2 June 2023

Brussels Airlines aumenta la capacità sulle rotte europee con 2 nuovi A320 e due Crj-900

[ 0 ]

Brussels Airlines potenzia la capacità sulle rotte europee in vista dell’estate: la compagnia ha infatti siglato un accordo di wet-lease con CityJet per due Crj-900 che andranno ad ampliare la flotta. “Questa cooperazione ci permette di far crescere la nostra flotta in modo flessibile e di aumentare la nostra offerta europea –  ha dichiarato Jan Derycke, responsabile della strategia e della pianificazione network di Brussels Airlines. Oltre alla cooperazione con CityJet, altri due Airbus A320 entreranno a far parte della flotta della compagnia aerea. In questo modo le operazioni europee di Brussels Airlines cresceranno del 10% quest’estate”.

I Crj-900 avranno 88 posti opereranno voli giornalieri verso destinazioni europee, tra cui Bordeaux, Milano, Lione, Ginevra e Vienna. “Inoltre, potremo aggiungere Billund al network e aumentare la frequenza da e per Copenaghen e Berlino. Saremo anche in grado di servire maggiormente le rotte regionali (business) come Amburgo e Birmingham. In totale, in collaborazione con CityJet, serviremo nove destinazioni. Con questo wet lease potremo anche garantire un collegamento più agevole e ampio con il nostro network intercontinentale”. 

I due Airbus A320 entreranno a far parte della flotta in modo permanente e saranno impiegati sull’intera rete di medio raggio, con particolare attenzione alle nuove destinazioni leisure come Djerba e Monastir.

“In totale, la nostra flotta sale a 36 aeromobili per il medio raggio e 9 per il lungo raggio. Con questa espansione di flotta e network stiamo raggiungendo il nostro obiettivo di crescita con tre anni di anticipo rispetto al previsto”.

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446899 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si prospetta un'ottima estate per il gruppo Emerald Collection: "Su Zanzibar stiamo già registrando per i mesi di luglio e agosto occupazioni medie sopra l’80%, spesso con punte da full-booked. Per quanto riguarda le Maldive, invece, al momento l'andamento è leggermente più lento rispetto allo scorso anno. Una tendenza dovuta a diversi fattori, come per esempio il caro prezzi dei voli e quindi del pacchetto generale per il lungo raggio - spiega Simone Scarapicchia, chief commercial officer della compagnia italiana che gestisce una serie di resort a 5 stelle nelle due destinazioni africane e dell'oceano Indiano -. A sommarsi c'è poi pure la nuova tendenza delle prenotazioni last-minute: non più entro i 90-60 giorni ma addirittura entro i 40/30 giorni. Siamo comunque fiduciosi in una ripresa. Anche solo perché il Mediterraneo sta già registrando occupazioni molto alte in quasi tutte le destinazioni. Pensiamo quindi che un forte flusso si muoverà verso l’estero, incluse le Maldive". In tale contesto c'è grande soddisfazione anche per le ultime new entry del 2022 del gruppo: "Il maldiviano Emerald Faarufushi e l'Emerald Zanzibar hanno registrato un'occupazione elevatissima per tutto l'inverno, siano a fine aprile - inizio maggio - prosegue Scarapicchia -. Ma anche l'estate si apre sotto eccellenti prospettive. Sta andando in particolare molto bene la nostra partnership con Valtur Escape per la struttura di Zanzibar, che sicuramente proseguiremo nel tempo". A livello di prezzi, gli incrementi alle Maldive riguarderanno esclusivamente proprio il Faarufushi, che però viene dal suo anno di debutto ed è quindi abbastanza scontato che alzi un po' le tariffe: "Per il 2023 e il 2023 prevediamo una crescita media del 5% massimo - rivela sempre Scarapicchia -. Il Maldives, al contrario, non subirà aumenti in quanto ne è già stato testimone in passato, dopo l'apertura. Per l'Emerald Zanzibar praticheremo invece un aumento medio del 12%, in quanto siamo partiti con prezzi da opening/pre-opening per il primo anno e, visto il grande successo, occorre revisionare le tariffe". Prosegue infine la strategia di espansione del gruppo, che mira ad approdare anche nel Mediterraneo: "La trattativa per l'hotel a Palermo, a cui avevo accennato l'ultima volta che ci siamo incontrati, purtroppo si è momentaneamente arenata ma non è ancora affatto esclusa. Guardiamo inoltre con estremo interesse alla Puglia". Procedono inoltre spediti i piani relativi all’ulteriore proprietà a Zanzibar da circa 500 camere, che dovrebbe sorgere nei pressi di quella inaugurato l'anno scorso: "La fase di progettazione inizierà a ottobre - conclude Scarapicchia - mentre la costruzione è prevista successivamente, indicativamente dopo Pasqua 2024". [post_title] => Emerald: Zanzibar sugli scudi. Sulle Maldive pesa un po' il caro voli [post_date] => 2023-06-01T13:18:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685625489000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446865 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Trapani ha movimentato durante lo scorso maggio circa 134.000 passeggeri, l’11% in più rispetto allo scorso aprile e ben il +55% in più rispetto al maggio 2022. Un dato record visto che era dal 2017 che non si superava quota 130.000. Il consuntivo gennaio-maggio riporta una crescita del +47% rispetto allo stesso periodo del 2022. In aumento anche il numero dei movimenti, +23% rispetto al maggio 2022. E, dal 1 giugno, si aggiunge anche il collegamento per Porto. «Ci stiamo muovendo verso raggiungimento degli obiettivi che ci eravamo prefissati – afferma il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto del Vincenzo Florio, Salvatore Ombra – non solo perché siamo prossimi a superare il milione di passeggeri, come avevo promesso fin dall’inizio del primo mandato, ma anche perchè siamo prossimi a riportare il conto economico di Airgest in equilibrio. Un impegno per noi è essenziale e morale, sia per la salute economica dell’aeroporto, sia per onorare la fiducia concessa dalla Regione siciliana, socio di maggioranza dello scalo, ed in particolare dal presidente Renato Schifani, che ha investito su di noi e su tutto il territorio trapanese». [post_title] => Maggio da record per il traffico passeggeri dell'aeroporto di Trapani [post_date] => 2023-06-01T11:52:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685620354000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446850 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Korean Air e Delta Air Lines celebrano il quinto anniversario della joint venture tra Stati Uniti e Asia, una partnership che continua a far crescere il traffico attraverso l'hub di Seul Incheon. Dal lancio, nel maggio 2018, la partnership ha coinvolto oltre 7 milioni di clienti : Korean Air e Delta hanno rapidamente incrementato i passeggeri in coincidenza a Incheon fino a 2.000 al giorno per tratta, con un aumento di oltre il 40% in cinque anni nonostante la pandemia. Oggi, le due compagnie aeree operano 18 partenze nei giorni di punta tra Seoul Incheon e gli Stati Uniti, collegando più di 290 destinazioni nelle Americhe e oltre 80 destinazioni in Asia in 44 Paesi. "Grazie alla nostra partnership quinquennale, abbiamo offerto convenienza e servizi eccezionali ai nostri passeggeri che volano con noi nel Pacifico e oltre - ha dichiarato Keehong Woo, presidente di Korean Air -. Siamo entusiasti di continuare a offrire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio all'avanguardia, mentre continuiamo a evolvere e a rafforzare la nostra joint venture". "Negli ultimi cinque anni insieme a Korean Air abbiamo raggiunto una posizione di leader nel trasporto trans-pacifico, grazie alla dedizione del nostro personale - ha sottolineato Peter Carter, vicepresidente esecutivo di Delta per gli affari esterni -. Siamo anche entusiasti di come questa joint venture best-in-class continuerà a produrre risultati per tutti, per molti anni a venire". Nel corso di quest'anno, i due vettori organizzeranno diverse campagne ed eventi per celebrare l'anniversario della joint venture con un nuovo logo per il quinto anniversario. [post_title] => Korean Air e Delta Air Lines festeggiano i 5 anni di jv sulle rotte fra Asia e Stati Uniti [post_date] => 2023-06-01T10:42:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685616168000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446816 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici approda dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova. Al centro dell’undicesima edizione è il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ecosistemi acquatici e la terraferma siano strettamente interconnessi. Organizzata da Slow Food e Regione Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura, Slow Fish anima il cuore marinaro della città con quattro giorni di incontri, laboratori, attività ludiche e degustazioni. Appuntamenti che vedono protagonisti biologi, pescatori, ristoratori e tutti coloro che hanno saputo ampliare lo sguardo. Non “limitarsi” a considerare mari e oceani, ma assumere i sistemi, le economie e i prodotti costieri come punto di riferimento.    Il futuro degli oceani non è scritto, ma possiamo essere certi che dipende dalla salute del plancton, fonte di sali minerali e di oltre il 50% dell’ossigeno atmosferico. Lo sottolinea uno dei più importanti planctologi al mondo, il francese Pierre Mollo, che ci spiega i rischi che corriamo sottovalutando l’importanza delle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri. Interconnessioni che influenzano anche la stessa aria che respiriamo. Mollo racconta i risultati di cinquant’anni di studio dedicati all’acquacoltura, approfondendo in particolare il fenomeno delle maree rosse, crescite di fitoplancton tossico dovute all’afflusso di materia organica e al conseguente aumento di batteri. Proteggere l’ecosistema marino con l’arte? Nella Maremma toscana meridionale si può. È la sfida della Casa dei Pesci, museo sommerso di sculture ideato da Giovanni Contardi, oggi presidente dell’associazione, e Paolo Fanciulli, pescatore ambientalista. Il progetto prevede la messa a mare di blocchi di marmo donati dalle Cave di marmo Michelangelo di Carrara, da utilizzare come dissuasori contro la pesca a strascico. L’intento è infatti tutelare i fondali marini, salvaguardando le praterie di posidonia e favorendo il ripristino ambientale e lo sviluppo della fauna ittica nella zona di Talamone e del Parco dell’Uccellina. Scolpite da artisti provenienti da tutto il mondo, sono 39 le opere già calate in mare, alle quali si uniranno presto altre cinque. Slow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo; Green Partner sono Amiu, Pool Pack e Ricrea. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.     [post_title] => Slow Fish – Coast to Coast, a Genova dal 1° al 4 giugno tra incontri, laboratori e degustazioni [post_date] => 2023-06-01T09:18:56+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685611136000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446807 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Malpensa Express di Trenord ha fatto ritorno da oggi, 31 maggio, al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Con la riapertura del T2 gli orari del servizio vengono estesi dalle ore 4.30 alle ore 2, con l’aggiunta di due corse la mattina e una notturna su bus. Proprio in occasione della riapertura del T2, Trenord incentiva l'utilizzo del collegamento ferroviario con il concorso “Scegli Malpensa Express. Vinci New York!”. Chi acquista un biglietto Malpensa Express online su malpensaexpress.it, trenord.it o sull’App Trenord riceverà via mail un codice personale. I clienti dovranno inserire il codice nel campo dedicato, sul sito http://www.vincinewyork.malpensaexpress.it/, per scoprire se hanno vinto uno dei premi in palio, ispirati al tema del viaggio: biglietti Malpensa Express, zaini e trolley. Sarà possibile partecipare fino al 30 giugno. Al termine del concorso, fra gli iscritti verrà estratto il vincitore del premio finale: un viaggio di 5 giorni per due persone a New York.  Il prolungamento del servizio non comporterà variazioni dell’orario delle corse; i tempi di percorrenza fra i due Terminal dell’aeroporto sono di 5/6 minuti. Complessivamente, salirà a 148 il numero di corse giornaliere fra l’Aeroporto di Malpensa e la città di Milano. Malpensa Express è utilizzato ogni giorno da 11.700 passeggeri, il 10% in più rispetto al 2019. Nei primi mesi del 2023, si è confermata al 18,5% la percentuale dei passeggeri che hanno frequentato l’aeroporto scegliendo il treno; era del 13,3% nel 2019. Nei primi mesi dell’anno, il 91% delle corse è arrivato a destinazione puntuale. Con la riapertura del T2, Trenord inaugura inoltre un punto vendita Malpensa Express situato nell’Air Side dello stabile, nell’area ritiro bagagli: lì i passeggeri appena sbarcati potranno acquistare biglietti ferroviari e riceveranno informazioni per i propri spostamenti.     [post_title] => Il Malpensa Express torna al Terminal 2 e aumenta il numero delle corse [post_date] => 2023-05-31T14:19:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685542777000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446755 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qantas scommette sul Project Sunrise per un nuovo deciso impulso agli utili nei prossimi anni. La strategia al 2030, quella che segna il passaggio “dalla ripresa al rinnovamento e alla crescita", prevede che i margini di profitto operativo internazionale saranno superiori all'8% nell'anno fiscale 2024 - i 12 mesi che si concluderanno il 30 giugno 2024 - contro un margine del 4% nell'anno fiscale 2019. A più lungo termine, la compagnia aerea australiana prevede che la divisione internazionale raggiungerà un margine di profitto tra il 10 e il 12%, in seguito al lancio dei voli a lunghissimo raggio, che secondo il vettore garantiranno un "significativo aumento dei guadagni". Qantas stima che il Project Sunrise genererà circa 400 milioni di dollari australiani (261 milioni di dollari) di utili all'anno, "nel primo anno completo in cui tutti i 12 aeromobili saranno in servizio". Il primo dei 12 Airbus A350-1000 entrerà in flotta nel 2025 e Qantas dovrebbe lanciare i voli a lunghissimo raggio - servizi non-stop per Londra e New York dalla costa orientale dell'Australia - verso la fine del 2025. Sul fronte domestico, Qantas prevede anche una crescita dei margini di profitto, anche se a un tasso inferiore rispetto alla divisione internazionale. Nell'anno fiscale 2024, la compagnia aerea punta a un margine di circa il 18%, rispetto al 13% registrato nell'anno fiscale 2019. Il ceo Alan Joyce, che lascerà la compagnia aerea a novembre, ha dichiarato che Qantas è "in ottima posizione" per sfruttare le opportunità di un'industria post-Covida-19. Il suo successore Vanessa Hudson, attualmente responsabile delle finanze della compagnia aerea, aggiunge: "Siamo fiduciosi di raggiungere i nostri obiettivi di margine (per l'anno fiscale 2024) e abbiamo fissato alcuni obiettivi di guadagno ambiziosi ma raggiungibili, perché pensiamo che l'ambizione sia la chiave per la performance a lungo termine". Il vettore prevede di registrare un utile annuale eccezionale per l'anno che si concluderà il 30 giugno, grazie alla forte domanda di viaggi e al fatto che i prezzi del carburante e i problemi della catena di approvvigionamento iniziano a ridursi. [post_title] => Qantas conta sul Project Sunrise per un nuovo e deciso aumento dei profitti [post_date] => 2023-05-31T10:26:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685528777000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446745 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Hainan Airlines riattiva altre rotte del proprio network internazionale in partenza dall'hub di Shenzhen: da quella per Roma Fiumicino a quelle per Auckland e Bruxelles. Il volo diretto Shenzhen-Roma (inaugurato a fine maggio 2019) è decollato lo scorso 28 maggio, segnando la ripresa della quarta rotta internazionale di Hainan Airlines dallo scalo di Shenzhen. Durante il mese di giugno riprenderanno invece i collegamenti sulle rotte Shenzhen-Auckland e Shenzhen-Bruxelles, portando a sei il numero di rotte internazionali in partenza dall’aeroporto. La compagnia aerea opererà un servizio bisettimanale di andata e ritorno tra Shenzhen e Roma, il giovedì e la domenica. Sulla rotta sarà impiegato un Boeing 787; a seguire, dal 17 giugno, torneranno i collegamenti per Auckland con due frequenze settimanali di andata e ritorno, il martedì e il sabato, operati da Airbus A330. Infine, dal 21 giugno, la rotta Shenzhen-Bruxelles sarà servita da due voli settimanali, il mercoledì e la domenica, effettuati anche in questo caso con B787. Ad oggi, Hainan Airlines ha ripreso o avviato quasi 30 rotte passeggeri internazionali e regionali di andata e ritorno da Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha e Guangzhou. La compagnia aerea continuerà a riprendere le rotte interrotte a causa della pandemia e ad aprire nuove rotte internazionali e regionali, in modo da soddisfare ulteriormente le aspettative dei passeggeri in entrata e in uscita.   [post_title] => Hainan Airlines ha riattivato la rotta tra Shenzhen e Roma Fiumicino [post_date] => 2023-05-31T09:32:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685525562000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446727 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Singapore Airlines e Garuda Indonesia daranno vita ad una joint venture per aumentare la capacità di trasporto passeggeri tra i due Paesi in parallelo all'aumento del turismo post-Covid nel Sud-est asiatico. Il piano coprirà le rotte tra Singapore e Denpasar, Giacarta e Surabaya e andrà ad ampliare il Memorandum of Understanding (MoU) che le due compagnie aeree hanno firmato nel novembre 2021. "Questa joint venture riflette il nostro fermo impegno a far crescere i mercati dell'aviazione in Indonesia e a Singapore, facilitando un maggior livello di connessioni commerciali e umane e promuovendo entrambi i Paesi come destinazioni turistiche regionali", ha dichiarato Goh Choon Phong, ceo di Singapore Airlines. La collaborazione fra i due vettori è cominciata nel 2010 con il codesharing sui voli tra Singapore e Denpasar (Bali). Nel 2014, l'accordo è stato esteso ai voli tra Singapore e Surabaya, nonché ai voli operati dall'ex filiale regionale di Sia, SilkAir. Nel 2019, le compagnie hanno esteso l'accordo di codeshare ai voli tra Singapore e Giacarta. La partnership si è ampliata nel 2021, quando è stato firmato un Memorandum of Understanding (MoU) che consente a entrambi i vettori di esplorare una partnership commerciale di ampio respiro. L'ambito del MoU del 2021 comprende il potenziale allineamento dei programmi frequent flyer, attività di marketing congiunte e iniziative per promuovere il turismo in entrata in Indonesia, previa approvazione normativa. I due vettori si sono inoltre impegnati a trovare nuove opportunità di crescita nel segmento del trasporto aereo di merci, nonché a cooperare nelle attività di manutenzione, riparazione e revisione.  [post_title] => Singapore Airlines e Garuda Indonesia verso una nuova joint venture [post_date] => 2023-05-31T08:42:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685522574000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446713 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’aeroporto di Milano Bergamo e Georgian Airways annunciano l’apertura della nuova rotta con l'aeroporto internazionale di Tbilisi, che sarà operata a partire dal 23 giugno 2023 con frequenza bisettimanale, ogni martedì e venerdì. Si tratta della 143esima destinazione servita con voli diretti nella stagione estiva 2023 dall’Aeroporto Milano Bergamo e la Georgia diventa il 40° Paese che entra a far parte del network dei collegamenti. Georgian Airways ha la sua base a Tbilisi ed è dotata di una moderna flotta di velivoli Boeing 737 (serie 700 e 800) e CRJ a medio raggio. La nuova rotta da Milano Bergamo rappresenta l'unico collegamento diretto dalla Lombardia e da tutto il Nord Italia verso la capitale della Georgia. Su questa rotta, Georgian Airways impiegherà un Boeing 737-700 da 133 posti, di cui 12 in business class e 121 in classe economica. I voli prevedono la partenza da Tbilisi alle 16:15 locali e arrivo a Milano Bergamo alle 18:45. Da Milano Bergamo il volo partirà alle 19:45 per atterrare a Tbilisi alle 01:55 ora locale. La programmazione dei voli consentirà ai passeggeri da e per Tbilisi di utilizzare Milano Bergamo anche come punto di transito per collegarsi rapidamente a destinazioni nel sud Italia come Napoli, Bari o Catania, in Europa e Nord Africa. [post_title] => Georgian Airlines lancia il volo da Milano Bergamo a Tbilisi [post_date] => 2023-05-30T15:14:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685459696000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "brussels airlines aumenta la capacita sulle rotte europee con 2 nuovi a320 e due crj 900" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2505,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446899","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si prospetta un'ottima estate per il gruppo Emerald Collection: \"Su Zanzibar stiamo già registrando per i mesi di luglio e agosto occupazioni medie sopra l’80%, spesso con punte da full-booked. Per quanto riguarda le Maldive, invece, al momento l'andamento è leggermente più lento rispetto allo scorso anno. Una tendenza dovuta a diversi fattori, come per esempio il caro prezzi dei voli e quindi del pacchetto generale per il lungo raggio - spiega Simone Scarapicchia, chief commercial officer della compagnia italiana che gestisce una serie di resort a 5 stelle nelle due destinazioni africane e dell'oceano Indiano -. A sommarsi c'è poi pure la nuova tendenza delle prenotazioni last-minute: non più entro i 90-60 giorni ma addirittura entro i 40/30 giorni. Siamo comunque fiduciosi in una ripresa. Anche solo perché il Mediterraneo sta già registrando occupazioni molto alte in quasi tutte le destinazioni. Pensiamo quindi che un forte flusso si muoverà verso l’estero, incluse le Maldive\".\r\n\r\nIn tale contesto c'è grande soddisfazione anche per le ultime new entry del 2022 del gruppo: \"Il maldiviano Emerald Faarufushi e l'Emerald Zanzibar hanno registrato un'occupazione elevatissima per tutto l'inverno, siano a fine aprile - inizio maggio - prosegue Scarapicchia -. Ma anche l'estate si apre sotto eccellenti prospettive. Sta andando in particolare molto bene la nostra partnership con Valtur Escape per la struttura di Zanzibar, che sicuramente proseguiremo nel tempo\". A livello di prezzi, gli incrementi alle Maldive riguarderanno esclusivamente proprio il Faarufushi, che però viene dal suo anno di debutto ed è quindi abbastanza scontato che alzi un po' le tariffe: \"Per il 2023 e il 2023 prevediamo una crescita media del 5% massimo - rivela sempre Scarapicchia -. Il Maldives, al contrario, non subirà aumenti in quanto ne è già stato testimone in passato, dopo l'apertura. Per l'Emerald Zanzibar praticheremo invece un aumento medio del 12%, in quanto siamo partiti con prezzi da opening/pre-opening per il primo anno e, visto il grande successo, occorre revisionare le tariffe\".\r\n\r\nProsegue infine la strategia di espansione del gruppo, che mira ad approdare anche nel Mediterraneo: \"La trattativa per l'hotel a Palermo, a cui avevo accennato l'ultima volta che ci siamo incontrati, purtroppo si è momentaneamente arenata ma non è ancora affatto esclusa. Guardiamo inoltre con estremo interesse alla Puglia\". Procedono inoltre spediti i piani relativi all’ulteriore proprietà a Zanzibar da circa 500 camere, che dovrebbe sorgere nei pressi di quella inaugurato l'anno scorso: \"La fase di progettazione inizierà a ottobre - conclude Scarapicchia - mentre la costruzione è prevista successivamente, indicativamente dopo Pasqua 2024\".","post_title":"Emerald: Zanzibar sugli scudi. Sulle Maldive pesa un po' il caro voli","post_date":"2023-06-01T13:18:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685625489000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446865","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Trapani ha movimentato durante lo scorso maggio circa 134.000 passeggeri, l’11% in più rispetto allo scorso aprile e ben il +55% in più rispetto al maggio 2022. Un dato record visto che era dal 2017 che non si superava quota 130.000.\r\n\r\nIl consuntivo gennaio-maggio riporta una crescita del +47% rispetto allo stesso periodo del 2022. In aumento anche il numero dei movimenti, +23% rispetto al maggio 2022. E, dal 1 giugno, si aggiunge anche il collegamento per Porto.\r\n\r\n«Ci stiamo muovendo verso raggiungimento degli obiettivi che ci eravamo prefissati – afferma il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto del Vincenzo Florio, Salvatore Ombra – non solo perché siamo prossimi a superare il milione di passeggeri, come avevo promesso fin dall’inizio del primo mandato, ma anche perchè siamo prossimi a riportare il conto economico di Airgest in equilibrio. Un impegno per noi è essenziale e morale, sia per la salute economica dell’aeroporto, sia per onorare la fiducia concessa dalla Regione siciliana, socio di maggioranza dello scalo, ed in particolare dal presidente Renato Schifani, che ha investito su di noi e su tutto il territorio trapanese».","post_title":"Maggio da record per il traffico passeggeri dell'aeroporto di Trapani","post_date":"2023-06-01T11:52:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685620354000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Korean Air e Delta Air Lines celebrano il quinto anniversario della joint venture tra Stati Uniti e Asia, una partnership che continua a far crescere il traffico attraverso l'hub di Seul Incheon.\r\n\r\nDal lancio, nel maggio 2018, la partnership ha coinvolto oltre 7 milioni di clienti : Korean Air e Delta hanno rapidamente incrementato i passeggeri in coincidenza a Incheon fino a 2.000 al giorno per tratta, con un aumento di oltre il 40% in cinque anni nonostante la pandemia.\r\n\r\nOggi, le due compagnie aeree operano 18 partenze nei giorni di punta tra Seoul Incheon e gli Stati Uniti, collegando più di 290 destinazioni nelle Americhe e oltre 80 destinazioni in Asia in 44 Paesi.\r\n\r\n\"Grazie alla nostra partnership quinquennale, abbiamo offerto convenienza e servizi eccezionali ai nostri passeggeri che volano con noi nel Pacifico e oltre - ha dichiarato Keehong Woo, presidente di Korean Air -. Siamo entusiasti di continuare a offrire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio all'avanguardia, mentre continuiamo a evolvere e a rafforzare la nostra joint venture\".\r\n\r\n\"Negli ultimi cinque anni insieme a Korean Air abbiamo raggiunto una posizione di leader nel trasporto trans-pacifico, grazie alla dedizione del nostro personale - ha sottolineato Peter Carter, vicepresidente esecutivo di Delta per gli affari esterni -. Siamo anche entusiasti di come questa joint venture best-in-class continuerà a produrre risultati per tutti, per molti anni a venire\".\r\n\r\nNel corso di quest'anno, i due vettori organizzeranno diverse campagne ed eventi per celebrare l'anniversario della joint venture con un nuovo logo per il quinto anniversario.","post_title":"Korean Air e Delta Air Lines festeggiano i 5 anni di jv sulle rotte fra Asia e Stati Uniti","post_date":"2023-06-01T10:42:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685616168000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446816","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici approda dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova. Al centro dell’undicesima edizione è il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ecosistemi acquatici e la terraferma siano strettamente interconnessi.\r\n\r\nOrganizzata da Slow Food e Regione Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura, Slow Fish anima il cuore marinaro della città con quattro giorni di incontri, laboratori, attività ludiche e degustazioni. Appuntamenti che vedono protagonisti biologi, pescatori, ristoratori e tutti coloro che hanno saputo ampliare lo sguardo. Non “limitarsi” a considerare mari e oceani, ma assumere i sistemi, le economie e i prodotti costieri come punto di riferimento.\r\n  \r\nIl futuro degli oceani non è scritto, ma possiamo essere certi che dipende dalla salute del plancton, fonte di sali minerali e di oltre il 50% dell’ossigeno atmosferico. Lo sottolinea uno dei più importanti planctologi al mondo, il francese Pierre Mollo, che ci spiega i rischi che corriamo sottovalutando l’importanza delle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri. Interconnessioni che influenzano anche la stessa aria che respiriamo. Mollo racconta i risultati di cinquant’anni di studio dedicati all’acquacoltura, approfondendo in particolare il fenomeno delle maree rosse, crescite di fitoplancton tossico dovute all’afflusso di materia organica e al conseguente aumento di batteri.\r\n\r\nProteggere l’ecosistema marino con l’arte? Nella Maremma toscana meridionale si può. È la sfida della Casa dei Pesci, museo sommerso di sculture ideato da Giovanni Contardi, oggi presidente dell’associazione, e Paolo Fanciulli, pescatore ambientalista. Il progetto prevede la messa a mare di blocchi di marmo donati dalle Cave di marmo Michelangelo di Carrara, da utilizzare come dissuasori contro la pesca a strascico. L’intento è infatti tutelare i fondali marini, salvaguardando le praterie di posidonia e favorendo il ripristino ambientale e lo sviluppo della fauna ittica nella zona di Talamone e del Parco dell’Uccellina. Scolpite da artisti provenienti da tutto il mondo, sono 39 le opere già calate in mare, alle quali si uniranno presto altre cinque.\r\n\r\nSlow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo; Green Partner sono Amiu, Pool Pack e Ricrea. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Slow Fish – Coast to Coast, a Genova dal 1° al 4 giugno tra incontri, laboratori e degustazioni","post_date":"2023-06-01T09:18:56+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685611136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446807","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Malpensa Express di Trenord ha fatto ritorno da oggi, 31 maggio, al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Con la riapertura del T2 gli orari del servizio vengono estesi dalle ore 4.30 alle ore 2, con l’aggiunta di due corse la mattina e una notturna su bus.\r\nProprio in occasione della riapertura del T2, Trenord incentiva l'utilizzo del collegamento ferroviario con il concorso “Scegli Malpensa Express. Vinci New York!”. Chi acquista un biglietto Malpensa Express online su malpensaexpress.it, trenord.it o sull’App Trenord riceverà via mail un codice personale. I clienti dovranno inserire il codice nel campo dedicato, sul sito http://www.vincinewyork.malpensaexpress.it/, per scoprire se hanno vinto uno dei premi in palio, ispirati al tema del viaggio: biglietti Malpensa Express, zaini e trolley. Sarà possibile partecipare fino al 30 giugno. Al termine del concorso, fra gli iscritti verrà estratto il vincitore del premio finale: un viaggio di 5 giorni per due persone a New York. \r\nIl prolungamento del servizio non comporterà variazioni dell’orario delle corse; i tempi di percorrenza fra i due Terminal dell’aeroporto sono di 5/6 minuti.\r\nComplessivamente, salirà a 148 il numero di corse giornaliere fra l’Aeroporto di Malpensa e la città di Milano. Malpensa Express è utilizzato ogni giorno da 11.700 passeggeri, il 10% in più rispetto al 2019. Nei primi mesi del 2023, si è confermata al 18,5% la percentuale dei passeggeri che hanno frequentato l’aeroporto scegliendo il treno; era del 13,3% nel 2019. Nei primi mesi dell’anno, il 91% delle corse è arrivato a destinazione puntuale.\r\nCon la riapertura del T2, Trenord inaugura inoltre un punto vendita Malpensa Express situato nell’Air Side dello stabile, nell’area ritiro bagagli: lì i passeggeri appena sbarcati potranno acquistare biglietti ferroviari e riceveranno informazioni per i propri spostamenti.\r\n \r\n ","post_title":"Il Malpensa Express torna al Terminal 2 e aumenta il numero delle corse","post_date":"2023-05-31T14:19:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685542777000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446755","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qantas scommette sul Project Sunrise per un nuovo deciso impulso agli utili nei prossimi anni. La strategia al 2030, quella che segna il passaggio “dalla ripresa al rinnovamento e alla crescita\", prevede che i margini di profitto operativo internazionale saranno superiori all'8% nell'anno fiscale 2024 - i 12 mesi che si concluderanno il 30 giugno 2024 - contro un margine del 4% nell'anno fiscale 2019.\r\n\r\nA più lungo termine, la compagnia aerea australiana prevede che la divisione internazionale raggiungerà un margine di profitto tra il 10 e il 12%, in seguito al lancio dei voli a lunghissimo raggio, che secondo il vettore garantiranno un \"significativo aumento dei guadagni\".\r\n\r\nQantas stima che il Project Sunrise genererà circa 400 milioni di dollari australiani (261 milioni di dollari) di utili all'anno, \"nel primo anno completo in cui tutti i 12 aeromobili saranno in servizio\". Il primo dei 12 Airbus A350-1000 entrerà in flotta nel 2025 e Qantas dovrebbe lanciare i voli a lunghissimo raggio - servizi non-stop per Londra e New York dalla costa orientale dell'Australia - verso la fine del 2025.\r\n\r\nSul fronte domestico, Qantas prevede anche una crescita dei margini di profitto, anche se a un tasso inferiore rispetto alla divisione internazionale. Nell'anno fiscale 2024, la compagnia aerea punta a un margine di circa il 18%, rispetto al 13% registrato nell'anno fiscale 2019.\r\n\r\nIl ceo Alan Joyce, che lascerà la compagnia aerea a novembre, ha dichiarato che Qantas è \"in ottima posizione\" per sfruttare le opportunità di un'industria post-Covida-19. Il suo successore Vanessa Hudson, attualmente responsabile delle finanze della compagnia aerea, aggiunge: \"Siamo fiduciosi di raggiungere i nostri obiettivi di margine (per l'anno fiscale 2024) e abbiamo fissato alcuni obiettivi di guadagno ambiziosi ma raggiungibili, perché pensiamo che l'ambizione sia la chiave per la performance a lungo termine\".\r\n\r\nIl vettore prevede di registrare un utile annuale eccezionale per l'anno che si concluderà il 30 giugno, grazie alla forte domanda di viaggi e al fatto che i prezzi del carburante e i problemi della catena di approvvigionamento iniziano a ridursi.","post_title":"Qantas conta sul Project Sunrise per un nuovo e deciso aumento dei profitti","post_date":"2023-05-31T10:26:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685528777000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446745","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Hainan Airlines riattiva altre rotte del proprio network internazionale in partenza dall'hub di Shenzhen: da quella per Roma Fiumicino a quelle per Auckland e Bruxelles.\r\n\r\nIl volo diretto Shenzhen-Roma (inaugurato a fine maggio 2019) è decollato lo scorso 28 maggio, segnando la ripresa della quarta rotta internazionale di Hainan Airlines dallo scalo di Shenzhen. Durante il mese di giugno riprenderanno invece i collegamenti sulle rotte Shenzhen-Auckland e Shenzhen-Bruxelles, portando a sei il numero di rotte internazionali in partenza dall’aeroporto.\r\n\r\nLa compagnia aerea opererà un servizio bisettimanale di andata e ritorno tra Shenzhen e Roma, il giovedì e la domenica. Sulla rotta sarà impiegato un Boeing 787; a seguire, dal 17 giugno, torneranno i collegamenti per Auckland con due frequenze settimanali di andata e ritorno, il martedì e il sabato, operati da Airbus A330. Infine, dal 21 giugno, la rotta Shenzhen-Bruxelles sarà servita da due voli settimanali, il mercoledì e la domenica, effettuati anche in questo caso con B787.\r\n\r\nAd oggi, Hainan Airlines ha ripreso o avviato quasi 30 rotte passeggeri internazionali e regionali di andata e ritorno da Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha e Guangzhou. La compagnia aerea continuerà a riprendere le rotte interrotte a causa della pandemia e ad aprire nuove rotte internazionali e regionali, in modo da soddisfare ulteriormente le aspettative dei passeggeri in entrata e in uscita.\r\n\r\n ","post_title":"Hainan Airlines ha riattivato la rotta tra Shenzhen e Roma Fiumicino","post_date":"2023-05-31T09:32:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685525562000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446727","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines e Garuda Indonesia daranno vita ad una joint venture per aumentare la capacità di trasporto passeggeri tra i due Paesi in parallelo all'aumento del turismo post-Covid nel Sud-est asiatico. Il piano coprirà le rotte tra Singapore e Denpasar, Giacarta e Surabaya e andrà ad ampliare il Memorandum of Understanding (MoU) che le due compagnie aeree hanno firmato nel novembre 2021.\r\n\r\n\"Questa joint venture riflette il nostro fermo impegno a far crescere i mercati dell'aviazione in Indonesia e a Singapore, facilitando un maggior livello di connessioni commerciali e umane e promuovendo entrambi i Paesi come destinazioni turistiche regionali\", ha dichiarato Goh Choon Phong, ceo di Singapore Airlines.\r\n\r\nLa collaborazione fra i due vettori è cominciata nel 2010 con il codesharing sui voli tra Singapore e Denpasar (Bali). Nel 2014, l'accordo è stato esteso ai voli tra Singapore e Surabaya, nonché ai voli operati dall'ex filiale regionale di Sia, SilkAir. Nel 2019, le compagnie hanno esteso l'accordo di codeshare ai voli tra Singapore e Giacarta. La partnership si è ampliata nel 2021, quando è stato firmato un Memorandum of Understanding (MoU) che consente a entrambi i vettori di esplorare una partnership commerciale di ampio respiro.\r\n\r\nL'ambito del MoU del 2021 comprende il potenziale allineamento dei programmi frequent flyer, attività di marketing congiunte e iniziative per promuovere il turismo in entrata in Indonesia, previa approvazione normativa. I due vettori si sono inoltre impegnati a trovare nuove opportunità di crescita nel segmento del trasporto aereo di merci, nonché a cooperare nelle attività di manutenzione, riparazione e revisione. ","post_title":"Singapore Airlines e Garuda Indonesia verso una nuova joint venture","post_date":"2023-05-31T08:42:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685522574000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446713","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’aeroporto di Milano Bergamo e Georgian Airways annunciano l’apertura della nuova rotta con l'aeroporto internazionale di Tbilisi, che sarà operata a partire dal 23 giugno 2023 con frequenza bisettimanale, ogni martedì e venerdì. Si tratta della 143esima destinazione servita con voli diretti nella stagione estiva 2023 dall’Aeroporto Milano Bergamo e la Georgia diventa il 40° Paese che entra a far parte del network dei collegamenti.\r\n\r\nGeorgian Airways ha la sua base a Tbilisi ed è dotata di una moderna flotta di velivoli Boeing 737 (serie 700 e 800) e CRJ a medio raggio. La nuova rotta da Milano Bergamo rappresenta l'unico collegamento diretto dalla Lombardia e da tutto il Nord Italia verso la capitale della Georgia.\r\n\r\nSu questa rotta, Georgian Airways impiegherà un Boeing 737-700 da 133 posti, di cui 12 in business class e 121 in classe economica.\r\n\r\nI voli prevedono la partenza da Tbilisi alle 16:15 locali e arrivo a Milano Bergamo alle 18:45. Da Milano Bergamo il volo partirà alle 19:45 per atterrare a Tbilisi alle 01:55 ora locale.\r\n\r\nLa programmazione dei voli consentirà ai passeggeri da e per Tbilisi di utilizzare Milano Bergamo anche come punto di transito per collegarsi rapidamente a destinazioni nel sud Italia come Napoli, Bari o Catania, in Europa e Nord Africa.","post_title":"Georgian Airlines lancia il volo da Milano Bergamo a Tbilisi","post_date":"2023-05-30T15:14:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685459696000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti