14 settembre 2023 09:55

Verrà inaugurata il prossimo 15 settembre alle ore 18, presso Assab One, a Milano, la mostra-evento Di luce e di sabbia. Suggestioni dall’antica Nubia della visual artist Camilla Ferrari, organizzata da Shiruq in collaborazione con l’Istituto italiano di fotografia e lo stesso Assab One. “Lavorare nel turismo è (e deve essere) anche questo: accendere un piccolo riflettore su un Paese in difficoltà, su una guerra che, nonostante imperversi quotidianamente da ormai cinque mesi, pare dimenticata – spiega la marketing & communication manager del to milanese e ideatrice dell’iniziativa, Valentina Rubbi -. Guardare ai luoghi non solo come destinazioni e mete di viaggio, ma considerarli e portarli all’attenzione del pubblico anche per la loro attualità, anche se è un presente di sofferenza, a cui bisogna dare voce. Questa è l’etica e la filosofia di restituzione di Shiruq”.
A cura di Chiara Oggioni Tiepolo e Sanni Agostinelli, la mostra presenta dunque il lavoro di Camilla Ferrari, che ha documentato il suo viaggio nei territori del Sudan, attraverso una serie di fotografie e video di profonda suggestione. L’inedita narrazione mostra la bellezza incantata e complessa del Paese, sospeso tra realtà e sogno, tra luce e ombra, tra presenza e assenza. L’esposizione è stata tra l’altro inserita nel Milano Photofestival 2023, la più ricca e importante rassegna meneghina dedicata alla fotografia d’autore e uno degli appuntamenti culturali più rilevanti della scena italiana.
Durante l’inaugurazione alle 19 si terrà il talk Alle radici del conflitto: un incontro di approfondimento sull’attualità del Paese, a cura di Shiruq e con Marco Trovato, direttore editoriale della rivista Africa, Giovanni Tozzi, coordinatore della logistica di Emergency, e Carla Piazza, membro fondatore di Friends of Sudan. Si analizzeranno le radici del conflitto, la situazione attuale e i possibili scenari futuri.
Proprio Shiruq e Friends of Sudan, ong dal 2012 in prima linea per supportare il popolo sudanese con progetti di sanità, istruzione, cultura e ambiente, lanceranno inoltre la raccolta fondi Insieme per il Sudan: dieci opere dell’esposizione sono state selezionate da Camilla Ferrari per contribuire a raccogliere risorse a beneficio della popolazione sudanese, dallo scorso aprile vittima di un violentissimo conflitto e di un’emergenza umanitaria di proporzioni epiche. “Migliaia i morti, altre migliaia i feriti, milioni di persone sono scappate – spiega ancora Valentina Rubbi -: mancano acqua, elettricità, scorte mediche e la maggior parte degli ospedali è fuori uso. Se si vuole aiutare la popolazione sudanese in grave difficoltà, sul sito insiemeperilsudan.it si può scegliere la propria foto preferita e acquistarla tramite donazione”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457221
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono state assegnata a Triplesense Reply ed Eden Viaggi la cinquantacinquesima edizione dei Key Award e la decima dei Radio Key Award del gruppo editoriale Media Key. Il premio è stato riconosciuto per la campagna crossmediale Incredibile ma Eden. Il premio conferma l'impatto positivo della comunicazione ideata e prodotta da Triplesense, agenzia creativa e di design del gruppo Reply, che ha firmato anche lo studio di riposizionamento del marchio e la campagna 2022.
Triplesense ha sviluppato uno script giocato sulla rielaborazione ironica degli stereotipi da film d’azione, per evidenziare gli aspetti più catastrofici dell’organizzazione di un viaggio fai-da-te. Lo spot, ambientato in tre diverse situazioni, mostra la tensione dei protagonisti nel pianificare le proprie vacanze, utilizzando linguaggio e pose tipici dei blockbuster hollywoodiani. Il ritmo serrato e la suspense da trailer cinematografico cresce a ogni scena, per sciogliersi nel finale giocoso e rivelatore: "Con Eden Viaggi è tutta un'altra storia". La campagna ha debuttato sui canali digitali e social. Il video, declinato in vari formati, è stato pianificato anche su tv e cinema.
[post_title] => Lo spot Incredibile ma Eden vince il Key Award e il Radio Key Award
[post_date] => 2023-12-01T10:10:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701425402000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457071
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Scopriamo tutti i benefici che derivano dal frequentare un centro benessere in autunno-inverno, un periodo dell’anno in cui gli effetti positivi riscontrati sembrano essere molto maggiori.
Benefici per salute e bellezza dei centri benessere
I centri benessere non rappresentano solo un luogo in cui rilassarsi, in quanto offrono anche numerosi vantaggi per la salute del corpo e per la bellezza della pelle. Le differenti temperature alle quali ci si espone quando si fa la sauna, per esempio - con frequenti e rapidi sbalzi tra l’interno e l’esterno della cabina - consentono infatti di incrementare le difese immunitarie dell'organismo, rendendolo più resistente agli attacchi dei patogeni. In questo modo si terranno più lontane influenze e raffreddori, che in inverno aumentano, oltre a evitare arrossamenti cutanei nella zona del naso.
Non solo: il calore e i vapori aumentano la luminosità della pelle, pulendola a fondo, e riattivano la circolazione sanguigna, riducendo ritenzione idrica e cellulite. Il calore è in grado di riattivare il processo di rinnovamento cellulare della pelle, che in inverno rallenta, sia per un meccanismo di difesa contro il freddo, sia perché si suda di meno. Il senso di relax generato, infine, consente di dormire meglio e di rilassare la muscolatura.
In Italia, l’offerta di centri wellness in cui è possibile sperimentare questi benefici è molto ampia, ma non tutte le strutture sono valide. Tra i migliori centri benessere a cui affidarsi c'è per esempio Asmana, il più grande d'Italia. In questo periodo il centro propone anche interessanti offerte, come il pacchetto spa pensato appositamente per il Natale. La struttura vanta inoltre l’hammam più grande d’Europa, stanze del sale e piscine con idromassaggio in cui è possibile fare il bagno sotto il cielo stellato, anche in inverno.
Dedicare del tempo a se stessi? Si può (e si deve)
Con le giornate costantemente sovraccaricate da molteplici attività e pensieri, spesso tutt'altro che positivi, è fondamentale riuscire a ritagliare degli spazi per sé, così da recuperare le energie fisiche e mentali.
Dedicare del tempo a se stessi è importantissimo, poiché consente di contrastare lo stress cronico che spesso è associato a abitudini di vita poco salutari come il fumo, la vita sedentaria e le irregolarità nell'alimentazione. In questo modo si avranno anche dei momenti da dedicare al cosiddetto "tempo personale", ovvero quel tempo libero che dovrebbe essere dedicato alle passioni individuali, alle ricompense - che danno significato agli altri impegni settimanali.
È stato dimostrato, inoltre, che dedicare del tempo a se stessi non solo riduce lo stress, ma favorisce anche un senso di efficienza e soddisfazione personale, il primo passo verso il benessere fisico e mentale.
i.p.
[post_title] => Centri benessere d'inverno, ecco i benefici per la salute
[post_date] => 2023-11-29T11:19:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => asmana-firenze
[1] => asmana-hammam
[2] => asmana-hammam-regalo-natale
[3] => asmana-natale
[4] => asmana-it
[5] => benefici-centri-benessere
[6] => centri-benessere-aumento-delle-difese-immunitarie
[7] => centri-benessere-benefici-per-la-salute
[8] => centri-benessere-luminosita-della-pelle
[9] => centri-benessere-per-dormire-meglio
[10] => centri-benessere-rilassamento
[11] => centri-benessere-rilassamento-muscolatura
[12] => centri-benessere-salute-del-corpo
[13] => centri-benessere-salute-per-la-pelle
[14] => centro-benessere-asmana
[15] => centro-benessere-contro-lo-stress
[16] => centro-wellness-asmana
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => asmana firenze
[1] => asmana hammam
[2] => Asmana hammam regalo natale
[3] => asmana natale
[4] => asmana.it
[5] => benefici centri benessere
[6] => centri benessere aumento delle difese immunitarie
[7] => centri benessere benefici per la salute
[8] => centri benessere luminosità della pelle
[9] => centri benessere per dormire meglio
[10] => centri benessere rilassamento
[11] => centri benessere rilassamento muscolatura
[12] => centri benessere salute del corpo
[13] => centri benessere salute per la pelle
[14] => centro benessere Asmana
[15] => centro benessere contro lo stress
[16] => centro wellness Asmana
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701256768000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456935
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In concomitanza con la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Go World lancia una collezione di viaggi al femminile focalizzati sull’incontro con donne di altre culture e con le loro storie ed esperienze. Le partenze di gruppo, tutte nel periodo dell’8 marzo, sono dedicate a sole donne e propongono itinerari classici nelle diverse destinazioni, arricchiti da visite e focus su temi sociali, in particolare l’emancipazione femminile.
Con queste nuove partenze speciali lo staff di Go World (composto per oltre il 70% da donne) vuole esprimere la propria sensibilità alla causa e dare il proprio piccolo contributo favorendo il dialogo e l’incontro, creando interesse e curiosità tra le diverse culture e favorendo il confronto tra donne di diverso pensiero, religione, istruzione e storia. In viaggio con le donne e per le donne. Si parte dall’India, con lo speciale India delle donne, dal 2 al 10 marzo 2024 (da 2.450 euro, voli inclusi). L’itinerario ripercorre il classico tour Triangolo d’oro e Varanasi, rivisitato in chiave femminile, con visite a realtà locali tra cui Ong e cooperative che hanno apportato e apportano un contributo significativo a livello sociale.
“Riteniamo che il viaggio oltre a essere occasione di svago e piacere è soprattutto esperienza, è emozione - spiega la product manager India, Flavia Santini -. Esperienza che può cambiarci la vita, offrirci nuovi spunti di riflessione, e perché no, offrire sostegno e solidarietà a chi incontriamo lungo il nostro percorso. L’emancipazione femminile è un tema alquanto delicato in India. Attraverso questo viaggio vogliamo dare voce a chi era invisibile, vogliamo mostravi quella realtà che seppur cruda è sinonimo di forza, speranza e resilienza. Incontreremo donne che hanno tratto opportunità dalle avversità e trasformato le debolezze in punti di forza. A Jaipur ceneremo in famiglia, preparando i pasti insieme alle cuoche della casa. Sarà anche un’occasione per avvicinarci alle arti indiane partecipando a esibizioni musicali e danze tradizionali a Varanasi, la città più mistica dell’India”.
La seconda proposta dedicata alle donne è poi un long weekend in Marocco, Marrakech in Rosa, dal 7 al 10 marzo (da 590 euro, voli esclusi). Il programma include la visita delle principali attrazioni e monumenti della città, un pranzo presso una cooperativa femminile che gestisce un ristorante con lo scopo di aiutare donne in stato di necessità economica e psicologica, e l’esperienza presso una cooperativa artigianale gestita interamente da donne allo scopo aiutare donne e loro figli in difficoltà.
[post_title] => Go World propone due viaggi dedicati alle donne e all'emancipazione femminile
[post_date] => 2023-11-28T10:48:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701168493000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456886
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda.
Tra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni.
«Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza.
Dall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente.
«Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi - Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta».
Conclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“.
[post_title] => Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici
[post_date] => 2023-11-27T12:47:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701089225000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456695
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È uno degli eventi più importanti per la promozione del turismo culturale in Sardegna oltre che punto di riferimento e vetrina per rafforzare l’offerta turistica della regione, a livello nazionale e internazionale.
È l’Expo del Turismo Culturale in Sardegna che prende il via oggi 23 novembre e proseguirà sino a sabato 25. La manifestazione 2023 è arrivata alla sua 9^ edizione e oltre a Barumini i riflettori, quest’anno, si accenderanno anche su Pula. Il prestigioso appuntamento annuale è organizzato come sempre dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura che ancora una volta ha voluto rinnovare il programma dell’evento per continuare a proporre importanti novità e collaborazioni per far incontrare e creare opportunità di scambio tra operatori culturali, turistici e altri comparti produttivi della Sardegna.
L’appuntamento del 23 e 24 novembre si concentrerà a Barumini, al centro Giovanni Lilliu mentre il 25 novembre ci si sposterà a Pula per altri importanti incontri. In mostra ci saranno le eccellenze dei beni culturali, dell’artigianato artistico e dell’enogastronomia della Sardegna e si alterneranno importanti convegni, laboratori, workshop con i tour operator (21 quelli nazionali e internazionali) che incontreranno oltre 60 aziende isolane e numerose attività. È fitto il programma della tre giorni in cui il grande evento si dividerà tra momenti di approfondimento grazie alle conferenze e tavole rotonde alle opportunità per i numerosi visitatori di prendere parte a dimostrazioni di casi studio, laboratori di slow food sino all'attività di PhotoWalk presso l’area archeologica Su Nuraxi di Barumini.
Per continuare a costruire un’offerta sempre più integrata la Fondazione negli ultimi anni ha puntato la sua direzione verso la proposizione di importanti novità, in particolare in tema di tutela archeologica e di formazione nel campo del restauro, segno di un ecosistema in continuo movimento aperto ai giovani. Ecco perché il restauro sarà il cuore pulsante della manifestazione. Da qui verrà illustrato il progetto della Fondazione Barumini con la Soprintendenza e l’Università degli studi di Cagliari che parte dal laboratorio già attivo a Barumini e arriverà alla costituzione di un corso di laurea in restauro a due passi dal sito Unesco Su Nuraxi e alle opportunità di Casa Zapata che vede partire i lavori di restauro a contatto con i turisti.
[post_title] => Expo Turismo in Sardegna, a Barumini la 9 edizione della rassegna
[post_date] => 2023-11-24T09:09:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700816997000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456747
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo primato per Emirates che è diventata la prima compagnia aerea al mondo a effettuare un volo dimostrativo con l'A380 utilizzando il 100% di Saf.
Il volo è decollato da Dubai con uno dei quattro motori alimentati al 100% con il carburante sostenibile, contribuendo a dimostrare il suo potenziale come sostituto drop-in che soddisfa i requisiti tecnici e chimici del carburante per jet, pur essendo un'alternativa più sostenibile. Il Saf può ridurre, infatti, le emissioni di anidride carbonica fino all'85%* nel ciclo di vita del carburante rispetto al carburante per jet convenzionale.
I voli dimostrativi come quello di ieri aprono la strada alla standardizzazione, alla qualificazione e all'adozione futura di voli alimentati con SAF al 100%, mentre i governi adottano strategie più ampie per sostenere la produzione e l'aumento della produzione in scala di carburante sostenibile per l’aviazione. Il volo dimostrativo dell'A380 mette in evidenza le prestazioni e la compatibilità del Saf, confermandolo fonte di carburante sicura e affidabile, e contribuisce al crescente numero di ricerche condotte dall'industria per valutare gli effetti benefici del Saf 100% sulle prestazioni degli aeromobili. Attualmente il Saf è limitato a una miscela del 50% nei motori per i voli commerciali.
"Questo volo segna un altro passo significativo nella convalida dell'uso del Saf in uno dei motori dell'A380, un aereo a fusoliera larga con quattro motori - ha commentato Adel Al Redha, chief operating officer di Emirates -. La crescente domanda globale di alternative al carburante per jet a più basse emissioni è sempre più presente, e il lavoro di produttori e fornitori per commercializzare il Saf e renderlo disponibile sarà fondamentale nei prossimi anni per aiutare Emirates e l'industria in generale a progredire nel percorso verso la riduzione delle emissioni di carbonio."
[post_title] => Emirates è il primo vettore a operare un volo dimostrativo con A380 alimentato al 100% con Saf
[post_date] => 2023-11-24T08:07:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700813271000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456526
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà attivo fino al prossimo 29 novembre il Black Friday dedicato alle agenzie Expedia Taap. L'offerta è valida per prenotazioni relative a viaggi sino al 31 dicembre 2024 e garantisce uno sconto del 30% o superiore su hotel selezionati in tutto il mondo.
Expedia Taap lavora oggi con più di 100 mila agenti di viaggio in tutto il mondo, offrendo accesso a un ampio inventario, tra cui più di 3 milioni di proprietà, 220 mila attività, 120 compagnie di autonoleggio e 500 compagnie aeree. Gli adv possono anche usufruire delle tecnologie e degli strumenti di Expedia Group, incluso un agente virtuale che consente loro di lavorare autonomamente e trovare risposte a domande comuni, cercare rapidamente informazioni o modificare le prenotazioni. C'è anche la Live Agent Chat in cui sono disponibili esperti per rispondere a domande dettagliate e aiutare nel processo decisionale.
[post_title] => Arriva il Black Friday per le agenzie Expedia Taap. Sarà attivo fino al 29 novembre
[post_date] => 2023-11-21T13:40:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700574010000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456453
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grande successo il 17 novembre alla Spezia per il Travel Open Day Hospitality, organizzato dal Gruppo Travel con il patrocinio di Comune della Spezia ed il supporto delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, CNA e Confartigianato e dell’Istituto Alberghiero Casini.
Il nuovo format di incontri b2b tra ricettivo e fornitori di servizi per l’ospitalità provenienti da tutta Italia è stato lanciato a marzo 2023 e ha coinvolto in diverse tappe italiane il mondo del settore alberghiero ed extralberghiero tra workshop e formazione.
«Iniziativa importante per tutto il settore turistico – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - ma soprattutto in questo momento di grande crescita è un segnale per dare servizi di qualità e per far si che il turista di ogni struttura si senta a casa e ben accolto. Sono fondamentali questi momenti di scambio, confronto e opportunità per far in modo che questo nostro territorio venga sempre più apprezzato e richiesto.
Quest’anno abbiamo registrato oltre un milione di presenze e per questo è sempre più importante fare squadra e rete fra tutti gli operatori del settore e tra chi offre servizi necessari a migliorare l’offerta qualitativa delle nostre strutture».
I fornitori di servizi al settore dell’ospitalità come Blastness hanno potuto avviare nuovi contatti. In particolare Blastness offre tecnologie, servizi, consulenza, formazione e supporto per lo sviluppo del business di strutture ricettive indipendenti in un contesto di crescente digitalizzazione della vendita di camere. Non solo, ma sviluppa le marginalità dei propri clienti attraverso lo sviluppo del fatturato e l’ottimizzazione del revenue management.
«Il Bilancio è sicuramente positivo per le ultime tre tappe del TOD Hospitality, Alassio, Pisa e La Spezia – aggiunge Thomas Capellazzi, Account Manager Blastness – E’ emersa l’esigenza di conoscere in che modo poter sfruttare al meglio le tecnologie e come poterle utilizzare per ottimizzare il lavoro. C’è molto interesse anche da parte delle strutture extralberghiere che vogliono organizzarsi al meglio per affrontare il mercato».
Per le giovani realtà come E-ssence il Tod Hospitality della Spezia è stata l’occasione per entrare in relazione con il ricettivo del territorio e capire le esigenze di un’area che sta crescendo e deve fare i conti con le nuove esigenze della clientela. E-ssence offre un servizio di electric boat sharing. Entro il 2024 E-ssence conta di raggiungere le 15 unità di proprietà.
«Tramite la nostra App si potranno localizzare – commenta Leonardo Caiazza, Chief executive Officier E-ssence - prenotare e attivare le nostre e-boats e quelle dei nostri partner. Eliminiamo il passaggio fisico da Hub di noleggio, non serve la patente nautica e tutto è a portata di un click. La nostra flotta è a zero emissioni e acceleriamo l'elettrificazione delle coste con e-dock fast charge. Sulla App sono a disposizione Percorsi Suggeriti, servizio meteo integrato, istruzioni di uso/guida e nozioni sul codice nautico per navigare in sicurezza. Dall’App si localizzano i mezzi, si prenota e si paga».
Tra gli espositori anche ITS 4 KIDS che nasce come portale e community nel 2013 e si evolve come Società che promuove, forma e fa crescere con una strategia a 360 gradi le strutture ricettive che si rivolgono alle famiglie.
«Dalla Community nata per aiutare le famiglie a trovare la struttura più adatta – sottolinea Maria Vitali, ceo e founder Its 4 Kids – abbiamo sviluppato tutte le strategie per sviluppare l’attività delle strutture ricettive. Gli Eventi come i Tod-Ho funzionano perché avviano lo scambio ed il confronto tra chi fornisce i servizi e l’ospitalità. Per vincere la sfida bisogna fare rete: dal confronto nasce qualcosa che poi si sviluppa nel tempo. Costruisci relazioni che nel futuro vanno coltivate. La collaborazione con il Gruppo Travel è passata anche tramite Start Up Turismo: la chiave dell’innovazione è fondamentale e consente di stimolare il pubblico degli albergatori che si sentono spinti a credere nel valore dei nuovi servizi a disposizione».
Il Turismo alla Spezia è in forte rilancio: l’Amministrazione locale e le Associazioni di Categoria come Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, CNA e Confesercenti, puntano su iniziative ed eventi allo scopo di offrire al territorio nuovi servizi che rafforzino l’offerta e l’accoglienza.
«Dobbiamo puntare sui servizi ma anche su un’offerta più ampia di strutture alberghiere – continua Maria Grazia Frijia, assessore al Turismo della Spezia – Il TodHo è per noi un progetto pilota che vogliamo far crescere, fondamentale per il confronto tra strutture e fornitori. Nel 2024 insieme alle Associazioni punteremo sull’enogastronomia. E’ fondamentale lavorare sempre in sinergia, per questo abbiamo creato un Modello Spezia nel quale vogliamo coinvolgere i comuni, inclusi quelli dell’Alta Toscana, nella firma di un protocollo».
Il Gruppo Travel nel corso del TodHo alla Spezia ha coinvolto l’Istituto Alberghiero Casini, nello specifico alcuni ragazzi della 4 E indirizzo Accoglienza.
«E’ stato interessante toccare con mano l’organizzazione dell’ evento organizzato da Travel Quotidiano, per noi nuovo – spiegano i ragazzi dell’Istituto Casini – Abbiamo accolto e registrato i partecipanti al Work Shop ma abbiamo anche interagito con i fornitori e gli albergatori in modo da capire meglio le dinamiche del settore. Non solo, ma abbiamo conosciuto il sindaco della nostra città e gli assessori Frijia e Gagliardi».
[post_title] => La Spezia, il Tod-Hospitality come confronto tra fornitori e ricettivo
[post_date] => 2023-11-21T10:52:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700563935000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456413
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prende il via il 21 novembre a Firenze l’edizione 2023 del Festival Internazionale “THE WORLD IN FLORENCE”, un progetto quinquennale (2021-2025) che mira ad aumentare a livello mondiale il coinvolgimento delle istituzioni di formazione universitaria e delle amministrazioni pubbliche impegnate nella sensibilizzazione, interpretazione e comunicazione delle espressioni culturali locali del loro territorio, non solo per il progresso sostenibile, ma anche per quello inclusivo, solidale ed etico della comunità di cui fanno parte.
Questo evento è pensato per coinvolgere attivamente le comunità nell’interpretare e comunicare il proprio patrimonio locale e le pratiche culturali tradizionali del territorio al fine di proteggere e promuovere dinamiche e politiche di viaggio consapevoli, sostenibili e inclusive.
The World in Florence proseguirà fino al 23 novembre 2023, come evento itinerante nel centro storico del capoluogo toscano tra gli spazi della Palazzina Reale di Santa Maria Novella e quelli di Palazzo Coppini,
Il Festival nella sessione Learning Journey - Places and Cultures in Transitions indagherà quest’anno i temi del patrimonio, del viaggio, dell’ambiente e del dialogo tra i popoli, in relazione al macrotema della mobilità. La mobilità è un diritto delle donne e degli uomini, da sempre legato ad una pluralità di fattori e di circostanze, dai conflitti politico-religiosi ed etnici alle emergenze economiche, dalle progettualità lavorative e familiari fino all’esigenza di allontanarsi da territori affetti da cambiamenti climatici. Ma la mobilità si sviluppa, anche o soprattutto, a partire dalla volontà di soddisfare curiosità culturali e di svago, assumendo la forma di un turismo tornato, dopo lo stop imposto dalla crisi pandemica, in crescita esponenziale. Questo tipo di mobilità di massa impatta l’ambiente, ad esempio con emissioni, eccessivo consumo di risorse e produzione di rifiuti.
«Coerentemente alle finalità del programma quinquennale (2021-2025) del Festival – spiega Carlotta Del Bianco, Presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco - e a quelle perseguite dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, le sessioni del Learning Journey si rivolgono a studenti, ricercatori, docenti e a tutti gli interessati alle tematiche relative al patrimonio, al viaggio e allo sviluppo dei territori, nella loro relazione con il cambiamento climatico e con la diversità culturale, tra rischi noti e nuove sfide».
Il 21 novembre è la giornata di Apertura del Festival con i saluti istituzionali di Carlotta Del Bianco, ed Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Presidente della Fondazione Architetti di Firenze.
Alle 16.30 è la volta dellaTavola rotonda: Turismo e comunità locali: prospettive su Firenze - Confronto tra relatori e relatrici di diversi settori sull’agire quotidiano nelle realtà locali, sull’importanza delle “comunità” quale punto di riferimento per gli operatori sia pubblici che privati per la valorizzazione dell'economia e del turismo del territorio. Coordina: Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-Novation e direttore “The Map Report”. Intervengono: - Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Giorgia Giovannetti, Prorettrice ai Rapporti internazionali e accordi multilaterali, Università degli Studi di Firenze - Eleonora Odorino, Vice Direttrice Destination Florence Convention & Visitors Bureau - Fabio Fanfani, Decano del Corpo Consolare di Firenze - Sara Schiaffonati, Direttrice Commerciale e Marketing B&B Hotels Group Italia - Eleonora Sorbi Salvini, Consigliera Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini - Maria Carniglia, Giornalista di “Travel Quotidiano” - Francesca Lascialfari, Preside dell’Istituto Professionale Alberghiero Aurelio Saffi di Firenze
18.30 Inaugurazione e visita della mostra “phygital” Luoghi Parlanti: territori e itinerari consapevoli Mostra di pannelli fotografici raffiguranti le espressioni culturali tipiche di territori da 24 paesi, con contenuti multimediali accessibili da cellulare.
20.30 Conferenza-spettacolo Homo turisticus Evolution Duccio Canestrini, Fondazione Campus, Lucca. Uno spettacolo sulle dinamiche della relazione tra gli esseri umani e l'ambiente, sul simbolismo del corpo umano, sul turismo responsabile e lo studio dei processi legati agli incontri interculturali.
La manifestazione è ideata da Fondazione Romualdo Del Bianco, Movimento Life Beyond Tourism – Travel To Dialogue, con il patrocinio di Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, ICCROM, ICOMOS, Consolato Onorario della Repubblica Ceca a Firenze, CCIAA di Firenze, Consiglio d’Europa, Confcommercio di Firenze e Arezzo, Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, IFLA, Fondazione Ernesto Balducci, ETOA, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Consolato Onorario della Polonia a Firenze, CACF, CCPTC, con il supporto di B&BHI Italia, Palazzo Coppini; media partner The Map Report, The Florentine e Travel Quotidiano con ItaliAbsolutely.
[post_title] => The World in Florence, dal 21 al 23 novembre il Festival che promuove il patrimonio locale ed il viaggio consapevole
[post_date] => 2023-11-20T10:49:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700477359000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "shiruq al via a milano una mostra fotografica sullantica nubia per aiutare il sudan"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":83,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":509,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457221","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono state assegnata a Triplesense Reply ed Eden Viaggi la cinquantacinquesima edizione dei Key Award e la decima dei Radio Key Award del gruppo editoriale Media Key. Il premio è stato riconosciuto per la campagna crossmediale Incredibile ma Eden. Il premio conferma l'impatto positivo della comunicazione ideata e prodotta da Triplesense, agenzia creativa e di design del gruppo Reply, che ha firmato anche lo studio di riposizionamento del marchio e la campagna 2022.\r\n\r\nTriplesense ha sviluppato uno script giocato sulla rielaborazione ironica degli stereotipi da film d’azione, per evidenziare gli aspetti più catastrofici dell’organizzazione di un viaggio fai-da-te. Lo spot, ambientato in tre diverse situazioni, mostra la tensione dei protagonisti nel pianificare le proprie vacanze, utilizzando linguaggio e pose tipici dei blockbuster hollywoodiani. Il ritmo serrato e la suspense da trailer cinematografico cresce a ogni scena, per sciogliersi nel finale giocoso e rivelatore: \"Con Eden Viaggi è tutta un'altra storia\". La campagna ha debuttato sui canali digitali e social. Il video, declinato in vari formati, è stato pianificato anche su tv e cinema.","post_title":"Lo spot Incredibile ma Eden vince il Key Award e il Radio Key Award","post_date":"2023-12-01T10:10:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701425402000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457071","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Scopriamo tutti i benefici che derivano dal frequentare un centro benessere in autunno-inverno, un periodo dell’anno in cui gli effetti positivi riscontrati sembrano essere molto maggiori. \r\nBenefici per salute e bellezza dei centri benessere\r\nI centri benessere non rappresentano solo un luogo in cui rilassarsi, in quanto offrono anche numerosi vantaggi per la salute del corpo e per la bellezza della pelle. Le differenti temperature alle quali ci si espone quando si fa la sauna, per esempio - con frequenti e rapidi sbalzi tra l’interno e l’esterno della cabina - consentono infatti di incrementare le difese immunitarie dell'organismo, rendendolo più resistente agli attacchi dei patogeni. In questo modo si terranno più lontane influenze e raffreddori, che in inverno aumentano, oltre a evitare arrossamenti cutanei nella zona del naso.\r\n\r\nNon solo: il calore e i vapori aumentano la luminosità della pelle, pulendola a fondo, e riattivano la circolazione sanguigna, riducendo ritenzione idrica e cellulite. Il calore è in grado di riattivare il processo di rinnovamento cellulare della pelle, che in inverno rallenta, sia per un meccanismo di difesa contro il freddo, sia perché si suda di meno. Il senso di relax generato, infine, consente di dormire meglio e di rilassare la muscolatura.\r\n\r\nIn Italia, l’offerta di centri wellness in cui è possibile sperimentare questi benefici è molto ampia, ma non tutte le strutture sono valide. Tra i migliori centri benessere a cui affidarsi c'è per esempio Asmana, il più grande d'Italia. In questo periodo il centro propone anche interessanti offerte, come il pacchetto spa pensato appositamente per il Natale. La struttura vanta inoltre l’hammam più grande d’Europa, stanze del sale e piscine con idromassaggio in cui è possibile fare il bagno sotto il cielo stellato, anche in inverno.\r\nDedicare del tempo a se stessi? Si può (e si deve)\r\nCon le giornate costantemente sovraccaricate da molteplici attività e pensieri, spesso tutt'altro che positivi, è fondamentale riuscire a ritagliare degli spazi per sé, così da recuperare le energie fisiche e mentali.\r\n\r\nDedicare del tempo a se stessi è importantissimo, poiché consente di contrastare lo stress cronico che spesso è associato a abitudini di vita poco salutari come il fumo, la vita sedentaria e le irregolarità nell'alimentazione. In questo modo si avranno anche dei momenti da dedicare al cosiddetto \"tempo personale\", ovvero quel tempo libero che dovrebbe essere dedicato alle passioni individuali, alle ricompense - che danno significato agli altri impegni settimanali.\r\n\r\nÈ stato dimostrato, inoltre, che dedicare del tempo a se stessi non solo riduce lo stress, ma favorisce anche un senso di efficienza e soddisfazione personale, il primo passo verso il benessere fisico e mentale.\r\n\r\n \r\n\r\ni.p.","post_title":"Centri benessere d'inverno, ecco i benefici per la salute","post_date":"2023-11-29T11:19:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["asmana-firenze","asmana-hammam","asmana-hammam-regalo-natale","asmana-natale","asmana-it","benefici-centri-benessere","centri-benessere-aumento-delle-difese-immunitarie","centri-benessere-benefici-per-la-salute","centri-benessere-luminosita-della-pelle","centri-benessere-per-dormire-meglio","centri-benessere-rilassamento","centri-benessere-rilassamento-muscolatura","centri-benessere-salute-del-corpo","centri-benessere-salute-per-la-pelle","centro-benessere-asmana","centro-benessere-contro-lo-stress","centro-wellness-asmana"],"post_tag_name":["asmana firenze","asmana hammam","Asmana hammam regalo natale","asmana natale","asmana.it","benefici centri benessere","centri benessere aumento delle difese immunitarie","centri benessere benefici per la salute","centri benessere luminosità della pelle","centri benessere per dormire meglio","centri benessere rilassamento","centri benessere rilassamento muscolatura","centri benessere salute del corpo","centri benessere salute per la pelle","centro benessere Asmana","centro benessere contro lo stress","centro wellness Asmana"]},"sort":[1701256768000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456935","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In concomitanza con la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Go World lancia una collezione di viaggi al femminile focalizzati sull’incontro con donne di altre culture e con le loro storie ed esperienze. Le partenze di gruppo, tutte nel periodo dell’8 marzo, sono dedicate a sole donne e propongono itinerari classici nelle diverse destinazioni, arricchiti da visite e focus su temi sociali, in particolare l’emancipazione femminile.\r\n\r\nCon queste nuove partenze speciali lo staff di Go World (composto per oltre il 70% da donne) vuole esprimere la propria sensibilità alla causa e dare il proprio piccolo contributo favorendo il dialogo e l’incontro, creando interesse e curiosità tra le diverse culture e favorendo il confronto tra donne di diverso pensiero, religione, istruzione e storia. In viaggio con le donne e per le donne. Si parte dall’India, con lo speciale India delle donne, dal 2 al 10 marzo 2024 (da 2.450 euro, voli inclusi). L’itinerario ripercorre il classico tour Triangolo d’oro e Varanasi, rivisitato in chiave femminile, con visite a realtà locali tra cui Ong e cooperative che hanno apportato e apportano un contributo significativo a livello sociale.\r\n\r\n“Riteniamo che il viaggio oltre a essere occasione di svago e piacere è soprattutto esperienza, è emozione - spiega la product manager India, Flavia Santini -. Esperienza che può cambiarci la vita, offrirci nuovi spunti di riflessione, e perché no, offrire sostegno e solidarietà a chi incontriamo lungo il nostro percorso. L’emancipazione femminile è un tema alquanto delicato in India. Attraverso questo viaggio vogliamo dare voce a chi era invisibile, vogliamo mostravi quella realtà che seppur cruda è sinonimo di forza, speranza e resilienza. Incontreremo donne che hanno tratto opportunità dalle avversità e trasformato le debolezze in punti di forza. A Jaipur ceneremo in famiglia, preparando i pasti insieme alle cuoche della casa. Sarà anche un’occasione per avvicinarci alle arti indiane partecipando a esibizioni musicali e danze tradizionali a Varanasi, la città più mistica dell’India”.\r\n\r\nLa seconda proposta dedicata alle donne è poi un long weekend in Marocco, Marrakech in Rosa, dal 7 al 10 marzo (da 590 euro, voli esclusi). Il programma include la visita delle principali attrazioni e monumenti della città, un pranzo presso una cooperativa femminile che gestisce un ristorante con lo scopo di aiutare donne in stato di necessità economica e psicologica, e l’esperienza presso una cooperativa artigianale gestita interamente da donne allo scopo aiutare donne e loro figli in difficoltà.","post_title":"Go World propone due viaggi dedicati alle donne e all'emancipazione femminile","post_date":"2023-11-28T10:48:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701168493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda. \r\n\r\nTra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni. \r\n\r\n«Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza. \r\n\r\nDall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente. \r\n\r\n«Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi - Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta».\r\n\r\nConclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“. ","post_title":"Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici","post_date":"2023-11-27T12:47:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701089225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456695","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È uno degli eventi più importanti per la promozione del turismo culturale in Sardegna oltre che punto di riferimento e vetrina per rafforzare l’offerta turistica della regione, a livello nazionale e internazionale.\r\n\r\nÈ l’Expo del Turismo Culturale in Sardegna che prende il via oggi 23 novembre e proseguirà sino a sabato 25. La manifestazione 2023 è arrivata alla sua 9^ edizione e oltre a Barumini i riflettori, quest’anno, si accenderanno anche su Pula. Il prestigioso appuntamento annuale è organizzato come sempre dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura che ancora una volta ha voluto rinnovare il programma dell’evento per continuare a proporre importanti novità e collaborazioni per far incontrare e creare opportunità di scambio tra operatori culturali, turistici e altri comparti produttivi della Sardegna. \r\n\r\nL’appuntamento del 23 e 24 novembre si concentrerà a Barumini, al centro Giovanni Lilliu mentre il 25 novembre ci si sposterà a Pula per altri importanti incontri. In mostra ci saranno le eccellenze dei beni culturali, dell’artigianato artistico e dell’enogastronomia della Sardegna e si alterneranno importanti convegni, laboratori, workshop con i tour operator (21 quelli nazionali e internazionali) che incontreranno oltre 60 aziende isolane e numerose attività. È fitto il programma della tre giorni in cui il grande evento si dividerà tra momenti di approfondimento grazie alle conferenze e tavole rotonde alle opportunità per i numerosi visitatori di prendere parte a dimostrazioni di casi studio, laboratori di slow food sino all'attività di PhotoWalk presso l’area archeologica Su Nuraxi di Barumini.\r\n\r\nPer continuare a costruire un’offerta sempre più integrata la Fondazione negli ultimi anni ha puntato la sua direzione verso la proposizione di importanti novità, in particolare in tema di tutela archeologica e di formazione nel campo del restauro, segno di un ecosistema in continuo movimento aperto ai giovani. Ecco perché il restauro sarà il cuore pulsante della manifestazione. Da qui verrà illustrato il progetto della Fondazione Barumini con la Soprintendenza e l’Università degli studi di Cagliari che parte dal laboratorio già attivo a Barumini e arriverà alla costituzione di un corso di laurea in restauro a due passi dal sito Unesco Su Nuraxi e alle opportunità di Casa Zapata che vede partire i lavori di restauro a contatto con i turisti. ","post_title":"Expo Turismo in Sardegna, a Barumini la 9 edizione della rassegna","post_date":"2023-11-24T09:09:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700816997000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456747","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo primato per Emirates che è diventata la prima compagnia aerea al mondo a effettuare un volo dimostrativo con l'A380 utilizzando il 100% di Saf.\r\nIl volo è decollato da Dubai con uno dei quattro motori alimentati al 100% con il carburante sostenibile, contribuendo a dimostrare il suo potenziale come sostituto drop-in che soddisfa i requisiti tecnici e chimici del carburante per jet, pur essendo un'alternativa più sostenibile. Il Saf può ridurre, infatti, le emissioni di anidride carbonica fino all'85%* nel ciclo di vita del carburante rispetto al carburante per jet convenzionale.\r\nI voli dimostrativi come quello di ieri aprono la strada alla standardizzazione, alla qualificazione e all'adozione futura di voli alimentati con SAF al 100%, mentre i governi adottano strategie più ampie per sostenere la produzione e l'aumento della produzione in scala di carburante sostenibile per l’aviazione. Il volo dimostrativo dell'A380 mette in evidenza le prestazioni e la compatibilità del Saf, confermandolo fonte di carburante sicura e affidabile, e contribuisce al crescente numero di ricerche condotte dall'industria per valutare gli effetti benefici del Saf 100% sulle prestazioni degli aeromobili. Attualmente il Saf è limitato a una miscela del 50% nei motori per i voli commerciali.\r\n\"Questo volo segna un altro passo significativo nella convalida dell'uso del Saf in uno dei motori dell'A380, un aereo a fusoliera larga con quattro motori - ha commentato Adel Al Redha, chief operating officer di Emirates -. La crescente domanda globale di alternative al carburante per jet a più basse emissioni è sempre più presente, e il lavoro di produttori e fornitori per commercializzare il Saf e renderlo disponibile sarà fondamentale nei prossimi anni per aiutare Emirates e l'industria in generale a progredire nel percorso verso la riduzione delle emissioni di carbonio.\"","post_title":"Emirates è il primo vettore a operare un volo dimostrativo con A380 alimentato al 100% con Saf","post_date":"2023-11-24T08:07:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700813271000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456526","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà attivo fino al prossimo 29 novembre il Black Friday dedicato alle agenzie Expedia Taap. L'offerta è valida per prenotazioni relative a viaggi sino al 31 dicembre 2024 e garantisce uno sconto del 30% o superiore su hotel selezionati in tutto il mondo.\r\n\r\nExpedia Taap lavora oggi con più di 100 mila agenti di viaggio in tutto il mondo, offrendo accesso a un ampio inventario, tra cui più di 3 milioni di proprietà, 220 mila attività, 120 compagnie di autonoleggio e 500 compagnie aeree. Gli adv possono anche usufruire delle tecnologie e degli strumenti di Expedia Group, incluso un agente virtuale che consente loro di lavorare autonomamente e trovare risposte a domande comuni, cercare rapidamente informazioni o modificare le prenotazioni. C'è anche la Live Agent Chat in cui sono disponibili esperti per rispondere a domande dettagliate e aiutare nel processo decisionale.","post_title":"Arriva il Black Friday per le agenzie Expedia Taap. Sarà attivo fino al 29 novembre","post_date":"2023-11-21T13:40:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700574010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456453","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande successo il 17 novembre alla Spezia per il Travel Open Day Hospitality, organizzato dal Gruppo Travel con il patrocinio di Comune della Spezia ed il supporto delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, CNA e Confartigianato e dell’Istituto Alberghiero Casini.\r\n\r\nIl nuovo format di incontri b2b tra ricettivo e fornitori di servizi per l’ospitalità provenienti da tutta Italia è stato lanciato a marzo 2023 e ha coinvolto in diverse tappe italiane il mondo del settore alberghiero ed extralberghiero tra workshop e formazione.\r\n\r\n«Iniziativa importante per tutto il settore turistico – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - ma soprattutto in questo momento di grande crescita è un segnale per dare servizi di qualità e per far si che il turista di ogni struttura si senta a casa e ben accolto. Sono fondamentali questi momenti di scambio, confronto e opportunità per far in modo che questo nostro territorio venga sempre più apprezzato e richiesto.\r\n\r\nQuest’anno abbiamo registrato oltre un milione di presenze e per questo è sempre più importante fare squadra e rete fra tutti gli operatori del settore e tra chi offre servizi necessari a migliorare l’offerta qualitativa delle nostre strutture».\r\n\r\n \r\n\r\nI fornitori di servizi al settore dell’ospitalità come Blastness hanno potuto avviare nuovi contatti. In particolare Blastness offre tecnologie, servizi, consulenza, formazione e supporto per lo sviluppo del business di strutture ricettive indipendenti in un contesto di crescente digitalizzazione della vendita di camere. Non solo, ma sviluppa le marginalità dei propri clienti attraverso lo sviluppo del fatturato e l’ottimizzazione del revenue management.\r\n\r\n«Il Bilancio è sicuramente positivo per le ultime tre tappe del TOD Hospitality, Alassio, Pisa e La Spezia – aggiunge Thomas Capellazzi, Account Manager Blastness – E’ emersa l’esigenza di conoscere in che modo poter sfruttare al meglio le tecnologie e come poterle utilizzare per ottimizzare il lavoro. C’è molto interesse anche da parte delle strutture extralberghiere che vogliono organizzarsi al meglio per affrontare il mercato».\r\n\r\nPer le giovani realtà come E-ssence il Tod Hospitality della Spezia è stata l’occasione per entrare in relazione con il ricettivo del territorio e capire le esigenze di un’area che sta crescendo e deve fare i conti con le nuove esigenze della clientela. E-ssence offre un servizio di electric boat sharing. Entro il 2024 E-ssence conta di raggiungere le 15 unità di proprietà.\r\n\r\n\r\n\r\n«Tramite la nostra App si potranno localizzare – commenta Leonardo Caiazza, Chief executive Officier E-ssence - prenotare e attivare le nostre e-boats e quelle dei nostri partner. Eliminiamo il passaggio fisico da Hub di noleggio, non serve la patente nautica e tutto è a portata di un click. La nostra flotta è a zero emissioni e acceleriamo l'elettrificazione delle coste con e-dock fast charge. Sulla App sono a disposizione Percorsi Suggeriti, servizio meteo integrato, istruzioni di uso/guida e nozioni sul codice nautico per navigare in sicurezza. Dall’App si localizzano i mezzi, si prenota e si paga».\r\n\r\nTra gli espositori anche ITS 4 KIDS che nasce come portale e community nel 2013 e si evolve come Società che promuove, forma e fa crescere con una strategia a 360 gradi le strutture ricettive che si rivolgono alle famiglie.\r\n\r\n«Dalla Community nata per aiutare le famiglie a trovare la struttura più adatta – sottolinea Maria Vitali, ceo e founder Its 4 Kids – abbiamo sviluppato tutte le strategie per sviluppare l’attività delle strutture ricettive. Gli Eventi come i Tod-Ho funzionano perché avviano lo scambio ed il confronto tra chi fornisce i servizi e l’ospitalità. Per vincere la sfida bisogna fare rete: dal confronto nasce qualcosa che poi si sviluppa nel tempo. Costruisci relazioni che nel futuro vanno coltivate. La collaborazione con il Gruppo Travel è passata anche tramite Start Up Turismo: la chiave dell’innovazione è fondamentale e consente di stimolare il pubblico degli albergatori che si sentono spinti a credere nel valore dei nuovi servizi a disposizione».\r\n\r\nIl Turismo alla Spezia è in forte rilancio: l’Amministrazione locale e le Associazioni di Categoria come Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, CNA e Confesercenti, puntano su iniziative ed eventi allo scopo di offrire al territorio nuovi servizi che rafforzino l’offerta e l’accoglienza.\r\n\r\n«Dobbiamo puntare sui servizi ma anche su un’offerta più ampia di strutture alberghiere – continua Maria Grazia Frijia, assessore al Turismo della Spezia – Il TodHo è per noi un progetto pilota che vogliamo far crescere, fondamentale per il confronto tra strutture e fornitori. Nel 2024 insieme alle Associazioni punteremo sull’enogastronomia. E’ fondamentale lavorare sempre in sinergia, per questo abbiamo creato un Modello Spezia nel quale vogliamo coinvolgere i comuni, inclusi quelli dell’Alta Toscana, nella firma di un protocollo».\r\n\r\nIl Gruppo Travel nel corso del TodHo alla Spezia ha coinvolto l’Istituto Alberghiero Casini, nello specifico alcuni ragazzi della 4 E indirizzo Accoglienza.\r\n\r\n«E’ stato interessante toccare con mano l’organizzazione dell’ evento organizzato da Travel Quotidiano, per noi nuovo – spiegano i ragazzi dell’Istituto Casini – Abbiamo accolto e registrato i partecipanti al Work Shop ma abbiamo anche interagito con i fornitori e gli albergatori in modo da capire meglio le dinamiche del settore. Non solo, ma abbiamo conosciuto il sindaco della nostra città e gli assessori Frijia e Gagliardi».\r\n\r\n","post_title":"La Spezia, il Tod-Hospitality come confronto tra fornitori e ricettivo","post_date":"2023-11-21T10:52:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700563935000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prende il via il 21 novembre a Firenze l’edizione 2023 del Festival Internazionale “THE WORLD IN FLORENCE”, un progetto quinquennale (2021-2025) che mira ad aumentare a livello mondiale il coinvolgimento delle istituzioni di formazione universitaria e delle amministrazioni pubbliche impegnate nella sensibilizzazione, interpretazione e comunicazione delle espressioni culturali locali del loro territorio, non solo per il progresso sostenibile, ma anche per quello inclusivo, solidale ed etico della comunità di cui fanno parte.\r\n\r\nQuesto evento è pensato per coinvolgere attivamente le comunità nell’interpretare e comunicare il proprio patrimonio locale e le pratiche culturali tradizionali del territorio al fine di proteggere e promuovere dinamiche e politiche di viaggio consapevoli, sostenibili e inclusive.\r\n\r\nThe World in Florence proseguirà fino al 23 novembre 2023, come evento itinerante nel centro storico del capoluogo toscano tra gli spazi della Palazzina Reale di Santa Maria Novella e quelli di Palazzo Coppini,\r\n\r\nIl Festival nella sessione Learning Journey - Places and Cultures in Transitions indagherà quest’anno i temi del patrimonio, del viaggio, dell’ambiente e del dialogo tra i popoli, in relazione al macrotema della mobilità. La mobilità è un diritto delle donne e degli uomini, da sempre legato ad una pluralità di fattori e di circostanze, dai conflitti politico-religiosi ed etnici alle emergenze economiche, dalle progettualità lavorative e familiari fino all’esigenza di allontanarsi da territori affetti da cambiamenti climatici. Ma la mobilità si sviluppa, anche o soprattutto, a partire dalla volontà di soddisfare curiosità culturali e di svago, assumendo la forma di un turismo tornato, dopo lo stop imposto dalla crisi pandemica, in crescita esponenziale. Questo tipo di mobilità di massa impatta l’ambiente, ad esempio con emissioni, eccessivo consumo di risorse e produzione di rifiuti.\r\n\r\n«Coerentemente alle finalità del programma quinquennale (2021-2025) del Festival – spiega Carlotta Del Bianco, Presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco - e a quelle perseguite dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, le sessioni del Learning Journey si rivolgono a studenti, ricercatori, docenti e a tutti gli interessati alle tematiche relative al patrimonio, al viaggio e allo sviluppo dei territori, nella loro relazione con il cambiamento climatico e con la diversità culturale, tra rischi noti e nuove sfide».\r\n\r\nIl 21 novembre è la giornata di Apertura del Festival con i saluti istituzionali di Carlotta Del Bianco, ed Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Presidente della Fondazione Architetti di Firenze.\r\n\r\nAlle 16.30 è la volta dellaTavola rotonda: Turismo e comunità locali: prospettive su Firenze - Confronto tra relatori e relatrici di diversi settori sull’agire quotidiano nelle realtà locali, sull’importanza delle “comunità” quale punto di riferimento per gli operatori sia pubblici che privati per la valorizzazione dell'economia e del turismo del territorio. Coordina: Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-Novation e direttore “The Map Report”. Intervengono: - Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Giorgia Giovannetti, Prorettrice ai Rapporti internazionali e accordi multilaterali, Università degli Studi di Firenze - Eleonora Odorino, Vice Direttrice Destination Florence Convention & Visitors Bureau - Fabio Fanfani, Decano del Corpo Consolare di Firenze - Sara Schiaffonati, Direttrice Commerciale e Marketing B&B Hotels Group Italia - Eleonora Sorbi Salvini, Consigliera Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini - Maria Carniglia, Giornalista di “Travel Quotidiano” - Francesca Lascialfari, Preside dell’Istituto Professionale Alberghiero Aurelio Saffi di Firenze\r\n\r\n18.30 Inaugurazione e visita della mostra “phygital” Luoghi Parlanti: territori e itinerari consapevoli Mostra di pannelli fotografici raffiguranti le espressioni culturali tipiche di territori da 24 paesi, con contenuti multimediali accessibili da cellulare.\r\n\r\n20.30 Conferenza-spettacolo Homo turisticus Evolution Duccio Canestrini, Fondazione Campus, Lucca. Uno spettacolo sulle dinamiche della relazione tra gli esseri umani e l'ambiente, sul simbolismo del corpo umano, sul turismo responsabile e lo studio dei processi legati agli incontri interculturali.\r\n\r\nLa manifestazione è ideata da Fondazione Romualdo Del Bianco, Movimento Life Beyond Tourism – Travel To Dialogue, con il patrocinio di Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, ICCROM, ICOMOS, Consolato Onorario della Repubblica Ceca a Firenze, CCIAA di Firenze, Consiglio d’Europa, Confcommercio di Firenze e Arezzo, Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, IFLA, Fondazione Ernesto Balducci, ETOA, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Consolato Onorario della Polonia a Firenze, CACF, CCPTC, con il supporto di B&BHI Italia, Palazzo Coppini; media partner The Map Report, The Florentine e Travel Quotidiano con ItaliAbsolutely.","post_title":"The World in Florence, dal 21 al 23 novembre il Festival che promuove il patrimonio locale ed il viaggio consapevole","post_date":"2023-11-20T10:49:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700477359000]}]}}