21 ottobre 2020 09:09
Centottanta milioni di euro: è particolarmente salato il conto che gli aeroporti di Milano si troveranno a pagare a fine anno a causa del Covid-19. Lo ha spiegato Armando Brunini, ceo di Sea, in occasione dell’incontro “Italia 2021 – Competenze per riavviare il futuro, le infrastrutture”, organizzato da PwC Italia, sottolineando come gli aeroporti di Malpensa e Linate restano aperti e danno lavoro a 30.000 persone.
La pandemia ha provocato una flessione del “70% del traffico cumulato nell’anno a settembre mentre a ottobre stiamo viaggiando a -75%. Ora non siamo più in condizione di autofinanziarci e di continuare a investire come prima – ha dichiarato Brunini -. Siamo in una situazione di grave crisi, il sistema aeroportuale dà lavoro da lavoro a circa 30mila persone, cioè 100mila famiglie. Un 10% sono nostri dipendenti il resto è legato all’indotto. Oggi stimiamo che circa il 50% di questi o ha perso il lavoro o è in cassa integrazione e con i tempi lunghissimi che che si prevedono per il ritorno alla normalità pre Covid del settore, la Iata stima fra il 2023 e il 2025, e c’è il forte rischio per l’occupazione”.
L’appello forte è una volta di più rivolto al governo, che ad oggi ha soltanto prolungato di due anni le concessioni, senza interventi concreti. Sea ha ammesso di “non condividere la posizione del ministro dei trasporti Paola De Micheli, la quale sostiene che “i concessionari sono società private e quindi non possono accedere al Recovery Fund” poiché l’asset, l’infrastruttura, è dello Stato e sarebbe un’occasione persa non includere gli aeroporti nei progetti del fondo, mentre in anni passati sono stati finanziati investimenti con i fondi strutturali europei.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486615
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 31 marzo 2025 entra in vigore l’obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza assicurativa contro terremoti, alluvioni e inondazioni.
Il tema è stato oggetto di confronti con le agenzie di viaggi nello stand di I4T alla BMT di Napoli, accompagnato al ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nel mercato del turismo, strumento con grandi potenzialità ma anche alcune criticità da gestire.
«Per quanto riguarda l'obbligo di polizza per i rischi catastrofali - spiega Christian Garrone, amministratore delegato di I4T - la normativa non è ancora chiarissima, ma una cosa è certa: la sottoscrizione di questa polizza è fondamentale». Anche se non sono previste, per ora, sanzioni per le agenzie che non si adegueranno, la mancata adesione potrebbe avere conseguenze rilevanti. «L’assenza di questa polizza potrebbe impedire l’accesso a eventuali sovvenzioni statali in caso di emergenze - sottolinea Garrone -, esattamente come è accaduto durante il COVID-19».
Tra le innovazioni che si stanno affacciando sul mercato, l’intelligenza artificiale si presenta come uno strumento dalle grandi potenzialità. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia deve essere ben guidata. «L’IA sarà un elemento cruciale per il futuro, ma è fondamentale capire come utilizzarla correttamente - spiega l'a.d. -. Se non vengono utilizzati i prompt giusti, il sistema rischia di restituire risposte inefficaci o errate». Un altro rischio è il fenomeno delle “allucinazioni”, ovvero interpretazioni errate che possono portare a gravi incomprensioni. «Abbiamo la consapevolezza che dovremo lavorare tantissimo per addestrare l’AI e renderla davvero utile alle agenzie, i nostri impegni sono focalizzati sul testare lo strumento per renderlo efficace su due principali applicazioni: il supporto nella comprensione delle polizze e la gestione dei sinistri, per permettere di agire con rapidità e ridurre eventuali ritardi».
[post_title] => Polizza per rischi catastrofali e AI: gli impegni di I4T per le agenzie
[post_date] => 2025-03-17T10:20:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742206803000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486647
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486648" align="alignleft" width="300"] Amr Aboukoura, ceo di Swiss Group International Sgi[/caption]
Nuovo collegamento da Napoli a Sharm El Sheikh per Swiss Group International Sgi Ag, in collaborazione con Rep Air, gsa basato nel capoluogo campano che rappresenta il broker aereo svizzero nel mercato italiano.
Sulla rotta sarà operativo ogni domenica, dal prossimo 14 settembre, un Airbus 320 da 180 posti del vettore partner SkyUp Malta: l'operativo prevede partenza alle 14:35 e arrivo nella destinazione egiziana alle 17:20 locali.
«La proficua sinergia con Swiss Group International Sgi Aa – dichiara Giuseppe Scandurra, ceo di Rep Air Gsa – si consolida con un’operazione importante e di ampio respiro che darà slancio ulteriore alle attività degli operatori campani, i quali, con largo anticipo, potranno lavorare sulle rispettive programmazioni mar Rosso, certi di poter contare su un servizio qualificato ed un supporto continuo».
«Il rinnovo della cooperazione con Rep Air costituisce un passaggio cruciale per ampliare le nostre attività di volo e garantire ai nostri clienti un servizio ancora più di valore – dichiara Amr Aboukoura, ceo di Swiss Group International Sgi Ag – Siamo certi che questa nuova iniziativa congiunta apporterà un valore significativo a entrambe le aziende e al mercato campano».
[post_title] => Swiss Group International: nuovo volo Napoli-Sharm El Sheikh dal 14 settembre
[post_date] => 2025-03-17T10:01:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742205660000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486399
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ stato il ministro della cultura Alessandro Giuli ad annunciare l’assegnazione del riconoscimento al comune di Pordenone.
Questa la motivazione che ha portato all’assegnazione del titolo:
«Il dossier propone un modello di valorizzazione culturale innovativo e inclusivo, capace di coniugare tradizione e contemporaneità. L’approccio strategico mira a rafforzare l’identità del territorio attraverso progetti che intrecciano patrimonio storico, arti visive, cinema e partecipazione attiva della comunità. Particolarmente apprezzata la capacità di attivare un processo di coinvolgimento diffuso che reinterpreta il legame tra memoria, territorio e creatività. Il progetto si distingue per la volontà di rendere la cultura un motore di sviluppo sostenibile con un programma articolato lungo l’intero anno, capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato. La strategia di investimento è solida e coerente con gli obiettivi, con un impatto atteso significativo sul tessuto socio-economico. Apprezzata inoltre l’integrazione tra istituzioni culturali, sistema museale, universitario e realtà associative, che garantisce una rete solida e partecipativa. La particolare attenzione rivolta ai giovani, non soltanto come fruitori ma come protagonisti del processo creativo, conferma la visione dinamica e inclusiva del progetto. Il dossier soddisfa gli indicatori del bando ponendosi come un modello di progettazione culturale innovativa e condivisa. Il giudizio è eccellente».
Pordenone beneficerà di un finanziamento di un milione di euro per realizzare le iniziative previste nel dossier di candidatura.
L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, mira a valorizzare il patrimonio culturale italiano e a incentivare la progettualità delle città nel segno della cultura come motore di sviluppo e innovazione.
Alla corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027 hanno partecipato: Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Reggio Calabria (Calabria), Sant’Andrea di Conza (Campania), Savona (Liguria).
Il riconoscimento di Capitale italiana della cultura, istituto nel 2014, è stato detenuto nel 2015 dalle città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena, che hanno condiviso l’esperienza nell’edizione d’esordio che ha attribuito il titolo alle finaliste del titolo di Capitale europea della Cultura vinto da Matera per il 2019. Successivamente è stato attribuito a Mantova (2016), Pistoia (2017), Palermo (2018), Parma per il 2020, poi esteso anche al 2021 a causa dell’emergenza sanitaria, e Procida (2022). Per il 2023 Bergamo e Brescia hanno condiviso il titolo di Capitale italiana della Cultura, una scelta del Parlamento a favore dei territori duramente colpiti dalla prima fase emergenziale della pandemia da Covid-19. Nel 2024 la Capitale italiana della Cultura è stata Pesaro, la città designata per il 2025 è Agrigento e per il 2026 sarà L'Aquila.
[post_title] => Pordenone è la capitale italiana della cultura 2027
[post_date] => 2025-03-13T10:05:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741860327000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486314
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_232990" align="alignleft" width="300"] Krabi[/caption]
Ha preso il via la “Amazing Thailand Grand Tourism & Sports Year 2025”, la campagna lancia dalla Tat in collaborazione con il Ministero del Turismo e dello Sport della Thailandia: obiettivo per l'anno in corso è quello di accogliere 40 milioni di visitatori stranieri ed entrate turistiche per 2,8 trilioni di baht (oltre 75,8 miliardi di euro).
“Questo sarà un anno storico, che offrirà esperienze eccezionali ai viaggiatori - ha dichiarato Thapanee Kiatphaibool, governatore della Tat -. Siamo impegnati a rilanciare l'industria turistica thailandese al massimo del suo potenziale”.
L'iniziativa promuoverà le 'Hidden Gem Cities' ma anche le 5 esperienze 'Must-Do', tra le quali Muay Thai e massaggi.
La Tat ha creato anche una serie di Grandi Collaborazioni per il 2025, che comprendono partnership e campagne in ambito culturale, sportivo, naturalistico, gastronomico e cinematografico.
Il 17 febbraio è andata in onda l'attesissima terza serie di White Lotus e quest'estate Krabi farà da sfondo al film Jurassic World Rebirth.
Tra i principali eventi sportivi ci saranno i 33° Sea Games dal 9 al 20 dicembre, il Fivb Women's Volleyball World Championship 2025 dal 22 agosto al 7 settembre e il Jet Ski World Series 2025 (17-21 dicembre, Chon Buri). Quest'anno segna anche il sesto anno in cui la destinazione ha ospitato il MotoGP PT Grand Prix of Thailand.
[post_title] => Thailandia, decolla il "Grand Tourism & Sports Year 2025": si punta ai 40 mln di turisti
[post_date] => 2025-03-12T10:20:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741774834000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486325
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Southwest Airlines inizierà a far pagare ad alcuni passeggeri il bagaglio da stiva, dopo che gli scarsi guadagni della compagnia hanno alimentato le pressioni per una svolta netta del modello di business.
Il cambio di rotta sui bagagli non è la prima delle iniziativa messe in campo dalla low cost per rivoluzionare il prodotto: l'anno scorso, Southwest ha infatti annunciato l'intenzione di porre fine alla scelta del posto a bordo libera, che ne ha costituito la cifra distintiva per più di 50 anni.
La policy “i bagagli volano gratis” è stata un'eccezione nel settore: Southwest è l'unico grande vettore statunitense che consente ai passeggeri di imbarcare due bagagli senza alcun costo, una strategia che, secondo i dirigenti della compagnia, la differenzia dai competitor.
Ma il cambiamento di politica, che entrerebbe in vigore il 28 maggio, rischia di allontanare i potenziali passeggeri.
Southwest ha difeso la politica di non pagare il bagaglio, ritenendola il principale motivo di scelta dei clienti. Lo scorso settembre aveva avvertito gli investitori che l'eliminazione della politica avrebbe avuto un impatto sulla sua immagine di marchio “customer first”.
Bob Jordan, ceo del vettore, ha invece difeso il cambio, spiegando che i nuovi dati sulle prenotazioni di Southwest non mostravano che la compagnia stava ottenendo gli stessi benefici dalla politica dei bagagli gratuiti.
In base alla nuova politica, la compagnia aerea continuerà a offrire due bagagli registrati gratuiti ai clienti fidelizzati con lo status più elevato, A-List Preferred, e ai passeggeri che pagano la tariffa più alta.
I passeggeri con uno status inferiore, A-List, riceveranno un bagaglio registrato gratuito. A coloro che non si qualificano per le opzioni di bagaglio gratuito verranno addebitati il primo e il secondo bagaglio registrato.
Jordan ha dichiarato che la nuova policy dovrebbe far aumentare le iscrizioni al programma di carte di credito co-branded di Southwest e apportare benefici operativi.
[post_title] => Southwest cambia rotta: i bagagli saranno a pagamento
[post_date] => 2025-03-12T09:41:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741772517000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486279
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Partirà il prossimo 4 maggio da Savona la Hit Parade Cruise di Costa: la nuova crociera C|Club 2025 disponibile sia per i soci del programma fedeltà della compagnia, sia per tutti gli altri ospiti. A bordo della Fascinosa, si potrà vivere una proposta di intrattenimento che rievocherà l'atmosfera unica degli anni '80 e '90 con party e notti tematiche: dai grandi classici alla dance, dal rock fino alla celebrazione finale dedicata al pop. Tra queste, l’Opening ceremony con il Gala Night; il Bosphorus Party e il “Mamma Mia! A Zacinto”, rimando, tutto greco, al celebre film.
Guest star della crociera saranno gli Skunk Anansie, una delle band più importanti e significative del Regno Unito dagli anni '90, guidata dalla carismatica frontwoman Skin. Tornati nel 2025 con la nuova musica tratta dall'album in uscita prossimamente The Painful Truth, si esibiranno dal vivo sulla Fascinosa il 9 maggio, con una setlist che prevede nuovi brani e alcune delle loro hit più famose, come Hedonism, Charlie Big Potato e Weak che li hanno fatti entrare nell'olimpo dei grandi.
La Hit Parade Cruise sarà powered by Mtv, brand sinonimo di musica, intrattenimento e cultura pop, presente a bordo con quattro lecture dedicate alla musica degli anni ’80 e ‘90, condotte da Luca De Gennaro, storico direttore artistico di Mtv Italia. Inoltre, la sera del 14 maggio sarà il momento del Party Dj Set powered by Mtv con Stefano Fontana aka Stylophonic, protagonista assoluto della scena musicale degli anni '90.
Esclusive anche le esperienze di gusto, con il ritorno a bordo, dal 6 all’8 maggio, degli chef stellati Hélène Darroze, Bruno Barbieri e Ángel León, firme eccellenti dell’offerta gastronomica delle navi Costa. I tre chef si cimenteranno in una prova a tempo, preparando piatti ispirati a canzoni famose. I soci del C|Club saranno poi protagonisti di un quiz gastronomico e non solo, presentato dagli chef, che premieranno il più veloce a rispondere a ogni domanda con una sorpresa speciale. Inoltre, Barbieri, Darroze e León firmeranno un’edizione limitata dei Destination Dish: i piatti speciali ispirati alle destinazioni che si visitano.
Il viaggio durerà due settimane e sarà dedicato al Mediterraneo Orientale, in particolare a Grecia e Turchia, con l’esclusiva overnight a Istanbul. Durante la navigazione, gli ospiti potranno godersi anche l’esperienza delle Sea Destinations. In esclusiva per questa crociera, è in particolare in programma la Mare di Stelle nell'Egeo, con la possibilità di osservare il cielo stellato da un punto di vista davvero unico.
Promo speciale infine per i soci C|Club: prenotando entro il 15 marzo, verrà garantito un livello C|Club superiore a quello che si avrebbe al momento della partenza, per un anno intero, da marzo 2025 sino a marzo 2026. Inoltre, su questa partenza, solo per i soci italiani C|Club, fino al 31 marzo 2025 è attiva Costa Days: un'ulteriore promozione speciale che offre fino a 500 euro di sconto a cabina e richiede un acconto di soli 100 euro a persona.
[post_title] => Al via il prossimo 4 maggio la Hit Parade Cruise di Costa: a bordo Mtv e gli Skunk Anansie
[post_date] => 2025-03-11T13:04:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741698279000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486276
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Courtyard by Marriott Rome Central Park installa un defibrillatore semiautomatico esterno per la sicurezza di ospiti e collaboratori, e dà il via a un corso di formazione ad hoc per il personale, in collaborazione con il cardiologo Andrea Ghidini Ottonelli e con la Onlus Roberto Pardini.
Entro la primavera, i collaboratori della struttura capitolina che ne faranno richiesta, avranno quindi la possibilità di apprendere le norme base della rianimazione cardio-polmonare e l'uso dei defibrillatori semiautomatici esterni, acquisendo in questo modo una certificazione valida su tutto il territorio italiano.
“In una struttura alberghiera che vede il passaggio di circa 76 mila persone ogni anno, poter effettuare un primo intervento di emergenza questa iniziativa può davvero fare la differenza", spiega il direttore operativo dell'hotel Antonio De Santis. "In caso di arresto cardiaco ogni minuto è vitale - aggiunge lo stesso dottor Ghidini -. L'importanza della diffusione delle conoscenze e della preparazione normativa e pratica, rappresenta un passo importante per aumentare la sicurezza sui luoghi di lavoro e quella degli ospiti ed essere in grado di affrontare e spesso risolvere situazioni a rischio vita”.
[post_title] => Al Courtyard Rome Central Park arriva un defibrillatore e corsi di formazione salva cuore
[post_date] => 2025-03-11T12:35:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741696547000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486264
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Indonesia Airlines la nuova compagnia aerea che si appresta a debuttare nel paese: un vettore premium, che opererà esclusivamente su rotte internazionali con l'ambizione di servire entro i primi cinque anni di attività 48 destinazioni in 30 paesi.
Calypte Holding, con sede a Singapore e interessi nei settori delle energie rinnovabili, dell'agricoltura e dell'aviazione, ha costituito la filiale PT Indonesia Airlines Group, che sarà basata presso l'aeroporto internazionale Soekarno-Hatta di Giacarta.
La pianificazione aziendale e gli studi di fattibilità sono attualmente in corso, con l'intenzione di acquisire gradualmente una flotta di 20 aeromobili: 10 Airbus A321neo o A321Lr e 10 A350-900 o Boeing 787-9.
La ripresa del trasporto aereo internazionale dell'Indonesia è stata tra le più forti del Sud-est asiatico, seconda solo al Vietnam, che ora è del 13% al di sopra dei livelli pre-pandemia. In confronto, la capacità internazionale di Singapore e Malesia è aumentata del 2,2% rispetto all'estate 2019, mentre le Filippine rimangono del 5,8% al di sotto dei livelli pre-Covid e la Thailandia è in ritardo dell'11,7%.
[post_title] => Indonesia Airlines: in arrivo una nuova compagnia aerea premium
[post_date] => 2025-03-11T11:24:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741692285000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486255
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le Associazioni di categoria Aiav, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Astoi Confindustria Viaggi, Fiavet Confcommercio, Fto e Maavi hanno scritto una nota congiunta a tutti gli eurodeputati italiani, al presidente Ue, alla presidenza del Consiglio dei ministri italiana, al ministero del turismo ed a Ectaa in merito al Draft Report dello scorso 25 febbraio dell’eurodeputato Alex Agius Saliba, relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva pacchetti.
Nei mesi scorsi la proposta di revisione della Commissione pubblicata lo scorso novembre è approdata a soluzioni di compromesso a seguito delle interlocuzioni delle Associazioni di categoria con il Governo italiano, tramite il Ministero del Turismo, e a seguito del negoziato avvenuto tra la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione, votata poi dal COREPER a dicembre 2024.
In questa occasione erano stati eliminati dal testo gli elementi più discutibili, che rendevano la proposta inattuabile per il mercato, mantenendo un equilibrio tra gli interessi dell’industria turistica e quelli dei consumatori.
Tra gli emendamenti proposti nella relazione del Deputato Saliba, che sono contestati dalle Associazioni, vi è principalmente l’articolo 5 bis della direttiva che vorrebbe reintrodurre, rispetto alle bozze del precedente negoziato, il limite del 25% per gli acconti dei pacchetti turistici e la richiesta del saldo non prima di 28 giorni dall’inizio del pacchetto stesso, nonché la facoltà per ogni Paese membro dell’Unione europea di imporre la costituzione di un conto vincolato per gli acconti dei consumatori.
Libera concorrenza
Questo uniformerebbe a livello europeo i termini economici di vendita dei pacchetti, violando, di fatto, la libera concorrenza di mercato. Ma l’aspetto più preoccupante è quello economico: molti operatori non sarebbero in grado di gestire l’advanced booking, divenuta una leva essenziale al mercato turistico odierno, e quasi tutti avrebbero difficoltà finanziarie nello sviluppo del proprio business potendo incassare il saldo di ciò che hanno venduto solo a 28 giorni dalla partenza, anticipando di propria tasca le spese che sono a tutti gli effetti del consumatore.
Preoccupante anche l’ipotesi dell’apertura di un conto vincolato, un ulteriore onere, che si somma a quello cui già sono tenuti gli operatori del turismo organizzato che prestano garanzia per insolvenza e fallimento con un fondo che già copre il rischio dei consumatori.
Recesso
Altro aspetto già segnalato in precedenza dalle Associazioni è l’ipotesi di recesso per circostanze straordinarie per il quale non è proposto alcun emendamento che specifichi che queste circostanze sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie etc, con il rischio che potrebbe essere interpretato come ricomprendente qualsiasi ipotesi di impedimento personale del consumatore. Inoltre, viene proposto l’inserimento di un nuovo comma nell’articolo 12 che prevede la possibilità di annullare il viaggio con il rimborso integrale dei pagamenti effettuati in virtù di un avviso di sicurezza dell’Autorità - “official travel warning” - emanato 28 giorni prima del viaggio.
Si apre, infine, in questa revisione, anche una nuova ipotesi di gestione dei reclami con obbligo di risposta entro 21 giorni, con sanzioni pecuniare spropositate che arrivano fino al 4% del fatturato annuo dell’operatore turistico.
Piccole e medie imprese
Secondo le Associazioni questa revisione è ispirata a esigenze sorte in occasione di eventi straordinari, come la pandemia Covid 19 o il fallimento di Thomas Cook, che non rappresentano un parametro equo e indicativo delle dinamiche ordinarie del mercato dei pacchetti turistici.
Le misure proposte aggraverebbero l’intero settore, e in particolare le piccole e medie imprese che sono il tessuto economico del comparto in Italia e di altri Paesi, favorendo invece i big player con cospicue capacità finanziarie, spesso non europei, che finirebbero per minare l’industria del turismo organizzato nei Paesi membri.
Le scriventi Associazioni invocano quindi una immediata “levata di scudi” dei nostri Europarlamentari e dei vertici politici del nostro Governo e di quello dell’UE per la discussione in corso a Bruxelles, che si dovrebbe chiudere il voto finale del Parlamento il 26 giugno del 2025, confidenti dell’impegno trapelato da parte del Ministero del Turismo di lavorare nella direzione di una conclusione equa e sostenibile per imprese e consumatori.
[post_title] => Associazioni: questa Direttiva pacchetti è inattuabile. Distrugge il mercato
[post_date] => 2025-03-11T10:57:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741690665000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "sea brunini covid bruciato 180 milioni euro rischio occupazione"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":51,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1031,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486615","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 31 marzo 2025 entra in vigore l’obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza assicurativa contro terremoti, alluvioni e inondazioni.\r\n\r\nIl tema è stato oggetto di confronti con le agenzie di viaggi nello stand di I4T alla BMT di Napoli, accompagnato al ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nel mercato del turismo, strumento con grandi potenzialità ma anche alcune criticità da gestire.\r\n\r\n«Per quanto riguarda l'obbligo di polizza per i rischi catastrofali - spiega Christian Garrone, amministratore delegato di I4T - la normativa non è ancora chiarissima, ma una cosa è certa: la sottoscrizione di questa polizza è fondamentale». Anche se non sono previste, per ora, sanzioni per le agenzie che non si adegueranno, la mancata adesione potrebbe avere conseguenze rilevanti. «L’assenza di questa polizza potrebbe impedire l’accesso a eventuali sovvenzioni statali in caso di emergenze - sottolinea Garrone -, esattamente come è accaduto durante il COVID-19».\r\n\r\nTra le innovazioni che si stanno affacciando sul mercato, l’intelligenza artificiale si presenta come uno strumento dalle grandi potenzialità. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia deve essere ben guidata. «L’IA sarà un elemento cruciale per il futuro, ma è fondamentale capire come utilizzarla correttamente - spiega l'a.d. -. Se non vengono utilizzati i prompt giusti, il sistema rischia di restituire risposte inefficaci o errate». Un altro rischio è il fenomeno delle “allucinazioni”, ovvero interpretazioni errate che possono portare a gravi incomprensioni. «Abbiamo la consapevolezza che dovremo lavorare tantissimo per addestrare l’AI e renderla davvero utile alle agenzie, i nostri impegni sono focalizzati sul testare lo strumento per renderlo efficace su due principali applicazioni: il supporto nella comprensione delle polizze e la gestione dei sinistri, per permettere di agire con rapidità e ridurre eventuali ritardi».","post_title":"Polizza per rischi catastrofali e AI: gli impegni di I4T per le agenzie","post_date":"2025-03-17T10:20:03+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742206803000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486648\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Amr Aboukoura, ceo di Swiss Group International Sgi[/caption]\r\nNuovo collegamento da Napoli a Sharm El Sheikh per Swiss Group International Sgi Ag, in collaborazione con Rep Air, gsa basato nel capoluogo campano che rappresenta il broker aereo svizzero nel mercato italiano.\r\nSulla rotta sarà operativo ogni domenica, dal prossimo 14 settembre, un Airbus 320 da 180 posti del vettore partner SkyUp Malta: l'operativo prevede partenza alle 14:35 e arrivo nella destinazione egiziana alle 17:20 locali.\r\n«La proficua sinergia con Swiss Group International Sgi Aa – dichiara Giuseppe Scandurra, ceo di Rep Air Gsa – si consolida con un’operazione importante e di ampio respiro che darà slancio ulteriore alle attività degli operatori campani, i quali, con largo anticipo, potranno lavorare sulle rispettive programmazioni mar Rosso, certi di poter contare su un servizio qualificato ed un supporto continuo».\r\n«Il rinnovo della cooperazione con Rep Air costituisce un passaggio cruciale per ampliare le nostre attività di volo e garantire ai nostri clienti un servizio ancora più di valore – dichiara Amr Aboukoura, ceo di Swiss Group International Sgi Ag – Siamo certi che questa nuova iniziativa congiunta apporterà un valore significativo a entrambe le aziende e al mercato campano».\r\n ","post_title":"Swiss Group International: nuovo volo Napoli-Sharm El Sheikh dal 14 settembre","post_date":"2025-03-17T10:01:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742205660000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486399","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ stato il ministro della cultura Alessandro Giuli ad annunciare l’assegnazione del riconoscimento al comune di Pordenone.\r\n\r\nQuesta la motivazione che ha portato all’assegnazione del titolo:\r\n\r\n«Il dossier propone un modello di valorizzazione culturale innovativo e inclusivo, capace di coniugare tradizione e contemporaneità. L’approccio strategico mira a rafforzare l’identità del territorio attraverso progetti che intrecciano patrimonio storico, arti visive, cinema e partecipazione attiva della comunità. Particolarmente apprezzata la capacità di attivare un processo di coinvolgimento diffuso che reinterpreta il legame tra memoria, territorio e creatività. Il progetto si distingue per la volontà di rendere la cultura un motore di sviluppo sostenibile con un programma articolato lungo l’intero anno, capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato. La strategia di investimento è solida e coerente con gli obiettivi, con un impatto atteso significativo sul tessuto socio-economico. Apprezzata inoltre l’integrazione tra istituzioni culturali, sistema museale, universitario e realtà associative, che garantisce una rete solida e partecipativa. La particolare attenzione rivolta ai giovani, non soltanto come fruitori ma come protagonisti del processo creativo, conferma la visione dinamica e inclusiva del progetto. Il dossier soddisfa gli indicatori del bando ponendosi come un modello di progettazione culturale innovativa e condivisa. Il giudizio è eccellente».\r\n\r\nPordenone beneficerà di un finanziamento di un milione di euro per realizzare le iniziative previste nel dossier di candidatura.\r\n\r\nL’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, mira a valorizzare il patrimonio culturale italiano e a incentivare la progettualità delle città nel segno della cultura come motore di sviluppo e innovazione.\r\n\r\nAlla corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027 hanno partecipato: Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Reggio Calabria (Calabria), Sant’Andrea di Conza (Campania), Savona (Liguria).\r\n\r\nIl riconoscimento di Capitale italiana della cultura, istituto nel 2014, è stato detenuto nel 2015 dalle città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena, che hanno condiviso l’esperienza nell’edizione d’esordio che ha attribuito il titolo alle finaliste del titolo di Capitale europea della Cultura vinto da Matera per il 2019. Successivamente è stato attribuito a Mantova (2016), Pistoia (2017), Palermo (2018), Parma per il 2020, poi esteso anche al 2021 a causa dell’emergenza sanitaria, e Procida (2022). Per il 2023 Bergamo e Brescia hanno condiviso il titolo di Capitale italiana della Cultura, una scelta del Parlamento a favore dei territori duramente colpiti dalla prima fase emergenziale della pandemia da Covid-19. Nel 2024 la Capitale italiana della Cultura è stata Pesaro, la città designata per il 2025 è Agrigento e per il 2026 sarà L'Aquila.","post_title":"Pordenone è la capitale italiana della cultura 2027","post_date":"2025-03-13T10:05:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741860327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486314","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_232990\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Krabi[/caption]\r\n\r\nHa preso il via la “Amazing Thailand Grand Tourism & Sports Year 2025”, la campagna lancia dalla Tat in collaborazione con il Ministero del Turismo e dello Sport della Thailandia: obiettivo per l'anno in corso è quello di accogliere 40 milioni di visitatori stranieri ed entrate turistiche per 2,8 trilioni di baht (oltre 75,8 miliardi di euro).\r\n\r\n“Questo sarà un anno storico, che offrirà esperienze eccezionali ai viaggiatori - ha dichiarato Thapanee Kiatphaibool, governatore della Tat -. Siamo impegnati a rilanciare l'industria turistica thailandese al massimo del suo potenziale”.\r\n\r\nL'iniziativa promuoverà le 'Hidden Gem Cities' ma anche le 5 esperienze 'Must-Do', tra le quali Muay Thai e massaggi.\r\n\r\nLa Tat ha creato anche una serie di Grandi Collaborazioni per il 2025, che comprendono partnership e campagne in ambito culturale, sportivo, naturalistico, gastronomico e cinematografico.\r\n\r\nIl 17 febbraio è andata in onda l'attesissima terza serie di White Lotus e quest'estate Krabi farà da sfondo al film Jurassic World Rebirth.\r\n\r\nTra i principali eventi sportivi ci saranno i 33° Sea Games dal 9 al 20 dicembre, il Fivb Women's Volleyball World Championship 2025 dal 22 agosto al 7 settembre e il Jet Ski World Series 2025 (17-21 dicembre, Chon Buri). Quest'anno segna anche il sesto anno in cui la destinazione ha ospitato il MotoGP PT Grand Prix of Thailand.\r\n\r\n ","post_title":"Thailandia, decolla il \"Grand Tourism & Sports Year 2025\": si punta ai 40 mln di turisti","post_date":"2025-03-12T10:20:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741774834000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486325","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Southwest Airlines inizierà a far pagare ad alcuni passeggeri il bagaglio da stiva, dopo che gli scarsi guadagni della compagnia hanno alimentato le pressioni per una svolta netta del modello di business.\r\n\r\nIl cambio di rotta sui bagagli non è la prima delle iniziativa messe in campo dalla low cost per rivoluzionare il prodotto: l'anno scorso, Southwest ha infatti annunciato l'intenzione di porre fine alla scelta del posto a bordo libera, che ne ha costituito la cifra distintiva per più di 50 anni.\r\n\r\nLa policy “i bagagli volano gratis” è stata un'eccezione nel settore: Southwest è l'unico grande vettore statunitense che consente ai passeggeri di imbarcare due bagagli senza alcun costo, una strategia che, secondo i dirigenti della compagnia, la differenzia dai competitor.\r\n\r\nMa il cambiamento di politica, che entrerebbe in vigore il 28 maggio, rischia di allontanare i potenziali passeggeri.\r\n\r\nSouthwest ha difeso la politica di non pagare il bagaglio, ritenendola il principale motivo di scelta dei clienti. Lo scorso settembre aveva avvertito gli investitori che l'eliminazione della politica avrebbe avuto un impatto sulla sua immagine di marchio “customer first”. \r\n\r\nBob Jordan, ceo del vettore, ha invece difeso il cambio, spiegando che i nuovi dati sulle prenotazioni di Southwest non mostravano che la compagnia stava ottenendo gli stessi benefici dalla politica dei bagagli gratuiti.\r\n\r\nIn base alla nuova politica, la compagnia aerea continuerà a offrire due bagagli registrati gratuiti ai clienti fidelizzati con lo status più elevato, A-List Preferred, e ai passeggeri che pagano la tariffa più alta.\r\nI passeggeri con uno status inferiore, A-List, riceveranno un bagaglio registrato gratuito. A coloro che non si qualificano per le opzioni di bagaglio gratuito verranno addebitati il primo e il secondo bagaglio registrato.\r\n\r\nJordan ha dichiarato che la nuova policy dovrebbe far aumentare le iscrizioni al programma di carte di credito co-branded di Southwest e apportare benefici operativi.\r\n\r\n ","post_title":"Southwest cambia rotta: i bagagli saranno a pagamento","post_date":"2025-03-12T09:41:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741772517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486279","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partirà il prossimo 4 maggio da Savona la Hit Parade Cruise di Costa: la nuova crociera C|Club 2025 disponibile sia per i soci del programma fedeltà della compagnia, sia per tutti gli altri ospiti. A bordo della Fascinosa, si potrà vivere una proposta di intrattenimento che rievocherà l'atmosfera unica degli anni '80 e '90 con party e notti tematiche: dai grandi classici alla dance, dal rock fino alla celebrazione finale dedicata al pop. Tra queste, l’Opening ceremony con il Gala Night; il Bosphorus Party e il “Mamma Mia! A Zacinto”, rimando, tutto greco, al celebre film.\r\n\r\nGuest star della crociera saranno gli Skunk Anansie, una delle band più importanti e significative del Regno Unito dagli anni '90, guidata dalla carismatica frontwoman Skin. Tornati nel 2025 con la nuova musica tratta dall'album in uscita prossimamente The Painful Truth, si esibiranno dal vivo sulla Fascinosa il 9 maggio, con una setlist che prevede nuovi brani e alcune delle loro hit più famose, come Hedonism, Charlie Big Potato e Weak che li hanno fatti entrare nell'olimpo dei grandi.\r\n\r\nLa Hit Parade Cruise sarà powered by Mtv, brand sinonimo di musica, intrattenimento e cultura pop, presente a bordo con quattro lecture dedicate alla musica degli anni ’80 e ‘90, condotte da Luca De Gennaro, storico direttore artistico di Mtv Italia. Inoltre, la sera del 14 maggio sarà il momento del Party Dj Set powered by Mtv con Stefano Fontana aka Stylophonic, protagonista assoluto della scena musicale degli anni '90.\r\n\r\nEsclusive anche le esperienze di gusto, con il ritorno a bordo, dal 6 all’8 maggio, degli chef stellati Hélène Darroze, Bruno Barbieri e Ángel León, firme eccellenti dell’offerta gastronomica delle navi Costa. I tre chef si cimenteranno in una prova a tempo, preparando piatti ispirati a canzoni famose. I soci del C|Club saranno poi protagonisti di un quiz gastronomico e non solo, presentato dagli chef, che premieranno il più veloce a rispondere a ogni domanda con una sorpresa speciale. Inoltre, Barbieri, Darroze e León firmeranno un’edizione limitata dei Destination Dish: i piatti speciali ispirati alle destinazioni che si visitano.\r\n\r\nIl viaggio durerà due settimane e sarà dedicato al Mediterraneo Orientale, in particolare a Grecia e Turchia, con l’esclusiva overnight a Istanbul. Durante la navigazione, gli ospiti potranno godersi anche l’esperienza delle Sea Destinations. In esclusiva per questa crociera, è in particolare in programma la Mare di Stelle nell'Egeo, con la possibilità di osservare il cielo stellato da un punto di vista davvero unico.\r\n\r\nPromo speciale infine per i soci C|Club: prenotando entro il 15 marzo, verrà garantito un livello C|Club superiore a quello che si avrebbe al momento della partenza, per un anno intero, da marzo 2025 sino a marzo 2026. Inoltre, su questa partenza, solo per i soci italiani C|Club, fino al 31 marzo 2025 è attiva Costa Days: un'ulteriore promozione speciale che offre fino a 500 euro di sconto a cabina e richiede un acconto di soli 100 euro a persona.","post_title":"Al via il prossimo 4 maggio la Hit Parade Cruise di Costa: a bordo Mtv e gli Skunk Anansie","post_date":"2025-03-11T13:04:39+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741698279000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486276","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Courtyard by Marriott Rome Central Park installa un defibrillatore semiautomatico esterno per la sicurezza di ospiti e collaboratori, e dà il via a un corso di formazione ad hoc per il personale, in collaborazione con il cardiologo Andrea Ghidini Ottonelli e con la Onlus Roberto Pardini.\r\n\r\nEntro la primavera, i collaboratori della struttura capitolina che ne faranno richiesta, avranno quindi la possibilità di apprendere le norme base della rianimazione cardio-polmonare e l'uso dei defibrillatori semiautomatici esterni, acquisendo in questo modo una certificazione valida su tutto il territorio italiano.\r\n\r\n“In una struttura alberghiera che vede il passaggio di circa 76 mila persone ogni anno, poter effettuare un primo intervento di emergenza questa iniziativa può davvero fare la differenza\", spiega il direttore operativo dell'hotel Antonio De Santis. \"In caso di arresto cardiaco ogni minuto è vitale - aggiunge lo stesso dottor Ghidini -. L'importanza della diffusione delle conoscenze e della preparazione normativa e pratica, rappresenta un passo importante per aumentare la sicurezza sui luoghi di lavoro e quella degli ospiti ed essere in grado di affrontare e spesso risolvere situazioni a rischio vita”.\r\n\r\n ","post_title":"Al Courtyard Rome Central Park arriva un defibrillatore e corsi di formazione salva cuore","post_date":"2025-03-11T12:35:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741696547000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Indonesia Airlines la nuova compagnia aerea che si appresta a debuttare nel paese: un vettore premium, che opererà esclusivamente su rotte internazionali con l'ambizione di servire entro i primi cinque anni di attività 48 destinazioni in 30 paesi.\r\n\r\nCalypte Holding, con sede a Singapore e interessi nei settori delle energie rinnovabili, dell'agricoltura e dell'aviazione, ha costituito la filiale PT Indonesia Airlines Group, che sarà basata presso l'aeroporto internazionale Soekarno-Hatta di Giacarta.\r\n\r\nLa pianificazione aziendale e gli studi di fattibilità sono attualmente in corso, con l'intenzione di acquisire gradualmente una flotta di 20 aeromobili: 10 Airbus A321neo o A321Lr e 10 A350-900 o Boeing 787-9.\r\n\r\nLa ripresa del trasporto aereo internazionale dell'Indonesia è stata tra le più forti del Sud-est asiatico, seconda solo al Vietnam, che ora è del 13% al di sopra dei livelli pre-pandemia. In confronto, la capacità internazionale di Singapore e Malesia è aumentata del 2,2% rispetto all'estate 2019, mentre le Filippine rimangono del 5,8% al di sotto dei livelli pre-Covid e la Thailandia è in ritardo dell'11,7%.","post_title":"Indonesia Airlines: in arrivo una nuova compagnia aerea premium","post_date":"2025-03-11T11:24:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741692285000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Associazioni di categoria Aiav, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Astoi Confindustria Viaggi, Fiavet Confcommercio, Fto e Maavi hanno scritto una nota congiunta a tutti gli eurodeputati italiani, al presidente Ue, alla presidenza del Consiglio dei ministri italiana, al ministero del turismo ed a Ectaa in merito al Draft Report dello scorso 25 febbraio dell’eurodeputato Alex Agius Saliba, relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva pacchetti.\r\nNei mesi scorsi la proposta di revisione della Commissione pubblicata lo scorso novembre è approdata a soluzioni di compromesso a seguito delle interlocuzioni delle Associazioni di categoria con il Governo italiano, tramite il Ministero del Turismo, e a seguito del negoziato avvenuto tra la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione, votata poi dal COREPER a dicembre 2024.\r\nIn questa occasione erano stati eliminati dal testo gli elementi più discutibili, che rendevano la proposta inattuabile per il mercato, mantenendo un equilibrio tra gli interessi dell’industria turistica e quelli dei consumatori. \r\nTra gli emendamenti proposti nella relazione del Deputato Saliba, che sono contestati dalle Associazioni, vi è principalmente l’articolo 5 bis della direttiva che vorrebbe reintrodurre, rispetto alle bozze del precedente negoziato, il limite del 25% per gli acconti dei pacchetti turistici e la richiesta del saldo non prima di 28 giorni dall’inizio del pacchetto stesso, nonché la facoltà per ogni Paese membro dell’Unione europea di imporre la costituzione di un conto vincolato per gli acconti dei consumatori.\r\n\r\nLibera concorrenza\r\nQuesto uniformerebbe a livello europeo i termini economici di vendita dei pacchetti, violando, di fatto, la libera concorrenza di mercato. Ma l’aspetto più preoccupante è quello economico: molti operatori non sarebbero in grado di gestire l’advanced booking, divenuta una leva essenziale al mercato turistico odierno, e quasi tutti avrebbero difficoltà finanziarie nello sviluppo del proprio business potendo incassare il saldo di ciò che hanno venduto solo a 28 giorni dalla partenza, anticipando di propria tasca le spese che sono a tutti gli effetti del consumatore.\r\nPreoccupante anche l’ipotesi dell’apertura di un conto vincolato, un ulteriore onere, che si somma a quello cui già sono tenuti gli operatori del turismo organizzato che prestano garanzia per insolvenza e fallimento con un fondo che già copre il rischio dei consumatori.\r\n\r\nRecesso\r\nAltro aspetto già segnalato in precedenza dalle Associazioni è l’ipotesi di recesso per circostanze straordinarie per il quale non è proposto alcun emendamento che specifichi che queste circostanze sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie etc, con il rischio che potrebbe essere interpretato come ricomprendente qualsiasi ipotesi di impedimento personale del consumatore. Inoltre, viene proposto l’inserimento di un nuovo comma nell’articolo 12 che prevede la possibilità di annullare il viaggio con il rimborso integrale dei pagamenti effettuati in virtù di un avviso di sicurezza dell’Autorità - “official travel warning” - emanato 28 giorni prima del viaggio.\r\nSi apre, infine, in questa revisione, anche una nuova ipotesi di gestione dei reclami con obbligo di risposta entro 21 giorni, con sanzioni pecuniare spropositate che arrivano fino al 4% del fatturato annuo dell’operatore turistico.\r\n\r\nPiccole e medie imprese\r\nSecondo le Associazioni questa revisione è ispirata a esigenze sorte in occasione di eventi straordinari, come la pandemia Covid 19 o il fallimento di Thomas Cook, che non rappresentano un parametro equo e indicativo delle dinamiche ordinarie del mercato dei pacchetti turistici.\r\nLe misure proposte aggraverebbero l’intero settore, e in particolare le piccole e medie imprese che sono il tessuto economico del comparto in Italia e di altri Paesi, favorendo invece i big player con cospicue capacità finanziarie, spesso non europei, che finirebbero per minare l’industria del turismo organizzato nei Paesi membri.\r\nLe scriventi Associazioni invocano quindi una immediata “levata di scudi” dei nostri Europarlamentari e dei vertici politici del nostro Governo e di quello dell’UE per la discussione in corso a Bruxelles, che si dovrebbe chiudere il voto finale del Parlamento il 26 giugno del 2025, confidenti dell’impegno trapelato da parte del Ministero del Turismo di lavorare nella direzione di una conclusione equa e sostenibile per imprese e consumatori.","post_title":"Associazioni: questa Direttiva pacchetti è inattuabile. Distrugge il mercato","post_date":"2025-03-11T10:57:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1741690665000]}]}}