2 June 2023

Ryanair: operativo l’accordo con Amadeus. Traffico corporate nel mirino

[ 0 ]

E’ ufficialmente operativo l’accordo fra Ryanair e Amadeus, annunciato lo scorso novembre e focalizzato sul segmento corporate: da ieri, il network del vettore che conta oltre 3.000 voli giornalieri verso più di 235 destinazioni in 36 paesi, è infatti disponibile sulla piattaforma del gds.

La low cost spiega in una nota che oltre ad offrire ai clienti business “puntualità leader del settore e sostanziali risparmi sui costi di viaggio”, li aiuterà anche “a ridurre l’impatto con le più basse emissioni di CO2 per passeggero/km di qualsiasi altra compagnia aerea in europea – un risultato sostenuto dalla strategia di decarbonizzazione Pathway to Net Zero by 2050″.

“Siamo lieti di aver messo a disposizione sulla piattaforma Amadeus Travel il nostro network – afferma Dara Brady – che conta oltre 3.000 voli verso oltre 235 destinazioni, espandendo ulteriormente l’offerta di viaggi corporate Ryanair e consentendo ai clienti business un più ampio accesso alla nostra rete leader di mercato in termini di rotte, frequenze, performance e imbattibili tariffe a basso costo. Non vediamo l’ora di lavorare con Amadeus nei prossimi anni mentre Ryanair crescerà fino a trasportare 225 milioni di passeggeri all’anno entro la conclusione dell’anno fiscale 2026″.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446914 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Finalmente qualcosa si muove, e chiaramente non si muove dal governo che continua a non intaccare gli interessi di big company e multinazionali. Infatti Firenze adotterà un provvedimento per il divieto, non retroattivo, di utilizzare immobili con destinazione residenziale per affitti turistici brevi, tipici delle piattaforme come Airbnb e simili, in tutta l'area Unesco del centro storico. Lo ha annunciato oggi il sindaco Nardella. Sarà varata una delibera di giunta per introdurre una modifica al Piano operativo comunale. L'obiettivo è sostenere la residenza nel centro storico. «Ci rendiamo conto che è una norma ardita - ha detto ancora il sindaco -, giuridicamente ardita, ma siamo consapevoli di poterla difendere giuridicamente. Se noi non proviamo a fare azioni politicamente dirompenti nessuno si dà una mossa: siamo stanchi di annunci, il problema è diventato strutturale». Inoltre, ha annunciato Nardella, «useremo la leva fiscale per tutti coloro che vorranno collaborare e tornare indietro: i proprietari di immobili, attualmente destinati ad affitto breve, che vorranno tornare a fare affitti di lungo periodo, avranno da parte della nostra amministrazione un incentivo, l'azzeramento dell'Imu seconda casa per tre anni. [post_title] => Firenze vieta (finalmente!) gli affitti brevi nel centro storico [post_date] => 2023-06-01T15:30:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685633443000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446865 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Trapani ha movimentato durante lo scorso maggio circa 134.000 passeggeri, l’11% in più rispetto allo scorso aprile e ben il +55% in più rispetto al maggio 2022. Un dato record visto che era dal 2017 che non si superava quota 130.000. Il consuntivo gennaio-maggio riporta una crescita del +47% rispetto allo stesso periodo del 2022. In aumento anche il numero dei movimenti, +23% rispetto al maggio 2022. E, dal 1 giugno, si aggiunge anche il collegamento per Porto. «Ci stiamo muovendo verso raggiungimento degli obiettivi che ci eravamo prefissati – afferma il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto del Vincenzo Florio, Salvatore Ombra – non solo perché siamo prossimi a superare il milione di passeggeri, come avevo promesso fin dall’inizio del primo mandato, ma anche perchè siamo prossimi a riportare il conto economico di Airgest in equilibrio. Un impegno per noi è essenziale e morale, sia per la salute economica dell’aeroporto, sia per onorare la fiducia concessa dalla Regione siciliana, socio di maggioranza dello scalo, ed in particolare dal presidente Renato Schifani, che ha investito su di noi e su tutto il territorio trapanese». [post_title] => Maggio da record per il traffico passeggeri dell'aeroporto di Trapani [post_date] => 2023-06-01T11:52:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685620354000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446850 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Korean Air e Delta Air Lines celebrano il quinto anniversario della joint venture tra Stati Uniti e Asia, una partnership che continua a far crescere il traffico attraverso l'hub di Seul Incheon. Dal lancio, nel maggio 2018, la partnership ha coinvolto oltre 7 milioni di clienti : Korean Air e Delta hanno rapidamente incrementato i passeggeri in coincidenza a Incheon fino a 2.000 al giorno per tratta, con un aumento di oltre il 40% in cinque anni nonostante la pandemia. Oggi, le due compagnie aeree operano 18 partenze nei giorni di punta tra Seoul Incheon e gli Stati Uniti, collegando più di 290 destinazioni nelle Americhe e oltre 80 destinazioni in Asia in 44 Paesi. "Grazie alla nostra partnership quinquennale, abbiamo offerto convenienza e servizi eccezionali ai nostri passeggeri che volano con noi nel Pacifico e oltre - ha dichiarato Keehong Woo, presidente di Korean Air -. Siamo entusiasti di continuare a offrire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio all'avanguardia, mentre continuiamo a evolvere e a rafforzare la nostra joint venture". "Negli ultimi cinque anni insieme a Korean Air abbiamo raggiunto una posizione di leader nel trasporto trans-pacifico, grazie alla dedizione del nostro personale - ha sottolineato Peter Carter, vicepresidente esecutivo di Delta per gli affari esterni -. Siamo anche entusiasti di come questa joint venture best-in-class continuerà a produrre risultati per tutti, per molti anni a venire". Nel corso di quest'anno, i due vettori organizzeranno diverse campagne ed eventi per celebrare l'anniversario della joint venture con un nuovo logo per il quinto anniversario. [post_title] => Korean Air e Delta Air Lines festeggiano i 5 anni di jv sulle rotte fra Asia e Stati Uniti [post_date] => 2023-06-01T10:42:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685616168000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, è arrivato ieri a Bruxelles per consegnare alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di passeggeri dell'Ue, che chiedono di proteggere i sorvoli dagli scioperi dei controllori del traffico aereo, in particolare in Francia. Richiesta che a onor del vero all'inizio di maggio, era stata formulata anche da Airlines for Europe, con un sollecito di intervento da parte dell'Unione. Secondo il ceo la posizione della Francia comporta la cancellazione dei voli che passano semplicemente attraverso il suo spazio aereo durante gli scioperi locali, con conseguenze particolarmente dannose oltre che inquinanti. "Il prossimo sciopero francese è previsto per il 6-7 giugno: i nostri voli sono pieni e siamo costretti a cancellare i voli. C'è una soluzione semplice per questo. Altri Stati membri hanno leggi che proteggono i sorvoli", ha precisato O'Leary, riferendosi a Grecia, Italia e Spagna. Ryanair ha dichiarato di aver chiesto alla Commissione di proteggere il 100% dei sorvoli, di richiedere un preavviso di 21 giorni per le azioni di sciopero e un preavviso di 72 ore per la partecipazione dei dipendenti agli scioperi Atc, oltre ad altre misure. La più grande compagnia aerea europea per numero di passeggeri ha inoltre specificato in un comunicato che 57 giorni di scioperi Atc nei primi cinque mesi del 2023 hanno costretto le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli. Il tasso di scioperi è stato dieci volte superiore a quello del 2022. [post_title] => O'Leary consegna all'Ue la petizione per garantire i sorvoli dei cieli francesi durante gli scioperi [post_date] => 2023-06-01T09:30:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685611846000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446816 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici approda dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova. Al centro dell’undicesima edizione è il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ecosistemi acquatici e la terraferma siano strettamente interconnessi. Organizzata da Slow Food e Regione Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura, Slow Fish anima il cuore marinaro della città con quattro giorni di incontri, laboratori, attività ludiche e degustazioni. Appuntamenti che vedono protagonisti biologi, pescatori, ristoratori e tutti coloro che hanno saputo ampliare lo sguardo. Non “limitarsi” a considerare mari e oceani, ma assumere i sistemi, le economie e i prodotti costieri come punto di riferimento.    Il futuro degli oceani non è scritto, ma possiamo essere certi che dipende dalla salute del plancton, fonte di sali minerali e di oltre il 50% dell’ossigeno atmosferico. Lo sottolinea uno dei più importanti planctologi al mondo, il francese Pierre Mollo, che ci spiega i rischi che corriamo sottovalutando l’importanza delle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri. Interconnessioni che influenzano anche la stessa aria che respiriamo. Mollo racconta i risultati di cinquant’anni di studio dedicati all’acquacoltura, approfondendo in particolare il fenomeno delle maree rosse, crescite di fitoplancton tossico dovute all’afflusso di materia organica e al conseguente aumento di batteri. Proteggere l’ecosistema marino con l’arte? Nella Maremma toscana meridionale si può. È la sfida della Casa dei Pesci, museo sommerso di sculture ideato da Giovanni Contardi, oggi presidente dell’associazione, e Paolo Fanciulli, pescatore ambientalista. Il progetto prevede la messa a mare di blocchi di marmo donati dalle Cave di marmo Michelangelo di Carrara, da utilizzare come dissuasori contro la pesca a strascico. L’intento è infatti tutelare i fondali marini, salvaguardando le praterie di posidonia e favorendo il ripristino ambientale e lo sviluppo della fauna ittica nella zona di Talamone e del Parco dell’Uccellina. Scolpite da artisti provenienti da tutto il mondo, sono 39 le opere già calate in mare, alle quali si uniranno presto altre cinque. Slow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo; Green Partner sono Amiu, Pool Pack e Ricrea. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.     [post_title] => Slow Fish – Coast to Coast, a Genova dal 1° al 4 giugno tra incontri, laboratori e degustazioni [post_date] => 2023-06-01T09:18:56+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685611136000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446830 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'appuntamento di Michael O'Leary a Bruxelles per una conferenza stampa che riportasse una volta di più l'attenzione sul diritto a sorvolare i cieli di Francia per i sempre più numerosi scioperi dei controllori di volo, è stata l'occasione per un nuovo affondo sull'acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa. Senza freni, come d'abitudine, O'Leary ha messo in fila tutti i protagonisti dell'operazione, con aspre critiche che hanno coinvolto i tedeschi, il governo italiano e persino la Commissione europea. Come più volte ribadito, secondo il ceo "Lufthansa farà con Ita la stessa cosa che ha fatto con le acquisizioni in Belgio, Austria e Svizzera: tutte le promesse scompaiono e l'Italia sarà usata per portare i passeggeri verso gli hub di Francoforte e Monaco (...) per fortuna l'Italia non dipende più da un monopolio e i suoi passeggeri continueranno a volare grazie alle tariffe convenienti di Ryanair (...) A Lufthansa non importa davvero dell'Italia, si preoccupa soltanto di trasformarla in una grande macchina di trasferimento passeggeri" in Germania.    Governi incompetenti Secondo il ceo, la Commissione europea "approverà come sempre in automatico" l'acquisizione perché "Lufthansa e Air France possono sempre comprare tutto ciò che vogliono". Ironicamente, O'Leary sostiene che il tutto sia "parte della politica di concorrenza aperta e trasparente dell'Ue". "Vogliamo migliorare il modo in cui la Commissione europea supervisiona questo tipo di fusioni". E ancora, "L'ingresso di Lufthansa in Ita fa parte di un processo di consolidamento inevitabile" e "chiunque potrebbe gestire meglio Ita dei governi italiani, che per anni hanno dimostrato di essere straordinariamente incompetenti". [post_title] => Ryanair, O'Leary: Lufthansa si mangerà Ita Airways [post_date] => 2023-06-01T08:45:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685609127000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446779 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con 16,5 milioni di passeggeri movimentati il mese di aprile ha centrato un traffico "da record" per i cieli italiani, una cifra che ha superato del 2,5% i volumi del 2019. Il bilancio è quello di Assaeroporti che evidenzia come a trainare il risultato sia il segmento internazionale che, con 10,7 milioni di passeggeri, oltre due terzi del totale, è cresciuto del 30% rispetto al 2022 e ha sostanzialmente raggiunto i livelli pre-pandemia (-1,6%). Positivo anche il dato del traffico domestico che, con 5,8 milioni di viaggiatori, ha superato dell'11% i volumi del 2019.  Complessivamente, l'andamento dei primi quattro mesi del 2023 mostra anch'esso un trend incoraggiante: i passeggeri hanno toccato quota 52,3 milioni, cioè il 97,6% dei livelli del 2019. "Il risultato raggiunto dagli aeroporti italiani nel mese di aprile è un'ottima notizia e conferma la resilienza del settore - ha osservato Carlo Borgomeo, presidente di Assaeroporti - Ci auguriamo che gli anni terribili del Covid siano ormai alle spalle e che il comparto sia sempre più centrale nelle politiche di sviluppo del nostro Paese".  [post_title] => Il traffico passeggeri in Italia vola oltre i livelli 2019: i dati Assaeroporti [post_date] => 2023-05-31T11:03:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685531013000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446770 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Flibco.com inaugurerà il prossimo 15 giugno il collegamento da Torino città all’aeroporto, che sarà operativo dalle 3:30 del mattino fino a mezzanotte, con una frequenza di un viaggio ogni mezz’ora, nei giorni feriali così come nei festivi. I biglietti per il viaggio, coperto in 25 minuti, sono in vendita da oggi con prezzi che spaziano, per la vendita online, da 6,99 euro per una corsa semplice a 9,98 euro per un viaggio di andata e ritorno. Acquistabili non solo tramite il sito web www.flibco.com o l’app per smartphone ma anche presso l’apposito desk in aeroporto (disponibile dal 15 giugno), le rivendite ufficiali o a bordo delle navette, i titoli di trasporto permettono di viaggiare su bus moderni e confortevoli, dotati di Wi-Fi gratuito, prese Usb, ampio spazio per le gambe e per i bagagli, così come pedane per facilitare l’accesso alle persone con ridotta mobilità. Forte dell’ottimo risultato ottenuto dal lancio dello scorso anno, Flibco.com ha scelto di investire nuovamente nel mercato italiano e nella città di Torino prevedendo, nel corso dei prossimi 3 anni, un investimento di 6.000.000 di euro per lo sviluppo e la gestione di questo servizio, che consentirà anche la creazione di almeno 30 nuovi posti di lavoro, e per la gestione operativa e amministrativa di questa soluzione di trasporto aeroportuale. la tratta tra Torino città e il suo aeroporto rappresenta solo il primo tassello di una rete di trasporti più ampia che Flibco.com vuole creare verso Torino Airport. Sono infatti in fase di studio possibili future connessioni verso altre città piemontesi e della Valle D’Aosta che saranno attivate il prima possibile con l’obiettivo di aumentare l’accessibilità dell’aeroporto di Torino per i residenti e per i turisti. [post_title] => Flibco.com collega Torino Airport con la città, dal prossimo 15 giugno [post_date] => 2023-05-31T10:51:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685530269000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446755 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qantas scommette sul Project Sunrise per un nuovo deciso impulso agli utili nei prossimi anni. La strategia al 2030, quella che segna il passaggio “dalla ripresa al rinnovamento e alla crescita", prevede che i margini di profitto operativo internazionale saranno superiori all'8% nell'anno fiscale 2024 - i 12 mesi che si concluderanno il 30 giugno 2024 - contro un margine del 4% nell'anno fiscale 2019. A più lungo termine, la compagnia aerea australiana prevede che la divisione internazionale raggiungerà un margine di profitto tra il 10 e il 12%, in seguito al lancio dei voli a lunghissimo raggio, che secondo il vettore garantiranno un "significativo aumento dei guadagni". Qantas stima che il Project Sunrise genererà circa 400 milioni di dollari australiani (261 milioni di dollari) di utili all'anno, "nel primo anno completo in cui tutti i 12 aeromobili saranno in servizio". Il primo dei 12 Airbus A350-1000 entrerà in flotta nel 2025 e Qantas dovrebbe lanciare i voli a lunghissimo raggio - servizi non-stop per Londra e New York dalla costa orientale dell'Australia - verso la fine del 2025. Sul fronte domestico, Qantas prevede anche una crescita dei margini di profitto, anche se a un tasso inferiore rispetto alla divisione internazionale. Nell'anno fiscale 2024, la compagnia aerea punta a un margine di circa il 18%, rispetto al 13% registrato nell'anno fiscale 2019. Il ceo Alan Joyce, che lascerà la compagnia aerea a novembre, ha dichiarato che Qantas è "in ottima posizione" per sfruttare le opportunità di un'industria post-Covida-19. Il suo successore Vanessa Hudson, attualmente responsabile delle finanze della compagnia aerea, aggiunge: "Siamo fiduciosi di raggiungere i nostri obiettivi di margine (per l'anno fiscale 2024) e abbiamo fissato alcuni obiettivi di guadagno ambiziosi ma raggiungibili, perché pensiamo che l'ambizione sia la chiave per la performance a lungo termine". Il vettore prevede di registrare un utile annuale eccezionale per l'anno che si concluderà il 30 giugno, grazie alla forte domanda di viaggi e al fatto che i prezzi del carburante e i problemi della catena di approvvigionamento iniziano a ridursi. [post_title] => Qantas conta sul Project Sunrise per un nuovo e deciso aumento dei profitti [post_date] => 2023-05-31T10:26:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685528777000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ryanair operativo laccordo con amadeus traffico corporate nel mirino" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":72,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2679,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446914","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Finalmente qualcosa si muove, e chiaramente non si muove dal governo che continua a non intaccare gli interessi di big company e multinazionali. Infatti Firenze adotterà un provvedimento per il divieto, non retroattivo, di utilizzare immobili con destinazione residenziale per affitti turistici brevi, tipici delle piattaforme come Airbnb e simili, in tutta l'area Unesco del centro storico. Lo ha annunciato oggi il sindaco Nardella. Sarà varata una delibera di giunta per introdurre una modifica al Piano operativo comunale. L'obiettivo è sostenere la residenza nel centro storico.\r\n\r\n«Ci rendiamo conto che è una norma ardita - ha detto ancora il sindaco -, giuridicamente ardita, ma siamo consapevoli di poterla difendere giuridicamente. Se noi non proviamo a fare azioni politicamente dirompenti nessuno si dà una mossa: siamo stanchi di annunci, il problema è diventato strutturale».\r\n\r\nInoltre, ha annunciato Nardella, «useremo la leva fiscale per tutti coloro che vorranno collaborare e tornare indietro: i proprietari di immobili, attualmente destinati ad affitto breve, che vorranno tornare a fare affitti di lungo periodo, avranno da parte della nostra amministrazione un incentivo, l'azzeramento dell'Imu seconda casa per tre anni.","post_title":"Firenze vieta (finalmente!) gli affitti brevi nel centro storico","post_date":"2023-06-01T15:30:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685633443000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446865","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Trapani ha movimentato durante lo scorso maggio circa 134.000 passeggeri, l’11% in più rispetto allo scorso aprile e ben il +55% in più rispetto al maggio 2022. Un dato record visto che era dal 2017 che non si superava quota 130.000.\r\n\r\nIl consuntivo gennaio-maggio riporta una crescita del +47% rispetto allo stesso periodo del 2022. In aumento anche il numero dei movimenti, +23% rispetto al maggio 2022. E, dal 1 giugno, si aggiunge anche il collegamento per Porto.\r\n\r\n«Ci stiamo muovendo verso raggiungimento degli obiettivi che ci eravamo prefissati – afferma il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto del Vincenzo Florio, Salvatore Ombra – non solo perché siamo prossimi a superare il milione di passeggeri, come avevo promesso fin dall’inizio del primo mandato, ma anche perchè siamo prossimi a riportare il conto economico di Airgest in equilibrio. Un impegno per noi è essenziale e morale, sia per la salute economica dell’aeroporto, sia per onorare la fiducia concessa dalla Regione siciliana, socio di maggioranza dello scalo, ed in particolare dal presidente Renato Schifani, che ha investito su di noi e su tutto il territorio trapanese».","post_title":"Maggio da record per il traffico passeggeri dell'aeroporto di Trapani","post_date":"2023-06-01T11:52:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685620354000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Korean Air e Delta Air Lines celebrano il quinto anniversario della joint venture tra Stati Uniti e Asia, una partnership che continua a far crescere il traffico attraverso l'hub di Seul Incheon.\r\n\r\nDal lancio, nel maggio 2018, la partnership ha coinvolto oltre 7 milioni di clienti : Korean Air e Delta hanno rapidamente incrementato i passeggeri in coincidenza a Incheon fino a 2.000 al giorno per tratta, con un aumento di oltre il 40% in cinque anni nonostante la pandemia.\r\n\r\nOggi, le due compagnie aeree operano 18 partenze nei giorni di punta tra Seoul Incheon e gli Stati Uniti, collegando più di 290 destinazioni nelle Americhe e oltre 80 destinazioni in Asia in 44 Paesi.\r\n\r\n\"Grazie alla nostra partnership quinquennale, abbiamo offerto convenienza e servizi eccezionali ai nostri passeggeri che volano con noi nel Pacifico e oltre - ha dichiarato Keehong Woo, presidente di Korean Air -. Siamo entusiasti di continuare a offrire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio all'avanguardia, mentre continuiamo a evolvere e a rafforzare la nostra joint venture\".\r\n\r\n\"Negli ultimi cinque anni insieme a Korean Air abbiamo raggiunto una posizione di leader nel trasporto trans-pacifico, grazie alla dedizione del nostro personale - ha sottolineato Peter Carter, vicepresidente esecutivo di Delta per gli affari esterni -. Siamo anche entusiasti di come questa joint venture best-in-class continuerà a produrre risultati per tutti, per molti anni a venire\".\r\n\r\nNel corso di quest'anno, i due vettori organizzeranno diverse campagne ed eventi per celebrare l'anniversario della joint venture con un nuovo logo per il quinto anniversario.","post_title":"Korean Air e Delta Air Lines festeggiano i 5 anni di jv sulle rotte fra Asia e Stati Uniti","post_date":"2023-06-01T10:42:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685616168000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, è arrivato ieri a Bruxelles per consegnare alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di passeggeri dell'Ue, che chiedono di proteggere i sorvoli dagli scioperi dei controllori del traffico aereo, in particolare in Francia.\r\n\r\nRichiesta che a onor del vero all'inizio di maggio, era stata formulata anche da Airlines for Europe, con un sollecito di intervento da parte dell'Unione.\r\n\r\nSecondo il ceo la posizione della Francia comporta la cancellazione dei voli che passano semplicemente attraverso il suo spazio aereo durante gli scioperi locali, con conseguenze particolarmente dannose oltre che inquinanti.\r\n\r\n\"Il prossimo sciopero francese è previsto per il 6-7 giugno: i nostri voli sono pieni e siamo costretti a cancellare i voli. C'è una soluzione semplice per questo. Altri Stati membri hanno leggi che proteggono i sorvoli\", ha precisato O'Leary, riferendosi a Grecia, Italia e Spagna.\r\n\r\nRyanair ha dichiarato di aver chiesto alla Commissione di proteggere il 100% dei sorvoli, di richiedere un preavviso di 21 giorni per le azioni di sciopero e un preavviso di 72 ore per la partecipazione dei dipendenti agli scioperi Atc, oltre ad altre misure.\r\n\r\nLa più grande compagnia aerea europea per numero di passeggeri ha inoltre specificato in un comunicato che 57 giorni di scioperi Atc nei primi cinque mesi del 2023 hanno costretto le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli. Il tasso di scioperi è stato dieci volte superiore a quello del 2022.","post_title":"O'Leary consegna all'Ue la petizione per garantire i sorvoli dei cieli francesi durante gli scioperi","post_date":"2023-06-01T09:30:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685611846000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446816","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici approda dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova. Al centro dell’undicesima edizione è il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ecosistemi acquatici e la terraferma siano strettamente interconnessi.\r\n\r\nOrganizzata da Slow Food e Regione Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura, Slow Fish anima il cuore marinaro della città con quattro giorni di incontri, laboratori, attività ludiche e degustazioni. Appuntamenti che vedono protagonisti biologi, pescatori, ristoratori e tutti coloro che hanno saputo ampliare lo sguardo. Non “limitarsi” a considerare mari e oceani, ma assumere i sistemi, le economie e i prodotti costieri come punto di riferimento.\r\n  \r\nIl futuro degli oceani non è scritto, ma possiamo essere certi che dipende dalla salute del plancton, fonte di sali minerali e di oltre il 50% dell’ossigeno atmosferico. Lo sottolinea uno dei più importanti planctologi al mondo, il francese Pierre Mollo, che ci spiega i rischi che corriamo sottovalutando l’importanza delle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri. Interconnessioni che influenzano anche la stessa aria che respiriamo. Mollo racconta i risultati di cinquant’anni di studio dedicati all’acquacoltura, approfondendo in particolare il fenomeno delle maree rosse, crescite di fitoplancton tossico dovute all’afflusso di materia organica e al conseguente aumento di batteri.\r\n\r\nProteggere l’ecosistema marino con l’arte? Nella Maremma toscana meridionale si può. È la sfida della Casa dei Pesci, museo sommerso di sculture ideato da Giovanni Contardi, oggi presidente dell’associazione, e Paolo Fanciulli, pescatore ambientalista. Il progetto prevede la messa a mare di blocchi di marmo donati dalle Cave di marmo Michelangelo di Carrara, da utilizzare come dissuasori contro la pesca a strascico. L’intento è infatti tutelare i fondali marini, salvaguardando le praterie di posidonia e favorendo il ripristino ambientale e lo sviluppo della fauna ittica nella zona di Talamone e del Parco dell’Uccellina. Scolpite da artisti provenienti da tutto il mondo, sono 39 le opere già calate in mare, alle quali si uniranno presto altre cinque.\r\n\r\nSlow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo; Green Partner sono Amiu, Pool Pack e Ricrea. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Slow Fish – Coast to Coast, a Genova dal 1° al 4 giugno tra incontri, laboratori e degustazioni","post_date":"2023-06-01T09:18:56+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685611136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446830","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nL'appuntamento di Michael O'Leary a Bruxelles per una conferenza stampa che riportasse una volta di più l'attenzione sul diritto a sorvolare i cieli di Francia per i sempre più numerosi scioperi dei controllori di volo, è stata l'occasione per un nuovo affondo sull'acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa.\r\n\r\nSenza freni, come d'abitudine, O'Leary ha messo in fila tutti i protagonisti dell'operazione, con aspre critiche che hanno coinvolto i tedeschi, il governo italiano e persino la Commissione europea.\r\n\r\nCome più volte ribadito, secondo il ceo \"Lufthansa farà con Ita la stessa cosa che ha fatto con le acquisizioni in Belgio, Austria e Svizzera: tutte le promesse scompaiono e l'Italia sarà usata per portare i passeggeri verso gli hub di Francoforte e Monaco (...) per fortuna l'Italia non dipende più da un monopolio e i suoi passeggeri continueranno a volare grazie alle tariffe convenienti di Ryanair (...) A Lufthansa non importa davvero dell'Italia, si preoccupa soltanto di trasformarla in una grande macchina di trasferimento passeggeri\" in Germania.   \r\nGoverni incompetenti\r\nSecondo il ceo, la Commissione europea \"approverà come sempre in automatico\" l'acquisizione perché \"Lufthansa e Air France possono sempre comprare tutto ciò che vogliono\". Ironicamente, O'Leary sostiene che il tutto sia \"parte della politica di concorrenza aperta e trasparente dell'Ue\". \"Vogliamo migliorare il modo in cui la Commissione europea supervisiona questo tipo di fusioni\".\r\n\r\nE ancora, \"L'ingresso di Lufthansa in Ita fa parte di un processo di consolidamento inevitabile\" e \"chiunque potrebbe gestire meglio Ita dei governi italiani, che per anni hanno dimostrato di essere straordinariamente incompetenti\".\r\n\r\n","post_title":"Ryanair, O'Leary: Lufthansa si mangerà Ita Airways","post_date":"2023-06-01T08:45:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1685609127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446779","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con 16,5 milioni di passeggeri movimentati il mese di aprile ha centrato un traffico \"da record\" per i cieli italiani, una cifra che ha superato del 2,5% i volumi del 2019.\r\n\r\nIl bilancio è quello di Assaeroporti che evidenzia come a trainare il risultato sia il segmento internazionale che, con 10,7 milioni di passeggeri, oltre due terzi del totale, è cresciuto del 30% rispetto al 2022 e ha sostanzialmente raggiunto i livelli pre-pandemia (-1,6%).\r\n\r\nPositivo anche il dato del traffico domestico che, con 5,8 milioni di viaggiatori, ha superato dell'11% i volumi del 2019. \r\n\r\nComplessivamente, l'andamento dei primi quattro mesi del 2023 mostra anch'esso un trend incoraggiante: i passeggeri hanno toccato quota 52,3 milioni, cioè il 97,6% dei livelli del 2019.\r\n\r\n\"Il risultato raggiunto dagli aeroporti italiani nel mese di aprile è un'ottima notizia e conferma la resilienza del settore - ha osservato Carlo Borgomeo, presidente di Assaeroporti - Ci auguriamo che gli anni terribili del Covid siano ormai alle spalle e che il comparto sia sempre più centrale nelle politiche di sviluppo del nostro Paese\". ","post_title":"Il traffico passeggeri in Italia vola oltre i livelli 2019: i dati Assaeroporti","post_date":"2023-05-31T11:03:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685531013000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446770","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flibco.com inaugurerà il prossimo 15 giugno il collegamento da Torino città all’aeroporto, che sarà operativo dalle 3:30 del mattino fino a mezzanotte, con una frequenza di un viaggio ogni mezz’ora, nei giorni feriali così come nei festivi.\r\nI biglietti per il viaggio, coperto in 25 minuti, sono in vendita da oggi con prezzi che spaziano, per la vendita online, da 6,99 euro per una corsa semplice a 9,98 euro per un viaggio di andata e ritorno. Acquistabili non solo tramite il sito web www.flibco.com o l’app per smartphone ma anche presso l’apposito desk in aeroporto (disponibile dal 15 giugno), le rivendite ufficiali o a bordo delle navette, i titoli di trasporto permettono di viaggiare su bus moderni e confortevoli, dotati di Wi-Fi gratuito, prese Usb, ampio spazio per le gambe e per i bagagli, così come pedane per facilitare l’accesso alle persone con ridotta mobilità.\r\nForte dell’ottimo risultato ottenuto dal lancio dello scorso anno, Flibco.com ha scelto di investire nuovamente nel mercato italiano e nella città di Torino prevedendo, nel corso dei prossimi 3 anni, un investimento di 6.000.000 di euro per lo sviluppo e la gestione di questo servizio, che consentirà anche la creazione di almeno 30 nuovi posti di lavoro, e per la gestione operativa e amministrativa di questa soluzione di trasporto aeroportuale.\r\nla tratta tra Torino città e il suo aeroporto rappresenta solo il primo tassello di una rete di trasporti più ampia che Flibco.com vuole creare verso Torino Airport. Sono infatti in fase di studio possibili future connessioni verso altre città piemontesi e della Valle D’Aosta che saranno attivate il prima possibile con l’obiettivo di aumentare l’accessibilità dell’aeroporto di Torino per i residenti e per i turisti.","post_title":"Flibco.com collega Torino Airport con la città, dal prossimo 15 giugno","post_date":"2023-05-31T10:51:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685530269000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446755","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qantas scommette sul Project Sunrise per un nuovo deciso impulso agli utili nei prossimi anni. La strategia al 2030, quella che segna il passaggio “dalla ripresa al rinnovamento e alla crescita\", prevede che i margini di profitto operativo internazionale saranno superiori all'8% nell'anno fiscale 2024 - i 12 mesi che si concluderanno il 30 giugno 2024 - contro un margine del 4% nell'anno fiscale 2019.\r\n\r\nA più lungo termine, la compagnia aerea australiana prevede che la divisione internazionale raggiungerà un margine di profitto tra il 10 e il 12%, in seguito al lancio dei voli a lunghissimo raggio, che secondo il vettore garantiranno un \"significativo aumento dei guadagni\".\r\n\r\nQantas stima che il Project Sunrise genererà circa 400 milioni di dollari australiani (261 milioni di dollari) di utili all'anno, \"nel primo anno completo in cui tutti i 12 aeromobili saranno in servizio\". Il primo dei 12 Airbus A350-1000 entrerà in flotta nel 2025 e Qantas dovrebbe lanciare i voli a lunghissimo raggio - servizi non-stop per Londra e New York dalla costa orientale dell'Australia - verso la fine del 2025.\r\n\r\nSul fronte domestico, Qantas prevede anche una crescita dei margini di profitto, anche se a un tasso inferiore rispetto alla divisione internazionale. Nell'anno fiscale 2024, la compagnia aerea punta a un margine di circa il 18%, rispetto al 13% registrato nell'anno fiscale 2019.\r\n\r\nIl ceo Alan Joyce, che lascerà la compagnia aerea a novembre, ha dichiarato che Qantas è \"in ottima posizione\" per sfruttare le opportunità di un'industria post-Covida-19. Il suo successore Vanessa Hudson, attualmente responsabile delle finanze della compagnia aerea, aggiunge: \"Siamo fiduciosi di raggiungere i nostri obiettivi di margine (per l'anno fiscale 2024) e abbiamo fissato alcuni obiettivi di guadagno ambiziosi ma raggiungibili, perché pensiamo che l'ambizione sia la chiave per la performance a lungo termine\".\r\n\r\nIl vettore prevede di registrare un utile annuale eccezionale per l'anno che si concluderà il 30 giugno, grazie alla forte domanda di viaggi e al fatto che i prezzi del carburante e i problemi della catena di approvvigionamento iniziano a ridursi.","post_title":"Qantas conta sul Project Sunrise per un nuovo e deciso aumento dei profitti","post_date":"2023-05-31T10:26:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685528777000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti