5 gennaio 2024 11:49
Parte domani da Trieste, a bordo della Deliziosa, l’edizione 2024 del Giro del mondo di Costa Crociere. Il viaggio, con possibilità di imbarco anche nelle tappe successive di Catania, Napoli e Savona, si concluderà l’11 maggio a Marghera/Venezia: sulle orme dei grandi navigatori del passato, in poco più di quattro mesi, gli ospiti a bordo visiteranno 52 destinazioni di 34 paesi differenti, sparsi in cinque continenti, attraversando tre oceani. E l’edizione 2024 è tra quelle di maggior successo: a bordo della Deliziosa, infatti, ci saranno oltre 2 mila ospiti, provenienti in prevalenza da Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera e Austria.
Nei 134 giorni di viaggio previsti, la Deliziosa circumnavigherà il globo navigando sempre verso ovest: dall’Italia attraverserà l’Atlantico sino ai Caraibi, visitando Francia, Spagna Marocco e isole Canarie, per poi passare il canale di Panama e andare alla scoperta di Ecuador, Cile, Perù e isola di Pasqua; da lì attraverserà il Pacifico, toccando la Polinesia, per raggiungere l’Australia; si dirigerà poi verso nord, in Giappone e Corea del Sud, per fare quindi rotta ancora una volta verso ovest, visitando Taiwan, Hong Kong, Vietnam, Singapore, Malesia, Sri Lanka, India, Oman, Giordania e fare rientro in Italia.
Per coloro i quali non fossero riusciti a prenotare una cabina su questa edizione, ci sono ancora cabine disponibili per il Giro del Mondo 2025, che circumnavigherà il globo prevalentemente nell’emisfero australe, visitando Brasile, Terra del Fuoco, Polinesia, Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa e Namibia. Per la prima volta la partenza sarà a fine anno, il 7 dicembre 2024 da Trieste, con possibilità di imbarco anche a Catania, Civitavecchia/Roma e Savona, per godersi le feste natalizie in crociera. La notte di Capodanno a Rio de Janeiro sarà davvero speciale, con lo spettacolo dei fuochi d’artificio dalla spiaggia di Copacabana.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492507
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono innumerevoli le idee di viaggio per esplorare la Svizzera con i trasporti pubblici. Treni InterCity ogni 30 minuti, distanze brevi, orari regolari e cadenzati, nessuna prenotazione del posto necessaria, sono alcune delle caratteristiche delle leggendarie ferrovie svizzere. Grazie alla capillarità della rete ferroviaria, i trasporti pubblici offrono una varietà di proposte che comprendono anche corse su treni panoramici spettacolari.
«Le nuove proposte passano attraverso la promozione delle “Gemme Nascoste”, ovvero attrarre i viaggiatori su altre tratte e itinerari ancora poco conosciuti per esperienze uniche, nel nuovo mood del Travel Better», ha affermato Francesca Rovati, media manager Northern Italy di Svizzera Turismo.
Il Girasole Viaggi, tour operator milanese specialista della Svizzera da 35 anni, in collaborazione con Svizzera Turismo e Travel Switzerland, presenta 4 itinerari alla scoperta delle Gemme Nascoste: «Comodamente in treno e con itinerari particolari dal percorso panoramico accattivante, proponiamo Tra laghi e ghiacciai, sul Gotthard Panorama Express, battello su Lucerna, Coira e Trenino Rosso dell’Albula. Tra laghi e castelli, con Neuchatel, Berna, Trenino Verde delle Alpi e Bellinzona. Dal lago dei Quattro Cantoni alla valle del Rodano, su Gotthard Panorama Express, Lucerna, Interlaken Express e Golden Panorama Express, Montreux, Berna e Trenino Verde Alpi. Cultura, Paesaggi e Natura in Svizzera, tra San Gallo, Sciaffusa e le Cascate del Reno», hanno spiegato Giulia Scurria, titolare del t.o. e Claudio Parisi responsabile programmazione e booking.
Anche Travel Switzerland fa la sua parte. È stato formulato un biglietto unico per viaggiare in tutta la Svizzera in 3 tipi di pass: «Swiss Travel Pass per viaggi illimitati in treno, autobus e battello, nonché l'ingresso gratuito a più di 500 musei. Inoltre, sconto del 50% sulla maggior parte delle escursioni in montagna. Disponibile anche come opzione Flex e Youth. Swiss Half Fare Card, per un mese, sconto del 50% sulle tariffe regolari dei trasporti pubblici a CHF 120 combinabile anche con lo Swiss Travel Pass Flex. Swiss Family Card, i bambini da 6 ai 16 anni viaggiano gratuitamente», ha aggiunto il nuovo responsabile per il mercato italiano Ruben Monteiro.
Nel 2024 sono stati registrati quasi 43 milioni di pernottamenti in hotel, il 2,6% in più rispetto al 2023. Gli Stati Uniti con un risultato record di 3,5 milioni di pernottamenti e una crescita del 13,9%, si posizionano dopo la Germania che ha raggiunto i 3,8 milioni e un +0,5% di crescita, tradizionalmente il mercato estero più importante per il turismo svizzero. Il 2024 è stabile per quanto riguarda il mercato italiano. Si chiude con un leggero calo nei pernottamenti, -0,2% rispetto al 2023 e un aumento degli arrivi del+2,2% vs 2023, dovuto anche alle proposte di gite giornaliere a bordo dei treni panoramici come Bernina Express, Trenino Verde delle Alpi e Ferrovia Vigezzina-Centovalli. L’Italia si posiziona al sesto posto fra i mercati esteri. I pernottamenti sono distribuiti linearmente nei 12 mesi con un picco ad agosto e a dicembre.
