22 luglio 2016 14:27
Tirrenia è partner della 9ª edizione del “Teatro del Fuoco International Firedancing Festival”, in programma dal 28 al 30 luglio a Palermo. Ideato e creato dalla giornalista Amelia Bucalo Triglia, il festival celebra il valore simbolico dell’elemento del fuoco e oggi è riconosciuto, a livello mondiale, tra gli spettacoli più significativi che uniscono insieme le arti della danza, del mimo, del ballo e dell’acrobazia. Con questa partnership Tirrenia conferma il proprio impegno per la valorizzazione e lo sviluppo delle iniziative culturali della Sicilia, terra di fondamentale importanza delle sue attività, sostenendo un progetto dedicato allo spettacolo e al dialogo tra culture diverse. Con Tirrenia è possibile raggiungere la Sicilia grazie alla linea Napoli-Palermo che offre corse giornaliere a partire da 44,85 euro e con la Cagliari-Palermo grazie a due collegamenti a settimana a partire da 47,68 euro.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452920
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_269063" align="alignright" width="300"] Luis Gallego[/caption]
«Dovremo studiare il processo (di privatizzazione) e considerare attentamente i dettagli, ma ci sentiamo ottimisti e crediamo che Tap possa diventare un'altra storia di successo all'interno di Iag»: Luis Gallego, ceo del gruppo Iag, conferma ufficialmente l'interesse per la compagnia aerea portoghese.
Secondo quanto dichiarato dallo stesso Gallego a Reuters, a margine del World Aviation Festival di Lisbona, la crescita di Aer Lingus, che dall'acquisizione di quattro anni fa ha più che raddoppiato la sua capacità di lungo raggio e aggiunto nove destinazioni in Nord America, potrebbe servire da modello per Tap Air Portugal. L'acquisizione ha anche contribuito allo sviluppo dell'hub di Dublino.
Il governo portoghese dovrebbe approvare il quadro giuridico per la privatizzazione giovedì e ha già reso noto di voler mantenere una partecipazione strategica nel vettore.
Almeno altri due grandi operatori globali - Lufthansa ed Air France-Klm hanno mostrato interesse per Tap.
[post_title] => Iag, Gallego conferma l'interesse alla privatizzazione di Tap Air Portugal
[post_date] => 2023-09-28T11:49:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695901775000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452841
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Australia incanta il viaggiatore con le sue meraviglie naturali e la possibilità di immergersi nella wild life. È una terra la cui storia affonda nel passato: la mitologia locale narra che gli aborigeni nel Tempo del Sogno (il Dreamtime) diedero vita alla loro realtà compiendo viaggi rituali lungo le vie dei canti: linee che attraversano l’intero continente. Uno dei modi migliori per incontrare questa terra è quindi percorrerla, scoprendone le tante sfaccettature.
E il viaggiatore potrà farlo anche con un viaggio di sette/dieci giorni. Per questo tra le Travel Experience di Gattinoni si potrà scoprire il Western Australia seguendo il claim “Vivi il sogno”. L'operatore propone alcuni percorsi fly&drive per conoscere un territorio che occupa un terzo del continente australiano, si divide in cinque regioni e offre 12 mila chilometri di costa con lunghe spiagge. «Nel Western Australia si è circondati dalla wild life amata dagli italiani. - afferma Craig Smith, marketing manager Italy per il Western Australia -. Ogni giorno si possono incontrare canguri, wallaby, dingo, tartarughe marine e mante. Anche gli squali-balena da marzo a luglio e le megattere da agosto a ottobre. Le probabilità di avvistamento delle numerose specie che popolano il paese è del 96%. Al nord, da visitare nella dry-season, ci sono il Kimberley, con una natura spettacolare da scoprire in 4x4, e la città di Broome, nota per la pesca delle perle. Il Sud-Est è la zona dove i vasti vigneti producono vini a 14 gradi, mentre nel Sud Ovest ci sono tanti parchi nazionali, foreste e spiagge".
Il territorio ha in Perth il suo punto di riferimento: una città vibrante e moderna, dove vivono 2,2 dei 2,7 milioni di abitanti del Western Australia. La regione di Perth è, dopo il Queensland, la più visitata dagli italiani in Australia. È il gateway del continente e si raggiunge in 16/18 ore volando con numerose compagnie a partire da Fiumicino. Gattinoni fa i preventivi scegliendo la compagnia che ha la tariffa migliore il giorno della partenza. "A Perth si può fare uno stop-over di tre/quattro giorni prima di avviarsi verso l’interno e la costa orientale - prosegue Smith -. La città, ricca di parchi, è a soli 20 minuti di distanza dal mare e sono possibili tanti day-trips: facendo il bagno coi delfini e i leoni marini a Rockingham, scoprendo la storica Fremantle o girando in bicicletta a Rottnest Island, raggiungendo una delle 60 spiagge e incontrando il simpatico abitante locale; un piccolo marsupiale chiamato Quokka che sembra sempre sorridere".
Gli itinerari di Gattinoni consentono di vivere esperienze autentiche, genuine, in piccoli gruppi. "La Coral Coast Highlights, per esempio, è un tour molto interessante per il mercato italiano - conclude Smith -. Offre al viaggiatore la possibilità di immergersi nella realtà del territorio in sette/dieci giorni di viaggio in macchina. Da Perth a Exmouth le tappe del percorso sono stupefacenti, come il deserto dei Pinnacoli o il parco nazionale di Kalbarri dove, al calar della sera, ci si lascerà avvolgere dalla luce delle stelle che illuminano la notte. Ci si potrà anche addentrarsi nell’outback per ascoltare le storie del Dreamtime e suonare il didgeridoo intorno al fuoco. Nel Western Australia ogni giorno sarà unico e sorprendente".
[gallery ids="452844,452848,452846,452849,452847,452843"]
[post_title] => Scoprire il Western Australia con Gattinoni: una terra sorprendente a 16 ore di volo
[post_date] => 2023-09-27T11:11:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695813084000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452715
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona. Dopo la prima collaborazione nel campionato 2022/23, le due società hanno infatti deciso di rafforzare e ampliare la loro unione con un accordo valevole sino a giugno 2025. “Dopo l’esperienza molto positiva dello scorso campionato, siamo lieti di sostenere il Derthona Basket nelle prossime due stagioni, per vivere insieme emozioni uniche - sottolinea Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere -. La decisione di diventare platinum sponsor, e quindi di rafforzare il nostro impegno, nasce da una condivisione di visione e obiettivi che ci accomuna alla squadra di basket piemontese. In particolare, l’idea di essere parte attiva e propositiva nelle comunità dove siamo presenti, per diffondere i valori di inclusività e attenzione alle nuove generazioni, che caratterizzano il modo di fare sport del Derthona Basket e quello di fare turismo di Costa”.
La celebre C del logo Costa, che da 75 anni campeggia sulle navi della compagnia, sarà presente sulle divise della prima squadra maschile dei Leoni di Tortona in tutte le competizioni in cui sarà impegnata, ma anche della prima squadra femminile e delle squadre giovanili. L’accordo prevede pure personalizzazioni e attività dedicate a Costa, che coinvolgeranno il pubblico, presso la Cittadella di Tortona e il PalaEnergica di Casale Monferrato, le case del Derthona Basket.
Non solo: Costa e il team di Tortona faranno squadra su una serie di progetti rivolti al territorio, in particolare a quello ligure e piemontese, con l’obiettivo di puntare sullo sport come promotore dei valori di inclusione e sostenibilità, coinvolgendo i più giovani. In primo luogo, Costa darà il suo sostegno ad alcune iniziative del Derthona Basket già attivi in ambito sociale. Tra questi PiantiAmo il futuro, un momento di incontro tra gli studenti degli istituti locali e i giocatori e lo staff dei Leoni, volto allo sviluppo di attività formative legate ai temi dell’Agenda 2030. Ma anche Leoni Insieme, pensato per promuovere le diverse iniziative portate avanti dai partner della squadra. Inoltre, le due società lavoreranno per collaborare insieme su alcuni eventi dedicati a Genova e alla Liguria, ancora in via di definizione.
[post_title] => Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona
[post_date] => 2023-09-25T11:42:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695642131000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452599
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue la collaborazione tra World Explorer e il travel designer Pierpaolo Di Nardo. Dopo la prima iniziativa con il tour in Rajasthan programmato tra marzo e agosto, ora la partnership si estende all'intera programmazione India e Himalaya dell'operatore milanese.
Con oltre 25 anni di esperienza fondata su viaggi ed esplorazioni in Asia, e innumerevoli relazioni consolidate, tra istituzioni locali, dmc, hotel, compagnie aeree, guide e autisti, Di Nardo porta gli asset necessari da cui World Explorer parte per presentare le nuove destinazioni che comprenderanno India e tutta la zona dell’Himalaya: dal Nepal al Bhutan, dall’India del Nord al Rajasthan, dal Kerala a Sri Lanka. Presto, quindi, in catalogo nuovi tour di gruppo sia classici sia tematici e, soprattutto, una consulenza approfondita alle agenzie e al cliente che cerca esperienze tailor made, per il quale non mancheranno proposte alternative, fuori dalle rotte classiche.
Il gruppo di lavoro sarà condotto da Alessandro Simonetti, patron di World Explorer che, con Pierpaolo Di Nardo, intende inserirsi nel mercato dei viaggi verso il subcontinente indiano, portando una selezione di contenuti di alto livello culturale. Tra le proposte non mancheranno tour dedicati all’arte, ai festival, alla musica o alla cucina, ma anche esperienze nella natura tipiche della filosofia di World Explorer. Tra queste, quindi, i safari (anche per famiglie) nelle zone di avvistamento delle tigri e dei leopardi, e la possibilità di soggiorni glamping in campi tendati deluxe (sia in Rajasthan sia in Ladakh). Tra le partenze di gruppo ci saranno anche degli itinerari speciali accompagnati proprio da Di Nardo, come il viaggio in Rajasthan per il Music Sufi Festival di Jodhpur (febbraio 2024), quello in Bhutan per il festival di Paro (marzo 2024) e quello in India del Nord per un Tiger and Leopard Safari (aprile 2024). “Ma questo è solo l’inizio, perché in quello che definirei il laboratorio di World Explorer la creatività è in pieno fermento e stiamo già lavorando a idee e nuovi progetti per l’estate 2024, di cui vi daremo notizia presto” sottolinea Simonetti.
[post_title] => Si rafforza la collaborazione tra Di Nardo e World Explorer che ora copre tutta l’India e l’Himalaya
[post_date] => 2023-09-22T10:30:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695378646000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452542
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono il lancio di Explora Journeys, il consolidamento del posizionamento di Msc e il rafforzamento della partnership con le agenzie le tre grandi sfide di Leonardo Massa per il 2024. "Come azienda siamo entusiasti di affrontare il nuovo anno, che coinciderà con l'affermazione del nostro neonato brand lusso nel mercato, grazie anche all'arrivo della Explora II - spiega il country manager Italia della divisione crociere del gruppo italo-svizzero -. Per Msc l'obiettivo rimane quello di consolidare il proprio posizionamento, in particolare nel Mediterraneo, in Nord Europa e nei Caraibi. Il tutto, senza naturalmente dimenticare le agenzie, che restano elemento centrale del nostro sviluppo".
La prossima estate di Msc si declinerà quindi secondo le linee già tracciate nel 2023. Da segnalare però, alcune importanti novità nel Mediterraneo, tra cui il lancio di Bari come home port della Opera, nonché due itinerari inediti che si muoveranno tra Civitavecchia, Napoli e le isole greche per quanto riguarda la Divina e nel Tirreno per la Fantasia. "I segnali sono ottimi già oggi - prosegue Massa -. E questo anche grazie al ritorno prepotente dell'advance booking".
[post_title] => Explora Journeys, Msc e agenzie: le sfide 2024 di Leonardo Massa
[post_date] => 2023-09-21T13:36:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695303380000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452150
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il prossimo 16 settembre torna il festival organizzato da Yoga Academy in collaborazione con We Are Marketers. E Club del Sole sarà ancora una volta l'hospitality partner dell'evento. L'edizione 2023 del Kalemana Experience Festival si terrà presso il Dolcevita di Punta Marina (Ravenna), il beach club dei tre villaggi Club del Sole Adriano Family Camping, Pini Beach e Marina Family.
“Questo festival rappresenta il perfetto connubio tra il benessere del corpo e della mente e abbraccia la nostra filosofia di una vacanza che sa rigenerare, offrendo sensazioni positive di tranquillità e relax – sottolinea Angelo Cartelli, direttore generale Club del Sole -. Accogliere questo tipo di eventi si inserisce appieno nel nostro modo di vedere la nuova vacanza all’aria aperta, come esperienza che pone l’essere umano al centro, e dove la natura è l’elemento che moltiplica il comfort”.
Tra i nomi coinvolti, oltre a Denise Dellagiacoma, insegnante di yoga e fondatrice di Yoga Academy, ci saranno anche in questa edizione Paola Maugeri, conduttrice tv e radiofonica, Giulia Calcaterra, imprenditrice digitale, influencer e sportiva, e la cantautrice Marianne Mirage.
[post_title] => Club del Sole hospitality partner del festival yoga Kalemana a Punta Marina di Ravenna
[post_date] => 2023-09-14T10:41:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694688063000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451829
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Booking e i pagamenti. Forse è solo un fuoco di paglia o forse no, comunque nelle ultime settimane è emersa la notizia che Booking.com non ha effettuato alcuni pagamenti ai suoi host e affiliati in diverse parti del mondo, causando gravi danni.
A dare eco alla notizia è stato il sito esperto nel settore degli affitti, Rental Scale Up, dopo aver rilevato un forte aumento delle ricerche sul suo sito su argomenti come: “booking.com non paga gli host”, “prenotazione. com” e “problemi finanziari di booking.com”.
Tutto è iniziato nel mese di luglio e, sebbene molti dei suoi partner siano già riusciti a risolvere il problema, ce ne sono ancora molti in sospeso.
Di fronte a questo conflitto, molti di loro si sono riuniti per creare un gruppo su Facebook ed esprimere le loro lamentele. Nello specifico, espongono diversi aspetti, come ad esempio che Booking modifica i termini di pagamento; incoerenze nei riepiloghi; oppure che sembra pagato, ma non lo riceve sul proprio conto bancario. Denunciano anche la disattenzione da parte dell'ota.
I motivi
Al 6 settembre si può ancora constatare che molti utenti non hanno ricevuto i loro soldi o alcun tipo di risarcimento. Naturalmente molti si chiedono se davvero ci vogliono due mesi per risolvere un problema sulla loro piattaforma di pagamento, o se dietro ci sia qualcosa di più serio.
Con tutto questo problema, Rental Scale Up ritiene che "cattive comunicazioni ed errori continui hanno lasciato un'impressione duratura sugli host, mettendo potenzialmente a repentaglio le future relazioni di Booking.com con loro".
Quello che dice Booking
Booking.com ha come giusto, inviato una nota per spiegare la situazione.
La riproponiamo integralmente: “Ci dispiace molto per il ritardo che alcuni dei nostri partner hanno subito recentemente nei pagamenti, e possiamo confermare che la maggior parte di loro ha ora ricevuto quanto gli spettava. I nostri partner sono stati informati in anticipo che ci sarebbe stata una sessione di manutenzione dei sistemi su scala globale e di un previsto un ritardo nei pagamenti. Tuttavia, una piccola parte di essi è stata colpita da un problema tecnico protratto, che è già stato segnalato ed è trattato con carattere di urgenza”.
[post_title] => Molti host di Booking si lamentano: i pagamenti non arrivano
[post_date] => 2023-09-08T11:14:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694171648000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451645
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'accordo era già stato stipulato qualche mese fa, ma ora arriva la chiusura ufficiale del deal. Il 49% della Moby di Vincenzo Onorato è in mano al gruppo Msc, fondato e controllato da Gianluigi Aponte. La conferma arriva da Shipping Italy, che ha consultato una visura camera in cui si attesta che la società lussemburghese Sas Shipping Agencies Services sarl (controllata al 100% dallo stesso Aponte) è entrata nel capitale della Balena blu, di cui controlla oggi quasi il 50% del capitale sociale complessivo, pari a 70,8 milioni di euro.
L'operazione mette definitivamente la parola fine alle complicate vicende che hanno riguardato la società di Vincenzo Onorato, in concordato preventivo dallo scorso novembre. Per l'acquisizione del 49%, la Sas Shipping ha versato 150 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati al saldo e stralcio con Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che alla fine ha accettato una sostanziale riduzione del proprio credito nei confronti di Moby. Fino all'anno scorso quest'ultima vantava infatti debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. Solo il debito verso Tirrenia A.S. verrà almeno parzialmente rimborsato (gli 82 milioni), mentre quello rimanente verso le banche (attorno a 104 milioni) e verso gli obbligazionisti (circa 204 milioni) sarà oggetto di rifinanziamento.
[post_title] => Msc: chiuso il deal per l'acquisizione del 49% di Moby
[post_date] => 2023-09-06T09:02:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693990967000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451504
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È un programma ricco di esperienze e di incontri quello offerto dalla 6a edizione de Le Giornate della cucina Alpe Adria, tra le strade della bella Klagenfurt e i suoi dintorni. «Ci siamo affermati come l'evento culinario leader in Carinzia sottolineano con orgoglio Adi Kulterer presidente e Helmuth Micheler amministratore delegato dell’ente turistico della cittá di Klagenfurt.
L’occasione di scoperta della cultura e della tradizione, organizzata dall’Ente del Turismo locale dal 7 al 24 settembre, metterà infatti in luce - ancora una volta - la ricchezza di un territorio che unisce Austria, Italia e Slovenia e un’offerta variegata dal punto di vista gastronomico e vinicolo. Nel corso dei 18 giorni del festival gastronomico sono stati organizzati 40 eventi, alla presenza di 20 rinomati chef provenienti dall’area geografica. Le Giornate della cucina Alpe Adria prenderanno il via il 7 settembre con il 2° Festival del vino della Carinzia, dove conoscere e degustare i vini della regione vinicola più giovane dell'Austria.
Dopo la Serata Slovena dell’8 settembre - momento di incontro di economia e politica - il 9 si svolgerà a Moosburg la prima edizione della Festa dell'agnello Alpe-Adria, volta a sottolineare il potenziale di un prodotto prezioso e adatto a piatti saporiti. Nelle belle sale del Castello Maria Loretto, affacciato sul Wörthersee, si terrà poi l’evento: "Pordenone. Una serata italiana", dove sarà protagonista il comune friulano, alla presenza dello chef stellato Terry Giacomello e delle sue creazioni. Inoltre dal 14 al 16 settembre 60 produttori parteciperano al Festival Bio e renderanno Klagenfurt un hotspot culinario grazie ai loro stand collocati lungo il Miglio del Gusto, tra Neuer Platz e Alte Platz. Un vero e proprio mercato Alpe Adria a cielo aperto con tantissimi produttori di altissima qualitá, tra cui il Friuli Venezia Giulia con „Io sono FVG“.
Al centro de Le Giornate della cucina Alpe Adria anche la scienza gastronomica, grazie al format "Alpe-Adria Food Lab" messo a punto dal carinziano Philipp Kolmann e da Suzanna Bernhardt che il 14,15 e 17 settembre parleranno di design e della reinterpretazione del cibo, in un tempo di cambiamento nella produzione e lavorazione degli alimenti. Concluderà il festival gastronomico l’evento “Archeologia del gusto” con Lojze Wieser e lo chef Hartwig Häusl. Il programma de Le Giornate, disponibile sul sito www.visitklagenfurt.at/alpenadria, offre l’occasione per scoprire un territorio vicino e affascinante, dalla ricca tradizione.
[gallery ids="451506,451507,451508"]
[post_title] => Austria: al via la sesta edizione de Le Giornate della cucina Alpe Adria
[post_date] => 2023-09-04T13:53:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693835599000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "tirrenia sponsor del festival del fuoco"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":28,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":439,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452920","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_269063\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Luis Gallego[/caption]\r\n\r\n«Dovremo studiare il processo (di privatizzazione) e considerare attentamente i dettagli, ma ci sentiamo ottimisti e crediamo che Tap possa diventare un'altra storia di successo all'interno di Iag»: Luis Gallego, ceo del gruppo Iag, conferma ufficialmente l'interesse per la compagnia aerea portoghese.\r\n\r\nSecondo quanto dichiarato dallo stesso Gallego a Reuters, a margine del World Aviation Festival di Lisbona, la crescita di Aer Lingus, che dall'acquisizione di quattro anni fa ha più che raddoppiato la sua capacità di lungo raggio e aggiunto nove destinazioni in Nord America, potrebbe servire da modello per Tap Air Portugal. L'acquisizione ha anche contribuito allo sviluppo dell'hub di Dublino.\r\n\r\nIl governo portoghese dovrebbe approvare il quadro giuridico per la privatizzazione giovedì e ha già reso noto di voler mantenere una partecipazione strategica nel vettore.\r\n\r\nAlmeno altri due grandi operatori globali - Lufthansa ed Air France-Klm hanno mostrato interesse per Tap.","post_title":"Iag, Gallego conferma l'interesse alla privatizzazione di Tap Air Portugal","post_date":"2023-09-28T11:49:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695901775000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452841","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Australia incanta il viaggiatore con le sue meraviglie naturali e la possibilità di immergersi nella wild life. È una terra la cui storia affonda nel passato: la mitologia locale narra che gli aborigeni nel Tempo del Sogno (il Dreamtime) diedero vita alla loro realtà compiendo viaggi rituali lungo le vie dei canti: linee che attraversano l’intero continente. Uno dei modi migliori per incontrare questa terra è quindi percorrerla, scoprendone le tante sfaccettature.\r\n\r\nE il viaggiatore potrà farlo anche con un viaggio di sette/dieci giorni. Per questo tra le Travel Experience di Gattinoni si potrà scoprire il Western Australia seguendo il claim “Vivi il sogno”. L'operatore propone alcuni percorsi fly&drive per conoscere un territorio che occupa un terzo del continente australiano, si divide in cinque regioni e offre 12 mila chilometri di costa con lunghe spiagge. «Nel Western Australia si è circondati dalla wild life amata dagli italiani. - afferma Craig Smith, marketing manager Italy per il Western Australia -. Ogni giorno si possono incontrare canguri, wallaby, dingo, tartarughe marine e mante. Anche gli squali-balena da marzo a luglio e le megattere da agosto a ottobre. Le probabilità di avvistamento delle numerose specie che popolano il paese è del 96%. Al nord, da visitare nella dry-season, ci sono il Kimberley, con una natura spettacolare da scoprire in 4x4, e la città di Broome, nota per la pesca delle perle. Il Sud-Est è la zona dove i vasti vigneti producono vini a 14 gradi, mentre nel Sud Ovest ci sono tanti parchi nazionali, foreste e spiagge\".\r\n\r\nIl territorio ha in Perth il suo punto di riferimento: una città vibrante e moderna, dove vivono 2,2 dei 2,7 milioni di abitanti del Western Australia. La regione di Perth è, dopo il Queensland, la più visitata dagli italiani in Australia. È il gateway del continente e si raggiunge in 16/18 ore volando con numerose compagnie a partire da Fiumicino. Gattinoni fa i preventivi scegliendo la compagnia che ha la tariffa migliore il giorno della partenza. \"A Perth si può fare uno stop-over di tre/quattro giorni prima di avviarsi verso l’interno e la costa orientale - prosegue Smith -. La città, ricca di parchi, è a soli 20 minuti di distanza dal mare e sono possibili tanti day-trips: facendo il bagno coi delfini e i leoni marini a Rockingham, scoprendo la storica Fremantle o girando in bicicletta a Rottnest Island, raggiungendo una delle 60 spiagge e incontrando il simpatico abitante locale; un piccolo marsupiale chiamato Quokka che sembra sempre sorridere\".\r\n\r\nGli itinerari di Gattinoni consentono di vivere esperienze autentiche, genuine, in piccoli gruppi. \"La Coral Coast Highlights, per esempio, è un tour molto interessante per il mercato italiano - conclude Smith -. Offre al viaggiatore la possibilità di immergersi nella realtà del territorio in sette/dieci giorni di viaggio in macchina. Da Perth a Exmouth le tappe del percorso sono stupefacenti, come il deserto dei Pinnacoli o il parco nazionale di Kalbarri dove, al calar della sera, ci si lascerà avvolgere dalla luce delle stelle che illuminano la notte. Ci si potrà anche addentrarsi nell’outback per ascoltare le storie del Dreamtime e suonare il didgeridoo intorno al fuoco. Nel Western Australia ogni giorno sarà unico e sorprendente\".\r\n\r\n[gallery ids=\"452844,452848,452846,452849,452847,452843\"]","post_title":"Scoprire il Western Australia con Gattinoni: una terra sorprendente a 16 ore di volo","post_date":"2023-09-27T11:11:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695813084000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona. Dopo la prima collaborazione nel campionato 2022/23, le due società hanno infatti deciso di rafforzare e ampliare la loro unione con un accordo valevole sino a giugno 2025. “Dopo l’esperienza molto positiva dello scorso campionato, siamo lieti di sostenere il Derthona Basket nelle prossime due stagioni, per vivere insieme emozioni uniche - sottolinea Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere -. La decisione di diventare platinum sponsor, e quindi di rafforzare il nostro impegno, nasce da una condivisione di visione e obiettivi che ci accomuna alla squadra di basket piemontese. In particolare, l’idea di essere parte attiva e propositiva nelle comunità dove siamo presenti, per diffondere i valori di inclusività e attenzione alle nuove generazioni, che caratterizzano il modo di fare sport del Derthona Basket e quello di fare turismo di Costa”.\r\n\r\nLa celebre C del logo Costa, che da 75 anni campeggia sulle navi della compagnia, sarà presente sulle divise della prima squadra maschile dei Leoni di Tortona in tutte le competizioni in cui sarà impegnata, ma anche della prima squadra femminile e delle squadre giovanili. L’accordo prevede pure personalizzazioni e attività dedicate a Costa, che coinvolgeranno il pubblico, presso la Cittadella di Tortona e il PalaEnergica di Casale Monferrato, le case del Derthona Basket.\r\n\r\nNon solo: Costa e il team di Tortona faranno squadra su una serie di progetti rivolti al territorio, in particolare a quello ligure e piemontese, con l’obiettivo di puntare sullo sport come promotore dei valori di inclusione e sostenibilità, coinvolgendo i più giovani. In primo luogo, Costa darà il suo sostegno ad alcune iniziative del Derthona Basket già attivi in ambito sociale. Tra questi PiantiAmo il futuro, un momento di incontro tra gli studenti degli istituti locali e i giocatori e lo staff dei Leoni, volto allo sviluppo di attività formative legate ai temi dell’Agenda 2030. Ma anche Leoni Insieme, pensato per promuovere le diverse iniziative portate avanti dai partner della squadra. Inoltre, le due società lavoreranno per collaborare insieme su alcuni eventi dedicati a Genova e alla Liguria, ancora in via di definizione.","post_title":"Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona","post_date":"2023-09-25T11:42:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695642131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452599","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la collaborazione tra World Explorer e il travel designer Pierpaolo Di Nardo. Dopo la prima iniziativa con il tour in Rajasthan programmato tra marzo e agosto, ora la partnership si estende all'intera programmazione India e Himalaya dell'operatore milanese.\r\n\r\nCon oltre 25 anni di esperienza fondata su viaggi ed esplorazioni in Asia, e innumerevoli relazioni consolidate, tra istituzioni locali, dmc, hotel, compagnie aeree, guide e autisti, Di Nardo porta gli asset necessari da cui World Explorer parte per presentare le nuove destinazioni che comprenderanno India e tutta la zona dell’Himalaya: dal Nepal al Bhutan, dall’India del Nord al Rajasthan, dal Kerala a Sri Lanka. Presto, quindi, in catalogo nuovi tour di gruppo sia classici sia tematici e, soprattutto, una consulenza approfondita alle agenzie e al cliente che cerca esperienze tailor made, per il quale non mancheranno proposte alternative, fuori dalle rotte classiche.\r\n\r\nIl gruppo di lavoro sarà condotto da Alessandro Simonetti, patron di World Explorer che, con Pierpaolo Di Nardo, intende inserirsi nel mercato dei viaggi verso il subcontinente indiano, portando una selezione di contenuti di alto livello culturale. Tra le proposte non mancheranno tour dedicati all’arte, ai festival, alla musica o alla cucina, ma anche esperienze nella natura tipiche della filosofia di World Explorer. Tra queste, quindi, i safari (anche per famiglie) nelle zone di avvistamento delle tigri e dei leopardi, e la possibilità di soggiorni glamping in campi tendati deluxe (sia in Rajasthan sia in Ladakh). Tra le partenze di gruppo ci saranno anche degli itinerari speciali accompagnati proprio da Di Nardo, come il viaggio in Rajasthan per il Music Sufi Festival di Jodhpur (febbraio 2024), quello in Bhutan per il festival di Paro (marzo 2024) e quello in India del Nord per un Tiger and Leopard Safari (aprile 2024). “Ma questo è solo l’inizio, perché in quello che definirei il laboratorio di World Explorer la creatività è in pieno fermento e stiamo già lavorando a idee e nuovi progetti per l’estate 2024, di cui vi daremo notizia presto” sottolinea Simonetti.","post_title":"Si rafforza la collaborazione tra Di Nardo e World Explorer che ora copre tutta l’India e l’Himalaya","post_date":"2023-09-22T10:30:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695378646000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452542","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono il lancio di Explora Journeys, il consolidamento del posizionamento di Msc e il rafforzamento della partnership con le agenzie le tre grandi sfide di Leonardo Massa per il 2024. \"Come azienda siamo entusiasti di affrontare il nuovo anno, che coinciderà con l'affermazione del nostro neonato brand lusso nel mercato, grazie anche all'arrivo della Explora II - spiega il country manager Italia della divisione crociere del gruppo italo-svizzero -. Per Msc l'obiettivo rimane quello di consolidare il proprio posizionamento, in particolare nel Mediterraneo, in Nord Europa e nei Caraibi. Il tutto, senza naturalmente dimenticare le agenzie, che restano elemento centrale del nostro sviluppo\".\r\n\r\nLa prossima estate di Msc si declinerà quindi secondo le linee già tracciate nel 2023. Da segnalare però, alcune importanti novità nel Mediterraneo, tra cui il lancio di Bari come home port della Opera, nonché due itinerari inediti che si muoveranno tra Civitavecchia, Napoli e le isole greche per quanto riguarda la Divina e nel Tirreno per la Fantasia. \"I segnali sono ottimi già oggi - prosegue Massa -. E questo anche grazie al ritorno prepotente dell'advance booking\".","post_title":"Explora Journeys, Msc e agenzie: le sfide 2024 di Leonardo Massa","post_date":"2023-09-21T13:36:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695303380000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452150","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il prossimo 16 settembre torna il festival organizzato da Yoga Academy in collaborazione con We Are Marketers. E Club del Sole sarà ancora una volta l'hospitality partner dell'evento. L'edizione 2023 del Kalemana Experience Festival si terrà presso il Dolcevita di Punta Marina (Ravenna), il beach club dei tre villaggi Club del Sole Adriano Family Camping, Pini Beach e Marina Family.\r\n\r\n“Questo festival rappresenta il perfetto connubio tra il benessere del corpo e della mente e abbraccia la nostra filosofia di una vacanza che sa rigenerare, offrendo sensazioni positive di tranquillità e relax – sottolinea Angelo Cartelli, direttore generale Club del Sole -. Accogliere questo tipo di eventi si inserisce appieno nel nostro modo di vedere la nuova vacanza all’aria aperta, come esperienza che pone l’essere umano al centro, e dove la natura è l’elemento che moltiplica il comfort”.\r\n\r\nTra i nomi coinvolti, oltre a Denise Dellagiacoma, insegnante di yoga e fondatrice di Yoga Academy, ci saranno anche in questa edizione Paola Maugeri, conduttrice tv e radiofonica, Giulia Calcaterra, imprenditrice digitale, influencer e sportiva, e la cantautrice Marianne Mirage.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Club del Sole hospitality partner del festival yoga Kalemana a Punta Marina di Ravenna","post_date":"2023-09-14T10:41:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694688063000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451829","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Booking e i pagamenti. Forse è solo un fuoco di paglia o forse no, comunque nelle ultime settimane è emersa la notizia che Booking.com non ha effettuato alcuni pagamenti ai suoi host e affiliati in diverse parti del mondo, causando gravi danni.\r\n\r\nA dare eco alla notizia è stato il sito esperto nel settore degli affitti, Rental Scale Up, dopo aver rilevato un forte aumento delle ricerche sul suo sito su argomenti come: “booking.com non paga gli host”, “prenotazione. com” e “problemi finanziari di booking.com”.\r\n\r\nTutto è iniziato nel mese di luglio e, sebbene molti dei suoi partner siano già riusciti a risolvere il problema, ce ne sono ancora molti in sospeso.\r\n\r\nDi fronte a questo conflitto, molti di loro si sono riuniti per creare un gruppo su Facebook ed esprimere le loro lamentele. Nello specifico, espongono diversi aspetti, come ad esempio che Booking modifica i termini di pagamento; incoerenze nei riepiloghi; oppure che sembra pagato, ma non lo riceve sul proprio conto bancario. Denunciano anche la disattenzione da parte dell'ota.\r\nI motivi\r\nAl 6 settembre si può ancora constatare che molti utenti non hanno ricevuto i loro soldi o alcun tipo di risarcimento. Naturalmente molti si chiedono se davvero ci vogliono due mesi per risolvere un problema sulla loro piattaforma di pagamento, o se dietro ci sia qualcosa di più serio.\r\n\r\nCon tutto questo problema, Rental Scale Up ritiene che \"cattive comunicazioni ed errori continui hanno lasciato un'impressione duratura sugli host, mettendo potenzialmente a repentaglio le future relazioni di Booking.com con loro\".\r\nQuello che dice Booking\r\nBooking.com ha come giusto, inviato una nota per spiegare la situazione.\r\n\r\nLa riproponiamo integralmente: “Ci dispiace molto per il ritardo che alcuni dei nostri partner hanno subito recentemente nei pagamenti, e possiamo confermare che la maggior parte di loro ha ora ricevuto quanto gli spettava. I nostri partner sono stati informati in anticipo che ci sarebbe stata una sessione di manutenzione dei sistemi su scala globale e di un previsto un ritardo nei pagamenti. Tuttavia, una piccola parte di essi è stata colpita da un problema tecnico protratto, che è già stato segnalato ed è trattato con carattere di urgenza”.","post_title":"Molti host di Booking si lamentano: i pagamenti non arrivano","post_date":"2023-09-08T11:14:08+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1694171648000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'accordo era già stato stipulato qualche mese fa, ma ora arriva la chiusura ufficiale del deal. Il 49% della Moby di Vincenzo Onorato è in mano al gruppo Msc, fondato e controllato da Gianluigi Aponte. La conferma arriva da Shipping Italy, che ha consultato una visura camera in cui si attesta che la società lussemburghese Sas Shipping Agencies Services sarl (controllata al 100% dallo stesso Aponte) è entrata nel capitale della Balena blu, di cui controlla oggi quasi il 50% del capitale sociale complessivo, pari a 70,8 milioni di euro.\r\n\r\nL'operazione mette definitivamente la parola fine alle complicate vicende che hanno riguardato la società di Vincenzo Onorato, in concordato preventivo dallo scorso novembre. Per l'acquisizione del 49%, la Sas Shipping ha versato 150 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati al saldo e stralcio con Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che alla fine ha accettato una sostanziale riduzione del proprio credito nei confronti di Moby. Fino all'anno scorso quest'ultima vantava infatti debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. Solo il debito verso Tirrenia A.S. verrà almeno parzialmente rimborsato (gli 82 milioni), mentre quello rimanente verso le banche (attorno a 104 milioni) e verso gli obbligazionisti (circa 204 milioni) sarà oggetto di rifinanziamento.\r\n\r\n ","post_title":"Msc: chiuso il deal per l'acquisizione del 49% di Moby","post_date":"2023-09-06T09:02:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693990967000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È un programma ricco di esperienze e di incontri quello offerto dalla 6a edizione de Le Giornate della cucina Alpe Adria, tra le strade della bella Klagenfurt e i suoi dintorni. «Ci siamo affermati come l'evento culinario leader in Carinzia sottolineano con orgoglio Adi Kulterer presidente e Helmuth Micheler amministratore delegato dell’ente turistico della cittá di Klagenfurt.\r\n\r\nL’occasione di scoperta della cultura e della tradizione, organizzata dall’Ente del Turismo locale dal 7 al 24 settembre, metterà infatti in luce - ancora una volta - la ricchezza di un territorio che unisce Austria, Italia e Slovenia e un’offerta variegata dal punto di vista gastronomico e vinicolo. Nel corso dei 18 giorni del festival gastronomico sono stati organizzati 40 eventi, alla presenza di 20 rinomati chef provenienti dall’area geografica. Le Giornate della cucina Alpe Adria prenderanno il via il 7 settembre con il 2° Festival del vino della Carinzia, dove conoscere e degustare i vini della regione vinicola più giovane dell'Austria.\r\n\r\nDopo la Serata Slovena dell’8 settembre - momento di incontro di economia e politica - il 9 si svolgerà a Moosburg la prima edizione della Festa dell'agnello Alpe-Adria, volta a sottolineare il potenziale di un prodotto prezioso e adatto a piatti saporiti. Nelle belle sale del Castello Maria Loretto, affacciato sul Wörthersee, si terrà poi l’evento: \"Pordenone. Una serata italiana\", dove sarà protagonista il comune friulano, alla presenza dello chef stellato Terry Giacomello e delle sue creazioni. Inoltre dal 14 al 16 settembre 60 produttori parteciperano al Festival Bio e renderanno Klagenfurt un hotspot culinario grazie ai loro stand collocati lungo il Miglio del Gusto, tra Neuer Platz e Alte Platz. Un vero e proprio mercato Alpe Adria a cielo aperto con tantissimi produttori di altissima qualitá, tra cui il Friuli Venezia Giulia con „Io sono FVG“.\r\n\r\nAl centro de Le Giornate della cucina Alpe Adria anche la scienza gastronomica, grazie al format \"Alpe-Adria Food Lab\" messo a punto dal carinziano Philipp Kolmann e da Suzanna Bernhardt che il 14,15 e 17 settembre parleranno di design e della reinterpretazione del cibo, in un tempo di cambiamento nella produzione e lavorazione degli alimenti. Concluderà il festival gastronomico l’evento “Archeologia del gusto” con Lojze Wieser e lo chef Hartwig Häusl. Il programma de Le Giornate, disponibile sul sito www.visitklagenfurt.at/alpenadria, offre l’occasione per scoprire un territorio vicino e affascinante, dalla ricca tradizione.\r\n\r\n[gallery ids=\"451506,451507,451508\"]","post_title":"Austria: al via la sesta edizione de Le Giornate della cucina Alpe Adria","post_date":"2023-09-04T13:53:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1693835599000]}]}}