28 May 2023

Transiberiana ampliata: dal Portogallo fino a Singapore. 17 mila chilometri in 21 giorni

[ 0 ]

Transiberiana

La transiberiana, il viaggio più ambito dai giramondo, con i suoi 9.288 km da Mosca fino a Pechino, come sappiamo è la linea ferroviaria unica più lunga al mondo. Uno studio di Seat61.com, gestori di viaggi in treno a lunga distanza, ha dimostrato come ampliare questo viaggio già immenso.

Ora con i collegamenti giusti c’è la possibilità di partire non più dalla Russia, bensì dal Portogallo, così da attraversare tutto il continente euro-asiatico.

I paesi di passaggio

La partenza da Lagos dal sud del Portogallo, prosegue per Spagna, Francia, Germania, Polonia e Bielorussia, continuando poi per la tratta Transiberiana, la tratta aumenta così a 17.700 km, un sogno per i viaggiatori più incalliti. 

Le prime tappe sono di linee diverse, quindi incastonato pezzo dopo pezzo di questo lungo percorso su rotaie, il costo totale dei biglietti dei treni si aggirerebbe sui 1.200 euro e servirebbero 21 giorni per percorrerlo completamente, includendo le fermate forzate.

Fino a poco tempo fa la meta finale sarebbe stata il Vietnam ora grazie a nuove connessioni, arriva fino a Vientiane nel Laos. Quest’ultima tappa permette ai più temerari di spingersi ancora più a sud passando dalla grande Bangkok, alla Malesia per arrivare ad Singapore.

 Per molti potrebbe sembrare una vera e propria follia, ma il brivido e le emozioni che portano questi tipi di viaggi elettrizzano una buona fetta di viaggiatori, specialmente per gli amanti dei viaggi in Treno.

Stazione di Vientiane nel Laos




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446464 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => EasyJet amplia il network da Pisa con l'apertura, dal 29 ottobre, di una nuova rotta per Parigi Charles De Gaulle. Inoltre, la compagnia continuerà ad operare il collegamento con Berlino Brandeburgo anche durante la prossima stagione invernale, con 2 voli alla settimana (lunedì e venerdì). La Pisa-Charles De Gaulle sarà servita da quattro frequenze alla settimana (lunedì, giovedì, venerdì e domenica) e andrà ad aggiungersi al collegamento già attivo per Parigi Orly. Il collegamento sarà attivo per la stagione invernale 2023 con l'intenzione di diventare una rotta operativa su base annua. Per quest’estate easyJet ha messo a disposizione 510.000 posti su sette rotte internazionali verso Amsterdam, Berlino, Bristol, Manchester, Parigi Orly e Londra Gatwick e Londra Luton. "Dall’inizio delle operazioni di easyJet nel 2005, abbiamo continuato a rinnovare il nostro impegno sul territorio e a rafforzare il network di destinazioni raggiungibili, arrivando a trasportare più di 6 milioni di passeggeri da e per la Toscana" ha ricordato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia. "Questo ampliamento del network è parte di un continuo sviluppo del nostro aeroporto, che continuerà a migliorare la connettività regionale e internazionale - ha commentato Toscana Aeroporti -. Questa nuova rotta infatti contribuirà sicuramente a potenziare il turismo e lo sviluppo economico nella nostra regione". [post_title] => EasyJet rilancia da Pisa: nuova rotta per Parigi Cdg e Berlino anche d'inverno [post_date] => 2023-05-26T11:26:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685100373000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446399 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”. Il concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione. “Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”. L’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita  e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”. [post_title] => Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico [post_date] => 2023-05-25T15:21:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685028062000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446384 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile. Le azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto. I mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno.  A fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica. L’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana. In tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile. Come progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea. [post_title] => La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica [post_date] => 2023-05-25T14:02:06+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685023326000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446264 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nouvelair debutta in Italia con l'apertura di una nuova rotta da Tunisi a Milano Malpensa, che sarà operativa dal prossimo 17 luglio. Il collegamento sarà operato da un Airbus A320 e si affiancherà a quello già esistente di Tunisair, sulla medesima rotta (oltre che su Roma Fiumicino). Il vettore tunisino amplia così il proprio network estivo che prevede l'introduzione di 11 nuove rotte verso diverse destinazioni. Il collegamento con Milano è la 14ª rotta europea prevista dal vettore per la summer 2023. Il mese scorso, la compagnia ha iniziato a operare alcuni voli dall'aeroporto di Sfax-Thyna, il suo quarto hub in Tunisia, per avere un migliore accesso alle sue nuove destinazioni. Nouvelair ha iniziato a operare due voli settimanali tra Sfax e Parigi Cdg lo scorso 19 aprile; dal 1° giugno, lancerà due voli settimanali tra Sfax e Istanbul. Inoltre, verranno estesi i servizi regolari verso Algeria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Svezia, Svizzera e Turchia. Queste destinazioni saranno supportate da una nuova promozione "Fly Me To The World", che proporrà una serie di tariffe speciali. La compagnia ha recentemente annunciato anche l'arrivo di un aeromobile, a supporto del piano di espansione del network: si tratta di un Airbus A320ceo con una capacità di 180 posti, che porta a 12 la flotta di A320. Si tratta del secondo aereo acquistato quest'anno. [post_title] => Nouvelair fa rotta sull'Italia con un volo da Tunisi a Milano, dal 17 luglio [post_date] => 2023-05-24T12:28:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684931285000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446112 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ampliamento della programmazione e tanta formazione rivolta a tutte le 8 mila agenzie di viaggio del mercato italiano. E' la nuova declinazione del to di casa Msc, Going, che da marzo a questo mese di maggio ha organizzato una serie di Academy dedicate alle presentazione del prodotto in chiave estiva, in collaborazione con dmc e destinazioni. Quest’anno la programmazione dell'operatore si è infatti ampliata in diverse aree, andando a completare una geografia di viaggio orientata alla ricerca di esperienze autentiche. Dall’Oriente in tutta la sua ampiezza, con un Giappone che miete un grande successo di pubblico, agli Stati Uniti della collaborazione con l’organismo di promozione pubblico-privato Brand Usa. Le Going Academy in forma sia di webinar, sia di roadshow, hanno dunque aperto gli orizzonti dell’Egitto con il prodotto classico, ritornato in grande spolvero, della navigazione sul Nilo: qui Going offre le classiche tre tipologie di crociera tra Luxor e Assuan (nei due sensi e circolare), anche con una nave a 5 stelle lusso dal design più contemporaneo. Particolare accento è stato riservato al Marocco, che sta altresì conoscendo una rinnovata attenzione da parte del turismo internazionale, con un boom di arrivi e una crescita dall’Italia del 9% nel primo trimestre del 2023. Recentemente protagonista a Indaba, fiera del turismo a Durban, anche l’Africa rappresenta un importante caposaldo della programmazione 2023 ed è stata protagonista della formazione. Così come la rivelazione Uzbekistan per l’Asia Centrale e la certezza delle Maldive, dove gli italiani rappresentano il quinto mercato con 38.902 arrivi nel primo trimestre dell’anno. “E' innegabile la ripresa dei viaggi internazionali e il rinnovato interesse da parte dei consumatori nei confronti di consulenze competenti, per le quali l’education, soprattutto nel travel, è il momento chiave – argomenta il chief commercial & operations officer di Going, Maurizio Casabianca -: le nostre Academy, e allo stesso modo i webinar, hanno presentato prodotti studiati con attenzione per dare l’opportunità di distribuire lungo tutto l’arco dell’anno le vendite, individuali e di gruppo”. Infine, l’ascolto del mercato: per il tour operator di Msc Cruises, la distribuzione turistica nella sua totalità è l’osservatorio con il quale costruire un dialogo per migliorare processi e servizi. A supporto del rinforzato team di sales manager, oggi composto da cinque persone. [post_title] => La nuova via di Going: più prodotto e tanta formazione per tutte le agenzie italiane [post_date] => 2023-05-22T13:15:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684761355000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446037 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Serbia amplia il network delle città servite in Italia con l'apertura dei voli sulla rotta Belgrado-Napoli, che dallo scorso 20 maggio è servita da due frequenze alla settimana (lunedì e venerdì). La compagnia aerea ha inaugurato inoltre il nuovo collegamento su Firenze, sempre con due voli alla settimana (il martedì e il sabato), operati con Airbus A319, che sarà attivo fino al prossimo 24 ottobre. «Il numero di destinazioni servite in Italia è in costante aumento - ha dichiarato Bojan Aranđelović, responsabile della pianificazione del network e della programmazione di Air Serbia -. Oltre ai voli diretti del lunedì e del venerdì, i nostri passeggeri potranno raggiungere Napoli attraverso l'aeroporto di Roma Fiumicino, combinando i nostri voli di linea per la capitale italiana con i treni diretti ad alta velocità di Trenitalia che collegano l'aeroporto di Roma alla stazione ferroviaria di Napoli Centrale". Il vettore ha aperto anche nuovi voli per Marsiglia: «I voli per la Francia e l'Italia sono tradizionalmente molto richiesti. Oggi abbiamo lanciato due nuove destinazioni in questi Paesi. Stiamo introducendo voli di linea per Marsiglia e Firenze, permettendo ai passeggeri di conoscere queste città e il loro ricco contenuto culturale e di altro tipo durante tutto l'anno», ha dichiarato Boško Rupić, direttore generale commerciale e strategico di Air Serbia. [post_title] => Air Serbia cresce in Italia con le due nuove rotte per Napoli e Firenze [post_date] => 2023-05-22T10:03:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684749795000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445964 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Abu Dhabi al fianco degli operatori italiani con l'Experience Abu Dhabi Roadshow: due tappe che si sono svolte a Milano e Roma, per condurre il trade a scoprire le novità di punta della stagione 2023 e che hanno visto la partecipazione di numerosi stakeholder, hotel, attrazioni e dmc. “L’Italia è un paese dall’alto potenziale per noi - ha affermato Husain Ali AlHashmi, international operations (Europe) regional Head Dct Abu Dhabi (nella foto) - poiché i suoi visitatori ricercano in particolar modo la qualità dei servizi, cultura, enogastronomia, sole e spiagge. Da questo punto di vista Abu Dhabi è la loro meta ideale e lo dimostrano i numeri che ci vedono in continua crescita, indice di un lavoro costante che ha premiato e sta premiando tutti gli investimenti fatti in questo settore in questi anni. Tra questi la più recente apertura di nuovi collegamenti aerei dall’Italia operati da Wizz Air, volti ad ampliare l’accessibilità della destinazione, consolidandone il posizionamento leader a livello internazionale”. E’ attualmente in corso la campagna estiva ‘Un’estate non basta’, ideata per raccontare l'ampia gamma di esperienze disponibili durante la stagione, la campagna si inserisce nell'ambito del più ampio piano della destinazione di attrarre 24 milioni di visitatori entro il 2023. Completano la campagna anche tre nuove promozioni per ispirare, emozionare e ristorare i visitatori: l'all-inclusive Abu Dhabi Summer Pass consente di esplorare oltre 30 attrazioni, 600 ristoranti e una varietà di punti vendita. I visitatori potranno inoltre beneficiare della promozione "Stay More, Pay Less" presso gli hotel aderenti, che prevede una notte extra di divertimento ad Abu Dhabi ogni tre notti prenotate in hotel. I vantaggi non si fermano qui per le famiglie, grazie all’esclusiva offerta "Kids Go Free". Il programma prevede, per ogni adulto pagante, un soggiorno in hotel e pasti gratuiti per un bambino. E non è tutto: i bambini hanno anche diritto a un ingresso gratuito a parchi tematici di Yas Island a loro scelta. Tra i partecipanti al roadshow: Etihad Airways, Park Hyatt Abu Dhabi Hotel And Villas, Nurai Island, Rixos Premium Saadiyat Island, W Abu Dhabi Yas Island, Yas Plaza Hotels, Magic Arabia, Malatacca Travel & Experiences, Kurban Tours, Desert Gate Tourism, Miral Destinations e Qasr Al Watan, che hanno giocato un ruolo fondamentale per il successo del Roadshow. [post_title] => Abu Dhabi incontra il trade italiano: focus su novità e promozioni estive [post_date] => 2023-05-19T11:31:47+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684495907000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445929 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Hotel Byron di Forte dei Marmi si rinnova e riapre con 18 nuove suite e 2 ristoranti. In una delle cornici più raffinate della Versilia, la dimora patrizia è stata ampliata per offrire un soggiorno sempre più confortevole, nel segno dell’eleganza e della bellezza. «L’ampliamento della struttura ha conservato l’anima di questo luogo, così intimo - commenta Salvatore Madonna,  proprietario del Gruppo Soft Living Spaces di cui il Byron fa parte - di sofistica eleganza dove il fascino e i ricordi del passato convivono con uno spirito cosmopolita e contemporaneo. La nuova ala si integra perfettamente alla Villa, creando una cornice armoniosa dove tutto concorre ad arricchire l’esperienza dell’ospite. Aver scelto anche di riservare un ristorante solo per i clienti dell’hotel rende il tutto ancora più esclusivo». Alla storica “Villa” dotata di 29 camere e suite si è unita il “Sasso”, la nuova ala così chiamata in omaggio alla pietra locale, che comprende 18 suite, che si sviluppano su tre piani con affaccio nel giardino dell’hotel, tutte dotate di terrazza e balcone. Le suite si distinguono per lo stile inconfondibile che esalta la ricerca della bellezza in ogni dettaglio. Ciascuna diversa e con un carattere personale, frutto di una commistione tra classico e moderno, arredate con grande ricercatezza e “vestite” di tessuti preziosi. Le suite si aggiungono alle 29 camere già esistenti, per un totale di 47. Due le suite Penthouse, la prima nella Villa e la seconda al terzo piano del Sasso, luoghi ideali per vivere un’esperienza di vacanza indimenticabile e regalare agli ospiti del Byron una vera e propria full immersion privata nelle atmosfere della Versilia. La ristrutturazione ha coinvolto anche la proposta ristorativa dell’hotel. La Magnolia, guidata per il secondo anno dallo chef Marco Bernardo, diventa il vero e proprio spazio gourmet aperto per i clienti interni ed esterni e si sposta al primo piano della dependance della Villa. Tra le principali novità, l’introduzione dello chef’s table per far vivere agli ospiti un’esperienza più intima e coinvolgente con la cucina. A La Magnolia si affianca Onda il secondo ristorante (guidato sempre dallo chef Bernardo) riservato ai soli ospiti dell’hotel situato a bordo piscina. Onda offre un menu per il pranzo semplice e snello, mentre per la sera la proposta cambia quotidianamente per offrire una carta con piatti che raccontano il meglio che il territorio regala.   [post_title] => Forte dei Marmi, l'Hotel Byron si rinnova con 18 suite e 2 ristoranti [post_date] => 2023-05-19T09:59:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684490384000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445734 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Insieme e forse più della lotta all'economia del sommerso, è il tema del personale a rendere agitate le notti degli albergatori italiani. Una questione annosa che dopo il Covid, e la fuga di risorse preziose verso altri comparti, è diventata ancora più pressante: i collaboratori non si trovano, e anche quando ci sono, sono spesso poco qualificati.  Il tema non poteva quindi non essere al centro della settantatreesima assemblea di Federalberghi, accanto appunto a quello sempre caro della lotta all’abusivismo. "Le imprese ci dicono che trovare personale, qualificato e non qualificato, è ormai divenuto il maggiore dei loro problemi – ha infatti spiegato il presidente Bernabò Bocca all’assise riunita per l’occasione al centro congressi Giovanni XXIII di Bergamo -. Si tratta di un fenomeno riscontrato anche negli altri paesi europei e nelle principali economie turistiche. Ma in questo caso c’è poco da gioire per questo male comune. In questi anni abbiamo visto un deflusso di personale importante verso altri settori: il pubblico, la logistica, le costruzioni, il commercio al dettaglio tra gli altri. La situazione ci preoccupa, perché la fuga di professionalità spesso a lungo formate dalle nostre imprese rischia di dissanguare il settore”. Oltre un quarto dei lavoratori degli hotel italiani è straniero Ma la questione personale non può avere solamente una soluzione interna. Ecco allora, nonostante la calorosa accoglienza riservata a Daniela Santanché, una piccola dissonanza con il governo attuale certo non particolarmente favorevole ai flussi migratori: “Da sempre guardiamo all’estero per la ricerca di collaboratori - ha infatti sottolineato Bocca -. Oltre un quarto dei dipendenti delle aziende alberghiere è straniero. È una realtà importante che fa delle nostre case un esempio di inclusione. Per questo motivo chiediamo da tempo modalità di ingresso per i lavoratori stranieri qualificati più snelle: meno burocrazia, più lavoro per chi ha scelto il nostro Paese per un progetto di vita”. Il vento della ripresa soffia forte ma preoccupa l'aumento dei costi Misure necessarie anche per cogliere il vento della ripresa che, dopo gli anni del Covid, ha ricominciato a soffiare a partire dalla scorsa primavera. “Secondo i dati ancora provvisori dell’Istat – ha rivelato sempre il presidente Federalberghi - nel corso del 2022 le strutture ricettive italiane hanno registrato 396 milioni di presenze, ancora su livelli del 9,3% inferiori rispetto al 2019. Per gli stranieri la differenza è stata del 12,8% (-28,2 milioni), mentre per i nostri connazionali del 5,7% (-12,3 milioni)”. Secondo la Banca d’Italia, in particolare, la spesa dei turisti stranieri nel nostro Paese è stata pari a 42,1 miliardi di euro, il 5% in meno in confronto al 2019. “L’andamento registrato nei primi mesi di quest’anno ci induce tuttavia a ritenere che il 2023 possa chiudersi con un ritorno ai livelli pre‐pandemici. Sono positivi pure i dati sul fatturato, anche se non va dimenticata l’impennata dei costi, in specie quelli del gas e dell’energia elettrica, e la conseguente erosione dei margini - ha avvertito Bocca -. Insomma, “la ripresa è alle porte ma non ancora completamente avviata. Le prospettive sono buone ma sappiamo tutti che con le prospettive non si fanno i bilanci. Occorre, perciò, essere fiduciosi ma al tempo stesso non illudersi che basti una buona stagione per riparare al disastro degli anni scorsi”. Le cinque richieste di Federalberghi È alla luce di tale contesto che Bocca ha quindi concluso la relazione con il tradizionale elenco di richieste che l’associazione degli albergatori fa alle istituzioni, per permettere al turismo di “creare ricchezza come e più di quanto è stato in passato”. Prioritaria per Federalberghi è quindi la diminuzione della pressione fiscale (in primis quella sugli immobili, che grava sulle imprese anche quando sono chiuse o semivuote). Ma anche il sostegno agli investimenti (con il potenziamento del credito di imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive, da rendere strutturale), accompagnato dallo sviluppo di nuovi servizi (riformando le regole anacronistiche che non consentono agli alberghi di ampliare l’offerta, come nel caso della ristorazione per i non alloggiati, della direttiva sui pacchetti turistici e delle concessioni demaniali prospicienti le strutture ricettive), nonché il contrasto all’abusivismo e l’ammodernamento delle reti e delle infrastrutture.     [post_title] => La ripresa c’è ma personale e sommerso restano i crucci di Federalberghi [post_date] => 2023-05-17T14:06:45+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684332405000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "transiberiana ampliata" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":16,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":642,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446464","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet amplia il network da Pisa con l'apertura, dal 29 ottobre, di una nuova rotta per Parigi Charles De Gaulle. Inoltre, la compagnia continuerà ad operare il collegamento con Berlino Brandeburgo anche durante la prossima stagione invernale, con 2 voli alla settimana (lunedì e venerdì).\r\n\r\nLa Pisa-Charles De Gaulle sarà servita da quattro frequenze alla settimana (lunedì, giovedì, venerdì e domenica) e andrà ad aggiungersi al collegamento già attivo per Parigi Orly. Il collegamento sarà attivo per la stagione invernale 2023 con l'intenzione di diventare una rotta operativa su base annua. Per quest’estate easyJet ha messo a disposizione 510.000 posti su sette rotte internazionali verso Amsterdam, Berlino, Bristol, Manchester, Parigi Orly e Londra Gatwick e Londra Luton.\r\n\r\n\"Dall’inizio delle operazioni di easyJet nel 2005, abbiamo continuato a rinnovare il nostro impegno sul territorio e a rafforzare il network di destinazioni raggiungibili, arrivando a trasportare più di 6 milioni di passeggeri da e per la Toscana\" ha ricordato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia.\r\n\r\n\"Questo ampliamento del network è parte di un continuo sviluppo del nostro aeroporto, che continuerà a migliorare la connettività regionale e internazionale - ha commentato Toscana Aeroporti -. Questa nuova rotta infatti contribuirà sicuramente a potenziare il turismo e lo sviluppo economico nella nostra regione\".","post_title":"EasyJet rilancia da Pisa: nuova rotta per Parigi Cdg e Berlino anche d'inverno","post_date":"2023-05-26T11:26:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685100373000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446399","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”.\r\n\r\nIl concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione.\r\n\r\n“Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”.\r\n\r\nL’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita  e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”.","post_title":"Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico","post_date":"2023-05-25T15:21:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685028062000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.\r\n\r\nLe azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.\r\n\r\nI mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno. \r\n\r\nA fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.\r\n\r\nL’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.\r\n\r\nIn tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.\r\n\r\nCome progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.","post_title":"La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica","post_date":"2023-05-25T14:02:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685023326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nouvelair debutta in Italia con l'apertura di una nuova rotta da Tunisi a Milano Malpensa, che sarà operativa dal prossimo 17 luglio. Il collegamento sarà operato da un Airbus A320 e si affiancherà a quello già esistente di Tunisair, sulla medesima rotta (oltre che su Roma Fiumicino).\r\n\r\nIl vettore tunisino amplia così il proprio network estivo che prevede l'introduzione di 11 nuove rotte verso diverse destinazioni. Il collegamento con Milano è la 14ª rotta europea prevista dal vettore per la summer 2023. Il mese scorso, la compagnia ha iniziato a operare alcuni voli dall'aeroporto di Sfax-Thyna, il suo quarto hub in Tunisia, per avere un migliore accesso alle sue nuove destinazioni.\r\n\r\nNouvelair ha iniziato a operare due voli settimanali tra Sfax e Parigi Cdg lo scorso 19 aprile; dal 1° giugno, lancerà due voli settimanali tra Sfax e Istanbul. Inoltre, verranno estesi i servizi regolari verso Algeria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Svezia, Svizzera e Turchia. Queste destinazioni saranno supportate da una nuova promozione \"Fly Me To The World\", che proporrà una serie di tariffe speciali.\r\n\r\nLa compagnia ha recentemente annunciato anche l'arrivo di un aeromobile, a supporto del piano di espansione del network: si tratta di un Airbus A320ceo con una capacità di 180 posti, che porta a 12 la flotta di A320. Si tratta del secondo aereo acquistato quest'anno.","post_title":"Nouvelair fa rotta sull'Italia con un volo da Tunisi a Milano, dal 17 luglio","post_date":"2023-05-24T12:28:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684931285000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446112","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ampliamento della programmazione e tanta formazione rivolta a tutte le 8 mila agenzie di viaggio del mercato italiano. E' la nuova declinazione del to di casa Msc, Going, che da marzo a questo mese di maggio ha organizzato una serie di Academy dedicate alle presentazione del prodotto in chiave estiva, in collaborazione con dmc e destinazioni. Quest’anno la programmazione dell'operatore si è infatti ampliata in diverse aree, andando a completare una geografia di viaggio orientata alla ricerca di esperienze autentiche. Dall’Oriente in tutta la sua ampiezza, con un Giappone che miete un grande successo di pubblico, agli Stati Uniti della collaborazione con l’organismo di promozione pubblico-privato Brand Usa.\r\n\r\nLe Going Academy in forma sia di webinar, sia di roadshow, hanno dunque aperto gli orizzonti dell’Egitto con il prodotto classico, ritornato in grande spolvero, della navigazione sul Nilo: qui Going offre le classiche tre tipologie di crociera tra Luxor e Assuan (nei due sensi e circolare), anche con una nave a 5 stelle lusso dal design più contemporaneo. Particolare accento è stato riservato al Marocco, che sta altresì conoscendo una rinnovata attenzione da parte del turismo internazionale, con un boom di arrivi e una crescita dall’Italia del 9% nel primo trimestre del 2023. Recentemente protagonista a Indaba, fiera del turismo a Durban, anche l’Africa rappresenta un importante caposaldo della programmazione 2023 ed è stata protagonista della formazione. Così come la rivelazione Uzbekistan per l’Asia Centrale e la certezza delle Maldive, dove gli italiani rappresentano il quinto mercato con 38.902 arrivi nel primo trimestre dell’anno.\r\n\r\n“E' innegabile la ripresa dei viaggi internazionali e il rinnovato interesse da parte dei consumatori nei confronti di consulenze competenti, per le quali l’education, soprattutto nel travel, è il momento chiave – argomenta il chief commercial & operations officer di Going, Maurizio Casabianca -: le nostre Academy, e allo stesso modo i webinar, hanno presentato prodotti studiati con attenzione per dare l’opportunità di distribuire lungo tutto l’arco dell’anno le vendite, individuali e di gruppo”. Infine, l’ascolto del mercato: per il tour operator di Msc Cruises, la distribuzione turistica nella sua totalità è l’osservatorio con il quale costruire un dialogo per migliorare processi e servizi. A supporto del rinforzato team di sales manager, oggi composto da cinque persone.","post_title":"La nuova via di Going: più prodotto e tanta formazione per tutte le agenzie italiane","post_date":"2023-05-22T13:15:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684761355000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446037","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Serbia amplia il network delle città servite in Italia con l'apertura dei voli sulla rotta Belgrado-Napoli, che dallo scorso 20 maggio è servita da due frequenze alla settimana (lunedì e venerdì).\r\n\r\nLa compagnia aerea ha inaugurato inoltre il nuovo collegamento su Firenze, sempre con due voli alla settimana (il martedì e il sabato), operati con Airbus A319, che sarà attivo fino al prossimo 24 ottobre.\r\n\r\n«Il numero di destinazioni servite in Italia è in costante aumento - ha dichiarato Bojan Aranđelović, responsabile della pianificazione del network e della programmazione di Air Serbia -. Oltre ai voli diretti del lunedì e del venerdì, i nostri passeggeri potranno raggiungere Napoli attraverso l'aeroporto di Roma Fiumicino, combinando i nostri voli di linea per la capitale italiana con i treni diretti ad alta velocità di Trenitalia che collegano l'aeroporto di Roma alla stazione ferroviaria di Napoli Centrale\".\r\n\r\nIl vettore ha aperto anche nuovi voli per Marsiglia: «I voli per la Francia e l'Italia sono tradizionalmente molto richiesti. Oggi abbiamo lanciato due nuove destinazioni in questi Paesi. Stiamo introducendo voli di linea per Marsiglia e Firenze, permettendo ai passeggeri di conoscere queste città e il loro ricco contenuto culturale e di altro tipo durante tutto l'anno», ha dichiarato Boško Rupić, direttore generale commerciale e strategico di Air Serbia.","post_title":"Air Serbia cresce in Italia con le due nuove rotte per Napoli e Firenze","post_date":"2023-05-22T10:03:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684749795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445964","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Abu Dhabi al fianco degli operatori italiani con l'Experience Abu Dhabi Roadshow: due tappe che si sono svolte a Milano e Roma, per condurre il trade a scoprire le novità di punta della stagione 2023 e che hanno visto la partecipazione di numerosi stakeholder, hotel, attrazioni e dmc.\r\n\r\n“L’Italia è un paese dall’alto potenziale per noi - ha affermato Husain Ali AlHashmi, international operations (Europe) regional Head Dct Abu Dhabi (nella foto) - poiché i suoi visitatori ricercano in particolar modo la qualità dei servizi, cultura, enogastronomia, sole e spiagge. Da questo punto di vista Abu Dhabi è la loro meta ideale e lo dimostrano i numeri che ci vedono in continua crescita, indice di un lavoro costante che ha premiato e sta premiando tutti gli investimenti fatti in questo settore in questi anni. Tra questi la più recente apertura di nuovi collegamenti aerei dall’Italia operati da Wizz Air, volti ad ampliare l’accessibilità della destinazione, consolidandone il posizionamento leader a livello internazionale”.\r\n\r\nE’ attualmente in corso la campagna estiva ‘Un’estate non basta’, ideata per raccontare l'ampia gamma di esperienze disponibili durante la stagione, la campagna si inserisce nell'ambito del più ampio piano della destinazione di attrarre 24 milioni di visitatori entro il 2023.\r\n\r\nCompletano la campagna anche tre nuove promozioni per ispirare, emozionare e ristorare i visitatori: l'all-inclusive Abu Dhabi Summer Pass consente di esplorare oltre 30 attrazioni, 600 ristoranti e una varietà di punti vendita. I visitatori potranno inoltre beneficiare della promozione \"Stay More, Pay Less\" presso gli hotel aderenti, che prevede una notte extra di divertimento ad Abu Dhabi ogni tre notti prenotate in hotel.\r\n\r\nI vantaggi non si fermano qui per le famiglie, grazie all’esclusiva offerta \"Kids Go Free\". Il programma prevede, per ogni adulto pagante, un soggiorno in hotel e pasti gratuiti per un bambino. E non è tutto: i bambini hanno anche diritto a un ingresso gratuito a parchi tematici di Yas Island a loro scelta.\r\n\r\nTra i partecipanti al roadshow: Etihad Airways, Park Hyatt Abu Dhabi Hotel And Villas, Nurai Island, Rixos Premium Saadiyat Island, W Abu Dhabi Yas Island, Yas Plaza Hotels, Magic Arabia, Malatacca Travel & Experiences, Kurban Tours, Desert Gate Tourism, Miral Destinations e Qasr Al Watan, che hanno giocato un ruolo fondamentale per il successo del Roadshow.","post_title":"Abu Dhabi incontra il trade italiano: focus su novità e promozioni estive","post_date":"2023-05-19T11:31:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684495907000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Hotel Byron di Forte dei Marmi si rinnova e riapre con 18 nuove suite e 2 ristoranti. In una delle cornici più raffinate della Versilia, la dimora patrizia è stata ampliata per offrire un soggiorno sempre più confortevole, nel segno dell’eleganza e della bellezza.\r\n\r\n«L’ampliamento della struttura ha conservato l’anima di questo luogo, così intimo - commenta Salvatore Madonna,  proprietario del Gruppo Soft Living Spaces di cui il Byron fa parte - di sofistica eleganza dove il fascino e i ricordi del passato convivono con uno spirito cosmopolita e contemporaneo. La nuova ala si integra perfettamente alla Villa, creando una cornice armoniosa dove tutto concorre ad arricchire l’esperienza dell’ospite. Aver scelto anche di riservare un ristorante solo per i clienti dell’hotel rende il tutto ancora più esclusivo».\r\n\r\nAlla storica “Villa” dotata di 29 camere e suite si è unita il “Sasso”, la nuova ala così chiamata in omaggio alla pietra locale, che comprende 18 suite, che si sviluppano su tre piani con affaccio nel giardino dell’hotel, tutte dotate di terrazza e balcone.\r\n\r\nLe suite si distinguono per lo stile inconfondibile che esalta la ricerca della bellezza in ogni dettaglio. Ciascuna diversa e con un carattere personale, frutto di una commistione tra classico e moderno, arredate con grande ricercatezza e “vestite” di tessuti preziosi. Le suite si aggiungono alle 29 camere già esistenti, per un totale di 47.\r\n\r\nDue le suite Penthouse, la prima nella Villa e la seconda al terzo piano del Sasso, luoghi ideali per vivere un’esperienza di vacanza indimenticabile e regalare agli ospiti del Byron una vera e propria full immersion privata nelle atmosfere della Versilia.\r\n\r\nLa ristrutturazione ha coinvolto anche la proposta ristorativa dell’hotel. La Magnolia, guidata per il secondo anno dallo chef Marco Bernardo, diventa il vero e proprio spazio gourmet aperto per i clienti interni ed esterni e si sposta al primo piano della dependance della Villa. Tra le principali novità, l’introduzione dello chef’s table per far vivere agli ospiti un’esperienza più intima e coinvolgente con la cucina.\r\n\r\nA La Magnolia si affianca Onda il secondo ristorante (guidato sempre dallo chef Bernardo) riservato ai soli ospiti dell’hotel situato a bordo piscina. Onda offre un menu per il pranzo semplice e snello, mentre per la sera la proposta cambia quotidianamente per offrire una carta con piatti che raccontano il meglio che il territorio regala.\r\n\r\n ","post_title":"Forte dei Marmi, l'Hotel Byron si rinnova con 18 suite e 2 ristoranti","post_date":"2023-05-19T09:59:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684490384000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445734","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Insieme e forse più della lotta all'economia del sommerso, è il tema del personale a rendere agitate le notti degli albergatori italiani. Una questione annosa che dopo il Covid, e la fuga di risorse preziose verso altri comparti, è diventata ancora più pressante: i collaboratori non si trovano, e anche quando ci sono, sono spesso poco qualificati.  Il tema non poteva quindi non essere al centro della settantatreesima assemblea di Federalberghi, accanto appunto a quello sempre caro della lotta all’abusivismo.\r\n\r\n\"Le imprese ci dicono che trovare personale, qualificato e non qualificato, è ormai divenuto il maggiore dei loro problemi – ha infatti spiegato il presidente Bernabò Bocca all’assise riunita per l’occasione al centro congressi Giovanni XXIII di Bergamo -. Si tratta di un fenomeno riscontrato anche negli altri paesi europei e nelle principali economie turistiche. Ma in questo caso c’è poco da gioire per questo male comune. In questi anni abbiamo visto un deflusso di personale importante verso altri settori: il pubblico, la logistica, le costruzioni, il commercio al dettaglio tra gli altri. La situazione ci preoccupa, perché la fuga di professionalità spesso a lungo formate dalle nostre imprese rischia di dissanguare il settore”.\r\nOltre un quarto dei lavoratori degli hotel italiani è straniero\r\nMa la questione personale non può avere solamente una soluzione interna. Ecco allora, nonostante la calorosa accoglienza riservata a Daniela Santanché, una piccola dissonanza con il governo attuale certo non particolarmente favorevole ai flussi migratori: “Da sempre guardiamo all’estero per la ricerca di collaboratori - ha infatti sottolineato Bocca -. Oltre un quarto dei dipendenti delle aziende alberghiere è straniero. È una realtà importante che fa delle nostre case un esempio di inclusione. Per questo motivo chiediamo da tempo modalità di ingresso per i lavoratori stranieri qualificati più snelle: meno burocrazia, più lavoro per chi ha scelto il nostro Paese per un progetto di vita”.\r\nIl vento della ripresa soffia forte ma preoccupa l'aumento dei costi\r\nMisure necessarie anche per cogliere il vento della ripresa che, dopo gli anni del Covid, ha ricominciato a soffiare a partire dalla scorsa primavera. “Secondo i dati ancora provvisori dell’Istat – ha rivelato sempre il presidente Federalberghi - nel corso del 2022 le strutture ricettive italiane hanno registrato 396 milioni di presenze, ancora su livelli del 9,3% inferiori rispetto al 2019. Per gli stranieri la differenza è stata del 12,8% (-28,2 milioni), mentre per i nostri connazionali del 5,7% (-12,3 milioni)”. Secondo la Banca d’Italia, in particolare, la spesa dei turisti stranieri nel nostro Paese è stata pari a 42,1 miliardi di euro, il 5% in meno in confronto al 2019.\r\n\r\n“L’andamento registrato nei primi mesi di quest’anno ci induce tuttavia a ritenere che il 2023 possa chiudersi con un ritorno ai livelli pre‐pandemici. Sono positivi pure i dati sul fatturato, anche se non va dimenticata l’impennata dei costi, in specie quelli del gas e dell’energia elettrica, e la conseguente erosione dei margini - ha avvertito Bocca -. Insomma, “la ripresa è alle porte ma non ancora completamente avviata. Le prospettive sono buone ma sappiamo tutti che con le prospettive non si fanno i bilanci. Occorre, perciò, essere fiduciosi ma al tempo stesso non illudersi che basti una buona stagione per riparare al disastro degli anni scorsi”.\r\nLe cinque richieste di Federalberghi\r\nÈ alla luce di tale contesto che Bocca ha quindi concluso la relazione con il tradizionale elenco di richieste che l’associazione degli albergatori fa alle istituzioni, per permettere al turismo di “creare ricchezza come e più di quanto è stato in passato”. Prioritaria per Federalberghi è quindi la diminuzione della pressione fiscale (in primis quella sugli immobili, che grava sulle imprese anche quando sono chiuse o semivuote).\r\n\r\nMa anche il sostegno agli investimenti (con il potenziamento del credito di imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive, da rendere strutturale), accompagnato dallo sviluppo di nuovi servizi (riformando le regole anacronistiche che non consentono agli alberghi di ampliare l’offerta, come nel caso della ristorazione per i non alloggiati, della direttiva sui pacchetti turistici e delle concessioni demaniali prospicienti le strutture ricettive), nonché il contrasto all’abusivismo e l’ammodernamento delle reti e delle infrastrutture.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La ripresa c’è ma personale e sommerso restano i crucci di Federalberghi","post_date":"2023-05-17T14:06:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684332405000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti