20 marzo 2024 13:03
E’ un Carsten Spohr che si auto definisce “ottimista” quello che oggi in occasione dell’Aviation Summit di Airlines for Europe, interviene sulla futura decisione dell’Ue sull’ingresso di Lufthansa nel capitale di Ita Airways con una quota iniziale del 41%.
Il ceo del gruppo tedesco si è infatti detto “ottimista” sulla possibilità che Lufthansa si assicuri una partecipazione nella compagnia aerea italiana, mentre la Commissione europea si avvicina a una fase cruciale dell’indagine.
«Vogliamo chiudere l’accordo” con Ita, ottenendo il via libera della Commissione europea, il prima possibile e sono ancora ottimista perché ogni politico con cui parlo a Berlino, a Roma e anche a Bruxelles capisce che Ita merita un futuro, l’economia italiana merita di essere collegata anche in futuro, e la cooperazione tra Lufthansa e Ita è la risposta».
Interpellato direttamente sulle possibilità di Lufthansa di portare a termine l’accordo, Spohr ha semplicemente affermato: «Non lavorerei nel settore dell’aviazione se non fossi ottimista».
Le dichiarazioni arrivano nella settimana in cui Lufthansa potrebbe scoprire quali rimedi sarebbero necessari affinché la Commissione dia il via libera all’agognata intesa.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493909
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha fatto tappa a Napoli, a Villa Apicella, il primo appuntamento ufficiale del roadshow Via Con Noi, per rafforzare il legame con le agenzie partner e accogliere nuove realtà interessate a entrare nel network.
Focus dell'incontro su Travel Room, la piattaforma b2b del gruppo, che supporta le agenzie di viaggio con soluzioni rapide, integrate e altamente professionali: assistenza 24h, tariffe Ndc e negoziate, nuove funzionalità per la biglietteria e una gamma sempre più ampia di servizi integrati.
Il meeting ha anche rappresentato un momento chiave per condividere i numeri della crescita: oltre 550 agenzie registrate, più di 230.000 richieste annue e partner attivi che contribuiscono alla solidità della rete.
Grande attenzione è stata data alle prossime innovazioni tecnologiche tra cui- l’integrazione dei connettori Ndc Turkish Airlines e FlyDubai, il nuovo connettore per le attività Servantrip, funzionalità AI nel backoffice e il sistema Gss per il noleggio auto flessibile.
Non è mancato un focus sul valore umano dietro la tecnologia. “Non siamo solo un gruppo di agenzie e collaboratori: siamo un team connesso da una visione condivisa. Voi siete il nostro Youmain team, perché condividere significa letteralmente dividere con chi cammina al nostro fianco”, ha sottolineato Giuseppe Ambrosino, amministratore del gruppo.
A chiudere l’incontro, gli interventi dei partner Ita Airways e Trenitalia che hanno illustrato i vantaggi delle collaborazioni in corso con Travel Room.
[post_title] => Via con Noi: focus sulla piattaforma b2b Travel Room nella serata a Napoli
[post_date] => 2025-07-04T10:49:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751626159000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493906
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Icelandair in allungo su Roma: durante la stagione estiva 2026 (a partire dal 5 giugno), i voli tra Fiumicino e Reykjavik passeranno da 7 a 10 frequenze settimanali.
Oltre al volo giornaliero pomeridiano, verrà infatti aggiunto un nuovo volo che partirà alla mattina presto, dando modo di sfruttare appieno la giornata in Islanda. Allo stesso modo, i nuovi voli partiranno da Reykjavik nel pomeriggio, regalando ai turisti una mezza giornata in più per scoprire le bellezze della destinazione.
Icelandair offre inoltre comode coincidenze per diverse città del Nord America (New York, Newark, Washington. Baltimora, Seattle, Chicago, Boston, Toronto, Vancouver, Portland, Denver, Detroit, Minneapolis, Orlando, Raleigh/Durham, Miami, Nashville, Halifax).
La maggior parte dei voli per Roma Fiumicino, viene operata con il nuovo Airbus A321lr, che oltre ad offrire il meglio per ciò che riguarda poltrone ed intrattenimento di bordo, dispone di un numero di posti superiore agli aeromobili, anch’essi nuovissimi, operati sino ad oggi sulla stessa rotta.
[post_title] => Icelandair: nella summer 2026 i voli da Roma saliranno da 7 a 10 alla settimana
[post_date] => 2025-07-04T10:36:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751625419000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493885
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Due giornate di formazione, networking e promozione di Abu Dhabi hanno visto protagonisti il Dipartimento della Cultura e del Turismo dell'emirato e Go4Sea, nella cornice del Torre Cintola Greenblu Resort di Monopoli, in occasione del Trade Weekend, evento b2b promosso da Dtc Abu Dhabi, organizzato da Experience Abu Dhabi in sinergia con il tour operator.
Cinquanta agenzie di viaggio provenienti da tutta Italia hanno potuto scoprire il meglio dell’offerta turistica di Abu Dhabi e interagire con 16 stakeholder della destinazione, che hanno offerto una panoramica aggiornata su servizi, voli, strutture ricettive, esperienze e progetti futuri.
Tra i dmc coinvolti figuravano El Mundo Tourism & Guiding Services LLC, Malatacca, Mirajdmc - Masarra e Kurban Tours, attivi nella costruzione di itinerari su misura e pacchetti esperienziali per il mercato internazionale.
Riflettori accesi anche su Miral Destinations operatore leader nello sviluppo e nella gestione delle attrazioni di Yas Island e oltre, presente con doppia rappresentanza. Lato trasporti, Etihad Airways ha illustrato le proprie soluzioni dedicate al mercato leisure e mice, mentre il team del Regional Development di Al Ain e Al Dhafra ha promosso le aree meno conosciute dell’Emirato, ricche di patrimonio culturale e naturale.
Il Trade Weekend ha saputo distinguersi per un format dinamico, che ha saputo coniugare l’efficacia della formazione frontale con momenti di engagement ludico, grazie a quiz e giochi a premi ispirati ai contenuti proposti dai partner.
Un’attività di gamification che ha saputo stimolare attenzione e partecipazione, premiando i partecipanti con soggiorni esclusivi, esperienze premium e pacchetti ultra all inclusive messi a disposizione dagli stakeholder.
Il risultato è stato quello di un’esperienza immersiva, che ha rafforzato il legame tra agenzie e fornitori, promuovendo una conoscenza autentica e utile alla vendita consapevole e personalizzata della destinazione.
Con questo evento, Dct Abu Dhabi conferma la sua volontà di investire strategicamente sul mercato italiano, riconosciuto come uno dei più promettenti a livello europeo.
“Un evento riuscito in ogni suo aspetto, merito della straordinaria partecipazione delle agenzie di viaggio e della perfetta organizzazione curata dall’Ente del Turismo di Abu Dhabi - ha dichiarato Tommaso Valenzano, ceo di Go4Sea - sottolineando come l’entusiasmo e il coinvolgimento degli operatori italiani, attenti e motivati, abbiano creato un’atmosfera vivace e ricca di interazione.”
[post_title] => Go4Sea al fianco di Dct Abu Dhabi per la promozione della meta al trade
[post_date] => 2025-07-04T09:37:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751621879000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493853
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493854" align="alignright" width="300"] Da sinistra, l'ambasciatore del Regno Hashemita di Giordania, Qais Abu Dayeh e Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian[/caption]
Nonostante la difficile situazione geopolitica che coinvolge il Medio Oriente, la Giordania continua a distinguersi come un Paese stabile e profondamente devoto alla pace. «Tutto il popolo giordano, a partire da Sua Maestà il Re e dal governo, è unito nella volontà di promuovere la pace e la stabilità nella regione» afferma Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian. «Nel nostro Paese si vive un’atmosfera di normalità, pur nella comprensibile preoccupazione per ciò che accade nei territori vicini».
Operazioni potenziate e sicurezza ai massimi livelli
Royal Jordanian, a differenza di altri vettori, non ha mai sospeso le proprie operazioni nell’ultimo periodo. Anzi, ha rafforzato la propria presenza, aumentando il numero dei voli e implementando ulteriori misure di sicurezza. «La nostra compagnia è oggi tra le top 10 al mondo in termini di sistemi di sicurezza, un elemento cruciale che ci garantisce competitività e fiducia da parte dei passeggeri».
Il vettore è in forte espansione, con una flotta che passerà dagli attuali 25 a 45 aeromobili nei prossimi due anni, accompagnata dall’apertura di nuove rotte in Europa, India e Stati Uniti. «Il nostro obiettivo è collegare la Giordania al mondo, offrendo un'opzione solida e affidabile per il traffico intercontinentale. Come compagnia di bandiera siamo fortemente impegnati anche nella promozione della destinazione Giordania, in particolare verso il mercato italiano», prosegue Zawaideh.
Due anni fa, infatti, l’Italia rappresentava il primo mercato turistico per la Giordania in termini di arrivi. Un dato che Royal Jordanian punta a consolidare anche attraverso attività congiunte con istituzioni e partner locali.
Giubileo del Tevere: simbolo di pace e collaborazione
Tra le iniziative recenti più significative, la compagnia ha preso parte - insieme all’Ambasciata di Giordania e alle autorità italiane - al Giubileo del Tevere. Durante la cerimonia, è avvenuto il versamento simbolico dell’acqua del fiume Giordano nel Tevere, a rappresentare l’unione dei fiumi battesimali del cristianesimo e a rafforzare i legami di amicizia tra i due Paesi.
«Royal Jordanian crede fortemente nella diplomazia culturale e nella promozione della pace attraverso il dialogo e la cooperazione. Questi valori sono parte integrante della nostra missione, così come l’invito rivolto ai turisti italiani a scoprire la bellezza, la storia e l’ospitalità del nostro Paese».
Per l’estate 2025, la compagnia ha potenziato i collegamenti dall’Italia, in particolare ad agosto. Da Roma si volerà quotidianamente, con un incremento nel weekend, mentre da Milano saranno operativi cinque voli settimanali, per un totale di 14 frequenze settimanali. In programma anche l’apertura della nuova rotta su Venezia a partire dal prossimo anno.
(Quirino Falessi)
[post_title] => Royal Jordanian: «La Giordania resta una meta sicura e strategica per il turismo e il traffico aereo»
[post_date] => 2025-07-04T09:30:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751621401000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493836
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una terrazza nel cuore della Capitale, illuminata dalle luci del tramonto e con lo skyline della Città Eterna a fare da sfondo: è questo il suggestivo scenario scelto dall’Ente Nazionale Croato per il Turismo per accogliere operatori e stampa italiana in occasione del party dell'estate all’hotel Six Senses. Un’occasione per festeggiare l’andamento positivo degli arrivi e rafforzare il legame con un mercato, quello italiano, considerato strategico.
«L’Italia è storicamente un mercato importante per noi – ha spiegato Viviana Vukelić, direttrice dell’ente in Italia –, tra i primi dieci per numero di arrivi e pernottamenti. Inoltre, contribuisce fortemente al prolungamento della stagione turistica, grazie alla rete capillare di collegamenti».
Accanto alle località più note, l’Ente punta ora a promuovere le aree meno conosciute ma ricche di potenzialità, come la Dalmazia, al centro di alcune recenti attività promozionali, tra cui un fam trip organizzato in collaborazione con Fiavet e Snav. A raccontarlo durante la serata è stata Luana De Angelis, vice presidente di Fiavet Nazionale, sottolineando il valore di queste esperienze per far conoscere nuovi volti della destinazione.
«Il mare è uno degli elementi distintivi della nostra offerta, con così tante isole che non basta una sola vita per visitarle – ha proseguito Vukelić – ma in Croazia c’è tanto altro. Dopo la campagna pubblicitaria per la stagione estiva, daremo il via in autunno a una serie di attività dedicate ai lati più autentici e meno esplorati del Paese».
Un’occasione conviviale, quella del Summer Party, per brindare ai risultati incoraggianti del 2025 e guardare con fiducia alla prossima stagione, che punterà su qualità, sostenibilità e un turismo sempre più diffuso e destagionalizzato. I dati recentemente pubblicati dal sistema eVisitor confermano il trend positivo: nei primi sei mesi del 2025 si sono registrati oltre 286.146 arrivi e 858.187 pernottamenti da parte di turisti italiani, con una crescita rispettivamente del +7% e +4% rispetto all’anno precedente. Le destinazioni più visitate includono Rovigno, Medulin, Parenzo, Umago, Mali Lošinj, oltre alle città di Pola, Zagabria e Dubrovnik.
Kristjan Staničić, direttore generale dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo, ha sottolineato in una nota: «Nonostante le numerose sfide degli ultimi anni, la Croazia ha mantenuto una posizione di rilievo nel panorama turistico internazionale. Vogliamo essere riconosciuti come destinazione di qualità, sostenibile e autentica, in grado di offrire esperienze di alto livello tutto l’anno. La vicinanza geografica e l’ottima rete di collegamenti sono fattori chiave per questa crescita. Oggi la Croazia è facilmente raggiungibile in auto, ma anche via mare e aereo».
Nella stagione estiva 2025, cinque aeroporti croati sono collegati con nove città italiane, grazie a 0compagnie aeree: tra le nuove rotte, Milano-Zagabria (Croatia Airlines), Palermo-Zagabria, Bari-Zara e Roma-Zara (Ryanair), Milano-Spalato (EasyJet). A ciò si aggiungono i collegamenti marittimi ripristinati con Liberty Lines da Trieste verso Parenzo, Rovigno e Mali Lošinj, oltre ai collegamenti attivi con SNAV, Jadrolinija e Gomo Viaggi.
Novità nel settore alberghiero
Il settore alberghiero croato sta vivendo una fase di forte espansione, con numerosi investimenti in strutture premium. Tra le novità già operative spiccano il nuovo Congress & Event Center dell’Hotel Pinija a Petrčane, il primo Hyatt del Paese (Hyatt Regency Zadar 5*) e l’Hotel Hilton 4* a Preko, sull’isola di Ugljan. A Zaton è stato inaugurato un nuovo complesso di piscine all’interno dello Zaton Holiday Resort 4*, mentre a Parenzo prosegue il maxi progetto dell’hotel Pical 5* firmato Valamar, il più grande investimento individuale nel turismo croato, con apertura prevista nel 2026. A Spalato, infine, Maistra è al lavoro sulla trasformazione in 5 stelle dello storico hotel Marjan, che riaprirà entro il 2027.
[post_title] => La Croazia continua a investire sull'Italia: numeri in crescita e nuove strategie
[post_date] => 2025-07-03T14:26:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751552809000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493747
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493748" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, il presidente e ad di Blu Hotels Nicola Risatti e il vicepresidente Fabrizio Piantoni[/caption]
Un 2024 da incorniciare per Blu Hotels, con un bilancio consolidato che evidenzia un giro d’affari complessivo - incluse le tre strutture commercializzate in franchising - di 89,9 milioni di euro e un fatturato da 77,7 milioni di euro (+7,9%).
L’ebitda di gruppo si è attestata a 14,6 milioni di euro (+15,8% sul 2023), l’ebit ha raggiunto 8,7 milioni (+28,6%) e l’utile netto è di 5,2 milioni di euro (+43,1%).
«Risultati estremamente positivi - commenta Nicola Risatti, presidente e ad del Gruppo Blu Hotels -, in particolare considerando che l’incremento ottenuto è stato realizzato a parità di disponibilità ricettiva, con lo stesso numero di camere rispetto all’anno precedente, e con un utile finale in crescita di oltre il 40%».
A livello di distribuzione geografica, il mercato principale resta quello domestico (53%), seguito dall’area Dach e Regno Unito (25%), in leggera flessione a favore di una crescita nei Paesi dell’Est Europa (Polonia, Repubblica Ceca, ecc.) e nel Medio Oriente.
I progetti futuri parlano di novità nei laghi del Nord Italia e nell’arco alpino, aree strategiche per via della doppia stagionalità offerta dalla montagna. Proprio in queste destinazioni alpine si registra una crescente domanda di strutture di fascia upscale.
Sul fronte mare, il Salento si conferma una delle mete più apprezzate, grazie alla qualità dell’offerta e alla facilità di accesso. Sono inoltre in valutazione nuovi progetti nel Sud Italia, con l’obiettivo di rafforzare la presenza nelle aree dove il gruppo opera con strutture ad alte performance.
«Guardando all’estate, le previsioni sono altrettanto incoraggianti e puntiamo a raggiungere gli 85 milioni di euro di fatturato. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo lavorato per assicurare la continuità di gestione di alcuni tra gli asset più strategici del nostro portfolio; obbiettivo che è stato raggiunto in parte sottoscrivendo contratti ultraventennali con alcuni dei nostri partner, come per il Grand Hotel di Forte dei Marmi e il Grand Hotel Misurina, e in parte acquistando direttamente gli immobili tramite le società di Real Estate del Gruppo, come per il Golf Hotel di Folgaria e lo Sport Hotel Cristal. Questo ci permette di portare avanti l’importante piano di ristrutturazione e ammodernamento delle strutture iniziato negli ultimi anni».
[post_title] => Blu Hotels: balzo in avanti dell'utile netto del 43,1% nel 2024, a parità di camere
[post_date] => 2025-07-03T09:25:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751534709000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493737
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Genova archivia i primi sei mesi 2025 con oltre 722.000 passeggeri movimentati, pari ad una crescita del +18% rispetto al medesimo periodo del 2024 e del +8% rispetto al primo semestre 2019, anno del record storico dello scalo.
Nel complesso, il traffico internazionale ha dato il contributo maggiore alla crescita del primo semestre registrando, da gennaio 2025, un +42% di incremento del numero dei passaggeri (+28% di movimenti) con un picco del +58% nel mese di maggio.
«Siamo molto soddisfatti per il risultato raggiunto in questo primo semestre, il migliore di sempre - commenta Enrico Musso, presidente Aeroporto di Genova -. Il numero di passeggeri che hanno scelto il Colombo come punto di partenza o arrivo per i loro viaggi di vacanza o lavoro testimoniano la validità del percorso di rilancio dello scalo avviato l’anno scorso e rendono sempre più concreta la possibilità di superare il record storico di 1,5 milioni di passeggeri raggiunto nel 2019. Tutto il personale del Genova City Airport sta lavorando intensamente per raggiungere questo obiettivo e per rendere l’aeroporto di Genova sempre più attrattivo per le compagnie e i viaggiatori».
Tra i fattori che, in particolare, hanno contribuito, alla crescita dell’aeroporto genovese, la partenza dei charter crocieristici. «Sull’ottimo risultato conseguito nel primo semestre 2025 ha inciso in modo determinante la ripartenza dei charter crocieristici grazie alle collaborazioni con Costa Crociere e Tui - osserva Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -, che tra aprile e giugno hanno movimentato 20.000 crocieristi attraverso 120 voli. Con oltre 722.000 passeggeri movimentati nel primo semestre il Genova City Airport ha dimostrato ancora una volta la propria centralità a supporto del mercato crocieristico, a riprova di una vocazione naturale che confidiamo di poter valorizzare ancor di più in futuro. Ma le crociere sono solo un, seppur importantissimo, driver di crescita dello scalo genovese. Ci stiamo impegnando al massimo per incrementare il numero delle destinazioni e confidiamo di poter annunciare presto importanti novità».
[post_title] => Aeroporto di Genova: traffico passeggeri a +18%, grazie anche ai charter crocieristici
[post_date] => 2025-07-03T09:15:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751534138000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493723
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le tensioni geopolitiche stanno influendo sul mercato del turismo organizzato e Fiavet Confcommercio ha cercato di fotografare il fenomeno attraverso un sondaggio articolato rivolto alle agenzie di viaggio associate in tutta Italia.
Sta cambiando infatti il clima delle prenotazioni estive influenzato dagli scenari cui ci troviamo di fronte, ma l’allarme non è così grave: il 32,6% delle agenzie ha registrato solo una moderata diminuzione delle prenotazioni, il 19,2% nessun impatto significativo, e il 17,3% una lieve diminuzione delle prenotazioni. Tuttavia va considerato che a questi vanno aggiunti coloro che stanno registrando una forte diminuzione delle prenotazioni (30,7%), si arriva quindi a circa l’80% di agenzie di viaggio che, in ogni caso, sta registrando una flessione, anche piccola, a causa delle guerre che ci circondano.
Misurandosi con la clientela, le agenzie di viaggio si trovano di fronte a paure diverse, e spesso immotivate, verso destinazioni dove non ci sono sconsigli della Farnesina.
La percentuale più alta di timori per i prossimi viaggi è rivolta verso il Medio Oriente (22,09%), seguito dall’Egitto (16,8%) con particolare riferimento anche al Mar Rosso (3,4%), ma sorprendentemente si ha paura anche a viaggiare verso gli Stati Uniti (12%) ancor più temuti degli Emirati Arabi (10.47%) e della Giordania (6,98%). In generale tuttavia c’è un timore per i viaggi internazionali anche di medio raggio come quelli in Turchia, anche se in percentuale minore (5,8%). Basse le percentuali di calo prenotazioni invece per i Paesi dove evidentemente già non c’erano prenotazioni estive, come Israele, e Ucraina.
Scelte di visggio
Chiedendo alle agenzie di viaggio se hanno riscontrato preoccupazioni dei clienti a seguito della situazione geopolitica, circa il 70% replica che nelle scelte di viaggio viene manifesta paura e insicurezza per l’escalation dei conflitti.
La percentuale più importante dei turisti “spaventati” è quella di coloro che stanno pensando di cancellare o modificando il viaggio: il 55% lo ha già fatto o vorrebbe farlo a breve, anche pagando delle penali, mentre il 40% preferisce attendere sviluppi futuri delle guerre in atto prima di prenotare.
Tuttavia, nonostante questo “sentiment” di incertezza, attualmente meno del 5% dei turisti ha effettivamente cancellato un viaggio a causa di una guerra in atto nei paesi limitrofi alla destinazione scelta secondo quanto testimoniano il 54,7% delle agenzie di viaggio, Quelle che invece lamentano cancellazioni per oltre il 30% sono solo l’11,3% delle agenzie di viaggio.
Va inoltre rilevato che le persone cominciano a interessarsi sempre più alle rotte e agli scali aeroportuali (30% dei turisti) cercando di evitarne alcuni.
Di fronte a questa situazione quasi la metà degli i agenti di viaggio Fiavet Confcommercio (47,7%) non ha ancora individuato una misura concreta per arginare il problema che sembrava un fenomeno circoscritto e invece si sta dimostrando strutturale. Solo una minoranza degli agenti di viaggio è attiva (il 16,9%) e sta adottando delle strategie con un’informazione sempre puntuale sui social media, divulgando soprattutto le certezze che vengono dalla Farnesina e dal portale Viaggiare Sicuri. Si rilancia con nuove mete, ma soprattutto si ascolta il cliente per trovare assieme soluzioni (26.2%% delle agenzie).
Suporto fornitori? Poco
Poco il supporto trovato nel mondo dei fornitori secondo le agenzie di viaggio (circa il 57% delle agenzie afferma che non è stato aiutato) poiché trattano disdette e cancellazioni al di là delle motivazioni che le generano. Per fortuna c’è qualche agenzia che trova supporto nei corrispondenti all’estero (21%), volenterosi di preservare il turismo in Paesi che a volte vivono solo di questo.
Anche il turismo interno, che dovrebbe in questa situazione beneficiare della restrizione dell’offerta internazionale, non ha avuto l’exploit atteso. Secondo le agenzie Fiavet, il caro prezzi sta frenando, ancor più dello scorso anno, la scelta degli italiani che prenotano all’ultimo momento e non hanno usufruito delle offerte dell’advanced booking.
L’impatto della guerra sul business turistico resta comunque devastante per circa il 60% degli addetti a lavori, e quindi gli agenti di viaggio Fiavet si dichiarano cautamente pessimisti riguardo al turismo influenzato dalla crisi geopolitica (37%). Tuttavia, anche tra coloro che ritengono la guerra devastante, una percentuale non indifferente è invece ottimista: il 23,19%. Saranno forse gli agenti di viaggio che attendono con neutralità lo svilupparsi della situazione (27,4%) a spostare l’ago della bilancia tra le due linee di pensiero.
“Fiavet-Confcommercio si sta dedicando con sempre maggiore attenzione a studi di settore con una grande partecipazione da parte di tutti gli associati - afferma Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet – questo ci consente anche di fronte a imprevisti scellerati come può esserlo una nuova guerra, quanto l’economia, anche della più piccola agenzia di viaggi, sia toccata da ogni singolo cambiamento che avviene nello scenario internazionale, e bisogna partire dai numeri per capire che non si è soli, e che assieme si possono affrontare problemi e scelte per arginare e rilanciare di fronte ai cambiamenti”.
[post_title] => Fiavet: moderata diminuzione delle prenotazioni per l'estate per le tensioni
[post_date] => 2025-07-02T12:26:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751459162000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493695
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Spezia Hub, il nuovo centro d’informazione culturale-turistico di corso Cavour recentemente inaugurato, si conferma un punto di riferimento strategico per cittadini e turisti.
La struttura infatti offrirà un nuovo e importante servizio: sarà possibile acquistare direttamente i biglietti dell’autobus, facilitando così gli spostamenti all’interno del golfo e del territorio spezzino.
Con l’estate ormai nel vivo e la città animata da numerosi visitatori Spezia Hub si propone come snodo fondamentale per l’accoglienza turistica, offrendo informazioni dettagliate su eventi, itinerari, servizi pubblici e attrazioni locali. L’introduzione della biglietteria per il trasporto pubblico rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità più accessibile e sostenibile, pensata per migliorare l’esperienza di chi visita la città.
«La grande novità - spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - è che sarà possibile acquistare anche i biglietti degli autobus Atc presso il nuovo hub turistico e culturale di corso Cavour, rendendolo ancor più un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono scoprire le nostre bellezze e muoversi in città o raggiungere le Cinque Terre. L’idea di creare un unico centro dedicato sia al turismo che alla cultura nasce dall’importante crescita di visitatori e dal continuo aumento di eventi di qualità, che animano la nostra città durante tutto l’anno: dalle manifestazioni estive alle mostre di rilievo nazionale e internazionale, dal ricco cartellone del teatro Civico alle grandi rassegne invernali. La Spezia è una città viva e dinamica in ogni stagione, e con questo progetto abbiamo voluto compiere un significativo salto di qualità».
«Con questo nuovo servizio – dichiara l’assessora al turismo Maria Grazia Frijia – vogliamo rendere Spezia Hub sempre più utile e funzionale, non solo come centro di accoglienza turistica ma anche come punto di riferimento per la mobilità urbana. È un servizio concreto per semplificare la vita a chi sceglie di visitare La Spezia e per valorizzare il nostro territorio in modo moderno, efficiente e accogliente».
Spezia Hub, è uno spazio multifunzionale tra corso Cavour e via Carpenino che integra tradizione e tecnologia. Vetrine digitali, ledwall e schermi touchscreen offrono un’esperienza immersiva e interattiva, promuovendo eventi, mostre, concerti e iniziative del territorio.
Il visitatore è accolto da una suggestiva riproduzione ottocentesca della città firmata Agostino Fossati, mentre il logo – ispirato alle onde del mare – e il claim “Una cultura come il mare” richiamano la visione di “La Spezia Capitale della Cultura 2027".
Spezia Hub centralizza informazioni e biglietteria per Musei Civici, Biblioteche, Mediateca Regionale Ligure, Cinema Odeon, Teatro Civico, Festival del Jazz, Palio del Golfo e l’intera programmazione estiva, offrendo un servizio moderno, accessibile e integrato.
[post_title] => Spezia Hub, il nuovo centro informazioni rafforza l'offerta per i visitatori
[post_date] => 2025-07-02T11:14:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751454848000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "lufthansa spohr resta ottimista su ita airways vogliamo lok dallue al piu presto"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":98,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1651,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493909","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha fatto tappa a Napoli, a Villa Apicella, il primo appuntamento ufficiale del roadshow Via Con Noi, per rafforzare il legame con le agenzie partner e accogliere nuove realtà interessate a entrare nel network. \r\n\r\nFocus dell'incontro su Travel Room, la piattaforma b2b del gruppo, che supporta le agenzie di viaggio con soluzioni rapide, integrate e altamente professionali: assistenza 24h, tariffe Ndc e negoziate, nuove funzionalità per la biglietteria e una gamma sempre più ampia di servizi integrati. \r\n \r\nIl meeting ha anche rappresentato un momento chiave per condividere i numeri della crescita: oltre 550 agenzie registrate, più di 230.000 richieste annue e partner attivi che contribuiscono alla solidità della rete. \r\n \r\nGrande attenzione è stata data alle prossime innovazioni tecnologiche tra cui- l’integrazione dei connettori Ndc Turkish Airlines e FlyDubai, il nuovo connettore per le attività Servantrip, funzionalità AI nel backoffice e il sistema Gss per il noleggio auto flessibile. \r\n \r\nNon è mancato un focus sul valore umano dietro la tecnologia. “Non siamo solo un gruppo di agenzie e collaboratori: siamo un team connesso da una visione condivisa. Voi siete il nostro Youmain team, perché condividere significa letteralmente dividere con chi cammina al nostro fianco”, ha sottolineato Giuseppe Ambrosino, amministratore del gruppo.\r\n\r\n A chiudere l’incontro, gli interventi dei partner Ita Airways e Trenitalia che hanno illustrato i vantaggi delle collaborazioni in corso con Travel Room. ","post_title":"Via con Noi: focus sulla piattaforma b2b Travel Room nella serata a Napoli","post_date":"2025-07-04T10:49:19+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751626159000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Icelandair in allungo su Roma: durante la stagione estiva 2026 (a partire dal 5 giugno), i voli tra Fiumicino e Reykjavik passeranno da 7 a 10 frequenze settimanali.\r\n\r\n Oltre al volo giornaliero pomeridiano, verrà infatti aggiunto un nuovo volo che partirà alla mattina presto, dando modo di sfruttare appieno la giornata in Islanda. Allo stesso modo, i nuovi voli partiranno da Reykjavik nel pomeriggio, regalando ai turisti una mezza giornata in più per scoprire le bellezze della destinazione. \r\n\r\n Icelandair offre inoltre comode coincidenze per diverse città del Nord America (New York, Newark, Washington. Baltimora, Seattle, Chicago, Boston, Toronto, Vancouver, Portland, Denver, Detroit, Minneapolis, Orlando, Raleigh/Durham, Miami, Nashville, Halifax).\r\n\r\nLa maggior parte dei voli per Roma Fiumicino, viene operata con il nuovo Airbus A321lr, che oltre ad offrire il meglio per ciò che riguarda poltrone ed intrattenimento di bordo, dispone di un numero di posti superiore agli aeromobili, anch’essi nuovissimi, operati sino ad oggi sulla stessa rotta. ","post_title":"Icelandair: nella summer 2026 i voli da Roma saliranno da 7 a 10 alla settimana","post_date":"2025-07-04T10:36:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751625419000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Due giornate di formazione, networking e promozione di Abu Dhabi hanno visto protagonisti il Dipartimento della Cultura e del Turismo dell'emirato e Go4Sea, nella cornice del Torre Cintola Greenblu Resort di Monopoli, in occasione del Trade Weekend, evento b2b promosso da Dtc Abu Dhabi, organizzato da Experience Abu Dhabi in sinergia con il tour operator.\r\n\r\nCinquanta agenzie di viaggio provenienti da tutta Italia hanno potuto scoprire il meglio dell’offerta turistica di Abu Dhabi e interagire con 16 stakeholder della destinazione, che hanno offerto una panoramica aggiornata su servizi, voli, strutture ricettive, esperienze e progetti futuri. \r\n\r\nTra i dmc coinvolti figuravano El Mundo Tourism & Guiding Services LLC, Malatacca, Mirajdmc - Masarra e Kurban Tours, attivi nella costruzione di itinerari su misura e pacchetti esperienziali per il mercato internazionale.\r\n\r\nRiflettori accesi anche su Miral Destinations operatore leader nello sviluppo e nella gestione delle attrazioni di Yas Island e oltre, presente con doppia rappresentanza. Lato trasporti, Etihad Airways ha illustrato le proprie soluzioni dedicate al mercato leisure e mice, mentre il team del Regional Development di Al Ain e Al Dhafra ha promosso le aree meno conosciute dell’Emirato, ricche di patrimonio culturale e naturale. \r\n \r\nIl Trade Weekend ha saputo distinguersi per un format dinamico, che ha saputo coniugare l’efficacia della formazione frontale con momenti di engagement ludico, grazie a quiz e giochi a premi ispirati ai contenuti proposti dai partner. \r\n\r\nUn’attività di gamification che ha saputo stimolare attenzione e partecipazione, premiando i partecipanti con soggiorni esclusivi, esperienze premium e pacchetti ultra all inclusive messi a disposizione dagli stakeholder. \r\n\r\nIl risultato è stato quello di un’esperienza immersiva, che ha rafforzato il legame tra agenzie e fornitori, promuovendo una conoscenza autentica e utile alla vendita consapevole e personalizzata della destinazione. \r\n\r\nCon questo evento, Dct Abu Dhabi conferma la sua volontà di investire strategicamente sul mercato italiano, riconosciuto come uno dei più promettenti a livello europeo. \r\n\r\n“Un evento riuscito in ogni suo aspetto, merito della straordinaria partecipazione delle agenzie di viaggio e della perfetta organizzazione curata dall’Ente del Turismo di Abu Dhabi - ha dichiarato Tommaso Valenzano, ceo di Go4Sea - sottolineando come l’entusiasmo e il coinvolgimento degli operatori italiani, attenti e motivati, abbiano creato un’atmosfera vivace e ricca di interazione.” ","post_title":"Go4Sea al fianco di Dct Abu Dhabi per la promozione della meta al trade","post_date":"2025-07-04T09:37:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751621879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493853","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493854\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, l'ambasciatore del Regno Hashemita di Giordania, Qais Abu Dayeh e Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian[/caption]\r\nNonostante la difficile situazione geopolitica che coinvolge il Medio Oriente, la Giordania continua a distinguersi come un Paese stabile e profondamente devoto alla pace. «Tutto il popolo giordano, a partire da Sua Maestà il Re e dal governo, è unito nella volontà di promuovere la pace e la stabilità nella regione» afferma Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian. «Nel nostro Paese si vive un’atmosfera di normalità, pur nella comprensibile preoccupazione per ciò che accade nei territori vicini».\r\nOperazioni potenziate e sicurezza ai massimi livelli\r\nRoyal Jordanian, a differenza di altri vettori, non ha mai sospeso le proprie operazioni nell’ultimo periodo. Anzi, ha rafforzato la propria presenza, aumentando il numero dei voli e implementando ulteriori misure di sicurezza. «La nostra compagnia è oggi tra le top 10 al mondo in termini di sistemi di sicurezza, un elemento cruciale che ci garantisce competitività e fiducia da parte dei passeggeri».\r\nIl vettore è in forte espansione, con una flotta che passerà dagli attuali 25 a 45 aeromobili nei prossimi due anni, accompagnata dall’apertura di nuove rotte in Europa, India e Stati Uniti. «Il nostro obiettivo è collegare la Giordania al mondo, offrendo un'opzione solida e affidabile per il traffico intercontinentale. Come compagnia di bandiera siamo fortemente impegnati anche nella promozione della destinazione Giordania, in particolare verso il mercato italiano», prosegue Zawaideh.\r\nDue anni fa, infatti, l’Italia rappresentava il primo mercato turistico per la Giordania in termini di arrivi. Un dato che Royal Jordanian punta a consolidare anche attraverso attività congiunte con istituzioni e partner locali.\r\nGiubileo del Tevere: simbolo di pace e collaborazione\r\nTra le iniziative recenti più significative, la compagnia ha preso parte - insieme all’Ambasciata di Giordania e alle autorità italiane - al Giubileo del Tevere. Durante la cerimonia, è avvenuto il versamento simbolico dell’acqua del fiume Giordano nel Tevere, a rappresentare l’unione dei fiumi battesimali del cristianesimo e a rafforzare i legami di amicizia tra i due Paesi.\r\n«Royal Jordanian crede fortemente nella diplomazia culturale e nella promozione della pace attraverso il dialogo e la cooperazione. Questi valori sono parte integrante della nostra missione, così come l’invito rivolto ai turisti italiani a scoprire la bellezza, la storia e l’ospitalità del nostro Paese».\r\nPer l’estate 2025, la compagnia ha potenziato i collegamenti dall’Italia, in particolare ad agosto. Da Roma si volerà quotidianamente, con un incremento nel weekend, mentre da Milano saranno operativi cinque voli settimanali, per un totale di 14 frequenze settimanali. In programma anche l’apertura della nuova rotta su Venezia a partire dal prossimo anno.\r\n(Quirino Falessi)","post_title":"Royal Jordanian: «La Giordania resta una meta sicura e strategica per il turismo e il traffico aereo»","post_date":"2025-07-04T09:30:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751621401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493836","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una terrazza nel cuore della Capitale, illuminata dalle luci del tramonto e con lo skyline della Città Eterna a fare da sfondo: è questo il suggestivo scenario scelto dall’Ente Nazionale Croato per il Turismo per accogliere operatori e stampa italiana in occasione del party dell'estate all’hotel Six Senses. Un’occasione per festeggiare l’andamento positivo degli arrivi e rafforzare il legame con un mercato, quello italiano, considerato strategico.\r\n\r\n«L’Italia è storicamente un mercato importante per noi – ha spiegato Viviana Vukelić, direttrice dell’ente in Italia –, tra i primi dieci per numero di arrivi e pernottamenti. Inoltre, contribuisce fortemente al prolungamento della stagione turistica, grazie alla rete capillare di collegamenti».\r\n\r\nAccanto alle località più note, l’Ente punta ora a promuovere le aree meno conosciute ma ricche di potenzialità, come la Dalmazia, al centro di alcune recenti attività promozionali, tra cui un fam trip organizzato in collaborazione con Fiavet e Snav. A raccontarlo durante la serata è stata Luana De Angelis, vice presidente di Fiavet Nazionale, sottolineando il valore di queste esperienze per far conoscere nuovi volti della destinazione.\r\n«Il mare è uno degli elementi distintivi della nostra offerta, con così tante isole che non basta una sola vita per visitarle – ha proseguito Vukelić – ma in Croazia c’è tanto altro. Dopo la campagna pubblicitaria per la stagione estiva, daremo il via in autunno a una serie di attività dedicate ai lati più autentici e meno esplorati del Paese».\r\n\r\nUn’occasione conviviale, quella del Summer Party, per brindare ai risultati incoraggianti del 2025 e guardare con fiducia alla prossima stagione, che punterà su qualità, sostenibilità e un turismo sempre più diffuso e destagionalizzato. I dati recentemente pubblicati dal sistema eVisitor confermano il trend positivo: nei primi sei mesi del 2025 si sono registrati oltre 286.146 arrivi e 858.187 pernottamenti da parte di turisti italiani, con una crescita rispettivamente del +7% e +4% rispetto all’anno precedente. Le destinazioni più visitate includono Rovigno, Medulin, Parenzo, Umago, Mali Lošinj, oltre alle città di Pola, Zagabria e Dubrovnik.\r\nKristjan Staničić, direttore generale dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo, ha sottolineato in una nota: «Nonostante le numerose sfide degli ultimi anni, la Croazia ha mantenuto una posizione di rilievo nel panorama turistico internazionale. Vogliamo essere riconosciuti come destinazione di qualità, sostenibile e autentica, in grado di offrire esperienze di alto livello tutto l’anno. La vicinanza geografica e l’ottima rete di collegamenti sono fattori chiave per questa crescita. Oggi la Croazia è facilmente raggiungibile in auto, ma anche via mare e aereo».\r\nNella stagione estiva 2025, cinque aeroporti croati sono collegati con nove città italiane, grazie a 0compagnie aeree: tra le nuove rotte, Milano-Zagabria (Croatia Airlines), Palermo-Zagabria, Bari-Zara e Roma-Zara (Ryanair), Milano-Spalato (EasyJet). A ciò si aggiungono i collegamenti marittimi ripristinati con Liberty Lines da Trieste verso Parenzo, Rovigno e Mali Lošinj, oltre ai collegamenti attivi con SNAV, Jadrolinija e Gomo Viaggi.\r\n\r\nNovità nel settore alberghiero\r\nIl settore alberghiero croato sta vivendo una fase di forte espansione, con numerosi investimenti in strutture premium. Tra le novità già operative spiccano il nuovo Congress & Event Center dell’Hotel Pinija a Petrčane, il primo Hyatt del Paese (Hyatt Regency Zadar 5*) e l’Hotel Hilton 4* a Preko, sull’isola di Ugljan. A Zaton è stato inaugurato un nuovo complesso di piscine all’interno dello Zaton Holiday Resort 4*, mentre a Parenzo prosegue il maxi progetto dell’hotel Pical 5* firmato Valamar, il più grande investimento individuale nel turismo croato, con apertura prevista nel 2026. A Spalato, infine, Maistra è al lavoro sulla trasformazione in 5 stelle dello storico hotel Marjan, che riaprirà entro il 2027.","post_title":"La Croazia continua a investire sull'Italia: numeri in crescita e nuove strategie","post_date":"2025-07-03T14:26:49+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751552809000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493747","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493748\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, il presidente e ad di Blu Hotels Nicola Risatti e il vicepresidente Fabrizio Piantoni[/caption]\r\n\r\nUn 2024 da incorniciare per Blu Hotels, con un bilancio consolidato che evidenzia un giro d’affari complessivo - incluse le tre strutture commercializzate in franchising - di 89,9 milioni di euro e un fatturato da 77,7 milioni di euro (+7,9%). \r\n\r\nL’ebitda di gruppo si è attestata a 14,6 milioni di euro (+15,8% sul 2023), l’ebit ha raggiunto 8,7 milioni (+28,6%) e l’utile netto è di 5,2 milioni di euro (+43,1%). \r\n\r\n«Risultati estremamente positivi - commenta Nicola Risatti, presidente e ad del Gruppo Blu Hotels -, in particolare considerando che l’incremento ottenuto è stato realizzato a parità di disponibilità ricettiva, con lo stesso numero di camere rispetto all’anno precedente, e con un utile finale in crescita di oltre il 40%».\r\n\r\nA livello di distribuzione geografica, il mercato principale resta quello domestico (53%), seguito dall’area Dach e Regno Unito (25%), in leggera flessione a favore di una crescita nei Paesi dell’Est Europa (Polonia, Repubblica Ceca, ecc.) e nel Medio Oriente.\r\n\r\nI progetti futuri parlano di novità nei laghi del Nord Italia e nell’arco alpino, aree strategiche per via della doppia stagionalità offerta dalla montagna. Proprio in queste destinazioni alpine si registra una crescente domanda di strutture di fascia upscale.\r\n\r\nSul fronte mare, il Salento si conferma una delle mete più apprezzate, grazie alla qualità dell’offerta e alla facilità di accesso. Sono inoltre in valutazione nuovi progetti nel Sud Italia, con l’obiettivo di rafforzare la presenza nelle aree dove il gruppo opera con strutture ad alte performance.\r\n\r\n«Guardando all’estate, le previsioni sono altrettanto incoraggianti e puntiamo a raggiungere gli 85 milioni di euro di fatturato. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo lavorato per assicurare la continuità di gestione di alcuni tra gli asset più strategici del nostro portfolio; obbiettivo che è stato raggiunto in parte sottoscrivendo contratti ultraventennali con alcuni dei nostri partner, come per il Grand Hotel di Forte dei Marmi e il Grand Hotel Misurina, e in parte acquistando direttamente gli immobili tramite le società di Real Estate del Gruppo, come per il Golf Hotel di Folgaria e lo Sport Hotel Cristal. Questo ci permette di portare avanti l’importante piano di ristrutturazione e ammodernamento delle strutture iniziato negli ultimi anni».","post_title":"Blu Hotels: balzo in avanti dell'utile netto del 43,1% nel 2024, a parità di camere","post_date":"2025-07-03T09:25:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751534709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493737","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Genova archivia i primi sei mesi 2025 con oltre 722.000 passeggeri movimentati, pari ad una crescita del +18% rispetto al medesimo periodo del 2024 e del +8% rispetto al primo semestre 2019, anno del record storico dello scalo.\r\n \r\nNel complesso, il traffico internazionale ha dato il contributo maggiore alla crescita del primo semestre registrando, da gennaio 2025, un +42% di incremento del numero dei passaggeri (+28% di movimenti) con un picco del +58% nel mese di maggio.\r\n \r\n«Siamo molto soddisfatti per il risultato raggiunto in questo primo semestre, il migliore di sempre - commenta Enrico Musso, presidente Aeroporto di Genova -. Il numero di passeggeri che hanno scelto il Colombo come punto di partenza o arrivo per i loro viaggi di vacanza o lavoro testimoniano la validità del percorso di rilancio dello scalo avviato l’anno scorso e rendono sempre più concreta la possibilità di superare il record storico di 1,5 milioni di passeggeri raggiunto nel 2019. Tutto il personale del Genova City Airport sta lavorando intensamente per raggiungere questo obiettivo e per rendere l’aeroporto di Genova sempre più attrattivo per le compagnie e i viaggiatori».\r\n \r\nTra i fattori che, in particolare, hanno contribuito, alla crescita dell’aeroporto genovese, la partenza dei charter crocieristici. «Sull’ottimo risultato conseguito nel primo semestre 2025 ha inciso in modo determinante la ripartenza dei charter crocieristici grazie alle collaborazioni con Costa Crociere e Tui - osserva Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -, che tra aprile e giugno hanno movimentato 20.000 crocieristi attraverso 120 voli. Con oltre 722.000 passeggeri movimentati nel primo semestre il Genova City Airport ha dimostrato ancora una volta la propria centralità a supporto del mercato crocieristico, a riprova di una vocazione naturale che confidiamo di poter valorizzare ancor di più in futuro. Ma le crociere sono solo un, seppur importantissimo, driver di crescita dello scalo genovese. Ci stiamo impegnando al massimo per incrementare il numero delle destinazioni e confidiamo di poter annunciare presto importanti novità».","post_title":"Aeroporto di Genova: traffico passeggeri a +18%, grazie anche ai charter crocieristici","post_date":"2025-07-03T09:15:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751534138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493723","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le tensioni geopolitiche stanno influendo sul mercato del turismo organizzato e Fiavet Confcommercio ha cercato di fotografare il fenomeno attraverso un sondaggio articolato rivolto alle agenzie di viaggio associate in tutta Italia.\r\nSta cambiando infatti il clima delle prenotazioni estive influenzato dagli scenari cui ci troviamo di fronte, ma l’allarme non è così grave: il 32,6% delle agenzie ha registrato solo una moderata diminuzione delle prenotazioni, il 19,2% nessun impatto significativo, e il 17,3% una lieve diminuzione delle prenotazioni. Tuttavia va considerato che a questi vanno aggiunti coloro che stanno registrando una forte diminuzione delle prenotazioni (30,7%), si arriva quindi a circa l’80% di agenzie di viaggio che, in ogni caso, sta registrando una flessione, anche piccola, a causa delle guerre che ci circondano.\r\nMisurandosi con la clientela, le agenzie di viaggio si trovano di fronte a paure diverse, e spesso immotivate, verso destinazioni dove non ci sono sconsigli della Farnesina.\r\nLa percentuale più alta di timori per i prossimi viaggi è rivolta verso il Medio Oriente (22,09%), seguito dall’Egitto (16,8%) con particolare riferimento anche al Mar Rosso (3,4%), ma sorprendentemente si ha paura anche a viaggiare verso gli Stati Uniti (12%) ancor più temuti degli Emirati Arabi (10.47%) e della Giordania (6,98%). In generale tuttavia c’è un timore per i viaggi internazionali anche di medio raggio come quelli in Turchia, anche se in percentuale minore (5,8%). Basse le percentuali di calo prenotazioni invece per i Paesi dove evidentemente già non c’erano prenotazioni estive, come Israele, e Ucraina.\r\n\r\nScelte di visggio\r\nChiedendo alle agenzie di viaggio se hanno riscontrato preoccupazioni dei clienti a seguito della situazione geopolitica, circa il 70% replica che nelle scelte di viaggio viene manifesta paura e insicurezza per l’escalation dei conflitti.\r\nLa percentuale più importante dei turisti “spaventati” è quella di coloro che stanno pensando di cancellare o modificando il viaggio: il 55% lo ha già fatto o vorrebbe farlo a breve, anche pagando delle penali, mentre il 40% preferisce attendere sviluppi futuri delle guerre in atto prima di prenotare.\r\nTuttavia, nonostante questo “sentiment” di incertezza, attualmente meno del 5% dei turisti ha effettivamente cancellato un viaggio a causa di una guerra in atto nei paesi limitrofi alla destinazione scelta secondo quanto testimoniano il 54,7% delle agenzie di viaggio, Quelle che invece lamentano cancellazioni per oltre il 30% sono solo l’11,3% delle agenzie di viaggio.\r\nVa inoltre rilevato che le persone cominciano a interessarsi sempre più alle rotte e agli scali aeroportuali (30% dei turisti) cercando di evitarne alcuni.\r\nDi fronte a questa situazione quasi la metà degli i agenti di viaggio Fiavet Confcommercio (47,7%) non ha ancora individuato una misura concreta per arginare il problema che sembrava un fenomeno circoscritto e invece si sta dimostrando strutturale. Solo una minoranza degli agenti di viaggio è attiva (il 16,9%) e sta adottando delle strategie con un’informazione sempre puntuale sui social media, divulgando soprattutto le certezze che vengono dalla Farnesina e dal portale Viaggiare Sicuri. Si rilancia con nuove mete, ma soprattutto si ascolta il cliente per trovare assieme soluzioni (26.2%% delle agenzie).\r\n\r\nSuporto fornitori? Poco\r\nPoco il supporto trovato nel mondo dei fornitori secondo le agenzie di viaggio (circa il 57% delle agenzie afferma che non è stato aiutato) poiché trattano disdette e cancellazioni al di là delle motivazioni che le generano. Per fortuna c’è qualche agenzia che trova supporto nei corrispondenti all’estero (21%), volenterosi di preservare il turismo in Paesi che a volte vivono solo di questo.\r\nAnche il turismo interno, che dovrebbe in questa situazione beneficiare della restrizione dell’offerta internazionale, non ha avuto l’exploit atteso. Secondo le agenzie Fiavet, il caro prezzi sta frenando, ancor più dello scorso anno, la scelta degli italiani che prenotano all’ultimo momento e non hanno usufruito delle offerte dell’advanced booking. \r\nL’impatto della guerra sul business turistico resta comunque devastante per circa il 60% degli addetti a lavori, e quindi gli agenti di viaggio Fiavet si dichiarano cautamente pessimisti riguardo al turismo influenzato dalla crisi geopolitica (37%). Tuttavia, anche tra coloro che ritengono la guerra devastante, una percentuale non indifferente è invece ottimista: il 23,19%. Saranno forse gli agenti di viaggio che attendono con neutralità lo svilupparsi della situazione (27,4%) a spostare l’ago della bilancia tra le due linee di pensiero. \r\n“Fiavet-Confcommercio si sta dedicando con sempre maggiore attenzione a studi di settore con una grande partecipazione da parte di tutti gli associati - afferma Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet – questo ci consente anche di fronte a imprevisti scellerati come può esserlo una nuova guerra, quanto l’economia, anche della più piccola agenzia di viaggi, sia toccata da ogni singolo cambiamento che avviene nello scenario internazionale, e bisogna partire dai numeri per capire che non si è soli, e che assieme si possono affrontare problemi e scelte per arginare e rilanciare di fronte ai cambiamenti”.","post_title":"Fiavet: moderata diminuzione delle prenotazioni per l'estate per le tensioni","post_date":"2025-07-02T12:26:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751459162000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493695","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spezia Hub, il nuovo centro d’informazione culturale-turistico di corso Cavour recentemente inaugurato, si conferma un punto di riferimento strategico per cittadini e turisti.\r\n\r\nLa struttura infatti offrirà un nuovo e importante servizio: sarà possibile acquistare direttamente i biglietti dell’autobus, facilitando così gli spostamenti all’interno del golfo e del territorio spezzino.\r\n\r\nCon l’estate ormai nel vivo e la città animata da numerosi visitatori Spezia Hub si propone come snodo fondamentale per l’accoglienza turistica, offrendo informazioni dettagliate su eventi, itinerari, servizi pubblici e attrazioni locali. L’introduzione della biglietteria per il trasporto pubblico rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità più accessibile e sostenibile, pensata per migliorare l’esperienza di chi visita la città.\r\n\r\n«La grande novità - spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - è che sarà possibile acquistare anche i biglietti degli autobus Atc presso il nuovo hub turistico e culturale di corso Cavour, rendendolo ancor più un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono scoprire le nostre bellezze e muoversi in città o raggiungere le Cinque Terre. L’idea di creare un unico centro dedicato sia al turismo che alla cultura nasce dall’importante crescita di visitatori e dal continuo aumento di eventi di qualità, che animano la nostra città durante tutto l’anno: dalle manifestazioni estive alle mostre di rilievo nazionale e internazionale, dal ricco cartellone del teatro Civico alle grandi rassegne invernali. La Spezia è una città viva e dinamica in ogni stagione, e con questo progetto abbiamo voluto compiere un significativo salto di qualità».\r\n\r\n«Con questo nuovo servizio – dichiara l’assessora al turismo Maria Grazia Frijia – vogliamo rendere Spezia Hub sempre più utile e funzionale, non solo come centro di accoglienza turistica ma anche come punto di riferimento per la mobilità urbana. È un servizio concreto per semplificare la vita a chi sceglie di visitare La Spezia e per valorizzare il nostro territorio in modo moderno, efficiente e accogliente».\r\n\r\nSpezia Hub, è uno spazio multifunzionale tra corso Cavour e via Carpenino che integra tradizione e tecnologia. Vetrine digitali, ledwall e schermi touchscreen offrono un’esperienza immersiva e interattiva, promuovendo eventi, mostre, concerti e iniziative del territorio.\r\n\r\nIl visitatore è accolto da una suggestiva riproduzione ottocentesca della città firmata Agostino Fossati, mentre il logo – ispirato alle onde del mare – e il claim “Una cultura come il mare” richiamano la visione di “La Spezia Capitale della Cultura 2027\".\r\n\r\nSpezia Hub centralizza informazioni e biglietteria per Musei Civici, Biblioteche, Mediateca Regionale Ligure, Cinema Odeon, Teatro Civico, Festival del Jazz, Palio del Golfo e l’intera programmazione estiva, offrendo un servizio moderno, accessibile e integrato.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Spezia Hub, il nuovo centro informazioni rafforza l'offerta per i visitatori","post_date":"2025-07-02T11:14:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751454848000]}]}}