2 December 2023

Ibar: segno più per il traffico intercontinentale

[ 0 ]

29815e0c00000578-3115752-image-a-66_1433937693010Traffico intercontinentale in crescita nel terzo trimestre dell’anno: secondo il terzo rapporto Ibar (Italian Board Airline Representatives), che analizza le vendite delle agenzie di viaggio italiane nei primi nove mesi del 2016, l’Asia continua a trainare il mercato. In parallelo prosegue, ininterrotto e nonostante l’aggravio dei costi aeroportuali, il calo delle tariffe medie. Il rapporto Ibar offre un quadro che, seppure con prospettive diverse per le diverse direttrici di traffico, conferma sostanzialmente il consolidamento delle tendenze già emerse nel corso del primo semestre. In un quadro di moderata crescita del traffico intercontinentale (+1,2%) non conosce soste la brillante performance dell’Asia (+6,5%) mentre anche l’andamento positivo dell’Africa (+2,1%) è un dato ormai consolidato. Fra le destinazioni asiatiche con i risultati migliori, si distinguono Cina (+10%) , Giappone (+8%) , Filippine (+ 8,6%) e Thailandia (+5,8%). Tra i Paesi che attraggono volumi di traffico più ridotti notevoli incrementi per Vietnam (+20%) e Sri Lanka (+34%). La performance dell’Iran (+36%) illustra, dopo anni di fermo quasi totale, la ripresa degli scambi turistici e commerciali con questo Paese. Anche l’Africa consolida la tendenza positiva: le performance di Senegal (+23%), Marocco e Sud Africa (entrambe con un +15%) danno i contributi più rilevanti. Per le Americhe (volumi complessivi al -5%), i cui risultati sono parzialmente influenzati dello sfavorevole andamento valutario, le buone notizie arrivano da Canada (+6,3% ) e Cuba (+11,2%). Tra le destinazioni con volumi minori, comincia a delinearsi un fenomeno Cile (+31,7%). Il dato relativo all’Europa, con volumi in calo del 10,5%, riflette ancora una volta le due principali tendenze che impattano sulle vendite in agenzia: la conquista di quote di mercato da parte dei vettori low cost, ormai vicini al 50% per quanto riguarda i collegamenti tra Italia e resto d’Europa, e la sempre maggiore propensione della clientela ad utilizzare i siti delle compagnie (non rilevati da questa analisi) per i propri acquisti. Infine, sostanzialmente rimangono stabili le vendite in agenzia dei voli nazionali (+0,9%).

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457294 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Havodda Resort la struttura di debutto del brand Nh Collection alle Maldive. Situato su un'isola circondata da palme, parte dell'atollo di Gaafu Dhaalu, il resort è provvisto di 120 ville sulla spiaggia e sull'acqua. Tra queste le Sunrise Beach di 95 metri quadrati con solarium fronte spiaggia, Beach pool con vasche da bagno all'aperto, le Overwater e le Overwater Pool. L'offerta f&b si declina invece in tre ristoranti e due bar: Il Reef, aperto tutto il giorno, propone sapori freschi da tutto il mondo; alla griglieria Surf vengono servite bistecche e crostacei, mentre il Pizza Kaage sforna pizze margherite cucinate a bordo piscina. Il Thari Bar, con servizio giornaliero, permette agli ospiti di usufruire di lettini e cabine, nonché di gustare cocktail rivisitati, spuntini leggeri e thè pomeridiani. L'Iru Bar, dalla struttura mobile, serve drink di fronte ai tramonti maldiviani. Presente anche una spa composta da quattro ville per i trattamenti, vasca idromassaggio, due suite con giardino privato e un salone per la manicure, nonché una palestra, varie piscine, miniclub e un campo polivalente di tennis, futsal e pallacanestro. [post_title] => Il brand Nh Collection debutta alle Maldive con l'Havodda Resort [post_date] => 2023-12-01T15:06:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701443183000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457280 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Hampton by Hilton Budapest City Centre la prima struttura ungherese del brand budget-midscale del gruppo Usa con base in Virginia. Oltre a 219 camere, l'hotel dispone di un centro fitness e di un bar nella lobby. Le stanze sono state progettate includendo alcuni elementi di design del marchio, recentemente rinnovati. Gli interni sono caratterizzati da colori intensi e opere d'arte moderne, mentre gli spazi comuni offrono l'opportunità di lavorare e incontrarsi durante il giorno o di socializzare la sera, con spazi meeting prenotabili, parcheggio in loco e ricarica Ev per gli ospiti. "Budapest è una capitale ricca di storia e cultura ed è la location perfetta per il primo Hampton in Ungheria - spiega Pauline Wilson, vice president, focused service operations, Emea -, Hilton -. Siamo lieti di presentare l'Hampton by Hilton Budapest City Centre, parte di un brand universalmente riconosciuto come il preferito degli ospiti che porta in Ungheria il servizio tipico del marchio e i comfort migliori della categoria". La struttura è di proprietà di Long Bridge Dessewffy utca Kf e gestita da Hilton. [post_title] => Hampton by Hilton sbarca in Ungheria con una struttura a Budapest [post_date] => 2023-12-01T13:01:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701435685000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457265 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vola oltre i 9 milioni il traffico passeggeri degli Aeroporti di Puglia: un traguardo storico che viene raggiunto con un mese di anticipo rispetto alla fine del 2023. Nel dettaglio sono stati 9.074.367 i passeggeri transitati negli scali di Bari, Brindisi e Foggia da gennaio a novembre 2023: al raggiungimento di questo traguardo ha contribuito in maniera decisiva la crescita del traffico di linea internazionale che con 3.812.672 passeggeri su Bari e Brindisi ha fatto registrare un +19% rispetto al periodo gennaio – novembre del 2022. Nel dettaglio Bari si è attestata a 6.037.884 passeggeri (+4,7%), Brindisi a 2.991347 passeggeri (+3,8%) e Foggia a 45.136 passeggeri.  “Questo risultato straordinario è in linea con quelli che erano i nostri obiettivi; un risultato centrato nonostante i fattori esterni che stanno condizionando in maniera decisa il nostro settore - ha commentato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Aver raggiunto e superato con largo anticipo questo traguardo, governando con intelligenza e serenità le tante difficoltà, senza mai mettere a rischio il mantenimento dei livelli occupazionali, anzi continuando con decisione da un lato sul programma di assunzioni e formazione e a procedere in maniera equilibrata il piano degli investimenti e degli interventi di ammodernamento e qualificazione di tutti i nostri aeroporti, è segno di grande efficienza e capacità di tutta la struttura di Adp. Sentiamo forte il peso della responsabilità che abbiamo per lo sviluppo del nostro tessuto economico e sociale; con la stessa intensità condividiamo e  crediamo nella visione strategica del nostro azionista Regione Puglia, degli assessorati ai trasporti, al turismo e allo sviluppo economico, così come dell’intero sistema Puglia.” [post_title] => Gli Aeroporti di Puglia superano i 9 milioni di passeggeri. Traffico internazionale a +19% [post_date] => 2023-12-01T11:46:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701431172000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457144 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Austria ha avviato il conto alla rovescia per il debutto ufficiale di Bad Ischl Salzkammergut come Capitale Europea della Cultura 2024, programmato per il 20-21 gennaio prossimi. Una grande opportunità per il turismo austriaco che accende i riflettori su una regione non così nota, in particolare al mercato italiano: «Una vera occasione considerando che addirittura per un terzo dei turisti provenienti dall'Italia la cultura è il motivo principale del viaggio - afferma Herwig Kolzer, direttore di Austria Turismo in Italia (nella foto) - e un altro terzo intraprende tour itineranti che prevedono la visita a luoghi e istituzioni culturali. Vogliamo far capire ai turisti italiani che l'Austria ha molto altro da offrire, oltre a Vienna e Salisburgo».  Per la prima volta nella storia, una Capitale Europea della Cultura nel 2024 si troverà in una regione alpina e rurale: questo territorio - che include la città storica di Bad Ischl, insieme ad altri 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut - è diventato prosperoso grazie al sale e ora guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. La regione offre un’infinità di vicende, luoghi e persone memorabili, inseriti in un paesaggio di grande bellezza. I progetti nell’ambito della Capitale Europea della Cultura propongono nuovi approcci a temi importanti, e saranno in grado di dare impulsi per il futuro, di chi abita la regione, e di chi la visita. Quattro i grandi temi all'interno dei quali si articolano i numerosissimi eventi in calendario: Power and Tradition, Culture in Motion, Sharing Salzkammergut - The Art of Travelling e Globalocal, Building the New. Complessivamente oltre 190 progetti (per 300 eventi) nelle 23 località interessate, nell'Alta Austria e Stiria. Iniziative che puntano, tra l'altro, ad attrarre un maggior numero di visitatori nelle stagioni di spalla oltre che nei mesi di maggior traffico. Intanto, tra gennaio e ottobre 2023 «gli arrivi italiani in Austria hanno registrato una crescita del +24,7% mentre i pernottamenti sono aumentati del +20,8% rispetto al 2022: un buon risultato, anche se ancora non siamo tornati ai numeri del 2019 (meno 11,2%), al contrario di altri mercati come Germania e Paesi Bassi, che hanno già recuperato i livelli pre-pandemia. In questo quadro sono state molto positive le performance di Vienna, con un incremento degli arrivi del 49,2% e della regione del Tirolo - da sempre tra le mete preferite degli italiani - con un +28,7%. Da segnalare, poi, un significativo miglioramento dei dati di settembre e ottobre, che evidenziano un cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani che mostrano un sempre maggiore interesse a questi mesi come periodo di viaggio». Buone aspettative per la stagione invernale ormai cominciata, «benché l'Austria non rappresenti la prima scelta degli italiani per gli sport invernali. Ma c'è una domanda molto elevata, ancora una volta, per le città: Vienna, Salisburgo, Innsbruck come pure per le località più piccole. Senza dimenticare l'avvento e i mercatini di Natale che rappresentano una grande attrattiva per i turisti». Prosegue, infine, l'impegno sulla formazione del trade: «Con i workshop che a marzo 2024 si svolgeranno a Milano, Verona e Roma (il 12, 13 e 14) e i webinar che realizziamo in collaborazione con Travel Quotidiano. Crediamo molto in queste iniziative poiché gli agenti di viaggio conoscono la destinazione Austria, ma ancora non così a fondo e quindi è necessario investire in queste opportunità». [gallery ids="457159,457160,457161"] [post_title] => Austria Turismo, un 2024 nel segno della cultura a cominciare da Bad Ischl Salzkammergut [post_date] => 2023-11-30T11:28:05+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701343685000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457142 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Battesimo a stelle e strisce per la Norwegian Viva,  seconda nave della classe Prima di Ncl, già operativa dallo scorso agosto e con una stagione estiva europea alle spalle. “Battezzare la Viva a Miami è un evento incredibilmente speciale per molti di noi, non solo perché questa è la nostra casa, ma anche perché abbiamo la possibilità di condividere il momento con le nostre famiglie e amici - spiega il presidente di Norwegian Cruise Line, David Herrera -. Lanciare una nave non è un’impresa individuale. Sono estremamente grato nei confronti dell’intera squadra, dei nostri partner e specialmente verso il nostro spettacolare gruppo che ha contribuito alla creazione della Viva". Alla cerimonia hanno partecipato oltre 1.500 ospiti. “Come compagnia, abbiamo vissuto un anno leggendario con il debutto di navi di nuova generazione all’interno di tutte e tre i nostri brand: Norwegian Cruise Line, Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises - aggiunge il ceo e presidente di Norwegian Cruise Line Holdings, Harry Sommer -. Dal lancio dello scorso agosto, la soddisfazione iniziale degli ospiti di Norwegian Viva ha sorpassato ogni nuova arrivata della flotta Ncl”. I festeggiamenti per il battesimo di Norwegian Viva hanno compreso anche l’inaugurazione e dedica della Knut Kloster Hall: una nuova installazione aggiunta di recente al Terminal Ncl, che rende omaggio al fondatore della compagnia, Knut Kloster, e condivide un vivace racconto della storia di 57 anni di Ncl. Successivamente a una selezione di viaggi a Miami, la Viva verrà riposizionata a San Juan, Porto Rico, il prossimo 15 dicembre. Fino a marzo 2024, la nave offrirà itinerari di sette giorni con soste in diversi porti: Tortola, Isole Vergini Britanniche; St. John's, Antigua; Bridgetown, Barbados; Castries, St. Lucia; Philipsburg, St. Maarten e St. Thomas, Isole Vergini Britanniche. Ad aprile, la Viva tornerà con itinerari nelle isole del Mediterraneo e in Grecia. Inoltre, la promozione annuale Free at Sea offre agli ospiti una serie di benefici, tra cui l'open bar illimitato, il pacchetto ristoranti di specialità, crediti per escursioni a terra, wifi illimitato e tariffe scontate per il terzo e quarto ospite. Per celebrare il programma di intrattenimento all'evento di battesimo della Norwegian Viva, Ncl ha creato la playlist Spotify Live it Up! ispirata alle migliori superstar della musica latina. [post_title] => Battezzata a Miami la Norwegian Viva, seconda nave della classe Prima [post_date] => 2023-11-30T10:32:25+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701340345000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457130 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fioccano risultati positivi sull’Aeroporto di Torino che, nei primi nove mesi del 2023 ha recuperato il traffico pre-pandemico  registrando un +14,7%, a fronte di una ripresa più contenuta  a livello nazionale del +1,6% e di una contrazione europea del -3,9% e mondiale del -2,7%. Dati che confermano una ripresa post Covid superiore alla media dell’industria. Da sottolineare anche che ottobre, con 395.240 passeggeri  trasportati, risulta il migliore di sempre e  novembre segnerà un nuovo record contribuendo così, con un mese di anticipo, a superare i 4,2 milioni di passeggeri del 2022. Lo scalo torinese si sta affermando negli ultimi anni come approdo di un flusso incoming in continua ascesa, con un forte incremento di passeggeri provenienti dall’estero. Merito del maggior numero di tratte dirette rispetto al 2018-2019, di cui otto in più nella stagione invernale e nove in quella estiva. Sul podio dei mercati esteri per numero di turisti in arrivo, Gran Bretagna, Spagna e Francia, seguiti nell’ordine da Albania, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svezia, Romania e Danimarca a chiudere la top ten. Seguono Polonia, Irlanda, Lituania, Stati Uniti, Cechia, Marocco, Israele, Malta, Portogallo, Finlandia. Lo scalo di Torino sta consolidando il suo ruolo di vera impresa del territorio, con oltre 300 dipendenti fra aeroporto e strutture connesse, e riafferma il valore strategico per il territorio su cui insiste, contribuendo sia direttamente che indirettamente alla crescita socio-economica della regione. [post_title] => Aeroporto Torino: recupero da record sui numeri 2019. Boom di passeggeri stranieri [post_date] => 2023-11-30T09:34:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701336851000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457108 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come già anticipato al momento dell'annuncio della sua apertura, il nuovo 5 stelle Ara Maris, che debutterà a Sorrento la prossima primavera, farà parte della collezione Lux del network Preferred Hotels & Resorts. "L’ingresso in Preferred è un grande onore e privilegio considerando quanto sia selettivo il processo di accettazione - sottolinea a questo proposito il general manager, Fulvio Gaglione -. Siamo entusiasti di far parte di questa prestigiosa rete globale di hotel di lusso indipendenti. Questa affiliazione ci permetterà di offrire ai nostri ospiti un'esperienza ancora più esclusiva e di garantire un livello di servizio impeccabile che è sinonimo del nostro marchio". La struttura disporrà in particolare di un totale di 49 camere. Il design, curato dallo studio di architettura Spagnulo mira a catturare l’essenza della destinazione, con i suoi colori vivaci e i profumi intensi. Fiore all’occhiello dell'hotel sarà in particolare l’ampia zona relax con piscina e solarium, immersa nel verde e progettata per garantire uno spazio in cui disconnettersi dal mondo e concentrarsi sul proprio benessere. L’hotel offrirà anche uno Skybar situato sulla terrazza all’ultimo piano, che ospiterà un cocktail bar e una zona lounge esclusiva con vista panoramica sul golfo di Napoli e sul mare. Il Bistrot farà vivere poi un’esperienza a tavola limitata solo ai sapori e al gusto del territorio con quanto di naturale offre a chilometri zero: piatti preparati con ingredienti provenienti dai monti Lattari fino ad arrivare al mare che bagna la costa. [post_title] => Farà parte del network Preferred il nuovo Ara Maris in apertura in primavera a Sorrento [post_date] => 2023-11-29T14:25:01+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701267901000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457095 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbus prevede che il mercato dei servizi per gli aeromobili commerciali raddoppierà quasi di valore, raggiungendo i 255 miliardi di dollari entro il 2042, secondo le sue ultime previsioni Global Services Forecast (Gsf) che riflettono le categorie "Maintain", "Train & Operate" e "Enhance". A guidare questo slancio sono la ripresa del traffico aereo e la domanda di aeromobili sempre più connessi e abilitati alle tecnologie digitali. Il Gsf prevede la sostituzione di oltre 17.000 aeromobili da qui al 2042, come risultato della continua modernizzazione delle flotte e degli investimenti in aeromobili di ultima generazione. Questo creerà crescenti opportunità di mercato per il riutilizzo, la riparazione e il riciclo. «Airbus è ben posizionata per rispondere alle esigenze attuali e future di servizi al fine di supportare l'industria nel fare di più con meno, aumentando l'efficienza e riducendo al contempo i consumi di carburante, le emissioni e il rumore», ha dichiarato Cristina Aguilar Grieder, svp customer services di Airbus. In base alle stime di crescita, la società prevede la necessità di ulteriori 2,2 milioni di persone altamente qualificate nei prossimi 20 anni, di cui 680.000 nuovi tecnici, 590.000 nuovi piloti e 920.000 nuovi equipaggi di cabina. I servizi globali per l'aviazione registreranno la loro maggiore crescita in Asia meridionale, Cina e Medio Oriente. Le regioni con i volumi di mercato più elevati rimangono il Nord America, l'Europa, la Cina e l'Asia-Pacifico. [post_title] => Airbus stima il raddoppio del mercato dei servizi per gli aeromobili entro il 2042 [post_date] => 2023-11-29T12:29:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701260974000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457066 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Annunciato ufficialmente lo scorso giugno, ha aperto ieri i propri battenti a Roma il primo Jo&Joe d'Italia, che fa seguito alle tre strutture francesi, di cui due a Parigi, e a quelle di Vienna, Rio e Medellin. Nel cuore della città Eterna, vicino alla fontana di Trevi e al Pantheon, la struttura del brand hostel 2.0 di casa Accor è ospitata in un ex monastero del sedicesimo secolo ed è provvista di 49 camere per un totale di 210 posti letti, tra cui 15 stanze private per due persone con bagno en-suite, ambienti tipo dormitori da quattro a otto persone, nonché camere Out of Ordinary per due o quattro ospiti dotate di terrazza privata. Il cortile interno offre inoltre un ambiente ideale per gustare un drink in un'atmosfera rilassata e festosa. Gli spazi comuni, organizzati intorno allo stesso cortile centrale e distribuiti su più livelli, comprendono un cocktail bar, un ristorante e una pizzeria, una sala riunioni, una lounge e un rooftop. La configurazione delle camere integra elementi antichi, come i soffitti a cassettoni in legno o affrescati, con soluzioni lineari e contemporanee, dove i tocchi di colore e le opere di street-art di artisti locali e internazionali giocano un ruolo di primo piano. Ovunque, grandi finestre lasciano filtrare la luce del giorno, favorendo l'interscambiabilità tra interno ed esterno. [post_title] => Ha aperto ieri i propri battenti a Roma il primo Jo&Joe d'Italia [post_date] => 2023-11-29T11:02:58+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701255778000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ibar segno piu per il traffico intercontinentale" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":60,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1707,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457294","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Havodda Resort la struttura di debutto del brand Nh Collection alle Maldive. Situato su un'isola circondata da palme, parte dell'atollo di Gaafu Dhaalu, il resort è provvisto di 120 ville sulla spiaggia e sull'acqua. Tra queste le Sunrise Beach di 95 metri quadrati con solarium fronte spiaggia, Beach pool con vasche da bagno all'aperto, le Overwater e le Overwater Pool.\r\n\r\nL'offerta f&b si declina invece in tre ristoranti e due bar: Il Reef, aperto tutto il giorno, propone sapori freschi da tutto il mondo; alla griglieria Surf vengono servite bistecche e crostacei, mentre il Pizza Kaage sforna pizze margherite cucinate a bordo piscina. Il Thari Bar, con servizio giornaliero, permette agli ospiti di usufruire di lettini e cabine, nonché di gustare cocktail rivisitati, spuntini leggeri e thè pomeridiani. L'Iru Bar, dalla struttura mobile, serve drink di fronte ai tramonti maldiviani.\r\n\r\nPresente anche una spa composta da quattro ville per i trattamenti, vasca idromassaggio, due suite con giardino privato e un salone per la manicure, nonché una palestra, varie piscine, miniclub e un campo polivalente di tennis, futsal e pallacanestro.","post_title":"Il brand Nh Collection debutta alle Maldive con l'Havodda Resort","post_date":"2023-12-01T15:06:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701443183000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457280","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Hampton by Hilton Budapest City Centre la prima struttura ungherese del brand budget-midscale del gruppo Usa con base in Virginia. Oltre a 219 camere, l'hotel dispone di un centro fitness e di un bar nella lobby. Le stanze sono state progettate includendo alcuni elementi di design del marchio, recentemente rinnovati. Gli interni sono caratterizzati da colori intensi e opere d'arte moderne, mentre gli spazi comuni offrono l'opportunità di lavorare e incontrarsi durante il giorno o di socializzare la sera, con spazi meeting prenotabili, parcheggio in loco e ricarica Ev per gli ospiti.\r\n\r\n\"Budapest è una capitale ricca di storia e cultura ed è la location perfetta per il primo Hampton in Ungheria - spiega Pauline Wilson, vice president, focused service operations, Emea -, Hilton -. Siamo lieti di presentare l'Hampton by Hilton Budapest City Centre, parte di un brand universalmente riconosciuto come il preferito degli ospiti che porta in Ungheria il servizio tipico del marchio e i comfort migliori della categoria\". La struttura è di proprietà di Long Bridge Dessewffy utca Kf e gestita da Hilton.","post_title":"Hampton by Hilton sbarca in Ungheria con una struttura a Budapest","post_date":"2023-12-01T13:01:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701435685000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457265","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vola oltre i 9 milioni il traffico passeggeri degli Aeroporti di Puglia: un traguardo storico che viene raggiunto con un mese di anticipo rispetto alla fine del 2023.\r\n\r\nNel dettaglio sono stati 9.074.367 i passeggeri transitati negli scali di Bari, Brindisi e Foggia da gennaio a novembre 2023: al raggiungimento di questo traguardo ha contribuito in maniera decisiva la crescita del traffico di linea internazionale che con 3.812.672 passeggeri su Bari e Brindisi ha fatto registrare un +19% rispetto al periodo gennaio – novembre del 2022. Nel dettaglio Bari si è attestata a 6.037.884 passeggeri (+4,7%), Brindisi a 2.991347 passeggeri (+3,8%) e Foggia a 45.136 passeggeri. \r\n\r\n“Questo risultato straordinario è in linea con quelli che erano i nostri obiettivi; un risultato centrato nonostante i fattori esterni che stanno condizionando in maniera decisa il nostro settore - ha commentato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Aver raggiunto e superato con largo anticipo questo traguardo, governando con intelligenza e serenità le tante difficoltà, senza mai mettere a rischio il mantenimento dei livelli occupazionali, anzi continuando con decisione da un lato sul programma di assunzioni e formazione e a procedere in maniera equilibrata il piano degli investimenti e degli interventi di ammodernamento e qualificazione di tutti i nostri aeroporti, è segno di grande efficienza e capacità di tutta la struttura di Adp. Sentiamo forte il peso della responsabilità che abbiamo per lo sviluppo del nostro tessuto economico e sociale; con la stessa intensità condividiamo e  crediamo nella visione strategica del nostro azionista Regione Puglia, degli assessorati ai trasporti, al turismo e allo sviluppo economico, così come dell’intero sistema Puglia.”","post_title":"Gli Aeroporti di Puglia superano i 9 milioni di passeggeri. Traffico internazionale a +19%","post_date":"2023-12-01T11:46:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701431172000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457144","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Austria ha avviato il conto alla rovescia per il debutto ufficiale di Bad Ischl Salzkammergut come Capitale Europea della Cultura 2024, programmato per il 20-21 gennaio prossimi.\r\n\r\nUna grande opportunità per il turismo austriaco che accende i riflettori su una regione non così nota, in particolare al mercato italiano: «Una vera occasione considerando che addirittura per un terzo dei turisti provenienti dall'Italia la cultura è il motivo principale del viaggio - afferma Herwig Kolzer, direttore di Austria Turismo in Italia (nella foto) - e un altro terzo intraprende tour itineranti che prevedono la visita a luoghi e istituzioni culturali. Vogliamo far capire ai turisti italiani che l'Austria ha molto altro da offrire, oltre a Vienna e Salisburgo». \r\n\r\nPer la prima volta nella storia, una Capitale Europea della Cultura nel 2024 si troverà in una regione alpina e rurale: questo territorio - che include la città storica di Bad Ischl, insieme ad altri 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut - è diventato prosperoso grazie al sale e ora guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. La regione offre un’infinità di vicende, luoghi e persone memorabili, inseriti in un paesaggio di grande bellezza. I progetti nell’ambito della Capitale Europea della Cultura propongono nuovi approcci a temi importanti, e saranno in grado di dare impulsi per il futuro, di chi abita la regione, e di chi la visita.\r\n\r\nQuattro i grandi temi all'interno dei quali si articolano i numerosissimi eventi in calendario: Power and Tradition, Culture in Motion, Sharing Salzkammergut - The Art of Travelling e Globalocal, Building the New. Complessivamente oltre 190 progetti (per 300 eventi) nelle 23 località interessate, nell'Alta Austria e Stiria. Iniziative che puntano, tra l'altro, ad attrarre un maggior numero di visitatori nelle stagioni di spalla oltre che nei mesi di maggior traffico.\r\n\r\nIntanto, tra gennaio e ottobre 2023 «gli arrivi italiani in Austria hanno registrato una crescita del +24,7% mentre i pernottamenti sono aumentati del +20,8% rispetto al 2022: un buon risultato, anche se ancora non siamo tornati ai numeri del 2019 (meno 11,2%), al contrario di altri mercati come Germania e Paesi Bassi, che hanno già recuperato i livelli pre-pandemia. In questo quadro sono state molto positive le performance di Vienna, con un incremento degli arrivi del 49,2% e della regione del Tirolo - da sempre tra le mete preferite degli italiani - con un +28,7%. Da segnalare, poi, un significativo miglioramento dei dati di settembre e ottobre, che evidenziano un cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani che mostrano un sempre maggiore interesse a questi mesi come periodo di viaggio».\r\n\r\nBuone aspettative per la stagione invernale ormai cominciata, «benché l'Austria non rappresenti la prima scelta degli italiani per gli sport invernali. Ma c'è una domanda molto elevata, ancora una volta, per le città: Vienna, Salisburgo, Innsbruck come pure per le località più piccole. Senza dimenticare l'avvento e i mercatini di Natale che rappresentano una grande attrattiva per i turisti».\r\n\r\nProsegue, infine, l'impegno sulla formazione del trade: «Con i workshop che a marzo 2024 si svolgeranno a Milano, Verona e Roma (il 12, 13 e 14) e i webinar che realizziamo in collaborazione con Travel Quotidiano. Crediamo molto in queste iniziative poiché gli agenti di viaggio conoscono la destinazione Austria, ma ancora non così a fondo e quindi è necessario investire in queste opportunità».\r\n\r\n[gallery ids=\"457159,457160,457161\"]","post_title":"Austria Turismo, un 2024 nel segno della cultura a cominciare da Bad Ischl Salzkammergut","post_date":"2023-11-30T11:28:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701343685000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457142","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Battesimo a stelle e strisce per la Norwegian Viva,  seconda nave della classe Prima di Ncl, già operativa dallo scorso agosto e con una stagione estiva europea alle spalle. “Battezzare la Viva a Miami è un evento incredibilmente speciale per molti di noi, non solo perché questa è la nostra casa, ma anche perché abbiamo la possibilità di condividere il momento con le nostre famiglie e amici - spiega il presidente di Norwegian Cruise Line, David Herrera -. Lanciare una nave non è un’impresa individuale. Sono estremamente grato nei confronti dell’intera squadra, dei nostri partner e specialmente verso il nostro spettacolare gruppo che ha contribuito alla creazione della Viva\".\r\n\r\nAlla cerimonia hanno partecipato oltre 1.500 ospiti. “Come compagnia, abbiamo vissuto un anno leggendario con il debutto di navi di nuova generazione all’interno di tutte e tre i nostri brand: Norwegian Cruise Line, Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises - aggiunge il ceo e presidente di Norwegian Cruise Line Holdings, Harry Sommer -. Dal lancio dello scorso agosto, la soddisfazione iniziale degli ospiti di Norwegian Viva ha sorpassato ogni nuova arrivata della flotta Ncl”.\r\n\r\nI festeggiamenti per il battesimo di Norwegian Viva hanno compreso anche l’inaugurazione e dedica della Knut Kloster Hall: una nuova installazione aggiunta di recente al Terminal Ncl, che rende omaggio al fondatore della compagnia, Knut Kloster, e condivide un vivace racconto della storia di 57 anni di Ncl.\r\n\r\nSuccessivamente a una selezione di viaggi a Miami, la Viva verrà riposizionata a San Juan, Porto Rico, il prossimo 15 dicembre. Fino a marzo 2024, la nave offrirà itinerari di sette giorni con soste in diversi porti: Tortola, Isole Vergini Britanniche; St. John's, Antigua; Bridgetown, Barbados; Castries, St. Lucia; Philipsburg, St. Maarten e St. Thomas, Isole Vergini Britanniche. Ad aprile, la Viva tornerà con itinerari nelle isole del Mediterraneo e in Grecia. Inoltre, la promozione annuale Free at Sea offre agli ospiti una serie di benefici, tra cui l'open bar illimitato, il pacchetto ristoranti di specialità, crediti per escursioni a terra, wifi illimitato e tariffe scontate per il terzo e quarto ospite. Per celebrare il programma di intrattenimento all'evento di battesimo della Norwegian Viva, Ncl ha creato la playlist Spotify Live it Up! ispirata alle migliori superstar della musica latina.","post_title":"Battezzata a Miami la Norwegian Viva, seconda nave della classe Prima","post_date":"2023-11-30T10:32:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701340345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457130","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fioccano risultati positivi sull’Aeroporto di Torino che, nei primi nove mesi del 2023 ha recuperato il traffico pre-pandemico  registrando un +14,7%, a fronte di una ripresa più contenuta  a livello nazionale del +1,6% e di una contrazione europea del -3,9% e mondiale del -2,7%.\r\n\r\nDati che confermano una ripresa post Covid superiore alla media dell’industria. Da sottolineare anche che ottobre, con 395.240 passeggeri  trasportati, risulta il migliore di sempre e  novembre segnerà un nuovo record contribuendo così, con un mese di anticipo, a superare i 4,2 milioni di passeggeri del 2022.\r\n\r\nLo scalo torinese si sta affermando negli ultimi anni come approdo di un flusso incoming in continua ascesa, con un forte incremento di passeggeri provenienti dall’estero. Merito del maggior numero di tratte dirette rispetto al 2018-2019, di cui otto in più nella stagione invernale e nove in quella estiva. Sul podio dei mercati esteri per numero di turisti in arrivo, Gran Bretagna, Spagna e Francia, seguiti nell’ordine da Albania, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svezia, Romania e Danimarca a chiudere la top ten. Seguono Polonia, Irlanda, Lituania, Stati Uniti, Cechia, Marocco, Israele, Malta, Portogallo, Finlandia.\r\n\r\nLo scalo di Torino sta consolidando il suo ruolo di vera impresa del territorio, con oltre 300 dipendenti fra aeroporto e strutture connesse, e riafferma il valore strategico per il territorio su cui insiste, contribuendo sia direttamente che indirettamente alla crescita socio-economica della regione.","post_title":"Aeroporto Torino: recupero da record sui numeri 2019. Boom di passeggeri stranieri","post_date":"2023-11-30T09:34:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701336851000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come già anticipato al momento dell'annuncio della sua apertura, il nuovo 5 stelle Ara Maris, che debutterà a Sorrento la prossima primavera, farà parte della collezione Lux del network Preferred Hotels & Resorts. \"L’ingresso in Preferred è un grande onore e privilegio considerando quanto sia selettivo il processo di accettazione - sottolinea a questo proposito il general manager, Fulvio Gaglione -. Siamo entusiasti di far parte di questa prestigiosa rete globale di hotel di lusso indipendenti. Questa affiliazione ci permetterà di offrire ai nostri ospiti un'esperienza ancora più esclusiva e di garantire un livello di servizio impeccabile che è sinonimo del nostro marchio\".\r\n\r\nLa struttura disporrà in particolare di un totale di 49 camere. Il design, curato dallo studio di architettura Spagnulo mira a catturare l’essenza della destinazione, con i suoi colori vivaci e i profumi intensi. Fiore all’occhiello dell'hotel sarà in particolare l’ampia zona relax con piscina e solarium, immersa nel verde e progettata per garantire uno spazio in cui disconnettersi dal mondo e concentrarsi sul proprio benessere. L’hotel offrirà anche uno Skybar situato sulla terrazza all’ultimo piano, che ospiterà un cocktail bar e una zona lounge esclusiva con vista panoramica sul golfo di Napoli e sul mare. Il Bistrot farà vivere poi un’esperienza a tavola limitata solo ai sapori e al gusto del territorio con quanto di naturale offre a chilometri zero: piatti preparati con ingredienti provenienti dai monti Lattari fino ad arrivare al mare che bagna la costa.","post_title":"Farà parte del network Preferred il nuovo Ara Maris in apertura in primavera a Sorrento","post_date":"2023-11-29T14:25:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701267901000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457095","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbus prevede che il mercato dei servizi per gli aeromobili commerciali raddoppierà quasi di valore, raggiungendo i 255 miliardi di dollari entro il 2042, secondo le sue ultime previsioni Global Services Forecast (Gsf) che riflettono le categorie \"Maintain\", \"Train & Operate\" e \"Enhance\". A guidare questo slancio sono la ripresa del traffico aereo e la domanda di aeromobili sempre più connessi e abilitati alle tecnologie digitali.\r\n\r\nIl Gsf prevede la sostituzione di oltre 17.000 aeromobili da qui al 2042, come risultato della continua modernizzazione delle flotte e degli investimenti in aeromobili di ultima generazione. Questo creerà crescenti opportunità di mercato per il riutilizzo, la riparazione e il riciclo.\r\n\r\n«Airbus è ben posizionata per rispondere alle esigenze attuali e future di servizi al fine di supportare l'industria nel fare di più con meno, aumentando l'efficienza e riducendo al contempo i consumi di carburante, le emissioni e il rumore», ha dichiarato Cristina Aguilar Grieder, svp customer services di Airbus.\r\n\r\nIn base alle stime di crescita, la società prevede la necessità di ulteriori 2,2 milioni di persone altamente qualificate nei prossimi 20 anni, di cui 680.000 nuovi tecnici, 590.000 nuovi piloti e 920.000 nuovi equipaggi di cabina.\r\n\r\nI servizi globali per l'aviazione registreranno la loro maggiore crescita in Asia meridionale, Cina e Medio Oriente. Le regioni con i volumi di mercato più elevati rimangono il Nord America, l'Europa, la Cina e l'Asia-Pacifico.","post_title":"Airbus stima il raddoppio del mercato dei servizi per gli aeromobili entro il 2042","post_date":"2023-11-29T12:29:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701260974000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457066","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Annunciato ufficialmente lo scorso giugno, ha aperto ieri i propri battenti a Roma il primo Jo&Joe d'Italia, che fa seguito alle tre strutture francesi, di cui due a Parigi, e a quelle di Vienna, Rio e Medellin. Nel cuore della città Eterna, vicino alla fontana di Trevi e al Pantheon, la struttura del brand hostel 2.0 di casa Accor è ospitata in un ex monastero del sedicesimo secolo ed è provvista di 49 camere per un totale di 210 posti letti, tra cui 15 stanze private per due persone con bagno en-suite, ambienti tipo dormitori da quattro a otto persone, nonché camere Out of Ordinary per due o quattro ospiti dotate di terrazza privata.\r\n\r\nIl cortile interno offre inoltre un ambiente ideale per gustare un drink in un'atmosfera rilassata e festosa. Gli spazi comuni, organizzati intorno allo stesso cortile centrale e distribuiti su più livelli, comprendono un cocktail bar, un ristorante e una pizzeria, una sala riunioni, una lounge e un rooftop. La configurazione delle camere integra elementi antichi, come i soffitti a cassettoni in legno o affrescati, con soluzioni lineari e contemporanee, dove i tocchi di colore e le opere di street-art di artisti locali e internazionali giocano un ruolo di primo piano. Ovunque, grandi finestre lasciano filtrare la luce del giorno, favorendo l'interscambiabilità tra interno ed esterno.","post_title":"Ha aperto ieri i propri battenti a Roma il primo Jo&Joe d'Italia","post_date":"2023-11-29T11:02:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701255778000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti