8 December 2023

Level, sesto A330-200 in flotta e quinta destinazione negli Stati Uniti: Miami

[ 0 ]

Level aggiunge un sesto velivolo alla sua flotta per l’estate 2024: il nuovo Airbus A330-200 consentirà alla divisione del gruppo Iag di aprire da Barcellona El Prat una nuova rotta per Miami. Il collegamento sarà operativo dal prossimo 31 marzo con tre frequenze alla settimana nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica.

Miami diventerà così la quinta destinazione di Level negli Stati Uniti dopo quelle di Boston Logan, Los Angeles, New York Jfk e San Francisco.

«La nuova rotta – spiega Lucía Adrover, chief commercial officer – dimostra l’impegno del vettore nel collegare Barcellona con destinazioni nelle Americhe, oltre a diversificare l’offerta della compagnia aerea per fornire un prodotto sempre più ampio e robusto ai passeggeri». Oltre alle rotte statunitensi, Level vola anche verso Buenos Aires e Santiago del Cile.

Per la stagione invernale in arrivo Level servirà tutte le destinazioni con la sola sospensione dei voli per San Francisco. La capacità complessiva verso gli Stati Uniti sarà di circa 6.700 posti settimanali andata e ritorno, in aumento del 19% su base annua, mentre la capacità massima verso le destinazioni dell’America Latina supererà gli 8.700 posti settimanali andata e ritorno, segnando un aumento del 27% rispetto all’inverno 2022-23.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457683 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Realizzare il sogno di bambini in situazioni di grave malattia; offrire maggiore connettività e più ampie opportunità di viaggio per tutti gli italiani. Per ricordare i grandi traguardi raggiunti, Ryanair conclude la celebrazione dei suoi 25 anni in Italia con uno volo speciale di beneficenza per “far volare i desideri” attraverso un’iniziativa realizzata in collaborazione con Make A Wish Italy. Il 4 dicembre un charity flight charterizzato è partito da Milano Bergamo verso Reus (Spagna) nei pressi di Tarragona la vivace cittadina di epoca romana, per raggiungere a PortAventura World e regalare a 20 bambini e alle loro famiglie una vacanza indimenticabile di tre giorni nel parco giochi di PortAventura e Ferrari Land. Una caccia al tesoro personalizzata ha intrattenuto grandi e piccini nel grande parco a tema sul mare, tra montagne russe all'avanguardia, giostre, scivoli d'acqua e spettacoli dal vivo. “La realizzazione di questo desiderio è la realizzazione di un progetto importante legato al progetto di Ryanair in Italia e dei suoi venticinque anni di attività sul nostro territorio. È la celebrazione dell’operatività di un quarto di secolo nel nostro paese che si è chiusa con un evento veramente speciale. L’Italia è uno dei tre più importanti mercati di Ryanair insieme a Spagna, Portogallo e UK/Ireland. Dal primo volo Londra-Treviso del maggio 1998 con 200 mila passeggeri trasportati, siamo passati ai 56 milioni di quest’anno. Oggi Ryanair opera in Italia su 29 aeroporti italiani con 17 basi. È la prima compagnia aerea italiana”, afferma Mauro Bolla, head of communication di Ryanair Italia, Albania, Cipro, Grecia e Romania. L’associazione Make A Wish Italy nasce nel 2004 da Sune e Fabio Frontani, lei presidente e co-fondatrice: “Grazie a Rayanair con cui siamo partner da cinque anni, abbiamo realizzato insieme tanti desideri e tanti altri da realizzare, la lista d’attesa è lunga. Vogliamo far vivere ai bambini giorni di divertimento e spensieratezza affinché acquisiscano nuove forze per affrontare la vita dopo il rientro. A PortAventura realizziamo un’altra magia, un regalo speciale con un’iniziativa che lascia un segno di positività anche in tutti noi”. “È bello fermarsi dalla nostra quotidianità, guardarsi attorno e accorgersi di chi ci circonda come i bambini, che sono il nostro futuro, soprattutto quando si tratta di bambini che hanno bisogno di sentire di più la nostra vicinanza e attenzione. Ringrazio tutti per aver aperto questa finestra di serenità. Felici di esserci messi a disposizione di Ryanair, il nostro cliente più importante, spesso citato per il suo approccio aggressivo nel business, che poi invece si riscopre di una sensibilità importante”, la conferma di Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation di Sacbo. Make a wish nasce a Phoenix in Arizona nel 1980 da una famiglia con un bambino malato di leucemia che aveva espresso il desiderio di essere poliziotto per un giorno. Oggi sono 50 i paesi affiliati. “Da oltre 40 anni sono stati realizzati 550 mila desideri nel mondo, in Italia 2900. I desideri possono essere di 4 tipi, una crociera, un viaggio, conoscere un personaggio famoso, essere un personaggio per un giorno e tramite il passaparola tra genitori, ospedali e pubblicità si indirizzano i portatori di malattie gravi dai 3 ai 17 anni. Un progetto per far capire ai piccoli che tutto è possibile per aiutarli a far crescere la positività, psicologia utile alla guarigione. Da qui nascono i wish jouneys”, aggiunge Paola Bassino vicepresidente di Make a Wish Italia. [gallery ids="457704,457685,457705"]   [post_title] => Ryanair fa volare i desideri dei bambini: charity flight a PortAventura World [post_date] => 2023-12-07T13:20:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => aeroporto-di-bergamo [1] => charity-flight [2] => make-a-wish [3] => ryanair ) [post_tag_name] => Array ( [0] => aeroporto di Bergamo [1] => Charity Flight [2] => Make a Wish [3] => Ryanair ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701955221000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457660 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono circa 600 milioni nel Nord America (Stati Uniti e Canada) e 400 milioni in Europa i viaggiatori che potrebbero essere facilitati dal servizio di luggage storage (deposito bagagli), creando i presupposti per un’opportunità di mercato significativa. Considerando il numero medio di bagagli per turista e il prezzo medio per il deposito, il mercato potenzialmente disponibile ammonterebbe infatti a 4,8 miliardi di euro nel Nord America e 3 miliardi in Europa. In Italia in particolare, anche grazie all’elevato volume di turisti internazionali, il valore potenziale stimato è pari a 400 milioni di euro, circa il 15% del totale europeo. Un servizio che negli ultimi anni ha registrato una notevole crescita di popolarità, evidenziata dall’andamento delle ricerche online, aumentate del 60% rispetto al periodo pre-pandemico. Tra i fattori alla base di questo successo, si sottolinea la diffusione di piattaforme operanti nel mercato degli affitti brevi: appartamenti e case vacanza non sempre dispongono dello spazio necessario alla custodia dei bagagli. [post_title] => In Italia il turismo del "deposito bagagli" vale 400 milioni di euro [post_date] => 2023-12-07T11:11:06+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701947466000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457656 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Valorizzare le informazioni e i dati che possediamo sul turismo in Italia, per rafforzarne la conoscenza e promuoverne lo sviluppo mediante coerenti decisioni di policy: è lo scopo del Protocollo d’intesa siglato dal ministero del turismo con Nexi e Nomisma. La collaborazione - spiega la nota - fa leva sul rilevante patrimonio e sull’esperienza di Nexi, nonché sulle capacità di analisi integrata e il know how - sui settori turistico e culturale - di Nomisma. Dal Protocollo nasce il Nexi Tourism & Incoming Watch: l’Osservatorio che verrà progettato, sviluppato e implementato per fotografare il contributo che il turismo e la cultura possono apportare al Sistema Paese attraverso una dettagliata analisi dei comportamenti di pagamento con carta dei turisti stranieri. Da questo primo Osservatorio emerge come i tre Paesi più rappresentati sul nostro territorio siano gli Stati Uniti, la Francia e la Germania, dove i primi preferiscono le grandi città, le località delle Cinque Terre, la Costiera Amalfitana e più in generale il Centro Italia. I francesi scelgono il Nord Ovest, la Puglia, la Basilicata e la Sicilia, mentre sono molto diversificate le mete favorite dai turisti tedeschi: Trentino-Alto Adige, Lago di Garda, la Sardegna e molte delle località marittime dell’Adriatico e del Tirreno. Dagli stessi tre Paesi arrivano anche i turisti che fanno registrare volumi di spesa più alta. Se le categorie merceologiche in cui spendono di più i visitatori provenienti da Stati Uniti, Germania e Francia sono quelle alberghiere e della ristorazione, il settore del lusso (abbigliamento, gioiellerie e grandi magazzini) è quello preferito dalla maggior parte dei turisti extra-europei. Dall’analisi dei dati, infine, emerge che la spesa dei turisti stranieri rappresenta più del 10% del totale delle transazioni nella maggior parte delle nostre province, con picchi a Venezia (29,1%), Siena (20,2%) e Firenze (19,9%). [post_title] => Protocollo d'intesa fra il ministero del turismo Nexi e Nomisma [post_date] => 2023-12-07T10:53:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701946385000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457567 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Condivisione di contratti con i fornitori, dmc e corrispondenti locali, oltre a una rinnovata sinergia in ambito incoming. Rafforzare le partnership su scala internazionale per affrontare con successo un mercato sempre più complesso e sfidante: è questo l’obiettivo per il 2024 di King Holidays, tour operator presente sul mercato italiano dal 1992, facente capo alla holding Wamos Group, che, oltre all'operatore capitolino, comprende operatori del calibro di Wamos Air, Wamos Circuitos, Pullmantour, Mapa Group Travel, con Mapa Plus e Premium Incoming, Top Atlantico, Geo Star, Pegasus, Pegatour e Nautalia (circa 200 agenzie di proprietà), per un fatturato totale di oltre 1,2 miliardi di euro. “La nostra forza è poter contare su un know-how e un’esperienza tutta italiana, avendo alle spalle una grande multinazionale del turismo, che ci garantisce il potere contrattuale, la forza e la flessibilità necessari a fronteggiare le sfide imposte dall’attuale contesto geopolitico ed economico - spiega il direttore commerciale King Holidays, Roberto Minardi -. In quest’ottica, da alcuni mesi abbiamo rafforzato le relazioni internazionali con Mapa Group Travel: uno degli operatori più importanti della nostra holding, con cui condividiamo la specializzazione nei tour culturali di qualità e la doppia anima di operatori incoming e outgoing. Questo ci sta già permettendo di migliorare la competitività del prodotto, senza scendere a patti con l’identità e la vocazione del nostro brand”. “I risultati ottenuti negli ultimi mesi – prosegue Minardi – ci indicano che siamo sulla buona strada. Chiuderemo il 2023 su livelli superiori del 15% rispetto al 2019, nonostante la flessione del Medio Oriente, che per noi rappresenta una componente importante della programmazione. Rafforzando la collaborazione con i nostri partner internazionali, intendiamo continuare a crescere e migliorarci in professionalità, competenze e competitività a vantaggio di tutte le agenzie di viaggio che continuano a darci fiducia”. [post_title] => King Holidays rafforza le relazioni internazionali. Si comincia dagli spagnoli di Mapa Group [post_date] => 2023-12-06T11:03:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701860629000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457504 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande successo di pubblico e mediatico per la 15ª edizione di BTO - Be Travel Onlife che si è chiusa qualche giorno fa alla stazione Leopolda di Firenze. La manifestazione è stata promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze e organizzata da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, annuncia oggi le date 2024: la prossima edizione si terrà mercoledì 27 e giovedì 28 novembre 2024, sempre alla Stazione Leopolda di Firenze. Grazie al contributo degli 80 esperti dell’Advisory Board e al lavoro dei coordinatori dei 4 topic guidati dal direttore scientifico Francesco Tapinassi, l’edizione appena conclusa ha coinvolto 286 relatori di cui 40 internazionali. Tra loro i big player del turismo mondiale che, insieme ai temi trattati (l'Intelligenza Artificiale in primis), hanno reso l'evento imperdibile per chi si occupa di turismo. Durante la scorsa edizione, infatti, sono stati presentati dati, trend e ricerche esclusive, con l’obiettivo di anticipare quello che sarà il turismo del futuro. Agli oltre 80 eventi nelle sale fisiche e virtuali di BTO, si sono registrati complessivamente oltre 12.000 accessi. Oltre alla forte presenza dalla Toscana, le principali aree di provenienza del pubblico sono state, nell’ordine: Venezia, Bologna, Trento, Roma, Genova, seguite da Cuneo, Milano, Salerno e Verona. Tra i settori di appartenenza dei partecipanti, al primo posto rimangono saldamente i gestori di strutture alberghiere seguiti da tour operator, personale ricettivo extra alberghiero, web agency, studenti ed enti di promozione turistica. L’apprezzamento arriva anche su social: su Facebook sono state raggiunte più di 1 milione di persone e le interazioni sono aumentate del 60%; su Instagram nei soli due giorni dell'evento oltre 1000 stories condivise e oltre 500 post con l'hashtag #BTO2023 hanno raccontato l’evento live mentre su LinkedIn l’interesse è cresciuto di oltre il 200%. Inoltre, sono stati numerosissimi i media che hanno parlato di BTO, dal Tg1 al Tg5 passando per Radio1 Rai, Radio24 e poi Il Corriere della Sera, La Stampa, Il Sole24Ore, Italia Oggi, Ansa, Askanews e tutte le testate trade. L’evento è stato raccontato live dagli oltre 70 giornalisti accreditati e da media partner di prestigio tra cui: Turismo&Attualità, Trend, Guida Viaggi, Travel Quotidiano, L’Agenzia di Viaggi, Quality Travel, Travel World, Italian Absolutely, Wine Meridian, Giornale Radio, Millionaire, intoscana.it. BTO continua online. Per chi ha acquistato il biglietto è già attivo il servizio BTO rePlay. Si tratta dell’accesso in esclusiva per 4 mesi ai contenuti video e alle slide, per rivivere tutti gli eventi di BTO 2023. Per chi, invece, non ha partecipato è possibile continuare ad acquistare il ticket per accedere a tutti i contenuti di BTO rePlay oppure comprare un Pacchetto Pay per View - Regala BTO - che consente di scegliere 10 eventi del programma di BTO2023 e accedere ai relativi contenuti video e slide a soli 19 euro. [post_title] => BTO: continua il successo della manifestazione fiorentina [post_date] => 2023-12-05T12:29:24+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701779364000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457471 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I valori umari. E' un calembour divertente e un po’ surreale il filo conduttore del nuovo calendario dell’avvento del gruppo Nicolaus. Con questo piccolo scherzo linguistico, che gioca con l’assonanza tra umani e umari, rifacendosi al mondo subacqueo della sua mascotte Nicolino, una piccola stella marina, la compagnia pugliese  associa per il terzo anno il proprio calendario per bambini a un tema su cui riflettere per il bene di tutta l’umanità, in un periodo speciale come quello del Natale. Sostenibilità e Inclusività contro il bullismo sono stati infatti i fil rouge con una forte valenza sociale delle due precedenti edizioni e per il 2023, in un momento che vede più Paesi scossi da guerre e conflitti, il gruppo Nicolaus ha voluto lanciare un piccolo seme di pace, legato a valori universali che sono la base per stare insieme in armonia e senza contrasti. Come da tradizione, quindi, le caselle che giorno dopo giorno verranno aperte saranno incentrate su ciò che fa sì che gli esseri umani convivano in uno spirito di comunione: valori, per esempio, come l’amicizia, l’amore per la cultura, il rispetto dell’ambiente, la responsabilità, la felicità, la cooperazione... Anche per l’edizione 2023 la componente creativa è centrale per la progressione del funnel narrativo e non riguarda solo l’aspetto visivo: il progetto, infatti, parte da una cifra stilistica particolare, esplosa nelle 24 illustrazioni originali delle caselle e della mappa dei valori umari, create ad hoc dai designer dell’agenzia Push Studio, ma anche nello storytelling del testo a esse associato, che si sviluppa come un vero e proprio racconto, scandito da diversi capitoli. “La nostra mascotte è molto amata da adulti e bambini e abbiamo voluto nuovamente metterla al centro del nostro calendario, iniziativa che appena lanciata sta facendo registrare numeri importanti, superiori fin dal primo giorno a quelli dello scorso anno, anche grazie all’eco creato dalle agenzie di viaggi mediante il coinvolgimento dei loro clienti - sottolinea il direttore marketing della compagnia, Sara Prontera -. Il percorso di Nicolino fino alla Vigilia di Natale è idealmente il prosieguo delle divertenti attività con una valenza sociale che organizziamo nelle nostre strutture e che sono molto amate dalle famiglie nostre ospiti”. [post_title] => E' dedicato al tema della pace il nuovo calendario dell'Avvento griffato Nicolaus [post_date] => 2023-12-05T10:47:53+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701773273000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457468 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alaska Airlines intende acquisire Hawaiian Airlines grazie ad un accordo che dovrebbe concludersi entro 18 mesi, valutato in 1,9 miliardi di dollari. Le rispettive società - Alaska Air Group e Hawaiian Holdings - hanno reso noto di aver siglato un "accordo definitivo" in base al quale Alaska pagherà 18 dollari in contanti per ogni azione di Hawaiian. Alaska assumerà anche 900 milioni di dollari di debito di Hawaiian. I consigli di amministrazione di entrambe le compagnie hanno approvato l'accordo e, secondo le compagnie aeree, gli azionisti di Hawaiian dovrebbero votare se approvare l'accordo nel primo trimestre del 2024. Le due parti stimano che il merger si chiuderà in 12-18 mesi, anche se è necessaria l'approvazione delle autorità di regolamentazione - che al momento non è certa, considerando le resistenze del governo statunitense nei confronti di altri accordi tra compagnie aeree. Alaska gestisce un network di rotte molto esteso sulla costa occidentale degli Stati Uniti, mentre quello di Hawaiian comprende voli interni all'arcipelago delle Hawaii e collegamenti di lungo raggio verso gli Stati Uniti continentali, il Pacifico meridionale, l'Australia e l'Asia. Secondo quanto dichiarato dal ceo di Alaska Airlines, Ben Minicucci - che diverrà amministratore delegato della nuova compagnia - la nuova realtà sarà basata a Seattle e manterrà brand indipendenti, con "un'unica piattaforma operativa". Complessivamente nei primi otto mesi del 2023 i due vettori hanno trasportato più di 54 milioni di passeggeri.  L'accordo consentirà inoltre alla Hawaiian di entrare a far parte dell'alleanza oneworld, di cui fa parte anche Alaska. Insieme, i vettori offriranno un servizio per 138 destinazioni, compreso il servizio nonstop per 29 destinazioni internazionali nelle Americhe, in Asia, in Australia e nel Sud Pacifico, e l'accesso combinato a oltre 1.200 destinazioni attraverso l'alleanza.   [post_title] => Hawaiian Airlines nell'orbita di Alaska Airlines: accordo da 1,9 mld di dollari [post_date] => 2023-12-05T10:47:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701773240000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457459 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Città fra le protagoniste del balzo in avanti dei turisti statunitensi in Italia, Philadelphia si appresta ad entrare in un 2024 di ancora maggior successo. Complice anche la futura apertura del collegamento diretto di American Airlines da e per Napoli, dal prossimo giugno. La proposta turistica della 'City of Brotherly Love' è approdata a Milano nei giorni scorsi con una presentazione che ha messo in risalto l'essenza della città nonché le ultime novità.   Si comincia dalla citazione di Lonely Planet nell'elenco delle migliori città da visitare nel 2024 con il premio "Best in Travel". Philly ha anche l'onore di essere una delle otto destinazioni negli Stati Uniti con una propria Michelin Green Guide, grazie al "perfetto equilibro tra il dinamismo americano e lo spirito europeo, per oltre al fascino di una città ricca di arte, storia e un'effervescenza culturale che pochi si aspettano". Particolarmente ricca l'offerta ricettiva, con oltre 14.400 camere a pochi passi dal Pennsylvania Convention Center, fra strutture di alto livello oppure opzioni economiche che garantiscono anche un'ampia varietà di sedi per eventi. La città ha recentemente registrato numerose nuove aperture di ristoranti, con oltre 30 nuovi locali in tutta la regione. Tra queste, si annoverano Bolo, bar e ristorante di rum latino dello chef Yun Fuentes, My Loup and Pizzeria Salvy. Dai musei alle gallerie, dalla street art alle mostre, l'arte è ovunque a Philadelphia. In cima alla Benjamin Franklin Parkway si trova il Philadelphia Museum of Art, che ospita magnifiche collezioni distribuite in quasi 200 gallerie. Dopo due decenni di progettazione e costruzione, il Philadelphia Museum of Art ha inaugurato ampi spazi pubblici ed espositivi. The Franklin Institute è uno dei più antichi e importanti centri di educazione e sviluppo scientifico degli Stati Uniti. Nei prossimi cinque anni Philadelphia ospiterà alcuni dei più importanti eventi sportivi del mondo, tra cui sei campionati Ncaa, WrestleMania 40 nel 2024, il campionato Pga, l'All-Star Game, Major League Baseball e la Fifa World Cup 2026. Nel 2026 l'America festeggerà un grande anniversario: il suo 250° compleanno. In quanto luogo di nascita degli Stati Uniti, Philadelphia sarà il cuore di una celebrazione che durerà un anno, con festival, fuochi d'artificio, parate ed intrattenimento di ogni tipo. [post_title] => Philadelphia chiama Italia: novità e plus di una meta tutta da scoprire [post_date] => 2023-12-05T10:17:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701771453000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457332 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Entro la fine del 2025 a Genova circoleranno 94 midibus elettrici Rampini. Ai 49 autobus elettrici attualmente in circolazione, infatti, se ne aggiungeranno altri 45 della nuova tipologia Eltron, che rafforzeranno il trasporto pubblico genovese, rendendolo ancora più sostenibile: si tratta della flotta Rampini più grande d'Europa, dove l'azienda è attiva in totale in sette paesi. In occasione della Genova Smart Week, è stata Caterina Rampini, vicepresidente e ad di Rampini, a presentare uno dei quattro Autobus Rampini recentemente consegnati, facente parte dell'ultimo accordo con Genova. «La nostra azienda ha una collaborazione di lunga data con AMT Genova, iniziata nel 2014, che oggi ha in servizio 49 e-bus Rampini, che diventeranno oltre 90 nel prossimo futuro - spiega Caterina Rampini - Contestualmente alle prime due forniture di autobus elettrici, abbiamo anche realizzato due depositi di ricarica a Genova, Mangini e Cornigliano, in due progetti integrati per garantire l’efficienza e l’efficacia del sistema nel suo complesso, che rappresentano le condizioni al contorno necessarie a raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero: un traguardo che farà di Genova un modello nazionale di sostenibilità e che dimostra la nostra capacità di offrire un sistema di mobilità totalmente a zero emissioni. I sistemi di ricarica, inizialmente previsti solamente per i nostri e-bus, oggi, anche attraverso ampliamenti eseguiti direttamente da AMT, alimentano l’intera flotta di autobus elettrici di dimensioni e di fornitori diversi. Con AMT Genova condividiamo i concetti che indicano la sostenibilità come unica condizione per lo sviluppo e l'innovazione come motore di crescita; essere loro partner industriale è per noi motivo di orgoglio». Tutti gli autobus Rampini in servizio a Genova sono lunghi circa otto metri, larghi solo 2,2 metri e servono sia aree urbane che extraurbane come, ad esempio, la tratta Rapallo – Santa Margherita – Portofino. Gli ultimi e-bus consegnati ad AMT sono il modello Rampini Eltron, l'unico elettrico “made in Italy” da otto metri, fornito nella versione a 3 porte e capace di trasportare fino a 48 passeggeri. La trazione è affidata a un motore elettrico da 218 kW, alimentato da batterie da 280 kWh con un’autonomia di oltre 200 chilometri, così da soddisfare qualsiasi esigenza operativa. La nuova generazione vanta il nuovo design modernizzato “Stile Energetico”.   [post_title] => Genova Green, entro il 2025 circoleranno 94 midibus elettrici Rampini [post_date] => 2023-12-04T11:42:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701690148000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "level sesto a330 200 in flotta e quinta destinazione negli stati uniti miami" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":61,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1544,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457683","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Realizzare il sogno di bambini in situazioni di grave malattia; offrire maggiore connettività e più ampie opportunità di viaggio per tutti gli italiani. Per ricordare i grandi traguardi raggiunti, Ryanair conclude la celebrazione dei suoi 25 anni in Italia con uno volo speciale di beneficenza per “far volare i desideri” attraverso un’iniziativa realizzata in collaborazione con Make A Wish Italy.\r\n\r\nIl 4 dicembre un charity flight charterizzato è partito da Milano Bergamo verso Reus (Spagna) nei pressi di Tarragona la vivace cittadina di epoca romana, per raggiungere a PortAventura World e regalare a 20 bambini e alle loro famiglie una vacanza indimenticabile di tre giorni nel parco giochi di PortAventura e Ferrari Land. Una caccia al tesoro personalizzata ha intrattenuto grandi e piccini nel grande parco a tema sul mare, tra montagne russe all'avanguardia, giostre, scivoli d'acqua e spettacoli dal vivo.\r\n\r\n“La realizzazione di questo desiderio è la realizzazione di un progetto importante legato al progetto di Ryanair in Italia e dei suoi venticinque anni di attività sul nostro territorio. È la celebrazione dell’operatività di un quarto di secolo nel nostro paese che si è chiusa con un evento veramente speciale. L’Italia è uno dei tre più importanti mercati di Ryanair insieme a Spagna, Portogallo e UK/Ireland. Dal primo volo Londra-Treviso del maggio 1998 con 200 mila passeggeri trasportati, siamo passati ai 56 milioni di quest’anno. Oggi Ryanair opera in Italia su 29 aeroporti italiani con 17 basi. È la prima compagnia aerea italiana”, afferma Mauro Bolla, head of communication di Ryanair Italia, Albania, Cipro, Grecia e Romania.\r\n\r\nL’associazione Make A Wish Italy nasce nel 2004 da Sune e Fabio Frontani, lei presidente e co-fondatrice: “Grazie a Rayanair con cui siamo partner da cinque anni, abbiamo realizzato insieme tanti desideri e tanti altri da realizzare, la lista d’attesa è lunga. Vogliamo far vivere ai bambini giorni di divertimento e spensieratezza affinché acquisiscano nuove forze per affrontare la vita dopo il rientro. A PortAventura realizziamo un’altra magia, un regalo speciale con un’iniziativa che lascia un segno di positività anche in tutti noi”.\r\n\r\n“È bello fermarsi dalla nostra quotidianità, guardarsi attorno e accorgersi di chi ci circonda come i bambini, che sono il nostro futuro, soprattutto quando si tratta di bambini che hanno bisogno di sentire di più la nostra vicinanza e attenzione. Ringrazio tutti per aver aperto questa finestra di serenità. Felici di esserci messi a disposizione di Ryanair, il nostro cliente più importante, spesso citato per il suo approccio aggressivo nel business, che poi invece si riscopre di una sensibilità importante”, la conferma di Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation di Sacbo.\r\n\r\nMake a wish nasce a Phoenix in Arizona nel 1980 da una famiglia con un bambino malato di leucemia che aveva espresso il desiderio di essere poliziotto per un giorno. Oggi sono 50 i paesi affiliati.\r\n\r\n“Da oltre 40 anni sono stati realizzati 550 mila desideri nel mondo, in Italia 2900. I desideri possono essere di 4 tipi, una crociera, un viaggio, conoscere un personaggio famoso, essere un personaggio per un giorno e tramite il passaparola tra genitori, ospedali e pubblicità si indirizzano i portatori di malattie gravi dai 3 ai 17 anni. Un progetto per far capire ai piccoli che tutto è possibile per aiutarli a far crescere la positività, psicologia utile alla guarigione. Da qui nascono i wish jouneys”, aggiunge Paola Bassino vicepresidente di Make a Wish Italia.\r\n\r\n[gallery ids=\"457704,457685,457705\"]\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair fa volare i desideri dei bambini: charity flight a PortAventura World","post_date":"2023-12-07T13:20:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["aeroporto-di-bergamo","charity-flight","make-a-wish","ryanair"],"post_tag_name":["aeroporto di Bergamo","Charity Flight","Make a Wish","Ryanair"]},"sort":[1701955221000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457660","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono circa 600 milioni nel Nord America (Stati Uniti e Canada) e 400 milioni in Europa i viaggiatori che potrebbero essere facilitati dal servizio di luggage storage (deposito bagagli), creando i presupposti per un’opportunità di mercato significativa. Considerando il numero medio di bagagli per turista e il prezzo medio per il deposito, il mercato potenzialmente disponibile ammonterebbe infatti a 4,8 miliardi di euro nel Nord America e 3 miliardi in Europa.\r\n\r\nIn Italia in particolare, anche grazie all’elevato volume di turisti internazionali, il valore potenziale stimato è pari a 400 milioni di euro, circa il 15% del totale europeo. Un servizio che negli ultimi anni ha registrato una notevole crescita di popolarità, evidenziata dall’andamento delle ricerche online, aumentate del 60% rispetto al periodo pre-pandemico.\r\n\r\nTra i fattori alla base di questo successo, si sottolinea la diffusione di piattaforme operanti nel mercato degli affitti brevi: appartamenti e case vacanza non sempre dispongono dello spazio necessario alla custodia dei bagagli.","post_title":"In Italia il turismo del \"deposito bagagli\" vale 400 milioni di euro","post_date":"2023-12-07T11:11:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701947466000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457656","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Valorizzare le informazioni e i dati che possediamo sul turismo in Italia, per rafforzarne la conoscenza e promuoverne lo sviluppo mediante coerenti decisioni di policy: è lo scopo del Protocollo d’intesa siglato dal ministero del turismo con Nexi e Nomisma.\r\n\r\nLa collaborazione - spiega la nota - fa leva sul rilevante patrimonio e sull’esperienza di Nexi, nonché sulle capacità di analisi integrata e il know how - sui settori turistico e culturale - di Nomisma. Dal Protocollo nasce il Nexi Tourism & Incoming Watch: l’Osservatorio che verrà progettato, sviluppato e implementato per fotografare il contributo che il turismo e la cultura possono apportare al Sistema Paese attraverso una dettagliata analisi dei comportamenti di pagamento con carta dei turisti stranieri.\r\n\r\nDa questo primo Osservatorio emerge come i tre Paesi più rappresentati sul nostro territorio siano gli Stati Uniti, la Francia e la Germania, dove i primi preferiscono le grandi città, le località delle Cinque Terre, la Costiera Amalfitana e più in generale il Centro Italia. I francesi scelgono il Nord Ovest, la Puglia, la Basilicata e la Sicilia, mentre sono molto diversificate le mete favorite dai turisti tedeschi: Trentino-Alto Adige, Lago di Garda, la Sardegna e molte delle località marittime dell’Adriatico e del Tirreno.\r\n\r\nDagli stessi tre Paesi arrivano anche i turisti che fanno registrare volumi di spesa più alta. Se le categorie merceologiche in cui spendono di più i visitatori provenienti da Stati Uniti, Germania e Francia sono quelle alberghiere e della ristorazione, il settore del lusso (abbigliamento, gioiellerie e grandi magazzini) è quello preferito dalla maggior parte dei turisti extra-europei. Dall’analisi dei dati, infine, emerge che la spesa dei turisti stranieri rappresenta più del 10% del totale delle transazioni nella maggior parte delle nostre province, con picchi a Venezia (29,1%), Siena (20,2%) e Firenze (19,9%).","post_title":"Protocollo d'intesa fra il ministero del turismo Nexi e Nomisma","post_date":"2023-12-07T10:53:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701946385000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457567","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Condivisione di contratti con i fornitori, dmc e corrispondenti locali, oltre a una rinnovata sinergia in ambito incoming. Rafforzare le partnership su scala internazionale per affrontare con successo un mercato sempre più complesso e sfidante: è questo l’obiettivo per il 2024 di King Holidays, tour operator presente sul mercato italiano dal 1992, facente capo alla holding Wamos Group, che, oltre all'operatore capitolino, comprende operatori del calibro di Wamos Air, Wamos Circuitos, Pullmantour, Mapa Group Travel, con Mapa Plus e Premium Incoming, Top Atlantico, Geo Star, Pegasus, Pegatour e Nautalia (circa 200 agenzie di proprietà), per un fatturato totale di oltre 1,2 miliardi di euro.\r\n\r\n“La nostra forza è poter contare su un know-how e un’esperienza tutta italiana, avendo alle spalle una grande multinazionale del turismo, che ci garantisce il potere contrattuale, la forza e la flessibilità necessari a fronteggiare le sfide imposte dall’attuale contesto geopolitico ed economico - spiega il direttore commerciale King Holidays, Roberto Minardi -. In quest’ottica, da alcuni mesi abbiamo rafforzato le relazioni internazionali con Mapa Group Travel: uno degli operatori più importanti della nostra holding, con cui condividiamo la specializzazione nei tour culturali di qualità e la doppia anima di operatori incoming e outgoing. Questo ci sta già permettendo di migliorare la competitività del prodotto, senza scendere a patti con l’identità e la vocazione del nostro brand”.\r\n\r\n“I risultati ottenuti negli ultimi mesi – prosegue Minardi – ci indicano che siamo sulla buona strada. Chiuderemo il 2023 su livelli superiori del 15% rispetto al 2019, nonostante la flessione del Medio Oriente, che per noi rappresenta una componente importante della programmazione. Rafforzando la collaborazione con i nostri partner internazionali, intendiamo continuare a crescere e migliorarci in professionalità, competenze e competitività a vantaggio di tutte le agenzie di viaggio che continuano a darci fiducia”.","post_title":"King Holidays rafforza le relazioni internazionali. Si comincia dagli spagnoli di Mapa Group","post_date":"2023-12-06T11:03:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1701860629000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande successo di pubblico e mediatico per la 15ª edizione di BTO - Be Travel Onlife che si è chiusa qualche giorno fa alla stazione Leopolda di Firenze. La manifestazione è stata promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze e organizzata da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, annuncia oggi le date 2024: la prossima edizione si terrà mercoledì 27 e giovedì 28 novembre 2024, sempre alla Stazione Leopolda di Firenze.\r\n\r\nGrazie al contributo degli 80 esperti dell’Advisory Board e al lavoro dei coordinatori dei 4 topic guidati dal direttore scientifico Francesco Tapinassi, l’edizione appena conclusa ha coinvolto 286 relatori di cui 40 internazionali. Tra loro i big player del turismo mondiale che, insieme ai temi trattati (l'Intelligenza Artificiale in primis), hanno reso l'evento imperdibile per chi si occupa di turismo. Durante la scorsa edizione, infatti, sono stati presentati dati, trend e ricerche esclusive, con l’obiettivo di anticipare quello che sarà il turismo del futuro.\r\n\r\nAgli oltre 80 eventi nelle sale fisiche e virtuali di BTO, si sono registrati complessivamente oltre 12.000 accessi. Oltre alla forte presenza dalla Toscana, le principali aree di provenienza del pubblico sono state, nell’ordine: Venezia, Bologna, Trento, Roma, Genova, seguite da Cuneo, Milano, Salerno e Verona. Tra i settori di appartenenza dei partecipanti, al primo posto rimangono saldamente i gestori di strutture alberghiere seguiti da tour operator, personale ricettivo extra alberghiero, web agency, studenti ed enti di promozione turistica.\r\n\r\nL’apprezzamento arriva anche su social: su Facebook sono state raggiunte più di 1 milione di persone e le interazioni sono aumentate del 60%; su Instagram nei soli due giorni dell'evento oltre 1000 stories condivise e oltre 500 post con l'hashtag #BTO2023 hanno raccontato l’evento live mentre su LinkedIn l’interesse è cresciuto di oltre il 200%. Inoltre, sono stati numerosissimi i media che hanno parlato di BTO, dal Tg1 al Tg5 passando per Radio1 Rai, Radio24 e poi Il Corriere della Sera, La Stampa, Il Sole24Ore, Italia Oggi, Ansa, Askanews e tutte le testate trade. L’evento è stato raccontato live dagli oltre 70 giornalisti accreditati e da media partner di prestigio tra cui: Turismo&Attualità, Trend, Guida Viaggi, Travel Quotidiano, L’Agenzia di Viaggi, Quality Travel, Travel World, Italian Absolutely, Wine Meridian, Giornale Radio, Millionaire, intoscana.it.\r\n\r\nBTO continua online. Per chi ha acquistato il biglietto è già attivo il servizio BTO rePlay. Si tratta dell’accesso in esclusiva per 4 mesi ai contenuti video e alle slide, per rivivere tutti gli eventi di BTO 2023.\r\n\r\nPer chi, invece, non ha partecipato è possibile continuare ad acquistare il ticket per accedere a tutti i contenuti di BTO rePlay oppure comprare un Pacchetto Pay per View - Regala BTO - che consente di scegliere 10 eventi del programma di BTO2023 e accedere ai relativi contenuti video e slide a soli 19 euro.","post_title":"BTO: continua il successo della manifestazione fiorentina","post_date":"2023-12-05T12:29:24+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701779364000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457471","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I valori umari. E' un calembour divertente e un po’ surreale il filo conduttore del nuovo calendario dell’avvento del gruppo Nicolaus. Con questo piccolo scherzo linguistico, che gioca con l’assonanza tra umani e umari, rifacendosi al mondo subacqueo della sua mascotte Nicolino, una piccola stella marina, la compagnia pugliese  associa per il terzo anno il proprio calendario per bambini a un tema su cui riflettere per il bene di tutta l’umanità, in un periodo speciale come quello del Natale. Sostenibilità e Inclusività contro il bullismo sono stati infatti i fil rouge con una forte valenza sociale delle due precedenti edizioni e per il 2023, in un momento che vede più Paesi scossi da guerre e conflitti, il gruppo Nicolaus ha voluto lanciare un piccolo seme di pace, legato a valori universali che sono la base per stare insieme in armonia e senza contrasti.\r\n\r\nCome da tradizione, quindi, le caselle che giorno dopo giorno verranno aperte saranno incentrate su ciò che fa sì che gli esseri umani convivano in uno spirito di comunione: valori, per esempio, come l’amicizia, l’amore per la cultura, il rispetto dell’ambiente, la responsabilità, la felicità, la cooperazione... Anche per l’edizione 2023 la componente creativa è centrale per la progressione del funnel narrativo e non riguarda solo l’aspetto visivo: il progetto, infatti, parte da una cifra stilistica particolare, esplosa nelle 24 illustrazioni originali delle caselle e della mappa dei valori umari, create ad hoc dai designer dell’agenzia Push Studio, ma anche nello storytelling del testo a esse associato, che si sviluppa come un vero e proprio racconto, scandito da diversi capitoli.\r\n\r\n“La nostra mascotte è molto amata da adulti e bambini e abbiamo voluto nuovamente metterla al centro del nostro calendario, iniziativa che appena lanciata sta facendo registrare numeri importanti, superiori fin dal primo giorno a quelli dello scorso anno, anche grazie all’eco creato dalle agenzie di viaggi mediante il coinvolgimento dei loro clienti - sottolinea il direttore marketing della compagnia, Sara Prontera -. Il percorso di Nicolino fino alla Vigilia di Natale è idealmente il prosieguo delle divertenti attività con una valenza sociale che organizziamo nelle nostre strutture e che sono molto amate dalle famiglie nostre ospiti”.","post_title":"E' dedicato al tema della pace il nuovo calendario dell'Avvento griffato Nicolaus","post_date":"2023-12-05T10:47:53+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701773273000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457468","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alaska Airlines intende acquisire Hawaiian Airlines grazie ad un accordo che dovrebbe concludersi entro 18 mesi, valutato in 1,9 miliardi di dollari. Le rispettive società - Alaska Air Group e Hawaiian Holdings - hanno reso noto di aver siglato un \"accordo definitivo\" in base al quale Alaska pagherà 18 dollari in contanti per ogni azione di Hawaiian. Alaska assumerà anche 900 milioni di dollari di debito di Hawaiian.\r\n\r\nI consigli di amministrazione di entrambe le compagnie hanno approvato l'accordo e, secondo le compagnie aeree, gli azionisti di Hawaiian dovrebbero votare se approvare l'accordo nel primo trimestre del 2024.\r\n\r\nLe due parti stimano che il merger si chiuderà in 12-18 mesi, anche se è necessaria l'approvazione delle autorità di regolamentazione - che al momento non è certa, considerando le resistenze del governo statunitense nei confronti di altri accordi tra compagnie aeree. Alaska gestisce un network di rotte molto esteso sulla costa occidentale degli Stati Uniti, mentre quello di Hawaiian comprende voli interni all'arcipelago delle Hawaii e collegamenti di lungo raggio verso gli Stati Uniti continentali, il Pacifico meridionale, l'Australia e l'Asia.\r\n\r\nSecondo quanto dichiarato dal ceo di Alaska Airlines, Ben Minicucci - che diverrà amministratore delegato della nuova compagnia - la nuova realtà sarà basata a Seattle e manterrà brand indipendenti, con \"un'unica piattaforma operativa\". Complessivamente nei primi otto mesi del 2023 i due vettori hanno trasportato più di 54 milioni di passeggeri. \r\n\r\nL'accordo consentirà inoltre alla Hawaiian di entrare a far parte dell'alleanza oneworld, di cui fa parte anche Alaska. Insieme, i vettori offriranno un servizio per 138 destinazioni, compreso il servizio nonstop per 29 destinazioni internazionali nelle Americhe, in Asia, in Australia e nel Sud Pacifico, e l'accesso combinato a oltre 1.200 destinazioni attraverso l'alleanza.\r\n\r\n ","post_title":"Hawaiian Airlines nell'orbita di Alaska Airlines: accordo da 1,9 mld di dollari","post_date":"2023-12-05T10:47:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701773240000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457459","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Città fra le protagoniste del balzo in avanti dei turisti statunitensi in Italia, Philadelphia si appresta ad entrare in un 2024 di ancora maggior successo. Complice anche la futura apertura del collegamento diretto di American Airlines da e per Napoli, dal prossimo giugno.\r\n\r\nLa proposta turistica della 'City of Brotherly Love' è approdata a Milano nei giorni scorsi con una presentazione che ha messo in risalto l'essenza della città nonché le ultime novità.\r\n\r\n \r\n\r\nSi comincia dalla citazione di Lonely Planet nell'elenco delle migliori città da visitare nel 2024 con il premio \"Best in Travel\". Philly ha anche l'onore di essere una delle otto destinazioni negli Stati Uniti con una propria Michelin Green Guide, grazie al \"perfetto equilibro tra il dinamismo americano e lo spirito europeo, per oltre al fascino di una città ricca di arte, storia e un'effervescenza culturale che pochi si aspettano\".\r\n\r\nParticolarmente ricca l'offerta ricettiva, con oltre 14.400 camere a pochi passi dal Pennsylvania Convention Center, fra strutture di alto livello oppure opzioni economiche che garantiscono anche un'ampia varietà di sedi per eventi.\r\n\r\nLa città ha recentemente registrato numerose nuove aperture di ristoranti, con oltre 30 nuovi locali in tutta la regione. Tra queste, si annoverano Bolo, bar e ristorante di rum latino dello chef Yun Fuentes, My Loup and Pizzeria Salvy.\r\n\r\nDai musei alle gallerie, dalla street art alle mostre, l'arte è ovunque a Philadelphia. In cima alla Benjamin Franklin Parkway si trova il Philadelphia Museum of Art, che ospita magnifiche collezioni distribuite in quasi 200 gallerie. Dopo due decenni di progettazione e costruzione, il Philadelphia Museum of Art ha inaugurato ampi spazi pubblici ed espositivi. The Franklin Institute è uno dei più antichi e importanti centri di educazione e sviluppo scientifico degli Stati Uniti.\r\n\r\nNei prossimi cinque anni Philadelphia ospiterà alcuni dei più importanti eventi sportivi del mondo, tra cui sei campionati Ncaa, WrestleMania 40 nel 2024, il campionato Pga, l'All-Star Game, Major League Baseball e la Fifa World Cup 2026.\r\n\r\nNel 2026 l'America festeggerà un grande anniversario: il suo 250° compleanno. In quanto luogo di nascita degli Stati Uniti, Philadelphia sarà il cuore di una celebrazione che durerà un anno, con festival, fuochi d'artificio, parate ed intrattenimento di ogni tipo.","post_title":"Philadelphia chiama Italia: novità e plus di una meta tutta da scoprire","post_date":"2023-12-05T10:17:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701771453000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457332","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Entro la fine del 2025 a Genova circoleranno 94 midibus elettrici Rampini. Ai 49 autobus elettrici attualmente in circolazione, infatti, se ne aggiungeranno altri 45 della nuova tipologia Eltron, che rafforzeranno il trasporto pubblico genovese, rendendolo ancora più sostenibile: si tratta della flotta Rampini più grande d'Europa, dove l'azienda è attiva in totale in sette paesi.\r\n\r\nIn occasione della Genova Smart Week, è stata Caterina Rampini, vicepresidente e ad di Rampini, a presentare uno dei quattro Autobus Rampini recentemente consegnati, facente parte dell'ultimo accordo con Genova.\r\n\r\n«La nostra azienda ha una collaborazione di lunga data con AMT Genova, iniziata nel 2014, che oggi ha in servizio 49 e-bus Rampini, che diventeranno oltre 90 nel prossimo futuro - spiega Caterina Rampini - Contestualmente alle prime due forniture di autobus elettrici, abbiamo anche realizzato due depositi di ricarica a Genova, Mangini e Cornigliano, in due progetti integrati per garantire l’efficienza e l’efficacia del sistema nel suo complesso, che rappresentano le condizioni al contorno necessarie a raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero: un traguardo che farà di Genova un modello nazionale di sostenibilità e che dimostra la nostra capacità di offrire un sistema di mobilità totalmente a zero emissioni. I sistemi di ricarica, inizialmente previsti solamente per i nostri e-bus, oggi, anche attraverso ampliamenti eseguiti direttamente da AMT, alimentano l’intera flotta di autobus elettrici di dimensioni e di fornitori diversi.\r\n\r\nCon AMT Genova condividiamo i concetti che indicano la sostenibilità come unica condizione per lo sviluppo e l'innovazione come motore di crescita; essere loro partner industriale è per noi motivo di orgoglio».\r\n\r\nTutti gli autobus Rampini in servizio a Genova sono lunghi circa otto metri, larghi solo 2,2 metri e servono sia aree urbane che extraurbane come, ad esempio, la tratta Rapallo – Santa Margherita – Portofino. Gli ultimi e-bus consegnati ad AMT sono il modello Rampini Eltron, l'unico elettrico “made in Italy” da otto metri, fornito nella versione a 3 porte e capace di trasportare fino a 48 passeggeri. La trazione è affidata a un motore elettrico da 218 kW, alimentato da batterie da 280 kWh con un’autonomia di oltre 200 chilometri, così da soddisfare qualsiasi esigenza operativa. La nuova generazione vanta il nuovo design modernizzato “Stile Energetico”.\r\n\r\n ","post_title":"Genova Green, entro il 2025 circoleranno 94 midibus elettrici Rampini","post_date":"2023-12-04T11:42:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701690148000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti