22 March 2023

Jetstar fa rotta su Rarotonga: nuovo volo da Sydney dal prossimo 29 giugno

[ 0 ]

Jetstar debutterà sulla rotta fra Sydney e Rarotonga il 29 giugno 2023, con due voli alla settimana operati da un A321neo Lr, che trasporterà fino a 50.000 passeggeri all’anno tra le due destinazioni. Sarà la prima volta in cui la low cost volerà dall’Australia verso la più grande delle Isole Cook.

“Rarotonga è una splendida isola tropicale e siamo entusiasti di introdurre le nostre tariffe vantaggiose su questa nuova rotta in vista delle vacanze scolastiche invernali del prossimo anno, offrendo agli australiani l’opportunità di sfuggire al freddo e di esplorare una delle più belle destinazioni del Sud Pacifico”, ha dichiarato Stephanie Tully, ceo del Gruppo Jetstar. “L’utilizzo dell’Airbus A321neo LR sulla rotta consente un risparmio fino al 20% di carburante e vola su distanze più lunghe, il che significa che possiamo offrire un maggior numero di tariffe basse per un maggior numero di destinazioni”.

Mark Brown, primo ministro delle Isole Cook, ha dichiarato che questa nuova rotta rappresenta la prosecuzione di un rapporto di reciproco successo con Jetstar. “Il nostro Paese, come molti altri, ha dovuto superare un lungo periodo di assenza di visitatori e l’annuncio di questi voli non-stop dall’Australia è un altro importante passo avanti nella nostra ripresa”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442090 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nord America e Asia protagoniste fra le novità dell'operativo estivo di Aeroporti di Roma, che prevede oltre 35 nuovi collegamenti aerei di cui più di 10 verso nuove destinazioni precedentemente mai servite con voli diretti nemmeno nel periodo pre-Covid 2019, ed una programmazione che gradualmente si avvicina ai livelli pre-pandemia con più di . Complessivamente ci saranno 100 compagnie aeree che serviranno oltre 200 destinazioni verso più di 70 Paesi collegando così tutti i continenti alla Capitale. "Il 2023 potrà essere davvero l’anno della definitiva ripresa del traffico con la certezza per i due scali della Capitale di continuare a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della filiera economica legata al turismo ed ai trasporti - afferma Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma -. Il dinamismo del mercato americano, la graduale apertura dei collegamenti verso l’Asia e il ripristino della connettività anche verso aree strategiche quali il Sud America e il Medio Oriente, confermano una tendenza di progressiva crescita che rafforza il ruolo di Roma quale gateway strategico per il Paese". Ruolo di primo piano per il mercato nordamericano con una pianificazione che, nei mesi di picco, arriverà a contare 34 partenze al giorno di cui ben 11 solo per New York. Un’offerta record grazie ai nuovi collegamenti che saranno avviati da ITA Airways ed agli sviluppi dei vettori americani che, a livello aggregato, arriveranno ad offrire un numero di collegamenti in crescita del 50% rispetto al pre-pandemia. In questo contesto, il Leonardo da Vinci si posizionerà come terzo hub europeo dopo Londra e Parigi per numero di voli verso la Grande Mela. Quanto al Sud America si prevede una crescita della connettività con il graduale incremento di Aerolineas Argentinas che arriverà a collegare il Leonardo da Vinci con 5 voli settimanali per Buenos Aires. Guardando al mercato asiatico, oltre alle destinazioni disponibili per Tokyo e Delhi, grazie all’aumento dei voli di Ita Airways già avviati a fine 2022, si assisterà al recupero delle compagnie aeree della Greater China, con la ripresa dei voli per Pechino e Shanghai, e il contestuale incremento di offerta anche verso le già servite città di Chengdu, Hangzhou e Chongqing. A completare il quadro di sviluppo del 2023 il breve medio raggio, con interessanti nuove destinazioni internazionali che andranno ad arricchire l’offerta della città direttamente collegate con Roma: tra queste Baku, Faro, Danzica, Funchal, Memmingen, Castellon e Bastia grazie allo sviluppo di compagnie come Volotea, Vueling, Air Corsica, Wizz Air e Ryanair. Queste ultime due, in particolar modo, accresceranno la già importante offerta introdotta nel corso del 2022, arrivando a basare a Fiumicino rispettivamente 11 e 9 aeromobili.       [post_title] => Adr spicca il volo sull'estate: boom di collegamenti per il Nord America. Torna l'Asia [post_date] => 2023-03-22T11:58:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679486293000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442080 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Germania. I sindacati tedeschi Verdi, per l'aviazione, ed Evg, per il trasporto ferroviario, hanno deciso di coordinare le loro proteste in modo che coincidano lunedì 27 marzo. Fino a questo fine settimana la portata dello sciopero non sarà completamente definita, ma l'idea è che abbia il massimo impatto possibile, dal momento che i datori di lavoro non hanno migliorato le loro offerte dopo diversi mesi di conflitto collettivo e scioperi parziali. Fino ad ora, i blocchi dell'aviazione tedesca hanno praticamente in tutti i casi comportato la chiusura dell'aeroporto interessato, poiché comprendeva guardie di sicurezza e operatori di handling.  Aggiornamento salariale In tutti i casi, gli aeroporti sono stati costretti a sospendere tutti i voli perché operare con servizi scarsi di solito genera alti livelli di conflitto perché i viaggiatori di solito si recano all'edificio del terminal nel caso in cui il loro volo sia ancora operativo. I sindacati aeronautici chiedono un aggiornamento salariale urgente che restituisca la perdita di potere d'acquisto derivata dai processi inflazionistici degli ultimi tre anni, in particolare del 2022. Da parte sua, in Francia, per motivi molto diversi, continuano gli scioperi per protestare contro il rinvio dell'età pensionabile da 62 a 64 anni e Ryanair raccoglie firme contro i controllori francesi. [post_title] => In Germania lunedì 27 blocco totale di aeroporti e treni [post_date] => 2023-03-22T11:08:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679483300000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442078 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Perugia dà il benvenuto all'estate 2023 con nuovi servizi ai passeggeri e un ampliamento delle attività non-aviation. Dopo i significativi incrementi di traffico registrati costantemente da un anno a questa parte ed in virtù di un’ulteriore decisa crescita attesa per i prossimi mesi, l’aeroporto incrementerà arricchisce la propria offerta con una nuova società di autonoleggio – che si aggiungerà alle cinque già presenti – e nuove attività commerciali tra le quali una cioccolateria, una libreria e un nuovo negozio di abbigliamento. Nelle prossime settimane aumenteranno anche i posti auto disponibili nei parcheggi adiacenti al terminal aeroportuale, sarà potenziata la segnaletica orizzontale e verticale, verranno collocate ulteriori nuove 150 sedute a disposizione dei passeggeri ed intensificati i servizi di pulizia. Al fine di decongestionare i flussi in prossimità del varco security, è stato inoltre installato un secondo varco che sarà riservato allo staff aeroportuale ed ai passeggeri dei voli di aviazione generale. L'operativo estivo, in vigore dal 26 marzo prossimo, prevede 16 rotte, operate da 6 compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. Nel dettaglio saranno disponibili collegamenti da/per Barcellona (Ryanair), Brindisi (Ryanair), Bruxelles Charleroi (Ryanair), Bucarest (Ryanair), Cagliari (Ryanair), Catania (Ryanair), Cracovia (Ryanair), Londra Heathrow (British Airways), Londra Stansted (Ryanair), Malta (Ryanair), Olbia (Aeroitalia), Palermo (Ryanair), Rotterdam (Transavia), Tirana (Wizz air), Tirana (Albawings) e Vienna (Ryanair). Tutti i voli sono acquistabili nei siti delle compagnie aeree che operano i collegamenti. [post_title] => Perugia: l'aeroporto amplia e rinnova l'attività non-aviation e i servizi ai passeggeri [post_date] => 2023-03-22T10:53:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679482439000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442075 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_427759" align="alignleft" width="225"] Sergio Testi[/caption] La divisione Business Travel del Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2022 con un volume d’affari di 195 milioni di euro. Le stime per il 2023 sono di arrivare a 231 milioni, con un incremento di quasi il 20%.  Il totale è stato generato dalla somma di Gattinoni Business Travel e BTExpert, parte dell’acquisizione di Robintur avvenuta nel giugno 2022. Il direttore generale Sergio Testi illustra come le due realtà non siano sovrapposte ma anzi complementari a livello di copertura geografica e annuncia il progetto di fusione ad inizio 2024. «Innanzitutto - ha affermato Testi - rilevando BTExpert fra le società di Robintur, abbiamo incorporato un’azienda sana, con un grande attivo storico. Inoltre con entrambi i marchi abbiamo coperto le regioni più produttive per il business travel: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, cui aggiungiamo ora la quarta regione strategica, il Veneto».  Difatti, nel febbraio 2023 è stata inaugurata a Treviso la nuova sede, con un team di lavoro che può contare su un’elevata professionalità e che sarà il riferimento del Triveneto, bacino importante dal punto di vista aziendale. Il 2022 si è chiuso con dati migliori di quelli previsionali. Il primo trimestre è stato anticamera, poi hanno dato frutto gli investimenti pregressi. Un dato importante è la composizione variegata del portafoglio clienti; le aziende che hanno scelto di fornirsi da Gattinoni Business Travel quanto da BTExpert hanno avuto ottimi livelli di servizio anche durante il periodo pandemico: aziende tecniche – con personale sempre viaggiante – aziende farmaceutiche, produzioni televisive ripartite appena il Coronavirus si è allentato. Gli obiettivi per il 2023 sono di aumentare il fatturato di circa il 20%, portandolo a 231 milioni di euro. Le premesse per la crescita ci sono; il 2022 è stato un anno complesso, nonostante i numeri positivi, perché la ripresa è stata repentina, a tratti imprevedibile, le aziende di business travel hanno dovuto far sostenere grandi sforzi alle squadre operative, mentre nel 2023 si torna a pianificare con i giusti tempi, forti di rinegoziazioni, aumento di risorse umane, credibilità maturata presso clienti e fornitori, integrazione dei due brand. Continua Sergio Testi: «Nel 2024 Gattinoni Business Travel e BTExpert si fonderanno in un’unica società. Lavoreranno congiuntamente sfruttando i punti di forza di ciascuna – forza commerciale e organizzazione - per pervenire a un aumento del fatturato che ci renderà big player a tutti gli effetti. In quest’ottica abbiamo anche implementato le risorse propedeutiche e creato un’unica Direzione Commerciale, che fa capo a Elena Carlino». Spiega Eros Candilotti, Gattinoni business travel director: «Siamo riusciti a tutelare l’attività di business travel nonostante i fattori fossero stravolti: se nel 2019 le aziende prenotavano per il 30% alberghi e 70% trasporti aerei, nel 2022 i rapporti si sono invertiti. Abbiamo gestito infinite riprotezioni aeree, siamo stati bussola fra le regole diverse di ogni Paese e le aziende ci hanno riconosciuto questo valore. Ora non è tutto semplice, ad esempio sono ancora lunghi i tempi per i passaporti, ma noi siamo usciti rafforzati. Uniremo il nostro know how su Milano, quello della rilevata JetViaggi su Torino (nel 2019), quello di BTExpert su Bologna e la nuova sede di Treviso. Siamo motivati ad affrontare le sfide del 2023, a coglierne le prospettive di crescita».     [post_title] => Gattinoni: Il Business Travel chiude il 2022 con un giro d'affari di 195 milioni [post_date] => 2023-03-22T10:48:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679482125000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442062 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_418126" align="alignright" width="300"] Uno scorcio di Firenze[/caption] Al via a breve la nona edizione di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 24 al 26 marzo prossimi. Decine di incontri, centinaia di relatori, stand, laboratori didattici, lezioni di geroglifico, mostre, cinema, premi internazionali, installazioni multimediali, musei digitali, archeodegustazioni di pietanze etrusco-romane. «Il salone è diventato il punto di riferimento dell’archeologia - commenta il presiente della Regione Toscana Eugenio Giani - Archeologia che ha riportato in vita i tesori di San Casciano dei Bagni: più di cento statue e oltre cinquemila monete che ho potuto ammirare a Grosseto, dove stanno lavorando in vista della mostra che si terrà al Quirinale il prossimo 14 giugno. Questo mi ha fatto capire il valore e la capacità di richiamo verso quei territori che può significare una straordinaria scoperta come questa. E lo stesso – ha proseguito - dicasi per tante altre zone della Toscana che hanno svelato altri tesori, come le statue etrusche rinvenute a Poggio Colla, vicino Vicchio del Mugello, esposte a Milano con grande successo di visitatori, o gli scavi che stiamo pensando di riattivare con risorse regionali nella piana pratese a Gonfienti, dove è stata scoperta la più grande città etrusca». Secondo l’assessore al turismo Leonardo Marras, tourismA «è un appuntamento che si consolida sempre di più, sicuramente uno dei più importanti a livello nazionale per questo tipo di offerta che peraltro si sposa benissimo con la Toscana. Proprio nel turismo culturale abbiamo visto che destinazioni meno conosciute, nel 2022, hanno registrato dinamiche davvero interessanti, spesso anche raggiungendo i livelli pre pandemia. A dimostrazione che c’è ancora tanto da lavorare sull’offerta, che non è soltanto quella tradizionale ma anche quella diffusa, come ad esempio quella che riguarda gli Etruschi». Il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, ha puntato sul lavoro che attende l’agenzia sul fronte del turismo culturale in Toscana. «Stiamo lavorando per organizzare in modo più innovativo il tema legato agli Etruschi. In primo luogo cercando di tirare le fila di un grande progetto regionale, il Pto terra etrusca, che vede il coinvolgimento di 50 Comuni coordinati dal quello di Chiusi. Allo stesso tempo, provando a costruire anche un progetto interregionale, con Toscana capofila. Inoltre all’interno di TourismA, sosteniamo un’altra iniziativa, ovvero la consegna del premio ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, riconoscimento prestigioso dedicato al turismo culturale e alle sue eccellenze internazionali, istituito dal GIST, il Gruppo Italiano Stampa Turistica, che avverrà domenica e che annovera candidature internazionali di primissimo livello». [post_title] => TourismA, dal 24 al 26 marzo a Firenze focus su archeologia e turismo culturale [post_date] => 2023-03-22T10:36:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679481413000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442042 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Anticipata dalla versione primaverile, che già dallo scorso gennaio ha dato il via alle vendite per il 2023 , la versione completa del tradizionale catalogo Viaggi Guidati Special di Caldana Europe Travel è ora disponibile sul sito www.caldana.it. Anche quest'anno l’operatore di Toscolano Maderno offre quindi una programmazione vasta e ricca di contenuti, idee, suggerimenti: nuovi itinerari, luoghi magici ed emozionanti, che combinano destinazioni classiche ma anche innovative, in un ventaglio di proposte che conta ben 30 itinerari in Italia e 82 in Europa. Il tutto visionabile in una comoda edizione sfogliabile online e riassunto in un pieghevole che sarà presto in distribuzione nelle agenzie di viaggi (la validità delle offerte si estende fino alla fine dell'anno). Nel dettaglio, per quanto riguarda la destinazione Italia, in affiancamento ai programmi più tradizionali, che vedono come protagonisti le città d'arte, le montagne, le campagne di Toscana, Umbria e Marche, il Sud in tutte le sue declinazioni e le isole, troviamo il nuovo itinerario dedicato a Brescia e Bergamo, nell'anno che le vede città della Cultura. In Europa, si arricchisce invece la già ampia programmazione dedicata alla Francia con tre nuovi itinerari: Il Gran Tour Parigi e Normandia, le Terre di Provenza, e il Grande Sud Ovest. Si riconfermano inoltre Spagna e Portogallo con varie proposte e si accende un focus su Scandinavia, Amsterdam e i Paesi Bassi, sinonimo di un turismo green e sempre più attento alla sostenibilità. Germania, Austria, Slovenia e Croazia, da sempre destinazioni di Caldana Europe Travel, ci conducono infine nell'area mitteleuropea, specializzazione storica dell'operatore, con programmi in Romania, Repubblica Ceca e Ungheria rivisitati all'insegna del rinnovato interesse verso una parte del Vecchio continente che ha molto da offrire, sia come arte, storia e cultura, sia come bellezze naturali. Protagonisti assoluti del catalogo: servizi di qualità, contenuti sempre al passo coi tempi e grande versatilità nelle formule di viaggio: dal tutto bus al volo+tour, fino al solo tour. [post_title] => Caldana Europe Travel: online il catalogo Viaggi Guidati Special con oltre 110 itinerari tra Italia ed Europa [post_date] => 2023-03-22T10:10:10+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679479810000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442060 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways ha aumentato i voli da e per la Sardegna programmati per le festività di Pasqua e per il ponte del 25 aprile. L'assessorato regionale dei Trasporti, spiega l'Ansa, ha dato il nulla osta operativo alla compagnia aerea per 40 voli aggiuntivi sulle rotte Alghero-Milano Linate (22) e Cagliari-Milano Linate (18) e viceversa per i periodi dal 3 al 12 aprile e dal 20 al 28 aprile. Dopo le polemiche nate all'indomani dell'aggiudicazione della procedura negoziata per l'assegnazione delle rotte in continuità territoriale dall'aeroporto Riviera del Corallo di Alghero, sarà ripristinato il volo Ita Airways Alghero-Milano e ritorno delle 7 del mattino. Finora, il primo volo non parte prima delle 9 con disagi denunciati soprattutto da chi parte dalla Sardegna per questioni lavorative o sanitarie. [post_title] => Ita Airways sulla Sardegna: 40 voli in più nei giorni di Pasqua e del 25 aprile [post_date] => 2023-03-22T09:39:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679477998000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442017 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways rafforza il network delle destinazioni servite con la sigla e il rinnovo di partnership con sei compagnie aeree internazionali. Nel dettaglio, ci sono intese di interline con tre nuovi vettori - Philippine Airlines, Austrian Airlines ed Airlink South Africa, mentre sono stati rinnovati gli accordi di interline con Biman Bangladesh e i codeshare con Air Seychelles e Ita Airways. In base ai nuovi accordi i passeggeri di tutte le compagnie aeree coinvolte potranno fruire di una maggiore connettività verso le destinazioni dei rispettivi network, potranno prenotare con un unico biglietto ed effettuare il check-in una sola volta all'inizio del volo, con il bagaglio registrato fino alla destinazione finale. In particolare, per quanto riguarda i rapporti con Ita Airways, "la partnership di successo su Roma Fiumicino per l'Italia, l'Europa e oltre è stata ripristinata anche in seguito alla migrazione di Amadeus Altea di Ita, completata a inizio marzo" ha sottolineato Arik De, chief revenue officer della compagnia di Abu Dhabi. [post_title] => Etihad Airways amplia gli accordi di interline e codeshare con sei compagnie aeree [post_date] => 2023-03-22T09:30:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679477454000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441910 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Spostiamo il tiro: da sito web a sito… archeologico. Dove tutto è nato, dove trovare la chiave per comprendere il passato e leggere il presente. Kel 12 si connota leader dei viaggi culturali guidati da Esperti, spesso archeologi che collaborano alla stesura degli itinerari. Kel 12 partecipa a TourismA, il Salone di Archeologia e Turismo Culturale che si tiene a Firenze dal 24 al 26 marzo. L’appuntamento a Palazzo Congressi, libero e gratuito, consente di assistere anche alla conferenza di sabato 25 “Turismo Culturale Sostenibile” (Sala Limonaia, 14.30 -16.00), in cui si parla di come il turismo culturale sia driver di sviluppo sostenibile per comunità e destinazioni. Kel 12, certificata B Corp, sarà fra i relatori e porterà il suo contributo. Sempre il 25 marzo, presso Sala Limonaia, si terranno altre due conferenze. Alle ore 10:30 i due Archeologi Dante Bartoli e Luca Grassi presenteranno “Dall’Antico Egitto ai Faraoni Neri del Sudan: Storia e Archeologia lungo il Nilo”. Alle 12:30 percorreremo le tracce dei Nabatei: da Hegra a Petra con Fabio Bourbon, saggista ed Esperto Kel 12. Agli operatori che parteciperanno al Salone saranno illustrati i viaggi archeologici e l’occasione per conoscere il team di archeologi. Fra questi Dante Bartoli, Luca Grassi, Agnese Lojacono, oltre a Fabrizio Crusco, Fabio Bourbon, Fabio Coppo e Michele Milan. Studiosi con lauree in archeologia, esperienze di missioni di scavo, ricerca e ricognizione archeologica, autori di libri. Alcuni esempi di questi viaggi firmati Kel 12 sono in Campania, in Egitto, Sudan, Giordania, Arabia Saudita e Algeria (scopri tutti i viaggi archeologici sul sito Kel 12 al seguente LINK). [gallery columns="2" ids="441915,441914,441917,441916"] Un progetto speciale è “Vela & Archeologia” Dagli splendori di Amalfi all’isola di Tiberio, navigando dalla Salerno longobarda e normanna alle città sepolte dal Vesuvio. Un tour che, nell’arco di una settimana, combina la navigazione a bordo del Dream 1 – imbarcazione di proprietà di Kel 12 – e siti Patrimonio Unesco. Un viaggio ricchissimo alla riscoperta di veri e propri gioielli naturalistici e culturali che tutto il mondo ci invidia, raggiunti in tutta tranquillità via mare. Sono sei le partenze disponibili con imbarco da Napoli: dal 17 giugno al 26 agosto; e cinque con imbarco da Salerno dal 24 giugno al 19 agosto. Link: https://kel12.com/viaggi-archeologici/   [post_title] => Kel 12 - L'archeologia è la cosa più originale che ci sia [post_date] => 2023-03-22T09:19:40+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679476780000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "jetstar rotta rarotonga volo sydney dal prossimo 29 giugno" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":58,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4738,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442090","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nord America e Asia protagoniste fra le novità dell'operativo estivo di Aeroporti di Roma, che prevede oltre 35 nuovi collegamenti aerei di cui più di 10 verso nuove destinazioni precedentemente mai servite con voli diretti nemmeno nel periodo pre-Covid 2019, ed una programmazione che gradualmente si avvicina ai livelli pre-pandemia con più di . Complessivamente ci saranno 100 compagnie aeree che serviranno oltre 200 destinazioni verso più di 70 Paesi collegando così tutti i continenti alla Capitale.\r\n\r\n\"Il 2023 potrà essere davvero l’anno della definitiva ripresa del traffico con la certezza per i due scali della Capitale di continuare a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della filiera economica legata al turismo ed ai trasporti - afferma Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma -. Il dinamismo del mercato americano, la graduale apertura dei collegamenti verso l’Asia e il ripristino della connettività anche verso aree strategiche quali il Sud America e il Medio Oriente, confermano una tendenza di progressiva crescita che rafforza il ruolo di Roma quale gateway strategico per il Paese\".\r\n\r\nRuolo di primo piano per il mercato nordamericano con una pianificazione che, nei mesi di picco, arriverà a contare 34 partenze al giorno di cui ben 11 solo per New York. Un’offerta record grazie ai nuovi collegamenti che saranno avviati da ITA Airways ed agli sviluppi dei vettori americani che, a livello aggregato, arriveranno ad offrire un numero di collegamenti in crescita del 50% rispetto al pre-pandemia. In questo contesto, il Leonardo da Vinci si posizionerà come terzo hub europeo dopo Londra e Parigi per numero di voli verso la Grande Mela.\r\n\r\nQuanto al Sud America si prevede una crescita della connettività con il graduale incremento di Aerolineas Argentinas che arriverà a collegare il Leonardo da Vinci con 5 voli settimanali per Buenos Aires.\r\n\r\nGuardando al mercato asiatico, oltre alle destinazioni disponibili per Tokyo e Delhi, grazie all’aumento dei voli di Ita Airways già avviati a fine 2022, si assisterà al recupero delle compagnie aeree della Greater China, con la ripresa dei voli per Pechino e Shanghai, e il contestuale incremento di offerta anche verso le già servite città di Chengdu, Hangzhou e Chongqing.\r\n\r\nA completare il quadro di sviluppo del 2023 il breve medio raggio, con interessanti nuove destinazioni internazionali che andranno ad arricchire l’offerta della città direttamente collegate con Roma: tra queste Baku, Faro, Danzica, Funchal, Memmingen, Castellon e Bastia grazie allo sviluppo di compagnie come Volotea, Vueling, Air Corsica, Wizz Air e Ryanair. Queste ultime due, in particolar modo, accresceranno la già importante offerta introdotta nel corso del 2022, arrivando a basare a Fiumicino rispettivamente 11 e 9 aeromobili.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Adr spicca il volo sull'estate: boom di collegamenti per il Nord America. Torna l'Asia","post_date":"2023-03-22T11:58:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679486293000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442080","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Germania. I sindacati tedeschi Verdi, per l'aviazione, ed Evg, per il trasporto ferroviario, hanno deciso di coordinare le loro proteste in modo che coincidano lunedì 27 marzo.\r\n\r\nFino a questo fine settimana la portata dello sciopero non sarà completamente definita, ma l'idea è che abbia il massimo impatto possibile, dal momento che i datori di lavoro non hanno migliorato le loro offerte dopo diversi mesi di conflitto collettivo e scioperi parziali.\r\n\r\nFino ad ora, i blocchi dell'aviazione tedesca hanno praticamente in tutti i casi comportato la chiusura dell'aeroporto interessato, poiché comprendeva guardie di sicurezza e operatori di handling. \r\nAggiornamento salariale\r\nIn tutti i casi, gli aeroporti sono stati costretti a sospendere tutti i voli perché operare con servizi scarsi di solito genera alti livelli di conflitto perché i viaggiatori di solito si recano all'edificio del terminal nel caso in cui il loro volo sia ancora operativo.\r\n\r\nI sindacati aeronautici chiedono un aggiornamento salariale urgente che restituisca la perdita di potere d'acquisto derivata dai processi inflazionistici degli ultimi tre anni, in particolare del 2022.\r\n\r\nDa parte sua, in Francia, per motivi molto diversi, continuano gli scioperi per protestare contro il rinvio dell'età pensionabile da 62 a 64 anni e Ryanair raccoglie firme contro i controllori francesi.","post_title":"In Germania lunedì 27 blocco totale di aeroporti e treni","post_date":"2023-03-22T11:08:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1679483300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442078","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Perugia dà il benvenuto all'estate 2023 con nuovi servizi ai passeggeri e un ampliamento delle attività non-aviation. Dopo i significativi incrementi di traffico registrati costantemente da un anno a questa parte ed in virtù di un’ulteriore decisa crescita attesa per i prossimi mesi, l’aeroporto incrementerà arricchisce la propria offerta con una nuova società di autonoleggio – che si aggiungerà alle cinque già presenti – e nuove attività commerciali tra le quali una cioccolateria, una libreria e un nuovo negozio di abbigliamento.\r\n\r\nNelle prossime settimane aumenteranno anche i posti auto disponibili nei parcheggi adiacenti al terminal aeroportuale, sarà potenziata la segnaletica orizzontale e verticale, verranno collocate ulteriori nuove 150 sedute a disposizione dei passeggeri ed intensificati i servizi di pulizia. Al fine di decongestionare i flussi in prossimità del varco security, è stato inoltre installato un secondo varco che sarà riservato allo staff aeroportuale ed ai passeggeri dei voli di aviazione generale.\r\n\r\nL'operativo estivo, in vigore dal 26 marzo prossimo, prevede 16 rotte, operate da 6 compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. Nel dettaglio saranno disponibili collegamenti da/per Barcellona (Ryanair), Brindisi (Ryanair), Bruxelles Charleroi (Ryanair), Bucarest (Ryanair), Cagliari (Ryanair), Catania (Ryanair), Cracovia (Ryanair), Londra Heathrow (British Airways), Londra Stansted (Ryanair), Malta (Ryanair), Olbia (Aeroitalia), Palermo (Ryanair), Rotterdam (Transavia), Tirana (Wizz air), Tirana (Albawings) e Vienna (Ryanair). Tutti i voli sono acquistabili nei siti delle compagnie aeree che operano i collegamenti.","post_title":"Perugia: l'aeroporto amplia e rinnova l'attività non-aviation e i servizi ai passeggeri","post_date":"2023-03-22T10:53:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679482439000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442075","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_427759\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Sergio Testi[/caption]\r\n\r\nLa divisione Business Travel del Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2022 con un volume d’affari di 195 milioni di euro. Le stime per il 2023 sono di arrivare a 231 milioni, con un incremento di quasi il 20%.\r\n\r\n Il totale è stato generato dalla somma di Gattinoni Business Travel e BTExpert, parte dell’acquisizione di Robintur avvenuta nel giugno 2022. Il direttore generale Sergio Testi illustra come le due realtà non siano sovrapposte ma anzi complementari a livello di copertura geografica e annuncia il progetto di fusione ad inizio 2024.\r\n\r\n«Innanzitutto - ha affermato Testi - rilevando BTExpert fra le società di Robintur, abbiamo incorporato un’azienda sana, con un grande attivo storico. Inoltre con entrambi i marchi abbiamo coperto le regioni più produttive per il business travel: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, cui aggiungiamo ora la quarta regione strategica, il Veneto».\r\n\r\n Difatti, nel febbraio 2023 è stata inaugurata a Treviso la nuova sede, con un team di lavoro che può contare su un’elevata professionalità e che sarà il riferimento del Triveneto, bacino importante dal punto di vista aziendale.\r\n\r\nIl 2022 si è chiuso con dati migliori di quelli previsionali. Il primo trimestre è stato anticamera, poi hanno dato frutto gli investimenti pregressi. Un dato importante è la composizione variegata del portafoglio clienti; le aziende che hanno scelto di fornirsi da Gattinoni Business Travel quanto da BTExpert hanno avuto ottimi livelli di servizio anche durante il periodo pandemico: aziende tecniche – con personale sempre viaggiante – aziende farmaceutiche, produzioni televisive ripartite appena il Coronavirus si è allentato.\r\n\r\nGli obiettivi per il 2023 sono di aumentare il fatturato di circa il 20%, portandolo a 231 milioni di euro. Le premesse per la crescita ci sono; il 2022 è stato un anno complesso, nonostante i numeri positivi, perché la ripresa è stata repentina, a tratti imprevedibile, le aziende di business travel hanno dovuto far sostenere grandi sforzi alle squadre operative, mentre nel 2023 si torna a pianificare con i giusti tempi, forti di rinegoziazioni, aumento di risorse umane, credibilità maturata presso clienti e fornitori, integrazione dei due brand.\r\n\r\nContinua Sergio Testi: «Nel 2024 Gattinoni Business Travel e BTExpert si fonderanno in un’unica società. Lavoreranno congiuntamente sfruttando i punti di forza di ciascuna – forza commerciale e organizzazione - per pervenire a un aumento del fatturato che ci renderà big player a tutti gli effetti. In quest’ottica abbiamo anche implementato le risorse propedeutiche e creato un’unica Direzione Commerciale, che fa capo a Elena Carlino».\r\n\r\nSpiega Eros Candilotti, Gattinoni business travel director: «Siamo riusciti a tutelare l’attività di business travel nonostante i fattori fossero stravolti: se nel 2019 le aziende prenotavano per il 30% alberghi e 70% trasporti aerei, nel 2022 i rapporti si sono invertiti. Abbiamo gestito infinite riprotezioni aeree, siamo stati bussola fra le regole diverse di ogni Paese e le aziende ci hanno riconosciuto questo valore. Ora non è tutto semplice, ad esempio sono ancora lunghi i tempi per i passaporti, ma noi siamo usciti rafforzati. Uniremo il nostro know how su Milano, quello della rilevata JetViaggi su Torino (nel 2019), quello di BTExpert su Bologna e la nuova sede di Treviso. Siamo motivati ad affrontare le sfide del 2023, a coglierne le prospettive di crescita».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Gattinoni: Il Business Travel chiude il 2022 con un giro d'affari di 195 milioni","post_date":"2023-03-22T10:48:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679482125000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442062","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_418126\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Uno scorcio di Firenze[/caption]\r\n\r\nAl via a breve la nona edizione di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 24 al 26 marzo prossimi. Decine di incontri, centinaia di relatori, stand, laboratori didattici, lezioni di geroglifico, mostre, cinema, premi internazionali, installazioni multimediali, musei digitali, archeodegustazioni di pietanze etrusco-romane.\r\n\r\n«Il salone è diventato il punto di riferimento dell’archeologia - commenta il presiente della Regione Toscana Eugenio Giani - Archeologia che ha riportato in vita i tesori di San Casciano dei Bagni: più di cento statue e oltre cinquemila monete che ho potuto ammirare a Grosseto, dove stanno lavorando in vista della mostra che si terrà al Quirinale il prossimo 14 giugno. Questo mi ha fatto capire il valore e la capacità di richiamo verso quei territori che può significare una straordinaria scoperta come questa. E lo stesso – ha proseguito - dicasi per tante altre zone della Toscana che hanno svelato altri tesori, come le statue etrusche rinvenute a Poggio Colla, vicino Vicchio del Mugello, esposte a Milano con grande successo di visitatori, o gli scavi che stiamo pensando di riattivare con risorse regionali nella piana pratese a Gonfienti, dove è stata scoperta la più grande città etrusca».\r\n\r\nSecondo l’assessore al turismo Leonardo Marras, tourismA «è un appuntamento che si consolida sempre di più, sicuramente uno dei più importanti a livello nazionale per questo tipo di offerta che peraltro si sposa benissimo con la Toscana. Proprio nel turismo culturale abbiamo visto che destinazioni meno conosciute, nel 2022, hanno registrato dinamiche davvero interessanti, spesso anche raggiungendo i livelli pre pandemia. A dimostrazione che c’è ancora tanto da lavorare sull’offerta, che non è soltanto quella tradizionale ma anche quella diffusa, come ad esempio quella che riguarda gli Etruschi».\r\n\r\nIl direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, ha puntato sul lavoro che attende l’agenzia sul fronte del turismo culturale in Toscana. «Stiamo lavorando per organizzare in modo più innovativo il tema legato agli Etruschi. In primo luogo cercando di tirare le fila di un grande progetto regionale, il Pto terra etrusca, che vede il coinvolgimento di 50 Comuni coordinati dal quello di Chiusi. Allo stesso tempo, provando a costruire anche un progetto interregionale, con Toscana capofila. Inoltre all’interno di TourismA, sosteniamo un’altra iniziativa, ovvero la consegna del premio ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, riconoscimento prestigioso dedicato al turismo culturale e alle sue eccellenze internazionali, istituito dal GIST, il Gruppo Italiano Stampa Turistica, che avverrà domenica e che annovera candidature internazionali di primissimo livello».","post_title":"TourismA, dal 24 al 26 marzo a Firenze focus su archeologia e turismo culturale","post_date":"2023-03-22T10:36:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679481413000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442042","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Anticipata dalla versione primaverile, che già dallo scorso gennaio ha dato il via alle vendite per il 2023 , la versione completa del tradizionale catalogo Viaggi Guidati Special di Caldana Europe Travel è ora disponibile sul sito www.caldana.it. Anche quest'anno l’operatore di Toscolano Maderno offre quindi una programmazione vasta e ricca di contenuti, idee, suggerimenti: nuovi itinerari, luoghi magici ed emozionanti, che combinano destinazioni classiche ma anche innovative, in un ventaglio di proposte che conta ben 30 itinerari in Italia e 82 in Europa. Il tutto visionabile in una comoda edizione sfogliabile online e riassunto in un pieghevole che sarà presto in distribuzione nelle agenzie di viaggi (la validità delle offerte si estende fino alla fine dell'anno).\r\n\r\nNel dettaglio, per quanto riguarda la destinazione Italia, in affiancamento ai programmi più tradizionali, che vedono come protagonisti le città d'arte, le montagne, le campagne di Toscana, Umbria e Marche, il Sud in tutte le sue declinazioni e le isole, troviamo il nuovo itinerario dedicato a Brescia e Bergamo, nell'anno che le vede città della Cultura. In Europa, si arricchisce invece la già ampia programmazione dedicata alla Francia con tre nuovi itinerari: Il Gran Tour Parigi e Normandia, le Terre di Provenza, e il Grande Sud Ovest. Si riconfermano inoltre Spagna e Portogallo con varie proposte e si accende un focus su Scandinavia, Amsterdam e i Paesi Bassi, sinonimo di un turismo green e sempre più attento alla sostenibilità.\r\n\r\nGermania, Austria, Slovenia e Croazia, da sempre destinazioni di Caldana Europe Travel, ci conducono infine nell'area mitteleuropea, specializzazione storica dell'operatore, con programmi in Romania, Repubblica Ceca e Ungheria rivisitati all'insegna del rinnovato interesse verso una parte del Vecchio continente che ha molto da offrire, sia come arte, storia e cultura, sia come bellezze naturali. Protagonisti assoluti del catalogo: servizi di qualità, contenuti sempre al passo coi tempi e grande versatilità nelle formule di viaggio: dal tutto bus al volo+tour, fino al solo tour. ","post_title":"Caldana Europe Travel: online il catalogo Viaggi Guidati Special con oltre 110 itinerari tra Italia ed Europa","post_date":"2023-03-22T10:10:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679479810000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442060","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways ha aumentato i voli da e per la Sardegna programmati per le festività di Pasqua e per il ponte del 25 aprile. L'assessorato regionale dei Trasporti, spiega l'Ansa, ha dato il nulla osta operativo alla compagnia aerea per 40 voli aggiuntivi sulle rotte Alghero-Milano Linate (22) e Cagliari-Milano Linate (18) e viceversa per i periodi dal 3 al 12 aprile e dal 20 al 28 aprile.\r\n\r\nDopo le polemiche nate all'indomani dell'aggiudicazione della procedura negoziata per l'assegnazione delle rotte in continuità territoriale dall'aeroporto Riviera del Corallo di Alghero, sarà ripristinato il volo Ita Airways Alghero-Milano e ritorno delle 7 del mattino. Finora, il primo volo non parte prima delle 9 con disagi denunciati soprattutto da chi parte dalla Sardegna per questioni lavorative o sanitarie.","post_title":"Ita Airways sulla Sardegna: 40 voli in più nei giorni di Pasqua e del 25 aprile","post_date":"2023-03-22T09:39:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679477998000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442017","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways rafforza il network delle destinazioni servite con la sigla e il rinnovo di partnership con sei compagnie aeree internazionali.\r\n\r\nNel dettaglio, ci sono intese di interline con tre nuovi vettori - Philippine Airlines, Austrian Airlines ed Airlink South Africa, mentre sono stati rinnovati gli accordi di interline con Biman Bangladesh e i codeshare con Air Seychelles e Ita Airways.\r\n\r\nIn base ai nuovi accordi i passeggeri di tutte le compagnie aeree coinvolte potranno fruire di una maggiore connettività verso le destinazioni dei rispettivi network, potranno prenotare con un unico biglietto ed effettuare il check-in una sola volta all'inizio del volo, con il bagaglio registrato fino alla destinazione finale.\r\n\r\nIn particolare, per quanto riguarda i rapporti con Ita Airways, \"la partnership di successo su Roma Fiumicino per l'Italia, l'Europa e oltre è stata ripristinata anche in seguito alla migrazione di Amadeus Altea di Ita, completata a inizio marzo\" ha sottolineato Arik De, chief revenue officer della compagnia di Abu Dhabi.","post_title":"Etihad Airways amplia gli accordi di interline e codeshare con sei compagnie aeree","post_date":"2023-03-22T09:30:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679477454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spostiamo il tiro: da sito web a sito… archeologico. Dove tutto è nato, dove trovare la chiave per comprendere il passato e leggere il presente. Kel 12 si connota leader dei viaggi culturali guidati da Esperti, spesso archeologi che collaborano alla stesura degli itinerari.\r\n\r\nKel 12 partecipa a TourismA, il Salone di Archeologia e Turismo Culturale che si tiene a Firenze dal 24 al 26 marzo. L’appuntamento a Palazzo Congressi, libero e gratuito, consente di assistere anche alla conferenza di sabato 25 “Turismo Culturale Sostenibile” (Sala Limonaia, 14.30 -16.00), in cui si parla di come il turismo culturale sia driver di sviluppo sostenibile per comunità e destinazioni. Kel 12, certificata B Corp, sarà fra i relatori e porterà il suo contributo. Sempre il 25 marzo, presso Sala Limonaia, si terranno altre due conferenze. Alle ore 10:30 i due Archeologi Dante Bartoli e Luca Grassi presenteranno “Dall’Antico Egitto ai Faraoni Neri del Sudan: Storia e Archeologia lungo il Nilo”. Alle 12:30 percorreremo le tracce dei Nabatei: da Hegra a Petra con Fabio Bourbon, saggista ed Esperto Kel 12.\r\n\r\nAgli operatori che parteciperanno al Salone saranno illustrati i viaggi archeologici e l’occasione per conoscere il team di archeologi. Fra questi Dante Bartoli, Luca Grassi, Agnese Lojacono, oltre a Fabrizio Crusco, Fabio Bourbon, Fabio Coppo e Michele Milan. Studiosi con lauree in archeologia, esperienze di missioni di scavo, ricerca e ricognizione archeologica, autori di libri.\r\n\r\nAlcuni esempi di questi viaggi firmati Kel 12 sono in Campania, in Egitto, Sudan, Giordania, Arabia Saudita e Algeria (scopri tutti i viaggi archeologici sul sito Kel 12 al seguente LINK).\r\n\r\n[gallery columns=\"2\" ids=\"441915,441914,441917,441916\"]\r\n\r\nUn progetto speciale è “Vela & Archeologia” Dagli splendori di Amalfi all’isola di Tiberio, navigando dalla Salerno longobarda e normanna alle città sepolte dal Vesuvio. Un tour che, nell’arco di una settimana, combina la navigazione a bordo del Dream 1 – imbarcazione di proprietà di Kel 12 – e siti Patrimonio Unesco. Un viaggio ricchissimo alla riscoperta di veri e propri gioielli naturalistici e culturali che tutto il mondo ci invidia, raggiunti in tutta tranquillità via mare.\r\nSono sei le partenze disponibili con imbarco da Napoli: dal 17 giugno al 26 agosto; e cinque con imbarco da Salerno dal 24 giugno al 19 agosto.\r\n\r\nLink: https://kel12.com/viaggi-archeologici/\r\n\r\n ","post_title":"Kel 12 - L'archeologia è la cosa più originale che ci sia","post_date":"2023-03-22T09:19:40+00:00","category":["informazione-pr"],"category_name":["Informazione PR"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679476780000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti