Una gift card per regalare viaggi FlixBus nei Mondadori Store
[ 0 ]
2 novembre 2017 14:05
Grazie alla collaborazione tra FlixBus e Mondadori Store è ora possibile acquistare direttamente negli store Mondadori aderenti una gift card per regalare viaggi in autobus verso le oltre 1.200 città collegate da FlixBus in 26 Paesi europei. La gift card è disponibile in tre tagli (da un valore minimo di 25 € a un valore massimo di 100 €, passando per un valore medio di 50 €), e corrisponde a un credito scalabile per l’acquisto di viaggi online (sul sitowww.flixbus.it) o via app, utilizzando il codice riportato sulla ricevuta. Il processing dell’operazione è affidato a Domec, Fintech company attiva nel settore dei sistemi innovativi di pagamento e della loyalty.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447311
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli Stati Uniti semplificano l'iter per l'ottenimento dell'Esta: d'ora in poi è infatti possibile richiederlo attraverso una nuova app mobile, scaricabile gratuitamente dall'App Store (Apple) o dal Google Play Store (Android).
"La nuova applicazione Esta rafforza la strategia dello U.S. Customs and Border Protection in materia di applicazioni mobili. Sappiamo che il futuro è digitale e dobbiamo essere sempre all'avanguardia", ha dichiarato Matthew Davies, direttore esecutivo dei Programmi di ammissibilità e passeggeri del Cbp. "Continueremo a innovare e a implementare tecnologie per snellire i nostri processi e soddisfare le aspettative dei viaggiatori".
Prima del lancio dell'applicazione mobile Esta, i viaggiatori richiedevano l'autorizzazione solo attraverso il sito web ufficiale del Cbp, che continua a gestire le domande Esta. Con l'aumento dell'uso di smartphone e tablet, il Cbp ha riconosciuto la necessità di fornire un'esperienza mobile-friendly ai richiedenti.
L'app mobile è disponibile in 24 lingue diverse ed è stata progettata per servire i viaggiatori di tutti i 40 Paesi i cui cittadini sono autorizzati dal Dhs a recarsi negli Stati Uniti per affari o turismo per soggiorni fino a 90 giorni senza visto.
Grazie alla app i viaggiatori avranno il programma viaggio senza visto nel palmo della mano e potranno: avviare una domanda Esta; scansionare un'immagine del proprio passaporto; far leggere e confermare il passaporto; caricare un video selfie dal vivo per confermare la propria identità; aggiungere dettagli personali e di viaggio alla domanda; rispondere alle domande di ammissibilità; rivedere e inviare la domanda; apportare modifiche o aggiornamenti alla propria domanda o al proprio profilo; ricevere notifiche e aggiornamenti sullo stato della domanda; risparmiare tempo memorizzando le proprie preferenze e i dettagli del profilo all'interno dell'applicazione.
L'Esta è stato uno strumento di sicurezza e di controllo molto efficace nell'ambito del Programma Viaggio senza Visto: dalla sua istituzione nell'agosto 2008, il Cbp ha approvato milioni di domande.
[post_title] => Stati Uniti: una nuova app per richiedere l'Esta direttamente dallo smartphone
[post_date] => 2023-06-08T14:15:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686233720000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447264
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Vivere l’Italia, la Toscana e la Valdichiana attraversando il territorio in sella alla propria moto, scoprendone la cultura, la storia e le tradizioni. E’ quanto faranno centinaia, se non migliaia di motociclisti tra il 26 e il 28 giugno del 2024 quando Chianciano Terme sarà la sede della 77esima edizione del Rally FIM, l’evento mototuristico più prestigioso a livello internazionale.
La manifestazione, organizzata dalla Federazione Motociclistica Italiana sotto l’egida della Federazione Internazionale di Motociclismo, è stata presentata nella città ospitante presso il Parco dell’Acqua Santa. Alla conferenza sono intervenuti Andrea Marchetti (Sindaco di Chianciano Terme), Giovanni Copioli (Presidente FMI), Rocco Lopardo (Vice Presidente e Coordinatore Commissione Turistica FMI) e Carloalberto Martellozzo (Amministratore Delegato Terme di Chianciano).
La presentazione è stata l'occasione per evidenziare l'importante indotto economico e l'ampia visibilità di cui il territorio potrà godere durante il Rally FIM. Gli iscritti partecipano in rappresentanza del proprio Paese; per calcolare la classifica finale a squadre – in cui non è compresa la nazione ospitante - si tengono in considerazione il numero di partecipanti per ogni Paese e i chilometri percorsi da ognuno di essi per raggiungere la località dell’evento. Il Rally FIM è particolarmente sentito in Italia come dimostrano le 27 vittorie azzurre, di cui le ultime quattro consecutive.
«Abbiamo presentato con orgoglio e passione l’edizione 2024 del Rally FIM - spiega Giovanni Copioli, Presidente FMI - evento che tornerà in Italia a 17 anni dall’edizione di Cesenatico del 2007. Siamo particolarmente soddisfatti e grati per la fiducia e la collaborazione riscontrate sia dalla Federazione Internazionale di Motociclismo sia dalle Autorità Locali, che fin da subito hanno percepito la portata dell’evento. Nel giugno 2024 ci faremo trovare pronti per accogliere i motociclisti che vorranno scoprire il nostro meraviglioso Paese in sella alle loro moto. Dimostreremo ancora una volta quanto il motociclismo sia una risorsa, un’opportunità per il territorio non solo da un punto di vista dell’indotto economico, ma anche della visibilità a livello internazionale e della promozione».
«Chianciano Terme capitale del “Mototurismo” 2024 - aggiunge Andrea Marchetti, Sindaco Chianciano Terme - è qualcosa che ci inorgoglisce e ci rende felici. Ci stiamo adoperando per regalare il miglior spettacolo possibile e ci auguriamo che tanti motociclisti da tutto il mondo vengano nel nostro territorio. Questo è un grandissimo evento che, sono sicuro, resterà nella memoria dei protagonisti che vi parteciperanno. Chianciano Terme sta investendo molto sulle manifestazioni eventistiche in genere perché rappresentano un'opportunità per promuovere il turismo sul territorio e perché sono uno strumento importante di socializzazione, aggregazione e abbattimento delle barriere, con un occhio di riguardo alla salute, all’integrazione, all’educazione e al rispetto».
[post_title] => Chianciano Terme ospiterà nel 2024 il 77° Rally FIM, attesi migliaia di motociclisti
[post_date] => 2023-06-08T10:32:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686220362000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447011
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => AlUla vuole competere anche fra le destinazioni ideali per praticare un'ampia gamma di attività sportive, tra cui sport estremi e adatti a tutti, corsa, trekking, arrampicata, escursionismo, attività equestri e, naturalmente, il ciclismo oltre a percorsi di benessere quali lo yoga nell’oasi.
