5 febbraio 2025 13:20

Gianni Galli
Dopo un 2024 buono ma non eccezionale, caratterizzato di un incremento del 12% sull’anno precedente, l’operatore di casa Volonline, Teorema Vacanze, ha lanciato a settembre un nuovo piano di sviluppo industriale. “Siamo partiti dal prodotto, con investimenti per ricalibrare le singole destinazioni arricchendole di contenuti, coinvolgendo anche l’ufficio commerciale e marketing – spiega il founder e ceo di Volonline, Luigi Deli -. Il nuovo corso è stato subito ben accolto dal mercato, facendo registrare una crescita media delle vendite superiore al 150% nei mesi di novembre, dicembre e gennaio. Gli incrementi delle prenotazioni dei tour accompagnati in Europa e in Egitto, in particolare per le crociere sul Nilo, ci hanno quindi spinto a proporre per la primavera/estate un’ampia disponibilità di prodotto Teorema Vacanze per numerose destinazioni con partenze e prezzo garantito per i ponti e per l’altissima stagione”.
Ma l’investimento ha riguardato anche l’ingresso di nuove figure professionali, come quella di Gianni Galli, professionista molto noto nel settore, specialista sul corto e medio raggio e con un solido network di relazioni personali grazie al suo precedente percorso in Gattinoni e Best Tours. “Il suo apporto come product manager Teorema Vacanze e, grazie alla sua esperienza di contrattualistica alberghiera, anche di EasyHotelXml, sarà fondamentale per completare il vantaggio competitivo sul volato”.
“Stiamo avendo un buon riscontro anche perché abbiamo iniziato con largo anticipo a promuovere i nostri pacchetti con partenze speciali e garantite a prezzo fisso per la primavera che, grazie ai ponti favorevoli, permettono di concedersi fino a dieci giorni di vacanza – aggiunge Luca Frolino, brand general manager Teorema Vacanze -. Abbiamo oltre 2 mila posti garantiti per le principali destinazioni più adatte al periodo, in primis le capitali e le città europee, il mar Rosso e gli Stati Uniti, con partenze da Milano e Roma. Molte delle partenze sono già confermate al 40%. La maggior parte delle prenotazioni riguarda il prodotto a marchio Giravacanze by Teorema, che si basa per il 90% su city break e viaggi a corto raggio, ideali per questa stagionalità. Per quanto riguarda il 2025 in generale, la nostra politica è sempre quella di offrire pacchetti di viaggi con partenze e prezzi garantiti per i periodi di alta stagione, e partenze dinamiche rispetto alla stagionalità e alle richieste. Come sempre optiamo per la formula di pricing conveniente fin da subito invece di seguire la regola delle tariffe scontate last minute”.
Tra le proposte sulle quali Teorema punta di più e per le quali il to ha più disponibilità, ci sono i pacchetti per l’oceano Indiano e Bali e Thailandia. “Ci aspettiamo un’ulteriore crescita delle vendite di crociere sul Nilo, uno dei viaggi più prenotati nel 2024 – conclude Frolino -. Per questo, per il 2025 abbiamo programmato una serie di partenze garantite da Milano e da Roma che sicuramente saranno apprezzate dal mercato anche per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Tra le novità, proponiamo Doha, una valida alternativa a Dubai ed Emirati Arabi, che offre ricettività ottima e servizi di alto livello, escursioni e visite”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486451
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Bali è una delle destinazioni turistiche più affascinanti al mondo, famosa per i suoi paesaggi tropicali, le spiagge paradisiache e la cultura vibrante. Situata in Indonesia, questa isola attira ogni anno milioni di visitatori in cerca di relax, avventura e spiritualità. Tuttavia, per vivere al meglio l’esperienza, è essenziale pianificare il viaggio con attenzione, considerando diversi aspetti come il periodo migliore per partire, i documenti necessari, l’itinerario e il budget.
Un viaggio a Bali offre molteplici possibilità, dalle escursioni nelle risaie terrazzate ai soggiorni in resort di lusso, dalle immersioni subacquee alle visite ai templi antichi. La preparazione accurata permette di evitare imprevisti e di godere appieno di tutto ciò che l’isola ha da offrire.
Quando andare a Bali
Il clima di Bali è tropicale, con temperature che oscillano tra i 25 e i 30 gradi tutto l’anno. Tuttavia, esistono due stagioni principali: quella secca, che va da aprile a ottobre, e quella delle piogge, che si estende da novembre a marzo.
Il periodo migliore per visitare l’isola è durante la stagione secca, quando le giornate sono soleggiate e le precipitazioni scarse. Questo è anche il momento più affollato dell’anno, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, quando il flusso turistico è al massimo. Chi desidera evitare la folla senza rinunciare al bel tempo può scegliere i mesi di maggio, giugno e settembre, che offrono un buon equilibrio tra condizioni climatiche favorevoli e minore affluenza.
Durante la stagione delle piogge, invece, l’umidità è elevata e le piogge possono essere intense, anche se di breve durata. Questo periodo è meno indicato per le attività all’aperto, ma rappresenta un’ottima scelta per chi cerca tariffe più convenienti su voli e alloggi.
Documenti e requisiti di ingresso
Per visitare Bali, i cittadini italiani necessitano di un passaporto con almeno sei mesi di validità residua dalla data di ingresso. È possibile ottenere un visto turistico all’arrivo (Visa on Arrival), valido per 30 giorni e rinnovabile per altri 30.
Chi intende soggiornare più a lungo deve richiedere un visto specifico prima della partenza. È consigliabile controllare le normative vigenti presso l’ambasciata o il consolato indonesiano, poiché i requisiti possono variare.
Dal punto di vista sanitario, non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per chi arriva dall’Italia, ma si raccomanda di avere copertura vaccinale contro epatite A e B, febbre tifoide e tetano. Inoltre, è essenziale stipulare un’assicurazione di viaggio che copra eventuali spese mediche, ricoveri e rimpatri.
Come spostarsi sull’isola
Bali è un’isola relativamente grande e i mezzi pubblici non sono particolarmente efficienti per i turisti. La soluzione più pratica per spostarsi è noleggiare uno scooter, opzione molto diffusa tra i visitatori, oppure affidarsi ai servizi di trasporto privati come taxi e auto con conducente.
Chi decide di guidare uno scooter deve avere una patente internazionale e fare attenzione alla guida, poiché il traffico può essere caotico, soprattutto nelle aree urbane come Kuta e Denpasar. Un’alternativa comoda è il servizio di noleggio auto con autista, disponibile a prezzi competitivi, ideale per chi desidera esplorare l’isola senza preoccuparsi della guida.
Le applicazioni di trasporto come Grab e Gojek rappresentano un’altra soluzione valida per spostarsi rapidamente nelle zone più turistiche, offrendo tariffe più vantaggiose rispetto ai taxi tradizionali.
Le principali attrazioni da visitare
Bali offre un’ampia varietà di attrazioni, che spaziano da paesaggi naturali mozzafiato a siti culturali di grande valore.
Ubud è il cuore culturale dell’isola, famosa per le sue risaie terrazzate, il Monkey Forest e i numerosi templi. Qui si possono visitare mercati tradizionali, assistere a spettacoli di danza balinese e partecipare a lezioni di yoga.
Le spiagge di Bali sono tra le più spettacolari dell’Indonesia. Seminyak e Canggu sono rinomate per la vita notturna e i ristoranti alla moda, mentre Uluwatu è la meta ideale per gli amanti del surf, grazie alle sue onde perfette e agli spettacolari tramonti.
Chi cerca un’esperienza più tranquilla può optare per la zona di Amed, sulla costa orientale, ideale per lo snorkeling e le immersioni grazie ai fondali ricchi di coralli e relitti sommersi. Un’altra destinazione imperdibile è il Tempio di Tanah Lot, situato su un’isola rocciosa e particolarmente suggestivo al tramonto.
Dove alloggiare a Bali
L’isola offre una vasta gamma di alloggi, dai resort di lusso alle guesthouse economiche. La scelta dipende dalle preferenze e dal budget a disposizione.
Chi desidera un soggiorno all’insegna del relax può optare per gli hotel e le ville private di Ubud, immersi nella natura e perfetti per ritiri benessere. Le zone di Seminyak e Canggu, invece, sono ideali per chi ama la vita mondana, con boutique hotel e ville di design dotate di piscina privata.
Per una vacanza a Bali più economica, le guesthouse e gli ostelli di Kuta e Legian rappresentano una soluzione accessibile, con sistemazioni semplici ma confortevoli. Nella parte settentrionale dell’isola, a Lovina, si trovano hotel più tranquilli e meno affollati, ideali per chi cerca una Bali meno turistica.
Cosa mangiare a Bali
La cucina balinese è un mix di sapori intensi e ingredienti freschi. Il piatto più famoso è il Nasi Goreng, riso fritto con verdure, carne o gamberi, spesso servito con un uovo all’occhio di bue. Altre specialità tipiche includono il Babi Guling, un maialino arrosto speziato, e il Mie Goreng, noodles saltati con verdure e carne.
I warung, piccoli ristoranti locali, offrono piatti tradizionali a prezzi contenuti, mentre a Seminyak e Canggu si trovano numerosi ristoranti internazionali che propongono una cucina fusion con influenze occidentali.
Per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, Bali è una destinazione perfetta, con molti locali specializzati in piatti salutari a base di frutta, verdure e ingredienti biologici.
i.pr.
[post_title] => Organizzare un viaggio a Bali: consigli pratici
[post_date] => 2025-03-13T12:38:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => amed
[1] => avventura
[2] => babi-guling
[3] => bali
[4] => canggu
[5] => danza-balinese
[6] => estero
[7] => indonesia
[8] => isola
[9] => mie-goreng
[10] => monkey-forest
[11] => nasi-goreng
[12] => relax
[13] => seminyak
[14] => snorkeling
[15] => spiagge
[16] => spiritualita
[17] => surf
[18] => tanah-lot
[19] => tour-operator-3
[20] => tramonti
[21] => ubud
[22] => uluwatu
[23] => viaggi
[24] => yoga
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Amed
[1] => avventura
[2] => Babi Guling
[3] => Bali
[4] => Canggu
[5] => danza balinese
[6] => estero
[7] => Indonesia
[8] => isola
[9] => Mie Goreng
[10] => Monkey Forest
[11] => Nasi Goreng
[12] => relax
[13] => Seminyak
[14] => snorkeling
[15] => spiagge
[16] => spiritualità
[17] => surf
[18] => Tanah Lot
[19] => tour operator
[20] => tramonti
[21] => Ubud
[22] => Uluwatu
[23] => viaggi
[24] => yoga
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741869531000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486387
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Oman alza la posta sul mercato Italia, forte degli ottimi risultati conseguiti nel 2024 in termini di arrivi e supportato dal potenziamento delle connessioni aeree targate Oman Air, che lo scorso dicembre ha aperto voli diretti per Muscat anche da Roma Fiumicino (con 4 frequenze settimanali, in aggiunta alle 5 da Milano Malpensa).
Obiettivo dichiarato: «Raggiungere nel 2025 i 76.000 visitatori dall'Italia - afferma Massimo Tocchetti, presidente Aigo e rappresentante per l’Italia del ministero del Patrimonio Culturale e del Turismo del Sultanato dell’Oman sin dal 2010 -, che significherebbe tornare ai numeri del 2019 e gli indicatori di mercato, come ci riferiscono anche i tour operator che programmano la destinazione, sono molto positivi. E secondo la Vision 2040 del governo omanita, il contributo del turismo al Pil nazionale è destinato a passare dall'attuale 3% al 7%».
Nel 2024 il Sultanato ha registrato 72.110 arrivi italiani, +3,08% sul 2023: nel dettaglio 47.626 visitatori italiani (+6,5 %), e 24.484 crocieristi (-2,97% sul 2023). «Dati che posizionano il nostro paese al terzo posto in Europa, dopo Germania e Regno Unito, ma al secondo analizzando il solo dato crocieristico e al quarto posto considerando gli ingressi "visa", quindi alle spalle di Uk, Francia e Germania».
Lo sviluppo non è soltanto in meri termini numerici, ma prevede un significativo impegno per ampliare la stagionalità della destinazione «oggi ancora marcatamente legata al periodo fra ottobre e fine aprile», per diversificare il prodotto e promuovere le esperienze autentiche». Il tutto, sempre secondo la Vision 2040, in un'ottica di sostenibilità a tutto tondo, e dunque ambientale, sociale ed economica. Insomma, un no deciso ai flussi di massa, che privilegia un turismo di lusso «inteso come esclusività dell'esperienza».
Prodotto
«Se natura e cultura sono ormai elementi consolidati dalla proposta Oman - precisa Paola Cerri, account director Aigo - ora i riflettori puntati sulla valorizzazione del patrimonio archeologico, nell'area del Sud del paese, quella di Salalah (località d'elezione per le operazioni charter di Alpitour con Neos, che convogliano nel Sultanato un numero significativo di arrivi), con due siti Unesco (sono in totale 5 i siti già registrati e 7 quelli in nomination per diventarlo). Un ambito che coinvolge oggi ben 11 missioni delle Università italiane nel recupero di queste aree.
Le esperienze «che includono la popolazione locale e ne supportano lo sviluppo economico» spaziano dai laboratori di erbe naturali, acqua di rosa e incenso, alla manifatture di argento e ceramiche, fino alla degustazione di prodotti locali e ancora ai festival locali.
Distribuzione
«Attualmente il 50% circa dei viaggiatori italiani che arriva in Oman è riconducibile al turismo organizzato (leisure e Mice) - prosegue Paola Cerri -. E a conferma di un interesse crescente verso la destinazione basti pensare che il numero dei tour operator italiani che la programmano "nel 2024 è cresciuto del 14,8% rispetto al 2023, tornando quasi ai livelli 2019 e recuperando importanza nel panorama regionale. Ma, soprattutto, ci sono nuovi operatori che hanno inserito il Paese nella loro programmazione, in particolare dal Sud Italia, come Mapo o SoGood Travel, grazie al volo diretto da Roma».
[gallery ids="486406,486405,486404"]
[post_title] => Oman: il lusso dell'esclusività delle esperienze. Flussi italiani in crescita
[post_date] => 2025-03-13T09:00:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741856404000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486324
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_288837" align="alignleft" width="300"] La Cruise Roma[/caption]
Il mar Mediterraneo è una meta perfetta per il mese di aprile, quando le giornate si allungano e le temperature sono particolarmente piacevoli. Per l'occasione Grimaldi Lines Tour Operator propone perciò una serie di vacanze con viaggio in nave. I collegamenti marittimi regolari operati dalla compagnia di navigazione danno la possibilità di portare la propria auto, la moto o anche il camper con sé. Inoltre, hotel, residence, villaggi e agriturismi sono selezionati con attenzione al rapporto qualità/prezzo.
Per la Pasqua 2025 saranno in particolare protagoniste Palermo, sempre sospesa tra il barocco dei grandi palazzi nobiliari e l’anima popolare dei suoi mercati, e Marsala, famosa in tutto il mondo per l’omonimo vino e le immense saline. E ancora Selinunte, potente colonia della Magna Grecia, la cui grande acropoli con i suoi templi è ancora visibile nel parco archeologico. Il tutto senza dimenticare Napoli, con il Vesuvio che la guarda dall’alto e l’allegria dei quartieri Spagnoli. Presente anche la Sardegna, per chi preferisce provare il primo sole che annuncia l’estate: ad Alghero la paella è buona come quella catalana e le spiagge sono tra le più famose dell’isola.
Non mancano inoltre le mete internazionali, tra cui l’isola di Corfù dove ad aprile è già possibile organizzare un tour in barca nella baia di Paleokastritsa, famosa per le grotte e le insenature, e assaggiare la moussaka nelle taverne sulla spiaggia. C’è infine la Pasqua in Spagna, con la formula dell’hotel on board a Barcellona e l’animazione per adulti e bambini a cura di Samarcanda.
Per il ponte del 2 giugno, invece, la proposta è ballare verso Barcellona, con l’omonimo evento organizzato dai volti televisivi di Ballando con le Stelle Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira. Dal 31 maggio al 3 giugno la Cruise Roma verrà trasformata in una vera pista da ballo, con corsi e competizioni di tango, balli caraibici, danze coreografiche, west coast swing e altre discipline, con la guida di ballerini e maestri professionisti.
[post_title] => Le proposte Grimaldi Tour Operator per i ponti di primavera
[post_date] => 2025-03-12T09:45:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741772745000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486277
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un 2025 scandito da eventi e festival per Barbados: numerose kermesse che rappresentano un grande appeal per i visitatori.
Si comincia dal Crop Over Festival, senza dubbio l’evento più iconico di Barbados, durante il quale si festeggia il raccolto della canna da zucchero con settimane di musica, sfilate, balli e il coloratissimo Grand Kadooment Day, una parata spettacolare con costumi scintillanti e tanta energia. Dal 30 luglio al 4 agosto i festeggiamenti includono concerti di soca e calypso, mercati artigianali e feste in spiaggia: una vera e proprio immersione nella cultura locale per vivere Barbados come un vero local.
Il Vujaday Music Festival (aprile 2025) riunisce diversi stili, dalla techno alla musica house, ospita DJ locali e internazionali. L’evento si tiene in diverse location dell’isola, dalle spiagge paradisiache ai resort di lusso; gli organizzatori rivelano i luoghi segreti solo a pochi giorni delle date del festival.
Il Gospelfest (tra maggio e giugno 2025) celebra la fede attraverso la musica e il canto in un'atmosfera emozionante e toccante. Con performance di artisti gospel provenienti da tutto il mondo, questo festival è un viaggio spirituale che offre concerti emozionanti e momenti di profonda riflessione.
Il Barbados Food & Rum Festival (ottobre 2025) celebra due icone di Barbados: il rum e la sua tradizione culinaria. In questi giorni visitatori e locali possono partecipare a masterclass con chef e mixologist esperti, assaporare piatti innovativi nei migliori ristoranti dell’isola, partecipare a tour dedicare al rum o ballare tutta la notte in occasione di eventi esclusivi.
Il Barbados Marathon Weekend (dicembre 2025) è dei principali eventi sportivi dell’isola, una maratona per locali e visitatori per immergersi nelle bellezze di questa isola caraibica. Si può scegliere tra la maratona completa, la mezza maratona o una 5K, per correre attraverso percorsi che si snodano lungo spiagge, cittadine e strade costiere. Perfetto sia per atleti esperti che per chi desidera vivere un’avventura più rilassata.
[post_title] => Barbados: un 2025 a ritmo di eventi e festival, dal Crop Over al Gospelfest
[post_date] => 2025-03-11T12:48:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741697337000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486276
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Courtyard by Marriott Rome Central Park installa un defibrillatore semiautomatico esterno per la sicurezza di ospiti e collaboratori, e dà il via a un corso di formazione ad hoc per il personale, in collaborazione con il cardiologo Andrea Ghidini Ottonelli e con la Onlus Roberto Pardini.
Entro la primavera, i collaboratori della struttura capitolina che ne faranno richiesta, avranno quindi la possibilità di apprendere le norme base della rianimazione cardio-polmonare e l'uso dei defibrillatori semiautomatici esterni, acquisendo in questo modo una certificazione valida su tutto il territorio italiano.
“In una struttura alberghiera che vede il passaggio di circa 76 mila persone ogni anno, poter effettuare un primo intervento di emergenza questa iniziativa può davvero fare la differenza", spiega il direttore operativo dell'hotel Antonio De Santis. "In caso di arresto cardiaco ogni minuto è vitale - aggiunge lo stesso dottor Ghidini -. L'importanza della diffusione delle conoscenze e della preparazione normativa e pratica, rappresenta un passo importante per aumentare la sicurezza sui luoghi di lavoro e quella degli ospiti ed essere in grado di affrontare e spesso risolvere situazioni a rischio vita”.
[post_title] => Al Courtyard Rome Central Park arriva un defibrillatore e corsi di formazione salva cuore
[post_date] => 2025-03-11T12:35:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741696547000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486160
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il tour Grecia Classica di Viaggi Oggi porta il viaggiatore a respirare la storia di una terra antica, culla della civiltà occidentale. Un paese a cavallo tra Oriente e Occidente dove è nata la democrazia, dove la filosofia ha guidato la formazione del pensiero moderno e dove il passare del tempo ha lasciato testimonianze dell’ingegno umano.
«Seguendo una domanda che continua a rinnovarsi noi mettiamo sempre al centro il cliente unendo viaggiatori con esigenze diverse che poi vengono declinate su itinerari differenti - spiega Carlo Terracciano, amministratore unico di Viaggi Oggi, in occasione di un recente fam trip pensato per presentare la proposta modulare dell'operatore capitolino -. Noi più che un prodotto abbiamo una cassetta degli attrezzi, da cui prendiamo quello che ci serve».
Il tour Grecia Classica prende in particolare il via da Atene: modulabile nei tempi e nei luoghi di visita, sempre accompagnato dalla guida parlante italiano di Big Blue Travel, rappresentata in Italia proprio da Viaggi Oggi, accompagna i viaggiatori alla scoperte del valore storico e umano dei siti. In circa 3 ore e mezza si raggiunge dunque Delfi, luogo sacro di Apollo e della sua sacerdotessa, la Pizia. Si arriva al sito risalendo le pendici del monte Parnasso che, con i suoi 2.500 metri, è anche una stazione sciistica: un’atmosfera inaspettata per la Grecia che si respira ad Arachova, deliziosa cittadina montana dalla vivace vita notturna.
«È davvero un bel paesino - sottolinea Terracciano -. Oltre alla prossimità a Delfi, è vicino agli impianti sciistici frequentati dal turismo locale e propone servizi, ristoranti e negozi di qualità. Essere ad Arachova è una scelta precisa per offrire qualcosa di più al gruppo». Da qui si raggiunge quindi Delfi: il piccolo centro ricco di negozi di souvenir è in completo contrasto con il silenzio e il fascino del sito, con le sue testimonianze che risalgono la costa della montagna. Accompagnati dalle parole della guida, e grazie alle informazioni acquisite nel museo all’ingresso, si immagina il ricco centro religioso e spirituale greco sorto a partire dall'VIII secolo a.C. e attivo fino al IV secolo a.C. Qui una via sacra era costellata da centinaia di statue di marmo dorato e dai tesori, tempietti ricchi di doni di chi giungeva da lontano a consultare l’oracolo. E sempre qui la famosa Pizia, prima scelta tra le fanciulle, poi tra le matrone di Delfi, dava i suoi oracoli che solo i sacerdoti sapevano interpretare e che influenzavano la vita delle persone e la politica delle città-stato greche. Oggi restano pietre e gruppi di colonne che guardano una verde valle.
Da Delfi, seguendo tappe che prevedono l’incontro con una gastronomia locale sempre gustosa, fatta di carne, patate, salse con lo yogurt, insalate e sorprese come la Moussaka, simile a lasagne con le melanzane, si raggiunge la seconda tappa del tour: le Meteore, risultato di un fenomeno geologico chiamato conglomerazione. Con il significato "sospese tra la terra e il cielo", le Meteore sono delle alte torri di arenaria modellate dall'acqua che copriva l'area nella preistoria. Sulla cima sorgono dei sorprendenti monasteri. È un luogo di mistero: non solo perché sono centri spirituali bizantini che un tempo accoglievano più di 2 mila consacrati, uomini e donne, ma anche perché sembra impossibile essere stati capaci di costruire queste strutture tanto in alto. Oggi rimangono attivi solo sei dei 24 monasteri sorti a partire dal X secolo d.C., quando giunsero in quest'area della Tessaglia alcuni monaci provenienti dal monte Athos nella penisola Calcidica, a nord-est della Grecia. Si arrivava agli eremi solo con la carrucola o scalando la roccia, tanto che i gradini per accedere ad alcuni di loro vennero scavati solo nel 1920.
Da Atene le Meteore oggi si raggiungono in autobus. Partendo dalla capitale ellenica si viaggia per circa 4 ore e mezza e si sosta per una pausa nel Mouzaki Palace, che si trova a soli 30 minuti di distanza dai suggestivi pinnacoli ed è dotato di una piscina per rinfrescarsi durante i mesi più caldi. Giunti nell'area delle Meteore si visitano quindi i monasteri ancora in funzione e aperti a rotazione (due femminili e quattro maschili), che ospitano 70 tra monaci e monache. La visita guidata viene organizzata tenendo conto dei giorni di apertura, del tipo di accesso secondo l'età dei visitatori e anche del percorso di avvicinamento, che sarà quello ombreggiato nei mesi estivi. Tornando ad Atene, si passa poi dalla piana delle Termopili, località un tempo vicino alla costa e ricca di fonti termali che attirano tanti camperisti. È nota per la battaglia del 480 a.C., quando una piccola forza greca comandata dal re di Sparta Leonida rallentò l'avanzata dell'esercito persiano.
La capitale della Grecia è la tappa finale di questo tour: la visita parte dall’Acropoli, la città alta che domina la città con i templi maestosi come il Partenone; ci si sposta al museo Nazionale con i suoi reperti unici e si conclude il viaggio con la vivace atmosfera locale nelle viuzze dell’antico quartiere della Plaka, sotto l’Acropoli, e nei viali ricchi di negozi di brand famosi, in centro città. Alle 11 della domenica i più curiosi potranno seguire il cambio della guardia davanti al palazzo del parlamento, ammirando il passaggio degli euzoni, che marciano con la loro particolare divisa. «Il nostro tour Grecia Classica unisce vari elementi. - conclude Terracciano -: vendiamo anche porzioni di percorso. A partire dalla mezza giornata di Atene fino a quelle intere a Delfi e in Argolide; poi due giorni e un notte Delfi e Meteore; due giorni e una notte in Argolide e Olimpia e poi tre/quattro/cinque giorni, fino ad arrivare a otto giorni e sette notti».
[gallery ids="486164,486170,486169,486171,486167,486162"]
[post_title] => La Grecia Classica di Viaggi Oggi: un tour alla scoperta di Delfi, delle Meteore e di Atene
[post_date] => 2025-03-11T09:09:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741684159000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486187
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Matteo Sarzana è il nuovo country manager Airbnb per l’Italia e il Sud Est Europa. Nel suo ruolo, supervisionerà le operazioni e la strategia di crescita dell’azienda in diversi mercati chiave, mirando a rafforzarne ulteriormente la presenza nell’area del Mediterraneo.
Sarzana arriva in Airbnb dopo una lunga esperienza in Deliveroo, che ha portato in Italia, di cui ha guidato l’espansione per quasi dieci anni, lanciandone i servizi in oltre 1.700 città e contribuendo a farne uno dei punti di riferimento nel settore del food delivery. In Airbnb sarà chiamato a guidare il team assecondando la crescita del business oltre le città d’arte, cogliendo così l’opportunità di condividere maggiormente i benefici del turismo diffuso, anche in previsione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, di cui la piattaforma è partner
[post_title] => Matteo Sarzana nuovo country manager Airbnb per l’Italia e il Sud Est Europa
[post_date] => 2025-03-10T12:21:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741609274000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486178
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo servizio integrato per la piattaforma assicurativa Clikki di Spencer & Carter, che presenta My Clikki Phone, progettato per consentire chiamate gratuite tramite rete dati o wifi in assenza di traffico voce. Grazie a questo nuovo tool, i clienti potranno effettuare telefonate di emergenza durante il viaggio utilizzando il sistema Web Rtc (Web real-time communication): una tecnologia che permette la comunicazione in tempo reale tra i dispositivi via web, senza la necessità di software o plugin aggiuntivi. In caso di necessità, il viaggiatore potrà contattare 24 ore su 24 le centrali operative di riferimento, in base alla polizza acquistata, semplicemente premendo un tasto, via voce, senza alcun costo supplementare.
Questo servizio, disponibile solo per gli utenti che hanno acquistato una polizza Clikki e si sono registrati su myclikki.it, è reso possibile grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, che facilita l’accesso a tutte le informazioni della polizza, soprattutto nei momenti critici, senza che il cliente debba ricordarne i dettagli. L’idea di My Clikki Phone nasce da un’intuizione del direttore commerciale di Spencer & Carter, Massimiliano Masaracchia, il quale, durante un viaggio in un Paese del Far East, si trovò impossibilitato a utilizzare il traffico voce e poté comunicare solo tramite connessione dati via wifi. In alcune aree, infatti, i provider telefonici impongono restrizioni sul traffico voce, creando difficoltà nelle comunicazioni con le centrali operative.
"I servizi e i prodotti Clikki sono stati sviluppati per offrire garanzie assicurative tra le più performanti del settore, con un’attenzione particolare ai costi per i viaggiatori e una semplice commercializzazione per le agenzie di viaggio, grazie a facilità di emissione e commissioni competitive – spiega lo stesso Masaracchia -. La piattaforma è veloce e intuitiva, e consente l’emissione della polizza in pochi click. Inoltre, con l’introduzione di My Clikki Phone, il servizio diventa ancora più personalizzato, consentendo ai nostri clienti di gestire i sinistri in modo sempre più comodo ed efficiente."
A partire da quest’anno, tutte le polizze Clikki includono un Qr code che consente di accedere alle informazioni di polizza direttamente sul proprio smartphone. Inoltre, permette anche la registrazione su myclikki.it e l’accesso a una serie di servizi avanzati, tra cui l’apertura di un sinistro online, velocizzando e ottimizzando l’intero processo.
[post_title] => Arriva My Clikki Phone: consente chiamate gratuite tramite rete dati in assenza di traffico voce
[post_date] => 2025-03-10T10:22:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741602145000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486092
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In attesa della riapertura della stagione il prossimo 18 marzo, arriva una doppia nuova nomina al Grand Hotel Villa d'Este: Mirko Marchi ha infatti assunto il ruolo di general manager della struttura sul lago di Como e Barbara Gibellini quello di resident manager. Marchi vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità, avendo ricoperto posizioni di rilievo in gruppi internazionali come Marriott e Hyatt tra Stati Uniti e Medio Oriente. Il suo percorso professionale si è sviluppato nel food & beverage, portandolo a ricoprire ruoli di leadership in Italia e all’estero, fino a diventare prima director of operations, poi nel 2022 managing director di Rosewood Castiglion del Bosco.
Barbara Gibellini, dopo una laurea in ingegneria presso il Politecnico di Milano e un master in fashion retail management presso l’università Bocconi, ha intrapreso un percorso nel settore retail per poi passare al mondo dell’ospitalità nel 2008. Ha maturato una solida esperienza come general manager in diverse realtà, tra cui Boscolo Hotels e, più recentemente, presso i Villa Principe Leopoldo e Park Hotel Principe a Lugano.
[post_title] => Doppia nomina al Villa d'Este: Mirko Marchi nuovo gm; Barbara Gibellini è la resident manager
[post_date] => 2025-03-07T10:41:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741344076000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "nuovo piano di sviluppo teorema arriva gianni galli come product manager"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":128,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":789,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486451","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nBali è una delle destinazioni turistiche più affascinanti al mondo, famosa per i suoi paesaggi tropicali, le spiagge paradisiache e la cultura vibrante. Situata in Indonesia, questa isola attira ogni anno milioni di visitatori in cerca di relax, avventura e spiritualità. Tuttavia, per vivere al meglio l’esperienza, è essenziale pianificare il viaggio con attenzione, considerando diversi aspetti come il periodo migliore per partire, i documenti necessari, l’itinerario e il budget.\r\n\r\nUn viaggio a Bali offre molteplici possibilità, dalle escursioni nelle risaie terrazzate ai soggiorni in resort di lusso, dalle immersioni subacquee alle visite ai templi antichi. La preparazione accurata permette di evitare imprevisti e di godere appieno di tutto ciò che l’isola ha da offrire.\r\nQuando andare a Bali\r\nIl clima di Bali è tropicale, con temperature che oscillano tra i 25 e i 30 gradi tutto l’anno. Tuttavia, esistono due stagioni principali: quella secca, che va da aprile a ottobre, e quella delle piogge, che si estende da novembre a marzo.\r\n\r\nIl periodo migliore per visitare l’isola è durante la stagione secca, quando le giornate sono soleggiate e le precipitazioni scarse. Questo è anche il momento più affollato dell’anno, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, quando il flusso turistico è al massimo. Chi desidera evitare la folla senza rinunciare al bel tempo può scegliere i mesi di maggio, giugno e settembre, che offrono un buon equilibrio tra condizioni climatiche favorevoli e minore affluenza.\r\n\r\nDurante la stagione delle piogge, invece, l’umidità è elevata e le piogge possono essere intense, anche se di breve durata. Questo periodo è meno indicato per le attività all’aperto, ma rappresenta un’ottima scelta per chi cerca tariffe più convenienti su voli e alloggi.\r\nDocumenti e requisiti di ingresso\r\nPer visitare Bali, i cittadini italiani necessitano di un passaporto con almeno sei mesi di validità residua dalla data di ingresso. È possibile ottenere un visto turistico all’arrivo (Visa on Arrival), valido per 30 giorni e rinnovabile per altri 30.\r\n\r\nChi intende soggiornare più a lungo deve richiedere un visto specifico prima della partenza. È consigliabile controllare le normative vigenti presso l’ambasciata o il consolato indonesiano, poiché i requisiti possono variare.\r\n\r\nDal punto di vista sanitario, non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per chi arriva dall’Italia, ma si raccomanda di avere copertura vaccinale contro epatite A e B, febbre tifoide e tetano. Inoltre, è essenziale stipulare un’assicurazione di viaggio che copra eventuali spese mediche, ricoveri e rimpatri.\r\nCome spostarsi sull’isola\r\nBali è un’isola relativamente grande e i mezzi pubblici non sono particolarmente efficienti per i turisti. La soluzione più pratica per spostarsi è noleggiare uno scooter, opzione molto diffusa tra i visitatori, oppure affidarsi ai servizi di trasporto privati come taxi e auto con conducente.\r\n\r\nChi decide di guidare uno scooter deve avere una patente internazionale e fare attenzione alla guida, poiché il traffico può essere caotico, soprattutto nelle aree urbane come Kuta e Denpasar. Un’alternativa comoda è il servizio di noleggio auto con autista, disponibile a prezzi competitivi, ideale per chi desidera esplorare l’isola senza preoccuparsi della guida.\r\n\r\nLe applicazioni di trasporto come Grab e Gojek rappresentano un’altra soluzione valida per spostarsi rapidamente nelle zone più turistiche, offrendo tariffe più vantaggiose rispetto ai taxi tradizionali.\r\nLe principali attrazioni da visitare\r\nBali offre un’ampia varietà di attrazioni, che spaziano da paesaggi naturali mozzafiato a siti culturali di grande valore.\r\n\r\nUbud è il cuore culturale dell’isola, famosa per le sue risaie terrazzate, il Monkey Forest e i numerosi templi. Qui si possono visitare mercati tradizionali, assistere a spettacoli di danza balinese e partecipare a lezioni di yoga.\r\n\r\nLe spiagge di Bali sono tra le più spettacolari dell’Indonesia. Seminyak e Canggu sono rinomate per la vita notturna e i ristoranti alla moda, mentre Uluwatu è la meta ideale per gli amanti del surf, grazie alle sue onde perfette e agli spettacolari tramonti.\r\n\r\nChi cerca un’esperienza più tranquilla può optare per la zona di Amed, sulla costa orientale, ideale per lo snorkeling e le immersioni grazie ai fondali ricchi di coralli e relitti sommersi. Un’altra destinazione imperdibile è il Tempio di Tanah Lot, situato su un’isola rocciosa e particolarmente suggestivo al tramonto.\r\nDove alloggiare a Bali\r\nL’isola offre una vasta gamma di alloggi, dai resort di lusso alle guesthouse economiche. La scelta dipende dalle preferenze e dal budget a disposizione.\r\n\r\nChi desidera un soggiorno all’insegna del relax può optare per gli hotel e le ville private di Ubud, immersi nella natura e perfetti per ritiri benessere. Le zone di Seminyak e Canggu, invece, sono ideali per chi ama la vita mondana, con boutique hotel e ville di design dotate di piscina privata.\r\n\r\nPer una vacanza a Bali più economica, le guesthouse e gli ostelli di Kuta e Legian rappresentano una soluzione accessibile, con sistemazioni semplici ma confortevoli. Nella parte settentrionale dell’isola, a Lovina, si trovano hotel più tranquilli e meno affollati, ideali per chi cerca una Bali meno turistica.\r\nCosa mangiare a Bali\r\nLa cucina balinese è un mix di sapori intensi e ingredienti freschi. Il piatto più famoso è il Nasi Goreng, riso fritto con verdure, carne o gamberi, spesso servito con un uovo all’occhio di bue. Altre specialità tipiche includono il Babi Guling, un maialino arrosto speziato, e il Mie Goreng, noodles saltati con verdure e carne.\r\n\r\nI warung, piccoli ristoranti locali, offrono piatti tradizionali a prezzi contenuti, mentre a Seminyak e Canggu si trovano numerosi ristoranti internazionali che propongono una cucina fusion con influenze occidentali.\r\n\r\nPer chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, Bali è una destinazione perfetta, con molti locali specializzati in piatti salutari a base di frutta, verdure e ingredienti biologici.\r\n\r\ni.pr.","post_title":"Organizzare un viaggio a Bali: consigli pratici","post_date":"2025-03-13T12:38:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["amed","avventura","babi-guling","bali","canggu","danza-balinese","estero","indonesia","isola","mie-goreng","monkey-forest","nasi-goreng","relax","seminyak","snorkeling","spiagge","spiritualita","surf","tanah-lot","tour-operator-3","tramonti","ubud","uluwatu","viaggi","yoga"],"post_tag_name":["Amed","avventura","Babi Guling","Bali","Canggu","danza balinese","estero","Indonesia","isola","Mie Goreng","Monkey Forest","Nasi Goreng","relax","Seminyak","snorkeling","spiagge","spiritualità","surf","Tanah Lot","tour operator","tramonti","Ubud","Uluwatu","viaggi","yoga"]},"sort":[1741869531000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486387","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Oman alza la posta sul mercato Italia, forte degli ottimi risultati conseguiti nel 2024 in termini di arrivi e supportato dal potenziamento delle connessioni aeree targate Oman Air, che lo scorso dicembre ha aperto voli diretti per Muscat anche da Roma Fiumicino (con 4 frequenze settimanali, in aggiunta alle 5 da Milano Malpensa).\r\n\r\nObiettivo dichiarato: «Raggiungere nel 2025 i 76.000 visitatori dall'Italia - afferma Massimo Tocchetti, presidente Aigo e rappresentante per l’Italia del ministero del Patrimonio Culturale e del Turismo del Sultanato dell’Oman sin dal 2010 -, che significherebbe tornare ai numeri del 2019 e gli indicatori di mercato, come ci riferiscono anche i tour operator che programmano la destinazione, sono molto positivi. E secondo la Vision 2040 del governo omanita, il contributo del turismo al Pil nazionale è destinato a passare dall'attuale 3% al 7%». \r\n\r\nNel 2024 il Sultanato ha registrato 72.110 arrivi italiani, +3,08% sul 2023: nel dettaglio 47.626 visitatori italiani (+6,5 %), e 24.484 crocieristi (-2,97% sul 2023). «Dati che posizionano il nostro paese al terzo posto in Europa, dopo Germania e Regno Unito, ma al secondo analizzando il solo dato crocieristico e al quarto posto considerando gli ingressi \"visa\", quindi alle spalle di Uk, Francia e Germania».\r\n\r\nLo sviluppo non è soltanto in meri termini numerici, ma prevede un significativo impegno per ampliare la stagionalità della destinazione «oggi ancora marcatamente legata al periodo fra ottobre e fine aprile», per diversificare il prodotto e promuovere le esperienze autentiche». Il tutto, sempre secondo la Vision 2040, in un'ottica di sostenibilità a tutto tondo, e dunque ambientale, sociale ed economica. Insomma, un no deciso ai flussi di massa, che privilegia un turismo di lusso «inteso come esclusività dell'esperienza».\r\n\r\nProdotto\r\n\r\n«Se natura e cultura sono ormai elementi consolidati dalla proposta Oman - precisa Paola Cerri, account director Aigo - ora i riflettori puntati sulla valorizzazione del patrimonio archeologico, nell'area del Sud del paese, quella di Salalah (località d'elezione per le operazioni charter di Alpitour con Neos, che convogliano nel Sultanato un numero significativo di arrivi), con due siti Unesco (sono in totale 5 i siti già registrati e 7 quelli in nomination per diventarlo). Un ambito che coinvolge oggi ben 11 missioni delle Università italiane nel recupero di queste aree. \r\n\r\nLe esperienze «che includono la popolazione locale e ne supportano lo sviluppo economico» spaziano dai laboratori di erbe naturali, acqua di rosa e incenso, alla manifatture di argento e ceramiche, fino alla degustazione di prodotti locali e ancora ai festival locali.\r\n\r\nDistribuzione\r\n\r\n«Attualmente il 50% circa dei viaggiatori italiani che arriva in Oman è riconducibile al turismo organizzato (leisure e Mice) - prosegue Paola Cerri -. E a conferma di un interesse crescente verso la destinazione basti pensare che il numero dei tour operator italiani che la programmano \"nel 2024 è cresciuto del 14,8% rispetto al 2023, tornando quasi ai livelli 2019 e recuperando importanza nel panorama regionale. Ma, soprattutto, ci sono nuovi operatori che hanno inserito il Paese nella loro programmazione, in particolare dal Sud Italia, come Mapo o SoGood Travel, grazie al volo diretto da Roma».\r\n\r\n[gallery ids=\"486406,486405,486404\"]\r\n\r\n ","post_title":"Oman: il lusso dell'esclusività delle esperienze. Flussi italiani in crescita","post_date":"2025-03-13T09:00:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741856404000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_288837\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Cruise Roma[/caption]\r\n\r\nIl mar Mediterraneo è una meta perfetta per il mese di aprile, quando le giornate si allungano e le temperature sono particolarmente piacevoli. Per l'occasione Grimaldi Lines Tour Operator propone perciò una serie di vacanze con viaggio in nave. I collegamenti marittimi regolari operati dalla compagnia di navigazione danno la possibilità di portare la propria auto, la moto o anche il camper con sé. Inoltre, hotel, residence, villaggi e agriturismi sono selezionati con attenzione al rapporto qualità/prezzo.\r\n\r\nPer la Pasqua 2025 saranno in particolare protagoniste Palermo, sempre sospesa tra il barocco dei grandi palazzi nobiliari e l’anima popolare dei suoi mercati, e Marsala, famosa in tutto il mondo per l’omonimo vino e le immense saline. E ancora Selinunte, potente colonia della Magna Grecia, la cui grande acropoli con i suoi templi è ancora visibile nel parco archeologico. Il tutto senza dimenticare Napoli, con il Vesuvio che la guarda dall’alto e l’allegria dei quartieri Spagnoli. Presente anche la Sardegna, per chi preferisce provare il primo sole che annuncia l’estate: ad Alghero la paella è buona come quella catalana e le spiagge sono tra le più famose dell’isola.\r\n\r\nNon mancano inoltre le mete internazionali, tra cui l’isola di Corfù dove ad aprile è già possibile organizzare un tour in barca nella baia di Paleokastritsa, famosa per le grotte e le insenature, e assaggiare la moussaka nelle taverne sulla spiaggia. C’è infine la Pasqua in Spagna, con la formula dell’hotel on board a Barcellona e l’animazione per adulti e bambini a cura di Samarcanda.\r\n\r\nPer il ponte del 2 giugno, invece, la proposta è ballare verso Barcellona, con l’omonimo evento organizzato dai volti televisivi di Ballando con le Stelle Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira. Dal 31 maggio al 3 giugno la Cruise Roma verrà trasformata in una vera pista da ballo, con corsi e competizioni di tango, balli caraibici, danze coreografiche, west coast swing e altre discipline, con la guida di ballerini e maestri professionisti.","post_title":"Le proposte Grimaldi Tour Operator per i ponti di primavera","post_date":"2025-03-12T09:45:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741772745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486277","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2025 scandito da eventi e festival per Barbados: numerose kermesse che rappresentano un grande appeal per i visitatori. \r\n\r\nSi comincia dal Crop Over Festival, senza dubbio l’evento più iconico di Barbados, durante il quale si festeggia il raccolto della canna da zucchero con settimane di musica, sfilate, balli e il coloratissimo Grand Kadooment Day, una parata spettacolare con costumi scintillanti e tanta energia. Dal 30 luglio al 4 agosto i festeggiamenti includono concerti di soca e calypso, mercati artigianali e feste in spiaggia: una vera e proprio immersione nella cultura locale per vivere Barbados come un vero local.\r\n\r\nIl Vujaday Music Festival (aprile 2025) riunisce diversi stili, dalla techno alla musica house, ospita DJ locali e internazionali. L’evento si tiene in diverse location dell’isola, dalle spiagge paradisiache ai resort di lusso; gli organizzatori rivelano i luoghi segreti solo a pochi giorni delle date del festival. \r\n\r\nIl Gospelfest (tra maggio e giugno 2025) celebra la fede attraverso la musica e il canto in un'atmosfera emozionante e toccante. Con performance di artisti gospel provenienti da tutto il mondo, questo festival è un viaggio spirituale che offre concerti emozionanti e momenti di profonda riflessione.\r\n\r\nIl Barbados Food & Rum Festival (ottobre 2025) celebra due icone di Barbados: il rum e la sua tradizione culinaria. In questi giorni visitatori e locali possono partecipare a masterclass con chef e mixologist esperti, assaporare piatti innovativi nei migliori ristoranti dell’isola, partecipare a tour dedicare al rum o ballare tutta la notte in occasione di eventi esclusivi.\r\n\r\nIl Barbados Marathon Weekend (dicembre 2025) è dei principali eventi sportivi dell’isola, una maratona per locali e visitatori per immergersi nelle bellezze di questa isola caraibica. Si può scegliere tra la maratona completa, la mezza maratona o una 5K, per correre attraverso percorsi che si snodano lungo spiagge, cittadine e strade costiere. Perfetto sia per atleti esperti che per chi desidera vivere un’avventura più rilassata.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Barbados: un 2025 a ritmo di eventi e festival, dal Crop Over al Gospelfest","post_date":"2025-03-11T12:48:57+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741697337000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486276","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Courtyard by Marriott Rome Central Park installa un defibrillatore semiautomatico esterno per la sicurezza di ospiti e collaboratori, e dà il via a un corso di formazione ad hoc per il personale, in collaborazione con il cardiologo Andrea Ghidini Ottonelli e con la Onlus Roberto Pardini.\r\n\r\nEntro la primavera, i collaboratori della struttura capitolina che ne faranno richiesta, avranno quindi la possibilità di apprendere le norme base della rianimazione cardio-polmonare e l'uso dei defibrillatori semiautomatici esterni, acquisendo in questo modo una certificazione valida su tutto il territorio italiano.\r\n\r\n“In una struttura alberghiera che vede il passaggio di circa 76 mila persone ogni anno, poter effettuare un primo intervento di emergenza questa iniziativa può davvero fare la differenza\", spiega il direttore operativo dell'hotel Antonio De Santis. \"In caso di arresto cardiaco ogni minuto è vitale - aggiunge lo stesso dottor Ghidini -. L'importanza della diffusione delle conoscenze e della preparazione normativa e pratica, rappresenta un passo importante per aumentare la sicurezza sui luoghi di lavoro e quella degli ospiti ed essere in grado di affrontare e spesso risolvere situazioni a rischio vita”.\r\n\r\n ","post_title":"Al Courtyard Rome Central Park arriva un defibrillatore e corsi di formazione salva cuore","post_date":"2025-03-11T12:35:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741696547000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486160","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il tour Grecia Classica di Viaggi Oggi porta il viaggiatore a respirare la storia di una terra antica, culla della civiltà occidentale. Un paese a cavallo tra Oriente e Occidente dove è nata la democrazia, dove la filosofia ha guidato la formazione del pensiero moderno e dove il passare del tempo ha lasciato testimonianze dell’ingegno umano.\r\n\r\n«Seguendo una domanda che continua a rinnovarsi noi mettiamo sempre al centro il cliente unendo viaggiatori con esigenze diverse che poi vengono declinate su itinerari differenti - spiega Carlo Terracciano, amministratore unico di Viaggi Oggi, in occasione di un recente fam trip pensato per presentare la proposta modulare dell'operatore capitolino -. Noi più che un prodotto abbiamo una cassetta degli attrezzi, da cui prendiamo quello che ci serve».\r\n\r\nIl tour Grecia Classica prende in particolare il via da Atene: modulabile nei tempi e nei luoghi di visita, sempre accompagnato dalla guida parlante italiano di Big Blue Travel, rappresentata in Italia proprio da Viaggi Oggi, accompagna i viaggiatori alla scoperte del valore storico e umano dei siti. In circa 3 ore e mezza si raggiunge dunque Delfi, luogo sacro di Apollo e della sua sacerdotessa, la Pizia. Si arriva al sito risalendo le pendici del monte Parnasso che, con i suoi 2.500 metri, è anche una stazione sciistica: un’atmosfera inaspettata per la Grecia che si respira ad Arachova, deliziosa cittadina montana dalla vivace vita notturna.\r\n\r\n«È davvero un bel paesino - sottolinea Terracciano -. Oltre alla prossimità a Delfi, è vicino agli impianti sciistici frequentati dal turismo locale e propone servizi, ristoranti e negozi di qualità. Essere ad Arachova è una scelta precisa per offrire qualcosa di più al gruppo». Da qui si raggiunge quindi Delfi: il piccolo centro ricco di negozi di souvenir è in completo contrasto con il silenzio e il fascino del sito, con le sue testimonianze che risalgono la costa della montagna. Accompagnati dalle parole della guida, e grazie alle informazioni acquisite nel museo all’ingresso, si immagina il ricco centro religioso e spirituale greco sorto a partire dall'VIII secolo a.C. e attivo fino al IV secolo a.C. Qui una via sacra era costellata da centinaia di statue di marmo dorato e dai tesori, tempietti ricchi di doni di chi giungeva da lontano a consultare l’oracolo. E sempre qui la famosa Pizia, prima scelta tra le fanciulle, poi tra le matrone di Delfi, dava i suoi oracoli che solo i sacerdoti sapevano interpretare e che influenzavano la vita delle persone e la politica delle città-stato greche. Oggi restano pietre e gruppi di colonne che guardano una verde valle.\r\n\r\nDa Delfi, seguendo tappe che prevedono l’incontro con una gastronomia locale sempre gustosa, fatta di carne, patate, salse con lo yogurt, insalate e sorprese come la Moussaka, simile a lasagne con le melanzane, si raggiunge la seconda tappa del tour: le Meteore, risultato di un fenomeno geologico chiamato conglomerazione. Con il significato \"sospese tra la terra e il cielo\", le Meteore sono delle alte torri di arenaria modellate dall'acqua che copriva l'area nella preistoria. Sulla cima sorgono dei sorprendenti monasteri. È un luogo di mistero: non solo perché sono centri spirituali bizantini che un tempo accoglievano più di 2 mila consacrati, uomini e donne, ma anche perché sembra impossibile essere stati capaci di costruire queste strutture tanto in alto. Oggi rimangono attivi solo sei dei 24 monasteri sorti a partire dal X secolo d.C., quando giunsero in quest'area della Tessaglia alcuni monaci provenienti dal monte Athos nella penisola Calcidica, a nord-est della Grecia. Si arrivava agli eremi solo con la carrucola o scalando la roccia, tanto che i gradini per accedere ad alcuni di loro vennero scavati solo nel 1920.\r\n\r\nDa Atene le Meteore oggi si raggiungono in autobus. Partendo dalla capitale ellenica si viaggia per circa 4 ore e mezza e si sosta per una pausa nel Mouzaki Palace, che si trova a soli 30 minuti di distanza dai suggestivi pinnacoli ed è dotato di una piscina per rinfrescarsi durante i mesi più caldi. Giunti nell'area delle Meteore si visitano quindi i monasteri ancora in funzione e aperti a rotazione (due femminili e quattro maschili), che ospitano 70 tra monaci e monache. La visita guidata viene organizzata tenendo conto dei giorni di apertura, del tipo di accesso secondo l'età dei visitatori e anche del percorso di avvicinamento, che sarà quello ombreggiato nei mesi estivi. Tornando ad Atene, si passa poi dalla piana delle Termopili, località un tempo vicino alla costa e ricca di fonti termali che attirano tanti camperisti. È nota per la battaglia del 480 a.C., quando una piccola forza greca comandata dal re di Sparta Leonida rallentò l'avanzata dell'esercito persiano.\r\n\r\nLa capitale della Grecia è la tappa finale di questo tour: la visita parte dall’Acropoli, la città alta che domina la città con i templi maestosi come il Partenone; ci si sposta al museo Nazionale con i suoi reperti unici e si conclude il viaggio con la vivace atmosfera locale nelle viuzze dell’antico quartiere della Plaka, sotto l’Acropoli, e nei viali ricchi di negozi di brand famosi, in centro città. Alle 11 della domenica i più curiosi potranno seguire il cambio della guardia davanti al palazzo del parlamento, ammirando il passaggio degli euzoni, che marciano con la loro particolare divisa. «Il nostro tour Grecia Classica unisce vari elementi. - conclude Terracciano -: vendiamo anche porzioni di percorso. A partire dalla mezza giornata di Atene fino a quelle intere a Delfi e in Argolide; poi due giorni e un notte Delfi e Meteore; due giorni e una notte in Argolide e Olimpia e poi tre/quattro/cinque giorni, fino ad arrivare a otto giorni e sette notti».\r\n\r\n[gallery ids=\"486164,486170,486169,486171,486167,486162\"]","post_title":"La Grecia Classica di Viaggi Oggi: un tour alla scoperta di Delfi, delle Meteore e di Atene","post_date":"2025-03-11T09:09:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741684159000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486187","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Matteo Sarzana è il nuovo country manager Airbnb per l’Italia e il Sud Est Europa. Nel suo ruolo, supervisionerà le operazioni e la strategia di crescita dell’azienda in diversi mercati chiave, mirando a rafforzarne ulteriormente la presenza nell’area del Mediterraneo.\r\n\r\nSarzana arriva in Airbnb dopo una lunga esperienza in Deliveroo, che ha portato in Italia, di cui ha guidato l’espansione per quasi dieci anni, lanciandone i servizi in oltre 1.700 città e contribuendo a farne uno dei punti di riferimento nel settore del food delivery. In Airbnb sarà chiamato a guidare il team assecondando la crescita del business oltre le città d’arte, cogliendo così l’opportunità di condividere maggiormente i benefici del turismo diffuso, anche in previsione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, di cui la piattaforma è partner","post_title":"Matteo Sarzana nuovo country manager Airbnb per l’Italia e il Sud Est Europa","post_date":"2025-03-10T12:21:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741609274000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486178","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo servizio integrato per la piattaforma assicurativa Clikki di Spencer & Carter, che presenta My Clikki Phone, progettato per consentire chiamate gratuite tramite rete dati o wifi in assenza di traffico voce. Grazie a questo nuovo tool, i clienti potranno effettuare telefonate di emergenza durante il viaggio utilizzando il sistema Web Rtc (Web real-time communication): una tecnologia che permette la comunicazione in tempo reale tra i dispositivi via web, senza la necessità di software o plugin aggiuntivi. In caso di necessità, il viaggiatore potrà contattare 24 ore su 24 le centrali operative di riferimento, in base alla polizza acquistata, semplicemente premendo un tasto, via voce, senza alcun costo supplementare.\r\n\r\nQuesto servizio, disponibile solo per gli utenti che hanno acquistato una polizza Clikki e si sono registrati su myclikki.it, è reso possibile grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, che facilita l’accesso a tutte le informazioni della polizza, soprattutto nei momenti critici, senza che il cliente debba ricordarne i dettagli. L’idea di My Clikki Phone nasce da un’intuizione del direttore commerciale di Spencer & Carter, Massimiliano Masaracchia, il quale, durante un viaggio in un Paese del Far East, si trovò impossibilitato a utilizzare il traffico voce e poté comunicare solo tramite connessione dati via wifi. In alcune aree, infatti, i provider telefonici impongono restrizioni sul traffico voce, creando difficoltà nelle comunicazioni con le centrali operative.\r\n\r\n\"I servizi e i prodotti Clikki sono stati sviluppati per offrire garanzie assicurative tra le più performanti del settore, con un’attenzione particolare ai costi per i viaggiatori e una semplice commercializzazione per le agenzie di viaggio, grazie a facilità di emissione e commissioni competitive – spiega lo stesso Masaracchia -. La piattaforma è veloce e intuitiva, e consente l’emissione della polizza in pochi click. Inoltre, con l’introduzione di My Clikki Phone, il servizio diventa ancora più personalizzato, consentendo ai nostri clienti di gestire i sinistri in modo sempre più comodo ed efficiente.\"\r\n\r\nA partire da quest’anno, tutte le polizze Clikki includono un Qr code che consente di accedere alle informazioni di polizza direttamente sul proprio smartphone. Inoltre, permette anche la registrazione su myclikki.it e l’accesso a una serie di servizi avanzati, tra cui l’apertura di un sinistro online, velocizzando e ottimizzando l’intero processo.","post_title":"Arriva My Clikki Phone: consente chiamate gratuite tramite rete dati in assenza di traffico voce","post_date":"2025-03-10T10:22:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1741602145000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486092","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In attesa della riapertura della stagione il prossimo 18 marzo, arriva una doppia nuova nomina al Grand Hotel Villa d'Este: Mirko Marchi ha infatti assunto il ruolo di general manager della struttura sul lago di Como e Barbara Gibellini quello di resident manager. Marchi vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità, avendo ricoperto posizioni di rilievo in gruppi internazionali come Marriott e Hyatt tra Stati Uniti e Medio Oriente. Il suo percorso professionale si è sviluppato nel food & beverage, portandolo a ricoprire ruoli di leadership in Italia e all’estero, fino a diventare prima director of operations, poi nel 2022 managing director di Rosewood Castiglion del Bosco.\r\n\r\nBarbara Gibellini, dopo una laurea in ingegneria presso il Politecnico di Milano e un master in fashion retail management presso l’università Bocconi, ha intrapreso un percorso nel settore retail per poi passare al mondo dell’ospitalità nel 2008. Ha maturato una solida esperienza come general manager in diverse realtà, tra cui Boscolo Hotels e, più recentemente, presso i Villa Principe Leopoldo e Park Hotel Principe a Lugano.","post_title":"Doppia nomina al Villa d'Este: Mirko Marchi nuovo gm; Barbara Gibellini è la resident manager","post_date":"2025-03-07T10:41:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741344076000]}]}}