[post_title] => Swiss Travel Pass per scoprire le Gemme Nascoste della Svizzera con Il Girasole Viaggi
[post_date] => 2025-06-12T14:58:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => il-girasole-viaggi
[1] => svizzera-turismo
[2] => swiss-travel-pass
[3] => travel-switzerland
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => il girasole viaggi
[1] => Svizzera Turismo
[2] => Swiss Travel Pass
[3] => Travel Switzerland
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749740307000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492499
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In occasione dell’estate 2025, Costa Crociere presenta un portfolio completamente rinnovato di itinerari Sea and Land Destinations, destinazioni emozionanti e sorprendenti, luoghi sul mare e a terra, da vivere unicamente con Costa.
Le Sea Destinations sono destinazioni esclusive accessibili solo via nave. A queste destinazioni marine, si affiancano le Land Destinations, con una proposta rinnovata di Land Experience, mete a terra nei luoghi più iconici, personalizzate e pensate per massimizzare la discesa in ogni destinazione, in base alle esigenze dei clienti.
La combinazione di itinerari “Sea & Land” crea una vacanza unica nel settore. Tra le nuove “Sea Destinations” 2025 spicca Palma Bay con il "Magaluf Jungle Party" nella baia di Palma, con la nave che diventa una giungla di creature animali, sciamani e danzatori tribali, o Venice Lagoon con il "Summer Carnival" tra maschere, musica e performer sospesi tra acqua e cielo nella Laguna di Venezia.
Infine, in Nord Europa, nello spettacolare Geirangerfjord norvegese si rimarrà affascinati dalla maestosità delle "Seven Sisters", le cascate delle Sette Sorelle, mentre nel cuore del mare di Norvegia ci si potrà immergere nel silenzio del paesaggio con la meditazione "Friluftsliv”: ispirata alla filosofia norvegese della “vita all’aria aperta”, un viaggio sul mare che si trasforma continuamente, fra natura, cultura e suggestioni che solo Costa può offrire.
[post_title] => Costa Crociere rinnova radicalmente gli itinerari Sea and Land Destinations
[post_date] => 2025-06-12T14:21:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749738079000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492477
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair ha aperto i nuovi collegamenti da Trieste a Stoccolma Arlanda, che vengono operati con 2 voli a settimana. «Il Friuli Venezia Giulia è stata la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, abolendo la addizionale municipale, una decisione che ha portato a una crescita significativa di traffico, turismo e occupazione - commenta Fabrizio Francioni, head of comms Italy di Ryanair -. Grazie alla lungimirante decisione del presidente Fedriga e alla collaborazione con l’aeroporto di Trieste, Ryanair ha risposto con l’aggiunta di 2 aeromobili basati, 10 nuove rotte, il raddoppio del traffico (+100%) e il supporto a oltre 800 posti di lavoro totali da quando è stata abolita l’addizionale municipale».
«Festeggiamo la partenza del nostro 27° collegamento diretto, l’ulteriore novità Ryanair prevista per il programma voli estivo 2025 - aggiunge il ceo di Trieste Airport Friuli Venezia Giulia, Marco Consalvo -. Finalmente il Friuli Venezia Giulia e la Scandinavia sono connesse da un collegamento di linea diretto, il primo nella storia del territorio regionale. I due voli settimanali da e per la capitale svedese accresceranno sicuramente le opportunità di scambio economico e di nuovi flussi turistici tra due aree geografiche in forte crescita».
[post_title] => Ryanair operativa sull'inedita rotta da Trieste a Stoccolma, con due voli alla settimana
[post_date] => 2025-06-12T12:10:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749730233000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492484
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_463749" align="alignleft" width="300"] Bernabò Bocca[/caption]
Secondo l’indagine realizzata da Tecnè per conto della Federalberghi, saranno 15,7 milioni i concittadini che pianificheranno la loro prima vacanza estiva in occasione della chiusura dell’anno scolastico. La maggior parte di essi - ovvero il 90,6% - opterà per la destinazione Italia privilegiando, come prevedibile, le località di mare, ma anche aree di particolare pregio naturalistico. Per il restante 9,4% che sceglierà l’estero, le preferenze si attestano sulle grandi capitali europee, senza dimenticare una particolare predilezione per le coste della Croazia e della Spagna.
Il primo assaggio di stagione estiva si verificherà dunque proprio in questo mese di giugno: le grandi partenze si prevedono per venerdì e sabato prossimi, con 4,6 milioni di italiani in viaggio.
Rispetto allo scorso anno, l’indagine rileva un aumento di 600mila individui ma, di contro, saranno meno i giorni di permanenza. La durata della vacanza, infatti, si attesterà sui 7 giorni, con una spesa media pro capite (comprensiva di pernottamento, viaggio, pasti, shopping) di 463 euro e un giro di affari complessivo di 7,3 miliardi di euro.
Giugno di tendenza
“A giudicare dai nostri numeri – ha commentato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca – il mese di giugno sembra ormai fare tendenza; il dato di oggi va a rafforzare l’andamento dello stesso periodo nello scorso anno. Di fronte ai nuovi trend, il nostro mondo è estremamente attento. Questi scenari aprono concrete opportunità di allineare alle nuove esigenze la qualità dell’offerta. Si allargano gli orizzonti e si lavora con passione all’ampliamento ed alla diversificazione dei servizi, sempre più adeguati alle necessità delle famiglie”.
“La chiusura della scuola – ha aggiunto Bocca - effettivamente rappresenta un assist strategico per il turismo familiare. Vince la voglia di ritrovarsi, di fare cose semplici e piacevoli all’insegna del benessere, del contatto con la natura e del relax. Con i bambini al seguito, anche i nonni diventano essenziali nella programmazione e la gestione della vacanza: secondo la nostra ricerca, saranno circa 200mila di loro a partire con i propri nipoti. I nonni rappresentano a tutti gli effetti un supporto essenziale ed insostituibile per i genitori impegnati nel lavoro”.
[post_title] => Federalberghi: 15,7 milioni di italiani pianificano il primo viaggio la chiusura delle scuole
[post_date] => 2025-06-12T12:04:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749729863000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492465
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire.
Lo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione.
Dei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore.
Nonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati.
«Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».
[post_title] => Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia
[post_date] => 2025-06-12T10:51:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749725484000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492463
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]
Dai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.
27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.
Destinazione
In termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).
“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.
Prenotazioni
Per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni
di turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)
[post_title] => Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%
[post_date] => 2025-06-12T10:41:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749724883000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492395
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Per realizzare la Unconvention2025 abbiamo messo in moto una macchina imponente, capace di coinvolgere oltre 300 persone per un intero mese in giro per il mondo - racconta Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare e co-fondatore del to insieme con Stefania Fusacchia e Roberto Maccari - Con il supporto e la partecipazione attiva dei nostri partner, dei dmc locali, degli enti e le compagnie aeree, abbiamo raggiunto un risultato straordinario, che conferma la solidità del progetto e l’interesse reale del trade nel vivere in prima persona ciò che poi verrà raccontato e proposto al cliente finale.
La Unconvention2025 non è stata solo un evento: è stata un viaggio condiviso, un progetto globale nato per accompagnare gli agenti di viaggio nel mondo di Idee per Viaggiare. E ancora non è finita! Abbiamo gli ultimi due gruppi in giro per il mondo: uno in Australia e uno che ha appena lasciato Taipei per raggiungere l’Indonesia. Già da ora, però, possiamo dire che questa edizione dell’Unconvention ha tracciato un solco importante nel modo di comunicare, proporre e vivere il viaggio. Il riscontro dei partecipanti è stato entusiasta: sia per la scoperta autentica e profonda delle destinazioni, sia per la nostra proposta di itinerari e stile di viaggio».
La Unconvention2025 ha accompagnato i viaggiatori in destinazioni storiche e anche nuove di Idee per Viaggiare, segno della continua evoluzione della proposta del to. «La nostra ricerca si sviluppa quotidianamente attraverso un’attenta osservazione del mercato, l’ascolto delle esigenze degli agenti di viaggio e dei viaggiatori, e naturalmente grazie alla profonda conoscenza dei territori che proponiamo. Ma non ci fermiamo alla geografia: per il prodotto Idee Mix, ad esempio, abbiamo voluto spingerci oltre, lavorando con creatività e fantasia per costruire combinazioni inedite, sorprendenti, capaci di incuriosire e ispirare. L’obiettivo è stimolare gli agenti a uscire dagli schemi tradizionali, proponendo esperienze nuove, personalizzate e coinvolgenti».
Percorsi che hanno una genesi precisa: «Il punto di partenza è un collegamento aereo comodo e funzionale, poi si immagina un itinerario arricchito da uno stopover o da un viaggio self-drive più articolato. In questo modo, anche due destinazioni apparentemente distanti possono essere unite da un fil rouge narrativo o culturale. Pensiamo, ad esempio, a un itinerario che collega Lisbona e la Repubblica Dominicana, unite da un passato coloniale e da un'affascinante identità culturale, oppure alla Francia metropolitana abbinata a Mauritius o Réunion, territori d'oltremare che condividono lingua, cultura e una raffinata tradizione enogastronomica. È proprio da queste connessioni inaspettate che nascono proposte capaci di lasciare il segno, offrendo non solo un viaggio, ma una vera e propria esperienza di scoperta e racconto».
La proposta di Idee per Viaggiare conquista il viaggiatore e risponde alle sue esigenze perché è il frutto del lavoro di un team affiatato, con una forte identità. «Il nostro team è un grande punto di forza. In Idee per Viaggiare abbiamo sempre voluto creare non solo un gruppo di lavoro, ma una squadra affiatata, fatta di persone che condividono valori, passione per il viaggio e voglia di crescere. Formazione, possibilità di cambiare ruolo, supporto quotidiano e dialogo costante sono strumenti con cui coltiviamo il benessere interno. Per noi fare impresa è anche prendersi cura delle persone: è questa la nostra idea concreta di sostenibilità sociale». Questa attenzione coinvolge anche i dmc delle destinazioni. «Il rapporto con loro è uno dei pilastri della proposta di valore di Idee per Viaggiare. Non sono semplici fornitori, ma partner scelti nel tempo per affinità umana, conoscenza del territorio e condivisione della nostra filosofia di viaggio. Collaboriamo con chi sa raccontare e vivere le destinazioni con passione. I dmc sono estensioni del nostro modo di lavorare: accoglienti, reattivi, attenti al dettaglio e guidati dallo stesso amore per il viaggio autentico e consapevole».
Un amore per il viaggio di cui sono ben consapevoli gli agenti coinvolti nella Unconvention2025, con i quali l’operatore ha saputo costruire nel tempo una relazione di fiducia e di stima, perché consapevole dell’importanza del ruolo di consulenza dell’agenzia di viaggi. «Costruire rapporti umani solidi con le adv è parte del dna aziendale. Non si tratta di una strategia, ma di un modo autentico di lavorare e di relazionarci. Idee per Viaggiare è nata 30 anni fa con una visione precisa: quella di mettere le persone al centro, ascoltando le esigenze degli agenti di viaggio e affiancandoli nel creare esperienze su misura per ogni cliente, dal singolo viaggiatore alle famiglie al gruppo». L
a Unconvention2025 è stata un World Party, quindi saprà ancora sorprendere: «tutti i gruppi che hanno viaggiato per il mondo hanno realizzato dei cortometraggi creativi per raccontare con stile e fantasia il loro Party di Idee per Viaggiare. Nelle prossime settimane si apriranno le votazioni - con regole rigorose - e si arriverà alla proclamazione del vincitore o, magari, dei vincitori! I piccoli capolavori realizzati saranno ricondivisi sui nostri canali, così che tutti possano goderne e rivivere lo spirito della Unconvention2025!».
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => Idee per Viaggiare: Danilo Curzi racconta la Unconvention2025
[post_date] => 2025-06-12T10:07:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749722879000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492428
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prende il largo il codeshare fra Ita Airways e le compagnie del Gruppo Lufthansa: dal 1° luglio 2025 nuovi accordi sulle rotte intercontinentali debutteranno su alcune rotte dall’Europa verso Africa, Asia e Sud America.
Ita offrirà così ai passeggeri un network ancora più ampio e connessioni sempre più efficienti e integrate tra l’Italia e importanti destinazioni nel mondo. Con un unico biglietto, i passeggeri potranno infatti raggiungere la propria destinazione finale su itinerari intercontinentali in modo più semplice, fluido e sicuro.
«Con l'introduzione di nuovi voli in codeshare sulle rotte intercontinentali con le compagnie del Gruppo Lufthansa, Ita Airways rafforza ulteriormente la propria presenza globale - ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita Airways -. Dopo il lancio dei primi codeshare sulle rotte europee a marzo, questo ampliamento degli accordi rappresenta un ulteriore passo verso una connettività e un'offerta di viaggio sempre più ricca ed estesa per i nostri clienti.
In particolar modo i passeggeri potranno viaggiare con codice AZ su voli verso destinazioni africane quali il Kenya, il Burkina Faso, la Liberia, la Costa d'Avorio, il Camerun e la Sierra Leone, in vendita nelle prossime settimane. Un altro passo in avanti nell’integrazione della nostra compagnia all’interno del Gruppo Lufthansa, quarto al mondo e primo in Europa, che ci consentirà di raggiungere risultati sempre più importanti per una crescita sostenibile di Ita Airways».
Grazie al nuovo accordo, il codice AZ di ITA Airways verrà introdotto nei voli verso diverse destinazioni africane servite dal Gruppo Lufthansa attraverso lo scalo di Bruxelles quali Nairobi, Abidjan, Douala, Freetown, Monrovia e Ouagadougou. I voli saranno in vendita nelle prossime settimane.
Parallelamente, i passeggeri delle compagnie del Gruppo Lufthansa potranno usufruire di un unico biglietto per raggiungere destinazioni intercontinentali nel network di Ita, tra cui Bangkok, Gedda e Riad, Il Cairo, Rio de Janeiro e San Paolo.
[post_title] => Ita Airways: il codeshare con il gruppo Lufthansa sbarca sulle rotte intercontinentali
[post_date] => 2025-06-11T15:35:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749656141000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492413
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una Italian Hospitality debutta in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza, all’interno della collezione Una Hotels.
La struttura, ricavata all’interno di un antico casale del XIX secolo, è situata nel cuore della Valle del Crati, in uno scenario mozzafiato che accompagna lo sguardo dal Massiccio del Pollino fino all’altopiano della Sila, in prossimità di alcuni dei centri urbani più importanti del territorio, nonché di caratteristici borghi locali, tutti comodamente raggiungibili in macchina.
Un 4 stelle che si propone come base di partenza ideale per coppie e famiglie che desiderano visitare l’entroterra calabrese, concedendosi qualche giorno di riposo alla scoperta delle bellezze regionali tra cultura e gastronomia, ma è adatto anche ai viaggiatori d’affari che scelgono di soggiornare nella tranquillità della campagna, dove comfort e buona cucina si uniscono alla comodità di collocarsi vicino alle principali vie di comunicazione per i centri urbani circostanti.
La struttura, facilmente raggiungibile dallo svincolo autostradale A2 di Montalto Uffugo, permette di spostarsi comodamente sul territorio per prendere parte a meeting, conferenze e incontri di lavoro tra Cosenza, Rende e altre località vicine. Circondato da vigneti e uliveti, Una Hotels Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza dispone di 23 suite con vista sul paesaggio circostante.
A disposizione degli ospiti l’Escape Bio & Wine Spa: un esclusivo centro benessere di 260 mq, comprensivo di sala fitness, oltre alla piscina esterna, aperta durante la bella stagione. Cuore pulsante della Tenuta è il Ristorante Lucia Madre, ispirato a una filosofia di cucina agricola e dal gusto mediterraneo, volta a valorizzare il lavoro dei piccoli produttori locali e le referenze derivanti direttamente dall’orto biologico della struttura.
La struttura è anche cornice ideale per organizzare eventi esclusivi, anche di tipo professionale, matrimoni e cerimonie in grado di accogliere fino a 400 invitati.
Con questa nuova affiliazione, Una Italian Hospitality raggiunge il traguardo di 56 strutture e consolida la propria presenza nel Sud Italia, rafforzando la sua vocazione a promuovere un’ospitalità che sappia raccontare le eccellenze territoriali e offrire esperienze personalizzate all’insegna dello stile italiano.
[post_title] => Una Italian Hospitality sbarca in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa
[post_date] => 2025-06-11T13:58:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749650312000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "salpa domani da trieste il giro del mondo 2024 di costa crociere"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":88,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":7272,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono innumerevoli le idee di viaggio per esplorare la Svizzera con i trasporti pubblici. Treni InterCity ogni 30 minuti, distanze brevi, orari regolari e cadenzati, nessuna prenotazione del posto necessaria, sono alcune delle caratteristiche delle leggendarie ferrovie svizzere. Grazie alla capillarità della rete ferroviaria, i trasporti pubblici offrono una varietà di proposte che comprendono anche corse su treni panoramici spettacolari.\r\n\r\n«Le nuove proposte passano attraverso la promozione delle “Gemme Nascoste”, ovvero attrarre i viaggiatori su altre tratte e itinerari ancora poco conosciuti per esperienze uniche, nel nuovo mood del Travel Better», ha affermato Francesca Rovati, media manager Northern Italy di Svizzera Turismo.\r\n\r\nIl Girasole Viaggi, tour operator milanese specialista della Svizzera da 35 anni, in collaborazione con Svizzera Turismo e Travel Switzerland, presenta 4 itinerari alla scoperta delle Gemme Nascoste: «Comodamente in treno e con itinerari particolari dal percorso panoramico accattivante, proponiamo Tra laghi e ghiacciai, sul Gotthard Panorama Express, battello su Lucerna, Coira e Trenino Rosso dell’Albula. Tra laghi e castelli, con Neuchatel, Berna, Trenino Verde delle Alpi e Bellinzona. Dal lago dei Quattro Cantoni alla valle del Rodano, su Gotthard Panorama Express, Lucerna, Interlaken Express e Golden Panorama Express, Montreux, Berna e Trenino Verde Alpi. Cultura, Paesaggi e Natura in Svizzera, tra San Gallo, Sciaffusa e le Cascate del Reno», hanno spiegato Giulia Scurria, titolare del t.o. e Claudio Parisi responsabile programmazione e booking.\r\n\r\nAnche Travel Switzerland fa la sua parte. È stato formulato un biglietto unico per viaggiare in tutta la Svizzera in 3 tipi di pass: «Swiss Travel Pass per viaggi illimitati in treno, autobus e battello, nonché l'ingresso gratuito a più di 500 musei. Inoltre, sconto del 50% sulla maggior parte delle escursioni in montagna. Disponibile anche come opzione Flex e Youth. Swiss Half Fare Card, per un mese, sconto del 50% sulle tariffe regolari dei trasporti pubblici a CHF 120 combinabile anche con lo Swiss Travel Pass Flex. Swiss Family Card, i bambini da 6 ai 16 anni viaggiano gratuitamente», ha aggiunto il nuovo responsabile per il mercato italiano Ruben Monteiro.\r\n\r\nNel 2024 sono stati registrati quasi 43 milioni di pernottamenti in hotel, il 2,6% in più rispetto al 2023. Gli Stati Uniti con un risultato record di 3,5 milioni di pernottamenti e una crescita del 13,9%, si posizionano dopo la Germania che ha raggiunto i 3,8 milioni e un +0,5% di crescita, tradizionalmente il mercato estero più importante per il turismo svizzero. Il 2024 è stabile per quanto riguarda il mercato italiano. Si chiude con un leggero calo nei pernottamenti, -0,2% rispetto al 2023 e un aumento degli arrivi del+2,2% vs 2023, dovuto anche alle proposte di gite giornaliere a bordo dei treni panoramici come Bernina Express, Trenino Verde delle Alpi e Ferrovia Vigezzina-Centovalli. L’Italia si posiziona al sesto posto fra i mercati esteri. I pernottamenti sono distribuiti linearmente nei 12 mesi con un picco ad agosto e a dicembre.\r\n\r\n ","post_title":"Swiss Travel Pass per scoprire le Gemme Nascoste della Svizzera con Il Girasole Viaggi","post_date":"2025-06-12T14:58:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["il-girasole-viaggi","svizzera-turismo","swiss-travel-pass","travel-switzerland"],"post_tag_name":["il girasole viaggi","Svizzera Turismo","Swiss Travel Pass","Travel Switzerland"]},"sort":[1749740307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492499","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione dell’estate 2025, Costa Crociere presenta un portfolio completamente rinnovato di itinerari Sea and Land Destinations, destinazioni emozionanti e sorprendenti, luoghi sul mare e a terra, da vivere unicamente con Costa.\r\n\r\nLe Sea Destinations sono destinazioni esclusive accessibili solo via nave. A queste destinazioni marine, si affiancano le Land Destinations, con una proposta rinnovata di Land Experience, mete a terra nei luoghi più iconici, personalizzate e pensate per massimizzare la discesa in ogni destinazione, in base alle esigenze dei clienti. \r\n\r\nLa combinazione di itinerari “Sea & Land” crea una vacanza unica nel settore. Tra le nuove “Sea Destinations” 2025 spicca Palma Bay con il \"Magaluf Jungle Party\" nella baia di Palma, con la nave che diventa una giungla di creature animali, sciamani e danzatori tribali, o Venice Lagoon con il \"Summer Carnival\" tra maschere, musica e performer sospesi tra acqua e cielo nella Laguna di Venezia.\r\n\r\nInfine, in Nord Europa, nello spettacolare Geirangerfjord norvegese si rimarrà affascinati dalla maestosità delle \"Seven Sisters\", le cascate delle Sette Sorelle, mentre nel cuore del mare di Norvegia ci si potrà immergere nel silenzio del paesaggio con la meditazione \"Friluftsliv”: ispirata alla filosofia norvegese della “vita all’aria aperta”, un viaggio sul mare che si trasforma continuamente, fra natura, cultura e suggestioni che solo Costa può offrire.","post_title":"Costa Crociere rinnova radicalmente gli itinerari Sea and Land Destinations","post_date":"2025-06-12T14:21:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749738079000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492477","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha aperto i nuovi collegamenti da Trieste a Stoccolma Arlanda, che vengono operati con 2 voli a settimana. «Il Friuli Venezia Giulia è stata la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, abolendo la addizionale municipale, una decisione che ha portato a una crescita significativa di traffico, turismo e occupazione - commenta Fabrizio Francioni, head of comms Italy di Ryanair -. Grazie alla lungimirante decisione del presidente Fedriga e alla collaborazione con l’aeroporto di Trieste, Ryanair ha risposto con l’aggiunta di 2 aeromobili basati, 10 nuove rotte, il raddoppio del traffico (+100%) e il supporto a oltre 800 posti di lavoro totali da quando è stata abolita l’addizionale municipale».\r\n\r\n«Festeggiamo la partenza del nostro 27° collegamento diretto, l’ulteriore novità Ryanair prevista per il programma voli estivo 2025 - aggiunge il ceo di Trieste Airport Friuli Venezia Giulia, Marco Consalvo -. Finalmente il Friuli Venezia Giulia e la Scandinavia sono connesse da un collegamento di linea diretto, il primo nella storia del territorio regionale. I due voli settimanali da e per la capitale svedese accresceranno sicuramente le opportunità di scambio economico e di nuovi flussi turistici tra due aree geografiche in forte crescita».","post_title":"Ryanair operativa sull'inedita rotta da Trieste a Stoccolma, con due voli alla settimana","post_date":"2025-06-12T12:10:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749730233000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463749\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Bernabò Bocca[/caption]\r\n\r\nSecondo l’indagine realizzata da Tecnè per conto della Federalberghi, saranno 15,7 milioni i concittadini che pianificheranno la loro prima vacanza estiva in occasione della chiusura dell’anno scolastico. La maggior parte di essi - ovvero il 90,6% - opterà per la destinazione Italia privilegiando, come prevedibile, le località di mare, ma anche aree di particolare pregio naturalistico. Per il restante 9,4% che sceglierà l’estero, le preferenze si attestano sulle grandi capitali europee, senza dimenticare una particolare predilezione per le coste della Croazia e della Spagna.\r\n\r\nIl primo assaggio di stagione estiva si verificherà dunque proprio in questo mese di giugno: le grandi partenze si prevedono per venerdì e sabato prossimi, con 4,6 milioni di italiani in viaggio.\r\n\r\nRispetto allo scorso anno, l’indagine rileva un aumento di 600mila individui ma, di contro, saranno meno i giorni di permanenza. La durata della vacanza, infatti, si attesterà sui 7 giorni, con una spesa media pro capite (comprensiva di pernottamento, viaggio, pasti, shopping) di 463 euro e un giro di affari complessivo di 7,3 miliardi di euro.\r\nGiugno di tendenza\r\n“A giudicare dai nostri numeri – ha commentato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca – il mese di giugno sembra ormai fare tendenza; il dato di oggi va a rafforzare l’andamento dello stesso periodo nello scorso anno. Di fronte ai nuovi trend, il nostro mondo è estremamente attento. Questi scenari aprono concrete opportunità di allineare alle nuove esigenze la qualità dell’offerta. Si allargano gli orizzonti e si lavora con passione all’ampliamento ed alla diversificazione dei servizi, sempre più adeguati alle necessità delle famiglie”.\r\n\r\n“La chiusura della scuola – ha aggiunto Bocca - effettivamente rappresenta un assist strategico per il turismo familiare. Vince la voglia di ritrovarsi, di fare cose semplici e piacevoli all’insegna del benessere, del contatto con la natura e del relax. Con i bambini al seguito, anche i nonni diventano essenziali nella programmazione e la gestione della vacanza: secondo la nostra ricerca, saranno circa 200mila di loro a partire con i propri nipoti. I nonni rappresentano a tutti gli effetti un supporto essenziale ed insostituibile per i genitori impegnati nel lavoro”.","post_title":"Federalberghi: 15,7 milioni di italiani pianificano il primo viaggio la chiusura delle scuole","post_date":"2025-06-12T12:04:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749729863000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492465","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire.\r\nLo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione.\r\nDei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore.\r\nNonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati.\r\n«Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».\r\n ","post_title":"Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia","post_date":"2025-06-12T10:51:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749725484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492463","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nDai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.\r\n\r\n27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.\r\nDestinazione\r\nIn termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).\r\n\r\n“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nPrenotazioni\r\nPer quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni \r\n\r\ndi turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%","post_date":"2025-06-12T10:41:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749724883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Per realizzare la Unconvention2025 abbiamo messo in moto una macchina imponente, capace di coinvolgere oltre 300 persone per un intero mese in giro per il mondo - racconta Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare e co-fondatore del to insieme con Stefania Fusacchia e Roberto Maccari - Con il supporto e la partecipazione attiva dei nostri partner, dei dmc locali, degli enti e le compagnie aeree, abbiamo raggiunto un risultato straordinario, che conferma la solidità del progetto e l’interesse reale del trade nel vivere in prima persona ciò che poi verrà raccontato e proposto al cliente finale.\r\n\r\nLa Unconvention2025 non è stata solo un evento: è stata un viaggio condiviso, un progetto globale nato per accompagnare gli agenti di viaggio nel mondo di Idee per Viaggiare. E ancora non è finita! Abbiamo gli ultimi due gruppi in giro per il mondo: uno in Australia e uno che ha appena lasciato Taipei per raggiungere l’Indonesia. Già da ora, però, possiamo dire che questa edizione dell’Unconvention ha tracciato un solco importante nel modo di comunicare, proporre e vivere il viaggio. Il riscontro dei partecipanti è stato entusiasta: sia per la scoperta autentica e profonda delle destinazioni, sia per la nostra proposta di itinerari e stile di viaggio».\r\n\r\nLa Unconvention2025 ha accompagnato i viaggiatori in destinazioni storiche e anche nuove di Idee per Viaggiare, segno della continua evoluzione della proposta del to. «La nostra ricerca si sviluppa quotidianamente attraverso un’attenta osservazione del mercato, l’ascolto delle esigenze degli agenti di viaggio e dei viaggiatori, e naturalmente grazie alla profonda conoscenza dei territori che proponiamo. Ma non ci fermiamo alla geografia: per il prodotto Idee Mix, ad esempio, abbiamo voluto spingerci oltre, lavorando con creatività e fantasia per costruire combinazioni inedite, sorprendenti, capaci di incuriosire e ispirare. L’obiettivo è stimolare gli agenti a uscire dagli schemi tradizionali, proponendo esperienze nuove, personalizzate e coinvolgenti».\r\n\r\nPercorsi che hanno una genesi precisa: «Il punto di partenza è un collegamento aereo comodo e funzionale, poi si immagina un itinerario arricchito da uno stopover o da un viaggio self-drive più articolato. In questo modo, anche due destinazioni apparentemente distanti possono essere unite da un fil rouge narrativo o culturale. Pensiamo, ad esempio, a un itinerario che collega Lisbona e la Repubblica Dominicana, unite da un passato coloniale e da un'affascinante identità culturale, oppure alla Francia metropolitana abbinata a Mauritius o Réunion, territori d'oltremare che condividono lingua, cultura e una raffinata tradizione enogastronomica. È proprio da queste connessioni inaspettate che nascono proposte capaci di lasciare il segno, offrendo non solo un viaggio, ma una vera e propria esperienza di scoperta e racconto».\r\n\r\nLa proposta di Idee per Viaggiare conquista il viaggiatore e risponde alle sue esigenze perché è il frutto del lavoro di un team affiatato, con una forte identità. «Il nostro team è un grande punto di forza. In Idee per Viaggiare abbiamo sempre voluto creare non solo un gruppo di lavoro, ma una squadra affiatata, fatta di persone che condividono valori, passione per il viaggio e voglia di crescere. Formazione, possibilità di cambiare ruolo, supporto quotidiano e dialogo costante sono strumenti con cui coltiviamo il benessere interno. Per noi fare impresa è anche prendersi cura delle persone: è questa la nostra idea concreta di sostenibilità sociale». Questa attenzione coinvolge anche i dmc delle destinazioni. «Il rapporto con loro è uno dei pilastri della proposta di valore di Idee per Viaggiare. Non sono semplici fornitori, ma partner scelti nel tempo per affinità umana, conoscenza del territorio e condivisione della nostra filosofia di viaggio. Collaboriamo con chi sa raccontare e vivere le destinazioni con passione. I dmc sono estensioni del nostro modo di lavorare: accoglienti, reattivi, attenti al dettaglio e guidati dallo stesso amore per il viaggio autentico e consapevole».\r\n\r\nUn amore per il viaggio di cui sono ben consapevoli gli agenti coinvolti nella Unconvention2025, con i quali l’operatore ha saputo costruire nel tempo una relazione di fiducia e di stima, perché consapevole dell’importanza del ruolo di consulenza dell’agenzia di viaggi. «Costruire rapporti umani solidi con le adv è parte del dna aziendale. Non si tratta di una strategia, ma di un modo autentico di lavorare e di relazionarci. Idee per Viaggiare è nata 30 anni fa con una visione precisa: quella di mettere le persone al centro, ascoltando le esigenze degli agenti di viaggio e affiancandoli nel creare esperienze su misura per ogni cliente, dal singolo viaggiatore alle famiglie al gruppo». L\r\n\r\na Unconvention2025 è stata un World Party, quindi saprà ancora sorprendere: «tutti i gruppi che hanno viaggiato per il mondo hanno realizzato dei cortometraggi creativi per raccontare con stile e fantasia il loro Party di Idee per Viaggiare. Nelle prossime settimane si apriranno le votazioni - con regole rigorose - e si arriverà alla proclamazione del vincitore o, magari, dei vincitori! I piccoli capolavori realizzati saranno ricondivisi sui nostri canali, così che tutti possano goderne e rivivere lo spirito della Unconvention2025!».\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Idee per Viaggiare: Danilo Curzi racconta la Unconvention2025","post_date":"2025-06-12T10:07:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749722879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492428","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prende il largo il codeshare fra Ita Airways e le compagnie del Gruppo Lufthansa: dal 1° luglio 2025 nuovi accordi sulle rotte intercontinentali debutteranno su alcune rotte dall’Europa verso Africa, Asia e Sud America.\r\nIta offrirà così ai passeggeri un network ancora più ampio e connessioni sempre più efficienti e integrate tra l’Italia e importanti destinazioni nel mondo. Con un unico biglietto, i passeggeri potranno infatti raggiungere la propria destinazione finale su itinerari intercontinentali in modo più semplice, fluido e sicuro.\r\n«Con l'introduzione di nuovi voli in codeshare sulle rotte intercontinentali con le compagnie del Gruppo Lufthansa, Ita Airways rafforza ulteriormente la propria presenza globale - ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita Airways -. Dopo il lancio dei primi codeshare sulle rotte europee a marzo, questo ampliamento degli accordi rappresenta un ulteriore passo verso una connettività e un'offerta di viaggio sempre più ricca ed estesa per i nostri clienti.\r\nIn particolar modo i passeggeri potranno viaggiare con codice AZ su voli verso destinazioni africane quali il Kenya, il Burkina Faso, la Liberia, la Costa d'Avorio, il Camerun e la Sierra Leone, in vendita nelle prossime settimane. Un altro passo in avanti nell’integrazione della nostra compagnia all’interno del Gruppo Lufthansa, quarto al mondo e primo in Europa, che ci consentirà di raggiungere risultati sempre più importanti per una crescita sostenibile di Ita Airways».\r\nGrazie al nuovo accordo, il codice AZ di ITA Airways verrà introdotto nei voli verso diverse destinazioni africane servite dal Gruppo Lufthansa attraverso lo scalo di Bruxelles quali Nairobi, Abidjan, Douala, Freetown, Monrovia e Ouagadougou. I voli saranno in vendita nelle prossime settimane.\r\nParallelamente, i passeggeri delle compagnie del Gruppo Lufthansa potranno usufruire di un unico biglietto per raggiungere destinazioni intercontinentali nel network di Ita, tra cui Bangkok, Gedda e Riad, Il Cairo, Rio de Janeiro e San Paolo.","post_title":"Ita Airways: il codeshare con il gruppo Lufthansa sbarca sulle rotte intercontinentali","post_date":"2025-06-11T15:35:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749656141000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una Italian Hospitality debutta in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza, all’interno della collezione Una Hotels. \r\nLa struttura, ricavata all’interno di un antico casale del XIX secolo, è situata nel cuore della Valle del Crati, in uno scenario mozzafiato che accompagna lo sguardo dal Massiccio del Pollino fino all’altopiano della Sila, in prossimità di alcuni dei centri urbani più importanti del territorio, nonché di caratteristici borghi locali, tutti comodamente raggiungibili in macchina.\r\nUn 4 stelle che si propone come base di partenza ideale per coppie e famiglie che desiderano visitare l’entroterra calabrese, concedendosi qualche giorno di riposo alla scoperta delle bellezze regionali tra cultura e gastronomia, ma è adatto anche ai viaggiatori d’affari che scelgono di soggiornare nella tranquillità della campagna, dove comfort e buona cucina si uniscono alla comodità di collocarsi vicino alle principali vie di comunicazione per i centri urbani circostanti.\r\nLa struttura, facilmente raggiungibile dallo svincolo autostradale A2 di Montalto Uffugo, permette di spostarsi comodamente sul territorio per prendere parte a meeting, conferenze e incontri di lavoro tra Cosenza, Rende e altre località vicine. Circondato da vigneti e uliveti, Una Hotels Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza dispone di 23 suite con vista sul paesaggio circostante.\r\nA disposizione degli ospiti l’Escape Bio & Wine Spa: un esclusivo centro benessere di 260 mq, comprensivo di sala fitness, oltre alla piscina esterna, aperta durante la bella stagione. Cuore pulsante della Tenuta è il Ristorante Lucia Madre, ispirato a una filosofia di cucina agricola e dal gusto mediterraneo, volta a valorizzare il lavoro dei piccoli produttori locali e le referenze derivanti direttamente dall’orto biologico della struttura.\r\n\r\nLa struttura è anche cornice ideale per organizzare eventi esclusivi, anche di tipo professionale, matrimoni e cerimonie in grado di accogliere fino a 400 invitati. \r\nCon questa nuova affiliazione, Una Italian Hospitality raggiunge il traguardo di 56 strutture e consolida la propria presenza nel Sud Italia, rafforzando la sua vocazione a promuovere un’ospitalità che sappia raccontare le eccellenze territoriali e offrire esperienze personalizzate all’insegna dello stile italiano.\r\n \r\n ","post_title":"Una Italian Hospitality sbarca in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa","post_date":"2025-06-11T13:58:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749650312000]}]}}