2 maggio 2023 12:47
Ennesimo sciopero nazionale del trasporto aereo domani, 3 maggio: la mobilitazione questa volta giunge dalla Filt Cgil e prevede uno stop “dalle 13 alle 17, per la categoria di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling“, ma anche del personale navigante di Air Dolomiti (gruppo Lufthansa) nonché dei controllori di volo dell’Enav a Roma.
I sindacati riconducono lo sciopero alla “mancata disponibilità aziendale a sviluppare sane relazioni industriali”. A fronte della nostra disponibilità — spiega una nota della Filt Cgil – volta ad avviare un confronto costruttivo per scongiurare qualsiasi possibilità di conflitto riscontriamo un totale atteggiamento di chiusura verso l’organizzazionesindacale maggiormente rappresentativa dei lavoratori e delle lavoratrici assunti in Italia dalla compagnia low cost spagnola, di proprietà del gruppo Iag che comprende anche Iberia e British Airways”.
Lo sciopero avrà conseguenze sui voli operati anche da altre compagnie aeree: Ita Airways prevede la cancellazione di 47 voli domestici “riuscendo a garantire comunque 22 voli internazionali” spiega lo stesso vettore a questa pagina del proprio sito, precisando come sia stato attivato “un piano straordinario per limitare i disagi dei passeggeri, riprenotando sui primi voli disponibili il maggior numero possibile di viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni: il 90% riuscirà a volare nella stessa giornata del 3 maggio.
L’Enac, da parte sua, riporta a questa pagina web l’elenco dei voli che devono essere garantiti, a dispetto delle agitazioni.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493079
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà pronto nel 2030 il nuovo progetto a firma Bulgari Hotels & Resorts ad Abu Dhabi: il Bulgari Resort & Mansions sorgerà su un'isola privata a forma di ferro di cavallo, con vista sul mare aperto da un lato e l’imponente palazzo presidenziale e lo skyline della città dall’altro.
Saranno 60 le camere e suite, oltre a 30 ville, cui si affiancheranno 90 mansion di varie dimensioni immerse in un paesaggio curato nei minimi dettagli che unisce l’eleganza italiana alla tradizione araba.
Il Bulgari Resort & Mansions Abu Dhabi andrà a ridefinire il paesaggio della città: un nuovo rifugio di lusso che estenderà la celebre corniche di Abu Dhabi e sarà accessibile o tramite un ponte appositamente costruito o via mare, garantendo un’esperienza di arrivo agevole e valorizzando il suo carattere di privacy ed esclusività.
Il resort offrirà attività marine e sport acquatici, permettendo agli ospiti più esigenti di esplorare alcune delle spiagge e delle isole più incontaminate.
All'interno dell'edificio principale si troveranno le 60 camere distribuite su diversi livelli, tra cui 2 Bulgari Suite e una Bulgari Penthouse, oltre a 30 ville fronte mare, ciascuna dotata di piscina privata. La Bulgari Villa, con una superficie di 1.200 mq e cinque camere da letto, sarà immersa in un parco che conduce a una spiaggia privata con una piscina di 20 metri, e rappresenterà la pietra miliare di un nuovo livello di ospitalità nel mondo.
Inoltre, sarà disponibile un'ampia gamma di servizi di lusso dedicati al benessere, al tempo libero, all'intrattenimento e alla ristorazione, per garantire un'esperienza di lifestyle ricca e completa anche per gli ospiti più esigenti.
L’edificio principale ospiterà Il Caffè, il ristorante casual italiano, la boutique Bulgari Dolci e La Galleria, un concept store con una selezione curata di articoli di designer locali e internazionali. All’interno della struttura non mancherà la Bulgari Spa, che si estende su 2.000 mq e offre servizi wellness all’avanguardia, tra cui una piscina da 25 metri, un centro fitness di 1.000 mq e una terrazza affacciata sul mare.
Tra gli altri luoghi iconici del resort si distinguono Il Ristorante - Niko Romito, che propone una cucina italiana contemporanea curata dallo chef italiano 3 stelle Michelin Niko Romito, l’esclusivo concept di ristorazione giapponese Hōseki, il ristorante La Spiaggia e il Bvlgari Bar. Sarà inoltre presente uno Yacht Club, dotato di una spiaggia privata, un programma di membership e un porto turistico con 40 posti barca. Infine, un’elegante sala da ballo sarà dedicata a eventi e ricevimenti esclusivi.
Residences and Mansions
La componente residenziale del progetto comprenderà 90 ville private, con dimensioni che varieranno tra 1.650 e 2.500 mq, e 8 tenute, ciascuna con la propria spiaggia privata.
Alcune ville avranno un proprio molo in grado di accogliere imbarcazioni fino a 25 metri di lunghezza, mentre altre si affacceranno sulla pittoresca insenatura interna dell’isola.
[post_title] => Bulgari Hotels: nuovo progetto ad Abu Dhabi, fra eleganza italiana e tradizione araba
[post_date] => 2025-06-20T11:45:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750419919000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493040
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con l'arrivo di 7,2 milioni di turisti nei primi cinque mesi del 2025, il Marocco tocca un nuovo record turistico. Secondo i dati diffusi dal ministero del turismo questa performance "rappresenta 1,3 milioni di turisti in più e una significativa crescita del 68% rispetto al 2019". Sono cifre che confermano la traiettoria del Paese verso l'obiettivo di attrarre 26 milioni di turisti entro il 2030.
Nei primo quattro mesi dell'anno gli arrivi erano stati 5,7 milioni, con un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2024. Rappresentano sempre secondo i dati ministeriali oltre 9 milioni di pernottamenti (+15%) e entrate in valuta estera per 34 miliardi di dirham, pari a circa 3 milioni e mezzo di euro, e cioè +7,5%.
Questi risultati confermano il trend di crescita iniziato lo scorso anno e posizionano saldamente il Marocco sulla mappa del turismo globale. La ministra del turismo, dell'ertigianato e dell'economia sociale e solidale, Fatim-Zahra Ammor, ha esaminato la Roadmap 2023-2026. Una tabella di marcia, con un budget di 6,1 miliardi di dirham, che si basa su una nuova concezione dell'offerta turistica incentrata sull'esperienza del cliente, strutturata attorno a nove settori tematici e cinque settori trasversali, in modo che tutte le regioni del Marocco possano beneficiarne in base al loro potenziale turistico.
[post_title] => Nuovo record per il Marocco. Nei primi 5 mesi 7,2 milioni di turisti
[post_date] => 2025-06-20T10:00:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750413604000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493031
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493033" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Pierluigi Di Palma e Alexander D’Orsogna[/caption]
Insediamento ufficiale per Alexander D’Orsogna in qualità di nuovo direttore generale dell’Enac.
Una cerimonia che è stata anche occasione per ribadire il ruolo centrale che l'ente Nazionale per l’Aviazione Civile svolge, a livello nazionale e internazionale, in una fase di profondo cambiamento del trasporto aereo, rilanciando l’impegno a collaborare in modo sinergico per uno sviluppo del settore che metta al centro sicurezza, innovazione e sostenibilità.
“Le sfide che ci attendono richiedono visione, rigore e la capacità di rafforzare e consolidare il ruolo dell’Ente, che è presidio di legalità, sicurezza e garanzia dei diritti dei passeggeri - ha spiegato D’Orsogna -. So di poter contare su un personale di altissima professionalità, vero motore dell’Enac, che ogni giorno lavora con competenza e passione per garantire un sistema aereo efficiente, sostenibile e riconosciuto a livello globale”.
“La nomina del dott. D’Orsogna – ha sottolineato il presidente Pierluigi Di Palma – rappresenta un investimento strategico per il futuro dell’aviazione civile italiana. La sua esperienza internazionale e il suo impegno nel promuovere una mobilità aerea moderna e sostenibile sono pienamente coerenti con la missione dell’Ente. Anche a nome del cda, a lui va l’augurio di buon lavoro, certo che saprà guidare con visione e competenza la sfida dell’innovazione nel nostro settore”.
[post_title] => Enac: D'Orsogna assume ufficialmente la carica di direttore generale
[post_date] => 2025-06-20T09:35:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750412141000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493027
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un’esperienza unica tra musica e viaggio: è ciò che attende i passeggeri domani, 21 giugno, all'aeroporto di Milano Malpensa che si unisce alle celebrazioni per la Festa della Musica 2025, promossa da Assaeroporti.
Teatro dell'evento sarà per la prima volta il Terminal 2 dello scalo: a sorprendere i viaggiatori sarà un coinvolgente dj set di musica elettronica che animerà le aree d’imbarco dei gate D13, D14 e D15, a partire dalle 10.30, proprio in corrispondenza dei voli diretti verso alcune delle più amate destinazioni estive.
Protagonista di Destinazione Musica sarà il dj e producer Stefano Fisico, figura di spicco del panorama musicale italiano, che guiderà il pubblico in un viaggio sonoro pensato per rendere ancora più speciale il momento della partenza. L’intrattenimento sarà arricchito da performance coreografiche a cura di Spedix, direttore artistico della DipInsideProject Dance School.
L’iniziativa - che rinnova l'impegno di Sea Aeroporti di Milano a favore della cultura e dell’accoglienza - si inserisce nel tema scelto per l’edizione 2025 della Festa della Musica – “La musica e i mestieri” – celebrando, attraverso l’arte del DJing e della danza, le professionalità che animano il mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento.
[post_title] => Milano Malpensa: domani, al Terminal 2, dj set per la Festa della Musica
[post_date] => 2025-06-20T08:55:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750409730000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493019
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_479611" align="alignleft" width="300"] Barbara Mazzali[/caption]
La moda maschile torna protagonista con la 'Milano Fashion week uomo' primavera estate 2026. Da domani, venerdì 20, al 24 giugno, in passerella a Milano, i capi delle collezioni uomo dei principali brand italiani e stranieri che presenteranno le ultime tendenze a buyer, giornalisti e addetti ai lavori.
"Come assessore al turismo ealla moda della regione Lombardia - spiega Barbara Mazzali - non posso che sottolineare l’importanza strategica, anche sotto il profilo turistico, di questa settimana: un momento che unisce creatività, impresa, cultura e visione. Un appuntamento che, ancora una volta, conferma il ruolo centrale della nostra città e dell’intera Lombardia come punto di riferimento per il sistema moda globale. Un calendario ricco di appuntamenti tra sfilate, presentazioni ed eventi che restituiscono l’immagine di una Milano vitale, dinamica, capace di attrarre operatori, media e buyer da tutto il mondo".
ra i protagonisti, grandi nomi come Giorgio Armani, Emporio Armani, Dolce&Gabbana e Prada. Grandi assenti Gucci e Fendi, mentre tra i debutti spiccano Fiorucci, Paul Smith, Setchu, vincitore del LVMH Prize e del Camera Moda Fashion Trust Grant nel 2023 e Qasimi, brand mediorientale con sede a Londra, fondato da Khalid al-Qasimi. E ancora, Vivienne Westwood, Tod’s, Brunello Cucinelli, MSGM, Etro e Jacob Cohën,
[post_title] => La settimana della moda maschile a Milano. Fashion e turismo
[post_date] => 2025-06-19T15:10:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750345847000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492941
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Corsica ha nominato Apg come general sales agent per l’Italia: Apg curerà quindi tutte le attività di commercializzazione, promozione e marketing del vettore francese sul nostro territorio.
Una collaborazione che rafforza la presenza di Air Corsica nei principali mercati europei e riflette l'impegno costante di Apg nel sostenere la crescita delle compagnie aeree attraverso una forte rappresentanza locale.
La compagnia aerea francese, intanto, è pronta a inaugurare i collegamenti sulla nuova rotta tra Firenze e Nizza, che decolleranno il prossimo 27 giugno, con due voli alla settimana e possibilità di proseguire per gli aeroporti dell’isola francese.
La rotta da Firenze si aggiunge quindi a quelle già operate da Air Corsica da Milano, Roma e Olbia.
I collegamenti dal capoluogo toscano saranno effettuati con un Atr72, che ogni lunedì alle 11.50 e ogni venerdì alle ore 13 partirà dall’aeroporto di Peretola. Tutte le tariffe prevedono un bagaglio da stiva (23 kg) ed un bagaglio a mano (8 kg) senza costi aggiuntivi.
Tra i servizi extra previsti da Air Corsica ci sono: assicurazione di viaggio, trasporto animale domestico, imbarco prioritario e bagaglio aggiuntivo o di piccole dimensioni.
[post_title] => Air Corsica sceglie Apg Italy come gsa in Italia. Dal 27 giugno il volo Firenze-Nizza
[post_date] => 2025-06-19T11:57:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750334262000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492960
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato.
Il collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.
«Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni».
[post_title] => Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo
[post_date] => 2025-06-19T11:18:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750331908000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492939
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri.
«Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo».
Un passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo».
Il percorso verso il riconoscimento delle agenzie
TAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite.
Luana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia».
Tra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera».
Presente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori.
Il futuro
A margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore.
Ha infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia».
[post_title] => Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct
[post_date] => 2025-06-19T11:09:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750331389000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492955
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il governo portoghese ha assicurato che non venderà l'intera Tap Air Portugal e manterrà almeno il 51% del capitale azionario della compagnia aerea. Nel suo programma governativo approvato ieri, martedì, ha annunciato che avvierà la "prima fase del processo di riprivatizzazione del capitale", ma che la sede centrale e il centro operativo rimarranno a Lisbona.
Quindi l'attuale strategia dell'esecutivo guidato da Luis Montenegro è quella di limitare la vendita a un massimo del 49% delle azioni.
L'opposizione insiste nel respingere un'eventuale acquisizione della maggioranza da parte di investitori stranieri, ritenendo che ciò potrebbe compromettere i legami di TAP con il Portogallo.
Molti gruppi sono interessati a presentare un'offerta per la compagnia, tra cui IAG, Lufthansa e Air France-KLM. La società madre di Iberia e Vueling ha valutato il suo ingresso per rafforzare la propria posizione sulle rotte transatlantiche. Infatti, gli esperti la indicano tra i favoriti.
[post_title] => Il governo portoghese ha deciso di cedere solo il 49% di Tap Air Portugal
[post_date] => 2025-06-19T11:01:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750330868000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "voli sciopero di enav vueling ed air dolomiti domani 3 maggio"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":89,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2213,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493079","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà pronto nel 2030 il nuovo progetto a firma Bulgari Hotels & Resorts ad Abu Dhabi: il Bulgari Resort & Mansions sorgerà su un'isola privata a forma di ferro di cavallo, con vista sul mare aperto da un lato e l’imponente palazzo presidenziale e lo skyline della città dall’altro.\r\n\r\nSaranno 60 le camere e suite, oltre a 30 ville, cui si affiancheranno 90 mansion di varie dimensioni immerse in un paesaggio curato nei minimi dettagli che unisce l’eleganza italiana alla tradizione araba. \r\n\r\nIl Bulgari Resort & Mansions Abu Dhabi andrà a ridefinire il paesaggio della città: un nuovo rifugio di lusso che estenderà la celebre corniche di Abu Dhabi e sarà accessibile o tramite un ponte appositamente costruito o via mare, garantendo un’esperienza di arrivo agevole e valorizzando il suo carattere di privacy ed esclusività. \r\n\r\nIl resort offrirà attività marine e sport acquatici, permettendo agli ospiti più esigenti di esplorare alcune delle spiagge e delle isole più incontaminate. \r\n\r\nAll'interno dell'edificio principale si troveranno le 60 camere distribuite su diversi livelli, tra cui 2 Bulgari Suite e una Bulgari Penthouse, oltre a 30 ville fronte mare, ciascuna dotata di piscina privata. La Bulgari Villa, con una superficie di 1.200 mq e cinque camere da letto, sarà immersa in un parco che conduce a una spiaggia privata con una piscina di 20 metri, e rappresenterà la pietra miliare di un nuovo livello di ospitalità nel mondo. \r\n\r\nInoltre, sarà disponibile un'ampia gamma di servizi di lusso dedicati al benessere, al tempo libero, all'intrattenimento e alla ristorazione, per garantire un'esperienza di lifestyle ricca e completa anche per gli ospiti più esigenti. \r\n\r\nL’edificio principale ospiterà Il Caffè, il ristorante casual italiano, la boutique Bulgari Dolci e La Galleria, un concept store con una selezione curata di articoli di designer locali e internazionali. All’interno della struttura non mancherà la Bulgari Spa, che si estende su 2.000 mq e offre servizi wellness all’avanguardia, tra cui una piscina da 25 metri, un centro fitness di 1.000 mq e una terrazza affacciata sul mare. \r\n\r\nTra gli altri luoghi iconici del resort si distinguono Il Ristorante - Niko Romito, che propone una cucina italiana contemporanea curata dallo chef italiano 3 stelle Michelin Niko Romito, l’esclusivo concept di ristorazione giapponese Hōseki, il ristorante La Spiaggia e il Bvlgari Bar. Sarà inoltre presente uno Yacht Club, dotato di una spiaggia privata, un programma di membership e un porto turistico con 40 posti barca. Infine, un’elegante sala da ballo sarà dedicata a eventi e ricevimenti esclusivi. \r\n\r\nResidences and Mansions \r\n\r\nLa componente residenziale del progetto comprenderà 90 ville private, con dimensioni che varieranno tra 1.650 e 2.500 mq, e 8 tenute, ciascuna con la propria spiaggia privata. \r\nAlcune ville avranno un proprio molo in grado di accogliere imbarcazioni fino a 25 metri di lunghezza, mentre altre si affacceranno sulla pittoresca insenatura interna dell’isola. ","post_title":"Bulgari Hotels: nuovo progetto ad Abu Dhabi, fra eleganza italiana e tradizione araba","post_date":"2025-06-20T11:45:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750419919000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493040","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con l'arrivo di 7,2 milioni di turisti nei primi cinque mesi del 2025, il Marocco tocca un nuovo record turistico. Secondo i dati diffusi dal ministero del turismo questa performance \"rappresenta 1,3 milioni di turisti in più e una significativa crescita del 68% rispetto al 2019\". Sono cifre che confermano la traiettoria del Paese verso l'obiettivo di attrarre 26 milioni di turisti entro il 2030.\r\n Nei primo quattro mesi dell'anno gli arrivi erano stati 5,7 milioni, con un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2024. Rappresentano sempre secondo i dati ministeriali oltre 9 milioni di pernottamenti (+15%) e entrate in valuta estera per 34 miliardi di dirham, pari a circa 3 milioni e mezzo di euro, e cioè +7,5%.\r\n\r\nQuesti risultati confermano il trend di crescita iniziato lo scorso anno e posizionano saldamente il Marocco sulla mappa del turismo globale. La ministra del turismo, dell'ertigianato e dell'economia sociale e solidale, Fatim-Zahra Ammor, ha esaminato la Roadmap 2023-2026. Una tabella di marcia, con un budget di 6,1 miliardi di dirham, che si basa su una nuova concezione dell'offerta turistica incentrata sull'esperienza del cliente, strutturata attorno a nove settori tematici e cinque settori trasversali, in modo che tutte le regioni del Marocco possano beneficiarne in base al loro potenziale turistico. ","post_title":"Nuovo record per il Marocco. Nei primi 5 mesi 7,2 milioni di turisti","post_date":"2025-06-20T10:00:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750413604000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493031","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493033\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Pierluigi Di Palma e Alexander D’Orsogna[/caption]\r\nInsediamento ufficiale per Alexander D’Orsogna in qualità di nuovo direttore generale dell’Enac.\r\nUna cerimonia che è stata anche occasione per ribadire il ruolo centrale che l'ente Nazionale per l’Aviazione Civile svolge, a livello nazionale e internazionale, in una fase di profondo cambiamento del trasporto aereo, rilanciando l’impegno a collaborare in modo sinergico per uno sviluppo del settore che metta al centro sicurezza, innovazione e sostenibilità.\r\n“Le sfide che ci attendono richiedono visione, rigore e la capacità di rafforzare e consolidare il ruolo dell’Ente, che è presidio di legalità, sicurezza e garanzia dei diritti dei passeggeri - ha spiegato D’Orsogna -. So di poter contare su un personale di altissima professionalità, vero motore dell’Enac, che ogni giorno lavora con competenza e passione per garantire un sistema aereo efficiente, sostenibile e riconosciuto a livello globale”.\r\n“La nomina del dott. D’Orsogna – ha sottolineato il presidente Pierluigi Di Palma – rappresenta un investimento strategico per il futuro dell’aviazione civile italiana. La sua esperienza internazionale e il suo impegno nel promuovere una mobilità aerea moderna e sostenibile sono pienamente coerenti con la missione dell’Ente. Anche a nome del cda, a lui va l’augurio di buon lavoro, certo che saprà guidare con visione e competenza la sfida dell’innovazione nel nostro settore”.","post_title":"Enac: D'Orsogna assume ufficialmente la carica di direttore generale","post_date":"2025-06-20T09:35:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750412141000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Un’esperienza unica tra musica e viaggio: è ciò che attende i passeggeri domani, 21 giugno, all'aeroporto di Milano Malpensa che si unisce alle celebrazioni per la Festa della Musica 2025, promossa da Assaeroporti.\r\n\r\nTeatro dell'evento sarà per la prima volta il Terminal 2 dello scalo: a sorprendere i viaggiatori sarà un coinvolgente dj set di musica elettronica che animerà le aree d’imbarco dei gate D13, D14 e D15, a partire dalle 10.30, proprio in corrispondenza dei voli diretti verso alcune delle più amate destinazioni estive.\r\n\r\nProtagonista di Destinazione Musica sarà il dj e producer Stefano Fisico, figura di spicco del panorama musicale italiano, che guiderà il pubblico in un viaggio sonoro pensato per rendere ancora più speciale il momento della partenza. L’intrattenimento sarà arricchito da performance coreografiche a cura di Spedix, direttore artistico della DipInsideProject Dance School.\r\n\r\nL’iniziativa - che rinnova l'impegno di Sea Aeroporti di Milano a favore della cultura e dell’accoglienza - si inserisce nel tema scelto per l’edizione 2025 della Festa della Musica – “La musica e i mestieri” – celebrando, attraverso l’arte del DJing e della danza, le professionalità che animano il mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento.","post_title":"Milano Malpensa: domani, al Terminal 2, dj set per la Festa della Musica","post_date":"2025-06-20T08:55:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750409730000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493019","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_479611\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Barbara Mazzali[/caption]\r\n\r\nLa moda maschile torna protagonista con la 'Milano Fashion week uomo' primavera estate 2026. Da domani, venerdì 20, al 24 giugno, in passerella a Milano, i capi delle collezioni uomo dei principali brand italiani e stranieri che presenteranno le ultime tendenze a buyer, giornalisti e addetti ai lavori.\r\n\r\n\"Come assessore al turismo ealla moda della regione Lombardia - spiega Barbara Mazzali - non posso che sottolineare l’importanza strategica, anche sotto il profilo turistico, di questa settimana: un momento che unisce creatività, impresa, cultura e visione. Un appuntamento che, ancora una volta, conferma il ruolo centrale della nostra città e dell’intera Lombardia come punto di riferimento per il sistema moda globale. Un calendario ricco di appuntamenti tra sfilate, presentazioni ed eventi che restituiscono l’immagine di una Milano vitale, dinamica, capace di attrarre operatori, media e buyer da tutto il mondo\".\r\n\r\nra i protagonisti, grandi nomi come Giorgio Armani, Emporio Armani, Dolce&Gabbana e Prada. Grandi assenti Gucci e Fendi, mentre tra i debutti spiccano Fiorucci, Paul Smith, Setchu, vincitore del LVMH Prize e del Camera Moda Fashion Trust Grant nel 2023 e Qasimi, brand mediorientale con sede a Londra, fondato da Khalid al-Qasimi. E ancora, Vivienne Westwood, Tod’s, Brunello Cucinelli, MSGM, Etro e Jacob Cohën,","post_title":"La settimana della moda maschile a Milano. Fashion e turismo","post_date":"2025-06-19T15:10:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750345847000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492941","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Corsica ha nominato Apg come general sales agent per l’Italia: Apg curerà quindi tutte le attività di commercializzazione, promozione e marketing del vettore francese sul nostro territorio.\r\nUna collaborazione che rafforza la presenza di Air Corsica nei principali mercati europei e riflette l'impegno costante di Apg nel sostenere la crescita delle compagnie aeree attraverso una forte rappresentanza locale.\r\nLa compagnia aerea francese, intanto, è pronta a inaugurare i collegamenti sulla nuova rotta tra Firenze e Nizza, che decolleranno il prossimo 27 giugno, con due voli alla settimana e possibilità di proseguire per gli aeroporti dell’isola francese.\r\nLa rotta da Firenze si aggiunge quindi a quelle già operate da Air Corsica da Milano, Roma e Olbia.\r\nI collegamenti dal capoluogo toscano saranno effettuati con un Atr72, che ogni lunedì alle 11.50 e ogni venerdì alle ore 13 partirà dall’aeroporto di Peretola. Tutte le tariffe prevedono un bagaglio da stiva (23 kg) ed un bagaglio a mano (8 kg) senza costi aggiuntivi.\r\nTra i servizi extra previsti da Air Corsica ci sono: assicurazione di viaggio, trasporto animale domestico, imbarco prioritario e bagaglio aggiuntivo o di piccole dimensioni.","post_title":"Air Corsica sceglie Apg Italy come gsa in Italia. Dal 27 giugno il volo Firenze-Nizza","post_date":"2025-06-19T11:57:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750334262000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato.\r\nIl collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.\r\n «Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni».","post_title":"Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo","post_date":"2025-06-19T11:18:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750331908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri.\r\n«Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo».\r\nUn passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo».\r\n\r\nIl percorso verso il riconoscimento delle agenzie\r\nTAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite.\r\nLuana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia».\r\nTra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera».\r\nPresente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori.\r\n\r\nIl futuro\r\nA margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore.\r\nHa infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia».","post_title":"Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct","post_date":"2025-06-19T11:09:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750331389000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492955","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il governo portoghese ha assicurato che non venderà l'intera Tap Air Portugal e manterrà almeno il 51% del capitale azionario della compagnia aerea. Nel suo programma governativo approvato ieri, martedì, ha annunciato che avvierà la \"prima fase del processo di riprivatizzazione del capitale\", ma che la sede centrale e il centro operativo rimarranno a Lisbona.\r\n\r\nQuindi l'attuale strategia dell'esecutivo guidato da Luis Montenegro è quella di limitare la vendita a un massimo del 49% delle azioni.\r\n\r\nL'opposizione insiste nel respingere un'eventuale acquisizione della maggioranza da parte di investitori stranieri, ritenendo che ciò potrebbe compromettere i legami di TAP con il Portogallo.\r\n\r\nMolti gruppi sono interessati a presentare un'offerta per la compagnia, tra cui IAG, Lufthansa e Air France-KLM. La società madre di Iberia e Vueling ha valutato il suo ingresso per rafforzare la propria posizione sulle rotte transatlantiche. Infatti, gli esperti la indicano tra i favoriti.","post_title":"Il governo portoghese ha deciso di cedere solo il 49% di Tap Air Portugal","post_date":"2025-06-19T11:01:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750330868000]}]}}