10 June 2023

Aer Lingus prolunga la promozione per volare in Irlanda con sconti fino al 20%

[ 0 ]

Aer Lingus ha prolungato fino al 24 gennaio la promozione per volare in Irlanda con sconti fino al 20% per volare in Irlanda. I passeggeri italiani possono partire dagli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, Venezia, Roma, Napoli, Verona e Pisa; inoltre, grazie all’iniziativa ‘Book with Confidence’, i clienti possono modificare le date di viaggio quante volte lo desiderano secondo le proprie esigenze di pianificazione.

Le tariffe speciali sono valide per viaggiare dal 1° febbraio al 31 maggio 2022: tutte le offerte sono soggette a condizioni e disponibilità e tutte le tariffe includono tasse e spese. I biglietti sono acquistabili fino alla mezzanotte del 24 gennaio 2022.

Per semplificare ulteriormente i viaggi Aer Lingus ha attivato una collaborazione con VeriFly: attraverso il caricamento della documentazione Covid-19 richiesta per raggiungere la destinazione sull’app VeriFly, i clienti hanno la garanzia che tutta la loro documentazione sia verificata prima del viaggio.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447410 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I prezzi dei voli in Europa sono saliti alle stelle fino a quasi sei volte il tasso di inflazione al consumo, ma ciò non ha impedito alle famiglie dei paesi del nord di viaggiare per trascorrere le vacanze nel Mediterraneo. Nonostante quanto afferma questo studio realizzato dalla società di consulenza ACI Europe, ci sono altre destinazioni in cui i prezzi stanno scendendo . Tunisia, dove volare costa l'8% in meno rispetto a un anno fa, Algeria (-25%), Turchia, Mauritius, Camerun, India, Israele e Repubblica Ceca. Sono tre i casi eclatanti in Europa che hanno l'aviazione sotto il 2022, anche nei prezzi: Germania (-2%), Norvegia (-11%) e Repubblica Ceca (-4%). Dati Alcuni paesi come Islanda, Cipro, Grecia, Portogallo, Bulgaria e Malta stanno registrando un'ottima domanda e di conseguenza i prezzi stanno aumentando. La consulenza indica che "solo il 47% degli aeroporti in Europa ha recuperato completamente i propri volumi di passeggeri prima della pandemia". Olivier Jankovec, direttore generale di ACI, dichiara alla stampa che “aprile ci ha avvicinato alla piena ripresa del traffico passeggeri. Le festività pasquali hanno rafforzato la domanda, che chiaramente ha continuato a sfidare le pressioni inflazionistiche. Ciò è piuttosto notevole quando l'aumento delle tariffe aeree è più di 6 volte superiore all'inflazione dei prezzi al consumo. L'inflazione nella zona euro si è attestata al 6% nel maggio 2023, mentre le tariffe aeree in Europa nello stesso mese sono aumentate del 36%. All'inizio di quest'anno, TUI ha avvertito che i viaggiatori non dovrebbero sperare in offerte last minute, poiché la domanda è forte. [post_title] => Aci Europe: voli in Europa cresciuti di sei volte il tasso d'inflazione [post_date] => 2023-06-09T13:39:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686317947000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447362 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Esperienze semplici e autentiche che seguono le stagioni e il ritmo della natura: sono le agriesperienze lanciate dall'Agenzia Turistica Ticinese (in collaborazione con il Dipartimento delle finanze e dell’economia, il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino e le Guide della Svizzera Italiana) e che spaziano dalla raccolta partecipativa di ortaggi e frutta, alla scoperta dei processi caseari, all’incontro degli animali nella fattoria o al pascolo, alla scoperta dei sapori o delle peculiarità gastronomiche e naturalistiche, all’esplorazione della bellezza del paesaggio. Esperienze immersive e partecipative di realtà autentiche e genuine. Grazie all’accompagnamento di guide accreditate - Guide della Svizzera Italiana - i partecipanti avranno l’occasione di scoprire la bellezza dei paesaggi rurali del Ticino, con i loro vigneti, i boschi di castagni, i prati verdi, così come di visitare luoghi di particolare interesse e mete al di fuori del circuito degli itinerari più battuti.  Le agriesperienze sono prenotabili online, in date precise, così come su richiesta. Ogni agriesperienza è disponibile in italiano e in almeno una seconda lingua nazionale, oltre all’inglese. Attualmente sono sette gli itinerari in tutto il Ticino con attività diverse e tempi che variano dalla mezza fino alla giornata intera: Locarno, fra città, realtà agricola e punti energetici (Azienda agricola BIO Agarta, Cavigliano); La Valle Verzasca e le sue acque meravigliose (Azienda agricola Colombera, S. Antonino); Immersi nel più bel paesaggio della Svizzera (Cantina Cavallini, Cabbio); Una famiglia, una storia, un ottimo vino (Azienda agricola Bianchi, Arogno); Una pedalata squisita (Azienda agricola Terreni alla Maggia, Ascona); Dalla farina al pane, dal latte al formaggio (Azienda agricola Scoglio, Mugena); Le vie dell’indaco. Un viaggio alla scoperta dei fiori edibili (Catibio, Cadenazzo). Il percorso per raggiungere il luogo dell’agriesperienza, si svolga esso a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici, è parte integrante dell’esperienza, per essere in linea con la crescente domanda turistica di esperienze sostenibili. L’offerta delle proposte sarà man mano ampliata e completata con gli stessi obiettivi: promuovere bellezze, bontà genuina ed eccezionalità del panorama agroalimentare in Ticino. [post_title] => Svizzera: il Ticino scommette sulle agriesperienze [post_date] => 2023-06-09T10:53:05+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686307985000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447349 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri. La maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione. Fuori dal pericolo Commenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione.  Certamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione. Tuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”.  Per quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico. Bene l'Italia Anche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia. Per l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana. Molto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa. Cresce la durata La durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato. Le tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite. Si evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo. Per quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie. Viaggi studi Una sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo.  L’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione. Tuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore. Assicurazioni Connesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio. Sempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli. [post_title] => Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri [post_date] => 2023-06-09T10:06:26+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686305186000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447320 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways amplia le possibilità di sperimentare il QVerse, che consente agli utenti di navigare per l'organizzazione del viaggio in una coinvolgente esperienza digitale, prima ancora di entrare in aeroporto. Volare nel futuro è possibile, insieme all'equipaggio di cabina MetaHuman "Sama" - che prende il nome da "cielo" in arabo - che assiste gli utenti durante il viaggio attraverso i vari banchi di check-in di First Class, Premium Lounge e cabine di Business ed Economy Class. L'esperienza nel mondo del metaverso - lanciata nell'aprile 2022 - è stata dunque ampliata per includere la nuova Business Class Suite e l'Economy Class del Boeing 787-9 e la Qsuite e l'Economy Class dell'Airbus A350-1000. I passeggeri possono ora esplorare anche l'oasi di lusso della Al Safwa First Class Lounge e la tranquillità della Al Mourjan Business Class lounge all'aeroporto Hamad di Doha. Gli utenti di QVerse avranno la possibilità di usufruire di uno sconto fino al 10% durante la scoperta dei nuovi ambienti, che potrà poi essere utilizzato per la prenotazione di biglietti per la Premium e l’Economy Class con Qatar Airways. Inoltre, avranno l'opportunità di provare l'esperienza immersiva di Qatar Airways, prima di procedere con la prenotazione del viaggio attraverso un network che conta oltre 160 destinazioni. Durante la navigazione nel QVerse, ai passeggeri verranno presentate le tariffe più competitive della compagnia aerea per i prossimi sei mesi. Gli utenti possono anche continuare a esplorare le cabine di bordo, dalle caratteristiche dei sedili a un assaggio dei menu della Business e dell'Economy Class. QVerse è disponibile in oltre 10 lingue, tra cui arabo, cinese (tradizionale e semplificato), inglese, francese, tedesco, greco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo e tailandese. [post_title] => Qatar Airways amplia le esperienze a disposizione dei passeggeri nel QVerse [post_date] => 2023-06-09T09:26:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686302805000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447327 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta Air Lines spicca il volo sull'estate 2023 che la vede fortemente impegnata sulle rotte transatlantiche con il suo più vasto operativo di sempre: oltre 650 voli settimanali tra una sponda e l'altra dell'oceano, il 30% in più di capacità rispetto al 2022. Si tratta di complessive 77 rotte verso 32 destinazioni in Europa e oltre, tra cui molti luoghi in cui Delta opera in qualità di più grande vettore statunitense durante il periodo di picco dell’estate: Italia, Islanda, Francia e Grecia. Solo negli ultimi tre mesi, la compagnia ha lanciato o ripreso 31 di queste rotte, la maggior parte delle quali ha origine dagli hub di Atlanta, Detroit, Los Angeles e New York Jfk. Il network verso l'Italia Delta è il vettore statunitense con il maggior numero di collegamenti per l’Italia, con 84 voli settimanali per Roma, Milano e Venezia durante l’alta stagione per un totale di oltre 21.000 posti a settimana durante la summer.  Da Atlanta, Delta ha ripristinato il giornaliero per Tel Aviv e aperto nuovi voli quotidiani per Nizza, in Francia, a complemento del servizio esistente da New York Jfk. Nuovo anche il giornaliero per Edimburgo, che si somma a quelli già attivi da New York e Boston. Da Los Angeles la compagnia ha rafforzato la sua posizione di leader ricollegando i viaggiatori a Parigi, una destinazione per tutto l'anno e una rotta giornaliera che servirà come cruciale collegamento per i prossimi Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2024; ripristinato anche il servizio giornaliero nonstop verso Londra Heathrow.   Da New York Jfk Delta garantisce il suo più grande operativo transatlantico, con oltre 230 partenze settimanali verso 26 destinazioni: tra le novità, Ginevra e il ritorno di voli stagionali estivi come Reykjavík, Venezia, Praga, Nizza e Copenaghen. Delta ha anche compiuto l'attesissimo ritorno a Londra Gatwick dopo 15 anni di assenza e ha ripristinato i voli per Berlino, riportando la sua capacità di volo ai livelli pre-pandemici del 2019. Proprio questa settimana, Delta ha lanciato un volo giornaliero da Detroit a Roma. Inoltre, la recente introduzione di un nuovissimo servizio giornaliero per Reykjavik ha aperto un nuovo universo di possibilità agli amanti dell'avventura. [post_title] => Lo slancio di Delta sulle rotte transatlantiche: capacità a +30% sul 2022 [post_date] => 2023-06-09T08:54:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686300885000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447311 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli Stati Uniti semplificano l'iter per l'ottenimento dell'Esta: d'ora in poi è infatti possibile richiederlo attraverso una nuova app mobile, scaricabile gratuitamente dall'App Store (Apple) o dal Google Play Store (Android). "La nuova applicazione Esta rafforza la strategia dello U.S. Customs and Border Protection in materia di applicazioni mobili. Sappiamo che il futuro è digitale e dobbiamo essere sempre all'avanguardia", ha dichiarato Matthew Davies, direttore esecutivo dei Programmi di ammissibilità e passeggeri del Cbp. "Continueremo a innovare e a implementare tecnologie per snellire i nostri processi e soddisfare le aspettative dei viaggiatori". Prima del lancio dell'applicazione mobile Esta, i viaggiatori richiedevano l'autorizzazione solo attraverso il sito web ufficiale del Cbp, che continua a gestire le domande Esta. Con l'aumento dell'uso di smartphone e tablet, il Cbp ha riconosciuto la necessità di fornire un'esperienza mobile-friendly ai richiedenti. L'app mobile è disponibile in 24 lingue diverse ed è stata progettata per servire i viaggiatori di tutti i 40 Paesi i cui cittadini sono autorizzati dal Dhs a recarsi negli Stati Uniti per affari o turismo per soggiorni fino a 90 giorni senza visto. Grazie alla app i viaggiatori avranno il programma viaggio senza visto nel palmo della mano e potranno: avviare una domanda Esta; scansionare un'immagine del proprio passaporto; far leggere e confermare il passaporto; caricare un video selfie dal vivo per confermare la propria identità; aggiungere dettagli personali e di viaggio alla domanda; rispondere alle domande di ammissibilità; rivedere e inviare la domanda; apportare modifiche o aggiornamenti alla propria domanda o al proprio profilo; ricevere notifiche e aggiornamenti sullo stato della domanda; risparmiare tempo memorizzando le proprie preferenze e i dettagli del profilo all'interno dell'applicazione. L'Esta è stato uno strumento di sicurezza e di controllo molto efficace nell'ambito del Programma Viaggio senza Visto: dalla sua istituzione nell'agosto 2008, il Cbp ha approvato milioni di domande. [post_title] => Stati Uniti: una nuova app per richiedere l'Esta direttamente dallo smartphone [post_date] => 2023-06-08T14:15:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686233720000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447204 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha cancellato circa 400 voli in Europa a causa dello sciopero di 36 ore iniziato lunedì dai controllori del traffico aereo francesi. Secondo quanto dichiarato dal ceo del gruppo, Michael O'Leary, "la grande maggioranza" delle cancellazioni riguarda rotte la cui destinazione finale non è la Francia, ma quelle che "sorvolano" quel Paese. «Rispettiamo il diritto di sciopero dei controllori di volo francesi, ma se scioperano, i voli che dovrebbero essere cancellati sono quelli nazionali o locali in Francia», ha dichiarato in un video messaggio pubblicato sull'account Twitter della compagnia aerea, ripreso dall'Agi. O'Leary ha sottolineato che i viaggiatori in Francia hanno "altre alternative", come la ferrovia ad alta velocità o la strada, e ha insistito sul fatto che Ryanair sta "inutilmente cancellando" i voli perché la Commissione europea, "presieduta da Ursula von der Leyen", "non interverrà". «È indifendibile che i voli dall'Irlanda all'Italia, dalla Polonia al Portogallo o dalla Spagna alla Germania debbano essere cancellati solo perché la Francia vuole dare priorità ai suoi voli nazionali per cancellare tutti i sorvoli", ha dichiarato O'Leary. Il ceo ha anche ricordato che la scorsa settimana la compagnia aerea ha inviato alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di clienti che chiede all'esecutivo dell'Ue di proteggere i cieli in modo che gli aerei possano sorvolare i Paesi in cui sono in corso gli scioperi, in particolare la Francia. Negli ultimi cinque mesi, secondo Ryanair, ci sono stati 58 giorni di sciopero dei controllori, undici volte di più rispetto al 2022, che hanno costretto le compagnie aeree a cancellare "migliaia di voli" che dovevano sorvolare l'Ue da Spagna, Germania, Italia, Regno Unito e Irlanda. Nel frattempo, ha denunciato, la legge francese consente servizi minimi per proteggere i voli nazionali e a corto raggio. «È ingiusto. La Francia (e tutti gli altri Stati membri) dovrebbero utilizzare queste leggi sui servizi minimi per proteggere il traffico che vola sul (loro territorio) durante gli scioperi dei controllori, come fanno in Grecia, Italia e Spagna», ha dichiarato un portavoce della compagnia aerea irlandese in un comunicato.  [post_title] => Ryanair: già cancellati 400 voli a causa dello sciopero dei controllori di volo in Francia [post_date] => 2023-06-07T11:56:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686138972000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447170 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le misure drastiche adottate durante la pandemia stanno iniziando a causare problemi, soprattutto per i maggiori vettori come Lufthansa e Air France Klm. Il gruppo franco-olandese cerca aerei per soddisfare la domanda, dopo aver ritirato parte della sua flotta durante la crisi. A complicare le cose, gli A330 e 777 di Air France stanno raggiungendo i 20 anni di età, quindi la flotta inizia ad avere problemi, aggravati dalla decisione della direzione di ritirare tutti i Boeing 747 e gli aeromobili a causa del Covid. La compagnia ha aggiunto diversi A350 e 787 Dreamliner, ma la domanda è molto più alta di quella che questi aerei possono soddisfare. Inoltre, alcuni voli a lungo raggio sono ora più complicati perché lo spazio aereo russo non può essere sorvolato. In un intervento a Istanbul, all'assemblea Iata, il canadese Ben Smith, amministratore delegato di Air France Klm, ha affermato che "un aereo ottimizzato per volare 15 ore non è lo stesso di uno ottimizzato per 12. Le nuove rotte nei voli verso la Estremo Oriente aggiunge diverse ore di volo e pone sfide significative nella gestione degli aeromobili”. Ma al momento non ci sono opportunità per rinnovare la flotta. Prima del 2025 non ci sono aerei e le fabbriche hanno tutto prenotato. Tutte le principali compagnie aeree sono alla ricerca di aeromobili da acquistare o noleggiare in modo da poter soddisfare la domanda e crescere. Nello stesso discorso, il direttore di Air France Klm ha confermato il suo interesse per la compagnia portoghese Tap, per il suo posizionamento strategico tra Europa e Brasile. In ogni caso, Smith ha chiarito che ci sono dei limiti e si attende la posizione del governo portoghese. [post_title] => Air France-Klm alla ricerca di aerei per soddisfare la domanda [post_date] => 2023-06-07T10:22:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686133329000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447167 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono 11.240 gli italiani che hanno visitato la Giordania nel mese di aprile, per un totale di 55.901 arrivi nei primi 4 mesi del 2023. Il mercato italiano si consolida al primo posto assoluto in Europa come arrivi nel Regno Hashemita, distanziando paesi come Germania e Francia che, con circa 35.000 arrivi ciascuno, si collocano rispettivamente al secondo e al terzo posto per arrivi in Europa. Il successo della destinazione tra i turisti italiani è riconducibile all’offerta diversificata della Giordania, che alla tradizionale offerta di turismo culturale e religioso, ha affiancato proposte di alto livello per fare turismo attivo, con percorsi di assoluto rilievo come il Jordan Trail e il Jordan Bike Trail, due percorsi di oltre 600 km da percorrere a piedi e in bicicletta. Importante è anche l’offerta di turismo benessere, soprattutto sul mar Morto, grazie alle straordinarie proprietà curative dei sali e dei fanghi impiegati nei trattamenti proposti da strutture ricettive e resort di catene internazionali. Un ruolo fondamentale nell’incremento degli arrivi dall’Italia lo giocano i numerosi collegamenti aerei di Royal Jordanian e di tre compagnie low cost da cinque aeroporti italiani (Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia Marco Polo e Venezia Treviso). Gli importanti risultati raggiunti si devono anche alla strategia di promozione del Jordan Tourism Board, che ha puntato su campagne di comunicazione al pubblico e su iniziative di co-marketing con diversi tour operator italiani, che comprendono sia attività B2C che azioni rivolte al trade. Il Regno Hashemita propone, inoltre, eventi e iniziative di richiamo internazionale, come il concerto di Riccardo Muti che si svolgerà nel teatro romano di Jerash, la “Pompei d’Oriente”, domenica 9 luglio, organizzato dal Ravenna Festival in collaborazione con il Ministero della Cultura della Giordania e il Jordan Tourism Board.  [post_title] => Giordania: il mercato italiano è al primo posto in Europa [post_date] => 2023-06-07T10:07:55+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686132475000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "aer lingus prolunga la promozione per volare in irlanda con sconti fino al 20" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":97,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1397,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447410","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I prezzi dei voli in Europa sono saliti alle stelle fino a quasi sei volte il tasso di inflazione al consumo, ma ciò non ha impedito alle famiglie dei paesi del nord di viaggiare per trascorrere le vacanze nel Mediterraneo. Nonostante quanto afferma questo studio realizzato dalla società di consulenza ACI Europe, ci sono altre destinazioni in cui i prezzi stanno scendendo .\r\n\r\nTunisia, dove volare costa l'8% in meno rispetto a un anno fa, Algeria (-25%), Turchia, Mauritius, Camerun, India, Israele e Repubblica Ceca. Sono tre i casi eclatanti in Europa che hanno l'aviazione sotto il 2022, anche nei prezzi: Germania (-2%), Norvegia (-11%) e Repubblica Ceca (-4%).\r\nDati\r\nAlcuni paesi come Islanda, Cipro, Grecia, Portogallo, Bulgaria e Malta stanno registrando un'ottima domanda e di conseguenza i prezzi stanno aumentando. La consulenza indica che \"solo il 47% degli aeroporti in Europa ha recuperato completamente i propri volumi di passeggeri prima della pandemia\".\r\n\r\nOlivier Jankovec, direttore generale di ACI, dichiara alla stampa che “aprile ci ha avvicinato alla piena ripresa del traffico passeggeri. Le festività pasquali hanno rafforzato la domanda, che chiaramente ha continuato a sfidare le pressioni inflazionistiche. Ciò è piuttosto notevole quando l'aumento delle tariffe aeree è più di 6 volte superiore all'inflazione dei prezzi al consumo.\r\n\r\nL'inflazione nella zona euro si è attestata al 6% nel maggio 2023, mentre le tariffe aeree in Europa nello stesso mese sono aumentate del 36%. All'inizio di quest'anno, TUI ha avvertito che i viaggiatori non dovrebbero sperare in offerte last minute, poiché la domanda è forte.","post_title":"Aci Europe: voli in Europa cresciuti di sei volte il tasso d'inflazione","post_date":"2023-06-09T13:39:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686317947000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447362","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esperienze semplici e autentiche che seguono le stagioni e il ritmo della natura: sono le agriesperienze lanciate dall'Agenzia Turistica Ticinese (in collaborazione con il Dipartimento delle finanze e dell’economia, il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino e le Guide della Svizzera Italiana) e che spaziano dalla raccolta partecipativa di ortaggi e frutta, alla scoperta dei processi caseari, all’incontro degli animali nella fattoria o al pascolo, alla scoperta dei sapori o delle peculiarità gastronomiche e naturalistiche, all’esplorazione della bellezza del paesaggio. Esperienze immersive e partecipative di realtà autentiche e genuine.\r\nGrazie all’accompagnamento di guide accreditate - Guide della Svizzera Italiana - i partecipanti avranno l’occasione di scoprire la bellezza dei paesaggi rurali del Ticino, con i loro vigneti, i boschi di castagni, i prati verdi, così come di visitare luoghi di particolare interesse e mete al di fuori del circuito degli itinerari più battuti. \r\nLe agriesperienze sono prenotabili online, in date precise, così come su richiesta. Ogni agriesperienza è disponibile in italiano e in almeno una seconda lingua nazionale, oltre all’inglese. Attualmente sono sette gli itinerari in tutto il Ticino con attività diverse e tempi che variano dalla mezza fino alla giornata intera: Locarno, fra città, realtà agricola e punti energetici (Azienda agricola BIO Agarta, Cavigliano); La Valle Verzasca e le sue acque meravigliose (Azienda agricola Colombera, S. Antonino); Immersi nel più bel paesaggio della Svizzera (Cantina Cavallini, Cabbio); Una famiglia, una storia, un ottimo vino (Azienda agricola Bianchi, Arogno); Una pedalata squisita (Azienda agricola Terreni alla Maggia, Ascona); Dalla farina al pane, dal latte al formaggio (Azienda agricola Scoglio, Mugena); Le vie dell’indaco. Un viaggio alla scoperta dei fiori edibili (Catibio, Cadenazzo).\r\nIl percorso per raggiungere il luogo dell’agriesperienza, si svolga esso a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici, è parte integrante dell’esperienza, per essere in linea con la crescente domanda turistica di esperienze sostenibili.\r\n\r\nL’offerta delle proposte sarà man mano ampliata e completata con gli stessi obiettivi: promuovere bellezze, bontà genuina ed eccezionalità del panorama agroalimentare in Ticino.","post_title":"Svizzera: il Ticino scommette sulle agriesperienze","post_date":"2023-06-09T10:53:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686307985000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri.\r\n\r\nLa maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione.\r\nFuori dal pericolo\r\nCommenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione. \r\n\r\nCertamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione.\r\n\r\nTuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”. \r\n\r\nPer quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico.\r\nBene l'Italia\r\nAnche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia.\r\n\r\nPer l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana.\r\n\r\nMolto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa.\r\nCresce la durata\r\nLa durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato.\r\n\r\nLe tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite.\r\n\r\nSi evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo.\r\n\r\nPer quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie.\r\nViaggi studi\r\nUna sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo. \r\n\r\nL’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione.\r\n\r\nTuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore.\r\nAssicurazioni\r\nConnesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio.\r\n\r\nSempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli.","post_title":"Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri","post_date":"2023-06-09T10:06:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686305186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways amplia le possibilità di sperimentare il QVerse, che consente agli utenti di navigare per l'organizzazione del viaggio in una coinvolgente esperienza digitale, prima ancora di entrare in aeroporto. Volare nel futuro è possibile, insieme all'equipaggio di cabina MetaHuman \"Sama\" - che prende il nome da \"cielo\" in arabo - che assiste gli utenti durante il viaggio attraverso i vari banchi di check-in di First Class, Premium Lounge e cabine di Business ed Economy Class.\r\nL'esperienza nel mondo del metaverso - lanciata nell'aprile 2022 - è stata dunque ampliata per includere la nuova Business Class Suite e l'Economy Class del Boeing 787-9 e la Qsuite e l'Economy Class dell'Airbus A350-1000. I passeggeri possono ora esplorare anche l'oasi di lusso della Al Safwa First Class Lounge e la tranquillità della Al Mourjan Business Class lounge all'aeroporto Hamad di Doha.\r\nGli utenti di QVerse avranno la possibilità di usufruire di uno sconto fino al 10% durante la scoperta dei nuovi ambienti, che potrà poi essere utilizzato per la prenotazione di biglietti per la Premium e l’Economy Class con Qatar Airways. Inoltre, avranno l'opportunità di provare l'esperienza immersiva di Qatar Airways, prima di procedere con la prenotazione del viaggio attraverso un network che conta oltre 160 destinazioni. Durante la navigazione nel QVerse, ai passeggeri verranno presentate le tariffe più competitive della compagnia aerea per i prossimi sei mesi. Gli utenti possono anche continuare a esplorare le cabine di bordo, dalle caratteristiche dei sedili a un assaggio dei menu della Business e dell'Economy Class.\r\nQVerse è disponibile in oltre 10 lingue, tra cui arabo, cinese (tradizionale e semplificato), inglese, francese, tedesco, greco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo e tailandese.","post_title":"Qatar Airways amplia le esperienze a disposizione dei passeggeri nel QVerse","post_date":"2023-06-09T09:26:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686302805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447327","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines spicca il volo sull'estate 2023 che la vede fortemente impegnata sulle rotte transatlantiche con il suo più vasto operativo di sempre: oltre 650 voli settimanali tra una sponda e l'altra dell'oceano, il 30% in più di capacità rispetto al 2022.\r\n\r\nSi tratta di complessive 77 rotte verso 32 destinazioni in Europa e oltre, tra cui molti luoghi in cui Delta opera in qualità di più grande vettore statunitense durante il periodo di picco dell’estate: Italia, Islanda, Francia e Grecia. Solo negli ultimi tre mesi, la compagnia ha lanciato o ripreso 31 di queste rotte, la maggior parte delle quali ha origine dagli hub di Atlanta, Detroit, Los Angeles e New York Jfk.\r\n\r\nIl network verso l'Italia\r\n\r\nDelta è il vettore statunitense con il maggior numero di collegamenti per l’Italia, con 84 voli settimanali per Roma, Milano e Venezia durante l’alta stagione per un totale di oltre 21.000 posti a settimana durante la summer. \r\n\r\nDa Atlanta, Delta ha ripristinato il giornaliero per Tel Aviv e aperto nuovi voli quotidiani per Nizza, in Francia, a complemento del servizio esistente da New York Jfk. Nuovo anche il giornaliero per Edimburgo, che si somma a quelli già attivi da New York e Boston.\r\n\r\nDa Los Angeles la compagnia ha rafforzato la sua posizione di leader ricollegando i viaggiatori a Parigi, una destinazione per tutto l'anno e una rotta giornaliera che servirà come cruciale collegamento per i prossimi Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2024; ripristinato anche il servizio giornaliero nonstop verso Londra Heathrow.\r\n\r\n \r\n\r\nDa New York Jfk Delta garantisce il suo più grande operativo transatlantico, con oltre 230 partenze settimanali verso 26 destinazioni: tra le novità, Ginevra e il ritorno di voli stagionali estivi come Reykjavík, Venezia, Praga, Nizza e Copenaghen. Delta ha anche compiuto l'attesissimo ritorno a Londra Gatwick dopo 15 anni di assenza e ha ripristinato i voli per Berlino, riportando la sua capacità di volo ai livelli pre-pandemici del 2019.\r\n\r\nProprio questa settimana, Delta ha lanciato un volo giornaliero da Detroit a Roma. Inoltre, la recente introduzione di un nuovissimo servizio giornaliero per Reykjavik ha aperto un nuovo universo di possibilità agli amanti dell'avventura.","post_title":"Lo slancio di Delta sulle rotte transatlantiche: capacità a +30% sul 2022","post_date":"2023-06-09T08:54:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686300885000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447311","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli Stati Uniti semplificano l'iter per l'ottenimento dell'Esta: d'ora in poi è infatti possibile richiederlo attraverso una nuova app mobile, scaricabile gratuitamente dall'App Store (Apple) o dal Google Play Store (Android).\r\n\r\n\"La nuova applicazione Esta rafforza la strategia dello U.S. Customs and Border Protection in materia di applicazioni mobili. Sappiamo che il futuro è digitale e dobbiamo essere sempre all'avanguardia\", ha dichiarato Matthew Davies, direttore esecutivo dei Programmi di ammissibilità e passeggeri del Cbp. \"Continueremo a innovare e a implementare tecnologie per snellire i nostri processi e soddisfare le aspettative dei viaggiatori\".\r\n\r\nPrima del lancio dell'applicazione mobile Esta, i viaggiatori richiedevano l'autorizzazione solo attraverso il sito web ufficiale del Cbp, che continua a gestire le domande Esta. Con l'aumento dell'uso di smartphone e tablet, il Cbp ha riconosciuto la necessità di fornire un'esperienza mobile-friendly ai richiedenti.\r\n\r\nL'app mobile è disponibile in 24 lingue diverse ed è stata progettata per servire i viaggiatori di tutti i 40 Paesi i cui cittadini sono autorizzati dal Dhs a recarsi negli Stati Uniti per affari o turismo per soggiorni fino a 90 giorni senza visto.\r\n\r\nGrazie alla app i viaggiatori avranno il programma viaggio senza visto nel palmo della mano e potranno: avviare una domanda Esta; scansionare un'immagine del proprio passaporto; far leggere e confermare il passaporto; caricare un video selfie dal vivo per confermare la propria identità; aggiungere dettagli personali e di viaggio alla domanda; rispondere alle domande di ammissibilità; rivedere e inviare la domanda; apportare modifiche o aggiornamenti alla propria domanda o al proprio profilo; ricevere notifiche e aggiornamenti sullo stato della domanda; risparmiare tempo memorizzando le proprie preferenze e i dettagli del profilo all'interno dell'applicazione.\r\n\r\nL'Esta è stato uno strumento di sicurezza e di controllo molto efficace nell'ambito del Programma Viaggio senza Visto: dalla sua istituzione nell'agosto 2008, il Cbp ha approvato milioni di domande.","post_title":"Stati Uniti: una nuova app per richiedere l'Esta direttamente dallo smartphone","post_date":"2023-06-08T14:15:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686233720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447204","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha cancellato circa 400 voli in Europa a causa dello sciopero di 36 ore iniziato lunedì dai controllori del traffico aereo francesi. Secondo quanto dichiarato dal ceo del gruppo, Michael O'Leary, \"la grande maggioranza\" delle cancellazioni riguarda rotte la cui destinazione finale non è la Francia, ma quelle che \"sorvolano\" quel Paese.\r\n\r\n«Rispettiamo il diritto di sciopero dei controllori di volo francesi, ma se scioperano, i voli che dovrebbero essere cancellati sono quelli nazionali o locali in Francia», ha dichiarato in un video messaggio pubblicato sull'account Twitter della compagnia aerea, ripreso dall'Agi. O'Leary ha sottolineato che i viaggiatori in Francia hanno \"altre alternative\", come la ferrovia ad alta velocità o la strada, e ha insistito sul fatto che Ryanair sta \"inutilmente cancellando\" i voli perché la Commissione europea, \"presieduta da Ursula von der Leyen\", \"non interverrà\".\r\n\r\n«È indifendibile che i voli dall'Irlanda all'Italia, dalla Polonia al Portogallo o dalla Spagna alla Germania debbano essere cancellati solo perché la Francia vuole dare priorità ai suoi voli nazionali per cancellare tutti i sorvoli\", ha dichiarato O'Leary.\r\n\r\nIl ceo ha anche ricordato che la scorsa settimana la compagnia aerea ha inviato alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di clienti che chiede all'esecutivo dell'Ue di proteggere i cieli in modo che gli aerei possano sorvolare i Paesi in cui sono in corso gli scioperi, in particolare la Francia.\r\n\r\nNegli ultimi cinque mesi, secondo Ryanair, ci sono stati 58 giorni di sciopero dei controllori, undici volte di più rispetto al 2022, che hanno costretto le compagnie aeree a cancellare \"migliaia di voli\" che dovevano sorvolare l'Ue da Spagna, Germania, Italia, Regno Unito e Irlanda. Nel frattempo, ha denunciato, la legge francese consente servizi minimi per proteggere i voli nazionali e a corto raggio.\r\n\r\n«È ingiusto. La Francia (e tutti gli altri Stati membri) dovrebbero utilizzare queste leggi sui servizi minimi per proteggere il traffico che vola sul (loro territorio) durante gli scioperi dei controllori, come fanno in Grecia, Italia e Spagna», ha dichiarato un portavoce della compagnia aerea irlandese in un comunicato. ","post_title":"Ryanair: già cancellati 400 voli a causa dello sciopero dei controllori di volo in Francia","post_date":"2023-06-07T11:56:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686138972000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447170","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le misure drastiche adottate durante la pandemia stanno iniziando a causare problemi, soprattutto per i maggiori vettori come Lufthansa e Air France Klm. Il gruppo franco-olandese cerca aerei per soddisfare la domanda, dopo aver ritirato parte della sua flotta durante la crisi.\r\n\r\nA complicare le cose, gli A330 e 777 di Air France stanno raggiungendo i 20 anni di età, quindi la flotta inizia ad avere problemi, aggravati dalla decisione della direzione di ritirare tutti i Boeing 747 e gli aeromobili a causa del Covid. La compagnia ha aggiunto diversi A350 e 787 Dreamliner, ma la domanda è molto più alta di quella che questi aerei possono soddisfare.\r\n\r\nInoltre, alcuni voli a lungo raggio sono ora più complicati perché lo spazio aereo russo non può essere sorvolato.\r\n\r\nIn un intervento a Istanbul, all'assemblea Iata, il canadese Ben Smith, amministratore delegato di Air France Klm, ha affermato che \"un aereo ottimizzato per volare 15 ore non è lo stesso di uno ottimizzato per 12. Le nuove rotte nei voli verso la Estremo Oriente aggiunge diverse ore di volo e pone sfide significative nella gestione degli aeromobili”.\r\n\r\nMa al momento non ci sono opportunità per rinnovare la flotta. Prima del 2025 non ci sono aerei e le fabbriche hanno tutto prenotato. Tutte le principali compagnie aeree sono alla ricerca di aeromobili da acquistare o noleggiare in modo da poter soddisfare la domanda e crescere.\r\n\r\nNello stesso discorso, il direttore di Air France Klm ha confermato il suo interesse per la compagnia portoghese Tap, per il suo posizionamento strategico tra Europa e Brasile. In ogni caso, Smith ha chiarito che ci sono dei limiti e si attende la posizione del governo portoghese.","post_title":"Air France-Klm alla ricerca di aerei per soddisfare la domanda","post_date":"2023-06-07T10:22:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686133329000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447167","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 11.240 gli italiani che hanno visitato la Giordania nel mese di aprile, per un totale di 55.901 arrivi nei primi 4 mesi del 2023. Il mercato italiano si consolida al primo posto assoluto in Europa come arrivi nel Regno Hashemita, distanziando paesi come Germania e Francia che, con circa 35.000 arrivi ciascuno, si collocano rispettivamente al secondo e al terzo posto per arrivi in Europa.\r\n\r\nIl successo della destinazione tra i turisti italiani è riconducibile all’offerta diversificata della Giordania, che alla tradizionale offerta di turismo culturale e religioso, ha affiancato proposte di alto livello per fare turismo attivo, con percorsi di assoluto rilievo come il Jordan Trail e il Jordan Bike Trail, due percorsi di oltre 600 km da percorrere a piedi e in bicicletta. Importante è anche l’offerta di turismo benessere, soprattutto sul mar Morto, grazie alle straordinarie proprietà curative dei sali e dei fanghi impiegati nei trattamenti proposti da strutture ricettive e resort di catene internazionali.\r\n\r\nUn ruolo fondamentale nell’incremento degli arrivi dall’Italia lo giocano i numerosi collegamenti aerei di Royal Jordanian e di tre compagnie low cost da cinque aeroporti italiani (Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia Marco Polo e Venezia Treviso). Gli importanti risultati raggiunti si devono anche alla strategia di promozione del Jordan Tourism Board, che ha puntato su campagne di comunicazione al pubblico e su iniziative di co-marketing con diversi tour operator italiani, che comprendono sia attività B2C che azioni rivolte al trade.\r\n\r\nIl Regno Hashemita propone, inoltre, eventi e iniziative di richiamo internazionale, come il concerto di Riccardo Muti che si svolgerà nel teatro romano di Jerash, la “Pompei d’Oriente”, domenica 9 luglio, organizzato dal Ravenna Festival in collaborazione con il Ministero della Cultura della Giordania e il Jordan Tourism Board. ","post_title":"Giordania: il mercato italiano è al primo posto in Europa","post_date":"2023-06-07T10:07:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686132475000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti