26 luglio 2007 13:24
Il gruppo Lufthansa viaggia ad alta quota: i risultati del primo semestre 2007 segnano un utile di 992 milioni di euro (85 milioni nello stesso periodo 2006), inclusi 503 milioni derivanti dalla vendita della quote in Thomas Cook e 88 milioni di utile relativi alla partecipazione al 49% nel capitale di Swiss. I ricavi sono aumentati del 4,6% fino a 10,1 miliardi di euro; il numero dei passeggeri trasportati è salito del 5,9% a quota 26,95 milioni, mentre i ricavi passeggero chilometro sono aumentati del 6,1%. Il load factor è cresciuto dell’1,7% fino a raggiungere il 72,99%. Le previsioni per l’intero esercizio 2007 parlano di «un ulteriore incremento della redditività, con un risultato operativo superiore al miliardo di euro» spiega una nota della compagnia.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493988
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493989" align="alignleft" width="300"] Annamaria Barbato, sales account manager Italia Air Canada, con Adriano Apicella amministratore delegato Welcome Travel Group e, al centro, Vittorio Amato responsabile commerciale vettori.[/caption]
Welcome Travel Group annuncia la riconferma del livello Platinum all’interno del programma Circle of Excellence di Air Canada, prestigioso riconoscimento riservato ai migliori top partner del vettore.
Il premio è stato assegnato sulla base dei significativi volumi di fatturato generati dal Network nel semestre ottobre 2024 – marzo 2025.
Solo pochissime le realtà italiane possono vantare questo traguardo, che oltre al valore simbolico rappresenta anche un’opportunità concreta: i membri Platinum accedono infatti a vantaggi esclusivi, come l’assistenza prioritaria tramite il Customer Relations e benefit riservati nel programma fedeltà Aeroplan.
“Siamo orgogliosi di mantenere la nostra posizione nel Circle of Excellence – dichiara Vittorio Amato, responsabile commerciale vettori del Network –. Questo risultato riflette la forza della nostra collaborazione con Air Canada e l’impegno costante nel garantire standard elevati di servizio ai nostri Clienti. È uno stimolo in più per continuare a crescere e a migliorare”.
[post_title] => Welcome Travel confermato nel Platinum nel Circle of Excellence di Air Canada
[post_date] => 2025-07-07T10:02:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751882539000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493933
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Belize ha assunto la presidenza pro tempore della Cata, consolidando il proprio impegno nella promozione turistica integrata della regione.
Durante la a LXXVII riunione ordinaria del Consiglio direttivo dell'Agenzia per la promozione turistica dell'America Centrale, il passaggio della presidenza è stato formalizzato dal segretario generale della Cata, Boris Iraheta, e ricevuto da Nicolle Solano, ceo del Ministero del Turismo, della gioventù, dello sport e delle relazioni con la diaspora del Belize, in rappresentanza del paese ospitante.
Nel secondo semestre del 2025, il Belize guiderà quindi l'attuazione delle azioni previste dalla strategia regionale di promozione della Cata, promuovendo iniziative che rafforzino la visibilità e la competitività dell'America Centrale e della Repubblica Dominicana come destinazione unica, diversificata e sostenibile.
Questa designazione ribadisce la leadership del Belize nel processo di articolazione regionale e il suo ruolo attivo nella promozione di proposte congiunte che favoriscano lo sviluppo del turismo.
[post_title] => Cata: spetta al Belize la presidenza pro tempore dell'agenzia di promozione
[post_date] => 2025-07-04T11:47:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751629634000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493919
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha riaperto, dopo un intervento di rinnovo che ne ha esaltato il fascino autentico e l’anima storica, Masseria Panareo, nella campagna salentina, sul litorale tra Otranto e Porto Badisco.
Situata in una delle più suggestive cornici del Sud Italia, la struttura si conferma una destinazione d’eccellenza per viaggiatori in cerca di relax, autenticità e benessere a contatto con la natura nel cuore del Mediterraneo.
La sala interna completamente rinnovata, un cambio cromatico degli esterni, un nuovo concept per la piscina e un variegato servizio di concierge esperienziale sono alcune delle più importanti novità di un 2025 di puro charme. Tra le attività su misura originali ed esclusive previste, alcune delle quali prenotabili durante l’alta stagione e altre tutto l’anno, laboratori artigianali di cucina tipica, escursioni in barca, tour in scooter nei luoghi più iconici del territorio, rituali di benessere, cene romantiche con chef dedicato, tour enogastronomici; dulcis in fundo, una vera esperienza a contatto con la terra e le tradizioni contadine come la raccolta delle olive e la degustazione dell’olio nuovo, il cosiddetto “oro del Salento”.
Circondata da immense distese di ulivi, sentieri nascosti e muretti a secco, Masseria Panareo è infatti un prezioso scrigno della memoria salentina, in cui l’ospite trova servizi su misura efficienti e puntuali, attenzione al dettaglio e una calda accoglienza. Testimone di secoli di storia, è oggi un luogo in cui la tradizione incontra l’ospitalità contemporanea, peculiarità grazie alla quale nel 2008 ha ottenuto l’ambito premio “Ospitalità Italiana” come miglior Albergo d’Italia da parte di Union Camere.
Il nuovo sito web, in cui lo storytelling e un’elegante interfaccia grafica si incontrano, garantisce ora una user experience perfetta da qualunque dispositivo desktop o mobile. In linea con il rilancio della struttura, disponibile in più lingue e ottimizzato per un pubblico internazionale ma con particolare attenzione al mercato europeo, offre una navigazione intuitiva, contenuti emozionali e una presentazione chiara e dettagliata di tutti i servizi.
[post_title] => Masseria Panareo riapre all'estate dopo il restyling, con nuove esperienze esclusive
[post_date] => 2025-07-04T11:06:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751627183000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493887
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_403679" align="alignleft" width="300"] Julia Simpson, ceo di Wttc[/caption]
A settembre, gli occhi del settore globale dei viaggi e del turismo saranno puntati su Roma, dove l'Italia ospiterà la 25a edizione del Global Summit del World Travel & Tourism Council.
In programma dal 28 al 30 settembre presso l'Auditorium Parco della Musica, il Summit riunirà i massimi esponenti del settore provenienti da Italia e da tutto il mondo, insieme a ministri, sindaci, amministratori delegati e leader creativi, per plasmare il futuro di un settore che continua a dimostrare la sua capacità di generare posti di lavoro, resilienza economica e connessioni globali.
L'evento è organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo, l'Enit, il comune di Roma e la regione Lazio.
Roma è una location ideale per un settore che prospera grazie alla bellezza senza tempo, all'innovazione e allo scambio culturale.
Julia Simpson, presidente e ceo del Wttc, ha dichiarato: "L'Italia rappresenta tutto ciò che il mondo ama del viaggio: bellezza, qualità, cultura e cucina. Roma è il palcoscenico perfetto per un Summit che accoglierà i leader mondiali del turismo per pensare con coraggio, agire in modo collaborativo e contribuire a plasmare un decennio di crescita radicato nell'eccellenza".
[post_title] => Wttc: appuntamento a Roma dal 28 al 30 settembre per il Global Summit
[post_date] => 2025-07-04T09:31:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751621475000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493818
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_382236" align="alignleft" width="300"] Un villaggio Club del Sole[/caption]
Una vacanza all’aria aperta, immersi nella natura, a 1 euro a notte? In occasione della Giornata mondiale del campeggio, Club del Sole – leader italiano dell’hospitality open-air – lancia la promozione “Full + Camping + Life = 1 euro”: un invito a scoprire in prima persona l’essenza del campeggio contemporaneo attraverso l’esperienza Full Life Holidays, il format che ha rivoluzionato il concetto di vacanza all’aria aperta unendo comfort e natura in un equilibrio perfetto.
Fino al 20 luglio 2025, sarà possibile soggiornare in piazzola a solo 1 euro a notte, nelle strutture aderenti del Gruppo, versando esclusivamente la quota per le persone soggiornanti.
Dalle coste alle montagne, Club del Sole invita tutti gli appassionati dell’open air a riscoprire il piacere di una vacanza autentica, fra paesaggi mozzafiato, spiagge dorate, escursioni in bicicletta e servizi dog-friendly.
I Villaggi coinvolti nella promozione:
Trentino Alto-Adige
Due nuove acquisizioni del Gruppo: Due Laghi Levico Family Collection, struttura affacciata sulle acque cristalline del Lago di Levico e Val di Fiemme Easy Camping Village, dove paesaggi mozzafiato, boschi di pini, larici secolari e le maestose Dolomiti fanno da cornice.
Friuli Venezia-Giulia
Marina Julia Family Collection, con il suo iconico parco acquatico e il nuovo parco avventura Julia Adventures e Tenuta Primero Grado Family Collection, immerso nella laguna di Grado. Qui l’esperienza si arricchisce con Primero Splash Bay, un grande parco divertimenti sul mare, e le esclusive Waterdream, case galleggianti che offrono un soggiorno unico sull’acqua, tra libertà, comfort e natura.
Emilia-Romagna
Marina Romea Easy Camping Village e Rivaverde Easy Camping Village, sui Lidi di Ravenna, Adriatico Cervia Easy Camping Village, nel cuore della riviera romagnola e Spina Family Collection, immerso nella natura del Delta del Po, sede anche del parco avventura Spina Adventures.
Toscana e Abruzzo
Viareggio Family Collection, per chi ama la Versilia, e Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village, sulla Costa Teramana, ideale per vacanze tra sport, relax e convivialità. Il Villaggio, di recente acquisizione, offre tanti servizi pet-friendly: piscina dedicata, parco giochi e dog spray park.
L’offerta è valida solo per le piazzole standard delle strutture indicate e prevede il pagamento della quota per le persone soggiornanti.
Verificare sempre la disponibilità sul sito www.clubdelsole.com per poter godere delle Full Life Holidays firmate Club del Sole.
[post_title] => Club del Sole: lancia "Full + Camping + Life = 1 euro” per la Giornata mondiale del campeggio
[post_date] => 2025-07-03T11:53:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751543636000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493755
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lione, nella Francia sud-orientale, è raggiungibile dall'Italia in macchina, in treno e in aereo. Il suo centro storico è patrimonio dell'Unesco dal 1998.
La popolazione si stanziò inizialmente sulla collina di Fourvière, fondando Lugdunum (capitale della Gallia dal 27a.C.), scese poi sulle rive della Saona - che scorre verso Svizzera e Germania - fondando gli insediamenti che oggi costituiscono la Vieux Lyon. Attraversò poi la Saona popolando la Peninsula, protesa sulla confluenza della Saona con il Rodano e fiorita tra il XVII e il XVIII secolo con la produzione e lavorazione della seta.
Tanti i ristoranti, le pasticcerie e i negozi da scoprire spostandosi tra i Traboules: i passaggi tra le strette case che presero il nome dal latino trans ambulare/passare attraverso. Erano migliaia, ma oggi solo 20 sono accessibili ai turisti. Alla fine del XIX secolo i lionesi varcarono anche il Rodano - che scorre verso il Mediterraneo - edificando la parte moderna della città. La grande storia di Lione è legata ai Fratelli Lumières, che nel 1903 inventarono il cinematografo. Si possono scoprire gli ambienti e i ricchi reperti della villa liberty della famiglia, oggi Institut Lumière, al cui fianco sorgeva la fabbrica di pellicole.
Oppure il Musee Miniature et Cinema, dedicato alle tecniche del cinema e agli oggetti di scena di note pellicole. Lione ha inoltre uno stretto legame con la gastronomia, che ricorda i piatti delle "méres lyonnaise": le cuoche professioniste che, a partire dal XVIII secolo, preservarono le ricette locali. Da nove anni a fine giugno viene celebrato il Lyon Street Food Festival, che nel 2025 ha riunito centinaia di espositori provenienti da tutta la Francia, 120 chef - francesi e internazionali - impegnati in 400 workshop e gli ospiti internazionali Irlanda e Brasile.
La città è ricca di locali e ristoranti, come le tipiche trattorie Bouchon, ma il tempio della cucina locale sono Les Halles de Lyon Paul Bocuse: dal 1971 un tempio dei sapori intitolato a Paul Bucuse, uno dei più importanti chef e gastronomi del XX secolo, creatore della Nouvelle Cusine. Nelle Halles si trovano piatti e prodotti della gastronomia locale. Tasty Lyon organizza coinvolgenti tour di scoperta.
Infine l’accoglienza: l’Hotel de Verdon 1882 è uno degli stretti edifici della Peninsula. Qui viveva Michel Antoine Perrache, ingegnere di Luigi XV, che realizzò la Confluenza. Nel 1882 divenne una casa privata e 40 anni dopo un hotel. Nel 2021 è stato completamente rinnovato dagli attuali proprietari che hanno preservato l’anima dell’hotel giocando con i suoi spazi, riempiendoli di arte e libri antichi e facendo sentire a casa gli ospiti delle 17 camere dal design unico, legato alla struttura dell’edificio.
Chiara Ambrosioni
[gallery ids="493757,493763,493758,493765,493762,493761"]
[post_title] => Francia, Auvergne-Rhone-Alpes: la bellezza e l'ospitalità di Lione
[post_date] => 2025-07-03T11:47:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751543248000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493806
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Basta con le statistiche, i numeri e le percentuali comunicati da aziende private. L'ho già detto una volte ma lo ripeto. Le redazioni sono invase da report di tour operator, vettori, aziende di turismo onlie, ota, carte di credito che ci mandano la loro parzialissima "analisi dei dati", che non può che essere limitata. Nel senso che loro si rivolgono ai loro punti di osservazione e poi lanciano questi numeri come se fossero prospetti generali di movimenti turistici.
Ebbene non possono esserlo strutturalmente. Ogni azienda guarda al suo bacino e quindi se se paragoniamo i dati ad un'altra azienda i numeri non coincidono. Non è che inseriscano numeri non veri. I numeri sono quelli reali, ma ognuno ha la sua ottica e quindi è l'ottica che produce risultati differenti.
Super partes
Solo chi è super partes può fare queste analisi. Associazioni dotate di un ufficio studi, organizzazioni che fanno questo di lavoro (cito l'Istat per raccoglierle tutte). Allora sì, considernado il margine di errore che è comune a tutte le analisi del dato, che si può parlare di analisi super partes.
Un ultima cosa. Queste aziende che inviano raccolte di dati, lo fanno solo per marketing. A loro interessa solo che si parli del marchio, del brend in un'accezione positiva. Che poi la raccolta dei dati preventiva venga considerata positiva, questo per me rimane un mistero. I conti si fanno alla fine. E' come uno che va al ristorante e il cameriere gli porta subito ciò che dovrà pagare. Non funziona così.
Le somme sono il risultato delle cose. Le previsioni specialmente di parte non sono niente.
ga
[post_title] => Basta con le analisi dei dati che arrivano da aziende private. E' marketing
[post_date] => 2025-07-03T11:46:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751543168000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493737
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Genova archivia i primi sei mesi 2025 con oltre 722.000 passeggeri movimentati, pari ad una crescita del +18% rispetto al medesimo periodo del 2024 e del +8% rispetto al primo semestre 2019, anno del record storico dello scalo.
Nel complesso, il traffico internazionale ha dato il contributo maggiore alla crescita del primo semestre registrando, da gennaio 2025, un +42% di incremento del numero dei passaggeri (+28% di movimenti) con un picco del +58% nel mese di maggio.
«Siamo molto soddisfatti per il risultato raggiunto in questo primo semestre, il migliore di sempre - commenta Enrico Musso, presidente Aeroporto di Genova -. Il numero di passeggeri che hanno scelto il Colombo come punto di partenza o arrivo per i loro viaggi di vacanza o lavoro testimoniano la validità del percorso di rilancio dello scalo avviato l’anno scorso e rendono sempre più concreta la possibilità di superare il record storico di 1,5 milioni di passeggeri raggiunto nel 2019. Tutto il personale del Genova City Airport sta lavorando intensamente per raggiungere questo obiettivo e per rendere l’aeroporto di Genova sempre più attrattivo per le compagnie e i viaggiatori».
Tra i fattori che, in particolare, hanno contribuito, alla crescita dell’aeroporto genovese, la partenza dei charter crocieristici. «Sull’ottimo risultato conseguito nel primo semestre 2025 ha inciso in modo determinante la ripartenza dei charter crocieristici grazie alle collaborazioni con Costa Crociere e Tui - osserva Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -, che tra aprile e giugno hanno movimentato 20.000 crocieristi attraverso 120 voli. Con oltre 722.000 passeggeri movimentati nel primo semestre il Genova City Airport ha dimostrato ancora una volta la propria centralità a supporto del mercato crocieristico, a riprova di una vocazione naturale che confidiamo di poter valorizzare ancor di più in futuro. Ma le crociere sono solo un, seppur importantissimo, driver di crescita dello scalo genovese. Ci stiamo impegnando al massimo per incrementare il numero delle destinazioni e confidiamo di poter annunciare presto importanti novità».
[post_title] => Aeroporto di Genova: traffico passeggeri a +18%, grazie anche ai charter crocieristici
[post_date] => 2025-07-03T09:15:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751534138000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493642
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo l'ok dellaBundeskartellamt, l’autorità garante del mercato tedesco, Lufthansa può prendere una quota di minoranza nella società lettone AirBaltic. Secondo Andreas Mundt, presidente del Bundeskartelamt, “la partecipazione prevista solleva notevoli preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza su diverse rotte aeree tra gli aeroporti tedeschi e i Paesi baltici. Le imprese partecipanti sono in concorrenza diretta su alcune rotte e i vettori alternativi sono pochi”.
Tuttavia, queste preoccupazioni non sono di tale entità da vietare la partecipazione del 10% di Lufthansa alla società lettone, anche perché “le due società resteranno comunque autonome”. L’autorità tedesca precisa, inoltre, che poiché Lufthansa non intende assumere il controllo di Airbaltic il piano non necessitava del controllo delle autorità europee; tuttavia, “un eventuale aumento delle quote in Airbaltic in futuro potrebbe portare Lufthansa ad acquisirne il controllo. Ciò potrebbe richiedere una nuova procedura di controllo, questa volta da parte della Commissione europea”.
[post_title] => Lufthansa può acqusire il 10% di AirBaltic, dopo l'ok del garante per il mercato
[post_date] => 2025-07-01T12:25:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751372741000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "lufthansa macina utili primo semestre a 992 milioni di euro"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":61,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1163,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493988","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493989\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Annamaria Barbato, sales account manager Italia Air Canada, con Adriano Apicella amministratore delegato Welcome Travel Group e, al centro, Vittorio Amato responsabile commerciale vettori.[/caption]\r\nWelcome Travel Group annuncia la riconferma del livello Platinum all’interno del programma Circle of Excellence di Air Canada, prestigioso riconoscimento riservato ai migliori top partner del vettore.\r\nIl premio è stato assegnato sulla base dei significativi volumi di fatturato generati dal Network nel semestre ottobre 2024 – marzo 2025.\r\nSolo pochissime le realtà italiane possono vantare questo traguardo, che oltre al valore simbolico rappresenta anche un’opportunità concreta: i membri Platinum accedono infatti a vantaggi esclusivi, come l’assistenza prioritaria tramite il Customer Relations e benefit riservati nel programma fedeltà Aeroplan.\r\n“Siamo orgogliosi di mantenere la nostra posizione nel Circle of Excellence – dichiara Vittorio Amato, responsabile commerciale vettori del Network –. Questo risultato riflette la forza della nostra collaborazione con Air Canada e l’impegno costante nel garantire standard elevati di servizio ai nostri Clienti. È uno stimolo in più per continuare a crescere e a migliorare”.","post_title":"Welcome Travel confermato nel Platinum nel Circle of Excellence di Air Canada","post_date":"2025-07-07T10:02:19+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751882539000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Belize ha assunto la presidenza pro tempore della Cata, consolidando il proprio impegno nella promozione turistica integrata della regione.\r\n\r\nDurante la a LXXVII riunione ordinaria del Consiglio direttivo dell'Agenzia per la promozione turistica dell'America Centrale, il passaggio della presidenza è stato formalizzato dal segretario generale della Cata, Boris Iraheta, e ricevuto da Nicolle Solano, ceo del Ministero del Turismo, della gioventù, dello sport e delle relazioni con la diaspora del Belize, in rappresentanza del paese ospitante.\r\n\r\nNel secondo semestre del 2025, il Belize guiderà quindi l'attuazione delle azioni previste dalla strategia regionale di promozione della Cata, promuovendo iniziative che rafforzino la visibilità e la competitività dell'America Centrale e della Repubblica Dominicana come destinazione unica, diversificata e sostenibile.\r\n\r\nQuesta designazione ribadisce la leadership del Belize nel processo di articolazione regionale e il suo ruolo attivo nella promozione di proposte congiunte che favoriscano lo sviluppo del turismo.","post_title":"Cata: spetta al Belize la presidenza pro tempore dell'agenzia di promozione","post_date":"2025-07-04T11:47:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751629634000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha riaperto, dopo un intervento di rinnovo che ne ha esaltato il fascino autentico e l’anima storica, Masseria Panareo, nella campagna salentina, sul litorale tra Otranto e Porto Badisco.\r\n\r\nSituata in una delle più suggestive cornici del Sud Italia, la struttura si conferma una destinazione d’eccellenza per viaggiatori in cerca di relax, autenticità e benessere a contatto con la natura nel cuore del Mediterraneo. \r\n\r\nLa sala interna completamente rinnovata, un cambio cromatico degli esterni, un nuovo concept per la piscina e un variegato servizio di concierge esperienziale sono alcune delle più importanti novità di un 2025 di puro charme. Tra le attività su misura originali ed esclusive previste, alcune delle quali prenotabili durante l’alta stagione e altre tutto l’anno, laboratori artigianali di cucina tipica, escursioni in barca, tour in scooter nei luoghi più iconici del territorio, rituali di benessere, cene romantiche con chef dedicato, tour enogastronomici; dulcis in fundo, una vera esperienza a contatto con la terra e le tradizioni contadine come la raccolta delle olive e la degustazione dell’olio nuovo, il cosiddetto “oro del Salento”.\r\n\r\nCircondata da immense distese di ulivi, sentieri nascosti e muretti a secco, Masseria Panareo è infatti un prezioso scrigno della memoria salentina, in cui l’ospite trova servizi su misura efficienti e puntuali, attenzione al dettaglio e una calda accoglienza. Testimone di secoli di storia, è oggi un luogo in cui la tradizione incontra l’ospitalità contemporanea, peculiarità grazie alla quale nel 2008 ha ottenuto l’ambito premio “Ospitalità Italiana” come miglior Albergo d’Italia da parte di Union Camere. \r\n\r\nIl nuovo sito web, in cui lo storytelling e un’elegante interfaccia grafica si incontrano, garantisce ora una user experience perfetta da qualunque dispositivo desktop o mobile. In linea con il rilancio della struttura, disponibile in più lingue e ottimizzato per un pubblico internazionale ma con particolare attenzione al mercato europeo, offre una navigazione intuitiva, contenuti emozionali e una presentazione chiara e dettagliata di tutti i servizi. ","post_title":"Masseria Panareo riapre all'estate dopo il restyling, con nuove esperienze esclusive","post_date":"2025-07-04T11:06:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751627183000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493887","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_403679\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Julia Simpson, ceo di Wttc[/caption]\r\n\r\nA settembre, gli occhi del settore globale dei viaggi e del turismo saranno puntati su Roma, dove l'Italia ospiterà la 25a edizione del Global Summit del World Travel & Tourism Council.\r\n\r\nIn programma dal 28 al 30 settembre presso l'Auditorium Parco della Musica, il Summit riunirà i massimi esponenti del settore provenienti da Italia e da tutto il mondo, insieme a ministri, sindaci, amministratori delegati e leader creativi, per plasmare il futuro di un settore che continua a dimostrare la sua capacità di generare posti di lavoro, resilienza economica e connessioni globali.\r\n\r\nL'evento è organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo, l'Enit, il comune di Roma e la regione Lazio.\r\n\r\nRoma è una location ideale per un settore che prospera grazie alla bellezza senza tempo, all'innovazione e allo scambio culturale.\r\n\r\nJulia Simpson, presidente e ceo del Wttc, ha dichiarato: \"L'Italia rappresenta tutto ciò che il mondo ama del viaggio: bellezza, qualità, cultura e cucina. Roma è il palcoscenico perfetto per un Summit che accoglierà i leader mondiali del turismo per pensare con coraggio, agire in modo collaborativo e contribuire a plasmare un decennio di crescita radicato nell'eccellenza\".","post_title":"Wttc: appuntamento a Roma dal 28 al 30 settembre per il Global Summit","post_date":"2025-07-04T09:31:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751621475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493818","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_382236\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un villaggio Club del Sole[/caption]\r\nUna vacanza all’aria aperta, immersi nella natura, a 1 euro a notte? In occasione della Giornata mondiale del campeggio, Club del Sole – leader italiano dell’hospitality open-air – lancia la promozione “Full + Camping + Life = 1 euro”: un invito a scoprire in prima persona l’essenza del campeggio contemporaneo attraverso l’esperienza Full Life Holidays, il format che ha rivoluzionato il concetto di vacanza all’aria aperta unendo comfort e natura in un equilibrio perfetto.\r\nFino al 20 luglio 2025, sarà possibile soggiornare in piazzola a solo 1 euro a notte, nelle strutture aderenti del Gruppo, versando esclusivamente la quota per le persone soggiornanti.\r\nDalle coste alle montagne, Club del Sole invita tutti gli appassionati dell’open air a riscoprire il piacere di una vacanza autentica, fra paesaggi mozzafiato, spiagge dorate, escursioni in bicicletta e servizi dog-friendly.\r\n \r\nI Villaggi coinvolti nella promozione:\r\nTrentino Alto-Adige\r\nDue nuove acquisizioni del Gruppo: Due Laghi Levico Family Collection, struttura affacciata sulle acque cristalline del Lago di Levico e Val di Fiemme Easy Camping Village, dove paesaggi mozzafiato, boschi di pini, larici secolari e le maestose Dolomiti fanno da cornice.\r\n\r\nFriuli Venezia-Giulia\r\nMarina Julia Family Collection, con il suo iconico parco acquatico e il nuovo parco avventura Julia Adventures e Tenuta Primero Grado Family Collection, immerso nella laguna di Grado. Qui l’esperienza si arricchisce con Primero Splash Bay, un grande parco divertimenti sul mare, e le esclusive Waterdream, case galleggianti che offrono un soggiorno unico sull’acqua, tra libertà, comfort e natura.\r\n\r\nEmilia-Romagna\r\nMarina Romea Easy Camping Village e Rivaverde Easy Camping Village, sui Lidi di Ravenna, Adriatico Cervia Easy Camping Village, nel cuore della riviera romagnola e Spina Family Collection, immerso nella natura del Delta del Po, sede anche del parco avventura Spina Adventures.\r\n\r\nToscana e Abruzzo\r\nViareggio Family Collection, per chi ama la Versilia, e Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village, sulla Costa Teramana, ideale per vacanze tra sport, relax e convivialità. Il Villaggio, di recente acquisizione, offre tanti servizi pet-friendly: piscina dedicata, parco giochi e dog spray park.\r\n\r\nL’offerta è valida solo per le piazzole standard delle strutture indicate e prevede il pagamento della quota per le persone soggiornanti.\r\n\r\nVerificare sempre la disponibilità sul sito www.clubdelsole.com per poter godere delle Full Life Holidays firmate Club del Sole.","post_title":"Club del Sole: lancia \"Full + Camping + Life = 1 euro” per la Giornata mondiale del campeggio","post_date":"2025-07-03T11:53:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751543636000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493755","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Lione, nella Francia sud-orientale, è raggiungibile dall'Italia in macchina, in treno e in aereo. Il suo centro storico è patrimonio dell'Unesco dal 1998.\r\n\r\nLa popolazione si stanziò inizialmente sulla collina di Fourvière, fondando Lugdunum (capitale della Gallia dal 27a.C.), scese poi sulle rive della Saona - che scorre verso Svizzera e Germania - fondando gli insediamenti che oggi costituiscono la Vieux Lyon. Attraversò poi la Saona popolando la Peninsula, protesa sulla confluenza della Saona con il Rodano e fiorita tra il XVII e il XVIII secolo con la produzione e lavorazione della seta.\r\n\r\nTanti i ristoranti, le pasticcerie e i negozi da scoprire spostandosi tra i Traboules: i passaggi tra le strette case che presero il nome dal latino trans ambulare/passare attraverso. Erano migliaia, ma oggi solo 20 sono accessibili ai turisti. Alla fine del XIX secolo i lionesi varcarono anche il Rodano - che scorre verso il Mediterraneo - edificando la parte moderna della città. La grande storia di Lione è legata ai Fratelli Lumières, che nel 1903 inventarono il cinematografo. Si possono scoprire gli ambienti e i ricchi reperti della villa liberty della famiglia, oggi Institut Lumière, al cui fianco sorgeva la fabbrica di pellicole.\r\n\r\nOppure il Musee Miniature et Cinema, dedicato alle tecniche del cinema e agli oggetti di scena di note pellicole. Lione ha inoltre uno stretto legame con la gastronomia, che ricorda i piatti delle \"méres lyonnaise\": le cuoche professioniste che, a partire dal XVIII secolo, preservarono le ricette locali. Da nove anni a fine giugno viene celebrato il Lyon Street Food Festival, che nel 2025 ha riunito centinaia di espositori provenienti da tutta la Francia, 120 chef - francesi e internazionali - impegnati in 400 workshop e gli ospiti internazionali Irlanda e Brasile.\r\n\r\nLa città è ricca di locali e ristoranti, come le tipiche trattorie Bouchon, ma il tempio della cucina locale sono Les Halles de Lyon Paul Bocuse: dal 1971 un tempio dei sapori intitolato a Paul Bucuse, uno dei più importanti chef e gastronomi del XX secolo, creatore della Nouvelle Cusine. Nelle Halles si trovano piatti e prodotti della gastronomia locale. Tasty Lyon organizza coinvolgenti tour di scoperta.\r\n\r\nInfine l’accoglienza: l’Hotel de Verdon 1882 è uno degli stretti edifici della Peninsula. Qui viveva Michel Antoine Perrache, ingegnere di Luigi XV, che realizzò la Confluenza. Nel 1882 divenne una casa privata e 40 anni dopo un hotel. Nel 2021 è stato completamente rinnovato dagli attuali proprietari che hanno preservato l’anima dell’hotel giocando con i suoi spazi, riempiendoli di arte e libri antichi e facendo sentire a casa gli ospiti delle 17 camere dal design unico, legato alla struttura dell’edificio.\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"493757,493763,493758,493765,493762,493761\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Francia, Auvergne-Rhone-Alpes: la bellezza e l'ospitalità di Lione","post_date":"2025-07-03T11:47:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751543248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493806","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Basta con le statistiche, i numeri e le percentuali comunicati da aziende private. L'ho già detto una volte ma lo ripeto. Le redazioni sono invase da report di tour operator, vettori, aziende di turismo onlie, ota, carte di credito che ci mandano la loro parzialissima \"analisi dei dati\", che non può che essere limitata. Nel senso che loro si rivolgono ai loro punti di osservazione e poi lanciano questi numeri come se fossero prospetti generali di movimenti turistici.\r\n\r\nEbbene non possono esserlo strutturalmente. Ogni azienda guarda al suo bacino e quindi se se paragoniamo i dati ad un'altra azienda i numeri non coincidono. Non è che inseriscano numeri non veri. I numeri sono quelli reali, ma ognuno ha la sua ottica e quindi è l'ottica che produce risultati differenti.\r\nSuper partes\r\nSolo chi è super partes può fare queste analisi. Associazioni dotate di un ufficio studi, organizzazioni che fanno questo di lavoro (cito l'Istat per raccoglierle tutte). Allora sì, considernado il margine di errore che è comune a tutte le analisi del dato, che si può parlare di analisi super partes.\r\n\r\nUn ultima cosa. Queste aziende che inviano raccolte di dati, lo fanno solo per marketing. A loro interessa solo che si parli del marchio, del brend in un'accezione positiva. Che poi la raccolta dei dati preventiva venga considerata positiva, questo per me rimane un mistero. I conti si fanno alla fine. E' come uno che va al ristorante e il cameriere gli porta subito ciò che dovrà pagare. Non funziona così.\r\n\r\nLe somme sono il risultato delle cose. Le previsioni specialmente di parte non sono niente.\r\n\r\nga","post_title":"Basta con le analisi dei dati che arrivano da aziende private. E' marketing","post_date":"2025-07-03T11:46:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1751543168000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493737","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Genova archivia i primi sei mesi 2025 con oltre 722.000 passeggeri movimentati, pari ad una crescita del +18% rispetto al medesimo periodo del 2024 e del +8% rispetto al primo semestre 2019, anno del record storico dello scalo.\r\n \r\nNel complesso, il traffico internazionale ha dato il contributo maggiore alla crescita del primo semestre registrando, da gennaio 2025, un +42% di incremento del numero dei passaggeri (+28% di movimenti) con un picco del +58% nel mese di maggio.\r\n \r\n«Siamo molto soddisfatti per il risultato raggiunto in questo primo semestre, il migliore di sempre - commenta Enrico Musso, presidente Aeroporto di Genova -. Il numero di passeggeri che hanno scelto il Colombo come punto di partenza o arrivo per i loro viaggi di vacanza o lavoro testimoniano la validità del percorso di rilancio dello scalo avviato l’anno scorso e rendono sempre più concreta la possibilità di superare il record storico di 1,5 milioni di passeggeri raggiunto nel 2019. Tutto il personale del Genova City Airport sta lavorando intensamente per raggiungere questo obiettivo e per rendere l’aeroporto di Genova sempre più attrattivo per le compagnie e i viaggiatori».\r\n \r\nTra i fattori che, in particolare, hanno contribuito, alla crescita dell’aeroporto genovese, la partenza dei charter crocieristici. «Sull’ottimo risultato conseguito nel primo semestre 2025 ha inciso in modo determinante la ripartenza dei charter crocieristici grazie alle collaborazioni con Costa Crociere e Tui - osserva Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -, che tra aprile e giugno hanno movimentato 20.000 crocieristi attraverso 120 voli. Con oltre 722.000 passeggeri movimentati nel primo semestre il Genova City Airport ha dimostrato ancora una volta la propria centralità a supporto del mercato crocieristico, a riprova di una vocazione naturale che confidiamo di poter valorizzare ancor di più in futuro. Ma le crociere sono solo un, seppur importantissimo, driver di crescita dello scalo genovese. Ci stiamo impegnando al massimo per incrementare il numero delle destinazioni e confidiamo di poter annunciare presto importanti novità».","post_title":"Aeroporto di Genova: traffico passeggeri a +18%, grazie anche ai charter crocieristici","post_date":"2025-07-03T09:15:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751534138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493642","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo l'ok dellaBundeskartellamt, l’autorità garante del mercato tedesco, Lufthansa può prendere una quota di minoranza nella società lettone AirBaltic. Secondo Andreas Mundt, presidente del Bundeskartelamt, “la partecipazione prevista solleva notevoli preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza su diverse rotte aeree tra gli aeroporti tedeschi e i Paesi baltici. Le imprese partecipanti sono in concorrenza diretta su alcune rotte e i vettori alternativi sono pochi”.\r\n\r\nTuttavia, queste preoccupazioni non sono di tale entità da vietare la partecipazione del 10% di Lufthansa alla società lettone, anche perché “le due società resteranno comunque autonome”. L’autorità tedesca precisa, inoltre, che poiché Lufthansa non intende assumere il controllo di Airbaltic il piano non necessitava del controllo delle autorità europee; tuttavia, “un eventuale aumento delle quote in Airbaltic in futuro potrebbe portare Lufthansa ad acquisirne il controllo. Ciò potrebbe richiedere una nuova procedura di controllo, questa volta da parte della Commissione europea”.","post_title":"Lufthansa può acqusire il 10% di AirBaltic, dopo l'ok del garante per il mercato","post_date":"2025-07-01T12:25:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751372741000]}]}}