18 June 2025

Schiphol, il tribunale blocca il taglio dei voli deciso dal governo

[ 0 ]

Schiphol

Il tribunale per ora vince sul governo olandese su Schiphol. Infatti il governo olandese aveva imposto all’aeroporto internazionale di Schiphol (tra i più trafficati d’Europa) un piano di riduzione del numero dei voli, da 500mila a 460mila all’anno. Nello specifico, l’aeroporto aveva annunciato l’intenzione di eliminare gradualmente i voli notturni (da mezzanotte alle 5), di vietare i jet privati e gli aerei più rumorosi e di abbandonare il progetto di una pista aggiuntiva.

Neanche il tempo di proporre di seguire l’esempio di Schiphol che un tribunale ha bloccato tutto, dopo la causa intentata dalle compagnie aeree e dalle organizzazioni dell’aviazione civile, guidate dal vettore olandese Klm.

Procedura

Per i giudici, il governo olandese non ha seguito la procedura corretta quando ha chiesto all’aeroporto di Amsterdam di ridurre il numero massimo di voli.

Il governo olandese, dopo la sentenza del tribunale, ha spiegato: «Stiamo studiando le motivazioni e valuteremo i prossimi passi da compiere. Stiamo cercando di trovare un nuovo equilibrio tra gli interessi dei residenti e dell’ambiente da un lato, e l’importanza economica di Schiphol per i Paesi Bassi dall’altro».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492657 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A Venezia davanti a due edifici di recente costruzione, uno dei quali nel centro storico della famosa località turistica, dove secondo gli attivisti l’ultima residente, un’anziana signora, è stata sfrattata lo scorso anno, alcune decine di manifestanti hanno srotolato uno striscione per chiedere la sospensione della costruzione di nuovi posti letto nella città lagunare.  "Hanno iniziato i lavori mentre lei era ancora dentro”, ha detto Giacomo Salerno del gruppo di attivisti per il diritto alla casa OCIO che ha organizzato la protesta. Gli organizzatori hanno sottolineato che dal 2017 sono stati aggiunti quasi 17.000 posti letto turistici alla città di Venezia, nonostante il “blocco alberghiero” nel centro storico adottato quell’anno dal Comune. Numeri impressionanti Secondo Ocio, nel centro storico e nelle isole lagunari di Venezia ci sono 58.310 posti letto turistici, tra hotel e affitti a breve termine, e 84.628 in totale se si considera la terraferma veneta. Questa protesta si aggiunge a quella di Barcellona e a quella delle Baleari. [post_title] => Anche a Venezia arriva la protesta contro il turismo di massa [post_date] => 2025-06-16T10:17:57+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750069077000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492484 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_463749" align="alignleft" width="300"] Bernabò Bocca[/caption] Secondo l’indagine realizzata da Tecnè per conto della Federalberghi, saranno 15,7 milioni i concittadini che pianificheranno la loro prima vacanza estiva in occasione della chiusura dell’anno scolastico. La maggior parte di essi - ovvero il 90,6% - opterà per la destinazione Italia privilegiando, come prevedibile, le località di mare, ma anche aree di particolare pregio naturalistico. Per il restante 9,4% che sceglierà l’estero, le preferenze si attestano sulle grandi capitali europee, senza dimenticare una particolare predilezione per le coste della Croazia e della Spagna. Il primo assaggio di stagione estiva si verificherà dunque proprio in questo mese di giugno: le grandi partenze si prevedono per venerdì e sabato prossimi, con 4,6 milioni di italiani in viaggio. Rispetto allo scorso anno, l’indagine rileva un aumento di 600mila individui ma, di contro, saranno meno i giorni di permanenza. La durata della vacanza, infatti, si attesterà sui 7 giorni, con una spesa media pro capite (comprensiva di pernottamento, viaggio, pasti, shopping) di 463 euro e un giro di affari complessivo di 7,3 miliardi di euro. Giugno di tendenza “A giudicare dai nostri numeri – ha commentato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca – il mese di giugno sembra ormai fare tendenza; il dato di oggi va a rafforzare l’andamento dello stesso periodo nello scorso anno. Di fronte ai nuovi trend, il nostro mondo è estremamente attento. Questi scenari aprono concrete opportunità di allineare alle nuove esigenze la qualità dell’offerta. Si allargano gli orizzonti e si lavora con passione all’ampliamento ed alla diversificazione dei servizi, sempre più adeguati alle necessità delle famiglie”. “La chiusura della scuola – ha aggiunto Bocca - effettivamente rappresenta un assist strategico per il turismo familiare. Vince la voglia di ritrovarsi, di fare cose semplici e piacevoli all’insegna del benessere, del contatto con la natura e del relax. Con i bambini al seguito, anche i nonni diventano essenziali nella programmazione e la gestione della vacanza: secondo la nostra ricerca, saranno circa 200mila di loro a partire con i propri nipoti. I nonni rappresentano a tutti gli effetti un supporto essenziale ed insostituibile per i genitori impegnati nel lavoro”. [post_title] => Federalberghi: 15,7 milioni di italiani pianificano il primo viaggio la chiusura delle scuole [post_date] => 2025-06-12T12:04:23+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749729863000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492432 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => TAD e adv. Ryanair, rispettando l'accordo con Fiavet Confcommercio, presenta Travel Agent Direct, la piattaforma a tutela dei consumatori che scelgono di acquistare la loro biglietteria in agenzia di viaggio. TAD sarà illustrato a Roma, mercoledì 18 giugno, alle 15.30 presso la Camera dei Deputati. Come è noto Fiavet Confcommercio e Ryanair hanno sottoscritto uno  storico accordo di pacificazione tra agenzie di viaggio fisiche e vettore aereo, con l’impegno da parte di Ryanair ad avviare, entro fine luglio, il portale TAD, per consentire di legittimare l’intermediazione professionale delle vendita della biglietteria della compagnia irlandese, superando tutte le problematiche esistenti dall’inizio del 2000. La nuova piattaforma permetterà alle agenzie di viaggio autorizzate di creare un account Ryanair per prenotare i voli per i propri clienti, senza essere considerati terzi non autorizzati o dover affrontare farraginose procedure di controllo che in sostanza impedivano, fino ad oggi, di accontentare i consumatori che volessero acquistare i biglietti aerei Ryanair presso le agenzie di viaggio. Ciminnisi “E’ un giorno speciale - afferma il presidente Fiavet, Giuseppe Ciminnisi - che concretizza la tenacia instancabile di Fiavet nel tutelare gli interessi degli agenti di viaggio. Un traguardo raggiunto grazie al valore delle associazioni di categoria, capaci di agire in ambiti inarrivabili per le aggregazioni commerciali, poiché rispondono a logiche e interessi diversi e comuni a tutti gli operatori di settore”. “È stato un lavoro lungo che ha avuto sempre, come obiettivo finale, l’agevolazione della professionalità degli agenti di viaggio” aggiunge Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet Confcommercio che assieme il legale della Federazione, Federico Lucarelli, i manager e i rappresentanti legali di Ryanair, ha portato avanti per molti mesi la trattativa. “Ci troviamo oggi a questo punto – prosegue la vice presidente vicaria Fiavet – solo grazie all’impegno delle persone che sono state coinvolte aprendo un varco che sarà utile a tutti: le agenzie di viaggio italiane, (non solo quelle Fiavet) i consumatori, Ryanair, perché dietro a ogni azienda, associazione o marchio chi raggiunge i traguardi sono sempre le persone che hanno la volontà e si impegnano per un risultato. Oggi il risultato è  TAD e sono orgogliosa che Fiavet sia stata determinante per la sua nascita”. Partecipanti Nel corso dell’incontro interverranno Salvatore Deidda, presidente della Commissione trasporti della Camera dei deputati, Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo per i rapporti Istituzionali, Dara Brady, chief marketing officier Ryanair, Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet, e Fulvio Avataneo presidente Aiav, associazione che è intervenuta a supporto di Fiavet Confcommercio nel giudizio avanti il Tribunale di Milano insieme a Adiconsum.   [post_title] => Nasce TAD, la piattaforma Ryanair per gli agenti di viaggio (grazie a Fiavet) [post_date] => 2025-06-11T15:51:14+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749657074000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un itinerario tra arte e territorio maltese promosso da VisitMalta ha coinvolto alcuni agenti di viaggio in un percorso tra le chiese di Roma, con l’obiettivo di valorizzare il legame culturale tra Roma e l’isola. Al centro, il dialogo artistico tra i due territori e la promozione di una destinazione a vocazione annuale. «Con grande entusiasmo abbiamo voluto condividere l’anima più culturale di Malta, valorizzando il profondo legame tra l’isola e Caravaggio» - commenta il direttore di VisitMalta Ester Tamasi – «L’evento a Roma è stata un’occasione preziosa per rafforzare questo dialogo tra due città d’arte. Malta si conferma la destinazione ideale per chi cerca un’esperienza completa, dove il mare incontra la storia, l’arte e l’identità. Iniziative come questa ci permettono di avvicinarci sempre più al trade, ascoltare le esigenze degli operatori e offrire momenti formativi che siano anche coinvolgenti, esperienziali e di qualità». Valletta Resounds è una delle esperienze culturali più esclusive di Malta. Un connubio di arte, storia e musica barocca che ha luogo a La Valletta, nell’Oratorio della concattedrale di San Giovanni. Qui è ospitata la tela del Caravaggio La Decollazione di San Giovanni Battista, il più grande dipinto dell’artista e l’unico a portare la sua firma. Oltre ai concerti pubblici di Valletta Resounds, in calendario da aprile a giugno e da settembre a dicembre, è possibile realizzare esibizioni su richiesta. Per un’esperienza esclusiva, il Vip Package include, prima dello spettacolo serale, una visita guidata privata alla concattedrale. Il 7 settembre si verificherà un’eclissi lunare totale, durante la quale la Luna assumerà una caratteristica tonalità rossastra, nota come “Luna di sangue”. L’evento sarà ben visibile da Malta e Gozo. Appuntamento consolidato dell’autunno maltese, il Birgu Fest trasforma la città con un’atmosfera unica: il 10 e l’11 ottobre le luci pubbliche verranno spente e i vicoli saranno illuminati solo da candele. Il programma include rievocazioni storiche, concerti, spettacoli teatrali e l’apertura straordinaria di siti normalmente non accessibili. I musei prolungano l’orario di visita, a volte con ingresso gratuito. [post_title] => VisitMalta: cultura e arte tutto l'anno [post_date] => 2025-06-11T15:50:13+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749657013000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492278 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alla fine è Ita Airways a spuntarla sull'ormai lunga diatriba con Aeroitalia in merito alla somiglianza di nome e logo di quest'ultima con quello storico di Alitalia (di cui Ita Airways è proprietaria). Secondo quanto stabilito dal collegio d’Appello del Tribunale di Roma - e riferito da Il Corriere.it - i due marchi sono troppo simili e dunque Aeroitalia dovrà sostituirlo, a partire dal 1° gennaio 2026. Ma, sin da subito, la compagnia è chiamata a modificare il sito web: è stata infatti disposta "l’inibitoria a partire dal quindicesimo giorno successivo alla notifica della presente ordinanza, in tutta l’Unione europea dell’uso del nome a dominio “aeroitalia.com” nonché di qualsiasi nome a dominio comunque confondibile" con il marchio Alitalia e "fissa una penale per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione o di inosservanza delle inibitorie che precedono di 1.000,00 (mille) euro giornalieri".  Ricorso La decisione del Tribunale di Roma "conferma la bontà della nostra azione legale e delle argomentazioni che abbiamo sostenuto sin dall’inizio di questa vicenda - osserva Joerg Eberhart, ad e direttore generale di Ita Airways -. Il nostro unico obiettivo è stato e continua a essere la tutela del marchio Alitalia, asset di assoluto valore in termini economici e di attrattività a livello mondiale". Aeroitalia, da parte sua, valuta il ricorso: "In seguito alla decisione che ha stravolto l’esito del giudizio cautelare del primo grado accogliendo la richiesta di Ita di imporre ad Aeroitalia il cambiamento di nome, logo e marchio, la compagnia sta valutando con attenzione l’eventualità di un ricorso in Cassazione. Pur considerando infondata e strumentale l’azione legale, Aeroitalia guarda avanti e riflette sulla possibilità di trasformare questa situazione in un’opportunità: un rebranding di portata internazionale che rispecchi l’evoluzione già in atto e la visione di crescita che la compagnia persegue da tempo".   [post_title] => Alitalia: Ita la spunta su Aeroitalia, che dovrà cambiare nome e logo [post_date] => 2025-06-10T10:39:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749551988000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492216 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande coinvolgimento di agenti di viaggio italiani e buyer esteri per i primi webinar “GAL Etna: Terra, Fuoco e Bellezza”, organizzati da ItaliAbsolutely e Travel Quotidiano in collaborazione con True Italian Experience per il territorio del GAL Etna. 4 appuntamenti per parlare della ricchezza di questo territorio: 04 Giugno ore 14:30 - Ambiente, Natura, Sport: dall’Etna al fiume Simeto (CONCLUSO) 11 Giugno ore 14:30 – Enogastronomia ed eccellenze uniche: Pistacchio, Arancia, Vino, Olio 17 Giugno ore 14:30 - Arte e Cultura: archeologia, borghi, castelli 25 Giugno ore 14:30 - Sagre, Feste e Turismo Religioso Durante i prossimi incontri saranno approfonditi molti argomenti: informazioni generali sul territorio, attrazioni dei Comuni, i percorsi tematici del GAL Etna, infrastrutture locali ed offerta turistica, dati ufficiali e trend, proposte di esperienze TrueItalianExperience, networking con gli operatori locali. Tra i relatori Andrea Brogna, direttore del GAL Etna, Valerio Torriero, sales manager di True Italian Experience, e Paolo Teoducci, COO di True Italian Experience. Il primo appuntamento svolto, alternato a coinvolgenti contenuti video, ha illustrato le caratteristiche paesaggistiche, culturali e produttive dell’area Etna, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, al turismo lento e alle opportunità di scoperta. Valerio Torriero ha presentato le opportunità di viaggio legate alla rete True Italian Experience, Andrea Brogna ha illustrato la mission e i valori del GAL Etna, sottolineandone l’impegno per uno sviluppo locale integrato, mentre Paolo Teoducci ha approfondito strategie e strumenti per promuovere un’Italia diversa, quella rappresentata dal GAL Etna, fatta di storie, sapori e paesaggi lontani dai tradizionali percorsi turistici. Il webinar si è concluso con una sessione interattiva di domande e risposte; a tutti i partecipanti sono stati inviati materiali promozionali digitali, foto, video e la registrazione dell’evento. Il prossimo appuntamento è previsto per l’11 giugno alle 14:30 e sarà dedicato a “Enogastronomia ed Eccellenze Uniche: Pistacchio, Arancina, Vino e Olio”, confermando l’obiettivo di esplorare l’autenticità del territorio GAL Etna attraverso i suoi prodotti più iconici. Clicca qui per partecipare ai prossimi webinar GAL Etna   [post_title] => Successo per il primo webinar GAL Etna di Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely con True Italian Experience [post_date] => 2025-06-09T12:45:30+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749473130000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492061 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Continuità operativa, visione strategica e affidabilità commerciale: questi i pilastri dell’offerta estiva Guiness Travel, che anche nei periodi di maggior traffico, come agosto, garantisce servizi consolidati e tariffe bloccate.  "Puntiamo ad esperienze di qualità, evitando i disagi tipici dell'alta stagione, grazie a una programmazione lungimirante e a un presidio costante dell’operatività" sottolinea una nota dell'operatore.  Una vision che si traduce in vantaggi concreti: "Ampia disponibilità sui voli, gestione diretta dei servizi a terra e dell’itinerario, partenze garantite e un sistema di prenotazione in tempo reale aggiornato costantemente. Per le agenzie partner significa poter costruire vendite sicure, senza margini di incertezza o rincorse last minute. Il focus su qualità, controllo e anticipo operativo si rivela particolarmente vincente in un contesto in cui il pricing dinamico e la volatilità dell’offerta rischiano di compromettere la fiducia degli agenti e del pubblico".  Tra le destinazioni predilette del 2025 Guiness segnala il Giappone, meta sempre più desiderata dal mercato italiano; in parallelo una crescita significativa dell’interesse verso gli Stati Uniti, con un ventaglio di proposte che spazia dalle grandi città della costa orientale al grande Ovest.  Torna in prima linea anche la Cina, mentre India e Nepal, soprattutto a partire dall’autunno, confermano la loro attrattiva presso un pubblico in cerca di esperienze spirituali e culturali profonde.  Sul versante del Sud-est asiatico si segnalano buone performance per Vietnam e Thailandia - per la finestra autunnale - e l’Indonesia.  In ambito europeo, si distinguono per regolarità di vendite il Portogallo, Nord Europa e Turchia. Tra le destinazioni extraeuropee su cui Guiness continua a investire si confermano il Sudafrica e l’area sudamericana, dalle Ande alla Patagonia.    [post_title] => Guiness Travel: l’estate fa perno su continuità operativa e affidabilità commerciale [post_date] => 2025-06-06T09:14:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749201245000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491932 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro. Il protocollo è stato sottoscritto in occasione della 75ma assemblea di Federalberghi, che si è tenuta a Merano il 16 e 17 maggio 2025, a testimonianza della centralità che la formazione e il dialogo tra scuola e impresa rivestono per il futuro del settore turistico-ricettivo. Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale. Bocca Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”. Il Protocollo, accanto alle attività che storicamente sono al centro del rapporto tra Federalberghi e le scuole, come la realizzazione dei PCTO (l’ex alternanza scuola-lavoro) per gli studenti, lo svolgimento di azioni comuni di orientamento, lo svolgimento della didattica da parte degli imprenditori in qualità di esperti del mando del lavoro, etc., introduce significative novità. Certificazione Le parti, infatti, hanno inserito nel Protocollo il riconoscimento del progetto di certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i PCTO, sviluppato in collaborazione con Unioncamere, attraverso il quale gli studenti degli istituti alberghieri possono ottenere una certificazione di parte terza delle competenze maturate in azienda, riconosciuta sia dalle scuole che dalle imprese. “La collaborazione tra scuola e impresa - ha detto Per Luigi Valentini, presidente di Re.Na.I.A. -  rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”. Sicurezza Altra novità riguarda l’impegno delle scuole a promuovere la rappresentanza di Federalberghi nei Comitati Tecnico-Scientifici delle scuole, ossia quegli organismi composti da docenti e da esperti del mondo del lavoro che programmano l’offerta formativa dell’Istituto, nonché la necessaria innovazione didattica, e consolidano i rapporti della scuola con il mondo del lavoro, delle professioni e dell’Università. Infine, le parti hanno inteso rafforzare l’importanza delle misure sulla sicurezza nei luoghi di lavoro anche con riferimento all’integrazione del documento di valutazione dei rischi per le aziende che ospitano gli studenti in PCTO, analizzate nella Guida redatta da Federalberghi e Re.Na.I.A. denominata “Accogliere gli studenti in sicurezza”. [post_title] => Firmata la collaborazione fra Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri [post_date] => 2025-06-04T12:04:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749038686000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491849 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Navarra conferma la sua intenzione a consolidare il posizionamento sul mercato italiano e internazionale, puntando su autenticità, sostenibilità e accessibilità. E lo fa con una strategia di marketing territoriale che si muove nella direzione della specializzazione tematica e del turismo esperienziale, segmenti oggi tra i più dinamici del comparto, che rispondono alla crescente domanda di viaggi a basso impatto ambientale e ad alto contenuto esperienziale. Un’offerta turistica integrata tra natura, cultura e sport Situata nel nord della Spagna, la Navarra è una regione autonoma con una proposta turistica diversificata che spazia dalla montagna ai paesaggi semiaridi del sud, passando per borghi medievali, percorsi culturali e destinazioni slow. Tra i principali asset: il Cammino di Santiago, la Selva di Irati (una delle faggete più estese d’Europa), i paesaggi lunari delle Bardenas Reales (Riserva della Biosfera UNESCO) e una lunga tradizione di turismo attivo, con particolare attenzione al cicloturismo. La presenza di testimonial come Miguel Induráin, cinque volte vincitore del Tour de France, rafforza la brand identity della regione sul fronte sportivo. Percorsi come la Vía Verde del Plazaola, che collega Pamplona a San Sebastián, offrono infrastrutture ideali per un pubblico in cerca di attività outdoor, immerso nella natura. Cultura e legami con l’Italia La Navarra punta anche su elementi culturali e storici che rafforzano il legame con il pubblico italiano. Tra questi, la figura di Cesare Borgia, che trovò rifugio e morì nella cittadina navarrese di Viana, e il legame con Ernest Hemingway, che nel 1926 rese celebre Pamplona con il romanzo Fiesta, di cui nel 2026 si celebrerà il centenario. Inoltre, come commenta Maite Vicente de Juan, Responsabile Comunicazione dell’Ente del Turismo Spagnolo a Milano, “con il progetto Spagna al femminile, per cinque anni abbiamo portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l’arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell’enogastronomia e della promozione culturale”. Focus agroalimentare ed eventi La regione si distingue anche per la qualità dell’offerta gastronomica, valorizzata da eventi locali e fiere stagionali. Prodotti come l’asparago bianco, il carciofo di Tudela, i peperoni del piquillo e i formaggi D.O. Roncal e Idiazábal rappresentano una leva di valorizzazione economica del territorio. Il calendario eventi – che spazia dalla Festa della Vendemmia a Olite a quella della “pocha” a Sangüesa – integra l’offerta turistica con un forte impatto sulla filiera locale. La Spagna al Femminile: un progetto in evoluzione Attivo da oltre due anni su iniziativa dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, per valorizzare la figura femminile nell’industria turistica con uno sguardo ampio e trasversale, oggi “La Spagna al Femminile” si configura come un progetto di lungo termine che punta alla diversificazione dell’offerta turistica iberica. “Con un’attenzione crescente ai mercati di nicchia, al turismo culturale e al target femminile, anche in ottica solo travel, l’evoluzione del format guarda oltre la gastronomia - dichiara Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano - L'obiettivo è estenderlo a temi come arte, letteratura, design e scienza, e la costruzione di nuovi itinerari tematici ispirati a figure femminili simbolo dei territori”. Per gli operatori trade, la Navarra rappresenta un territorio ad alto potenziale, capace di offrire un prodotto enoturistico distintivo, integrato e già orientato al mercato internazionale. Un modello di sviluppo replicabile per altre regioni che vogliano investire in un turismo tematico ad alto valore aggiunto, con impatti positivi sulla filiera produttiva e sull’attrattività complessiva del territorio. [post_title] => Navarra: l’enogastronomia leva strategica per la promozione turistica internazionale [post_date] => 2025-06-04T09:15:32+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => navarra [1] => spagna ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Navarra [1] => spagna ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749028532000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "schiphol il tribunale blocca" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":40,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":347,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492657","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Venezia davanti a due edifici di recente costruzione, uno dei quali nel centro storico della famosa località turistica, dove secondo gli attivisti l’ultima residente, un’anziana signora, è stata sfrattata lo scorso anno, alcune decine di manifestanti hanno srotolato uno striscione per chiedere la sospensione della costruzione di nuovi posti letto nella città lagunare. \r\n\r\n\"Hanno iniziato i lavori mentre lei era ancora dentro”, ha detto Giacomo Salerno del gruppo di attivisti per il diritto alla casa OCIO che ha organizzato la protesta. Gli organizzatori hanno sottolineato che dal 2017 sono stati aggiunti quasi 17.000 posti letto turistici alla città di Venezia, nonostante il “blocco alberghiero” nel centro storico adottato quell’anno dal Comune.\r\nNumeri impressionanti\r\nSecondo Ocio, nel centro storico e nelle isole lagunari di Venezia ci sono 58.310 posti letto turistici, tra hotel e affitti a breve termine, e 84.628 in totale se si considera la terraferma veneta.\r\n\r\nQuesta protesta si aggiunge a quella di Barcellona e a quella delle Baleari.","post_title":"Anche a Venezia arriva la protesta contro il turismo di massa","post_date":"2025-06-16T10:17:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750069077000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463749\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Bernabò Bocca[/caption]\r\n\r\nSecondo l’indagine realizzata da Tecnè per conto della Federalberghi, saranno 15,7 milioni i concittadini che pianificheranno la loro prima vacanza estiva in occasione della chiusura dell’anno scolastico. La maggior parte di essi - ovvero il 90,6% - opterà per la destinazione Italia privilegiando, come prevedibile, le località di mare, ma anche aree di particolare pregio naturalistico. Per il restante 9,4% che sceglierà l’estero, le preferenze si attestano sulle grandi capitali europee, senza dimenticare una particolare predilezione per le coste della Croazia e della Spagna.\r\n\r\nIl primo assaggio di stagione estiva si verificherà dunque proprio in questo mese di giugno: le grandi partenze si prevedono per venerdì e sabato prossimi, con 4,6 milioni di italiani in viaggio.\r\n\r\nRispetto allo scorso anno, l’indagine rileva un aumento di 600mila individui ma, di contro, saranno meno i giorni di permanenza. La durata della vacanza, infatti, si attesterà sui 7 giorni, con una spesa media pro capite (comprensiva di pernottamento, viaggio, pasti, shopping) di 463 euro e un giro di affari complessivo di 7,3 miliardi di euro.\r\nGiugno di tendenza\r\n“A giudicare dai nostri numeri – ha commentato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca – il mese di giugno sembra ormai fare tendenza; il dato di oggi va a rafforzare l’andamento dello stesso periodo nello scorso anno. Di fronte ai nuovi trend, il nostro mondo è estremamente attento. Questi scenari aprono concrete opportunità di allineare alle nuove esigenze la qualità dell’offerta. Si allargano gli orizzonti e si lavora con passione all’ampliamento ed alla diversificazione dei servizi, sempre più adeguati alle necessità delle famiglie”.\r\n\r\n“La chiusura della scuola – ha aggiunto Bocca - effettivamente rappresenta un assist strategico per il turismo familiare. Vince la voglia di ritrovarsi, di fare cose semplici e piacevoli all’insegna del benessere, del contatto con la natura e del relax. Con i bambini al seguito, anche i nonni diventano essenziali nella programmazione e la gestione della vacanza: secondo la nostra ricerca, saranno circa 200mila di loro a partire con i propri nipoti. I nonni rappresentano a tutti gli effetti un supporto essenziale ed insostituibile per i genitori impegnati nel lavoro”.","post_title":"Federalberghi: 15,7 milioni di italiani pianificano il primo viaggio la chiusura delle scuole","post_date":"2025-06-12T12:04:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749729863000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492432","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"TAD e adv. Ryanair, rispettando l'accordo con Fiavet Confcommercio, presenta Travel Agent Direct, la piattaforma a tutela dei consumatori che scelgono di acquistare la loro biglietteria in agenzia di viaggio. TAD sarà illustrato a Roma, mercoledì 18 giugno, alle 15.30 presso la Camera dei Deputati.\r\nCome è noto Fiavet Confcommercio e Ryanair hanno sottoscritto uno  storico accordo di pacificazione tra agenzie di viaggio fisiche e vettore aereo, con l’impegno da parte di Ryanair ad avviare, entro fine luglio, il portale TAD, per consentire di legittimare l’intermediazione professionale delle vendita della biglietteria della compagnia irlandese, superando tutte le problematiche esistenti dall’inizio del 2000.\r\nLa nuova piattaforma permetterà alle agenzie di viaggio autorizzate di creare un account Ryanair per prenotare i voli per i propri clienti, senza essere considerati terzi non autorizzati o dover affrontare farraginose procedure di controllo che in sostanza impedivano, fino ad oggi, di accontentare i consumatori che volessero acquistare i biglietti aerei Ryanair presso le agenzie di viaggio.\r\n\r\nCiminnisi\r\n“E’ un giorno speciale - afferma il presidente Fiavet, Giuseppe Ciminnisi - che concretizza la tenacia instancabile di Fiavet nel tutelare gli interessi degli agenti di viaggio. Un traguardo raggiunto grazie al valore delle associazioni di categoria, capaci di agire in ambiti inarrivabili per le aggregazioni commerciali, poiché rispondono a logiche e interessi diversi e comuni a tutti gli operatori di settore”.\r\n“È stato un lavoro lungo che ha avuto sempre, come obiettivo finale, l’agevolazione della professionalità degli agenti di viaggio” aggiunge Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet Confcommercio che assieme il legale della Federazione, Federico Lucarelli, i manager e i rappresentanti legali di Ryanair, ha portato avanti per molti mesi la trattativa.\r\n“Ci troviamo oggi a questo punto – prosegue la vice presidente vicaria Fiavet – solo grazie all’impegno delle persone che sono state coinvolte aprendo un varco che sarà utile a tutti: le agenzie di viaggio italiane, (non solo quelle Fiavet) i consumatori, Ryanair, perché dietro a ogni azienda, associazione o marchio chi raggiunge i traguardi sono sempre le persone che hanno la volontà e si impegnano per un risultato. Oggi il risultato è  TAD e sono orgogliosa che Fiavet sia stata determinante per la sua nascita”.\r\n\r\nPartecipanti\r\nNel corso dell’incontro interverranno Salvatore Deidda, presidente della Commissione trasporti della Camera dei deputati, Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo per i rapporti Istituzionali, Dara Brady, chief marketing officier Ryanair, Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet, e Fulvio Avataneo presidente Aiav, associazione che è intervenuta a supporto di Fiavet Confcommercio nel giudizio avanti il Tribunale di Milano insieme a Adiconsum.\r\n\r\n ","post_title":"Nasce TAD, la piattaforma Ryanair per gli agenti di viaggio (grazie a Fiavet)","post_date":"2025-06-11T15:51:14+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749657074000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un itinerario tra arte e territorio maltese promosso da VisitMalta ha coinvolto alcuni agenti di viaggio in un percorso tra le chiese di Roma, con l’obiettivo di valorizzare il legame culturale tra Roma e l’isola. Al centro, il dialogo artistico tra i due territori e la promozione di una destinazione a vocazione annuale.\r\n\r\n«Con grande entusiasmo abbiamo voluto condividere l’anima più culturale di Malta, valorizzando il profondo legame tra l’isola e Caravaggio» - commenta il direttore di VisitMalta Ester Tamasi – «L’evento a Roma è stata un’occasione preziosa per rafforzare questo dialogo tra due città d’arte. Malta si conferma la destinazione ideale per chi cerca un’esperienza completa, dove il mare incontra la storia, l’arte e l’identità. Iniziative come questa ci permettono di avvicinarci sempre più al trade, ascoltare le esigenze degli operatori e offrire momenti formativi che siano anche coinvolgenti, esperienziali e di qualità».\r\n\r\nValletta Resounds è una delle esperienze culturali più esclusive di Malta. Un connubio di arte, storia e musica barocca che ha luogo a La Valletta, nell’Oratorio della concattedrale di San Giovanni. Qui è ospitata la tela del Caravaggio La Decollazione di San Giovanni Battista, il più grande dipinto dell’artista e l’unico a portare la sua firma.\r\n\r\nOltre ai concerti pubblici di Valletta Resounds, in calendario da aprile a giugno e da settembre a dicembre, è possibile realizzare esibizioni su richiesta. Per un’esperienza esclusiva, il Vip Package include, prima dello spettacolo serale, una visita guidata privata alla concattedrale.\r\n\r\nIl 7 settembre si verificherà un’eclissi lunare totale, durante la quale la Luna assumerà una caratteristica tonalità rossastra, nota come “Luna di sangue”. L’evento sarà ben visibile da Malta e Gozo.\r\n\r\nAppuntamento consolidato dell’autunno maltese, il Birgu Fest trasforma la città con un’atmosfera unica: il 10 e l’11 ottobre le luci pubbliche verranno spente e i vicoli saranno illuminati solo da candele. Il programma include rievocazioni storiche, concerti, spettacoli teatrali e l’apertura straordinaria di siti normalmente non accessibili. I musei prolungano l’orario di visita, a volte con ingresso gratuito.","post_title":"VisitMalta: cultura e arte tutto l'anno","post_date":"2025-06-11T15:50:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749657013000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alla fine è Ita Airways a spuntarla sull'ormai lunga diatriba con Aeroitalia in merito alla somiglianza di nome e logo di quest'ultima con quello storico di Alitalia (di cui Ita Airways è proprietaria).\r\n\r\nSecondo quanto stabilito dal collegio d’Appello del Tribunale di Roma - e riferito da Il Corriere.it - i due marchi sono troppo simili e dunque Aeroitalia dovrà sostituirlo, a partire dal 1° gennaio 2026.\r\n\r\nMa, sin da subito, la compagnia è chiamata a modificare il sito web: è stata infatti disposta \"l’inibitoria a partire dal quindicesimo giorno successivo alla notifica della presente ordinanza, in tutta l’Unione europea dell’uso del nome a dominio “aeroitalia.com” nonché di qualsiasi nome a dominio comunque confondibile\" con il marchio Alitalia e \"fissa una penale per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione o di inosservanza delle inibitorie che precedono di 1.000,00 (mille) euro giornalieri\". \r\nRicorso\r\nLa decisione del Tribunale di Roma \"conferma la bontà della nostra azione legale e delle argomentazioni che abbiamo sostenuto sin dall’inizio di questa vicenda - osserva Joerg Eberhart, ad e direttore generale di Ita Airways -. Il nostro unico obiettivo è stato e continua a essere la tutela del marchio Alitalia, asset di assoluto valore in termini economici e di attrattività a livello mondiale\".\r\n\r\nAeroitalia, da parte sua, valuta il ricorso: \"In seguito alla decisione che ha stravolto l’esito del giudizio cautelare del primo grado accogliendo la richiesta di Ita di imporre ad Aeroitalia il cambiamento di nome, logo e marchio, la compagnia sta valutando con attenzione l’eventualità di un ricorso in Cassazione. Pur considerando infondata e strumentale l’azione legale, Aeroitalia guarda avanti e riflette sulla possibilità di trasformare questa situazione in un’opportunità: un rebranding di portata internazionale che rispecchi l’evoluzione già in atto e la visione di crescita che la compagnia persegue da tempo\".\r\n\r\n ","post_title":"Alitalia: Ita la spunta su Aeroitalia, che dovrà cambiare nome e logo","post_date":"2025-06-10T10:39:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1749551988000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492216","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nGrande coinvolgimento di agenti di viaggio italiani e buyer esteri per i primi webinar “GAL Etna: Terra, Fuoco e Bellezza”, organizzati da ItaliAbsolutely e Travel Quotidiano in collaborazione con True Italian Experience per il territorio del GAL Etna.\r\n4 appuntamenti per parlare della ricchezza di questo territorio:\r\n\r\n\r\n \t04 Giugno ore 14:30 - Ambiente, Natura, Sport: dall’Etna al fiume Simeto (CONCLUSO)\r\n \t11 Giugno ore 14:30 – Enogastronomia ed eccellenze uniche: Pistacchio, Arancia, Vino, Olio\r\n \t17 Giugno ore 14:30 - Arte e Cultura: archeologia, borghi, castelli\r\n \t25 Giugno ore 14:30 - Sagre, Feste e Turismo Religioso\r\n\r\nDurante i prossimi incontri saranno approfonditi molti argomenti: informazioni generali sul territorio, attrazioni dei Comuni, i percorsi tematici del GAL Etna, infrastrutture locali ed offerta turistica, dati ufficiali e trend, proposte di esperienze TrueItalianExperience, networking con gli operatori locali.\r\nTra i relatori Andrea Brogna, direttore del GAL Etna, Valerio Torriero, sales manager di True Italian Experience, e Paolo Teoducci, COO di True Italian Experience.\r\nIl primo appuntamento svolto, alternato a coinvolgenti contenuti video, ha illustrato le caratteristiche paesaggistiche, culturali e produttive dell’area Etna, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, al turismo lento e alle opportunità di scoperta. Valerio Torriero ha presentato le opportunità di viaggio legate alla rete True Italian Experience, Andrea Brogna ha illustrato la mission e i valori del GAL Etna, sottolineandone l’impegno per uno sviluppo locale integrato, mentre Paolo Teoducci ha approfondito strategie e strumenti per promuovere un’Italia diversa, quella rappresentata dal GAL Etna, fatta di storie, sapori e paesaggi lontani dai tradizionali percorsi turistici.\r\nIl webinar si è concluso con una sessione interattiva di domande e risposte; a tutti i partecipanti sono stati inviati materiali promozionali digitali, foto, video e la registrazione dell’evento. Il prossimo appuntamento è previsto per l’11 giugno alle 14:30 e sarà dedicato a “Enogastronomia ed Eccellenze Uniche: Pistacchio, Arancina, Vino e Olio”, confermando l’obiettivo di esplorare l’autenticità del territorio GAL Etna attraverso i suoi prodotti più iconici.\r\nClicca qui per partecipare ai prossimi webinar GAL Etna\r\n ","post_title":"Successo per il primo webinar GAL Etna di Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely con True Italian Experience","post_date":"2025-06-09T12:45:30+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749473130000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continuità operativa, visione strategica e affidabilità commerciale: questi i pilastri dell’offerta estiva Guiness Travel, che anche nei periodi di maggior traffico, come agosto, garantisce servizi consolidati e tariffe bloccate. \r\n\r\n\"Puntiamo ad esperienze di qualità, evitando i disagi tipici dell'alta stagione, grazie a una programmazione lungimirante e a un presidio costante dell’operatività\" sottolinea una nota dell'operatore. \r\n\r\nUna vision che si traduce in vantaggi concreti: \"Ampia disponibilità sui voli, gestione diretta dei servizi a terra e dell’itinerario, partenze garantite e un sistema di prenotazione in tempo reale aggiornato costantemente. Per le agenzie partner significa poter costruire vendite sicure, senza margini di incertezza o rincorse last minute. Il focus su qualità, controllo e anticipo operativo si rivela particolarmente vincente in un contesto in cui il pricing dinamico e la volatilità dell’offerta rischiano di compromettere la fiducia degli agenti e del pubblico\". \r\n\r\nTra le destinazioni predilette del 2025 Guiness segnala il Giappone, meta sempre più desiderata dal mercato italiano; in parallelo una crescita significativa dell’interesse verso gli Stati Uniti, con un ventaglio di proposte che spazia dalle grandi città della costa orientale al grande Ovest. \r\n\r\nTorna in prima linea anche la Cina, mentre India e Nepal, soprattutto a partire dall’autunno, confermano la loro attrattiva presso un pubblico in cerca di esperienze spirituali e culturali profonde. \r\n\r\nSul versante del Sud-est asiatico si segnalano buone performance per Vietnam e Thailandia - per la finestra autunnale - e l’Indonesia. \r\n\r\nIn ambito europeo, si distinguono per regolarità di vendite il Portogallo, Nord Europa e Turchia. Tra le destinazioni extraeuropee su cui Guiness continua a investire si confermano il Sudafrica e l’area sudamericana, dalle Ande alla Patagonia. \r\n\r\n ","post_title":"Guiness Travel: l’estate fa perno su continuità operativa e affidabilità commerciale","post_date":"2025-06-06T09:14:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749201245000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491932","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.\r\n\r\nIl protocollo è stato sottoscritto in occasione della 75ma assemblea di Federalberghi, che si è tenuta a Merano il 16 e 17 maggio 2025, a testimonianza della centralità che la formazione e il dialogo tra scuola e impresa rivestono per il futuro del settore turistico-ricettivo. Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.\r\nBocca\r\nBernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.\r\n\r\nIl Protocollo, accanto alle attività che storicamente sono al centro del rapporto tra Federalberghi e le scuole, come la realizzazione dei PCTO (l’ex alternanza scuola-lavoro) per gli studenti, lo svolgimento di azioni comuni di orientamento, lo svolgimento della didattica da parte degli imprenditori in qualità di esperti del mando del lavoro, etc., introduce significative novità.\r\nCertificazione\r\nLe parti, infatti, hanno inserito nel Protocollo il riconoscimento del progetto di certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i PCTO, sviluppato in collaborazione con Unioncamere, attraverso il quale gli studenti degli istituti alberghieri possono ottenere una certificazione di parte terza delle competenze maturate in azienda, riconosciuta sia dalle scuole che dalle imprese.\r\n\r\n“La collaborazione tra scuola e impresa - ha detto Per Luigi Valentini, presidente di Re.Na.I.A. -  rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.\r\nSicurezza\r\nAltra novità riguarda l’impegno delle scuole a promuovere la rappresentanza di Federalberghi nei Comitati Tecnico-Scientifici delle scuole, ossia quegli organismi composti da docenti e da esperti del mondo del lavoro che programmano l’offerta formativa dell’Istituto, nonché la necessaria innovazione didattica, e consolidano i rapporti della scuola con il mondo del lavoro, delle professioni e dell’Università.\r\n\r\nInfine, le parti hanno inteso rafforzare l’importanza delle misure sulla sicurezza nei luoghi di lavoro anche con riferimento all’integrazione del documento di valutazione dei rischi per le aziende che ospitano gli studenti in PCTO, analizzate nella Guida redatta da Federalberghi e Re.Na.I.A. denominata “Accogliere gli studenti in sicurezza”.","post_title":"Firmata la collaborazione fra Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri","post_date":"2025-06-04T12:04:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749038686000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491849","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Navarra conferma la sua intenzione a consolidare il posizionamento sul mercato italiano e internazionale, puntando su autenticità, sostenibilità e accessibilità. E lo fa con una strategia di marketing territoriale che si muove nella direzione della specializzazione tematica e del turismo esperienziale, segmenti oggi tra i più dinamici del comparto, che rispondono alla crescente domanda di viaggi a basso impatto ambientale e ad alto contenuto esperienziale.\r\nUn’offerta turistica integrata tra natura, cultura e sport\r\nSituata nel nord della Spagna, la Navarra è una regione autonoma con una proposta turistica diversificata che spazia dalla montagna ai paesaggi semiaridi del sud, passando per borghi medievali, percorsi culturali e destinazioni slow. Tra i principali asset: il Cammino di Santiago, la Selva di Irati (una delle faggete più estese d’Europa), i paesaggi lunari delle Bardenas Reales (Riserva della Biosfera UNESCO) e una lunga tradizione di turismo attivo, con particolare attenzione al cicloturismo.\r\nLa presenza di testimonial come Miguel Induráin, cinque volte vincitore del Tour de France, rafforza la brand identity della regione sul fronte sportivo. Percorsi come la Vía Verde del Plazaola, che collega Pamplona a San Sebastián, offrono infrastrutture ideali per un pubblico in cerca di attività outdoor, immerso nella natura.\r\nCultura e legami con l’Italia\r\nLa Navarra punta anche su elementi culturali e storici che rafforzano il legame con il pubblico italiano. Tra questi, la figura di Cesare Borgia, che trovò rifugio e morì nella cittadina navarrese di Viana, e il legame con Ernest Hemingway, che nel 1926 rese celebre Pamplona con il romanzo Fiesta, di cui nel 2026 si celebrerà il centenario.\r\nInoltre, come commenta Maite Vicente de Juan, Responsabile Comunicazione dell’Ente del Turismo Spagnolo a Milano, “con il progetto Spagna al femminile, per cinque anni abbiamo portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l’arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell’enogastronomia e della promozione culturale”.\r\nFocus agroalimentare ed eventi\r\nLa regione si distingue anche per la qualità dell’offerta gastronomica, valorizzata da eventi locali e fiere stagionali. Prodotti come l’asparago bianco, il carciofo di Tudela, i peperoni del piquillo e i formaggi D.O. Roncal e Idiazábal rappresentano una leva di valorizzazione economica del territorio. Il calendario eventi – che spazia dalla Festa della Vendemmia a Olite a quella della “pocha” a Sangüesa – integra l’offerta turistica con un forte impatto sulla filiera locale.\r\nLa Spagna al Femminile: un progetto in evoluzione\r\nAttivo da oltre due anni su iniziativa dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, per valorizzare la figura femminile nell’industria turistica con uno sguardo ampio e trasversale, oggi “La Spagna al Femminile” si configura come un progetto di lungo termine che punta alla diversificazione dell’offerta turistica iberica.\r\n“Con un’attenzione crescente ai mercati di nicchia, al turismo culturale e al target femminile, anche in ottica solo travel, l’evoluzione del format guarda oltre la gastronomia - dichiara Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano - L'obiettivo è estenderlo a temi come arte, letteratura, design e scienza, e la costruzione di nuovi itinerari tematici ispirati a figure femminili simbolo dei territori”.\r\n\r\nPer gli operatori trade, la Navarra rappresenta un territorio ad alto potenziale, capace di offrire un prodotto enoturistico distintivo, integrato e già orientato al mercato internazionale. Un modello di sviluppo replicabile per altre regioni che vogliano investire in un turismo tematico ad alto valore aggiunto, con impatti positivi sulla filiera produttiva e sull’attrattività complessiva del territorio.","post_title":"Navarra: l’enogastronomia leva strategica per la promozione turistica internazionale","post_date":"2025-06-04T09:15:32+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["navarra","spagna"],"post_tag_name":["Navarra","spagna"]},"sort":[1749028532000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti