6 December 2023

Gruppo Lufthansa: il dettaglio delle cancellazioni dei voli in Italia

[ 0 ]

Il Gruppo Lufthansa ha precisato quali saranno, nel dettaglio, le ricadute sulle rotte italiane dei annunciati tagli sul network di corto e medio raggio, «L’Italia è uno dei mercati interessati alla riduzione di capacità, perciò Lufthansa sta adeguando i suoi servizi verso il Nord Italia in risposta ad una domanda mutata. Verranno quindi ridotte le frequenze su varie rotte durante il mese di marzo. Questo include le destinazioni Milano, Venezia, Roma, Torino, Verona, Bologna, Ancona e Pisa. Inoltre, le frequenze sulle rotte nazionali da Francoforte a Berlino, Monaco, Amburgo e Paderborn e da Monaco a Berlino, Amburgo, Dusseldorf, Colonia, Brema e Hannover saranno ridotte».

Inoltre, «Swiss ridurrà probabilmente le frequenze dei voli da e per Firenze, Milano, Roma e Venezia sino alla fine di aprile. Austrian Airlines sta ridimensionando l’operativo verso l’Italia per marzo e aprile del 40%. Ciò include la riduzione delle frequenze dei voli sulle rotte da Vienna a Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli.

Eurowings sta riducendo i collegamenti da e per Venezia, Bologna e Milano fino all’8 marzo. I voli Eurowings  verso altre destinazioni in Italia non sono al momento interessati.

Brussels Airlines ha deciso di ridurre i voli per Roma, Milano, Venezia e Bologna del 30% fino al 14 marzo”.

Ai passeggeri è richiesto di verificare lo stato dei loro voli sui siti web delle compagnie aeree. I passeggeri che hanno fornito i loro dati di contatto saranno informati via sms se il loro volo è interessato dalle modifiche a causa del Covid-19.

Per il resto del network internazionale, Lufthansa spiega che «i voli per la Cina continentale sono sospesi fino al 24 aprile, quelli per Teheran fino al 30 aprile (…) mentre le frequenze per Seul e Hong Kong sono ridotte. I voli da Monaco a Hong Kong saranno sospesi dal 6 marzo al 24 aprile. I passeggeri saranno riprenotati via Francoforte e Zurigo per quanto possibile durante questo periodo. Dal 5 marzo al 24 aprile verranno cancellato anche alcune delle rotte operate da Francoforte e Monaco a Seul».

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457610 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una nuova piattaforma di cloud marketing realizzata in partnership con Salesforce, che permette di costruire campagne ad hoc partendo da un unico dashboard in grado di controllare e gestire tutti i canali. Uno strumento innovativo, di cui I Grandi Viaggi sarà il primo operatore del turismo a dotarsi in Italia. E' la grande novità 2024 del to milanese, che in questo modo intende rafforzare la propria strategia di comunicazione online. "Il tool servirà inevitabilmente a supportare soprattutto i social, dove peraltro siamo già attivi da tempo ma su cui intendiamo in questo modo aumentare ulteriormente la nostra presenza", racconta l’amministratore delegato, Corinne Clementi -. Ci tengo però a precisare che la nostra attività social è qualcosa di reale; non è finalizzata esclusivamente a promuovere i nostri prodotti: sui nostri canali diamo infatti spazio alle persone che vengono veramente nei nostri villaggi, permettendo loro di dialogare e condividere le proprie esperienze. Come è ovvio, l'operazione è rivolta soprattutto ai giovani, ma con una mission precisa: aiutarli a comprendere che non esiste solo il mondo virtuale; ci sono anche ambienti reali dove è possibile incontrarsi e divertirsi insieme". Ma gli investimenti tecnologici dei Grandi Viaggi non finiscono qui: per l'anno prossimo, il to intende infatti anche spingere sull'acceleratore della propria piattaforma di prenotazione dinamica dedicata agli agenti e pensata soprattutto per supportare il prodotto linea. "Si tratta di uno strumento già utilizzato anche da altri operatori italiani, con cui gli adv hanno quindi un'ottima familiarità - sottolinea Corinne Clementi -. Ora il nostro obiettivo è quello di spingere le iscrizioni. Il mercato, in fondo, va da tempo in questa direzione, con sempre più adv che chiedono di poter costruire almeno una bozza di viaggio in autonomia". [post_title] => Igv lancia una piattaforma di cloud marketing in partnership con Salesforce [post_date] => 2023-12-06T13:54:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701870883000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_444973" align="alignleft" width="300"] Francesco Varni[/caption] Un rebranding che nasce dall'esigenza di estendere il proprio concetto di benessere olistico oltre la parola Terme. Cambia il proprio nome uno dei principali protagonisti dell'offerta benessere italiana, che diventa Qc Spa of Wonders. Un passo importante, in linea con un'ambiziosa strategia di espansione che, dopo New York, guarda sempre di più anche oltre confine. All'orizzonte, racconta al Sole 24 Ore il ceo corporate activities and development del gruppo, Francesco Varni, c'è in particolare la realizzazione di un campus che sorgerà l'anno prossimo nella zona ovest di Milano. Oltre a una spa e a un hotel, comprenderà pure il nuovo quartier generale della compagnia. Dalla scorsa estate è inoltre aperto il cantiere in collaborazione con Cdp per la riqualificazione del palazzo delle Terme Berzieri di Salsomaggiore. Qui verrà inaugurato un centro Qc nel primo trimestre del 2025. All'estero, invece, dove Qc Spa of Wonders è già presente in Francia e appunto a New York, il gruppo vanta al momento due ulteriori progetti nell'Ile-de-France, ma sta valutando anche una location a Londra e punta a espandersi ulteriormente negli Usa. Previsto pure un ampliamento del centro di New York. Qc stima infine di chiudere il 2023 con una fatturato totale di 150 milioni di euro. [post_title] => Qc Terme cambia nome e diventa Spa of Wonders [post_date] => 2023-12-06T12:43:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701866630000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457571 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_457584" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Marco Gandola e Beniamino Ambrosini[/caption] Importante novità nel mondo dei gestionali alberghieri. La compagnia It Centro Paghe ha infatti acquisito il 70% del gruppo Siges, società specializzata in servizi tecnologici e progettazione software, nota soprattutto per i suoi gestionali Sysdat Turismo e Sysdat Sanità.  “Questa operazione ha l’obiettivo di combinare competenze e risorse, al fine di creare un futuro aziendale più forte e sostenibile - spiega l'amministratore delegato del gruppo Siges, Marco Gandola, che manterrà la propria carica in azienda -. Grazie a questa sinergia possiamo plasmare il percorso di crescita, valorizzare le nostre rispettive competenze e fornire un valore aggiunto tangibile ai nostri clienti, nei mercati su cui siamo presenti da oltre 40 anni. Non è solo un passo strategico, ma un capitolo di grande importanza che apre le porte a nuove possibilità”. Per il gruppo Centro Paghe questa operazione si colloca nell’ambito del piano di sviluppo per linee esterne iniziato nel 2019. L’operazione non comporterà cambiamenti manageriali in Siges. Unica modifica, l'entrata nel consiglio di amministrazione del presidente Centro Paghe (e principale azionista) Beniamino Ambrosini che, insieme al proprio team direzionale, che supporterà l’a.d. nello sviluppo e nella gestione della società. I dipendenti del gruppo Siges mantengono immutate le loro posizioni e responsabilità. Il restante 30% del capitale della compagnia rimane inoltre di proprietà della famiglia Gandola. Il gruppo Centro Paghe ha chiuso il 2022 con un giro di affari di 39 milioni di euro, realizzato grazie ai suoi software proprietari e ai servizi erogati (+5,8% vs il 2021 esclusivamente per crescita organica). Siges ha chiuso il 2021 con un fatturato di 4,7 milioni di euro, il 2022 con un giro d'affari di circa 5,5 milioni e stima di chiudere il 2023 sui 5,7 milioni. L’operazione di acquisto delle quote di maggioranza di Siges porterà il gruppo Centro Paghe a chiudere il 2023 con una crescita di fatturato, a perimetro omogeneo, pari al 6% rispetto al 2022 (47 milioni di euro), con un portafoglio di circa 11 mila clienti e oltre 550 risorse impiegate. Centro Paghe detiene inoltre una partecipazione nella società Happily di Genova, specializzata nel mercato del welfare aziendale, che nel 2022 ha sviluppato ricavi per 12,6 milioni di euro (+137% vs il 2021). [post_title] => Il gestionale Sysdat Turismo passa nelle mani del gruppo Centro Paghe [post_date] => 2023-12-06T12:26:37+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701865597000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457580 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primi effetti positivi per l'industria turistica della Cina, a seguito dell'esenzione dal visto per i cittadini provenienti da diversi paesi europei, in vigore dallo scorso 1° dicembre. Il Ministero degli esteri cinese ha spiegato che l'iniziativa ha decisamente semplificato il viaggio dei turisti: «In futuro, il Ministero degli Affari Esteri continuerà ad adeguare le politiche sui visti per creare condizioni più favorevoli e facilitare ulteriormente i viaggi transfrontalieri» ha dichiarato il portavoce Wang Wenbin durante un briefing con la stampa, ripreso da Reuters, quando gli è stato chiesto un aggiornamento sul turismo dopo l'annuncio della politica cinese, che riguarda diversi Paesi europei e la Malesia. Secondo i dati presentati dal ministero, circa 7.000 dei quasi 18.000 viaggiatori provenienti da Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Malesia - i Paesi coperti dall'esenzione dal visto - sono entrati in Cina nei primi tre giorni del mese. La media giornaliera dei turisti provenienti da questi paesi è aumentata del 39% nei primi tre giorni di dicembre rispetto all'ultimo giorno di novembre. L'ambasciatore tedesco in Cina aveva espresso la speranza che la Cina estendesse le misure a tutti i membri dell'Unione europea.   [post_title] => Cina: +39% gli arrivi da Europa e Malesia dopo l'eliminazione del visto di ingresso [post_date] => 2023-12-06T12:07:35+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701864455000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457536 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Castello San Giorgio è il Museo dei record, confermandosi il museo più visitato della Spezia sia dai turisti sia dai gruppi scolastici della Provincia della Spezia con 41.400 visitatori da gennaio a ottobre 2023, un trend sempre in costante crescita grazie ad un’offerta culturale che coniuga le attività didattiche e ludiche museali con eventi di rievocazione storica cittadina e rassegne ormai di chiara fama. «Grande soddisfazione per il nostro Museo Archeologico – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – che si conferma il museo più visitato della città e dimostra di essere molto apprezzato non solo per il prezioso patrimonio culturale in esso custodito, ma anche per i numerosi eventi che sanno richiamare un pubblico molto vasto, intrattenendo e fornendo spunti di approfondimento molto interessanti». In particolare il 2023 è stato l’anno in cui il Castello San Giorgio ha promosso il maggior numero di eventi di grande rilievo extraterritoriale: il “Paleofestival” con oltre 1100 presenze in due giorni; la rassegna culturale estiva delle “Notti al Castello” con 18 eventi per quasi 1500 presenze; la prima edizione di “Spetialis. Festival della Spezia Antica” che ha previsto una tre giorni di rievocazione della storia della Città della Spezia dal Medioevo all’Ottocento in cui solo al Castello si sono sfiorate le mille presenze; la “Notte Mostruosa” del 31 ottobre che, dopo tre anni di sospensione, è tornata ad essere l’evento serale di punta della Città con oltre 775 visitatori. Un altro elemento caratterizzante del San Giorgio è l’attività didattica che il Museo promuove ogni anno in piena sinergia con tutto il sistema scolastico provinciale, fungendo da capofila e coordinando quello di tutto il Sistema Museale Spezzino. La didattica è la chiave di volta della reputazione e credibilità del Museo stesso in tutta la Città ed un elemento vincente di promozione culturale perché si rivolge alle nuove generazioni che tornano con le loro famiglie nei musei dopo essere stati portati in visita dalle scuole. Tutto questo è stato accompagnato da una nuova linea grafica e di comunicazione non solo di stampo tradizionale ma anche digitale, veicolata sui social Facebook e Instagam del Comune della Spezia e del Castello San Giorgio. Nel 2022 i visitatori del Museo del Castello sono stati 30.963, un dato in fortissima crescita rispetto ai 9.545 visitatori del 2021. Da gennaio a ottobre 2023 i visitatori sono stati 41.400, confermandosi anche quest’anno il museo più visitato della Spezia con l’incremento dei gruppi scolastici, le visite guidate e i gruppi di adulti composti sia da turisti sia dai cittadini. Il maggiore flusso dei visitatori ha determinato anche un incremento delle entrate museali: nel 2022 si segnala infatti il raggiungimento di oltre 117.000 euro a fronte dei 39.000 euro circa del 2021. Fino al 30 novembre del 2023 gli incassi del Museo del Castello hanno superato quelli del 2022, superando i 160.000 euro. [post_title] => La Spezia, Il Castello San Giorgio è il museo più visitato della città con oltre 41 mila visitatori in 10 mesi [post_date] => 2023-12-06T11:13:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701861235000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457568 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair amplia nuovamente il network da Milano Malpensa per l'estate 2024, con l'introduzione di tre nuove rotte europee: si comincia con il volo per l'aeroporto 'Ferenc Liszt' di Budapest, che sarà servita con frequenze giornaliere. Le altre due rotte sono quella per Atene, che sarà operata con quattro voli settimanali, il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, e quella per Parigi Beauvais, anch'essa proposta con quattro frequenze settimanali, lunedì, martedì, giovedì e sabato.   [post_title] => Ryanair: nuove rotte 2024 da Milano Malpensa per Budapest, Atene e Parigi [post_date] => 2023-12-06T11:11:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701861071000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457563 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Novembre di ulteriore crescita per l'aeorporto di Bologna: i passeggeri sono stati 646.532, in aumento del 12,3% su novembre 2022, benché ancora a meno 9,3% sullo stesso mese del 2019 (ultimo anno pre-Covid). Nel periodo gennaio-novembre i passeggeri complessivi sono stati 9.299.285, in aumento del 17,6% sullo stesso periodo del 2022 e del 7% sullo stesso periodo del 2019. Nel dettaglio, crescono i passeggeri su voli domestici (152.083, +15,9% su novembre 2022 e +2,0% su novembre 2019), mentre i passeggeri su voli internazionali (494.449) sono in aumento rispetto al 2022 (+11,3%) ma segnano un decremento rispetto al 2019 (-12,3%). Le destinazioni “più volate” di novembre 2023 sono state: Catania, Tirana, Barcellona, Parigi De Gaulle, Londra Heathrow, Madrid, Istanbul, Francoforte, Palermo e Bucarest. Particolarmente significativo (+55,2% su novembre 2022) l’incremento di passeggeri da/per la capitale albanese, che attualmente è servita da tre compagnie aeree, per un totale di 32 partenze a settimana. [post_title] => Aeroporto Bologna: oltre 9,2 mln di passeggeri nei primi 11 mesi dell'anno, più 7% sul 2019 [post_date] => 2023-12-06T10:45:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701859519000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457562 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prima certificazione Great Place to Work per Egnazia Ospitalità Italiana, il gruppo di gestione alberghiera nato dalla visione di Aldo Melpignano. Il riconoscimento ha coinvolto anche il Borgo Egnazia a Savelletri di Fasano, la Masseria Le Carrube a Ostuni, e l'Hotel de Len a Cortina d’Ampezzo. Great Place to Work conduce una serie di indagini, chiedendo un riscontro ai dipendenti sui temi relativi all’ambiente di lavoro, l’engagement e il grado di soddisfazione. Il Trust index rilevato esprime le percezioni di tutti i collaboratori rispetto a cinque dimensioni della certificazione: credibilità, rispetto, equità, orgoglio, coesione. "Abbiamo ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso degli anni, ma questo ha un significato particolare per me, per diverse ragioni - spiega lo stesso Melpignano -. Fin dall'inizio della nostra attività, abbiamo sempre avuto chiara la centralità delle persone. La nostra promessa è quella di arricchire le vite di tutti coloro che entrano in contatto con noi e sappiamo di dover iniziare da quelle dei nostri collaboratori, affinché possano trasmettere entusiasmo e gioia a tutte le persone che varcano la soglia dei nostri hotel. Attraverso l'esperienza consolidata di Borgo Egnazia, che oggi rappresenta la base del modello proposto dalla nostra società di gestione, siamo riusciti a ottenere la certificazione per tre strutture del gruppo. Tutto questo mi riempie di orgoglio, perché vuol dire che siamo sulla strada giusta". [post_title] => Egnazia Ospitalità Italiana conquista la certificazione Great Place to Work [post_date] => 2023-12-06T10:44:59+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701859499000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457599 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In un settore ampio come quello delle crociere c’è un segmento in piena espansione che non conosce crisi: quello delle crociere di lusso. Un piccolo mondo a sé concepito per offrire esperienze uniche nel loro genere mentre si viaggia alla scoperta degli angoli più remoti del nostro pianeta a bordo di navi a misura d’uomo, le uniche capaci di raggiungere con facilità le mete più esclusive. Se infatti le grandi navi da crociera stanno man mano diventando delle vere e proprie destinazioni a sé con dimensioni tali da consentirne l’attracco solo in alcuni dei più grandi e organizzati porti turistici, le crociere di lusso sono ancora capaci di mantenere il focus ben incentrato sull’esclusività del viaggio e sulle destinazioni, le quali possono variare da piccoli villaggi pittoreschi a siti storici iconici fino a inusuali atolli tropicali. Il concetto di viaggio inoltre è spesso e volentieri esteso anche ai servizi di bordo con conferenze scientifiche e culturali incentrate sulle destinazioni o con la gastronomia con menù quotidianamente studiati in base a ricette prodotti tipici delle destinazioni visitate nel corso dell’itinerario. L'Esclusiva Esperienza di Bordo Esclusivo. È questo l’aggettivo ideale per descrivere una crociera di lusso a partire dalle eleganti suite di cui la nave è dotata caratterizzate da importanti metrature interne, vedute panoramiche con balcone sul mare, cabina armadio e grandi bagni in marmo che spesso e volentieri ospitano doppio lavabo e vasca da bagno. Ma si sa, il lusso non conosce limiti, ecco perché a bordo di alcune unità è possibile trovare sistemazioni paragonabili a veri e propri appartamenti d’élite con due o più camere da letto, rifiniture di pregio, ampi balconi allestiti con mobilio di lusso e vasca idromassaggio privato, sale da pranzo con minibar personalizzato e molto altro ancora. A queste vanno poi ad aggiungersi ampi spazi comuni, eleganti solarium e svariati ristoranti che possono variare dal classico grill a bordo piscina alla più raffinata delle cucine mondiali. Il clou si raggiunge con l’esperienza all inclusive che racchiude al suo interno tutti i costi extra quali mance, connessione wifi, ristoranti di specialità e il pacchetto bevande il quale sovente racchiude al suo interno, oltre a bibite una vasta selezione delle migliori etichette di champagne, vini e liquori dal mondo. Il Servizio Personalizzato Ciò che distingue veramente le crociere di lusso è il servizio personalizzato. Con un rapporto equipaggio-ospiti più elevato rispetto alle più grandi navi da crociera che spesso sfiora l’1:1, ogni dettaglio è curato con l’attenzione più maniacale. Dai concierge dedicati che pianificano escursioni personalizzate ed esperienze di bordo ai maggiordomi personali l'attenzione al cliente è la priorità assoluta. Le guide locali esperte accompagnano gli ospiti alla scoperta delle destinazioni in modo autentico, offrendo un'immersione culturale che va ben oltre la superficie, mentre gli chef sono disposti a personalizzare i pasti secondo i desideri degli ospiti, garantendo un'esperienza culinaria indimenticabile che viaggia ben oltre le aspettative. Sostenibilità e Lusso Un altro aspetto importante delle moderne crociere di lusso è l'impegno per la sostenibilità. Le compagnie di navigazione stanno infatti adottando misure ecologiche, come l'uso di carburanti più puliti e la riduzione delle plastiche monouso oltre a essere in prima linea per la protezione degli ecosistemi marini. Viaggiare con coscienza ambientale è diventato un elemento fondamentale del lusso contemporaneo. In conclusione, le crociere di lusso offrono non solo una modalità di viaggio straordinaria ma anche un modo di vivere il mondo in modo unico. Con destinazioni mozzafiato, servizio personalizzato e un impegno crescente per la sostenibilità, questi viaggi rappresentano il meglio che il settore crocieristico ha da offrire.     [post_title] => Lusso in Mare: Crociere da Sogno e Destinazioni Incantevoli [post_date] => 2023-12-06T10:39:32+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => acquisto-crociere-ticketcrociere-it [1] => crociere [2] => crociere-di-lusso [3] => crociere-esclusive [4] => crociere-sostenibili [5] => crociere-ticketcrociere-it ) [post_tag_name] => Array ( [0] => acquisto crociere ticketcrociere.it [1] => crociere [2] => crociere di lusso [3] => crociere esclusive [4] => crociere sostenibili [5] => crociere ticketcrociere.it ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701859172000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "gruppo lufthansa il dettaglio delle cancellazioni dei voli in italia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":67,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":7512,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457610","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova piattaforma di cloud marketing realizzata in partnership con Salesforce, che permette di costruire campagne ad hoc partendo da un unico dashboard in grado di controllare e gestire tutti i canali. Uno strumento innovativo, di cui I Grandi Viaggi sarà il primo operatore del turismo a dotarsi in Italia. E' la grande novità 2024 del to milanese, che in questo modo intende rafforzare la propria strategia di comunicazione online.\r\n\r\n\"Il tool servirà inevitabilmente a supportare soprattutto i social, dove peraltro siamo già attivi da tempo ma su cui intendiamo in questo modo aumentare ulteriormente la nostra presenza\", racconta l’amministratore delegato, Corinne Clementi -. Ci tengo però a precisare che la nostra attività social è qualcosa di reale; non è finalizzata esclusivamente a promuovere i nostri prodotti: sui nostri canali diamo infatti spazio alle persone che vengono veramente nei nostri villaggi, permettendo loro di dialogare e condividere le proprie esperienze. Come è ovvio, l'operazione è rivolta soprattutto ai giovani, ma con una mission precisa: aiutarli a comprendere che non esiste solo il mondo virtuale; ci sono anche ambienti reali dove è possibile incontrarsi e divertirsi insieme\".\r\n\r\nMa gli investimenti tecnologici dei Grandi Viaggi non finiscono qui: per l'anno prossimo, il to intende infatti anche spingere sull'acceleratore della propria piattaforma di prenotazione dinamica dedicata agli agenti e pensata soprattutto per supportare il prodotto linea. \"Si tratta di uno strumento già utilizzato anche da altri operatori italiani, con cui gli adv hanno quindi un'ottima familiarità - sottolinea Corinne Clementi -. Ora il nostro obiettivo è quello di spingere le iscrizioni. Il mercato, in fondo, va da tempo in questa direzione, con sempre più adv che chiedono di poter costruire almeno una bozza di viaggio in autonomia\".","post_title":"Igv lancia una piattaforma di cloud marketing in partnership con Salesforce","post_date":"2023-12-06T13:54:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701870883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_444973\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesco Varni[/caption]\r\n\r\nUn rebranding che nasce dall'esigenza di estendere il proprio concetto di benessere olistico oltre la parola Terme. Cambia il proprio nome uno dei principali protagonisti dell'offerta benessere italiana, che diventa Qc Spa of Wonders. Un passo importante, in linea con un'ambiziosa strategia di espansione che, dopo New York, guarda sempre di più anche oltre confine.\r\n\r\nAll'orizzonte, racconta al Sole 24 Ore il ceo corporate activities and development del gruppo, Francesco Varni, c'è in particolare la realizzazione di un campus che sorgerà l'anno prossimo nella zona ovest di Milano. Oltre a una spa e a un hotel, comprenderà pure il nuovo quartier generale della compagnia. Dalla scorsa estate è inoltre aperto il cantiere in collaborazione con Cdp per la riqualificazione del palazzo delle Terme Berzieri di Salsomaggiore. Qui verrà inaugurato un centro Qc nel primo trimestre del 2025.\r\n\r\nAll'estero, invece, dove Qc Spa of Wonders è già presente in Francia e appunto a New York, il gruppo vanta al momento due ulteriori progetti nell'Ile-de-France, ma sta valutando anche una location a Londra e punta a espandersi ulteriormente negli Usa. Previsto pure un ampliamento del centro di New York. Qc stima infine di chiudere il 2023 con una fatturato totale di 150 milioni di euro.","post_title":"Qc Terme cambia nome e diventa Spa of Wonders","post_date":"2023-12-06T12:43:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701866630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457571","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457584\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Marco Gandola e Beniamino Ambrosini[/caption]\r\n\r\nImportante novità nel mondo dei gestionali alberghieri. La compagnia It Centro Paghe ha infatti acquisito il 70% del gruppo Siges, società specializzata in servizi tecnologici e progettazione software, nota soprattutto per i suoi gestionali Sysdat Turismo e Sysdat Sanità.  “Questa operazione ha l’obiettivo di combinare competenze e risorse, al fine di creare un futuro aziendale più forte e sostenibile - spiega l'amministratore delegato del gruppo Siges, Marco Gandola, che manterrà la propria carica in azienda -. Grazie a questa sinergia possiamo plasmare il percorso di crescita, valorizzare le nostre rispettive competenze e fornire un valore aggiunto tangibile ai nostri clienti, nei mercati su cui siamo presenti da oltre 40 anni. Non è solo un passo strategico, ma un capitolo di grande importanza che apre le porte a nuove possibilità”.\r\n\r\nPer il gruppo Centro Paghe questa operazione si colloca nell’ambito del piano di sviluppo per linee esterne iniziato nel 2019. L’operazione non comporterà cambiamenti manageriali in Siges. Unica modifica, l'entrata nel consiglio di amministrazione del presidente Centro Paghe (e principale azionista) Beniamino Ambrosini che, insieme al proprio team direzionale, che supporterà l’a.d. nello sviluppo e nella gestione della società.\r\nI dipendenti del gruppo Siges mantengono immutate le loro posizioni e responsabilità. Il restante 30% del capitale della compagnia rimane inoltre di proprietà della famiglia Gandola.\r\n\r\nIl gruppo Centro Paghe ha chiuso il 2022 con un giro di affari di 39 milioni di euro, realizzato grazie ai suoi software proprietari e ai servizi erogati (+5,8% vs il 2021 esclusivamente per crescita organica). Siges ha chiuso il 2021 con un fatturato di 4,7 milioni di euro, il 2022 con un giro d'affari di circa 5,5 milioni e stima di chiudere il 2023 sui 5,7 milioni.\r\n\r\nL’operazione di acquisto delle quote di maggioranza di Siges porterà il gruppo Centro Paghe a chiudere il 2023 con una crescita di fatturato, a perimetro omogeneo, pari al 6% rispetto al 2022 (47 milioni di euro), con un portafoglio di circa 11 mila clienti e oltre 550 risorse impiegate. Centro Paghe detiene inoltre una partecipazione nella società Happily di Genova, specializzata nel mercato del welfare aziendale, che nel 2022 ha sviluppato ricavi per 12,6 milioni di euro (+137% vs il 2021).","post_title":"Il gestionale Sysdat Turismo passa nelle mani del gruppo Centro Paghe","post_date":"2023-12-06T12:26:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701865597000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457580","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primi effetti positivi per l'industria turistica della Cina, a seguito dell'esenzione dal visto per i cittadini provenienti da diversi paesi europei, in vigore dallo scorso 1° dicembre.\r\n\r\nIl Ministero degli esteri cinese ha spiegato che l'iniziativa ha decisamente semplificato il viaggio dei turisti: «In futuro, il Ministero degli Affari Esteri continuerà ad adeguare le politiche sui visti per creare condizioni più favorevoli e facilitare ulteriormente i viaggi transfrontalieri» ha dichiarato il portavoce Wang Wenbin durante un briefing con la stampa, ripreso da Reuters, quando gli è stato chiesto un aggiornamento sul turismo dopo l'annuncio della politica cinese, che riguarda diversi Paesi europei e la Malesia.\r\n\r\nSecondo i dati presentati dal ministero, circa 7.000 dei quasi 18.000 viaggiatori provenienti da Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Malesia - i Paesi coperti dall'esenzione dal visto - sono entrati in Cina nei primi tre giorni del mese.\r\n\r\nLa media giornaliera dei turisti provenienti da questi paesi è aumentata del 39% nei primi tre giorni di dicembre rispetto all'ultimo giorno di novembre. L'ambasciatore tedesco in Cina aveva espresso la speranza che la Cina estendesse le misure a tutti i membri dell'Unione europea.\r\n\r\n ","post_title":"Cina: +39% gli arrivi da Europa e Malesia dopo l'eliminazione del visto di ingresso","post_date":"2023-12-06T12:07:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701864455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Castello San Giorgio è il Museo dei record, confermandosi il museo più visitato della Spezia sia dai turisti sia dai gruppi scolastici della Provincia della Spezia con 41.400 visitatori da gennaio a ottobre 2023, un trend sempre in costante crescita grazie ad un’offerta culturale che coniuga le attività didattiche e ludiche museali con eventi di rievocazione storica cittadina e rassegne ormai di chiara fama.\r\n\r\n«Grande soddisfazione per il nostro Museo Archeologico – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – che si conferma il museo più visitato della città e dimostra di essere molto apprezzato non solo per il prezioso patrimonio culturale in esso custodito, ma anche per i numerosi eventi che sanno richiamare un pubblico molto vasto, intrattenendo e fornendo spunti di approfondimento molto interessanti».\r\n\r\nIn particolare il 2023 è stato l’anno in cui il Castello San Giorgio ha promosso il maggior numero di eventi di grande rilievo extraterritoriale: il “Paleofestival” con oltre 1100 presenze in due giorni; la rassegna culturale estiva delle “Notti al Castello” con 18 eventi per quasi 1500 presenze; la prima edizione di “Spetialis. Festival della Spezia Antica” che ha previsto una tre giorni di rievocazione della storia della Città della Spezia dal Medioevo all’Ottocento in cui solo al Castello si sono sfiorate le mille presenze; la “Notte Mostruosa” del 31 ottobre che, dopo tre anni di sospensione, è tornata ad essere l’evento serale di punta della Città con oltre 775 visitatori.\r\n\r\nUn altro elemento caratterizzante del San Giorgio è l’attività didattica che il Museo promuove ogni anno in piena sinergia con tutto il sistema scolastico provinciale, fungendo da capofila e coordinando quello di tutto il Sistema Museale Spezzino. La didattica è la chiave di volta della reputazione e credibilità del Museo stesso in tutta la Città ed un elemento vincente di promozione culturale perché si rivolge alle nuove generazioni che tornano con le loro famiglie nei musei dopo essere stati portati in visita dalle scuole.\r\n\r\nTutto questo è stato accompagnato da una nuova linea grafica e di comunicazione non solo di stampo tradizionale ma anche digitale, veicolata sui social Facebook e Instagam del Comune della Spezia e del Castello San Giorgio.\r\n\r\nNel 2022 i visitatori del Museo del Castello sono stati 30.963, un dato in fortissima crescita rispetto ai 9.545 visitatori del 2021. Da gennaio a ottobre 2023 i visitatori sono stati 41.400, confermandosi anche quest’anno il museo più visitato della Spezia con l’incremento dei gruppi scolastici, le visite guidate e i gruppi di adulti composti sia da turisti sia dai cittadini. Il maggiore flusso dei visitatori ha determinato anche un incremento delle entrate museali: nel 2022 si segnala infatti il raggiungimento di oltre 117.000 euro a fronte dei 39.000 euro circa del 2021. Fino al 30 novembre del 2023 gli incassi del Museo del Castello hanno superato quelli del 2022, superando i 160.000 euro.","post_title":"La Spezia, Il Castello San Giorgio è il museo più visitato della città con oltre 41 mila visitatori in 10 mesi","post_date":"2023-12-06T11:13:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701861235000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457568","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair amplia nuovamente il network da Milano Malpensa per l'estate 2024, con l'introduzione di tre nuove rotte europee: si comincia con il volo per l'aeroporto 'Ferenc Liszt' di Budapest, che sarà servita con frequenze giornaliere.\r\n\r\nLe altre due rotte sono quella per Atene, che sarà operata con quattro voli settimanali, il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, e quella per Parigi Beauvais, anch'essa proposta con quattro frequenze settimanali, lunedì, martedì, giovedì e sabato.\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair: nuove rotte 2024 da Milano Malpensa per Budapest, Atene e Parigi","post_date":"2023-12-06T11:11:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701861071000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457563","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novembre di ulteriore crescita per l'aeorporto di Bologna: i passeggeri sono stati 646.532, in aumento del 12,3% su novembre 2022, benché ancora a meno 9,3% sullo stesso mese del 2019 (ultimo anno pre-Covid). Nel periodo gennaio-novembre i passeggeri complessivi sono stati 9.299.285, in aumento del 17,6% sullo stesso periodo del 2022 e del 7% sullo stesso periodo del 2019.\r\n\r\nNel dettaglio, crescono i passeggeri su voli domestici (152.083, +15,9% su novembre 2022 e +2,0% su novembre 2019), mentre i passeggeri su voli internazionali (494.449) sono in aumento rispetto al 2022 (+11,3%) ma segnano un decremento rispetto al 2019 (-12,3%).\r\n\r\nLe destinazioni “più volate” di novembre 2023 sono state: Catania, Tirana, Barcellona, Parigi De Gaulle, Londra Heathrow, Madrid, Istanbul, Francoforte, Palermo e Bucarest. Particolarmente significativo (+55,2% su novembre 2022) l’incremento di passeggeri da/per la capitale albanese, che attualmente è servita da tre compagnie aeree, per un totale di 32 partenze a settimana.","post_title":"Aeroporto Bologna: oltre 9,2 mln di passeggeri nei primi 11 mesi dell'anno, più 7% sul 2019","post_date":"2023-12-06T10:45:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701859519000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457562","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima certificazione Great Place to Work per Egnazia Ospitalità Italiana, il gruppo di gestione alberghiera nato dalla visione di Aldo Melpignano. Il riconoscimento ha coinvolto anche il Borgo Egnazia a Savelletri di Fasano, la Masseria Le Carrube a Ostuni, e l'Hotel de Len a Cortina d’Ampezzo. Great Place to Work conduce una serie di indagini, chiedendo un riscontro ai dipendenti sui temi relativi all’ambiente di lavoro, l’engagement e il grado di soddisfazione. Il Trust index rilevato esprime le percezioni di tutti i collaboratori rispetto a cinque dimensioni della certificazione: credibilità, rispetto, equità, orgoglio, coesione.\r\n\r\n\"Abbiamo ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso degli anni, ma questo ha un significato particolare per me, per diverse ragioni - spiega lo stesso Melpignano -. Fin dall'inizio della nostra attività, abbiamo sempre avuto chiara la centralità delle persone. La nostra promessa è quella di arricchire le vite di tutti coloro che entrano in contatto con noi e sappiamo di dover iniziare da quelle dei nostri collaboratori, affinché possano trasmettere entusiasmo e gioia a tutte le persone che varcano la soglia dei nostri hotel. Attraverso l'esperienza consolidata di Borgo Egnazia, che oggi rappresenta la base del modello proposto dalla nostra società di gestione, siamo riusciti a ottenere la certificazione per tre strutture del gruppo. Tutto questo mi riempie di orgoglio, perché vuol dire che siamo sulla strada giusta\".","post_title":"Egnazia Ospitalità Italiana conquista la certificazione Great Place to Work","post_date":"2023-12-06T10:44:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701859499000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457599","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In un settore ampio come quello delle crociere c’è un segmento in piena espansione che non conosce crisi: quello delle crociere di lusso. Un piccolo mondo a sé concepito per offrire esperienze uniche nel loro genere mentre si viaggia alla scoperta degli angoli più remoti del nostro pianeta a bordo di navi a misura d’uomo, le uniche capaci di raggiungere con facilità le mete più esclusive.\r\n\r\nSe infatti le grandi navi da crociera stanno man mano diventando delle vere e proprie destinazioni a sé con dimensioni tali da consentirne l’attracco solo in alcuni dei più grandi e organizzati porti turistici, le crociere di lusso sono ancora capaci di mantenere il focus ben incentrato sull’esclusività del viaggio e sulle destinazioni, le quali possono variare da piccoli villaggi pittoreschi a siti storici iconici fino a inusuali atolli tropicali. Il concetto di viaggio inoltre è spesso e volentieri esteso anche ai servizi di bordo con conferenze scientifiche e culturali incentrate sulle destinazioni o con la gastronomia con menù quotidianamente studiati in base a ricette prodotti tipici delle destinazioni visitate nel corso dell’itinerario.\r\n\r\n\r\n\r\nL'Esclusiva Esperienza di Bordo\r\n\r\nEsclusivo. È questo l’aggettivo ideale per descrivere una crociera di lusso a partire dalle eleganti suite di cui la nave è dotata caratterizzate da importanti metrature interne, vedute panoramiche con balcone sul mare, cabina armadio e grandi bagni in marmo che spesso e volentieri ospitano doppio lavabo e vasca da bagno. Ma si sa, il lusso non conosce limiti, ecco perché a bordo di alcune unità è possibile trovare sistemazioni paragonabili a veri e propri appartamenti d’élite con due o più camere da letto, rifiniture di pregio, ampi balconi allestiti con mobilio di lusso e vasca idromassaggio privato, sale da pranzo con minibar personalizzato e molto altro ancora. A queste vanno poi ad aggiungersi ampi spazi comuni, eleganti solarium e svariati ristoranti che possono variare dal classico grill a bordo piscina alla più raffinata delle cucine mondiali. Il clou si raggiunge con l’esperienza all inclusive che racchiude al suo interno tutti i costi extra quali mance, connessione wifi, ristoranti di specialità e il pacchetto bevande il quale sovente racchiude al suo interno, oltre a bibite una vasta selezione delle migliori etichette di champagne, vini e liquori dal mondo.\r\n\r\n\r\n\r\nIl Servizio Personalizzato\r\n\r\nCiò che distingue veramente le crociere di lusso è il servizio personalizzato. Con un rapporto equipaggio-ospiti più elevato rispetto alle più grandi navi da crociera che spesso sfiora l’1:1, ogni dettaglio è curato con l’attenzione più maniacale. Dai concierge dedicati che pianificano escursioni personalizzate ed esperienze di bordo ai maggiordomi personali l'attenzione al cliente è la priorità assoluta.\r\n\r\nLe guide locali esperte accompagnano gli ospiti alla scoperta delle destinazioni in modo autentico, offrendo un'immersione culturale che va ben oltre la superficie, mentre gli chef sono disposti a personalizzare i pasti secondo i desideri degli ospiti, garantendo un'esperienza culinaria indimenticabile che viaggia ben oltre le aspettative.\r\n\r\n\r\n\r\nSostenibilità e Lusso\r\n\r\nUn altro aspetto importante delle moderne crociere di lusso è l'impegno per la sostenibilità. Le compagnie di navigazione stanno infatti adottando misure ecologiche, come l'uso di carburanti più puliti e la riduzione delle plastiche monouso oltre a essere in prima linea per la protezione degli ecosistemi marini. Viaggiare con coscienza ambientale è diventato un elemento fondamentale del lusso contemporaneo.\r\n\r\nIn conclusione, le crociere di lusso offrono non solo una modalità di viaggio straordinaria ma anche un modo di vivere il mondo in modo unico. Con destinazioni mozzafiato, servizio personalizzato e un impegno crescente per la sostenibilità, questi viaggi rappresentano il meglio che il settore crocieristico ha da offrire.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lusso in Mare: Crociere da Sogno e Destinazioni Incantevoli","post_date":"2023-12-06T10:39:32+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":["acquisto-crociere-ticketcrociere-it","crociere","crociere-di-lusso","crociere-esclusive","crociere-sostenibili","crociere-ticketcrociere-it"],"post_tag_name":["acquisto crociere ticketcrociere.it","crociere","crociere di lusso","crociere esclusive","crociere sostenibili","crociere ticketcrociere.it"]},"sort":[1701859172000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti