23 marzo 2023 10:13
Proseguono le attività di promozione del gruppo maldiviano Sun Siyam, che sta intensificando le proprie partnership con i tour operator tricolori. Ultima tappa, di una serie di appuntamenti italiani dedicati alle strutture della compagnia, è stata quella di Firenze, realizzata in collaborazione con Naar per un evento che ha visto la partecipazione di una ventina di agenzie di viaggi.
“Gli indirizzi Sun Siyam sono molto apprezzati soprattutto da uno dei nostri target più importanti alle Maldive, quello dei viaggi di nozze – spiega la responsabile commerciale Naar Tour Operator, Mariagrazia Verna -. In Toscana stiamo crescendo bene su questa area di mondo anche grazie all’impegno della nostra rete di promotori. Vendiamo le strutture della catena in base a target differenti, tutte molto apprezzate proprio per il concetto innovativo di offrire un’ampia gamma di esperienze. Sono in deciso aumento anche le richieste per il Siyam World, il più nuovo dei resort del gruppo e quello più particolare, dove si possono fare tantissime attività diversificate e che offre una dining experience di alto livello, e con il vantaggio del trattamento all inclusive, champagne compreso. Le strutture Sun Siyam sono inoltre perfette se combinate come soggiorno finale ai nostri tour su misura in destinazioni nelle quali abbiamo un share di mercato importante, quale per esempio il Giappone, in forte ripresa, così come il Sud Africa ma anche gli Emirati Arabi”.
“Con questa e altre iniziative rafforziamo ulteriormente la collaborazione tra Sun Siyam Resorts e Naar nei mercati chiave, come quello toscano – aggiunge Patrizia Di Patrizio, titolare di The Luxury Lab e rappresentante in Italia di Sun Siyam Resorts -. Il gruppo è sempre più proposto dal trade che apprezza la versatilità di un prodotto e di un servizio che ben si adattano a differenti target”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446852
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una struttura da 100 camere arredate in stile contemporaneo e con cromie delicate e moderne. Ha aperto ufficialmente martedì sera i propri battenti il nuovo boutique hotel Nh Milano Buenos Aires. Cuore della struttura è il Mash-up Cockatil Bar, concepito per diventare punto di attrazione della zona non solo per gli ospiti dell'albergo ma anche per i locali. L'hotel dispone poi di una terrazza e di una palestra panoramica.
“Siamo molto entusiasti di aggiungere l'Nh Milano Corso Buenos Aires al nostro portfolio milanese, in una città che è per noi una piazza strategica per i viaggi sia business, sia leisure - spiega l'operations director Nh, Italia e Usa, Marco Gilardi -. Inoltre, questa struttura ci permette anche di rivolgerci a un target giovane, cosmopolita, sempre alla ricerca di nuovi stimoli. In tre parole: pop, young e dynamic”.
A dimostrare la vocazione all'apertura dell'hotel verso l'esterno, il gruppo Nh ha persino commissionato ad AstraRicerche uno studio sui comportamenti degli italiani in merito alle uscite per drink, aperitivi o cocktail dopo cena. Dall'analisi emerge che oltre il 75% dei nostri connazionali esce almeno una volta al mese e, di questi, il 45% almeno una volta a settimana. A uscire di più, almeno una volta a settimana, è la gen Z (58%), seguita a ruota dai Millennials (50%), dalla generazione X (40%) e dai Baby Boomers (34%), che preferiscono uscire una o due volte al mese (35%).
Per quanto riguarda le location, quando si tratta del bar di un hotel è un sì per l’11,5% degli intervistati ed è un luogo più apprezzato dagli uomini e dalla gen Z che, insieme alla gen X, si dicono i più interessati a questa soluzione. Per gli intervistati, infatti, il bar di un hotel è garanzia di un ambiente più ricercato in termini di allestimento e frequentazione, offre una buona carta cocktail e vini e un servizio di alto livello. Emerge, comunque, per tutti i target una grande certezza: il momento preferito dagli italiani per bere qualcosa fuori casa è sicuramente l’aperitivo. Ben il 47% degli intervistati ha dichiarato che la sua serata ideale per bere qualcosa fuori sia questo, mentre il 26% ha indicato l’ora di cena e il 27% il dopo cena.
[post_title] => Inaugurato l'Nh Milano Buenos Aires: pop, young e dinamico, mira ad attirare anche i locali
[post_date] => 2023-06-01T11:36:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685619376000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446845
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue a ritmi sostenuti il piano di espansione con strutture in franchising del gruppo Una. Dopo la struttura cagliaritana annunciata poco più di una settimana fa, arriva infatti ora la news di un'ulteriore new entry con contratto di affiliazione. Il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze va ad arricchire la collezione upper upscale della compagnia. Affacciato sulla piazza del Duomo, la proprietà è ospitata tra le mura del palazzo dei Principi di Santacroce, caratterizzato dalle linee tipiche delle dimore signorili del diciottesimo secolo.
Ristrutturato nel 2021, il 4 stelle umbro dispone di 30 camere, nonché di un parco secolare con piscina, a cui si aggiungono il Canova fitness, con programmi di allenamento personalizzati, la Canova Private spa, provvista di vasca idromassaggio, sauna e bagno turco. All'interno dell'hotel è inoltre presente una vera e propria Galleria degli affreschi, nonché la piccola pinacoteca della sala conti Ottelio, che ospita opere di artisti umbri e non solo dal 1500 a oggi. La struttura è di proprietà del gruppo Tacconi – Ottelio, guidato dall’imprenditore Antonio Tacconi, che racchiude in sé aziende italiane ed estere attive nei settori alberghiero, turistico, artistico-culturale e del benessere.
“Siamo entusiasti di accogliere il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze all’interno della nostra offerta - commenta Fabrizio Gaggio, direttore generale del gruppo Una -. La struttura rappresenta una riconferma del valore del nostro progetto franchising in cui crediamo fortemente e che supportiamo con continui investimenti”.
[post_title] => New entry umbra per il brand Una Esperienze: è il Grand Hotel San Gemini
[post_date] => 2023-06-01T10:29:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685615356000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446819
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro è pronta ad accogliere i visitatori in arrivo per la stagione estiva 2023 con la sua calda ospitalità, una ricca proposta di attività sportive e culturali, musica e divertimento, una laguna con le sue oasi e riserve naturali e, naturalmente, i suoi ben 8 km di costa dalla sabbia dorata.
La località offre uno straordinario calendario di eventi per promuovere e diffondere la sua storia e le sue tradizioni tra i visitatori. L’inaugurazione vera e propria della stagione è stata la celebrazione in grande stile dei 120 anni dei bagni di Lignano. Attraverso una rievocazione storica, sul lungomare si sono simbolicamente ripercorsi i passi che hanno portato alla fondazione della città in quel lontano 15 aprile 1903.
Anche quest’anno, saranno le esperienze a dominare la scena dell’estate lignanese con un ricco calendario di proposte per tutti i gusti.
Per bambini e ragazzi un soggiorno a Lignano per loro si trasforma in puro divertimento: dall’animazione presso i miniclub delle spiagge alle attrazioni del lunapark, dall’adrenalina del circuito di Go kart ai 25.000 metri quadrati del Parco Junior pieni di proposte nel verde per i più piccoli. Chi voglia imparare qualcosa in più sulla natura e sulla biodiversità, troverà nel Parco Zoo Punta Verde di Lignano il suo paradiso.
Il divertimento è assicurato anche grazie ai parchi tematici della città.
Gli amanti delle due ruote, invece, potranno godere di un’ampia scelta di percorsi bike in un territorio dal panorama unico nel suo genere. Oltre alla pista ciclopedonale sul lungomare che costeggia sia le dune di sabbia sia il verde della rigogliosa pineta lignanese e che consente di respirare il profumo del mare, ci sono anche il lungo laguna e i percorsi che costeggiano la foce del Fiume Tagliamento in un ecosistema di sentieri naturalistici tutti da scoprire.
Chi ama l’adrenalina, anche solo da spettatore, potrà inoltre segnare in agenda la data di domenica 9 luglio. Si terrà infatti il tradizionale appuntamento del "W Lignano", spettacolo mozzafiato con protagonista la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, pronta a punteggiare i cieli di Lignano con il tricolore.
Il Beach Arena Village a Lignano Sabbiadoro e Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta sono invece le location del Lignano Summer Live Festival, rassegna di concerti e spettacoli gratuiti di grandi nomi della scena musicale nazionale a partire da giugno.
Infine, la musica pervaderà le strade di Lignano con una serie di concerti di alcuni degli artisti più rinomati dell’attuale scena musicale italiana. Si partirà con Tiziano Ferro, che aprirà il suo tour estivo il 7 giugno dallo Stadio Comunale G. Teghil, e si continuerà con Ultimo che torna a Lignano dopo quattro anni per la data zero del suo tour il prossimo 1 luglio. Mentre all’Arena Alpe Adria sarà la volta di Mr Rain, con il suo “Supereroi Summer Tour” sabato 8 luglio.
[post_title] => Lignano Sabbiadoro festeggia i 120 anni dei Bagni, eventi, musica, divertimento ed attività
[post_date] => 2023-06-01T09:18:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685611102000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446792
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446797" align="alignleft" width="300"] Lydia Barbini[/caption]
Lydia Barbini è la nuova group director of marketing, mentre Barbara Papi ha assunto il ruolo di chief human resources officer. Allo stesso tempo, Nathalie Beaugoni è stata promossa a general manager del Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano, assumendone la guida. Sono ben quattro le nuove nomine in rosa della compagnia fiorentina, che in questo modo prosegue lungo il percorso di valorizzazione delle figure femminili in azienda: importanti valori aggiunti alla visione e alla governance del gruppo. Un approccio che è valso recentemente a Starhotels il premio di miglior datore di lavoro per le donne in Italia nel settore alberghiero, secondo lo studio Italy’s Best Employers for Women 2023 dell’istituto tedesco Qualità e Finanza.
Dopo un percorso professionale in prestigiose multinazionali come Colgate, Palmolive e Philip Morris International a Parigi e Losanna, dal 2016 Lydia Barbini ha condotto brillantemente Piave Maitex, l’azienda di famiglia operante nel settore tessile, traghettandola verso nuove importanti prospettive. Con questo bagaglio ampio e versatile, è entrata in Starhotels con l’obiettivo di ridisegnare la brand identity del gruppo e di sviluppare la nuova strategia di comunicazione.
Barbara Papi vanta invece una decennale esperienza nel mondo delle risorse umane in grandi multinazionali del calibro di Vodafone. Negli ultimi anni ha ricoperto la posizione di multi property director of human resources per Marriott International, sviluppando una profonda competenza nella creazione di un ambiente di lavoro che premia dinamismo e creatività.
Nathalie Beaugoni, memoria storica del Grand Hotel Continental, dopo oltre 20 anni all’interno della struttura dove ha ricoperto varie cariche è stata promossa a general manager della struttura, assumendone la guida. La sua profonda esperienza nel settore e la crescita all’interno della struttura marcano un continuum importante nella conduzione dell’unico 5 stelle di Siena.
Dopo una parentesi come hotel manager degli Starhotels milanesi Anderson, Echo e Ritz e la direzione del Du Parc di Parma, Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano in qualità di general manager, assumendone la guida con entusiasmo ed energia e con un bagaglio di grande esperienza.
[gallery ids="446798,446799,446800"]
[post_title] => In Starhotels il management è al femminile: quattro le nuove nomine in rosa del gruppo
[post_date] => 2023-05-31T11:38:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685533116000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446790
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuove sinergie e traguardi significativi fra Neos, l’aeroporto di Verona e il Gruppo Save. Una partnership iniziata sin dagli albori dell’attività della compagnia aerea, nel 2001. Un piano di crescita che ha visto progressivamente aumentare l’offerta, la frequenza dei collegamenti e le attività a supporto dello scalo veneto, con cui Neos condivide un progetto di crescita per i flussi outgoing e incoming.
Negli ultimi anni, la compagnia ha infatti scalato la classifica dei vettori attivi sull’aeroporto anche grazie alla decisione di avere aerei di lungo raggio basate presso il Valerio Catullo, risultando al primo posto per ASKs (available seat kilometres). Il dato che emerge è il vettore Neos si riconferma il vettore di riferimento per i voli intercontinentali ed è la prima compagnia aerea dell’aeroporto di Verona, con quasi 490 milioni di ASKs.
“Quella di Neos è una storia che parte dalle destinazioni turistiche e che, passando oltre la pandemia, si è estesa a destinazioni diverse - racconta Carlo Stradiotti, amministratore delegato di Neos -. Oltre 50 destinazioni nel mondo, una flotta di ultima generazione e un organico aziendale che ha superato le mille unità: elementi che trasmettono la propulsione della compagnia, sempre più protagonista tra le realtà del settore aviation internazionale. Siamo molto orgogliosi di essere al primo posto tra i vettori che più hanno contribuito – anche sul mercato del lungo raggio – al posizionamento dell’Aeroporto di Verona, porta di ingresso e uscita dall’Italia in cui da sempre crediamo molto.”
“Per l’aeroporto di Verona, Neos costituisce un asset fondamentale, in grado di offrire un network di corto, medio e lungo raggio, che risponde in particolare all’elevata domanda turistica outgoing del bacino d’utenza” ha dichiarato Monica Scarpa, ad del Catullo e del gruppo Save -. Il rapporto di stretta collaborazione e l’affidabilità del vettore, sono fattori determinanti per la costruzione condivisa di proposte di viaggio che, spaziando dal solo volo a pacchetti turistici, si sono progressivamente allargate a sempre nuovi mercati”.
[post_title] => Neos rafforza il sodalizio con l'aeroporto di Verona e il gruppo Save
[post_date] => 2023-05-31T11:22:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685532128000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446783
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
“Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. "Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”.
Continuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”.
Tutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”.
[post_title] => Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World
[post_date] => 2023-05-31T11:16:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685531812000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446650
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I bambini sono sempre protagonisti nei Ricci Hotels, Family Hotels in riva al mare, per tutta la famiglia.
Cesenatico è tra le mete di mare più apprezzate dalle famiglie. Fuori dalle folle, gode di grandi spiagge sabbiose, acqua bassa, ampi parchi, piste ciclabili su cui pedalare con i piccoli sul lungomare e nelle aree verdi.
Le spiagge sono ad un passo e si possono ammirare dai Ricci Hotels, family e bike resort, con ampie piscine con idromassaggio, ristoranti con menu à la carte e per bambini, bici cargo per gironzolare con loro, diverse soluzioni di soggiorno tra camere, suite, aparthotel, appartamenti, camere nel podere di campagna, e convenzioni con i più bei parchi divertimento della Romagna.
Ad accogliere i piccoli ospiti c’è Marino Il Granchio Bagnino, la mascotte del miniclub dei Ricci Hotels, pronto ad accompagnarli in un mare di avventure dal lunedì alla domenica, fra animazioni, giochi, invenzioni, come i laboratori per preparare le piadine e i biscotti, secondo le ricette tradizionali di nonna Ricci. Le attività non terminano in spiaggia, in piscina e in cucina, perché una volta a settimana, i bambini raggiungono il bellissimo casolare ottocentesco, immerso tra ulivi e vigneti, sulle colline di Santarcangelo di Romagna (RN). Qui, a pochi km da Cesenatico, il Podere La Fattoria organizza una coinvolgente festa nell’aia, in compagnia degli animali.
L’Hotel Valverde con la sua forma di cuore incornicia il grande parco piscina, con lo sguardo sull’azzurro del mare. Si trova sul lungomare vicino al Parco di Levante, ed è attrezzato con campi da tennis e mini volley, oltre alla spiaggia privata.
L’Hotel Sport a due passi dall’isola pedonale del Viale delle Nazioni accoglie gli ospiti con la sua atmosfera mediterranea e le sue nuove camere di design, tra appartamenti e suite. Il suo ampio parco piscina con idromassaggio, acqua terapia e acquabike è a 100 metri dalla spiaggia.
L’Hotel Nettuno, sul Lungomare Carducci, ha fatto la storia di Cesenatico ed è ideale per quanti sono alla ricerca di una vacanza romantica. Le sue nuove stanze arricchite con materiali di bioedilizia, sono molto raffinate. Non manca la piscina, l’idromassaggio e il solarium.
I prezzi sono a partire da 73 euro a notte in mezza pensione, con almeno 3 pernottamenti, servizio spiaggia incluso.
[post_title] => Ricci Hotels, a Cesenatico vacanze super family tra mare, parchi tematici e tavola
[post_date] => 2023-05-30T12:12:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685448723000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446591
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La guida dei Romantik Hotels & Restaurants per il 51° anno di vita si presenta in una nuova versione. Via di mezzo tra rivista e catalogo, realizzata con una stampa di alta qualità e arricchita da contenuti digitali, inaugura un nuovo capitolo della sua storia per continuare ad ispirare viaggi e divertimento.
«Da quando ho iniziato a lavorare in Romantik, otto anni fa - spiega il CEO Thomas Edelkamp - abbiamo continuato a parlare della guida alberghiera, a lungo considerata - a ragione - intoccabile. La guida è probabilmente la tradizione più antica di Romantik ed è apprezzata sia dagli ospiti che dagli albergatori. Ma il mondo non si ferma. Abbiamo visto che possiamo comunicare in modo più efficace attraverso altri canali, ma per prodotti di alta qualità la stampa è ancora il mezzo ideale».
Il collaudato canale di contatto con ospiti e viaggiatori non sarà quindi interrotto, ma sarà sviluppato nella versione “Magalog”, che ad una veste di qualità particolarmente elevata e a un design accattivante, integra la proposta di esperienze e ispirazioni di viaggio con contenuti offline e online creati sfruttando anche la realtà aumentata.
Il nuovo prodotto - che in futuro sostituirà la Romantik Guide – grazie all'elegante formato A4 offre più spazio per immagini e per storie ispiratrici, oltre a cartine più grandi e più chiare - soprattutto per la destinazione Germania - che daranno ai lettori una panoramica più agevole di tutti i Romantik Hotels. Più esclusivo e quindi più prezioso, con attenzione alla qualità piuttosto che alla quantità, non sarà un omaggio ma avrà un costo di 10 euro.
Dopo il lancio del Romantik-Magazins dello scorso anno, il nuovo "Magalog" implementa così in modo coerente la comunicazione del marchio, racchiudendola completamente sotto il titolo "Explore Romantik" e riflettendo anche nei prodotti editoriali l’elevato posizionamento del brand, sottolineato dal restyling iniziato con l’introduzione del nuovo logo nel 2020 e proseguito con l'apertura del marchio per B&B, case a schiera e chalet, e l'introduzione del marchio di lusso PEARLS by Romantik per gli hotel a 5 stelle.
Come già consolidato nella rivista “explore Romantik”, anche il nuovo prodotto offrirà contenuti multimediali in collegamento con il mondo digitale di Romantik. Inquadrando i QR code, i lettori potranno raggiungere facilmente il sito www.romantikhotels.com e avere così la possibilità di prenotare direttamente. L’app gratuita Yona, consentirà invece di accedere a contenuti di realtà aumentata, inclusi video, tour 3D e mappe interattive. Contrassegnati dalla chiave, simbolo di Romantik, gli utenti troveranno contenuti extra per vivere un'esperienza 360°. E grazie all’analisi degli accessi ai contenuti, Romantik imparerà a conoscere meglio i suoi visitatori per poter rivolgere loro nuove ed entusiasmanti proposte mirate dei Romantik Hotels.
[post_title] => Romantik Hotels, in versione Magalog la nuova guida cartacea
[post_date] => 2023-05-30T11:29:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685446186000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446563
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con Ville Aperte in Brianza oltre 200 capolavori dell’architettura in 5 province per l’edizione in programma tra il 16 settembre e il 1° ottobre 2023.
Con le sue oltre 22mila presenze in due weekend, l’Edizione Primavera di Ville Aperte in Brianza ha dimostrato quale fascino eserciti sul pubblico l’opportunità eccezionale di visitare dimore storiche normalmente inaccessibili.
Nella versione autunnale, in programma tra il 16 settembre e il 1° ottobre 2023, la rassegna allargherà l’offerta a quasi 200 gioielli architettonici, ampliando la panoramica su musei, edifici religiosi, vie d’acqua, autentiche opere d’arte industriali, piccoli borghi e tanti altri siti culturali ricchi di bellezze nascoste, che faranno da ricca cornice alle abitazioni suggerite dal titolo.
In una sorta di cartellone che si svela progressivamente nel corso dell’anno, la lista dei nomi confermati comprende, tra gli altri, la Reggia di Monza, Palazzo Rasini, Palazzo Arese Borromeo, Villa Tittoni, Villa Antona Traversi, Villa Taverna per la Provincia di Monza e della Brianza; Villa Monastero, Villa Greppi di Bussero e Villa Sormani Marzorati Uva per quella di Lecco; Villa Bernasconi e Villa Imbonati per la Provincia di Como; Villa Ghirlanda Silva, Villa Arconati e Villa Litta per Città Metropolitana di Milano e Villa Gianetti per la Provincia di Varese.
«Durante l’edizione primavera hanno aperto al pubblico “solo” 33 dimore storiche in 28 comuni sparsi in 5 province. E se la risposta ottenuta in appena due fine settimane da questo assaggio di Ville Aperte in Brianza è indice dell’interesse che ruota attorno alla manifestazione, c’è da scommettere che quanto abbiamo in serbo per l’autunno non potrà che scatenare una vera e propria ondata di entusiasmo - commenta Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e della Brianza - Va sottolineato come sono molti i soggetti pubblici e privati che ogni anno ribadiscono il proprio sostegno a questo progetto ambizioso, che non solo vuole puntare i riflettori su un panorama culturale da sempre ammirato ma raramente accessibile, ma intende anche promuovere la candidatura delle dimore di delizia a Patrimonio dell’Umanità UNESCO».
Nello specifico, a supportare l’iniziativa 2023 è stato, in primis, il conferimento dell’Adesione del Presidente Mattarella tramite Medaglia e a seguire, il patrocinio istituzionale del Ministero della Cultura, a cui si sono accompagnati i molti patrocini non onerosi, fra i quali quelli di Touring Club Italia, ICOM Italia, ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, AIM – Associazione Interessi Metropolitani, Camera di Commercio di Milano Monza e Brianza e Lodi, UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco Italiane, FAI – Delegazione di Monza, e Italia Nostra – Sezione di Monza.
[post_title] => Ville aperte in Brianza, dal 16 settembre al 1° ottobre le visite a 200 gioielli architettonici
[post_date] => 2023-05-29T12:19:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685362758000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "verna naar i resort sun siyam un prodotto versatile molto apprezzato anche per i viaggi di nozze"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":101,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":899,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446852","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una struttura da 100 camere arredate in stile contemporaneo e con cromie delicate e moderne. Ha aperto ufficialmente martedì sera i propri battenti il nuovo boutique hotel Nh Milano Buenos Aires. Cuore della struttura è il Mash-up Cockatil Bar, concepito per diventare punto di attrazione della zona non solo per gli ospiti dell'albergo ma anche per i locali. L'hotel dispone poi di una terrazza e di una palestra panoramica.\r\n\r\n“Siamo molto entusiasti di aggiungere l'Nh Milano Corso Buenos Aires al nostro portfolio milanese, in una città che è per noi una piazza strategica per i viaggi sia business, sia leisure - spiega l'operations director Nh, Italia e Usa, Marco Gilardi -. Inoltre, questa struttura ci permette anche di rivolgerci a un target giovane, cosmopolita, sempre alla ricerca di nuovi stimoli. In tre parole: pop, young e dynamic”.\r\n\r\nA dimostrare la vocazione all'apertura dell'hotel verso l'esterno, il gruppo Nh ha persino commissionato ad AstraRicerche uno studio sui comportamenti degli italiani in merito alle uscite per drink, aperitivi o cocktail dopo cena. Dall'analisi emerge che oltre il 75% dei nostri connazionali esce almeno una volta al mese e, di questi, il 45% almeno una volta a settimana. A uscire di più, almeno una volta a settimana, è la gen Z (58%), seguita a ruota dai Millennials (50%), dalla generazione X (40%) e dai Baby Boomers (34%), che preferiscono uscire una o due volte al mese (35%).\r\n\r\nPer quanto riguarda le location, quando si tratta del bar di un hotel è un sì per l’11,5% degli intervistati ed è un luogo più apprezzato dagli uomini e dalla gen Z che, insieme alla gen X, si dicono i più interessati a questa soluzione. Per gli intervistati, infatti, il bar di un hotel è garanzia di un ambiente più ricercato in termini di allestimento e frequentazione, offre una buona carta cocktail e vini e un servizio di alto livello. Emerge, comunque, per tutti i target una grande certezza: il momento preferito dagli italiani per bere qualcosa fuori casa è sicuramente l’aperitivo. Ben il 47% degli intervistati ha dichiarato che la sua serata ideale per bere qualcosa fuori sia questo, mentre il 26% ha indicato l’ora di cena e il 27% il dopo cena.\r\n\r\n ","post_title":"Inaugurato l'Nh Milano Buenos Aires: pop, young e dinamico, mira ad attirare anche i locali","post_date":"2023-06-01T11:36:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685619376000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue a ritmi sostenuti il piano di espansione con strutture in franchising del gruppo Una. Dopo la struttura cagliaritana annunciata poco più di una settimana fa, arriva infatti ora la news di un'ulteriore new entry con contratto di affiliazione. Il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze va ad arricchire la collezione upper upscale della compagnia. Affacciato sulla piazza del Duomo, la proprietà è ospitata tra le mura del palazzo dei Principi di Santacroce, caratterizzato dalle linee tipiche delle dimore signorili del diciottesimo secolo.\r\n\r\nRistrutturato nel 2021, il 4 stelle umbro dispone di 30 camere, nonché di un parco secolare con piscina, a cui si aggiungono il Canova fitness, con programmi di allenamento personalizzati, la Canova Private spa, provvista di vasca idromassaggio, sauna e bagno turco. All'interno dell'hotel è inoltre presente una vera e propria Galleria degli affreschi, nonché la piccola pinacoteca della sala conti Ottelio, che ospita opere di artisti umbri e non solo dal 1500 a oggi. La struttura è di proprietà del gruppo Tacconi – Ottelio, guidato dall’imprenditore Antonio Tacconi, che racchiude in sé aziende italiane ed estere attive nei settori alberghiero, turistico, artistico-culturale e del benessere.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di accogliere il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze all’interno della nostra offerta - commenta Fabrizio Gaggio, direttore generale del gruppo Una -. La struttura rappresenta una riconferma del valore del nostro progetto franchising in cui crediamo fortemente e che supportiamo con continui investimenti”.","post_title":"New entry umbra per il brand Una Esperienze: è il Grand Hotel San Gemini","post_date":"2023-06-01T10:29:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685615356000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro è pronta ad accogliere i visitatori in arrivo per la stagione estiva 2023 con la sua calda ospitalità, una ricca proposta di attività sportive e culturali, musica e divertimento, una laguna con le sue oasi e riserve naturali e, naturalmente, i suoi ben 8 km di costa dalla sabbia dorata.\r\n\r\nLa località offre uno straordinario calendario di eventi per promuovere e diffondere la sua storia e le sue tradizioni tra i visitatori. L’inaugurazione vera e propria della stagione è stata la celebrazione in grande stile dei 120 anni dei bagni di Lignano. Attraverso una rievocazione storica, sul lungomare si sono simbolicamente ripercorsi i passi che hanno portato alla fondazione della città in quel lontano 15 aprile 1903.\r\n\r\nAnche quest’anno, saranno le esperienze a dominare la scena dell’estate lignanese con un ricco calendario di proposte per tutti i gusti. \r\n\r\nPer bambini e ragazzi un soggiorno a Lignano per loro si trasforma in puro divertimento: dall’animazione presso i miniclub delle spiagge alle attrazioni del lunapark, dall’adrenalina del circuito di Go kart ai 25.000 metri quadrati del Parco Junior pieni di proposte nel verde per i più piccoli. Chi voglia imparare qualcosa in più sulla natura e sulla biodiversità, troverà nel Parco Zoo Punta Verde di Lignano il suo paradiso.\r\n\r\nIl divertimento è assicurato anche grazie ai parchi tematici della città.\r\n\r\nGli amanti delle due ruote, invece, potranno godere di un’ampia scelta di percorsi bike in un territorio dal panorama unico nel suo genere. Oltre alla pista ciclopedonale sul lungomare che costeggia sia le dune di sabbia sia il verde della rigogliosa pineta lignanese e che consente di respirare il profumo del mare, ci sono anche il lungo laguna e i percorsi che costeggiano la foce del Fiume Tagliamento in un ecosistema di sentieri naturalistici tutti da scoprire.\r\n\r\nChi ama l’adrenalina, anche solo da spettatore, potrà inoltre segnare in agenda la data di domenica 9 luglio. Si terrà infatti il tradizionale appuntamento del \"W Lignano\", spettacolo mozzafiato con protagonista la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, pronta a punteggiare i cieli di Lignano con il tricolore.\r\n\r\nIl Beach Arena Village a Lignano Sabbiadoro e Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta sono invece le location del Lignano Summer Live Festival, rassegna di concerti e spettacoli gratuiti di grandi nomi della scena musicale nazionale a partire da giugno.\r\n\r\nInfine, la musica pervaderà le strade di Lignano con una serie di concerti di alcuni degli artisti più rinomati dell’attuale scena musicale italiana. Si partirà con Tiziano Ferro, che aprirà il suo tour estivo il 7 giugno dallo Stadio Comunale G. Teghil, e si continuerà con Ultimo che torna a Lignano dopo quattro anni per la data zero del suo tour il prossimo 1 luglio. Mentre all’Arena Alpe Adria sarà la volta di Mr Rain, con il suo “Supereroi Summer Tour” sabato 8 luglio.\r\n\r\n ","post_title":"Lignano Sabbiadoro festeggia i 120 anni dei Bagni, eventi, musica, divertimento ed attività","post_date":"2023-06-01T09:18:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685611102000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446792","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446797\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Lydia Barbini[/caption]\r\n\r\nLydia Barbini è la nuova group director of marketing, mentre Barbara Papi ha assunto il ruolo di chief human resources officer. Allo stesso tempo, Nathalie Beaugoni è stata promossa a general manager del Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano, assumendone la guida. Sono ben quattro le nuove nomine in rosa della compagnia fiorentina, che in questo modo prosegue lungo il percorso di valorizzazione delle figure femminili in azienda: importanti valori aggiunti alla visione e alla governance del gruppo. Un approccio che è valso recentemente a Starhotels il premio di miglior datore di lavoro per le donne in Italia nel settore alberghiero, secondo lo studio Italy’s Best Employers for Women 2023 dell’istituto tedesco Qualità e Finanza.\r\n\r\nDopo un percorso professionale in prestigiose multinazionali come Colgate, Palmolive e Philip Morris International a Parigi e Losanna, dal 2016 Lydia Barbini ha condotto brillantemente Piave Maitex, l’azienda di famiglia operante nel settore tessile, traghettandola verso nuove importanti prospettive. Con questo bagaglio ampio e versatile, è entrata in Starhotels con l’obiettivo di ridisegnare la brand identity del gruppo e di sviluppare la nuova strategia di comunicazione.\r\n\r\nBarbara Papi vanta invece una decennale esperienza nel mondo delle risorse umane in grandi multinazionali del calibro di Vodafone. Negli ultimi anni ha ricoperto la posizione di multi property director of human resources per Marriott International, sviluppando una profonda competenza nella creazione di un ambiente di lavoro che premia dinamismo e creatività.\r\n\r\nNathalie Beaugoni, memoria storica del Grand Hotel Continental, dopo oltre 20 anni all’interno della struttura dove ha ricoperto varie cariche è stata promossa a general manager della struttura, assumendone la guida. La sua profonda esperienza nel settore e la crescita all’interno della struttura marcano un continuum importante nella conduzione dell’unico 5 stelle di Siena.\r\n\r\nDopo una parentesi come hotel manager degli Starhotels milanesi Anderson, Echo e Ritz e la direzione del Du Parc di Parma, Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano in qualità di general manager, assumendone la guida con entusiasmo ed energia e con un bagaglio di grande esperienza.\r\n\r\n[gallery ids=\"446798,446799,446800\"]","post_title":"In Starhotels il management è al femminile: quattro le nuove nomine in rosa del gruppo","post_date":"2023-05-31T11:38:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685533116000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446790","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove sinergie e traguardi significativi fra Neos, l’aeroporto di Verona e il Gruppo Save. Una partnership iniziata sin dagli albori dell’attività della compagnia aerea, nel 2001. Un piano di crescita che ha visto progressivamente aumentare l’offerta, la frequenza dei collegamenti e le attività a supporto dello scalo veneto, con cui Neos condivide un progetto di crescita per i flussi outgoing e incoming.\r\nNegli ultimi anni, la compagnia ha infatti scalato la classifica dei vettori attivi sull’aeroporto anche grazie alla decisione di avere aerei di lungo raggio basate presso il Valerio Catullo, risultando al primo posto per ASKs (available seat kilometres). Il dato che emerge è il vettore Neos si riconferma il vettore di riferimento per i voli intercontinentali ed è la prima compagnia aerea dell’aeroporto di Verona, con quasi 490 milioni di ASKs.\r\n“Quella di Neos è una storia che parte dalle destinazioni turistiche e che, passando oltre la pandemia, si è estesa a destinazioni diverse - racconta Carlo Stradiotti, amministratore delegato di Neos -. Oltre 50 destinazioni nel mondo, una flotta di ultima generazione e un organico aziendale che ha superato le mille unità: elementi che trasmettono la propulsione della compagnia, sempre più protagonista tra le realtà del settore aviation internazionale. Siamo molto orgogliosi di essere al primo posto tra i vettori che più hanno contribuito – anche sul mercato del lungo raggio – al posizionamento dell’Aeroporto di Verona, porta di ingresso e uscita dall’Italia in cui da sempre crediamo molto.”\r\n“Per l’aeroporto di Verona, Neos costituisce un asset fondamentale, in grado di offrire un network di corto, medio e lungo raggio, che risponde in particolare all’elevata domanda turistica outgoing del bacino d’utenza” ha dichiarato Monica Scarpa, ad del Catullo e del gruppo Save -. Il rapporto di stretta collaborazione e l’affidabilità del vettore, sono fattori determinanti per la costruzione condivisa di proposte di viaggio che, spaziando dal solo volo a pacchetti turistici, si sono progressivamente allargate a sempre nuovi mercati”. \r\n ","post_title":"Neos rafforza il sodalizio con l'aeroporto di Verona e il gruppo Save","post_date":"2023-05-31T11:22:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685532128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World\". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. \"Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”.\r\n\r\nContinuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”.\r\n\r\nTutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”.","post_title":"Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World","post_date":"2023-05-31T11:16:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685531812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I bambini sono sempre protagonisti nei Ricci Hotels, Family Hotels in riva al mare, per tutta la famiglia.\r\nCesenatico è tra le mete di mare più apprezzate dalle famiglie. Fuori dalle folle, gode di grandi spiagge sabbiose, acqua bassa, ampi parchi, piste ciclabili su cui pedalare con i piccoli sul lungomare e nelle aree verdi.\r\n\r\nLe spiagge sono ad un passo e si possono ammirare dai Ricci Hotels, family e bike resort, con ampie piscine con idromassaggio, ristoranti con menu à la carte e per bambini, bici cargo per gironzolare con loro, diverse soluzioni di soggiorno tra camere, suite, aparthotel, appartamenti, camere nel podere di campagna, e convenzioni con i più bei parchi divertimento della Romagna.\r\n\r\nAd accogliere i piccoli ospiti c’è Marino Il Granchio Bagnino, la mascotte del miniclub dei Ricci Hotels, pronto ad accompagnarli in un mare di avventure dal lunedì alla domenica, fra animazioni, giochi, invenzioni, come i laboratori per preparare le piadine e i biscotti, secondo le ricette tradizionali di nonna Ricci. Le attività non terminano in spiaggia, in piscina e in cucina, perché una volta a settimana, i bambini raggiungono il bellissimo casolare ottocentesco, immerso tra ulivi e vigneti, sulle colline di Santarcangelo di Romagna (RN). Qui, a pochi km da Cesenatico, il Podere La Fattoria organizza una coinvolgente festa nell’aia, in compagnia degli animali.\r\n\r\nL’Hotel Valverde con la sua forma di cuore incornicia il grande parco piscina, con lo sguardo sull’azzurro del mare. Si trova sul lungomare vicino al Parco di Levante, ed è attrezzato con campi da tennis e mini volley, oltre alla spiaggia privata. \r\n\r\nL’Hotel Sport a due passi dall’isola pedonale del Viale delle Nazioni accoglie gli ospiti con la sua atmosfera mediterranea e le sue nuove camere di design, tra appartamenti e suite. Il suo ampio parco piscina con idromassaggio, acqua terapia e acquabike è a 100 metri dalla spiaggia. \r\n\r\nL’Hotel Nettuno, sul Lungomare Carducci, ha fatto la storia di Cesenatico ed è ideale per quanti sono alla ricerca di una vacanza romantica. Le sue nuove stanze arricchite con materiali di bioedilizia, sono molto raffinate. Non manca la piscina, l’idromassaggio e il solarium. \r\n\r\nI prezzi sono a partire da 73 euro a notte in mezza pensione, con almeno 3 pernottamenti, servizio spiaggia incluso.\r\n","post_title":"Ricci Hotels, a Cesenatico vacanze super family tra mare, parchi tematici e tavola","post_date":"2023-05-30T12:12:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685448723000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446591","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La guida dei Romantik Hotels & Restaurants per il 51° anno di vita si presenta in una nuova versione. Via di mezzo tra rivista e catalogo, realizzata con una stampa di alta qualità e arricchita da contenuti digitali, inaugura un nuovo capitolo della sua storia per continuare ad ispirare viaggi e divertimento.\r\n«Da quando ho iniziato a lavorare in Romantik, otto anni fa - spiega il CEO Thomas Edelkamp - abbiamo continuato a parlare della guida alberghiera, a lungo considerata - a ragione - intoccabile. La guida è probabilmente la tradizione più antica di Romantik ed è apprezzata sia dagli ospiti che dagli albergatori. Ma il mondo non si ferma. Abbiamo visto che possiamo comunicare in modo più efficace attraverso altri canali, ma per prodotti di alta qualità la stampa è ancora il mezzo ideale».\r\n\r\nIl collaudato canale di contatto con ospiti e viaggiatori non sarà quindi interrotto, ma sarà sviluppato nella versione “Magalog”, che ad una veste di qualità particolarmente elevata e a un design accattivante, integra la proposta di esperienze e ispirazioni di viaggio con contenuti offline e online creati sfruttando anche la realtà aumentata.\r\nIl nuovo prodotto - che in futuro sostituirà la Romantik Guide – grazie all'elegante formato A4 offre più spazio per immagini e per storie ispiratrici, oltre a cartine più grandi e più chiare - soprattutto per la destinazione Germania - che daranno ai lettori una panoramica più agevole di tutti i Romantik Hotels. Più esclusivo e quindi più prezioso, con attenzione alla qualità piuttosto che alla quantità, non sarà un omaggio ma avrà un costo di 10 euro. \r\nDopo il lancio del Romantik-Magazins dello scorso anno, il nuovo \"Magalog\" implementa così in modo coerente la comunicazione del marchio, racchiudendola completamente sotto il titolo \"Explore Romantik\" e riflettendo anche nei prodotti editoriali l’elevato posizionamento del brand, sottolineato dal restyling iniziato con l’introduzione del nuovo logo nel 2020 e proseguito con l'apertura del marchio per B&B, case a schiera e chalet, e l'introduzione del marchio di lusso PEARLS by Romantik per gli hotel a 5 stelle.\r\n\r\nCome già consolidato nella rivista “explore Romantik”, anche il nuovo prodotto offrirà contenuti multimediali in collegamento con il mondo digitale di Romantik. Inquadrando i QR code, i lettori potranno raggiungere facilmente il sito www.romantikhotels.com e avere così la possibilità di prenotare direttamente. L’app gratuita Yona, consentirà invece di accedere a contenuti di realtà aumentata, inclusi video, tour 3D e mappe interattive. Contrassegnati dalla chiave, simbolo di Romantik, gli utenti troveranno contenuti extra per vivere un'esperienza 360°. E grazie all’analisi degli accessi ai contenuti, Romantik imparerà a conoscere meglio i suoi visitatori per poter rivolgere loro nuove ed entusiasmanti proposte mirate dei Romantik Hotels.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n","post_title":"Romantik Hotels, in versione Magalog la nuova guida cartacea","post_date":"2023-05-30T11:29:46+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685446186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446563","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con Ville Aperte in Brianza oltre 200 capolavori dell’architettura in 5 province per l’edizione in programma tra il 16 settembre e il 1° ottobre 2023.\r\nCon le sue oltre 22mila presenze in due weekend, l’Edizione Primavera di Ville Aperte in Brianza ha dimostrato quale fascino eserciti sul pubblico l’opportunità eccezionale di visitare dimore storiche normalmente inaccessibili. \r\n\r\nNella versione autunnale, in programma tra il 16 settembre e il 1° ottobre 2023, la rassegna allargherà l’offerta a quasi 200 gioielli architettonici, ampliando la panoramica su musei, edifici religiosi, vie d’acqua, autentiche opere d’arte industriali, piccoli borghi e tanti altri siti culturali ricchi di bellezze nascoste, che faranno da ricca cornice alle abitazioni suggerite dal titolo.\r\n\r\nIn una sorta di cartellone che si svela progressivamente nel corso dell’anno, la lista dei nomi confermati comprende, tra gli altri, la Reggia di Monza, Palazzo Rasini, Palazzo Arese Borromeo, Villa Tittoni, Villa Antona Traversi, Villa Taverna per la Provincia di Monza e della Brianza; Villa Monastero, Villa Greppi di Bussero e Villa Sormani Marzorati Uva per quella di Lecco; Villa Bernasconi e Villa Imbonati per la Provincia di Como; Villa Ghirlanda Silva, Villa Arconati e Villa Litta per Città Metropolitana di Milano e Villa Gianetti per la Provincia di Varese.\r\n\r\n«Durante l’edizione primavera hanno aperto al pubblico “solo” 33 dimore storiche in 28 comuni sparsi in 5 province. E se la risposta ottenuta in appena due fine settimane da questo assaggio di Ville Aperte in Brianza è indice dell’interesse che ruota attorno alla manifestazione, c’è da scommettere che quanto abbiamo in serbo per l’autunno non potrà che scatenare una vera e propria ondata di entusiasmo - commenta Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e della Brianza - Va sottolineato come sono molti i soggetti pubblici e privati che ogni anno ribadiscono il proprio sostegno a questo progetto ambizioso, che non solo vuole puntare i riflettori su un panorama culturale da sempre ammirato ma raramente accessibile, ma intende anche promuovere la candidatura delle dimore di delizia a Patrimonio dell’Umanità UNESCO».\r\n\r\nNello specifico, a supportare l’iniziativa 2023 è stato, in primis, il conferimento dell’Adesione del Presidente Mattarella tramite Medaglia e a seguire, il patrocinio istituzionale del Ministero della Cultura, a cui si sono accompagnati i molti patrocini non onerosi, fra i quali quelli di Touring Club Italia, ICOM Italia, ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, AIM – Associazione Interessi Metropolitani, Camera di Commercio di Milano Monza e Brianza e Lodi, UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco Italiane, FAI – Delegazione di Monza, e Italia Nostra – Sezione di Monza. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Ville aperte in Brianza, dal 16 settembre al 1° ottobre le visite a 200 gioielli architettonici","post_date":"2023-05-29T12:19:18+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685362758000]}]}}