3 febbraio 2023 09:48
La Compagnie ha realizzato nel 2022 il suo primo utile dal 2014, anno di avvio delle operazioni: 1 milione di euro circa, su ricavi di 70 milioni di euro, il 7% in meno rispetto al 2019. Sono stati 49.000 i passeggeri trasportati nell’anno chiuso lo scorso 31 ottobre, al di sotto quindi dei 76.000 pre-Covid. Ma per l’esercizio in corso l’asticella viene alzata e si punta ad un fatturato di 100 milioni di euro, con utili in crescita.
I piani di crescita includono in primis l’ampliamento della flotta: due nuovi aeromobili in arrivo, uno nella prima metà del 2024 e l’altro a inizio 2025, che andranno ad affiancarsi ai due A321neo Lr attualmente in servizio sulle rotte transatlantiche fra Europa e Stati Uniti.
Rotte che, “Dopo la tanto attesa riapertura delle frontiere statunitensi l’8 novembre 2021 e l’immediata ripresa del traffico sulla rotta Parigi-New York – ha spiegato il ceo del vettore, Christian Vernet, ripreso da Air Journal – seguita a fine novembre dalla comparsa di Omicron, che ha portato a un’ulteriore stagnazione del traffico sulla rotta, dalla primavera del 2022 hanno registrato una forte accelerazione del numero di passeggeri sui nostri voli, che è proseguita fino all’autunno”.
Il ceo segnala load factor medi del 75% sulla rotta storica Parigi-New York (con un picco dell’80% da maggio a settembre) come pure il lancio riuscito della Milano-New York inaugurata lo scorso aprile, e il grande successo del volo stagionale Nizza-New York, che ha registrato un load factor medio dell’85%, abbiamo chiuso l’anno fiscale 2021-2022 con un significativo risultato netto positivo, il primo dall’inizio delle nostre operazioni nel 2014″.
Nei piani di Vernet ci sono il consolidamento delle tre attuali rotte per New York ma anche “l’apertura di una nuova rotta da una nuova città europea entro i prossimi due anni“. Attualmente La Compagnie opera collegamenti giornalieri tra Parigi-Orly e New York/Newark, tre voli settimanali sulla rotta stagionale Nizza-New York e quattro frequenze settimanali sulla Milano Malpensa-New York che, visti i risultati, potrebbero diventare giornaliere entro la fine del 2023.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442192
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Klm apre le porte all'estate con un network che comprenderà 165 destinazioni - 96 europee e 69 intercontinentali: cresce la rete asiatica che vede raddoppiato il numero di voli rispetto al 2022. Tra le novità l'aggiunta della rotta per Nantes anche durante l'estate, che sarà servita da tre voli giornalieri. Dall'inizio dell'estate sarà attivo anche un servizio giornaliero per Rennes.
Quest'estate la compagnia olandese volerà verso 16 destinazioni asiatiche, con servizi giornalieri per Pechino e Shanghai, il ritorno su Hong Kong con tre voli a settimana e due collegamenti settimanali per Taipei via Incheon (Corea del Sud).
In Giappone, Klm opera un servizio bisettimanale per Osaka via Incheon e tre voli settimanali per l'aeroporto Narita di Tokyo, sempre via Incheon. Inoltre, esiste un servizio diretto due volte a settimana per Tokyo. La frequenza su questa rotta aumenterà a settembre fino a cinque voli diretti a settimana. Il vettore serve anche le destinazioni indonesiane di Denpasar e Giacarta, via Singapore. Manila è servita cinque volte a settimana via Kuala Lumpur (Malesia). In India, è disponibile un servizio giornaliero per Delhi e Mumbai e cinque voli settimanali per Bangalore.
Forte l'impegno sul Nord America, con 18 destinazioni: negli Stati Uniti, queste includono New York, Atlanta, Austin, Washington, Las Vegas, San Francisco e Los Angeles. Il network si espanderà quest'estate per includere 13 voli settimanali per Toronto in Canada, rispetto ai 10 voli del 2022. Klm vola anche sulle le città canadesi di Edmonton, Montreal e Vancouver.
La nuova classe Premium Comfort è disponibile sui voli per New York, Los Angeles, Austin, Toronto e Calgary. Ma anche, ad esempio, Dubai e San Francisco.
Tra le altre destinazioni del network ci sono Dubai, Tel Aviv, Kuwait City.
Verso i Caraibi il vettore opera voli giornalieri per Curaçao, oltre che per Aruba e Bonaire. Paramaribo sarà servita da sei voli settimanali e Klm opererà anche tre servizi settimanali per Port of Spain e Sint Maarten.
Dieci le destinazioni servite in Sud America, tra cui voli giornalieri per San Paolo, Buenos Aires e Panama City; i voli per il Costa Rica opereranno secondo l'orario invernale fino a metà maggio, con tre voli settimanali per San José in combinazione con Liberia (Costa Rica).
Dieci anche mete servite in Africa: Zanzibar con due voli settimanali in combinazione con Dar es Salaam; inoltre, servizi giornalieri per Nairobi, Città del Capo e Johannesburg.
[post_title] => Klm: network estivo da 165 destinazioni di cui 69 intercontinentali (16 in Asia)
[post_date] => 2023-03-23T11:49:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679572151000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442187
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => RwandAir amplia la flotta di lungo raggio con l'ingresso di un nuovo Airbus A330-200, basato all'hub di Kigali. L'aeromobile consentirà al vettore ruandese - rappresentato in Italia da Tal Aviation - di espandere ulteriormente le sue operazioni long haul, con ulteriori voli operativi tra Europa, Medio Oriente e Africa.
Il velivolo è configurato con 30 posti in Business Class e 222 posti in Economy Class e verrà impiegato verso le sue principali destinazioni in Europa, Africa e Medio Oriente, tra cui Londra, Bruxelles, Lagos e Dubai.
Con questo ingresso la flotta di RwandAir salirà a quota 13 aeromobili, di cui tre aerei a lungo raggio, uno destinato al cargo e nove al corto raggio.
Lo scorso novembre, la compagnia aerea ruandese ha ricevuto il suo primo aereo cargo dedicato, in quanto il vettore ha sottolineato l'importanza sempre crescente del carico in Ruanda e dell'industria aeronautica nel suo complesso.
RwandAir attualmente opera verso una varietà di destinazioni in Africa orientale, centrale, occidentale e meridionale, Medio Oriente, Europa e Asia.
[post_title] => RwandAir accoglie in flotta il terzo Airbus A330-200
[post_date] => 2023-03-23T11:15:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679570127000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442180
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways accende i riflettori sui collegamenti tra Francia e Italia con una campagna pubblicitaria che sarà on-air nell’area di Parigi fino al prossimo 16 aprile. I voli verso l'Italia saranno promossi attraverso affissioni digitali nelle zone di maggiore traffico della capitale francese, tra cui stazioni ferroviarie, della metropolitana, centri commerciali e aree business, e sui canali web, con la presenza su siti e principali network del Paese.
La Francia rappresenta per Ita il secondo mercato in Europa: qui vanta una forte presenza grazie alle connessioni tra Parigi - collegata sia dall’aeroporto Charles De Gaulle che da quello di Orly-, Roma, con l'hub di Fiumicino e Milano, con il city airport di Linate. Dal 1° giugno e durante tutta l'estate 2023, la compagnia potenzierà l'offerta per il mercato francese, aggiungendo frequenze supplementari sulle rotte Charles De Gaulle - Roma Fiumicino e Nizza - Roma Fiumicino.
In tal modo nel picco dell'estate Ita opererà fino a 92 voli settimanali e fino a 14 voli giornalieri di andata e ritorno tra i due Paesi, in connessione attraverso l'hub di Fiumicino con le 64 destinazioni mondiali della compagnia, incluse le 10 di lungo raggio e quelle vacanziere del Mediterraneo.
Nel dettaglio, l'operativo prevede: 7 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg/Ory a Milano Linate (dal lunedì al venerdì), 3 il sabato e 5 la domenica; 4 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg a Roma Fco; 3 voli giornalieri di andata e ritorno da Nizza a Roma Fco.
[post_title] => Ita Airways rilancia sulla Francia: per l'estate i voli dall'Italia salgono a 92 alla settimana
[post_date] => 2023-03-23T10:58:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679569083000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442115
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Polonia festeggia il ritorno, dopo 5 anni, del collegamento diretto Roma-Varsavia operato da Lot che coincide anche con l'apertura del nuovo aeroporto Varsavia-Radom, ottima alternativa per raggiungere la capitale del Paese e ulteriore hub che va ad ampliare la capacità ricettiva in termini di volato.
“Di recente la nostra capitale, Varsavia, è stata eletta European Best Destination 2023 facendo convergere su di sé una crescente attenzione da parte dei viaggiatori italiani ed europei in generale – ha dichiarato Barbara Minczewa, direttore dell’Ente nazionale Polacco per il Turismo in occasione della presentazione che si è svolta a Roma con stampa e operatori trade italiani – per questo l’apertura del nuovo aeroporto, posto a circa un’ora dal centro cittadino, permetterà l’incremento dei collegamenti con le principali città europee, favorendo chi vorrà raggiungerla in ogni momento della settimana e da ogni parte di Italia”.
Situato a 100 km a sud di Varsavia, lo scalo di Radom permetterà di decongestionare gli altri scali polacchi, riducendo il carico sull’aeroporto principale della capitale, Varsavia-Chopin. “Non vediamo l’ora di aggiungere Roma alla nostra rete globale e di aumentare così la nostra presenza in questo importante mercato – afferma Amit Ray, direttore per Italia/Dach/India Lot Polish Airlines -. I nuovi voli per Radom offrono ai clienti italiani in partenza, che viaggiano individualmente o in gruppo, un'opzione in più per esplorare la Polonia”.
“La nostra forza sta nei numerosi collegamenti aerei – ha concluso Barbara Minczewa – che permettono a molti italiani di raggiungere il nostro paese facilmente in ogni stagione dell’anno e il nuovo aeroporto Varsavia-Radom va a favorire ulteriormente la possibilità anche per gli italiani del Centro-sud Italia di raggiungere il nostro paese da Roma con voli diretti e organizzare long weekend, ponti di primavera o soggiorni di più giorni”.
Da ricordare come Varsavia offra il maggior potenziale politico e commerciale del Paese, grazie anche alla presenza di un’ampia offerta di strutture alberghiere ed extralberghiere e di un significativo pool di fornitori professionali che la rendono una destinazione coinvolgente, anche per il Mice. La capitale ha un’esperienza nell’organizzazione di eventi su larga scala, da Euro 2012, al Climate Change Conference COP-19 nel 2013 al Vertice Nato nel 2016 e, solo nel 2022 ha ospitato oltre 9.00 eventi e conferenze per un totale complessivo di oltre 1.200.000 partecipanti.
[post_title] => La Polonia celebra il ritorno del volo Roma-Varsavia e l'apertura del nuovo scalo Radom
[post_date] => 2023-03-23T09:28:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679563701000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442100
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Icelandair gioca d'anticipo sull'inverno con un operativo che è il suo più ampio di sempre per la stagione fredda. "Grazie alla forte domanda del mercato siamo stati in grado di estendere alcune rotte precedentemente operate su base stagionale a voli operati tutto l'anno, aumentando anche le frequenze su altre rotte in tutto il network - spiega il ceo del vettore, Bogi Nils Bogason -. Abbiamo sempre dato importanza all'aumento della connettività durante l'inverno, poiché rappresenta grandi interessi per l'industria del turismo in Islanda, e ci consente anche di utilizzare al meglio la nostra infrastruttura e la nostra flotta".
Durante la prossima winter Icelandair volerà verso 36 destinazioni, "con un aumento della capacità del 20-25%. La frequenza verso diverse destinazioni è stata aumentata e per la prima volta i voli diurni per New York e Boston vengono aggiunti all'orario invernale, portando fino a 11 i voli settimanali da Reykjavik a Boston e 21 da Reykjavik a New York".
In quest’ottica i voli da Roma per Keflavik vengono mantenuti anche durante la stagione invernale, partendo nei giorni di lunedì, giovedì e sabato da Fiumicino alle ore 11.45 e rientrando da Keflavik a nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica con partenza alle ore 08.00 e arrivo alle 13.30. Questi voli saranno in coincidenza diretta per Boston, New York (Jfk e Newark), Seattle, Toronto, Baltimora, Washington, Roleigh-Durham e Chicago.
Il network ampliato offrirà ai passeggeri "maggiore scelta, flessibilità e connettività per le nostre destinazioni transatlantiche. I voli diurni operati tutto l'anno per Boston e New York offrono un comodo orario di partenza dall'Islanda e maggiori collegamenti verso destinazioni in tutti gli Stati Uniti, grazie agli accordi di code sharing con JetBlue, nostra compagnia aerea partner".
I voli sono già disponibili in tutti i sistemi di prenotazione.
[post_title] => Icelandair: inverno da 36 destinazioni e +25% di capacità. Confermati i voli Roma-Keflavik
[post_date] => 2023-03-23T09:15:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679562948000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442116
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “Stare vicino agli operatori e alle aziende, per aiutarli a sfruttare un momento storico importante per il turismo. Un periodo in cui la domanda cerca quello che noi abbiamo in abbondanza: cultura, cibo, tradizioni e valori”.
E’ questo il senso di un evento come il primo Travel Open Day Hospitality: il workshop-market place b2b tra albergatori e fornitori dell’ospitalità, organizzato a Urbino da Travel Quotidiano, in collaborazione con Asteres e l’associazione Inside Marche Live.
A spiegarne la ratio è Roberto Cioppi, assessore al Turismo della città marchigiana che ha patrocinato la manifestazione, insieme all’associazione degli albergatori pesaresi (Apa Hotels) e alla sezione regionale di Assoturismo. "In questo territorio c’è la storia, la cultura, ma anche l’innovazione, rappresentate anche nel luogo in cui ci troviamo, 'Data', che diventerà un luogo di incontro e di riferimento strategico - puntualizza Cioppi - . Da giugno ripartiranno i lavori di riqualificazione che lo renderanno un attrattore unico".
“Abbiamo l’esigenza di lavorare in rete con chi fa ricettività e con chi propone prodotti e servizi di qualità per l’hotellerie - aggiunge quindi il presidente di Inside Marche Live, Federico Scaramucci -. Trovo particolarmente importante iniziare qui da Urbino, perché è un territorio dalle potenzialità straordinarie che ha bisogno di proposte innovative. Ringraziamo Travel Quotidiano per aver scelto Urbino per questa prima tappa”.
[caption id="attachment_442119" align="aligncenter" width="494"] Lo speech dedicato al revenue management[/caption]
In tale contesto, un elemento fondamentale è il fattore comunicazione: fondamentale per dare concretezza a qualsiasi format creativo di ospitalità, sottolinea il direttore editoriale di Travel Quotidiano, Daniela Battaglioni: “Urbino è peraltro solo la prima tappa della nostra serie di appuntamenti con i Tod Hospitality, che si svolgeranno prossimamente in giro per l’Italia. Ma porteremo con noi anche il prezioso know how acquisito in questa edizione, per raccontare il magnifico territorio urbinate al resto della Penisola e a livello internazionale”.
Tra i tanti visitatori all’evento marchigiano spicca, in particolare, il nome di Nardo Filippetti: “Fare marketing e fare ricerca di prodotto significa anche capire cosa proporre e a chi”, osserva il presidente del gruppo Lindberg Hotels & Resorts. Ma per creare modelli di turismo economicamente sostenibili serve anche l’appoggio delle istituzioni, è l’appello di Filippetti. Al centro di ogni considerazione c’è il fattore risorse umane, il tema del momento nel mondo dell’ospitalità: “Come si possono crescere delle vere professionalità, quando molte strutture sono in grado di offrire appena tre mesi di lavoro all’anno? E’ un problema enorme, a cui nessun governo ha saputo mai dare risposta. A me è capitato di parlare con molti ministri, soprattutto quando ricoprivo cariche apicali all’interno delle principali organizzazioni di settore, ma ma nessuno mi ha mai ascoltato. Tutti cercano risultati immediati, in grado di portare frutti durante il loro mandato. In tema di formazione e risorse umane, però, occorre ragionare obbligatoriamente sul medio-lungo periodo. Non solo: bisogna anche avere un approccio strategico al settore. Mettere mano al calendario scolastico significherebbe per esempio innescare una vera rivoluzione copernicana per il nostro settore. Un Paese turisticamente evoluto come l’Italia non si potrebbe permettere di far andare le persone in vacanza solo per due mesi all’anno. Generare picchi di domanda di questa portata significa infatti creare inevitabilmente sovraffollamento, peggiorare i livelli del servizio e lavorare con prezzi decisamente poco competitivi”.
"Ci troviamo in un luogo molto importante, ‘Data’, che sarà il luogo di incontro della città, una realtà su cui puntiamo molto in ambito accoglienza - spiega il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini: l'evento di oggi rappresenta un'inaugurazione molto importante per questo posto, ringrazio quindi Travel Quotidiano e do il benvenuto agli operatori del nostro territorio. Speriamo che questo momento possa rappresentare la ripartenza della nostra città, dopo un periodo molto difficile per il turismo, segnato dal terremoto e dal Covid. Non dobbiamo dimenticare che il turismo rappresenta, insieme all’Università, l’economia della città di Urbino. Essere ospitali è una necessità per operatori e cittadinanza, per questo accoglieremo tutte le iniziative di formazione ed eventi come questo che verranno in futuro".
[gallery columns="4" ids="442122,442127,442141,442123,442124,442125,442126,442128,442134,442136,442129,442130,442131,442132,442133,442135,442137,442138,442139,442140,442142,442151,442143,442144,442145,442146,442147,442148,442149,442150,442154,442153,442155,442156,442157,442158,442159,442160,442161,442162"]
[post_title] => Tod Hospitality: a Urbino per fare rete ed esaltare le potenzialità del territorio
[post_date] => 2023-03-22T15:44:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => topnews
[2] => travel-open-day-hospitality
[3] => urbino
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => Top News
[2] => Travel Open Day Hospitality
[3] => urbino
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679499869000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442104
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_423991" align="alignleft" width="300"] Luca Patanè[/caption]
Il gruppo Uvet ha realizzato con il Centro studi promotor una raccolta mensile sui dati del business travel in Italia.
L’esperienza maturata in precedenza con Uvet Travel Index, ha portato il gruppo a decidere di collaborare con il Centro studi promotor per realizzare, analizzare e divulgare una raccolta dati con cadenza mensile. L’obiettivo è quello di fornire un servizio utile agli operatori del business travel.
Il gruppo ha deciso di lanciare il Business travel trend (Btt), un indice numerico che rappresenta l’andamento mensile del Business Travel. L’indice si rapporta ai dati del 2019 considerando quest’ultima come il punto da raggiungere. L’attribuzione di obbiettivo ai dati 2019 rappresenterà un punto di partenza convenzionale, una sorta di unità di misura che Btt adotta per esprimere gli andamenti mensili attuali e per il prossimo futuro.
La raccolta dati
«Con questo Osservatorio e con il Business travel trend che sarà divulgato ogni mese contiamo di avere uno strumento ancora più accurato, preciso e puntuale sui numeri e le tendenze di un settore importante dell’economia italiana come quello del turismo – ha commentato Luca Patanè, presidente del gruppo Uvet – Grazie al supporto del Centro studi promotor saremo in grado di individuare le variazioni mese su mese, oltre a prevedere nel medio periodo tendenze e scenari del mercato».
A febbraio il valore registrato dal Btt è molto vicino a quello registrato nel 2019. L’indicazione periodica del Btt, nel tempo, si prefissa di delineare un trend strettamente correlato all’andamento dell’economia. Ma soprattutto l’abitudine alla sua consultazione ci potrà dire in qualsiasi momento se il business travel sta andando meglio o peggio.
[post_title] => Il gruppo Uvet lancia l'Osservatorio sul business travel
[post_date] => 2023-03-22T14:01:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679493695000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442072
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
L'Hong Kong Tourism Board (HKTB) ha annunciato che Hong Kong ha visto un arrivo di 1.462 milioni di visitatori a febbraio, il triplo di quello di gennaio. La cifra ha superato per la prima volta il milione dallo scoppio della pandemia nel febbraio 2020, ed è equivalente a circa il 30% di quella prima.
Gli incentivi
E' stato creato per incentivare il turismo "Hong Kong Goodies" un sistema buoni e agevolazioni per i viaggiatori, dal valore di 100 euro spendibile in 1500 punti vendita tra ristoranti, negozi, hotel ed altro.
Anche Mass Transit Railway (MTR), importante rete di trasporto pubblico della città, ha messo a disposizione svariate agevolazioni, come 100.000 biglietti per l'espresso diretto all'aeroporto, 100.000 pass giornalieri e 100.000 coupon di sconto di 30 RMB o Yuan cinesi sui biglietti dell'alta velocità. L'Hong Kong Jockey Club offre anche 2.000 set di pacchetti turistici da 430 Hk dollar.
A partire da aprile, inoltre, il numero di punti vendita che offriranno l'incentivo sarà raddoppiato dagli attuali 1.500 a circa 3.000.
Dane Cheng, direttore esecutivo di HKTB, ha affermato: «Con offerte più ricche, le agevolazioni consentono ai visitatori non solo di godersi un viaggio più comodo, ma anche di esplorare le esperienze uniche della città».
I visitatori possono ritirare gli "Hong Kong Goodies" presso cinque centri visitatori, compresi quelli presso Heung Yuen Wai/Liantang al punto info, nella sala arrivi dell'aeroporto internazionale della metropoli, da Star Ferry Pier a Tsim Sha Tsui, nella sala arrivi della stazione ferroviaria di West Kowloon e nell'edificio per l'autorizzazione dei passeggeri al ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao.
[post_title] => Hong Kong Tourism Board: 1.462 milioni di visitatori a febbraio. Gli incentivi funzionano
[post_date] => 2023-03-22T11:20:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679484050000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442078
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Perugia dà il benvenuto all'estate 2023 con nuovi servizi ai passeggeri e un ampliamento delle attività non-aviation. Dopo i significativi incrementi di traffico registrati costantemente da un anno a questa parte ed in virtù di un’ulteriore decisa crescita attesa per i prossimi mesi, l’aeroporto incrementerà arricchisce la propria offerta con una nuova società di autonoleggio – che si aggiungerà alle cinque già presenti – e nuove attività commerciali tra le quali una cioccolateria, una libreria e un nuovo negozio di abbigliamento.
Nelle prossime settimane aumenteranno anche i posti auto disponibili nei parcheggi adiacenti al terminal aeroportuale, sarà potenziata la segnaletica orizzontale e verticale, verranno collocate ulteriori nuove 150 sedute a disposizione dei passeggeri ed intensificati i servizi di pulizia. Al fine di decongestionare i flussi in prossimità del varco security, è stato inoltre installato un secondo varco che sarà riservato allo staff aeroportuale ed ai passeggeri dei voli di aviazione generale.
L'operativo estivo, in vigore dal 26 marzo prossimo, prevede 16 rotte, operate da 6 compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. Nel dettaglio saranno disponibili collegamenti da/per Barcellona (Ryanair), Brindisi (Ryanair), Bruxelles Charleroi (Ryanair), Bucarest (Ryanair), Cagliari (Ryanair), Catania (Ryanair), Cracovia (Ryanair), Londra Heathrow (British Airways), Londra Stansted (Ryanair), Malta (Ryanair), Olbia (Aeroitalia), Palermo (Ryanair), Rotterdam (Transavia), Tirana (Wizz air), Tirana (Albawings) e Vienna (Ryanair). Tutti i voli sono acquistabili nei siti delle compagnie aeree che operano i collegamenti.
[post_title] => Perugia: l'aeroporto amplia e rinnova l'attività non-aviation e i servizi ai passeggeri
[post_date] => 2023-03-22T10:53:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679482439000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "la compagnie centra il suo primo utile annuale pronta al raddoppio della flotta"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":66,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3460,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442192","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Klm apre le porte all'estate con un network che comprenderà 165 destinazioni - 96 europee e 69 intercontinentali: cresce la rete asiatica che vede raddoppiato il numero di voli rispetto al 2022. Tra le novità l'aggiunta della rotta per Nantes anche durante l'estate, che sarà servita da tre voli giornalieri. Dall'inizio dell'estate sarà attivo anche un servizio giornaliero per Rennes.\r\nQuest'estate la compagnia olandese volerà verso 16 destinazioni asiatiche, con servizi giornalieri per Pechino e Shanghai, il ritorno su Hong Kong con tre voli a settimana e due collegamenti settimanali per Taipei via Incheon (Corea del Sud).\r\nIn Giappone, Klm opera un servizio bisettimanale per Osaka via Incheon e tre voli settimanali per l'aeroporto Narita di Tokyo, sempre via Incheon. Inoltre, esiste un servizio diretto due volte a settimana per Tokyo. La frequenza su questa rotta aumenterà a settembre fino a cinque voli diretti a settimana. Il vettore serve anche le destinazioni indonesiane di Denpasar e Giacarta, via Singapore. Manila è servita cinque volte a settimana via Kuala Lumpur (Malesia). In India, è disponibile un servizio giornaliero per Delhi e Mumbai e cinque voli settimanali per Bangalore.\r\nForte l'impegno sul Nord America, con 18 destinazioni: negli Stati Uniti, queste includono New York, Atlanta, Austin, Washington, Las Vegas, San Francisco e Los Angeles. Il network si espanderà quest'estate per includere 13 voli settimanali per Toronto in Canada, rispetto ai 10 voli del 2022. Klm vola anche sulle le città canadesi di Edmonton, Montreal e Vancouver.\r\nLa nuova classe Premium Comfort è disponibile sui voli per New York, Los Angeles, Austin, Toronto e Calgary. Ma anche, ad esempio, Dubai e San Francisco.\r\nTra le altre destinazioni del network ci sono Dubai, Tel Aviv, Kuwait City.\r\nVerso i Caraibi il vettore opera voli giornalieri per Curaçao, oltre che per Aruba e Bonaire. Paramaribo sarà servita da sei voli settimanali e Klm opererà anche tre servizi settimanali per Port of Spain e Sint Maarten.\r\nDieci le destinazioni servite in Sud America, tra cui voli giornalieri per San Paolo, Buenos Aires e Panama City; i voli per il Costa Rica opereranno secondo l'orario invernale fino a metà maggio, con tre voli settimanali per San José in combinazione con Liberia (Costa Rica).\r\nDieci anche mete servite in Africa: Zanzibar con due voli settimanali in combinazione con Dar es Salaam; inoltre, servizi giornalieri per Nairobi, Città del Capo e Johannesburg.","post_title":"Klm: network estivo da 165 destinazioni di cui 69 intercontinentali (16 in Asia)","post_date":"2023-03-23T11:49:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679572151000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442187","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"RwandAir amplia la flotta di lungo raggio con l'ingresso di un nuovo Airbus A330-200, basato all'hub di Kigali. L'aeromobile consentirà al vettore ruandese - rappresentato in Italia da Tal Aviation - di espandere ulteriormente le sue operazioni long haul, con ulteriori voli operativi tra Europa, Medio Oriente e Africa.\r\n\r\nIl velivolo è configurato con 30 posti in Business Class e 222 posti in Economy Class e verrà impiegato verso le sue principali destinazioni in Europa, Africa e Medio Oriente, tra cui Londra, Bruxelles, Lagos e Dubai.\r\n\r\nCon questo ingresso la flotta di RwandAir salirà a quota 13 aeromobili, di cui tre aerei a lungo raggio, uno destinato al cargo e nove al corto raggio.\r\n\r\nLo scorso novembre, la compagnia aerea ruandese ha ricevuto il suo primo aereo cargo dedicato, in quanto il vettore ha sottolineato l'importanza sempre crescente del carico in Ruanda e dell'industria aeronautica nel suo complesso.\r\n\r\nRwandAir attualmente opera verso una varietà di destinazioni in Africa orientale, centrale, occidentale e meridionale, Medio Oriente, Europa e Asia.","post_title":"RwandAir accoglie in flotta il terzo Airbus A330-200","post_date":"2023-03-23T11:15:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679570127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442180","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways accende i riflettori sui collegamenti tra Francia e Italia con una campagna pubblicitaria che sarà on-air nell’area di Parigi fino al prossimo 16 aprile. I voli verso l'Italia saranno promossi attraverso affissioni digitali nelle zone di maggiore traffico della capitale francese, tra cui stazioni ferroviarie, della metropolitana, centri commerciali e aree business, e sui canali web, con la presenza su siti e principali network del Paese.\r\nLa Francia rappresenta per Ita il secondo mercato in Europa: qui vanta una forte presenza grazie alle connessioni tra Parigi - collegata sia dall’aeroporto Charles De Gaulle che da quello di Orly-, Roma, con l'hub di Fiumicino e Milano, con il city airport di Linate. Dal 1° giugno e durante tutta l'estate 2023, la compagnia potenzierà l'offerta per il mercato francese, aggiungendo frequenze supplementari sulle rotte Charles De Gaulle - Roma Fiumicino e Nizza - Roma Fiumicino. \r\nIn tal modo nel picco dell'estate Ita opererà fino a 92 voli settimanali e fino a 14 voli giornalieri di andata e ritorno tra i due Paesi, in connessione attraverso l'hub di Fiumicino con le 64 destinazioni mondiali della compagnia, incluse le 10 di lungo raggio e quelle vacanziere del Mediterraneo.\r\nNel dettaglio, l'operativo prevede: 7 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg/Ory a Milano Linate (dal lunedì al venerdì), 3 il sabato e 5 la domenica; 4 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg a Roma Fco; 3 voli giornalieri di andata e ritorno da Nizza a Roma Fco.","post_title":"Ita Airways rilancia sulla Francia: per l'estate i voli dall'Italia salgono a 92 alla settimana","post_date":"2023-03-23T10:58:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679569083000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442115","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" La Polonia festeggia il ritorno, dopo 5 anni, del collegamento diretto Roma-Varsavia operato da Lot che coincide anche con l'apertura del nuovo aeroporto Varsavia-Radom, ottima alternativa per raggiungere la capitale del Paese e ulteriore hub che va ad ampliare la capacità ricettiva in termini di volato.\r\n\r\n“Di recente la nostra capitale, Varsavia, è stata eletta European Best Destination 2023 facendo convergere su di sé una crescente attenzione da parte dei viaggiatori italiani ed europei in generale – ha dichiarato Barbara Minczewa, direttore dell’Ente nazionale Polacco per il Turismo in occasione della presentazione che si è svolta a Roma con stampa e operatori trade italiani – per questo l’apertura del nuovo aeroporto, posto a circa un’ora dal centro cittadino, permetterà l’incremento dei collegamenti con le principali città europee, favorendo chi vorrà raggiungerla in ogni momento della settimana e da ogni parte di Italia”.\r\n\r\nSituato a 100 km a sud di Varsavia, lo scalo di Radom permetterà di decongestionare gli altri scali polacchi, riducendo il carico sull’aeroporto principale della capitale, Varsavia-Chopin. “Non vediamo l’ora di aggiungere Roma alla nostra rete globale e di aumentare così la nostra presenza in questo importante mercato – afferma Amit Ray, direttore per Italia/Dach/India Lot Polish Airlines -. I nuovi voli per Radom offrono ai clienti italiani in partenza, che viaggiano individualmente o in gruppo, un'opzione in più per esplorare la Polonia”.\r\n\r\n“La nostra forza sta nei numerosi collegamenti aerei – ha concluso Barbara Minczewa – che permettono a molti italiani di raggiungere il nostro paese facilmente in ogni stagione dell’anno e il nuovo aeroporto Varsavia-Radom va a favorire ulteriormente la possibilità anche per gli italiani del Centro-sud Italia di raggiungere il nostro paese da Roma con voli diretti e organizzare long weekend, ponti di primavera o soggiorni di più giorni”.\r\n\r\nDa ricordare come Varsavia offra il maggior potenziale politico e commerciale del Paese, grazie anche alla presenza di un’ampia offerta di strutture alberghiere ed extralberghiere e di un significativo pool di fornitori professionali che la rendono una destinazione coinvolgente, anche per il Mice. La capitale ha un’esperienza nell’organizzazione di eventi su larga scala, da Euro 2012, al Climate Change Conference COP-19 nel 2013 al Vertice Nato nel 2016 e, solo nel 2022 ha ospitato oltre 9.00 eventi e conferenze per un totale complessivo di oltre 1.200.000 partecipanti.","post_title":"La Polonia celebra il ritorno del volo Roma-Varsavia e l'apertura del nuovo scalo Radom","post_date":"2023-03-23T09:28:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679563701000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442100","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Icelandair gioca d'anticipo sull'inverno con un operativo che è il suo più ampio di sempre per la stagione fredda. \"Grazie alla forte domanda del mercato siamo stati in grado di estendere alcune rotte precedentemente operate su base stagionale a voli operati tutto l'anno, aumentando anche le frequenze su altre rotte in tutto il network - spiega il ceo del vettore, Bogi Nils Bogason -. Abbiamo sempre dato importanza all'aumento della connettività durante l'inverno, poiché rappresenta grandi interessi per l'industria del turismo in Islanda, e ci consente anche di utilizzare al meglio la nostra infrastruttura e la nostra flotta\".\r\n\r\nDurante la prossima winter Icelandair volerà verso 36 destinazioni, \"con un aumento della capacità del 20-25%. La frequenza verso diverse destinazioni è stata aumentata e per la prima volta i voli diurni per New York e Boston vengono aggiunti all'orario invernale, portando fino a 11 i voli settimanali da Reykjavik a Boston e 21 da Reykjavik a New York\".\r\n\r\nIn quest’ottica i voli da Roma per Keflavik vengono mantenuti anche durante la stagione invernale, partendo nei giorni di lunedì, giovedì e sabato da Fiumicino alle ore 11.45 e rientrando da Keflavik a nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica con partenza alle ore 08.00 e arrivo alle 13.30. Questi voli saranno in coincidenza diretta per Boston, New York (Jfk e Newark), Seattle, Toronto, Baltimora, Washington, Roleigh-Durham e Chicago.\r\n\r\nIl network ampliato offrirà ai passeggeri \"maggiore scelta, flessibilità e connettività per le nostre destinazioni transatlantiche. I voli diurni operati tutto l'anno per Boston e New York offrono un comodo orario di partenza dall'Islanda e maggiori collegamenti verso destinazioni in tutti gli Stati Uniti, grazie agli accordi di code sharing con JetBlue, nostra compagnia aerea partner\".\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nI voli sono già disponibili in tutti i sistemi di prenotazione.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Icelandair: inverno da 36 destinazioni e +25% di capacità. Confermati i voli Roma-Keflavik","post_date":"2023-03-23T09:15:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679562948000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442116","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Stare vicino agli operatori e alle aziende, per aiutarli a sfruttare un momento storico importante per il turismo. Un periodo in cui la domanda cerca quello che noi abbiamo in abbondanza: cultura, cibo, tradizioni e valori”.\r\n\r\nE’ questo il senso di un evento come il primo Travel Open Day Hospitality: il workshop-market place b2b tra albergatori e fornitori dell’ospitalità, organizzato a Urbino da Travel Quotidiano, in collaborazione con Asteres e l’associazione Inside Marche Live.\r\n\r\nA spiegarne la ratio è Roberto Cioppi, assessore al Turismo della città marchigiana che ha patrocinato la manifestazione, insieme all’associazione degli albergatori pesaresi (Apa Hotels) e alla sezione regionale di Assoturismo. \"In questo territorio c’è la storia, la cultura, ma anche l’innovazione, rappresentate anche nel luogo in cui ci troviamo, 'Data', che diventerà un luogo di incontro e di riferimento strategico - puntualizza Cioppi - . Da giugno ripartiranno i lavori di riqualificazione che lo renderanno un attrattore unico\".\r\n\r\n“Abbiamo l’esigenza di lavorare in rete con chi fa ricettività e con chi propone prodotti e servizi di qualità per l’hotellerie - aggiunge quindi il presidente di Inside Marche Live, Federico Scaramucci -. Trovo particolarmente importante iniziare qui da Urbino, perché è un territorio dalle potenzialità straordinarie che ha bisogno di proposte innovative. Ringraziamo Travel Quotidiano per aver scelto Urbino per questa prima tappa”.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_442119\" align=\"aligncenter\" width=\"494\"] Lo speech dedicato al revenue management[/caption]\r\n\r\n\r\nIn tale contesto, un elemento fondamentale è il fattore comunicazione: fondamentale per dare concretezza a qualsiasi format creativo di ospitalità, sottolinea il direttore editoriale di Travel Quotidiano, Daniela Battaglioni: “Urbino è peraltro solo la prima tappa della nostra serie di appuntamenti con i Tod Hospitality, che si svolgeranno prossimamente in giro per l’Italia. Ma porteremo con noi anche il prezioso know how acquisito in questa edizione, per raccontare il magnifico territorio urbinate al resto della Penisola e a livello internazionale”.\r\n\r\n\r\n\r\nTra i tanti visitatori all’evento marchigiano spicca, in particolare, il nome di Nardo Filippetti: “Fare marketing e fare ricerca di prodotto significa anche capire cosa proporre e a chi”, osserva il presidente del gruppo Lindberg Hotels & Resorts. Ma per creare modelli di turismo economicamente sostenibili serve anche l’appoggio delle istituzioni, è l’appello di Filippetti. Al centro di ogni considerazione c’è il fattore risorse umane, il tema del momento nel mondo dell’ospitalità: “Come si possono crescere delle vere professionalità, quando molte strutture sono in grado di offrire appena tre mesi di lavoro all’anno? E’ un problema enorme, a cui nessun governo ha saputo mai dare risposta. A me è capitato di parlare con molti ministri, soprattutto quando ricoprivo cariche apicali all’interno delle principali organizzazioni di settore, ma ma nessuno mi ha mai ascoltato. Tutti cercano risultati immediati, in grado di portare frutti durante il loro mandato. In tema di formazione e risorse umane, però, occorre ragionare obbligatoriamente sul medio-lungo periodo. Non solo: bisogna anche avere un approccio strategico al settore. Mettere mano al calendario scolastico significherebbe per esempio innescare una vera rivoluzione copernicana per il nostro settore. Un Paese turisticamente evoluto come l’Italia non si potrebbe permettere di far andare le persone in vacanza solo per due mesi all’anno. Generare picchi di domanda di questa portata significa infatti creare inevitabilmente sovraffollamento, peggiorare i livelli del servizio e lavorare con prezzi decisamente poco competitivi”.\r\n\r\n\"Ci troviamo in un luogo molto importante, ‘Data’, che sarà il luogo di incontro della città, una realtà su cui puntiamo molto in ambito accoglienza - spiega il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini: l'evento di oggi rappresenta un'inaugurazione molto importante per questo posto, ringrazio quindi Travel Quotidiano e do il benvenuto agli operatori del nostro territorio. Speriamo che questo momento possa rappresentare la ripartenza della nostra città, dopo un periodo molto difficile per il turismo, segnato dal terremoto e dal Covid. Non dobbiamo dimenticare che il turismo rappresenta, insieme all’Università, l’economia della città di Urbino. Essere ospitali è una necessità per operatori e cittadinanza, per questo accoglieremo tutte le iniziative di formazione ed eventi come questo che verranno in futuro\".\r\n\r\n\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"442122,442127,442141,442123,442124,442125,442126,442128,442134,442136,442129,442130,442131,442132,442133,442135,442137,442138,442139,442140,442142,442151,442143,442144,442145,442146,442147,442148,442149,442150,442154,442153,442155,442156,442157,442158,442159,442160,442161,442162\"]\r\n\r\n","post_title":"Tod Hospitality: a Urbino per fare rete ed esaltare le potenzialità del territorio","post_date":"2023-03-22T15:44:29+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza","topnews","travel-open-day-hospitality","urbino"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News","Travel Open Day Hospitality","urbino"]},"sort":[1679499869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442104","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_423991\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luca Patanè[/caption]\r\n\r\nIl gruppo Uvet ha realizzato con il Centro studi promotor una raccolta mensile sui dati del business travel in Italia.\r\n\r\nL’esperienza maturata in precedenza con Uvet Travel Index, ha portato il gruppo a decidere di collaborare con il Centro studi promotor per realizzare, analizzare e divulgare una raccolta dati con cadenza mensile. L’obiettivo è quello di fornire un servizio utile agli operatori del business travel.\r\n\r\nIl gruppo ha deciso di lanciare il Business travel trend (Btt), un indice numerico che rappresenta l’andamento mensile del Business Travel. L’indice si rapporta ai dati del 2019 considerando quest’ultima come il punto da raggiungere. L’attribuzione di obbiettivo ai dati 2019 rappresenterà un punto di partenza convenzionale, una sorta di unità di misura che Btt adotta per esprimere gli andamenti mensili attuali e per il prossimo futuro.\r\nLa raccolta dati\r\n«Con questo Osservatorio e con il Business travel trend che sarà divulgato ogni mese contiamo di avere uno strumento ancora più accurato, preciso e puntuale sui numeri e le tendenze di un settore importante dell’economia italiana come quello del turismo – ha commentato Luca Patanè, presidente del gruppo Uvet – Grazie al supporto del Centro studi promotor saremo in grado di individuare le variazioni mese su mese, oltre a prevedere nel medio periodo tendenze e scenari del mercato».\r\n\r\nA febbraio il valore registrato dal Btt è molto vicino a quello registrato nel 2019. L’indicazione periodica del Btt, nel tempo, si prefissa di delineare un trend strettamente correlato all’andamento dell’economia. Ma soprattutto l’abitudine alla sua consultazione ci potrà dire in qualsiasi momento se il business travel sta andando meglio o peggio.","post_title":"Il gruppo Uvet lancia l'Osservatorio sul business travel","post_date":"2023-03-22T14:01:35+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679493695000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442072","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\nL'Hong Kong Tourism Board (HKTB) ha annunciato che Hong Kong ha visto un arrivo di 1.462 milioni di visitatori a febbraio, il triplo di quello di gennaio. La cifra ha superato per la prima volta il milione dallo scoppio della pandemia nel febbraio 2020, ed è equivalente a circa il 30% di quella prima.\r\nGli incentivi\r\nE' stato creato per incentivare il turismo \"Hong Kong Goodies\" un sistema buoni e agevolazioni per i viaggiatori, dal valore di 100 euro spendibile in 1500 punti vendita tra ristoranti, negozi, hotel ed altro.\r\nAnche Mass Transit Railway (MTR), importante rete di trasporto pubblico della città, ha messo a disposizione svariate agevolazioni, come 100.000 biglietti per l'espresso diretto all'aeroporto, 100.000 pass giornalieri e 100.000 coupon di sconto di 30 RMB o Yuan cinesi sui biglietti dell'alta velocità. L'Hong Kong Jockey Club offre anche 2.000 set di pacchetti turistici da 430 Hk dollar.\r\n\r\nA partire da aprile, inoltre, il numero di punti vendita che offriranno l'incentivo sarà raddoppiato dagli attuali 1.500 a circa 3.000. \r\n\r\nDane Cheng, direttore esecutivo di HKTB, ha affermato: «Con offerte più ricche, le agevolazioni consentono ai visitatori non solo di godersi un viaggio più comodo, ma anche di esplorare le esperienze uniche della città».\r\n\r\nI visitatori possono ritirare gli \"Hong Kong Goodies\" presso cinque centri visitatori, compresi quelli presso Heung Yuen Wai/Liantang al punto info, nella sala arrivi dell'aeroporto internazionale della metropoli, da Star Ferry Pier a Tsim Sha Tsui, nella sala arrivi della stazione ferroviaria di West Kowloon e nell'edificio per l'autorizzazione dei passeggeri al ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n","post_title":"Hong Kong Tourism Board: 1.462 milioni di visitatori a febbraio. Gli incentivi funzionano","post_date":"2023-03-22T11:20:50+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679484050000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442078","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Perugia dà il benvenuto all'estate 2023 con nuovi servizi ai passeggeri e un ampliamento delle attività non-aviation. Dopo i significativi incrementi di traffico registrati costantemente da un anno a questa parte ed in virtù di un’ulteriore decisa crescita attesa per i prossimi mesi, l’aeroporto incrementerà arricchisce la propria offerta con una nuova società di autonoleggio – che si aggiungerà alle cinque già presenti – e nuove attività commerciali tra le quali una cioccolateria, una libreria e un nuovo negozio di abbigliamento.\r\n\r\nNelle prossime settimane aumenteranno anche i posti auto disponibili nei parcheggi adiacenti al terminal aeroportuale, sarà potenziata la segnaletica orizzontale e verticale, verranno collocate ulteriori nuove 150 sedute a disposizione dei passeggeri ed intensificati i servizi di pulizia. Al fine di decongestionare i flussi in prossimità del varco security, è stato inoltre installato un secondo varco che sarà riservato allo staff aeroportuale ed ai passeggeri dei voli di aviazione generale.\r\n\r\nL'operativo estivo, in vigore dal 26 marzo prossimo, prevede 16 rotte, operate da 6 compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. Nel dettaglio saranno disponibili collegamenti da/per Barcellona (Ryanair), Brindisi (Ryanair), Bruxelles Charleroi (Ryanair), Bucarest (Ryanair), Cagliari (Ryanair), Catania (Ryanair), Cracovia (Ryanair), Londra Heathrow (British Airways), Londra Stansted (Ryanair), Malta (Ryanair), Olbia (Aeroitalia), Palermo (Ryanair), Rotterdam (Transavia), Tirana (Wizz air), Tirana (Albawings) e Vienna (Ryanair). Tutti i voli sono acquistabili nei siti delle compagnie aeree che operano i collegamenti.","post_title":"Perugia: l'aeroporto amplia e rinnova l'attività non-aviation e i servizi ai passeggeri","post_date":"2023-03-22T10:53:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679482439000]}]}}