9 July 2025

Lufthansa: lo Stato tedesco cede la partecipazione residua nel capitale del vettore

[ 0 ]

LufthansaLufthansa torna interamente in mani private. Lo Stato tedesco ha infatti posto fine alla partecipazione che nel 2020 aveva acquisito nel capitale del gruppo per fronteggiare la crisi indotta dalla pandemia. Il Fondo per la stabilizzazione dell’economia (Wsf) ha quindi venduto la residua quota detenuta nel capitale, inferiore al 10%. In particolare, sono stati ceduti per 455 milioni di euro i restanti 74,4 milioni di azioni di Lufthansa detenuti dal governo tedesco attravrso il Wsf. Gli acquirenti sono “investitori internazionali”.

Jutta Doenges, presidente dell’Agenzia federale per le finanze e responsabile del Wsf, ha dichiarato che la partecipazione statale nel gruppo si conclude “con questo piacevole risultato e l’azienda torna in mani private”. La stabilizzazione di Lufthansa è stata “completata con successo”.

L’operazione si è conclusa prima del previsto, il termine era stato originariamente fissato per l’ottobre del 2023. Lo Stato tedesco ha sostenuto Lufthansa con misure di stabilizzazione fino a 6 miliardi di euro. Il gruppo è stato in grado di rimborsare integralmente la partecipazione tacita del governo federale, pari al 20%, entro il novembre del 2021.

Oggi, con una quota di oltre il 15%, l’azionista di maggioranza del gruppo è l’imprenditore Klaus-Michael Kuehne, presidente onorario della compagnia di trasporti e logistica tedesca Kuehne+Nagel. 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494189 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un ciclo di quattro incontri sul territorio rivolto alle imprese del settore turistico per illustrare strumenti, opportunità e strategie a supporto del sistema regionale. La campagna, ‘we are more’,che prende il via oggi a Montepulciano, è promossa dalla regione attraverso Toscana promozione turistica e Fondazione sistema Toscana. In ciascuno dei quattro appuntamenti l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras sarà affiancato dai direttori di Toscana promozione turistica e Fondazione sistema Toscana, Francesco Tapinassi e Francesco Palumbo. «La sinergia tra imprese e sistema turistico regionale è fondamentale per continuare a crescere e valorizzare l’offerta della destinazione toscana – commenta Leonardo Marras –. Con questo breve ciclo di incontri sul territorio vogliamo confrontarci con gli operatori ed illustrare loro strumenti e opportunità che mettiamo a disposizione: piattaforme digitali sempre più avanzate, complete e fruibili, occasioni di promozione nazionali ed internazionali, consolidamento dei prodotti turistici esistenti e supporto nella creazione di nuovi, ove ce ne sia l’opportunità». Obiettivo dell’iniziativa è rafforzare il legame tra le politiche pubbliche e le attività imprenditoriali, facilitando l’accesso a informazioni e servizi che possono ampliare la competitività delle imprese regionali. Partendo dall’assunto che la competitività turistica di una destinazione dipende sempre più dalla capacità di tutti gli attori di valorizzare e coordinare l’offerta in maniera integrata, innovativa e coerente con le aspettative dei viaggiatori.  Durante i quattro appuntamenti verranno presentate le principali attività di Toscana promozione turistica dedicate alle imprese regionali ovvero: l’organizzazione di incontri b2b e la partecipazione alle principali fiere nazionali e internazionali, supportando le imprese nell’individuazione di nuovi mercati per il loro business; l’affiancamento nella costruzione di nuovi prodotti turistici; la progettazione e la messa a disposizione delle campagne di promozione dedicate al pubblico per rafforzare il brand turistico regionale; le modalità di accesso e utilizzo dei dati messi a disposizione dall’osservatorio turistico regionale. Fondazione sistema Toscana presenterà gli strumenti digitali e le funzioni del nuovo Destination management system, cui si accede da make.visittuscany.com, uno strumento innovativo che potenzia le funzionalità e le opportunità a disposizione delle imprese per migliorare la gestione dell’offerta turistica, favorendo una maggiore integrazione tra operatori, territori e strumenti digitali.   [post_title] => Regione Toscana, al via la campagna "we are more" per supportare le imprese del settore turistico [post_date] => 2025-07-09T11:23:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752060220000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494188 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro per il primo travel store di Emirates in Giappone, a Osaka: situato in posizione strategica nel quartiere commerciale della città, l'Emirates Travel Store si estende su una superficie di 110 metri quadrati e offre ai clienti uno spazio dedicato per pianificare i loro viaggi con un servizio personalizzato. Con un team multilingue a disposizione, il negozio si rivolge sia ai clienti giapponesi che a quelli internazionali, fornendo assistenza esperta per le prenotazioni dei voli, informazioni di viaggio e itinerari personalizzati. Il negozio è stato progettato con cura per incarnare il lusso e il comfort moderni, emanando un'atmosfera calda e rilassata.  A disposizione dei clienti anche un chiosco self-service e un nuovo sistema personalizzato di gestione delle code per una maggiore comodità, oltre a uno specchio per selfie che include sfondi unici delle destinazioni più popolari servite da Emirates. Emirates attualmente opera voli giornalieri per Osaka Kansai, Tokyo Narita e Tokyo Haneda. [post_title] => Emirates inaugura il primo travel store del Giappone nel centro di Osaka [post_date] => 2025-07-09T11:14:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752059694000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Lufthansa è pronto a ripristinare gradualmente i voli da e per l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv dal prossimo 1° agosto. Quando lo spazio aereo israeliano è stato chiuso il 13 giugno all'inizio della guerra con l'Iran, il gruppo tedesco - e dunque Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Eurowings - ha sospeso i collegamenti su Tel Aviv almeno fino al 31 luglio. Nonostante i piani di ripresa graduale dei voli, il gruppo ha dichiarato che sospenderà comunque i voli operati da Swiss fino al 25 ottobre, come annunciato in precedenza, citando “motivi operativi”. Come segnala The Times of Israel, l'annuncio di Lufthansa è arrivato lo stesso giorno in cui l'Easa ha revocato un avviso di alto rischio che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra Israele e altre parti della regione, a causa del rischio di una ripresa del conflitto con l'Iran. L'avviso, che riguardava Israele, Iraq, Iran, Libano e Giordania, era stato emesso il 13 giugno e sostituito una settimana fa da una versione più morbida. Israele ha riaperto il suo spazio aereo quasi due settimane fa, ma diverse compagnie aeree europee e statunitensi non hanno ancora annunciato una data di ripresa delle operazioni di volo da e per Tel Aviv, tra cui British Airways, United Airlines e Delta. Air France ha invece ripreso lunedì i voli diretti tra Ben Gurion e l'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi. [post_title] => Il Gruppo Lufthansa ripristinerà i voli verso Israele dal 1° agosto [post_date] => 2025-07-09T09:15:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752052542000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494105 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair festeggia i 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted: un viaggio iniziato nel 2001 e che oggi vede la low cost irlandese operare dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia attraverso un network di 21 rotte - di cui tre nuove per Lamezia, Praga e Stoccolma -, con un aumento di capacità del 35% rispetto alla scorsa stagione estiva. E c'è anche un incremento delle frequenze su 9 rotte già esistenti, tra cui la stessa Londra Stansted, ma anche Barcellona, Bari, Londra, Cagliari e Olbia. "A ciò si aggiunge il posizionamento di un nuovo aeromobile basato per l’estate (ulteriore investimento da 100 milioni di dollari), portando la flotta Ryanair basata a Trieste a 2 aeromobili" sottolinea Fabrizio Francioni, head of Communications Italy, ricordando che l'obiettivo è quello di movimentare 1,1 milioni di passeggeri all'anno sullo scalo friulano. Proprio il Friuli Venezia Giulia è stata "la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, eliminando l’addizionale municipale, una misura che ha generato una significativa crescita in termini di traffico, turismo e ". "Il superamento dei 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted è motivo di grande soddisfazione - osserva Marco Consalvo, ceo di Trieste Airport Friuli Venezia Giulia -. Questo collegamento è stato il primo volo operato da Ryanair sullo scalo del Friuli Venezia Giulia, inaugurato il 5 aprile 2001 ha nel tempo offerto un servizio primario per i nostri passeggeri. Il volo Trieste-Londra Stansted opera oggi con 6 frequenze settimanali garantendo ai turisti, così come ai viaggiatori per motivi di lavoro o familiari, un ottimo servizio di connessione tra la capitale inglese ed il nostro territorio". [post_title] => Ryanair su Trieste con tre nuove rotte e un aumento del 35% della capacità [post_date] => 2025-07-08T11:42:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751974961000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494090 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_494093" align="alignleft" width="300"] Erika Sordo[/caption] Un traguardo che ha del rivoluzionario nella hospitality industry, quello raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham, situati a Playa del Carmen. Non solo sono i primi a essere certificati con il massimo punteggio di sostenibilità nel portfolio Viva Resorts by Wyndham, ma si distinguono anche in un panorama ben più ampio: solo sette resort in America Latina e una cinquantina in tutto il mondo hanno ottenuto lo stesso livello. Il protocollo Wyndham Green prevede il monitoraggio delle pratiche di sostenibilità adottate nella gestione degli hotel e si compone di cinque step. L’apice è denominato “Expert”. La certificazione avviene dopo analisi rigorose sull’impatto ambientale, l’utilizzo delle risorse energetiche, l’impegno nei confronti delle comunità locali dove in cui gli hotel sono ubicati. “Questo riconoscimento riflette il nostro reale sforzo verso un modello turistico che rispetta l’ambiente naturale, promuove pratiche responsabili, offre esperienze di qualità senza compromettere il futuro del pianeta”, commenta Erika Sordo, director of marketing and public relations Viva Resorts by Wyndham. La certificazione “Expert” del protocollo Wyndham Green comprende l’implementazione di programmi di riciclo, l’utilizzo di lenzuola e asciugamani senza cambio giornaliero (con conseguente minor consumo di detergenti e acqua), l’efficientamento dell’illuminazione e dell’aria condizionata, la comunicazione agli ospiti in formato digitale. Vengono inoltre considerate la gestione delle acque reflue, la produzione di energie rinnovabili, l’utilizzo o meno di plastica, la quantità di rifiuti non riciclabili e la sensibilizzazione dello staff. In linea con questi principi, i due resort di Playacar hanno recentemente ottenuto la Bandiera Blu per la spiaggia e si sono classificati al secondo posto al concorso internazionale di Buone Pratiche Ambientali promosso da Blue Flag, con il progetto Verde Costero: Restauración de Playa con Flora Nativa, a tutela delle dune costiere. Un secondo posto di rilievo considerando la partecipazione di 51 nazioni con oltre 5.000 località candidate. Il protocollo Wyndham Green prevede parallelamente anche un investimento a favore delle comunità locali, poiché la protezione dell’ambiente non può esulare da quella della società, attraverso iniziative concrete di formazione, educazione e sostegno, per migliorare la qualità di vita delle comunità ed eventuali criticità sociali.  Il massimo livello “Expert” raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham alza l’asticella dell’ospitalità sostenibile nei Caraibi messicani e serve da ispirazione per tutta la travel industry, affinché si orienti verso forme di turismo più consapevoli e responsabili. Il risultato rientra in un’ampia strategia della catena alberghiera, che vede tutte le strutture del portfolio impegnate a raggiungere il massimo obiettivo, da considerarsi al centro della catena del valore. Una sorta di élite virtuosa, in cui tutti condividono i benefici. [post_title] => Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham "expert" del protoccolo doi sostenibilità Wyndham Green [post_date] => 2025-07-08T10:30:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751970629000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494078 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trainline, piattaforma indipendente leader in Europa nella prenotazione di treni e pullman, vuole comprendere come i nuovi strumenti digitali stiano rivoluzionando il modo in cui ci spostiamo. Per fare questa analisi Trainline ha creato dei momenti di incontro con i principali attori del settore della mobilità ed esperti, uno spazio per discutere di come la tecnologia - in particolare con l'Ia e il machine learning - stia cambiando le abitudini di spostamento. Il 3 luglio si è svolto a Milano il primo Trainline Talk italiano intitolato: "Smart travel: la nuova era del trasporto digitale". All’evento hanno partecipato alcuni tra i principali protagonisti del settore, tra cui Paola De Filippo (Ceo di Sabre), Leonardo Cesarini (Cco di Trenord), Mario Ferretti (Co-founder di Wayla) e Simone Lini (Ceo di Navifare). Insieme hanno discusso del ruolo crescente della tecnologia nella mobilità, tra innovazione, sostenibilità e integrazione dei servizi. «Trainline Talk è un format itinerante che ci porta in diverse città d'Europa per parlare dei temi caldi del mondo dei trasporti insieme con personalità del settore. - ha sottolineato Andrea Saviane, country manager Italia di Trainline - Milano è una città molto importante per Trainline: perché è la nostra sede italiana e anche per l'innovazione nel mondo dei trasporti e dei viaggi che testimonia. Abbiamo condotto lo studio “Ia e mobilità” con Doxa, che ci ha confermato come le abitudini dei viaggiatori stiano cambiando molto rapidamente. Secondo l’indagine l'86% degli italiani utilizza piattaforme digitali per pianificare i viaggi. Il risparmio ha un ruolo importante nell’innovazione: il 51% degli intervistati cerca il confronto tra i prezzi e ben il 29% dei viaggiatori dichiara che può viaggiare di più grazie alle maggiori possibilità offerte dalle tecnologie digitali in termini di risparmio e di praticità nella pianificazione del viaggio. In questo contesto si inserisce il tema dell'Ia. Il 73% degli intervistati prevede che cambierà il proprio modo di viaggiare. C’è una forte consapevolezza del fatto che stia succedendo qualcosa di importante. Abbiamo chiesto agli italiani cosa si aspettino dall’Ia per quanto riguarda il mondo del viaggio in treno. Il 91% dei viaggiatori ha affermato che si fida dell'intelligenza artificiale per migliorare la propria esperienza di viaggio. L’86% utilizza piattaforme digitali per pianificare gli spostamenti e l’84% desidera poter acquistare anche i biglietti regionali e locali da un’unica app. Ci sono ottimismo e fiducia nei confronti dell’Ia, dalla quale gli italiani si aspettano vantaggi molto pratici e tangibili: suggerimenti per tratte più economiche, indicazioni sul momento migliore per viaggiare e per percorsi alternativi da seguire in caso di disservizi. In qualità di operatori del settore, sappiamo che quanto si aspettano oggi i viaggiatori sarà solo una porzione dell’evoluzione che l’Ia porterà al nostro modo di viaggiare. In questo contesto - conclude Saviane - le piattaforme di biglietteria digitale stanno svolgendo un ruolo chiave nel miglioramento dell’esperienza dei viaggiatori, facilitando l’accesso a servizi più personalizzati e ottimizzando la pianificazione dei tragitti, contribuendo così a un modello di trasporto più accessibile e connesso». Chiara Ambrosioni [post_title] => Trainline: a Milano uno dei Talk con esperti per comprendere come la tecnologia stia trasformando il viaggio [post_date] => 2025-07-08T10:23:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751970237000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494077 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nella sede di Fondazione Altagamma a Milano, i rappresentanti dei comuni di Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Pinzolo-Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo hanno sottoscritto l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma, dando ufficialmente vita a una realtà che intende rafforzare la collaborazione tra le cinque destinazioni simbolo del turismo d’eccellenza italiano. Alla firma dell’atto erano presenti: Melania Esposito, assessore al turismo del Comune di Capri; Roberta Alverà, vicesindaco e assessore al turismo del comune di Cortina d’Ampezzo; Roberto Rota, sindaco di Courmayeur; Monica Bonomini, vicesindaco del comune di Pinzolo, per Madonna di Campiglio; Claudia Giagoni, assessore al turismo del comune di Arzachena, per Porto Cervo. L’iniziativa è il frutto di un percorso avviato nell’ottobre 2023, durante il quale le cinque località – già individuate nel 2014 da Fondazione Altagamma come Territori d’Eccellenza e nominate Honorary Members – hanno lavorato congiuntamente per sviluppare strategie comuni volte alla promozione e al posizionamento del turismo di alta gamma sia in Italia che all’estero. Nel novembre 2024, i cinque territori hanno siglato un primo accordo di programma, ponendo le basi per un’azione sinergica volta a promuovere e valorizzare queste destinazioni italiane d’eccellenza nel mercato turistico internazionale e intercontinentale, attraverso un’offerta ampia, diversificata e attrattiva.  Durante l’incontro di oggi è stato nominato Roberto Rota, sindaco di Courmayeur, come primo Presidente dell’Associazione dei Territori di Altagamma. “Siamo orgogliosi di dare forma a un progetto condiviso che unisce cinque località uniche per bellezza, storia, cultura e vocazione all’eccellenza” ha dichiarato  il Presidente. “Lavoreremo insieme per rafforzare l’identità dei nostri territori e affermare, anche attraverso una rappresentanza più coesa, il ruolo strategico che il turismo di alta gamma riveste nello sviluppo economico, sociale e culturale del nostro Paese.”  “Da oggi – prosegue Matteo Bonapace, direttore di azienda per il turismo Madonna di Campiglio, nominato coordinatore del comitato gestionale dell’Associazione – iniziamo a lavorare alla definizione del piano delle attività, che prenderà il via in autunno, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente un turismo di alta qualità. Lo faremo come un gruppo coeso, capace di lavorare all’unisono, valorizzando al contempo le nostre unicità.” Stefania Lazzaroni, direttrice generale di Altagamma, ha dichiarato: "Siamo lieti che i Territori di Altagamma abbiano scelto di costituirsi in Associazione e di consolidare il rapporto con la nostra Fondazione. Le nostre più vive congratulazioni al neo Presidente Roberto Rota, Sindaco di Courmayeur e a Matteo Bonapace coordinatore dell’Associazione e direttore di Apt Madonna di Campiglio. Siamo certi che da questa collaborazione si svilupperanno progetti e iniziative utili a promuovere il turismo italiano e le sue eccellenze come questi cinque territori -  Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo - simboli in tutto il mondo del nostro stile di vita”. L’Associazione dei Territori di Altagamma ha, inoltre, l’obiettivo di rafforzare il dialogo con le istituzioni, con fondazioni culturali, organizzazioni turistiche e stakeholder privati nazionali e internazionali, affinché le politiche pubbliche possano riconoscere e supportare adeguatamente il valore strategico di questi territori. Tra le priorità individuate dall’Associazione: la promozione del turismo sostenibile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030; la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, artigianale e storico; la salvaguardia dell’identità culturale e sociale delle comunità locali; lo sviluppo di modelli di gestione integrata del turismo di alta gamma. Uniti sotto un’unica visione, Capri, Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo, rafforzano la loro collaborazione per promuovere, a livello internazionale, il meglio del lifestyle e dell’ospitalità italiana di eccellenza. [post_title] => Nasce l’Associazione dei Territori di Altagamma: Capri, Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo [post_date] => 2025-07-08T10:22:06+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751970126000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494069 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una delle novità più vivaci della summer season di Air France è l’apertura, fino al 20 agosto, del ristorante pop-up “Le Restaurant” all’ottavo piano delle Galeries Lafayette di Parigi. In una location unica, da dove ammirare il migliore panorama sulla Tour Eiffel, su Montmartre e sui tetti della città, gli ospiti potranno gustare piatti e dessert creati appositamente per i clienti Air France dallo chef tre stelle Michelin Régis Marcon e dalla pastry chef Nina Métayer. Gli eleganti arredi del ristorante - che con i suoi venti coperti e due servizi per il pranzo ricorda l'atmosfera delle lounge aeroportuali della compagnia - sono stati allestiti nei colori di Air France: blu navy, bianco e tocchi di rosso. Il menù viene preparato ogni giorno tranne il martedì dalle 11.30 alle 15:30. Il costo è di 93 euro incluse le bevande ed è richiesta la prenotazione. In Italia, l'operativo della compagnia vede il quinto collegamento giornaliero tra Milano-Linate e Parigi-CharlesDeGaulle. Sono invece 7 i voli giornalieri tra Parigi-CharlesDeGaulle e lo scalo di Roma Fiumicino e quello di Firenze, da cui vola l’Airbus A220-300. Nell’estate 2025, Air France è operativa da 14 aeroporti italiani (compresi gli scali stagionali di Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona), con oltre 8000 voli. Da segnalare due imporanti compleanni per la compagnia nel nostro paese: i 75 anni della linea Milano-Parigi (a maggio) e i 35 anni della Bologna-Parigi (a settembre). Dall’hub di Parigi è possibile muoversi sul network globale di Air France, con oltre 200 destinazioni. La cabina Première è il top di gamma della compagnia ed è considerata una delle migliori al mondo. Oltre ai servizi di bordo offre una lounge dedicata all'aeroporto di Parigi, una limousine che accompagna il cliente da casa all’aeroporto, quindi una macchina che lo porta dalla lounge all'aereo. Prosegue anche la summer season di Klm, che effettuerà oltre 5800 voli in partenza da 10 aeroporti italiani verso il suo hub di Amsterdam Schiphol. Da qui offre poi un network di 161 destinazioni che rappresentano le principali regioni del mondo. Quest’anno la compagnia ha celebrato i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam - il primo volo fu effettuato nel maggio del 1935 – e ha aumento la sua presenza all’aeroporto di Milano Linate, arrivando alla quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi. Da Roma è anche operativo il nuovo Airbus A321neo, gioiello del programma di rinnovo della flotta della compagnia, destinato a essere progressivamente disponibile su diverse frequenze. I motori neo emettono circa il 21% di Co2 per passeggero/chilometro in meno rispetto al Boeing 737. Il nuovo design interno della cabina degli aeromobili offre poi un maggiore livello di comfort con sedili, tavolini e vani portabagagli più grandi. (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Air France-Klm e l'estate italiana: focus sulla qualità dei servizi [post_date] => 2025-07-08T10:17:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751969855000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494007 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nell’anno della capitale italiana della cultura e soprattutto, nell’anno del Giubileo, la fondazione Agrigento2025 e il museo diocesano di Agrigento hanno costruito insieme una mostra iconografica di grande valore scientifico e devozionale che riunisce sotto un unico “cappello” testimonianze forti – da Agrigento, dalle chiese della provincia, dal resto d’Italia - di quanto la figura della peccatrice abbia saputo penetrare i cuori e coinvolgere gli artisti.    "Il fuoco dell'amore. Maria Maddalena. Testimone di speranza al femminile" accoglierà capolavori dai grandi musei italiani, a partire dalla collezione del Vaticano. Un inedito percorso iconografico, biblico e culturale attraverso le opere di Giovanni Di Pietro da Napoli, Giovanni Portaluni, Guercino, Cecco del Caravaggio, Nicolas Regnier, Mattia Preti, Pietro D’Asaro, Andrea Vaccaro, Mariano Rossi, Fra’ Felice da Sambuca, Francesco Hayez, provenienti dai Musei Vaticani, da Palazzo Barberini, dai Musei Diocesani Carlo Maria Martini di Milano e San Matteo di Terni, dal Museo Nazionale San Matteo di Pisa, da Palazzo Abatellis, Fondazione Carit. Tele in stretto dialogo con opere dell’Arcidiocesi di Agrigento, in arrivo da Cammarata, Racalmuto, Sciacca e Sambuca di Sicilia. L’esposizione, patrocinata dal dicastero per la cultura della Santa Sede, sarà ospitata al museo diocesano di Agrigento dal 7 luglio al 30 ottobre.  Tra le interpretazioni della Maria Maddalena offerte da artisti di epoche e contesti culturali diversi sono state scelte opere significative dal punto di vista iconografico e stilistico, dal Medioevo al XIX secolo. Apre la mostra un prezioso dipinto su tavola tardogotico di Giovanni di Pietro da Napoli, protagonista assoluto della pittura in Toscana tra trecento e quattrocento: la Maddalena è in rosso ai piedi della croce, simbolo della fede.  Seguono  autentici capolavori dell’arte barocca: Guercino, Cecco del Caravaggio, Regniér e Mattia Preti, maestri che con la loro arte seppero indirizzare il gusto del proprio tempo.   Agrigento da qualche mese ha sposato un’ottica “green” per quanto riguarda gli spostamenti dentro il centro storico, e verso la Valle dei Templi e viceversa. Navette sostenibili, non inquinanti, riescono ad essere il miglior passaporto per una fruizione corretta del bene comune. Le mostre green theme – come questa – lanciano un preciso messaggio green. Raggiungere la mostra con i mezzi elettrici stimola la riflessione sul cambiamento di tendenza da generare nella logica della transizione ecologica.    [post_title] => Agrigento, da luglio fino ad ottobre un concentrato di capolavori per la mostra"Maria Maddalena. Arte e fede" [post_date] => 2025-07-07T11:19:22+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751887162000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lufthansa lo stato tedesco cede la partecipazione residua nel capitale del vettore" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":94,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1581,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494189","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un ciclo di quattro incontri sul territorio rivolto alle imprese del settore turistico per illustrare strumenti, opportunità e strategie a supporto del sistema regionale. La campagna, ‘we are more’,che prende il via oggi a Montepulciano, è promossa dalla regione attraverso Toscana promozione turistica e Fondazione sistema Toscana. In ciascuno dei quattro appuntamenti l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras sarà affiancato dai direttori di Toscana promozione turistica e Fondazione sistema Toscana, Francesco Tapinassi e Francesco Palumbo.\r\n\r\n«La sinergia tra imprese e sistema turistico regionale è fondamentale per continuare a crescere e valorizzare l’offerta della destinazione toscana – commenta Leonardo Marras –. Con questo breve ciclo di incontri sul territorio vogliamo confrontarci con gli operatori ed illustrare loro strumenti e opportunità che mettiamo a disposizione: piattaforme digitali sempre più avanzate, complete e fruibili, occasioni di promozione nazionali ed internazionali, consolidamento dei prodotti turistici esistenti e supporto nella creazione di nuovi, ove ce ne sia l’opportunità».\r\n\r\nObiettivo dell’iniziativa è rafforzare il legame tra le politiche pubbliche e le attività imprenditoriali, facilitando l’accesso a informazioni e servizi che possono ampliare la competitività delle imprese regionali. Partendo dall’assunto che la competitività turistica di una destinazione dipende sempre più dalla capacità di tutti gli attori di valorizzare e coordinare l’offerta in maniera integrata, innovativa e coerente con le aspettative dei viaggiatori. \r\n\r\nDurante i quattro appuntamenti verranno presentate le principali attività di Toscana promozione turistica dedicate alle imprese regionali ovvero: l’organizzazione di incontri b2b e la partecipazione alle principali fiere nazionali e internazionali, supportando le imprese nell’individuazione di nuovi mercati per il loro business; l’affiancamento nella costruzione di nuovi prodotti turistici; la progettazione e la messa a disposizione delle campagne di promozione dedicate al pubblico per rafforzare il brand turistico regionale; le modalità di accesso e utilizzo dei dati messi a disposizione dall’osservatorio turistico regionale. Fondazione sistema Toscana presenterà gli strumenti digitali e le funzioni del nuovo Destination management system, cui si accede da make.visittuscany.com, uno strumento innovativo che potenzia le funzionalità e le opportunità a disposizione delle imprese per migliorare la gestione dell’offerta turistica, favorendo una maggiore integrazione tra operatori, territori e strumenti digitali.\r\n\r\n ","post_title":"Regione Toscana, al via la campagna \"we are more\" per supportare le imprese del settore turistico","post_date":"2025-07-09T11:23:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752060220000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro per il primo travel store di Emirates in Giappone, a Osaka: situato in posizione strategica nel quartiere commerciale della città, l'Emirates Travel Store si estende su una superficie di 110 metri quadrati e offre ai clienti uno spazio dedicato per pianificare i loro viaggi con un servizio personalizzato.\r\n\r\nCon un team multilingue a disposizione, il negozio si rivolge sia ai clienti giapponesi che a quelli internazionali, fornendo assistenza esperta per le prenotazioni dei voli, informazioni di viaggio e itinerari personalizzati. Il negozio è stato progettato con cura per incarnare il lusso e il comfort moderni, emanando un'atmosfera calda e rilassata. \r\n\r\nA disposizione dei clienti anche un chiosco self-service e un nuovo sistema personalizzato di gestione delle code per una maggiore comodità, oltre a uno specchio per selfie che include sfondi unici delle destinazioni più popolari servite da Emirates.\r\n\r\nEmirates attualmente opera voli giornalieri per Osaka Kansai, Tokyo Narita e Tokyo Haneda.","post_title":"Emirates inaugura il primo travel store del Giappone nel centro di Osaka","post_date":"2025-07-09T11:14:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752059694000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Lufthansa è pronto a ripristinare gradualmente i voli da e per l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv dal prossimo 1° agosto.\r\n\r\nQuando lo spazio aereo israeliano è stato chiuso il 13 giugno all'inizio della guerra con l'Iran, il gruppo tedesco - e dunque Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Eurowings - ha sospeso i collegamenti su Tel Aviv almeno fino al 31 luglio.\r\n\r\nNonostante i piani di ripresa graduale dei voli, il gruppo ha dichiarato che sospenderà comunque i voli operati da Swiss fino al 25 ottobre, come annunciato in precedenza, citando “motivi operativi”.\r\n\r\nCome segnala The Times of Israel, l'annuncio di Lufthansa è arrivato lo stesso giorno in cui l'Easa ha revocato un avviso di alto rischio che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra Israele e altre parti della regione, a causa del rischio di una ripresa del conflitto con l'Iran.\r\n\r\nL'avviso, che riguardava Israele, Iraq, Iran, Libano e Giordania, era stato emesso il 13 giugno e sostituito una settimana fa da una versione più morbida.\r\n\r\nIsraele ha riaperto il suo spazio aereo quasi due settimane fa, ma diverse compagnie aeree europee e statunitensi non hanno ancora annunciato una data di ripresa delle operazioni di volo da e per Tel Aviv, tra cui British Airways, United Airlines e Delta.\r\n\r\nAir France ha invece ripreso lunedì i voli diretti tra Ben Gurion e l'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi.","post_title":"Il Gruppo Lufthansa ripristinerà i voli verso Israele dal 1° agosto","post_date":"2025-07-09T09:15:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752052542000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494105","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair festeggia i 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted: un viaggio iniziato nel 2001 e che oggi vede la low cost irlandese operare dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia attraverso un network di 21 rotte - di cui tre nuove per Lamezia, Praga e Stoccolma -, con un aumento di capacità del 35% rispetto alla scorsa stagione estiva. E c'è anche un incremento delle frequenze su 9 rotte già esistenti, tra cui la stessa Londra Stansted, ma anche Barcellona, Bari, Londra, Cagliari e Olbia.\r\n\r\n\"A ciò si aggiunge il posizionamento di un nuovo aeromobile basato per l’estate (ulteriore investimento da 100 milioni di dollari), portando la flotta Ryanair basata a Trieste a 2 aeromobili\" sottolinea Fabrizio Francioni, head of Communications Italy, ricordando che l'obiettivo è quello di movimentare 1,1 milioni di passeggeri all'anno sullo scalo friulano.\r\n\r\nProprio il Friuli Venezia Giulia è stata \"la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, eliminando l’addizionale municipale, una misura che ha generato una significativa crescita in termini di traffico, turismo e \".\r\n\"Il superamento dei 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted è motivo di grande soddisfazione - osserva Marco Consalvo, ceo di Trieste Airport Friuli Venezia Giulia -. Questo collegamento è stato il primo volo operato da Ryanair sullo scalo del Friuli Venezia Giulia, inaugurato il 5 aprile 2001 ha nel tempo offerto un servizio primario per i nostri passeggeri. Il volo Trieste-Londra Stansted opera oggi con 6 frequenze settimanali garantendo ai turisti, così come ai viaggiatori per motivi di lavoro o familiari, un ottimo servizio di connessione tra la capitale inglese ed il nostro territorio\".","post_title":"Ryanair su Trieste con tre nuove rotte e un aumento del 35% della capacità","post_date":"2025-07-08T11:42:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751974961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494090","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494093\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Erika Sordo[/caption]\r\nUn traguardo che ha del rivoluzionario nella hospitality industry, quello raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham, situati a Playa del Carmen. Non solo sono i primi a essere certificati con il massimo punteggio di sostenibilità nel portfolio Viva Resorts by Wyndham, ma si distinguono anche in un panorama ben più ampio: solo sette resort in America Latina e una cinquantina in tutto il mondo hanno ottenuto lo stesso livello.\r\nIl protocollo Wyndham Green prevede il monitoraggio delle pratiche di sostenibilità adottate nella gestione degli hotel e si compone di cinque step. L’apice è denominato “Expert”. La certificazione avviene dopo analisi rigorose sull’impatto ambientale, l’utilizzo delle risorse energetiche, l’impegno nei confronti delle comunità locali dove in cui gli hotel sono ubicati.\r\n“Questo riconoscimento riflette il nostro reale sforzo verso un modello turistico che rispetta l’ambiente naturale, promuove pratiche responsabili, offre esperienze di qualità senza compromettere il futuro del pianeta”, commenta Erika Sordo, director of marketing and public relations Viva Resorts by Wyndham.\r\nLa certificazione “Expert” del protocollo Wyndham Green comprende l’implementazione di programmi di riciclo, l’utilizzo di lenzuola e asciugamani senza cambio giornaliero (con conseguente minor consumo di detergenti e acqua), l’efficientamento dell’illuminazione e dell’aria condizionata, la comunicazione agli ospiti in formato digitale. Vengono inoltre considerate la gestione delle acque reflue, la produzione di energie rinnovabili, l’utilizzo o meno di plastica, la quantità di rifiuti non riciclabili e la sensibilizzazione dello staff.\r\nIn linea con questi principi, i due resort di Playacar hanno recentemente ottenuto la Bandiera Blu per la spiaggia e si sono classificati al secondo posto al concorso internazionale di Buone Pratiche Ambientali promosso da Blue Flag, con il progetto Verde Costero: Restauración de Playa con Flora Nativa, a tutela delle dune costiere. Un secondo posto di rilievo considerando la partecipazione di 51 nazioni con oltre 5.000 località candidate.\r\nIl protocollo Wyndham Green prevede parallelamente anche un investimento a favore delle comunità locali, poiché la protezione dell’ambiente non può esulare da quella della società, attraverso iniziative concrete di formazione, educazione e sostegno, per migliorare la qualità di vita delle comunità ed eventuali criticità sociali. \r\nIl massimo livello “Expert” raggiunto da Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham alza l’asticella dell’ospitalità sostenibile nei Caraibi messicani e serve da ispirazione per tutta la travel industry, affinché si orienti verso forme di turismo più consapevoli e responsabili.\r\nIl risultato rientra in un’ampia strategia della catena alberghiera, che vede tutte le strutture del portfolio impegnate a raggiungere il massimo obiettivo, da considerarsi al centro della catena del valore. Una sorta di élite virtuosa, in cui tutti condividono i benefici.","post_title":"Viva Maya by Wyndham e Viva Azteca by Wyndham \"expert\" del protoccolo doi sostenibilità Wyndham Green","post_date":"2025-07-08T10:30:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751970629000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494078","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trainline, piattaforma indipendente leader in Europa nella prenotazione di treni e pullman, vuole comprendere come i nuovi strumenti digitali stiano rivoluzionando il modo in cui ci spostiamo. Per fare questa analisi Trainline ha creato dei momenti di incontro con i principali attori del settore della mobilità ed esperti, uno spazio per discutere di come la tecnologia - in particolare con l'Ia e il machine learning - stia cambiando le abitudini di spostamento.\r\n\r\nIl 3 luglio si è svolto a Milano il primo Trainline Talk italiano intitolato: \"Smart travel: la nuova era del trasporto digitale\". All’evento hanno partecipato alcuni tra i principali protagonisti del settore, tra cui Paola De Filippo (Ceo di Sabre), Leonardo Cesarini (Cco di Trenord), Mario Ferretti (Co-founder di Wayla) e Simone Lini (Ceo di Navifare). Insieme hanno discusso del ruolo crescente della tecnologia nella mobilità, tra innovazione, sostenibilità e integrazione dei servizi. \r\n\r\n«Trainline Talk è un format itinerante che ci porta in diverse città d'Europa per parlare dei temi caldi del mondo dei trasporti insieme con personalità del settore. - ha sottolineato Andrea Saviane, country manager Italia di Trainline - Milano è una città molto importante per Trainline: perché è la nostra sede italiana e anche per l'innovazione nel mondo dei trasporti e dei viaggi che testimonia. Abbiamo condotto lo studio “Ia e mobilità” con Doxa, che ci ha confermato come le abitudini dei viaggiatori stiano cambiando molto rapidamente. Secondo l’indagine l'86% degli italiani utilizza piattaforme digitali per pianificare i viaggi.\r\n\r\nIl risparmio ha un ruolo importante nell’innovazione: il 51% degli intervistati cerca il confronto tra i prezzi e ben il 29% dei viaggiatori dichiara che può viaggiare di più grazie alle maggiori possibilità offerte dalle tecnologie digitali in termini di risparmio e di praticità nella pianificazione del viaggio. In questo contesto si inserisce il tema dell'Ia. Il 73% degli intervistati prevede che cambierà il proprio modo di viaggiare. C’è una forte consapevolezza del fatto che stia succedendo qualcosa di importante. Abbiamo chiesto agli italiani cosa si aspettino dall’Ia per quanto riguarda il mondo del viaggio in treno. Il 91% dei viaggiatori ha affermato che si fida dell'intelligenza artificiale per migliorare la propria esperienza di viaggio.\r\n\r\nL’86% utilizza piattaforme digitali per pianificare gli spostamenti e l’84% desidera poter acquistare anche i biglietti regionali e locali da un’unica app. Ci sono ottimismo e fiducia nei confronti dell’Ia, dalla quale gli italiani si aspettano vantaggi molto pratici e tangibili: suggerimenti per tratte più economiche, indicazioni sul momento migliore per viaggiare e per percorsi alternativi da seguire in caso di disservizi. In qualità di operatori del settore, sappiamo che quanto si aspettano oggi i viaggiatori sarà solo una porzione dell’evoluzione che l’Ia porterà al nostro modo di viaggiare. In questo contesto - conclude Saviane - le piattaforme di biglietteria digitale stanno svolgendo un ruolo chiave nel miglioramento dell’esperienza dei viaggiatori, facilitando l’accesso a servizi più personalizzati e ottimizzando la pianificazione dei tragitti, contribuendo così a un modello di trasporto più accessibile e connesso».\r\nChiara Ambrosioni","post_title":"Trainline: a Milano uno dei Talk con esperti per comprendere come la tecnologia stia trasformando il viaggio","post_date":"2025-07-08T10:23:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751970237000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494077","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nella sede di Fondazione Altagamma a Milano, i rappresentanti dei comuni di Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Pinzolo-Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo hanno sottoscritto l’atto costitutivo dell’Associazione dei Territori di Altagamma, dando ufficialmente vita a una realtà che intende rafforzare la collaborazione tra le cinque destinazioni simbolo del turismo d’eccellenza italiano.\r\n\r\nAlla firma dell’atto erano presenti: Melania Esposito, assessore al turismo del Comune di Capri; Roberta Alverà, vicesindaco e assessore al turismo del comune di Cortina d’Ampezzo; Roberto Rota, sindaco di Courmayeur; Monica Bonomini, vicesindaco del comune di Pinzolo, per Madonna di Campiglio; Claudia Giagoni, assessore al turismo del comune di Arzachena, per Porto Cervo.\r\n\r\nL’iniziativa è il frutto di un percorso avviato nell’ottobre 2023, durante il quale le cinque località – già individuate nel 2014 da Fondazione Altagamma come Territori d’Eccellenza e nominate Honorary Members – hanno lavorato congiuntamente per sviluppare strategie comuni volte alla promozione e al posizionamento del turismo di alta gamma sia in Italia che all’estero. Nel novembre 2024, i cinque territori hanno siglato un primo accordo di programma, ponendo le basi per un’azione sinergica volta a promuovere e valorizzare queste destinazioni italiane d’eccellenza nel mercato turistico internazionale e intercontinentale, attraverso un’offerta ampia, diversificata e attrattiva. \r\n\r\nDurante l’incontro di oggi è stato nominato Roberto Rota, sindaco di Courmayeur, come primo Presidente dell’Associazione dei Territori di Altagamma. “Siamo orgogliosi di dare forma a un progetto condiviso che unisce cinque località uniche per bellezza, storia, cultura e vocazione all’eccellenza” ha dichiarato  il Presidente. “Lavoreremo insieme per rafforzare l’identità dei nostri territori e affermare, anche attraverso una rappresentanza più coesa, il ruolo strategico che il turismo di alta gamma riveste nello sviluppo economico, sociale e culturale del nostro Paese.” \r\n\r\n“Da oggi – prosegue Matteo Bonapace, direttore di azienda per il turismo Madonna di Campiglio, nominato coordinatore del comitato gestionale dell’Associazione – iniziamo a lavorare alla definizione del piano delle attività, che prenderà il via in autunno, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente un turismo di alta qualità. Lo faremo come un gruppo coeso, capace di lavorare all’unisono, valorizzando al contempo le nostre unicità.”\r\n\r\nStefania Lazzaroni, direttrice generale di Altagamma, ha dichiarato: \"Siamo lieti che i Territori di Altagamma abbiano scelto di costituirsi in Associazione e di consolidare il rapporto con la nostra Fondazione. Le nostre più vive congratulazioni al neo Presidente Roberto Rota, Sindaco di Courmayeur e a Matteo Bonapace coordinatore dell’Associazione e direttore di Apt Madonna di Campiglio. Siamo certi che da questa collaborazione si svilupperanno progetti e iniziative utili a promuovere il turismo italiano e le sue eccellenze come questi cinque territori -  Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo - simboli in tutto il mondo del nostro stile di vita”.\r\n\r\nL’Associazione dei Territori di Altagamma ha, inoltre, l’obiettivo di rafforzare il dialogo con le istituzioni, con fondazioni culturali, organizzazioni turistiche e stakeholder privati nazionali e internazionali, affinché le politiche pubbliche possano riconoscere e supportare adeguatamente il valore strategico di questi territori. Tra le priorità individuate dall’Associazione: la promozione del turismo sostenibile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030; la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, artigianale e storico; la salvaguardia dell’identità culturale e sociale delle comunità locali; lo sviluppo di modelli di gestione integrata del turismo di alta gamma.\r\n\r\nUniti sotto un’unica visione, Capri, Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Arzachena-Porto Cervo, rafforzano la loro collaborazione per promuovere, a livello internazionale, il meglio del lifestyle e dell’ospitalità italiana di eccellenza.","post_title":"Nasce l’Associazione dei Territori di Altagamma: Capri, Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo","post_date":"2025-07-08T10:22:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751970126000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una delle novità più vivaci della summer season di Air France è l’apertura, fino al 20 agosto, del ristorante pop-up “Le Restaurant” all’ottavo piano delle Galeries Lafayette di Parigi. In una location unica, da dove ammirare il migliore panorama sulla Tour Eiffel, su Montmartre e sui tetti della città, gli ospiti potranno gustare piatti e dessert creati appositamente per i clienti Air France dallo chef tre stelle Michelin Régis Marcon e dalla pastry chef Nina Métayer.\r\n\r\nGli eleganti arredi del ristorante - che con i suoi venti coperti e due servizi per il pranzo ricorda l'atmosfera delle lounge aeroportuali della compagnia - sono stati allestiti nei colori di Air France: blu navy, bianco e tocchi di rosso. Il menù viene preparato ogni giorno tranne il martedì dalle 11.30 alle 15:30. Il costo è di 93 euro incluse le bevande ed è richiesta la prenotazione.\r\n\r\nIn Italia, l'operativo della compagnia vede il quinto collegamento giornaliero tra Milano-Linate e Parigi-CharlesDeGaulle. Sono invece 7 i voli giornalieri tra Parigi-CharlesDeGaulle e lo scalo di Roma Fiumicino e quello di Firenze, da cui vola l’Airbus A220-300. Nell’estate 2025, Air France è operativa da 14 aeroporti italiani (compresi gli scali stagionali di Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona), con oltre 8000 voli. Da segnalare due imporanti compleanni per la compagnia nel nostro paese: i 75 anni della linea Milano-Parigi (a maggio) e i 35 anni della Bologna-Parigi (a settembre).\r\n\r\nDall’hub di Parigi è possibile muoversi sul network globale di Air France, con oltre 200 destinazioni. La cabina Première è il top di gamma della compagnia ed è considerata una delle migliori al mondo. Oltre ai servizi di bordo offre una lounge dedicata all'aeroporto di Parigi, una limousine che accompagna il cliente da casa all’aeroporto, quindi una macchina che lo porta dalla lounge all'aereo.\r\n\r\nProsegue anche la summer season di Klm, che effettuerà oltre 5800 voli in partenza da 10 aeroporti italiani verso il suo hub di Amsterdam Schiphol. Da qui offre poi un network di 161 destinazioni che rappresentano le principali regioni del mondo.\r\n\r\nQuest’anno la compagnia ha celebrato i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam - il primo volo fu effettuato nel maggio del 1935 – e ha aumento la sua presenza all’aeroporto di Milano Linate, arrivando alla quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi. Da Roma è anche operativo il nuovo Airbus A321neo, gioiello del programma di rinnovo della flotta della compagnia, destinato a essere progressivamente disponibile su diverse frequenze. I motori neo emettono circa il 21% di Co2 per passeggero/chilometro in meno rispetto al Boeing 737. Il nuovo design interno della cabina degli aeromobili offre poi un maggiore livello di comfort con sedili, tavolini e vani portabagagli più grandi.\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Air France-Klm e l'estate italiana: focus sulla qualità dei servizi","post_date":"2025-07-08T10:17:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751969855000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494007","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nell’anno della capitale italiana della cultura e soprattutto, nell’anno del Giubileo, la fondazione Agrigento2025 e il museo diocesano di Agrigento hanno costruito insieme una mostra iconografica di grande valore scientifico e devozionale che riunisce sotto un unico “cappello” testimonianze forti – da Agrigento, dalle chiese della provincia, dal resto d’Italia - di quanto la figura della peccatrice abbia saputo penetrare i cuori e coinvolgere gli artisti.   \r\n\r\n\"Il fuoco dell'amore. Maria Maddalena. Testimone di speranza al femminile\" accoglierà capolavori dai grandi musei italiani, a partire dalla collezione del Vaticano. Un inedito percorso iconografico, biblico e culturale attraverso le opere di Giovanni Di Pietro da Napoli, Giovanni Portaluni, Guercino, Cecco del Caravaggio, Nicolas Regnier, Mattia Preti, Pietro D’Asaro, Andrea Vaccaro, Mariano Rossi, Fra’ Felice da Sambuca, Francesco Hayez, provenienti dai Musei Vaticani, da Palazzo Barberini, dai Musei Diocesani Carlo Maria Martini di Milano e San Matteo di Terni, dal Museo Nazionale San Matteo di Pisa, da Palazzo Abatellis, Fondazione Carit. Tele in stretto dialogo con opere dell’Arcidiocesi di Agrigento, in arrivo da Cammarata, Racalmuto, Sciacca e Sambuca di Sicilia.\r\n\r\nL’esposizione, patrocinata dal dicastero per la cultura della Santa Sede, sarà ospitata al museo diocesano di Agrigento dal 7 luglio al 30 ottobre. \r\n\r\nTra le interpretazioni della Maria Maddalena offerte da artisti di epoche e contesti culturali diversi sono state scelte opere significative dal punto di vista iconografico e stilistico, dal Medioevo al XIX secolo. Apre la mostra un prezioso dipinto su tavola tardogotico di Giovanni di Pietro da Napoli, protagonista assoluto della pittura in Toscana tra trecento e quattrocento: la Maddalena è in rosso ai piedi della croce, simbolo della fede. \r\n\r\nSeguono  autentici capolavori dell’arte barocca: Guercino, Cecco del Caravaggio, Regniér e Mattia Preti, maestri che con la loro arte seppero indirizzare il gusto del proprio tempo.\r\n\r\n \r\n\r\nAgrigento da qualche mese ha sposato un’ottica “green” per quanto riguarda gli spostamenti dentro il centro storico, e verso la Valle dei Templi e viceversa. Navette sostenibili, non inquinanti, riescono ad essere il miglior passaporto per una fruizione corretta del bene comune. Le mostre green theme – come questa – lanciano un preciso messaggio green. Raggiungere la mostra con i mezzi elettrici stimola la riflessione sul cambiamento di tendenza da generare nella logica della transizione ecologica. \r\n\r\n ","post_title":"Agrigento, da luglio fino ad ottobre un concentrato di capolavori per la mostra\"Maria Maddalena. Arte e fede\"","post_date":"2025-07-07T11:19:22+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1751887162000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti