26 March 2025

Ponant: la rinnovata Paul Gauguin pronta a ripartire dalla Polinesia Francese

[ 0 ]

Dopo il recente lancio del nuovo catamarano a vela di lusso, Ponant, rappresentata in Italia da Gioco Viaggi, ha quasi ultimato anche il restyling multimilionario della Paul Gauguin, che solcherà dalla primavera 2025 le lagune della Polinesia Francese: con spazi più moderni e di design e tecnologie sostenibili, la nave proporrà a partire dal prossimo maggio le classiche crociere della destinazione del Pacifico, tra isole della Società, Tuamotu, Cook e Marchesi.

La proposta Tahiti & Society Islands di otto giorni/sette notti a bordo della Paul Gauguin, con sole 165 cabine e suite, 209 membri di equipaggio e tre ristoranti, mira in particolare a far vivere la magia della Polinesia in un’esperienza luxury all inclusive con quote da 2.610 euro a persona e quattro partenze previste in estate; per una esperienza ancora più completa, c’è anche la combinata Society Islands & Tuamotu in una crociera di 11 giorni che prevede quote da 4.900 euro con partenze estive il 14 maggio e il 4 giugno 2025.

La rinnovata Le Paul Gauguin che solcherà i mari della Polinesia si affianca alle altre navi della flotta Ponant, come Le Commandant Charcot, le Sister Ships e le Explorers Class. Queste ultime saranno protagoniste dell’estate 2025 nel Nord Europa con la nave l’Austral, nonché con i mega yacht Le Champlain, Le Bellot e Le Laperouse.

“Ponant rimane la scelta ideale per viaggiatori in cerca di un’esperienza di lusso responsabile, combinata con avventura e scoperta. L’ampio progetto di rinnovamento della Paul Gauguin ne è la dimostrazione – conferma Gigi Torre, presidente di Gioco Viaggi – e rappresenta un’evoluzione significativa nel segmento crociere di lusso in Polinesia Francese”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487414 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come già anticipato a inizio mese, si sono aperte ieri ufficialmente le prenotazioni per l’Orient Express Corinthian, il più grande yacht a vela del mondo, che solcherà i mari a partire dall'estate 2026. Tra maggio e ottobre del prossimo anno ogni viaggio sarà all’insegna della scoperta tra il Mediterraneo e l'Adriatico. Con itinerari da due a otto notti, combinabili per vivere esperienze più lunghe, lo yacht farà tappa in porti storici, simboli di eleganza e fascino, come Monte Carlo, Portofino e Saint-Tropez. Accanto a queste mete sarà inoltre possibile esplorare destinazioni più intime e suggestive: Portoferraio, il rifugio segreto di Napoleone; Saint-Florent, con il suo pittoresco porto di pescatori immerso nella macchia corsa; e Lerici, la perla del golfo dei Poeti, noto come golfo della Spezia, amato da generazioni di artisti e letterati. Con 54 suite, che spaziano dai 45 ai 230 metri quadrati, l'imbarcazione offre spazi ampi, arricchito da un servizio tutto incluso. Gli interni, firmati dall'architetto Maxime d’Angeac, direttore artistico di Orient Express, reinterpretano l'età d'oro dei viaggi con un'estetica contemporanea. L’esperienza gastronomica a bordo porta invece la firma dello chef pluristellato Yannick Alléno, che supervisiona una varietà di ristoranti, lounge e bar, incluso uno speakeasy in stile Art Déco. L’intrattenimento è garantito da un cabaret da 115 posti, uno studio di registrazione, due piscine e una marina privata. Inoltre, durante diverse tappe del viaggio, l'Orient Express Corinthian  propone una serie di appuntamenti con cultura, storia e artigianato locali: dall’accesso privilegiato ai tesori archeologici di Pompei a una cena privata sulla terrazza del Peggy Guggenheim Museum a Venezia, fino alla possibilità di guidare una vettura da corsa sul circuito Paul Ricard. [post_title] => Aperte le prenotazioni per l’Orient Express Corinthian. Salperà nell'estate 2026 [post_date] => 2025-03-26T10:12:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742983929000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487341 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In attesa di capire quali saranno le sorti della compagnia, che alcune voci dicono essere in vendita, il Gruppo Una cambia volto e diventa Una Italian Hospitality, razionalizzando al contempo i propri marchi che passano da tre a due: Una Esperienze per il segmento upper-upscale e Una Hotels, che incorpora anche gli ex Unaway, per l'upscale. Il rebranding è parte di una visione più ampia pensata per dare maggiore riconoscibilità al marchio ombrello e supportare una strategia di comunicazione dell'offerta chiara e sinergica. “La nostra forte crescita degli ultimi tre anni e, contemporaneamente, l’aumento di brand esteri competitor presenti nel nostro Paese, ci hanno portato a riflettere sui fattori differenzianti del nostro marchio - spiega l'amministratore delegato di Una Italian Hospitality, Giorgio Marchegiani -. Ascoltando la voce degli ospiti, dei clienti e dei partner, e osservando il mercato, abbiamo identificato l’italianità come nostro elemento qualificante. Oggi circa due terzi dei ricavi del gruppo provengono da soggiorni di ospiti internazionali e questa quota è destinata a crescere: una tipologia di clientela che sceglie l’Italia perché attratta dalle caratteristiche uniche e dai valori che contraddistinguono il nostro Paese. E' in questo contesto che ci viene naturale evidenziare ciò che ci appartiene e ci connota. Anche i tanti ospiti italiani cercano peraltro elementi distintivi sia estetici, come il design e la location, sia di servizio e ospitalità come la ristorazione, che rispecchiano le peculiarità di ogni territorio”. A supporto di questa trasformazione, Una Italian Hospitality lancia il sito web www.unaitalianhospitality.com completamente rinnovato sia nel design, sia nelle funzionalità. La piattaforma, sviluppata in collaborazione con il team digital experience di Unipol, integra un sistema di prenotazione ottimizzato. Il nuovo sito mira a rispondere alle esigenze di ogni tipo di viaggiatore, leisure o business, grazie all’implementazione di un’interfaccia funzionale che ne migliora l’accessibilità e la personalizzazione del servizio. Questa trasformazione digitale risponde a obiettivi strategici chiari: incrementare le prenotazioni dirette, rafforzare l’interazione con il segmento mice, ampliare la visibilità nei mercati leisure e corporate, favorire la crescita del network franchising e migliorare la fruibilità dell’offerta ristorativa, indirizzata anche alla clientela esterna. La crescita del gruppo si riflette anche nei risultati finanziari 2024, con un incremento del 7% dei ricavi rispetto al 2023, margini operativi lordi (ebitda), tariffe medie e revpar in aumento, nonché un tasso di occupazione che ha superato il 76% (ben oltre quello del 2023). [post_title] => Gruppo Una riduce i marchi a due e diventa Una Italian Hospitality [post_date] => 2025-03-25T11:55:26+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742903726000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487331 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una nuova strategia che riunisce gli otto marchi Anantara, Avani, Elewana Collection, Nh, Nh Collection, nhow, Oaks e Tivoli sotto il cappello Minor Hotels, al fine di consolidare l’identità del gruppo e rafforzarne la percezione tra gli stakeholders. La compagnia con base a Bangkok rinnova l'immagine del proprio brand, arricchendo al contempo l'esperienza digitale per gli ospiti. "Attraverso l’unione di tutti i nostri marchi sotto l’ombrello di un unico gruppo - sottolinea il chief commerciale officer, Ian Di Tullio - entriamo con entusiasmo in una nuova era di crescita, in cui il nome Minor Hotels sarà maggiormente riconosciuto dai viaggiatori e dai partners”. La punta di freccia all’interno della M del logo della compagnia rappresenta così ora la direzione e l'orientamento, indicando la via verso la scoperta, la connessione e l’avventura, e mira a riflettere il ruolo del gruppo nel creare esperienze di viaggio significative. La nuova identità visiva è inoltre completata da una palette di colori rinnovata, font distintivi e fotografie d’impatto. La nuova essenza del brand, What matters most, e il tone of voice racconteranno le storie di Minor in sintonia con le esigenze e i desideri di consumatori, stakeholders e dei membri del team. Gli ospiti interagiranno con il masterbrand su tutti i touchpoint, a partire dalle piattaforme digitali e mobili e da altri cambiamenti che riguardano i canali di marketing e vendita e le proprietà. Minor Hotels sarà inoltre sempre più presente in comunicazioni e campagne pubblicitarie multi-brand. I marchi della compagnia manterranno tuttavia la propria identità, i propri siti web e la propria strategia di marketing, beneficiando al contempo dello sviluppo del masterbrand. In concomitanza con questa operazione, il gruppo ha anche aggiornato la propria struttura, categorizzando i propri marchi in tre segmenti: Luxury, Premium e Select. È inoltre prevista l’introduzione di almeno due nuovi brand entro la fine di quest’anno.  Non solo: il sito minorhotels.com è stato rilanciato con un focus rivolto al consumatore. Per la prima volta, gli ospiti potranno prenotare in una delle oltre 560 proprietà Minor Hotels attraverso un unico portale, oltre a consultare informazioni sulle destinazioni. È stata poi lanciata una nuova app mobile, unica per tutti i brand del gruppo, che sostituisce le precedenti applicazioni specifiche. Il programma fedeltà della Global Hotel Alliance, Gha Discovery, sarà ribattezzato Minor Discovery, sostituendo le precedenti denominazioni dei singoli brand (Anantara Discovery, Avani Discovery, Nh Discovery, Oaks Discovery, Elewana Discovery, Tivoli Discovery), mentre premi e benefici rimarranno invariati. Per celebrare il lancio del nuovo programma, i nuovi membri di Minor Discovery riceveranno 100 dollari in Discover Dollars al completamento di due soggiorni presso le proprietà Minor Hotels. Le aziende, i professionisti, gli event planner e le agenzie di viaggio avranno uno spazio dedicato in Minor Pro: il nuovo programma che comprende tutti i prodotti, i servizi e le comunicazioni per il pubblico b2b, unificando quelli già esistenti come Nh Pro, Anantara Journeys e Oaks Professionals. Il rebranding rappresenta il cambiamento più significativo nella storia del gruppo. Le origini di Minor Hotels risalgono al 1978, quando il fondatore William Heinecke acquistò il Royal Garden Resort a Pattaya, in Thailandia. Oggi la compagnia vanta oltre 560 strutture in 58 paesi, grazie ai suoi brand di lusso come Anantara, al brand lifestyle premium Avani, nonché alle acquisizioni di Elewana Collection, Oaks, Tivoli e dei brand Nh, Nh Collection e nhow di Nh Hotel Group. [post_title] => Nuova immagine per Minor Hotels: obiettivo rinforzare la brand awareness di gruppo [post_date] => 2025-03-25T11:34:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742902495000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487321 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gsa Rephouse è stato appena nominato nuovo rappresentante sales & marketing per l'Italia della società di crociere Variety Cruises. Agirà sull'intero territorio nazionale dialogando con le agenzie di viaggi e il trade attraverso la sua rete commerciale. “Sono estremamente orgogliosa di annunciare la nostra partnership con Variety Cruises per il mercato italiano - spiega la managing director di Rephouse Gsa, Tiziana Della Serra -. La compagnia, con la sua storia che risale al 1949, è un punto di riferimento mondiale nel segmento delle crociere boutique su navi di piccole dimensioni, perfettamente allineato con la crescente domanda di esperienze di viaggio esclusive e sostenibili. Il nostro team metterà a disposizione tutta la propria esperienza e professionalità per supportare a 360 gradi la rete di agenzie e tour operator partner”. Variety Cruises offre i seguenti itinerari: Tahiti e Polinesia Francese, tutto l’anno crociere da otto, undici, dodici giorni; Seychelles, crociere da quattro, cinque, otto giorni tutto l’anno; Grecia, crociere da 8otto giorni da marzo a novembre; Sicilia & Malta, crociere da otto giorni da maggio ad agosto; Sicilia, Malta & costiera Amalfitana, crociere da otto giorni da maggio ad agosto; Venezia, Slovenia, Croazia, crociere da otto giorni da maggio ad ottobre; Capo Verde, crociere da otto giorni da dicembre a maggio; Africa occidentale, crociere da otto giorni a gennaio e febbraio. A disposizione pure una collezione Esclusiva con la crociera Trekking in Grecia tra archeologia e attività naturalistiche outdoor e la nuova crociera del Vino in Grecia. La flotta, rinnovata e in via di completo restyling, è composta da otto navi di piccole dimensioni e mega-yacht che possono ospitare dai 34 ai 72 passeggeri. Tutte le cabine offrono vista mare. “Siamo entusiasti di accogliere Rephouse Gsa come nostro partner ufficiale per il mercato italiano - aggiunge il ceo di Variety Cruises, Filippos Venetopoulos -. Con il loro supporto di Rephous, non vediamo l'ora di espandere la nostra presenza e di offrire ai viaggiatori italiani esperienze di crociera su piccole navi che combinano autenticità, sostenibilità e itinerari esclusivi. Insieme, continueremo”. [post_title] => Rephouse Gsa nuovo rappresentante sales & marketing di Variety Cruises [post_date] => 2025-03-25T10:42:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742899367000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487311 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_487374" align="alignleft" width="300"] Matteo Ciccalè[/caption] Alternative Airlines è il primo flight provider integrato della piattaforma buy now pay later Scalapay. Favorito dai risultati del mercato italiano, che nella stagione 2023/2024 ha portato Alternative Airlines a realizzare un +60% di crescita in volume (tasso superiore anche al +40% del mercato francese sullo stesso periodo), l’accordo mira a offrire ancora più possibilità per acquistare un volo aereo, in particolare quando la partenza non può essere posticipata per ragioni personali o lavorative. Il modello di pagamento proposto è quello tradizionale di Scalapay: il cliente sceglie ciò che ama in un negozio e store convenzionato, pagando in tre o quattro rate senza interesse. [caption id="attachment_487317" align="alignright" width="200"] Sam Argyle[/caption] "L’ampia offerta di compagnie disponibili su Alternative Airlines moltiplica le possibilità per i nostri clienti di individuare il volo più comodo e la rateizzazione consente di cogliere l’occasione giusta per effettuare il miglior acquisto - sottolinea il vice president growth di Scalapay, Matteo Ciccalè -. La nostra modalità di pagamento a rate è infatti automaticamente inclusa e disponibile in tutti i processi di acquisto”. “Siamo entusiasti di essere il primo sito di prenotazione voli a integrarsi con Scalapay, offrendo in tal modo più flessibilità e praticità ai nostri clienti in Italia, ma anche in Francia, Spagna e Portogallo - aggiunge il managing director di Alternative Airlines, Sam Argyle  -. Questa partnership consente ai viaggiatori di bloccare i prezzi dei voli odierni, distribuendo il costo nel tempo e rendendo i viaggi più accessibili che mai. Stiamo assistendo a una crescente domanda di opzioni di pagamento flessibili e Scalapay rappresenta senza dubbio una soluzione veloce, fluida e trasparente”.   [post_title] => Alternative Airlines primo flight provider integrato della piattaforma Scalapay [post_date] => 2025-03-25T10:28:54+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742898534000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487310 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_455455" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi presidente di Fiavet Confcommercio[/caption] Si terrà a Lamezia Terme, in Calabria, l’Assemblea annuale Fiavet Confcommercio preceduta dal convegno “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modelli di sviluppo”  che si terrà un presso il THotel di Lamezia Terme il giorno 28 marzo alle ore 16 nella sala Talete. I delegati saranno in Calabria, dal 28 al 30 marzo per conoscere il territorio e i prodotti turistici territoriali. Afferma l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese: “Sono contento che la Calabria sarà sede di questo importante incontro, consapevole che la nostra Regione, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, è pronta ad accogliere e a condividere le proprie opportunità e il suo spirito accogliente, a conferma del ruolo sempre più centrale che stiamo assumendo nel panorama turistico nazionale e internazionale. «La scelta di ospitare in Calabria il Convegno Nazionale sul Turismo e l’Assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, rappresenta, inoltre un segnale forte di attenzione verso la valorizzazione di un turismo che guarda al futuro, un turismo che non si ferma, che sa valorizzare le radici senza perdere di vista l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Auguro a tutti i partecipanti un proficuo lavoro, che possa portare a nuove idee, dialoghi con altre Regioni, collaborazioni e soluzioni per un settore che ha tutte le potenzialità per crescere e diventare sempre più protagonista nel nostro Paese”. Ciminnisi Nel convegno del 28  marzo aprirà i lavori il presidente Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, si collegherà per un saluto il ministro del turismo,  Daniela Garnero Santanchè, e il presidente Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli. Saranno presenti l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese e si collegherà il presidente Camera di commercio Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Falbo. I temi centrali del convegno saranno affrontati dal  direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi  che interverrà su “Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet”, dalla giornalista e docente di comunicazione digitale, Claudiana Di Cesare che interverrà  su: "L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi", dal travel Industry Marketing Expert / Sales Director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti che interverrà su: “Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories”. Relatori Tra i relatori il responsabile vendita trade & charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi e Vittorio Stocco, il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto Le conclusioni sono affidate a Gianluca Marcello, presidente Fiavet Calabria e a Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet.  Nei giorno successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia avranno possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip seguente il convegno per i delegati Fiavet Confcommercio  prevede un itinerario che toccherà le località di Pizzo e Gerace, e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese. [post_title] => Fiavet: l'Assemblea annuale si svolgerà a Lamezia terme dal 28 al 30 marzo [post_date] => 2025-03-25T10:23:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742898199000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487129 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates ha rinnovata anche per il 2025 la collaborazione con il governo dell’Australia Occidentale attraverso Tourism Western Australia. Una partnership che, sull'onda dei brillanti risultati già ottenuti, continua a incontrare il favore dei viaggiatori, alimentando la crescente passione per visitare l'Australia Occidentale e consolidare Emirates come vettore d'elezione per questa rotta. L'Australia Occidentale si sta affermando sempre più come destinazione imperdibile anche per i tanti riconoscimenti internazionali: la regione è tra le 25 migliori mete dell’anno secondo la Bbc e tra le 52 destinazioni da visitare secondo il New York Times. Il suo fascino risiede in un mix tra: natura incontaminata, coste spettacolari, esperienze culturali aborigene autentiche e una fauna unica al mondo. Guardando al futuro, il Western Australia continuerà a essere sotto i riflettori: nel 2026, Albany/Kinjarling, nella regione del Great Southern, ospiterà il primo Bicentenario della regione, con installazioni artistiche su larga scala firmate da Kari Kola, mentre nel 2027 Perth sarà tra le città protagoniste della Coppa del Mondo di Rugby, confermandosi meta di riferimento per il turismo internazionale e appassionati del settore.   [post_title] => Emirates rilancia la partnership con il Western Australia per il 2025 [post_date] => 2025-03-21T12:23:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742559797000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487116 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Attica Group, con le sue compagnie Superfast Ferries, Bluestar, Hellenic Seaways e Anek Lines, rilancia sull'estate coprendo le tratte internazionali Italia-Grecia, a cui è stato dedicato un catalogo dedicato, nonché tutte le rotte domestiche all'interno della Grecia per le isole con le brochure singole delle varie compagnie. C'è dunque ottimismo per l'andamento della stagione, come conferma Chiara Morandi, general manager Superfastitalia - Morandi Group: "Quest'anno abbiamo aperto le prenotazioni un po' più tardi rispetto agli altri anni. Ora rileviamo tantissima richiesta e i risultati sono positivi. Spiccano Patrasso, Corfu, soprattutto la nave diretta, e Igoumetiza. Rispondono molto bene i pacchetti gruppi di giovanissimi, quasi sold-out; seguono i giovani e gli adulti. Abbiamo una grande disponibilità di navi con tutti i nostri marchi e non lasciamo mai un cliente a terra, garantendo un servizio accurato. Siamo pronti per l'alta stagione. Puntiamo pure sulla promozione, che è valida fino al 31 di marzo: è l'Early Booking, per cui si possono acquistare biglietti per tutto l'anno fino al 31 dicembre con una tariffa scontata del 20%. Si tratta di un'offerta molto conveniente, perché i clienti possono sommare anche le offerte già accumulabili come Giovani, Senior e tutte quelle da catalogo. Inoltre, c'è anche flessibilità: si può acquistare il biglietto fino al 31 di marzo con possibilità di modifica". Attica Group investe molto pure sul sito online con la sezione b2b che include un'area riservata, in cui le agenzie di viaggio  possono fare tutto in autonomia, e con il call center dedicato. Numerosi anche i servizi e le tipologie di cabine a bordo delle navi: i gruppi possono pre-acquistare per esempio i pasti, gli individuali direttamente in nave. Le tratte offrono la possibilità di imbarcarsi con tutti i mezzi: "Un elemento molto apprezzato dalla clientela". Il gruppo Morandi rafforza infine  l'offerta estiva anche con il nuovo catalogo Webtours, che comprende itinerari in Grecia tra cultura e archeologia e natura. [post_title] => Ottimismo in casa Attica Group per l'estate. Chiara Morandi: c'è tanta richiesta [post_date] => 2025-03-21T11:32:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742556757000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487108 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Negli Usa sono in aumento i casi di viaggiatori bloccati alle dogane al loro in arrivo. A volte respinti, in altri casi portati in centri di permanenza temporanea. Il Corriere della Sera ha scritto su questa materia e  ha messo in evidenza come questo può impattare sul turismo e sulle prenotazioni verso gli States.  Di recente il ministero degli Esteri della Germania ha modificato le raccomandazioni di viaggio per gli Stati Uniti avvertendo che “le false dichiarazioni sul motivo del soggiorno o anche un leggero superamento della validità del visto possono portare all’arresto, alla detenzione e all’espulsione”. Si sono moltiplicati i casi di cittadini europei respinti alla frontiera statunitense. Alcuni tedeschi sono stati trattenuti per giorni, come accaduto a Jessica Brösche, bloccata per 46 giorni, o Lucas Sielaff, trattenuto per 16 giorni in un centro di deportazione. A uno studioso francese è stato negato l’ingresso nel Paese, secondo l’Afp per le sue idee. Gli sono stati controllati telefono e pc in cui sono state trovate critiche alle politiche di Trump nei confronti del mondo accademico.  Opportunità Come spiega il Corriere della Sera, chi viaggia verso gli Usa comincia a fare valutazioni sull’opportunità di rimandare o cancellare il volo in direzione Stati Uniti. L’argomento sarà affrontato nella prossima riunione dell’organizzazione che riunisce gli aeroporti. Per ora questa nuova linea di fermezza alla dogane statunitensi non ha impattato significativamente sulle prenotazioni aeree, spiegano le compagnie. Ma il timore è che i vacanzieri possano a breve iniziare a scegliere altre destinazioni. Secondo Tourism Economics i viaggi internazionali verso gli Usa caleranno del 5% quest’anno a causa delle “politiche e la retorica divisiva dell’amministrazione Trump”, con una perdita di 64 miliardi di dollari per il settore turistico.  Il quotidiano milanese nella sua analisi ha verificato che secondo i dati del Dipartimento americano della sicurezza interna, nei primi due mesi del 2025 si nota un calo degli stranieri in ingresso negli Usa rispetto al bimestre del 2024: -9,5% dall’Italia, -6% dalla Francia, -7% dalla Germania. [post_title] => Usa: le dogane diventano passaggi difficili. Impatto sul il turismo? [post_date] => 2025-03-21T11:07:52+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742555272000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ponant la rinnovata paul gauguin pronta a ripartire dalla polinesia francese" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1027,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487414","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come già anticipato a inizio mese, si sono aperte ieri ufficialmente le prenotazioni per l’Orient Express Corinthian, il più grande yacht a vela del mondo, che solcherà i mari a partire dall'estate 2026. Tra maggio e ottobre del prossimo anno ogni viaggio sarà all’insegna della scoperta tra il Mediterraneo e l'Adriatico. Con itinerari da due a otto notti, combinabili per vivere esperienze più lunghe, lo yacht farà tappa in porti storici, simboli di eleganza e fascino, come Monte Carlo, Portofino e Saint-Tropez. Accanto a queste mete sarà inoltre possibile esplorare destinazioni più intime e suggestive: Portoferraio, il rifugio segreto di Napoleone; Saint-Florent, con il suo pittoresco porto di pescatori immerso nella macchia corsa; e Lerici, la perla del golfo dei Poeti, noto come golfo della Spezia, amato da generazioni di artisti e letterati.\r\n\r\nCon 54 suite, che spaziano dai 45 ai 230 metri quadrati, l'imbarcazione offre spazi ampi, arricchito da un servizio tutto incluso. Gli interni, firmati dall'architetto Maxime d’Angeac, direttore artistico di Orient Express, reinterpretano l'età d'oro dei viaggi con un'estetica contemporanea. L’esperienza gastronomica a bordo porta invece la firma dello chef pluristellato Yannick Alléno, che supervisiona una varietà di ristoranti, lounge e bar, incluso uno speakeasy in stile Art Déco. L’intrattenimento è garantito da un cabaret da 115 posti, uno studio di registrazione, due piscine e una marina privata.\r\n\r\nInoltre, durante diverse tappe del viaggio, l'Orient Express Corinthian  propone una serie di appuntamenti con cultura, storia e artigianato locali: dall’accesso privilegiato ai tesori archeologici di Pompei a una cena privata sulla terrazza del Peggy Guggenheim Museum a Venezia, fino alla possibilità di guidare una vettura da corsa sul circuito Paul Ricard.","post_title":"Aperte le prenotazioni per l’Orient Express Corinthian. Salperà nell'estate 2026","post_date":"2025-03-26T10:12:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742983929000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487341","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In attesa di capire quali saranno le sorti della compagnia, che alcune voci dicono essere in vendita, il Gruppo Una cambia volto e diventa Una Italian Hospitality, razionalizzando al contempo i propri marchi che passano da tre a due: Una Esperienze per il segmento upper-upscale e Una Hotels, che incorpora anche gli ex Unaway, per l'upscale. Il rebranding è parte di una visione più ampia pensata per dare maggiore riconoscibilità al marchio ombrello e supportare una strategia di comunicazione dell'offerta chiara e sinergica.\r\n\r\n“La nostra forte crescita degli ultimi tre anni e, contemporaneamente, l’aumento di brand esteri competitor presenti nel nostro Paese, ci hanno portato a riflettere sui fattori differenzianti del nostro marchio - spiega l'amministratore delegato di Una Italian Hospitality, Giorgio Marchegiani -. Ascoltando la voce degli ospiti, dei clienti e dei partner, e osservando il mercato, abbiamo identificato l’italianità come nostro elemento qualificante. Oggi circa due terzi dei ricavi del gruppo provengono da soggiorni di ospiti internazionali e questa quota è destinata a crescere: una tipologia di clientela che sceglie l’Italia perché attratta dalle caratteristiche uniche e dai valori che contraddistinguono il nostro Paese. E' in questo contesto che ci viene naturale evidenziare ciò che ci appartiene e ci connota. Anche i tanti ospiti italiani cercano peraltro elementi distintivi sia estetici, come il design e la location, sia di servizio e ospitalità come la ristorazione, che rispecchiano le peculiarità di ogni territorio”.\r\n\r\nA supporto di questa trasformazione, Una Italian Hospitality lancia il sito web www.unaitalianhospitality.com completamente rinnovato sia nel design, sia nelle funzionalità. La piattaforma, sviluppata in collaborazione con il team digital experience di Unipol, integra un sistema di prenotazione ottimizzato. Il nuovo sito mira a rispondere alle esigenze di ogni tipo di viaggiatore, leisure o business, grazie all’implementazione di un’interfaccia funzionale che ne migliora l’accessibilità e la personalizzazione del servizio. Questa trasformazione digitale risponde a obiettivi strategici chiari: incrementare le prenotazioni dirette, rafforzare l’interazione con il segmento mice, ampliare la visibilità nei mercati leisure e corporate, favorire la crescita del network franchising e migliorare la fruibilità dell’offerta ristorativa, indirizzata anche alla clientela esterna.\r\n\r\nLa crescita del gruppo si riflette anche nei risultati finanziari 2024, con un incremento del 7% dei ricavi rispetto al 2023, margini operativi lordi (ebitda), tariffe medie e revpar in aumento, nonché un tasso di occupazione che ha superato il 76% (ben oltre quello del 2023).","post_title":"Gruppo Una riduce i marchi a due e diventa Una Italian Hospitality","post_date":"2025-03-25T11:55:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742903726000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487331","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova strategia che riunisce gli otto marchi Anantara, Avani, Elewana Collection, Nh, Nh Collection, nhow, Oaks e Tivoli sotto il cappello Minor Hotels, al fine di consolidare l’identità del gruppo e rafforzarne la percezione tra gli stakeholders. La compagnia con base a Bangkok rinnova l'immagine del proprio brand, arricchendo al contempo l'esperienza digitale per gli ospiti. \"Attraverso l’unione di tutti i nostri marchi sotto l’ombrello di un unico gruppo - sottolinea il chief commerciale officer, Ian Di Tullio - entriamo con entusiasmo in una nuova era di crescita, in cui il nome Minor Hotels sarà maggiormente riconosciuto dai viaggiatori e dai partners”.\r\n\r\nLa punta di freccia all’interno della M del logo della compagnia rappresenta così ora la direzione e l'orientamento, indicando la via verso la scoperta, la connessione e l’avventura, e mira a riflettere il ruolo del gruppo nel creare esperienze di viaggio significative. La nuova identità visiva è inoltre completata da una palette di colori rinnovata, font distintivi e fotografie d’impatto. La nuova essenza del brand, What matters most, e il tone of voice racconteranno le storie di Minor in sintonia con le esigenze e i desideri di consumatori, stakeholders e dei membri del team.\r\n\r\nGli ospiti interagiranno con il masterbrand su tutti i touchpoint, a partire dalle piattaforme digitali e mobili e da altri cambiamenti che riguardano i canali di marketing e vendita e le proprietà. Minor Hotels sarà inoltre sempre più presente in comunicazioni e campagne pubblicitarie multi-brand. I marchi della compagnia manterranno tuttavia la propria identità, i propri siti web e la propria strategia di marketing, beneficiando al contempo dello sviluppo del masterbrand. In concomitanza con questa operazione, il gruppo ha anche aggiornato la propria struttura, categorizzando i propri marchi in tre segmenti: Luxury, Premium e Select. È inoltre prevista l’introduzione di almeno due nuovi brand entro la fine di quest’anno. \r\n\r\nNon solo: il sito minorhotels.com è stato rilanciato con un focus rivolto al consumatore. Per la prima volta, gli ospiti potranno prenotare in una delle oltre 560 proprietà Minor Hotels attraverso un unico portale, oltre a consultare informazioni sulle destinazioni. È stata poi lanciata una nuova app mobile, unica per tutti i brand del gruppo, che sostituisce le precedenti applicazioni specifiche. Il programma fedeltà della Global Hotel Alliance, Gha Discovery, sarà ribattezzato Minor Discovery, sostituendo le precedenti denominazioni dei singoli brand (Anantara Discovery, Avani Discovery, Nh Discovery, Oaks Discovery, Elewana Discovery, Tivoli Discovery), mentre premi e benefici rimarranno invariati. Per celebrare il lancio del nuovo programma, i nuovi membri di Minor Discovery riceveranno 100 dollari in Discover Dollars al completamento di due soggiorni presso le proprietà Minor Hotels.\r\n\r\nLe aziende, i professionisti, gli event planner e le agenzie di viaggio avranno uno spazio dedicato in Minor Pro: il nuovo programma che comprende tutti i prodotti, i servizi e le comunicazioni per il pubblico b2b, unificando quelli già esistenti come Nh Pro, Anantara Journeys e Oaks Professionals.\r\n\r\nIl rebranding rappresenta il cambiamento più significativo nella storia del gruppo. Le origini di Minor Hotels risalgono al 1978, quando il fondatore William Heinecke acquistò il Royal Garden Resort a Pattaya, in Thailandia. Oggi la compagnia vanta oltre 560 strutture in 58 paesi, grazie ai suoi brand di lusso come Anantara, al brand lifestyle premium Avani, nonché alle acquisizioni di Elewana Collection, Oaks, Tivoli e dei brand Nh, Nh Collection e nhow di Nh Hotel Group.","post_title":"Nuova immagine per Minor Hotels: obiettivo rinforzare la brand awareness di gruppo","post_date":"2025-03-25T11:34:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742902495000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487321","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gsa Rephouse è stato appena nominato nuovo rappresentante sales & marketing per l'Italia della società di crociere Variety Cruises. Agirà sull'intero territorio nazionale dialogando con le agenzie di viaggi e il trade attraverso la sua rete commerciale. “Sono estremamente orgogliosa di annunciare la nostra partnership con Variety Cruises per il mercato italiano - spiega la managing director di Rephouse Gsa, Tiziana Della Serra -. La compagnia, con la sua storia che risale al 1949, è un punto di riferimento mondiale nel segmento delle crociere boutique su navi di piccole dimensioni, perfettamente allineato con la crescente domanda di esperienze di viaggio esclusive e sostenibili. Il nostro team metterà a disposizione tutta la propria esperienza e professionalità per supportare a 360 gradi la rete di agenzie e tour operator partner”.\r\n\r\nVariety Cruises offre i seguenti itinerari: Tahiti e Polinesia Francese, tutto l’anno crociere da otto, undici, dodici giorni; Seychelles, crociere da quattro, cinque, otto giorni tutto l’anno; Grecia, crociere da 8otto giorni da marzo a novembre; Sicilia & Malta, crociere da otto giorni da maggio ad agosto; Sicilia, Malta & costiera Amalfitana, crociere da otto giorni da maggio ad agosto; Venezia, Slovenia, Croazia, crociere da otto giorni da maggio ad ottobre; Capo Verde, crociere da otto giorni da dicembre a maggio; Africa occidentale, crociere da otto giorni a gennaio e febbraio. A disposizione pure una collezione Esclusiva con la crociera Trekking in Grecia tra archeologia e attività naturalistiche outdoor e la nuova crociera del Vino in Grecia. La flotta, rinnovata e in via di completo restyling, è composta da otto navi di piccole dimensioni e mega-yacht che possono ospitare dai 34 ai 72 passeggeri. Tutte le cabine offrono vista mare.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di accogliere Rephouse Gsa come nostro partner ufficiale per il mercato italiano - aggiunge il ceo di Variety Cruises, Filippos Venetopoulos -. Con il loro supporto di Rephous, non vediamo l'ora di espandere la nostra presenza e di offrire ai viaggiatori italiani esperienze di crociera su piccole navi che combinano autenticità, sostenibilità e itinerari esclusivi. Insieme, continueremo”.","post_title":"Rephouse Gsa nuovo rappresentante sales & marketing di Variety Cruises","post_date":"2025-03-25T10:42:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742899367000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487311","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487374\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Matteo Ciccalè[/caption]\r\n\r\nAlternative Airlines è il primo flight provider integrato della piattaforma buy now pay later Scalapay. Favorito dai risultati del mercato italiano, che nella stagione 2023/2024 ha portato Alternative Airlines a realizzare un +60% di crescita in volume (tasso superiore anche al +40% del mercato francese sullo stesso periodo), l’accordo mira a offrire ancora più possibilità per acquistare un volo aereo, in particolare quando la partenza non può essere posticipata per ragioni personali o lavorative. Il modello di pagamento proposto è quello tradizionale di Scalapay: il cliente sceglie ciò che ama in un negozio e store convenzionato, pagando in tre o quattro rate senza interesse.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_487317\" align=\"alignright\" width=\"200\"] Sam Argyle[/caption]\r\n\r\n\"L’ampia offerta di compagnie disponibili su Alternative Airlines moltiplica le possibilità per i nostri clienti di individuare il volo più comodo e la rateizzazione consente di cogliere l’occasione giusta per effettuare il miglior acquisto - sottolinea il vice president growth di Scalapay, Matteo Ciccalè -. La nostra modalità di pagamento a rate è infatti automaticamente inclusa e disponibile in tutti i processi di acquisto”.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di essere il primo sito di prenotazione voli a integrarsi con Scalapay, offrendo in tal modo più flessibilità e praticità ai nostri clienti in Italia, ma anche in Francia, Spagna e Portogallo - aggiunge il managing director di Alternative Airlines, Sam Argyle  -. Questa partnership consente ai viaggiatori di bloccare i prezzi dei voli odierni, distribuendo il costo nel tempo e rendendo i viaggi più accessibili che mai. Stiamo assistendo a una crescente domanda di opzioni di pagamento flessibili e Scalapay rappresenta senza dubbio una soluzione veloce, fluida e trasparente”.\r\n\r\n ","post_title":"Alternative Airlines primo flight provider integrato della piattaforma Scalapay","post_date":"2025-03-25T10:28:54+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742898534000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_455455\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi presidente di Fiavet Confcommercio[/caption]\r\nSi terrà a Lamezia Terme, in Calabria, l’Assemblea annuale Fiavet Confcommercio preceduta dal convegno “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modelli di sviluppo”  che si terrà un presso il THotel di Lamezia Terme il giorno 28 marzo alle ore 16 nella sala Talete. I delegati saranno in Calabria, dal 28 al 30 marzo per conoscere il territorio e i prodotti turistici territoriali.\r\nAfferma l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese: “Sono contento che la Calabria sarà sede di questo importante incontro, consapevole che la nostra Regione, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, è pronta ad accogliere e a condividere le proprie opportunità e il suo spirito accogliente, a conferma del ruolo sempre più centrale che stiamo assumendo nel panorama turistico nazionale e internazionale.\r\n«La scelta di ospitare in Calabria il Convegno Nazionale sul Turismo e l’Assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, rappresenta, inoltre un segnale forte di attenzione verso la valorizzazione di un turismo che guarda al futuro, un turismo che non si ferma, che sa valorizzare le radici senza perdere di vista l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Auguro a tutti i partecipanti un proficuo lavoro, che possa portare a nuove idee, dialoghi con altre Regioni, collaborazioni e soluzioni per un settore che ha tutte le potenzialità per crescere e diventare sempre più protagonista nel nostro Paese”.\r\n\r\nCiminnisi\r\nNel convegno del 28  marzo aprirà i lavori il presidente Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, si collegherà per un saluto il ministro del turismo,  Daniela Garnero Santanchè, e il presidente Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli. Saranno presenti l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese e si collegherà il presidente Camera di commercio Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Falbo.\r\nI temi centrali del convegno saranno affrontati dal  direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi  che interverrà su “Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet”, dalla giornalista e docente di comunicazione digitale, Claudiana Di Cesare che interverrà  su: \"L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi\", dal travel Industry Marketing Expert / Sales Director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti che interverrà su: “Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories”.\r\n\r\nRelatori\r\nTra i relatori il responsabile vendita trade & charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi e Vittorio Stocco, il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto\r\nLe conclusioni sono affidate a Gianluca Marcello, presidente Fiavet Calabria e a Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet. \r\nNei giorno successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia avranno possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip seguente il convegno per i delegati Fiavet Confcommercio  prevede un itinerario che toccherà le località di Pizzo e Gerace, e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese.","post_title":"Fiavet: l'Assemblea annuale si svolgerà a Lamezia terme dal 28 al 30 marzo","post_date":"2025-03-25T10:23:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742898199000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487129","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates ha rinnovata anche per il 2025 la collaborazione con il governo dell’Australia Occidentale attraverso Tourism Western Australia.\r\n\r\nUna partnership che, sull'onda dei brillanti risultati già ottenuti, continua a incontrare il favore dei viaggiatori, alimentando la crescente passione per visitare l'Australia Occidentale e consolidare Emirates come vettore d'elezione per questa rotta.\r\n\r\nL'Australia Occidentale si sta affermando sempre più come destinazione imperdibile anche per i tanti riconoscimenti internazionali: la regione è tra le 25 migliori mete dell’anno secondo la Bbc e tra le 52 destinazioni da visitare secondo il New York Times. Il suo fascino risiede in un mix tra: natura incontaminata, coste spettacolari, esperienze culturali aborigene autentiche e una fauna unica al mondo.\r\nGuardando al futuro, il Western Australia continuerà a essere sotto i riflettori: nel 2026, Albany/Kinjarling, nella regione del Great Southern, ospiterà il primo Bicentenario della regione, con installazioni artistiche su larga scala firmate da Kari Kola, mentre nel 2027 Perth sarà tra le città protagoniste della Coppa del Mondo di Rugby, confermandosi meta di riferimento per il turismo internazionale e appassionati del settore.\r\n ","post_title":"Emirates rilancia la partnership con il Western Australia per il 2025","post_date":"2025-03-21T12:23:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742559797000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487116","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Attica Group, con le sue compagnie Superfast Ferries, Bluestar, Hellenic Seaways e Anek Lines, rilancia sull'estate coprendo le tratte internazionali Italia-Grecia, a cui è stato dedicato un catalogo dedicato, nonché tutte le rotte domestiche all'interno della Grecia per le isole con le brochure singole delle varie compagnie.\r\n\r\nC'è dunque ottimismo per l'andamento della stagione, come conferma Chiara Morandi, general manager Superfastitalia - Morandi Group: \"Quest'anno abbiamo aperto le prenotazioni un po' più tardi rispetto agli altri anni. Ora rileviamo tantissima richiesta e i risultati sono positivi. Spiccano Patrasso, Corfu, soprattutto la nave diretta, e Igoumetiza. Rispondono molto bene i pacchetti gruppi di giovanissimi, quasi sold-out; seguono i giovani e gli adulti. Abbiamo una grande disponibilità di navi con tutti i nostri marchi e non lasciamo mai un cliente a terra, garantendo un servizio accurato. Siamo pronti per l'alta stagione. Puntiamo pure sulla promozione, che è valida fino al 31 di marzo: è l'Early Booking, per cui si possono acquistare biglietti per tutto l'anno fino al 31 dicembre con una tariffa scontata del 20%. Si tratta di un'offerta molto conveniente, perché i clienti possono sommare anche le offerte già accumulabili come Giovani, Senior e tutte quelle da catalogo. Inoltre, c'è anche flessibilità: si può acquistare il biglietto fino al 31 di marzo con possibilità di modifica\".\r\n\r\nAttica Group investe molto pure sul sito online con la sezione b2b che include un'area riservata, in cui le agenzie di viaggio  possono fare tutto in autonomia, e con il call center dedicato. Numerosi anche i servizi e le tipologie di cabine a bordo delle navi: i gruppi possono pre-acquistare per esempio i pasti, gli individuali direttamente in nave. Le tratte offrono la possibilità di imbarcarsi con tutti i mezzi: \"Un elemento molto apprezzato dalla clientela\". Il gruppo Morandi rafforza infine  l'offerta estiva anche con il nuovo catalogo Webtours, che comprende itinerari in Grecia tra cultura e archeologia e natura.","post_title":"Ottimismo in casa Attica Group per l'estate. Chiara Morandi: c'è tanta richiesta","post_date":"2025-03-21T11:32:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742556757000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Negli Usa sono in aumento i casi di viaggiatori bloccati alle dogane al loro in arrivo. A volte respinti, in altri casi portati in centri di permanenza temporanea. Il Corriere della Sera ha scritto su questa materia e  ha messo in evidenza come questo può impattare sul turismo e sulle prenotazioni verso gli States. \r\n\r\nDi recente il ministero degli Esteri della Germania ha modificato le raccomandazioni di viaggio per gli Stati Uniti avvertendo che “le false dichiarazioni sul motivo del soggiorno o anche un leggero superamento della validità del visto possono portare all’arresto, alla detenzione e all’espulsione”.\r\n\r\nSi sono moltiplicati i casi di cittadini europei respinti alla frontiera statunitense. Alcuni tedeschi sono stati trattenuti per giorni, come accaduto a Jessica Brösche, bloccata per 46 giorni, o Lucas Sielaff, trattenuto per 16 giorni in un centro di deportazione. A uno studioso francese è stato negato l’ingresso nel Paese, secondo l’Afp per le sue idee. Gli sono stati controllati telefono e pc in cui sono state trovate critiche alle politiche di Trump nei confronti del mondo accademico. \r\nOpportunità\r\nCome spiega il Corriere della Sera, chi viaggia verso gli Usa comincia a fare valutazioni sull’opportunità di rimandare o cancellare il volo in direzione Stati Uniti. L’argomento sarà affrontato nella prossima riunione dell’organizzazione che riunisce gli aeroporti. Per ora questa nuova linea di fermezza alla dogane statunitensi non ha impattato significativamente sulle prenotazioni aeree, spiegano le compagnie.\r\n\r\nMa il timore è che i vacanzieri possano a breve iniziare a scegliere altre destinazioni. Secondo Tourism Economics i viaggi internazionali verso gli Usa caleranno del 5% quest’anno a causa delle “politiche e la retorica divisiva dell’amministrazione Trump”, con una perdita di 64 miliardi di dollari per il settore turistico. \r\n\r\nIl quotidiano milanese nella sua analisi ha verificato che secondo i dati del Dipartimento americano della sicurezza interna, nei primi due mesi del 2025 si nota un calo degli stranieri in ingresso negli Usa rispetto al bimestre del 2024: -9,5% dall’Italia, -6% dalla Francia, -7% dalla Germania.","post_title":"Usa: le dogane diventano passaggi difficili. Impatto sul il turismo?","post_date":"2025-03-21T11:07:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742555272000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti