20 June 2025

Iberia rilancia il rinnovo della flotta: nove velivoli in consegna nel primo semestre 2022

[ 0 ]

Iberia riporta in primo piano il rinnovo della flotta, temporaneamente bloccato dalla pandemia: nella prima metà del 2022 prenderà in consegna nove nuovi aeromobili, di cui tre A350-900 e sei A320neo.

“L’arrivo di nuovi velivoli  è un chiaro segno di una ripresa- afferma il presidente e ceo di Iberia, Javier Sánchez-Prieto – che ci aspettiamo di consolidare nel corso dell’anno, e ci permetterà anche di offrire un operativo estivo molto ambizioso, aumentando l’efficienza e contribuendo alla sostenibilità delle nostre operazioni. L’espansione della flotta è la migliore notizia possibile per il nostro personale, un incoraggiamento concreto dopo questi due anni di pandemia”.

Dei 20 Airbus A350-900 ordinati, Iberia aveva in sospeso la consegna di undici esemplari. Il primo è stato consegnato il 23 febbraio, e altri due si uniranno alla flotta prima della fine di marzo, portando il totale a 12; i restanti otto Airbus A350-900 saranno progressivamente consegnati fino al 2024 e saranno caratterizzati da una nuova configurazione che include cabine Business, Premium Economy ed Economy.

Nel corso del 2022 Iberia prevede di prendere in consegna un totale di sei Airbus A320neo, che sostituiranno i velivoli ritirati a causa della bassa domanda durante la pandemia. I primi due sono già entrati in flotta in questo mese di febbraio, e altri quattro arriveranno nei prossimi mesi. Questi nuovi A320neo sono dotati di cabine “Airspace”, con più spazio e comfort per i passeggeri, più ampi spazi per il bagaglio a mano, “mood lighting” e superfici antibatteriche nei bagni, insieme ad altre innovazioni.

Le sei nuove unità porteranno la flotta di A320neo di Iberia a un totale di 14. Le restanti tre unità in ordine saranno consegnate nel 2023.

Infine, il primo degli otto A321XLR ordinati dal gruppo Iag nel 2019 e destinati a Iberia, sarà consegnato alla fine del 2023. Questo nuovo modello di aereo permetterà alla compagnia aerea di operare nuove destinazioni transatlantiche e aumentare le frequenze nei mercati chiave.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492960 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato. Il collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.  «Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni». [post_title] => Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo [post_date] => 2025-06-19T11:18:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750331908000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492939 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri. «Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo». Un passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo». Il percorso verso il riconoscimento delle agenzie TAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite. Luana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia». Tra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera». Presente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori. Il futuro A margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore. Ha infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia». [post_title] => Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct [post_date] => 2025-06-19T11:09:49+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750331389000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492955 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il governo portoghese ha assicurato che non venderà l'intera Tap Air Portugal e manterrà almeno il 51% del capitale azionario della compagnia aerea. Nel suo programma governativo approvato ieri, martedì, ha annunciato che avvierà la "prima fase del processo di riprivatizzazione del capitale", ma che la sede centrale e il centro operativo rimarranno a Lisbona. Quindi l'attuale strategia dell'esecutivo guidato da Luis Montenegro è quella di limitare la vendita a un massimo del 49% delle azioni. L'opposizione insiste nel respingere un'eventuale acquisizione della maggioranza da parte di investitori stranieri, ritenendo che ciò potrebbe compromettere i legami di TAP con il Portogallo. Molti gruppi sono interessati a presentare un'offerta per la compagnia, tra cui IAG, Lufthansa e Air France-KLM. La società madre di Iberia e Vueling ha valutato il suo ingresso per rafforzare la propria posizione sulle rotte transatlantiche. Infatti, gli esperti la indicano tra i favoriti. [post_title] => Il governo portoghese ha deciso di cedere solo il 49% di Tap Air Portugal [post_date] => 2025-06-19T11:01:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750330868000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492945 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Banca d'Italia elaborando i dati del primo trimestre 2025 certifica l'importanza essenziale del turismo per l'economia italiana.  Il report comunicato da B<nkitalia sull’andamento del primo trimestre dell’anno, con un focus sul mese di marzo, ha registrato un saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia in avanzo di 0,6 miliardi di euro, come nello stesso mese del 2024. Sia la spesa degli stranieri in Italia (3,2 miliardi) sia quella dei viaggiatori italiani all’estero (2,6 miliardi) sono cresciute rispetto allo stesso periodo del 2024 (rispettivamente, di circa il 7 e l’8%), nonostante lo scorso anno la festività pasquale sia caduta alla fine di marzo. Nel complesso del primo trimestre del 2025 è proseguito l’incremento di entrambi i flussi nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente, grazie soprattutto all’ulteriore aumento dei viaggi per vacanze. Spesa La spesa degli stranieri in Italia (cresciuta di circa il 6%) ha beneficiato in particolare dell’incremento dei pernottamenti (e quindi della spesa pro-capite); anche l’ampliamento della spesa dei viaggiatori italiani all’estero (di circa il 5%) è stato sostenuto quasi esclusivamente da una maggiore spesa pro-capite, che però solo in minima parte ha riflesso un maggior numero di pernottamenti. La crescita delle entrate turistiche è dovuta in misura sostanzialmente analoga sia ai viaggiatori provenienti dai Paesi extra Ue, sia a quelli appartenenti all’Ue (in entrambi in casi, di oltre il 6 per cento). Per contro, le uscite turistiche hanno registrato un incremento nelle destinazioni extra Ue significativamente maggiore di quello nei Paesi dell’Ue (rispettivamente, il 7 contro il 3%). [post_title] => Banca d'Italia: il turismo è una dei pilastri dell'economia italiana [post_date] => 2025-06-19T10:51:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750330278000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492938 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sette nuove camere per il Milan Suite Hotel, hotel 4 stelle del gruppo Planetaria Hotels: evoluzione naturale e raffinata del progetto avviato nel 2016, le camere aprono un nuovo capitolo che rinnova la visione dell’hôtellerie milanese, fondendo design, comfort e benessere in un’esperienza abitativa unica. Le nuove camere incarnano l’anima “naked” del concept originario: ogni camera viene concepita come uno spazio fluido, privo di barriere, dove ogni elemento non viene visto come un ostacolo ma come la naturale continuità tra corpo e ambiente.  Il gruppo si è impegnato nella selezione di materiali di elevata qualità e rigorosamente Made in Italy, che siano in grado di far sentire l’ospite in un vero e proprio nido del design dove nessuna scelta è lasciata al caso.  Le vasche, firmate Moma Design, diventano degli autentici monumenti dove l’ospite può concedersi un bagno rilassante tra un tour meneghino e l’altro; l’illuminazione, invece, è firmata da brand iconici come Nemo, Kartell e Zonca. La produzione dei mobili di arredo, progettati dal team di Planetaria Hotels, è stata affidato a Fratelli Boffi, azienda storica del design italiano che ha realizzato su misura i mobili e gli imbottiti.  E proprio i colori sono un elemento fondamentale di questa nuova narrazione visiva. Quattro camere si sviluppano attorno a toni caldi e neutri creando un ambiente raccolto e avvolgente. Le altre tre stanze, più ampie, osano accostamenti cromatici più audaci: il verde salvia e l’azzurro polvere si alternano a note di terracotta e nude, in un’armonia che richiama la tappezzeria utilizzata per rivestire le pareti. La texture, ricca ma mai invadente, dona profondità e personalità all’ambiente, enfatizzando il dialogo continuo tra forma e materia. Esternamente, invece, le camere sono dotate di un dehors privato, decorato con piante dal profumo inebriante e con arredi che contribuiscono a rendere accogliente questa zona, per un’esperienza sensoriale che prosegue anche all’aperto. «Con l’inaugurazione di queste nuove camere, abbiamo voluto compiere un passo ulteriore nella nostra visione di ospitalità: un’ospitalità che non si limita a offrire un servizio di soggiorno temporaneo, ma che crea esperienze autentiche, intime e memorabili - afferma Lisa Dalpasso, general manager di Milan Suite Hotel -. Questo progetto rappresenta per noi non solo un’evoluzione estetica, ma anche un impegno concreto verso una nuova idea di accoglienza, più personale, più fluida, più umana». «Da sempre l’obiettivo di Planetaria Hotels è quello di regalare ai nostri ospiti un soggiorno intenso e ricco di emozioni - sottolinea Sofia Gioia Vedani, architetto e ceo del gruppo alberghiero -. In ogni hotel del gruppo andiamo alla ricerca del bello e non potevamo che fare lo stesso con Milano Suite Hotel, continuando quel progetto ambizioso iniziato nel 2016 e che ora ci permette di offrire ai nostri viaggiatori non una semplice camera, ma un vero e proprio nido dove sentirsi in un dialogo continuo con l’arredo e l’ambiente circostante». [post_title] => Planetaria Hotels: sette nuove camere per il Milan Suite Hotel [post_date] => 2025-06-19T10:40:08+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750329608000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492933 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Starlux Airlines di Taiwan ha firmato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci ulteriori A350-1000, portando a 18 il totale degli aeromobili ordinati per questo tipo di modello a 18. L'accordo è stato firmato durante il Salone dell’Aeronautica di Parigi dal ceo del vettore, Glenn Chai, e da Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus Commercial Aircraft. Starlux Airlines opera già una flotta interamente composta da Airbus, per un totale di 28 velivoli tra cui A350-900, A330neo e A321neo. La compagnia taiwanese ha inoltre in portafoglio ordini per altri 30 aeromobili, inclusi gli A350F cargo e gli A350-1000. L’A350 è l’aeromobile widebody più moderno ed efficiente al mondo, e ha stabilito nuovi standard per il trasporto intercontinentale. È attualmente l’aereo commerciale in produzione con la maggiore autonomia, in grado di volare fino a 9.700 miglia nautiche / 18.000 chilometri senza scalo. Grazie ai motori Rolls-Royce di ultima generazione, l’A350 consuma il 25% in meno di carburante rispetto ai velivoli delle generazioni precedenti, con una riduzione simile delle emissioni di CO₂. [post_title] => Starlux Airlines: nuovo ordine ad Airbus per altri dieci A350-1000 [post_date] => 2025-06-19T09:36:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750325806000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492910 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Formazione per agenti di viaggio sempre in cima alle priorità di Tahiti Tourisme: l’ente di promozione turistica de Le Isole di Tahiti conferma anche nel 2025 il proprio impegno concreto nel costruire una rete di professionisti sempre più preparati e ispirati a promuovere la destinazione in modo autentico, consapevole e coinvolgente. Nei primi sei mesi dell’anno, sono già stati 628 gli agenti di viaggio italiani formati grazie a un articolato programma di appuntamenti, che ha contato 15 eventi fisici e 8 incontri online, in un formato pensato per rispondere alle esigenze del comparto retail del turismo e per affiancare in maniera efficace gli agenti di viaggio nel continuo processo di aggiornamento e di acquisizione di nuove conoscenze. Elemento portante della strategia formativa si conferma il programma “Tahiti Specialist”, la piattaforma online che consente agli agenti di registrarsi e completare, in autonomia e secondo i propri tempi, diversi moduli formativi focalizzati su geografia, cultura, esperienze e offerte turistiche del magnifico paradiso polinesiano.  Nuovo educational a novembre Gli agenti che completeranno il percorso di livello 2 entro il 30 giugno 2025 avranno la possibilità di essere selezionati per un educational esclusivo previsto per il mese di novembre: un’opportunità concreta per vivere in prima persona la straordinaria varietà e bellezza de Le Isole di Tahiti, rafforzando così la capacità di proporre e vendere la destinazione con maggiore efficacia. «Una conoscenza approfondita della destinazione è uno strumento essenziale per ogni agente di viaggio: non solo per proporla con maggiore facilità, ma soprattutto per raccontarla con passione e autenticità” – ha dichiarato Valentina Soggiu, trade marketing manager di Tahiti Tourisme Italia -. Abbiamo ideato un programma formativo articolato, che include contenuti online, occasioni di confronto diretto con i partner locali e incontri in presenza distribuiti su tutto il territorio italiano. L’obiettivo è guidare i professionisti in un percorso continuo di crescita, trasformandoli in autentici ambasciatori de Le Isole di Tahiti, capaci di coglierne l’anima, l’unicità e di raccontarne le meraviglie naturali con tale intensità da farle immaginare al cliente come se le stesse già vivendo sulla propria pelle». [post_title] => Tahiti Tourisme rinnova l'impegno per la formazione degli agenti di viaggio [post_date] => 2025-06-19T09:15:19+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750324519000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492895 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un investimento di globale di 6 miliardi di euro, l’ampliamento della flotta di lungo raggio fino a 70 aeromobili rispetto agli attuali 45. E un margine operativo compreso tra il 13,5% e il 15% a supporto dello sviluppo: sono questi gli obiettivi primari del ‘Flight Plan 2030’ targato Iberia, presentato questa mattina a Madrid. Secondo il ceo della compagnia spagnola, Marco Sansavini, «il 70% dell’investimento complessivo è proprio destinato al rinnovo della flotta» elemento strategico per «fare di Madrid un hub leader in Europa». Si tratta di nuovi A350, A321Xlr e potenzialmente anche alcuni dei 21 Airbus A330neo provenienti dall'ordine recentemente annunciato dalla casa madre Iag, di cui beneficeranno i vettori del gruppo. Novità anche per la flotta di corto-medio raggio «con la sostituzione di quasi tutti gli aeromobili di vecchia generazione con nuovi A320 e A321Neo»; in arrivo 4 nuovi velivoli tra il 2026 e il 2027. Di pari passo saranno introdotte nuove destinazioni verso alcuni dei mercati chiave di Iberia: «A cominciare da Toronto, Philadelphia e Monterrey, che si affiancano alle nuove rotte recentemente annunciate per Recife, Fortaleza e Orlando, il cui decollo è programmato nell’estate 2026». Ciascuna delle nuove mete sarà inizialmente servita da almeno 3 voli settimanali, con l’obiettivo di arrivare a frequenze giornaliere. A supporto della significativa tabella di marcia, «l'investimento sul personale, che prevede oltre 1.000 unità in più all'anno per raggiungere un totale di 250.000 dipendenti a fine piano. L'impatto sull'economia si traduce in un contributo al Pil nazionale di circa 19 miliardi di euro, +42% rispetto al dato attuale». Il piano include il rinnovo del 100% delle cabine di lungo raggio, ma anche un migliore prodotto a terra, «con l'apertura di una nuova Premium lounge al T4 di Madrid. Altro elemento chiave sarà lo sviluppo del programma di fidelizzazione, Iberia Club, che mira a passare dagli attuali 6,5 a 11 milioni di soci».  Infine, prenderà forma la nuova Iberia City a La Munoza, «con infrastrutture dedicate come hangar, spazi per la manutenzione e la nuova sede della compagnia che dovremmo riuscire a inaugurare nel 2027, in concomitanza al centenario di Iberia. Nello stesso anno prenderà vita al la Iberia Foundation». [post_title] => Iberia investe 6 mld di euro con il Flight Plan 2030. La flotta lungo raggio salirà a 70 velivoli [post_date] => 2025-06-18T13:56:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750254976000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492882 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Egyptair ha siglato un nuovo ordine fermo per altri sei A350-900, che porta a quota 16 il numero di aeromobili di questa tipologia ordinati ad Airbus. «Lavoriamo continuamente per modernizzare la nostra flotta e offrire un'esperienza di viaggio più confortevole e ottimizzata» ha dichiarato il presidente e amministratore delegato della compagnia egiziana, capitano Ahmed Adel. «Questa collaborazione con Airbus si basa su un rapporto di lunga data che si estende per decenni, segnato da molteplici accordi di successo e partnership strategiche nel settore dell'aviazione. L'annuncio di oggi riflette il nostro impegno a integrare gli aerei di nuova generazione nella nostra flotta. Ci consentirà di soddisfare la crescente domanda di viaggi a lungo raggio, di sostenere i nostri piani di espansione del network nei prossimi cinque anni e di contribuire ai più ampi sforzi dell'Egitto per promuovere un trasporto aereo più sostenibile». "È la seconda volta che Egyptair effettua un ordine per l'A350 e la decisione testimonia il valore che l'aeromobile offre. L'A350 è destinato a diventare un pilastro nel percorso del vettore e ci auguriamo che questi aeromobili svolgano un ruolo fondamentale per il continuo successo, la crescita e l'ambizione di decarbonizzazione della compagnia aerea» ha sottolineato Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus per la divisione Commercial Aircraft. [post_title] => Egyptair amplia l'ordine degli A350-900: in arrivo altri 6 velivoli che portano a 16 il totale [post_date] => 2025-06-18T11:36:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750246574000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "iberia rilancia il rinnovo della flotta nove velivoli in consegna nel primo semestre 2022" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":128,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2375,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato.\r\nIl collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.\r\n «Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni».","post_title":"Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo","post_date":"2025-06-19T11:18:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750331908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri.\r\n«Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo».\r\nUn passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo».\r\n\r\nIl percorso verso il riconoscimento delle agenzie\r\nTAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite.\r\nLuana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia».\r\nTra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera».\r\nPresente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori.\r\n\r\nIl futuro\r\nA margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore.\r\nHa infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia».","post_title":"Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct","post_date":"2025-06-19T11:09:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750331389000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492955","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il governo portoghese ha assicurato che non venderà l'intera Tap Air Portugal e manterrà almeno il 51% del capitale azionario della compagnia aerea. Nel suo programma governativo approvato ieri, martedì, ha annunciato che avvierà la \"prima fase del processo di riprivatizzazione del capitale\", ma che la sede centrale e il centro operativo rimarranno a Lisbona.\r\n\r\nQuindi l'attuale strategia dell'esecutivo guidato da Luis Montenegro è quella di limitare la vendita a un massimo del 49% delle azioni.\r\n\r\nL'opposizione insiste nel respingere un'eventuale acquisizione della maggioranza da parte di investitori stranieri, ritenendo che ciò potrebbe compromettere i legami di TAP con il Portogallo.\r\n\r\nMolti gruppi sono interessati a presentare un'offerta per la compagnia, tra cui IAG, Lufthansa e Air France-KLM. La società madre di Iberia e Vueling ha valutato il suo ingresso per rafforzare la propria posizione sulle rotte transatlantiche. Infatti, gli esperti la indicano tra i favoriti.","post_title":"Il governo portoghese ha deciso di cedere solo il 49% di Tap Air Portugal","post_date":"2025-06-19T11:01:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750330868000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Banca d'Italia elaborando i dati del primo trimestre 2025 certifica l'importanza essenziale del turismo per l'economia italiana. \r\nIl report comunicato da B<nkitalia sull’andamento del primo trimestre dell’anno, con un focus sul mese di marzo, ha registrato un saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia in avanzo di 0,6 miliardi di euro, come nello stesso mese del 2024.\r\n\r\nSia la spesa degli stranieri in Italia (3,2 miliardi) sia quella dei viaggiatori italiani all’estero (2,6 miliardi) sono cresciute rispetto allo stesso periodo del 2024 (rispettivamente, di circa il 7 e l’8%), nonostante lo scorso anno la festività pasquale sia caduta alla fine di marzo. Nel complesso del primo trimestre del 2025 è proseguito l’incremento di entrambi i flussi nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente, grazie soprattutto all’ulteriore aumento dei viaggi per vacanze.\r\nSpesa\r\nLa spesa degli stranieri in Italia (cresciuta di circa il 6%) ha beneficiato in particolare dell’incremento dei pernottamenti (e quindi della spesa pro-capite); anche l’ampliamento della spesa dei viaggiatori italiani all’estero (di circa il 5%) è stato sostenuto quasi esclusivamente da una maggiore spesa pro-capite, che però solo in minima parte ha riflesso un maggior numero di pernottamenti.\r\n\r\nLa crescita delle entrate turistiche è dovuta in misura sostanzialmente analoga sia ai viaggiatori provenienti dai Paesi extra Ue, sia a quelli appartenenti all’Ue (in entrambi in casi, di oltre il 6 per cento). Per contro, le uscite turistiche hanno registrato un incremento nelle destinazioni extra Ue significativamente maggiore di quello nei Paesi dell’Ue (rispettivamente, il 7 contro il 3%).","post_title":"Banca d'Italia: il turismo è una dei pilastri dell'economia italiana","post_date":"2025-06-19T10:51:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750330278000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sette nuove camere per il Milan Suite Hotel, hotel 4 stelle del gruppo Planetaria Hotels: evoluzione naturale e raffinata del progetto avviato nel 2016, le camere aprono un nuovo capitolo che rinnova la visione dell’hôtellerie milanese, fondendo design, comfort e benessere in un’esperienza abitativa unica.\r\n\r\nLe nuove camere incarnano l’anima “naked” del concept originario: ogni camera viene concepita come uno spazio fluido, privo di barriere, dove ogni elemento non viene visto come un ostacolo ma come la naturale continuità tra corpo e ambiente. \r\n\r\nIl gruppo si è impegnato nella selezione di materiali di elevata qualità e rigorosamente Made in Italy, che siano in grado di far sentire l’ospite in un vero e proprio nido del design dove nessuna scelta è lasciata al caso. \r\n\r\nLe vasche, firmate Moma Design, diventano degli autentici monumenti dove l’ospite può concedersi un bagno rilassante tra un tour meneghino e l’altro; l’illuminazione, invece, è firmata da brand iconici come Nemo, Kartell e Zonca. La produzione dei mobili di arredo, progettati dal team di Planetaria Hotels, è stata affidato a Fratelli Boffi, azienda storica del design italiano che ha realizzato su misura i mobili e gli imbottiti. \r\n\r\nE proprio i colori sono un elemento fondamentale di questa nuova narrazione visiva. Quattro camere si sviluppano attorno a toni caldi e neutri creando un ambiente raccolto e avvolgente. Le altre tre stanze, più ampie, osano accostamenti cromatici più audaci: il verde salvia e l’azzurro polvere si alternano a note di terracotta e nude, in un’armonia che richiama la tappezzeria utilizzata per rivestire le pareti. La texture, ricca ma mai invadente, dona profondità e personalità all’ambiente, enfatizzando il dialogo continuo tra forma e materia.\r\n\r\nEsternamente, invece, le camere sono dotate di un dehors privato, decorato con piante dal profumo inebriante e con arredi che contribuiscono a rendere accogliente questa zona, per un’esperienza sensoriale che prosegue anche all’aperto.\r\n\r\n«Con l’inaugurazione di queste nuove camere, abbiamo voluto compiere un passo ulteriore nella nostra visione di ospitalità: un’ospitalità che non si limita a offrire un servizio di soggiorno temporaneo, ma che crea esperienze autentiche, intime e memorabili - afferma Lisa Dalpasso, general manager di Milan Suite Hotel -. Questo progetto rappresenta per noi non solo un’evoluzione estetica, ma anche un impegno concreto verso una nuova idea di accoglienza, più personale, più fluida, più umana».\r\n\r\n«Da sempre l’obiettivo di Planetaria Hotels è quello di regalare ai nostri ospiti un soggiorno intenso e ricco di emozioni - sottolinea Sofia Gioia Vedani, architetto e ceo del gruppo alberghiero -. In ogni hotel del gruppo andiamo alla ricerca del bello e non potevamo che fare lo stesso con Milano Suite Hotel, continuando quel progetto ambizioso iniziato nel 2016 e che ora ci permette di offrire ai nostri viaggiatori non una semplice camera, ma un vero e proprio nido dove sentirsi in un dialogo continuo con l’arredo e l’ambiente circostante».","post_title":"Planetaria Hotels: sette nuove camere per il Milan Suite Hotel","post_date":"2025-06-19T10:40:08+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750329608000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Starlux Airlines di Taiwan ha firmato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci ulteriori A350-1000, portando a 18 il totale degli aeromobili ordinati per questo tipo di modello a 18.\r\n\r\nL'accordo è stato firmato durante il Salone dell’Aeronautica di Parigi dal ceo del vettore, Glenn Chai, e da Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus Commercial Aircraft.\r\n\r\nStarlux Airlines opera già una flotta interamente composta da Airbus, per un totale di 28 velivoli tra cui A350-900, A330neo e A321neo. La compagnia taiwanese ha inoltre in portafoglio ordini per altri 30 aeromobili, inclusi gli A350F cargo e gli A350-1000.\r\n\r\nL’A350 è l’aeromobile widebody più moderno ed efficiente al mondo, e ha stabilito nuovi standard per il trasporto intercontinentale. È attualmente l’aereo commerciale in produzione con la maggiore autonomia, in grado di volare fino a 9.700 miglia nautiche / 18.000 chilometri senza scalo. Grazie ai motori Rolls-Royce di ultima generazione, l’A350 consuma il 25% in meno di carburante rispetto ai velivoli delle generazioni precedenti, con una riduzione simile delle emissioni di CO₂.","post_title":"Starlux Airlines: nuovo ordine ad Airbus per altri dieci A350-1000","post_date":"2025-06-19T09:36:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750325806000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Formazione per agenti di viaggio sempre in cima alle priorità di Tahiti Tourisme: l’ente di promozione turistica de Le Isole di Tahiti conferma anche nel 2025 il proprio impegno concreto nel costruire una rete di professionisti sempre più preparati e ispirati a promuovere la destinazione in modo autentico, consapevole e coinvolgente.\r\n\r\nNei primi sei mesi dell’anno, sono già stati 628 gli agenti di viaggio italiani formati grazie a un articolato programma di appuntamenti, che ha contato 15 eventi fisici e 8 incontri online, in un formato pensato per rispondere alle esigenze del comparto retail del turismo e per affiancare in maniera efficace gli agenti di viaggio nel continuo processo di aggiornamento e di acquisizione di nuove conoscenze.\r\n\r\nElemento portante della strategia formativa si conferma il programma “Tahiti Specialist”, la piattaforma online che consente agli agenti di registrarsi e completare, in autonomia e secondo i propri tempi, diversi moduli formativi focalizzati su geografia, cultura, esperienze e offerte turistiche del magnifico paradiso polinesiano. \r\n\r\nNuovo educational a novembre\r\n\r\nGli agenti che completeranno il percorso di livello 2 entro il 30 giugno 2025 avranno la possibilità di essere selezionati per un educational esclusivo previsto per il mese di novembre: un’opportunità concreta per vivere in prima persona la straordinaria varietà e bellezza de Le Isole di Tahiti, rafforzando così la capacità di proporre e vendere la destinazione con maggiore efficacia.\r\n\r\n«Una conoscenza approfondita della destinazione è uno strumento essenziale per ogni agente di viaggio: non solo per proporla con maggiore facilità, ma soprattutto per raccontarla con passione e autenticità” – ha dichiarato Valentina Soggiu, trade marketing manager di Tahiti Tourisme Italia -. Abbiamo ideato un programma formativo articolato, che include contenuti online, occasioni di confronto diretto con i partner locali e incontri in presenza distribuiti su tutto il territorio italiano. L’obiettivo è guidare i professionisti in un percorso continuo di crescita, trasformandoli in autentici ambasciatori de Le Isole di Tahiti, capaci di coglierne l’anima, l’unicità e di raccontarne le meraviglie naturali con tale intensità da farle immaginare al cliente come se le stesse già vivendo sulla propria pelle».","post_title":"Tahiti Tourisme rinnova l'impegno per la formazione degli agenti di viaggio","post_date":"2025-06-19T09:15:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750324519000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un investimento di globale di 6 miliardi di euro, l’ampliamento della flotta di lungo raggio fino a 70 aeromobili rispetto agli attuali 45. E un margine operativo compreso tra il 13,5% e il 15% a supporto dello sviluppo: sono questi gli obiettivi primari del ‘Flight Plan 2030’ targato Iberia, presentato questa mattina a Madrid.\r\n\r\nSecondo il ceo della compagnia spagnola, Marco Sansavini, «il 70% dell’investimento complessivo è proprio destinato al rinnovo della flotta» elemento strategico per «fare di Madrid un hub leader in Europa». Si tratta di nuovi A350, A321Xlr e potenzialmente anche alcuni dei 21 Airbus A330neo provenienti dall'ordine recentemente annunciato dalla casa madre Iag, di cui beneficeranno i vettori del gruppo.\r\n\r\nNovità anche per la flotta di corto-medio raggio «con la sostituzione di quasi tutti gli aeromobili di vecchia generazione con nuovi A320 e A321Neo»; in arrivo 4 nuovi velivoli tra il 2026 e il 2027.\r\n\r\nDi pari passo saranno introdotte nuove destinazioni verso alcuni dei mercati chiave di Iberia: «A cominciare da Toronto, Philadelphia e Monterrey, che si affiancano alle nuove rotte recentemente annunciate per Recife, Fortaleza e Orlando, il cui decollo è programmato nell’estate 2026». Ciascuna delle nuove mete sarà inizialmente servita da almeno 3 voli settimanali, con l’obiettivo di arrivare a frequenze giornaliere.\r\n\r\nA supporto della significativa tabella di marcia, «l'investimento sul personale, che prevede oltre 1.000 unità in più all'anno per raggiungere un totale di 250.000 dipendenti a fine piano. L'impatto sull'economia si traduce in un contributo al Pil nazionale di circa 19 miliardi di euro, +42% rispetto al dato attuale».\r\n\r\nIl piano include il rinnovo del 100% delle cabine di lungo raggio, ma anche un migliore prodotto a terra, «con l'apertura di una nuova Premium lounge al T4 di Madrid. Altro elemento chiave sarà lo sviluppo del programma di fidelizzazione, Iberia Club, che mira a passare dagli attuali 6,5 a 11 milioni di soci». \r\n\r\nInfine, prenderà forma la nuova Iberia City a La Munoza, «con infrastrutture dedicate come hangar, spazi per la manutenzione e la nuova sede della compagnia che dovremmo riuscire a inaugurare nel 2027, in concomitanza al centenario di Iberia. Nello stesso anno prenderà vita al la Iberia Foundation».","post_title":"Iberia investe 6 mld di euro con il Flight Plan 2030. La flotta lungo raggio salirà a 70 velivoli","post_date":"2025-06-18T13:56:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750254976000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492882","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Egyptair ha siglato un nuovo ordine fermo per altri sei A350-900, che porta a quota 16 il numero di aeromobili di questa tipologia ordinati ad Airbus. «Lavoriamo continuamente per modernizzare la nostra flotta e offrire un'esperienza di viaggio più confortevole e ottimizzata» ha dichiarato il presidente e amministratore delegato della compagnia egiziana, capitano Ahmed Adel.\r\n\r\n«Questa collaborazione con Airbus si basa su un rapporto di lunga data che si estende per decenni, segnato da molteplici accordi di successo e partnership strategiche nel settore dell'aviazione. L'annuncio di oggi riflette il nostro impegno a integrare gli aerei di nuova generazione nella nostra flotta. Ci consentirà di soddisfare la crescente domanda di viaggi a lungo raggio, di sostenere i nostri piani di espansione del network nei prossimi cinque anni e di contribuire ai più ampi sforzi dell'Egitto per promuovere un trasporto aereo più sostenibile».\r\n\r\n\"È la seconda volta che Egyptair effettua un ordine per l'A350 e la decisione testimonia il valore che l'aeromobile offre. L'A350 è destinato a diventare un pilastro nel percorso del vettore e ci auguriamo che questi aeromobili svolgano un ruolo fondamentale per il continuo successo, la crescita e l'ambizione di decarbonizzazione della compagnia aerea» ha sottolineato Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus per la divisione Commercial Aircraft.","post_title":"Egyptair amplia l'ordine degli A350-900: in arrivo altri 6 velivoli che portano a 16 il totale","post_date":"2025-06-18T11:36:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750246574000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti