9 settembre 2024 09:47
Il 12 e 13 settembre Boeing potrebbe affrontare le ripercussioni del primo sciopero generale degli ultimi 16 anni.
La compagnia americana, che sta attraversando un periodo molto difficile e caratterizzato da continui ritardi nelle consegne, vedrà incrociare le braccia 32 mila dipendenti. L’ultima proposta di accordo con i sindacati scade alla mezzanotte del 12 settembre e da quel momento scatterebbe l’astensione dal lavoro, ma nel frattempo proseguono a ritmo serrato le trattative per evitare lo sciopero.
In caso di successo dello sciopero, le ripercussioni si sentirebbero su tutto il settore aereo a livello globale, perché i continui ritardi del produttore americano stanno bloccando i piano di sviluppo dei maggiori compagnie aeree, ritrovatesi a corto di aeromobili.
La vertenza è stata aperta dal sindacato International Machinists Union su salari, pensioni e sicurezza del lavoro. Più in dettaglio si chiedono aumenti salariali di almeno il 40% nell’arco dei prossimi 3-4 anni, il ripristino dei piani pensionistici che Boeing ha eliminato nel 2014, minori costi sanitari, miglioramenti della sicurezza, riduzione degli straordinari obbligatori e la garanzia che il prossimo modello della Boeing venga prodotto a Washington.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493015
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air India informa attraverso una nota che sta portando avanti “controlli di sicurezza rafforzati sulla sua flotta di Boeing 777” e che si appresta a cancellare un certo numero di voli, da qui a metà luglio almeno.
«Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, il coprifuoco notturno negli spazi aerei di molti Paesi europei e dell'Asia orientale, le ispezioni di sicurezza rafforzate in corso, nonché il necessario approccio prudente adottato dal personale tecnico e dai piloti di Air India, hanno portato all'aumento del numero di voli cancellati» spiega una nota del vettore.
L'Autorità indiana per l'aviazione civile ha ordinato un'ispezione degli altri 33 Boeing 787 in servizio nella flotta di Air India «a titolo precauzionale». Dei 26 velivoli già ispezionati, queste operazioni non hanno infatti rivelato «alcuna preoccupazione di rilievo», ha dichiarato l'autorità dell'aviazione civile. «Gli aeromobili e i sistemi di manutenzione sono risultati conformi agli standard di sicurezza in vigore».
In pratica, il 15% dei voli internazionali operati da aeromobili widebody vengono cancellati, tra il 19 giugno e almeno fino alla metà del prossimo luglio. «In questo modo aumentiamo la nostra disponibilità di aeromobili di riserva per far fronte a eventuali interruzioni non pianificate».
Controlli aggiuntivi e cancellazioni dei voli seguono il recente e drammatico incidente del volo Air India 171, che ha causato la morte di oltre 270 persone, incluse 38 vittime a terra.
[post_title] => Air India mette a terra alcuni velivoli e cancella il 15% di voli internazionali
[post_date] => 2025-06-20T09:10:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750410607000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492936
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' programmato per domani, 20 giugno, l'ennesimo sciopero generale, che coinvolgerà oltre ai trasporti pubblici anche il comparto aereo, con potenziali cancellazioni e ritardi.
La mobilitazione di 24 ore è successiva al rinvio del precedente, fissato per il 13 giugno, e si ripercuoterà su numerosi aeroporti del nostro paese, interessando oltre al personale di bordo anche i dipendenti a terra e i controllori di volo.
Tra i vettori coinvolti ci sono Ita Airways, Ryanair, easyJet e Wizz Air.
L'Enac ha pubblicato a questa pagina l'elenco dei voli garantiti, che come d'abitudine prevede fasce di tutela dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati.
[post_title] => Trasporto aereo: sciopero di 24 ore domani, 20 giugno. Ecco i voli garantiti
[post_date] => 2025-06-19T09:53:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750326824000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492783
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il personale di cabina spagnolo di EasyJet sarà in sciopero il 25, 26 e 27 giugno. Lo sciopero, annunciato da USO, interesserà le operazioni di 21 aerei della compagnia low cost britannica presso le sue basi di Barcellona, Alicante, Malaga e Palma di Maiorca.
In totale, 657 membri dell'equipaggio di cabina sono chiamati a partecipare allo sciopero. Con questa mobilitazione, il sindacato sta facendo pressione sull'azienda affinché garantisca condizioni di lavoro e salariali pari a quelle dei lavoratori di altre basi europee. Sostiene che vi siano differenze tra il 30% e il 200%.
Condizioni eque
l personale chiede "condizioni dignitose, giuste ed eque, in linea con gli standard che EasyJet mantiene in altri Paesi, dato l'aumento esorbitante del costo della vita nel paese iberico, che ha raggiunto l'Europa". "Non è questo il caso degli stipendi degli assistenti di volo di EasyJet in Spagna, che si attestano intorno al salario minimo", affermano nel sindacato USO della compagnia aerea arancione.
"Queste richieste si inseriscono in un disaccordo totale su una questione fondamentale come quella retributiva, nell'ambito delle trattative per il terzo contratto collettivo nazionale di lavoro", sostiene il sindacato, accusando l'azienda di aver presentato "offerte economiche insufficienti e molto lontane dalla realtà socioeconomica del Paese".
[post_title] => EasyJet: sciopero 25-27 giugno a Barcellona, Alicante, Malaga e Palma
[post_date] => 2025-06-17T11:42:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750160559000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492768
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines ha effettuato un nuovo ordine a Havelsan per un simulatore di volo completo del modello Boeing 737 Max, la cui consegna è prevista per gennaio 2026.
Un ordine che conferma la volontà della compagnia di bandiera turca di potenziare la propria flotta di simulatori e di investire nel miglioramento delle proprie capacità tecnologiche.
«Questo ordine aggiuntivo rafforza la nostra collaborazione strategica con Havelsan e riflette il nostro impegno costante nel garantire una formazione piloti di livello mondiale - commenta il chairman of the board and the executive committee di Turkish Airlines, Ahmet Bolat -. Espandendo la nostra flotta di simulatori con tecnologie avanzate e affidabili, assicuriamo che i nostri piloti continuino a offrire gli elevati standard di sicurezza e servizio per cui Turkish Airlines è riconosciuta».
In base all'accordo del 2018, Turkish Airlines aveva inizialmente previsto l’acquisto di un totale di 11 dispositivi di addestramento, comprendenti tre simulatori A320neo/ceo, due simulatori di volo completo B737 Max e sei Flight Training Devices. Ad oggi, il vettore gestisce due simulatori B737 Max, due per A320neo/ceo e un B737NG, tutti certificati secondo gli standard Easa di livello D.
Inoltre, la consegna dell’ultimo simulatore A320neo/ceo previsto dal precedente accordo è programmata per novembre 2025. Il nuovo ordine del simulatore B737 Max Ffs sarà il settimo simulatore di volo completo nella flotta della compagnia aerea.
[post_title] => Turkish Airlines acquista un nuovo simulatore per i Boeing 737 Max, consegna a gennaio 2026
[post_date] => 2025-06-17T11:05:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750158332000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492760
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => All Nippon Airways alza il sipario su “The Room Fx”, la poltrona di business class di nuova generazione, con una porta per assicurare la privacy per ogni posto a bordo dei Boeing 787-9. Si tratta della più ampia seduta al mondo in classe business, per un aeromobile di medie dimensioni.
La poltrona - presentata all'International Paris Airshow, a Le Bourget - è stata sviluppata in collaborazione con la francese Safran Seats, azienda leader nella produzione di poltrone per aeromobili, e la società inglese di design Acumen, facendo tesoro del successo e ispirandosi al design dell’ampia poltrona "The Room" dei Boeing 777-300Er.
«Ana si impegna a fornire una customer experience di altissimo livello e sta investendo in un futuro di viaggi più confortevoli e all’avanguardia con a nuova poltrona ‘The Room Fx" - ha affermato Tomoji Ishii, evp, Customer Experience di Ana -. Questa poltrona testimonia il nostro impegno nel superare le aspettative e nel plasmare il futuro dei voli di lusso».
A cominciare dal 2026, Ana inizierà ad introdurre gradualmente la nuova poltrona sulle principali rotte internazionali di lungo raggio.
«Questa nuova poltrona di business class rappresenta un cambiamento radicale in termini di comfort, versatilità e design innovativo per il Boeing 787-9 - ha dichiarato Victoria Foy, President & ceo di Safran Seats -. Combinando la nostra esperienza ingegneristica con l'impegno di Ana verso l'eccellenza nel servizio ai passeggeri e la visione creativa di Acumen, stiamo definendo nuovi standard nel mondo dei viaggi aerei premium».
Fx significa ‘Future Experience’. Creare una nuova esperienza di viaggio flessibile per i passeggeri. Con un meccanismo semplificato che offre nuove posizioni di comfort, più spazio per gli oggetti personali sulla grande console laterale e uno spazio letto leader nella categoria, per assicurare un’esperienza di viaggio impareggiabile.
Lo spazio è stato riconfigurato con una combinazione di elementi di design; porte e pareti più sottili per garantire la privacy, linee curve nella zona dello schienale e una disposizione dei sedili alternata tra fronte e retro. Il nuovo design ottimizza la cabina del Boeing 787, offrendo una fruibilità degli spazi paragonabile a quella di un aereo più grande e raggiungendo un livello di comfort di prima classe.
La seduta è decisamente più larga della poltrona attuale e dotata di una funzione di reclinazione che trasforma lo schienale in una configurazione simile a quella di un divano, consentendo ai passeggeri di rilassarsi in diverse posizioni, proprio come se fossero seduti sul divano del proprio salotto.
I miglioramenti funzionali includono un monitor 1,4 volte più grande rispetto alle dimensioni attuali※1, ampio spazio per riporre i propri oggetti, porte USB-C e ricarica wireless, connettività audio Bluetooth.
Inoltre, le porte per la privacy più sottili, gli schienali e i divisori tra i sedili contribuiscono a una significativa riduzione del peso delle poltrone.
[post_title] => Ana svela il comfort assoluto della nuova poltrona di business class 'The Room Fx'
[post_date] => 2025-06-17T10:34:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750156486000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492651
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Giappone e Boeing. Le autorità aeronautiche giapponesi hanno ordinato l'ispezione di tutti i 787 Dreamliner operativi nel Paese sabato mattina presto, sebbene, come nel caso dell'India, non sia stato necessario sospenderne le operazioni. L'autorità per l'aviazione civile statunitense, da parte sua, ha dichiarato che non vi sono motivi per vietarne le operazioni in questo momento.
In Giappone, il ministero del territorio, delle infrastrutture, dei trasporti e del turismo ha ordinato ad Ana e Japan Airlines, nonché a Zipair Tokyo, i tre gruppi proprietari degli aerei 787, di ispezionare i motori di questi modelli.
Al contrario, negli Stati Uniti non sono state disposte ispezioni o altro. Il direttore facente funzioni della FAA, Chris Rocheleau, ha spiegato che è troppo presto per prendere decisioni del genere.
"Con il procedere delle indagini, se ci saranno informazioni che indicano un rischio, agiremo immediatamente", ha aggiunto, aggiungendo che non è ancora il momento. Secondo gli esperti, gli indizi indicano un problema tecnico all'aereo.
[post_title] => Il Giappone ordina l'ispezione di tutti i Boeing 787 Dreamliner
[post_date] => 2025-06-16T10:09:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750068541000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492635
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I mercati emergenti, con classi medie in crescita, network dinamici e competitivi, nonché investimenti sostenuti nel settore dell'aviazione, saranno protagonisti dello sviluppo del traffico aereo mondiale: sono queste le previsioni di Boeing che stima pertanto un fabbisogno di 43.600 aerei commerciali nei prossimi 20 anni.
Questi mercati rappresenteranno oltre il 50% della flotta commerciale mondiale nel 2044, rispetto a quasi il 40% nel 2024. A ridosso dell'apertura del Salone di Le Bourget, arriva dunque il Boeing Commercial Market Outlook 2025, che prevede anche che l'offerta di aeromobili raggiungerà la domanda del mercato “verso la fine del decennio, consentendo alle compagnie aeree di rinnovare e sviluppare gradualmente le loro flotte”.
“Nel primo quarto di questo secolo, il traffico aereo passeggeri è triplicato e la flotta mondiale di aeromobili è più che raddoppiata, con l'industria dell'aviazione commerciale che deve affrontare sfide significative - osserva Brad McMullen, vicepresidente senior delle vendite commerciali e del marketing di Boeing -. La resilienza rimarrà una caratteristica di questo settore in forte crescita, poiché continuiamo a registrare una forte domanda di nuovi aeromobili, con l'aviazione commerciale che sta tornando al suo percorso di crescita pre-pandemia”.
Le stime indicano che fino al 2044 il traffico passeggeri dovrebbe crescere del 4,2% all'anno, più che raddoppiando e continuando a superare la crescita economica globale. La flotta mondiale dovrebbe quasi raddoppiare fino a raggiungere oltre 49.600 aerei commerciali, con le compagnie aeree che aumentano la loro capacità per soddisfare la domanda di trasporto.
Se il mercato accoglierà quindi 43.600 nuovi aerei, circa 21.100 andranno a rimpiazzare quelli più datati, mentre 22.500 rappresenteranno la crescita di nuovi velivoli nelle flotte delle compagnie aeree di tutto il mondo. Circa il 10% della flotta globale sarà rappresentato dal settore del trasporto merci a cui contribuirà l’e-commerce.
[post_title] => Boeing stima un fabbisogno di 43.600 aeromobili nei prossimi 20 anni
[post_date] => 2025-06-16T08:44:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750063462000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492612
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli italiani e i viaggi: un amore intramontabile che cerca nuove strade. L'Osservatorio Compass dedicato alle Vacanze racconta un Paese che sta ripensando le modalità di pagamento, anche nel turismo. Il 26% degli italiani sarebbe infatti pronto a dilazionare il costo delle proprie vacanze grazie a formule innovative come il Buy Now Pay Later. Una percentuale che sale al 35% per i Millennials, al 33% tra le famiglie con bambini, e al 30% per la Gen X.
La risposta di Compass: HeyLight
Di fronte a questa evoluzione, Compass propone HeyLight, un insieme di soluzioni di pagamento rateale e di credito che abbraccia l'intero universo turistico: hotel e case vacanza, agenzie di viaggio, operatori di crociere e traghetti, campeggi, autonoleggi, online travel agency e portali di acquisto online di esperienze.
HeyLight permette l'acquisto di viaggi e servizi fino a 5.000€, dilazionabili da 2 a 12 rate, con la prima rata posticipata di 30 giorni. Con vantaggi sia per i clienti che per gli operatori: il cliente può scegliere di addebitare le rate su carta di debito, credito o direttamente sul conto corrente, con esito nella stessa sessione di pagamento, mentre gli operatori ottengono accredito garantito entro 48 ore. Il tutto sia attraverso formule con interessi che senza, adattandosi alle diverse strategie commerciali.
[gallery columns="4" ids="492614,492615,492616,492617"]
Una soluzione davvero multicanale e semplice da usare
La vera forza di HeyLight risiede nella sua semplicità di utilizzo. Si integra perfettamente con siti e booking engine attraverso plugin dedicati o API, permettendo ai clienti di attivare il pagamento rateale già durante la prenotazione on-line. In agenzia e nelle strutture ricettive, il sistema funziona tramite SmartPOS o può essere gestito direttamente da smartphone, tablet e PC, offrendo massima flessibilità agli operatori. Per la vendita a distanza, HeyLight mette a disposizione PayByLink, una soluzione che permette di inviare un link di pagamento direttamente al cliente, che può completare la transazione via SMS o e-mail.
Il BNPL per il turismo
Con le vacanze estive alle porte, il 13% degli italiani ha deciso di prenotare a ridosso delle ferie, mentre il 37% lo farà non prima di 2 mesi rispetto alla partenza. L’Osservatorio Compass ha stimato una spesa media a persona di 1.130€ per una vacanza di almeno 3-4 notti, una cifra che aumenta a 1.430€ tra coloro che hanno già prenotato.
In questo contesto, diventa fondamentale il ruolo del BNPL, confermato anche dai dati: il 38% degli utilizzatori ammette che senza la possibilità di pagare a rate avrebbe rinunciato all’acquisto, mentre grazie ad esso il 60% ha scelto prodotti o soluzioni di categoria superiore (come valore o prezzo di acquisto). Con la crescita dei flussi turistici del 3-5% nel 2025 stimata dall’UNWTO, HeyLight può rappresentare un acceleratore, facilitando l'accesso alle vacanze attraverso soluzioni di pagamento innovative che trasformano i sogni di viaggio in realtà accessibili.
Per maggiori info https://heylight.com/it/it/viaggi-turismo
Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita, concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) La soluzione tecnologia offerta da Holipay srl agli Hotel convenzionati con Holipay e che consente di gestire le prenotazioni on line e l’automazione degli incassi frazionati. Condizioni su www.holipay.com
[post_title] => Il Buy Now Pay Later conquista il turismo: HeyLight rende accessibile viaggiare e accelera il business
[post_date] => 2025-06-16T08:30:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => agenzie-di-viaggio
[1] => booking-online
[2] => buy-now-pay-later
[3] => dilazione-pagamento
[4] => heylight
[5] => hotel
[6] => online-travel-agency
[7] => operatori-turistici
[8] => pagamenti-digitali
[9] => pagamenti-rateali
[10] => pagamento-a-rate
[11] => servizi-turistici
[12] => settore-turistico-internazionale
[13] => soluzioni-pagamento
[14] => travel-finance
[15] => turismo-2
[16] => turismo-innovativo
[17] => vacanze
[18] => vacanze-estive
[19] => viaggi-accessibili
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => agenzie di viaggio
[1] => booking online
[2] => Buy Now Pay Later
[3] => dilazione pagamento
[4] => HeyLight
[5] => hotel
[6] => online travel agency
[7] => operatori turistici
[8] => pagamenti digitali
[9] => pagamenti rateali
[10] => pagamento a rate
[11] => servizi turistici
[12] => settore turistico internazionale
[13] => soluzioni pagamento
[14] => travel finance
[15] => turismo
[16] => turismo innovativo
[17] => vacanze
[18] => vacanze estive
[19] => viaggi accessibili
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750062659000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492590
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Loano rinnova la sua immagine con l'obiettivo di affermarsi sempre più come destinazione turistica capace di coniugare benessere, autenticità e qualità della vita, in ogni stagione. “Loano, la vacanza che ti fa star bene” è la promessa della destinazione, costruita su un’identità visiva moderna, dinamica e coerente con i valori della città.
La nuova immagine ideata da Studiowiki nasce da una riflessione profonda sul territorio e da una strategia di comunicazione orientata ai bisogni del turista contemporaneo. Un logo che esprime movimento e armonia e una palette cromatica fresca e solare saranno anche declinati per i quattro diversi temi vacanza – sea&sun, outdoor&nature, food&craft, well-being&sport – per raccontare l’identità plurale di Loano in modo accessibile e coinvolgente.
«Il progetto di ristrutturazione dell’immagine e dell’offerta turistica iniziato nel 2022 trova oggi una svolta importante – spiegano il sindaco Luca Lettieri ed il vice sindaco con delega a turismo, cultura e sport Gianluigi Bocchio – L’analisi del sistema turistico cittadino ed il ‘piano Strategico di sviluppo e marketing turistico’ elaborato dagli esperti di For tourism sulla base di questi dati ha portato dapprima alla definizione delle quattro ‘anime’ turistiche della città (e quindi all’individuazione dei quattro destinatari primari della nostra offerta turistica) e poi alla costruzione di ‘reti di destinazione’ che aggregassero operatori del turismo, dello sport e dell’outdoor pronti a lavorare insieme a noi e tra loro per riorganizzare e proporre un’offerta turistica di qualità, con servizi, alloggio, esperienze e attività adatti alle necessità dei quattro segmenti individuati. Negli ultimi mesi, grazie alla preziosa collaborazione di Studiowiki, abbiamo ulteriormente affinato sia i target turistici che le strategie di comunicazione, promozione e organizzazione dell’offerta, individuando quattro specifici ‘temi vacanza’ sui quali concentrarci».
«Il logo elaborato da Studiowiki racchiude, in una semplice rielaborazione della lettera O, la bellezza delle onde marine, la plasticità dei movimenti di chi fa sport e la dolcezza dell’ambiente naturale marino e dell’entroterra. Lo slogan, invece, sintetizza perfettamente ciò che, da sempre, vogliamo portare all’attenzione dei nostri ospiti: venire in vacanza a Loano fa bene sotto tantissimi punti di vista. Il lavoro proseguirà nei prossimi mesi, con la creazione di un nuovo portale turistico a cura di Edinet, la predisposizione di piani di comunicazione mirati per il collocamento sul mercato e, in generale, la costruzione di una proposta che renda Loano non solo una meta turistica, quindi un luogo dove andare a trascorrere qualche giorno di relax e di spensieratezza, ma una vera e propria destinazione turistica, in cui è possibile trovare sempre qualcosa di adatto alle proprie esigenze di vacanza e un’offerta completa e organica in ogni momento dell’anno».
«Abbiamo voluto restituire a Loano un’immagine che fosse all’altezza della sua anima: una città che accoglie, rigenera e ispira – spiega Federico Alberto, direttore creativo di Studiowiki – Il nostro lavoro parte dal territorio e si traduce in un linguaggio visivo semplice ma distintivo, capace di parlare a pubblici diversi senza perdere autenticità».
Tra le principali azioni previste dal piano di comunicazione strategica che si svilupperà nei prossimi mesi, sono previsti il lancio di un nuovo portale turistico integrato con il sistema Dms regionale, la distribuzione di un magazine bilingue di destinazione (evoluzione della tradizionale brochure turistica) e il potenziamento della strategia social e digital advertising per valorizzare esperienze, eventi e itinerari.
[post_title] => Loano rinnova l'immagine turistica come destinazione dello "star bene"
[post_date] => 2025-06-13T11:51:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749815471000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "sciopero alla boeing"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":53,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":891,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493015","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air India informa attraverso una nota che sta portando avanti “controlli di sicurezza rafforzati sulla sua flotta di Boeing 777” e che si appresta a cancellare un certo numero di voli, da qui a metà luglio almeno.\r\n\r\n«Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, il coprifuoco notturno negli spazi aerei di molti Paesi europei e dell'Asia orientale, le ispezioni di sicurezza rafforzate in corso, nonché il necessario approccio prudente adottato dal personale tecnico e dai piloti di Air India, hanno portato all'aumento del numero di voli cancellati» spiega una nota del vettore.\r\n\r\nL'Autorità indiana per l'aviazione civile ha ordinato un'ispezione degli altri 33 Boeing 787 in servizio nella flotta di Air India «a titolo precauzionale». Dei 26 velivoli già ispezionati, queste operazioni non hanno infatti rivelato «alcuna preoccupazione di rilievo», ha dichiarato l'autorità dell'aviazione civile. «Gli aeromobili e i sistemi di manutenzione sono risultati conformi agli standard di sicurezza in vigore».\r\n\r\nIn pratica, il 15% dei voli internazionali operati da aeromobili widebody vengono cancellati, tra il 19 giugno e almeno fino alla metà del prossimo luglio. «In questo modo aumentiamo la nostra disponibilità di aeromobili di riserva per far fronte a eventuali interruzioni non pianificate».\r\n\r\nControlli aggiuntivi e cancellazioni dei voli seguono il recente e drammatico incidente del volo Air India 171, che ha causato la morte di oltre 270 persone, incluse 38 vittime a terra.\r\n\r\n ","post_title":"Air India mette a terra alcuni velivoli e cancella il 15% di voli internazionali","post_date":"2025-06-20T09:10:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750410607000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492936","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' programmato per domani, 20 giugno, l'ennesimo sciopero generale, che coinvolgerà oltre ai trasporti pubblici anche il comparto aereo, con potenziali cancellazioni e ritardi. \r\n\r\nLa mobilitazione di 24 ore è successiva al rinvio del precedente, fissato per il 13 giugno, e si ripercuoterà su numerosi aeroporti del nostro paese, interessando oltre al personale di bordo anche i dipendenti a terra e i controllori di volo.\r\n\r\nTra i vettori coinvolti ci sono Ita Airways, Ryanair, easyJet e Wizz Air.\r\n\r\nL'Enac ha pubblicato a questa pagina l'elenco dei voli garantiti, che come d'abitudine prevede fasce di tutela dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Trasporto aereo: sciopero di 24 ore domani, 20 giugno. Ecco i voli garantiti","post_date":"2025-06-19T09:53:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750326824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il personale di cabina spagnolo di EasyJet sarà in sciopero il 25, 26 e 27 giugno. Lo sciopero, annunciato da USO, interesserà le operazioni di 21 aerei della compagnia low cost britannica presso le sue basi di Barcellona, Alicante, Malaga e Palma di Maiorca.\r\n\r\nIn totale, 657 membri dell'equipaggio di cabina sono chiamati a partecipare allo sciopero. Con questa mobilitazione, il sindacato sta facendo pressione sull'azienda affinché garantisca condizioni di lavoro e salariali pari a quelle dei lavoratori di altre basi europee. Sostiene che vi siano differenze tra il 30% e il 200%.\r\nCondizioni eque\r\nl personale chiede \"condizioni dignitose, giuste ed eque, in linea con gli standard che EasyJet mantiene in altri Paesi, dato l'aumento esorbitante del costo della vita nel paese iberico, che ha raggiunto l'Europa\". \"Non è questo il caso degli stipendi degli assistenti di volo di EasyJet in Spagna, che si attestano intorno al salario minimo\", affermano nel sindacato USO della compagnia aerea arancione.\r\n\r\n\"Queste richieste si inseriscono in un disaccordo totale su una questione fondamentale come quella retributiva, nell'ambito delle trattative per il terzo contratto collettivo nazionale di lavoro\", sostiene il sindacato, accusando l'azienda di aver presentato \"offerte economiche insufficienti e molto lontane dalla realtà socioeconomica del Paese\".","post_title":"EasyJet: sciopero 25-27 giugno a Barcellona, Alicante, Malaga e Palma","post_date":"2025-06-17T11:42:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750160559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492768","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines ha effettuato un nuovo ordine a Havelsan per un simulatore di volo completo del modello Boeing 737 Max, la cui consegna è prevista per gennaio 2026. \r\n\r\nUn ordine che conferma la volontà della compagnia di bandiera turca di potenziare la propria flotta di simulatori e di investire nel miglioramento delle proprie capacità tecnologiche. \r\n\r\n«Questo ordine aggiuntivo rafforza la nostra collaborazione strategica con Havelsan e riflette il nostro impegno costante nel garantire una formazione piloti di livello mondiale - commenta il chairman of the board and the executive committee di Turkish Airlines, Ahmet Bolat -. Espandendo la nostra flotta di simulatori con tecnologie avanzate e affidabili, assicuriamo che i nostri piloti continuino a offrire gli elevati standard di sicurezza e servizio per cui Turkish Airlines è riconosciuta».\r\nIn base all'accordo del 2018, Turkish Airlines aveva inizialmente previsto l’acquisto di un totale di 11 dispositivi di addestramento, comprendenti tre simulatori A320neo/ceo, due simulatori di volo completo B737 Max e sei Flight Training Devices. Ad oggi, il vettore gestisce due simulatori B737 Max, due per A320neo/ceo e un B737NG, tutti certificati secondo gli standard Easa di livello D. \r\n \r\nInoltre, la consegna dell’ultimo simulatore A320neo/ceo previsto dal precedente accordo è programmata per novembre 2025. Il nuovo ordine del simulatore B737 Max Ffs sarà il settimo simulatore di volo completo nella flotta della compagnia aerea. ","post_title":"Turkish Airlines acquista un nuovo simulatore per i Boeing 737 Max, consegna a gennaio 2026","post_date":"2025-06-17T11:05:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750158332000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492760","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All Nippon Airways alza il sipario su “The Room Fx”, la poltrona di business class di nuova generazione, con una porta per assicurare la privacy per ogni posto a bordo dei Boeing 787-9. Si tratta della più ampia seduta al mondo in classe business, per un aeromobile di medie dimensioni.\r\n\r\nLa poltrona - presentata all'International Paris Airshow, a Le Bourget - è stata sviluppata in collaborazione con la francese Safran Seats, azienda leader nella produzione di poltrone per aeromobili, e la società inglese di design Acumen, facendo tesoro del successo e ispirandosi al design dell’ampia poltrona \"The Room\" dei Boeing 777-300Er.\r\n\r\n«Ana si impegna a fornire una customer experience di altissimo livello e sta investendo in un futuro di viaggi più confortevoli e all’avanguardia con a nuova poltrona ‘The Room Fx\" - ha affermato Tomoji Ishii, evp, Customer Experience di Ana -. Questa poltrona testimonia il nostro impegno nel superare le aspettative e nel plasmare il futuro dei voli di lusso».\r\n\r\nA cominciare dal 2026, Ana inizierà ad introdurre gradualmente la nuova poltrona sulle principali rotte internazionali di lungo raggio. \r\n\r\n«Questa nuova poltrona di business class rappresenta un cambiamento radicale in termini di comfort, versatilità e design innovativo per il Boeing 787-9 - ha dichiarato Victoria Foy, President & ceo di Safran Seats -. Combinando la nostra esperienza ingegneristica con l'impegno di Ana verso l'eccellenza nel servizio ai passeggeri e la visione creativa di Acumen, stiamo definendo nuovi standard nel mondo dei viaggi aerei premium».\r\n\r\nFx significa ‘Future Experience’. Creare una nuova esperienza di viaggio flessibile per i passeggeri. Con un meccanismo semplificato che offre nuove posizioni di comfort, più spazio per gli oggetti personali sulla grande console laterale e uno spazio letto leader nella categoria, per assicurare un’esperienza di viaggio impareggiabile.\r\n\r\nLo spazio è stato riconfigurato con una combinazione di elementi di design; porte e pareti più sottili per garantire la privacy, linee curve nella zona dello schienale e una disposizione dei sedili alternata tra fronte e retro. Il nuovo design ottimizza la cabina del Boeing 787, offrendo una fruibilità degli spazi paragonabile a quella di un aereo più grande e raggiungendo un livello di comfort di prima classe.\r\n\r\nLa seduta è decisamente più larga della poltrona attuale e dotata di una funzione di reclinazione che trasforma lo schienale in una configurazione simile a quella di un divano, consentendo ai passeggeri di rilassarsi in diverse posizioni, proprio come se fossero seduti sul divano del proprio salotto.\r\n\r\nI miglioramenti funzionali includono un monitor 1,4 volte più grande rispetto alle dimensioni attuali※1, ampio spazio per riporre i propri oggetti, porte USB-C e ricarica wireless, connettività audio Bluetooth.\r\n\r\nInoltre, le porte per la privacy più sottili, gli schienali e i divisori tra i sedili contribuiscono a una significativa riduzione del peso delle poltrone.","post_title":"Ana svela il comfort assoluto della nuova poltrona di business class 'The Room Fx'","post_date":"2025-06-17T10:34:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750156486000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giappone e Boeing. Le autorità aeronautiche giapponesi hanno ordinato l'ispezione di tutti i 787 Dreamliner operativi nel Paese sabato mattina presto, sebbene, come nel caso dell'India, non sia stato necessario sospenderne le operazioni. L'autorità per l'aviazione civile statunitense, da parte sua, ha dichiarato che non vi sono motivi per vietarne le operazioni in questo momento.\r\n\r\nIn Giappone, il ministero del territorio, delle infrastrutture, dei trasporti e del turismo ha ordinato ad Ana e Japan Airlines, nonché a Zipair Tokyo, i tre gruppi proprietari degli aerei 787, di ispezionare i motori di questi modelli.\r\n\r\nAl contrario, negli Stati Uniti non sono state disposte ispezioni o altro. Il direttore facente funzioni della FAA, Chris Rocheleau, ha spiegato che è troppo presto per prendere decisioni del genere.\r\n\r\n\"Con il procedere delle indagini, se ci saranno informazioni che indicano un rischio, agiremo immediatamente\", ha aggiunto, aggiungendo che non è ancora il momento. Secondo gli esperti, gli indizi indicano un problema tecnico all'aereo.","post_title":"Il Giappone ordina l'ispezione di tutti i Boeing 787 Dreamliner","post_date":"2025-06-16T10:09:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750068541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I mercati emergenti, con classi medie in crescita, network dinamici e competitivi, nonché investimenti sostenuti nel settore dell'aviazione, saranno protagonisti dello sviluppo del traffico aereo mondiale: sono queste le previsioni di Boeing che stima pertanto un fabbisogno di 43.600 aerei commerciali nei prossimi 20 anni.\r\n\r\nQuesti mercati rappresenteranno oltre il 50% della flotta commerciale mondiale nel 2044, rispetto a quasi il 40% nel 2024. A ridosso dell'apertura del Salone di Le Bourget, arriva dunque il Boeing Commercial Market Outlook 2025, che prevede anche che l'offerta di aeromobili raggiungerà la domanda del mercato “verso la fine del decennio, consentendo alle compagnie aeree di rinnovare e sviluppare gradualmente le loro flotte”.\r\n\r\n“Nel primo quarto di questo secolo, il traffico aereo passeggeri è triplicato e la flotta mondiale di aeromobili è più che raddoppiata, con l'industria dell'aviazione commerciale che deve affrontare sfide significative - osserva Brad McMullen, vicepresidente senior delle vendite commerciali e del marketing di Boeing -. La resilienza rimarrà una caratteristica di questo settore in forte crescita, poiché continuiamo a registrare una forte domanda di nuovi aeromobili, con l'aviazione commerciale che sta tornando al suo percorso di crescita pre-pandemia”.\r\n\r\nLe stime indicano che fino al 2044 il traffico passeggeri dovrebbe crescere del 4,2% all'anno, più che raddoppiando e continuando a superare la crescita economica globale. La flotta mondiale dovrebbe quasi raddoppiare fino a raggiungere oltre 49.600 aerei commerciali, con le compagnie aeree che aumentano la loro capacità per soddisfare la domanda di trasporto.\r\n\r\nSe il mercato accoglierà quindi 43.600 nuovi aerei, circa 21.100 andranno a rimpiazzare quelli più datati, mentre 22.500 rappresenteranno la crescita di nuovi velivoli nelle flotte delle compagnie aeree di tutto il mondo. Circa il 10% della flotta globale sarà rappresentato dal settore del trasporto merci a cui contribuirà l’e-commerce.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Boeing stima un fabbisogno di 43.600 aeromobili nei prossimi 20 anni","post_date":"2025-06-16T08:44:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750063462000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492612","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani e i viaggi: un amore intramontabile che cerca nuove strade. L'Osservatorio Compass dedicato alle Vacanze racconta un Paese che sta ripensando le modalità di pagamento, anche nel turismo. Il 26% degli italiani sarebbe infatti pronto a dilazionare il costo delle proprie vacanze grazie a formule innovative come il Buy Now Pay Later. Una percentuale che sale al 35% per i Millennials, al 33% tra le famiglie con bambini, e al 30% per la Gen X. \r\n\r\nLa risposta di Compass: HeyLight\r\n\r\nDi fronte a questa evoluzione, Compass propone HeyLight, un insieme di soluzioni di pagamento rateale e di credito che abbraccia l'intero universo turistico: hotel e case vacanza, agenzie di viaggio, operatori di crociere e traghetti, campeggi, autonoleggi, online travel agency e portali di acquisto online di esperienze.\r\n\r\nHeyLight permette l'acquisto di viaggi e servizi fino a 5.000€, dilazionabili da 2 a 12 rate, con la prima rata posticipata di 30 giorni. Con vantaggi sia per i clienti che per gli operatori: il cliente può scegliere di addebitare le rate su carta di debito, credito o direttamente sul conto corrente, con esito nella stessa sessione di pagamento, mentre gli operatori ottengono accredito garantito entro 48 ore. Il tutto sia attraverso formule con interessi che senza, adattandosi alle diverse strategie commerciali.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"492614,492615,492616,492617\"]\r\n\r\nUna soluzione davvero multicanale e semplice da usare\r\n\r\nLa vera forza di HeyLight risiede nella sua semplicità di utilizzo. Si integra perfettamente con siti e booking engine attraverso plugin dedicati o API, permettendo ai clienti di attivare il pagamento rateale già durante la prenotazione on-line. In agenzia e nelle strutture ricettive, il sistema funziona tramite SmartPOS o può essere gestito direttamente da smartphone, tablet e PC, offrendo massima flessibilità agli operatori. Per la vendita a distanza, HeyLight mette a disposizione PayByLink, una soluzione che permette di inviare un link di pagamento direttamente al cliente, che può completare la transazione via SMS o e-mail.\r\n\r\nIl BNPL per il turismo\r\n\r\nCon le vacanze estive alle porte, il 13% degli italiani ha deciso di prenotare a ridosso delle ferie, mentre il 37% lo farà non prima di 2 mesi rispetto alla partenza. L’Osservatorio Compass ha stimato una spesa media a persona di 1.130€ per una vacanza di almeno 3-4 notti, una cifra che aumenta a 1.430€ tra coloro che hanno già prenotato.\r\n\r\nIn questo contesto, diventa fondamentale il ruolo del BNPL, confermato anche dai dati: il 38% degli utilizzatori ammette che senza la possibilità di pagare a rate avrebbe rinunciato all’acquisto, mentre grazie ad esso il 60% ha scelto prodotti o soluzioni di categoria superiore (come valore o prezzo di acquisto). Con la crescita dei flussi turistici del 3-5% nel 2025 stimata dall’UNWTO, HeyLight può rappresentare un acceleratore, facilitando l'accesso alle vacanze attraverso soluzioni di pagamento innovative che trasformano i sogni di viaggio in realtà accessibili.\r\n\r\nPer maggiori info https://heylight.com/it/it/viaggi-turismo\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\nMessaggio Pubblicitario con finalità promozionale. HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita, concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) La soluzione tecnologia offerta da Holipay srl agli Hotel convenzionati con Holipay e che consente di gestire le prenotazioni on line e l’automazione degli incassi frazionati. Condizioni su www.holipay.com","post_title":"Il Buy Now Pay Later conquista il turismo: HeyLight rende accessibile viaggiare e accelera il business","post_date":"2025-06-16T08:30:59+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":["agenzie-di-viaggio","booking-online","buy-now-pay-later","dilazione-pagamento","heylight","hotel","online-travel-agency","operatori-turistici","pagamenti-digitali","pagamenti-rateali","pagamento-a-rate","servizi-turistici","settore-turistico-internazionale","soluzioni-pagamento","travel-finance","turismo-2","turismo-innovativo","vacanze","vacanze-estive","viaggi-accessibili"],"post_tag_name":["agenzie di viaggio","booking online","Buy Now Pay Later","dilazione pagamento","HeyLight","hotel","online travel agency","operatori turistici","pagamenti digitali","pagamenti rateali","pagamento a rate","servizi turistici","settore turistico internazionale","soluzioni pagamento","travel finance","turismo","turismo innovativo","vacanze","vacanze estive","viaggi accessibili"]},"sort":[1750062659000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492590","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Loano rinnova la sua immagine con l'obiettivo di affermarsi sempre più come destinazione turistica capace di coniugare benessere, autenticità e qualità della vita, in ogni stagione. “Loano, la vacanza che ti fa star bene” è la promessa della destinazione, costruita su un’identità visiva moderna, dinamica e coerente con i valori della città.\r\n\r\nLa nuova immagine ideata da Studiowiki nasce da una riflessione profonda sul territorio e da una strategia di comunicazione orientata ai bisogni del turista contemporaneo. Un logo che esprime movimento e armonia e una palette cromatica fresca e solare saranno anche declinati per i quattro diversi temi vacanza – sea&sun, outdoor&nature, food&craft, well-being&sport – per raccontare l’identità plurale di Loano in modo accessibile e coinvolgente.\r\n\r\n«Il progetto di ristrutturazione dell’immagine e dell’offerta turistica iniziato nel 2022 trova oggi una svolta importante – spiegano il sindaco Luca Lettieri ed il vice sindaco con delega a turismo, cultura e sport Gianluigi Bocchio – L’analisi del sistema turistico cittadino ed il ‘piano Strategico di sviluppo e marketing turistico’ elaborato dagli esperti di For tourism sulla base di questi dati ha portato dapprima alla definizione delle quattro ‘anime’ turistiche della città (e quindi all’individuazione dei quattro destinatari primari della nostra offerta turistica) e poi alla costruzione di ‘reti di destinazione’ che aggregassero operatori del turismo, dello sport e dell’outdoor pronti a lavorare insieme a noi e tra loro per riorganizzare e proporre un’offerta turistica di qualità, con servizi, alloggio, esperienze e attività adatti alle necessità dei quattro segmenti individuati. Negli ultimi mesi, grazie alla preziosa collaborazione di Studiowiki, abbiamo ulteriormente affinato sia i target turistici che le strategie di comunicazione, promozione e organizzazione dell’offerta, individuando quattro specifici ‘temi vacanza’ sui quali concentrarci».\r\n\r\n«Il logo elaborato da Studiowiki racchiude, in una semplice rielaborazione della lettera O, la bellezza delle onde marine, la plasticità dei movimenti di chi fa sport e la dolcezza dell’ambiente naturale marino e dell’entroterra. Lo slogan, invece, sintetizza perfettamente ciò che, da sempre, vogliamo portare all’attenzione dei nostri ospiti: venire in vacanza a Loano fa bene sotto tantissimi punti di vista. Il lavoro proseguirà nei prossimi mesi, con la creazione di un nuovo portale turistico a cura di Edinet, la predisposizione di piani di comunicazione mirati per il collocamento sul mercato e, in generale, la costruzione di una proposta che renda Loano non solo una meta turistica, quindi un luogo dove andare a trascorrere qualche giorno di relax e di spensieratezza, ma una vera e propria destinazione turistica, in cui è possibile trovare sempre qualcosa di adatto alle proprie esigenze di vacanza e un’offerta completa e organica in ogni momento dell’anno».\r\n\r\n«Abbiamo voluto restituire a Loano un’immagine che fosse all’altezza della sua anima: una città che accoglie, rigenera e ispira – spiega Federico Alberto, direttore creativo di Studiowiki – Il nostro lavoro parte dal territorio e si traduce in un linguaggio visivo semplice ma distintivo, capace di parlare a pubblici diversi senza perdere autenticità».\r\n\r\nTra le principali azioni previste dal piano di comunicazione strategica che si svilupperà nei prossimi mesi, sono previsti il lancio di un nuovo portale turistico integrato con il sistema Dms regionale, la distribuzione di un magazine bilingue di destinazione (evoluzione della tradizionale brochure turistica) e il potenziamento della strategia social e digital advertising per valorizzare esperienze, eventi e itinerari.\r\n\r\n ","post_title":"Loano rinnova l'immagine turistica come destinazione dello \"star bene\"","post_date":"2025-06-13T11:51:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749815471000]}]}}