16 June 2024

L’accelerata di Jet2.com: in vendita i voli dell’inverno 2025-26 dalle 12 basi Uk

[ 0 ]

Jet2.com e Jet2holidays hanno messo in vendita l’operativo invernale della stagione 2025-26 da tutti i 12 aeroporti del Regno Unito, inclusa la nuova base di Bournemouth.

Sono 14 le destinazioni ‘Winter Sun’ per un totale di oltre 4,2 milioni di posti e un aumento della capacità di oltre il 5% rispetto all’inverno 24/25: numeri che fanno dell’offerta attuale la più ampia di sempre.

Le 12 basi britanniche sono quelle di Belfast International, Birmingham, Bournemouth, Bristol, East Midlands, Edimburgo, Glasgow, Leeds Bradford, Liverpool John Lennon, Manchester, Newcastle International e Londra Stansted.

Dall’aeroporto di Bournemouth decolleranno nove destinazioni verso località soleggiate per l’inverno 25/26.

L’operativo mostra un grande focus sul Marocco, in risposta alla forte domanda: il Paese rappresenta la destinazione più recente di Jet2.com e Jet2holidays, con voli e vacanze che partiranno a ottobre 2024, e per l’inverno 25/26 è stata aggiunta una nuova rotta da Newcastle per Marrakech e sono stati messi in vendita ulteriori collegamenti per Agadir dagli aeroporti di Bristol, Glasgow e Leeds Bradford.

In totale, questo programma vedrà Jet2.com e Jet2holidays operare quasi 150 rotte verso calde località invernali da tutte le 12 basi del Regno Unito: oltre alla nuova rotta per Marrakech, lo schedule include anche una nuova rotta da Belfast per Palma.

Oltre a Maiorca e al Marocco tra le altre mete leisure ci sono le Isole Canarie (Tenerife, Lanzarote, Gran Canaria e Fuerteventura), la Spagna (Alicante e Malaga), il Portogallo (Faro e Madeira), la Turchia (Antalya), Malta e Cipro (Paphos), con oltre 550 voli settimanali in partenza durante i periodi di punta.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469526 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si conferma la partnership tra la Pallacanestro Reggiana e Unahotels, che rimarrà per il quinto anno consecutivo main sponsor della squadra di basket di Reggio Emilia anche per la stagione 2024/2025. “È per noi un grande orgoglio portare avanti il sodalizio con la società biancorossa - sottolinea l'amministratore delegato del Gruppo Una, Giorgio Marchegiani -. La sponsorship del brand Unahotels è parte del percorso da noi intrapreso nel mondo dello sport a livello nazionale". La vocazione di Unahotels verso la pallacanestro italiana è sancita non solo dalla storica e rilevante presenza dei suoi hotel in città chiave di questo sport, come Milano, Varese, Bologna, Treviso e Pesaro, che lo hanno reso riferimento di ospitalità per la cestistica nazionale, ma anche da una condivisione di valori comuni, come l’ambizione, la tenacia e la passione, che da sempre fanno parte di quell’etica sportiva abbracciata anche da Pallacanestro Reggiana. "È un orgoglio per noi avere una realtà così consolidata al nostro fianco in una stagione importante come la prossima, che sancirà una tappa fondamentale della nostra storia: il raggiungimento dei 50 anni dalla fondazione del club– aggiunge la presidente della Pallacanestro Reggiana, Veronica Bartoli  -. Siamo parte di una grande famiglia e proseguiremo insieme questo cammino, in Italia e in Europa”.   [post_title] => Unahotels ancora sulle maglie dalla Pallacanestro Reggiana per la prossima stagione [post_date] => 2024-06-14T14:48:45+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718376525000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469511 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vueling ha inaugurato ieri la nuova rotta da Comiso a Barcellona El Prat: si amplia così il network internazionale del vettore del gruppo Iag, che collega l’Italia al resto d’Europa. Disponibile fino all’8 di settembre, la rotta dallo scalo ibleo è una novità non solo per Vueling: la compagnia aerea spagnola, infatti, è la prima a collegare i due aeroporti con un volo diretto, offrendo la possibilità di raggiungere la città catalana con 2 frequenze settimanali (operative il giovedì e la domenica). Questa rotta va a rafforzare l’attuale operatività in Sicilia, dove Vueling opera anche all’aeroporto di Palermo (con fino a 9 voli settimanali per Barcellona El Prat durante la stagione estiva) e all’aeroporto di Catania (con fino a 8 e 5 voli settimanali, rispettivamente per Barcellona El Prat e Firenze, durante la stagione estiva), dimostrando l’impegno della compagnia nei confronti della regione. L'estate italiana di Vueling prevede quest'anno collegamenti con altri 14 aeroporti, oltre a Comiso: Roma Fiumicino e Firenze (le sue due basi strategiche presenti nel paese), Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Cagliari e Olbia. [post_title] => Vueling è operativa sull'inedita rotta tra Comiso e Barcellona [post_date] => 2024-06-14T12:26:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718368004000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469361 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => AlUla, un’oasi nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è stata crocevia di antiche civiltà. «Vi sostavano le carovane che percorrevano la via dell’incenso e i pellegrini in viaggio verso Medina - racconta Lucrezia Martinengo di Martinengo Communication -. Per oltre 7000 anni ha visto fiorire nuove civiltà». Infatti ad AlUla si possono visitare diversi siti storici. L’area di Hegra fu abitata dal popolo dei Nabatei fra il II secolo a.C. e il II d.C.. Dal 2008 è il primo bene dell’Arabia Saudita protetto dall’Unesco. Si estende su 52ettari e «per visitarla bisogna essere accompagnati dalla guida offerta in loco dal sito. Nel paese c’è un unico esperto parlante italiano che si deve prenotare con largo anticipo». A Dadan visse una civiltà che ha popolato la regione per millenni prima della venuta di Cristo e di cui si sta studiando ora la storia, Jabal Ikmah è un sito Unesco dove antiche incisioni rupestri raccontano la memoria del mondo e poi c’è l’Old Town di AlUla. Da non dimenticare l’antica oasi vulcanica di Khaybar - area di biodiversità e primo insediamento umano della penisola arabica - e Tayma, dove abitò l’ultimo re di Babilonia. Stupefacenti anche le formazioni rocciose che si trovano sul territorio, come Elephant Rock o Rainbow Rock. «Ad AlUla si può vivere una vacanza fatta di scoperta, di cultura e sport: bicicletta, kart e buggie e, soprattutto, lo yoga, che è uno dei pilastri principali dell’intrattenimento e sviluppo della destinazione. Una delle maggiori attrazioni è il “Five Senses Sanctuary”: che a ottobre, durante le due settimane del festival “Alula Wellness”, ospita i migliori insegnanti internazionali di yoga, mindfullness e meditazione. Visitare il Five Senses Sanctuary è un’esperienza che diventerà presto accessibile tutto l’anno. Ad AlUla sono disponibili resort per esigenza. Dal semplice Husaak Glamping al 3stelle comfort Sahari Desrt Camp. Il Cloud 7 è un resort che fa più business che leisure. Il Shaden Resort è un 4 stelle con piscine all’aperto, palestre, spa e ristorante in un contesto mozzafiato. Il gruppo Habitas gestisce due realtà: Caravan, che propone un’esperienza di glamping dentro caravan in stile americano e Our Habitas, il primo 5 stelle di Alula, completamente eco-sostenibile. All’interno del resort si possono ammirare alcune installazioni artistiche lascito della biennale di arte contemporanea Desert X. Nella Old Town di AlUla ha aperto il Dar Tantora the House Hotel, un hotel diffuso illuminato solo da candele, dove sperimentare le tradizioni del passato. Il Banyan Tree Alula, 5 stelle, rappresenta il top dell’offerta ed è dedicato a chi vuole il massimo della privacy e del lusso; si trova davanti al Maraya, l’iconico cubo di specchi di Alula che ospita una sala concerti e un’esibizione permanente. Il prossimo ottobre nell’oasi di Khaybar aprirà il Khaybar Camp con le sue 20 ville di lusso ed è programmata per fine anno l’inaugurazione di The Chedi Hegra all’interno del sito Unesco di Hegra, disegnato dall’architetto Giò Forma come il Maraya. Nella Old Town apriranno anche 2 business hotel - un Hyatt e un Marriot - ed entro il 2025 e il 2030 si compiranno i progetti di Six Senses: Azulik e Aman». Dal punto di vista logistico AlUla è collegata da 25 voli settimanali con le principali città del Middle East - Il Cairo, Dubhai, Doha, Jeddah e Ryhad - e ogni domenica opera un volo diretto intercontinentale da Parigi. Recentemente è stato anche aperto il collegamento con Amman in Giordania. [post_title] => Arabia Saudita: incontrare la bellezza di AlUla e la sua offerta per tutti [post_date] => 2024-06-14T09:45:59+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718358359000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469351 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un ricco catalogo mappa e promuove le esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall'UNESCO nell'ambito del Programma Man and the Biosphere. La Regione Emilia-Romagna Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane - Area Biodiversità ha avviato negli ultimi anni un'attività di coordinamento delle tre Riserve della Biosfera che ricadono in parte nel suo territorio (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande). Tra i risultati di questa azione di coordinamento vi è il progetto Scuola&Biosfera, che ha come obiettivo stimolare il turismo scolastico in chiave sostenibile, incoraggiando gli studenti, delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, al viaggio e alla scoperta di questi territori e dei valori che hanno portato a conseguire il riconoscimento MAB UNESCO. Nell'ambito del progetto è stato realizzato il catalogo Scuola&Biosfera, primo nel suo genere in Italia, che raccoglie numerose e diversificate "esperienze", tra cui visite guidate a siti naturalistici, siti archeologici, musei, monumenti, così come laboratori didattici, incontri con esperti e approfondimenti di progetti e iniziative locali. Il catalogo si articola in tre fascicoli, ciascuno dedicato ad un ordine e grado scolastico differente (scuola primaria, scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado), all'interno dei quali è possibile consultare apposite schede-esperienza suddivise per territorio di interesse (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande) e tipologia di attività. In questa prima edizione, il catalogo per la scuola primaria raccoglie 87 esperienze (43 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 19 nel Delta del Po); quello per la scuola secondaria di I grado segnala 92 esperienze (47 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 20 nel Delta del Po) e infine il catalogo dedicato alla scuola secondaria di II grado ne presenta 66, (38 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 16 in quella del Po Grande e 11 nel Delta del Po). Il catalogo Scuola&Biosfera si rivolge a tutte le scuole del territorio nazionale che desiderano effettuare un viaggio di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano, Po Grande e Delta Po, ed è consultabile sul sito della Regione Emilia-Romagna oltre a quelli delle tre Riserve della Biosfera coinvolte. [post_title] => “Scuola&Biosfera”, nuovo catalogo per viaggi di istruzione nelle tre Riserve Mab Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano, Po Grande e Delta del Po [post_date] => 2024-06-13T11:26:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718278000000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469403 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => All’Assemblea 2024 di Confcommercio  ha partecipato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che naturalmente ha messo le sue parole a servizio del sistema turismo descrivendo l'importanza del settore per l'economia e la rappresentazione dell'Italia nel mondo. “Il senso dell’Italia trova nel turismo il suo più formidabile elemento promozionale, diretto com’è a sviluppare attenzione e interesse verso il nostro modo di vivere, i nostri prodotti, la nostra cultura, i nostri paesaggi: è l’aspirazione ad essere italici, che muove i grandi flussi turistici verso la nostra penisola” ha detto Sergio Mattarella. Il presidente della Repubblica ha poi ricordato che l’Italia è il primo Paese in Europa per notti trascorse da turisti provenienti da altri continenti. Infine, ha menzionato il ruolo trasversale del turismo legato a settori come i trasporti, il sistema culturale italiano, i comparti di alta gamma e di ospitalità. A questo scopo ha ribadito l’importanza del contratto nazionale del terziario “Creare ricchezza vuol dire corrispondere a un ruolo sociale, un ruolo che vede nella capacità di dialogo con i lavoratori del settore un aspetto positivo”. Secondo Mattarella occorrono “prese di posizione coraggiose contro i contratti pirata, come già annunciato dal presidente Sangalli”. Sangalli e Ciminnisi Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha infatti evidenziato come, nonostante la produttività stagnante, l’Italia abbia recuperato i punti persi nel difficile 2020 anche e soprattutto grazie al turismo, che sta registrando performance straordinarie con 26 miliardi di saldo netto della bilancia turistica per lo scorso anno “e quest’anno faremo ancora meglio”. Il presidente di Confcommercio ha inoltre ricordato che abbiamo l’opportunità di lavorare sul tema delle radici italiane nel mondo, per rimettere in gioco le tante aree interne del nostro Paese per valorizzare “il nostro concetto di Sense of Italy. Un concetto che va oltre quello del Made in Italy e che tiene insieme turismo, esportazioni di beni, promozione del nostro patrimonio culturale e creativo”. Fra i presenti anche il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi. “Siamo orgogliosi, come imprenditori e rappresentanti nazionali del mondo delle agenzie di viaggio e del tour operating, di  aver ascoltato il valore assunto dal turismo nelle dichiarazioni odierne del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli  durante l’Assemblea di Confcommercio 2024” commenta  il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi. “Siamo particolarmente colpiti – prosegue  Giuseppe Ciminnisi – per il riconoscimento che viene dato al turismo, che riconnette al senso dell’Italia”. [post_title] => Il presidente Mattarella esalta il turismo all'assemblea Confcommercio [post_date] => 2024-06-13T11:25:35+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718277935000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469260 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_469269" align="alignleft" width="300"] Ajaccio, Spiaggia d'Argento[/caption] La nuova linea Genova-Ajaccio di Moby offre al turismo della regione di Ajaccio quell’opportunità in più per intercettare il flusso di visitatori italiani che fino a questo momento arrivando a Bastia è rimasto sulla costa est o a nord dell’isola. Oggi raggiungendo direttamente Ajaccio il cliente italiano coglie la possibilità di aggiungere nuove esperienze a Sud-ovest dell’isola, tutta da scoprire nella sua bellezza. La tratta inaugurale della Genova-Ajaccio è stata così l’occasione per dedicare agli agenti di viaggio e tour operator un piacevole momento di formazione. Moby in collaborazione con la camera di commercio e dell’industria corsa, l’ufficio del turismo di Ajaccio e della regione corsa hanno ospitato i professionisti del turismo provenienti dalla Sardegna e dal Nord Italia alla scoperta di un itinerario esperienziale tra mare, natura, cultura, tradizioni, sport e vita all’aria aperta, tra Ajaccio e dintorni.  Presso l’agriturismo La Capra, a 600 metri dal mare, a pochi chilometri da Ajaccio, il saluto di Christelle Combette, presidente dell’ufficio del turismo della città di Ajaccio, ai professionisti del turismo italiano: «Siamo felici di accogliervi in questo luogo autentico, e presentarvi i luoghi e i prodotti che l’ente del turismo di Ajaccio promuove. Felici di avere questa nuova linea e felici di ospitare operatori turistici che avranno tutto il sostegno nella realizzazione, vendita e promozione di itinerari alla scoperta del nostro territorio, in modo da poter accogliere una domanda turistica sempre più numerosa». Scoprire le spiagge caraibiche a Sud della baia di Ajaccio; raggiungere la Plage d’Argent di Coti Chiavari in un tour in bici elettrica alla scoperta della natura. L’eductour parte dalla costa per raggiungere a pochi passi la collina con una vista impareggiabile sul mare. Attorno si scorge un vecchio penitenziario restaurato del XIX secolo immerso nella natura. A sud di Ajaccio è un susseguirsi di penisole con le torri genovesi, con spiagge e baie bellissime: spiaggia Agosta, spiaggia d’Argento, spiaggia Sole Mare, baia Isolella, punta della Castagna. Ancora più a sud, Porticcio è la Saint Tropez corsa, località turistica con una vasta offerta di strutture alberghiere, da hotel cinque stelle a campeggi. Una destinazione da scoprire in un soggiorno con auto. Una sosta pranzo a Peri presso l’agriturismo La Capra in un ambiente rurale in mezzo agli animali, dove gustare prodotti artigianali e formaggi dal latte di capra, seguita da una visita alla scoperta dell’artigianato locale di coltelli corsi. La città di Ajaccio, con il porto in centro città, regala ai visitatori un’accoglienza difronte al mercato cittadino e il centro storico con Rue Bonaparte, la Casa di Napoleone e il Museo Fesch, tutto a pochi passi. Anche l’aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte è a pochi chilometri. La città è circondata da una catena di montagne che protegge tutta la regione, creando un microclima con inverno mite, riparata dal vento. Ajaccio, luogo di nascita di Napoleone, è la città più popolata della Corsica con circa 70 mila abitanti, capitale della Corsica e sede politica dell’Isola. Una gita in barca conduce alle Isole Sanguinarie, un arcipelago di quattro isole sulla punta nord della baia di Ajaccio. Un sito protetto, classificato Grand Site de France, marchio per la protezione dell’ambiente, con sentieri e percorsi da poter percorrere e dove poter scorgere i resti di un lazzaretto, luogo di confino durante la peste. [gallery ids="469272,469273,469274,469275,469276,469277,469278,469282,469283"] [post_title] => Corsica: alla scoperta di Ajaccio, fra natura ed esperienze uniche [post_date] => 2024-06-13T10:57:58+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => ajaccio [1] => ente-del-turismo-corsica [2] => ufficio-del-turismo-di-ajaccio ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Ajaccio [1] => ente del turismo Corsica [2] => ufficio del turismo di Ajaccio ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718276278000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469337 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines ed Air China hanno concordato un nuovo codeshare per incrementare la connettività tra i due Paesi. Le due compagnie aeree hanno dichiarato che l'intesa riguarderà inizialmente i voli tra l'hub di Turkish Airlines a Istanbul e la capitale cinese, Pechino. Una nota ufficiale del vettore turco sottolinea che l'accordo «rappresenta una pietra miliare significativa nella collaborazione strategica tra le due compagnie aeree e pone le basi per futuri ampliamenti della forte partnership». Il vettore ha aggiunto che il modello di vendita permetterà a entrambe le compagnie di offrire «maggiore flessibilità e più opzioni di viaggio ai passeggeri». «Entrambe le compagnie prevedono che questa collaborazione contribuirà a un aumento significativo del traffico passeggeri, favorendo la crescita reciproca e l'intero settore dell'aviazione». Proprio nei giorni scorsi i ministeri del turismo di Turchia e Cina hanno firmato un'intesa per incentivare la cooperazione e aumentare i flussi di viaggiatori tra i due paesi. [post_title] => Turkish Airlines sigla un nuovo accordo di codeshare con Air China [post_date] => 2024-06-12T11:31:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718191908000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469294 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel 2022, la Malesia ha registrato 10,1 milioni di arrivi di turisti internazionali con entrate turistiche pari a 28,2 miliardi di MYR (circa 5,6 miliardi di euro). L'industria del turismo della Malesia ha contribuito 14% al PIL nel 2022 rispetto al 12,8% nel 2021. «Da gennaio a dicembre 2023 – commenta  Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) - la Malesia ha accolto 20.141.846 turisti internazionali in visita in Malesia, ancora leggermente negativo rispetto al 2019, ma in netta ripresa nel 2024. Per quanto riguarda l’Italia, abbiamo chiuso l’anno 2023 con 48.840 arrivi, registrando un +158,8% sull’anno 2022. Gli arrivi di Gennaio, Febbraio, Marzo 2024 hanno già superato gli stessi mesi del 2019 che è stato il nostro miglior risultato in termini di arrivi». Turismo Malesia Italia è sempre attivo e propositivo sul mercato, con programmi mirati. «Nei primi mesi del 2024 abbiamo partecipato alla Bit di Milano abbiamo effettuato 2 fam trip (di cui uno organizzato dal Tour Operator I Viaggi Nel Firmamento), 4 webinar/formazione, 1 viaggio stampa e altri 2 in partenza a fine giugno. Abbiamo stabilito un'ottima comunicazione sui social media con i nostri follower che ci permette un’interazione efficace».  L’Ente ha importanti progetti in programma entro la seconda metà dell'anno, e sono in definizione altri webinar e formazione per agenti di viaggio, che restano il principale punto di riferimento per vendere e promuovere. «Inoltre siamo soci Adutei, con effetti benefici sulle nostre promozioni – conclude Zalina Ahmad -  che vengono amplificate anche grazie a questa adesione. Per quanto riguarda il materiale promozionale, stiamo implementando la libreria di brochure online, con alcuni dei titoli più importanti tradotti in italiano (come Malaysia Travel Guide) e siamo attivi nel condividere regolarmente comunicati stampa ed e-newsletter». [post_title] => Malesia, turismo dall’Italia in forte ripresa nei primi mesi del 2024. Focus sul trade [post_date] => 2024-06-12T10:26:01+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718187961000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469308 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => North e West Africa, nonché un nuovo itinerario culturale negli Emirati Arabi. Pubblicate le prime partenze di Capodanno a firma Shiruq, il marchio culturale di Viaggi del Mappamondo. La novità è dunque un tour di otto giorni condotto dall’esperta Marta Venezia dedicato a Emirati Arabi e Musandam: “Un viaggio che invita a scoprire non solo la vibrante vita urbana di Dubai e Abu Dhabi, ma anche l'anima nascosta dietro l'opulenza dei grattacieli, esplorando il grande deserto, le vedute mozzafiato dal Jebel Hafit e i fiordi dell’enclave omanita di Musandam - spiega Francesca Lorusso, responsabile del marchio Shiruq -. Un’opportunità unica per chi desidera andare oltre l’apparenza e immergersi nella ricca cultura e nei progetti architettonici avveniristici di questa regione”. Partenza da Milano e Roma il 26 dicembre con volo diretto Emirates.  In Ghana si va invece alla scoperta del regno degli Ashanti, in un viaggio dedicato agli appassionati di antropologia e storia. Un tour che, in pochi giorni, svela i molteplici aspetti del Ghana: dalla vivace capitale Accra, con il caos delle sue strade e dei suoi mercati, ai villaggi remoti dove si vive ancora di artigianato locale e la quotidianità è regolata dalle tradizioni più ancestrali, mentre i riti religiosi si praticano attraverso danze e canti che evocano gli spiriti degli antenati. Un’immersione nel regno degli Ashanti e nel fascino dell’opulenza del capo villaggio e della sua corte, nonché nella natura del Kakum National Park. Ma anche un drammatico viaggio indietro nel tempo, fino all’epoca della tratta degli schiavi, visitando Cape Coast ed Elmina. Un viaggio insolito in una terra ancora poco conosciuta. Il tour di nove giorni, in partenza il 28 dicembre da Roma con volo diretto Ita Airways, sarà condotto da Carla Piazza, esperta di Africa occidentale. Due infine le proposte di Capodanno per l'Algeria: “Si tratta di un Paese enorme, dall’immenso patrimonio archeologico, culturale, artistico e naturalistico - sottolinea Francesca Lorusso -. Una meta che cela un grandissimo potenziale, grazie a siti davvero straordinari, dopo l’Italia, è il più importante Paese di archeologia romana al mondo, e panorami desertici mozzafiato, tra dune rosso fuoco, guglie di pietra, archi di roccia arenaria, mari di sabbia e pitture rupestri millenarie”. Solitarie rovine riemerse dalla sabbia è un tour di otto giorni che punta a nord, alla scoperta di siti archeologici di straordinaria bellezza, in un contesto naturalistico particolare e unico; il tour, sempre di otto giorni, Dove i cammelli segnano la via, nel sud-est dell’Algeria, attraversa un’area di incredibile ricchezza paesaggistica e storica al contempo. Per entrambe le proposte, partenza da Milano il 27 dicembre con volo diretto Air Algérie. [post_title] => Le proposte Shiruq per Capodanno: novità Emirati e poi Ghana e Algeria [post_date] => 2024-06-12T10:06:21+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718186781000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "laccelerata di jet2 com in vendita i voli dellinverno 2025 26 dalle 12 basi uk" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2243,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469526","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si conferma la partnership tra la Pallacanestro Reggiana e Unahotels, che rimarrà per il quinto anno consecutivo main sponsor della squadra di basket di Reggio Emilia anche per la stagione 2024/2025. “È per noi un grande orgoglio portare avanti il sodalizio con la società biancorossa - sottolinea l'amministratore delegato del Gruppo Una, Giorgio Marchegiani -. La sponsorship del brand Unahotels è parte del percorso da noi intrapreso nel mondo dello sport a livello nazionale\".\r\n\r\nLa vocazione di Unahotels verso la pallacanestro italiana è sancita non solo dalla storica e rilevante presenza dei suoi hotel in città chiave di questo sport, come Milano, Varese, Bologna, Treviso e Pesaro, che lo hanno reso riferimento di ospitalità per la cestistica nazionale, ma anche da una condivisione di valori comuni, come l’ambizione, la tenacia e la passione, che da sempre fanno parte di quell’etica sportiva abbracciata anche da Pallacanestro Reggiana.\r\n\r\n\"È un orgoglio per noi avere una realtà così consolidata al nostro fianco in una stagione importante come la prossima, che sancirà una tappa fondamentale della nostra storia: il raggiungimento dei 50 anni dalla fondazione del club– aggiunge la presidente della Pallacanestro Reggiana, Veronica Bartoli  -. Siamo parte di una grande famiglia e proseguiremo insieme questo cammino, in Italia e in Europa”.\r\n\r\n ","post_title":"Unahotels ancora sulle maglie dalla Pallacanestro Reggiana per la prossima stagione","post_date":"2024-06-14T14:48:45+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718376525000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469511","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vueling ha inaugurato ieri la nuova rotta da Comiso a Barcellona El Prat: si amplia così il network internazionale del vettore del gruppo Iag, che collega l’Italia al resto d’Europa.\r\n\r\nDisponibile fino all’8 di settembre, la rotta dallo scalo ibleo è una novità non solo per Vueling: la compagnia aerea spagnola, infatti, è la prima a collegare i due aeroporti con un volo diretto, offrendo la possibilità di raggiungere la città catalana con 2 frequenze settimanali (operative il giovedì e la domenica).\r\n\r\nQuesta rotta va a rafforzare l’attuale operatività in Sicilia, dove Vueling opera anche all’aeroporto di Palermo (con fino a 9 voli settimanali per Barcellona El Prat durante la stagione estiva) e all’aeroporto di Catania (con fino a 8 e 5 voli settimanali, rispettivamente per Barcellona El Prat e Firenze, durante la stagione estiva), dimostrando l’impegno della compagnia nei confronti della regione.\r\n\r\nL'estate italiana di Vueling prevede quest'anno collegamenti con altri 14 aeroporti, oltre a Comiso: Roma Fiumicino e Firenze (le sue due basi strategiche presenti nel paese), Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Cagliari e Olbia.","post_title":"Vueling è operativa sull'inedita rotta tra Comiso e Barcellona","post_date":"2024-06-14T12:26:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718368004000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AlUla, un’oasi nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è stata crocevia di antiche civiltà. «Vi sostavano le carovane che percorrevano la via dell’incenso e i pellegrini in viaggio verso Medina - racconta Lucrezia Martinengo di Martinengo Communication -. Per oltre 7000 anni ha visto fiorire nuove civiltà».\r\n\r\nInfatti ad AlUla si possono visitare diversi siti storici. L’area di Hegra fu abitata dal popolo dei Nabatei fra il II secolo a.C. e il II d.C.. Dal 2008 è il primo bene dell’Arabia Saudita protetto dall’Unesco. Si estende su 52ettari e «per visitarla bisogna essere accompagnati dalla guida offerta in loco dal sito. Nel paese c’è un unico esperto parlante italiano che si deve prenotare con largo anticipo». A Dadan visse una civiltà che ha popolato la regione per millenni prima della venuta di Cristo e di cui si sta studiando ora la storia, Jabal Ikmah è un sito Unesco dove antiche incisioni rupestri raccontano la memoria del mondo e poi c’è l’Old Town di AlUla. Da non dimenticare l’antica oasi vulcanica di Khaybar - area di biodiversità e primo insediamento umano della penisola arabica - e Tayma, dove abitò l’ultimo re di Babilonia. Stupefacenti anche le formazioni rocciose che si trovano sul territorio, come Elephant Rock o Rainbow Rock.\r\n\r\n«Ad AlUla si può vivere una vacanza fatta di scoperta, di cultura e sport: bicicletta, kart e buggie e, soprattutto, lo yoga, che è uno dei pilastri principali dell’intrattenimento e sviluppo della destinazione. Una delle maggiori attrazioni è il “Five Senses Sanctuary”: che a ottobre, durante le due settimane del festival “Alula Wellness”, ospita i migliori insegnanti internazionali di yoga, mindfullness e meditazione. Visitare il Five Senses Sanctuary è un’esperienza che diventerà presto accessibile tutto l’anno.\r\n\r\nAd AlUla sono disponibili resort per esigenza. Dal semplice Husaak Glamping al 3stelle comfort Sahari Desrt Camp. Il Cloud 7 è un resort che fa più business che leisure. Il Shaden Resort è un 4 stelle con piscine all’aperto, palestre, spa e ristorante in un contesto mozzafiato. Il gruppo Habitas gestisce due realtà: Caravan, che propone un’esperienza di glamping dentro caravan in stile americano e Our Habitas, il primo 5 stelle di Alula, completamente eco-sostenibile. All’interno del resort si possono ammirare alcune installazioni artistiche lascito della biennale di arte contemporanea Desert X. Nella Old Town di AlUla ha aperto il Dar Tantora the House Hotel, un hotel diffuso illuminato solo da candele, dove sperimentare le tradizioni del passato. Il Banyan Tree Alula, 5 stelle, rappresenta il top dell’offerta ed è dedicato a chi vuole il massimo della privacy e del lusso; si trova davanti al Maraya, l’iconico cubo di specchi di Alula che ospita una sala concerti e un’esibizione permanente.\r\n\r\nIl prossimo ottobre nell’oasi di Khaybar aprirà il Khaybar Camp con le sue 20 ville di lusso ed è programmata per fine anno l’inaugurazione di The Chedi Hegra all’interno del sito Unesco di Hegra, disegnato dall’architetto Giò Forma come il Maraya. Nella Old Town apriranno anche 2 business hotel - un Hyatt e un Marriot - ed entro il 2025 e il 2030 si compiranno i progetti di Six Senses: Azulik e Aman».\r\n\r\nDal punto di vista logistico AlUla è collegata da 25 voli settimanali con le principali città del Middle East - Il Cairo, Dubhai, Doha, Jeddah e Ryhad - e ogni domenica opera un volo diretto intercontinentale da Parigi. Recentemente è stato anche aperto il collegamento con Amman in Giordania.","post_title":"Arabia Saudita: incontrare la bellezza di AlUla e la sua offerta per tutti","post_date":"2024-06-14T09:45:59+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718358359000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469351","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un ricco catalogo mappa e promuove le esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall'UNESCO nell'ambito del Programma Man and the Biosphere.\r\n\r\nLa Regione Emilia-Romagna Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane - Area Biodiversità ha avviato negli ultimi anni un'attività di coordinamento delle tre Riserve della Biosfera che ricadono in parte nel suo territorio (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande). Tra i risultati di questa azione di coordinamento vi è il progetto Scuola&Biosfera, che ha come obiettivo stimolare il turismo scolastico in chiave sostenibile, incoraggiando gli studenti, delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, al viaggio e alla scoperta di questi territori e dei valori che hanno portato a conseguire il riconoscimento MAB UNESCO.\r\n\r\nNell'ambito del progetto è stato realizzato il catalogo Scuola&Biosfera, primo nel suo genere in Italia, che raccoglie numerose e diversificate \"esperienze\", tra cui visite guidate a siti naturalistici, siti archeologici, musei, monumenti, così come laboratori didattici, incontri con esperti e approfondimenti di progetti e iniziative locali.\r\n\r\nIl catalogo si articola in tre fascicoli, ciascuno dedicato ad un ordine e grado scolastico differente (scuola primaria, scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado), all'interno dei quali è possibile consultare apposite schede-esperienza suddivise per territorio di interesse (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande) e tipologia di attività.\r\n\r\nIn questa prima edizione, il catalogo per la scuola primaria raccoglie 87 esperienze (43 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 19 nel Delta del Po); quello per la scuola secondaria di I grado segnala 92 esperienze (47 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 20 nel Delta del Po) e infine il catalogo dedicato alla scuola secondaria di II grado ne presenta 66, (38 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 16 in quella del Po Grande e 11 nel Delta del Po).\r\n\r\nIl catalogo Scuola&Biosfera si rivolge a tutte le scuole del territorio nazionale che desiderano effettuare un viaggio di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano, Po Grande e Delta Po, ed è consultabile sul sito della Regione Emilia-Romagna oltre a quelli delle tre Riserve della Biosfera coinvolte.","post_title":"“Scuola&Biosfera”, nuovo catalogo per viaggi di istruzione nelle tre Riserve Mab Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano, Po Grande e Delta del Po","post_date":"2024-06-13T11:26:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718278000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469403","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All’Assemblea 2024 di Confcommercio  ha partecipato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che naturalmente ha messo le sue parole a servizio del sistema turismo descrivendo l'importanza del settore per l'economia e la rappresentazione dell'Italia nel mondo.\r\n\r\n“Il senso dell’Italia trova nel turismo il suo più formidabile elemento promozionale, diretto com’è a sviluppare attenzione e interesse verso il nostro modo di vivere, i nostri prodotti, la nostra cultura, i nostri paesaggi: è l’aspirazione ad essere italici, che muove i grandi flussi turistici verso la nostra penisola” ha detto Sergio Mattarella. Il presidente della Repubblica ha poi ricordato che l’Italia è il primo Paese in Europa per notti trascorse da turisti provenienti da altri continenti. Infine, ha menzionato il ruolo trasversale del turismo legato a settori come i trasporti, il sistema culturale italiano, i comparti di alta gamma e di ospitalità. A questo scopo ha ribadito l’importanza del contratto nazionale del terziario “Creare ricchezza vuol dire corrispondere a un ruolo sociale, un ruolo che vede nella capacità di dialogo con i lavoratori del settore un aspetto positivo”. Secondo Mattarella occorrono “prese di posizione coraggiose contro i contratti pirata, come già annunciato dal presidente Sangalli”.\r\nSangalli e Ciminnisi\r\nIl presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha infatti evidenziato come, nonostante la produttività stagnante, l’Italia abbia recuperato i punti persi nel difficile 2020 anche e soprattutto grazie al turismo, che sta registrando performance straordinarie con 26 miliardi di saldo netto della bilancia turistica per lo scorso anno “e quest’anno faremo ancora meglio”. Il presidente di Confcommercio ha inoltre ricordato che abbiamo l’opportunità di lavorare sul tema delle radici italiane nel mondo, per rimettere in gioco le tante aree interne del nostro Paese per valorizzare “il nostro concetto di Sense of Italy. Un concetto che va oltre quello del Made in Italy e che tiene insieme turismo, esportazioni di beni, promozione del nostro patrimonio culturale e creativo”.\r\n\r\nFra i presenti anche il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi, come imprenditori e rappresentanti nazionali del mondo delle agenzie di viaggio e del tour operating, di  aver ascoltato il valore assunto dal turismo nelle dichiarazioni odierne del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli  durante l’Assemblea di Confcommercio 2024” commenta  il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\n“Siamo particolarmente colpiti – prosegue  Giuseppe Ciminnisi – per il riconoscimento che viene dato al turismo, che riconnette al senso dell’Italia”.","post_title":"Il presidente Mattarella esalta il turismo all'assemblea Confcommercio","post_date":"2024-06-13T11:25:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718277935000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469260","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_469269\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ajaccio, Spiaggia d'Argento[/caption]\r\n\r\nLa nuova linea Genova-Ajaccio di Moby offre al turismo della regione di Ajaccio quell’opportunità in più per intercettare il flusso di visitatori italiani che fino a questo momento arrivando a Bastia è rimasto sulla costa est o a nord dell’isola. Oggi raggiungendo direttamente Ajaccio il cliente italiano coglie la possibilità di aggiungere nuove esperienze a Sud-ovest dell’isola, tutta da scoprire nella sua bellezza.\r\n\r\nLa tratta inaugurale della Genova-Ajaccio è stata così l’occasione per dedicare agli agenti di viaggio e tour operator un piacevole momento di formazione. Moby in collaborazione con la camera di commercio e dell’industria corsa, l’ufficio del turismo di Ajaccio e della regione corsa hanno ospitato i professionisti del turismo provenienti dalla Sardegna e dal Nord Italia alla scoperta di un itinerario esperienziale tra mare, natura, cultura, tradizioni, sport e vita all’aria aperta, tra Ajaccio e dintorni. \r\n\r\nPresso l’agriturismo La Capra, a 600 metri dal mare, a pochi chilometri da Ajaccio, il saluto di Christelle Combette, presidente dell’ufficio del turismo della città di Ajaccio, ai professionisti del turismo italiano: «Siamo felici di accogliervi in questo luogo autentico, e presentarvi i luoghi e i prodotti che l’ente del turismo di Ajaccio promuove. Felici di avere questa nuova linea e felici di ospitare operatori turistici che avranno tutto il sostegno nella realizzazione, vendita e promozione di itinerari alla scoperta del nostro territorio, in modo da poter accogliere una domanda turistica sempre più numerosa».\r\n\r\nScoprire le spiagge caraibiche a Sud della baia di Ajaccio; raggiungere la Plage d’Argent di Coti Chiavari in un tour in bici elettrica alla scoperta della natura. L’eductour parte dalla costa per raggiungere a pochi passi la collina con una vista impareggiabile sul mare. Attorno si scorge un vecchio penitenziario restaurato del XIX secolo immerso nella natura. A sud di Ajaccio è un susseguirsi di penisole con le torri genovesi, con spiagge e baie bellissime: spiaggia Agosta, spiaggia d’Argento, spiaggia Sole Mare, baia Isolella, punta della Castagna. Ancora più a sud, Porticcio è la Saint Tropez corsa, località turistica con una vasta offerta di strutture alberghiere, da hotel cinque stelle a campeggi. Una destinazione da scoprire in un soggiorno con auto. Una sosta pranzo a Peri presso l’agriturismo La Capra in un ambiente rurale in mezzo agli animali, dove gustare prodotti artigianali e formaggi dal latte di capra, seguita da una visita alla scoperta dell’artigianato locale di coltelli corsi.\r\n\r\nLa città di Ajaccio, con il porto in centro città, regala ai visitatori un’accoglienza difronte al mercato cittadino e il centro storico con Rue Bonaparte, la Casa di Napoleone e il Museo Fesch, tutto a pochi passi. Anche l’aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte è a pochi chilometri. La città è circondata da una catena di montagne che protegge tutta la regione, creando un microclima con inverno mite, riparata dal vento. Ajaccio, luogo di nascita di Napoleone, è la città più popolata della Corsica con circa 70 mila abitanti, capitale della Corsica e sede politica dell’Isola.\r\n\r\nUna gita in barca conduce alle Isole Sanguinarie, un arcipelago di quattro isole sulla punta nord della baia di Ajaccio. Un sito protetto, classificato Grand Site de France, marchio per la protezione dell’ambiente, con sentieri e percorsi da poter percorrere e dove poter scorgere i resti di un lazzaretto, luogo di confino durante la peste.\r\n\r\n[gallery ids=\"469272,469273,469274,469275,469276,469277,469278,469282,469283\"]","post_title":"Corsica: alla scoperta di Ajaccio, fra natura ed esperienze uniche","post_date":"2024-06-13T10:57:58+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["ajaccio","ente-del-turismo-corsica","ufficio-del-turismo-di-ajaccio"],"post_tag_name":["Ajaccio","ente del turismo Corsica","ufficio del turismo di Ajaccio"]},"sort":[1718276278000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469337","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines ed Air China hanno concordato un nuovo codeshare per incrementare la connettività tra i due Paesi. Le due compagnie aeree hanno dichiarato che l'intesa riguarderà inizialmente i voli tra l'hub di Turkish Airlines a Istanbul e la capitale cinese, Pechino.\r\n\r\nUna nota ufficiale del vettore turco sottolinea che l'accordo «rappresenta una pietra miliare significativa nella collaborazione strategica tra le due compagnie aeree e pone le basi per futuri ampliamenti della forte partnership».\r\n\r\nIl vettore ha aggiunto che il modello di vendita permetterà a entrambe le compagnie di offrire «maggiore flessibilità e più opzioni di viaggio ai passeggeri».\r\n\r\n«Entrambe le compagnie prevedono che questa collaborazione contribuirà a un aumento significativo del traffico passeggeri, favorendo la crescita reciproca e l'intero settore dell'aviazione».\r\n\r\nProprio nei giorni scorsi i ministeri del turismo di Turchia e Cina hanno firmato un'intesa per incentivare la cooperazione e aumentare i flussi di viaggiatori tra i due paesi.","post_title":"Turkish Airlines sigla un nuovo accordo di codeshare con Air China","post_date":"2024-06-12T11:31:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718191908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469294","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel 2022, la Malesia ha registrato 10,1 milioni di arrivi di turisti internazionali con entrate turistiche pari a 28,2 miliardi di MYR (circa 5,6 miliardi di euro). L'industria del turismo della Malesia ha contribuito 14% al PIL nel 2022 rispetto al 12,8% nel 2021.\r\n\r\n«Da gennaio a dicembre 2023 – commenta  Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) - la Malesia ha accolto 20.141.846 turisti internazionali in visita in Malesia, ancora leggermente negativo rispetto al 2019, ma in netta ripresa nel 2024. Per quanto riguarda l’Italia, abbiamo chiuso l’anno 2023 con 48.840 arrivi, registrando un +158,8% sull’anno 2022. Gli arrivi di Gennaio, Febbraio, Marzo 2024 hanno già superato gli stessi mesi del 2019 che è stato il nostro miglior risultato in termini di arrivi».\r\n\r\nTurismo Malesia Italia è sempre attivo e propositivo sul mercato, con programmi mirati.\r\n\r\n«Nei primi mesi del 2024 abbiamo partecipato alla Bit di Milano abbiamo effettuato 2 fam trip (di cui uno organizzato dal Tour Operator I Viaggi Nel Firmamento), 4 webinar/formazione, 1 viaggio stampa e altri 2 in partenza a fine giugno. Abbiamo stabilito un'ottima comunicazione sui social media con i nostri follower che ci permette un’interazione efficace».\r\n\r\n L’Ente ha importanti progetti in programma entro la seconda metà dell'anno, e sono in definizione altri webinar e formazione per agenti di viaggio, che restano il principale punto di riferimento per vendere e promuovere.\r\n\r\n«Inoltre siamo soci Adutei, con effetti benefici sulle nostre promozioni – conclude Zalina Ahmad -  che vengono amplificate anche grazie a questa adesione. Per quanto riguarda il materiale promozionale, stiamo implementando la libreria di brochure online, con alcuni dei titoli più importanti tradotti in italiano (come Malaysia Travel Guide) e siamo attivi nel condividere regolarmente comunicati stampa ed e-newsletter».","post_title":"Malesia, turismo dall’Italia in forte ripresa nei primi mesi del 2024. Focus sul trade","post_date":"2024-06-12T10:26:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718187961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"North e West Africa, nonché un nuovo itinerario culturale negli Emirati Arabi. Pubblicate le prime partenze di Capodanno a firma Shiruq, il marchio culturale di Viaggi del Mappamondo. La novità è dunque un tour di otto giorni condotto dall’esperta Marta Venezia dedicato a Emirati Arabi e Musandam: “Un viaggio che invita a scoprire non solo la vibrante vita urbana di Dubai e Abu Dhabi, ma anche l'anima nascosta dietro l'opulenza dei grattacieli, esplorando il grande deserto, le vedute mozzafiato dal Jebel Hafit e i fiordi dell’enclave omanita di Musandam - spiega Francesca Lorusso, responsabile del marchio Shiruq -. Un’opportunità unica per chi desidera andare oltre l’apparenza e immergersi nella ricca cultura e nei progetti architettonici avveniristici di questa regione”. Partenza da Milano e Roma il 26 dicembre con volo diretto Emirates. \r\n\r\nIn Ghana si va invece alla scoperta del regno degli Ashanti, in un viaggio dedicato agli appassionati di antropologia e storia. Un tour che, in pochi giorni, svela i molteplici aspetti del Ghana: dalla vivace capitale Accra, con il caos delle sue strade e dei suoi mercati, ai villaggi remoti dove si vive ancora di artigianato locale e la quotidianità è regolata dalle tradizioni più ancestrali, mentre i riti religiosi si praticano attraverso danze e canti che evocano gli spiriti degli antenati. Un’immersione nel regno degli Ashanti e nel fascino dell’opulenza del capo villaggio e della sua corte, nonché nella natura del Kakum National Park. Ma anche un drammatico viaggio indietro nel tempo, fino all’epoca della tratta degli schiavi, visitando Cape Coast ed Elmina. Un viaggio insolito in una terra ancora poco conosciuta. Il tour di nove giorni, in partenza il 28 dicembre da Roma con volo diretto Ita Airways, sarà condotto da Carla Piazza, esperta di Africa occidentale.\r\n\r\nDue infine le proposte di Capodanno per l'Algeria: “Si tratta di un Paese enorme, dall’immenso patrimonio archeologico, culturale, artistico e naturalistico - sottolinea Francesca Lorusso -. Una meta che cela un grandissimo potenziale, grazie a siti davvero straordinari, dopo l’Italia, è il più importante Paese di archeologia romana al mondo, e panorami desertici mozzafiato, tra dune rosso fuoco, guglie di pietra, archi di roccia arenaria, mari di sabbia e pitture rupestri millenarie”. Solitarie rovine riemerse dalla sabbia è un tour di otto giorni che punta a nord, alla scoperta di siti archeologici di straordinaria bellezza, in un contesto naturalistico particolare e unico; il tour, sempre di otto giorni, Dove i cammelli segnano la via, nel sud-est dell’Algeria, attraversa un’area di incredibile ricchezza paesaggistica e storica al contempo. Per entrambe le proposte, partenza da Milano il 27 dicembre con volo diretto Air Algérie. ","post_title":"Le proposte Shiruq per Capodanno: novità Emirati e poi Ghana e Algeria","post_date":"2024-06-12T10:06:21+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718186781000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti