Edimburgo e Belfast da Bergamo con Jet2.com
[ 0 ]
27 marzo 2007 13:02
Il vettore low cost britannico Jet2.com inaugura dal 28 marzo la rotta Bergamo Orio al Serio-Belfast e, dal 6 aprile, la Bergamo Orio al Serio-Edimburgo. Ad illustrare le nuovo destinazioni del network a Milano l’amministratore delegato della compagnia, Philip Meeson, ex pilota della Royal Air Force, che detiene il 40 per cento della società. La compagnia, diversamente dalle altre low cost, effettua l’assegnazione del posto al momento del check in. La flotta è composta da 23 Boeing 737-300 da 148 posti e da 8 Boeing 737-200 da 228 posti.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494748
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Jet2.com allarga il network italiano da Edimburgo con l'aggiunta di Verona, destinazione che risponde alla domanda di voli diretti verso località sciistiche da parte dei passeggeri scozzesi.
I nuovi voli sono in vendita sia per la prossima stagione invernale sia per la winter 2026/27, con l'aggiunta di 4.000 posti. Jet2.com sarà l'unica compagnia aerea a operare durante l'inverno il collegamento diretto su Verona dall'aeroporto di Edimburgo.
La rotta sarà servita da una frequenza settimanale, il sabato, dal 7 febbraio 2026 per la stagione invernale 25/26, in concomitanza con le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina dell'anno prossimo, e per l'inverno 26/27 dal 26 dicembre 2026, consentendo ai viaggiatori di approfittare del volo anche durante le vacanze di Natale.
Il network della neve di Jet2.com da Edimburgo include anche Torino, insieme a Chambéry, Ginevra, Salisburgo, Innsbruck e, d'ora in poi, Verona.
Grazie a questa espansione, Jet2.com opererà verso Verona da due basi nel Regno Unito durante l'inverno: Edimburgo e Manchester, offrendo ai passeggeri l'accesso ad alcune delle migliori stazioni sciistiche e snowboard italiane, facilmente raggiungibili da Verona.
[post_title] => Jet2.com collegherà Edimburgo a Verona, dal 7 febbraio 2026
[post_date] => 2025-07-18T14:24:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752848671000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494668
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli italiani continuano a volare low cost. Nel 2024, secondo i dati dell'Enac analizzati da Il Corriere.it, quasi due viaggiatori su tre hanno volato con una compagnia aerea a basso costo: in particolare, sono stati oltre 60 milioni (61,3 milioni), i passeggeri che hanno scelto Ryanair (il dato include le divisioni britannica Ryanair Uk, maltese con Malta Air e Lauda Europe e polacca Buzz).
Ita Airways, da parte sua, ha sorpassato easyJet posizionandosi al secondo posto; la low cost britannica è al terzo, seguita da Wizz Air e Vueling. Il report dell'Enac evidenzia inoltre il posizionamento delle altre compagnie aeree italiane: dopo Ita ci sono Air Dolomiti, con circa 2,4 milioni di passeggeri; Aeroitalia (2,36 milioni), Neos (2,23 milioni). In fondo alla classifica «nazionale» SkyAlps, con sede a Bolzano, che ha imbarcato poco meno di 149 mila viaggiatori.
In tema di rotte più frequentate, a livello domestico la Sicilia è sempre la regina delle destinazioni, in particolare da Milano (Malpensa, Linate, Bergamo) e Roma. La rotta domestica più affollata è la Fiumicino-Catania con poco meno di 2 milioni di viaggiatori (in entrambe le direzioni), seguita dalla Fiumicino-Palermo con circa 1,7 milioni. Al terzo posto, la Fiumicino-Linate, che è tornata sopra quota un milione.
Al di là dei confini nazionali, la Spagna mantiene il primo gradino del podio: la Roma Fiumicino-Madrid sfiora i 2 milioni e supera anche la principale tratta domestica (Fiumicino-Catania); a seguire la Fiumicino-Barcellona è la seconda tratta più trafficata con 1,7 milioni. Al terzo posto c’è sempre Barcellona, con partenza da Milano Malpensa (poco meno di 1,3 milioni).
Infine, extra-Unione europea, la rotta più trafficata è la Fiumicino-New York Jfk con 1,1 milioni di viaggiatori; a seguire la Fiumicino-Londra Gatwick (circa 930.000) e la Milano Malpensa-Gatwick (780.000). Segue poi Malpensa-Jfk con 760.000. Nella top ten compare anche la Milano Bergamo-Tirana con 700.000, risultato del boom delle low cost tra i due Paesi.
Complessivamente, lo scorso anno oltre 182 milioni di passeggeri si sono imbarcati sui voli domestici, internazionali e intercontinentali da/per l’Italia: di questi 36,2 milioni sui collegamenti nazionali, il resto con l’estero.
[post_title] => Dominio Ryanair in Italia: oltre 60 mln di passeggeri nel 2024. Ita Airways al secondo posto
[post_date] => 2025-07-17T12:51:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752756681000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494644
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Luxair amplia il network delle destinazioni per la stagione estiva 2026, con il lancio di nove rotte, la maggior parte delle quali con un forte orientamento leisure.
La compagnia del Granducato del Lussemburgo introduce quindi nuovi voli verso Girona, Edimburgo, Helsinki, Tunisi, Alicante, Bilbao, Zante e Patrasso-Araxos, nonché con Porto Santo, la piccola isola portoghese vicino a Madeira nell'Atlantico. Le nuove rotte verranno aperte tra la fine di marzo e l'inizio di luglio 2026 e saranno servite due volte a settimana, ad eccezione delle destinazioni greche e portoghesi, che saranno operate con un'unica frequenza settimanale.
Su queste rotte Luxair dovrebbe impiegare un mix di Boeing 737 e di DeHavilland Canada DHC-8 Q400.
La flotta del vettore conta 21 aeromobili, di cui 10 Boeing 737 (tra cui quattro -700, quattro -800 e due Max 8) e 11 De Havilland Canada Dash 8-400; in ordine ci sono sei Embraer E195 E2, il primo dei quali arriverà nella prima metà del 2026, e potranno quindi debuttare proprio sui nuovi collegamenti estivi.
[post_title] => Luxair in allungo sull'estate 2026 con nove nuove destinazioni leisure
[post_date] => 2025-07-17T09:43:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752745411000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494592
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci anche due new entry italiane fra le nove nuove dimore che si aggiungono alla famiglia Relais & Châteaux: il Relais & Châteaux Borgo Pignano Florence e il Relais & Châteaux Grand Hotel Villa Serbelloni a Bellagio.
«La nostra associazione ha intrapreso un cammino sostenibile nell’intento di contribuire, attraverso la cucina e l’ospitalità, alla costruzione di un mondo più rispettoso e più solidale, in armonia con il pianeta - commenta il presidente, Laurent Gardinier -. È un onore per me accogliere nella famiglia Relais & Châteaux questi nove nuovi associati che condividono gli stessi nostri valori e una passione comune per la bellezza e il gusto».
All’estremità di una penisola che si protende nelle acque del lago di Como, il Relais & Châteaux Grand Hotel Villa Serbelloni occupa la posizione più bella di Bellagio. Costruita nel 1854, incarna la raffinatezza delle ville aristocratiche che costeggiano le rive del Lario. L’hotel è gestito da quattro generazioni dalla famiglia Bucher, che si impegna con onore a portare avanti la tradizione dell’accoglienza dei palazzi dell’epoca del Grand Tour nel XIX secolo. Camere e suite sono tutte diverse e impregnate di un’eleganza classica. Momenti indimenticabili sono assicurati anche al tavolo del ristorante Mistral e sulla terrazza della Goletta, in cui lo chef Ettore Bocchia firma un menù dai sapori mediterranei. Infine, una spiaggia privata con un nuovo Beach Club, e Spa di 1.500 m² dotata di attrezzature all’avanguardia con piscina, completano questa pausa di puro relax.
A nord di Firenze, la collina Montughi ospita uno dei luoghi più sereni e tranquilli del capoluogo della Toscana. In un’antica villa residenziale, il Relais & Châteaux Borgo Pignano Florence si estende su cinque ettari di giardini paesaggistici, caratterizzati da una grande varietà di alberi e affacciati su una splendida piscina di 30 metri. L'hotel, la cui apertura è prevista nel 2026, è stato oggetto di una ristrutturazione completa, che ha trasformato una graziosa dimora privata in una struttura di lusso. Le 32 camere e suite sono dislocate nella villa principale e nelle altre quattro strutture immerse nella vegetazione. Per un soggiorno più intimo, le famiglie o i gruppi di amici potranno optare per le cinque camere di Villa Sosta, con giardino e piscina privata. Due i ristoranti: Essenza, una tavola gourmet guidata dallo chef Stefano Cavallini, e Cedrus, aperto nella bella stagione in un ambiente conviviale, al centro del giardino.
Le altre novità sono: il Relais & Châteaux Susana Balbo Winemaker’s House & Spa Suites, a Mendoza, Argentina; il Relais & Châteaux The Sarvato a Jaipur, India; il Relais & Châteaux Le Tikehau, Tikehau, in Polinesia francese; il Relais & Châteaux Prestonfield House, a Edimburgo; il Relais & Châteaux L'Auberge de L’Ill - Hôtel des Berges & Spa, Illhaeusern, Francia; il Relais & Châteaux Awasi Santa Catarina a Governador Celso Ramos, in Brasile; il Relais & Châteaux Gōra Kadan Fuji a Subashiri, in Giappone.
[post_title] => Relais & Chateaux: due nuove dimore in Italia fra le nove new entry dell'associazione
[post_date] => 2025-07-16T12:25:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752668709000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494555
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il tema dei dazi Usa, con la relativa incertezza su livelli ed entrata in vigore, continua ad abbattersi sul trasporto aereo: secondo Willie Walsh, direttore generale della Iata, le compagnie aeree potrebbero infatti essere riluttanti a prendere in consegna gli aeromobili ordinati a causa dell'incertezza che regna intorno ai dazi statunitensi e al loro impatto sul costo dei velivoli.
«Non sarà solo un problema di Boeing e Airbus. - ha precisato Walsh, ripreso da Reuters in occasione di una tavola rotonda per i media a Singapore -. Avrà un impatto su tutti gli aspetti dell'industria aerospaziale e sulla maggior parte, se non su tutte, le compagnie aeree».
I dazi al 50% che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump intende imporre sulle esportazioni brasiliane a partire da agosto potrebbe colpire le entrate del costruttore di aerei Embraer, come ha fatto la pandemia da Covid, ha avvertito martedì il suo ceo, Francisco Gomes Neto, segnalando i rischi per i partner statunitensi.
Neto ha dichiarato che questi dazi equivarrebbero a un embargo commerciale sui jet regionali che Embraer fornisce alle compagnie aeree statunitensi e potrebbero provocare cancellazioni di ordini, consegne differite e gravi conseguenze per i fornitori statunitensi di Embraer.
[post_title] => Walsh: l'incertezza sui dazi Usa potrebbe indurre i vettori a temporeggiare sulle consegne dei velivoli
[post_date] => 2025-07-16T10:05:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752660349000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494437
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Itabus rafforza i collegamenti verso le più richieste destinazioni leisure dell'estate, con un particolare focus sulle destinazioni balneari.
Nel dettaglio: 6 nuovi collegamenti da e per Gallipoli (collegata con Roma, Napoli e Salerno), aumento dei servizi verso la Calabria (località quali Sibari e Crotone), raddoppiati i collegamenti diretti per Messina e Catania da 4 a 6, introdotti 2 viaggi ogni giorno sulla costa Adriatica con fermate a Cattolica, Riccione e Rimini, 2 servizi quotidiani con Pompei e Sorrento dalle principali città italiane (come Torino, Milano, Bologna, Roma).
La società, parte del Gruppo Italo, ad oggi conta su una flotta di 100 bus, 80 servizi quotidiani e 126 località collegate da Nord a Sud, oltre alle mete europee connesse.
Itabus conferma poi i collegamenti tra le principali città italiane e gli aeroporti di Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Milano Malpensa, Bergamo Orio Al Serio, Venezia Marco Polo e Catania Fontanarossa. Invece, sul fronte marittimo, (in sinergia con Italo) Itabus serve i porti di Napoli, Venezia e Civitavecchia in connessione con le navi di Msc Crociere.
«L’estate appena iniziata sta facendo registrare una grande voglia di Italia. Turisti da tutto il mondo arrivano e vogliono visitare le nostre città e raggiungere le nostre coste - commenta Francesco Fiore, amministratore delegato di Itabus -. Abbiamo attivato questi nuovi servizi proprio per portare i viaggiatori nelle località maggiormente richieste. Abbiamo connessioni con treni e navi, raggiungiamo le principali stazioni dell’Alta Velocità, i maggiori aeroporti italiani e porti strategici per tutto l’indotto crocieristico. Stiamo crescendo in Italia ed in Europa, soddisfacendo le esigenze dei passeggeri».
[post_title] => Itabus potenzia i collegamenti verso le principali mete turistiche estive
[post_date] => 2025-07-14T11:20:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752492006000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494276
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci sarà una doppia inchiesta che dovrà far luce su quanto avvenuto martedì mattina, 8 luglio, sulla pista dell’aeroporto di Orio al Serio, dove un uomo di 35 anni, Andrea Russo, è riuscito ad arrivare alla pista dove è morto risucchiato da uno dei motori dell’Airbus Volotea che stava rullando per decollare per le Asturie.
Da un lato la Procura di Bergamo ha aperto un fascicolo con l’ipotesi di accusa di istigazione al suicidio, perché è questa l’ipotesi che prevale, anche sulla base delle testimonianze raccolte e su un video in cui si vedrebbe Russo, invano inseguito da un poliziotto sfiancato (mentre altri assistono alla scena da lontano), andare prima a sbattere contro la fusoliera e poi, aggirato l’aereo, lanciarsi letteralmente nel motore, con tanto di piccola rincorsa.
Il fascicolo della Procura serve per svolgere tutti gli accertamenti necessari, tra cui le perquisizioni dell’abitazione di Russo e della sua auto, una Cinquecento rossa lasciata davanti allo scalo, dov’era entrata poco prima contromano e già passata al setaccio, ieri, dalla polizia scientifica.
Dall’altro lato anche Enac ha deciso di vederci chiaro e ha chiesto a Sacbo, la società di gestione dello scalo bergamasco, una relazione dettagliata su quanto accaduto. L’obiettivo è infatti far luce sulle falle della sicurezza e capire come mai una persona estranea allo scalo – non un dipendente né un passeggero – sia riuscito, in pochi attimi, a oltrepassare l’area degli arrivi, aprire una porta di emergenza e ritrovarsi sulla pista, a pochi metri da un velivolo che stava decollando.
[post_title] => Doppia indagine sull'incidente di Orio al Serio. Procura di Bergamo e Enac
[post_date] => 2025-07-10T11:55:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752148538000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494122
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 15 i primi Sandals Ambassador, nuovi volti del programma di fidelizzazione firmato Sandals Resorts International, che ha svelato anche una serie di attività dedicate che li vedranno protagonisti per i prossimi mesi.
Il programma lanciato nell’aprile 2025 in Italia, mercato che ha fatto da apripista ad un’iniziativa che avrà rilevanza e diffusione europea in futuro, è nato con una visione chiara e ambiziosa: quella di formare un gruppo selezionato di professionisti altamente coinvolti, capaci di andare oltre il ruolo tradizionale di venditori per diventare veri e propri ambasciatori del marchio. Figure in grado di rappresentare Sandals come specialisti del prodotto, con una conoscenza profonda dell’offerta e una narrazione autentica delle esperienze nei Caraibi.
“Questo progetto rappresenta un riconoscimento importante per un mercato, quello italiano, che da anni si distingue per il suo dinamismo, la qualità dei professionisti coinvolti e l’eccezionale fiducia dimostrata nei confronti del nostro brand – spiega Christian Casagrande, sales manager Southern Europe di Sandals Resorts International (nella foto) -. L’Italia si è rivelata terreno fertile per Sandals Resorts, grazie a una rete solida di partner fidelizzati, a una reputazione costruita nel tempo e ad una sensibilità commerciale che valorizza appieno l’unicità dell’esperienza che offriamo nei Caraibi. È per questo che proprio da qui abbiamo scelto di partire, aprendo la strada a un programma che avrà respiro europeo”.
I professionisti scelti avranno accesso ad una serie di vantaggi esclusivi, pensati per rafforzare la conoscenza del prodotto e supportare la comunicazione in agenzia. Ogni Ambassador riceverà materiale personalizzato per il punto vendita, sarà inoltre garantito un percorso di formazione continua, l’accesso a contenuti digitali riservati. Nei prossimi mesi verrà inoltre pianificato un evento dedicato agli Ambassador, realizzato con il coinvolgimento di enti del turismo, compagnie aeree e altri partner strategici (attualmente in fase di definizione).
Non mancheranno, infine, le occasioni di formazione esperienziale, grazie a due sessioni di fam trip, previste tra l’autunno e l’inverno 2025. Infine, dove possibile, il team sales che rappresenta Sandals Resorts in Italia offrirà supporto attivo alle iniziative promozionali locali organizzate dagli Ambassador, rafforzando così ulteriormente la sinergia sul territorio.
I 15 Sandals Ambassador 2025 selezionati in Italia sono: Claudio Benedetti – West Coast Viaggi, Viareggio; Sara Zappa – Ankiroa Viaggi, Roma; Gabriel Provenzano – Banfield Travel, Poggio a Caiano (PO); Valentina Filippini – Il Mondo Capovolto Viaggi, Genova; Marco Losi – Maracaibo Viaggi e Vacanze, Piacenza; Natalie Vogt – BSK Travel [Benetti Viaggi], Como; Carmine Pagnano – Gecotour sas di Carmine Pagnano & C, Napoli; Fabiana Raffani – Avventure Esotiche Srl, Aprilia (LT); Barbara Montuori – Viaggiatori e... Ostia, Ostia (RM); Sandro Cristanini – Cristanini Viaggi, Novara; Maria Preziosa Corvino – Terre Preziose, Casal di Principe (NA); Giorgia Guadagni – Futuradria Srl, Bologna; Onofrio Claudio Dambrosio – I Viaggi di Claudio, Altamura (BA); Emanuele Marzano – Partenze in Corso, Napoli; Luca Marescia – Roncalli Viaggi, Bergamo.
[post_title] => Sandals Resorts: ecco i primi 15 Sandals Ambassador selezionati in Italia
[post_date] => 2025-07-08T12:56:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751979387000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493542
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493544" align="alignleft" width="300"] Veduta del Phi Hotel Piajo[/caption]
Xenia Hôtellerie Solution Spa Società Benefit ha siglato un contratto di locazione per 20 anni per una nuova struttura turistico ricettiva situata a Nembro, in provincia di Bergamo.
Phi Hotels Apartment Bergamo, in prossimità dell'albergo della società già esistent, Phi Hotel Piajo, è costituita da 15 appartamenti bilocali con ampi spazi interni ed esterni, a pochi minuti dall’aeroporto di Milano Bergamo, dall’importante area industriale di Bergamo e dalle principali vie di comunicazione. L’Aparthotel, dotato di domotica innovativa e di sistemi di automazione di ultima generazione, completa l’offerta Phi Hotels sul territorio con un prodotto nuovo e di standard elevato. La struttura sarà operativa dal prossimo 15 settembre.
L’operazione è la terza conclusa nel corso del 2025 (a seguito del perfezionamento delle operazioni Phi Hotel Piajo, citato sopra, e Phi Hotel Palio di Asti), in linea con il piano industriale 2025-2028 presentato dalla società lo scorso 22 gennaio. Il contratto è subordinato ad alcune condizioni sospensive di ordine tecnico-amministrativo proprie del settore e di operazioni simili.
La locazione prevede un importo complessivo, per l’intera durata, pari a circa 2 milioni di euro, in linea con le condizioni di mercato per strutture similari nell’area geografica di riferimento.
«Con la nuova operazione del Phi Hotels Apartment Bergamo, in un’area molto dinamica e a pochi minuti dal nostro Phi Hotel Piajo, possiamo rafforzare e differenziare la nostra proposta sul territorio e, soprattutto, riusciremo a intercettare meglio segmenti di business diversi sfruttando importanti economie di scala e commerciali» commenta Ercolino Ranieri, amministratore delegato di Xenia.
[post_title] => Gruppo Xenia: apertura a settembre per Phi Hotels Apartment Bergamo
[post_date] => 2025-06-30T10:04:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751277869000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "edimburgo e belfast da bergamo con jet2 com"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":51,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":438,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494748","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Jet2.com allarga il network italiano da Edimburgo con l'aggiunta di Verona, destinazione che risponde alla domanda di voli diretti verso località sciistiche da parte dei passeggeri scozzesi.\r\n\r\nI nuovi voli sono in vendita sia per la prossima stagione invernale sia per la winter 2026/27, con l'aggiunta di 4.000 posti. Jet2.com sarà l'unica compagnia aerea a operare durante l'inverno il collegamento diretto su Verona dall'aeroporto di Edimburgo.\r\n\r\nLa rotta sarà servita da una frequenza settimanale, il sabato, dal 7 febbraio 2026 per la stagione invernale 25/26, in concomitanza con le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina dell'anno prossimo, e per l'inverno 26/27 dal 26 dicembre 2026, consentendo ai viaggiatori di approfittare del volo anche durante le vacanze di Natale. \r\n\r\nIl network della neve di Jet2.com da Edimburgo include anche Torino, insieme a Chambéry, Ginevra, Salisburgo, Innsbruck e, d'ora in poi, Verona.\r\n\r\nGrazie a questa espansione, Jet2.com opererà verso Verona da due basi nel Regno Unito durante l'inverno: Edimburgo e Manchester, offrendo ai passeggeri l'accesso ad alcune delle migliori stazioni sciistiche e snowboard italiane, facilmente raggiungibili da Verona.","post_title":"Jet2.com collegherà Edimburgo a Verona, dal 7 febbraio 2026","post_date":"2025-07-18T14:24:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752848671000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani continuano a volare low cost. Nel 2024, secondo i dati dell'Enac analizzati da Il Corriere.it, quasi due viaggiatori su tre hanno volato con una compagnia aerea a basso costo: in particolare, sono stati oltre 60 milioni (61,3 milioni), i passeggeri che hanno scelto Ryanair (il dato include le divisioni britannica Ryanair Uk, maltese con Malta Air e Lauda Europe e polacca Buzz). \r\n\r\nIta Airways, da parte sua, ha sorpassato easyJet posizionandosi al secondo posto; la low cost britannica è al terzo, seguita da Wizz Air e Vueling. Il report dell'Enac evidenzia inoltre il posizionamento delle altre compagnie aeree italiane: dopo Ita ci sono Air Dolomiti, con circa 2,4 milioni di passeggeri; Aeroitalia (2,36 milioni), Neos (2,23 milioni). In fondo alla classifica «nazionale» SkyAlps, con sede a Bolzano, che ha imbarcato poco meno di 149 mila viaggiatori.\r\n\r\nIn tema di rotte più frequentate, a livello domestico la Sicilia è sempre la regina delle destinazioni, in particolare da Milano (Malpensa, Linate, Bergamo) e Roma. La rotta domestica più affollata è la Fiumicino-Catania con poco meno di 2 milioni di viaggiatori (in entrambe le direzioni), seguita dalla Fiumicino-Palermo con circa 1,7 milioni. Al terzo posto, la Fiumicino-Linate, che è tornata sopra quota un milione.\r\n\r\nAl di là dei confini nazionali, la Spagna mantiene il primo gradino del podio: la Roma Fiumicino-Madrid sfiora i 2 milioni e supera anche la principale tratta domestica (Fiumicino-Catania); a seguire la Fiumicino-Barcellona è la seconda tratta più trafficata con 1,7 milioni. Al terzo posto c’è sempre Barcellona, con partenza da Milano Malpensa (poco meno di 1,3 milioni).\r\n\r\nInfine, extra-Unione europea, la rotta più trafficata è la Fiumicino-New York Jfk con 1,1 milioni di viaggiatori; a seguire la Fiumicino-Londra Gatwick (circa 930.000) e la Milano Malpensa-Gatwick (780.000). Segue poi Malpensa-Jfk con 760.000. Nella top ten compare anche la Milano Bergamo-Tirana con 700.000, risultato del boom delle low cost tra i due Paesi.\r\n\r\n\r\nComplessivamente, lo scorso anno oltre 182 milioni di passeggeri si sono imbarcati sui voli domestici, internazionali e intercontinentali da/per l’Italia: di questi 36,2 milioni sui collegamenti nazionali, il resto con l’estero. \r\n ","post_title":"Dominio Ryanair in Italia: oltre 60 mln di passeggeri nel 2024. Ita Airways al secondo posto","post_date":"2025-07-17T12:51:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752756681000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494644","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Luxair amplia il network delle destinazioni per la stagione estiva 2026, con il lancio di nove rotte, la maggior parte delle quali con un forte orientamento leisure.\r\n\r\nLa compagnia del Granducato del Lussemburgo introduce quindi nuovi voli verso Girona, Edimburgo, Helsinki, Tunisi, Alicante, Bilbao, Zante e Patrasso-Araxos, nonché con Porto Santo, la piccola isola portoghese vicino a Madeira nell'Atlantico. Le nuove rotte verranno aperte tra la fine di marzo e l'inizio di luglio 2026 e saranno servite due volte a settimana, ad eccezione delle destinazioni greche e portoghesi, che saranno operate con un'unica frequenza settimanale.\r\n\r\nSu queste rotte Luxair dovrebbe impiegare un mix di Boeing 737 e di DeHavilland Canada DHC-8 Q400.\r\n\r\nLa flotta del vettore conta 21 aeromobili, di cui 10 Boeing 737 (tra cui quattro -700, quattro -800 e due Max 8) e 11 De Havilland Canada Dash 8-400; in ordine ci sono sei Embraer E195 E2, il primo dei quali arriverà nella prima metà del 2026, e potranno quindi debuttare proprio sui nuovi collegamenti estivi.\r\n\r\n ","post_title":"Luxair in allungo sull'estate 2026 con nove nuove destinazioni leisure","post_date":"2025-07-17T09:43:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752745411000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci anche due new entry italiane fra le nove nuove dimore che si aggiungono alla famiglia Relais & Châteaux: il Relais & Châteaux Borgo Pignano Florence e il Relais & Châteaux Grand Hotel Villa Serbelloni a Bellagio.\r\n\r\n«La nostra associazione ha intrapreso un cammino sostenibile nell’intento di contribuire, attraverso la cucina e l’ospitalità, alla costruzione di un mondo più rispettoso e più solidale, in armonia con il pianeta - commenta il presidente, Laurent Gardinier -. È un onore per me accogliere nella famiglia Relais & Châteaux questi nove nuovi associati che condividono gli stessi nostri valori e una passione comune per la bellezza e il gusto».\r\n\r\nAll’estremità di una penisola che si protende nelle acque del lago di Como, il Relais & Châteaux Grand Hotel Villa Serbelloni occupa la posizione più bella di Bellagio. Costruita nel 1854, incarna la raffinatezza delle ville aristocratiche che costeggiano le rive del Lario. L’hotel è gestito da quattro generazioni dalla famiglia Bucher, che si impegna con onore a portare avanti la tradizione dell’accoglienza dei palazzi dell’epoca del Grand Tour nel XIX secolo. Camere e suite sono tutte diverse e impregnate di un’eleganza classica. Momenti indimenticabili sono assicurati anche al tavolo del ristorante Mistral e sulla terrazza della Goletta, in cui lo chef Ettore Bocchia firma un menù dai sapori mediterranei. Infine, una spiaggia privata con un nuovo Beach Club, e Spa di 1.500 m² dotata di attrezzature all’avanguardia con piscina, completano questa pausa di puro relax. \r\n\r\nA nord di Firenze, la collina Montughi ospita uno dei luoghi più sereni e tranquilli del capoluogo della Toscana. In un’antica villa residenziale, il Relais & Châteaux Borgo Pignano Florence si estende su cinque ettari di giardini paesaggistici, caratterizzati da una grande varietà di alberi e affacciati su una splendida piscina di 30 metri. L'hotel, la cui apertura è prevista nel 2026, è stato oggetto di una ristrutturazione completa, che ha trasformato una graziosa dimora privata in una struttura di lusso. Le 32 camere e suite sono dislocate nella villa principale e nelle altre quattro strutture immerse nella vegetazione. Per un soggiorno più intimo, le famiglie o i gruppi di amici potranno optare per le cinque camere di Villa Sosta, con giardino e piscina privata. Due i ristoranti: Essenza, una tavola gourmet guidata dallo chef Stefano Cavallini, e Cedrus, aperto nella bella stagione in un ambiente conviviale, al centro del giardino.\r\n\r\nLe altre novità sono: il Relais & Châteaux Susana Balbo Winemaker’s House & Spa Suites, a Mendoza, Argentina; il Relais & Châteaux The Sarvato a Jaipur, India; il Relais & Châteaux Le Tikehau, Tikehau, in Polinesia francese; il Relais & Châteaux Prestonfield House, a Edimburgo; il Relais & Châteaux L'Auberge de L’Ill - Hôtel des Berges & Spa, Illhaeusern, Francia; il Relais & Châteaux Awasi Santa Catarina a Governador Celso Ramos, in Brasile; il Relais & Châteaux Gōra Kadan Fuji a Subashiri, in Giappone.","post_title":"Relais & Chateaux: due nuove dimore in Italia fra le nove new entry dell'associazione","post_date":"2025-07-16T12:25:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752668709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494555","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il tema dei dazi Usa, con la relativa incertezza su livelli ed entrata in vigore, continua ad abbattersi sul trasporto aereo: secondo Willie Walsh, direttore generale della Iata, le compagnie aeree potrebbero infatti essere riluttanti a prendere in consegna gli aeromobili ordinati a causa dell'incertezza che regna intorno ai dazi statunitensi e al loro impatto sul costo dei velivoli.\r\n\r\n«Non sarà solo un problema di Boeing e Airbus. - ha precisato Walsh, ripreso da Reuters in occasione di una tavola rotonda per i media a Singapore -. Avrà un impatto su tutti gli aspetti dell'industria aerospaziale e sulla maggior parte, se non su tutte, le compagnie aeree».\r\n\r\nI dazi al 50% che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump intende imporre sulle esportazioni brasiliane a partire da agosto potrebbe colpire le entrate del costruttore di aerei Embraer, come ha fatto la pandemia da Covid, ha avvertito martedì il suo ceo, Francisco Gomes Neto, segnalando i rischi per i partner statunitensi.\r\n\r\nNeto ha dichiarato che questi dazi equivarrebbero a un embargo commerciale sui jet regionali che Embraer fornisce alle compagnie aeree statunitensi e potrebbero provocare cancellazioni di ordini, consegne differite e gravi conseguenze per i fornitori statunitensi di Embraer.\r\n\r\n ","post_title":"Walsh: l'incertezza sui dazi Usa potrebbe indurre i vettori a temporeggiare sulle consegne dei velivoli","post_date":"2025-07-16T10:05:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752660349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494437","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Itabus rafforza i collegamenti verso le più richieste destinazioni leisure dell'estate, con un particolare focus sulle destinazioni balneari.\r\n\r\nNel dettaglio: 6 nuovi collegamenti da e per Gallipoli (collegata con Roma, Napoli e Salerno), aumento dei servizi verso la Calabria (località quali Sibari e Crotone), raddoppiati i collegamenti diretti per Messina e Catania da 4 a 6, introdotti 2 viaggi ogni giorno sulla costa Adriatica con fermate a Cattolica, Riccione e Rimini, 2 servizi quotidiani con Pompei e Sorrento dalle principali città italiane (come Torino, Milano, Bologna, Roma).\r\n\r\nLa società, parte del Gruppo Italo, ad oggi conta su una flotta di 100 bus, 80 servizi quotidiani e 126 località collegate da Nord a Sud, oltre alle mete europee connesse.\r\n\r\nItabus conferma poi i collegamenti tra le principali città italiane e gli aeroporti di Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Milano Malpensa, Bergamo Orio Al Serio, Venezia Marco Polo e Catania Fontanarossa. Invece, sul fronte marittimo, (in sinergia con Italo) Itabus serve i porti di Napoli, Venezia e Civitavecchia in connessione con le navi di Msc Crociere.\r\n\r\n«L’estate appena iniziata sta facendo registrare una grande voglia di Italia. Turisti da tutto il mondo arrivano e vogliono visitare le nostre città e raggiungere le nostre coste - commenta Francesco Fiore, amministratore delegato di Itabus -. Abbiamo attivato questi nuovi servizi proprio per portare i viaggiatori nelle località maggiormente richieste. Abbiamo connessioni con treni e navi, raggiungiamo le principali stazioni dell’Alta Velocità, i maggiori aeroporti italiani e porti strategici per tutto l’indotto crocieristico. Stiamo crescendo in Italia ed in Europa, soddisfacendo le esigenze dei passeggeri». ","post_title":"Itabus potenzia i collegamenti verso le principali mete turistiche estive","post_date":"2025-07-14T11:20:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752492006000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494276","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarà una doppia inchiesta che dovrà far luce su quanto avvenuto martedì mattina, 8 luglio, sulla pista dell’aeroporto di Orio al Serio, dove un uomo di 35 anni, Andrea Russo, è riuscito ad arrivare alla pista dove è morto risucchiato da uno dei motori dell’Airbus Volotea che stava rullando per decollare per le Asturie.\r\n\r\nDa un lato la Procura di Bergamo ha aperto un fascicolo con l’ipotesi di accusa di istigazione al suicidio, perché è questa l’ipotesi che prevale, anche sulla base delle testimonianze raccolte e su un video in cui si vedrebbe Russo, invano inseguito da un poliziotto sfiancato (mentre altri assistono alla scena da lontano), andare prima a sbattere contro la fusoliera e poi, aggirato l’aereo, lanciarsi letteralmente nel motore, con tanto di piccola rincorsa.\r\n\r\nIl fascicolo della Procura serve per svolgere tutti gli accertamenti necessari, tra cui le perquisizioni dell’abitazione di Russo e della sua auto, una Cinquecento rossa lasciata davanti allo scalo, dov’era entrata poco prima contromano e già passata al setaccio, ieri, dalla polizia scientifica.\r\n\r\nDall’altro lato anche Enac ha deciso di vederci chiaro e ha chiesto a Sacbo, la società di gestione dello scalo bergamasco, una relazione dettagliata su quanto accaduto. L’obiettivo è infatti far luce sulle falle della sicurezza e capire come mai una persona estranea allo scalo – non un dipendente né un passeggero – sia riuscito, in pochi attimi, a oltrepassare l’area degli arrivi, aprire una porta di emergenza e ritrovarsi sulla pista, a pochi metri da un velivolo che stava decollando.","post_title":"Doppia indagine sull'incidente di Orio al Serio. Procura di Bergamo e Enac","post_date":"2025-07-10T11:55:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1752148538000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494122","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 15 i primi Sandals Ambassador, nuovi volti del programma di fidelizzazione firmato Sandals Resorts International, che ha svelato anche una serie di attività dedicate che li vedranno protagonisti per i prossimi mesi.\r\n\r\nIl programma lanciato nell’aprile 2025 in Italia, mercato che ha fatto da apripista ad un’iniziativa che avrà rilevanza e diffusione europea in futuro, è nato con una visione chiara e ambiziosa: quella di formare un gruppo selezionato di professionisti altamente coinvolti, capaci di andare oltre il ruolo tradizionale di venditori per diventare veri e propri ambasciatori del marchio. Figure in grado di rappresentare Sandals come specialisti del prodotto, con una conoscenza profonda dell’offerta e una narrazione autentica delle esperienze nei Caraibi.\r\n\r\n“Questo progetto rappresenta un riconoscimento importante per un mercato, quello italiano, che da anni si distingue per il suo dinamismo, la qualità dei professionisti coinvolti e l’eccezionale fiducia dimostrata nei confronti del nostro brand – spiega Christian Casagrande, sales manager Southern Europe di Sandals Resorts International (nella foto) -. L’Italia si è rivelata terreno fertile per Sandals Resorts, grazie a una rete solida di partner fidelizzati, a una reputazione costruita nel tempo e ad una sensibilità commerciale che valorizza appieno l’unicità dell’esperienza che offriamo nei Caraibi. È per questo che proprio da qui abbiamo scelto di partire, aprendo la strada a un programma che avrà respiro europeo”.\r\n\r\nI professionisti scelti avranno accesso ad una serie di vantaggi esclusivi, pensati per rafforzare la conoscenza del prodotto e supportare la comunicazione in agenzia. Ogni Ambassador riceverà materiale personalizzato per il punto vendita, sarà inoltre garantito un percorso di formazione continua, l’accesso a contenuti digitali riservati. Nei prossimi mesi verrà inoltre pianificato un evento dedicato agli Ambassador, realizzato con il coinvolgimento di enti del turismo, compagnie aeree e altri partner strategici (attualmente in fase di definizione).\r\n\r\nNon mancheranno, infine, le occasioni di formazione esperienziale, grazie a due sessioni di fam trip, previste tra l’autunno e l’inverno 2025. Infine, dove possibile, il team sales che rappresenta Sandals Resorts in Italia offrirà supporto attivo alle iniziative promozionali locali organizzate dagli Ambassador, rafforzando così ulteriormente la sinergia sul territorio.\r\n\r\nI 15 Sandals Ambassador 2025 selezionati in Italia sono: Claudio Benedetti – West Coast Viaggi, Viareggio; Sara Zappa – Ankiroa Viaggi, Roma; Gabriel Provenzano – Banfield Travel, Poggio a Caiano (PO); Valentina Filippini – Il Mondo Capovolto Viaggi, Genova; Marco Losi – Maracaibo Viaggi e Vacanze, Piacenza; Natalie Vogt – BSK Travel [Benetti Viaggi], Como; Carmine Pagnano – Gecotour sas di Carmine Pagnano & C, Napoli; Fabiana Raffani – Avventure Esotiche Srl, Aprilia (LT); Barbara Montuori – Viaggiatori e... Ostia, Ostia (RM); Sandro Cristanini – Cristanini Viaggi, Novara; Maria Preziosa Corvino – Terre Preziose, Casal di Principe (NA); Giorgia Guadagni – Futuradria Srl, Bologna; Onofrio Claudio Dambrosio – I Viaggi di Claudio, Altamura (BA); Emanuele Marzano – Partenze in Corso, Napoli; Luca Marescia – Roncalli Viaggi, Bergamo.","post_title":"Sandals Resorts: ecco i primi 15 Sandals Ambassador selezionati in Italia","post_date":"2025-07-08T12:56:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751979387000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493542","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493544\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Veduta del Phi Hotel Piajo[/caption]\r\nXenia Hôtellerie Solution Spa Società Benefit ha siglato un contratto di locazione per 20 anni per una nuova struttura turistico ricettiva situata a Nembro, in provincia di Bergamo.\r\nPhi Hotels Apartment Bergamo, in prossimità dell'albergo della società già esistent, Phi Hotel Piajo, è costituita da 15 appartamenti bilocali con ampi spazi interni ed esterni, a pochi minuti dall’aeroporto di Milano Bergamo, dall’importante area industriale di Bergamo e dalle principali vie di comunicazione. L’Aparthotel, dotato di domotica innovativa e di sistemi di automazione di ultima generazione, completa l’offerta Phi Hotels sul territorio con un prodotto nuovo e di standard elevato. La struttura sarà operativa dal prossimo 15 settembre.\r\nL’operazione è la terza conclusa nel corso del 2025 (a seguito del perfezionamento delle operazioni Phi Hotel Piajo, citato sopra, e Phi Hotel Palio di Asti), in linea con il piano industriale 2025-2028 presentato dalla società lo scorso 22 gennaio. Il contratto è subordinato ad alcune condizioni sospensive di ordine tecnico-amministrativo proprie del settore e di operazioni simili. \r\nLa locazione prevede un importo complessivo, per l’intera durata, pari a circa 2 milioni di euro, in linea con le condizioni di mercato per strutture similari nell’area geografica di riferimento.\r\n«Con la nuova operazione del Phi Hotels Apartment Bergamo, in un’area molto dinamica e a pochi minuti dal nostro Phi Hotel Piajo, possiamo rafforzare e differenziare la nostra proposta sul territorio e, soprattutto, riusciremo a intercettare meglio segmenti di business diversi sfruttando importanti economie di scala e commerciali» commenta Ercolino Ranieri, amministratore delegato di Xenia.","post_title":"Gruppo Xenia: apertura a settembre per Phi Hotels Apartment Bergamo","post_date":"2025-06-30T10:04:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751277869000]}]}}







