1 June 2024

Israele riapre lo spazio aereo. El Al: «Al lavoro per stabilizzare l’operativo voli»

[ 0 ]

Ritorno alla normalità ieri, 14 aprile, per l’aeroporto di Tel Aviv, dopo che un attacco missilistico e di droni da parte dell’Iran ha chiuso lo spazio aereo e ha portato alla cancellazione di tutti i voli.

Israele ha riaperto il suo spazio aereo dalle 7:30 di domenica, anche se si prevede che gli operativi dei voli da Tel Aviv subiranno variazioni e ai viaggiatori viene dunque consigliato di verificare gli orari prima di recarsi all’aeroporto Ben Gurion.

El Al ha dichiarato di aver ripreso le operazioni e di essere «al lavoro per stabilizzare l’operativo voli il prima possibile (…) El Al continuerà a operare il più possibile per preservare il ponte aereo da e per Israele» spiega la compagnia di bandiera.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468562 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Strutture galleggianti modulabili installate su uno scafo a catamarano. Nasce il nuovo brand Adharia Luxury Floating Suites & Apartments, per un'esperienza di soggiorno immersi nella bellezza naturale di alcune delle coste, dei laghi e dei corsi d’acqua più affascinanti del mondo, nel totale rispetto dell’ambiente. Nato dall’intuizione di Corrado Negri, owner e founder di Adharia, il progetto mira a inserirsi in una nuova nicchia di mercato che integra l’attuale proposta dell’ospitalità di lusso. Le modalità di montaggio dei moduli sono semplici e intuitive, grazie a un innovativo sistema brevettato. Tutti i moduli sono interamente realizzati offsite e assemblati onsite, in tempi molto rapidi. I moduli possono essere trasportati ovunque tramite container su ruote, in nave o in aereo, nel modo più agevole più possibile. Grande attenzione è inoltre rivolta all'eco-sostenibilità. Grazie all’involucro realizzato in legno di larice certificato Fsc e Pefc, proveniente da foreste certificate e gestite in modo sostenibile, si riduce drasticamente il fabbisogno energetico per il riscaldamento e raffrescamento. Un’ottimizzazione dei consumi possibile anche grazie a un sistema di domotica ad hoc, unitamente all’utilizzo di fonti rinnovabili, quali pannelli fotovoltaici e batteria di accumulo. Gli isolamenti termici in sughero biondo naturale hanno consentito di certificare l’involucro come edificio Nzeb da parte dell’Università degli studi del Sannio, con una significativa riduzione dei consumi del 76% rispetto alle forme tradizionali d ricettività di alta gamma. Le floating suite di Adharia preservano inoltre il ciclo naturale dell’acqua riutilizzando quelle piovane e riciclando i rifiuti grazie all’applicazione di sistemi avanzati e dotati di impianti di fitodepurazione per il trattamento delle acque nere e grigie. La copertura a giardino, oltre al valore funzionale e paesaggistico, permette di mantenere ottimali le temperature all’interno delle suite e degli appartamenti. Il comfort è completato da un’ampia illuminazione naturale (senza abbagliamenti) e di intensità adattabile, nonché da un isolamento acustico che garantisce un ottimo assorbimento, con un’importante riduzione del riverbero. Un’adeguata ventilazione e l’utilizzo di materiali a basse emissioni di sostanze quali Co2 e formaldeide minimizzano il rischio di inquinamento dell’aria interna. [post_title] => Nasce Adharia: un brand di floating suite dedicato al lusso sostenibile [post_date] => 2024-05-31T12:38:04+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717159084000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468503 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => MonteRosa 91 è il Travel Innovation Hub di Bluvacanze dal quale scaturisce una rinnovata strategia di comunicazione b2c. «Inaugurato lo scorso mese di marzo, nasce da una visione del ceo Domenico Pellegrino - afferma Marion Bozzoli-Hangl, marketing & communication manager del Gruppo Bluvacanze -: è l’espressione dell’innovazione, si trova all’interno di un edificio prestigioso e offre diverse esperienze digitali, con un grande ledwall che comunica contenuti di viaggio e con una serie di monitor verticali in vetrina che riprendono la narrazione social dei canali Tik Tok e Instagram». I contenuti per il piano editoriale social del gruppo sono raccolti dai Blupeople: influencer scelti da poche settimane per questo ruolo, che viaggeranno nel mondo per raccontare le esperienze di viaggio di Bluvacanze. Il punto vendita di via Monte Rosa 91 a Milano esprime un concept di accoglienza e comunicazione unici nel settore delle agenzie di viaggio, rappresentando anche una consumer experience innovativa, la prima del settore della distribuzione turistica. Infatti, MonteRosa 91 ha tutte le caratteristiche di un’agenzia, con desk smart e back-office, ma una dversa imodalità di interazione con i clienti. Si accede prenotando il proprio incontro con un consulente di viaggio attraverso l’app Blu&cluB. In base alle esigenze, le caratteristiche e gli interessi dell’utente e con l’apporto delle indicazioni dell’esperto, viene costruito un vero e proprio progetto di viaggio. La preview del viaggio verrà poi presentata in uno spazio riservato interno all’hub con l’aiuto di sistemi multimediali, dei ledwal e di visori di ultima generazione di Meta. Luogo d'incontro «Il punto vendita vuole fungere da luogo di incontro tra l’evoluzione tecnologica e le nuove abitudini di consumo - sottolinea Pellegrino -. La sociologia del turismo ci dice che un viaggio inizia nel momento in cui, fatta la propria scelta, si paga l’acconto e ci si impegna economicamente. Oggi si può vivere quest’esperienza in diversi modi, grazie all’evoluzione del web e alla digitalizzazione», prosegue il Ceo, che definisce una nuova modalità per parlare di turismo con un modello di ibridazione. «Inizialmente si pensava che l’online avrebbe sostituito l’offline - afferma infatti -, ma non è stato così; entrambi hanno dovuto trovare delle formule nuove per interagire e completarsi. L’esperienza del consumatore evoluto non può accontentarsi di un mondo solo online od offline. Abbiamo chiamato questa complessità “o2o”, ovvero un modello che va dall’online all’offline, in un incontro in cui l’innovazione tecnologica viene arricchita dalla competenza umana». MonteRosa 91 è il complesso di edifici riqualificato dallo Studio Renzo Piano: 80mila mq totali di spazi dedicati a uffici, sale per eventi e le aree della Business School 24 de Il Sole-24 Ore sono circondati da 10mila mq di area verde su una collina aperta a tutti, nell’intento di “riconnettere i corridoi ecologici cittadini” e di creare un ambiente naturale vicino a chi lavora. Al suo interno, oltre all’agenzia di Bluvacanze, un asilo, un ristorante, libreria e palestra. [gallery ids="468507,468504,468505"] [post_title] => Bluvacanze e MonteRosa 91: il flagship store fondato sul modello d’ibridazione o2o [post_date] => 2024-05-31T12:12:02+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157522000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468540 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La marcia di Volotea verso i caldi mesi estivi prosegue facendo tappa a Napoli e Ancona, con l'apertura di due nuove rotte, rispettivamente per Spalato e Atene. Oggi, 31 maggio, la compagnia spagnola ha inaugurato il collegamento verso la città della Croazia, con due frequenze settimanali, il martedì e il venerdì; salgono così a 22 le destinazioni operate da Volotea dalla base operativa di Napoli, di cui 6 domestiche e 16 internazionali. «Con questo collegamento potenziamo ulteriormente la nostra presenza su Napoli, confermando la centralità dell’intera regione nei nostri piani di sviluppo. Infatti, oltre ai nuovi collegamenti decollati in queste settimane da Capodichino – Atene, Lione e, oggi, Spalato – siamo ora pronti per la nostra nuova avventura a Salerno» ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea. Domani, 1° giugno, debutterà il volo da Ancona per la capitale della Grecia, sempre con frequenza bisettimanale, ogni mercoledì e sabato: complessivamente 13.000 posti in vendita. «Sono ben sette le mete disponibili quest’anno verso quattro Paesi: oltre a Italia, Francia e, da domani, Grecia, a partire dal prossimo autunno si potrà volare anche alla volta della Spagna. Proprio nelle scorse settimane abbiamo arricchito il nostro ventaglio di destinazioni disponibili con una nuova e importante destinazione, Barcellona». [post_title] => Volotea: decollano i collegamenti da Napoli e Ancona per Spalato e Atene [post_date] => 2024-05-31T11:48:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717156082000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468607 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Roma ospiterà gli Stati Generali Europei sulla sostenibilità 2024 nell'ambito della V edizione di Phigital Sustainability Expo®. L'evento, che si terrà il 4 e 5 giugno nel contesto millenario del complesso archeologico dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, si declina quest’anno in numerosi panel, momenti di dibattito, Sfilata Narrata® e attività interattive, ideate «con l’obiettivo di educare il pubblico alla cultura della sostenibilità», come ha spiegato Valeria Mangani, presidente di Sustainable Fashion Innovation Society, azienda organizzatrice dell'evento. Il programma è ricco di incontri che coinvolgeranno 100 relatori provenienti da 17 nazioni, tra cui personaggi del mondo della politica, delle istituzioni internazionali, delle università e della moda. Turismo sostenibile Spazio anche al turismo sostenibile, con il ministro Santanchè, Alessandro Onorato, assessore allo Sport, Turismo, Grandi Eventi e Moda di Roma Capitale, e Lorenzo Galanti, direttore Generale di ITA-Agenzia che terranno un panel il 5 giugno alle 17.00 Durante l'incontro, si discuterà di come le tecnologie digitali possano supportare pratiche di viaggio più ecologiche, migliorare l'efficienza energetica delle strutture ricettive, e promuovere destinazioni meno note ma sostenibili. L'obiettivo è identificare strategie praticabili per un turismo che supporti la conservazione delle risorse naturali e il benessere delle comunità locali, mantenendo un'esperienza autentica e rispettosa per i viaggiatori. Roma al centro Durante la presentazione dell'evento, Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, ha sottolineato l'importanza di integrare moda e turismo con la sostenibilità. «Non è solo un dovere ma una necessità - spiega -. In una città emblematica come Roma, abbiamo dimostrato come l'uso strategico dei grandi eventi musicali, culturali e di moda possa diventare un vero valore aggiunto che fa la differenza. Ci troviamo in una stagione turistica straordinaria e, guardando al futuro, dobbiamo continuare a sviluppare nuovi e significativi eventi che attirino i visitatori e prolunghino la loro permanenza.»         [post_title] => A Roma il Phygital Sustainability Expo 2024 [post_date] => 2024-05-31T11:44:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717155871000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468535 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways si appresta a selezionare nuovo personale da inserire nel proprio team di cabin crew a Roma, domenica 9 giugno. L'appuntamento con il walk-in recruitment day rientra nei piani della compagnia aerea di «continuare a investire in talenti altamente motivati per offrire la sua leggendaria ospitalità e un servizio di classe mondiale - si legge nella nota di Qatar Airways - creando esperienze memorabili per i passeggeri, come dimostrano gli innumerevoli premi che continua a ricevere (World's Best Business Class, Best Airline in the Middle East, World's Best Business Class Lounge e World's Best Business Class Lounge Dining)». Intanto, la compagnia aerea del Qatar è pronta a riattivare la rotta Doha-Venezia che sarà operativa da mercoledì 12 giugno, con voli giornalieri operati dal Boeing 787 di ultima generazione che potrà trasportare quasi 185.000 passeggeri solo nel primo anno. [post_title] => Qatar Airways seleziona personale di bordo a Roma, domenica 9 giugno [post_date] => 2024-05-31T11:06:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717153573000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468526 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il “Project Sunrise” di Qantas potrebbe allargarsi anche all'aeroporto di Perth, dopo che la compagnia aerea australiana e lo scalo del Western Australia hanno siglato un accordo commerciale pluriennale che vede l'operatore aeroportuale effettuare un investimento di capitale di 5 miliardi di dollari australiani (3,3 miliardi di dollari Usa) che prevede la costruzione di un nuovo terminal e di una nuova pista, oltre ad altre strutture aggiuntive.  Il nuovo terminal centralizzato dovrebbe essere operativo entro il 2031, mentre la nuova pista - la terza dell'aeroporto - sarà costruita entro il 2028. Perth dispone attualmente di quattro terminal passeggeri, con Qantas che utilizza i terminal 3 e 4. Quello di Perth diventerebbe quindi il terzo aeroporto a entrare nel programma di voli a lunghissimo raggio di Qantas, dopo quelli di Sydney e Melbourne che saranno collegati con New York e con il Regno Unito. «Qantas e Jetstar trasferiranno tutti i servizi in un nuovo terminal, che insieme agli importanti investimenti delle compagnie aeree in nuovi aeromobili, consentirà la crescita necessaria per trasformare il Western Australia in un importante hub domestico e internazionale - spiega una nota del vettore -. Nel frattempo, l'aeroporto di Perth effettuerà lavori di ammodernamento ai Terminal 3 e 4 per creare ulteriore capacità. Qantas amplierà quindi il proprio network internazionale, aggiungendo Auckland e Johannesburg, a partire dalla metà del 2025». I lavori comprenderanno anche il rinnovo dei gate per accogliere gli aeromobili a lunghissimo raggio, compresi gli Airbus A350 del “Progetto Sunrise” «che arriveranno a partire dal 2026». [post_title] => Qantas: il 'Project Sunrise' potrebbe includere voli di lunghissimo raggio anche da Perth [post_date] => 2024-05-31T10:48:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717152496000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468518 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera. «Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi. E i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive». I voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time). Sulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). Intanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024. [gallery ids="468520,468523"] [post_title] => Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri [post_date] => 2024-05-31T10:20:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150816000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468510 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_402250" align="alignleft" width="300"] Margrethe Vestager Commissaria europea per la concorrenza.[/caption] Trattativa Ita Airways-Lufthansa e Commissione Ue all'ultimo miglio? Forse. Ieri, in seguito alle risposte del ministero dell'Economia e delle Finanze e di Lufthansa agli ennesimi rilievi dell'Antitrust europeo, la commissaria alla concorrenza, Margrethe Vestager, ha fatto sapere che «sta ancora valutando le preoccupazioni e i possibili rimedi. Come in altri casi, quando abbiamo una preoccupazione perché c'è il rischio che i consumatori debbano pagare prezzi più alti, o non abbiano le stesse frequenze di voli che hanno oggi a disposizione». La commissaria europea alla concorrenza, ripresa dall'Agi, ha aggiunto che in dieci anni di attività è stata responsabile di «3.000 casi di fusioni, più o meno, e come si può vedere dalle nostre statistiche, nella stragrande maggioranza dei casi diamo semplicemente il via libera (...) Ovviamente non è una scienza esatta ma il nostro benchmark è restituire la concorrenza che viene a mancare. E poi ci sono i pochi i casi dove dobbiamo proibito l'acquisizione. Credo finora siano stati dieci, quindi è davvero molto raro che avvenga». 4 luglio La decisione Ue resta fissata, come ultima scadenza, al prossimo 4 luglio, anche se sembrerebbe probabile che la Commissione si pronunci prima, intorno al 6 giugno, al termine di una procedura interna che comporta la consultazione anche di altri uffici coinvolti. Nel frattempo i sindacati italiani e tedeschi di Ita e Lufthansa hanno inviato una lettera congiunta a Vestager confermando il loro «pieno supporto» all'aggregazione delle due compagnie e chiedendo di «ascoltare le voci» dei dipendenti e di prenderle in considerazione. I sindacati ribadiscono la loro disponibilità al dialogo e sottolineano come «un risultato positivo» dell'esame del dossier sia «molto importante» per i posti di lavoro e per il settore del trasporto aereo europeo, anche nell'ottica di salvaguardare la concorrenza. In parallelo, Ita ha convocato i sindacati di categoria per martedì 11 giugno anche per fare il punto della situazione sull'andamento della trattativa. [post_title] => Ita-Lufthansa e Antitrust Ue: confronto difficile. Sindacati convocati l'11 giugno [post_date] => 2024-05-31T09:55:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717149314000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468467 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescere in Italia, attestandosi come «terza compagnia aerea sul mercato domestico. Rafforzarci sull’hub di Roma, arrivando almeno a 3 milioni di passeggeri nel 2025 e, da lì in poi, essere in grado di alimentare un network di lungo raggio». Gaetano Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia, non abbandona il progetto alla base del lancio della compagnia aerea. Ma, nel frattempo, aggiusta il tiro, modellando flotta e operativo per l’estate 2024, dopo aver archiviato il 2023 con un fatturato di 131 milioni di euro che quest'anno si punta a portare a quota 200 mln, per almeno due milioni di passeggeri trasportati. Flotta «Durante l'estate 2024 saremo operativi con un totale di 13 aeromobili: sta infatti per fare il suo ingresso il nono B737-800, cui si aggiungono due B737-400 in leasing da 4 Airways e i due Atr 42-600, ex Air Connect» (il vettore rumeno acquisito da Aeroitalia lo scorso novembre, ndr). Meno Sardegna e più Sicilia Grande attenzione andrà alla Sicilia, «dove per certo aumenteremo la capacità su Catania, Comiso e Palermo, scali dove ci sentiamo molto ben strutturati. Sicuramente parteciperemo nuovamente al bando su Comiso, dove già abbiamo un velivolo basato e operiamo per Roma e Milano (oltre agli stagionali estivi, ndr). E non escludo che inizieremo a operare anche da Trapani». La Sicilia «è il nostro primo mercato, e se durante la winter opereremo solo voli domestici, per l’estate successiva apriremo a rotte internazionali». La Sardegna, invece, data inizialmente come terreno ideale per le operazioni di Aeroitalia Regional e i suoi Atr, subisce una frenata: «La Sardegna, purtroppo, ha problematiche legate ai costi che non rendono competitivo per noi l’utilizzo di questi aerei: i due aeroporti del Nord sono peraltro tra i più costosi in Italia». Resta il tema della continuità territoriale: «Dobbiamo decidere se e a quali bandi partecipare. Probabilmente non a quello su Alghero, benché siamo cresciuti molto lì, siamo a +20% (con i voli giornalieri sia su Roma sia su Linate). Ma, come dicevo, i costi aeroportuali sono elevati». Lo sguardo internazionale Ad oggi il solo mercato internazionale servito da Aeroitalia è la Romania: «Sì, un mercato che stiamo curando molto e da subito è partito bene, tanto che oggi proponiamo voli giornalieri da Roma a Bacau (rispetto ai tre iniziali) e anche i 3 settimanali sulla Roma-Bucarest da giugno diventeranno quotidiani; da Milano Bergamo voliamo sempre a Bacau 5 volte a settimana. Ma in un prossimo futuro vorremmo aprire qualche altra destinazione, ad esempio sulla Spagna: dipenderà dagli accordi codeshare che sigleremo da qui all’autunno». [post_title] => Aeroitalia, Intrieri: dal domestico all'internazionale, ecco la roadmap per crescere [post_date] => 2024-05-30T12:29:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717072172000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "israele riapre lo spazio aereo el al al lavoro per stabilizzare loperativo voli" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":76,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2970,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468562","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Strutture galleggianti modulabili installate su uno scafo a catamarano. Nasce il nuovo brand Adharia Luxury Floating Suites & Apartments, per un'esperienza di soggiorno immersi nella bellezza naturale di alcune delle coste, dei laghi e dei corsi d’acqua più affascinanti del mondo, nel totale rispetto dell’ambiente. Nato dall’intuizione di Corrado Negri, owner e founder di Adharia, il progetto mira a inserirsi in una nuova nicchia di mercato che integra l’attuale proposta dell’ospitalità di lusso.\r\n\r\nLe modalità di montaggio dei moduli sono semplici e intuitive, grazie a un innovativo sistema brevettato. Tutti i moduli sono interamente realizzati offsite e assemblati onsite, in tempi molto rapidi. I moduli possono essere trasportati ovunque tramite container su ruote, in nave o in aereo, nel modo più agevole più possibile.\r\n\r\nGrande attenzione è inoltre rivolta all'eco-sostenibilità. Grazie all’involucro realizzato in legno di larice certificato Fsc e Pefc, proveniente da foreste certificate e gestite in modo sostenibile, si riduce drasticamente il fabbisogno energetico per il riscaldamento e raffrescamento. Un’ottimizzazione dei consumi possibile anche grazie a un sistema di domotica ad hoc, unitamente all’utilizzo di fonti rinnovabili, quali pannelli fotovoltaici e batteria di accumulo. Gli isolamenti termici in sughero biondo naturale hanno consentito di certificare l’involucro come edificio Nzeb da parte dell’Università degli studi del Sannio, con una significativa riduzione dei consumi del 76% rispetto alle forme tradizionali d ricettività di alta gamma.\r\n\r\nLe floating suite di Adharia preservano inoltre il ciclo naturale dell’acqua riutilizzando quelle piovane e riciclando i rifiuti grazie all’applicazione di sistemi avanzati e dotati di impianti di fitodepurazione per il trattamento delle acque nere e grigie. La copertura a giardino, oltre al valore funzionale e paesaggistico, permette di mantenere ottimali le temperature all’interno delle suite e degli appartamenti.\r\nIl comfort è completato da un’ampia illuminazione naturale (senza abbagliamenti) e di intensità adattabile, nonché da un isolamento acustico che garantisce un ottimo assorbimento, con un’importante riduzione del riverbero. Un’adeguata ventilazione e l’utilizzo di materiali a basse emissioni di sostanze quali Co2 e formaldeide minimizzano il rischio di inquinamento dell’aria interna.","post_title":"Nasce Adharia: un brand di floating suite dedicato al lusso sostenibile","post_date":"2024-05-31T12:38:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717159084000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468503","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"MonteRosa 91 è il Travel Innovation Hub di Bluvacanze dal quale scaturisce una rinnovata strategia di comunicazione b2c. «Inaugurato lo scorso mese di marzo, nasce da una visione del ceo Domenico Pellegrino - afferma Marion Bozzoli-Hangl, marketing & communication manager del Gruppo Bluvacanze -: è l’espressione dell’innovazione, si trova all’interno di un edificio prestigioso e offre diverse esperienze digitali, con un grande ledwall che comunica contenuti di viaggio e con una serie di monitor verticali in vetrina che riprendono la narrazione social dei canali Tik Tok e Instagram».\r\n\r\nI contenuti per il piano editoriale social del gruppo sono raccolti dai Blupeople: influencer scelti da poche settimane per questo ruolo, che viaggeranno nel mondo per raccontare le esperienze di viaggio di Bluvacanze. Il punto vendita di via Monte Rosa 91 a Milano esprime un concept di accoglienza e comunicazione unici nel settore delle agenzie di viaggio, rappresentando anche una consumer experience innovativa, la prima del settore della distribuzione turistica.\r\n\r\nInfatti, MonteRosa 91 ha tutte le caratteristiche di un’agenzia, con desk smart e back-office, ma una dversa imodalità di interazione con i clienti. Si accede prenotando il proprio incontro con un consulente di viaggio attraverso l’app Blu&cluB. In base alle esigenze, le caratteristiche e gli interessi dell’utente e con l’apporto delle indicazioni dell’esperto, viene costruito un vero e proprio progetto di viaggio. La preview del viaggio verrà poi presentata in uno spazio riservato interno all’hub con l’aiuto di sistemi multimediali, dei ledwal e di visori di ultima generazione di Meta.\r\nLuogo d'incontro\r\n«Il punto vendita vuole fungere da luogo di incontro tra l’evoluzione tecnologica e le nuove abitudini di consumo - sottolinea Pellegrino -. La sociologia del turismo ci dice che un viaggio inizia nel momento in cui, fatta la propria scelta, si paga l’acconto e ci si impegna economicamente. Oggi si può vivere quest’esperienza in diversi modi, grazie all’evoluzione del web e alla digitalizzazione», prosegue il Ceo, che definisce una nuova modalità per parlare di turismo con un modello di ibridazione.\r\n\r\n«Inizialmente si pensava che l’online avrebbe sostituito l’offline - afferma infatti -, ma non è stato così; entrambi hanno dovuto trovare delle formule nuove per interagire e completarsi. L’esperienza del consumatore evoluto non può accontentarsi di un mondo solo online od offline. Abbiamo chiamato questa complessità “o2o”, ovvero un modello che va dall’online all’offline, in un incontro in cui l’innovazione tecnologica viene arricchita dalla competenza umana».\r\n\r\nMonteRosa 91 è il complesso di edifici riqualificato dallo Studio Renzo Piano: 80mila mq totali di spazi dedicati a uffici, sale per eventi e le aree della Business School 24 de Il Sole-24 Ore sono circondati da 10mila mq di area verde su una collina aperta a tutti, nell’intento di “riconnettere i corridoi ecologici cittadini” e di creare un ambiente naturale vicino a chi lavora. Al suo interno, oltre all’agenzia di Bluvacanze, un asilo, un ristorante, libreria e palestra.\r\n\r\n[gallery ids=\"468507,468504,468505\"]","post_title":"Bluvacanze e MonteRosa 91: il flagship store fondato sul modello d’ibridazione o2o","post_date":"2024-05-31T12:12:02+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1717157522000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468540","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La marcia di Volotea verso i caldi mesi estivi prosegue facendo tappa a Napoli e Ancona, con l'apertura di due nuove rotte, rispettivamente per Spalato e Atene.\r\n\r\nOggi, 31 maggio, la compagnia spagnola ha inaugurato il collegamento verso la città della Croazia, con due frequenze settimanali, il martedì e il venerdì; salgono così a 22 le destinazioni operate da Volotea dalla base operativa di Napoli, di cui 6 domestiche e 16 internazionali. «Con questo collegamento potenziamo ulteriormente la nostra presenza su Napoli, confermando la centralità dell’intera regione nei nostri piani di sviluppo. Infatti, oltre ai nuovi collegamenti decollati in queste settimane da Capodichino – Atene, Lione e, oggi, Spalato – siamo ora pronti per la nostra nuova avventura a Salerno» ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea.\r\nDomani, 1° giugno, debutterà il volo da Ancona per la capitale della Grecia, sempre con frequenza bisettimanale, ogni mercoledì e sabato: complessivamente 13.000 posti in vendita. «Sono ben sette le mete disponibili quest’anno verso quattro Paesi: oltre a Italia, Francia e, da domani, Grecia, a partire dal prossimo autunno si potrà volare anche alla volta della Spagna. Proprio nelle scorse settimane abbiamo arricchito il nostro ventaglio di destinazioni disponibili con una nuova e importante destinazione, Barcellona».","post_title":"Volotea: decollano i collegamenti da Napoli e Ancona per Spalato e Atene","post_date":"2024-05-31T11:48:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717156082000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468607","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roma ospiterà gli Stati Generali Europei sulla sostenibilità 2024 nell'ambito della V edizione di Phigital Sustainability Expo®. L'evento, che si terrà il 4 e 5 giugno nel contesto millenario del complesso archeologico dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, si declina quest’anno in numerosi panel, momenti di dibattito, Sfilata Narrata® e attività interattive, ideate «con l’obiettivo di educare il pubblico alla cultura della sostenibilità», come ha spiegato Valeria Mangani, presidente di Sustainable Fashion Innovation Society, azienda organizzatrice dell'evento.\r\n\r\nIl programma è ricco di incontri che coinvolgeranno 100 relatori provenienti da 17 nazioni, tra cui personaggi del mondo della politica, delle istituzioni internazionali, delle università e della moda.\r\n\r\nTurismo sostenibile\r\n\r\nSpazio anche al turismo sostenibile, con il ministro Santanchè, Alessandro Onorato, assessore allo Sport, Turismo, Grandi Eventi e Moda di Roma Capitale, e Lorenzo Galanti, direttore Generale di ITA-Agenzia che terranno un panel il 5 giugno alle 17.00 Durante l'incontro, si discuterà di come le tecnologie digitali possano supportare pratiche di viaggio più ecologiche, migliorare l'efficienza energetica delle strutture ricettive, e promuovere destinazioni meno note ma sostenibili. L'obiettivo è identificare strategie praticabili per un turismo che supporti la conservazione delle risorse naturali e il benessere delle comunità locali, mantenendo un'esperienza autentica e rispettosa per i viaggiatori.\r\n\r\nRoma al centro\r\n\r\nDurante la presentazione dell'evento, Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, ha sottolineato l'importanza di integrare moda e turismo con la sostenibilità. «Non è solo un dovere ma una necessità - spiega -. In una città emblematica come Roma, abbiamo dimostrato come l'uso strategico dei grandi eventi musicali, culturali e di moda possa diventare un vero valore aggiunto che fa la differenza. Ci troviamo in una stagione turistica straordinaria e, guardando al futuro, dobbiamo continuare a sviluppare nuovi e significativi eventi che attirino i visitatori e prolunghino la loro permanenza.»\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"A Roma il Phygital Sustainability Expo 2024","post_date":"2024-05-31T11:44:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717155871000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways si appresta a selezionare nuovo personale da inserire nel proprio team di cabin crew a Roma, domenica 9 giugno.\r\n\r\nL'appuntamento con il walk-in recruitment day rientra nei piani della compagnia aerea di «continuare a investire in talenti altamente motivati per offrire la sua leggendaria ospitalità e un servizio di classe mondiale - si legge nella nota di Qatar Airways - creando esperienze memorabili per i passeggeri, come dimostrano gli innumerevoli premi che continua a ricevere (World's Best Business Class, Best Airline in the Middle East, World's Best Business Class Lounge e World's Best Business Class Lounge Dining)».\r\n\r\nIntanto, la compagnia aerea del Qatar è pronta a riattivare la rotta Doha-Venezia che sarà operativa da mercoledì 12 giugno, con voli giornalieri operati dal Boeing 787 di ultima generazione che potrà trasportare quasi 185.000 passeggeri solo nel primo anno.","post_title":"Qatar Airways seleziona personale di bordo a Roma, domenica 9 giugno","post_date":"2024-05-31T11:06:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717153573000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468526","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il “Project Sunrise” di Qantas potrebbe allargarsi anche all'aeroporto di Perth, dopo che la compagnia aerea australiana e lo scalo del Western Australia hanno siglato un accordo commerciale pluriennale che vede l'operatore aeroportuale effettuare un investimento di capitale di 5 miliardi di dollari australiani (3,3 miliardi di dollari Usa) che prevede la costruzione di un nuovo terminal e di una nuova pista, oltre ad altre strutture aggiuntive. \r\n\r\nIl nuovo terminal centralizzato dovrebbe essere operativo entro il 2031, mentre la nuova pista - la terza dell'aeroporto - sarà costruita entro il 2028. Perth dispone attualmente di quattro terminal passeggeri, con Qantas che utilizza i terminal 3 e 4.\r\n\r\nQuello di Perth diventerebbe quindi il terzo aeroporto a entrare nel programma di voli a lunghissimo raggio di Qantas, dopo quelli di Sydney e Melbourne che saranno collegati con New York e con il Regno Unito.\r\n\r\n«Qantas e Jetstar trasferiranno tutti i servizi in un nuovo terminal, che insieme agli importanti investimenti delle compagnie aeree in nuovi aeromobili, consentirà la crescita necessaria per trasformare il Western Australia in un importante hub domestico e internazionale - spiega una nota del vettore -.\r\nNel frattempo, l'aeroporto di Perth effettuerà lavori di ammodernamento ai Terminal 3 e 4 per creare ulteriore capacità. Qantas amplierà quindi il proprio network internazionale, aggiungendo Auckland e Johannesburg, a partire dalla metà del 2025».\r\n\r\nI lavori comprenderanno anche il rinnovo dei gate per accogliere gli aeromobili a lunghissimo raggio, compresi gli Airbus A350 del “Progetto Sunrise” «che arriveranno a partire dal 2026».","post_title":"Qantas: il 'Project Sunrise' potrebbe includere voli di lunghissimo raggio anche da Perth","post_date":"2024-05-31T10:48:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717152496000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468518","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera.\r\n«Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi.\r\nE i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive».\r\nI voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time).\r\nSulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy).\r\nIntanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024.\r\n\r\n[gallery ids=\"468520,468523\"]","post_title":"Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri","post_date":"2024-05-31T10:20:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717150816000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_402250\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Margrethe Vestager Commissaria europea per la concorrenza.[/caption]\r\n\r\nTrattativa Ita Airways-Lufthansa e Commissione Ue all'ultimo miglio? Forse. Ieri, in seguito alle risposte del ministero dell'Economia e delle Finanze e di Lufthansa agli ennesimi rilievi dell'Antitrust europeo, la commissaria alla concorrenza, Margrethe Vestager, ha fatto sapere che «sta ancora valutando le preoccupazioni e i possibili rimedi. Come in altri casi, quando abbiamo una preoccupazione perché c'è il rischio che i consumatori debbano pagare prezzi più alti, o non abbiano le stesse frequenze di voli che hanno oggi a disposizione».\r\n\r\nLa commissaria europea alla concorrenza, ripresa dall'Agi, ha aggiunto che in dieci anni di attività è stata responsabile di «3.000 casi di fusioni, più o meno, e come si può vedere dalle nostre statistiche, nella stragrande maggioranza dei casi diamo semplicemente il via libera (...) Ovviamente non è una scienza esatta ma il nostro benchmark è restituire la concorrenza che viene a mancare. E poi ci sono i pochi i casi dove dobbiamo proibito l'acquisizione. Credo finora siano stati dieci, quindi è davvero molto raro che avvenga».\r\n4 luglio\r\nLa decisione Ue resta fissata, come ultima scadenza, al prossimo 4 luglio, anche se sembrerebbe probabile che la Commissione si pronunci prima, intorno al 6 giugno, al termine di una procedura interna che comporta la consultazione anche di altri uffici coinvolti.\r\nNel frattempo i sindacati italiani e tedeschi di Ita e Lufthansa hanno inviato una lettera congiunta a Vestager confermando il loro «pieno supporto» all'aggregazione delle due compagnie e chiedendo di «ascoltare le voci» dei dipendenti e di prenderle in considerazione. I sindacati ribadiscono la loro disponibilità al dialogo e sottolineano come «un risultato positivo» dell'esame del dossier sia «molto importante» per i posti di lavoro e per il settore del trasporto aereo europeo, anche nell'ottica di salvaguardare la concorrenza.\r\nIn parallelo, Ita ha convocato i sindacati di categoria per martedì 11 giugno anche per fare il punto della situazione sull'andamento della trattativa.","post_title":"Ita-Lufthansa e Antitrust Ue: confronto difficile. Sindacati convocati l'11 giugno","post_date":"2024-05-31T09:55:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1717149314000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468467","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescere in Italia, attestandosi come «terza compagnia aerea sul mercato domestico. Rafforzarci sull’hub di Roma, arrivando almeno a 3 milioni di passeggeri nel 2025 e, da lì in poi, essere in grado di alimentare un network di lungo raggio».\r\n\r\nGaetano Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia, non abbandona il progetto alla base del lancio della compagnia aerea. Ma, nel frattempo, aggiusta il tiro, modellando flotta e operativo per l’estate 2024, dopo aver archiviato il 2023 con un fatturato di 131 milioni di euro che quest'anno si punta a portare a quota 200 mln, per almeno due milioni di passeggeri trasportati.\r\n\r\nFlotta\r\n\r\n«Durante l'estate 2024 saremo operativi con un totale di 13 aeromobili: sta infatti per fare il suo ingresso il nono B737-800, cui si aggiungono due B737-400 in leasing da 4 Airways e i due Atr 42-600, ex Air Connect» (il vettore rumeno acquisito da Aeroitalia lo scorso novembre, ndr).\r\n\r\nMeno Sardegna e più Sicilia\r\n\r\nGrande attenzione andrà alla Sicilia, «dove per certo aumenteremo la capacità su Catania, Comiso e Palermo, scali dove ci sentiamo molto ben strutturati. Sicuramente parteciperemo nuovamente al bando su Comiso, dove già abbiamo un velivolo basato e operiamo per Roma e Milano (oltre agli stagionali estivi, ndr). E non escludo che inizieremo a operare anche da Trapani». La Sicilia «è il nostro primo mercato, e se durante la winter opereremo solo voli domestici, per l’estate successiva apriremo a rotte internazionali».\r\n\r\nLa Sardegna, invece, data inizialmente come terreno ideale per le operazioni di Aeroitalia Regional e i suoi Atr, subisce una frenata: «La Sardegna, purtroppo, ha problematiche legate ai costi che non rendono competitivo per noi l’utilizzo di questi aerei: i due aeroporti del Nord sono peraltro tra i più costosi in Italia».\r\n\r\nResta il tema della continuità territoriale: «Dobbiamo decidere se e a quali bandi partecipare. Probabilmente non a quello su Alghero, benché siamo cresciuti molto lì, siamo a +20% (con i voli giornalieri sia su Roma sia su Linate). Ma, come dicevo, i costi aeroportuali sono elevati».\r\n\r\nLo sguardo internazionale\r\n\r\nAd oggi il solo mercato internazionale servito da Aeroitalia è la Romania: «Sì, un mercato che stiamo curando molto e da subito è partito bene, tanto che oggi proponiamo voli giornalieri da Roma a Bacau (rispetto ai tre iniziali) e anche i 3 settimanali sulla Roma-Bucarest da giugno diventeranno quotidiani; da Milano Bergamo voliamo sempre a Bacau 5 volte a settimana. Ma in un prossimo futuro vorremmo aprire qualche altra destinazione, ad esempio sulla Spagna: dipenderà dagli accordi codeshare che sigleremo da qui all’autunno».","post_title":"Aeroitalia, Intrieri: dal domestico all'internazionale, ecco la roadmap per crescere","post_date":"2024-05-30T12:29:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717072172000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti