31 gennaio 2022 12:49
JetBlue scommette su una crescita ulteriore del mercato sulle rotte per Londra, che sarà il focus dell’anno appena iniziato mentre l’apertura di ulteriori destinazioni europee non è prevista prima del 2023.
L’analisi è quella del ceo della compagnia aerea, Robin Hayes, a margine della presentazione dei risultati del quarto trimestre 2021: il ceo si è dichiarato “soddisfatto dell’avvio dei collegamenti tra New York Jfk e Londra (sia Gatwick sia Heathrow). Londra, per JetBlue, diventerà un mercato “hall of fame”.
“Certamente – ha però avvertito Hayes – per quest’anno, non prevedo di andare oltre Londra. Abbiamo 26 aeromobili, A321Lr e Xlr, in arrivo nei prossimi anni. E quindi ovviamente, a un certo punto, apriremo ad altri mercati in Europa dove crediamo di poter avere successo. Ma il focus di quest’anno sarà, di nuovo, una crescita ulteriore su Londra”.
JetBlue ha inaugurato lo scorso agosto i voli per Heathrow mentre quelli per Gatwick sono decollati il settembre successivo; durante l’estate 2022 verrà aggiunto il collegamento da Londra a Boston.
Hayes ha anche evidenziato come finora ci sia stata “una risposta molto forte” da parte dei viaggiatori leisure sulla rotta transatlantica, ha anche anticipato un primo recupero nel “segmento dei viaggi d’affari”, in particolare nel mercato delle piccole e medie imprese.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489370
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La stagione estiva che ha da poco preso il via lascia spazio all'ottimismo in casa Air Transat che, sulla scia della forte domanda di viaggio fra Canada e Italia, ha introdotto maggiore capacità sulle rotte fra i due Paesi.
"In particolare - osserva Tiziana Della Serra, managing director e head sales & marketing di Rephouse Gsa che da ben 19 anni rappresenta il vettore in Italia - per quel che riguarda la Roma-Toronto, che dal 29 giugno conterà otto voli settimanali (rispetto alle frequenze giornaliere previste da metà giugno) grazie al doppio collegamento della domenica. Sulla Capitale è poi confermato il volo quotidiano per Montreal. Da Venezia, saranno operativi due collegamenti alla settimana sia per Toronto sia per Montreal, rispettivamente dal 3 e dal 5 maggio prossimi". Ultima rotta a tornare attiva sarà quella da Lamezia per Toronto, con un volo settimanale dal 12 giugno e fino al 2 ottobre.
"Complessivamente, nel picco della stagione estiva 2025 - cioè tra fine giugno e settembre - opereremo 20 voli alla settimana".
Focus importante è quello sui voli in connessione, "da Roma Fiumicino per Lima, via Toronto e Montreal, quattro volte alla settimana dal 3 maggio e fino al 22 ottobre; invece, dal 2 maggio e fino al 24 ottobre, è disponibile la connessione su Cancun, sempre da Fiumicino. Questa prevede però uno stopover, solo in andata, a Toronto".
Ma se la destinazione finale è il Canada, la partnership "con Porter Airlines dà accesso ai passeggeri in partenza dall'Italia al vasto network domestico canadese della compagnia, con la possibilità di creare itinerari su misura, con entrata e uscita da punti diversi".
Tutti i voli intercontinentali di Air Transat sono operati con Airbus A330-200 o A330-300 configurati nelle due classi Economy e Club, "e su tutti i voli, tutte le tariffe - quindi anche la budget che non è modificabile o rimborsabile - includono il bagaglio a mano".
"Mi piace infine ricordare - conclude Tiziana Della Serra - il nostro solido rapporto con il trade: gli agenti di viaggio sono i nostri partner di fiducia e Rephouse è sempre a loro disposizione, per qualunque esigenza, informazioni ed assistenza".
[post_title] => Air Transat, Della Serra: "La domanda è forte, più capacità sull'Italia"
[post_date] => 2025-04-24T09:49:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745488186000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489352
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489353" align="alignleft" width="300"] Attilio Fontana[/caption]
La Lombardia punta su tre meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025’ promosso da UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo. Clusone, Bellano e Monte Isola sono i borghi scelti dalla Regione Lombardia per entrare in una rete globale che valorizza le destinazioni rurali più affascinanti e sostenibili del pianeta.
"Siamo entusiasti - spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana - di presentare al mondo tre luoghi simbolo della nostra identità più autentica”. “Clusone, Bellano e Monte Isola – aggiunge il governatore - rappresentano una Lombardia che non è solo motore economico del Paese, ma anche scrigno di cultura, natura e tradizioni millenarie. Sostenere i borghi significa riconoscere il valore delle nostre comunità, che con passione e visione costruiscono ogni giorno un’offerta turistica autentica e sostenibile."
"Abbiamo scelto borghi – afferma Barbara Mazzali, assessore regionale al turismo, marketing territoriale e moda - che rappresentano autentiche narrazioni viventi del nostro territorio. Clusone, con i suoi 8.575 abitanti, è un gioiello artistico e culturale incastonato nella Val Seriana, celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’ingegnoso orologio planetario. Bellano, affacciato sul Lago di Como, ha registrato una crescita esponenziale in termini di attrattività: nel solo 2023 ha superato le 61.000 presenze turistiche, grazie al suo paesaggio suggestivo, all’Orrido e a un’offerta culturale di grande eleganza. E poi Monte Isola, il nostro scrigno lacustre: un luogo fuori dal tempo, dove si respira ancora il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva, dove storia e semplicità si intrecciano in modo autentico”.
“Candidarli al Best Tourism Villages – prosegue l’assessore - significa portare sulla scena internazionale una Lombardia che sa sorprendere e accogliere con profondità. I tre borghi condividono elementi fondamentali: fanno parte della rete dei ‘Borghi più belli d’Italia’, dispongono di Infopoint ufficiali, partecipano attivamente a progettualità regionali come il bando ‘Lombardia Style’ e mostrano una crescita costante sia dell’offerta ricettiva sia delle presenze turistiche. L’ingresso di Clusone, Bellano e Monte Isola nel network internazionale del Best Tourism Villages è già un traguardo importante: significa accedere a un circuito di promozione globale, scambio di buone pratiche e percorsi di valorizzazione. Aspettiamo con fiducia l’esito della selezione finale da parte dell’UNWTO, previsto per l’ultimo trimestre del 2025, consapevoli di aver messo in campo il meglio della nostra identità turistica”.
L’iniziativa Best Tourism Villages seleziona ogni anno borghi sotto i 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell’offerta turistica, l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, la valorizzazione delle tradizioni e l’inclusione della comunità locale nello sviluppo del territorio.
[post_title] => La Lombardia si candida al concorso iunternaziale "Best Tourism Village 2025"
[post_date] => 2025-04-23T13:38:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745415521000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489319
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue il trend ascendente di Dubai che, a cavallo tra Oriente e Occidente, attira visitatori da tutto il mondo. Sono stati 18,72 milioni i visitatori internazionali del 2024, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.
«Questo risultato è il frutto di un approccio strategico che ha puntato sull'espansione del settore e sull’investimento in infrastrutture all'avanguardia per rispondere alla crescente domanda. - ha dichiarato Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai - Vogliamo diversificare il mercato per rafforzare il ruolo del turismo come motore chiave della crescita economica»
Questa visione strategica si è concretizzata nell'Agenda Economica di Dubai D33, volta a consolidare lo status della città di hub globale per gli affari e il tempo libero, raddoppiando i numeri dell'economia entro il 2033. Importante il ruolo del settore alberghiero, che continua ad incrementare l’offerta ricettiva. Dubai a fine dicembre 2024 ha raggiunto le 154.016 camere totali in 832 strutture - 3725 in più rispetto al 2023 - offrendo ai suoi ospiti tariffe medie più competitive rispetto a quelle di città come Parigi, New York, Londra e Singapore. Tra le più attese aperture del 2025 il Jumeirah Marsa Al Arab che, progettato come un avanguardistico superyacht dall'architetto Shaun Killa, completerà la “trilogia oceanica” del brand. Apre anche il Six Senses The Palm Dubai con 61 camere e 162 residenze su una spiaggia privata. È poi arrivato in città anche il brand Mama Shelter: innovativo e di design, è pensato per i millennials e i viaggiatori solitari.
Tanti i motivi per visitare Dubai nel 2025, in un mix di esperienze che spaziano tra arte, cultura, gastronomia e avventura. In primo piano il trend della “Art-Venture”: con gallerie d’arte, musei e manifestazioni internazionali, la scena artistica della città continua ad evolversi e ad attirare visitatori. I “foodies”, i buongustai, potranno scoprire nuovi indirizzi gastronomici. Dubai, con 13.000 ristoranti e caffè, è la terza destinazione al mondo per densità di locali. Tante le nuove aperture, con oltre 100 ristoranti inseriti nella terza edizione della Guida Michelin.
La gastronomia locale sarà anche un modo per approfondire usi e costumi della ricca cultura di Dubai, magari partecipando a colazioni, pranzi o brunch all’interno di antiche casa emiratine nel cuore della città vecchia. Old Dubai è il cuore storico della città, dove il visitatore potrà immergersi nel passato entrando nel Forte Al Fahidi, scoprendo musei che raccontano l’evoluzione tecnologica dell’area e anche la Sheikh Saeed Al Maktoum House, ex residenza reale.
Affacciata sul Golfo Arabico Dubai è meta balneare che offre anche tante possibilità per le famiglie con diversi parchi a tema, avventure nel deserto, uno dei più grandi acquari al mondo e centri innovativi come il Dubai Mall, tra realtà virtuale e negozi. «Oltre a garantire elevati standard di sicurezza, vogliamo mantenere i massimi livelli di servizio e innovare senza sosta per superare le aspettative: sia dei turisti che visitano Dubai per la prima volta, sia dei viaggiatori fidelizzati e per i residenti che esplorano la città e si godono la sua offerta lifestyle» conclude Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing.
[gallery ids="489324,489322,489320"]
[post_title] => Dubai: turismo sempre più strategico, offerta lifestyle in costante crescita
[post_date] => 2025-04-23T10:47:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745405233000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489255
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Recensioni. "Noi non siamo contro le recensioni, siamo assolutamente a favore ma contrari a quelle false, sia positive che negative” ha affermato il direttore generale di Fipe Confcommercio, Roberto Calugi, intervistato dall’Adnkronos, in vista del parere che il 22 aprile la commissione Ue dovrà prendere in merito alla legge italiana.
"Oggi il mercato è inquinato da un numero importante di recensioni non attendibili e sul web si scatena il Farwest" sottolinea.
La Commissione Europea e l'Associazione Europea dei Consumatori rilevano infatti che il 64% dei siti che pubblicano recensioni online non offrono sufficienti misure per verificarne l’autenticità. E poi sempre la commissione europea, a marzo di quest’anno, segnala che il 66% dei consumatori si imbatte in false recensioni.
La stessa Tripadvisor, nelll'ultimo Transparency Report, dice che le recensioni false sono passate dal 2,4% del 2018 all'8,6% del 2024, ovvero circa 2,7 milioni su un totale di 31 milioni di recensioni pubblicate
[post_title] => Recensioni false: 2,7 milioni su 31. Calugi (Fipe) «Si scatena il Farwest»
[post_date] => 2025-04-22T12:06:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745323592000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489252
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo l'esperimento che ha fruttato alle casse del comune un introito di 2,4 milioni di euro, a Venezia torna il biglietto d'ingresso a 5 euro, che possono raddoppiare se acquistato "last minute". La misura si era resa necessaria per limitare gli ingressi in laguna in giornate particolarmente "calde" per il turismo.
Le autorità sono convinte che questa imposta alla fine contribuirà ad aiutare la città patrimonio mondiale dell'Unesco a combattere l'overtourism e il turismo giornaliero, aggravato anche dalle grandi navi da crociera che sbarcano migliaia di turisti alla volta che vanno ad affollare piazza San Marco per quello che viene definito come un turismo predatorio che non lascia alcuna ricchezza in città. Quello dell'overtourism è un fenomeno che negli ultimi anni, soprattutto dopo il fermo dovuto al covid, sta interessando tutte le grandi città europee ma anche tutte le mete balneari d'Europa, che stanno facendo i conti con un'economia troppo schiacciata sugli interessi turistici, a discapito dei cittadini.
La tassa di quest'anno, prenotabile online, rimane di 5 euro, ma raddoppia se acquistata entro tre giorni dall'arrivo in città. Inoltre, è stata estesa a 54 date non consecutive, soprattutto nei fine settimana, tra il 18 aprile e il 27 luglio, quasi il doppio dei giorni rispetto all'anno scorso.
[post_title] => Venezia, ritorna il biglietto d'ingresso a 5 euro. Si raddoppia se last minute
[post_date] => 2025-04-22T11:56:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745322991000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489119
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Balzo in avanti a doppia cifra per il fatturato di Caboverdetime registrato fra gennaio e aprile 2025: +10% rispetto allo stesso periodo del 2024, con tutte le partenze di questo aprile al completo.
A conferma della forte domanda e della fiducia da parte del mercato, il tour operator ha già aperto le vendite per l'inverno 2025/2026, con partenze comprese tra il 1° novembre 2025 e il 30 aprile 2026, inclusi i periodi di Natale, Capodanno, Epifania e Pasqua 2026.
“Siamo molto soddisfatti dell’andamento delle vendite: le prenotazioni per luglio e agosto sono già oltre il 50% di riempimento. Un dato che premia la nostra offerta dinamica e su misura per diverse tipologie di viaggiatori - commenta Pietro Dusi, responsabile commerciale e vendite del to -. Stiamo investendo su proposte mirate, come il Melia Dunas con promozioni dedicate alle famiglie – incluso il soggiorno gratuito per i bambini – e su strutture che incontrano esigenze specifiche, come Sobrado per i viaggiatori single o Porto Antigo Residence, ideale per chi cerca la formula volo + appartamento in libertà”.
Infine, la "grande novità del 2025: la piscina riscaldata dell’Halos Casa Resort, unica sull’Isola di Sal, che garantisce relax e comfort in ogni stagione”.
[post_title] => Caboverdetime centra una crescita di fatturato del 10% nei primi 4 mesi 2025
[post_date] => 2025-04-18T09:25:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744968339000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489083
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet ha fatto ieri il suo debutto all’aeroporto di Rimini e San Marino con l’arrivo dei primi voli da Londra Gatwick e Basilea. Le nuove rotte, già annunciate lo scorso novembre e ora operative, saranno disponibili due volte a settimana – ogni mercoledì e domenica – e permetteranno ai viaggiatori internazionali di raggiungere la Riviera Romagnola.
Rimini entra così a far parte del network della compagnia a ulteriore confermando dell’importanza del mercato italiano Italia: qui easyJet conta 38 aeromobili basati nelle quattro basi di Milano Malpensa, Napoli, Milano Linate e Roma Fiumicino, e opera da e per 19 aeroporti italiani per un totale di circa 260 rotte.
“Con i nuovi collegamenti da Rimini per Londra Gatwick e Basilea-Mulhouse-Friburgo, easyJet conferma il proprio impegno nel rafforzare la connettività internazionale di Rimini e sostenere la crescita del territorio, mettendo a disposizione 40.000 posti per questa estate - afferma Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. Siamo certi che questa collaborazione contribuirà in modo significativo sia a supportare la mobilità dei passeggeri della zona, sia alla valorizzazione della Riviera Romagnola come meta turistica per i passeggeri europei.”
[post_title] => EasyJet operativa dal Fellini di Rimini: 40.000 i posti in vendita per l'estate
[post_date] => 2025-04-17T12:55:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744894553000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489087
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489089" align="alignleft" width="300"] Luca Zenoni[/caption]
L’innovazione nel settore alberghiero non significa solo migliorare le esperienze per l’ospite.
Innovare infatti significa abbracciare una trasformazione che passa anche attraverso particolari poco percettibili o completamente ignorati dal cliente finale proprio perché fanno parte di quella che è l’attività interna della struttura.
Travel Quotidiano ha intervistato Luca Zenoni, amministratore Eurotex, azienda del bergamasco specializzata nel tessile per le forniture alberghiere, all’avanguardia nella ricerca di tessuti innovativi.
Eurotex nasce nel 1980 nell’ambito della tessitura spugna. Nel 2017 matura il desiderio di brandizzare il marchio.
«Abbiamo scelto il marchio Coertini – spiega Luca Zenoni - per raccontare una storia che parte da lontano. Questo nome ha origine dai venditori ambulanti di Leffe, paese nel cuore della Lombardia, che producevano coperte e le vendevano nelle piazze di tutta l’Italia. L’obiettivo di Coertini è stato chiaro fin dall’inizio: mettere a disposizione del mercato prodotti tessili di alta qualità per il settore dell’hospitality. Questo impegno ha guidato la creazione di ogni filo, tessuto e design. Andiamo nei distretti tessili nel mondo, acquistiamo e poi produciamo grazie alla nostra esperienza».
L’azienda ha oltre 10 mila clienti tra le strutture alberghiere ed extralberghiere.
«Puntiamo a crescere ancora rafforzando il marchio e promuovendo i nostri prodotti – aggiunge Zenoni – Per anni abbiamo rappresentato la produzione per altri brand ed ora, con il nostro marchio, vogliamo evidenziare la nostra forza e la nostra specializzazione».
I punti di forza del prodotto e dei servizi agli albergatori sono molti.
«L’innovazione ha diverse sfaccettature – sottolinea l’amministratore di Eurotex – Per noi significa offrire tessuti di qualità che vanno incontro alle necessità dell’albergatore, ma anche strumenti moderni per consentire ai nostri clienti di poter ordinare online la merce».
Punto di forza dell’offerta Eurotex è il lenzuolo “no stiro”, frutto di una predisposizione dell’azienda all’innovazione e al miglioramento.
«Ormai da tempo stiamo investendo su materiali nuovi – commenta Zenoni - che garantiscono comunque la qualità ma con una resa molto alta che porta anche un risparmio energetico. Il lenzuolo “no stiro” consente all’albergatore di tornare alla lavanderia interna, risparmiando, tempo, energia e quindi denaro. Dal momento che si comincia a registrare un’inversione di tendenza nel settore alberghiero con un ritorno alla lavanderia dentro la propria struttura, sicuramente più ecologica, il nostro prodotto è la soluzione ideale, perché consente di risparmiare su diversi passaggi, garantendo al cliente finale un’alta qualità».
Innovazione per Eurotex significa anche puntare sulla tecnologia per agevolare l’albergatore.
«Riteniamo che spesso gli albergatori siano troppo legati al passato – sottolinea Zenoni – Eurotex è un’azienda con i piedi nella tradizione ma con la testa nelle nuove tecnologie. Questo significa offrire conoscenza del prodotto, consulenza ad hoc ma anche la possibilità di poter ordinare tutto online, senza attendere che il “rappresentante” faccia la visita alla struttura».
Dal momento che l’obiettivo di Eurotex è offrire prodotti che facilitino l’attività agli albergatori, l’azienda proseguirà su questa linea improntata anche alla sostenibilità.
«Per noi questo percorso rappresenta una sorta di “specializzazione” – conclude Zenoni – Per questo oltre al “no stiro” e all’antimacchia avremo a breve anche la spugna per il bagno che asciugherà in minor tempo. Utilizzeremo infatti una fibra che già nella fase della coltura utilizzerà meno acqua e che poi avrà bisogno di temperature più basse per essere lavata. Un mix tra impatto ambientale più basso, risparmio di energia e maggiore produttività».
Maria Carniglia
[post_title] => Eurotex, quando l’innovazione nell’alberghiero va di pari passo con nuovi materiali, tecnologia e sostenibilità
[post_date] => 2025-04-17T12:33:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744893211000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488982
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroporti di Roma ottiene un nuovo riconoscimento all'impegno profuso per accessibilità e inclusività dei propri scali con l'assegnazione del livello 2 dell'"Aea Accessibility Enhancement Accreditation", che misura il livello di accessibilità delle infrastrutture per le persone a ridotta mobilità o con disabilità.
Ad oggi, in Europa, questo accreditamento è stato ottenuto solo dagli scali di Istanbul, Londra Gatwick e Vienna. Il "Leonardo da Vinci" e il "G. B. Pastine" sono i primi nell'Unione europea ad aver ottenuto il secondo livello.
Dopo aver ottenuto ad agosto 2024 il livello 1, Adr compie ora un ulteriore salto in avanti raggiungendo il livello intermedio della certificazione che denota come, l'azienda sia impegnata ad applicare i principi di Universal Design dalla fase di progettazione delle infrastrutture, coinvolgere regolarmente le associazioni rappresentanti persone con disabilità e offrire servizi dedicati per migliorare la customer journey dei passeggeri, oltre a garantire l'assistenza a tutti coloro che necessitano di supporto tramite la propria controllata ADR Assistance.
"L'aeroporto, in quanto infrastruttura essenziale, deve essere per tutti - commenta Marco Troncone, amministratore delegato di Adr -. Garantire la piena accessibilità degli scali di Roma Fiumicino e Ciampino significa rispondere alle esigenze di ogni passeggero, inclusi coloro che vivono condizioni di disabilità o ridotta mobilità. Il nostro impegno, tuttavia, va oltre l'ambito operativo. Con lo sguardo orientato al futuro, contribuiamo alla promozione di una cultura dell'inclusione e del rispetto della diversità, attraverso iniziative diffuse sul territorio. In questo modo, l'accessibilità si configura non solo come un imprescindibile requisito tecnico, ma come parte integrante di una visione più ampia, capace di generare valore sociale e consapevolezza condivisa".
La certificazione Aea, conforme alla Convenzione per i diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite, è stata istituita nel 2022 per supportare gli aeroporti nelle attività di misurazione, valutazione e miglioramento delle proprie infrastrutture nella promozione della cultura dell'accessibilità, rimuovendo al contempo ogni tipo di barriera fisica, sensoriale, cognitiva o psicologica.
[post_title] => Adr: nuovo riconoscimento a Fiumicino e Ciampino per accessibilità e inclusività
[post_date] => 2025-04-16T11:01:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744801288000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "jetblue fiduciosa sulle rotte per londra il resto deuropa dovra attendere il 2023"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1419,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489370","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La stagione estiva che ha da poco preso il via lascia spazio all'ottimismo in casa Air Transat che, sulla scia della forte domanda di viaggio fra Canada e Italia, ha introdotto maggiore capacità sulle rotte fra i due Paesi. \r\n\r\n\"In particolare - osserva Tiziana Della Serra, managing director e head sales & marketing di Rephouse Gsa che da ben 19 anni rappresenta il vettore in Italia - per quel che riguarda la Roma-Toronto, che dal 29 giugno conterà otto voli settimanali (rispetto alle frequenze giornaliere previste da metà giugno) grazie al doppio collegamento della domenica. Sulla Capitale è poi confermato il volo quotidiano per Montreal. Da Venezia, saranno operativi due collegamenti alla settimana sia per Toronto sia per Montreal, rispettivamente dal 3 e dal 5 maggio prossimi\". Ultima rotta a tornare attiva sarà quella da Lamezia per Toronto, con un volo settimanale dal 12 giugno e fino al 2 ottobre.\r\n\r\n\"Complessivamente, nel picco della stagione estiva 2025 - cioè tra fine giugno e settembre - opereremo 20 voli alla settimana\".\r\n\r\nFocus importante è quello sui voli in connessione, \"da Roma Fiumicino per Lima, via Toronto e Montreal, quattro volte alla settimana dal 3 maggio e fino al 22 ottobre; invece, dal 2 maggio e fino al 24 ottobre, è disponibile la connessione su Cancun, sempre da Fiumicino. Questa prevede però uno stopover, solo in andata, a Toronto\".\r\n\r\nMa se la destinazione finale è il Canada, la partnership \"con Porter Airlines dà accesso ai passeggeri in partenza dall'Italia al vasto network domestico canadese della compagnia, con la possibilità di creare itinerari su misura, con entrata e uscita da punti diversi\".\r\n\r\nTutti i voli intercontinentali di Air Transat sono operati con Airbus A330-200 o A330-300 configurati nelle due classi Economy e Club, \"e su tutti i voli, tutte le tariffe - quindi anche la budget che non è modificabile o rimborsabile - includono il bagaglio a mano\".\r\n\r\n\"Mi piace infine ricordare - conclude Tiziana Della Serra - il nostro solido rapporto con il trade: gli agenti di viaggio sono i nostri partner di fiducia e Rephouse è sempre a loro disposizione, per qualunque esigenza, informazioni ed assistenza\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Air Transat, Della Serra: \"La domanda è forte, più capacità sull'Italia\"","post_date":"2025-04-24T09:49:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745488186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489352","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489353\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Attilio Fontana[/caption]\r\n\r\nLa Lombardia punta su tre meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025’ promosso da UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo. Clusone, Bellano e Monte Isola sono i borghi scelti dalla Regione Lombardia per entrare in una rete globale che valorizza le destinazioni rurali più affascinanti e sostenibili del pianeta.\r\n\r\n\"Siamo entusiasti - spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana - di presentare al mondo tre luoghi simbolo della nostra identità più autentica”. “Clusone, Bellano e Monte Isola – aggiunge il governatore - rappresentano una Lombardia che non è solo motore economico del Paese, ma anche scrigno di cultura, natura e tradizioni millenarie. Sostenere i borghi significa riconoscere il valore delle nostre comunità, che con passione e visione costruiscono ogni giorno un’offerta turistica autentica e sostenibile.\"\r\n\r\n\"Abbiamo scelto borghi – afferma Barbara Mazzali, assessore regionale al turismo, marketing territoriale e moda - che rappresentano autentiche narrazioni viventi del nostro territorio. Clusone, con i suoi 8.575 abitanti, è un gioiello artistico e culturale incastonato nella Val Seriana, celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’ingegnoso orologio planetario. Bellano, affacciato sul Lago di Como, ha registrato una crescita esponenziale in termini di attrattività: nel solo 2023 ha superato le 61.000 presenze turistiche, grazie al suo paesaggio suggestivo, all’Orrido e a un’offerta culturale di grande eleganza. E poi Monte Isola, il nostro scrigno lacustre: un luogo fuori dal tempo, dove si respira ancora il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva, dove storia e semplicità si intrecciano in modo autentico”.\r\n\r\n“Candidarli al Best Tourism Villages – prosegue l’assessore - significa portare sulla scena internazionale una Lombardia che sa sorprendere e accogliere con profondità. I tre borghi condividono elementi fondamentali: fanno parte della rete dei ‘Borghi più belli d’Italia’, dispongono di Infopoint ufficiali, partecipano attivamente a progettualità regionali come il bando ‘Lombardia Style’ e mostrano una crescita costante sia dell’offerta ricettiva sia delle presenze turistiche. L’ingresso di Clusone, Bellano e Monte Isola nel network internazionale del Best Tourism Villages è già un traguardo importante: significa accedere a un circuito di promozione globale, scambio di buone pratiche e percorsi di valorizzazione. Aspettiamo con fiducia l’esito della selezione finale da parte dell’UNWTO, previsto per l’ultimo trimestre del 2025, consapevoli di aver messo in campo il meglio della nostra identità turistica”.\r\n\r\nL’iniziativa Best Tourism Villages seleziona ogni anno borghi sotto i 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell’offerta turistica, l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, la valorizzazione delle tradizioni e l’inclusione della comunità locale nello sviluppo del territorio.","post_title":"La Lombardia si candida al concorso iunternaziale \"Best Tourism Village 2025\"","post_date":"2025-04-23T13:38:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745415521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il trend ascendente di Dubai che, a cavallo tra Oriente e Occidente, attira visitatori da tutto il mondo. Sono stati 18,72 milioni i visitatori internazionali del 2024, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.\r\n\r\n«Questo risultato è il frutto di un approccio strategico che ha puntato sull'espansione del settore e sull’investimento in infrastrutture all'avanguardia per rispondere alla crescente domanda. - ha dichiarato Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai - Vogliamo diversificare il mercato per rafforzare il ruolo del turismo come motore chiave della crescita economica»\r\n\r\nQuesta visione strategica si è concretizzata nell'Agenda Economica di Dubai D33, volta a consolidare lo status della città di hub globale per gli affari e il tempo libero, raddoppiando i numeri dell'economia entro il 2033. Importante il ruolo del settore alberghiero, che continua ad incrementare l’offerta ricettiva. Dubai a fine dicembre 2024 ha raggiunto le 154.016 camere totali in 832 strutture - 3725 in più rispetto al 2023 - offrendo ai suoi ospiti tariffe medie più competitive rispetto a quelle di città come Parigi, New York, Londra e Singapore. Tra le più attese aperture del 2025 il Jumeirah Marsa Al Arab che, progettato come un avanguardistico superyacht dall'architetto Shaun Killa, completerà la “trilogia oceanica” del brand. Apre anche il Six Senses The Palm Dubai con 61 camere e 162 residenze su una spiaggia privata. È poi arrivato in città anche il brand Mama Shelter: innovativo e di design, è pensato per i millennials e i viaggiatori solitari.\r\n\r\nTanti i motivi per visitare Dubai nel 2025, in un mix di esperienze che spaziano tra arte, cultura, gastronomia e avventura. In primo piano il trend della “Art-Venture”: con gallerie d’arte, musei e manifestazioni internazionali, la scena artistica della città continua ad evolversi e ad attirare visitatori. I “foodies”, i buongustai, potranno scoprire nuovi indirizzi gastronomici. Dubai, con 13.000 ristoranti e caffè, è la terza destinazione al mondo per densità di locali. Tante le nuove aperture, con oltre 100 ristoranti inseriti nella terza edizione della Guida Michelin.\r\n\r\nLa gastronomia locale sarà anche un modo per approfondire usi e costumi della ricca cultura di Dubai, magari partecipando a colazioni, pranzi o brunch all’interno di antiche casa emiratine nel cuore della città vecchia. Old Dubai è il cuore storico della città, dove il visitatore potrà immergersi nel passato entrando nel Forte Al Fahidi, scoprendo musei che raccontano l’evoluzione tecnologica dell’area e anche la Sheikh Saeed Al Maktoum House, ex residenza reale.\r\n\r\nAffacciata sul Golfo Arabico Dubai è meta balneare che offre anche tante possibilità per le famiglie con diversi parchi a tema, avventure nel deserto, uno dei più grandi acquari al mondo e centri innovativi come il Dubai Mall, tra realtà virtuale e negozi. «Oltre a garantire elevati standard di sicurezza, vogliamo mantenere i massimi livelli di servizio e innovare senza sosta per superare le aspettative: sia dei turisti che visitano Dubai per la prima volta, sia dei viaggiatori fidelizzati e per i residenti che esplorano la città e si godono la sua offerta lifestyle» conclude Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing.\r\n\r\n[gallery ids=\"489324,489322,489320\"]","post_title":"Dubai: turismo sempre più strategico, offerta lifestyle in costante crescita","post_date":"2025-04-23T10:47:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745405233000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Recensioni. \"Noi non siamo contro le recensioni, siamo assolutamente a favore ma contrari a quelle false, sia positive che negative” ha affermato il direttore generale di Fipe Confcommercio, Roberto Calugi, intervistato dall’Adnkronos, in vista del parere che il 22 aprile la commissione Ue dovrà prendere in merito alla legge italiana.\r\n\r\n\"Oggi il mercato è inquinato da un numero importante di recensioni non attendibili e sul web si scatena il Farwest\" sottolinea.\r\n\r\nLa Commissione Europea e l'Associazione Europea dei Consumatori rilevano infatti che il 64% dei siti che pubblicano recensioni online non offrono sufficienti misure per verificarne l’autenticità. E poi sempre la commissione europea, a marzo di quest’anno, segnala che il 66% dei consumatori si imbatte in false recensioni.\r\n\r\nLa stessa Tripadvisor, nelll'ultimo Transparency Report, dice che le recensioni false sono passate dal 2,4% del 2018 all'8,6% del 2024, ovvero circa 2,7 milioni su un totale di 31 milioni di recensioni pubblicate","post_title":"Recensioni false: 2,7 milioni su 31. Calugi (Fipe) «Si scatena il Farwest»","post_date":"2025-04-22T12:06:32+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1745323592000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo l'esperimento che ha fruttato alle casse del comune un introito di 2,4 milioni di euro, a Venezia torna il biglietto d'ingresso a 5 euro, che possono raddoppiare se acquistato \"last minute\". La misura si era resa necessaria per limitare gli ingressi in laguna in giornate particolarmente \"calde\" per il turismo.\r\n\r\nLe autorità sono convinte che questa imposta alla fine contribuirà ad aiutare la città patrimonio mondiale dell'Unesco a combattere l'overtourism e il turismo giornaliero, aggravato anche dalle grandi navi da crociera che sbarcano migliaia di turisti alla volta che vanno ad affollare piazza San Marco per quello che viene definito come un turismo predatorio che non lascia alcuna ricchezza in città. Quello dell'overtourism è un fenomeno che negli ultimi anni, soprattutto dopo il fermo dovuto al covid, sta interessando tutte le grandi città europee ma anche tutte le mete balneari d'Europa, che stanno facendo i conti con un'economia troppo schiacciata sugli interessi turistici, a discapito dei cittadini.\r\n\r\nLa tassa di quest'anno, prenotabile online, rimane di 5 euro, ma raddoppia se acquistata entro tre giorni dall'arrivo in città. Inoltre, è stata estesa a 54 date non consecutive, soprattutto nei fine settimana, tra il 18 aprile e il 27 luglio, quasi il doppio dei giorni rispetto all'anno scorso.","post_title":"Venezia, ritorna il biglietto d'ingresso a 5 euro. Si raddoppia se last minute","post_date":"2025-04-22T11:56:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745322991000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Balzo in avanti a doppia cifra per il fatturato di Caboverdetime registrato fra gennaio e aprile 2025: +10% rispetto allo stesso periodo del 2024, con tutte le partenze di questo aprile al completo.\r\nA conferma della forte domanda e della fiducia da parte del mercato, il tour operator ha già aperto le vendite per l'inverno 2025/2026, con partenze comprese tra il 1° novembre 2025 e il 30 aprile 2026, inclusi i periodi di Natale, Capodanno, Epifania e Pasqua 2026.\r\n“Siamo molto soddisfatti dell’andamento delle vendite: le prenotazioni per luglio e agosto sono già oltre il 50% di riempimento. Un dato che premia la nostra offerta dinamica e su misura per diverse tipologie di viaggiatori - commenta Pietro Dusi, responsabile commerciale e vendite del to -. Stiamo investendo su proposte mirate, come il Melia Dunas con promozioni dedicate alle famiglie – incluso il soggiorno gratuito per i bambini – e su strutture che incontrano esigenze specifiche, come Sobrado per i viaggiatori single o Porto Antigo Residence, ideale per chi cerca la formula volo + appartamento in libertà”.\r\nInfine, la \"grande novità del 2025: la piscina riscaldata dell’Halos Casa Resort, unica sull’Isola di Sal, che garantisce relax e comfort in ogni stagione”.\r\n ","post_title":"Caboverdetime centra una crescita di fatturato del 10% nei primi 4 mesi 2025","post_date":"2025-04-18T09:25:39+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744968339000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489083","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet ha fatto ieri il suo debutto all’aeroporto di Rimini e San Marino con l’arrivo dei primi voli da Londra Gatwick e Basilea. Le nuove rotte, già annunciate lo scorso novembre e ora operative, saranno disponibili due volte a settimana – ogni mercoledì e domenica – e permetteranno ai viaggiatori internazionali di raggiungere la Riviera Romagnola.\r\nRimini entra così a far parte del network della compagnia a ulteriore confermando dell’importanza del mercato italiano Italia: qui easyJet conta 38 aeromobili basati nelle quattro basi di Milano Malpensa, Napoli, Milano Linate e Roma Fiumicino, e opera da e per 19 aeroporti italiani per un totale di circa 260 rotte.\r\n“Con i nuovi collegamenti da Rimini per Londra Gatwick e Basilea-Mulhouse-Friburgo, easyJet conferma il proprio impegno nel rafforzare la connettività internazionale di Rimini e sostenere la crescita del territorio, mettendo a disposizione 40.000 posti per questa estate - afferma Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. Siamo certi che questa collaborazione contribuirà in modo significativo sia a supportare la mobilità dei passeggeri della zona, sia alla valorizzazione della Riviera Romagnola come meta turistica per i passeggeri europei.”\r\n ","post_title":"EasyJet operativa dal Fellini di Rimini: 40.000 i posti in vendita per l'estate","post_date":"2025-04-17T12:55:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744894553000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489089\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luca Zenoni[/caption]\r\n\r\nL’innovazione nel settore alberghiero non significa solo migliorare le esperienze per l’ospite.\r\n\r\nInnovare infatti significa abbracciare una trasformazione che passa anche attraverso particolari poco percettibili o completamente ignorati dal cliente finale proprio perché fanno parte di quella che è l’attività interna della struttura.\r\n\r\nTravel Quotidiano ha intervistato Luca Zenoni, amministratore Eurotex, azienda del bergamasco specializzata nel tessile per le forniture alberghiere, all’avanguardia nella ricerca di tessuti innovativi.\r\n\r\nEurotex nasce nel 1980 nell’ambito della tessitura spugna. Nel 2017 matura il desiderio di brandizzare il marchio.\r\n\r\n«Abbiamo scelto il marchio Coertini – spiega Luca Zenoni - per raccontare una storia che parte da lontano. Questo nome ha origine dai venditori ambulanti di Leffe, paese nel cuore della Lombardia, che producevano coperte e le vendevano nelle piazze di tutta l’Italia. L’obiettivo di Coertini è stato chiaro fin dall’inizio: mettere a disposizione del mercato prodotti tessili di alta qualità per il settore dell’hospitality. Questo impegno ha guidato la creazione di ogni filo, tessuto e design. Andiamo nei distretti tessili nel mondo, acquistiamo e poi produciamo grazie alla nostra esperienza».\r\n\r\nL’azienda ha oltre 10 mila clienti tra le strutture alberghiere ed extralberghiere.\r\n\r\n«Puntiamo a crescere ancora rafforzando il marchio e promuovendo i nostri prodotti – aggiunge Zenoni – Per anni abbiamo rappresentato la produzione per altri brand ed ora, con il nostro marchio, vogliamo evidenziare la nostra forza e la nostra specializzazione».\r\n\r\nI punti di forza del prodotto e dei servizi agli albergatori sono molti.\r\n\r\n«L’innovazione ha diverse sfaccettature – sottolinea l’amministratore di Eurotex – Per noi significa offrire tessuti di qualità che vanno incontro alle necessità dell’albergatore, ma anche strumenti moderni per consentire ai nostri clienti di poter ordinare online la merce».\r\n\r\nPunto di forza dell’offerta Eurotex è il lenzuolo “no stiro”, frutto di una predisposizione dell’azienda all’innovazione e al miglioramento.\r\n\r\n«Ormai da tempo stiamo investendo su materiali nuovi – commenta Zenoni - che garantiscono comunque la qualità ma con una resa molto alta che porta anche un risparmio energetico. Il lenzuolo “no stiro” consente all’albergatore di tornare alla lavanderia interna, risparmiando, tempo, energia e quindi denaro. Dal momento che si comincia a registrare un’inversione di tendenza nel settore alberghiero con un ritorno alla lavanderia dentro la propria struttura, sicuramente più ecologica, il nostro prodotto è la soluzione ideale, perché consente di risparmiare su diversi passaggi, garantendo al cliente finale un’alta qualità».\r\n\r\nInnovazione per Eurotex significa anche puntare sulla tecnologia per agevolare l’albergatore.\r\n\r\n«Riteniamo che spesso gli albergatori siano troppo legati al passato – sottolinea Zenoni – Eurotex è un’azienda con i piedi nella tradizione ma con la testa nelle nuove tecnologie. Questo significa offrire conoscenza del prodotto, consulenza ad hoc ma anche la possibilità di poter ordinare tutto online, senza attendere che il “rappresentante” faccia la visita alla struttura».\r\n\r\nDal momento che l’obiettivo di Eurotex è offrire prodotti che facilitino l’attività agli albergatori, l’azienda proseguirà su questa linea improntata anche alla sostenibilità. \r\n\r\n«Per noi questo percorso rappresenta una sorta di “specializzazione” – conclude Zenoni – Per questo oltre al “no stiro” e all’antimacchia avremo a breve anche la spugna per il bagno che asciugherà in minor tempo. Utilizzeremo infatti una fibra che già nella fase della coltura utilizzerà meno acqua e che poi avrà bisogno di temperature più basse per essere lavata. Un mix tra impatto ambientale più basso, risparmio di energia e maggiore produttività».\r\n\r\n \r\n\r\nMaria Carniglia\r\n\r\n ","post_title":"Eurotex, quando l’innovazione nell’alberghiero va di pari passo con nuovi materiali, tecnologia e sostenibilità","post_date":"2025-04-17T12:33:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744893211000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488982","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroporti di Roma ottiene un nuovo riconoscimento all'impegno profuso per accessibilità e inclusività dei propri scali con l'assegnazione del livello 2 dell'\"Aea Accessibility Enhancement Accreditation\", che misura il livello di accessibilità delle infrastrutture per le persone a ridotta mobilità o con disabilità.\r\n \r\nAd oggi, in Europa, questo accreditamento è stato ottenuto solo dagli scali di Istanbul, Londra Gatwick e Vienna. Il \"Leonardo da Vinci\" e il \"G. B. Pastine\" sono i primi nell'Unione europea ad aver ottenuto il secondo livello.\r\n \r\nDopo aver ottenuto ad agosto 2024 il livello 1, Adr compie ora un ulteriore salto in avanti raggiungendo il livello intermedio della certificazione che denota come, l'azienda sia impegnata ad applicare i principi di Universal Design dalla fase di progettazione delle infrastrutture, coinvolgere regolarmente le associazioni rappresentanti persone con disabilità e offrire servizi dedicati per migliorare la customer journey dei passeggeri, oltre a garantire l'assistenza a tutti coloro che necessitano di supporto tramite la propria controllata ADR Assistance.\r\n\r\n \r\n\"L'aeroporto, in quanto infrastruttura essenziale, deve essere per tutti - commenta Marco Troncone, amministratore delegato di Adr -. Garantire la piena accessibilità degli scali di Roma Fiumicino e Ciampino significa rispondere alle esigenze di ogni passeggero, inclusi coloro che vivono condizioni di disabilità o ridotta mobilità. Il nostro impegno, tuttavia, va oltre l'ambito operativo. Con lo sguardo orientato al futuro, contribuiamo alla promozione di una cultura dell'inclusione e del rispetto della diversità, attraverso iniziative diffuse sul territorio. In questo modo, l'accessibilità si configura non solo come un imprescindibile requisito tecnico, ma come parte integrante di una visione più ampia, capace di generare valore sociale e consapevolezza condivisa\".\r\n \r\nLa certificazione Aea, conforme alla Convenzione per i diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite, è stata istituita nel 2022 per supportare gli aeroporti nelle attività di misurazione, valutazione e miglioramento delle proprie infrastrutture nella promozione della cultura dell'accessibilità, rimuovendo al contempo ogni tipo di barriera fisica, sensoriale, cognitiva o psicologica.\r\n","post_title":"Adr: nuovo riconoscimento a Fiumicino e Ciampino per accessibilità e inclusività","post_date":"2025-04-16T11:01:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744801288000]}]}}