EasyJet operativa sulla Olbia-Basilea
[ 0 ]
2 luglio 2007 12:15
EasyJet cost ha aperto il collegamento Olbia-Basilea, effettuato con sei frequenze settimanali che si aggiungono ai collegamenti già operativi sempre da Olbia verso Berlino, Londra e Ginevra e da Cagliari verso Londra e Ginevra. Le tariffe partono da 32,99 euro per un volo di sola andata tasse incluse. La low cost inglese è presente sullo scalo sardo dal 2005.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482666
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Best Western Hotel Cristallo di Rovigo ha ottenuto la certificazione Green Key: un riconoscimento internazionale che attesta il proprio impegno verso un’ospitalità responsabile e a basso impatto ambientale.
La struttura ha intrapreso un percorso di sostenibilità che ha coinvolto tutte le aree operative: dalla riduzione del consumo di energia e acqua a una maggiore attenzione nella differenziazione dei rifiuti, dall’acquisto di detergenti per la pulizia certificati fino alla scelta di prodotti locali e biologici per il ristorante e la prima colazione. Tutto lo staff, consapevole dell'importanza di questo percorso, contribuisce attivamente a trasmettere agli ospiti i valori della responsabilità ambientale e le buone pratiche per un soggiorno più sostenibile.
«Il conseguimento della certificazione Green Key rappresenta un traguardo significativo per noi, confermando i valori fondamentali che guidano la nostra struttura e il nostro gruppo, che conta oltre 40 hotel già certificati – spiega Walter Marcheselli, presidente di Bwh Hotels Italia & Malta e proprietario della struttura –. Per noi la sostenibilità non è solo un obbligo morale, ma una straordinaria opportunità per costruire un futuro migliore a beneficio dei nostri ospiti, della comunità locale e del pianeta. Chiaramente si tratta di un percorso che richiede impegno, innovazione e un cambiamento culturale profondo, ma dimostra come sia possibile unire l’eccellenza dell’ospitalità al rispetto per l’ambiente, offrendo un’esperienza autentica e consapevole a chi sceglie di soggiornare nella nostra struttura».
[post_title] => Il Best Western Hotel Cristallo Rovigo ottiene la Green Key per un'ospitalità responsabile
[post_date] => 2025-01-17T14:23:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737123800000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482665
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_465439" align="alignleft" width="300"] Piergiulio Donzelli[/caption]
Piergiulio Donzelli, amministratore delegato di Gattinoni Business Travel, lascia il proprio incarico per motivi personali, intraprendendo momentaneamente un percorso lontano dal settore turistico. Nominato alla guida della divisione business travel nella primavera del 2024, Donzelli ha saputo contribuire con professionalità e competenza al consolidamento della struttura operativa della realtà, che si occupa di trasferte e viaggi aziendali per il segmento corporate e della gestione di biglietteria aerea Iata per le agenzie. Il gruppo desidera esprimere il proprio ringraziamento a Donzelli per l’impegno e la dedizione dimostrati durante il suo mandato, augurandogli il meglio per il futuro.
Il presidente Franco Gattinoni assume ad interim la carica di amministratore delegato di Gattinoni Business Travel, affiancato dal consigliere delegato Claudio Passuti, con l’obiettivo di garantire continuità e il raggiungimento degli obiettivi strategici e operativi. La divisione sarà guidata da Elena Carlino, che a partire dal 1° febbraio ricoprirà la carica di corporate travel director, e da Eros Candilotti, trade & supplier relations director. Entrambi risponderanno direttamente a Franco Gattinoni. Candilotti e Carlino, figure strategiche e di lunga esperienza all’interno dell’azienda, garantiranno la piena operatività della divisione e porteranno avanti l’ambizioso piano di sviluppo iniziato nel 2023.
[post_title] => Piergiulio Donzelli lascia Gattinoni: la divisione business travel sarà guidata da Carlino e Candilotti
[post_date] => 2025-01-17T11:52:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737114724000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482635
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mapo Travel rafforza il proprio team commerciale con tre nuovi innesti: Guido Ostana, già direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, si occuperà di supportare la nostra area commerciale, Tommaso Protopapa sarà operativo nell’area Puglia e Basilicata, Francesco Fiorini nell'area Toscana. “Siamo certi che la tanta esperienza accumulata sul campo da Guido, Tommaso e Francesco ci permetterà di essere ancora più vicini alle agenzie di viaggi e di realizzare prodotti sempre più tailor made”, commenta Fabrizio Celeghin, direttore commerciale di Mapo Travel.
Con il 2025 riparte inoltre il roadshow del tour operator con sede in Puglia e in Piemonte: una serie di appuntamenti con webinar e incontri sul territorio con prime tappe a febbraio a Bergamo, a Mogliano Veneto, a Bari, a Verona e a Roma. “Uno dei nostri punti di forza è sicuramente il confronto costante con gli agenti sparsi in tutte le regioni d’Italia - conclude la general manager, Barbara Marangi -. Grazie all’ascolto di chi fattivamente incontra i viaggiatori, riusciamo sempre più a cucire itinerari e a costruire pacchetti su misura. Gli ottimi risultati del 2024, i buoni riscontri ricevuti in queste prime settimane dell’anno, il rafforzamento del team con i nuovi inserimenti, ci consentono di essere fiduciosi in un 2025 di crescita. Siamo certi che a trainare le vendite saranno il mare Italia, il Mediterraneo e le destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti. E poi le novità, a partire dall’Egitto classico per i ponti di primavera con voli speciali in esclusiva da Bari e Ancona”.
[post_title] => Guido Ostana, Tommaso Protopapa e Francesco Fiorini new entry sales in Mapo Travel
[post_date] => 2025-01-17T10:09:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737108577000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482614
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qatar Airways riattiverà i collegamenti fra Doha e Malta il prossimo 2 luglio, con quattro voli settimanali: il ritorno a La Valletta porta il network europeo della compagnia a contare quasi 50 destinazioni.
I viaggiatori di Malta possono beneficiare dell'ampia rete di Qatar Airways con oltre 170 destinazioni globali, tra cui l'Australia, dove attualmente opera 42 voli settimanali. Anche la proposta di partnership di Qatar Airways con Virgin Australia, in attesa dell'approvazione normativa finale, aumenterà la connettività.
«Il Qatar e Malta godono di forti legami economici e il nostro rilancio operativo verso il Paese non fa che rafforzare il nostro rapporto - ha dichiarato l'amministratore delegato del gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer -. Siamo orgogliosi di offrire costantemente alla nostra comunità globale di viaggiatori nuove destinazioni da scoprire ed esplorare. Dai siti storici e culturali, alle attività al sole e al mare, fino alle città che sono state location per film e serie TV hollywoodiane, Malta offre un mix emozionante di esperienze memorabili per i viaggiatori - il tutto sullo sfondo dell'azzurro Mar Mediterraneo».
[post_title] => Qatar Aiways tornerà a collegare Doha a Malta il prossimo 2 luglio
[post_date] => 2025-01-17T09:15:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737105302000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482516
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Spazi culturali d'avanguardia, installazioni uniche, collezioni di prestigio e mostre visionarie. Con Visit Emilia, un percorso tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia per esplorare le nuove forme di creatività e innovazione.
Il viaggio nello Slow Mix inizia da Piacenza e si conclude a Reggio Emilia, passando per Parma e toccando tutte le meraviglie di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici.
Si può partire da Piacenza, dove la Galleria Ricci Oddi accoglie con uno dei suoi tesori più enigmatici: il Ritratto di Signora di Gustav Klimt, scomparso nel 1997 e ritrovato nel 2019. Questo capolavoro, insieme alle opere di Boldini, Boccioni e Casorati, rende la Galleria un luogo imprescindibile per gli amanti dell’arte.
XNL Piacenza è un edificio che un tempo ospitava gli uffici della società elettrica nazionale Enel e oggi convertito in un luogo di cultura dedicato ai diversi linguaggi dell’arte contemporanea. Il centro accoglie progetti di alta formazione (“Fare Cinema” - Corso di alta specializzazione in regia cinematografica, con docente di regia per la prossima edizione Giorgio Diritti) e propone attività, atelier e incontri rivolti alle scuole e al pubblico adulto.
E poi c’è Volumnia, una basilica sconsacrata trasformata in uno spazio d’arte unico, dove gli stucchi rinascimentali dialogano con opere contemporanee, in un connubio che lascia senza fiato. Qui si uniscono arte, cultura, vita sociale e cucina contemporanea grazie al recupero della falegnameria del monastero e conversione a ristorante.
C'è inoltre il “Museo della Merda” di Castelbosco dove lo sterco dei bovini diventa energia sostenibile e arte, in una dimostrazione pratica di come anche il materiale più umile possa generare bellezza e innovazione. Il coinvolgimento di artisti internazionali contemporanei del calibro di David Tremlett e Anne e Patrick Poirier, ha permesso di realizzare attività divulgative e di ricerca, oggetti d’uso quotidiano e raccogliere manufatti e storie sugli escrementi nell’attualità e nella storia, per scardinare preconcetti e norme culturali.
Il Castello di San Pietro in Cerro, a pochi chilometri da Piacenza, ospita il MIM – Museum in Motion, una collezione d’arte contemporanea che conta oltre 1.600 opere. Dipinti, sculture e installazioni vengono esposti a rotazione, in continuo movimento come suggerisce il nome stesso, con uno spazio dedicato agli artisti emergenti.
A Bobbio c'è il Museo Collezione Mazzolini. Lo si trova nell’antico monastero di San Colombano. Un tempio dell’arte contemporanea nato dall’unione delle collezioni private della famiglia Mazzolini e del medico Simonetti. Tra i nomi esposti, spiccano De Chirico, Carrà, Baj, Fontana, De Pisis e Sironi.
A Parma invece l’Abbazia di Valserena ospita il CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione). Questo museo-archivio, strutturato in cinque sezioni - Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo - conserva circa 12 milioni di pezzi (tra sculture, dipinti, disegni di oltre 100 artisti, manifesti cinematografici, disegni di satira e fumetto, architettura e design, disegni di moda italiani, film originali e tanto altro).
Inoltre l’APE Parma Museo, centro culturale dedicato a mostre, performance ed eventi che, oltre a promuoverne la valorizzazione attraverso mostre periodiche, ha scelto di intitolare agli artisti di origine parmigiana Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi, le eleganti sale polifunzionali stabilmente dedicate all’esposizione dei suoi capolavori, soggetti a rotazione nel tempo.
A pochi metri di distanza, a Palazzo Tarasconi, edificio del XVI secolo, oggetto di uno scrupoloso intervento di recupero e restauro, l’arte contemporanea prende vita in uno spazio dal fascino storico. Il palazzo ospita mostre di arte contemporanea e street art.
Sempre a Parma, il Complesso Monumentale della Pilotta unisce arte antica e moderna. Da non perdere l’installazione luminosa di Maurizio Nannucci, Time past, present and future, che illumina il cortile principale con un messaggio profondo.
A Mamiano di Traversetolo la Fondazione Magnani Rocca accoglie opere di Monet, Morandi e Burri, affiancate da esposizioni temporanee di grande prestigio.
Il viaggio si conclude a Reggio Emilia, città simbolo dell’arte contemporanea. Le eleganti architetture dei tre ponti di Santiago Calatrava e la futuristica Stazione Mediopadana ci danno il benvenuto in una città che sa stupire con le sue forme audaci.
La Collezione Maramotti, ospitata in un ex edificio industriale, è un vero forziere per gli appassionati d’arte. Con oltre 200 opere permanenti, questa collezione attraversa i movimenti più significativi del Novecento, dalla Pop Art all’Arte Povera.
Da non perdere le tre icone di Reggio Emilia: l’opera Whirls and Twirls 1 di Sol LeWitt, che decora la volta della Biblioteca Panizzi.
Il viaggio continua nei Chiostri di San Pietro, il più straordinario complesso monumentale di Reggio Emilia, uno dei più suggestivi del Rinascimento italiano, con una forma che porta la mano inconfondibile di Giulio Romano, centro culturale di rilievo internazionale.
E poi ancora Palazzo Magnani, dello stesso Luigi Magnani della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano (PR), dove le esposizioni avveniristiche fondono arte e teatro e Palazzo da Mosto, una delle più significative dimore reggiane quattrocentesche.
Infine, i Musei civici, da pochi anni hanno inaugurato il nuovo allestimento del secondo piano, su progetto dell’architetto Italo Rota e dei curatori dei Musei Civici, che comprende anche il vasto patrimonio fotografico del progetto di Fotografia Europea e dalle opere, esposte a rotazione, di Luigi Ghirri.
[post_title] => Visit Emilia, un viaggio tra musei insoliti ed installazioni futuristiche
[post_date] => 2025-01-16T09:01:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737018063000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482521
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il primo capitolo della storia comune di Ita Airways e Lufthansa si sta scrivendo in queste ore a Roma, dove l'assemblea degli azionisti sta certificando l'ingresso dei tedeschi nel capitale della compagnia italiana con il 41% delle quote.
In parallelo, secondo quanto riferisce Il Corriere.it citando fonti vicine all'operazione, l'assemblea avrebbe designato Jörg Eberhart amministratore delegato - come a lungo indicato da numerose indiscrezioni - e Sandro Pappalardo, pilota dell’aviazione militare, consigliere dell’Enit e con un passato da assessore al turismo della Regione Siciliana, nuovo presidente.
Lo slittamento del closing dallo scorso lunedì alla giornata odierna è ascrivibile proprio alle "frizioni" tra le due parti sulle due nomine principali, quella operativa dell'ad e quella di rappresentanza del presidente.
Il resto del consiglio di amministrazione includerà tre membri, due di nomina italiana, una di nomina tedesca. Di questi, almeno due dei cinque dovranno essere donne, come previsto dalle norme.
[post_title] => Ita-Lufthansa, l'amministratore delegato è Jörg Eberhart
[post_date] => 2025-01-15T15:53:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736956418000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482491
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo: nel 1992 per aver lanciato i cruise ferry e oggi per aver messo sul mercato un'unità che si distingue per l’efficienza operativa e l’abbattimento dell’impatto ambientale. La Polaris, la prima di quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri Guangzhou Shipyard International, è stata presentata ieri a Genova e segna un importante momento nel piano di rinnovamento della flotta attualmente in pieno sviluppo.
«La Polaris non è solo una nave; è il simbolo della nostra visione - commenta Matteo Catani a.d. di Gnv, compagnia di traghetti del gruppo Msc -. Questo progetto rappresenta un investimento sul futuro, mirato a ridefinire gli standard di qualità e sostenibilità nella nostra flotta e nel settore del trasporto marittimo. Offriamo ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio che combina comfort, innovazione e un profondo rispetto per l’ambiente. Con la Polaris e le altre tre unità in arrivo, compiamo un passo per il nostro sviluppo, confermando il nostro impegno concreto per un trasporto più sostenibile e responsabile».
La consegna della Polaris si è svolta in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Per questo la nave è già operativa.
«Abbiamo voluto presentarla a Genova, perché siamo storicamente legati alla città - prosegue Catani -. Il cantiere cinese sta lavorando molto bene. La seconda nave arriverà tra qualche mese e le altre due entro il prossimo anno». «Abbiamo dedicato grande attenzione alla definizione dei servizi offerti - aggiunge Matteo Della Valle, chief commercial officer Gnv -. Non ci rivolgiamo solo ai passeggeri che viaggiano per piacere, magari verso destinazioni turistiche, ma anche a chi utilizza i nostri servizi per motivi professionali, come gli operatori del settore merci. La Polaris rappresenta un passo avanti per tutti loro».
La nuova unità si distingue per gli elevati standard ambientali, che consentiranno una riduzione delle emissioni di Co2 del 30% rispetto alle unità attualmente in flotta. Durante il viaggio inaugurale della nave dalla Cina all’Italia, Gnv ha condotto, con la collaborazione del Rina, uno studio per monitorare e ottimizzare le prestazioni energetiche e ambientali della nuova unità. La ricerca verrà presentata a fine gennaio alla conferenza tecnica organizzata dal Royal Institution of Naval Architects Managing Cii and Associated Challenges 2025 presso la sede Imo di Londra.
Gnv Polaris
A bordo della Polaris, passeggeri e autisti potranno godere di un’esperienza di viaggio innovativa grazie a un'ampia gamma di servizi.
• Area food & beverage innovativa: dal fascino panoramico della Seaview lounge, ideale per momenti di relax, al Market place, che offre piatti preparati al momento e cooking show per un’esperienza culinaria d’eccellenza.
• Pizza e steak house: un’evoluzione del classico Pizza Corner, che unisce piatti trendy e tradizione culinaria italiana.
• Hospitality all’avanguardia: spazi pensati per ogni esigenza, dalle aree giochi digitali dedicate ai bambini alle zone pet-friendly, con hoc.
• Tecnologie di comunicazione avanzate, tra cui una connessione wifi stabile e veloce che garantisce ai passeggeri la possibilità di rimanere sempre connessi durante il viaggio. Inoltre, grazie al digital signage e alla segnaletica in braille, la Polaris offre un’esperienza inclusiva, garantendo comunicazioni efficaci e accessibilità.
La nave ha una stazza lorda di 46 mila tonnellate, lunga 218 metri e larga 29,60 metri. Può ospitare fino a 1.500 passeggeri, è dotata di 239 cabine e dispone di 3.100 metri lineari di capacità di carico, ideali per gestire i flussi su tratte ad alta intensità come la Genova-Palermo su cui è operativa dallo scorso 7 gennaio.
[post_title] => Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo con la Polaris
[post_date] => 2025-01-15T13:16:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736946976000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482478
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Importante novità per l'hotel Capo d'Orso di casa Delphina che entra in Leading Hotels of the World: "E' un momento molto significativo per la nostra azienda e il territorio, perché è una pietra miliare di un percorso di sviluppo che sta interessando tutto il Nord Sardegna - sottolinea il direttore generale della compagnia, Libero Muntoni -. Delphina hotels & resorts ha ormai consolidato da tempo la propria proposta a 5 stelle e la filosofia che racchiude un lusso sostenibile e integrato nel territorio, assieme alla genuinità trasmessa dalle tradizioni del luogo. Con questa importantissima affiliazione, e al termine di un cospicuo ciclo di investimenti, il Capo d’Orso di Palau si colloca tra i marchi più blasonati dell’isola, grazie anche all’unicità del suo legame con la natura. Il fatto che la proprietà e la gestione sia 100% locale ci inorgoglisce e ci fa sentire fortemente la responsabilità di essere l’unico Lhw nell’area che va dalla costa Smeralda all’arcipelago della Maddalena”.
In occasione della riapertura prevista a maggio 2025, l’hotel Capo d’Orso punta quindi a soddisfare le esigenze del segmento di fascia alta con numerose camere ristrutturate, tra cui esclusive junior suite Executive e suite Caprera Open Space, tutte rigorosamente vista mare e dal design mediterraneo arricchito da manufatti di artigiani locali. E ciò oltre al restyling delle aree benessere e dei giardini. Investimenti che hanno seguito il completo rinnovamento della palestra sulla scogliera e il rafforzamento dell’offerta golf, con un simulatore professionale per giocare virtualmente sui campi più prestigiosi al mondo.
“L’inserimento in Lhw rappresenta un’opportunità per rafforzare la nostra presenza in mercati strategici come Stati Uniti, Middle East e Asia, dove la domanda per il Nord Sardegna è in costante crescita - aggiunge il general manager del Capo d'Orso, Dino Mitidieri -. Siamo certi che la Gallura sarà una destinazione sempre più internazionale, grazie alla sua natura incontaminata e dalle tradizioni profondamente radicate nell’isola".
Il romantico boutique hotel di Palau è un rifugio di privacy e relax con marina privata e una flotta di imbarcazioni per le isole, tra amache nascoste nel verde e sentieri che conducono al faro, con le spiagge di cala Capra e cala Selvaggia che guardano Caprera fino alla costa Smeralda. L'ospitalità gallurese si percepisce sin dalla colazione, servita al suono di un’arpa nella terrazza con vista sul mare o sull’Ile Flottante, location a pelo d’acqua per esperienze culinarie esclusive. Entrato a far parte della Guida Ristoranti 2025 del Gambero Rosso, il Paguro propone specialità di mare con pescato del giorno: una delle mete preferite dagli yacht che attraccano nella marina privata dell'hotel.
A pochi passi dal mare, il centro thalasso & spa l’Incantu offre un’esperienza rigenerante con piscine di acqua di mare riscaldata e massaggi en plein air tra i profumi della macchia mediterranea. Per gli appassionati di golf, il campo Pitch & Putt a nove buche è immerso nel verde in posizione panoramica con vista sulle isole. E per scoprire le bellezze dei dintorni, voli panoramici o transfer in elicottero dal vicino aeroporto internazionale di Olbia fino a esclusive imbarcazioni con skipper con partenza direttamente dalla marina privata. Tra queste anche il veliero Pulcinella, legno norvegese del 1927 che salpa alla scoperta delle isole dell’arcipelago della Maddalena.
[gallery ids="482483,482484,482485,482486,482487,482488"]
[post_title] => Delphina: l'hotel Capo d'Orso entra nei Leading Hotels of the World
[post_date] => 2025-01-15T12:02:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736942571000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482469
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482473" align="alignleft" width="294"] Claudio Dall'Accio[/caption]
Essere parte dell’Associazione startup turismo per molti anni è stato un viaggio incredibile. Ho avuto il privilegio di collaborare con diverse startup innovative nel settore del destination management, come Bizzeffe, la prima rete italiana di Dmc, e successivamente con Freedoo, focalizzata sullo sviluppo dello shopping tourism. Queste esperienze non sono solo un ricordo, ma una parte viva del mio bagaglio professionale, che porto con me ogni giorno nel mio lavoro di destination manager.
È vero, il mondo delle startup e quello delle Dmo sono diversi sotto molti aspetti. Le startup devono innovare continuamente per restare a galla in un mercato competitivo, mentre le Dmo, grazie ai finanziamenti pubblici, godono di una stabilità maggiore e spesso si muovono con meno urgenza. Tuttavia, credo fermamente che un cambio di mentalità e di approccio operativo potrebbe rivoluzionare le Dmo, permettendo loro di adottare alcuni elementi del modello startup per diventare più efficaci e incisive.
Differenze
Le differenze sono evidenti: mentre le startup sono orientate al risultato, sperimentano senza paura e accettano il fallimento come parte del processo, le Dmo operano per il bene collettivo, con obblighi istituzionali che limitano la loro flessibilità. Ma proprio qui sta il punto: le Dmo hanno molto da imparare dal mindset imprenditoriale. Penso, ad esempio, all'importanza di introdurre maggiore trasparenza, metriche chiare per misurare il successo, e nuovi modelli di finanziamento, come progetti a reddito o partnership pubblico-private.
La flessibilità è un elemento cruciale. Credo che i progetti pilota e i laboratori interni possano rappresentare strumenti fondamentali per le Dmo, aiutandole a testare nuove soluzioni e a rispondere meglio alle sfide contemporanee. Penso, ad esempio, alla sostenibilità, alla gestione del sovraffollamento turistico o alla promozione di modelli di turismo responsabile. E poi, non possiamo ignorare la pressione crescente per attrarre visitatori in un mercato globale sempre più competitivo. Qui è dove un approccio dinamico e sperimentale può fare davvero la differenza.
So bene che il Destination manager non ha la bacchetta magica. Ma credo anche che la possibilità di sperimentare sia essenziale per crescere e innovare. Per le Dmo, abbracciare questo tipo di approccio non è solo un’opportunità: è una necessità per diventare più competitive e sostenibili. Solo così potranno trasformarsi in veri motori di innovazione per le destinazioni che rappresentano.
Claudio Dell'Accio
presidente Assidema
[post_title] => Il Destination manager e il Mindset startup
[post_date] => 2025-01-15T11:18:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736939891000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "easyjet operativa sulla olbia basilea"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":38,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1881,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482666","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Il Best Western Hotel Cristallo di Rovigo ha ottenuto la certificazione Green Key: un riconoscimento internazionale che attesta il proprio impegno verso un’ospitalità responsabile e a basso impatto ambientale.\r\n\r\nLa struttura ha intrapreso un percorso di sostenibilità che ha coinvolto tutte le aree operative: dalla riduzione del consumo di energia e acqua a una maggiore attenzione nella differenziazione dei rifiuti, dall’acquisto di detergenti per la pulizia certificati fino alla scelta di prodotti locali e biologici per il ristorante e la prima colazione. Tutto lo staff, consapevole dell'importanza di questo percorso, contribuisce attivamente a trasmettere agli ospiti i valori della responsabilità ambientale e le buone pratiche per un soggiorno più sostenibile.\r\n\r\n«Il conseguimento della certificazione Green Key rappresenta un traguardo significativo per noi, confermando i valori fondamentali che guidano la nostra struttura e il nostro gruppo, che conta oltre 40 hotel già certificati – spiega Walter Marcheselli, presidente di Bwh Hotels Italia & Malta e proprietario della struttura –. Per noi la sostenibilità non è solo un obbligo morale, ma una straordinaria opportunità per costruire un futuro migliore a beneficio dei nostri ospiti, della comunità locale e del pianeta. Chiaramente si tratta di un percorso che richiede impegno, innovazione e un cambiamento culturale profondo, ma dimostra come sia possibile unire l’eccellenza dell’ospitalità al rispetto per l’ambiente, offrendo un’esperienza autentica e consapevole a chi sceglie di soggiornare nella nostra struttura».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Il Best Western Hotel Cristallo Rovigo ottiene la Green Key per un'ospitalità responsabile","post_date":"2025-01-17T14:23:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737123800000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482665","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_465439\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Piergiulio Donzelli[/caption]\r\n\r\nPiergiulio Donzelli, amministratore delegato di Gattinoni Business Travel, lascia il proprio incarico per motivi personali, intraprendendo momentaneamente un percorso lontano dal settore turistico. Nominato alla guida della divisione business travel nella primavera del 2024, Donzelli ha saputo contribuire con professionalità e competenza al consolidamento della struttura operativa della realtà, che si occupa di trasferte e viaggi aziendali per il segmento corporate e della gestione di biglietteria aerea Iata per le agenzie. Il gruppo desidera esprimere il proprio ringraziamento a Donzelli per l’impegno e la dedizione dimostrati durante il suo mandato, augurandogli il meglio per il futuro.\r\n\r\nIl presidente Franco Gattinoni assume ad interim la carica di amministratore delegato di Gattinoni Business Travel, affiancato dal consigliere delegato Claudio Passuti, con l’obiettivo di garantire continuità e il raggiungimento degli obiettivi strategici e operativi. La divisione sarà guidata da Elena Carlino, che a partire dal 1° febbraio ricoprirà la carica di corporate travel director, e da Eros Candilotti, trade & supplier relations director. Entrambi risponderanno direttamente a Franco Gattinoni. Candilotti e Carlino, figure strategiche e di lunga esperienza all’interno dell’azienda, garantiranno la piena operatività della divisione e porteranno avanti l’ambizioso piano di sviluppo iniziato nel 2023.\r\n\r\n ","post_title":"Piergiulio Donzelli lascia Gattinoni: la divisione business travel sarà guidata da Carlino e Candilotti","post_date":"2025-01-17T11:52:04+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1737114724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mapo Travel rafforza il proprio team commerciale con tre nuovi innesti: Guido Ostana, già direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, si occuperà di supportare la nostra area commerciale, Tommaso Protopapa sarà operativo nell’area Puglia e Basilicata, Francesco Fiorini nell'area Toscana. “Siamo certi che la tanta esperienza accumulata sul campo da Guido, Tommaso e Francesco ci permetterà di essere ancora più vicini alle agenzie di viaggi e di realizzare prodotti sempre più tailor made”, commenta Fabrizio Celeghin, direttore commerciale di Mapo Travel.\r\n\r\nCon il 2025 riparte inoltre il roadshow del tour operator con sede in Puglia e in Piemonte: una serie di appuntamenti con webinar e incontri sul territorio con prime tappe a febbraio a Bergamo, a Mogliano Veneto, a Bari, a Verona e a Roma. “Uno dei nostri punti di forza è sicuramente il confronto costante con gli agenti sparsi in tutte le regioni d’Italia - conclude la general manager, Barbara Marangi -. Grazie all’ascolto di chi fattivamente incontra i viaggiatori, riusciamo sempre più a cucire itinerari e a costruire pacchetti su misura. Gli ottimi risultati del 2024, i buoni riscontri ricevuti in queste prime settimane dell’anno, il rafforzamento del team con i nuovi inserimenti, ci consentono di essere fiduciosi in un 2025 di crescita. Siamo certi che a trainare le vendite saranno il mare Italia, il Mediterraneo e le destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti. E poi le novità, a partire dall’Egitto classico per i ponti di primavera con voli speciali in esclusiva da Bari e Ancona”.","post_title":"Guido Ostana, Tommaso Protopapa e Francesco Fiorini new entry sales in Mapo Travel","post_date":"2025-01-17T10:09:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737108577000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482614","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways riattiverà i collegamenti fra Doha e Malta il prossimo 2 luglio, con quattro voli settimanali: il ritorno a La Valletta porta il network europeo della compagnia a contare quasi 50 destinazioni.\r\n\r\nI viaggiatori di Malta possono beneficiare dell'ampia rete di Qatar Airways con oltre 170 destinazioni globali, tra cui l'Australia, dove attualmente opera 42 voli settimanali. Anche la proposta di partnership di Qatar Airways con Virgin Australia, in attesa dell'approvazione normativa finale, aumenterà la connettività.\r\n\r\n«Il Qatar e Malta godono di forti legami economici e il nostro rilancio operativo verso il Paese non fa che rafforzare il nostro rapporto - ha dichiarato l'amministratore delegato del gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer -. Siamo orgogliosi di offrire costantemente alla nostra comunità globale di viaggiatori nuove destinazioni da scoprire ed esplorare. Dai siti storici e culturali, alle attività al sole e al mare, fino alle città che sono state location per film e serie TV hollywoodiane, Malta offre un mix emozionante di esperienze memorabili per i viaggiatori - il tutto sullo sfondo dell'azzurro Mar Mediterraneo».","post_title":"Qatar Aiways tornerà a collegare Doha a Malta il prossimo 2 luglio","post_date":"2025-01-17T09:15:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737105302000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spazi culturali d'avanguardia, installazioni uniche, collezioni di prestigio e mostre visionarie. Con Visit Emilia, un percorso tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia per esplorare le nuove forme di creatività e innovazione.\r\nIl viaggio nello Slow Mix inizia da Piacenza e si conclude a Reggio Emilia, passando per Parma e toccando tutte le meraviglie di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici.\r\n\r\nSi può partire da Piacenza, dove la Galleria Ricci Oddi accoglie con uno dei suoi tesori più enigmatici: il Ritratto di Signora di Gustav Klimt, scomparso nel 1997 e ritrovato nel 2019. Questo capolavoro, insieme alle opere di Boldini, Boccioni e Casorati, rende la Galleria un luogo imprescindibile per gli amanti dell’arte.\r\n\r\nXNL Piacenza è un edificio che un tempo ospitava gli uffici della società elettrica nazionale Enel e oggi convertito in un luogo di cultura dedicato ai diversi linguaggi dell’arte contemporanea. Il centro accoglie progetti di alta formazione (“Fare Cinema” - Corso di alta specializzazione in regia cinematografica, con docente di regia per la prossima edizione Giorgio Diritti) e propone attività, atelier e incontri rivolti alle scuole e al pubblico adulto. \r\n\r\nE poi c’è Volumnia, una basilica sconsacrata trasformata in uno spazio d’arte unico, dove gli stucchi rinascimentali dialogano con opere contemporanee, in un connubio che lascia senza fiato. Qui si uniscono arte, cultura, vita sociale e cucina contemporanea grazie al recupero della falegnameria del monastero e conversione a ristorante.\r\n\r\nC'è inoltre il “Museo della Merda” di Castelbosco dove lo sterco dei bovini diventa energia sostenibile e arte, in una dimostrazione pratica di come anche il materiale più umile possa generare bellezza e innovazione. Il coinvolgimento di artisti internazionali contemporanei del calibro di David Tremlett e Anne e Patrick Poirier, ha permesso di realizzare attività divulgative e di ricerca, oggetti d’uso quotidiano e raccogliere manufatti e storie sugli escrementi nell’attualità e nella storia, per scardinare preconcetti e norme culturali.\r\n\r\nIl Castello di San Pietro in Cerro, a pochi chilometri da Piacenza, ospita il MIM – Museum in Motion, una collezione d’arte contemporanea che conta oltre 1.600 opere. Dipinti, sculture e installazioni vengono esposti a rotazione, in continuo movimento come suggerisce il nome stesso, con uno spazio dedicato agli artisti emergenti.\r\n\r\nA Bobbio c'è il Museo Collezione Mazzolini. Lo si trova nell’antico monastero di San Colombano. Un tempio dell’arte contemporanea nato dall’unione delle collezioni private della famiglia Mazzolini e del medico Simonetti. Tra i nomi esposti, spiccano De Chirico, Carrà, Baj, Fontana, De Pisis e Sironi.\r\n\r\nA Parma invece l’Abbazia di Valserena ospita il CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione). Questo museo-archivio, strutturato in cinque sezioni - Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo - conserva circa 12 milioni di pezzi (tra sculture, dipinti, disegni di oltre 100 artisti, manifesti cinematografici, disegni di satira e fumetto, architettura e design, disegni di moda italiani, film originali e tanto altro).\r\n\r\nInoltre l’APE Parma Museo, centro culturale dedicato a mostre, performance ed eventi che, oltre a promuoverne la valorizzazione attraverso mostre periodiche, ha scelto di intitolare agli artisti di origine parmigiana Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi, le eleganti sale polifunzionali stabilmente dedicate all’esposizione dei suoi capolavori, soggetti a rotazione nel tempo.\r\n\r\nA pochi metri di distanza, a Palazzo Tarasconi, edificio del XVI secolo, oggetto di uno scrupoloso intervento di recupero e restauro, l’arte contemporanea prende vita in uno spazio dal fascino storico. Il palazzo ospita mostre di arte contemporanea e street art.\r\n\r\nSempre a Parma, il Complesso Monumentale della Pilotta unisce arte antica e moderna. Da non perdere l’installazione luminosa di Maurizio Nannucci, Time past, present and future, che illumina il cortile principale con un messaggio profondo.\r\n\r\nA Mamiano di Traversetolo la Fondazione Magnani Rocca accoglie opere di Monet, Morandi e Burri, affiancate da esposizioni temporanee di grande prestigio.\r\n\r\n \r\n\r\nIl viaggio si conclude a Reggio Emilia, città simbolo dell’arte contemporanea. Le eleganti architetture dei tre ponti di Santiago Calatrava e la futuristica Stazione Mediopadana ci danno il benvenuto in una città che sa stupire con le sue forme audaci.\r\n\r\nLa Collezione Maramotti, ospitata in un ex edificio industriale, è un vero forziere per gli appassionati d’arte. Con oltre 200 opere permanenti, questa collezione attraversa i movimenti più significativi del Novecento, dalla Pop Art all’Arte Povera.\r\n\r\nDa non perdere le tre icone di Reggio Emilia: l’opera Whirls and Twirls 1 di Sol LeWitt, che decora la volta della Biblioteca Panizzi.\r\n\r\nIl viaggio continua nei Chiostri di San Pietro, il più straordinario complesso monumentale di Reggio Emilia, uno dei più suggestivi del Rinascimento italiano, con una forma che porta la mano inconfondibile di Giulio Romano, centro culturale di rilievo internazionale.\r\n\r\nE poi ancora Palazzo Magnani, dello stesso Luigi Magnani della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano (PR), dove le esposizioni avveniristiche fondono arte e teatro e Palazzo da Mosto, una delle più significative dimore reggiane quattrocentesche.\r\n\r\nInfine, i Musei civici, da pochi anni hanno inaugurato il nuovo allestimento del secondo piano, su progetto dell’architetto Italo Rota e dei curatori dei Musei Civici, che comprende anche il vasto patrimonio fotografico del progetto di Fotografia Europea e dalle opere, esposte a rotazione, di Luigi Ghirri. \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n","post_title":"Visit Emilia, un viaggio tra musei insoliti ed installazioni futuristiche","post_date":"2025-01-16T09:01:03+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1737018063000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482521","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il primo capitolo della storia comune di Ita Airways e Lufthansa si sta scrivendo in queste ore a Roma, dove l'assemblea degli azionisti sta certificando l'ingresso dei tedeschi nel capitale della compagnia italiana con il 41% delle quote.\r\n\r\nIn parallelo, secondo quanto riferisce Il Corriere.it citando fonti vicine all'operazione, l'assemblea avrebbe designato Jörg Eberhart amministratore delegato - come a lungo indicato da numerose indiscrezioni - e Sandro Pappalardo, pilota dell’aviazione militare, consigliere dell’Enit e con un passato da assessore al turismo della Regione Siciliana, nuovo presidente.\r\n\r\nLo slittamento del closing dallo scorso lunedì alla giornata odierna è ascrivibile proprio alle \"frizioni\" tra le due parti sulle due nomine principali, quella operativa dell'ad e quella di rappresentanza del presidente.\r\n\r\nIl resto del consiglio di amministrazione includerà tre membri, due di nomina italiana, una di nomina tedesca. Di questi, almeno due dei cinque dovranno essere donne, come previsto dalle norme. \r\n\r\n ","post_title":"Ita-Lufthansa, l'amministratore delegato è Jörg Eberhart","post_date":"2025-01-15T15:53:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736956418000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo: nel 1992 per aver lanciato i cruise ferry e oggi per aver messo sul mercato un'unità che si distingue per l’efficienza operativa e l’abbattimento dell’impatto ambientale. La Polaris, la prima di quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri Guangzhou Shipyard International, è stata presentata ieri a Genova e segna un importante momento nel piano di rinnovamento della flotta attualmente in pieno sviluppo.\r\n\r\n«La Polaris non è solo una nave; è il simbolo della nostra visione - commenta Matteo Catani a.d. di Gnv, compagnia di traghetti del gruppo Msc -. Questo progetto rappresenta un investimento sul futuro, mirato a ridefinire gli standard di qualità e sostenibilità nella nostra flotta e nel settore del trasporto marittimo. Offriamo ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio che combina comfort, innovazione e un profondo rispetto per l’ambiente. Con la Polaris e le altre tre unità in arrivo, compiamo un passo per il nostro sviluppo, confermando il nostro impegno concreto per un trasporto più sostenibile e responsabile».\r\n\r\nLa consegna della Polaris si è svolta in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Per questo la nave è già operativa.\r\n«Abbiamo voluto presentarla a Genova, perché siamo storicamente legati alla città - prosegue Catani -. Il cantiere cinese sta lavorando molto bene. La seconda nave arriverà tra qualche mese e le altre due entro il prossimo anno». «Abbiamo dedicato grande attenzione alla definizione dei servizi offerti - aggiunge Matteo Della Valle, chief commercial officer Gnv -. Non ci rivolgiamo solo ai passeggeri che viaggiano per piacere, magari verso destinazioni turistiche, ma anche a chi utilizza i nostri servizi per motivi professionali, come gli operatori del settore merci. La Polaris rappresenta un passo avanti per tutti loro».\r\n\r\nLa nuova unità si distingue per gli elevati standard ambientali, che consentiranno una riduzione delle emissioni di Co2 del 30% rispetto alle unità attualmente in flotta. Durante il viaggio inaugurale della nave dalla Cina all’Italia, Gnv ha condotto, con la collaborazione del Rina, uno studio per monitorare e ottimizzare le prestazioni energetiche e ambientali della nuova unità. La ricerca verrà presentata a fine gennaio alla conferenza tecnica organizzata dal Royal Institution of Naval Architects Managing Cii and Associated Challenges 2025 presso la sede Imo di Londra.\r\n\r\nGnv Polaris\r\n\r\nA bordo della Polaris, passeggeri e autisti potranno godere di un’esperienza di viaggio innovativa grazie a un'ampia gamma di servizi.\r\n\r\n• Area food & beverage innovativa: dal fascino panoramico della Seaview lounge, ideale per momenti di relax, al Market place, che offre piatti preparati al momento e cooking show per un’esperienza culinaria d’eccellenza.\r\n• Pizza e steak house: un’evoluzione del classico Pizza Corner, che unisce piatti trendy e tradizione culinaria italiana.\r\n• Hospitality all’avanguardia: spazi pensati per ogni esigenza, dalle aree giochi digitali dedicate ai bambini alle zone pet-friendly, con hoc.\r\n• Tecnologie di comunicazione avanzate, tra cui una connessione wifi stabile e veloce che garantisce ai passeggeri la possibilità di rimanere sempre connessi durante il viaggio. Inoltre, grazie al digital signage e alla segnaletica in braille, la Polaris offre un’esperienza inclusiva, garantendo comunicazioni efficaci e accessibilità.\r\n\r\nLa nave ha una stazza lorda di 46 mila tonnellate, lunga 218 metri e larga 29,60 metri. Può ospitare fino a 1.500 passeggeri, è dotata di 239 cabine e dispone di 3.100 metri lineari di capacità di carico, ideali per gestire i flussi su tratte ad alta intensità come la Genova-Palermo su cui è operativa dallo scorso 7 gennaio.","post_title":"Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo con la Polaris","post_date":"2025-01-15T13:16:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736946976000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482478","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importante novità per l'hotel Capo d'Orso di casa Delphina che entra in Leading Hotels of the World: \"E' un momento molto significativo per la nostra azienda e il territorio, perché è una pietra miliare di un percorso di sviluppo che sta interessando tutto il Nord Sardegna - sottolinea il direttore generale della compagnia, Libero Muntoni -. Delphina hotels & resorts ha ormai consolidato da tempo la propria proposta a 5 stelle e la filosofia che racchiude un lusso sostenibile e integrato nel territorio, assieme alla genuinità trasmessa dalle tradizioni del luogo. Con questa importantissima affiliazione, e al termine di un cospicuo ciclo di investimenti, il Capo d’Orso di Palau si colloca tra i marchi più blasonati dell’isola, grazie anche all’unicità del suo legame con la natura. Il fatto che la proprietà e la gestione sia 100% locale ci inorgoglisce e ci fa sentire fortemente la responsabilità di essere l’unico Lhw nell’area che va dalla costa Smeralda all’arcipelago della Maddalena”.\r\n\r\nIn occasione della riapertura prevista a maggio 2025, l’hotel Capo d’Orso punta quindi a soddisfare le esigenze del segmento di fascia alta con numerose camere ristrutturate, tra cui esclusive junior suite Executive e suite Caprera Open Space, tutte rigorosamente vista mare e dal design mediterraneo arricchito da manufatti di artigiani locali. E ciò oltre al restyling delle aree benessere e dei giardini. Investimenti che hanno seguito il completo rinnovamento della palestra sulla scogliera e il rafforzamento dell’offerta golf, con un simulatore professionale per giocare virtualmente sui campi più prestigiosi al mondo.\r\n\r\n“L’inserimento in Lhw rappresenta un’opportunità per rafforzare la nostra presenza in mercati strategici come Stati Uniti, Middle East e Asia, dove la domanda per il Nord Sardegna è in costante crescita - aggiunge il general manager del Capo d'Orso, Dino Mitidieri -. Siamo certi che la Gallura sarà una destinazione sempre più internazionale, grazie alla sua natura incontaminata e dalle tradizioni profondamente radicate nell’isola\".\r\n\r\nIl romantico boutique hotel di Palau è un rifugio di privacy e relax con marina privata e una flotta di imbarcazioni per le isole, tra amache nascoste nel verde e sentieri che conducono al faro, con le spiagge di cala Capra e cala Selvaggia che guardano Caprera fino alla costa Smeralda. L'ospitalità gallurese si percepisce sin dalla colazione, servita al suono di un’arpa nella terrazza con vista sul mare o sull’Ile Flottante, location a pelo d’acqua per esperienze culinarie esclusive. Entrato a far parte della Guida Ristoranti 2025 del Gambero Rosso, il Paguro propone specialità di mare con pescato del giorno: una delle mete preferite dagli yacht che attraccano nella marina privata dell'hotel.\r\n\r\nA pochi passi dal mare, il centro thalasso & spa l’Incantu offre un’esperienza rigenerante con piscine di acqua di mare riscaldata e massaggi en plein air tra i profumi della macchia mediterranea. Per gli appassionati di golf, il campo Pitch & Putt a nove buche è immerso nel verde in posizione panoramica con vista sulle isole. E per scoprire le bellezze dei dintorni, voli panoramici o transfer in elicottero dal vicino aeroporto internazionale di Olbia fino a esclusive imbarcazioni con skipper con partenza direttamente dalla marina privata. Tra queste anche il veliero Pulcinella, legno norvegese del 1927 che salpa alla scoperta delle isole dell’arcipelago della Maddalena.\r\n\r\n[gallery ids=\"482483,482484,482485,482486,482487,482488\"]","post_title":"Delphina: l'hotel Capo d'Orso entra nei Leading Hotels of the World","post_date":"2025-01-15T12:02:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736942571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482473\" align=\"alignleft\" width=\"294\"] Claudio Dall'Accio[/caption]\r\n\r\nEssere parte dell’Associazione startup turismo per molti anni è stato un viaggio incredibile. Ho avuto il privilegio di collaborare con diverse startup innovative nel settore del destination management, come Bizzeffe, la prima rete italiana di Dmc, e successivamente con Freedoo, focalizzata sullo sviluppo dello shopping tourism. Queste esperienze non sono solo un ricordo, ma una parte viva del mio bagaglio professionale, che porto con me ogni giorno nel mio lavoro di destination manager.\r\n\r\nÈ vero, il mondo delle startup e quello delle Dmo sono diversi sotto molti aspetti. Le startup devono innovare continuamente per restare a galla in un mercato competitivo, mentre le Dmo, grazie ai finanziamenti pubblici, godono di una stabilità maggiore e spesso si muovono con meno urgenza. Tuttavia, credo fermamente che un cambio di mentalità e di approccio operativo potrebbe rivoluzionare le Dmo, permettendo loro di adottare alcuni elementi del modello startup per diventare più efficaci e incisive.\r\nDifferenze\r\nLe differenze sono evidenti: mentre le startup sono orientate al risultato, sperimentano senza paura e accettano il fallimento come parte del processo, le Dmo operano per il bene collettivo, con obblighi istituzionali che limitano la loro flessibilità. Ma proprio qui sta il punto: le Dmo hanno molto da imparare dal mindset imprenditoriale. Penso, ad esempio, all'importanza di introdurre maggiore trasparenza, metriche chiare per misurare il successo, e nuovi modelli di finanziamento, come progetti a reddito o partnership pubblico-private.\r\n\r\nLa flessibilità è un elemento cruciale. Credo che i progetti pilota e i laboratori interni possano rappresentare strumenti fondamentali per le Dmo, aiutandole a testare nuove soluzioni e a rispondere meglio alle sfide contemporanee. Penso, ad esempio, alla sostenibilità, alla gestione del sovraffollamento turistico o alla promozione di modelli di turismo responsabile. E poi, non possiamo ignorare la pressione crescente per attrarre visitatori in un mercato globale sempre più competitivo. Qui è dove un approccio dinamico e sperimentale può fare davvero la differenza.\r\n\r\nSo bene che il Destination manager non ha la bacchetta magica. Ma credo anche che la possibilità di sperimentare sia essenziale per crescere e innovare. Per le Dmo, abbracciare questo tipo di approccio non è solo un’opportunità: è una necessità per diventare più competitive e sostenibili. Solo così potranno trasformarsi in veri motori di innovazione per le destinazioni che rappresentano.\r\n\r\nClaudio Dell'Accio\r\n\r\npresidente Assidema","post_title":"Il Destination manager e il Mindset startup","post_date":"2025-01-15T11:18:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736939891000]}]}}
Il Best Western Hotel Cristallo Rovigo ottiene la Green Key per un'ospitalità responsabile
Piergiulio Donzelli lascia Gattinoni: la divisione business travel sarà guidata da Carlino e Candilotti
Guido Ostana, Tommaso Protopapa e Francesco Fiorini new entry sales in Mapo Travel
Qatar Aiways tornerà a collegare Doha a Malta il prossimo 2 luglio
Visit Emilia, un viaggio tra musei insoliti ed installazioni futuristiche
Ita-Lufthansa, l'amministratore delegato è Jörg Eberhart
Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo con la Polaris
Delphina: l'hotel Capo d'Orso entra nei Leading Hotels of the World