8 December 2023

Neos punta su Palermo per aprire un nuovo volo diretto per New York

[ 0 ]

Palermo fa capolino nel radar di Neos: la compagnia aerea del Gruppo Alpitour punta infatti a consolidare la propria attività su New York e l’aeroporto siciliano sarebbe quello prescelto. «Siamo in attesa di alcune risposte da Palermo per prendere una decisione» afferma Carlo Stradiotti, amministratore delegato Neos.

Il volo diretto Palermo-New York – che sarebbe a tutti gli effetti un’importante opportunità per la Sicilia intera, in termini sia di outgoing sia di incoming – rappresenterebbe in verità un ritorno per il mercato: la rotta stagionale era stata infatti aperta per la prima volta da Eurofly nel 2005 e mantenuta attiva per oltre dieci anni, fino allo stop del 2018. 

Neos si appresta intanto a chiudere l’anno fiscale (il prossimo 31 ottobre) con fatturato stimato «di 750 milioni di euro» rispetto a quello di 573 milioni dell’esercizio precedente «grazie soprattutto all’aumento dell’offerta, del 30-40% rispetto al 2019». Alle porte la stagione invernale, che porta con sé la grande novità del collegamento diretto da Milano Malpensa a Phuket, dal 19 dicembre.

Allungando lo sguardo alla summer 2024, non mancheranno certo le novità, a cominciare da un rafforzamento delle frequenze nell’area East Africa e su quelle nuove rotte dove il vettore ha investito per diversificare il traffico, dal Kazakistan all’India.

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457648 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Santanchè e il ponte. “Mi fa piacere leggere, dai dati emersi in questi giorni, che, per il ponte dell’Immacolata, sono previste performance in linea con il 2019. È sicuramente importante lasciarsi alle spalle il periodo della pandemia e tutto ciò che questo ha comportato per il settore. Oggi i numeri ci parlano di un comparto in salute: per il ponte, infatti, si prevede una spesa di 2,7 miliardi e un giro d’affari complessivo di 6 miliardi. E questo ci deve far guardare al futuro con fiducia e ottimismo, ma dobbiamo fare di più» Questo il commento del ministro del turismo Daniela Santanchè. Che però non legge tutti i dati di Confcommercio. Vediamoli:  Un ponte che, nel 75% dei casi, non supera i 3 giorni, con 2 pernottamenti. Numeri in linea con lo scorso anno, anche se tendenzialmente si riduce la spesa media. Perché in effetti le cifre sono tendenzialmente simili a quelle dellos corso anno, ma la spesa scende. Questo significa essenzialemnte due cose. Famiglie più povere La prima: il turismo non riesce a crescere in modo definitivo visto che i numeri non migliorano quelli dello scorso anno. Secondo: le famiglie sono più povere quindi diminuiscono la spesa.  Buone notizie invece dalle vacanze all’estero che sono in aumento, soprattutto tra i più giovani, tra chi non ha una famiglia e tra chi opta per una vacanza più lunga. Naturalmente chi ha famiglia prima di partire per l'estero ci pensa due volte. Ora viste queste semplici considerazioni invece di fare sempre proclami roboanti non sarebbe meglio sedersi, analizzare i dati e poi parlare?     [post_title] => Santanchè: bene i numeri dell'Immacolata. Ma la spesa diminuisce [post_date] => 2023-12-07T11:01:44+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701946904000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457647 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Fiera del Cicloturismo, il primo evento in Italia interamente dedicato ai viaggi in bici, si terrà a Bologna dal 5 al 7 aprile 2024 nello spazio DumBO. L'evento è organizzato da organizzata da Bikenomist, azienda specializzata nella comunicazione e promozione delle economie della bicicletta. Giunta alla terza edizione la Fiera del Cicloturismo si conferma un punto di riferimento per il settore del turismo attivo nazionale e internazionale. Ci sarà spazio ai workshop e ai racconti di esperienze di viaggio con i Bikeitalia Talks, accanto a un’ampia area espositiva per accogliere le proposte di mete per le vacanze attive, italiane ed estere, le proposte di produttori di bici e accessori e offrire un’esperienza di visita a 360°. La Fiera del Cicloturismo si conferma quindi come un'occasione importante anche per chi già opera nel settore dei viaggi e del turismo attivo per incontrarsi e professionalizzare un settore, ma anche per chi vuole avvicinarsi per la prima volta a un segmento promettente del mondo del turismo. Oltre 80 tra destinazioni, operatori e produttori in Italia e nel mondo hanno già confermato la loro partecipazione alla prossima edizione della Fiera del Cicloturismo come Spagna, Turchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Croazia, Belgio, Regione Sicilia, Veneto, Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia e molte altre destinazioni che hanno puntato al turismo attivo. Confermati anche brand del settore bici e servizi come Shimano, Canyon, 3T, Decathlon, Gazelle, Bergamont, BRN, Repower e altri. Il cicloturismo può essere in molte destinazioni una buona opportunità per destagionalizzare l'offerta turistica. Ma quali mete scegliere? In Sicilia si può praticare il cicloturismo lungo la panoramica Dorsale Peloritana, sulla Via dei Tramonti, e nel cuore dell’isola con la Sicily Divide o con la Ciclovia dei Parchi; in Turchia, seguendo l’EuroVelo 8, la via della Tracia e la via del Mediterrane; in Giordania, percorrendo il Jordan Bike Trail, tra rovine archeologiche e riserve naturali; in Spagna, in bici dal Cammino Catalano alle Isole Canarie; in Croazia, pedalando sul percorso Game of Thrones o lungo gli itinerari più panoramici della Dalmazia. La partecipazione alla Fiera è gratuita, previa registrazione su www.fieradelcicloturismo.it.   [post_title] => Fiera del Cicloturismo, a Bologna dal 5 al 7 aprile [post_date] => 2023-12-07T10:38:24+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => cicloturismo [1] => cicloturismo-italia [2] => fiera-bologna [3] => fiera-del-cicloturismo [4] => fiera-del-cicloturismo-bologna [5] => viaggi-in-bici [6] => viaggi-in-bici-in-croazia [7] => viaggi-in-bici-in-giordania [8] => viaggi-in-bici-in-sicilia [9] => viaggi-in-bici-in-spagna [10] => viaggi-in-bici-in-turchia [11] => viaggi-in-biciclett ) [post_tag_name] => Array ( [0] => cicloturismo [1] => cicloturismo Italia [2] => fiera bologna [3] => fiera del cicloturismo [4] => fiera del cicloturismo bologna [5] => viaggi in bici [6] => viaggi in bici in croazia [7] => viaggi in bici in giordania [8] => viaggi in bici in sicilia [9] => viaggi in bici in spagna [10] => viaggi in bici in turchia [11] => viaggi in biciclett ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701945504000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457642 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air ha inaugurato oggi la nuova rotta che collega Catania a Bruxelles Charleroi. I passeggeri in partenza dall’aeroporto siciliano possono godere di una connessione diretta con la capitale belga, una città di notevole importanza culturale, economica e turistica. I biglietti sono disponibili su wizzair.come o tramite l'app WIZZ a partire da 29.99 euro.  Tamara Nikiforova, Corporate Communications Manager di Wizz Air Group, ha commentato: "Siamo entusiasti di inaugurare la nuova rotta Catania-Bruxelles, con la quale ampliamo le opzioni di viaggio e offriamo ai nostri passeggeri siciliani collegamenti diretti con una delle destinazioni più affascinanti d'Europa. Questo riflette l'impegno della compagnia aerea nel garantire una connettività senza interruzioni a prezzi accessibili per i nostri passeggeri."  Per agevolare i viaggi nazionali, specialmente in vista della stagione invernale, Wizz Air ha recentemente annunciato l'estensione del periodo di registrazione per il MultiPass fino al 1 marzo 2024. Il servizio, lanciato il 1° giugno e ora disponibile per l'intera stagione invernale, è il primo piano di abbonamento aereo in Europa che offre ai passeggeri la possibilità di fissare i prezzi dei biglietti e dei bagagli per l'intero periodo di 6 mesi su rotte nazionali in Italia e rotte internazionali da e per la Polonia.   [post_title] => Wizz Air: nuovo collegamento fra Catania e Bruxelles [post_date] => 2023-12-07T10:05:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701943506000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457615 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair aggiungerà quattro nuovi collegamenti da e per la Puglia nell'estate 2024: da Brindisi la low cost irlandese volerà su Danzica - destinazione mai prima d’ora servita dalla Puglia - dal 1° maggio prossimo con due voli settimanali, il mercoledì e la domenica; dall'aprile 2024 decollerà anche alla volta di Trieste. Da Bari invece saranno raggiungibili Atene (dal 1° aprile con due frequenze alla settimana, il lunedì e il venerdì) e Rodi (dal 4 maggio, con voli il sabato e il martedì). «Il processo di espansione del network si arricchisce giorno per giorno di nuove straordinarie opportunità - ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Per la prima volta la Puglia, in particolare Brindisi, sarà collegata con Danzica. Una scelta declinata nel nostro Piano strategico che individua nel Nord Europa una delle aree di riferimento per la crescita dell’industria del turismo pugliese. In questo ambito il mercato polacco è certamente tra quelli più dinamici e in forte espansione, come peraltro evidenziato dal grande successo riportato dal volo per Breslavia. «Il Salento, così, avrà modo di collegarsi con un’area non circoscritta alla sola Polonia, ma che si estende a quelle di altri Paesi del Baltico. Stesso discorso per il collegamento su Trieste, che permetterà di intercettare i flussi provenienti non solo dal nord est, ma anche dalla Slovenia. Favoriamo così, con grande attenzione, l’ulteriore crescita dell’offerta turistica del Salento che ha nell’aeroporto di Brindisi un fondamentale snodo di accesso. Ci auguriamo che con altrettanta attenzione cresca la rete dei collegamenti di superficie tra le località turistiche e la struttura aeroportuale».   [post_title] => Ryanair: poker di nuove destinazioni da Bari e Brindisi nell'estate 2024 [post_date] => 2023-12-07T09:15:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701940511000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_444973" align="alignleft" width="300"] Francesco Varni[/caption] Un rebranding che nasce dall'esigenza di estendere il proprio concetto di benessere olistico oltre la parola Terme. Cambia il proprio nome uno dei principali protagonisti dell'offerta benessere italiana, che diventa Qc Spa of Wonders. Un passo importante, in linea con un'ambiziosa strategia di espansione che, dopo New York, guarda sempre di più anche oltre confine. All'orizzonte, racconta al Sole 24 Ore il ceo corporate activities and development del gruppo, Francesco Varni, c'è in particolare la realizzazione di un campus che sorgerà l'anno prossimo nella zona ovest di Milano. Oltre a una spa e a un hotel, comprenderà pure il nuovo quartier generale della compagnia. Dalla scorsa estate è inoltre aperto il cantiere in collaborazione con Cdp per la riqualificazione del palazzo delle Terme Berzieri di Salsomaggiore. Qui verrà inaugurato un centro Qc nel primo trimestre del 2025. All'estero, invece, dove Qc Spa of Wonders è già presente in Francia e appunto a New York, il gruppo vanta al momento due ulteriori progetti nell'Ile-de-France, ma sta valutando anche una location a Londra e punta a espandersi ulteriormente negli Usa. Previsto pure un ampliamento del centro di New York. Qc stima infine di chiudere il 2023 con una fatturato totale di 150 milioni di euro. [post_title] => Qc Terme cambia nome e diventa Spa of Wonders [post_date] => 2023-12-06T12:43:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701866630000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457581 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_422252" align="alignleft" width="300"] Francesca Marino[/caption] Satispay e Grimaldi Lines siglano un accordo che propone una modalità di pagamento immediata, efficace e sicura a chi desidera acquistare i collegamenti marittimi proposti dalla Compagnia di navigazione. Satispay, la super app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, consolida in questo modo la sua presenza nel settore turistico, acquistando un nuovo partner di rilievo come Grimaldi Lines, che effettua ben 20 collegamenti marittimi regolari dalla Penisola italiana verso Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Tunisia e viceversa, con navi giovani e moderne. Procedura Grazie a questo accordo, i passeggeri potranno acquistare un viaggio sul sito www.grimaldi-lines.com in pochi secondi. Utilizzare questa modalità di pagamento è molto semplice: raggiunta la pagina Riepilogo della prenotazione, è sufficiente cliccare sulla voce Acquista, scegliere Satispay come metodo di pagamento, scansionare il QR Code dall’app e infine cliccare su Conferma. In caso di acquisti effettuati tramite Smartphone, la procedura è ancora più immediata: basta selezionare Satispay al momento del checkout e l’app si aprirà automaticamente, mostrando l’importo del pagamento. «Grazie alla partnership con Satispay, la cui app può essere utilizzata sia nei negozi fisici che online - ha dichiarato Francesca Marino, Head of Passenger Department di Grimaldi Lines –, confermiamo il costante impegno nel rendere il viaggio via mare facile e comodo già dalla fase di prenotazione e pagamento e non solo in termini di tariffe e promozioni speciali. «Siamo lieti di collaborare con Grimaldi Lines e di poter offrire Satispay come metodo di pagamento ai clienti della Compagnia - ha commentato Stefano De Lollis, online business development director di Satispay -. Grazie a questa partnership facciamo ulteriori passi nella nostra strategia di espansione della rete, consentendo al contempo ai clienti di beneficiare di una esperienza di pagamento sicura e semplice» [post_title] => Siglato un accordo fra Grimaldi Lines e Satispay [post_date] => 2023-12-06T12:04:04+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701864244000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457574 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Profitti e Iata. La Iata rivede al rialzo le aspettative di profitto delle compagnie aeree per il 2023. E stima un piccolo aumento anche per il 2024. L'associazione delle compgnie aeree prevede che il settore registrerà un utile netto collettivo di 23,3 miliardi di dollari per il 2023, più che raddoppiando le sue aspettative per l'anno in corso rispetto a sei mesi fa. A giugno la Iata aveva infatti previsto un profitto di poco inferiore ai 10 miliardi di dollari per l'anno in corso. Per il 2024 viene poi stimato un ulteriore, lieve aumento dei profitti del settore a 25,7 miliardi di dollari.  Si tratta di un ritorno al profitto per il settore nel suo complesso, dopo tre anni consecutivi di perdite durante la pandemia. Il negativo del 2022 era stato di 3,8 miliardi di dollari. «La velocità della ripresa è stata straordinaria, ma sembra anche che la pandemia sia costata all'aviazione circa quattro anni di crescita. A partire dal 2024 le prospettive indicano che possiamo aspettarci modelli di crescita normali sia per i passeggeri che per le merci» ha commentato il direttore generale, Willie Walsh. 100 miliardi di dollari Il miglioramento delle proiezioni di profitto deriva dall'aggiornamento di quasi 100 miliardi di dollari nelle aspettative di fatturato: nelle previsioni di giugno, veniva citato un fatturato del settore di poco superiore agli 800 miliardi di dollari, ma ora si punta ad un fatturato complessivo delle compagnie aeree di 896 miliardi di dollari. In particolare, viene prevista una performance particolarmente positiva per l'Asia-Pacifico: le compagnie aeree di questa regione raggiungano quasi il pareggio quest'anno e un piccolo profitto - 1,1 miliardi di dollari - per l'anno prossimo. Resteranno invece complessivamente in rosso nel 2024 le compagnie aeree africane e latinoamericane. Le compagnie aeree nordamericane continuano a trainare i profitti del settore, con stime di utile per il 2023 di 14,3 miliardi di dollari - 3 miliardi in più rispetto alle previsioni di giugno - e un profitto simile anche nel 2024. In Europa si prevedono infine utili per 7,7 miliardi di dollari, mentre per la regione del Medio Oriente il profitto collettivo si attesterà quest'anno sui 2,6 miliardi di dollari. [post_title] => Profitti al rialzo per le compagnie aeree, quest'anno e nel 2024 [post_date] => 2023-12-06T11:40:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701862816000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457536 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Castello San Giorgio è il Museo dei record, confermandosi il museo più visitato della Spezia sia dai turisti sia dai gruppi scolastici della Provincia della Spezia con 41.400 visitatori da gennaio a ottobre 2023, un trend sempre in costante crescita grazie ad un’offerta culturale che coniuga le attività didattiche e ludiche museali con eventi di rievocazione storica cittadina e rassegne ormai di chiara fama. «Grande soddisfazione per il nostro Museo Archeologico – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – che si conferma il museo più visitato della città e dimostra di essere molto apprezzato non solo per il prezioso patrimonio culturale in esso custodito, ma anche per i numerosi eventi che sanno richiamare un pubblico molto vasto, intrattenendo e fornendo spunti di approfondimento molto interessanti». In particolare il 2023 è stato l’anno in cui il Castello San Giorgio ha promosso il maggior numero di eventi di grande rilievo extraterritoriale: il “Paleofestival” con oltre 1100 presenze in due giorni; la rassegna culturale estiva delle “Notti al Castello” con 18 eventi per quasi 1500 presenze; la prima edizione di “Spetialis. Festival della Spezia Antica” che ha previsto una tre giorni di rievocazione della storia della Città della Spezia dal Medioevo all’Ottocento in cui solo al Castello si sono sfiorate le mille presenze; la “Notte Mostruosa” del 31 ottobre che, dopo tre anni di sospensione, è tornata ad essere l’evento serale di punta della Città con oltre 775 visitatori. Un altro elemento caratterizzante del San Giorgio è l’attività didattica che il Museo promuove ogni anno in piena sinergia con tutto il sistema scolastico provinciale, fungendo da capofila e coordinando quello di tutto il Sistema Museale Spezzino. La didattica è la chiave di volta della reputazione e credibilità del Museo stesso in tutta la Città ed un elemento vincente di promozione culturale perché si rivolge alle nuove generazioni che tornano con le loro famiglie nei musei dopo essere stati portati in visita dalle scuole. Tutto questo è stato accompagnato da una nuova linea grafica e di comunicazione non solo di stampo tradizionale ma anche digitale, veicolata sui social Facebook e Instagam del Comune della Spezia e del Castello San Giorgio. Nel 2022 i visitatori del Museo del Castello sono stati 30.963, un dato in fortissima crescita rispetto ai 9.545 visitatori del 2021. Da gennaio a ottobre 2023 i visitatori sono stati 41.400, confermandosi anche quest’anno il museo più visitato della Spezia con l’incremento dei gruppi scolastici, le visite guidate e i gruppi di adulti composti sia da turisti sia dai cittadini. Il maggiore flusso dei visitatori ha determinato anche un incremento delle entrate museali: nel 2022 si segnala infatti il raggiungimento di oltre 117.000 euro a fronte dei 39.000 euro circa del 2021. Fino al 30 novembre del 2023 gli incassi del Museo del Castello hanno superato quelli del 2022, superando i 160.000 euro. [post_title] => La Spezia, Il Castello San Giorgio è il museo più visitato della città con oltre 41 mila visitatori in 10 mesi [post_date] => 2023-12-06T11:13:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701861235000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457563 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Novembre di ulteriore crescita per l'aeorporto di Bologna: i passeggeri sono stati 646.532, in aumento del 12,3% su novembre 2022, benché ancora a meno 9,3% sullo stesso mese del 2019 (ultimo anno pre-Covid). Nel periodo gennaio-novembre i passeggeri complessivi sono stati 9.299.285, in aumento del 17,6% sullo stesso periodo del 2022 e del 7% sullo stesso periodo del 2019. Nel dettaglio, crescono i passeggeri su voli domestici (152.083, +15,9% su novembre 2022 e +2,0% su novembre 2019), mentre i passeggeri su voli internazionali (494.449) sono in aumento rispetto al 2022 (+11,3%) ma segnano un decremento rispetto al 2019 (-12,3%). Le destinazioni “più volate” di novembre 2023 sono state: Catania, Tirana, Barcellona, Parigi De Gaulle, Londra Heathrow, Madrid, Istanbul, Francoforte, Palermo e Bucarest. Particolarmente significativo (+55,2% su novembre 2022) l’incremento di passeggeri da/per la capitale albanese, che attualmente è servita da tre compagnie aeree, per un totale di 32 partenze a settimana. [post_title] => Aeroporto Bologna: oltre 9,2 mln di passeggeri nei primi 11 mesi dell'anno, più 7% sul 2019 [post_date] => 2023-12-06T10:45:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701859519000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "neos punta su palermo per aprire un nuovo volo diretto per new york" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":65,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4084,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Santanchè e il ponte. “Mi fa piacere leggere, dai dati emersi in questi giorni, che, per il ponte dell’Immacolata, sono previste performance in linea con il 2019. È sicuramente importante lasciarsi alle spalle il periodo della pandemia e tutto ciò che questo ha comportato per il settore. Oggi i numeri ci parlano di un comparto in salute: per il ponte, infatti, si prevede una spesa di 2,7 miliardi e un giro d’affari complessivo di 6 miliardi. E questo ci deve far guardare al futuro con fiducia e ottimismo, ma dobbiamo fare di più»\r\n\r\nQuesto il commento del ministro del turismo Daniela Santanchè. Che però non legge tutti i dati di Confcommercio. Vediamoli: \r\n\r\nUn ponte che, nel 75% dei casi, non supera i 3 giorni, con 2 pernottamenti. Numeri in linea con lo scorso anno, anche se tendenzialmente si riduce la spesa media. Perché in effetti le cifre sono tendenzialmente simili a quelle dellos corso anno, ma la spesa scende. Questo significa essenzialemnte due cose.\r\nFamiglie più povere\r\nLa prima: il turismo non riesce a crescere in modo definitivo visto che i numeri non migliorano quelli dello scorso anno. Secondo: le famiglie sono più povere quindi diminuiscono la spesa. \r\n\r\nBuone notizie invece dalle vacanze all’estero che sono in aumento, soprattutto tra i più giovani, tra chi non ha una famiglia e tra chi opta per una vacanza più lunga. Naturalmente chi ha famiglia prima di partire per l'estero ci pensa due volte.\r\n\r\nOra viste queste semplici considerazioni invece di fare sempre proclami roboanti non sarebbe meglio sedersi, analizzare i dati e poi parlare?\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Santanchè: bene i numeri dell'Immacolata. Ma la spesa diminuisce","post_date":"2023-12-07T11:01:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1701946904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Fiera del Cicloturismo, il primo evento in Italia interamente dedicato ai viaggi in bici, si terrà a Bologna dal 5 al 7 aprile 2024 nello spazio DumBO. L'evento è organizzato da organizzata da Bikenomist, azienda specializzata nella comunicazione e promozione delle economie della bicicletta.\r\n\r\nGiunta alla terza edizione la Fiera del Cicloturismo si conferma un punto di riferimento per il settore del turismo attivo nazionale e internazionale. Ci sarà spazio ai workshop e ai racconti di esperienze di viaggio con i Bikeitalia Talks, accanto a un’ampia area espositiva per accogliere le proposte di mete per le vacanze attive, italiane ed estere, le proposte di produttori di bici e accessori e offrire un’esperienza di visita a 360°.\r\n\r\nLa Fiera del Cicloturismo si conferma quindi come un'occasione importante anche per chi già opera nel settore dei viaggi e del turismo attivo per incontrarsi e professionalizzare un settore, ma anche per chi vuole avvicinarsi per la prima volta a un segmento promettente del mondo del turismo.\r\n\r\nOltre 80 tra destinazioni, operatori e produttori in Italia e nel mondo hanno già confermato la loro partecipazione alla prossima edizione della Fiera del Cicloturismo come Spagna, Turchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Croazia, Belgio, Regione Sicilia, Veneto, Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia e molte altre destinazioni che hanno puntato al turismo attivo. Confermati anche brand del settore bici e servizi come Shimano, Canyon, 3T, Decathlon, Gazelle, Bergamont, BRN, Repower e altri.\r\n\r\nIl cicloturismo può essere in molte destinazioni una buona opportunità per destagionalizzare l'offerta turistica. Ma quali mete scegliere? In Sicilia si può praticare il cicloturismo lungo la panoramica Dorsale Peloritana, sulla Via dei Tramonti, e nel cuore dell’isola con la Sicily Divide o con la Ciclovia dei Parchi; in Turchia, seguendo l’EuroVelo 8, la via della Tracia e la via del Mediterrane; in Giordania, percorrendo il Jordan Bike Trail, tra rovine archeologiche e riserve naturali; in Spagna, in bici dal Cammino Catalano alle Isole Canarie; in Croazia, pedalando sul percorso Game of Thrones o lungo gli itinerari più panoramici della Dalmazia.\r\n\r\nLa partecipazione alla Fiera è gratuita, previa registrazione su www.fieradelcicloturismo.it.\r\n\r\n ","post_title":"Fiera del Cicloturismo, a Bologna dal 5 al 7 aprile","post_date":"2023-12-07T10:38:24+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["cicloturismo","cicloturismo-italia","fiera-bologna","fiera-del-cicloturismo","fiera-del-cicloturismo-bologna","viaggi-in-bici","viaggi-in-bici-in-croazia","viaggi-in-bici-in-giordania","viaggi-in-bici-in-sicilia","viaggi-in-bici-in-spagna","viaggi-in-bici-in-turchia","viaggi-in-biciclett"],"post_tag_name":["cicloturismo","cicloturismo Italia","fiera bologna","fiera del cicloturismo","fiera del cicloturismo bologna","viaggi in bici","viaggi in bici in croazia","viaggi in bici in giordania","viaggi in bici in sicilia","viaggi in bici in spagna","viaggi in bici in turchia","viaggi in biciclett"]},"sort":[1701945504000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457642","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air ha inaugurato oggi la nuova rotta che collega Catania a Bruxelles Charleroi.\r\nI passeggeri in partenza dall’aeroporto siciliano possono godere di una connessione diretta con la capitale belga, una città di notevole importanza culturale, economica e turistica. I biglietti sono disponibili su wizzair.come o tramite l'app WIZZ a partire da 29.99 euro. \r\nTamara Nikiforova, Corporate Communications Manager di Wizz Air Group, ha commentato: \"Siamo entusiasti di inaugurare la nuova rotta Catania-Bruxelles, con la quale ampliamo le opzioni di viaggio e offriamo ai nostri passeggeri siciliani collegamenti diretti con una delle destinazioni più affascinanti d'Europa. Questo riflette l'impegno della compagnia aerea nel garantire una connettività senza interruzioni a prezzi accessibili per i nostri passeggeri.\" \r\nPer agevolare i viaggi nazionali, specialmente in vista della stagione invernale, Wizz Air ha recentemente annunciato l'estensione del periodo di registrazione per il MultiPass fino al 1 marzo 2024. Il servizio, lanciato il 1° giugno e ora disponibile per l'intera stagione invernale, è il primo piano di abbonamento aereo in Europa che offre ai passeggeri la possibilità di fissare i prezzi dei biglietti e dei bagagli per l'intero periodo di 6 mesi su rotte nazionali in Italia e rotte internazionali da e per la Polonia.\r\n ","post_title":"Wizz Air: nuovo collegamento fra Catania e Bruxelles","post_date":"2023-12-07T10:05:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701943506000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457615","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair aggiungerà quattro nuovi collegamenti da e per la Puglia nell'estate 2024: da Brindisi la low cost irlandese volerà su Danzica - destinazione mai prima d’ora servita dalla Puglia - dal 1° maggio prossimo con due voli settimanali, il mercoledì e la domenica; dall'aprile 2024 decollerà anche alla volta di Trieste.\r\n\r\nDa Bari invece saranno raggiungibili Atene (dal 1° aprile con due frequenze alla settimana, il lunedì e il venerdì) e Rodi (dal 4 maggio, con voli il sabato e il martedì).\r\n\r\n«Il processo di espansione del network si arricchisce giorno per giorno di nuove straordinarie opportunità - ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Per la prima volta la Puglia, in particolare Brindisi, sarà collegata con Danzica. Una scelta declinata nel nostro Piano strategico che individua nel Nord Europa una delle aree di riferimento per la crescita dell’industria del turismo pugliese. In questo ambito il mercato polacco è certamente tra quelli più dinamici e in forte espansione, come peraltro evidenziato dal grande successo riportato dal volo per Breslavia.\r\n\r\n«Il Salento, così, avrà modo di collegarsi con un’area non circoscritta alla sola Polonia, ma che si estende a quelle di altri Paesi del Baltico. Stesso discorso per il collegamento su Trieste, che permetterà di intercettare i flussi provenienti non solo dal nord est, ma anche dalla Slovenia. Favoriamo così, con grande attenzione, l’ulteriore crescita dell’offerta turistica del Salento che ha nell’aeroporto di Brindisi un fondamentale snodo di accesso. Ci auguriamo che con altrettanta attenzione cresca la rete dei collegamenti di superficie tra le località turistiche e la struttura aeroportuale».\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair: poker di nuove destinazioni da Bari e Brindisi nell'estate 2024","post_date":"2023-12-07T09:15:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701940511000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_444973\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesco Varni[/caption]\r\n\r\nUn rebranding che nasce dall'esigenza di estendere il proprio concetto di benessere olistico oltre la parola Terme. Cambia il proprio nome uno dei principali protagonisti dell'offerta benessere italiana, che diventa Qc Spa of Wonders. Un passo importante, in linea con un'ambiziosa strategia di espansione che, dopo New York, guarda sempre di più anche oltre confine.\r\n\r\nAll'orizzonte, racconta al Sole 24 Ore il ceo corporate activities and development del gruppo, Francesco Varni, c'è in particolare la realizzazione di un campus che sorgerà l'anno prossimo nella zona ovest di Milano. Oltre a una spa e a un hotel, comprenderà pure il nuovo quartier generale della compagnia. Dalla scorsa estate è inoltre aperto il cantiere in collaborazione con Cdp per la riqualificazione del palazzo delle Terme Berzieri di Salsomaggiore. Qui verrà inaugurato un centro Qc nel primo trimestre del 2025.\r\n\r\nAll'estero, invece, dove Qc Spa of Wonders è già presente in Francia e appunto a New York, il gruppo vanta al momento due ulteriori progetti nell'Ile-de-France, ma sta valutando anche una location a Londra e punta a espandersi ulteriormente negli Usa. Previsto pure un ampliamento del centro di New York. Qc stima infine di chiudere il 2023 con una fatturato totale di 150 milioni di euro.","post_title":"Qc Terme cambia nome e diventa Spa of Wonders","post_date":"2023-12-06T12:43:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701866630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457581","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_422252\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesca Marino[/caption]\r\n\r\nSatispay e Grimaldi Lines siglano un accordo che propone una modalità di pagamento immediata, efficace e sicura a chi desidera acquistare i collegamenti marittimi proposti dalla Compagnia di navigazione.\r\n\r\nSatispay, la super app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, consolida in questo modo la sua presenza nel settore turistico, acquistando un nuovo partner di rilievo come Grimaldi Lines, che effettua ben 20 collegamenti marittimi regolari dalla Penisola italiana verso Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Tunisia e viceversa, con navi giovani e moderne.\r\nProcedura\r\nGrazie a questo accordo, i passeggeri potranno acquistare un viaggio sul sito www.grimaldi-lines.com in pochi secondi. Utilizzare questa modalità di pagamento è molto semplice: raggiunta la pagina Riepilogo della prenotazione, è sufficiente cliccare sulla voce Acquista, scegliere Satispay come metodo di pagamento, scansionare il QR Code dall’app e infine cliccare su Conferma. In caso di\r\nacquisti effettuati tramite Smartphone, la procedura è ancora più immediata: basta selezionare Satispay al momento del checkout e l’app si aprirà automaticamente, mostrando l’importo del pagamento.\r\n\r\n«Grazie alla partnership con Satispay, la cui app può essere utilizzata sia nei negozi fisici che online - ha dichiarato Francesca Marino, Head of Passenger Department di Grimaldi Lines –, confermiamo il costante impegno nel rendere il viaggio via mare facile e comodo già dalla fase di prenotazione e pagamento e non solo in termini di tariffe e promozioni speciali.\r\n\r\n«Siamo lieti di collaborare con Grimaldi Lines e di poter offrire Satispay come metodo di pagamento ai clienti della Compagnia - ha commentato Stefano De Lollis, online business development director di Satispay -. Grazie a questa partnership facciamo ulteriori passi nella nostra strategia di espansione della rete, consentendo al contempo ai clienti di beneficiare di una esperienza di\r\npagamento sicura e semplice»","post_title":"Siglato un accordo fra Grimaldi Lines e Satispay","post_date":"2023-12-06T12:04:04+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701864244000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Profitti e Iata. La Iata rivede al rialzo le aspettative di profitto delle compagnie aeree per il 2023. E stima un piccolo aumento anche per il 2024.\r\n\r\nL'associazione delle compgnie aeree prevede che il settore registrerà un utile netto collettivo di 23,3 miliardi di dollari per il 2023, più che raddoppiando le sue aspettative per l'anno in corso rispetto a sei mesi fa. A giugno la Iata aveva infatti previsto un profitto di poco inferiore ai 10 miliardi di dollari per l'anno in corso. Per il 2024 viene poi stimato un ulteriore, lieve aumento dei profitti del settore a 25,7 miliardi di dollari. \r\n\r\nSi tratta di un ritorno al profitto per il settore nel suo complesso, dopo tre anni consecutivi di perdite durante la pandemia. Il negativo del 2022 era stato di 3,8 miliardi di dollari.\r\n\r\n«La velocità della ripresa è stata straordinaria, ma sembra anche che la pandemia sia costata all'aviazione circa quattro anni di crescita. A partire dal 2024 le prospettive indicano che possiamo aspettarci modelli di crescita normali sia per i passeggeri che per le merci» ha commentato il direttore generale, Willie Walsh.\r\n100 miliardi di dollari\r\nIl miglioramento delle proiezioni di profitto deriva dall'aggiornamento di quasi 100 miliardi di dollari nelle aspettative di fatturato: nelle previsioni di giugno, veniva citato un fatturato del settore di poco superiore agli 800 miliardi di dollari, ma ora si punta ad un fatturato complessivo delle compagnie aeree di 896 miliardi di dollari.\r\n\r\nIn particolare, viene prevista una performance particolarmente positiva per l'Asia-Pacifico: le compagnie aeree di questa regione raggiungano quasi il pareggio quest'anno e un piccolo profitto - 1,1 miliardi di dollari - per l'anno prossimo. Resteranno invece complessivamente in rosso nel 2024 le compagnie aeree africane e latinoamericane.\r\n\r\nLe compagnie aeree nordamericane continuano a trainare i profitti del settore, con stime di utile per il 2023 di 14,3 miliardi di dollari - 3 miliardi in più rispetto alle previsioni di giugno - e un profitto simile anche nel 2024.\r\n\r\nIn Europa si prevedono infine utili per 7,7 miliardi di dollari, mentre per la regione del Medio Oriente il profitto collettivo si attesterà quest'anno sui 2,6 miliardi di dollari.","post_title":"Profitti al rialzo per le compagnie aeree, quest'anno e nel 2024","post_date":"2023-12-06T11:40:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1701862816000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Castello San Giorgio è il Museo dei record, confermandosi il museo più visitato della Spezia sia dai turisti sia dai gruppi scolastici della Provincia della Spezia con 41.400 visitatori da gennaio a ottobre 2023, un trend sempre in costante crescita grazie ad un’offerta culturale che coniuga le attività didattiche e ludiche museali con eventi di rievocazione storica cittadina e rassegne ormai di chiara fama.\r\n\r\n«Grande soddisfazione per il nostro Museo Archeologico – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – che si conferma il museo più visitato della città e dimostra di essere molto apprezzato non solo per il prezioso patrimonio culturale in esso custodito, ma anche per i numerosi eventi che sanno richiamare un pubblico molto vasto, intrattenendo e fornendo spunti di approfondimento molto interessanti».\r\n\r\nIn particolare il 2023 è stato l’anno in cui il Castello San Giorgio ha promosso il maggior numero di eventi di grande rilievo extraterritoriale: il “Paleofestival” con oltre 1100 presenze in due giorni; la rassegna culturale estiva delle “Notti al Castello” con 18 eventi per quasi 1500 presenze; la prima edizione di “Spetialis. Festival della Spezia Antica” che ha previsto una tre giorni di rievocazione della storia della Città della Spezia dal Medioevo all’Ottocento in cui solo al Castello si sono sfiorate le mille presenze; la “Notte Mostruosa” del 31 ottobre che, dopo tre anni di sospensione, è tornata ad essere l’evento serale di punta della Città con oltre 775 visitatori.\r\n\r\nUn altro elemento caratterizzante del San Giorgio è l’attività didattica che il Museo promuove ogni anno in piena sinergia con tutto il sistema scolastico provinciale, fungendo da capofila e coordinando quello di tutto il Sistema Museale Spezzino. La didattica è la chiave di volta della reputazione e credibilità del Museo stesso in tutta la Città ed un elemento vincente di promozione culturale perché si rivolge alle nuove generazioni che tornano con le loro famiglie nei musei dopo essere stati portati in visita dalle scuole.\r\n\r\nTutto questo è stato accompagnato da una nuova linea grafica e di comunicazione non solo di stampo tradizionale ma anche digitale, veicolata sui social Facebook e Instagam del Comune della Spezia e del Castello San Giorgio.\r\n\r\nNel 2022 i visitatori del Museo del Castello sono stati 30.963, un dato in fortissima crescita rispetto ai 9.545 visitatori del 2021. Da gennaio a ottobre 2023 i visitatori sono stati 41.400, confermandosi anche quest’anno il museo più visitato della Spezia con l’incremento dei gruppi scolastici, le visite guidate e i gruppi di adulti composti sia da turisti sia dai cittadini. Il maggiore flusso dei visitatori ha determinato anche un incremento delle entrate museali: nel 2022 si segnala infatti il raggiungimento di oltre 117.000 euro a fronte dei 39.000 euro circa del 2021. Fino al 30 novembre del 2023 gli incassi del Museo del Castello hanno superato quelli del 2022, superando i 160.000 euro.","post_title":"La Spezia, Il Castello San Giorgio è il museo più visitato della città con oltre 41 mila visitatori in 10 mesi","post_date":"2023-12-06T11:13:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701861235000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457563","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novembre di ulteriore crescita per l'aeorporto di Bologna: i passeggeri sono stati 646.532, in aumento del 12,3% su novembre 2022, benché ancora a meno 9,3% sullo stesso mese del 2019 (ultimo anno pre-Covid). Nel periodo gennaio-novembre i passeggeri complessivi sono stati 9.299.285, in aumento del 17,6% sullo stesso periodo del 2022 e del 7% sullo stesso periodo del 2019.\r\n\r\nNel dettaglio, crescono i passeggeri su voli domestici (152.083, +15,9% su novembre 2022 e +2,0% su novembre 2019), mentre i passeggeri su voli internazionali (494.449) sono in aumento rispetto al 2022 (+11,3%) ma segnano un decremento rispetto al 2019 (-12,3%).\r\n\r\nLe destinazioni “più volate” di novembre 2023 sono state: Catania, Tirana, Barcellona, Parigi De Gaulle, Londra Heathrow, Madrid, Istanbul, Francoforte, Palermo e Bucarest. Particolarmente significativo (+55,2% su novembre 2022) l’incremento di passeggeri da/per la capitale albanese, che attualmente è servita da tre compagnie aeree, per un totale di 32 partenze a settimana.","post_title":"Aeroporto Bologna: oltre 9,2 mln di passeggeri nei primi 11 mesi dell'anno, più 7% sul 2019","post_date":"2023-12-06T10:45:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701859519000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti