18 March 2025

Star Alliance, tariffe scontate per assistere ad eventi

[ 0 ]

Star Alliance amplia i servizi della propria soluzione Conventions Plus, da oggi disponibile anche per l’organizzazione di viaggi finalizzati ad assistere ai più importanti eventi culturali e sportivi a livello mondiale. Star Alliance Conventions Plus mette a disposizione degli organizzatori di eventi soluzioni di viaggio che consentono l’accesso all’intera rete di destinazioni servite dell’alleanza. L’organizzatore riceve anche un programma di supporto comprensivo di biglietti e di assistenza promozionale. I viaggiatori che usufruiscono di Conventions Plus hanno diritto a sconti dal 10 al 20% in base alla tariffa, alla classe di viaggio e alla compagnia aerea utilizzata. Il viaggio può essere sia in business sia in economy e ciascun viaggiatore ha diritto a viaggiare con un accompagnatore che usufruirà degli stessi sconti. Per avere diritto a Convention Plus l’evento selezionato deve essere di scala mondiale e avere un minimo di 500 viaggiatori internazionali provenienti da almeno tre paesi e due continenti. L’evento inoltre non deve aver luogo prima di sei mesi dal momento dell’adesione.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486679 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486680" align="aligncenter" width="448"] Foto di ASPhotohrapy per Pixabay[/caption] Quando si parte per un viaggio all’estero, la gestione della valuta è un aspetto da pianificare con attenzione per evitare costi imprevisti e inconvenienti. Molti viaggiatori sottovalutano l’importanza di cambiare denaro in anticipo, ma questa semplice accortezza può fare la differenza sia in termini di risparmio che di comodità. Perché conviene cambiare valuta prima di partire? Cambiare valuta prima della partenza permette di ottenere condizioni migliori rispetto a quelle offerte nei centri turistici all’arrivo, dove le commissioni sono spesso più alte. Avere una somma di contante a disposizione fin dal primo momento aiuta inoltre a gestire eventuali imprevisti, come un taxi da pagare o un negozio che non accetta carte di credito, soprattutto nei piccoli centri. Inoltre, evitare di dover cercare un ufficio di cambio appena arrivati significa iniziare il viaggio con maggiore tranquillità. Dove conviene cambiare i soldi? Le banche e gli uffici di cambio in città possono offrire tassi più convenienti rispetto a quelli delle località turistiche. Un’alternativa pratica è rivolgersi alle piattaforme online che permettono di prenotare il cambio e ritirare la valuta comodamente in filiale o di riceverla direttamente a casa. Anche gli sportelli bancomat internazionali possono essere una soluzione, ma è importante informarsi in anticipo sulle eventuali commissioni applicate dalla propria banca. Carte di credito e bancomat: cosa sapere Oltre al contante, è sempre utile avere con sé una carta di credito o un bancomat abilitato per i prelievi all’estero. Tuttavia, prima di partire, è consigliabile verificare con la propria banca quali sono i costi per le transazioni in valuta straniera e se ci sono eventuali limiti di utilizzo. Alcune carte offrono condizioni vantaggiose per i pagamenti internazionali, mentre altre applicano commissioni elevate, quindi conviene confrontare le opzioni disponibili. Quando è il momento migliore per cambiare valuta? Il tasso di cambio varia quotidianamente, quindi monitorarlo nelle settimane precedenti alla partenza può aiutare a individuare il momento più conveniente per effettuare la conversione. Evitare il cambio dell’ultimo minuto nelle zone turistiche è sempre una buona strategia per risparmiare. Pianificare in anticipo il cambio valuta è un passo essenziale per viaggiare senza pensieri. Avere un po’ di contante disponibile, conoscere le commissioni applicate dalle banche e scegliere il momento giusto per la conversione permette di evitare brutte sorprese e di godersi il viaggio in totale serenità.     [post_title] => Cambio valuta: come organizzarsi prima di partire per un viaggio all’estero titolo) [post_date] => 2025-03-17T11:18:57+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742210337000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486430 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Borgo San Felice Resort, albergo diffuso cinque stelle in Toscana, riapre il 9 aprile celebrando il benessere, la cultura e le tradizione toscana con una rinnovata proposta a cinque stelle. Tra i nuovi servizi e le attività proposte, il Borgo offre un’ampia scelta per qualsiasi esigenza. A disposizione The Botanic Spa, con la sua linea esclusiva di trattamenti firmati Codage: un’esperienza di rigenerazione unica, in profonda armonia con la natura del Chianti​. Non solo: è possibile prenotare visite esclusive alla scoperta dei luoghi patrimonio dell’Unesco, oppure assistere al celebre Palio di Siena, in corsa il 2 luglio e il 16 agosto, da una posizione privilegiata in piazza del Campo, con un posto in prima fila per uno degli eventi culturali più famosi d'Italia. Molti gli eventi dedicati alla cultura e alla gastronomia: la Pasqua e l'estate vedranno concerti esclusivi in collaborazione con l'accademia Chigiana, una delle istituzioni musicali più prestigiose d'Italia. Inoltre, il ristorante stellato Poggio Rosso presenterà nuove iniziative che arricchiranno ulteriormente l’esperienza gastronomica. Gli ospiti potranno anche visitare l’Orto Felice, per scoprire gli ingredienti biologici a chilometro zero utilizzati dall’executive chef Juan Quintero nei ristoranti del Borgo. Il restauro di un forno in pietra del XIX secolo, un tempo utilizzato dagli abitanti del Borgo per la produzione del pane, è una testimonianza dell'impegno del resort nella conservazione del patrimonio culturale del territorio in cui è insediato. Dopo un processo di recupero, il forno è stato riportato al suo antico splendore ed è ora completamente operativo per gli ospiti, che potranno utilizzarlo per cuocere pane e pizza. Situato vicino all'oliveto, il forno è affiancato da un'area pranzo all'aperto con tavoli e sedie, che permettono di vivere un'esperienza culinaria autentica e immersiva. [post_title] => Borgo San Felice, le novità della stagione 2025 tra benessere, cultura e tradizione toscana [post_date] => 2025-03-14T09:03:56+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741943036000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486451 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bali è una delle destinazioni turistiche più affascinanti al mondo, famosa per i suoi paesaggi tropicali, le spiagge paradisiache e la cultura vibrante. Situata in Indonesia, questa isola attira ogni anno milioni di visitatori in cerca di relax, avventura e spiritualità. Tuttavia, per vivere al meglio l’esperienza, è essenziale pianificare il viaggio con attenzione, considerando diversi aspetti come il periodo migliore per partire, i documenti necessari, l’itinerario e il budget. Un viaggio a Bali offre molteplici possibilità, dalle escursioni nelle risaie terrazzate ai soggiorni in resort di lusso, dalle immersioni subacquee alle visite ai templi antichi. La preparazione accurata permette di evitare imprevisti e di godere appieno di tutto ciò che l’isola ha da offrire. Quando andare a Bali Il clima di Bali è tropicale, con temperature che oscillano tra i 25 e i 30 gradi tutto l’anno. Tuttavia, esistono due stagioni principali: quella secca, che va da aprile a ottobre, e quella delle piogge, che si estende da novembre a marzo. Il periodo migliore per visitare l’isola è durante la stagione secca, quando le giornate sono soleggiate e le precipitazioni scarse. Questo è anche il momento più affollato dell’anno, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, quando il flusso turistico è al massimo. Chi desidera evitare la folla senza rinunciare al bel tempo può scegliere i mesi di maggio, giugno e settembre, che offrono un buon equilibrio tra condizioni climatiche favorevoli e minore affluenza. Durante la stagione delle piogge, invece, l’umidità è elevata e le piogge possono essere intense, anche se di breve durata. Questo periodo è meno indicato per le attività all’aperto, ma rappresenta un’ottima scelta per chi cerca tariffe più convenienti su voli e alloggi. Documenti e requisiti di ingresso Per visitare Bali, i cittadini italiani necessitano di un passaporto con almeno sei mesi di validità residua dalla data di ingresso. È possibile ottenere un visto turistico all’arrivo (Visa on Arrival), valido per 30 giorni e rinnovabile per altri 30. Chi intende soggiornare più a lungo deve richiedere un visto specifico prima della partenza. È consigliabile controllare le normative vigenti presso l’ambasciata o il consolato indonesiano, poiché i requisiti possono variare. Dal punto di vista sanitario, non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per chi arriva dall’Italia, ma si raccomanda di avere copertura vaccinale contro epatite A e B, febbre tifoide e tetano. Inoltre, è essenziale stipulare un’assicurazione di viaggio che copra eventuali spese mediche, ricoveri e rimpatri. Come spostarsi sull’isola Bali è un’isola relativamente grande e i mezzi pubblici non sono particolarmente efficienti per i turisti. La soluzione più pratica per spostarsi è noleggiare uno scooter, opzione molto diffusa tra i visitatori, oppure affidarsi ai servizi di trasporto privati come taxi e auto con conducente. Chi decide di guidare uno scooter deve avere una patente internazionale e fare attenzione alla guida, poiché il traffico può essere caotico, soprattutto nelle aree urbane come Kuta e Denpasar. Un’alternativa comoda è il servizio di noleggio auto con autista, disponibile a prezzi competitivi, ideale per chi desidera esplorare l’isola senza preoccuparsi della guida. Le applicazioni di trasporto come Grab e Gojek rappresentano un’altra soluzione valida per spostarsi rapidamente nelle zone più turistiche, offrendo tariffe più vantaggiose rispetto ai taxi tradizionali. Le principali attrazioni da visitare Bali offre un’ampia varietà di attrazioni, che spaziano da paesaggi naturali mozzafiato a siti culturali di grande valore. Ubud è il cuore culturale dell’isola, famosa per le sue risaie terrazzate, il Monkey Forest e i numerosi templi. Qui si possono visitare mercati tradizionali, assistere a spettacoli di danza balinese e partecipare a lezioni di yoga. Le spiagge di Bali sono tra le più spettacolari dell’Indonesia. Seminyak e Canggu sono rinomate per la vita notturna e i ristoranti alla moda, mentre Uluwatu è la meta ideale per gli amanti del surf, grazie alle sue onde perfette e agli spettacolari tramonti. Chi cerca un’esperienza più tranquilla può optare per la zona di Amed, sulla costa orientale, ideale per lo snorkeling e le immersioni grazie ai fondali ricchi di coralli e relitti sommersi. Un’altra destinazione imperdibile è il Tempio di Tanah Lot, situato su un’isola rocciosa e particolarmente suggestivo al tramonto. Dove alloggiare a Bali L’isola offre una vasta gamma di alloggi, dai resort di lusso alle guesthouse economiche. La scelta dipende dalle preferenze e dal budget a disposizione. Chi desidera un soggiorno all’insegna del relax può optare per gli hotel e le ville private di Ubud, immersi nella natura e perfetti per ritiri benessere. Le zone di Seminyak e Canggu, invece, sono ideali per chi ama la vita mondana, con boutique hotel e ville di design dotate di piscina privata. Per una vacanza a Bali più economica, le guesthouse e gli ostelli di Kuta e Legian rappresentano una soluzione accessibile, con sistemazioni semplici ma confortevoli. Nella parte settentrionale dell’isola, a Lovina, si trovano hotel più tranquilli e meno affollati, ideali per chi cerca una Bali meno turistica. Cosa mangiare a Bali La cucina balinese è un mix di sapori intensi e ingredienti freschi. Il piatto più famoso è il Nasi Goreng, riso fritto con verdure, carne o gamberi, spesso servito con un uovo all’occhio di bue. Altre specialità tipiche includono il Babi Guling, un maialino arrosto speziato, e il Mie Goreng, noodles saltati con verdure e carne. I warung, piccoli ristoranti locali, offrono piatti tradizionali a prezzi contenuti, mentre a Seminyak e Canggu si trovano numerosi ristoranti internazionali che propongono una cucina fusion con influenze occidentali. Per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, Bali è una destinazione perfetta, con molti locali specializzati in piatti salutari a base di frutta, verdure e ingredienti biologici. i.pr. [post_title] => Organizzare un viaggio a Bali: consigli pratici [post_date] => 2025-03-13T12:38:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => amed [1] => avventura [2] => babi-guling [3] => bali [4] => canggu [5] => danza-balinese [6] => estero [7] => indonesia [8] => isola [9] => mie-goreng [10] => monkey-forest [11] => nasi-goreng [12] => relax [13] => seminyak [14] => snorkeling [15] => spiagge [16] => spiritualita [17] => surf [18] => tanah-lot [19] => tour-operator-3 [20] => tramonti [21] => ubud [22] => uluwatu [23] => viaggi [24] => yoga ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Amed [1] => avventura [2] => Babi Guling [3] => Bali [4] => Canggu [5] => danza balinese [6] => estero [7] => Indonesia [8] => isola [9] => Mie Goreng [10] => Monkey Forest [11] => Nasi Goreng [12] => relax [13] => Seminyak [14] => snorkeling [15] => spiagge [16] => spiritualità [17] => surf [18] => Tanah Lot [19] => tour operator [20] => tramonti [21] => Ubud [22] => Uluwatu [23] => viaggi [24] => yoga ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741869531000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486279 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Partirà il prossimo 4 maggio da Savona la Hit Parade Cruise di Costa: la nuova crociera C|Club 2025 disponibile sia per i soci del programma fedeltà della compagnia, sia per tutti gli altri ospiti. A bordo della Fascinosa, si potrà vivere una proposta di intrattenimento che rievocherà l'atmosfera unica degli anni '80 e '90 con party e notti tematiche: dai grandi classici alla dance, dal rock fino alla celebrazione finale dedicata al pop. Tra queste, l’Opening ceremony con il Gala Night; il Bosphorus Party e il “Mamma Mia! A Zacinto”, rimando, tutto greco, al celebre film. Guest star della crociera saranno gli Skunk Anansie, una delle band più importanti e significative del Regno Unito dagli anni '90, guidata dalla carismatica frontwoman Skin. Tornati nel 2025 con la nuova musica tratta dall'album in uscita prossimamente The Painful Truth, si esibiranno dal vivo sulla Fascinosa il 9 maggio, con una setlist che prevede nuovi brani e alcune delle loro hit più famose, come Hedonism, Charlie Big Potato e Weak che li hanno fatti entrare nell'olimpo dei grandi. La Hit Parade Cruise sarà powered by Mtv, brand sinonimo di musica, intrattenimento e cultura pop, presente a bordo con quattro lecture dedicate alla musica degli anni ’80 e ‘90, condotte da Luca De Gennaro, storico direttore artistico di Mtv Italia. Inoltre, la sera del 14 maggio sarà il momento del Party Dj Set powered by Mtv con Stefano Fontana aka Stylophonic, protagonista assoluto della scena musicale degli anni '90. Esclusive anche le esperienze di gusto, con il ritorno a bordo, dal 6 all’8 maggio, degli chef stellati Hélène Darroze, Bruno Barbieri e Ángel León, firme eccellenti dell’offerta gastronomica delle navi Costa. I tre chef si cimenteranno in una prova a tempo, preparando piatti ispirati a canzoni famose. I soci del C|Club saranno poi protagonisti di un quiz gastronomico e non solo, presentato dagli chef, che premieranno il più veloce a rispondere a ogni domanda con una sorpresa speciale. Inoltre, Barbieri, Darroze e León firmeranno un’edizione limitata dei Destination Dish: i piatti speciali ispirati alle destinazioni che si visitano. Il viaggio durerà due settimane e sarà dedicato al Mediterraneo Orientale, in particolare a Grecia e Turchia, con l’esclusiva overnight a Istanbul. Durante la navigazione, gli ospiti potranno godersi anche l’esperienza delle Sea Destinations. In esclusiva per questa crociera, è in particolare in programma la Mare di Stelle nell'Egeo, con la possibilità di osservare il cielo stellato da un punto di vista davvero unico. Promo speciale infine per i soci C|Club: prenotando entro il 15 marzo, verrà garantito un livello C|Club superiore a quello che si avrebbe al momento della partenza, per un anno intero, da marzo 2025 sino a marzo 2026. Inoltre, su questa partenza, solo per i soci italiani C|Club, fino al 31 marzo 2025 è attiva Costa Days: un'ulteriore promozione speciale che offre fino a 500 euro di sconto a cabina e richiede un acconto di soli 100 euro a persona. [post_title] => Al via il prossimo 4 maggio la Hit Parade Cruise di Costa: a bordo Mtv e gli Skunk Anansie [post_date] => 2025-03-11T13:04:39+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741698279000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486238 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Roma Fiumicino mantiene per l'ottava volta consecutiva il titolo di miglior scalo d'Europa per il 2024, nella categoria degli hub con oltre 40 milioni di passeggeri, per la qualità dei servizi offerti ai viaggiatori. A decretare il primato è come sempre l'indagine firmata da Airports Council International, “Airport Service Quality”   realizzata in collaborazione con Amadeus. Con il punteggio record mai registrato prima di 4,61 (su una scala di valutazione che va da 1 al massimo di 5), Roma Fiumicino, si posiziona, nel 2024, al primo posto tra tutti i 119 aeroporti europei partecipanti al sondaggio ed è l’unico tra i grandi hub internazionali, insieme a Singapore, ad aggiudicarsi tutte le categorie di premi. Con questo risultato, inoltre, il Leonardo Da Vinci, che nel 2024 ha sfiorato i 50 milioni di transiti, è anche l’aeroporto in cui si registra la maggiore soddisfazione dei passeggeri tra tutti gli aeroporti con traffico superiore ai 25 milioni di viaggiatori annui in Emea e America.  Oltre al “Best Airport” award, Fiumicino è stato premiato, anche quest’anno, nelle sottocategorie: Airport with the Most Dedicated Staff in Europe; Easiest Airport Journey in Europe; Most Enjoyable Airport in Europe; Cleanest Airport in Europe.  Ad affiancarlo nuovamente anche il “Giovan Battista Pastine” di Ciampino, premiato come “Best Airport in Europe” nella categoria da 2 a 5 milioni di passeggeri.   “Anche quest’anno gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino vengono premiati insieme a livello internazionale per la qualità e i servizi offerti ai passeggeri: un riconoscimento sempre più importante, non scontato, che ancora una volta testimonia la dedizione, passione e impegno delle nostre persone e di tutti i colleghi delle aziende, enti ed istituzioni che lavorano sinergicamente nei nostri scali” ha dichiarato Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma: “Guardando alle previsioni di traffico per quest’anno e per i prossimi, siamo consapevoli che, per poter continuare a garantire questo livello di qualità e servizi sempre più innovativi, sia urgente poter sviluppare, in modo pienamente sostenibile, le infrastrutture di Fiumicino, grazie ad importanti investimenti autofinanziati già pronti, con l’obiettivo di competere al livello degli altri grandi hub geograficamente più prossimi, con prospettive di sviluppo già tracciate. Solo in questo modo potremo consolidare il ruolo di primo piano che l’Italia, destinazione turistica di riferimento globale e piattaforma di transito ad elevato potenziale, merita nei flussi di connettività aerea a livello internazionale”.  [post_title] => Roma Fiumicino da primato: migliore aeroporto d'Europa per l'ottavo anno [post_date] => 2025-03-11T09:42:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741686165000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486008 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486089" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Frederic Naar, Olivier Dewit di Naar Benelux, Frank Goetze di Naar Reisen e Marco Guaramonti di Naar Voyages[/caption] Apriranno entro la fine del mese gli uffici tedeschi di Naar, che prosegue il processo di internazionalizzazione dell'azienda. "Siamo ormai alla terza sede in Europa, dopo quelle inaugurate in Francia nel 2023 e nel Benelux l'anno scorso - racconta il fondatore e amministratore delegato dell'operatore milanese, Frederic Naar -. Il progetto sta funzionando, tanto che ormai oltre il 10% dei viaggi venduti arriva dai nostri uffici al di fuori dei confini italiani". A fronte di tale successo sono rosee anche le previsioni 2025. Dopo aver abbondantemente superato quota 70 milioni di euro di fatturato durante l'esercizio 2024 (dati ancora provvisori; nel 2023 i ricavi sono stati di 65 mln, ndr), il to si aspetta infatti un ulteriore incremento del 20%-25%. E questo grazie sia a una crescita del 10% del mercato Italia, sia a un contributo del 12%-15% da parte delle sedi internazionali. "Quel che è forse più importante è che con il consolidamento delle nostre attività nelle sedi europee, i nostri tassi di sviluppo dovrebbero mantenersi anche nei prossimi anni: un dato affatto scontato quando i volumi [caption id="attachment_486090" align="alignright" width="300"] Il team Naar alla Itb di Berlino 2025[/caption] diventano più importanti, come sta accadendo a noi". Ma i benefici dell'internazionalizzazione non si traducono solamente in un aumento dei ricavi: "La presenza su più mercati ci consente anche di attivare moltissime sinergie con i fornitori, hotel e compagnie aeree incluse - conclude infatti Frederic Naar -. I nostri partner ci stanno supportando, perché il progetto piace. E spesso riusciamo ad accedere a tariffe privilegiate, per cui solitamente occorrono parecchi anni prima di ottenerle. Sono davvero tutti contenti di vedere un'azienda italiana in grado di mettere la testa fuori di casa":   [post_title] => Prosegue l'internazionalizzazione di Naar: in apertura gli uffici in Germania [post_date] => 2025-03-06T12:11:58+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741263118000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485924 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con l’arrivo della Viking Star a Fusina si aprirà ufficialmente il prossimo 22 marzo la stagione crocieristica 2025 a Venezia e Chioggia. Le prospettive vedono la conferma della città sull'acqua come scalo privilegiato per il turismo crocieristico di lusso, mentre Chioggia si dimostra destinazione di nicchia per un’offerta turistica che comprende itinerari personalizzati e originali. Nel complesso, la stagione negli scali di Venezia e Chioggia vede una stima di 644 mila passeggeri movimentati, in crescita rispetto ai 634 mila registrati nel 2024, con 514 scali previsti (492 lo scorso anno). Le compagnie crocieristiche oceaniche che scaleranno in Laguna passeranno da 21 a 25, e le navi posizionate toccheranno le 50 unità (erano 45 lo scorso anno), di cui quattro per la prima volta a Venezia. Confermati inoltre i numeri relativi alle crociere in modalità home port, che anche quest’anno supereranno il 95% del totale. Da sottolineare poi come il solo segmento delle navi di alta gamma farà registrare un incremento degli scali pari al +16% rispetto alla precedente stagione. Il 2025 sarà il primo anno in cui il nuovo terminal di Fusina a Venezia sarà pienamente operativo per tutti i 12 mesi, grazie alla capitaneria di porto che, in seguito al dragaggio effettuato dall’AdSp, ha prontamente aggiornato l’ordinanza revocando il vincolo che limitava l’ormeggio di navi superiori ai 210 metri presso l’accosto Fusina 4, quando un’unità era già ormeggiata a Fusina 3. A seguito dell’investimento di circa 5 milioni di euro interamente operato da Venezia Terminal Passeggeri per la sua realizzazione, Fusina si conferma quindi terminal temporaneo destinato alle navi del segmento luxury. Oltre a Fusina, il piano di approdi diffusi comprende anche scali nell’area di Porto Marghera (banchine Liguria e Lombardia), e presso gli accosti a San Basilio e alla Marittima (per le navi fino alle 25 mila tonnellate di stazza). Sul fronte infrastrutturale, per dotare i porti della Laguna di installazioni e tecnologie all’avanguardia e incrementare i servizi per i passeggeri attirando dunque un turismo di qualità, per il periodo 2025-2036 Vtp ha programmato ulteriori investimenti pari a 28,6 milioni di euro. I fondi, in parte già previsti all’interno dell’atto di concessione demaniale suppletivo firmato lo scorso dicembre con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale, serviranno principalmente a completare i servizi nel terminal di Fusina, approntare le infrastrutture necessarie all’utilizzo del terminal canale Nord quando sarà disponibile (in particolare per interventi su viabilità e strutture di accoglienza), adeguare le infrastrutture di Marittima al nuovo naviglio con accesso dal canale Vittorio Emanuele III, oltre a rafforzare ulteriormente i servizi di safety e security. “L’impegno e la perseveranza per la costruzione di un nuovo modello di crocieristica diffusa, compatibile con la città e con il traffico merci, sta cominciando a mostrare i primi risultati - spiega il presidente e a.d. di Vtp, Fabrizio Spagna -. Come Venezia Terminal Passeggeri siamo determinati, anche in virtù del nuovo orizzonte temporale al 2036, a rilanciare il ruolo di Venezia e Chioggia quali scali privilegiati per un turismo crocieristico sostenibile e moderno, che possa garantire una gestione efficiente dei flussi e salvaguardare l’equilibrio della Laguna". [post_title] => Parte la stagione crocieristica a Venezia e Chioggia. Vtp continua a investire su modelli sostenibili [post_date] => 2025-03-05T11:54:27+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741175667000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485761 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => MyForecast Rms e Sicanias hanno siglato una nuova partnership con la divisione siciliana dell'Associazione direttori d'albergo (Ada). La collaborazione mira a rappresentare un passo in avanti nell’ottimizzazione delle strategie di revenue management per le strutture ricettive dell'isola. In qualità di sponsor ufficiali di Ada Sicilia, le due realtà facenti capo al fondatore e ceo Vito D'Amico metteranno a disposizione degli associati strumenti innovativi e best practice per massimizzare le performance aziendali nel mercato turistico in continua evoluzione. “L’ingresso di MyForecast Rms e Sicaniasc come nostri sponsor ufficiali rappresenta un’opportunità straordinaria per gli hotel del nostro territorio - sottolinea il delegato regionale Ada Sicilia, Venero Serio -. Grazie a questa sinergia, i direttori d’albergo avranno accesso a strumenti e supporto all’avanguardia per migliorare le proprie strategie di revenue e marketing, aumentando così la competitività dell’intero settore”. “La nostra missione è supportare gli albergatori con soluzioni tecnologiche avanzate, formazione e supporto mirato - aggiunge lo stesso D'Amico -. Grazie a questa collaborazione, possiamo offrire un contributo concreto all’innovazione del settore turistico in Sicilia, aiutando gli hotel a massimizzare il loro già importante potenziale di revenue”. La partnership prevede una serie di iniziative congiunte, tra cui workshop, webinar e sessioni formative dedicate agli associati Ada Sicilia, con l’obiettivo di diffondere la cultura del revenue management e dell’ottimizzazione delle tariffe alberghiere. [post_title] => MyForecast Rms e Sicaniasc diventano partner di Ada Sicilia [post_date] => 2025-03-03T11:51:49+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741002709000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485584 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate di Ryanair dalla Puglia conta nel 2025 un totale di cinque aeromobili basati, di cui tre a Bari e due a Brindisi, che serviranno un network di 82 rotte (59 a Bari e 23 a Brindisi). L'obiettivo è quello di trasportare 6,6 milioni di passeggeri all'anno. La low cost non sarà in grado di aggiungere una crescita significativa in Puglia quest’estate, a causa della persistenza dell’addizionale municipale: «Mentre da una parte Ryanair elogia il sindaco di Brindisi per la sua visione e approccio nel sostenere la crescita del turismo, migliorando la connettività e abbassando di conseguenza le tariffe per i cittadini e i visitatori della regione Puglia - commenta Fabrizio Francioni, head of communications Italy - fermando l'aumento dell’addizionale municipale, dall’altra, dall’altra la Puglia ha l’opportunità di registrare una maggiore crescita del traffico e del turismo nei prossimi anni, qualora la Regione e il Governo Italiano abolissero l'eccessiva addizionale municipale. Se il Governo italiano abolisse l’addizionale municipale, Ryanair risponderebbe con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, supportando una crescita del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno e oltre 250 nuove rotte».  [post_title] => Ryanair in Puglia: obiettivo 6,6 milioni di passeggeri all'anno [post_date] => 2025-02-27T11:25:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740655538000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "star alliance tariffe scontate per assistere ad eventi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":49,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":577,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486679","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486680\" align=\"aligncenter\" width=\"448\"] Foto di ASPhotohrapy per Pixabay[/caption]\r\n\r\nQuando si parte per un viaggio all’estero, la gestione della valuta è un aspetto da pianificare con attenzione per evitare costi imprevisti e inconvenienti. Molti viaggiatori sottovalutano l’importanza di cambiare denaro in anticipo, ma questa semplice accortezza può fare la differenza sia in termini di risparmio che di comodità.\r\nPerché conviene cambiare valuta prima di partire?\r\nCambiare valuta prima della partenza permette di ottenere condizioni migliori rispetto a quelle offerte nei centri turistici all’arrivo, dove le commissioni sono spesso più alte. Avere una somma di contante a disposizione fin dal primo momento aiuta inoltre a gestire eventuali imprevisti, come un taxi da pagare o un negozio che non accetta carte di credito, soprattutto nei piccoli centri. Inoltre, evitare di dover cercare un ufficio di cambio appena arrivati significa iniziare il viaggio con maggiore tranquillità.\r\nDove conviene cambiare i soldi?\r\nLe banche e gli uffici di cambio in città possono offrire tassi più convenienti rispetto a quelli delle località turistiche. Un’alternativa pratica è rivolgersi alle piattaforme online che permettono di prenotare il cambio e ritirare la valuta comodamente in filiale o di riceverla direttamente a casa. Anche gli sportelli bancomat internazionali possono essere una soluzione, ma è importante informarsi in anticipo sulle eventuali commissioni applicate dalla propria banca.\r\nCarte di credito e bancomat: cosa sapere\r\nOltre al contante, è sempre utile avere con sé una carta di credito o un bancomat abilitato per i prelievi all’estero. Tuttavia, prima di partire, è consigliabile verificare con la propria banca quali sono i costi per le transazioni in valuta straniera e se ci sono eventuali limiti di utilizzo. Alcune carte offrono condizioni vantaggiose per i pagamenti internazionali, mentre altre applicano commissioni elevate, quindi conviene confrontare le opzioni disponibili.\r\nQuando è il momento migliore per cambiare valuta?\r\nIl tasso di cambio varia quotidianamente, quindi monitorarlo nelle settimane precedenti alla partenza può aiutare a individuare il momento più conveniente per effettuare la conversione. Evitare il cambio dell’ultimo minuto nelle zone turistiche è sempre una buona strategia per risparmiare.\r\n\r\nPianificare in anticipo il cambio valuta è un passo essenziale per viaggiare senza pensieri. Avere un po’ di contante disponibile, conoscere le commissioni applicate dalle banche e scegliere il momento giusto per la conversione permette di evitare brutte sorprese e di godersi il viaggio in totale serenità.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Cambio valuta: come organizzarsi prima di partire per un viaggio all’estero titolo)","post_date":"2025-03-17T11:18:57+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742210337000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486430","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Borgo San Felice Resort, albergo diffuso cinque stelle in Toscana, riapre il 9 aprile celebrando il benessere, la cultura e le tradizione toscana con una rinnovata proposta a cinque stelle. Tra i nuovi servizi e le attività proposte, il Borgo offre un’ampia scelta per qualsiasi esigenza.\r\n\r\nA disposizione The Botanic Spa, con la sua linea esclusiva di trattamenti firmati Codage: un’esperienza di rigenerazione unica, in profonda armonia con la natura del Chianti​. Non solo: è possibile prenotare visite esclusive alla scoperta dei luoghi patrimonio dell’Unesco, oppure assistere al celebre Palio di Siena, in corsa il 2 luglio e il 16 agosto, da una posizione privilegiata in piazza del Campo, con un posto in prima fila per uno degli eventi culturali più famosi d'Italia.\r\n\r\nMolti gli eventi dedicati alla cultura e alla gastronomia: la Pasqua e l'estate vedranno concerti esclusivi in collaborazione con l'accademia Chigiana, una delle istituzioni musicali più prestigiose d'Italia. Inoltre, il ristorante stellato Poggio Rosso presenterà nuove iniziative che arricchiranno ulteriormente l’esperienza gastronomica. Gli ospiti potranno anche visitare l’Orto Felice, per scoprire gli ingredienti biologici a chilometro zero utilizzati dall’executive chef Juan Quintero nei ristoranti del Borgo.\r\n\r\nIl restauro di un forno in pietra del XIX secolo, un tempo utilizzato dagli abitanti del Borgo per la produzione del pane, è una testimonianza dell'impegno del resort nella conservazione del patrimonio culturale del territorio in cui è insediato. Dopo un processo di recupero, il forno è stato riportato al suo antico splendore ed è ora completamente operativo per gli ospiti, che potranno utilizzarlo per cuocere pane e pizza. Situato vicino all'oliveto, il forno è affiancato da un'area pranzo all'aperto con tavoli e sedie, che permettono di vivere un'esperienza culinaria autentica e immersiva.","post_title":"Borgo San Felice, le novità della stagione 2025 tra benessere, cultura e tradizione toscana","post_date":"2025-03-14T09:03:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741943036000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486451","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nBali è una delle destinazioni turistiche più affascinanti al mondo, famosa per i suoi paesaggi tropicali, le spiagge paradisiache e la cultura vibrante. Situata in Indonesia, questa isola attira ogni anno milioni di visitatori in cerca di relax, avventura e spiritualità. Tuttavia, per vivere al meglio l’esperienza, è essenziale pianificare il viaggio con attenzione, considerando diversi aspetti come il periodo migliore per partire, i documenti necessari, l’itinerario e il budget.\r\n\r\nUn viaggio a Bali offre molteplici possibilità, dalle escursioni nelle risaie terrazzate ai soggiorni in resort di lusso, dalle immersioni subacquee alle visite ai templi antichi. La preparazione accurata permette di evitare imprevisti e di godere appieno di tutto ciò che l’isola ha da offrire.\r\nQuando andare a Bali\r\nIl clima di Bali è tropicale, con temperature che oscillano tra i 25 e i 30 gradi tutto l’anno. Tuttavia, esistono due stagioni principali: quella secca, che va da aprile a ottobre, e quella delle piogge, che si estende da novembre a marzo.\r\n\r\nIl periodo migliore per visitare l’isola è durante la stagione secca, quando le giornate sono soleggiate e le precipitazioni scarse. Questo è anche il momento più affollato dell’anno, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, quando il flusso turistico è al massimo. Chi desidera evitare la folla senza rinunciare al bel tempo può scegliere i mesi di maggio, giugno e settembre, che offrono un buon equilibrio tra condizioni climatiche favorevoli e minore affluenza.\r\n\r\nDurante la stagione delle piogge, invece, l’umidità è elevata e le piogge possono essere intense, anche se di breve durata. Questo periodo è meno indicato per le attività all’aperto, ma rappresenta un’ottima scelta per chi cerca tariffe più convenienti su voli e alloggi.\r\nDocumenti e requisiti di ingresso\r\nPer visitare Bali, i cittadini italiani necessitano di un passaporto con almeno sei mesi di validità residua dalla data di ingresso. È possibile ottenere un visto turistico all’arrivo (Visa on Arrival), valido per 30 giorni e rinnovabile per altri 30.\r\n\r\nChi intende soggiornare più a lungo deve richiedere un visto specifico prima della partenza. È consigliabile controllare le normative vigenti presso l’ambasciata o il consolato indonesiano, poiché i requisiti possono variare.\r\n\r\nDal punto di vista sanitario, non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per chi arriva dall’Italia, ma si raccomanda di avere copertura vaccinale contro epatite A e B, febbre tifoide e tetano. Inoltre, è essenziale stipulare un’assicurazione di viaggio che copra eventuali spese mediche, ricoveri e rimpatri.\r\nCome spostarsi sull’isola\r\nBali è un’isola relativamente grande e i mezzi pubblici non sono particolarmente efficienti per i turisti. La soluzione più pratica per spostarsi è noleggiare uno scooter, opzione molto diffusa tra i visitatori, oppure affidarsi ai servizi di trasporto privati come taxi e auto con conducente.\r\n\r\nChi decide di guidare uno scooter deve avere una patente internazionale e fare attenzione alla guida, poiché il traffico può essere caotico, soprattutto nelle aree urbane come Kuta e Denpasar. Un’alternativa comoda è il servizio di noleggio auto con autista, disponibile a prezzi competitivi, ideale per chi desidera esplorare l’isola senza preoccuparsi della guida.\r\n\r\nLe applicazioni di trasporto come Grab e Gojek rappresentano un’altra soluzione valida per spostarsi rapidamente nelle zone più turistiche, offrendo tariffe più vantaggiose rispetto ai taxi tradizionali.\r\nLe principali attrazioni da visitare\r\nBali offre un’ampia varietà di attrazioni, che spaziano da paesaggi naturali mozzafiato a siti culturali di grande valore.\r\n\r\nUbud è il cuore culturale dell’isola, famosa per le sue risaie terrazzate, il Monkey Forest e i numerosi templi. Qui si possono visitare mercati tradizionali, assistere a spettacoli di danza balinese e partecipare a lezioni di yoga.\r\n\r\nLe spiagge di Bali sono tra le più spettacolari dell’Indonesia. Seminyak e Canggu sono rinomate per la vita notturna e i ristoranti alla moda, mentre Uluwatu è la meta ideale per gli amanti del surf, grazie alle sue onde perfette e agli spettacolari tramonti.\r\n\r\nChi cerca un’esperienza più tranquilla può optare per la zona di Amed, sulla costa orientale, ideale per lo snorkeling e le immersioni grazie ai fondali ricchi di coralli e relitti sommersi. Un’altra destinazione imperdibile è il Tempio di Tanah Lot, situato su un’isola rocciosa e particolarmente suggestivo al tramonto.\r\nDove alloggiare a Bali\r\nL’isola offre una vasta gamma di alloggi, dai resort di lusso alle guesthouse economiche. La scelta dipende dalle preferenze e dal budget a disposizione.\r\n\r\nChi desidera un soggiorno all’insegna del relax può optare per gli hotel e le ville private di Ubud, immersi nella natura e perfetti per ritiri benessere. Le zone di Seminyak e Canggu, invece, sono ideali per chi ama la vita mondana, con boutique hotel e ville di design dotate di piscina privata.\r\n\r\nPer una vacanza a Bali più economica, le guesthouse e gli ostelli di Kuta e Legian rappresentano una soluzione accessibile, con sistemazioni semplici ma confortevoli. Nella parte settentrionale dell’isola, a Lovina, si trovano hotel più tranquilli e meno affollati, ideali per chi cerca una Bali meno turistica.\r\nCosa mangiare a Bali\r\nLa cucina balinese è un mix di sapori intensi e ingredienti freschi. Il piatto più famoso è il Nasi Goreng, riso fritto con verdure, carne o gamberi, spesso servito con un uovo all’occhio di bue. Altre specialità tipiche includono il Babi Guling, un maialino arrosto speziato, e il Mie Goreng, noodles saltati con verdure e carne.\r\n\r\nI warung, piccoli ristoranti locali, offrono piatti tradizionali a prezzi contenuti, mentre a Seminyak e Canggu si trovano numerosi ristoranti internazionali che propongono una cucina fusion con influenze occidentali.\r\n\r\nPer chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, Bali è una destinazione perfetta, con molti locali specializzati in piatti salutari a base di frutta, verdure e ingredienti biologici.\r\n\r\ni.pr.","post_title":"Organizzare un viaggio a Bali: consigli pratici","post_date":"2025-03-13T12:38:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["amed","avventura","babi-guling","bali","canggu","danza-balinese","estero","indonesia","isola","mie-goreng","monkey-forest","nasi-goreng","relax","seminyak","snorkeling","spiagge","spiritualita","surf","tanah-lot","tour-operator-3","tramonti","ubud","uluwatu","viaggi","yoga"],"post_tag_name":["Amed","avventura","Babi Guling","Bali","Canggu","danza balinese","estero","Indonesia","isola","Mie Goreng","Monkey Forest","Nasi Goreng","relax","Seminyak","snorkeling","spiagge","spiritualità","surf","Tanah Lot","tour operator","tramonti","Ubud","Uluwatu","viaggi","yoga"]},"sort":[1741869531000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486279","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partirà il prossimo 4 maggio da Savona la Hit Parade Cruise di Costa: la nuova crociera C|Club 2025 disponibile sia per i soci del programma fedeltà della compagnia, sia per tutti gli altri ospiti. A bordo della Fascinosa, si potrà vivere una proposta di intrattenimento che rievocherà l'atmosfera unica degli anni '80 e '90 con party e notti tematiche: dai grandi classici alla dance, dal rock fino alla celebrazione finale dedicata al pop. Tra queste, l’Opening ceremony con il Gala Night; il Bosphorus Party e il “Mamma Mia! A Zacinto”, rimando, tutto greco, al celebre film.\r\n\r\nGuest star della crociera saranno gli Skunk Anansie, una delle band più importanti e significative del Regno Unito dagli anni '90, guidata dalla carismatica frontwoman Skin. Tornati nel 2025 con la nuova musica tratta dall'album in uscita prossimamente The Painful Truth, si esibiranno dal vivo sulla Fascinosa il 9 maggio, con una setlist che prevede nuovi brani e alcune delle loro hit più famose, come Hedonism, Charlie Big Potato e Weak che li hanno fatti entrare nell'olimpo dei grandi.\r\n\r\nLa Hit Parade Cruise sarà powered by Mtv, brand sinonimo di musica, intrattenimento e cultura pop, presente a bordo con quattro lecture dedicate alla musica degli anni ’80 e ‘90, condotte da Luca De Gennaro, storico direttore artistico di Mtv Italia. Inoltre, la sera del 14 maggio sarà il momento del Party Dj Set powered by Mtv con Stefano Fontana aka Stylophonic, protagonista assoluto della scena musicale degli anni '90.\r\n\r\nEsclusive anche le esperienze di gusto, con il ritorno a bordo, dal 6 all’8 maggio, degli chef stellati Hélène Darroze, Bruno Barbieri e Ángel León, firme eccellenti dell’offerta gastronomica delle navi Costa. I tre chef si cimenteranno in una prova a tempo, preparando piatti ispirati a canzoni famose. I soci del C|Club saranno poi protagonisti di un quiz gastronomico e non solo, presentato dagli chef, che premieranno il più veloce a rispondere a ogni domanda con una sorpresa speciale. Inoltre, Barbieri, Darroze e León firmeranno un’edizione limitata dei Destination Dish: i piatti speciali ispirati alle destinazioni che si visitano.\r\n\r\nIl viaggio durerà due settimane e sarà dedicato al Mediterraneo Orientale, in particolare a Grecia e Turchia, con l’esclusiva overnight a Istanbul. Durante la navigazione, gli ospiti potranno godersi anche l’esperienza delle Sea Destinations. In esclusiva per questa crociera, è in particolare in programma la Mare di Stelle nell'Egeo, con la possibilità di osservare il cielo stellato da un punto di vista davvero unico.\r\n\r\nPromo speciale infine per i soci C|Club: prenotando entro il 15 marzo, verrà garantito un livello C|Club superiore a quello che si avrebbe al momento della partenza, per un anno intero, da marzo 2025 sino a marzo 2026. Inoltre, su questa partenza, solo per i soci italiani C|Club, fino al 31 marzo 2025 è attiva Costa Days: un'ulteriore promozione speciale che offre fino a 500 euro di sconto a cabina e richiede un acconto di soli 100 euro a persona.","post_title":"Al via il prossimo 4 maggio la Hit Parade Cruise di Costa: a bordo Mtv e gli Skunk Anansie","post_date":"2025-03-11T13:04:39+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741698279000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486238","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Roma Fiumicino mantiene per l'ottava volta consecutiva il titolo di miglior scalo d'Europa per il 2024, nella categoria degli hub con oltre 40 milioni di passeggeri, per la qualità dei servizi offerti ai viaggiatori.\r\n\r\nA decretare il primato è come sempre l'indagine firmata da Airports Council International, “Airport Service Quality”   realizzata in collaborazione con Amadeus.\r\n\r\nCon il punteggio record mai registrato prima di 4,61 (su una scala di valutazione che va da 1 al massimo di 5), Roma Fiumicino, si posiziona, nel 2024, al primo posto tra tutti i 119 aeroporti europei partecipanti al sondaggio ed è l’unico tra i grandi hub internazionali, insieme a Singapore, ad aggiudicarsi tutte le categorie di premi.\r\n\r\nCon questo risultato, inoltre, il Leonardo Da Vinci, che nel 2024 ha sfiorato i 50 milioni di transiti, è anche l’aeroporto in cui si registra la maggiore soddisfazione dei passeggeri tra tutti gli aeroporti con traffico superiore ai 25 milioni di viaggiatori annui in Emea e America. \r\n\r\nOltre al “Best Airport” award, Fiumicino è stato premiato, anche quest’anno, nelle sottocategorie: Airport with the Most Dedicated Staff in Europe; Easiest Airport Journey in Europe; Most Enjoyable Airport in Europe; Cleanest Airport in Europe. \r\n\r\nAd affiancarlo nuovamente anche il “Giovan Battista Pastine” di Ciampino, premiato come “Best Airport in Europe” nella categoria da 2 a 5 milioni di passeggeri.  \r\n\r\n“Anche quest’anno gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino vengono premiati insieme a livello internazionale per la qualità e i servizi offerti ai passeggeri: un riconoscimento sempre più importante, non scontato, che ancora una volta testimonia la dedizione, passione e impegno delle nostre persone e di tutti i colleghi delle aziende, enti ed istituzioni che lavorano sinergicamente nei nostri scali” ha dichiarato Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma: “Guardando alle previsioni di traffico per quest’anno e per i prossimi, siamo consapevoli che, per poter continuare a garantire questo livello di qualità e servizi sempre più innovativi, sia urgente poter sviluppare, in modo pienamente sostenibile, le infrastrutture di Fiumicino, grazie ad importanti investimenti autofinanziati già pronti, con l’obiettivo di competere al livello degli altri grandi hub geograficamente più prossimi, con prospettive di sviluppo già tracciate. Solo in questo modo potremo consolidare il ruolo di primo piano che l’Italia, destinazione turistica di riferimento globale e piattaforma di transito ad elevato potenziale, merita nei flussi di connettività aerea a livello internazionale”. ","post_title":"Roma Fiumicino da primato: migliore aeroporto d'Europa per l'ottavo anno","post_date":"2025-03-11T09:42:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741686165000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486008","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486089\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Frederic Naar, Olivier Dewit di Naar Benelux, Frank Goetze di Naar Reisen e Marco Guaramonti di Naar Voyages[/caption]\r\n\r\nApriranno entro la fine del mese gli uffici tedeschi di Naar, che prosegue il processo di internazionalizzazione dell'azienda. \"Siamo ormai alla terza sede in Europa, dopo quelle inaugurate in Francia nel 2023 e nel Benelux l'anno scorso - racconta il fondatore e amministratore delegato dell'operatore milanese, Frederic Naar -. Il progetto sta funzionando, tanto che ormai oltre il 10% dei viaggi venduti arriva dai nostri uffici al di fuori dei confini italiani\".\r\n\r\nA fronte di tale successo sono rosee anche le previsioni 2025. Dopo aver abbondantemente superato quota 70 milioni di euro di fatturato durante l'esercizio 2024 (dati ancora provvisori; nel 2023 i ricavi sono stati di 65 mln, ndr), il to si aspetta infatti un ulteriore incremento del 20%-25%. E questo grazie sia a una crescita del 10% del mercato Italia, sia a un contributo del 12%-15% da parte delle sedi internazionali. \"Quel che è forse più importante è che con il consolidamento delle nostre attività nelle sedi europee, i nostri tassi di sviluppo dovrebbero mantenersi anche nei prossimi anni: un dato affatto scontato quando i volumi\r\n\r\n[caption id=\"attachment_486090\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Il team Naar alla Itb di Berlino 2025[/caption]\r\n\r\ndiventano più importanti, come sta accadendo a noi\".\r\n\r\nMa i benefici dell'internazionalizzazione non si traducono solamente in un aumento dei ricavi: \"La presenza su più mercati ci consente anche di attivare moltissime sinergie con i fornitori, hotel e compagnie aeree incluse - conclude infatti Frederic Naar -. I nostri partner ci stanno supportando, perché il progetto piace. E spesso riusciamo ad accedere a tariffe privilegiate, per cui solitamente occorrono parecchi anni prima di ottenerle. Sono davvero tutti contenti di vedere un'azienda italiana in grado di mettere la testa fuori di casa\":\r\n\r\n ","post_title":"Prosegue l'internazionalizzazione di Naar: in apertura gli uffici in Germania","post_date":"2025-03-06T12:11:58+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741263118000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485924","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con l’arrivo della Viking Star a Fusina si aprirà ufficialmente il prossimo 22 marzo la stagione crocieristica 2025 a Venezia e Chioggia. Le prospettive vedono la conferma della città sull'acqua come scalo privilegiato per il turismo crocieristico di lusso, mentre Chioggia si dimostra destinazione di nicchia per un’offerta turistica che comprende itinerari personalizzati e originali.\r\n\r\nNel complesso, la stagione negli scali di Venezia e Chioggia vede una stima di 644 mila passeggeri movimentati, in crescita rispetto ai 634 mila registrati nel 2024, con 514 scali previsti (492 lo scorso anno). Le compagnie crocieristiche oceaniche che scaleranno in Laguna passeranno da 21 a 25, e le navi posizionate toccheranno le 50 unità (erano 45 lo scorso anno), di cui quattro per la prima volta a Venezia. Confermati inoltre i numeri relativi alle crociere in modalità home port, che anche quest’anno supereranno il 95% del totale. Da sottolineare poi come il solo segmento delle navi di alta gamma farà registrare un incremento degli scali pari al +16% rispetto alla precedente stagione.\r\n\r\nIl 2025 sarà il primo anno in cui il nuovo terminal di Fusina a Venezia sarà pienamente operativo per tutti i 12 mesi, grazie alla capitaneria di porto che, in seguito al dragaggio effettuato dall’AdSp, ha prontamente aggiornato l’ordinanza revocando il vincolo che limitava l’ormeggio di navi superiori ai 210 metri presso l’accosto Fusina 4, quando un’unità era già ormeggiata a Fusina 3. A seguito dell’investimento di circa 5 milioni di euro interamente operato da Venezia Terminal Passeggeri per la sua realizzazione, Fusina si conferma quindi terminal temporaneo destinato alle navi del segmento luxury. Oltre a Fusina, il piano di approdi diffusi comprende anche scali nell’area di Porto Marghera (banchine Liguria e Lombardia), e presso gli accosti a San Basilio e alla Marittima (per le navi fino alle 25 mila tonnellate di stazza).\r\n\r\nSul fronte infrastrutturale, per dotare i porti della Laguna di installazioni e tecnologie all’avanguardia e incrementare i servizi per i passeggeri attirando dunque un turismo di qualità, per il periodo 2025-2036 Vtp ha programmato ulteriori investimenti pari a 28,6 milioni di euro. I fondi, in parte già previsti all’interno dell’atto di concessione demaniale suppletivo firmato lo scorso dicembre con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale, serviranno principalmente a completare i servizi nel terminal di Fusina, approntare le infrastrutture necessarie all’utilizzo del terminal canale Nord quando sarà disponibile (in particolare per interventi su viabilità e strutture di accoglienza), adeguare le infrastrutture di Marittima al nuovo naviglio con accesso dal canale Vittorio Emanuele III, oltre a rafforzare ulteriormente i servizi di safety e security.\r\n\r\n“L’impegno e la perseveranza per la costruzione di un nuovo modello di crocieristica diffusa, compatibile con la città e con il traffico merci, sta cominciando a mostrare i primi risultati - spiega il presidente e a.d. di Vtp, Fabrizio Spagna -. Come Venezia Terminal Passeggeri siamo determinati, anche in virtù del nuovo orizzonte temporale al 2036, a rilanciare il ruolo di Venezia e Chioggia quali scali privilegiati per un turismo crocieristico sostenibile e moderno, che possa garantire una gestione efficiente dei flussi e salvaguardare l’equilibrio della Laguna\".","post_title":"Parte la stagione crocieristica a Venezia e Chioggia. Vtp continua a investire su modelli sostenibili","post_date":"2025-03-05T11:54:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741175667000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485761","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"MyForecast Rms e Sicanias hanno siglato una nuova partnership con la divisione siciliana dell'Associazione direttori d'albergo (Ada). La collaborazione mira a rappresentare un passo in avanti nell’ottimizzazione delle strategie di revenue management per le strutture ricettive dell'isola. In qualità di sponsor ufficiali di Ada Sicilia, le due realtà facenti capo al fondatore e ceo Vito D'Amico metteranno a disposizione degli associati strumenti innovativi e best practice per massimizzare le performance aziendali nel mercato turistico in continua evoluzione.\r\n\r\n“L’ingresso di MyForecast Rms e Sicaniasc come nostri sponsor ufficiali rappresenta un’opportunità straordinaria per gli hotel del nostro territorio - sottolinea il delegato regionale Ada Sicilia, Venero Serio -. Grazie a questa sinergia, i direttori d’albergo avranno accesso a strumenti e supporto all’avanguardia per migliorare le proprie strategie di revenue e marketing, aumentando così la competitività dell’intero settore”. “La nostra missione è supportare gli albergatori con soluzioni tecnologiche avanzate, formazione e supporto mirato - aggiunge lo stesso D'Amico -. Grazie a questa collaborazione, possiamo offrire un contributo concreto all’innovazione del settore turistico in Sicilia, aiutando gli hotel a massimizzare il loro già importante potenziale di revenue”.\r\n\r\nLa partnership prevede una serie di iniziative congiunte, tra cui workshop, webinar e sessioni formative dedicate agli associati Ada Sicilia, con l’obiettivo di diffondere la cultura del revenue management e dell’ottimizzazione delle tariffe alberghiere.","post_title":"MyForecast Rms e Sicaniasc diventano partner di Ada Sicilia","post_date":"2025-03-03T11:51:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741002709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485584","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate di Ryanair dalla Puglia conta nel 2025 un totale di cinque aeromobili basati, di cui tre a Bari e due a Brindisi, che serviranno un network di 82 rotte (59 a Bari e 23 a Brindisi). L'obiettivo è quello di trasportare 6,6 milioni di passeggeri all'anno.\r\n\r\nLa low cost non sarà in grado di aggiungere una crescita significativa in Puglia quest’estate, a causa della persistenza dell’addizionale municipale: «Mentre da una parte Ryanair elogia il sindaco di Brindisi per la sua visione e approccio nel sostenere la crescita del turismo, migliorando la connettività e abbassando di conseguenza le tariffe per i cittadini e i visitatori della regione Puglia - commenta Fabrizio Francioni, head of communications Italy - fermando l'aumento dell’addizionale municipale, dall’altra, dall’altra la Puglia ha l’opportunità di registrare una maggiore crescita del traffico e del turismo nei prossimi anni, qualora la Regione e il Governo Italiano abolissero l'eccessiva addizionale municipale. Se il Governo italiano abolisse l’addizionale municipale, Ryanair risponderebbe con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, supportando una crescita del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno e oltre 250 nuove rotte». ","post_title":"Ryanair in Puglia: obiettivo 6,6 milioni di passeggeri all'anno","post_date":"2025-02-27T11:25:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740655538000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti