Airbus vuole compensare i clienti per il ritardo dell’A380
[ 0 ]
14 maggio 2008 12:41
Dopo l’ennesimo ritardo nella costruzione e quindi nella consegna dll’A380, Airbus ha iniziato le negoziazioni con i clienti dell’aeromobile, finalizzate a individuare un compenso per il ritardo. Per il 2008 erano stati previsti 13 macchine, ma se ne produrranno 12, per il 2009 si passerà dalle 25 preventivate alle 21 realizzabili. Secondo Tom Enders, chairman di Airbus, non si tratterà di un compenso standard, ma verrà individuato volta per volta, secondo le esigenze del cliente.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494721
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Crescita a doppia cifra delle entrate turistiche della Giordania nella prima metà del 2025, trainata principalmente dagli arrivi dall'Asia e dall'Europa.
I ricavi del turismo aumentati dell'11,9% su base annua nel primo semestre, raggiungendo i 3,67 miliardi di dollari, a dimostrazione della resilienza del settore nonostante le tensioni geopolitiche nella regione. I dati sono quelli ripresi dall'agenzia di stampa statale Jordan News Agency, che cita i dati della Banca centrale.
Le entrate provenienti dai turisti asiatici hanno registrato la crescita più elevata, pari al 43%, seguite da quelle provenienti dall'Europa (36%), dagli Stati Uniti (26%) e dai paesi arabi (12%).
Nel primo trimestre 2025 la Giordania ha accolto 1,51 milioni di visitatori, con un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, mentre le entrate sono aumentate dell'8,85% raggiungendo 1,22 miliardi di dinari giordani (1,72 miliardi di dollari), secondo il rapporto del primo trimestre del Ministero del Turismo e dei Beni Culturali.
Guardando al futuro, il ministero ha dichiarato che sta sviluppando una nuova strategia nazionale per il turismo per il periodo 2025-2028: la roadmap aggiornata mira a diversificare i mercati di provenienza, tra cui Cina, India, Russia, Africa e Sud-est asiatico, e a promuovere segmenti ad alto potenziale come il turismo medico, benessere, religioso, avventura e Mice.
[post_title] => Giordania: aumento a doppia cifra delle entrate turistiche nel primo semestre
[post_date] => 2025-07-18T11:43:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752839032000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494703
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sempre più Nord per Il Diamante Tour Operator con il catalogo “Le luci del Nord” che, uscito in anticipo a giugno - valido da settembre 2025 ad aprile 2026 - sta raccogliendo prenotazioni da record per le partenze fisse: esaurite già le disponibilità per il Ponte dell’Immacolata dell’8 dicembre, il brand di Quality Group ha dunque inserito nuove date.
Non soltanto coolcation, ma anche anche gli eventi astronomici eccezionali catalizzano l'interesse dei viaggiatori e diventano una ragione determinante nell’anticipazione delle consuete tempistiche booking: in Islanda, ad esempio, è corsa a riservarsi un posto esclusivo per l’eclissi solare totale del 12 agosto 2026 e, proprio per questo, il Diamante si è cautelato inserendo a catalogo il programma specifico “Eclissi solare in Islanda”.
“Nel triennio 2025, 2026 e 2027 sono moltissimi i fenomeni degni d’interesse riguardanti l’attività solare - dichiara Lara Chinotti, product manager Scandinavia, Islanda, Artico de Il Diamante Tour Operator - ed è innegabile che il tema della luce stia condizionando la domanda di mercato: solo lo scorso anno il nostro Luci del Nord ha fatturato 10 milioni di euro, grazie in particolare al circolo virtuoso di partenze e ripartenze creatosi fra stagione calda e fredda: chi compie un primo viaggio in estate per il Sole di mezzanotte, ad esempio, vuole poi tornare in inverno per vivere l’effetto blue hour, per osservare le aurore boreali, o in ogni caso per un evento astronomico eccezionale. E viceversa: un pacchetto, di fatto, vale cioè il doppio o il triplo, perché implica nuove esperienze a distanza di mesi da parte dello stesso viaggiatore”.
Forte rilancio, quest'anno, del “Super Arctic Tour” - ribattezzato “Isole Svalbard - Brividi polari” (6 giorni) -, occasione unica per vivere le nuove esperienze del “noctourism” e del “polar wine tasting” nelle esclusive cantine degli hotel locali.
L’affiancamento di tour leader altamente preparati e parlanti italiani si rivela un valore aggiunto dell’offerta soprattutto nei programmi transfrontalieri fra Lapponia finlandese e Lapponia Svedese - promossi come “Luminosa Lapponia” - coniugando incontri con alci e renne, visite al Santa Claus Village e husky safari a un relax di charme nello storico Stad’s Hotel di inizio Novecento.
Se il programma “Igloo Tour” (7 giorni) si conferma prodotto prediletto dagli honeymooners - in primis per la possibilità di navigare sul rompighiaccio Polar Explorer e di correre in slitta sul mare gelato sino al pernottamento nell’esclusivo resort Levin Iglut - i viaggi-evento di gruppo sono fra i prodotti più ambiti del 2025/2026 e ormai in forte concorrenza col classico “Gran Tour Aurora” (8 giorni): sia “Jokkmook: fiera dei Sami” (6 giorni) che “Finnmarkslopet” (6 giorni). Analogamente, le crociere sul postale Hurtigruten compiono oggi un nuovo passo evolutivo attraverso la formula “Signature”, ossia la proposta di itinerari con accesso ai fiordi più piccoli, maggior tempo a disposizione per le escursioni e, soprattutto, un’offerta culinaria a bordo di livello altissimo.
[post_title] => Il Diamante e il balzo in avanti delle "Terre del Nord": 10 milioni di fatturato
[post_date] => 2025-07-18T10:19:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752833955000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494672
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Accelerata di Air Arabia Abu Dhabi dopo l'annuncio dell'uscita di scena di Wizz Air nella regione: la compagnia stima per quest'anno una crescita della sua capacità operativa del 40%.
Il vettore, una joint venture tra Air Arabia ed Etihad Airways, spiega che l'espansione sosterrà l'obiettivo di aumentare la connettività dalla capitale degli Emirati Arabi Uniti. Ha già aggiunto due Airbus A320, portando la flotta totale a 12, e intende inserirne altri due entro la fine dell'anno.
«Questa crescita sostiene la crescente domanda di viaggi aerei da e per Abu Dhabi - ha dichiarato Adel Al Ali, ceo di Air Arabia Group -. L'aumento di capacità previsto per il 2025 contribuirà ulteriormente alla più ampia visione economica e turistica della capitale, continuando a offrire ai nostri passeggeri viaggi aerei a valore aggiunto».
Air Arabia Abu Dhabi e Wizz Air Abu Dhabi sono attualmente in concorrenza su sette rotte: Alessandria d'Egitto, Amman in Giordania, Beirut in Libano, Baku in Azerbaigian, Salalah in Oman, Almaty in Kazakistan e Yerevan in Armenia.
Oltre alla prevista espansione di Air Arabia Abu Dhabi, anche Etihad Airways si sta muovendo rapidamente per colmare il vuoto di capacità che lascerà Wizz Air: il vettore ha annunciato il lancio di sette nuove rotte tra novembre 2025 e marzo 2026, molte delle quali - tra cui Almaty, Baku, Bucarest, Medina, Tashkent e Yerevan - si sovrappongono al precedente network di Wizz Air Abu Dhabi.
[post_title] => Air Arabia Abu Dhabi: capacità a +40% dopo l'uscita di scena di Wizz Air
[post_date] => 2025-07-17T13:05:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752757505000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494648
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_494649" align="alignleft" width="300"] Eftychios Vassilakis, chairman di Aegean e Dimitris Gerogiannis, ceo[/caption]
Aegean ha ordinato altri due Airbus A321neo Xlr che vanno ad accelerare il debutto della compagnia aerea greca sull'India, nel marzo 2026. Con questa aggiunta, l'ordine di Airbus A320/A321 neo sale a 60 aeromobili, di cui 36 sono già stati consegnati.
Il vettore stima di aprire cinque voli settimanali per Nuova Delhi (marzo 2026) e subito dopo altri tre voli settimanali per Mumbai (maggio 2026), che diventa così la seconda destinazione del network indiano di Aegean in India.
L'orario esatto dei voli sarà annunciato alla fine di settembre, quando inizierà la vendita dei biglietti. Con le prossime consegne degli A321neo Lr nel 2027 e 2028, la compagnia prenderà in considerazione anche il lancio di ulteriori nuove rotte verso destinazioni come Bangalore in India, Seychelles, Maldive, Nairobi, Almaty e Lagos.
«L'aggiunta di questi due A321neo Xlr con configurazione speciale, che entreranno in flotta quest'anno, oltre ai quattro A321neo Lr che prevediamo di prendere in consegna nel 2027 e nel 2028, accelera il nostro accesso all'importantissimo mercato indiano - afferma il chairman Eftichios Vassilakis, - ma consente anche di aggiornare immediatamente il nostro prodotto e i nostri servizi verso le destinazioni al di fuori dell'Ue, più lunghe di 4 ore in cui già operiamo. Gli A321neo Xlr e Lr segnano l'inizio di un nuovo capitolo per Aegean, con nuove possibilità di crescita ma anche nuove opzioni per i nostri passeggeri e per la connettività del nostro Paese».
[post_title] => Aegean ordina altri due A321neo Xlr e accelera l'espansione extra Ue, a cominciare dall'India
[post_date] => 2025-07-17T10:03:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752746597000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494640
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà svelata il prossimo 8 ottobre a Parigi la prima selezione globale di Chiavi Michelin, che celebra gli hotel più eccezionali di tutto il mondo. In parallelo alle chiavi debutteranno quattro nuovi Premi Speciali, che mettono in luce l'eccellenza in aree specifiche del settore alberghiero.
La selezione indipendente dedicata agli hotel di tutto il mondo dalla Guida Michelin conta oggi oltre 7.000 strutture situate in più di 125 paesi.
Questi i quattro premi, creati per premiare le proprietà che si distinguono per l'eccellenza e la singolarità nei seguenti ambiti: architettura & design, celebra gli hotel la cui architettura e il cui design contribuiscono a creare soggiorni indimenticabili e sublimano l'esperienza del cliente grazie alla loro identità estetica unica. Wellness, riconosce le strutture che propongono programmi di benessere innovativi e olistici pensati per il corpo e la mente. Esperienza locale, premia gli hotel che offrono agli ospiti connessioni coinvolgenti con l'ambiente circostante, incarnando il carattere e lo spirito della loro regione. Infine, apertura dell'anno, premia gli hotel di nuova apertura che hanno avuto un impatto eccezionale sul panorama dell'ospitalità nel loro primo anno di attività.
Ogni premio speciale sarà attribuito a una struttura alberghiera: il vincitore sarà svelato durante la cerimonia dell'8 ottobre 2025, mentre i candidati (cinque nomination per premio) saranno svelati sui social media e sulle piattaforme editoriali della Guida Michelin secondo il seguente calendario: 13 agosto per Architettura & Design; 27 agosto per il Wellness; 10 settembre, per esperienza locale e 24 settembre per apertura dell'anno.
La presentazione della selezione delle Chiavi Michelin 2025 avverrà sia digitalmente - tramite i social media e le piattaforme editoriali della Guida - sia attraverso una cerimonia esclusiva che sarà organizzata a Parigi l'8 ottobre, presso il Musée des Arts Décoratifs.
[post_title] => Chiavi Michelin: appuntamento l'8 ottobre a Parigi per la prima selezione mondiale
[post_date] => 2025-07-17T09:26:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752744404000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494634
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Terza struttura in franchising per il portfolio italiano di B&B Hotels con l’affiliazione del B&B Hotel Riviera Celle Ligure.
Una struttura che risponde alle esigenze di chi viaggia per piacere o per lavoro: l'hotel è situato a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, dal centro storico e dalle spiagge della Riviera di Ponente, e si inserisce in un contesto strategico anche per chi viaggia in auto, trovandosi a soli 5 minuti dal casello autostradale.
A disposizione degli ospiti ci sono 48 camere confortevoli e funzionali, suddivise tra doppie, matrimoniali, triple e family. Il B&B Hotel Riviera Celle Ligure mette al centro il comfort e accessibilità, proponendo un’offerta pensata per chi vuole unire qualità e un prezzo competitivo.
Ogni mattina, gli ospiti possono gustare una ricca colazione a buffet con proposte dolci, salate e Healthy, inclusi prodotti senza glutine. La struttura è inoltre pet friendly: cani e gatti sono i benvenuti con un piccolo supplemento.
Con questa nuova apertura, il gruppo - che conta oggi oltre 84 strutture in Italia - conferma il proprio impegno nella valorizzazione del territorio e nella promozione di un’ospitalità accessibile, sostenibile e di qualità.
“Con l’apertura di Celle Ligure arriviamo a sette strutture in Liguria, una regione che per noi rappresenta un’area strategica e ad alto potenziale, non solo per l’afflusso turistico ma anche per la vitalità del tessuto locale - dichiara Liliana Comitini, presidente e ad di B&B Hotels Italia, Slovenia e Ungheria -. Crediamo nel valore delle destinazioni che uniscono mare, cultura e autenticità, e continuiamo a investire in questo territorio con l’obiettivo di offrire un’ospitalità accessibile, di qualità e profondamente legata ai luoghi che la ospitano”.
[post_title] => B&B Hotel Riviera Celle Ligure è la terza struttura in franchising in Italia
[post_date] => 2025-07-17T09:25:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752744321000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494631
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' atterrato ieri alla base di Milano Malpensa il primo Airbus A321Xlr di Wizz Air in Europa: si tratta del primo aeromobile di questo tipo a essere registrato nell’Europa continentale e il primo in assoluto a operare sotto bandiera maltese.
Il velivolo è registrato a nome di Wizz Air Malta, rafforzando ulteriormente il ruolo strategico di Malta all'interno della compagnia e sottolineando l'investimento a lungo termine di Wizz Air nel settore dell'aviazione del Paese.
"L'ingresso dell'A321Xlr nella nostra flotta dimostra il nostro impegno nell’operare una delle flotte più giovani, moderne e sostenibili al mondo - dichiara Mauro Peneda, Managing Director di Wizz Air Malta -. Con l'Xlr, continuiamo ad ampliare i confini dei viaggi ultra low-cost per i nostri clienti, riducendo al contempo il nostro impatto ambientale grazie all'utilizzo delle più recenti tecnologie disponibili sul mercato”.
La consegna del nuovo aeromobile rientra nella strategia complessiva di Wizz Air di espansione della flotta: con sei Xlr in arrivo nel 2025 e un totale di 300 aerei in ordine, la compagnia continua a guidare il settore, combinando viaggi a basso costo con una tecnologia aeronautica all'avanguardia
[post_title] => Wizz Air: consegnato a Malpensa il primo Airbus A321Xlr della flotta
[post_date] => 2025-07-17T09:15:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752743744000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494609
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La riforma del bilancio firmata dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, farà praticamente raddoppiare il prezzo dell'Esta - l'Electronic System for Travel Authorization - necessario alla maggior parte dei viaggiatori stranieri per entrare negli Usa.
L'ampio piano di risparmio varato dall'amministrazione statunitense noto come One Big Beautiful Bill Act, prevede che l'Esta passerà quindi dagli attuali 21 a 40 dollari nel 2026 (la data precisa dell'entrata in vigore non è ancora nota). In altri termini, un aumento di quasi il 90%.
Il governo Usa giustifica l'aumento con la necessità di investire nella modernizzazione dello spazio aereo, nella formazione dei funzionari doganali e nell'installazione di un maggior numero di portali biometrici all'ingresso e all'uscita del Paese. Paese che vuole investire più di 600 milioni di dollari per pianificare e garantire due grandi eventi mondiali: la Coppa del Mondo di calcio (2026) e i Giochi Olimpici e Paralimpici di Los Angeles (2028).
La travel industry a stelle e strisce non può che esprimere timori sull'iniziativa, che potrebbe indurre la clientela straniera ad optare per altre destinazioni di viaggio. Il presidente della U.S. Travel Association, Geoff Freeman, ha spiegato in una nota che queste “nuove tasse ingiustificate sui visitatori stranieri” sono tanto più “difficili da accettare” in quanto gli investimenti annunciati sono destinati a migliorare l'esperienza dei viaggiatori che arrivano negli Stati Uniti.
Più in generale, l'associazione è preoccupata per la riduzione dei finanziamenti a Brand Usa, che quest'anno ha visto tagliare i supporti federali da 100 a 20 milioni di dollari.
Secondo Freeman, “aumentare le tasse per i visitatori internazionali regolari equivale a imporre una tassa su una delle maggiori esportazioni della nostra nazione: la spesa dei viaggiatori internazionali”. L'associazione teme che queste nuove tasse “scoraggino i visitatori in un momento in cui sono già preoccupati per l'accoglienza che ricevono e per il livello dei prezzi”.
Trend negativo degli arrivi da oltreoceano
Dall'insediamento del presidente Trump, il turismo internazionale ha imboccato una parabola negativa. Lo scorso giugno gli arrivi di turisti stranieri sono diminuiti del 3,4% su base annua, come evidenziato dall'ultimo report del National Travel & Tourism Office; nell'intero anno, il numero di arrivi è diminuito dell'1,2%. Ad oggi, gli Usa hanno accolto 15.920.724 turisti stranieri, pari all'80% della performance 2019.
[post_title] => Stati Uniti: Trump raddoppia il costo dell'Esta, che nel 2026 salirà a 40 dollari
[post_date] => 2025-07-16T14:13:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752675231000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494561
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «È un momento di grande crescita ed espansione tecnologica per le ferrovie in Europa: stiamo vivendo un'epoca d'oro e l'intero settore sta cambiando» afferma Mike Hyde, chief technology officer di Trainline - Ci sono incredibili opportunità per i consumatori, per i viaggiatori e per tutte le aziende che fanno parte di questo ecosistema».
Hyde, in occasione del Trainline Talk italiano "Smart Travel: la nuova era del viaggio digitale", ha preso in esame le sfide del futuro dei viaggi ricordando il ruolo di Trainline. «Stiamo realizzando Smart Assistant, la prima app di Ia per la piattaforma di un'azienda tecnologica del settore. Riunisce 300 diversi fornitori di viaggio attraverso operatori ferroviari e di autobus del continente e alimenta il nostro canale principale, quello dei consumatori; offre anche altri servizi legati al web e alla distribuzione b2b. Grazie all’Ia generativa, siamo in grado di costruire sistemi e prodotti che capiscono il linguaggio e le esigenze degli esseri umani. Smart Assistant sarà quindi l’esperto di trasporto ferroviario che si può tenere in tasca e che aiuta a risolvere ogni problema. I progressi tecnologici cambieranno il modo in cui viaggiamo e lo semplificheranno.
Trainline è una tech company in cui lavorano circa mille persone, di cui due terzi sono ingegneri. Il nostro algoritmo cerca di combinare in modo dinamico il viaggio, l’offerta dei diversi vettori e il prezzo, rispondendo alle esigenze del cliente. Il tutto in tempo reale. Anche grazie all’apprendimento automatico si cerca di offrire all’utente un’ispirazione personalizzata. A partire dal Regno Unito, dove è già attiva, Trainline porterà in tutta Europa Smart Assistant che - grazie alla geolocalizzazione, alla storia del viaggiatore e ai dati di chi utilizza il servizio - può anticipare le esigenze dell’utente nel momento in cui si avvicina alla stazione. La app mostra gli orari, i biglietti più convenienti secondo la frequenza d’uso e tutte le opzioni disponibili. Utilizzando algoritmi avanzati Trainline sta anche sviluppando un sistema pay-and-go per fare il biglietto quando si sale sul treno, preoccupandosi successivamente della fatturazione.
Trainline è la prima piattaforma ferroviaria e vende circa 6 miliardi di biglietti all'anno. Effettuiamo 300 ricerche al secondo e siamo costantemente impegnati a innovare il front-end e le app del telefonino».
Hyde, che ha gestito per 20 anni i data per Skype, Microsoft, Fecebook e Meta e ha quindi portato in una compagnia europea il know-how appreso nelle grandi aziende tecnologiche americane: «Quello che sta accadendo in Europa in questo momento è affascinante. L'Italia, che utilizza i treni ad alta velocità sin dal 2012, è stata il leader di un fenomeno per cui più vettori ferroviari iniziano a competere sulla stessa tratta. Ora il resto d'Europa vuole mettersi al passo. Il mercato è diventato più competitivo e il funzionamento dell'intero settore si sta trasformando. Presto Sncf, la linea ad alta velocità francese, arriverà in Italia. E Trainline è la piattaforma di riferimento per l’espansione di diverse compagnie ferroviarie».
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => Trainline: la mappa dell'Europa cambierà, fra tecnologia, dati, Ia e Smart Assistant
[post_date] => 2025-07-16T11:50:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752666611000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "airbus vuole compensare i clienti per il ritardo dell a380"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":91,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1572,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494721","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescita a doppia cifra delle entrate turistiche della Giordania nella prima metà del 2025, trainata principalmente dagli arrivi dall'Asia e dall'Europa.\r\n\r\nI ricavi del turismo aumentati dell'11,9% su base annua nel primo semestre, raggiungendo i 3,67 miliardi di dollari, a dimostrazione della resilienza del settore nonostante le tensioni geopolitiche nella regione. I dati sono quelli ripresi dall'agenzia di stampa statale Jordan News Agency, che cita i dati della Banca centrale.\r\n\r\nLe entrate provenienti dai turisti asiatici hanno registrato la crescita più elevata, pari al 43%, seguite da quelle provenienti dall'Europa (36%), dagli Stati Uniti (26%) e dai paesi arabi (12%).\r\n\r\nNel primo trimestre 2025 la Giordania ha accolto 1,51 milioni di visitatori, con un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, mentre le entrate sono aumentate dell'8,85% raggiungendo 1,22 miliardi di dinari giordani (1,72 miliardi di dollari), secondo il rapporto del primo trimestre del Ministero del Turismo e dei Beni Culturali.\r\n\r\nGuardando al futuro, il ministero ha dichiarato che sta sviluppando una nuova strategia nazionale per il turismo per il periodo 2025-2028: la roadmap aggiornata mira a diversificare i mercati di provenienza, tra cui Cina, India, Russia, Africa e Sud-est asiatico, e a promuovere segmenti ad alto potenziale come il turismo medico, benessere, religioso, avventura e Mice.","post_title":"Giordania: aumento a doppia cifra delle entrate turistiche nel primo semestre","post_date":"2025-07-18T11:43:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752839032000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494703","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Sempre più Nord per Il Diamante Tour Operator con il catalogo “Le luci del Nord” che, uscito in anticipo a giugno - valido da settembre 2025 ad aprile 2026 - sta raccogliendo prenotazioni da record per le partenze fisse: esaurite già le disponibilità per il Ponte dell’Immacolata dell’8 dicembre, il brand di Quality Group ha dunque inserito nuove date. \r\n\r\nNon soltanto coolcation, ma anche anche gli eventi astronomici eccezionali catalizzano l'interesse dei viaggiatori e diventano una ragione determinante nell’anticipazione delle consuete tempistiche booking: in Islanda, ad esempio, è corsa a riservarsi un posto esclusivo per l’eclissi solare totale del 12 agosto 2026 e, proprio per questo, il Diamante si è cautelato inserendo a catalogo il programma specifico “Eclissi solare in Islanda”. \r\n\r\n“Nel triennio 2025, 2026 e 2027 sono moltissimi i fenomeni degni d’interesse riguardanti l’attività solare - dichiara Lara Chinotti, product manager Scandinavia, Islanda, Artico de Il Diamante Tour Operator - ed è innegabile che il tema della luce stia condizionando la domanda di mercato: solo lo scorso anno il nostro Luci del Nord ha fatturato 10 milioni di euro, grazie in particolare al circolo virtuoso di partenze e ripartenze creatosi fra stagione calda e fredda: chi compie un primo viaggio in estate per il Sole di mezzanotte, ad esempio, vuole poi tornare in inverno per vivere l’effetto blue hour, per osservare le aurore boreali, o in ogni caso per un evento astronomico eccezionale. E viceversa: un pacchetto, di fatto, vale cioè il doppio o il triplo, perché implica nuove esperienze a distanza di mesi da parte dello stesso viaggiatore”.\r\n\r\nForte rilancio, quest'anno, del “Super Arctic Tour” - ribattezzato “Isole Svalbard - Brividi polari” (6 giorni) -, occasione unica per vivere le nuove esperienze del “noctourism” e del “polar wine tasting” nelle esclusive cantine degli hotel locali. \r\nL’affiancamento di tour leader altamente preparati e parlanti italiani si rivela un valore aggiunto dell’offerta soprattutto nei programmi transfrontalieri fra Lapponia finlandese e Lapponia Svedese - promossi come “Luminosa Lapponia” - coniugando incontri con alci e renne, visite al Santa Claus Village e husky safari a un relax di charme nello storico Stad’s Hotel di inizio Novecento. \r\nSe il programma “Igloo Tour” (7 giorni) si conferma prodotto prediletto dagli honeymooners - in primis per la possibilità di navigare sul rompighiaccio Polar Explorer e di correre in slitta sul mare gelato sino al pernottamento nell’esclusivo resort Levin Iglut - i viaggi-evento di gruppo sono fra i prodotti più ambiti del 2025/2026 e ormai in forte concorrenza col classico “Gran Tour Aurora” (8 giorni): sia “Jokkmook: fiera dei Sami” (6 giorni) che “Finnmarkslopet” (6 giorni). Analogamente, le crociere sul postale Hurtigruten compiono oggi un nuovo passo evolutivo attraverso la formula “Signature”, ossia la proposta di itinerari con accesso ai fiordi più piccoli, maggior tempo a disposizione per le escursioni e, soprattutto, un’offerta culinaria a bordo di livello altissimo. ","post_title":"Il Diamante e il balzo in avanti delle \"Terre del Nord\": 10 milioni di fatturato","post_date":"2025-07-18T10:19:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752833955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494672","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Accelerata di Air Arabia Abu Dhabi dopo l'annuncio dell'uscita di scena di Wizz Air nella regione: la compagnia stima per quest'anno una crescita della sua capacità operativa del 40%.\r\n\r\nIl vettore, una joint venture tra Air Arabia ed Etihad Airways, spiega che l'espansione sosterrà l'obiettivo di aumentare la connettività dalla capitale degli Emirati Arabi Uniti. Ha già aggiunto due Airbus A320, portando la flotta totale a 12, e intende inserirne altri due entro la fine dell'anno.\r\n\r\n«Questa crescita sostiene la crescente domanda di viaggi aerei da e per Abu Dhabi - ha dichiarato Adel Al Ali, ceo di Air Arabia Group -. L'aumento di capacità previsto per il 2025 contribuirà ulteriormente alla più ampia visione economica e turistica della capitale, continuando a offrire ai nostri passeggeri viaggi aerei a valore aggiunto».\r\n\r\nAir Arabia Abu Dhabi e Wizz Air Abu Dhabi sono attualmente in concorrenza su sette rotte: Alessandria d'Egitto, Amman in Giordania, Beirut in Libano, Baku in Azerbaigian, Salalah in Oman, Almaty in Kazakistan e Yerevan in Armenia.\r\n\r\nOltre alla prevista espansione di Air Arabia Abu Dhabi, anche Etihad Airways si sta muovendo rapidamente per colmare il vuoto di capacità che lascerà Wizz Air: il vettore ha annunciato il lancio di sette nuove rotte tra novembre 2025 e marzo 2026, molte delle quali - tra cui Almaty, Baku, Bucarest, Medina, Tashkent e Yerevan - si sovrappongono al precedente network di Wizz Air Abu Dhabi.","post_title":"Air Arabia Abu Dhabi: capacità a +40% dopo l'uscita di scena di Wizz Air","post_date":"2025-07-17T13:05:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752757505000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494649\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Eftychios Vassilakis, chairman di Aegean e Dimitris Gerogiannis, ceo[/caption]\r\n\r\nAegean ha ordinato altri due Airbus A321neo Xlr che vanno ad accelerare il debutto della compagnia aerea greca sull'India, nel marzo 2026. Con questa aggiunta, l'ordine di Airbus A320/A321 neo sale a 60 aeromobili, di cui 36 sono già stati consegnati.\r\n\r\nIl vettore stima di aprire cinque voli settimanali per Nuova Delhi (marzo 2026) e subito dopo altri tre voli settimanali per Mumbai (maggio 2026), che diventa così la seconda destinazione del network indiano di Aegean in India.\r\n\r\nL'orario esatto dei voli sarà annunciato alla fine di settembre, quando inizierà la vendita dei biglietti. Con le prossime consegne degli A321neo Lr nel 2027 e 2028, la compagnia prenderà in considerazione anche il lancio di ulteriori nuove rotte verso destinazioni come Bangalore in India, Seychelles, Maldive, Nairobi, Almaty e Lagos.\r\n\r\n«L'aggiunta di questi due A321neo Xlr con configurazione speciale, che entreranno in flotta quest'anno, oltre ai quattro A321neo Lr che prevediamo di prendere in consegna nel 2027 e nel 2028, accelera il nostro accesso all'importantissimo mercato indiano - afferma il chairman Eftichios Vassilakis, - ma consente anche di aggiornare immediatamente il nostro prodotto e i nostri servizi verso le destinazioni al di fuori dell'Ue, più lunghe di 4 ore in cui già operiamo. Gli A321neo Xlr e Lr segnano l'inizio di un nuovo capitolo per Aegean, con nuove possibilità di crescita ma anche nuove opzioni per i nostri passeggeri e per la connettività del nostro Paese».","post_title":"Aegean ordina altri due A321neo Xlr e accelera l'espansione extra Ue, a cominciare dall'India","post_date":"2025-07-17T10:03:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752746597000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494640","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà svelata il prossimo 8 ottobre a Parigi la prima selezione globale di Chiavi Michelin, che celebra gli hotel più eccezionali di tutto il mondo. In parallelo alle chiavi debutteranno quattro nuovi Premi Speciali, che mettono in luce l'eccellenza in aree specifiche del settore alberghiero.\r\n\r\nLa selezione indipendente dedicata agli hotel di tutto il mondo dalla Guida Michelin conta oggi oltre 7.000 strutture situate in più di 125 paesi.\r\n\r\nQuesti i quattro premi, creati per premiare le proprietà che si distinguono per l'eccellenza e la singolarità nei seguenti ambiti: architettura & design, celebra gli hotel la cui architettura e il cui design contribuiscono a creare soggiorni indimenticabili e sublimano l'esperienza del cliente grazie alla loro identità estetica unica. Wellness, riconosce le strutture che propongono programmi di benessere innovativi e olistici pensati per il corpo e la mente. Esperienza locale, premia gli hotel che offrono agli ospiti connessioni coinvolgenti con l'ambiente circostante, incarnando il carattere e lo spirito della loro regione. Infine, apertura dell'anno, premia gli hotel di nuova apertura che hanno avuto un impatto eccezionale sul panorama dell'ospitalità nel loro primo anno di attività.\r\n\r\nOgni premio speciale sarà attribuito a una struttura alberghiera: il vincitore sarà svelato durante la cerimonia dell'8 ottobre 2025, mentre i candidati (cinque nomination per premio) saranno svelati sui social media e sulle piattaforme editoriali della Guida Michelin secondo il seguente calendario: 13 agosto per Architettura & Design; 27 agosto per il Wellness; 10 settembre, per esperienza locale e 24 settembre per apertura dell'anno.\r\n\r\nLa presentazione della selezione delle Chiavi Michelin 2025 avverrà sia digitalmente - tramite i social media e le piattaforme editoriali della Guida - sia attraverso una cerimonia esclusiva che sarà organizzata a Parigi l'8 ottobre, presso il Musée des Arts Décoratifs.","post_title":"Chiavi Michelin: appuntamento l'8 ottobre a Parigi per la prima selezione mondiale","post_date":"2025-07-17T09:26:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752744404000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494634","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Terza struttura in franchising per il portfolio italiano di B&B Hotels con l’affiliazione del B&B Hotel Riviera Celle Ligure. \r\nUna struttura che risponde alle esigenze di chi viaggia per piacere o per lavoro: l'hotel è situato a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, dal centro storico e dalle spiagge della Riviera di Ponente, e si inserisce in un contesto strategico anche per chi viaggia in auto, trovandosi a soli 5 minuti dal casello autostradale.\r\nA disposizione degli ospiti ci sono 48 camere confortevoli e funzionali, suddivise tra doppie, matrimoniali, triple e family. Il B&B Hotel Riviera Celle Ligure mette al centro il comfort e accessibilità, proponendo un’offerta pensata per chi vuole unire qualità e un prezzo competitivo.\r\nOgni mattina, gli ospiti possono gustare una ricca colazione a buffet con proposte dolci, salate e Healthy, inclusi prodotti senza glutine. La struttura è inoltre pet friendly: cani e gatti sono i benvenuti con un piccolo supplemento.\r\nCon questa nuova apertura, il gruppo - che conta oggi oltre 84 strutture in Italia - conferma il proprio impegno nella valorizzazione del territorio e nella promozione di un’ospitalità accessibile, sostenibile e di qualità.\r\n“Con l’apertura di Celle Ligure arriviamo a sette strutture in Liguria, una regione che per noi rappresenta un’area strategica e ad alto potenziale, non solo per l’afflusso turistico ma anche per la vitalità del tessuto locale - dichiara Liliana Comitini, presidente e ad di B&B Hotels Italia, Slovenia e Ungheria -. Crediamo nel valore delle destinazioni che uniscono mare, cultura e autenticità, e continuiamo a investire in questo territorio con l’obiettivo di offrire un’ospitalità accessibile, di qualità e profondamente legata ai luoghi che la ospitano”.","post_title":"B&B Hotel Riviera Celle Ligure è la terza struttura in franchising in Italia","post_date":"2025-07-17T09:25:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752744321000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494631","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' atterrato ieri alla base di Milano Malpensa il primo Airbus A321Xlr di Wizz Air in Europa: si tratta del primo aeromobile di questo tipo a essere registrato nell’Europa continentale e il primo in assoluto a operare sotto bandiera maltese. \r\nIl velivolo è registrato a nome di Wizz Air Malta, rafforzando ulteriormente il ruolo strategico di Malta all'interno della compagnia e sottolineando l'investimento a lungo termine di Wizz Air nel settore dell'aviazione del Paese.\r\n\"L'ingresso dell'A321Xlr nella nostra flotta dimostra il nostro impegno nell’operare una delle flotte più giovani, moderne e sostenibili al mondo - dichiara Mauro Peneda, Managing Director di Wizz Air Malta -. Con l'Xlr, continuiamo ad ampliare i confini dei viaggi ultra low-cost per i nostri clienti, riducendo al contempo il nostro impatto ambientale grazie all'utilizzo delle più recenti tecnologie disponibili sul mercato”.\r\nLa consegna del nuovo aeromobile rientra nella strategia complessiva di Wizz Air di espansione della flotta: con sei Xlr in arrivo nel 2025 e un totale di 300 aerei in ordine, la compagnia continua a guidare il settore, combinando viaggi a basso costo con una tecnologia aeronautica all'avanguardia","post_title":"Wizz Air: consegnato a Malpensa il primo Airbus A321Xlr della flotta","post_date":"2025-07-17T09:15:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752743744000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La riforma del bilancio firmata dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, farà praticamente raddoppiare il prezzo dell'Esta - l'Electronic System for Travel Authorization - necessario alla maggior parte dei viaggiatori stranieri per entrare negli Usa.\r\n\r\nL'ampio piano di risparmio varato dall'amministrazione statunitense noto come One Big Beautiful Bill Act, prevede che l'Esta passerà quindi dagli attuali 21 a 40 dollari nel 2026 (la data precisa dell'entrata in vigore non è ancora nota). In altri termini, un aumento di quasi il 90%. \r\n\r\nIl governo Usa giustifica l'aumento con la necessità di investire nella modernizzazione dello spazio aereo, nella formazione dei funzionari doganali e nell'installazione di un maggior numero di portali biometrici all'ingresso e all'uscita del Paese. Paese che vuole investire più di 600 milioni di dollari per pianificare e garantire due grandi eventi mondiali: la Coppa del Mondo di calcio (2026) e i Giochi Olimpici e Paralimpici di Los Angeles (2028).\r\n\r\nLa travel industry a stelle e strisce non può che esprimere timori sull'iniziativa, che potrebbe indurre la clientela straniera ad optare per altre destinazioni di viaggio. Il presidente della U.S. Travel Association, Geoff Freeman, ha spiegato in una nota che queste “nuove tasse ingiustificate sui visitatori stranieri” sono tanto più “difficili da accettare” in quanto gli investimenti annunciati sono destinati a migliorare l'esperienza dei viaggiatori che arrivano negli Stati Uniti.\r\n\r\nPiù in generale, l'associazione è preoccupata per la riduzione dei finanziamenti a Brand Usa, che quest'anno ha visto tagliare i supporti federali da 100 a 20 milioni di dollari.\r\n\r\nSecondo Freeman, “aumentare le tasse per i visitatori internazionali regolari equivale a imporre una tassa su una delle maggiori esportazioni della nostra nazione: la spesa dei viaggiatori internazionali”. L'associazione teme che queste nuove tasse “scoraggino i visitatori in un momento in cui sono già preoccupati per l'accoglienza che ricevono e per il livello dei prezzi”.\r\nTrend negativo degli arrivi da oltreoceano\r\nDall'insediamento del presidente Trump, il turismo internazionale ha imboccato una parabola negativa. Lo scorso giugno gli arrivi di turisti stranieri sono diminuiti del 3,4% su base annua, come evidenziato dall'ultimo report del National Travel & Tourism Office; nell'intero anno, il numero di arrivi è diminuito dell'1,2%. Ad oggi, gli Usa hanno accolto 15.920.724 turisti stranieri, pari all'80% della performance 2019.","post_title":"Stati Uniti: Trump raddoppia il costo dell'Esta, che nel 2026 salirà a 40 dollari","post_date":"2025-07-16T14:13:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752675231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494561","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«È un momento di grande crescita ed espansione tecnologica per le ferrovie in Europa: stiamo vivendo un'epoca d'oro e l'intero settore sta cambiando» afferma Mike Hyde, chief technology officer di Trainline - Ci sono incredibili opportunità per i consumatori, per i viaggiatori e per tutte le aziende che fanno parte di questo ecosistema».\r\n\r\nHyde, in occasione del Trainline Talk italiano \"Smart Travel: la nuova era del viaggio digitale\", ha preso in esame le sfide del futuro dei viaggi ricordando il ruolo di Trainline. «Stiamo realizzando Smart Assistant, la prima app di Ia per la piattaforma di un'azienda tecnologica del settore. Riunisce 300 diversi fornitori di viaggio attraverso operatori ferroviari e di autobus del continente e alimenta il nostro canale principale, quello dei consumatori; offre anche altri servizi legati al web e alla distribuzione b2b. Grazie all’Ia generativa, siamo in grado di costruire sistemi e prodotti che capiscono il linguaggio e le esigenze degli esseri umani. Smart Assistant sarà quindi l’esperto di trasporto ferroviario che si può tenere in tasca e che aiuta a risolvere ogni problema. I progressi tecnologici cambieranno il modo in cui viaggiamo e lo semplificheranno.\r\n\r\nTrainline è una tech company in cui lavorano circa mille persone, di cui due terzi sono ingegneri. Il nostro algoritmo cerca di combinare in modo dinamico il viaggio, l’offerta dei diversi vettori e il prezzo, rispondendo alle esigenze del cliente. Il tutto in tempo reale. Anche grazie all’apprendimento automatico si cerca di offrire all’utente un’ispirazione personalizzata. A partire dal Regno Unito, dove è già attiva, Trainline porterà in tutta Europa Smart Assistant che - grazie alla geolocalizzazione, alla storia del viaggiatore e ai dati di chi utilizza il servizio - può anticipare le esigenze dell’utente nel momento in cui si avvicina alla stazione. La app mostra gli orari, i biglietti più convenienti secondo la frequenza d’uso e tutte le opzioni disponibili. Utilizzando algoritmi avanzati Trainline sta anche sviluppando un sistema pay-and-go per fare il biglietto quando si sale sul treno, preoccupandosi successivamente della fatturazione.\r\n\r\nTrainline è la prima piattaforma ferroviaria e vende circa 6 miliardi di biglietti all'anno. Effettuiamo 300 ricerche al secondo e siamo costantemente impegnati a innovare il front-end e le app del telefonino».\r\n\r\nHyde, che ha gestito per 20 anni i data per Skype, Microsoft, Fecebook e Meta e ha quindi portato in una compagnia europea il know-how appreso nelle grandi aziende tecnologiche americane: «Quello che sta accadendo in Europa in questo momento è affascinante. L'Italia, che utilizza i treni ad alta velocità sin dal 2012, è stata il leader di un fenomeno per cui più vettori ferroviari iniziano a competere sulla stessa tratta. Ora il resto d'Europa vuole mettersi al passo. Il mercato è diventato più competitivo e il funzionamento dell'intero settore si sta trasformando. Presto Sncf, la linea ad alta velocità francese, arriverà in Italia. E Trainline è la piattaforma di riferimento per l’espansione di diverse compagnie ferroviarie».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Trainline: la mappa dell'Europa cambierà, fra tecnologia, dati, Ia e Smart Assistant","post_date":"2025-07-16T11:50:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752666611000]}]}}







