21 September 2023

Sardegna: stop del tribunale alla fusione tra gli aeroporti di Olbia e Alghero

[ 0 ]

Battuta d’arresto al progetto di fusione degli aeroporti del Nord Sardegna, Alghero e Olbia. Il blocco è arrivato dal tribunale civile di Cagliari, secondo quanto affermato dall’assessore dei Trasporti Antonio Moro, ripreso dall’Ansa. “Il giudice Nicola Caschili ha sospeso gli effetti della delibera di approvazione del progetto di fusione assunti dall’assemblea straordinaria di Sogeaal in data 29 maggio 2023 (…) L’udienza di merito è fissata a metà gennaio, fino ad allora gli effetti della procedura sono sospesi”. 

Rimane dunque in stand by la creazione dell’unica società di gestione degli scali, Nord Sardegna Aeroporti. Operazione che – come riassunto dall’agenzia di stampa – viene portata avanti dal socio di maggioranza di entrambi gli aeroporti, la F2i Ligantia, con un assetto azionario così composto:  F2i con il 79,25% delle quote mentre il resto sarà diviso tra gli azionisti pubblici e cioè le Camere di Commercio di Sassari (9,38%) e di Nuoro (7,89%), la Regione Sardegna (2,93%) e la Sfirs (0,36%).

La Regione è da sempre contraria all’operazione: con il progetto di fusione, in cui è pronto a inserirsi anche l’aeroporto di Cagliari dopo la delibera della Camera di Commercio approvata in questi giorni, non le viene assicurato un peso adeguato nella partecipazione azionaria. Per F21, invece, la presenza pubblica della Regione, con le Camere di commercio e la Sfris, supera il 20%.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452504 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea rilancia l'investimento sulla Sardegna anche per la stagione invernale alle porte: sono infatti in vendita i voli da Olbia per Torino, Verona, Venezia e Bologna oltre che, novità assoluta, Barcellona, che verrà operata due volte a settimana, fino a gennaio 2024 compreso. Voli bisettimanali (il giovedì e la domenica) anche per Torino, Venezia e Verona (il lunedì e il venerdì), mentre chi vola da e per Bologna potrà scegliere tra il lunedì, il giovedì, il venerdì o la domenica. La compagnia aerea continua poi ad operare, in regime di continuità territoriale, la tratta che collega Olbia e Roma Fiumicino. «Intendiamo continuare a supportare la connettività sarda e questa attività ne è la conferma - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director del vettore -. Siamo felici che, grazie al nostro impegno, i passeggeri sardi potranno continuare a viaggiare anche d’inverno e a raggiungere da Olbia alcuni più importanti aeroporti italiani e, novità assoluta, anche Barcellona. Inoltre, Olbia è una meta incantevole che può regalare grandi emozioni non solo d’estate». [post_title] => Volotea rilancia sulla Sardegna: voli da Olbia anche d'inverno, Barcellona inclusa [post_date] => 2023-09-21T11:19:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695295173000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452523 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con il s0lito aplomb l'ad di Ryanair Eddie Wilson risponde all'apertura dell'istruttoria Antitrust verso il vettore irlandese. «È benvenuta l'istruttoria dell'Antitrust, speriamo che si estenda anche su altri aspetti, purché porti trasparenza per tutti». ha dichiarato Eddie Wilson nel corso della presentazione a Palermo della stagione invernale della compagnia irlandese. «Caro-voli? Abbiamo cercato di spiegare nel corso dell'incontro col presidente della Regione siciliana che le compagnie non controllano i prezzi ma la capacità di riempire i vettori - dice Wilson - il caro-voli è dipeso dalla compagnia di bandiera che è sparita e ha ridotto tanti collegamenti tra la Sicilia e la Sardegna. Meno voli, costi più alti». «Per questo vogliamo aumentare le tratte in Sicilia e la nostra compagnia è una delle poche che può farlo. Stanno arrivando altri 400 aeromobili che si aggiungono alla flotta aerea», ha concluso Wilson. [post_title] => Wilson (Ryanair): «Benvenuta l'apertura dell'istruttoria Antitrust» [post_date] => 2023-09-21T11:14:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695294887000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452519 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna la promo che Corsica Sardinia Ferries dedica ogni anno ad Autunno in Barbagia: la manifestazione che fino al prossimo 17 dicembre aprirà, una dopo l’altra, le porte dei paesi più suggestivi di quest'area della Sardegna, dove si raccontano gli usi, i costumi, i mestieri, la storia, l’arte e le leggende che, con grande orgoglio, le comunità custodiscono gelosamente. La compagnia di traghetti offre quindi uno sconto a tutti coloro che vogliono raggiungere la Sardegna: un coupon da 30 euro, da utilizzare entro il 17 dicembre, per viaggiare fino al 31 dello stesso mese (codice 759918-BARBA). “Autunno in Barbagia è un percorso sorprendente, che permette una conoscenza più profonda dell’isola, e conferma che la stagione turistica può proseguire anche in autunno, lontano dal mare e dalle coste”, sottolinea Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries. [post_title] => Corsica Sardinia Ferries: torna la promo per l'Autunno in Barbagia [post_date] => 2023-09-21T11:06:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695294414000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452499 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Conto alla rovescia per il debutto di AirAsia Cambodia, che spiccherà il volo il prossimo novembre, mentre la consociata Asia Digital Engineering (Ade) sta cercando di creare una joint venture Mro (Maintenance, repair and operations) nel Paese. La data di lancio è stata comunicata dalla società madre Capital A in un documento di Borsa del 20 settembre, in cui ha anche annunciato i piani per un'unità Ade nel paese. Capital A aveva previsto di lanciare AirAsia Cambogia - la sua quinta compagnia aerea nel Sud-est asiatico - entro la fine di quest'anno, ma non ha specificato un giorno preciso. AirAsia Aviation, la compagnia aerea di Capital A, detiene il 51% delle azioni del vettore, mentre la società cambogiana Sivilai Asia possiede il restante 49%. Spiegando le ragioni della creazione della società cambogiana di manutenzione e riparazione, Capital A afferma che con l'imminente lancio di AirAsia Cambodia, ci sarà "l'opportunità per Ade di stabilire la propria attività in Cambogia fornendo servizi ad AirAsia Cambodia e ad altri vettori terzi che operano nei principali aeroporti cambogiani". [post_title] => Air Asia Cambodia scalda i motori in vista del decollo del prossimo novembre [post_date] => 2023-09-21T10:10:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695291056000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452496 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Transavia amplia il network dall'aeroporto di Bruxelles in vista dell'estate 2023, dove baserà un terzo aeromobile e lancerà tre nuove rotte. La mossa è conseguenza della limitata capacità disponibile negli aeroporti di Eindhoven e Rotterdam e del previsto ridimensionamento di Amsterdam Schiphol. Le tre nuove destinazioni sono: Bari (tre voli alla settimana), Marrakech (tre voli alla settimana) e Salonicco (due frequenze alla settimana). E' inoltre previsto un potenziamento dei collegamenti verso alcune mete già presenti nel network di Transavia dal Belgio. Nel dettaglio, Alicante da 6 a 7 volte alla settimana; Heraklion da 3 a 4 volte alla settimana; Ibiza da 4 a 5 volte alla settimana; Malaga da 6 a 7 settimanali; Tenerife Sud da 2 a 3 settimanali Transavia mantiene anche le sue frequenze verso le attuali destinazioni estive di Faro, Siviglia e Zante e quelle invernali di Innsbruck e Salisburgo. Complessivamente la compagnia opererà 45 frequenze settimanali durante la prossima summer, rispetto alle 31 di quest'anno.   [post_title] => Transavia amplia il network da Bruxelles: nuovo volo per Bari nell'estate 2024 [post_date] => 2023-09-21T09:57:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695290262000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452436 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445197" align="alignleft" width="300"] Federico Lucarelli, legale di Fiavet[/caption] Audizione di Fiavet-Confcommercio presso la Camera dei deputati alla IX Commissione trasporti. Al centro dell’intervento di Fiavet-Confcommercio è stata posta la continuità territoriale, per consentire a tutte le regioni, isole comprese, di godere di un’adeguata connessione.  «Le agenzie di viaggio si trovano in seria difficoltà nel gestire la  biglietteria  dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale» fa osservare il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi. Coordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile  sia per i passeggeri che acquistano in autonomia, sia per coloro che si affidano all’intermediazione. Per le agenzie di viaggi sarebbe molto più semplice la gestione della biglietterie tramite gds. Fiavet-Confcommercio ha quindi richiesto di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite  questo strumento, per non gravare sui call center. A questo proposito è stata portata ad esempio Aeroitalia, che esercita in continuità territoriale da Alghero su Roma e Linate e da Olbia su Linate.  La compagnia, pur avendo annunciato che avrebbe reso disponibile la biglietteria su gds da marzo 2023 non ha mai attivato questa possibilità che è invece obbligatoria e prevista dal bando. Inoltre, non essendoci un’auspicabile lista d’attesa, molte volte i posti aerei sono stati lasciati vuoti proprio per l’impossibilità di contattare il call center. Fiavet-Confcommercio,  oltre a ciò, ha richiesto la rimborsabilità immediata in denaro dei biglietti in continuità territoriale. Anche in questo caso Aeroitalia, sta  rilasciando voucher  con scadenza 12 mesi. La Federazione ha fatto osservare in Commissione trasporti che anche Adiconsum Sardegna  ha segnalato all’Antitrust il diniego del rimborso pecuniario di Aeroitalia per i biglietti cancellati dai passeggeri. Diritti e doveri Inoltre per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano il triplo di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso la Sardegna possa godere di una tariffa quantomeno agevolata. Un altro grave danno per i sardi e per  le agenzie di viaggio sarde, è quello che costringe i passeggeri della regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio. Infine Fiavet-Confcommercio ha fatto osservare che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato e quindi non ha usufruito dei servizi aereoportuali. “Per descrivere le criticità che sono emerse dall’esperienza lavorativa quotidiana e i dati raccolti dalle imprese associate abbiamo preso ad esempio il caso Sardegna in quanto già noto alle cronache, esemplificativo di alcune problematiche – ha specificato in aula  il consulente legale Fiavet-Confcommercio, Federico Lucarelli -. Non si tratta pertanto del tema peculiare legato ad un vettore, ma di assumere la Sardegna come caso pilota per analizzare problematiche e criticità che non rendono effettivo l’esercizio della continuità territoriale, pregiudicando l’interesse dei cittadini isolani a fruire di tale servizio, danneggiando il turismo, le relazioni economiche e gli interessi primari di chiunque utilizzi la continuità territoriale per i propri bisogni”. [post_title] => Fiavet: la continuità territoriale deve essere effettiva. Altrimenti... [post_date] => 2023-09-20T11:02:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695207735000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452433 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Aeroporti marcia spedita verso il superamento dei livelli di traffico pre-pandemia: la società che gestisce gli scali di Firenze e Pisa durante lo scorso agosto ha registrato una crescita del 16,7% anno su anno, e del 4,1% rispetto all’agosto del 2019. Il risultato è successivo al +6,3% di luglio 2023 rispetto allo stesso mese 2019, dopo che nel primo semestre i passeggeri transitati dal Vespucci e dal Galilei erano stati complessivamente 3,6 milioni, in altre parole il 95,6% del volume 2019. Positivi anche i dati finanziari del primo semestre: Toscana Aeroporti ha riportato ricavi operativi consolidati per 42 milioni di euro (+31% anno su anno), con un crescita sia dei ricavi aviation (+29%) che di quelli non aviation (+32%). L’ebitda è di 12,8 milioni (+153,2%) e il risultato netto è positivo per 1,6 milioni rispetto alla perdita di 3,4 milioni del 2022. L’indebitamento finanziario netto è pari a 88,4 milioni, contro i 106,2 milioni di metà 2022. «Nonostante lo scenario geopolitico e macroeconomico presenti ancora diversi elementi di incertezza – afferma il presidente Marco Carrai -, i risultati conseguiti al 30 giugno 2023 ci consentono di guardare con fiducia e ottimismo al prosieguo dell’anno e forniscono una solida base per i piani strategici della società con in particolare le tematiche Esg di sostenibilità ambientale».  [post_title] => Toscana Aeroporti: anche in agosto superati i livelli di traffico 2019 [post_date] => 2023-09-20T10:53:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695207220000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452412 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' arrivata la conferma della marcia indietro del Governo sul decreto caro-voli. Come anticipato ieri, il provvedimento della discordia che ha infiammato i rapporti con le low cost vedrà l'eliminazione del tetto ai prezzi - 200% del costo medio - mentre verranno in parallelo affidati nuovi poteri all'Antitrust, che verificherà l'eventuale iniquità del prezzo della compagnia aerea, in base ai principi di abuso di posizione dominante e di intesa restrittiva della concorrenza. L'esempio è quello dei picchi raggiunti dalle tariffe per Sardegna e Sicilia durante l'estate che, se superiori del 200% rispetto alla tariffa media, sarebbero esempi di circostanze in cui l'Autorità potrebbe intervenire. A spingere l'inversione di rotta sono state non solo le pressioni dei vettori - Ryanair in primis - ma anche l'esito del confronto con la Commissione europea che ha nel decreto vede una violazione delle norme comunitarie. «Abbiamo proposto una revisione di quella normativa perché qualcuno l'aveva erroneamente interpretata come un tetto alla tariffa. Ma non è così - ha comunque dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Le nuove «misure raggiungono lo stesso obiettivo, conferendo specifici e maggiori poteri all'Autorità per la concorrenza e il mercato e all'Autorità dei trasporti». E quindi «non ci sarà un tetto, ma rimane il riferimento al +200%» come elemento, insieme ad altri, affinché l'Antitrust «possa attivarsi». Le nuove regole si applicheranno non solo alle isole, ma anche per le altre tratte domestiche. Il nuovo approccio, spiega il Mimit, «irrobustisce gli strumenti di prevenzione e contrasto della speculazione nell’ambito del trasporto aereo» affidando al Garante per la concorrenza «l’esame in concreto del fenomeno speculativo dotandolo di penetranti poteri». L’Antitrust italiano «potrà effettuare la verifica sulla sussistenza di pratiche concordate o di abuso di posizione dominante anche quando ad accordarsi o a coordinarsi non siano gli “uomini” ma gli algoritmi da essi commissionati». [post_title] => Caro voli, il Governo rivede il decreto: salta il tetto ai prezzi, più poteri all'Antitrust [post_date] => 2023-09-20T09:35:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695202541000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452362 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Governo e trasporto aereo. Secondo repubblica.it (di solito molto ben informata) il Governo sta preparando un emendamento al decreto prezzi del ministro Urso, per indebolire sostanzialmente la forza del provvedimento. Ricordiamo che il decreto legge puntava a imporre un prezzo massimo per chi vola verso la Sardegna e la Sicilia. Naturalmente questa retromarcia è figlia da una parte dell'ira omerica di Michael O'Leary che ha parlato di legge illegale, di farsa e cose del genere. E mentre faceva queste dichiarazioni già tagliava le frequenze su Sicilia e Sardegna. Siciliani e sardi L'altra preoccupazione del Governo è che la norma possa essere rigettata dall'Europa. Perché, i governi non possono fissare tetti massimi di prezzi sulla libera concorrenza del trasporto aereo. (Cosa che mi sembra una vera boiata. Perché in questo modo si lascia tutto in mano a dei privati che pensano esclusivamente al profitto e non al bene delle persone trasportate). E comunque se questi emendamenti dovessero andare in porto eliminando quindi il tetto al prezzo massimo, i siciliani e i sardi,  e tutti coloro che viaggiano per la Sicilia e la Sardegna devono ricordarselo. E' bastato che un capo azienda abbia alzato la voce per far indietreggiare il nostro Governo. (Cose dell'altro mondo). [post_title] => Governo: emendamenti per ridurre l'impatto del decreto prezzi [post_date] => 2023-09-19T11:26:35+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695122795000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "sardegna stop del tribunale alla fusione gli aeroporti olbia alghero" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":65,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1865,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Volotea rilancia l'investimento sulla Sardegna anche per la stagione invernale alle porte: sono infatti in vendita i voli da Olbia per Torino, Verona, Venezia e Bologna oltre che, novità assoluta, Barcellona, che verrà operata due volte a settimana, fino a gennaio 2024 compreso.\r\n\r\nVoli bisettimanali (il giovedì e la domenica) anche per Torino, Venezia e Verona (il lunedì e il venerdì), mentre chi vola da e per Bologna potrà scegliere tra il lunedì, il giovedì, il venerdì o la domenica. La compagnia aerea continua poi ad operare, in regime di continuità territoriale, la tratta che collega Olbia e Roma Fiumicino.\r\n\r\n«Intendiamo continuare a supportare la connettività sarda e questa attività ne è la conferma - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director del vettore -. Siamo felici che, grazie al nostro impegno, i passeggeri sardi potranno continuare a viaggiare anche d’inverno e a raggiungere da Olbia alcuni più importanti aeroporti italiani e, novità assoluta, anche Barcellona. Inoltre, Olbia è una meta incantevole che può regalare grandi emozioni non solo d’estate».","post_title":"Volotea rilancia sulla Sardegna: voli da Olbia anche d'inverno, Barcellona inclusa","post_date":"2023-09-21T11:19:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695295173000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452523","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il s0lito aplomb l'ad di Ryanair Eddie Wilson risponde all'apertura dell'istruttoria Antitrust verso il vettore irlandese.\r\n\r\n«È benvenuta l'istruttoria dell'Antitrust, speriamo che si estenda anche su altri aspetti, purché porti trasparenza per tutti». ha dichiarato Eddie Wilson nel corso della presentazione a Palermo della stagione invernale della compagnia irlandese.\r\n\r\n«Caro-voli? Abbiamo cercato di spiegare nel corso dell'incontro col presidente della Regione siciliana che le compagnie non controllano i prezzi ma la capacità di riempire i vettori - dice Wilson - il caro-voli è dipeso dalla compagnia di bandiera che è sparita e ha ridotto tanti collegamenti tra la Sicilia e la Sardegna. Meno voli, costi più alti».\r\n\r\n«Per questo vogliamo aumentare le tratte in Sicilia e la nostra compagnia è una delle poche che può farlo. Stanno arrivando altri 400 aeromobili che si aggiungono alla flotta aerea», ha concluso Wilson.","post_title":"Wilson (Ryanair): «Benvenuta l'apertura dell'istruttoria Antitrust»","post_date":"2023-09-21T11:14:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695294887000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452519","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna la promo che Corsica Sardinia Ferries dedica ogni anno ad Autunno in Barbagia: la manifestazione che fino al prossimo 17 dicembre aprirà, una dopo l’altra, le porte dei paesi più suggestivi di quest'area della Sardegna, dove si raccontano gli usi, i costumi, i mestieri, la storia, l’arte e le leggende che, con grande orgoglio, le comunità custodiscono gelosamente.\r\n\r\nLa compagnia di traghetti offre quindi uno sconto a tutti coloro che vogliono raggiungere la Sardegna: un coupon da 30 euro, da utilizzare entro il 17 dicembre, per viaggiare fino al 31 dello stesso mese (codice 759918-BARBA).\r\n\r\n“Autunno in Barbagia è un percorso sorprendente, che permette una conoscenza più profonda dell’isola, e conferma che la stagione turistica può proseguire anche in autunno, lontano dal mare e dalle coste”, sottolinea Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries.","post_title":"Corsica Sardinia Ferries: torna la promo per l'Autunno in Barbagia","post_date":"2023-09-21T11:06:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695294414000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452499","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per il debutto di AirAsia Cambodia, che spiccherà il volo il prossimo novembre, mentre la consociata Asia Digital Engineering (Ade) sta cercando di creare una joint venture Mro (Maintenance, repair and operations) nel Paese.\r\n\r\nLa data di lancio è stata comunicata dalla società madre Capital A in un documento di Borsa del 20 settembre, in cui ha anche annunciato i piani per un'unità Ade nel paese. Capital A aveva previsto di lanciare AirAsia Cambogia - la sua quinta compagnia aerea nel Sud-est asiatico - entro la fine di quest'anno, ma non ha specificato un giorno preciso.\r\n\r\nAirAsia Aviation, la compagnia aerea di Capital A, detiene il 51% delle azioni del vettore, mentre la società cambogiana Sivilai Asia possiede il restante 49%.\r\n\r\nSpiegando le ragioni della creazione della società cambogiana di manutenzione e riparazione, Capital A afferma che con l'imminente lancio di AirAsia Cambodia, ci sarà \"l'opportunità per Ade di stabilire la propria attività in Cambogia fornendo servizi ad AirAsia Cambodia e ad altri vettori terzi che operano nei principali aeroporti cambogiani\".","post_title":"Air Asia Cambodia scalda i motori in vista del decollo del prossimo novembre","post_date":"2023-09-21T10:10:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695291056000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452496","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Transavia amplia il network dall'aeroporto di Bruxelles in vista dell'estate 2023, dove baserà un terzo aeromobile e lancerà tre nuove rotte. La mossa è conseguenza della limitata capacità disponibile negli aeroporti di Eindhoven e Rotterdam e del previsto ridimensionamento di Amsterdam Schiphol.\r\n\r\nLe tre nuove destinazioni sono: Bari (tre voli alla settimana), Marrakech (tre voli alla settimana) e Salonicco (due frequenze alla settimana). E' inoltre previsto un potenziamento dei collegamenti verso alcune mete già presenti nel network di Transavia dal Belgio. Nel dettaglio, Alicante da 6 a 7 volte alla settimana; Heraklion da 3 a 4 volte alla settimana; Ibiza da 4 a 5 volte alla settimana; Malaga da 6 a 7 settimanali; Tenerife Sud da 2 a 3 settimanali\r\n\r\nTransavia mantiene anche le sue frequenze verso le attuali destinazioni estive di Faro, Siviglia e Zante e quelle invernali di Innsbruck e Salisburgo.\r\n\r\nComplessivamente la compagnia opererà 45 frequenze settimanali durante la prossima summer, rispetto alle 31 di quest'anno.\r\n\r\n ","post_title":"Transavia amplia il network da Bruxelles: nuovo volo per Bari nell'estate 2024","post_date":"2023-09-21T09:57:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695290262000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445197\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Federico Lucarelli, legale di Fiavet[/caption]\r\n\r\nAudizione di Fiavet-Confcommercio presso la Camera dei deputati alla IX Commissione trasporti. Al centro dell’intervento di Fiavet-Confcommercio è stata posta la continuità territoriale, per consentire a tutte le regioni, isole comprese, di godere di un’adeguata connessione. \r\n\r\n«Le agenzie di viaggio si trovano in seria difficoltà nel gestire la  biglietteria  dei vettori aggiudicatisi i bandi della continuità territoriale» fa osservare il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\nCoordinare le prenotazioni presso i call center di questi vettori è molto difficile  sia per i passeggeri che acquistano in autonomia, sia per coloro che si affidano all’intermediazione.\r\n\r\nPer le agenzie di viaggi sarebbe molto più semplice la gestione della biglietterie tramite gds. Fiavet-Confcommercio ha quindi richiesto di vendere le tariffe di continuità territoriale tramite  questo strumento, per non gravare sui call center.\r\n\r\nA questo proposito è stata portata ad esempio Aeroitalia, che esercita in continuità territoriale da Alghero su Roma e Linate e da Olbia su Linate.  La compagnia, pur avendo annunciato che avrebbe reso disponibile la biglietteria su gds da marzo 2023 non ha mai attivato questa possibilità che è invece obbligatoria e prevista dal bando. Inoltre, non essendoci un’auspicabile lista d’attesa, molte volte i posti aerei sono stati lasciati vuoti proprio per l’impossibilità di contattare il call center.\r\n\r\nFiavet-Confcommercio,  oltre a ciò, ha richiesto la rimborsabilità immediata in denaro dei biglietti in continuità territoriale. Anche in questo caso Aeroitalia, sta  rilasciando voucher  con scadenza 12 mesi. La Federazione ha fatto osservare in Commissione trasporti che anche Adiconsum Sardegna  ha segnalato all’Antitrust il diniego del rimborso pecuniario di Aeroitalia per i biglietti cancellati dai passeggeri.\r\nDiritti e doveri\r\nInoltre per i turisti dovrebbe essere fissato un tetto massimo di tariffa, perché questi spesso si trovano a pagare biglietti che costano il triplo di quelle dei residenti. Sarebbe anche auspicabile, secondo Fiavet-Confcommercio, che chi si trova a viaggiare spesso per lavoro verso la Sardegna possa godere di una tariffa quantomeno agevolata.\r\n\r\nUn altro grave danno per i sardi e per  le agenzie di viaggio sarde, è quello che costringe i passeggeri della regione, in caso di più voli consecutivi, a ritirare i bagagli e ripetere il check-in senza passare per i transiti, come avviene per qualunque altro passeggero delle Regioni italiane che debba, dopo lo scalo a Roma o a Milano, raggiungere altre destinazioni nazionali o internazionali. Allo stesso modo il bagaglio a mano e da stiva dovrebbe essere compreso nella tariffa del biglietto, altrimenti le compagnie in continuità territoriale operano come le low cost emettendo biglietteria a tariffa bassa, ma obbligando, di fatto, il passeggero ad acquistare uno spazio per il bagaglio che supera, il più delle volte, il costo di un biglietto aereo medio.\r\n\r\nInfine Fiavet-Confcommercio ha fatto osservare che Aeroitalia per il rimborso delle tasse aeroportuali versate per l’acquisto di biglietteria in continuità territoriale, nel caso in cui i biglietti siano annullati, applica una tassa amministrativa di 30 euro “che appare iniqua e esorbitante”, soprattutto perché si tratta di tasse che non sarebbero esigibili in considerazione del fatto che il passeggero non ha volato e quindi non ha usufruito dei servizi aereoportuali.\r\n\r\n“Per descrivere le criticità che sono emerse dall’esperienza lavorativa quotidiana e i dati raccolti dalle imprese associate abbiamo preso ad esempio il caso Sardegna in quanto già noto alle cronache, esemplificativo di alcune problematiche – ha specificato in aula  il consulente legale Fiavet-Confcommercio, Federico Lucarelli -. Non si tratta pertanto del tema peculiare legato ad un vettore, ma di assumere la Sardegna come caso pilota per analizzare problematiche e criticità che non rendono effettivo l’esercizio della continuità territoriale, pregiudicando l’interesse dei cittadini isolani a fruire di tale servizio, danneggiando il turismo, le relazioni economiche e gli interessi primari di chiunque utilizzi la continuità territoriale per i propri bisogni”.","post_title":"Fiavet: la continuità territoriale deve essere effettiva. Altrimenti...","post_date":"2023-09-20T11:02:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695207735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Aeroporti marcia spedita verso il superamento dei livelli di traffico pre-pandemia: la società che gestisce gli scali di Firenze e Pisa durante lo scorso agosto ha registrato una crescita del 16,7% anno su anno, e del 4,1% rispetto all’agosto del 2019. Il risultato è successivo al +6,3% di luglio 2023 rispetto allo stesso mese 2019, dopo che nel primo semestre i passeggeri transitati dal Vespucci e dal Galilei erano stati complessivamente 3,6 milioni, in altre parole il 95,6% del volume 2019.\r\n\r\nPositivi anche i dati finanziari del primo semestre: Toscana Aeroporti ha riportato ricavi operativi consolidati per 42 milioni di euro (+31% anno su anno), con un crescita sia dei ricavi aviation (+29%) che di quelli non aviation (+32%). L’ebitda è di 12,8 milioni (+153,2%) e il risultato netto è positivo per 1,6 milioni rispetto alla perdita di 3,4 milioni del 2022. L’indebitamento finanziario netto è pari a 88,4 milioni, contro i 106,2 milioni di metà 2022.\r\n\r\n«Nonostante lo scenario geopolitico e macroeconomico presenti ancora diversi elementi di incertezza – afferma il presidente Marco Carrai -, i risultati conseguiti al 30 giugno 2023 ci consentono di guardare con fiducia e ottimismo al prosieguo dell’anno e forniscono una solida base per i piani strategici della società con in particolare le tematiche Esg di sostenibilità ambientale». ","post_title":"Toscana Aeroporti: anche in agosto superati i livelli di traffico 2019","post_date":"2023-09-20T10:53:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695207220000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' arrivata la conferma della marcia indietro del Governo sul decreto caro-voli. Come anticipato ieri, il provvedimento della discordia che ha infiammato i rapporti con le low cost vedrà l'eliminazione del tetto ai prezzi - 200% del costo medio - mentre verranno in parallelo affidati nuovi poteri all'Antitrust, che verificherà l'eventuale iniquità del prezzo della compagnia aerea, in base ai principi di abuso di posizione dominante e di intesa restrittiva della concorrenza.\r\n\r\nL'esempio è quello dei picchi raggiunti dalle tariffe per Sardegna e Sicilia durante l'estate che, se superiori del 200% rispetto alla tariffa media, sarebbero esempi di circostanze in cui l'Autorità potrebbe intervenire.\r\n\r\nA spingere l'inversione di rotta sono state non solo le pressioni dei vettori - Ryanair in primis - ma anche l'esito del confronto con la Commissione europea che ha nel decreto vede una violazione delle norme comunitarie.\r\n\r\n«Abbiamo proposto una revisione di quella normativa perché qualcuno l'aveva erroneamente interpretata come un tetto alla tariffa. Ma non è così - ha comunque dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Le nuove «misure raggiungono lo stesso obiettivo, conferendo specifici e maggiori poteri all'Autorità per la concorrenza e il mercato e all'Autorità dei trasporti». E quindi «non ci sarà un tetto, ma rimane il riferimento al +200%» come elemento, insieme ad altri, affinché l'Antitrust «possa attivarsi».\r\n\r\nLe nuove regole si applicheranno non solo alle isole, ma anche per le altre tratte domestiche. Il nuovo approccio, spiega il Mimit, «irrobustisce gli strumenti di prevenzione e contrasto della speculazione nell’ambito del trasporto aereo» affidando al Garante per la concorrenza «l’esame in concreto del fenomeno speculativo dotandolo di penetranti poteri». L’Antitrust italiano «potrà effettuare la verifica sulla sussistenza di pratiche concordate o di abuso di posizione dominante anche quando ad accordarsi o a coordinarsi non siano gli “uomini” ma gli algoritmi da essi commissionati».","post_title":"Caro voli, il Governo rivede il decreto: salta il tetto ai prezzi, più poteri all'Antitrust","post_date":"2023-09-20T09:35:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695202541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452362","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Governo e trasporto aereo. Secondo repubblica.it (di solito molto ben informata) il Governo sta preparando un emendamento al decreto prezzi del ministro Urso, per indebolire sostanzialmente la forza del provvedimento. Ricordiamo che il decreto legge puntava a imporre un prezzo massimo per chi vola verso la Sardegna e la Sicilia.\r\n\r\nNaturalmente questa retromarcia è figlia da una parte dell'ira omerica di Michael O'Leary che ha parlato di legge illegale, di farsa e cose del genere. E mentre faceva queste dichiarazioni già tagliava le frequenze su Sicilia e Sardegna.\r\nSiciliani e sardi\r\nL'altra preoccupazione del Governo è che la norma possa essere rigettata dall'Europa. Perché, i governi non possono fissare tetti massimi di prezzi sulla libera concorrenza del trasporto aereo. (Cosa che mi sembra una vera boiata. Perché in questo modo si lascia tutto in mano a dei privati che pensano esclusivamente al profitto e non al bene delle persone trasportate).\r\n\r\nE comunque se questi emendamenti dovessero andare in porto eliminando quindi il tetto al prezzo massimo, i siciliani e i sardi,  e tutti coloro che viaggiano per la Sicilia e la Sardegna devono ricordarselo. E' bastato che un capo azienda abbia alzato la voce per far indietreggiare il nostro Governo. (Cose dell'altro mondo).","post_title":"Governo: emendamenti per ridurre l'impatto del decreto prezzi","post_date":"2023-09-19T11:26:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695122795000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti