13 aprile 2023 12:13
Una flotta totalmente rinnovata – oggi a quota 15 velivoli -, offerta aumentata, diversificazione del traffico – dal leisure all’etnico – il contributo del cargo. Sono alcuni degli atout che hanno consentito a Neos di archiviare l’ultimo esercizio con un utile di 12 milioni di euro. A spiegarlo è l’amministratore delegato, Carlo Stradiotti, in un’intervista a Il Corriere della Sera.
L’ad precisa come nell’ultimo anno pre-pandemia (2018-19) il vettore del gruppo Alpitour ha chiuso con un fatturato di 465 milioni di euro e 1,8 milioni di passeggeri; “nei due anni successivi abbiamo chiuso rispettivamente con 260 milioni e 236 milioni. Abbiamo sostenuto le entrate di fatto con il cargo e non abbiamo toccato un contratto di lavoro”. Il bilancio 2021-22 (chiuso lo scorso ottobre) “con il ritorno dei passeggeri abbiamo chiuso con 585 milioni di euro di ricavi e quasi 12 milioni di utile. In questo caso devo dire che sono inclusi anche gli aiuti pubblici per il Covid, la rata del 2020″. Un indennizzo da 52 milioni di euro, sottolinea Stradiotti, sempre in attesa della “rata per i danni del 2021 che per il nostro bilancio sono stati più significativi”.
L’andamento degli ultimo anni evidenzia una volta di più il cambio di passo sostenuto da Neos, che proprio durante la pandemia ha cercato “passeggeri e ricavi anche al di fuori del nostro segmento tradizionale che è quello charter. Questo vuole dire, tra le altre cose, esplorare il trasporto merci (“849 voli operati dal 2020″), aprire la rotta Milano-New York e investire sulle direttrici etniche. Il tutto su una flotta che oggi conta 15 aerei: 5 Boeing 737-800, 4 Boeing 737 Max e 6 Boeing 787-9”.
Le prime stime per l’anno in corso – l’esercizio che chiuderà quindi il prossimo 31 ottobre – sono improntate su “un budget di fatturato da 683 milioni di euro, ma puntiamo ai 730-740 milioni, grazie soprattutto all’aumento dell’offerta, del 30-40% rispetto al 2019“. E con una suddivisione dei ricavi che si attesterà “al 70% sulle operazioni leisure, al 2% per il cargo e al 28% su quelle ad hoc/nuove”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482831
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cambio ai vertici di Gardaland, dove approda Stefano Cigarini in qualità di amministratore delegato e divisional director Merlin per il parco gardesano.
Cigarini porta con sé una vasta esperienza come ceo di Cinecittà World e senior vice president entertainment and events di Ferrari, alla guida di eventi mondiali, esperienze di marca, parchi a tema e musei della casa italiana di auto sportive di lusso.
In precedenza, ha diretto e sviluppato parchi di divertimento in Italia, Europa, Emirati Arabi, Russia e operato come direttore marketing per Universal Studios e Sony Bmg Music Company prima di assumere nel 2001 il ruolo di a.d. di Cinecittà Entertainment, la società di sviluppo degli storici studios cinematografici e televisivi di Roma.
Storia e successi
Nel 2008 è quindi diventato amministratore delegato di Zoomarine e nel 2011 ha assunto lo stesso ruolo a MagicLand. Nel 2016 è infine approdato a Cinecittà World, rilanciandolo con successo tanto da farlo diventare il quarto parco divertimenti italiano. Ha conseguito una laurea in musica e spettacolo presso l'università di Bologna e un master in marketing e comunicazione presso Mediaset.
"Siamo felici di dare il benvenuto a Stefano nel nostro team, in occasione del cinquantesimo anniversario del parco, certi che il suo contributo sarà prezioso, e ringraziamo Sabrina de Carvalho per gli ottimi risultati come a.d. di Gardaland augurandole ulteriori successi nel suo nuovo ruolo di regional managing director Uk del gruppo Merlin", recita una nota del gruppo.
[post_title] => Stefano Cigarini entra in Merlin come divisional director e a.d. di Gardaland
[post_date] => 2025-01-21T11:11:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737457910000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482819
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un ente filantropico pensato per rispondere alle sfide del cambiamento climatico attraverso progetti socio-ambientali: la neonata Kel 12 Foundation si pone l'obiettivo di connettere i viaggiatori ad ambienti e comunità umane per generare un impatto positivo sul pianeta, nonché per dare continuità e supporto a tutte le iniziative benefiche intraprese dall’operatore milanese nel corso degli anni.
“La relazione è il concetto chiave che ci ha spinto a dar vita alla fondazione, desiderando promuovere progetti dagli impatti positivi. Grazie alle competenze ecologiche, sociali ed etnografiche acquisite sul campo, insieme siamo infatti in grado di creare opportunità che accrescano la capacità di resilienza delle comunità più a rischio, ma anche la conservazione e il ripristino dei territori", spiega Piergianni Addis: il presidente di Kel 12 Foundation siede nel consiglio di amministrazione dell'ente insieme a Paola Delmonte (una delle protagoniste del settore del social housing in Italia, già direttrice della fondazione Housing Sociale) e a Cristina Motta (chief transformation & organization officer di Intesa San Paolo e già consigliere di amministrazione della fondazione Intesa San Paolo ente filantropico).
Tutti i viaggiatori e le persone interessate potranno dare il loro contributo alle iniziative promosse attraverso Kel 12 Foundation con donazioni dirette o attraverso il 5 per mille. Primo esempio è il progetto Water & Beyond in Ladakh, una delle regioni più remote e fragili dell’India nord-occidentale. Ideato da Angelica Pastorella, laureata in antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica che lavora come sustainability project manager di Kel 12, il piano d’intervento accende i riflettori sull’arida valle dello Zanskar. La regione Himalayana è alimentata in via quasi esclusiva da acque prodotte dal discioglimento della neve e dei ghiacciai, non potendo contare su altre sorgenti o piogge stagionali. Costruiti in quota, i monasteri buddhisti finiscono così per essere alla mercé di riserve idriche sempre più ridotte e difficilmente compensabili mediante canalizzazioni, a causa del notevole dislivello rispetto ai fiumi a valle.
Il progetto mira a costruire un sistema di approvvigionamento idrico, un monastero femminile e una scuola elementare per novizie, offrendo un'opportunità educativa fondamentale per le ragazze della regione, oggi costrette a viaggi di oltre 500 chilometri per studiare. In un'area dove le scuole monastiche non ricevono supporto governativo, l'iniziativa promuove l'uso di materiali locali, energie rinnovabili e tecnologie sostenibili per affrontare le sfide climatiche. Inoltre, un sistema idrico a energia solare garantirà l'autosufficienza del monastero e contribuirà a preservarne la cultura indigena e la sostenibilità ambientale.
[post_title] => Nasce la Kel 12 Foundation per sostenere le iniziative benefiche del to milanese
[post_date] => 2025-01-21T10:43:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737456237000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482781
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Savona entra nella short list e prosegue il suo cammino verso il 2027 per il titolo di Capitale italiana della cultura.
Con le “Nuove rotte per la cultura”, il progetto che mette al centro il Mediterraneo e la sua cultura, la città è stata indicata nella decina finalista, selezionata tra le 17 candidate di cui sono stati valutati i dossier progettuali dalla giuria di esperti nominata dal MiC.
Il dossier di Savona è un progetto collettivo fatto di relazioni con migliaia di cittadini protagonisti attivi del processo, fatto di reti tra i 41 Comuni del comprensorio, con 9 città del Nord Ovest, 9 dell’associazione italiana Città della Ceramica e 9 del Mediterraneo.
Savona parte dal suo mare e dal porto che ha contribuito a plasmarne l’identità, da un sorprendente entroterra, dalla vocazione turistica delle sue riviere e dall’eredità culturale di quattro donne coraggiose e innovatrici (Renata Scotto, cantante lirica di fama mondiale; Angiola Minella, una delle 21 donne della Costituente; Milena Milani, scrittrice e donatrice alla città di una delle più importanti collezioni di arte contemporanea; Renata Cuneo, prima scultrice ad esporre alla Biennale di Venezia con una personale).
Savona si candida in un anno decisivo, il 2027, quando saranno conclusi i cantieri di 80 milioni di euro di investimenti pubblici, di cui 46 legati a progetti PNRR, con oltre 10mila metri quadri di spazi rigenerati e destinati ad attività culturali.
«È una bellissima notizia, la conferma di un percorso serio e importante che abbiamo portato avanti in questi mesi di lavoro - spiega Marco Russo, Sindaco di Savona - Per la città e il suo territorio è un passo avanti di grandissimo rilievo, che sapremo mettere a frutto. Ora lavoriamo tutti insieme per preparare le audizioni ma più ancora per portare avanti i progetti del dossier. La nostra rotta è tracciata».
«Siamo molto onorati che la commissione ci abbia selezionato e siamo orgogliosi di portare in finale una città con una proposta molto originale - aggiunge Paolo Verri, coordinatore della candidatura di Savona 2027 - Quello di Savona è un progetto che potrà essere vantaggioso non soltanto per la Liguria, ma per tutto il Mediterraneo. Le idee contenute nel dossier, che si concretizzeranno subito nel 2027, servono non solo per rilanciare l’intero Nord Ovest, ma per stabilire nuovi legami duraturi rispetto allo sviluppo di un territorio ampio, che ha subito molto e che solo la cultura potrà riportare in auge».
La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto di candidatura e far diventare il dossier un programma di azione.
[post_title] => Savona tra le 10 finaliste per Capitale Italiana della Cultura 2027
[post_date] => 2025-01-21T10:16:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737454564000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482786
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Europa amplia ulteriormente i servizi ai passeggeri e integra nel proprio sito web la tecnologia Hands In che permette di suddividere il pagamento dei biglietti al momento dell'acquisto tra più viaggiatori o su diverse carte di credito, a favore di una maggiore flessibilità e comodità.
Con il sistema Group Payments gli utenti possono suddividere il costo della transazione tra più persone, personalizzandone gli importi per ciascun partecipante e rendendo il processo più accessibile; inoltre è possibile generare link di pagamento, semplificando ulteriormente la gestione dei costi condivisi.
L’opzione Multi Card Payments permette di acquistare un biglietto utilizzando diverse carte di credito semplificando il processo di pagamento. Questa funzionalità si attiva anche in caso di operazioni rifiutate per fondi insufficienti, mostrando una finestra pop-up che permette all’utente di completare l’acquisto suddividendo l’importo su due carte.
La fase successiva del progetto riafferma l'impegno della compagnia verso l'innovazione, includendo nuove opzioni di pagamento, tra cui PayPal: ciò permetterà ai viaggiatori di combinare PayPal con carte di credito e debito, con la possibilità di frazionare i pagamenti o posticiparli, garantendo una maggiore flessibilità e convenienza.
«Queste soluzioni rappresentano un ulteriore passo verso l’obiettivo di mettere l’utente al centro, offrendo la libertà di scegliere come vivere il proprio viaggio, in linea con il nostro claim ‘Decidi tu’. La possibilità di dividere i pagamenti tra più persone o tra più carte facilita gli acquisti e riduce ulteriormente le barriere per volare» commenta Yago Casasnovas, responsabile pagamenti, prevenzione frodi e distribuzione di Air Europa.
[post_title] => Air Europa: pagamenti online più flessibili e semplici con Multi Card Payments
[post_date] => 2025-01-21T09:30:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737451845000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482770
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Naturalmente Roma non si smentisce: con 51,4 milioni di presenze e 22,2 milioni di arrivi,
Rispetto al primato raggiunto nel 2023, la Capitale come rivelano i numeri dell'Ente Bilaterale del Turismo del Lazio ha registrato +4,5% di presenze e +5,63% di arrivi.
"Roma è sempre più Capitale del turismo - afferma il sindaco Roberto Gualtieri - Questo nuovo record ci riempie d'orgoglio e conferma che stiamo andando nella direzione giusta. Con i grandi eventi, sia culturali che sportivi, abbiamo dato ai turisti di varie fasce d'età nuovi motivi per visitare Roma o per tornarci. Continueremo su questa strada, migliorando ulteriormente la qualità dell'offerta turistica e valorizzando la città, rendendola sempre più attrattiva e accogliente".
[caption id="attachment_420211" align="alignleft" width="300"] Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri[/caption]
"Questi record non sono un caso - aggiunge l'assessore al turismo Alessandro Onorato - Sono frutto di un lavoro preciso e del nuovo approccio che abbiamo avuto fin da subito valorizzando i grandi eventi sportivi, musicali, culturali e di moda. Ora non bisogna accontentarsi, perché il turismo è una risorsa: genera indotto economico e nuovi posti di lavoro.
«Possiamo crescere ancora di più e migliorare l'esperienza dei visitatori, che deve essere sempre più compatibile con la vita dei residenti. Vogliamo distribuire i flussi turistici anche fuori dal centro storico di Roma, che vanta luoghi e siti archeologici ancora poco conosciuti ma che da soli varrebbero un viaggio".
[post_title] => Roma da record: 51,4 milioni di presenze durante il 2024
[post_date] => 2025-01-20T14:03:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737381812000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482743
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue la crescita del gruppo Alpitour, che anche nell'anno finanziario chiuso a fine ottobre vede il proprio fatturato salire del 7%, arrivando a sfiorare i 2,1 miliardi di euro complessivi. E questo nonostante la crisi mediorientale abbia generato un crollo delle prenotazioni verso una destinazione core come l'Egitto. Un calo che è perdurato fino alla scorsa estate, rivela Gabriele Burgio al Corriere della Sera, quando i flussi per il Paese dei faraoni hanno cominciato a riprendersi.
Neos
Nel frattempo. aggiunge il presidente e amministratore delegato della compagnia, Alpitour ha reagito proponendo mete alternative come Capo Verde e la Repubblica Dominicana, grazie anche alla flessibilità garantita dall'avere una compagnia aerea in house. Nell'anno finanziario 2023-34 Neos ha in particolare trasportato 2,3 milioni di passeggeri, di cui 206 mila turisti internazionali in arrivo in Italia. La divisione tour operating ha invece toccato il milione di clienti con i suoi cinque brand, di cui circa 240 mila hanno scelto proprio l'Egitto.
Il futuro del turismo è roseo, prosegue Burgio: secondo il World Travel & Tourism Council nel 2025 e nel 2026 l’industria del travel sarebbe infatti destinata a crescere di una percentuale compresa fra il 3% e il 5% a livello globale, mentre nel 2030 il numero dei viaggi si prevede che raddoppierà rispetto al 2024, passando da uno a due miliardi.
Sviluppi
C'è quindi spazio per ulteriori sviluppi ma ci sono dei colli di bottiglia che ne rallentano l'espansione. Il problema è che aeroporti, aerei e ferrovie sono già al limite, rivela l'a.d. di Alpitour: il gruppo italiano vorrebbe da tempo potenziare la flotta Neos, portandola da 16 a 19 aerei, ma le difficoltà di Boeing stanno rallentando le consegne, tanto che il diciassettesimo vettore arriverà solo ad aprile.
Uno tra i segmenti a maggiore potenziale è poi quello del lusso, in un contesto di mercato che si sta sempre più polarizzando tra fascia alta e bassa. L'idea sarebbe quindi quella di potenziare l'offerta di hotel di alta gamma del brand VRetreats portandola a dieci strutture, ma in questo caso è la concorrenza di fondi e brand internazionali a rendere il progetto più complicato.
Strutture alberghiere
L'anno scorso l'80% del totale investito in strutture alberghiere italiane è arrivato infatti dall'estero, mentre i costi dei contratti di management sono triplicati rispetto al 2019. Senza contare l'appeal che le grandi major dell'hotellerie globale esercitano sugli stessi fondi d'investimento, se non altro per affinità culturale. Nonostante l'Italia abbia visto l'offerta a 5 stelle crescere del 35%, lo spazio per ulteriori sviluppi però ci sarebbe, conclude Burgio: tanto che le proprietà VRetreats nel 2024 hanno viaggiato con tassi di occupazione del 73%.
[post_title] => Burgio: fatturato Alpitour in crescita ma il turismo ha dei colli di bottiglia
[post_date] => 2025-01-20T12:08:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737374910000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482735
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Incremento a doppia cifra per gli arrivi in Qatar nel 2024: la destinazione ha accolto infatti oltre 5 milioni di visitatori internazionali, pari al 25% in più rispetto all'anno precedente.
L’Italia si conferma un mercato chiave, con 79.700 visitatori e una crescita del 10% rispetto al 2023; ancor più significativo il paragone con il 2019 che segna un +36%.
Un successo frutto della collaborazione strategica con Qatar Airways, principale volano del turismo nel paese, le compagnie di crociera e i tour operator italiani, che hanno contribuito a promuovere le eccellenze della destinazione diversificando sempre più le proposte turistiche per attrarre diversi tipologie di clientela. Dai vacanzieri amanti del relax al mare, ai viaggiatori interessati al ricco patrimonio culturale e al lusso, fino agli appassionati di avventura e sport adrenalinici, il Qatar soddisfa i desiderata di molteplici target di viaggiatori.
Grazie a un'offerta ricettiva di altissimo livello che assicura un eccellente rapporto qualità-prezzo, ad eventi di rilevanza mondiale, al suo mix intrigante di modernità e tradizione, il Qatar consolida sempre più il suo posizionamento come una delle destinazioni più apprezzate dai viaggiatori italiani.
[post_title] => In Qatar oltre 5 mln di turisti nel 2024, +25%. Gli italiani sfiorano gli 80.000 arrivi
[post_date] => 2025-01-20T11:17:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737371839000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482729
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Africa, India e oceano Indiano. Ma anche Oriente e poi Centro e Sud America. Sono i nuovi cataloghi del to tailor made di casa Uvet, Amo il Mondo, per il 2025. Il primo dei tre volumi include in particolare una selezione di esperienze che spaziano dalle savane africane ai paesaggi delle Maldive, passando per la magia e la spiritualità dell’India. Safari, soggiorni in resort di lusso come i Lux, The Residence, Sun Life Resorts e Rogers Hospitality a Mauritius, nonché crociere per godere appieno delle bellezze delle Seychelles.
Il catalogo Oriente è un invito a perdersi tra le meraviglie culturali e naturali del Sud-Est asiatico. Il volume vuole essere un inno alla diversità e alla bellezza: dai templi cambogiani e thailandesi alla modernità di Singapore, fino alle spiagge dell’Indonesia e alla natura della Malesia e del Borneo, lasciandosi affascinare dal mare di Perhentian e Redang.
Per il Centro e Sud America si punta infine a viaggi in grado di intrecciare storia, natura e cultura: dalla foresta amazzonica al fascino coloniale di città come Cartagena, passando per le spiagge del Messico e i paesaggi della Patagonia, fino alla colorata Colombia, ricca di tradizioni, sapori e opportunità per il turismo d’avventura. Tra le novità, il tour il Grande Nord in Argentina rappresenta un’avventura in alta quota tra natura e vicuñas selvatiche, immersi in paesaggi sconfinati.
I tre nuovi cataloghi sono già disponibili sul sito www.amoilmondo.it, dove è possibile scaricare le versioni digitali. A breve in uscita anche il catalogo Medio Oriente 2025 e nei prossimi mesi i volumi 25/26 per la programmazione Stati Uniti, Canada, Messico e Caraibi, Giappone, Australia e oceano Pacifico.
[post_title] => Amo il Mondo lancia i cataloghi Africa, India e oceano Indiano, Oriente, Centro e Sud America
[post_date] => 2025-01-20T10:57:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737370666000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482720
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines amplia ulteriormente il proprio network di lungo raggio che, tra aprile e maggio, vedrà l'aggiunta di voli per Minneapolis, negli Stati Uniti, e per Auckland, in Nuova Zelanda, via Singapore.
Il prossimo 23 gennaio decolleranno poi anche i voli per Damasco, in Siria, con tre frequenze settimanali, riprendendo le operazioni dopo un decennio.
Attualmente la rete statunitense della compagnia di bandiera turca conta collegamenti diretti verso 14 destinazioni: Atlanta, Boston, Chicago, Dallas, Denver, Detroit, Houston, Los Angeles, Miami, Newark, New York Jfk, San Francisco, Seattle e Washington Dulles. L'obiettivo dichiarato più volte dal chairman, Ahmet Bolat, è quello di raggiungere quota 20 città servite negli Usa.
Nel 2024 la compagnia ha trasportato oltre 230 milioni di passeggeri, con un aumento del 7,5% del traffico passeggeri totale rispetto al 2023. L'aeroporto di Istanbul, il più trafficato d'Europa, ha gestito 80 milioni di passeggeri e prevede di aumentare la capacità con una tripla pista parallela, operativa dal prossimo 17 aprile.
Turkish sta costantemente studiando l'apertura di nuove rotte in Africa, Asia e nei principali mercati come Cina, India ma anche tra i paesi dell'Unione europea.
[post_title] => Turkish Airlines avanza sul lungo raggio: nuove rotte per Minneapolis e Auckland
[post_date] => 2025-01-20T10:34:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737369253000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "neos centra un utile da 12 milioni di euro e mira a oltre 730 mln di fatturato nel 2023"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":94,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3834,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482831","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambio ai vertici di Gardaland, dove approda Stefano Cigarini in qualità di amministratore delegato e divisional director Merlin per il parco gardesano. \r\n\r\nCigarini porta con sé una vasta esperienza come ceo di Cinecittà World e senior vice president entertainment and events di Ferrari, alla guida di eventi mondiali, esperienze di marca, parchi a tema e musei della casa italiana di auto sportive di lusso.\r\n\r\nIn precedenza, ha diretto e sviluppato parchi di divertimento in Italia, Europa, Emirati Arabi, Russia e operato come direttore marketing per Universal Studios e Sony Bmg Music Company prima di assumere nel 2001 il ruolo di a.d. di Cinecittà Entertainment, la società di sviluppo degli storici studios cinematografici e televisivi di Roma.\r\nStoria e successi\r\nNel 2008 è quindi diventato amministratore delegato di Zoomarine e nel 2011 ha assunto lo stesso ruolo a MagicLand. Nel 2016 è infine approdato a Cinecittà World, rilanciandolo con successo tanto da farlo diventare il quarto parco divertimenti italiano. Ha conseguito una laurea in musica e spettacolo presso l'università di Bologna e un master in marketing e comunicazione presso Mediaset.\r\n\r\n\"Siamo felici di dare il benvenuto a Stefano nel nostro team, in occasione del cinquantesimo anniversario del parco, certi che il suo contributo sarà prezioso, e ringraziamo Sabrina de Carvalho per gli ottimi risultati come a.d. di Gardaland augurandole ulteriori successi nel suo nuovo ruolo di regional managing director Uk del gruppo Merlin\", recita una nota del gruppo.","post_title":"Stefano Cigarini entra in Merlin come divisional director e a.d. di Gardaland","post_date":"2025-01-21T11:11:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1737457910000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un ente filantropico pensato per rispondere alle sfide del cambiamento climatico attraverso progetti socio-ambientali: la neonata Kel 12 Foundation si pone l'obiettivo di connettere i viaggiatori ad ambienti e comunità umane per generare un impatto positivo sul pianeta, nonché per dare continuità e supporto a tutte le iniziative benefiche intraprese dall’operatore milanese nel corso degli anni.\r\n\r\n“La relazione è il concetto chiave che ci ha spinto a dar vita alla fondazione, desiderando promuovere progetti dagli impatti positivi. Grazie alle competenze ecologiche, sociali ed etnografiche acquisite sul campo, insieme siamo infatti in grado di creare opportunità che accrescano la capacità di resilienza delle comunità più a rischio, ma anche la conservazione e il ripristino dei territori\", spiega Piergianni Addis: il presidente di Kel 12 Foundation siede nel consiglio di amministrazione dell'ente insieme a Paola Delmonte (una delle protagoniste del settore del social housing in Italia, già direttrice della fondazione Housing Sociale) e a Cristina Motta (chief transformation & organization officer di Intesa San Paolo e già consigliere di amministrazione della fondazione Intesa San Paolo ente filantropico).\r\n\r\nTutti i viaggiatori e le persone interessate potranno dare il loro contributo alle iniziative promosse attraverso Kel 12 Foundation con donazioni dirette o attraverso il 5 per mille. Primo esempio è il progetto Water & Beyond in Ladakh, una delle regioni più remote e fragili dell’India nord-occidentale. Ideato da Angelica Pastorella, laureata in antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica che lavora come sustainability project manager di Kel 12, il piano d’intervento accende i riflettori sull’arida valle dello Zanskar. La regione Himalayana è alimentata in via quasi esclusiva da acque prodotte dal discioglimento della neve e dei ghiacciai, non potendo contare su altre sorgenti o piogge stagionali. Costruiti in quota, i monasteri buddhisti finiscono così per essere alla mercé di riserve idriche sempre più ridotte e difficilmente compensabili mediante canalizzazioni, a causa del notevole dislivello rispetto ai fiumi a valle.\r\n\r\nIl progetto mira a costruire un sistema di approvvigionamento idrico, un monastero femminile e una scuola elementare per novizie, offrendo un'opportunità educativa fondamentale per le ragazze della regione, oggi costrette a viaggi di oltre 500 chilometri per studiare. In un'area dove le scuole monastiche non ricevono supporto governativo, l'iniziativa promuove l'uso di materiali locali, energie rinnovabili e tecnologie sostenibili per affrontare le sfide climatiche. Inoltre, un sistema idrico a energia solare garantirà l'autosufficienza del monastero e contribuirà a preservarne la cultura indigena e la sostenibilità ambientale.","post_title":"Nasce la Kel 12 Foundation per sostenere le iniziative benefiche del to milanese","post_date":"2025-01-21T10:43:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737456237000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482781","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Savona entra nella short list e prosegue il suo cammino verso il 2027 per il titolo di Capitale italiana della cultura.\r\n\r\nCon le “Nuove rotte per la cultura”, il progetto che mette al centro il Mediterraneo e la sua cultura, la città è stata indicata nella decina finalista, selezionata tra le 17 candidate di cui sono stati valutati i dossier progettuali dalla giuria di esperti nominata dal MiC.\r\n\r\nIl dossier di Savona è un progetto collettivo fatto di relazioni con migliaia di cittadini protagonisti attivi del processo, fatto di reti tra i 41 Comuni del comprensorio, con 9 città del Nord Ovest, 9 dell’associazione italiana Città della Ceramica e 9 del Mediterraneo.\r\n\r\nSavona parte dal suo mare e dal porto che ha contribuito a plasmarne l’identità, da un sorprendente entroterra, dalla vocazione turistica delle sue riviere e dall’eredità culturale di quattro donne coraggiose e innovatrici (Renata Scotto, cantante lirica di fama mondiale; Angiola Minella, una delle 21 donne della Costituente; Milena Milani, scrittrice e donatrice alla città di una delle più importanti collezioni di arte contemporanea; Renata Cuneo, prima scultrice ad esporre alla Biennale di Venezia con una personale).\r\n\r\n Savona si candida in un anno decisivo, il 2027, quando saranno conclusi i cantieri di 80 milioni di euro di investimenti pubblici, di cui 46 legati a progetti PNRR, con oltre 10mila metri quadri di spazi rigenerati e destinati ad attività culturali.\r\n\r\n«È una bellissima notizia, la conferma di un percorso serio e importante che abbiamo portato avanti in questi mesi di lavoro - spiega Marco Russo, Sindaco di Savona - Per la città e il suo territorio è un passo avanti di grandissimo rilievo, che sapremo mettere a frutto. Ora lavoriamo tutti insieme per preparare le audizioni ma più ancora per portare avanti i progetti del dossier. La nostra rotta è tracciata».\r\n\r\n«Siamo molto onorati che la commissione ci abbia selezionato e siamo orgogliosi di portare in finale una città con una proposta molto originale - aggiunge Paolo Verri, coordinatore della candidatura di Savona 2027 - Quello di Savona è un progetto che potrà essere vantaggioso non soltanto per la Liguria, ma per tutto il Mediterraneo. Le idee contenute nel dossier, che si concretizzeranno subito nel 2027, servono non solo per rilanciare l’intero Nord Ovest, ma per stabilire nuovi legami duraturi rispetto allo sviluppo di un territorio ampio, che ha subito molto e che solo la cultura potrà riportare in auge».\r\n\r\n \r\n\r\nLa proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto di candidatura e far diventare il dossier un programma di azione. \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Savona tra le 10 finaliste per Capitale Italiana della Cultura 2027","post_date":"2025-01-21T10:16:04+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737454564000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482786","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa amplia ulteriormente i servizi ai passeggeri e integra nel proprio sito web la tecnologia Hands In che permette di suddividere il pagamento dei biglietti al momento dell'acquisto tra più viaggiatori o su diverse carte di credito, a favore di una maggiore flessibilità e comodità.\r\n\r\nCon il sistema Group Payments gli utenti possono suddividere il costo della transazione tra più persone, personalizzandone gli importi per ciascun partecipante e rendendo il processo più accessibile; inoltre è possibile generare link di pagamento, semplificando ulteriormente la gestione dei costi condivisi.\r\n\r\nL’opzione Multi Card Payments permette di acquistare un biglietto utilizzando diverse carte di credito semplificando il processo di pagamento. Questa funzionalità si attiva anche in caso di operazioni rifiutate per fondi insufficienti, mostrando una finestra pop-up che permette all’utente di completare l’acquisto suddividendo l’importo su due carte.\r\n\r\nLa fase successiva del progetto riafferma l'impegno della compagnia verso l'innovazione, includendo nuove opzioni di pagamento, tra cui PayPal: ciò permetterà ai viaggiatori di combinare PayPal con carte di credito e debito, con la possibilità di frazionare i pagamenti o posticiparli, garantendo una maggiore flessibilità e convenienza.\r\n\r\n«Queste soluzioni rappresentano un ulteriore passo verso l’obiettivo di mettere l’utente al centro, offrendo la libertà di scegliere come vivere il proprio viaggio, in linea con il nostro claim ‘Decidi tu’. La possibilità di dividere i pagamenti tra più persone o tra più carte facilita gli acquisti e riduce ulteriormente le barriere per volare» commenta Yago Casasnovas, responsabile pagamenti, prevenzione frodi e distribuzione di Air Europa.\r\n\r\n ","post_title":"Air Europa: pagamenti online più flessibili e semplici con Multi Card Payments","post_date":"2025-01-21T09:30:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737451845000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482770","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Naturalmente Roma non si smentisce: con 51,4 milioni di presenze e 22,2 milioni di arrivi, \r\n\r\nRispetto al primato raggiunto nel 2023, la Capitale come rivelano i numeri dell'Ente Bilaterale del Turismo del Lazio ha registrato +4,5% di presenze e +5,63% di arrivi.\r\n \r\n\"Roma è sempre più Capitale del turismo - afferma il sindaco Roberto Gualtieri - Questo nuovo record ci riempie d'orgoglio e conferma che stiamo andando nella direzione giusta. Con i grandi eventi, sia culturali che sportivi, abbiamo dato ai turisti di varie fasce d'età nuovi motivi per visitare Roma o per tornarci. Continueremo su questa strada, migliorando ulteriormente la qualità dell'offerta turistica e valorizzando la città, rendendola sempre più attrattiva e accogliente\".\r\n\r\n[caption id=\"attachment_420211\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri[/caption]\r\n\r\n\"Questi record non sono un caso - aggiunge l'assessore al turismo Alessandro Onorato - Sono frutto di un lavoro preciso e del nuovo approccio che abbiamo avuto fin da subito valorizzando i grandi eventi sportivi, musicali, culturali e di moda. Ora non bisogna accontentarsi, perché il turismo è una risorsa: genera indotto economico e nuovi posti di lavoro.\r\n\r\n«Possiamo crescere ancora di più e migliorare l'esperienza dei visitatori, che deve essere sempre più compatibile con la vita dei residenti. Vogliamo distribuire i flussi turistici anche fuori dal centro storico di Roma, che vanta luoghi e siti archeologici ancora poco conosciuti ma che da soli varrebbero un viaggio\".","post_title":"Roma da record: 51,4 milioni di presenze durante il 2024","post_date":"2025-01-20T14:03:32+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737381812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482743","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita del gruppo Alpitour, che anche nell'anno finanziario chiuso a fine ottobre vede il proprio fatturato salire del 7%, arrivando a sfiorare i 2,1 miliardi di euro complessivi. E questo nonostante la crisi mediorientale abbia generato un crollo delle prenotazioni verso una destinazione core come l'Egitto. Un calo che è perdurato fino alla scorsa estate, rivela Gabriele Burgio al Corriere della Sera, quando i flussi per il Paese dei faraoni hanno cominciato a riprendersi.\r\nNeos\r\nNel frattempo. aggiunge il presidente e amministratore delegato della compagnia, Alpitour ha reagito proponendo mete alternative come Capo Verde e la Repubblica Dominicana, grazie anche alla flessibilità garantita dall'avere una compagnia aerea in house. Nell'anno finanziario 2023-34 Neos ha in particolare trasportato 2,3 milioni di passeggeri, di cui 206 mila turisti internazionali in arrivo in Italia. La divisione tour operating ha invece toccato il milione di clienti con i suoi cinque brand, di cui circa 240 mila hanno scelto proprio l'Egitto.\r\n\r\nIl futuro del turismo è roseo, prosegue Burgio: secondo il World Travel & Tourism Council nel 2025 e nel 2026 l’industria del travel sarebbe infatti destinata a crescere di una percentuale compresa fra il 3% e il 5% a livello globale, mentre nel 2030 il numero dei viaggi si prevede che raddoppierà rispetto al 2024, passando da uno a due miliardi.\r\nSviluppi\r\nC'è quindi spazio per ulteriori sviluppi ma ci sono dei colli di bottiglia che ne rallentano l'espansione. Il problema è che aeroporti, aerei e ferrovie sono già al limite, rivela l'a.d. di Alpitour: il gruppo italiano vorrebbe da tempo potenziare la flotta Neos, portandola da 16 a 19 aerei, ma le difficoltà di Boeing stanno rallentando le consegne, tanto che il diciassettesimo vettore arriverà solo ad aprile.\r\n\r\nUno tra i segmenti a maggiore potenziale è poi quello del lusso, in un contesto di mercato che si sta sempre più polarizzando tra fascia alta e bassa. L'idea sarebbe quindi quella di potenziare l'offerta di hotel di alta gamma del brand VRetreats portandola a dieci strutture, ma in questo caso è la concorrenza di fondi e brand internazionali a rendere il progetto più complicato.\r\nStrutture alberghiere\r\nL'anno scorso l'80% del totale investito in strutture alberghiere italiane è arrivato infatti dall'estero, mentre i costi dei contratti di management sono triplicati rispetto al 2019. Senza contare l'appeal che le grandi major dell'hotellerie globale esercitano sugli stessi fondi d'investimento, se non altro per affinità culturale. Nonostante l'Italia abbia visto l'offerta a 5 stelle crescere del 35%, lo spazio per ulteriori sviluppi però ci sarebbe, conclude Burgio: tanto che le proprietà VRetreats nel 2024 hanno viaggiato con tassi di occupazione del 73%.","post_title":"Burgio: fatturato Alpitour in crescita ma il turismo ha dei colli di bottiglia","post_date":"2025-01-20T12:08:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1737374910000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482735","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Incremento a doppia cifra per gli arrivi in Qatar nel 2024: la destinazione ha accolto infatti oltre 5 milioni di visitatori internazionali, pari al 25% in più rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nL’Italia si conferma un mercato chiave, con 79.700 visitatori e una crescita del 10% rispetto al 2023; ancor più significativo il paragone con il 2019 che segna un +36%.\r\n\r\nUn successo frutto della collaborazione strategica con Qatar Airways, principale volano del turismo nel paese, le compagnie di crociera e i tour operator italiani, che hanno contribuito a promuovere le eccellenze della destinazione diversificando sempre più le proposte turistiche per attrarre diversi tipologie di clientela. Dai vacanzieri amanti del relax al mare, ai viaggiatori interessati al ricco patrimonio culturale e al lusso, fino agli appassionati di avventura e sport adrenalinici, il Qatar soddisfa i desiderata di molteplici target di viaggiatori.\r\n\r\nGrazie a un'offerta ricettiva di altissimo livello che assicura un eccellente rapporto qualità-prezzo, ad eventi di rilevanza mondiale, al suo mix intrigante di modernità e tradizione, il Qatar consolida sempre più il suo posizionamento come una delle destinazioni più apprezzate dai viaggiatori italiani. ","post_title":"In Qatar oltre 5 mln di turisti nel 2024, +25%. Gli italiani sfiorano gli 80.000 arrivi","post_date":"2025-01-20T11:17:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1737371839000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482729","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Africa, India e oceano Indiano. Ma anche Oriente e poi Centro e Sud America. Sono i nuovi cataloghi del to tailor made di casa Uvet, Amo il Mondo, per il 2025. Il primo dei tre volumi include in particolare una selezione di esperienze che spaziano dalle savane africane ai paesaggi delle Maldive, passando per la magia e la spiritualità dell’India. Safari, soggiorni in resort di lusso come i Lux, The Residence, Sun Life Resorts e Rogers Hospitality a Mauritius, nonché crociere per godere appieno delle bellezze delle Seychelles.\r\n\r\nIl catalogo Oriente è un invito a perdersi tra le meraviglie culturali e naturali del Sud-Est asiatico. Il volume vuole essere un inno alla diversità e alla bellezza: dai templi cambogiani e thailandesi alla modernità di Singapore, fino alle spiagge dell’Indonesia e alla natura della Malesia e del Borneo, lasciandosi affascinare dal mare di Perhentian e Redang.\r\n\r\nPer il Centro e Sud America si punta infine a viaggi in grado di intrecciare storia, natura e cultura: dalla foresta amazzonica al fascino coloniale di città come Cartagena, passando per le spiagge del Messico e i paesaggi della Patagonia, fino alla colorata Colombia, ricca di tradizioni, sapori e opportunità per il turismo d’avventura. Tra le novità, il tour il Grande Nord in Argentina rappresenta un’avventura in alta quota tra natura e vicuñas selvatiche, immersi in paesaggi sconfinati.\r\n\r\nI tre nuovi cataloghi sono già disponibili sul sito www.amoilmondo.it, dove è possibile scaricare le versioni digitali. A breve in uscita anche il catalogo Medio Oriente 2025 e nei prossimi mesi i volumi 25/26 per la programmazione Stati Uniti, Canada, Messico e Caraibi, Giappone, Australia e oceano Pacifico.","post_title":"Amo il Mondo lancia i cataloghi Africa, India e oceano Indiano, Oriente, Centro e Sud America","post_date":"2025-01-20T10:57:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737370666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482720","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines amplia ulteriormente il proprio network di lungo raggio che, tra aprile e maggio, vedrà l'aggiunta di voli per Minneapolis, negli Stati Uniti, e per Auckland, in Nuova Zelanda, via Singapore.\r\n\r\nIl prossimo 23 gennaio decolleranno poi anche i voli per Damasco, in Siria, con tre frequenze settimanali, riprendendo le operazioni dopo un decennio.\r\n\r\nAttualmente la rete statunitense della compagnia di bandiera turca conta collegamenti diretti verso 14 destinazioni: Atlanta, Boston, Chicago, Dallas, Denver, Detroit, Houston, Los Angeles, Miami, Newark, New York Jfk, San Francisco, Seattle e Washington Dulles. L'obiettivo dichiarato più volte dal chairman, Ahmet Bolat, è quello di raggiungere quota 20 città servite negli Usa.\r\n\r\nNel 2024 la compagnia ha trasportato oltre 230 milioni di passeggeri, con un aumento del 7,5% del traffico passeggeri totale rispetto al 2023. L'aeroporto di Istanbul, il più trafficato d'Europa, ha gestito 80 milioni di passeggeri e prevede di aumentare la capacità con una tripla pista parallela, operativa dal prossimo 17 aprile.\r\n\r\nTurkish sta costantemente studiando l'apertura di nuove rotte in Africa, Asia e nei principali mercati come Cina, India ma anche tra i paesi dell'Unione europea.\r\n\r\n ","post_title":"Turkish Airlines avanza sul lungo raggio: nuove rotte per Minneapolis e Auckland","post_date":"2025-01-20T10:34:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737369253000]}]}}