27 gennaio 2023 11:05

Sebastian Ebel
Prosegue il progetto Ota di Tui. Già lanciato da qualche mese nei Paesi di lingua tedesca (Dach), il sistema di prenotazioni online b2c del più grande tour operator europeo si sta ora progressivamente espandendo anche nell’area scandinava. Lo scorso venerdì, il ceo Sebastian Ebel e la Northern Europe manager, Jessica Enbacka, hanno annunciato la novità a Stoccolma. Il prodotto è già disponibile dal mese di dicembre in Svezia e sarà successivamente esteso in Norvegia, Danimarca e Finlandia a partire dal prossimo febbraio.
Il portale svedese include in particolare a oggi 15 mila hotel in 50 destinazioni differenti, senza tuttavia coinvolgere ancora alcuna struttura a marchio Tui. Ma il catalogo online è in continua evoluzione. Nei Paesi di lingua tedesca attualmente comprende circa 100 mila indirizzi, tra cui alcune proprietà brandizzate con le catene di proprietà della compagnia tedesca.
Nonostante l’offerta online di Tui includa al momento esclusivamente hotel, il gruppo ha tutte le intenzioni di sviluppare presto anche il prodotto dei noleggi auto, dei voli e degli eventi. L’idea è quella di spingere sulla proposta dynamick packaging online, che nelle previsioni di lungo periodo della compagnia dovrebbe raggiungere i volumi dei pacchetti tour operating più tradizionali.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442204
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Brussels Airlines potenzia la capacità sulle rotte europee in vista dell'estate: la compagnia ha infatti siglato un accordo di wet-lease con CityJet per due Crj-900 che andranno ad ampliare la flotta. "Questa cooperazione ci permette di far crescere la nostra flotta in modo flessibile e di aumentare la nostra offerta europea - ha dichiarato Jan Derycke, responsabile della strategia e della pianificazione network di Brussels Airlines. Oltre alla cooperazione con CityJet, altri due Airbus A320 entreranno a far parte della flotta della compagnia aerea. In questo modo le operazioni europee di Brussels Airlines cresceranno del 10% quest'estate".
I Crj-900 avranno 88 posti opereranno voli giornalieri verso destinazioni europee, tra cui Bordeaux, Milano, Lione, Ginevra e Vienna. "Inoltre, potremo aggiungere Billund al network e aumentare la frequenza da e per Copenaghen e Berlino. Saremo anche in grado di servire maggiormente le rotte regionali (business) come Amburgo e Birmingham. In totale, in collaborazione con CityJet, serviremo nove destinazioni. Con questo wet lease potremo anche garantire un collegamento più agevole e ampio con il nostro network intercontinentale".
I due Airbus A320 entreranno a far parte della flotta in modo permanente e saranno impiegati sull'intera rete di medio raggio, con particolare attenzione alle nuove destinazioni leisure come Djerba e Monastir.
"In totale, la nostra flotta sale a 36 aeromobili per il medio raggio e 9 per il lungo raggio. Con questa espansione di flotta e network stiamo raggiungendo il nostro obiettivo di crescita con tre anni di anticipo rispetto al previsto".
[post_title] => Brussels Airlines aumenta la capacità sulle rotte europee con 2 nuovi A320 e due Crj-900
[post_date] => 2023-03-23T12:11:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679573509000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442192
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Klm apre le porte all'estate con un network che comprenderà 165 destinazioni - 96 europee e 69 intercontinentali: cresce la rete asiatica che vede raddoppiato il numero di voli rispetto al 2022. Tra le novità l'aggiunta della rotta per Nantes anche durante l'estate, che sarà servita da tre voli giornalieri. Dall'inizio dell'estate sarà attivo anche un servizio giornaliero per Rennes.
Quest'estate la compagnia olandese volerà verso 16 destinazioni asiatiche, con servizi giornalieri per Pechino e Shanghai, il ritorno su Hong Kong con tre voli a settimana e due collegamenti settimanali per Taipei via Incheon (Corea del Sud).
In Giappone, Klm opera un servizio bisettimanale per Osaka via Incheon e tre voli settimanali per l'aeroporto Narita di Tokyo, sempre via Incheon. Inoltre, esiste un servizio diretto due volte a settimana per Tokyo. La frequenza su questa rotta aumenterà a settembre fino a cinque voli diretti a settimana. Il vettore serve anche le destinazioni indonesiane di Denpasar e Giacarta, via Singapore. Manila è servita cinque volte a settimana via Kuala Lumpur (Malesia). In India, è disponibile un servizio giornaliero per Delhi e Mumbai e cinque voli settimanali per Bangalore.
Forte l'impegno sul Nord America, con 18 destinazioni: negli Stati Uniti, queste includono New York, Atlanta, Austin, Washington, Las Vegas, San Francisco e Los Angeles. Il network si espanderà quest'estate per includere 13 voli settimanali per Toronto in Canada, rispetto ai 10 voli del 2022. Klm vola anche sulle le città canadesi di Edmonton, Montreal e Vancouver.
La nuova classe Premium Comfort è disponibile sui voli per New York, Los Angeles, Austin, Toronto e Calgary. Ma anche, ad esempio, Dubai e San Francisco.
Tra le altre destinazioni del network ci sono Dubai, Tel Aviv, Kuwait City.
Verso i Caraibi il vettore opera voli giornalieri per Curaçao, oltre che per Aruba e Bonaire. Paramaribo sarà servita da sei voli settimanali e Klm opererà anche tre servizi settimanali per Port of Spain e Sint Maarten.
Dieci le destinazioni servite in Sud America, tra cui voli giornalieri per San Paolo, Buenos Aires e Panama City; i voli per il Costa Rica opereranno secondo l'orario invernale fino a metà maggio, con tre voli settimanali per San José in combinazione con Liberia (Costa Rica).
Dieci anche mete servite in Africa: Zanzibar con due voli settimanali in combinazione con Dar es Salaam; inoltre, servizi giornalieri per Nairobi, Città del Capo e Johannesburg.
[post_title] => Klm: network estivo da 165 destinazioni di cui 69 intercontinentali (16 in Asia)
[post_date] => 2023-03-23T11:49:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679572151000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442197
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' Luigi Giussani il nuovo responsabile del to di casa Uvet, Amo il Mondo. Giussani, che prende il posto di Roberto Servetti, "a cui vanno i ringraziamenti del gruppo per il lavoro svolto in tutti questi anni", ha iniziato la propria carriera in Multitours dal 1988 al 1995, uno dei più importanti operatori sull’Oriente, per poi avere esperienze in Trisair e in Progress. Fa parte del gruppo Uvet dal 2005, con una consolidata esperienza che spazia dal business travel alle agenzie, al retail e al packaging del tour operating. Luigi ha infatti lavorato all’interno del gruppo sia per Uvet Gbt, occupandosi di viaggi d’affari, sia nella parte leisure nelle filiali di Assago e Agrate, seguendo il prodotto e pacchetti tailor made.
«Ringrazio il presidente Patanè per la fiducia e per l’entusiasmo nell’avermi affidato questo nuovo e importante ruolo per Amo Il Mondo – commenta lo stesso Giussani –. La sfida è davvero stimolante. Sono certo che con l’aiuto di tutta la squadra saremo in grado di continuare a dare valore a uno dei tour operator riconosciuto sul mercato per la sua offerta tailor-made e per la sua competenza».
[post_title] => Luigi Giussani nuovo responsabile di Amo il Mondo. Prende il posto di Roberto Servetti
[post_date] => 2023-03-23T11:38:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679571528000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442189
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci si può candidare fino a domani, venerdì 24 marzo, alla quarta edizione della Valtur Career Week, in programma online dal 27 marzo al 3 aprile: la formula di recruiting digitale che punta a selezionare circa 750 professionisti da inserire nello staff dei villaggi e nel management delle strutture di tutto il gruppo Nicolaus, proprietario del marchio Valtur. Anche quest’anno la compagnia pugliese ha messo in campo notevoli risorse, perfezionando ulteriormente il sistema di ricezione e screening delle candidature, che nel periodo delle selezioni consentirà ai responsabili del dipartimento risorse umane di incontrare virtualmente i candidati alle differenti posizioni. E a dar maggiore rilievo a questa attività è entrato a far parte del gruppo nell’area di people management un team specializzato in recruiting, welfare e formazione.
“Nel 2022 il lancio della Valtur Career Week, tra campagne social e attività verticali con partner di settore, ha raggiunto oltre 2 milioni di persone e raccolto oltre 4.500 candidature. Settecento sono state le persone cercate lo scorso anno e 750 sono quelle che stiamo cercando per il 2023, anche alla luce delle nuove strutture che fanno parte del nostro portafoglio e della nostra attività nell’ambito dell’hospitality company - spiega il nuovo responsabile people management, recruiting e formazione, Enzo Porsenna -. L’elevato numero di candidature che stiamo ricevendo e profilando ci rende particolarmente orgogliosi, poiché significa che il nostro gruppo e i suoi brand si sono guadagnati una reputazione di affidabilità agli occhi di chi desidera operare nei differenti segmenti della filiera turistica”.
I profili ricercati sono differenti. Si punta, infatti, a individuare figure manageriali e operative, con focus su expertise in ambito hôtellerie, direzione e amministrazione alberghiera, guest relation, food & beverage, tour expert, intrattenimento e attività sportive e altre figure di professionisti del turismo. Ma la Valtur Career Week è solo il primo passo per l’inquadramento delle risorse umane che saranno fondamentali per la prossima stagione estiva del gruppo Nicolaus. Appena avvenuta la selezione, prenderanno il via le attività di formazione al fine di seguire le corrette tempistiche in funzione della stagione turistica del 2023.
“Anche per quest’anno i programmi di training rivestono un ruolo di primo piano nell’ambito dell’interazione con le risorse umane - conclude Porsenna -. Ogni persona che lavora nelle nostre strutture deve poter trovare innanzi tutto soddisfazione nello svolgere la propria mansione e crediamo fermamente che questo possa avvenire solo se percepisce il valore complessivo di un progetto, sentendosene parte anche in relazione alla messa a fuoco dell’importanza del proprio ruolo, a prescindere da quale esso sia".
[post_title] => Candidature aperte fino a domani per la nuova campagna di recruiting digitale Valtur Career Week
[post_date] => 2023-03-23T11:19:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679570384000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442187
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => RwandAir amplia la flotta di lungo raggio con l'ingresso di un nuovo Airbus A330-200, basato all'hub di Kigali. L'aeromobile consentirà al vettore ruandese - rappresentato in Italia da Tal Aviation - di espandere ulteriormente le sue operazioni long haul, con ulteriori voli operativi tra Europa, Medio Oriente e Africa.
Il velivolo è configurato con 30 posti in Business Class e 222 posti in Economy Class e verrà impiegato verso le sue principali destinazioni in Europa, Africa e Medio Oriente, tra cui Londra, Bruxelles, Lagos e Dubai.
Con questo ingresso la flotta di RwandAir salirà a quota 13 aeromobili, di cui tre aerei a lungo raggio, uno destinato al cargo e nove al corto raggio.
Lo scorso novembre, la compagnia aerea ruandese ha ricevuto il suo primo aereo cargo dedicato, in quanto il vettore ha sottolineato l'importanza sempre crescente del carico in Ruanda e dell'industria aeronautica nel suo complesso.
RwandAir attualmente opera verso una varietà di destinazioni in Africa orientale, centrale, occidentale e meridionale, Medio Oriente, Europa e Asia.
[post_title] => RwandAir accoglie in flotta il terzo Airbus A330-200
[post_date] => 2023-03-23T11:15:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679570127000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442179
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Europa. La Commissione dell'Unione europea ha lanciato ufficialmente il bando di primavera DiscoverEU, che consentirà a 35.000 giovani di ricevere un biglietto ferroviario gratuito per esplorare l'Europa. Il ciclo di candidatura per il bando DiscoverEU è iniziato il 15 marzo, e terminerà il 29 marzo, riferisce SchengenVisaInfo.com .
I candidati interessati, devono dimostrare di essere nati tra il 1° luglio 2004 e il 30 giugno 2005, devono presentare domanda sul portale europeo dei giovani e cercare di vincere un biglietto di trasporto gratuito. Nel caso si venga estratti devono indicare se desiderano viaggiare da soli oppure in un gruppo di amici, 5 persone al massimo. Successivamente, fornire un indirizzo e-mail valido: una volta indicato, riceveranno un’e-mail dal portale europeo per i giovani per verificarne la validità. Concluso questo passaggio, i giovani possono compilare il modulo di domanda, che comprende 5 domande a risposta multipla riguardanti l'Unione europea.
Una possibilità per tutti
Il bando per vincere un biglietto gratuito è aperto a tutti i gli abitanti dell'Ue e dei paesi terzi associati. In questa fase primaverile i pass gratuiti saranno 35.000. La Commissione metterà a disposizione, per il 2023, un totale di 70.000 pass di viaggio per i diciottenni. Inoltre ai partecipanti verrà fornita una tessera di sconto con oltre 40.000 possibilità di riduzioni su trasporti pubblici, attività culturali, alloggi, ristorazione, attività sportive e altri servizi disponibili nei paesi ammissibili. Per più dettagli e per l'iscrizione trovate tutto nel sito dell'Ue.
[post_title] => I neo-diciottenni avranno la possibilità di viaggiare gratis per l'Europa quest'estate
[post_date] => 2023-03-23T11:06:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679569560000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442180
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways accende i riflettori sui collegamenti tra Francia e Italia con una campagna pubblicitaria che sarà on-air nell’area di Parigi fino al prossimo 16 aprile. I voli verso l'Italia saranno promossi attraverso affissioni digitali nelle zone di maggiore traffico della capitale francese, tra cui stazioni ferroviarie, della metropolitana, centri commerciali e aree business, e sui canali web, con la presenza su siti e principali network del Paese.
La Francia rappresenta per Ita il secondo mercato in Europa: qui vanta una forte presenza grazie alle connessioni tra Parigi - collegata sia dall’aeroporto Charles De Gaulle che da quello di Orly-, Roma, con l'hub di Fiumicino e Milano, con il city airport di Linate. Dal 1° giugno e durante tutta l'estate 2023, la compagnia potenzierà l'offerta per il mercato francese, aggiungendo frequenze supplementari sulle rotte Charles De Gaulle - Roma Fiumicino e Nizza - Roma Fiumicino.
In tal modo nel picco dell'estate Ita opererà fino a 92 voli settimanali e fino a 14 voli giornalieri di andata e ritorno tra i due Paesi, in connessione attraverso l'hub di Fiumicino con le 64 destinazioni mondiali della compagnia, incluse le 10 di lungo raggio e quelle vacanziere del Mediterraneo.
Nel dettaglio, l'operativo prevede: 7 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg/Ory a Milano Linate (dal lunedì al venerdì), 3 il sabato e 5 la domenica; 4 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg a Roma Fco; 3 voli giornalieri di andata e ritorno da Nizza a Roma Fco.
[post_title] => Ita Airways rilancia sulla Francia: per l'estate i voli dall'Italia salgono a 92 alla settimana
[post_date] => 2023-03-23T10:58:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679569083000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442102
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ras Al Khaimah punta sul mercato italiano con il suo primo roadshow, che conferma il nostro Paese tra quelli europei di maggior interesse. Prima data il 27 marzo a Milano, a seguire il 28 a Venezia Mestre e il 29 a Bologna. Chiude Roma il 30 marzo.
Dopo un 2022 che ha registrato il più alto numero di arrivi nell’Emirato con oltre 1,13 milioni di visitatori (un incremento superiore al 40%), Raktda arriva in Italia con una delegazione di operatori dell’industria turistica locale che avrà modo di mostrare agli addetti ai lavori italiani i propri prodotti, attività ed esperienze disponibili.
“L'Italia è un mercato per noi giovane, ma che sta già dando i suoi primi risultati - afferma Iyad Rasbey, executive director Destination Tourism Development & Mice di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Abbiamo riscontrato un notevole interesse da parte dell’industria turistica italiana verso Ras Al Khaimah e siamo certi che la partecipazione a queste quattro tappe contribuirà a incrementare la conoscenza dell’Emirato, una destinazione dalle tante sfaccettature così come lo è il suo straordinario contesto naturale”.
La destinazione è facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti di Emirates (via Dubai) ed Air Arabia (via Sharjah) in partenza dai principali aeroporti italiani. I viaggiatori possono anche raggiungere l’aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah con gli operativi di Gulf Air (via Manama) e, dal 1° novembre, con il volo giornaliero di Qatar Airways (via Doha).
Molteplici anche le opzioni di ospitalità con la presenza delle più importanti catene alberghiere che offrono oltre 8.000 unità già disponibili e 6.533 camere previste nei prossimi anni.
[post_title] => Ras Al Khaimah investe sull'Italia: roadshow in quattro tappe per presentare l'offerta
[post_date] => 2023-03-23T09:55:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679565330000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442172
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair rilancia la propria scommessa sulla Puglia con l'aggiunta di sei nuove rotte per Bari e Brindisi che portano il totale a quota 72: si tratta di Breslavia, Dublino, Kaunas, Poznan, Skiathos e Venezia. Per l'estate in arrivo la low cost baserà 5 aeromobili nella regione (3 a Bari, 2 a Brindisi), per un investimento di 500 milioni di dollari e supporterà 150 posti di lavoro per piloti, personale di cabina ed ingegneri. Complessivamente Ryanair opererà oltre 770 voli alla settimana, pari ad una crescita di oltre il 60% rispetto al periodo pre-pandemia; i passeggeri stimati da e per la Puglia sono 5,5 milioni.
"Tuttavia se Ryanair vuole continuare a crescere e investire nella Regione - dichiara Jason McGuinness, direttore commerciale della compagnia - il Comune di Brindisi deve abbandonare il suo piano di introdurre un ulteriore e penalizzante aumento di 1 euro per ogni passeggero in partenza, che renderebbe la città non competitiva rispetto ad altre destinazioni dell'Ue. Inoltre, al Governo italiano di eliminare immediatamente l’addizionale comunale (6,50 euro per passeggero in partenza) da tutti gli aeroporti italiani per garantire una crescita continua dell'economia turistica italiana".
"Quella ormai alle porte si preannuncia come una nuova straordinaria stagione per gli aeroporti di Bari e Brindisi - ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. In questo scenario, Ryanair si conferma un partner commerciale di assoluto valore: i nuovi collegamenti annunciati oggi, che si aggiungono ai tanti ormai consolidati nel tempo, ci permettono di offrire un network di destinazioni che coprono tutti i più importanti mercati nazionali e internazionali".
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha partecipato alla presentazione della summer e ha sottolineato come le low cost abbiano "contribuito in modo straordinario alla crescita della rete aeroportuale pugliese e, con essa, all’affermazione del brand Puglia sul mercato turistico internazionale. Se la Puglia, oggi più che mai, è una tra le più importanti top destination lo è anche per la capillarità dei collegamenti che Aeroporti di Puglia e le compagnie aeree, in questo caso Ryanair, hanno messo a disposizione dell’industria turistica pugliese".
[post_title] => Ryanair spinge dalla Puglia: 6 nuove rotte su Bari e Brindisi che portano il totale a 72
[post_date] => 2023-03-23T09:40:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679564404000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "tui spinge sul progetto ota ed espande lofferta ai paesi scandinavi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":48,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4071,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442204","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brussels Airlines potenzia la capacità sulle rotte europee in vista dell'estate: la compagnia ha infatti siglato un accordo di wet-lease con CityJet per due Crj-900 che andranno ad ampliare la flotta. \"Questa cooperazione ci permette di far crescere la nostra flotta in modo flessibile e di aumentare la nostra offerta europea - ha dichiarato Jan Derycke, responsabile della strategia e della pianificazione network di Brussels Airlines. Oltre alla cooperazione con CityJet, altri due Airbus A320 entreranno a far parte della flotta della compagnia aerea. In questo modo le operazioni europee di Brussels Airlines cresceranno del 10% quest'estate\".\r\n\r\nI Crj-900 avranno 88 posti opereranno voli giornalieri verso destinazioni europee, tra cui Bordeaux, Milano, Lione, Ginevra e Vienna. \"Inoltre, potremo aggiungere Billund al network e aumentare la frequenza da e per Copenaghen e Berlino. Saremo anche in grado di servire maggiormente le rotte regionali (business) come Amburgo e Birmingham. In totale, in collaborazione con CityJet, serviremo nove destinazioni. Con questo wet lease potremo anche garantire un collegamento più agevole e ampio con il nostro network intercontinentale\". \r\n\r\nI due Airbus A320 entreranno a far parte della flotta in modo permanente e saranno impiegati sull'intera rete di medio raggio, con particolare attenzione alle nuove destinazioni leisure come Djerba e Monastir.\r\n\r\n\"In totale, la nostra flotta sale a 36 aeromobili per il medio raggio e 9 per il lungo raggio. Con questa espansione di flotta e network stiamo raggiungendo il nostro obiettivo di crescita con tre anni di anticipo rispetto al previsto\".\r\n\r\n ","post_title":"Brussels Airlines aumenta la capacità sulle rotte europee con 2 nuovi A320 e due Crj-900","post_date":"2023-03-23T12:11:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679573509000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442192","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Klm apre le porte all'estate con un network che comprenderà 165 destinazioni - 96 europee e 69 intercontinentali: cresce la rete asiatica che vede raddoppiato il numero di voli rispetto al 2022. Tra le novità l'aggiunta della rotta per Nantes anche durante l'estate, che sarà servita da tre voli giornalieri. Dall'inizio dell'estate sarà attivo anche un servizio giornaliero per Rennes.\r\nQuest'estate la compagnia olandese volerà verso 16 destinazioni asiatiche, con servizi giornalieri per Pechino e Shanghai, il ritorno su Hong Kong con tre voli a settimana e due collegamenti settimanali per Taipei via Incheon (Corea del Sud).\r\nIn Giappone, Klm opera un servizio bisettimanale per Osaka via Incheon e tre voli settimanali per l'aeroporto Narita di Tokyo, sempre via Incheon. Inoltre, esiste un servizio diretto due volte a settimana per Tokyo. La frequenza su questa rotta aumenterà a settembre fino a cinque voli diretti a settimana. Il vettore serve anche le destinazioni indonesiane di Denpasar e Giacarta, via Singapore. Manila è servita cinque volte a settimana via Kuala Lumpur (Malesia). In India, è disponibile un servizio giornaliero per Delhi e Mumbai e cinque voli settimanali per Bangalore.\r\nForte l'impegno sul Nord America, con 18 destinazioni: negli Stati Uniti, queste includono New York, Atlanta, Austin, Washington, Las Vegas, San Francisco e Los Angeles. Il network si espanderà quest'estate per includere 13 voli settimanali per Toronto in Canada, rispetto ai 10 voli del 2022. Klm vola anche sulle le città canadesi di Edmonton, Montreal e Vancouver.\r\nLa nuova classe Premium Comfort è disponibile sui voli per New York, Los Angeles, Austin, Toronto e Calgary. Ma anche, ad esempio, Dubai e San Francisco.\r\nTra le altre destinazioni del network ci sono Dubai, Tel Aviv, Kuwait City.\r\nVerso i Caraibi il vettore opera voli giornalieri per Curaçao, oltre che per Aruba e Bonaire. Paramaribo sarà servita da sei voli settimanali e Klm opererà anche tre servizi settimanali per Port of Spain e Sint Maarten.\r\nDieci le destinazioni servite in Sud America, tra cui voli giornalieri per San Paolo, Buenos Aires e Panama City; i voli per il Costa Rica opereranno secondo l'orario invernale fino a metà maggio, con tre voli settimanali per San José in combinazione con Liberia (Costa Rica).\r\nDieci anche mete servite in Africa: Zanzibar con due voli settimanali in combinazione con Dar es Salaam; inoltre, servizi giornalieri per Nairobi, Città del Capo e Johannesburg.","post_title":"Klm: network estivo da 165 destinazioni di cui 69 intercontinentali (16 in Asia)","post_date":"2023-03-23T11:49:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679572151000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442197","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' Luigi Giussani il nuovo responsabile del to di casa Uvet, Amo il Mondo. Giussani, che prende il posto di Roberto Servetti, \"a cui vanno i ringraziamenti del gruppo per il lavoro svolto in tutti questi anni\", ha iniziato la propria carriera in Multitours dal 1988 al 1995, uno dei più importanti operatori sull’Oriente, per poi avere esperienze in Trisair e in Progress. Fa parte del gruppo Uvet dal 2005, con una consolidata esperienza che spazia dal business travel alle agenzie, al retail e al packaging del tour operating. Luigi ha infatti lavorato all’interno del gruppo sia per Uvet Gbt, occupandosi di viaggi d’affari, sia nella parte leisure nelle filiali di Assago e Agrate, seguendo il prodotto e pacchetti tailor made.\r\n\r\n«Ringrazio il presidente Patanè per la fiducia e per l’entusiasmo nell’avermi affidato questo nuovo e importante ruolo per Amo Il Mondo – commenta lo stesso Giussani –. La sfida è davvero stimolante. Sono certo che con l’aiuto di tutta la squadra saremo in grado di continuare a dare valore a uno dei tour operator riconosciuto sul mercato per la sua offerta tailor-made e per la sua competenza».\r\n\r\n ","post_title":"Luigi Giussani nuovo responsabile di Amo il Mondo. Prende il posto di Roberto Servetti","post_date":"2023-03-23T11:38:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1679571528000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442189","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci si può candidare fino a domani, venerdì 24 marzo, alla quarta edizione della Valtur Career Week, in programma online dal 27 marzo al 3 aprile: la formula di recruiting digitale che punta a selezionare circa 750 professionisti da inserire nello staff dei villaggi e nel management delle strutture di tutto il gruppo Nicolaus, proprietario del marchio Valtur. Anche quest’anno la compagnia pugliese ha messo in campo notevoli risorse, perfezionando ulteriormente il sistema di ricezione e screening delle candidature, che nel periodo delle selezioni consentirà ai responsabili del dipartimento risorse umane di incontrare virtualmente i candidati alle differenti posizioni. E a dar maggiore rilievo a questa attività è entrato a far parte del gruppo nell’area di people management un team specializzato in recruiting, welfare e formazione.\r\n\r\n“Nel 2022 il lancio della Valtur Career Week, tra campagne social e attività verticali con partner di settore, ha raggiunto oltre 2 milioni di persone e raccolto oltre 4.500 candidature. Settecento sono state le persone cercate lo scorso anno e 750 sono quelle che stiamo cercando per il 2023, anche alla luce delle nuove strutture che fanno parte del nostro portafoglio e della nostra attività nell’ambito dell’hospitality company - spiega il nuovo responsabile people management, recruiting e formazione, Enzo Porsenna -. L’elevato numero di candidature che stiamo ricevendo e profilando ci rende particolarmente orgogliosi, poiché significa che il nostro gruppo e i suoi brand si sono guadagnati una reputazione di affidabilità agli occhi di chi desidera operare nei differenti segmenti della filiera turistica”.\r\n\r\nI profili ricercati sono differenti. Si punta, infatti, a individuare figure manageriali e operative, con focus su expertise in ambito hôtellerie, direzione e amministrazione alberghiera, guest relation, food & beverage, tour expert, intrattenimento e attività sportive e altre figure di professionisti del turismo. Ma la Valtur Career Week è solo il primo passo per l’inquadramento delle risorse umane che saranno fondamentali per la prossima stagione estiva del gruppo Nicolaus. Appena avvenuta la selezione, prenderanno il via le attività di formazione al fine di seguire le corrette tempistiche in funzione della stagione turistica del 2023.\r\n\r\n“Anche per quest’anno i programmi di training rivestono un ruolo di primo piano nell’ambito dell’interazione con le risorse umane - conclude Porsenna -. Ogni persona che lavora nelle nostre strutture deve poter trovare innanzi tutto soddisfazione nello svolgere la propria mansione e crediamo fermamente che questo possa avvenire solo se percepisce il valore complessivo di un progetto, sentendosene parte anche in relazione alla messa a fuoco dell’importanza del proprio ruolo, a prescindere da quale esso sia\".\r\n\r\n ","post_title":"Candidature aperte fino a domani per la nuova campagna di recruiting digitale Valtur Career Week","post_date":"2023-03-23T11:19:44+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679570384000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442187","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"RwandAir amplia la flotta di lungo raggio con l'ingresso di un nuovo Airbus A330-200, basato all'hub di Kigali. L'aeromobile consentirà al vettore ruandese - rappresentato in Italia da Tal Aviation - di espandere ulteriormente le sue operazioni long haul, con ulteriori voli operativi tra Europa, Medio Oriente e Africa.\r\n\r\nIl velivolo è configurato con 30 posti in Business Class e 222 posti in Economy Class e verrà impiegato verso le sue principali destinazioni in Europa, Africa e Medio Oriente, tra cui Londra, Bruxelles, Lagos e Dubai.\r\n\r\nCon questo ingresso la flotta di RwandAir salirà a quota 13 aeromobili, di cui tre aerei a lungo raggio, uno destinato al cargo e nove al corto raggio.\r\n\r\nLo scorso novembre, la compagnia aerea ruandese ha ricevuto il suo primo aereo cargo dedicato, in quanto il vettore ha sottolineato l'importanza sempre crescente del carico in Ruanda e dell'industria aeronautica nel suo complesso.\r\n\r\nRwandAir attualmente opera verso una varietà di destinazioni in Africa orientale, centrale, occidentale e meridionale, Medio Oriente, Europa e Asia.","post_title":"RwandAir accoglie in flotta il terzo Airbus A330-200","post_date":"2023-03-23T11:15:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679570127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442179","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Europa. La Commissione dell'Unione europea ha lanciato ufficialmente il bando di primavera DiscoverEU, che consentirà a 35.000 giovani di ricevere un biglietto ferroviario gratuito per esplorare l'Europa. Il ciclo di candidatura per il bando DiscoverEU è iniziato il 15 marzo, e terminerà il 29 marzo, riferisce SchengenVisaInfo.com .\r\n\r\nI candidati interessati, devono dimostrare di essere nati tra il 1° luglio 2004 e il 30 giugno 2005, devono presentare domanda sul portale europeo dei giovani e cercare di vincere un biglietto di trasporto gratuito. Nel caso si venga estratti devono indicare se desiderano viaggiare da soli oppure in un gruppo di amici, 5 persone al massimo. Successivamente, fornire un indirizzo e-mail valido: una volta indicato, riceveranno un’e-mail dal portale europeo per i giovani per verificarne la validità. Concluso questo passaggio, i giovani possono compilare il modulo di domanda, che comprende 5 domande a risposta multipla riguardanti l'Unione europea.\r\nUna possibilità per tutti\r\nIl bando per vincere un biglietto gratuito è aperto a tutti i gli abitanti dell'Ue e dei paesi terzi associati. In questa fase primaverile i pass gratuiti saranno 35.000. La Commissione metterà a disposizione, per il 2023, un totale di 70.000 pass di viaggio per i diciottenni. Inoltre ai partecipanti verrà fornita una tessera di sconto con oltre 40.000 possibilità di riduzioni su trasporti pubblici, attività culturali, alloggi, ristorazione, attività sportive e altri servizi disponibili nei paesi ammissibili. Per più dettagli e per l'iscrizione trovate tutto nel sito dell'Ue.\r\n\r\n ","post_title":"I neo-diciottenni avranno la possibilità di viaggiare gratis per l'Europa quest'estate","post_date":"2023-03-23T11:06:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679569560000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442180","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways accende i riflettori sui collegamenti tra Francia e Italia con una campagna pubblicitaria che sarà on-air nell’area di Parigi fino al prossimo 16 aprile. I voli verso l'Italia saranno promossi attraverso affissioni digitali nelle zone di maggiore traffico della capitale francese, tra cui stazioni ferroviarie, della metropolitana, centri commerciali e aree business, e sui canali web, con la presenza su siti e principali network del Paese.\r\nLa Francia rappresenta per Ita il secondo mercato in Europa: qui vanta una forte presenza grazie alle connessioni tra Parigi - collegata sia dall’aeroporto Charles De Gaulle che da quello di Orly-, Roma, con l'hub di Fiumicino e Milano, con il city airport di Linate. Dal 1° giugno e durante tutta l'estate 2023, la compagnia potenzierà l'offerta per il mercato francese, aggiungendo frequenze supplementari sulle rotte Charles De Gaulle - Roma Fiumicino e Nizza - Roma Fiumicino. \r\nIn tal modo nel picco dell'estate Ita opererà fino a 92 voli settimanali e fino a 14 voli giornalieri di andata e ritorno tra i due Paesi, in connessione attraverso l'hub di Fiumicino con le 64 destinazioni mondiali della compagnia, incluse le 10 di lungo raggio e quelle vacanziere del Mediterraneo.\r\nNel dettaglio, l'operativo prevede: 7 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg/Ory a Milano Linate (dal lunedì al venerdì), 3 il sabato e 5 la domenica; 4 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg a Roma Fco; 3 voli giornalieri di andata e ritorno da Nizza a Roma Fco.","post_title":"Ita Airways rilancia sulla Francia: per l'estate i voli dall'Italia salgono a 92 alla settimana","post_date":"2023-03-23T10:58:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679569083000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ras Al Khaimah punta sul mercato italiano con il suo primo roadshow, che conferma il nostro Paese tra quelli europei di maggior interesse. Prima data il 27 marzo a Milano, a seguire il 28 a Venezia Mestre e il 29 a Bologna. Chiude Roma il 30 marzo.\r\n \r\nDopo un 2022 che ha registrato il più alto numero di arrivi nell’Emirato con oltre 1,13 milioni di visitatori (un incremento superiore al 40%), Raktda arriva in Italia con una delegazione di operatori dell’industria turistica locale che avrà modo di mostrare agli addetti ai lavori italiani i propri prodotti, attività ed esperienze disponibili.\r\n \r\n“L'Italia è un mercato per noi giovane, ma che sta già dando i suoi primi risultati - afferma Iyad Rasbey, executive director Destination Tourism Development & Mice di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Abbiamo riscontrato un notevole interesse da parte dell’industria turistica italiana verso Ras Al Khaimah e siamo certi che la partecipazione a queste quattro tappe contribuirà a incrementare la conoscenza dell’Emirato, una destinazione dalle tante sfaccettature così come lo è il suo straordinario contesto naturale”.\r\n \r\nLa destinazione è facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti di Emirates (via Dubai) ed Air Arabia (via Sharjah) in partenza dai principali aeroporti italiani. I viaggiatori possono anche raggiungere l’aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah con gli operativi di Gulf Air (via Manama) e, dal 1° novembre, con il volo giornaliero di Qatar Airways (via Doha).\r\n \r\nMolteplici anche le opzioni di ospitalità con la presenza delle più importanti catene alberghiere che offrono oltre 8.000 unità già disponibili e 6.533 camere previste nei prossimi anni.\r\n ","post_title":"Ras Al Khaimah investe sull'Italia: roadshow in quattro tappe per presentare l'offerta","post_date":"2023-03-23T09:55:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679565330000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair rilancia la propria scommessa sulla Puglia con l'aggiunta di sei nuove rotte per Bari e Brindisi che portano il totale a quota 72: si tratta di Breslavia, Dublino, Kaunas, Poznan, Skiathos e Venezia. Per l'estate in arrivo la low cost baserà 5 aeromobili nella regione (3 a Bari, 2 a Brindisi), per un investimento di 500 milioni di dollari e supporterà 150 posti di lavoro per piloti, personale di cabina ed ingegneri. Complessivamente Ryanair opererà oltre 770 voli alla settimana, pari ad una crescita di oltre il 60% rispetto al periodo pre-pandemia; i passeggeri stimati da e per la Puglia sono 5,5 milioni.\r\n\"Tuttavia se Ryanair vuole continuare a crescere e investire nella Regione - dichiara Jason McGuinness, direttore commerciale della compagnia - il Comune di Brindisi deve abbandonare il suo piano di introdurre un ulteriore e penalizzante aumento di 1 euro per ogni passeggero in partenza, che renderebbe la città non competitiva rispetto ad altre destinazioni dell'Ue. Inoltre, al Governo italiano di eliminare immediatamente l’addizionale comunale (6,50 euro per passeggero in partenza) da tutti gli aeroporti italiani per garantire una crescita continua dell'economia turistica italiana\".\r\n\"Quella ormai alle porte si preannuncia come una nuova straordinaria stagione per gli aeroporti di Bari e Brindisi - ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. In questo scenario, Ryanair si conferma un partner commerciale di assoluto valore: i nuovi collegamenti annunciati oggi, che si aggiungono ai tanti ormai consolidati nel tempo, ci permettono di offrire un network di destinazioni che coprono tutti i più importanti mercati nazionali e internazionali\".\r\n\r\nIl presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha partecipato alla presentazione della summer e ha sottolineato come le low cost abbiano \"contribuito in modo straordinario alla crescita della rete aeroportuale pugliese e, con essa, all’affermazione del brand Puglia sul mercato turistico internazionale. Se la Puglia, oggi più che mai, è una tra le più importanti top destination lo è anche per la capillarità dei collegamenti che Aeroporti di Puglia e le compagnie aeree, in questo caso Ryanair, hanno messo a disposizione dell’industria turistica pugliese\".","post_title":"Ryanair spinge dalla Puglia: 6 nuove rotte su Bari e Brindisi che portano il totale a 72","post_date":"2023-03-23T09:40:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679564404000]}]}}