27 agosto 2024 15:01
Corre lungo un tracciato fatto di arte, enogastronomia e natura l’offerta autunnale dei Treni Turistici Italiani – la società che nel Gruppo Fs si occupa di turismo – attraverso i territori di Piemonte e Umbria.
Una stagione autunnale che deve ancora prendere il posto di questa coda d’estate, in cui la livrea azzurra e blu degli Espressi di Fs Treni Turistici Italiani continua a viaggiare dal Nord al Sud Italia verso le mete balneari più iconiche: a settembre proseguono infatti i viaggi verso la Riviera dei Fiori ligure, la Versilia e l’assolato Salento (biglietti in vendita dal 29 agosto).
Da ottobre, invece, Fs Tti porterà i suoi treni Espressi verso l’Umbria e verso le colline piemontesi del Langhe-Roero e Monferrato. Due treni da Roma, uno diurno verso Assisi e uno notturno verso Alba, che vogliono offrire un’esperienza di viaggio diversa grazie al binomio di comfort e servizi dedicati al viaggiatore come testimonia la presenza del vagone bar/ristorante e di un vagone bagagliaio utile anche per l’attrezzatura sportiva.
Dopo la grande crescita registrata nei mesi estivi, prosegue il lavoro di questa giovane società del Gruppo Fs che sembra ormai aver preso gusto nel proporre itinerari costruiti per unire l’esperienza di viaggio a innumerevoli possibilità di escursione o relax una volta giunti a destinazione. Con l’Espresso Assisi, che viaggerà ogni sabato e domenica da ottobre al 1° dicembre, si potrà partire la mattina e tornare la sera sfruttando una soluzione in giornata oppure organizzare un vero e proprio week-end per scoprire l’immenso patrimonio storico e paesaggistico umbro. Una soluzione interessante per chi desidera viaggiare da solo o in compagnia nella massima libertà, portando con sé anche la propria bicicletta. Il treno diurno Espresso Assisi viaggerà ogni sabato e domenica dal 5 ottobre al 1° dicembre, con partenze da Roma Termini e fermate a Terni, Spoleto, Foligno e Spello. A bordo, oltre al vagone bar, il viaggiatore potrà beneficiare di confortevoli salottini.
L’Espresso Langhe-Monferrato partirà da Roma ogni venerdì di ottobre e giovedì 31, con ritorni ogni domenica dal 6 al 27 ottobre e il 3 novembre. A bordo sono disponibili un servizio bar/ristorante e carrozze letto per un viaggio alla scoperta di aree dall’alto valore enogastronomico iscritte dall’Unesco nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità. Un territorio da scoprire e conoscere, dove l’integrazione tra natura e uomo ha portato alla nascita di un’armonia che ha unito salvaguardia del paesaggio e coltivazione della vite.
I biglietti per viaggiare a bordo degli Espressi di FS Treni Turistici Italiani sono acquistabili, sul sito dedicato e attraverso tutti i canali di vendita di Trenitalia, app, biglietterie di stazione, self-service e agenzie di viaggio.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492960
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato.
Il collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.
«Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni».
[post_title] => Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo
[post_date] => 2025-06-19T11:18:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750331908000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492949
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Al giro di boa dei primi 35 anni, B&B Hotels celebra la ricorrenza con il lancio di un progetto editoriale che racconta l’anima più autentica del gruppo: “35 anni - 35 punti di vista”, un mosaico di storie reali raccolte in sette filoni narrativi - dall’innovazione alla sostenibilità, dalle esperienze degli ospiti al valore delle persone che ogni giorno fanno crescere il brand.
Testimonianze che evidenziano i percorsi eccezionali di chi ha contribuito al successo del gruppo. Fondato nel 1990 con due hotel a Brest e Saint-Malo, oggi B&B Hotels conta quasi 900 hotel in 17 paesi, di cui oltre 80 in Italia. Nel 2025, è diventato il primo gruppo alberghiero mid-scale value for money in Francia (rapporto Mkg), una posizione che il gruppo detiene da diversi anni anche in Germania, Italia e Spagna.
Una crescita fondata su valori solidi, un’espansione costante e la capacità di evolversi - senza mai perdere di vista ciò che conta di più: accessibilità, qualità e persone.
«Questi 35 punti di vista sono prima di tutto il nostro modo di dire grazie - commenta la ceo del gruppo Céline Vercollier (nella foto) -. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla nostra crescita, a chi ci ha sfidato, a chi ha reso B&B un gruppo dinamico, fedele ai propri valori e orientato verso il futuro. Dal 1990, anno della nostra nascita, siamo diventati un punto di riferimento nel settore dell’ospitalità mid-scale. Il nostro successo si basa su tre pilastri: l’accessibilità, la qualità e l’innovazione. Il nostro approccio 'Value for Money' significa offrire ogni giorno il meglio su ciò che davvero conta. Celebriamo 35 anni di evoluzione, trasformazione e ambizione condivisa».
[post_title] => “35 anni - 35 punti di vista”: un progetto editoriale celebra l’anniversario B&B Hotels
[post_date] => 2025-06-19T11:00:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750330804000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492938
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sette nuove camere per il Milan Suite Hotel, hotel 4 stelle del gruppo Planetaria Hotels: evoluzione naturale e raffinata del progetto avviato nel 2016, le camere aprono un nuovo capitolo che rinnova la visione dell’hôtellerie milanese, fondendo design, comfort e benessere in un’esperienza abitativa unica.
Le nuove camere incarnano l’anima “naked” del concept originario: ogni camera viene concepita come uno spazio fluido, privo di barriere, dove ogni elemento non viene visto come un ostacolo ma come la naturale continuità tra corpo e ambiente.
Il gruppo si è impegnato nella selezione di materiali di elevata qualità e rigorosamente Made in Italy, che siano in grado di far sentire l’ospite in un vero e proprio nido del design dove nessuna scelta è lasciata al caso.
Le vasche, firmate Moma Design, diventano degli autentici monumenti dove l’ospite può concedersi un bagno rilassante tra un tour meneghino e l’altro; l’illuminazione, invece, è firmata da brand iconici come Nemo, Kartell e Zonca. La produzione dei mobili di arredo, progettati dal team di Planetaria Hotels, è stata affidato a Fratelli Boffi, azienda storica del design italiano che ha realizzato su misura i mobili e gli imbottiti.
E proprio i colori sono un elemento fondamentale di questa nuova narrazione visiva. Quattro camere si sviluppano attorno a toni caldi e neutri creando un ambiente raccolto e avvolgente. Le altre tre stanze, più ampie, osano accostamenti cromatici più audaci: il verde salvia e l’azzurro polvere si alternano a note di terracotta e nude, in un’armonia che richiama la tappezzeria utilizzata per rivestire le pareti. La texture, ricca ma mai invadente, dona profondità e personalità all’ambiente, enfatizzando il dialogo continuo tra forma e materia.
Esternamente, invece, le camere sono dotate di un dehors privato, decorato con piante dal profumo inebriante e con arredi che contribuiscono a rendere accogliente questa zona, per un’esperienza sensoriale che prosegue anche all’aperto.
«Con l’inaugurazione di queste nuove camere, abbiamo voluto compiere un passo ulteriore nella nostra visione di ospitalità: un’ospitalità che non si limita a offrire un servizio di soggiorno temporaneo, ma che crea esperienze autentiche, intime e memorabili - afferma Lisa Dalpasso, general manager di Milan Suite Hotel -. Questo progetto rappresenta per noi non solo un’evoluzione estetica, ma anche un impegno concreto verso una nuova idea di accoglienza, più personale, più fluida, più umana».
«Da sempre l’obiettivo di Planetaria Hotels è quello di regalare ai nostri ospiti un soggiorno intenso e ricco di emozioni - sottolinea Sofia Gioia Vedani, architetto e ceo del gruppo alberghiero -. In ogni hotel del gruppo andiamo alla ricerca del bello e non potevamo che fare lo stesso con Milano Suite Hotel, continuando quel progetto ambizioso iniziato nel 2016 e che ora ci permette di offrire ai nostri viaggiatori non una semplice camera, ma un vero e proprio nido dove sentirsi in un dialogo continuo con l’arredo e l’ambiente circostante».
[post_title] => Planetaria Hotels: sette nuove camere per il Milan Suite Hotel
[post_date] => 2025-06-19T10:40:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750329608000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492892
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' stato presentato il primo Piano nazionale per la portualità turistica italiana, realizzato dall’Associazione nazionale porti e approdi turistici - Assonat, in collaborazione con SACE, gruppo assicurativo finanziario italiano partecipato dal ministero dell’economia e delle finanze che supporta la crescita delle imprese e del sistema Paese.
“Port in Italy: il piano strategico per la portualità turistica italiana”, così come è stato battezzato il piano, è stato presentato nella sede romana di SACE al cospetto del ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del Comandante generale del corpo delle capitanerie di porto, Nicola Carlone e del presidente di Assonautica Italiana di Unioncamere Giovanni Acampora.
SACE e Assonat hanno ricordato i punti di forza della portualità turistica italiana, “che rappresenta un comparto vitale e propulsivo per l’economia blu, che vale 180 miliardi di euro e coinvolge circa 230mila imprese in Italia, dando lavoro a oltre un milione di persone in Italia ”.
Il settore conta su più di 800 porti turistici, approdi e punti di ormeggio e su 162mila posti barca lungo 7.700 chilometri di costa e 15 regioni costiere.
Proprio per sviluppare e promuovere le potenzialità del comparto, SACE e Assonat hanno realizzato un Piano strategico nazionale ad hoc che, partendo da un’analisi di scenario e di valutazione dell’adeguatezza dei posti barca e delle strutture, ha identificato tre direttrici di sviluppo su cui investire per la portualità turistica italiana.
[post_title] => Presentato il piano nazionale per la portualità turistica in Italia
[post_date] => 2025-06-18T12:55:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750251308000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492742
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'hotel El Ganzo di San José del Cabo, nella Baja California, è uno spazio mentale, un'utopia, uno scenario abitato da artisti, musicisti e viaggiatori. Un luogo creato ogni giorno dalla comunità che lo abita.
La struttura è nata dal sogno di Pablo Sánchez Navarro di realizzare una nuova società fondata sulla libertà, sull'arte, sulla musica e sull'impegno nella sostenibilità. Dall'apertura, 12 anni fa, El Ganzo ha accolto artisti internazionali che hanno portato la loro creatività nelle 70 camere, ciascuna dal design personalizzato - e nelle aree comuni dell'hotel. Dal suggestivo rooftop con piscina, oltre al tramonto sulla Baja California, si può ammirare un grandioso murale a mosaico creato nel 2024 da Omar Rodríguez-Graham esplorando il mondo dei colori e citando opere del Rinascimento e del Barocco.
L'arte è, quindi, il cuore dell'hotel - che ospita festival come l'Art Baja California e il Sundream Festival - ma la sua anima è la Musica. All'interno de El Ganzo si trova infatti un moderno studio di registrazione dove hanno lavorato importanti artisti internazionali. El Ganzo propone quindi soggiorni musicali di una settimana nel corso dei quali liberare la propria creatività. Per quanto riguarda la sostenibilità El Ganzo è stato il primo hotel che ha ottenuto la certificazione B Corp, rispondendo ai più elevati standard di responsabilità sociale e ambientale. La sua missione è quella di creare un ambiente più sano riducendo le disuguaglianze e puntando alla qualità. Un impegno perseguito anche eliminando la plastica monouso e utilizzando il pesce delle acque della Baja California.
L'ospite viene accolto da un ambiente dai colori caldi dove è facile sentirsi a casa: gli ingredienti sono legno, vimini, tappeti rustici e tante opere d'arte, ma anche l'accoglienza e il sorriso del personale. Ricca e interessante la proposta per l'ospite, che va dall'offerta gastronomica del ristorante stellato Ganzo Downstairs, curata dal noto chef Carlos Peregrina Serralde, alle piscine del giardino e del suggestivo rooftop, alla Spa El Ganzo. Gli amanti del relax al mare potranno anche raggiungere la Playa El Ganzo: una spiaggia tranquilla e protetta tra l'Oceano Pacifico e il Mare di Cortés da dove ammirare la migrazione delle balene - tra dicembre e aprile - i leoni marini e i pellicani. Il balcone della suite 403 è il posto preferito di un'aquila pescatrice!
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="492743,492745,492744"]
[post_title] => Hotel El Ganzo: un cultural-hub messicano dove è protagonista la comunità
[post_date] => 2025-06-18T11:15:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750245336000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492847
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna ad Alessandria l’innovativo 'Festival internazionaldei Templari' (4-5-6 luglio), diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore.
In Piazza Santa Maria di Castello, storici e artisti illustreranno a un largo pubblico il caleidoscopico e affascinante mito dei Templari.
Tra i relatori, oltre a Simonetta Cerrini, Arnaud Baudin (Directeur adjoint des archives et du patrimoine de l’Aube), la storica e scrittrice Barbara Frale (Archivio Apostolico Vaticano), il giornalista e scrittore Stefano Priarone, don Stefano Tessaglia, esperto dei rapporti tra religione e società (università del Piemonte Orientale), lo storico estone Kristjan Toomaspoeg specialista degli Ordini Militari (Università del Salento) e, in video, Philippe Josserand (università di Nantes) e Helen Nicholson (emerita università di Cardiff).
Tra gli artisti, oltre a Gian Piero Alloisio, la cantante e pianista Elisabetta Gagliardi, Gianni Martini, già chitarrista di Giorgio Gaber, lo stuntman e rievocatore Walter Siccardi (Custodes Viarum), la giovanissima voce soprano Chiara Sorce e il pianista Rodrigo Leal. Saranno inoltre presenti i rievocatori Roberto Colla, nei panni di Napoleone, e Maria Cristina Preti nei panni dell’imperatrice Giuseppina Beauharnais, (associazione “Les Grognards de l’Armée d’Italie”).
Tavola rotonda sui Templari e presentazione di libri, tra cui I Templari, la guerra e la santità, con un aggiornamento bibliografico 2000-2025, a cura di Simonetta Cerrini, Rimini, Il Cerchio, 2025 e Lorenzo Mercuri, L’Enclos du Temple. Topografia e forme di un’assenza della Parigi medievale, Roma, Res Aedificatoria Medii Aevi Europae, 2025.
La giornata Tref (templars heritage route european federation) domenica 6 luglio alle ore 16, Sala Conferenze del ‘Broletto’ di Palatium Vetus. Alla scoperta del patrimonio templare italiano ed europeo.
Presentazione della Tref; Video con gli interventi di Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Philippe Josserand, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Helen Nicholson, Gian Luca Potestà, André Vauchez; presentazione di tre iconici luoghi templari: la cappella di Santa Maria Isana di Livorno Ferraris (Vercelli), la chiesa di San Bevignate di Perugia, e lo scomparso Tempio di Parigi.
Con Simonetta Cerrini, Valéry Denis (presidente della Templars heritage route european federation Tref), lo storico dell’arte Lorenzo Mercuri (Università di Salerno) e lo storico dell’arte Mirko Santanicchia (Università di Perugia).
Ci sarà anche la mostra itinerante “Un patrimonio condiviso: l’Europa dei Templari” inaugurata a Troyes e pronta a viaggiare in tutta Europa. Sarà ospitata nel chiostro di Santa Maria di Castello il 4 e il 5 luglio, Sono 7 roll up con pannelli in italiano sul tema.
Il Festival è prodotto da Atid con la compartecipazione della città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle – Asm Costruire Insieme, Alexala, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha il patrocinio dell’università del Piemonte Orientale e fa parte della Tref.
[post_title] => Alessandria, dal 4 al 6 luglio la 5 edizione del festival dei Templari
[post_date] => 2025-06-18T10:28:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750242499000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492793
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Secondo l'Istat nel primo trimestre dell'anno il turismo registra rispetto al medesimo periodo del 2024 un leggero calo, -1,1% gli arrivi e -0,4% le presenze, cui ha contribuito anche la diversa collocazione delle festività Pasquali nel 2025 (aprile) rispetto all’anno precedente (marzo).
L'Istituto sottolinea che le presenze dei turisti stranieri si confermano superiori a quelle dei residenti in Italia. La quota di mercato della componente inbound della domanda è pari al 51,6% delle presenze totali.
Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, gli esercizi alberghieri registrano nel primo trimestre 2025 un calo di presenze (-1,8%), mentre quelle negli extra alberghieri aumentano del 3,5%.
Crescita e frenata
Flussi turistici in crescita a gennaio ma in frenata a marzo - L'Istat rende noto che a gennaio si registrano 6,1 milioni di arrivi e 19,5 milioni di presenze: valori in crescita rispetto al 2024 (+4,0% gli arrivi e +3,6% le presenze). Febbraio sostanzialmente stabile (-0,4% gli arrivi e -0,2% le presenze). Marzo in marcata flessione: le presenze calano del 3,8% e gli arrivi del 5,3% rispetto al 2024.
Quanto alla permanenza media è pari a 2,69 notti per i turisti italiani e 3,48 notti per quelli stranieri. Complessivamente, la media si attesta a 3,04 notti, in linea con il valore del 2024 (3,06 notti).
Le presenze dei turisti residenti in Italia diminuiscono dell’1,4% mentre le presenze degli stranieri aumentano dello +0,6%,
[post_title] => Istat: primo trimestre in calo dell'1,1% per gli arrivi e dello 0,4% delle presenze
[post_date] => 2025-06-17T12:51:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750164707000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492786
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama European Train Hub, il nuovo progetto internazionale di visit.brussels dedicato agli operatori europei del turismo che mira a promuovere la capitale belga quale crocevia d’eccellenza per organizzare viaggi sostenibili nel Vecchio Continente.
Con un network ferroviario tra i più sviluppati del continente e una rete di trasporti pubblici capillare e integrata, Bruxelles è oggi un punto di partenza ideale per itinerari intermodali, che si snodano su più tappe, favorendo un nuovo approccio al viaggio: lento, sostenibile e ricco di esperienze.
«Il posizionamento di Bruxelles come hub ferroviario europeo non è solo una questione logistica, ma riflette una visione strategica del turismo. - spiega Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. Gli italiani, ad esempio, possono raggiungere Bruxelles in treno anche a tappe, attraverso la Francia o la Germania, oppure possono inserire Bruxelles in un itinerario più ampio dedicato all’Europa del Nord. L’obiettivo è sensibilizzare e supportare i professionisti del travel verso un modo nuovo di costruire le narrazioni di viaggio, dove la qualità dell’esperienza, il rispetto per l’ambiente e l’incontro con il territorio siano al centro».
Grazie ai treni ad alta velocità Eurostar, Thalys, Tgv e Ice, Bruxelles oggi è già collegata direttamente ad alcune delle principali città europee come Parigi, Londra, Amsterdam, Colonia e Francoforte. Una volta a Bruxelles, ci si muove con grande semplicità grazie a un sistema di trasporti pubblici tra i più efficienti del continente: 4 linee metro, 18 linee tram e più di 50 linee bus, per un totale di oltre 2.200 fermate servite da una flotta moderna e capillare.
«Proporre Bruxelles come tappa d’ingresso per un viaggio in treno attraverso l’Europa, o come city break da vivere a piedi e con i mezzi pubblici, significa oggi intercettare il desiderio crescente di un turismo che sia più attento, più consapevole e, soprattutto, più sostenibile» conclude Gandini.
Per presentare il progetto al trade, all'inizio di giugno, visit.brussels ha organizzato un educational in collaborazione con gli operatori ferroviari europei attivi nei mercati di Francia, Germania, Italia, Spagna, Paesi Bassi e Regno Unito
[post_title] => Bruxelles crocevia dei viaggi sostenibili nel Vecchio Continente: ecco l'European Train Hub
[post_date] => 2025-06-17T11:58:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750161533000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492773
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il 40% delle agenzie italiane iscritte a Fiavet Confcommercio ha registrato una diminuzione delle prenotazioni per l'estate 2025 rispetto allo scorso anno. Il 24%, al contrario, ha visto un incremento, mentre il 36% si trova nella stessa situazione dell'anno precedente. È quanto emerge dal sondaggio interno condotto nelle ultime settimane da Fiavet Confcommercio.
Tra le principali ragioni del peggioramento delle vendite, l'aumento dei costi di viaggio unito alla sofferenza del budget delle famiglie (83,3%). Un'altra causa del rallentamento, per gli agenti di viaggio, sono le tensioni geopolitiche.
“Le guerre sono il male anche del turismo - afferma il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi - oltre agli orrori che portano con sé, impediscono alle persone di viaggiare, non solo nei Paesi in conflitto, ma limitano anche i Paesi limitrofi che non hanno nessun coinvolgimento, e costringono le compagnie aeree a lunghe code di navigazione nei corridoi di volo rimasti aperti, con costi carburante, inquinamento e danni economici”. “
Ogni muro innalzato, ogni chiusura rappresenta un impedimento allo sviluppo dell’economia e delle persone, sia che accolgano, sia che siano accolti”. Dal sondaggio gli agenti di viaggio testimoniano infatti, che non solo le guerre, ma anche la politica respingente di alcuni Paesi può rappresentare un freno alle partenze.
Calo globale
Il calo delle vendite dell'estate 2025 per coloro che indicano un peggioramento rispetto al 2024 si attesta su una media del 21,6%.
Per coloro che invece riscontrano un miglioramento rispetto allo scorso anno, va detto che questo non è dovuto a un incremento delle singole prenotazioni, ma allo spezzettamento delle vacanze in diversi momenti e alla creazione di diverse pratiche, talvolta meno numerose, ma più redditizie. La percentuale di incremento del fatturato di questa estate per queste agenzie si attesta attorno al 18%.
Tutte le agenzie di viaggio (100%) riscontrano un aumento dei costi dei pacchetti di viaggio, che si attesta su una media del 15,4%. Il 43,4% imputa questo aumento al trasporto aereo, il 39% ritiene che il rincaro sia dovuto a un aumento generale dei costi, anche per gli hotel, sia per l'approvvigionamento dei generi alimentari che dell'energia. Infine, il 17% riscontra nei viaggiatori la paura per le tensioni geopolitiche.
Coppie e famiglie
Tra le richieste per questa estate, spiccano molti viaggi di lungo raggio, innanzitutto per ragioni di costo: possono avere un prezzo pari o inferiore a viaggi in Italia o di medio raggio. Un volo con soggiorno in un Paese caraibico può arrivare a costare meno di una vacanza italiana in alcuni luoghi se non prenotato in anticipo.
Il target che si rivolge in agenzia di viaggio per le prossime vacanze estive è costituito da coppie (50%), famiglie (40,9%) e gruppi, soprattutto senior (9%).
Il prodotto che funziona meglio è l'itinerario (37,5%), seguito dalla crociera (27,5%). C'è un importante ritorno della richiesta di vacanza in villaggio (15%) e una richiesta di soggiorni mare e in montagna per la classica vacanza estiva (20%).
Infine, la durata delle prossime vacanze estive: il 73% degli italiani che acquistano viaggi in agenzia farà una vacanza di 7 giorni, il 14,6% sceglierà invece la vacanza di 10 giorni e oltre. Il 9,7%, una percentuale sempre più importante e in crescita negli anni, fa una vacanza di 5 giorni.
[post_title] => Fiavet: le agenzie della federazione indicano una diminuzione delle prenotazioni
[post_date] => 2025-06-17T11:20:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750159255000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "fs treni turistici italiani lautunno si tinge dei colori di umbria e piemonte"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1724,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato.\r\nIl collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.\r\n «Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni».","post_title":"Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo","post_date":"2025-06-19T11:18:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750331908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492949","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nAl giro di boa dei primi 35 anni, B&B Hotels celebra la ricorrenza con il lancio di un progetto editoriale che racconta l’anima più autentica del gruppo: “35 anni - 35 punti di vista”, un mosaico di storie reali raccolte in sette filoni narrativi - dall’innovazione alla sostenibilità, dalle esperienze degli ospiti al valore delle persone che ogni giorno fanno crescere il brand.\r\n\r\nTestimonianze che evidenziano i percorsi eccezionali di chi ha contribuito al successo del gruppo. Fondato nel 1990 con due hotel a Brest e Saint-Malo, oggi B&B Hotels conta quasi 900 hotel in 17 paesi, di cui oltre 80 in Italia. Nel 2025, è diventato il primo gruppo alberghiero mid-scale value for money in Francia (rapporto Mkg), una posizione che il gruppo detiene da diversi anni anche in Germania, Italia e Spagna.\r\n\r\nUna crescita fondata su valori solidi, un’espansione costante e la capacità di evolversi - senza mai perdere di vista ciò che conta di più: accessibilità, qualità e persone.\r\n\r\n«Questi 35 punti di vista sono prima di tutto il nostro modo di dire grazie - commenta la ceo del gruppo Céline Vercollier (nella foto) -. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla nostra crescita, a chi ci ha sfidato, a chi ha reso B&B un gruppo dinamico, fedele ai propri valori e orientato verso il futuro. Dal 1990, anno della nostra nascita, siamo diventati un punto di riferimento nel settore dell’ospitalità mid-scale. Il nostro successo si basa su tre pilastri: l’accessibilità, la qualità e l’innovazione. Il nostro approccio 'Value for Money' significa offrire ogni giorno il meglio su ciò che davvero conta. Celebriamo 35 anni di evoluzione, trasformazione e ambizione condivisa».\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"“35 anni - 35 punti di vista”: un progetto editoriale celebra l’anniversario B&B Hotels","post_date":"2025-06-19T11:00:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1750330804000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sette nuove camere per il Milan Suite Hotel, hotel 4 stelle del gruppo Planetaria Hotels: evoluzione naturale e raffinata del progetto avviato nel 2016, le camere aprono un nuovo capitolo che rinnova la visione dell’hôtellerie milanese, fondendo design, comfort e benessere in un’esperienza abitativa unica.\r\n\r\nLe nuove camere incarnano l’anima “naked” del concept originario: ogni camera viene concepita come uno spazio fluido, privo di barriere, dove ogni elemento non viene visto come un ostacolo ma come la naturale continuità tra corpo e ambiente. \r\n\r\nIl gruppo si è impegnato nella selezione di materiali di elevata qualità e rigorosamente Made in Italy, che siano in grado di far sentire l’ospite in un vero e proprio nido del design dove nessuna scelta è lasciata al caso. \r\n\r\nLe vasche, firmate Moma Design, diventano degli autentici monumenti dove l’ospite può concedersi un bagno rilassante tra un tour meneghino e l’altro; l’illuminazione, invece, è firmata da brand iconici come Nemo, Kartell e Zonca. La produzione dei mobili di arredo, progettati dal team di Planetaria Hotels, è stata affidato a Fratelli Boffi, azienda storica del design italiano che ha realizzato su misura i mobili e gli imbottiti. \r\n\r\nE proprio i colori sono un elemento fondamentale di questa nuova narrazione visiva. Quattro camere si sviluppano attorno a toni caldi e neutri creando un ambiente raccolto e avvolgente. Le altre tre stanze, più ampie, osano accostamenti cromatici più audaci: il verde salvia e l’azzurro polvere si alternano a note di terracotta e nude, in un’armonia che richiama la tappezzeria utilizzata per rivestire le pareti. La texture, ricca ma mai invadente, dona profondità e personalità all’ambiente, enfatizzando il dialogo continuo tra forma e materia.\r\n\r\nEsternamente, invece, le camere sono dotate di un dehors privato, decorato con piante dal profumo inebriante e con arredi che contribuiscono a rendere accogliente questa zona, per un’esperienza sensoriale che prosegue anche all’aperto.\r\n\r\n«Con l’inaugurazione di queste nuove camere, abbiamo voluto compiere un passo ulteriore nella nostra visione di ospitalità: un’ospitalità che non si limita a offrire un servizio di soggiorno temporaneo, ma che crea esperienze autentiche, intime e memorabili - afferma Lisa Dalpasso, general manager di Milan Suite Hotel -. Questo progetto rappresenta per noi non solo un’evoluzione estetica, ma anche un impegno concreto verso una nuova idea di accoglienza, più personale, più fluida, più umana».\r\n\r\n«Da sempre l’obiettivo di Planetaria Hotels è quello di regalare ai nostri ospiti un soggiorno intenso e ricco di emozioni - sottolinea Sofia Gioia Vedani, architetto e ceo del gruppo alberghiero -. In ogni hotel del gruppo andiamo alla ricerca del bello e non potevamo che fare lo stesso con Milano Suite Hotel, continuando quel progetto ambizioso iniziato nel 2016 e che ora ci permette di offrire ai nostri viaggiatori non una semplice camera, ma un vero e proprio nido dove sentirsi in un dialogo continuo con l’arredo e l’ambiente circostante».","post_title":"Planetaria Hotels: sette nuove camere per il Milan Suite Hotel","post_date":"2025-06-19T10:40:08+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750329608000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492892","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato presentato il primo Piano nazionale per la portualità turistica italiana, realizzato dall’Associazione nazionale porti e approdi turistici - Assonat, in collaborazione con SACE, gruppo assicurativo finanziario italiano partecipato dal ministero dell’economia e delle finanze che supporta la crescita delle imprese e del sistema Paese.\r\n\r\n“Port in Italy: il piano strategico per la portualità turistica italiana”, così come è stato battezzato il piano, è stato presentato nella sede romana di SACE al cospetto del ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del Comandante generale del corpo delle capitanerie di porto, Nicola Carlone e del presidente di Assonautica Italiana di Unioncamere Giovanni Acampora.\r\n\r\nSACE e Assonat hanno ricordato i punti di forza della portualità turistica italiana, “che rappresenta un comparto vitale e propulsivo per l’economia blu, che vale 180 miliardi di euro e coinvolge circa 230mila imprese in Italia, dando lavoro a oltre un milione di persone in Italia ”.\r\n\r\nIl settore conta su più di 800 porti turistici, approdi e punti di ormeggio e su 162mila posti barca lungo 7.700 chilometri di costa e 15 regioni costiere.\r\n\r\nProprio per sviluppare e promuovere le potenzialità del comparto, SACE e Assonat hanno realizzato un Piano strategico nazionale ad hoc che, partendo da un’analisi di scenario e di valutazione dell’adeguatezza dei posti barca e delle strutture, ha identificato tre direttrici di sviluppo su cui investire per la portualità turistica italiana.","post_title":"Presentato il piano nazionale per la portualità turistica in Italia","post_date":"2025-06-18T12:55:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750251308000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492742","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'hotel El Ganzo di San José del Cabo, nella Baja California, è uno spazio mentale, un'utopia, uno scenario abitato da artisti, musicisti e viaggiatori. Un luogo creato ogni giorno dalla comunità che lo abita.\r\n\r\nLa struttura è nata dal sogno di Pablo Sánchez Navarro di realizzare una nuova società fondata sulla libertà, sull'arte, sulla musica e sull'impegno nella sostenibilità. Dall'apertura, 12 anni fa, El Ganzo ha accolto artisti internazionali che hanno portato la loro creatività nelle 70 camere, ciascuna dal design personalizzato - e nelle aree comuni dell'hotel. Dal suggestivo rooftop con piscina, oltre al tramonto sulla Baja California, si può ammirare un grandioso murale a mosaico creato nel 2024 da Omar Rodríguez-Graham esplorando il mondo dei colori e citando opere del Rinascimento e del Barocco.\r\n\r\nL'arte è, quindi, il cuore dell'hotel - che ospita festival come l'Art Baja California e il Sundream Festival - ma la sua anima è la Musica. All'interno de El Ganzo si trova infatti un moderno studio di registrazione dove hanno lavorato importanti artisti internazionali. El Ganzo propone quindi soggiorni musicali di una settimana nel corso dei quali liberare la propria creatività. Per quanto riguarda la sostenibilità El Ganzo è stato il primo hotel che ha ottenuto la certificazione B Corp, rispondendo ai più elevati standard di responsabilità sociale e ambientale. La sua missione è quella di creare un ambiente più sano riducendo le disuguaglianze e puntando alla qualità. Un impegno perseguito anche eliminando la plastica monouso e utilizzando il pesce delle acque della Baja California.\r\n\r\nL'ospite viene accolto da un ambiente dai colori caldi dove è facile sentirsi a casa: gli ingredienti sono legno, vimini, tappeti rustici e tante opere d'arte, ma anche l'accoglienza e il sorriso del personale. Ricca e interessante la proposta per l'ospite, che va dall'offerta gastronomica del ristorante stellato Ganzo Downstairs, curata dal noto chef Carlos Peregrina Serralde, alle piscine del giardino e del suggestivo rooftop, alla Spa El Ganzo. Gli amanti del relax al mare potranno anche raggiungere la Playa El Ganzo: una spiaggia tranquilla e protetta tra l'Oceano Pacifico e il Mare di Cortés da dove ammirare la migrazione delle balene - tra dicembre e aprile - i leoni marini e i pellicani. Il balcone della suite 403 è il posto preferito di un'aquila pescatrice!\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492743,492745,492744\"]\r\n\r\n ","post_title":"Hotel El Ganzo: un cultural-hub messicano dove è protagonista la comunità","post_date":"2025-06-18T11:15:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750245336000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492847","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna ad Alessandria l’innovativo 'Festival internazionaldei Templari' (4-5-6 luglio), diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore.\r\n\r\nIn Piazza Santa Maria di Castello, storici e artisti illustreranno a un largo pubblico il caleidoscopico e affascinante mito dei Templari.\r\n\r\nTra i relatori, oltre a Simonetta Cerrini, Arnaud Baudin (Directeur adjoint des archives et du patrimoine de l’Aube), la storica e scrittrice Barbara Frale (Archivio Apostolico Vaticano), il giornalista e scrittore Stefano Priarone, don Stefano Tessaglia, esperto dei rapporti tra religione e società (università del Piemonte Orientale), lo storico estone Kristjan Toomaspoeg specialista degli Ordini Militari (Università del Salento) e, in video, Philippe Josserand (università di Nantes) e Helen Nicholson (emerita università di Cardiff).\r\n\r\nTra gli artisti, oltre a Gian Piero Alloisio, la cantante e pianista Elisabetta Gagliardi, Gianni Martini, già chitarrista di Giorgio Gaber, lo stuntman e rievocatore Walter Siccardi (Custodes Viarum), la giovanissima voce soprano Chiara Sorce e il pianista Rodrigo Leal. Saranno inoltre presenti i rievocatori Roberto Colla, nei panni di Napoleone, e Maria Cristina Preti nei panni dell’imperatrice Giuseppina Beauharnais, (associazione “Les Grognards de l’Armée d’Italie”).\r\n\r\nTavola rotonda sui Templari e presentazione di libri, tra cui I Templari, la guerra e la santità, con un aggiornamento bibliografico 2000-2025, a cura di Simonetta Cerrini, Rimini, Il Cerchio, 2025 e Lorenzo Mercuri, L’Enclos du Temple. Topografia e forme di un’assenza della Parigi medievale, Roma, Res Aedificatoria Medii Aevi Europae, 2025.\r\n\r\nLa giornata Tref (templars heritage route european federation) domenica 6 luglio alle ore 16, Sala Conferenze del ‘Broletto’ di Palatium Vetus. Alla scoperta del patrimonio templare italiano ed europeo.\r\n\r\nPresentazione della Tref; Video con gli interventi di Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Philippe Josserand, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Helen Nicholson, Gian Luca Potestà, André Vauchez; presentazione di tre iconici luoghi templari: la cappella di Santa Maria Isana di Livorno Ferraris (Vercelli), la chiesa di San Bevignate di Perugia, e lo scomparso Tempio di Parigi.\r\n\r\nCon Simonetta Cerrini, Valéry Denis (presidente della Templars heritage route european federation Tref), lo storico dell’arte Lorenzo Mercuri (Università di Salerno) e lo storico dell’arte Mirko Santanicchia (Università di Perugia).\r\n\r\n \r\n\r\nCi sarà anche la mostra itinerante “Un patrimonio condiviso: l’Europa dei Templari” inaugurata a Troyes e pronta a viaggiare in tutta Europa. Sarà ospitata nel chiostro di Santa Maria di Castello il 4 e il 5 luglio, Sono 7 roll up con pannelli in italiano sul tema.\r\n\r\nIl Festival è prodotto da Atid con la compartecipazione della città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle – Asm Costruire Insieme, Alexala, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha il patrocinio dell’università del Piemonte Orientale e fa parte della Tref.","post_title":"Alessandria, dal 4 al 6 luglio la 5 edizione del festival dei Templari","post_date":"2025-06-18T10:28:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1750242499000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492793","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Secondo l'Istat nel primo trimestre dell'anno il turismo registra rispetto al medesimo periodo del 2024 un leggero calo, -1,1% gli arrivi e -0,4% le presenze, cui ha contribuito anche la diversa collocazione delle festività Pasquali nel 2025 (aprile) rispetto all’anno precedente (marzo).\r\n\r\nL'Istituto sottolinea che le presenze dei turisti stranieri si confermano superiori a quelle dei residenti in Italia. La quota di mercato della componente inbound della domanda è pari al 51,6% delle presenze totali.\r\n\r\nRispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, gli esercizi alberghieri registrano nel primo trimestre 2025 un calo di presenze (-1,8%), mentre quelle negli extra alberghieri aumentano del 3,5%.\r\nCrescita e frenata\r\nFlussi turistici in crescita a gennaio ma in frenata a marzo - L'Istat rende noto che a gennaio si registrano 6,1 milioni di arrivi e 19,5 milioni di presenze: valori in crescita rispetto al 2024 (+4,0% gli arrivi e +3,6% le presenze). Febbraio sostanzialmente stabile (-0,4% gli arrivi e -0,2% le presenze). Marzo in marcata flessione: le presenze calano del 3,8% e gli arrivi del 5,3% rispetto al 2024.\r\n\r\nQuanto alla permanenza media è pari a 2,69 notti per i turisti italiani e 3,48 notti per quelli stranieri. Complessivamente, la media si attesta a 3,04 notti, in linea con il valore del 2024 (3,06 notti).\r\n\r\nLe presenze dei turisti residenti in Italia diminuiscono dell’1,4% mentre le presenze degli stranieri aumentano dello +0,6%,","post_title":"Istat: primo trimestre in calo dell'1,1% per gli arrivi e dello 0,4% delle presenze","post_date":"2025-06-17T12:51:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750164707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492786","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama European Train Hub, il nuovo progetto internazionale di visit.brussels dedicato agli operatori europei del turismo che mira a promuovere la capitale belga quale crocevia d’eccellenza per organizzare viaggi sostenibili nel Vecchio Continente.\r\n\r\nCon un network ferroviario tra i più sviluppati del continente e una rete di trasporti pubblici capillare e integrata, Bruxelles è oggi un punto di partenza ideale per itinerari intermodali, che si snodano su più tappe, favorendo un nuovo approccio al viaggio: lento, sostenibile e ricco di esperienze. \r\n\r\n«Il posizionamento di Bruxelles come hub ferroviario europeo non è solo una questione logistica, ma riflette una visione strategica del turismo. - spiega Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. Gli italiani, ad esempio, possono raggiungere Bruxelles in treno anche a tappe, attraverso la Francia o la Germania, oppure possono inserire Bruxelles in un itinerario più ampio dedicato all’Europa del Nord. L’obiettivo è sensibilizzare e supportare i professionisti del travel verso un modo nuovo di costruire le narrazioni di viaggio, dove la qualità dell’esperienza, il rispetto per l’ambiente e l’incontro con il territorio siano al centro».\r\n\r\nGrazie ai treni ad alta velocità Eurostar, Thalys, Tgv e Ice, Bruxelles oggi è già collegata direttamente ad alcune delle principali città europee come Parigi, Londra, Amsterdam, Colonia e Francoforte. Una volta a Bruxelles, ci si muove con grande semplicità grazie a un sistema di trasporti pubblici tra i più efficienti del continente: 4 linee metro, 18 linee tram e più di 50 linee bus, per un totale di oltre 2.200 fermate servite da una flotta moderna e capillare. \r\n\r\n«Proporre Bruxelles come tappa d’ingresso per un viaggio in treno attraverso l’Europa, o come city break da vivere a piedi e con i mezzi pubblici, significa oggi intercettare il desiderio crescente di un turismo che sia più attento, più consapevole e, soprattutto, più sostenibile» conclude Gandini.\r\n\r\nPer presentare il progetto al trade, all'inizio di giugno, visit.brussels ha organizzato un educational in collaborazione con gli operatori ferroviari europei attivi nei mercati di Francia, Germania, Italia, Spagna, Paesi Bassi e Regno Unito","post_title":"Bruxelles crocevia dei viaggi sostenibili nel Vecchio Continente: ecco l'European Train Hub","post_date":"2025-06-17T11:58:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750161533000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492773","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 40% delle agenzie italiane iscritte a Fiavet Confcommercio ha registrato una diminuzione delle prenotazioni per l'estate 2025 rispetto allo scorso anno. Il 24%, al contrario, ha visto un incremento, mentre il 36% si trova nella stessa situazione dell'anno precedente. È quanto emerge dal sondaggio interno condotto nelle ultime settimane da Fiavet Confcommercio.\r\nTra le principali ragioni del peggioramento delle vendite, l'aumento dei costi di viaggio unito alla sofferenza del budget delle famiglie (83,3%). Un'altra causa del rallentamento, per gli agenti di viaggio, sono le tensioni geopolitiche.\r\n“Le guerre sono il male anche del turismo - afferma il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi - oltre agli orrori che portano con sé, impediscono alle persone di viaggiare, non solo nei Paesi in conflitto, ma limitano anche i Paesi limitrofi che non hanno nessun coinvolgimento, e costringono le compagnie aeree a lunghe code di navigazione nei corridoi di volo rimasti aperti, con costi carburante, inquinamento e danni economici”. “\r\nOgni muro innalzato, ogni chiusura rappresenta un impedimento allo sviluppo dell’economia e delle persone, sia che accolgano, sia che siano accolti”. Dal sondaggio gli agenti di viaggio testimoniano infatti, che non solo le guerre, ma anche la politica respingente di alcuni Paesi può rappresentare un freno alle partenze.\r\n\r\nCalo globale\r\nIl calo delle vendite dell'estate 2025 per coloro che indicano un peggioramento rispetto al 2024 si attesta su una media del 21,6%.\r\nPer coloro che invece riscontrano un miglioramento rispetto allo scorso anno, va detto che questo non è dovuto a un incremento delle singole prenotazioni, ma allo spezzettamento delle vacanze in diversi momenti e alla creazione di diverse pratiche, talvolta meno numerose, ma più redditizie. La percentuale di incremento del fatturato di questa estate per queste agenzie si attesta attorno al 18%.\r\nTutte le agenzie di viaggio (100%) riscontrano un aumento dei costi dei pacchetti di viaggio, che si attesta su una media del 15,4%. Il 43,4% imputa questo aumento al trasporto aereo, il 39% ritiene che il rincaro sia dovuto a un aumento generale dei costi, anche per gli hotel, sia per l'approvvigionamento dei generi alimentari che dell'energia. Infine, il 17% riscontra nei viaggiatori la paura per le tensioni geopolitiche.\r\n\r\nCoppie e famiglie\r\nTra le richieste per questa estate, spiccano molti viaggi di lungo raggio, innanzitutto per ragioni di costo: possono avere un prezzo pari o inferiore a viaggi in Italia o di medio raggio. Un volo con soggiorno in un Paese caraibico può arrivare a costare meno di una vacanza italiana in alcuni luoghi se non prenotato in anticipo.\r\nIl target che si rivolge in agenzia di viaggio per le prossime vacanze estive è costituito da coppie (50%), famiglie (40,9%) e gruppi, soprattutto senior (9%).\r\nIl prodotto che funziona meglio è l'itinerario (37,5%), seguito dalla crociera (27,5%). C'è un importante ritorno della richiesta di vacanza in villaggio (15%) e una richiesta di soggiorni mare e in montagna per la classica vacanza estiva (20%).\r\nInfine, la durata delle prossime vacanze estive: il 73% degli italiani che acquistano viaggi in agenzia farà una vacanza di 7 giorni, il 14,6% sceglierà invece la vacanza di 10 giorni e oltre. Il 9,7%, una percentuale sempre più importante e in crescita negli anni, fa una vacanza di 5 giorni.","post_title":"Fiavet: le agenzie della federazione indicano una diminuzione delle prenotazioni","post_date":"2025-06-17T11:20:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750159255000]}]}}