Proprio il cicloturismo rappresenta un segmento su cui puntare alto grazie alla varietà di risorse naturali quali montagne di arenaria, altopiani vulcanici e strade tortuose: qui si trovano percorsi adatti a tutti i ciclisti, dagli amatori, agli appassionati ai professionisti.
“Il ciclismo è parte integrante della visione futura di AlUla, poiché il suo splendido paesaggio naturale la rende una destinazione ciclistica ideale per gli appassionati di tutto il mondo - ha dichiarato Phillip Jones, Rcu chief tourism officer di Royal Commission for AlUla -. La nostra strategia intende far crescere AlUla come destinazione turistica sostenibile, e questo significa fare tutto il possibile per proteggere e mantenere intatti l’ambiente e il patrimonio storico-culturale, condividendo al contempo le storie di AlUla con tutto il mondo.
"Il ciclismo è fondamentale in questa strategia in quanto attività sostenibile, salutare e rispettosa dell’ambiente. Ci aiuta a preservare questi beni naturali presenti da oltre 7.000 anni ed è nostro compito preservarli per le prossime generazioni. Intendiamo farlo creando un’infrastruttura che ponga il ciclismo al centro di tutto.”
La destinazione promuove fortemente modalità di trasporto sostenibili, che includono un bike hub, piste ciclabili, tour in bicicletta nel deserto, mountain bike e persino biciclette elettriche ad Hegra.
“Stiamo investendo nella creazione di infrastrutture per sostenere i nuovi talenti e l’utilizzo della bicicletta tutto l’anno e, grazie alle continua evoluzione delle stesse, possiamo promuovere la cultura della bicicletta in tutto il Paese, incoraggiando le persone ad utilizzarla per muoversi e divertirsi in un ambiente sicuro e sano”.
[post_title] => AlUla scommette sullo sport: riflettori accesi sui percorsi per ciclisti
[post_date] => 2023-06-06T09:00:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686042001000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446962
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' stato un 2022 da record quello di Terme di Sirmione. Sull'onda della ripresa generale del turismo gardesano, l'impresa controllata dalla Franco Gnutti Holding (Fgh) ha infatti chiuso il suo miglior bilancio di esercizio di sempre: ricavi a 40,4 milioni di euro, +49% rispetto al 2021 (+1,5% vs 2019), con un utile di 3,6 milioni di euro al netto di ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti per 3,1 milioni e imposte per oltre 1,35 milioni. I margini operativi lordi (ebitda) hanno infine superato quota 8,7 milioni, pari al 21,7% dei ricavi.
"Nel 2022 i business dell’ospitalità e del benessere sono cresciuti in linea con il mercato del Garda - si legge in una nota -, assorbendo la mancanza del turismo russo e beneficiando di incentivi quali il bonus terme. L’area salute invece è stata ancora limitata dalle conseguenze del Covid e dal rispetto della compliance tecnica in materia (sospensione cure inalatorie e altri contingentamenti). I prodotti a marchio proseguono nel trend di crescita, grazie anche al forte contributo di Acqua di Sirmione. Se da un lato i risultati aziendali sono stati quindi soddisfacenti, il 2022 ha visto un quadro europeo indebolito da eventi macro-economici che hanno sconvolto equilibri e scenari geopolitici, con conseguenti ricadute sociali ed economiche pesanti a partire dall’incremento dei prezzi delle materie prime, del gas e dell’energia".
"Il reperimento del personale - prosegue il documento - è rimasto un tema critico comune a molti operatori del settore turistico, al punto tale da limitare la vendita di servizi. In questo contesto Terme di Sirmione ha risposto dando maggiore stabilità all’organico, trasformando sempre più contratti da stagionali a tempo indeterminato e investendo in migliaia di ore di formazione. Il 2022 si chiude con la punta massima di 454 dipendenti, di cui 254 a tempo indeterminato. Nel 2022 sono stati contabilizzati investimenti pari a oltre 1.55 milioni di euro, che si aggiungono a investimenti in corso per di più di 4 milioni, volti al completo restyling dello storico hotel Fonte Boiola (uno dei quattro alberghi della compagnia, a cui si aggiungono l'area termale, l'Acquaria spa, la linee cosmetiche e farmaceutiche Terme di Sirmione e Acqua di Sirmione, nonché il Golf Bogliaco, ndr). L’anno trascorso ha visto inoltre l’apertura nel cuore della penisola gardesana del nuovo flaghship store a firma dell’architetto Massimo Iosa Ghini: uno spazio commerciale, in cui acqua e fango sono elementi centrali, dedicato interamente alla linea Terme di Sirmione Cosmetici".
“L’industria del turismo è una delle attività chiave per poter costruire uno sviluppo diffuso e sostenibile del Paese - commenta il presidente e amministratore delegato di Terme di Sirmione, Giacomo Gnutti -. Oggi stiamo pagando la polverizzazione delle imprese turistiche e una governance spezzettata. Sono in particolare da incentivare percorsi di formazione e crescita tecnica sviluppati con una logica industriale che il turismo in Italia ancora non ha, allontanando opportunismi che non fanno crescita strutturale. La stessa crisi del personale, soprattutto nel nostro settore, corrisponde alla crisi della formazione scolastica e alla presenza diffusa di fenomeni d’impiego anomali che non tutelano né la qualità del servizio, né il dipendente, ma privilegiano solo il breve tempo a danno del Paese e di chi fa correttamente impresa. Chi opera nella regolarità contrattuale e contributiva dei rapporti di lavoro affronta una concorrenza sleale in un mercato contraffatto dal sommerso e da assunzioni con modalità anomale: un paradosso per un settore che dovrebbe fare della professionalità dei propri collaboratori una leva strategica”.
[post_title] => Terme di Sirmione certifica un 2022 da record: margini operativi al 21,7%
[post_date] => 2023-06-05T10:19:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685960377000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446883
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le vacanze estive rimangono una priorità per gli italiani. Lo conferma l’ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll, secondo cui 9 italiani su 10 (88%) stanno pianificando di partire quest’estate. Tuttavia, più della metà (52%) deve ancora prenotare la propria vacanza. Tra coloro che devono ancora prenotare, la metà (51%) ha dichiarato di stare ancora decidendo le date, mentre il 24% sta aspettando di trovare l'offerta migliore.
Nonostante il 70% sia sicuro di come trovare le migliori offerte, i dati della piattaforma mostrano che solo il 2% delle ricerche effettuate dagli italiani coincide con la settimana più economica del periodo estivo.
Per andare incontro alle esigenze dei viaggiatori, Skyscanner ha quindi lanciato la nuova versione del Savings Generator, che consentirà agli utenti di risparmiare sui viaggi dell’estate 2023.
Il nuovo innovativo strumento è a disposizione di chi ancora non ha prenotato le vacanze e di coloro che si dichiarano disposti a programmare più di un viaggio (volontà espressa da 2 italiani su 3 se il prezzo è conveniente). Il Savings Generator permette infatti di individuare la settimana più economica dell'estate per viaggiare verso le rotte più popolari dall'Italia, compresi la Spagna, gli Stati Uniti e la Grecia.
Skyscanner ricerca attualmente oltre 80 miliardi di prezzi ogni giorno e i suoi esperti hanno analizzato i dati e condiviso alcuni consigli per ottenere le migliori occasioni di viaggio quest'estate:
1. Viaggiare la prima settimana di settembre consente di risparmiare circa il 35%
2. Viaggiare di venerdì permette un maggior risparmio (il più delle volte). Secondo il Savings Generator, i viaggiatori più flessibili saranno in grado di risparmiare fino al 59% sul costo dei voli estivi evitando così un ulteriore congestionamento degli aeroporti.
3. Ricercare “ovunque” per trovare prezzi migliori. Secondo il sondaggio, gli italiani che non hanno ancora prenotato il loro viaggio estivo stimano che i voli costeranno in media 209 euro a persona, ma grazie all’algoritmo di Skyscanner, selezionando la ricerca "Ovunque", molte mete risulteranno più accessibili, tra cui: Parigi a partire da 36 euro, Palma di Maiorca da 80 euro e Santorini a partire da 95 euro questo agosto
4. Confrontare l’aeroporto di partenza per trovare migliori occasioni
"Sappiamo quanto gli italiani attendano e ricerchino le vacanze estive ed è quindi nostro compito analizzare tutti i dati a cui abbiamo accesso e condividere queste informazioni attraverso il nostro Savings Generator in vista dell'estate 2023, in modo che i viaggiatori italiani sappiano come risparmiare – spiega - Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - La nostra ricerca mostra che oltre la metà degli italiani (53%) fa sacrifici, spendendo meno in beni di consumo e facendo meno pasti fuori casa per risparmiare in vista delle vacanze, ma è meno propensa a fare acquisti per le vacanze come farebbe per la spesa settimanale o per i vestiti. Siamo consapevoli che le vacanze estive rappresentino un periodo costoso per viaggiare, così abbiamo aggiornato il nostro Savings Generator per supportare gli italiani a capire come partire rispettando il proprio budget”.
[post_title] => Estate, per Skyscanner il 52% degli italiani deve ancora prenotare la vacanza
[post_date] => 2023-06-01T12:19:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685621951000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446820
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446821" align="alignleft" width="300"] Giovanni Giussani e Christian Garrone ricevono il premio[/caption]
I4T ha ottenuto il titolo di “Eccellenza dell’anno” nella categoria delle assicurazioni viaggio, prestigioso riconoscimento annuale dedicato a imprese, assicurazioni, studi legali e professionali che si sono distinti per la specializzazione, l’innovazione e la leadership.
La motivazione ufficiale del premio è la seguente: “Per essere una realtà di successo per il settore insurance con riferimento al mercato travel. Grazie all'esperienza pluriennale dei soci fondatori e alla competenza del team, la realtà si conferma nuovamente come eccellenza per la qualità, per la vasta gamma delle soluzioni proposte a passeggeri e clienti e per rispondere con velocità ed efficacia ai vari cambiamenti e aggiornamenti del sistema”.
Avanguardia
«Questo nuovo riconoscimento è molto importante per noi – dichiara Christian Garrone, responsabile dell’intermediazione assicurativa I4T – a dimostrazione del supporto che abbiamo garantito alle imprese turistiche in un momento storico in cui, come mai prima, le polizze nel travel si sono dimostrate imprescindibili. Abbiamo seguito l’evoluzione dei fattori di rischio, garantendo una copertura completa dei clienti in viaggio e siamo fieri dei risultati ottenuti, che ci spingono a migliorare sempre il nostro operato. La nuova frontiera è nel servizio, che passa dalla tecnologia, per una gestione del sinistro più veloce ed efficace, e dalla consulenza».
Il premio conferma che il lavoro svolto negli ultimi anni per implementare i servizi erogati e crescere come brand ha reso I4T un punto di riferimento all’avanguardia nella travel insurance, esempio di innovazione e leadership non solo per gli operatori turistici, ma anche per stakeholder, analisti e opinion leader.
La cerimonia si è tenuta il 25 maggio scorso nella sede di Borsa Italiana ed è stata organizzata come sempre da Le Fonti TV, prima emittente televisiva specializzata in economia e finanza in Italia, rivolta ad un target di ceo e business manager, con una community di 10,5 milioni di persone in oltre 125 paesi.
[post_title] => I4T: un premio per l'”Eccellenza dell'anno” nelle assicurazioni viaggio
[post_date] => 2023-05-31T15:06:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685545587000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446719
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Monaco di Baviera prosegue una stagione di ottime presenze turistiche scegliendo la solidarietà e decentrando la scoperta della città verso i suoi quartieri.
«La campagna “Hood Love”, l’amore per i quartieri, trova delle guide esperte nei locali - sottolinea Christian Valentini, responsabile marketing di München Tourismus -. C’è il Maxvorstadtviertel con i musei della Kunstareal, dove scoprire capolavori artistici che vanno dal medioevo al contemporaneo. C’è il percorso regale, tra borghesia e nobiltà, di Nymphenburg e Neuhausen. Oppure il Glockenbach, un quartiere alternativo e tollerante: un mix di abitazioni di giovani designer e negozietti, caffè, moda e tolleranza verso la comunità Lgbt. Lo Schlachthofviertel è un nuovo quartiere ospitato nell'ex macello comunale di Monaco, dove sono state create diverse realtà socioculturali e creative. La città può essere scoperta facendo hiking o in bicicletta: l’ospite lascerà così un footprint (impronta carbonica) molto basso. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della città di Monaco, che ha sempre più contenuti in italiano».
L’Ente Nazionale Germanico per il Turismo dà grande impulso al tema della sostenibilità, «sia dal punto di vista classicamente ecologico che economico e sociale, perché la tradizionalità di Monaco è un motore già di per sé sostenibile - prosegue Valentini -. Anche dal punto di vista del mantenimento dei posti di lavoro, come avviene nelle birrerie e nei birrifici che hanno una tradizione centenaria e fanno parte del tessuto cittadino, così come i panifici storici».
Monaco si prende cura delle sue aree verdi: il Giardino Inglese, in pieno centro, ha una superficie di 9x2km., pari a quella di 640 campi da calcio: è un polmone verde importantissimo per i monacensi. E poi c’è il fiume Isar, un fiume alpino che attraversa la città ed è stato rinaturalizzato nel 2011, creando delle oasi di verde con percorsi ciclabili.
«Negli ultimi anni a Monaco è esploso l’interesse per le due ruote e abbiamo 1400 km di strade e piste ciclabili. Dal 2008 la città sta attuando una transizione ecologica: entro il 2025 l’elettricità sarà prodotta al 100% con energie rinnovabili, come i parchi eolici e il teleriscaldamento». Per rispondere alle esigenze dei suoi ospiti (214mila arrivi dall’Italia e 486mila presenze nel 2022) la città propone delle welcome card: la Münich Card e la Münich City Pass includono i servizi di trasporto pubblico e permettono di accedere ai luoghi di interesse turistico in modo scontato o gratuito.
[gallery ids="446721,446722,446723"]
[post_title] => Scoprire Monaco di Baviera attraverso i suoi quartieri e nel segno della sostenibilità
[post_date] => 2023-05-31T09:13:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685524437000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446650
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I bambini sono sempre protagonisti nei Ricci Hotels, Family Hotels in riva al mare, per tutta la famiglia.
Cesenatico è tra le mete di mare più apprezzate dalle famiglie. Fuori dalle folle, gode di grandi spiagge sabbiose, acqua bassa, ampi parchi, piste ciclabili su cui pedalare con i piccoli sul lungomare e nelle aree verdi.
Le spiagge sono ad un passo e si possono ammirare dai Ricci Hotels, family e bike resort, con ampie piscine con idromassaggio, ristoranti con menu à la carte e per bambini, bici cargo per gironzolare con loro, diverse soluzioni di soggiorno tra camere, suite, aparthotel, appartamenti, camere nel podere di campagna, e convenzioni con i più bei parchi divertimento della Romagna.
Ad accogliere i piccoli ospiti c’è Marino Il Granchio Bagnino, la mascotte del miniclub dei Ricci Hotels, pronto ad accompagnarli in un mare di avventure dal lunedì alla domenica, fra animazioni, giochi, invenzioni, come i laboratori per preparare le piadine e i biscotti, secondo le ricette tradizionali di nonna Ricci. Le attività non terminano in spiaggia, in piscina e in cucina, perché una volta a settimana, i bambini raggiungono il bellissimo casolare ottocentesco, immerso tra ulivi e vigneti, sulle colline di Santarcangelo di Romagna (RN). Qui, a pochi km da Cesenatico, il Podere La Fattoria organizza una coinvolgente festa nell’aia, in compagnia degli animali.
L’Hotel Valverde con la sua forma di cuore incornicia il grande parco piscina, con lo sguardo sull’azzurro del mare. Si trova sul lungomare vicino al Parco di Levante, ed è attrezzato con campi da tennis e mini volley, oltre alla spiaggia privata.
L’Hotel Sport a due passi dall’isola pedonale del Viale delle Nazioni accoglie gli ospiti con la sua atmosfera mediterranea e le sue nuove camere di design, tra appartamenti e suite. Il suo ampio parco piscina con idromassaggio, acqua terapia e acquabike è a 100 metri dalla spiaggia.
L’Hotel Nettuno, sul Lungomare Carducci, ha fatto la storia di Cesenatico ed è ideale per quanti sono alla ricerca di una vacanza romantica. Le sue nuove stanze arricchite con materiali di bioedilizia, sono molto raffinate. Non manca la piscina, l’idromassaggio e il solarium.
I prezzi sono a partire da 73 euro a notte in mezza pensione, con almeno 3 pernottamenti, servizio spiaggia incluso.
[post_title] => Ricci Hotels, a Cesenatico vacanze super family tra mare, parchi tematici e tavola
[post_date] => 2023-05-30T12:12:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685448723000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446591
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La guida dei Romantik Hotels & Restaurants per il 51° anno di vita si presenta in una nuova versione. Via di mezzo tra rivista e catalogo, realizzata con una stampa di alta qualità e arricchita da contenuti digitali, inaugura un nuovo capitolo della sua storia per continuare ad ispirare viaggi e divertimento.
«Da quando ho iniziato a lavorare in Romantik, otto anni fa - spiega il CEO Thomas Edelkamp - abbiamo continuato a parlare della guida alberghiera, a lungo considerata - a ragione - intoccabile. La guida è probabilmente la tradizione più antica di Romantik ed è apprezzata sia dagli ospiti che dagli albergatori. Ma il mondo non si ferma. Abbiamo visto che possiamo comunicare in modo più efficace attraverso altri canali, ma per prodotti di alta qualità la stampa è ancora il mezzo ideale».
Il collaudato canale di contatto con ospiti e viaggiatori non sarà quindi interrotto, ma sarà sviluppato nella versione “Magalog”, che ad una veste di qualità particolarmente elevata e a un design accattivante, integra la proposta di esperienze e ispirazioni di viaggio con contenuti offline e online creati sfruttando anche la realtà aumentata.
Il nuovo prodotto - che in futuro sostituirà la Romantik Guide – grazie all'elegante formato A4 offre più spazio per immagini e per storie ispiratrici, oltre a cartine più grandi e più chiare - soprattutto per la destinazione Germania - che daranno ai lettori una panoramica più agevole di tutti i Romantik Hotels. Più esclusivo e quindi più prezioso, con attenzione alla qualità piuttosto che alla quantità, non sarà un omaggio ma avrà un costo di 10 euro.
Dopo il lancio del Romantik-Magazins dello scorso anno, il nuovo "Magalog" implementa così in modo coerente la comunicazione del marchio, racchiudendola completamente sotto il titolo "Explore Romantik" e riflettendo anche nei prodotti editoriali l’elevato posizionamento del brand, sottolineato dal restyling iniziato con l’introduzione del nuovo logo nel 2020 e proseguito con l'apertura del marchio per B&B, case a schiera e chalet, e l'introduzione del marchio di lusso PEARLS by Romantik per gli hotel a 5 stelle.
Come già consolidato nella rivista “explore Romantik”, anche il nuovo prodotto offrirà contenuti multimediali in collegamento con il mondo digitale di Romantik. Inquadrando i QR code, i lettori potranno raggiungere facilmente il sito www.romantikhotels.com e avere così la possibilità di prenotare direttamente. L’app gratuita Yona, consentirà invece di accedere a contenuti di realtà aumentata, inclusi video, tour 3D e mappe interattive. Contrassegnati dalla chiave, simbolo di Romantik, gli utenti troveranno contenuti extra per vivere un'esperienza 360°. E grazie all’analisi degli accessi ai contenuti, Romantik imparerà a conoscere meglio i suoi visitatori per poter rivolgere loro nuove ed entusiasmanti proposte mirate dei Romantik Hotels.
[post_title] => Romantik Hotels, in versione Magalog la nuova guida cartacea
[post_date] => 2023-05-30T11:29:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685446186000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "gift card regalare viaggi flixbus nei mondadori store"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":41,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":480,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447311","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli Stati Uniti semplificano l'iter per l'ottenimento dell'Esta: d'ora in poi è infatti possibile richiederlo attraverso una nuova app mobile, scaricabile gratuitamente dall'App Store (Apple) o dal Google Play Store (Android).\r\n\r\n\"La nuova applicazione Esta rafforza la strategia dello U.S. Customs and Border Protection in materia di applicazioni mobili. Sappiamo che il futuro è digitale e dobbiamo essere sempre all'avanguardia\", ha dichiarato Matthew Davies, direttore esecutivo dei Programmi di ammissibilità e passeggeri del Cbp. \"Continueremo a innovare e a implementare tecnologie per snellire i nostri processi e soddisfare le aspettative dei viaggiatori\".\r\n\r\nPrima del lancio dell'applicazione mobile Esta, i viaggiatori richiedevano l'autorizzazione solo attraverso il sito web ufficiale del Cbp, che continua a gestire le domande Esta. Con l'aumento dell'uso di smartphone e tablet, il Cbp ha riconosciuto la necessità di fornire un'esperienza mobile-friendly ai richiedenti.\r\n\r\nL'app mobile è disponibile in 24 lingue diverse ed è stata progettata per servire i viaggiatori di tutti i 40 Paesi i cui cittadini sono autorizzati dal Dhs a recarsi negli Stati Uniti per affari o turismo per soggiorni fino a 90 giorni senza visto.\r\n\r\nGrazie alla app i viaggiatori avranno il programma viaggio senza visto nel palmo della mano e potranno: avviare una domanda Esta; scansionare un'immagine del proprio passaporto; far leggere e confermare il passaporto; caricare un video selfie dal vivo per confermare la propria identità; aggiungere dettagli personali e di viaggio alla domanda; rispondere alle domande di ammissibilità; rivedere e inviare la domanda; apportare modifiche o aggiornamenti alla propria domanda o al proprio profilo; ricevere notifiche e aggiornamenti sullo stato della domanda; risparmiare tempo memorizzando le proprie preferenze e i dettagli del profilo all'interno dell'applicazione.\r\n\r\nL'Esta è stato uno strumento di sicurezza e di controllo molto efficace nell'ambito del Programma Viaggio senza Visto: dalla sua istituzione nell'agosto 2008, il Cbp ha approvato milioni di domande.","post_title":"Stati Uniti: una nuova app per richiedere l'Esta direttamente dallo smartphone","post_date":"2023-06-08T14:15:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686233720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vivere l’Italia, la Toscana e la Valdichiana attraversando il territorio in sella alla propria moto, scoprendone la cultura, la storia e le tradizioni. E’ quanto faranno centinaia, se non migliaia di motociclisti tra il 26 e il 28 giugno del 2024 quando Chianciano Terme sarà la sede della 77esima edizione del Rally FIM, l’evento mototuristico più prestigioso a livello internazionale.\r\n\r\nLa manifestazione, organizzata dalla Federazione Motociclistica Italiana sotto l’egida della Federazione Internazionale di Motociclismo, è stata presentata nella città ospitante presso il Parco dell’Acqua Santa. Alla conferenza sono intervenuti Andrea Marchetti (Sindaco di Chianciano Terme), Giovanni Copioli (Presidente FMI), Rocco Lopardo (Vice Presidente e Coordinatore Commissione Turistica FMI) e Carloalberto Martellozzo (Amministratore Delegato Terme di Chianciano).\r\n\r\nLa presentazione è stata l'occasione per evidenziare l'importante indotto economico e l'ampia visibilità di cui il territorio potrà godere durante il Rally FIM. Gli iscritti partecipano in rappresentanza del proprio Paese; per calcolare la classifica finale a squadre – in cui non è compresa la nazione ospitante - si tengono in considerazione il numero di partecipanti per ogni Paese e i chilometri percorsi da ognuno di essi per raggiungere la località dell’evento. Il Rally FIM è particolarmente sentito in Italia come dimostrano le 27 vittorie azzurre, di cui le ultime quattro consecutive.\r\n\r\n«Abbiamo presentato con orgoglio e passione l’edizione 2024 del Rally FIM - spiega Giovanni Copioli, Presidente FMI - evento che tornerà in Italia a 17 anni dall’edizione di Cesenatico del 2007. Siamo particolarmente soddisfatti e grati per la fiducia e la collaborazione riscontrate sia dalla Federazione Internazionale di Motociclismo sia dalle Autorità Locali, che fin da subito hanno percepito la portata dell’evento. Nel giugno 2024 ci faremo trovare pronti per accogliere i motociclisti che vorranno scoprire il nostro meraviglioso Paese in sella alle loro moto. Dimostreremo ancora una volta quanto il motociclismo sia una risorsa, un’opportunità per il territorio non solo da un punto di vista dell’indotto economico, ma anche della visibilità a livello internazionale e della promozione». \r\n\r\n«Chianciano Terme capitale del “Mototurismo” 2024 - aggiunge Andrea Marchetti, Sindaco Chianciano Terme - è qualcosa che ci inorgoglisce e ci rende felici. Ci stiamo adoperando per regalare il miglior spettacolo possibile e ci auguriamo che tanti motociclisti da tutto il mondo vengano nel nostro territorio. Questo è un grandissimo evento che, sono sicuro, resterà nella memoria dei protagonisti che vi parteciperanno. Chianciano Terme sta investendo molto sulle manifestazioni eventistiche in genere perché rappresentano un'opportunità per promuovere il turismo sul territorio e perché sono uno strumento importante di socializzazione, aggregazione e abbattimento delle barriere, con un occhio di riguardo alla salute, all’integrazione, all’educazione e al rispetto».\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Chianciano Terme ospiterà nel 2024 il 77° Rally FIM, attesi migliaia di motociclisti","post_date":"2023-06-08T10:32:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686220362000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447011","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AlUla vuole competere anche fra le destinazioni ideali per praticare un'ampia gamma di attività sportive, tra cui sport estremi e adatti a tutti, corsa, trekking, arrampicata, escursionismo, attività equestri e, naturalmente, il ciclismo oltre a percorsi di benessere quali lo yoga nell’oasi.\r\n\r\nProprio il cicloturismo rappresenta un segmento su cui puntare alto grazie alla varietà di risorse naturali quali montagne di arenaria, altopiani vulcanici e strade tortuose: qui si trovano percorsi adatti a tutti i ciclisti, dagli amatori, agli appassionati ai professionisti.\r\n\r\n“Il ciclismo è parte integrante della visione futura di AlUla, poiché il suo splendido paesaggio naturale la rende una destinazione ciclistica ideale per gli appassionati di tutto il mondo - ha dichiarato Phillip Jones, Rcu chief tourism officer di Royal Commission for AlUla -. La nostra strategia intende far crescere AlUla come destinazione turistica sostenibile, e questo significa fare tutto il possibile per proteggere e mantenere intatti l’ambiente e il patrimonio storico-culturale, condividendo al contempo le storie di AlUla con tutto il mondo.\r\n\r\n\"Il ciclismo è fondamentale in questa strategia in quanto attività sostenibile, salutare e rispettosa dell’ambiente. Ci aiuta a preservare questi beni naturali presenti da oltre 7.000 anni ed è nostro compito preservarli per le prossime generazioni. Intendiamo farlo creando un’infrastruttura che ponga il ciclismo al centro di tutto.”\r\n\r\nLa destinazione promuove fortemente modalità di trasporto sostenibili, che includono un bike hub, piste ciclabili, tour in bicicletta nel deserto, mountain bike e persino biciclette elettriche ad Hegra.\r\n\r\n“Stiamo investendo nella creazione di infrastrutture per sostenere i nuovi talenti e l’utilizzo della bicicletta tutto l’anno e, grazie alle continua evoluzione delle stesse, possiamo promuovere la cultura della bicicletta in tutto il Paese, incoraggiando le persone ad utilizzarla per muoversi e divertirsi in un ambiente sicuro e sano”.","post_title":"AlUla scommette sullo sport: riflettori accesi sui percorsi per ciclisti","post_date":"2023-06-06T09:00:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686042001000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446962","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato un 2022 da record quello di Terme di Sirmione. Sull'onda della ripresa generale del turismo gardesano, l'impresa controllata dalla Franco Gnutti Holding (Fgh) ha infatti chiuso il suo miglior bilancio di esercizio di sempre: ricavi a 40,4 milioni di euro, +49% rispetto al 2021 (+1,5% vs 2019), con un utile di 3,6 milioni di euro al netto di ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti per 3,1 milioni e imposte per oltre 1,35 milioni. I margini operativi lordi (ebitda) hanno infine superato quota 8,7 milioni, pari al 21,7% dei ricavi.\r\n\r\n\"Nel 2022 i business dell’ospitalità e del benessere sono cresciuti in linea con il mercato del Garda - si legge in una nota -, assorbendo la mancanza del turismo russo e beneficiando di incentivi quali il bonus terme. L’area salute invece è stata ancora limitata dalle conseguenze del Covid e dal rispetto della compliance tecnica in materia (sospensione cure inalatorie e altri contingentamenti). I prodotti a marchio proseguono nel trend di crescita, grazie anche al forte contributo di Acqua di Sirmione. Se da un lato i risultati aziendali sono stati quindi soddisfacenti, il 2022 ha visto un quadro europeo indebolito da eventi macro-economici che hanno sconvolto equilibri e scenari geopolitici, con conseguenti ricadute sociali ed economiche pesanti a partire dall’incremento dei prezzi delle materie prime, del gas e dell’energia\".\r\n\r\n\"Il reperimento del personale - prosegue il documento - è rimasto un tema critico comune a molti operatori del settore turistico, al punto tale da limitare la vendita di servizi. In questo contesto Terme di Sirmione ha risposto dando maggiore stabilità all’organico, trasformando sempre più contratti da stagionali a tempo indeterminato e investendo in migliaia di ore di formazione. Il 2022 si chiude con la punta massima di 454 dipendenti, di cui 254 a tempo indeterminato. Nel 2022 sono stati contabilizzati investimenti pari a oltre 1.55 milioni di euro, che si aggiungono a investimenti in corso per di più di 4 milioni, volti al completo restyling dello storico hotel Fonte Boiola (uno dei quattro alberghi della compagnia, a cui si aggiungono l'area termale, l'Acquaria spa, la linee cosmetiche e farmaceutiche Terme di Sirmione e Acqua di Sirmione, nonché il Golf Bogliaco, ndr). L’anno trascorso ha visto inoltre l’apertura nel cuore della penisola gardesana del nuovo flaghship store a firma dell’architetto Massimo Iosa Ghini: uno spazio commerciale, in cui acqua e fango sono elementi centrali, dedicato interamente alla linea Terme di Sirmione Cosmetici\".\r\n\r\n“L’industria del turismo è una delle attività chiave per poter costruire uno sviluppo diffuso e sostenibile del Paese - commenta il presidente e amministratore delegato di Terme di Sirmione, Giacomo Gnutti -. Oggi stiamo pagando la polverizzazione delle imprese turistiche e una governance spezzettata. Sono in particolare da incentivare percorsi di formazione e crescita tecnica sviluppati con una logica industriale che il turismo in Italia ancora non ha, allontanando opportunismi che non fanno crescita strutturale. La stessa crisi del personale, soprattutto nel nostro settore, corrisponde alla crisi della formazione scolastica e alla presenza diffusa di fenomeni d’impiego anomali che non tutelano né la qualità del servizio, né il dipendente, ma privilegiano solo il breve tempo a danno del Paese e di chi fa correttamente impresa. Chi opera nella regolarità contrattuale e contributiva dei rapporti di lavoro affronta una concorrenza sleale in un mercato contraffatto dal sommerso e da assunzioni con modalità anomale: un paradosso per un settore che dovrebbe fare della professionalità dei propri collaboratori una leva strategica”.","post_title":"Terme di Sirmione certifica un 2022 da record: margini operativi al 21,7%","post_date":"2023-06-05T10:19:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685960377000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446883","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le vacanze estive rimangono una priorità per gli italiani. Lo conferma l’ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll, secondo cui 9 italiani su 10 (88%) stanno pianificando di partire quest’estate. Tuttavia, più della metà (52%) deve ancora prenotare la propria vacanza. Tra coloro che devono ancora prenotare, la metà (51%) ha dichiarato di stare ancora decidendo le date, mentre il 24% sta aspettando di trovare l'offerta migliore.\r\n\r\nNonostante il 70% sia sicuro di come trovare le migliori offerte, i dati della piattaforma mostrano che solo il 2% delle ricerche effettuate dagli italiani coincide con la settimana più economica del periodo estivo.\r\n\r\nPer andare incontro alle esigenze dei viaggiatori, Skyscanner ha quindi lanciato la nuova versione del Savings Generator, che consentirà agli utenti di risparmiare sui viaggi dell’estate 2023.\r\n\r\nIl nuovo innovativo strumento è a disposizione di chi ancora non ha prenotato le vacanze e di coloro che si dichiarano disposti a programmare più di un viaggio (volontà espressa da 2 italiani su 3 se il prezzo è conveniente). Il Savings Generator permette infatti di individuare la settimana più economica dell'estate per viaggiare verso le rotte più popolari dall'Italia, compresi la Spagna, gli Stati Uniti e la Grecia.\r\n\r\nSkyscanner ricerca attualmente oltre 80 miliardi di prezzi ogni giorno e i suoi esperti hanno analizzato i dati e condiviso alcuni consigli per ottenere le migliori occasioni di viaggio quest'estate:\r\n\r\n1. Viaggiare la prima settimana di settembre consente di risparmiare circa il 35%\r\n\r\n2. Viaggiare di venerdì permette un maggior risparmio (il più delle volte). Secondo il Savings Generator, i viaggiatori più flessibili saranno in grado di risparmiare fino al 59% sul costo dei voli estivi evitando così un ulteriore congestionamento degli aeroporti.\r\n\r\n3. Ricercare “ovunque” per trovare prezzi migliori. Secondo il sondaggio, gli italiani che non hanno ancora prenotato il loro viaggio estivo stimano che i voli costeranno in media 209 euro a persona, ma grazie all’algoritmo di Skyscanner, selezionando la ricerca \"Ovunque\", molte mete risulteranno più accessibili, tra cui: Parigi a partire da 36 euro, Palma di Maiorca da 80 euro e Santorini a partire da 95 euro questo agosto\r\n\r\n4. Confrontare l’aeroporto di partenza per trovare migliori occasioni\r\n\r\n\"Sappiamo quanto gli italiani attendano e ricerchino le vacanze estive ed è quindi nostro compito analizzare tutti i dati a cui abbiamo accesso e condividere queste informazioni attraverso il nostro Savings Generator in vista dell'estate 2023, in modo che i viaggiatori italiani sappiano come risparmiare – spiega - Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - La nostra ricerca mostra che oltre la metà degli italiani (53%) fa sacrifici, spendendo meno in beni di consumo e facendo meno pasti fuori casa per risparmiare in vista delle vacanze, ma è meno propensa a fare acquisti per le vacanze come farebbe per la spesa settimanale o per i vestiti. Siamo consapevoli che le vacanze estive rappresentino un periodo costoso per viaggiare, così abbiamo aggiornato il nostro Savings Generator per supportare gli italiani a capire come partire rispettando il proprio budget”.","post_title":"Estate, per Skyscanner il 52% degli italiani deve ancora prenotare la vacanza","post_date":"2023-06-01T12:19:11+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685621951000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446820","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446821\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giovanni Giussani e Christian Garrone ricevono il premio[/caption]\r\n\r\nI4T ha ottenuto il titolo di “Eccellenza dell’anno” nella categoria delle assicurazioni viaggio, prestigioso riconoscimento annuale dedicato a imprese, assicurazioni, studi legali e professionali che si sono distinti per la specializzazione, l’innovazione e la leadership.\r\nLa motivazione ufficiale del premio è la seguente: “Per essere una realtà di successo per il settore insurance con riferimento al mercato travel. Grazie all'esperienza pluriennale dei soci fondatori e alla competenza del team, la realtà si conferma nuovamente come eccellenza per la qualità, per la vasta gamma delle soluzioni proposte a passeggeri e clienti e per rispondere con velocità ed efficacia ai vari cambiamenti e aggiornamenti del sistema”.\r\n \r\nAvanguardia\r\n«Questo nuovo riconoscimento è molto importante per noi – dichiara Christian Garrone, responsabile dell’intermediazione assicurativa I4T – a dimostrazione del supporto che abbiamo garantito alle imprese turistiche in un momento storico in cui, come mai prima, le polizze nel travel si sono dimostrate imprescindibili. Abbiamo seguito l’evoluzione dei fattori di rischio, garantendo una copertura completa dei clienti in viaggio e siamo fieri dei risultati ottenuti, che ci spingono a migliorare sempre il nostro operato. La nuova frontiera è nel servizio, che passa dalla tecnologia, per una gestione del sinistro più veloce ed efficace, e dalla consulenza».\r\n\r\nIl premio conferma che il lavoro svolto negli ultimi anni per implementare i servizi erogati e crescere come brand ha reso I4T un punto di riferimento all’avanguardia nella travel insurance, esempio di innovazione e leadership non solo per gli operatori turistici, ma anche per stakeholder, analisti e opinion leader.\r\n\r\nLa cerimonia si è tenuta il 25 maggio scorso nella sede di Borsa Italiana ed è stata organizzata come sempre da Le Fonti TV, prima emittente televisiva specializzata in economia e finanza in Italia, rivolta ad un target di ceo e business manager, con una community di 10,5 milioni di persone in oltre 125 paesi.\r\n\r\n\r\n","post_title":"I4T: un premio per l'”Eccellenza dell'anno” nelle assicurazioni viaggio","post_date":"2023-05-31T15:06:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685545587000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Monaco di Baviera prosegue una stagione di ottime presenze turistiche scegliendo la solidarietà e decentrando la scoperta della città verso i suoi quartieri.\r\n\r\n«La campagna “Hood Love”, l’amore per i quartieri, trova delle guide esperte nei locali - sottolinea Christian Valentini, responsabile marketing di München Tourismus -. C’è il Maxvorstadtviertel con i musei della Kunstareal, dove scoprire capolavori artistici che vanno dal medioevo al contemporaneo. C’è il percorso regale, tra borghesia e nobiltà, di Nymphenburg e Neuhausen. Oppure il Glockenbach, un quartiere alternativo e tollerante: un mix di abitazioni di giovani designer e negozietti, caffè, moda e tolleranza verso la comunità Lgbt. Lo Schlachthofviertel è un nuovo quartiere ospitato nell'ex macello comunale di Monaco, dove sono state create diverse realtà socioculturali e creative. La città può essere scoperta facendo hiking o in bicicletta: l’ospite lascerà così un footprint (impronta carbonica) molto basso. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della città di Monaco, che ha sempre più contenuti in italiano».\r\n\r\nL’Ente Nazionale Germanico per il Turismo dà grande impulso al tema della sostenibilità, «sia dal punto di vista classicamente ecologico che economico e sociale, perché la tradizionalità di Monaco è un motore già di per sé sostenibile - prosegue Valentini -. Anche dal punto di vista del mantenimento dei posti di lavoro, come avviene nelle birrerie e nei birrifici che hanno una tradizione centenaria e fanno parte del tessuto cittadino, così come i panifici storici».\r\n\r\nMonaco si prende cura delle sue aree verdi: il Giardino Inglese, in pieno centro, ha una superficie di 9x2km., pari a quella di 640 campi da calcio: è un polmone verde importantissimo per i monacensi. E poi c’è il fiume Isar, un fiume alpino che attraversa la città ed è stato rinaturalizzato nel 2011, creando delle oasi di verde con percorsi ciclabili.\r\n\r\n«Negli ultimi anni a Monaco è esploso l’interesse per le due ruote e abbiamo 1400 km di strade e piste ciclabili. Dal 2008 la città sta attuando una transizione ecologica: entro il 2025 l’elettricità sarà prodotta al 100% con energie rinnovabili, come i parchi eolici e il teleriscaldamento». Per rispondere alle esigenze dei suoi ospiti (214mila arrivi dall’Italia e 486mila presenze nel 2022) la città propone delle welcome card: la Münich Card e la Münich City Pass includono i servizi di trasporto pubblico e permettono di accedere ai luoghi di interesse turistico in modo scontato o gratuito.\r\n\r\n[gallery ids=\"446721,446722,446723\"]","post_title":"Scoprire Monaco di Baviera attraverso i suoi quartieri e nel segno della sostenibilità","post_date":"2023-05-31T09:13:57+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685524437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I bambini sono sempre protagonisti nei Ricci Hotels, Family Hotels in riva al mare, per tutta la famiglia.\r\nCesenatico è tra le mete di mare più apprezzate dalle famiglie. Fuori dalle folle, gode di grandi spiagge sabbiose, acqua bassa, ampi parchi, piste ciclabili su cui pedalare con i piccoli sul lungomare e nelle aree verdi.\r\n\r\nLe spiagge sono ad un passo e si possono ammirare dai Ricci Hotels, family e bike resort, con ampie piscine con idromassaggio, ristoranti con menu à la carte e per bambini, bici cargo per gironzolare con loro, diverse soluzioni di soggiorno tra camere, suite, aparthotel, appartamenti, camere nel podere di campagna, e convenzioni con i più bei parchi divertimento della Romagna.\r\n\r\nAd accogliere i piccoli ospiti c’è Marino Il Granchio Bagnino, la mascotte del miniclub dei Ricci Hotels, pronto ad accompagnarli in un mare di avventure dal lunedì alla domenica, fra animazioni, giochi, invenzioni, come i laboratori per preparare le piadine e i biscotti, secondo le ricette tradizionali di nonna Ricci. Le attività non terminano in spiaggia, in piscina e in cucina, perché una volta a settimana, i bambini raggiungono il bellissimo casolare ottocentesco, immerso tra ulivi e vigneti, sulle colline di Santarcangelo di Romagna (RN). Qui, a pochi km da Cesenatico, il Podere La Fattoria organizza una coinvolgente festa nell’aia, in compagnia degli animali.\r\n\r\nL’Hotel Valverde con la sua forma di cuore incornicia il grande parco piscina, con lo sguardo sull’azzurro del mare. Si trova sul lungomare vicino al Parco di Levante, ed è attrezzato con campi da tennis e mini volley, oltre alla spiaggia privata. \r\n\r\nL’Hotel Sport a due passi dall’isola pedonale del Viale delle Nazioni accoglie gli ospiti con la sua atmosfera mediterranea e le sue nuove camere di design, tra appartamenti e suite. Il suo ampio parco piscina con idromassaggio, acqua terapia e acquabike è a 100 metri dalla spiaggia. \r\n\r\nL’Hotel Nettuno, sul Lungomare Carducci, ha fatto la storia di Cesenatico ed è ideale per quanti sono alla ricerca di una vacanza romantica. Le sue nuove stanze arricchite con materiali di bioedilizia, sono molto raffinate. Non manca la piscina, l’idromassaggio e il solarium. \r\n\r\nI prezzi sono a partire da 73 euro a notte in mezza pensione, con almeno 3 pernottamenti, servizio spiaggia incluso.\r\n","post_title":"Ricci Hotels, a Cesenatico vacanze super family tra mare, parchi tematici e tavola","post_date":"2023-05-30T12:12:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685448723000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446591","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La guida dei Romantik Hotels & Restaurants per il 51° anno di vita si presenta in una nuova versione. Via di mezzo tra rivista e catalogo, realizzata con una stampa di alta qualità e arricchita da contenuti digitali, inaugura un nuovo capitolo della sua storia per continuare ad ispirare viaggi e divertimento.\r\n«Da quando ho iniziato a lavorare in Romantik, otto anni fa - spiega il CEO Thomas Edelkamp - abbiamo continuato a parlare della guida alberghiera, a lungo considerata - a ragione - intoccabile. La guida è probabilmente la tradizione più antica di Romantik ed è apprezzata sia dagli ospiti che dagli albergatori. Ma il mondo non si ferma. Abbiamo visto che possiamo comunicare in modo più efficace attraverso altri canali, ma per prodotti di alta qualità la stampa è ancora il mezzo ideale».\r\n\r\nIl collaudato canale di contatto con ospiti e viaggiatori non sarà quindi interrotto, ma sarà sviluppato nella versione “Magalog”, che ad una veste di qualità particolarmente elevata e a un design accattivante, integra la proposta di esperienze e ispirazioni di viaggio con contenuti offline e online creati sfruttando anche la realtà aumentata.\r\nIl nuovo prodotto - che in futuro sostituirà la Romantik Guide – grazie all'elegante formato A4 offre più spazio per immagini e per storie ispiratrici, oltre a cartine più grandi e più chiare - soprattutto per la destinazione Germania - che daranno ai lettori una panoramica più agevole di tutti i Romantik Hotels. Più esclusivo e quindi più prezioso, con attenzione alla qualità piuttosto che alla quantità, non sarà un omaggio ma avrà un costo di 10 euro. \r\nDopo il lancio del Romantik-Magazins dello scorso anno, il nuovo \"Magalog\" implementa così in modo coerente la comunicazione del marchio, racchiudendola completamente sotto il titolo \"Explore Romantik\" e riflettendo anche nei prodotti editoriali l’elevato posizionamento del brand, sottolineato dal restyling iniziato con l’introduzione del nuovo logo nel 2020 e proseguito con l'apertura del marchio per B&B, case a schiera e chalet, e l'introduzione del marchio di lusso PEARLS by Romantik per gli hotel a 5 stelle.\r\n\r\nCome già consolidato nella rivista “explore Romantik”, anche il nuovo prodotto offrirà contenuti multimediali in collegamento con il mondo digitale di Romantik. Inquadrando i QR code, i lettori potranno raggiungere facilmente il sito www.romantikhotels.com e avere così la possibilità di prenotare direttamente. L’app gratuita Yona, consentirà invece di accedere a contenuti di realtà aumentata, inclusi video, tour 3D e mappe interattive. Contrassegnati dalla chiave, simbolo di Romantik, gli utenti troveranno contenuti extra per vivere un'esperienza 360°. E grazie all’analisi degli accessi ai contenuti, Romantik imparerà a conoscere meglio i suoi visitatori per poter rivolgere loro nuove ed entusiasmanti proposte mirate dei Romantik Hotels.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n","post_title":"Romantik Hotels, in versione Magalog la nuova guida cartacea","post_date":"2023-05-30T11:29:46+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685446186000]}]}}







