3 October 2023

Nuovo ruolo per Nicolaus: Ruggero Ricco è cco global del gruppo

[ 0 ]

Solido professionista con una pluriennale esperienza in ruoli di responsabilità nell’ambito di aziende turistiche wholesalers e banche letti internazionali, Ruggero Ricco è stato scelto da Nicolaus per ricoprire il nuovo incarico di chief commercial officer global del gruppo. L’idea è quella di supportare strategicamente gli ambiziosi piani di sviluppo dell’azienda, in continuità con il progetto di internazionalizzazione e di forte presidio su tutti i canali distributivi.

A Ruggiero Ricco, che ritorna in Italia dopo vent’anni trascorsi in Spagna, lavorando per nomi prestigiosi quali Transhotel, Sunhotels e WebBeds, riporteranno la direzione marketing, la direzione commerciale Italia, nonché il settore della gestione e dello sviluppo dei sistemi informativi per la distribuzione e per il crm. In virtù del percorso lavorativo del nuovo cco, tra gli obiettivi di primo piano di Ricco figura anche lo sviluppo della distribuzione ai mercati esteri per tutti i brand del gruppo.

“Dopo due decenni passati interamente all’estero, rientrare in Italia per fare l’ingresso in un’importante azienda come Nicolaus, che ha il proprio quartier generale nella mia regione di provenienza, è per me motivo di grande soddisfazione, nonché di un pizzico di emozione – sottolinea lo stesso Ricco -. Sono davvero orgoglioso di dare inizio a un nuovo capitolo del mio percorso professionale in un gruppo che sta dando seguito a un piano di sviluppo davvero articolato, frutto di un modo rivoluzionario di far evolvere il mercato del tour operating verso orizzonti inediti. Non vedo l’ora di fare la mia parte e di dare seguito agli obiettivi strategici per i quali sono stato fortemente voluto dalla direzione”.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453269 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La quinta edizione di “Incontra le isole di Tahiti” si è tenuta all'Hotel Boiardo di Scandiano, alle porte di Reggio Emilia, per guidare gli agenti di viaggio della zona alla scoperta di quel Polinesian Lifestyle che parla di luoghi incantevoli, di una ricca eredità culturale e di una vacanza capace di rispondere alle esigenze di ciascun viaggiatore. L’evento ha trasportato i presenti tra le isole dell’arcipelago della Polinesia francese: un viaggio che inizia già salendo a bordo degli aeromobili di Air Tahiti Nui, accolti da un profumato fiore di tiare e dai colori avvolgenti della cabina. La compagnia, tra gli altri riconoscimenti, ha conquistato anche quest’anno, per la sesta volta consecutiva, le 5 stelle nell’official airline rating di Apex. Le connessioni sono giornaliere in partenza da Parigi, via Los Angeles. Air Tahiti Nui offre anche voli combinati negli Usa con stop gratuiti a New York, a Los Angeles e in una Seattle da scoprire per la sua vitalità. Il biglietto è unico e il bagaglio viene imbarcato in Italia e ritirato a destinazione, ricorda Ottavio Scotto di Vettimo, sales manager Italy della compagnia. Una volta giunti in Polinesia ci si muove con i velivoli di Air Tahiti, la storica linea aerea polinesiana che collega tutte le isole con interessanti pass, come i multi-island passes. Le parole di Gabriele Cavallotti - sales e account manager di Tahiti Tourisme Italia - e dei referenti degli hotel, con la loro offerta fatta di eleganti camere e bungalow overwater o nei giardini, hanno presentato una realtà fatta di bellezza, di relax su bianche spiagge affacciate su un mare trasparente e ricco di una fauna marina variopinta e di immersione nella cultura locale. Un mondo di sapori, di danze e di una tradizione antica che trova le sue radici nelle piattaforme cerimoniali in pietra lavica - oggi patrimonio Unesco - dove venivano celebrate le divinità e tutti i momenti di passaggio della vita, narrati sui corpi con l’arte sacra del tatuaggio. A partire dalle Isole della Società, di cui fanno parte Tahiti, ricca di festival ed eventi, la rigogliosa Moorea, Bora Bora con le sue spiagge incantevoli, una Raiatea che racconta la storia del triangolo Polinesiano e l’atollo di Tetiaroa, già proprietà dell’attore Marlon Brando, si potranno raggiungere tante altre isole dell’arcipelago. Come l’arcipelago delle Tuamotu con Rangiroa, le isole Australi, le Gambier e le Marchesi, dove arrivare a bordo della nave Aranui, facendo una crociera di 11 notti e 12 giorni e incontrando una realtà sorprendente e praticamente fuori dal tempo: un mondo con propria lingua e tradizioni e, ancora una volta, tanta bellezza. La presentazione è stata scandita da momenti di condivisione e di team building sui temi della danza, dell’intreccio dei fiori e del tatuaggio guidati da Mana Tahiti, un gruppo di appassionate che vive il proprio tempo libero sognando e interpretando il lifestyle polinesiano e, sin dal 2007, ha avviato numerose scuole di danza ori polinesiana in tutta Italia. Non bisogna poi dimenticare che nella Polinesia francese è grande l’attenzione verso la sostenibilità, nell’intento di preservare la bellezza delle isole, la loro flora e fauna e anche lo stile di vita dei locali locale e, infine, l’anno prossimo l’arcipelago ospiterà un grande evento: le competizioni olimpiche sull’acqua di Parigi 2024. [gallery ids="453271,453273,453272,453274,453275,453276"] [post_title] => Tahiti Tourisme Italia incontra 40 agenti in Emilia Romagna per raccontare la destinazione Polinesia [post_date] => 2023-10-03T14:57:29+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696345049000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453258 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Gattinoni riflette sui suoi valori e strategie promuovendo una serie di incontri con esperti in occasione del 40° anno dalla fondazione dell’azienda. Al centro degli eventi, realizzati in collaborazione con Forbes Italia, 4 grandi aree tematiche: creatività ed eventi, etica e sostenibilità, tecnologia e viaggi, persone e wellbeing. Il secondo appuntamento ha preso in esame il tema: “La sostenibilità è un’opportunità”, sottolineando l’importanza per le aziende di attuare politiche sostenibili, di cui valutare l’impatto su ambiente, consumatori e dipendenti. Ha aperto la serata Isabella Maggi (marketing & communication director Gattinoni) sottolineando il desiderio del Gruppo di «raccontare questi valori in modo diverso, con le voci di aziende impegnate nella sostenibilità e seguendo gli obiettivi dei nostri business». Al microfono si sono poi alternati Sheyla Biasini (head of Sales Up2You) che ha raccontato la crescita di un’azienda che ha la mission di «rendere la sostenibilità accessibile alle aziende. Analizziamo le emissioni di ogni evento (consumi elettrici, catering, luci, condizionamento e mezzi utilizzati dagli ospiti per l’avvicinamento) - prosegue - e definiamo le strategie di riduzione e la compensazione per rendere l’occasione carbon-neutral». Il percorso verso la sostenibilità investe tutta l’area della mobilità. « Il settore del trasporto aereo è in trasformazione da decenni - afferma infatti Cristina Lazzaroni (coordinator sustainability Air-France KLM per i mercati East Mediterranean) - Il processo di decarbonizzazione è iniziato già nel 1999 perché negli ultimi 40 anni il trasporto passeggeri è decuplicato e il trasporto merci è cresciuto 13 volte. Per questo sin dal 2009 investiamo nel SAF, il carburante alternativo». Maria Paola De Rosa (head of trade and charter sales Trenitalia) ricorda che: «Il nostro ruolo è quello di fare da traino nell’intermodalità, con un utilizzo più ampio dei servizi di trasporto condivisi, che funziona solo se c’è sinergia tra i vari vettori, sin dall’acquisto di un biglietto unico». Il mondo dell’automotive era rappresentato da Fabio Pressi (presidente e AD A2A E-Mobility). «Parlando di tecnologia e innovazione noi , installiamo le colonnine azzurre per la ricarica dei mezzi elettrici. La Commissione Europea ha fissato al 2035 la cessazione della vendita di vetture endotermiche. L’Italia dovrà adeguarsi, perché oggi è il fanalino di coda con il suo 8% di presenza di auto elettriche rispetto all’84% della Norvegia». Per concludere è fondamentale l’apporto della ricerca che si conduce in strutture come il campus di Kilometro Rosso. «Il nostro parco scientifico unisce 80 aziende. - sottolinea Roberto Marelli (development director Kilometro Rosso) - Siamo nati nel 2009 per aiutare le aziende a fare innovazione e sostenere lo sviluppo del sistema economico: già da 4 anni la nostra missione si è spostata verso la sostenibilità». «Il viaggio verso la sostenibilità è una grande Travel Experience - conclude Isabella Maggi - Gattinoni vuole fare la propria parte. Fino al 2030 intraprenderemo un percorso aziendale con una serie di attenzioni nelle nostre sedi e nella proposta di viaggi sostenibili ai clienti. C’è tanta consapevolezza e al consumatore attento si chiederà di dare un piccolo contributo sul suo viaggio per renderlo carbon-neutral, sostenendo dei progetti che possano compensare l’anidride carbonica prodotta». [gallery ids="453260,453261,453262,453263,453264,453265"] [post_title] => Il Gruppo Gattinoni parla di sostenibilità nel 40° anno di storia [post_date] => 2023-10-03T14:33:35+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696343615000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453254 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sarà anche  Adyen alla prossima fiera di Rimini, in programma dal'11 al 13 ottobre (padiglione A2 – stand 062). Un‘occasione per gli operatori del settore travel & hospitality di approfondire, insieme a questa piattaforma tecnologico-finanziaria che gestisce i pagamenti di molte aziende a livello globale tra cui Qc Terme, Raffles Hotel Singapore, B&B Hotels e Louvre Hotels, le opportunità di crescita generate da strategie di investimento focalizzate sulla tecnologia, sulla scalabilità e sull'ottimizzazione dei processi, a partire dai pagamenti. Vantaggi che emergono anche da una recente ricerca svolta dalla stessa Adyen a livello internazionale: nell’attuale contesto, in cui l’elevato tasso di inflazione influisce sulle abitudini di consumo, non sorprende infatti che per il 50% degli imprenditori alberghieri italiani il calo del potere d'acquisto dei viaggiatori sia la principale preoccupazione del momento. A confronto, l'impatto dell'inflazione è stato menzionato solo dal 18% degli intervistati in Francia e dal 38% degli americani. Investire in tecnologia per ottimizzare i processi, può quindi contribuire ad affrontare il futuro: per esempio, in relazione alle priorità di business da sviluppare nel corso del prossimo anno, il 29% delle aziende italiane del settore alberghiero cita come obiettivi la riduzione dei costi, l'efficientamento dell'attività e gli investimenti nell’innovaztiione. Per quanto riguarda i pagamenti, il 42% intende invesre in tecnologie per migliorare l'esperienza del cliente e il 38% vorrebbe investire in soluzioni innovative. “L’integrazione delle transazioni di tutti i canali in un'unica piattaforma globale semplifica le procedure coinvolgendo i diversi comparti aziendali, dal finance all’It fino al servizio clienti e il marketing - spiega il global head of hospitality di Adyen, Mark Rademaker -. Le aziende alberghiere italiane che già utilizzano un sistema di Unified Commerce dichiarano di aver percepito un miglioramento nella fidelizzazione dei clienti, e il 60% segnala anche un aumento delle vendite, dell'efficienza e della strategia di gestione dei dati”. [post_title] => Adyen alla fiera di Rimini per parlare di innovazione It nei processi di pagamento [post_date] => 2023-10-03T13:04:58+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696338298000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453181 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways sbarca oggi all'Iftm Top Resa 2023 di Parigi: l'evento, che si svolgerà nella cornice del Parc des Expositions de la Porte de Versailles fino al 5 ottobre, sarà l'occasione per la compagnia di riaffermare la propria posizione sul mercato francese, il secondo per importanza in Europa (dopo quello italiano). L'edizione 2023 della kermesse che riunisce professionisti del settore viaggi e turismo di tutti i segmenti, conterà oltre 1.400 brand e circa 30.000 professionisti del turismo, in rappresentanza di oltre 170 destinazioni, per un programma di tre giorni con 80 conferenze. Ita Airways sarà presente all’interno dello stand Enit. Quest'anno il network del vettore tra Francia e Italia include fino a 92 voli settimanali e fino a 14 voli giornalieri dagli aeroporti di Parigi e Nizza verso Roma e Milano, e un totale di 64 destinazioni offerte a livello globale, tra cui 12 rotte intercontinentali. Nel dettaglio, l’operativo dalla Francia all'Italia prevede: 4 voli giornalieri da Parigi Cdg a Roma Fiumicino; 3 voli giornalieri da Nizza a Roma e fino a 7 voli giornalieri da Parigi Cdg/Ory a Milano Linate.   [post_title] => Ita Airways al Top Resa di Parigi. Fino a 92 voli settimanali tra Francia e Italia [post_date] => 2023-10-03T09:13:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696324409000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453150 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Msc compra una quota del 50% circa di Italo. Come anticipato questa mattina, è giunto l'annuncio ufficiale dell'accordo vincolante raggiunto con Global Infrastructure Partners che mira a «stabilire un partenariato strategico di lungo periodo per lo sviluppo futuro di Italo». L'altra quota di circa il 50% in Italo continuerà ad essere di proprietà di Gip, che avrà una governance congiunta con Msc, con alcune entità del Gruppo Allianz e fondi gestiti da Allianz Capital Partners oltre ad altri co-investitori. «Questo accordo dimostra il nostro impegno di lunga data per l'Italia e il sostegno al trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità nel Paese - ha affermato Diego Aponte, group president di Msc Mediterranean Shipping Company - . Crediamo fortemente nel potenziale di Italo per rafforzare ulteriormente la connettività ferroviaria in tutta Italia, ma anche nel mercato turistico nazionale. Inoltre, l'accordo di oggi riflette anche l'obiettivo del nostro gruppo di sviluppare ulteriormente modalità di trasporto sostenibili, sia per i passeggeri che per le merci. Il tutto in linea con gli sforzi dell'Italia per potenziare la sua rete infrastrutturale attraverso nuovi progetti delineati nel Pnrr per estendere i servizi ferroviari ad alta velocità anche alle località che oggi non possono accedere al servizio. Condividiamo una visione comune con Gip e siamo orgogliosi di continuare a costruire valore sulla base di questa partnership strategica». «Restiamo impegnati per fornire un servizio di alta qualità ai passeggeri e vantaggi per l'economia italiana - aggiunge Bayo Ogunlesi, presidente e ceo di Global Infrastructure Partners -. Siamo molto soddisfatti che Msc condivida la nostra visione sul futuro di Italo, poiché il trasporto ferroviario ad alta velocità è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni ed è in linea con le strategie di transizione energetica e decarbonizzazione di Gip». Il completamento dell'operazione è soggetto al soddisfacimento delle consuete condizioni, tra cui l’ottenimento delle autorizzazioni regolamentari e di concorrenza nelle giurisdizioni interessate.   [post_title] => Italo: a Msc il 50%. Aponte: «Rafforzeremo la connettività ferroviaria» [post_date] => 2023-10-02T14:17:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696256276000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453118 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_434954" align="alignleft" width="300"] La Giamaica è una delle destinazioni new entry Gb Viaggi[/caption] Politiche di pricing, early booking e new entry. Sarà questo il focus della presenza di Gb Viaggi alla prossima fiera di Rimini, in programma dall'11 al 13 ottobre. L'operatore capitolino sarà presente allo stand 433, padiglione A3, all'interno del Global Village, l’area dedicata ai maggiori tour operator e alle principali imprese di prodotti e servizi per il turismo. “L'evento è un’occasione per discutere le novità e cercare di pensare in maniera costruttiva al futuro del settore", sottolinea Domenico Stefanelli, direttore commerciale Gb Viaggi. Tante in particolare le novità del to che coinvolgono numerose nuove destinazioni a lungo raggio, come Giamaica, Messico e Madagascar, solo per citarne alcune, ma anche diverse città e capitali europee proposte appositamente per chi desidera concedersi un entusiasmante city break. Tanto spazio anche ai tour organizzati e pacchetti combinati, ideati per chi cerca una vacanza diversa coniugando le escursioni con qualche giorno di assoluto relax. [post_title] => Gb Viaggi alla fiera di Rimini con tante novità soprattutto su lungo raggio e capitali europee [post_date] => 2023-10-02T10:42:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696243335000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453101 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_453103" align="alignleft" width="359"] Massimo Scantamburlo, Direttore Vendite Hertz Italia[/caption] Hertz e Global GSA continuano a puntare sulla mobilità sostenibile e al rapporto con il trade come conferma Massimo Scantamburlo, Direttore Vendite Hertz Italia in occasione dell'evento organizzato con oltre 50 agenzie di viaggio a Roma per presentare le novità della flotta elettrica "vogliamo rafforzare la partnership con il trade siamo in grado di offrire prodotti e servizi in linea con le esigenze del cliente attuale. Hertz ha deciso di investire molto per rinnovare ed elettrificare la propria flotta. Puntiamo sulla gamma completa dei nostri veicoli elettrici sia in Italia, ideale per i clienti corporate, o leisure che scelgono le città d'arte o i centri storici e possono circolare liberamente. Possiamo offrire una flotta globale anche in Europa e negli Usa, la nostra flotta è globale. Le agenzie possono essere in grado di gestire il noleggio elettrico grazie a tutte le informazioni dettagliate per il cliente: dalla ricarica, alle percorrenze, e sulla ricarica prepagata, ideale per esempio per le aziende". Hertz ha esposto alcuni tra i più importanti modelli presenti nella sua flotta elettrica come l’iconica Fiat 500 Spiaggina, molto richiesta dal settore incoming ed eventi, completamente rivisitata in chiave elettrica, e le Tesla Model 3, Polestar 2 Long Range Performance e altro ancora. Novità anche sulla soluzione di ricarica, tramite un accordo con Shell per l’accesso alla loro rete di ricarica Shell Recharge, con key fob fornito con le chiavi dell’auto, e al circuito Tesla Supercharger. Oltre ai veicoli full electric, Hertz dispone anche di modelli ibridi, tra cui l’elegante Lynk Co 01 Hybrid Plug-in, Jeep Renegade e Compass. Le agenzie restano un canale prioritario, lo ha ribadito Massimo Fede, Sales director di Global Gsa che ha aggiunto "rafforziamo il portale dedicate a b2b Hertz-gsa.it, per offrire prenotazione semplici e intuitive; sul sito si possono selezionare le nostre auto elettriche, inoltre ci sono plus, tra cui commissioni preferenziali e una policy di cancellazione molto flessibile, che consente l’annullamento gratuito dei noleggi fino a 1 ora prima del ritiro, in caso di tariffe Business o Leisure con pagamento in loco, e fino a 48 ore prima per le tariffe Leisure prepagate. Il prossimo appuntamento con le agenzie sarà al TTG Travel Experience". [post_title] => Hertz punta sul trade e sulla mobilità sostenibile [post_date] => 2023-10-02T09:55:42+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => car-rental-hertz [1] => global-gsa [2] => hertz [3] => massimo-scantamburlo-hertz [4] => renta-a-car-hertz ) [post_tag_name] => Array ( [0] => car rental Hertz [1] => Global GSA [2] => hertz [3] => Massimo Scantamburlo Hertz [4] => renta a car Hertz ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696240542000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453102 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un cambio di livrea che va oltre l'aspetto esteriore, ma che porta con sé un'enorme trasformazione dell'esperienza di viaggio, in linea con la trasformazione digitale in corso. Così Saudia ha alzato il sipario sul nuovo look, che presenta tre colori primari: verde, blu e sabbia.  Secondo la compagnia aerea, il verde è stato utilizzato per rappresentare l'orgoglio nazionale, il blu per simboleggiare le ambizioni del Gruppo Saudita, indicando sia i mari che i cieli, mentre il colore della sabbia si ispira alle dune del deserto, rappresentando il ricco patrimonio dell'Arabia Saudita.     «Stiamo vivendo una nuova era e un momento molto emozionante per Saudia - ha commentato Ibrahim Al-Omar, direttore generale del Gruppo Saudia -. La nostra compagnia aerea si è evoluta da un aereo Douglas DC-3 nel 1945 a una moderna flotta di 140 aerei che serve oltre 100 destinazioni, diventando una delle più grandi della regione». E ancora: «Il nome e il logo di Saudia sono parte integrante della storia e dello sviluppo dell'aviazione del Regno e i nostri dipendenti condividono un legame emotivo speciale con il marchio. Abbiamo incorporato questo ricco patrimonio nella nostra nuova identità, aggiungendo elementi che riflettono il nostro approccio visionario, pronto ad affascinare il mondo».. La compagnia aerea ha anche introdotto nuove uniformi per il personale di cabina e di terra. Simili alle vecchie divise, sono caratterizzate da colori blu scuro. Quanto alla 'trasformazione digitale', Saudia è tra i vettori pionieri in Europa, Medio Oriente e Africa nell'integrare l'intelligenza artificiale nell'esperienza del passeggero. La compagnia utilizzerà l'IA come assistente virtuale per i passeggeri: il nuovo servizio è progettato per rispondere a tutte le esigenze di informazione e di viaggio e sfrutterà le capacità di ChatGPT 4 di OpenAI. [post_title] => Saudia vara il rebranding che prelude ad una totale, nuova esperienza di viaggio [post_date] => 2023-10-02T09:53:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696240415000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453070 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La regione internazionale del Lago di Costanza è formata dai paesi che si affacciano sul lago: Svizzera, Germania, Austria e il vicino Liechtenstein. Partendo da Milano sul confortevole Euro City si raggiunge San Gallo in meno di 6 ore cambiando a Zurigo (da gennaio 2024, invece, ripristinato il collegamento del tunnel San Gottardo, si arriverà a destinazione in meno di 5 ore). Appena si entra in Svizzera si attiva lo Swiss Travel Pass che garantisce la libera circolazione su treni, autobus e battelli nei giorni di vacanza programmati e si può acquistare online. Utile per scoprire il territorio è poi la Bodensee Card PLUD che, disponibile sul sito www.bodensee-card.eu, permette di scoprire 160 attrazioni in 4 paesi con un solo biglietto. «La regione internazionale del Lago di Costanza è apprezzata dagli italiani che amano i viaggi culturali e il turismo attivo» afferma Antonio Vezzoso, marketing representative per l’Italia dell’Ente Turistico Internazionale che raggruppa le realtà locali dei 4 paesi. Le città dell’area sono infatti ricche di storia e di bellezze naturali: dal patrimonio Unesco di San Gallo con il suo complesso abbaziale e la biblioteca barocca all’incantevole isola di Lindau, con gli edifici a graticcio e la bella Rathaus, oltre alle testimonianze artistiche. Sul lago si possono fare crociere a bordo di eleganti battelli, magari con cena e accompagnamento musicale, spostandosi da una cittadina all’altra. Anche nel periodo dei mercatini natalizi. Il Vorarlberg è la regione della sponda austriaca, con Bregenz capoluogo del Land e la città medievale di Feldkirch, dominata da un’antica fortezza. E poi c’è il Liechtenstein, un territorio di 162km2 governato da un principe tanto amato dai suoi sudditi e ricco di storia e arte, testimoniata dalle collezioni dei principi raccolte nei musei di Vaduz. «Sono oltre 70 i to che propongono la regione in Italia. - prosegue Vezzoso - Tra le destinazioni preferite vicino al lago ci sono proprio San Gallo, Costanza, Bregenz, Lindau, Friedrichshafen, Meersburg, l’Isola di Mainau e le cascate di Sciaffusa; stanno anche aumentando le visite all’Isola di Reichenau e al Principato del Liechtenstein. La stagione autunnale è apprezzata per la natura in trasformazione, per le feste delle Settimane delle mele e per l’inizio dell’Avvento, caratterizzato dai tradizionali mercatini di Natale, facilmente raggiungibili dall’Italia in treno o in pullman».   [gallery ids="453077,453072,453074,453075,453073,453076"] [post_title] => L’autunno sul Lago di Costanza: punto di incontro di paesi ricchi del fascino della tradizione e della storia [post_date] => 2023-09-29T15:03:42+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695999822000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "nuovo ruolo per nicolaus ruggero ricco e cco global del gruppo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":68,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1878,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nLa quinta edizione di “Incontra le isole di Tahiti” si è tenuta all'Hotel Boiardo di Scandiano, alle porte di Reggio Emilia, per guidare gli agenti di viaggio della zona alla scoperta di quel Polinesian Lifestyle che parla di luoghi incantevoli, di una ricca eredità culturale e di una vacanza capace di rispondere alle esigenze di ciascun viaggiatore.\r\n\r\nL’evento ha trasportato i presenti tra le isole dell’arcipelago della Polinesia francese: un viaggio che inizia già salendo a bordo degli aeromobili di Air Tahiti Nui, accolti da un profumato fiore di tiare e dai colori avvolgenti della cabina. La compagnia, tra gli altri riconoscimenti, ha conquistato anche quest’anno, per la sesta volta consecutiva, le 5 stelle nell’official airline rating di Apex.\r\n\r\nLe connessioni sono giornaliere in partenza da Parigi, via Los Angeles. Air Tahiti Nui offre anche voli combinati negli Usa con stop gratuiti a New York, a Los Angeles e in una Seattle da scoprire per la sua vitalità. Il biglietto è unico e il bagaglio viene imbarcato in Italia e ritirato a destinazione, ricorda Ottavio Scotto di Vettimo, sales manager Italy della compagnia.\r\n\r\nUna volta giunti in Polinesia ci si muove con i velivoli di Air Tahiti, la storica linea aerea polinesiana che collega tutte le isole con interessanti pass, come i multi-island passes. Le parole di Gabriele Cavallotti - sales e account manager di Tahiti Tourisme Italia - e dei referenti degli hotel, con la loro offerta fatta di eleganti camere e bungalow overwater o nei giardini, hanno presentato una realtà fatta di bellezza, di relax su bianche spiagge affacciate su un mare trasparente e ricco di una fauna marina variopinta e di immersione nella cultura locale.\r\n\r\nUn mondo di sapori, di danze e di una tradizione antica che trova le sue radici nelle piattaforme cerimoniali in pietra lavica - oggi patrimonio Unesco - dove venivano celebrate le divinità e tutti i momenti di passaggio della vita, narrati sui corpi con l’arte sacra del tatuaggio. A partire dalle Isole della Società, di cui fanno parte Tahiti, ricca di festival ed eventi, la rigogliosa Moorea, Bora Bora con le sue spiagge incantevoli, una Raiatea che racconta la storia del triangolo Polinesiano e l’atollo di Tetiaroa, già proprietà dell’attore Marlon Brando, si potranno raggiungere tante altre isole dell’arcipelago.\r\n\r\nCome l’arcipelago delle Tuamotu con Rangiroa, le isole Australi, le Gambier e le Marchesi, dove arrivare a bordo della nave Aranui, facendo una crociera di 11 notti e 12 giorni e incontrando una realtà sorprendente e praticamente fuori dal tempo: un mondo con propria lingua e tradizioni e, ancora una volta, tanta bellezza.\r\n\r\nLa presentazione è stata scandita da momenti di condivisione e di team building sui temi della danza, dell’intreccio dei fiori e del tatuaggio guidati da Mana Tahiti, un gruppo di appassionate che vive il proprio tempo libero sognando e interpretando il lifestyle polinesiano e, sin dal 2007, ha avviato numerose scuole di danza ori polinesiana in tutta Italia. Non bisogna poi dimenticare che nella Polinesia francese è grande l’attenzione verso la sostenibilità, nell’intento di preservare la bellezza delle isole, la loro flora e fauna e anche lo stile di vita dei locali locale e, infine, l’anno prossimo l’arcipelago ospiterà un grande evento: le competizioni olimpiche sull’acqua di Parigi 2024.\r\n\r\n[gallery ids=\"453271,453273,453272,453274,453275,453276\"]","post_title":"Tahiti Tourisme Italia incontra 40 agenti in Emilia Romagna per raccontare la destinazione Polinesia","post_date":"2023-10-03T14:57:29+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1696345049000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453258","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Gattinoni riflette sui suoi valori e strategie promuovendo una serie di incontri con esperti in occasione del 40° anno dalla fondazione dell’azienda. \r\nAl centro degli eventi, realizzati in collaborazione con Forbes Italia, 4 grandi aree tematiche: creatività ed eventi, etica e sostenibilità, tecnologia e viaggi, persone e wellbeing. Il secondo appuntamento ha preso in esame il tema: “La sostenibilità è un’opportunità”, sottolineando l’importanza per le aziende di attuare politiche sostenibili, di cui valutare l’impatto su ambiente, consumatori e dipendenti. \r\nHa aperto la serata Isabella Maggi (marketing & communication director Gattinoni) sottolineando il desiderio del Gruppo di «raccontare questi valori in modo diverso, con le voci di aziende impegnate nella sostenibilità e seguendo gli obiettivi dei nostri business». \r\nAl microfono si sono poi alternati Sheyla Biasini (head of Sales Up2You) che ha raccontato la crescita di un’azienda che ha la mission di «rendere la sostenibilità accessibile alle aziende. Analizziamo le emissioni di ogni evento (consumi elettrici, catering, luci, condizionamento e mezzi utilizzati dagli ospiti per l’avvicinamento) - prosegue - e definiamo le strategie di riduzione e la compensazione per rendere l’occasione carbon-neutral». Il percorso verso la sostenibilità investe tutta l’area della mobilità. «\r\nIl settore del trasporto aereo è in trasformazione da decenni - afferma infatti Cristina Lazzaroni (coordinator sustainability Air-France KLM per i mercati East Mediterranean) - Il processo di decarbonizzazione è iniziato già nel 1999 perché negli ultimi 40 anni il trasporto passeggeri è decuplicato e il trasporto merci è cresciuto 13 volte. Per questo sin dal 2009 investiamo nel SAF, il carburante alternativo». \r\nMaria Paola De Rosa (head of trade and charter sales Trenitalia) ricorda che: «Il nostro ruolo è quello di fare da traino nell’intermodalità, con un utilizzo più ampio dei servizi di trasporto condivisi, che funziona solo se c’è sinergia tra i vari vettori, sin dall’acquisto di un biglietto unico». Il mondo dell’automotive era rappresentato da Fabio Pressi (presidente e AD A2A E-Mobility). «Parlando di tecnologia e innovazione noi , installiamo le colonnine azzurre per la ricarica dei mezzi elettrici. \r\nLa Commissione Europea ha fissato al 2035 la cessazione della vendita di vetture endotermiche. L’Italia dovrà adeguarsi, perché oggi è il fanalino di coda con il suo 8% di presenza di auto elettriche rispetto all’84% della Norvegia». Per concludere è fondamentale l’apporto della ricerca che si conduce in strutture come il campus di Kilometro Rosso. \r\n«Il nostro parco scientifico unisce 80 aziende. - sottolinea Roberto Marelli (development director Kilometro Rosso) - Siamo nati nel 2009 per aiutare le aziende a fare innovazione e sostenere lo sviluppo del sistema economico: già da 4 anni la nostra missione si è spostata verso la sostenibilità». «Il viaggio verso la sostenibilità è una grande Travel Experience - conclude Isabella Maggi - Gattinoni vuole fare la propria parte. Fino al 2030 intraprenderemo un percorso aziendale con una serie di attenzioni nelle nostre sedi e nella proposta di viaggi sostenibili ai clienti. C’è tanta consapevolezza e al consumatore attento si chiederà di dare un piccolo contributo sul suo viaggio per renderlo carbon-neutral, sostenendo dei progetti che possano compensare l’anidride carbonica prodotta».\r\n[gallery ids=\"453260,453261,453262,453263,453264,453265\"]","post_title":"Il Gruppo Gattinoni parla di sostenibilità nel 40° anno di storia","post_date":"2023-10-03T14:33:35+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1696343615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarà anche  Adyen alla prossima fiera di Rimini, in programma dal'11 al 13 ottobre (padiglione A2 – stand 062). Un‘occasione per gli operatori del settore travel & hospitality di approfondire, insieme a questa piattaforma tecnologico-finanziaria che gestisce i pagamenti di molte aziende a livello globale tra cui Qc Terme, Raffles Hotel Singapore, B&B Hotels e Louvre Hotels, le opportunità di crescita generate da strategie di investimento focalizzate sulla tecnologia, sulla scalabilità e sull'ottimizzazione dei processi, a partire dai pagamenti.\r\n\r\nVantaggi che emergono anche da una recente ricerca svolta dalla stessa Adyen a livello internazionale: nell’attuale contesto, in cui l’elevato tasso di inflazione influisce sulle abitudini di consumo, non sorprende infatti che per il 50% degli imprenditori alberghieri italiani il calo del potere d'acquisto dei viaggiatori sia la principale preoccupazione del momento. A confronto, l'impatto dell'inflazione è stato menzionato solo dal 18% degli intervistati in Francia e dal 38% degli americani.\r\n\r\nInvestire in tecnologia per ottimizzare i processi, può quindi contribuire ad affrontare il futuro: per esempio, in relazione alle priorità di business da sviluppare nel corso del prossimo anno, il 29% delle aziende italiane del settore alberghiero cita come obiettivi la riduzione dei costi, l'efficientamento dell'attività e gli investimenti nell’innovaztiione. Per quanto riguarda i pagamenti, il 42% intende invesre in tecnologie per migliorare l'esperienza del cliente e il 38% vorrebbe investire in soluzioni innovative.\r\n\r\n“L’integrazione delle transazioni di tutti i canali in un'unica piattaforma globale semplifica le procedure coinvolgendo i diversi comparti aziendali, dal finance all’It fino al servizio clienti e il marketing - spiega il global head of hospitality di Adyen, Mark Rademaker -. Le aziende alberghiere italiane che già utilizzano un sistema di Unified Commerce dichiarano di aver percepito un miglioramento nella fidelizzazione dei clienti, e il 60% segnala anche un aumento delle vendite, dell'efficienza e della strategia di gestione dei dati”.","post_title":"Adyen alla fiera di Rimini per parlare di innovazione It nei processi di pagamento","post_date":"2023-10-03T13:04:58+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1696338298000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways sbarca oggi all'Iftm Top Resa 2023 di Parigi: l'evento, che si svolgerà nella cornice del Parc des Expositions de la Porte de Versailles fino al 5 ottobre, sarà l'occasione per la compagnia di riaffermare la propria posizione sul mercato francese, il secondo per importanza in Europa (dopo quello italiano).\r\nL'edizione 2023 della kermesse che riunisce professionisti del settore viaggi e turismo di tutti i segmenti, conterà oltre 1.400 brand e circa 30.000 professionisti del turismo, in rappresentanza di oltre 170 destinazioni, per un programma di tre giorni con 80 conferenze. Ita Airways sarà presente all’interno dello stand Enit.\r\nQuest'anno il network del vettore tra Francia e Italia include fino a 92 voli settimanali e fino a 14 voli giornalieri dagli aeroporti di Parigi e Nizza verso Roma e Milano, e un totale di 64 destinazioni offerte a livello globale, tra cui 12 rotte intercontinentali.\r\nNel dettaglio, l’operativo dalla Francia all'Italia prevede: 4 voli giornalieri da Parigi Cdg a Roma Fiumicino; 3 voli giornalieri da Nizza a Roma e fino a 7 voli giornalieri da Parigi Cdg/Ory a Milano Linate.\r\n ","post_title":"Ita Airways al Top Resa di Parigi. Fino a 92 voli settimanali tra Francia e Italia","post_date":"2023-10-03T09:13:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696324409000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453150","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Msc compra una quota del 50% circa di Italo. Come anticipato questa mattina, è giunto l'annuncio ufficiale dell'accordo vincolante raggiunto con Global Infrastructure Partners che mira a «stabilire un partenariato strategico di lungo periodo per lo sviluppo futuro di Italo».\r\nL'altra quota di circa il 50% in Italo continuerà ad essere di proprietà di Gip, che avrà una governance congiunta con Msc, con alcune entità del Gruppo Allianz e fondi gestiti da Allianz Capital Partners oltre ad altri co-investitori.\r\n«Questo accordo dimostra il nostro impegno di lunga data per l'Italia e il sostegno al trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità nel Paese - ha affermato Diego Aponte, group president di Msc Mediterranean Shipping Company - . Crediamo fortemente nel potenziale di Italo per rafforzare ulteriormente la connettività ferroviaria in tutta Italia, ma anche nel mercato turistico nazionale.\r\nInoltre, l'accordo di oggi riflette anche l'obiettivo del nostro gruppo di sviluppare ulteriormente modalità di trasporto sostenibili, sia per i passeggeri che per le merci. Il tutto in linea con gli sforzi dell'Italia per potenziare la sua rete infrastrutturale attraverso nuovi progetti delineati nel Pnrr per estendere i servizi ferroviari ad alta velocità anche alle località che oggi non possono accedere al servizio. Condividiamo una visione comune con Gip e siamo orgogliosi di continuare a costruire valore sulla base di questa partnership strategica».\r\n«Restiamo impegnati per fornire un servizio di alta qualità ai passeggeri e vantaggi per l'economia italiana - aggiunge Bayo Ogunlesi, presidente e ceo di Global Infrastructure Partners -. Siamo molto soddisfatti che Msc condivida la nostra visione sul futuro di Italo, poiché il trasporto ferroviario ad alta velocità è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni ed è in linea con le strategie di transizione energetica e decarbonizzazione di Gip».\r\nIl completamento dell'operazione è soggetto al soddisfacimento delle consuete condizioni, tra cui l’ottenimento delle autorizzazioni regolamentari e di concorrenza nelle giurisdizioni interessate.\r\n ","post_title":"Italo: a Msc il 50%. Aponte: «Rafforzeremo la connettività ferroviaria»","post_date":"2023-10-02T14:17:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1696256276000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453118","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_434954\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Giamaica è una delle destinazioni new entry Gb Viaggi[/caption]\r\n\r\nPolitiche di pricing, early booking e new entry. Sarà questo il focus della presenza di Gb Viaggi alla prossima fiera di Rimini, in programma dall'11 al 13 ottobre. L'operatore capitolino sarà presente allo stand 433, padiglione A3, all'interno del Global Village, l’area dedicata ai maggiori tour operator e alle principali imprese di prodotti e servizi per il turismo. “L'evento è un’occasione per discutere le novità e cercare di pensare in maniera costruttiva al futuro del settore\", sottolinea Domenico Stefanelli, direttore commerciale Gb Viaggi.\r\n\r\nTante in particolare le novità del to che coinvolgono numerose nuove destinazioni a lungo raggio, come Giamaica, Messico e Madagascar, solo per citarne alcune, ma anche diverse città e capitali europee proposte appositamente per chi desidera concedersi un entusiasmante city break. Tanto spazio anche ai tour organizzati e pacchetti combinati, ideati per chi cerca una vacanza diversa coniugando le escursioni con qualche giorno di assoluto relax.","post_title":"Gb Viaggi alla fiera di Rimini con tante novità soprattutto su lungo raggio e capitali europee","post_date":"2023-10-02T10:42:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696243335000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453101","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_453103\" align=\"alignleft\" width=\"359\"] Massimo Scantamburlo, Direttore Vendite Hertz Italia[/caption]\r\n\r\nHertz e Global GSA continuano a puntare sulla mobilità sostenibile e al rapporto con il trade come conferma Massimo Scantamburlo, Direttore Vendite Hertz Italia in occasione dell'evento organizzato con oltre 50 agenzie di viaggio a Roma per presentare le novità della flotta elettrica \"vogliamo rafforzare la partnership con il trade siamo in grado di offrire prodotti e servizi in linea con le esigenze del cliente attuale. Hertz ha deciso di investire molto per rinnovare ed elettrificare la propria flotta. Puntiamo sulla gamma completa dei nostri veicoli elettrici sia in Italia, ideale per i clienti corporate, o leisure che scelgono le città d'arte o i centri storici e possono circolare liberamente. Possiamo offrire una flotta globale anche in Europa e negli Usa, la nostra flotta è globale. Le agenzie possono essere in grado di gestire il noleggio elettrico grazie a tutte le informazioni dettagliate per il cliente: dalla ricarica, alle percorrenze, e sulla ricarica prepagata, ideale per esempio per le aziende\".\r\n\r\nHertz ha esposto alcuni tra i più importanti modelli presenti nella sua flotta elettrica come l’iconica Fiat 500 Spiaggina, molto richiesta dal settore incoming ed eventi, completamente rivisitata in chiave elettrica, e le Tesla Model 3, Polestar 2 Long Range Performance e altro ancora. Novità anche sulla soluzione di ricarica, tramite un accordo con Shell per l’accesso alla loro rete di ricarica Shell Recharge, con key fob fornito con le chiavi dell’auto, e al circuito Tesla Supercharger. Oltre ai veicoli full electric, Hertz dispone anche di modelli ibridi, tra cui l’elegante Lynk Co 01 Hybrid Plug-in, Jeep Renegade e Compass.\r\n\r\n\r\n\r\nLe agenzie restano un canale prioritario, lo ha ribadito Massimo Fede, Sales director di Global Gsa che ha aggiunto \"rafforziamo il portale dedicate a b2b Hertz-gsa.it, per offrire prenotazione semplici e intuitive; sul sito si possono selezionare le nostre auto elettriche, inoltre ci sono plus, tra cui commissioni preferenziali e una policy di cancellazione molto flessibile, che consente l’annullamento gratuito dei noleggi fino a 1 ora prima del ritiro, in caso di tariffe Business o Leisure con pagamento in loco, e fino a 48 ore prima per le tariffe Leisure prepagate. Il prossimo appuntamento con le agenzie sarà al TTG Travel Experience\".","post_title":"Hertz punta sul trade e sulla mobilità sostenibile","post_date":"2023-10-02T09:55:42+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["car-rental-hertz","global-gsa","hertz","massimo-scantamburlo-hertz","renta-a-car-hertz"],"post_tag_name":["car rental Hertz","Global GSA","hertz","Massimo Scantamburlo Hertz","renta a car Hertz"]},"sort":[1696240542000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un cambio di livrea che va oltre l'aspetto esteriore, ma che porta con sé un'enorme trasformazione dell'esperienza di viaggio, in linea con la trasformazione digitale in corso. Così Saudia ha alzato il sipario sul nuovo look, che presenta tre colori primari: verde, blu e sabbia. \r\n\r\nSecondo la compagnia aerea, il verde è stato utilizzato per rappresentare l'orgoglio nazionale, il blu per simboleggiare le ambizioni del Gruppo Saudita, indicando sia i mari che i cieli, mentre il colore della sabbia si ispira alle dune del deserto, rappresentando il ricco patrimonio dell'Arabia Saudita.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n«Stiamo vivendo una nuova era e un momento molto emozionante per Saudia - ha commentato Ibrahim Al-Omar, direttore generale del Gruppo Saudia -. La nostra compagnia aerea si è evoluta da un aereo Douglas DC-3 nel 1945 a una moderna flotta di 140 aerei che serve oltre 100 destinazioni, diventando una delle più grandi della regione».\r\n\r\nE ancora: «Il nome e il logo di Saudia sono parte integrante della storia e dello sviluppo dell'aviazione del Regno e i nostri dipendenti condividono un legame emotivo speciale con il marchio. Abbiamo incorporato questo ricco patrimonio nella nostra nuova identità, aggiungendo elementi che riflettono il nostro approccio visionario, pronto ad affascinare il mondo»..\r\n\r\nLa compagnia aerea ha anche introdotto nuove uniformi per il personale di cabina e di terra. Simili alle vecchie divise, sono caratterizzate da colori blu scuro.\r\n\r\nQuanto alla 'trasformazione digitale', Saudia è tra i vettori pionieri in Europa, Medio Oriente e Africa nell'integrare l'intelligenza artificiale nell'esperienza del passeggero. La compagnia utilizzerà l'IA come assistente virtuale per i passeggeri: il nuovo servizio è progettato per rispondere a tutte le esigenze di informazione e di viaggio e sfrutterà le capacità di ChatGPT 4 di OpenAI.","post_title":"Saudia vara il rebranding che prelude ad una totale, nuova esperienza di viaggio","post_date":"2023-10-02T09:53:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696240415000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453070","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nLa regione internazionale del Lago di Costanza è formata dai paesi che si affacciano sul lago: Svizzera, Germania, Austria e il vicino Liechtenstein. Partendo da Milano sul confortevole Euro City si raggiunge San Gallo in meno di 6 ore cambiando a Zurigo (da gennaio 2024, invece, ripristinato il collegamento del tunnel San Gottardo, si arriverà a destinazione in meno di 5 ore).\r\n\r\nAppena si entra in Svizzera si attiva lo Swiss Travel Pass che garantisce la libera circolazione su treni, autobus e battelli nei giorni di vacanza programmati e si può acquistare online. Utile per scoprire il territorio è poi la Bodensee Card PLUD che, disponibile sul sito www.bodensee-card.eu, permette di scoprire 160 attrazioni in 4 paesi con un solo biglietto.\r\n\r\n«La regione internazionale del Lago di Costanza è apprezzata dagli italiani che amano i viaggi culturali e il turismo attivo» afferma Antonio Vezzoso, marketing representative per l’Italia dell’Ente Turistico Internazionale che raggruppa le realtà locali dei 4 paesi. Le città dell’area sono infatti ricche di storia e di bellezze naturali: dal patrimonio Unesco di San Gallo con il suo complesso abbaziale e la biblioteca barocca all’incantevole isola di Lindau, con gli edifici a graticcio e la bella Rathaus, oltre alle testimonianze artistiche. Sul lago si possono fare crociere a bordo di eleganti battelli, magari con cena e accompagnamento musicale, spostandosi da una cittadina all’altra. Anche nel periodo dei mercatini natalizi. Il Vorarlberg è la regione della sponda austriaca, con Bregenz capoluogo del Land e la città medievale di Feldkirch, dominata da un’antica fortezza. E poi c’è il Liechtenstein, un territorio di 162km2 governato da un principe tanto amato dai suoi sudditi e ricco di storia e arte, testimoniata dalle collezioni dei principi raccolte nei musei di Vaduz.\r\n\r\n«Sono oltre 70 i to che propongono la regione in Italia. - prosegue Vezzoso - Tra le destinazioni preferite vicino al lago ci sono proprio San Gallo, Costanza, Bregenz, Lindau, Friedrichshafen, Meersburg, l’Isola di Mainau e le cascate di Sciaffusa; stanno anche aumentando le visite all’Isola di Reichenau e al Principato del Liechtenstein. La stagione autunnale è apprezzata per la natura in trasformazione, per le feste delle Settimane delle mele e per l’inizio dell’Avvento, caratterizzato dai tradizionali mercatini di Natale, facilmente raggiungibili dall’Italia in treno o in pullman».\r\n \r\n[gallery ids=\"453077,453072,453074,453075,453073,453076\"]","post_title":"L’autunno sul Lago di Costanza: punto di incontro di paesi ricchi del fascino della tradizione e della storia","post_date":"2023-09-29T15:03:42+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695999822000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti