5 febbraio 2025 13:04
Escursioni che mixano visite, esperienze, degustazioni e momenti di relax, da svolgersi in due giornate o da prolungare per periodi più lunghi in base alla disponibilità del viaggiatore. Si chiama Geoparco dell’Alta Murgia tour: tra natura, arte e gusto il nuovo itinerario con cui l’incoming tour operator pugliese di Gravina specializzato in turismo culturale ed esperienziale, Ada Tour, è risultato aggiudicatario dell’avviso pubblico Prodotti turistici dell’Agenzia regionale del turismo Puglia Promozione, teso a innovare e diversificare l’offerta turistica pugliese.
“Dopo la recente nomina del 9 settembre 2024 a geoparco Unesco dell’area del parco nazionale dell’Alta Murgia, abbiamo sentito prioritaria la necessità di strutturare dei prodotti turistici sul nostro territorio, da sempre secondario rispetto ad altre aree più note della Puglia, come il Salento, il Gargano e la valle d’Itria, e quindi privo di un’offerta ben strutturata e distribuita – spiega il direttore di Ada Tour, Marcello Benevento -. Numerose le partnership siglate con operatori locali pubblici e privati, a cominciare dallo stesso Ente parco nazionale dell’Alta Murgia”.
Grazie proprio a tali collaborazioni, l’itinerario dedicato al geoparco, i cui tour inizieranno a metà febbraio, mira a porsi come un prodotto turistico di eccellenza in grado di rispondere alle tendenze emergenti del turismo esperienziale e sostenibile. “Ogni partner contribuisce a valorizzare l’autenticità del territorio, ad ampliare la rete di promozione e a coinvolgere attivamente le comunità locali. Il tutto per un tour dinamico e attrattivo, che unisce tradizione e innovazione, coinvolgendo tutto il territorio”.
“Il riconoscimento Unesco apre nuove prospettive per la valorizzazione turistica del nostro territorio – aggiunge il commissario straordinario del parco Francesco Tarantini –. Iniziative come questa contribuiscono a strutturare un’offerta sostenibile e di qualità, capace di far conoscere l’identità geologica, culturale ed enogastronomica del geoparco. Lavorare in sinergia con gli operatori è fondamentale per rendere MurGeopark sempre più attrattivo e accessibile a un pubblico ampio e consapevole”.
L’itinerario sarà presentato domani giovedì 6 febbraio alle 10 presso la sede dell’Ente parco Alta Murgia a Gravina in Puglia, nonché in occasione della Bit Milano tra il 9 e l’11 dello stesso mese nello stand di Puglia Promozione. Nei giorni del 14 e 15 marzo è inoltre previsto un educational per una delegazione di tour operator, giornalisti e influencer.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492461
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates e Bahamasair hanno firmato un memorandum d’intesa per un nuovo accordo di interlinea, in base al quale la compagnia di Dubai potrà estendere la propria presenza ai Caraibi, consentendo ai propri passeggeri di utilizzare i servizi del vettore di bandiera delle Bahamas per raggiungere una delle tre destinazioni dell’arcipelago dalla Florida.
In base all’accordo unilaterale, i passeggeri Emirates in arrivo a Miami o a Orlando potranno proseguire il viaggio con voli Bahamasair verso Nassau, Freeport o San Salvador, con il vantaggio di poter prenotare l’intero itinerario con un unico biglietto. Inoltre, i clienti Emirates potranno usufruire di una generosa franchigia bagagli anche sui voli Bahamasair verso le tre destinazioni.
Gli aeroporti della Florida, Miami e Orlando sono tra le 12 destinazioni statunitensi attualmente servite da Emirates: il vettore opera voli giornalieri su Miami con Boeing 777, oltre a cinque collegamenti settimanali su Orlando, offrendo ai viaggiatori accesso a un network globale di oltre 140 destinazioni.
[post_title] => Emirates ha siglato un accordo di interlinea con Bahamasair
[post_date] => 2025-06-12T10:38:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749724719000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492321
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative.
«Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano».
Per quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura.
Sempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family).
Il 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna.
[post_title] => Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione
[post_date] => 2025-06-11T09:00:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749632425000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491278
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel simpatico Swiss Bike Corner, allestito a Milano presso lo storico negozio di ciclismo Rossignoli, alcuni cantoni svizzeri si sono presentati al mercato del turismo italiano raccontando la propria vocazione sportiva e la ricca offerta di percorsi per biciclette.
«Il turismo in bicicletta è un asset fondamentale per la Svizzera, anche nell'ottica della strategia Travel Better dell’ente del turismo svizzero, che vuole orientare gli ospiti verso mete poco conosciute, in campagna e nei borghi. - racconta Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo - La bicicletta è una modalità ideale per raggiungere luoghi insoliti. Abbiamo oltre 20 mila sentieri tracciati per bici e mtb e il nostro fiore all'occhiello è SvizzeraMobile: un piattaforma gratuita per organizzare il tempo libero e scoprire i percorsi escursionistici del paese; una rete del turismo slow dotata di una segnaletica uniforme su tutto il territorio. Per bici, mtb, skating, sci alpinismo e ciaspolate nella neve. La Svizzera ha anche integrato le piste ciclabili con i trasporti pubblici, per cui si può salire sui treni con la bicicletta, si possono noleggiare bici in ogni stazione e anche scegliere i bike hotel, dotati di tutti i servizi».
Nel Cantone di Neuchatel, nel nord est della Svizzera, si possono visitare meraviglie naturali come l’anfiteatro roccioso di Creux du Van, oppure i comuni di Le Locle e Chaux de Fonds - città natale del grande architetto Le Corbusier - che dal 2009 sono patrimonio Unesco per la loro industria orologiera. Neuchatel è anche un paradiso per gli amanti della bicicletta.
Nel Bike Corner sono stati presentati 2 dei 36 percorsi disponibili: il Neuchatel Bike, di 194km, che da Neuchatel arriva a La Bréviere con un dislivello di 530m e l’Areuse Bike, che si snoda per 22,5km nell’area di Fleurier e accompagna alla scoperta dell’assenzio, il distillato a base di erbe prodotto nella zona. Dal primo al 3 agosto è in programma a Neuchatel il “Pedaleo”, un evento che si svolgerà in contemporanea in 4 città europee dedicato al bikepaking: un cicloturismo minimalista e avventuroso, che prevede l’uso di piccole borse fissate al telaio della bicicletta. Neuchatel propone molte attività ai suoi visitatori: oltre a un percorso di incontro con l’assenzio, gli amanti dell’arte dell’orologeria potranno vivere l’esperienza Watch Explorer guardando uno specialista che assembla un orologio. Per favorire il turismo nella regione è stata anche pensata la Neuchetel Tourist Card.
Anche nel Canton Ticino si trovano numerosi itinerari in bicicletta, che spesso si concludono in un “grotto”: le osterie locali aperte durante la bella stagione, dove assaggiare polenta, formaggi, salumi e un Merlot ticinese. Il cantone offre percorsi unici, come l’impegnativo tragitto di 10km sulle Alpi che, con 1000m di dislivello, sale da Airolo al Passo del San Gottardo sulla Tremola, la vecchia strada del passo fatta di cubetti di pavé che rendono irregolare, tremolante, l’ascesa dei ciclisti. Da Airolo si possono anche raggiungere i 2500m di altitudine del Passo della Novena, verso il Vallese, oppure il Passo del Lucomagno. Dalle montagne del Canton Ticino si può anche scendere verso il Lago Maggiore, con itinerari alla portata di tutti. Interessante la ciclabile della Valle Maggia, realizzata su un’ex-linea della ferrovia e che prevede diverse soste nei grotti delle cittadine che si attraversano.
Negli ultimi anni c’è un focus sulle nuove discipline sportive e tanti appassionati arrivano in Ticino per muoversi con le biciclette da gravel o da sterrato: a partire da Lugano è in programma un Gravel Tour di oltre 230km. Bello da visitare anche il Mendrisiotto, la parte più meridionale del Canton Ticino, dove partecipando a un bike&wine si potranno scoprire le cantine del territorio, degustando i vini locali.
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => La Svizzera in bicicletta: le esperienze nel Cantone di Neuchatel e in Canton Ticino
[post_date] => 2025-06-06T13:17:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749215827000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492087
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Italo incontra le agenzie di viaggio nel consueto roadshow della stagione estiva. Quattro tappe, Bologna, Milano, Roma e Napoli per presentare le novità.
Rinnovato il portale dedicato alle agenzie di viaggio. Più smart e tecnologicamente avanzato, consentirà velocità e nuove funzionalità garantendo maggiore flessibilità agli operatori. La strategia di Italo ora passerà anche attraverso i canali social. Si apre anche al canale TikTok, per parlare ai più giovani e alle nuove generazioni di viaggiatori.
«Come sempre mettiamo i viaggiatori al centro della nostra strategia offrendo servizi innovativi e di qualità» afferma Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo.
Nuovi servizi a bordo e nelle lounge, attenti al servizio di club e di prima classe per un’esperienza di qualità sin dall’arrivo in stazione. Si introducono nuovi brand nelle Lounge Italo Club che continuano ad essere interessate dal restyling. Dopo Roma, Milano e Bologna, ora Firenze e prossimamente sarà la volta Napoli e Venezia. Dal 14 giugno, oltre ad una rinnovata scelta di prodotti, Italo lancia l’aperitivo con cocktail creati ad hoc in collaborazione con maestri della “mixology”, che offrono 4 tipologie differenti di mescite con simbolo dedicato alle città iconiche del nostro Paese, Colosseo, Duomo, Ponte Vecchio e Due Torri in partnership con Opificio 77. Introdotti poi prodotti biologici come soft drinks, succhi di frutta in collaborazione con Sibilla-SIBI’ specialisti nel mondo del beverage biologico. Implementato il servizio anche in Premium Business con l’arricchimento dell’offerta nelle diverse fasce orarie. Nelle Lounge Italo Club e sui treni, arriva lo spumante “Cuvée 1926” di Valdo, un prodotto che celebra la lunga tradizione spumantistica dalle colline di Valdobbiadene riconosciute patrimonio Unesco.
Italo offre 120 servizi giornalieri. Due nuovi collegamenti con Reggio Calabria da Torino e Venezia, una nuova tra Roma e Bolzano e uno per Maratea. L’intermodalità si allunga su servizi internazionali con Itabus verso Lione, Zagabria e Lubiana. Con una flotta di 100 mezzi si inizia a far fronte anche alla domanda crescente di traffico Italia-estero in Bus. Italo raggiunge anche i principali porti italiani, Civitavecchia, Napoli e Venezia offrendo con Itabus il servizio in un unico biglietto in vendita direttamente attraverso Msc Crociere. Un’accordo anche con Snav consente inoltre connessioni da Napoli verso Capri, Ischia, Procida, Ponza, Ventotene e le Isole Eolie, con un biglietto combinato, acquistabile dal portale Italo per un viaggio intermodale in un’unica soluzione. Intermodalità anche su Pompei, Sorrento “a favore” del mercato incoming con Usa, Brasile, Messico e Argentina tra i mercati americani più affluenti che viaggiano in club.
«Il nostro obiettivo è mantenere un rapporto qualità/prezzo ottimali e posizionarci su una fascia di clientela medio/alta. Ci focalizziamo soprattutto su una clientela business. Non temiamo la concorrenza, anzi porta sempre dei benefici. Infatti, presto raggiungeremo anche la Francia. La grande questione è il tema del Pnrr. Si ripresenteranno purtroppo gli annosi problemi infrastrutturali ancora per la stagione estiva producendo allungamento dei tempi di percorrenza. Un Milano-Roma durerà quattro ore, un Milano-Napoli più di cinque ore. Occorrono lavori di potenziamento alla rete. Agosto infatti resta il mese più debole per l’alta velocità al contrario per Itabus che è campione d’incassi. Occorre però lavorare sulla creazione di autostazioni per i bus, realizzazione infrastrutturale in capo alle regioni, ai comuni». In Previsione delle Olimpiadi Itabus collegherà Cortina con un biglietto unico in connessione con i treni regionali.
[post_title] => Italo, le novità nel roadshow estivo dedicato alle agenzie di viaggio
[post_date] => 2025-06-06T11:38:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => fabrizio-bona
[1] => italo
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Fabrizio Bona
[1] => Italo
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749209898000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492101
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Villa Haven, Royal Island, Villa Park e Villa Nautica sono quattro strutture firmate Villa Resorts dalla personalità ben definita, caratteristica che consente al gruppo di intercettare target differenti mantenendo sempre una comune identità legata al territorio e un’attenzione costante alla qualità dell’ospitalità e dei servizi offerti.
Villa Haven, la nuova apertura a dicembre 2025
Villa Haven è pronto a fare il suo ingresso nel segmento del lusso il prossimo dicembre. Situato a Dhiffushi, nell’atollo di Ari Sud, il resort sarà raggiungibile con 35 minuti di volo in idrovolante privato dall’aeroporto di Malé.
La proprietà ospita 73 sistemazioni, tutte dotate di piscine private e affaccio sull’ampia spiaggia corallina. L’isola è la scelta ideale per le coppie, anche con figli, grazie al ricco programma proposto dal kids e teens club.
Le uscite verso la barriera corallina sono incluse nel soggiorno e disponibili tutti i giorni e l’atollo è tra i luoghi migliori al mondo per l’osservazione degli squali balena, presenti tutto l’anno e facilmente avvistabili durante le uscite di snorkeling. Il premiato Diving Center e lo Watersports Center, presenti in tutte le strutture, sono i punti di partenza per le numerose escursioni in mare aperto e per praticare sport acquatici.
L’esperienza culinaria del resort è diversificata, articolata in cinque ristoranti tematici che spaziano dalla cucina vegana a quella locale ed internazionale, mentre l’offerta di attività unisce servizi di alto livello ad un intrattenimento discreto ed elegante, mirando alla riconnessione con se stessi, tra yoga aereo, laboratori di ceramica, e workshop finalizzati alla creazione di profumi a base di ingredienti maldiviani.
La struttura sposa il concetto di barefoot luxury, caratterizzandosi come un rifugio esclusivo in cui atmosfera raffinata, soluzioni tailor-made e cura del dettaglio si fondono in un’esperienza di lusso dedicata ad un pubblico esigente, in cerca di autenticità e privacy.
Guarda il video:
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Travel Quotidiano | Rivista b2b sul turismo (@travel_quotidiano)
Royal Island
Situato nell’Atollo di Baa, Riserva della Biosfera UNESCO, Royal Island offre un’esperienza autentica in perfetto stile maldiviano. La struttura sorge sull’isola di Horubadhoo ed è raggiungibile con un volo domestico di circa 20 minuti da Malé, seguito da un trasferimento di 15 minuti in speedboat.
Con 152 sistemazioni in legno, che spaziano dalle beach villas ad ampie sistemazioni familiari con piscina, il resort è ideale per coppie e famiglie in cerca di un’atmosfera rilassata in sintonia con l’ambiente locale, per un soggiorno immerso nella vegetazione che richiama uno stile anni ’90, con un servizio moderno e curato.
Le attività principali del resort includono snorkeling e diving, con un reef a breve distanza dalla riva, accessibile anche a persone meno esperte e a bambini, grazie alla ridotta profondità dell’acqua. Tra le numerose escursioni disponibili, da maggio a novembre è possibile fare snorkeling con le mante che, proprio in questo periodo, popolano la vicina riserva marina di Hanifaru Bay, raggiungibile in circa 15 minuti di speedboat.
Ogni soggiorno può essere personalizzato con cene romantiche al tramonto sulla spiaggia, colazioni galleggianti nella propria piscina privata o rilassanti trattamenti benessere a base di ingredienti locali nella premiata Araamu SPA, fiore all’occhiello di Villa Resorts.
Villa Park
Villa Park - Sun Island, sorge nell’area marina protetta di Ari Sud, in una delle isole più estese dell’arcipelago maldiviano. Il resort, raggiungibile da Malé con un volo interno di circa 20 minuti, seguito da un trasferimento di 5 minuti in speedboat, è caratterizzato da un design vivace e contemporaneo ed è il più grande tra le proprietà del gruppo, con 462 ville suddivise in 13 categorie, tra cui le water villas, dotate di ristorante dedicato.
Punto di forza del resort è l’ampia offerta di intrattenimento, pensata per un pubblico eterogeneo. Famiglie, coppie e gruppi di amici interessati ad attività sportive e ricreative, sia outdoor che indoor troveranno qui dinamismo e varietà, giorno e notte. Il kids’ club è tra i più grandi dell’arcipelago e propone un folto programma di attività a contatto con la natura, con laboratori e momenti ludici che stimolano la creatività dei più piccoli.
La proposta enogastronomica della struttura si articola in 11 ristoranti e bar dai sapori maldiviani e internazionali. Fra tutti, spicca il ristorante Zero: un giardino a due livelli nel cuore della vegetazione che propone un menù interamente realizzato con ingredienti a km zero, da assaporare fra i tavoli sospesi tra gli alberi, per un’esperienza immersiva e sostenibile.
Tra i trattamenti esclusivi offerti dall’Araamu SPA, il pot tub è l’antico rituale consistente in un profumato bagno ristoratore: un’esperienza romantica per riconnettersi con la natura.
Villa Nautica
Nell’atollo di Malé Nord, a soli 15 minuti di speedboat dall’aeroporto internazionale di Velana, Villa Nautica – Paradise Island è il resort glamour ma informale ispirato al mondo nautico che, grazie alla sua vicinanza alla capitale, è adatto anche a soggiorni brevi o combinati.
La proprietà dispone di suite e moderne ville sull’acqua con piscina privata, oltre a diverse tipologie di ville sulla spiaggia, tutte accomunate dal distintivo stile marittimo. Con suggestiva vista sullo skyline della capitale, il resort si rivolge a ogni tipo di viaggiatore, inclusi i solo travellers, grazie a un contesto dinamico e ben organizzato.
L’offerta ristorativa anche qui è ampia: The Hook è il ristorante che propone cene sull’acqua. L’intrattenimento serale, invece, si svolge presso il bar principale, lungo l’infinity pool dove durante il giorno è possibile godere di momenti di relax.
Ideale per lo snorkeling fra coralli e fauna marina, la struttura propone anche escursioni per l’avvistamento delle mante.
L’offerta firmata Villa Resorts è ampia e diversificata: spazia dal turismo familiare all’ultra-lusso esperienziale rispondendo a una domanda in costante crescita, attenta al tema della sostenibilità, alla personalizzazione del soggiorno e al valore autentico dell’accoglienza. Un contesto di grande bellezza naturale, tra rigogliosa vegetazione, spiagge coralline e acque turchesi che, unito al soggiorno in una delle strutture Villa Resorts, crea ricordi tangibili e duraturi.
[gallery ids="492103,492104,492105,492106,492107,492108,492109,492110,492111,492112"]
Elisa Biagioli
[post_title] => Villa Resorts: quattro resort, una sola filosofia di accoglienza
[post_date] => 2025-06-06T11:26:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749209219000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492064
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates ed Air China hanno rafforzato ulteriormente l'intesa di interlinea esistente con la sigla di un nuovo Memorandum d'Intesa.
“Collaboriamo con Air China dal 1999 e, dal 2018 circa, circa 18.000 clienti Emirates hanno beneficiato della connettività estesa offerta grazie al nostro accordo di interlinea - ha dichiarato Adnan Kazim, vice presidente esecutivo e cco di Emirates -. Sulla scia di questo successo, abbiamo recentemente annunciato il lancio di due nuove destinazioni in Cina - Shenzhen e Hangzhou - che rafforzeranno le nostre operazioni in Asia orientale. Contiamo di rafforzare ulteriormente la nostra partnership con Air China per soddisfare la crescente domanda di viaggi in questo mercato strategico e creare nuovi collegamenti per il turismo e il commercio tra la Cina e la comunità globale”.
"La firma di questo memorandum rappresenta una pietra miliare importante per l’approfondimento della collaborazione tra le due compagnie aeree - ha aggiunto Yan Fei, vp senior e cco del vettore cinese -. Air China continua a implementare l’iniziativa ‘Belt and Road’. Collaborando con Emirates, potenzieremo ulteriormente la nostra rete di collegamenti tra Cina ed Emirati Arabi Uniti e sul mercato globale, promuovendo congiuntamente la connettività globale”.
Le due compagnie aeree esploreranno un accordo di codeshare reciproco su rotte selezionate all'interno dei rispettivi network. Questo permetterà a ciascuna compagnia di inserire il proprio codice sui voli dell’altra sulle tratte principali tra Cina ed Emirati Arabi Uniti, nonché oltre Pechino e Dubai verso un elenco ampliato di destinazioni.
Emirates e Air China svilupperanno anche un quadro di cooperazione per le operazioni cargo e per i rispettivi programmi fedeltà per frequent flyer. Una volta attivati gli accordi, i clienti di entrambe le compagnie beneficeranno di un processo di prenotazione semplificato, itinerari con biglietto unico e un accesso più ampio alle lounge in nuove e interessanti destinazioni.
Oltre alla cooperazione commerciale, entrambe le compagnie prevedono di scambiarsi best practice in ambiti come la gestione delle entrate, analisi dei dati, digitalizzazione, gestione del marchio e Saf, attraverso attività congiunte di condivisione della conoscenza e visite di familiarizzazione.
Dal prossimo 30 luglio, Emirates opererà 49 voli settimanali verso la Cina continentale, inclusi due voli giornalieri per Pechino e Shanghai, oltre a voli giornalieri per Guangzhou, Shenzhen e Hangzhou.
[post_title] => Emirates amplia l'intesa con Air China, verso un codeshare su rotte selezionate
[post_date] => 2025-06-06T09:28:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749202115000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492061
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Continuità operativa, visione strategica e affidabilità commerciale: questi i pilastri dell’offerta estiva Guiness Travel, che anche nei periodi di maggior traffico, come agosto, garantisce servizi consolidati e tariffe bloccate.
"Puntiamo ad esperienze di qualità, evitando i disagi tipici dell'alta stagione, grazie a una programmazione lungimirante e a un presidio costante dell’operatività" sottolinea una nota dell'operatore.
Una vision che si traduce in vantaggi concreti: "Ampia disponibilità sui voli, gestione diretta dei servizi a terra e dell’itinerario, partenze garantite e un sistema di prenotazione in tempo reale aggiornato costantemente. Per le agenzie partner significa poter costruire vendite sicure, senza margini di incertezza o rincorse last minute. Il focus su qualità, controllo e anticipo operativo si rivela particolarmente vincente in un contesto in cui il pricing dinamico e la volatilità dell’offerta rischiano di compromettere la fiducia degli agenti e del pubblico".
Tra le destinazioni predilette del 2025 Guiness segnala il Giappone, meta sempre più desiderata dal mercato italiano; in parallelo una crescita significativa dell’interesse verso gli Stati Uniti, con un ventaglio di proposte che spazia dalle grandi città della costa orientale al grande Ovest.
Torna in prima linea anche la Cina, mentre India e Nepal, soprattutto a partire dall’autunno, confermano la loro attrattiva presso un pubblico in cerca di esperienze spirituali e culturali profonde.
Sul versante del Sud-est asiatico si segnalano buone performance per Vietnam e Thailandia - per la finestra autunnale - e l’Indonesia.
In ambito europeo, si distinguono per regolarità di vendite il Portogallo, Nord Europa e Turchia. Tra le destinazioni extraeuropee su cui Guiness continua a investire si confermano il Sudafrica e l’area sudamericana, dalle Ande alla Patagonia.
[post_title] => Guiness Travel: l’estate fa perno su continuità operativa e affidabilità commerciale
[post_date] => 2025-06-06T09:14:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749201245000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492027
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Oltre 5,5 milioni è la stima di pellegrini già arrivati a Roma per il Giubileo della Speranza nei primi cinque mesi del 2025. E se ne attendono 1 milione per il Giubileo dei Giovani e la Giornata Mondiale della Gioventù, prevista tra il prossimo 28 luglio e il 3 agosto". I dati emergono dalla ricerca realizzata da Certa - Centro di ticerca sulla televisione e gli audiovisivi sul racconto mediatico del Giubileo della Speranza e su come oggi possa essere inteso un turismo spirituale o religioso. L
La ricerca, che evidenzia la "rilevanza del Giubileo 2025 per la città di Roma e, più in generale, per il territorio regionale e quello nazionale", è stata presentata a Roma in occasione dell'evento dal titolo 'Giubileo 2025. Pratiche di viaggio spirituale e impatto sui territori', organizzato da Cattolica per il turismo, con Certa e Publitalia '80. L'iniziativa si è svolta nella Sala Italia del Centro Congressi Europa dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Quattro dimensioni
Il Giubileo 2025, che nei suoi primi cinque mesi si allinea al precedente Anno Santo in termini di viaggiatori coinvolti, genera un impatto su "quattro dimensioni diverse e correlate", hanno fatto sapere i ricercatori. Su Roma, con le sue cinque porte sante (le quattro basiliche e quella del carcere di Rebibbia), mete dei pellegrinaggi. Poi, la reticolarità 'fisica' dei territori limitrofi che sono coinvolti per viaggi a vocazione religiosa, spirituale o culturale, nella Regione Lazio ma anche al di fuori di Viterbo e la Tuscia (15% di turisti stranieri nei musei), Napoli (previsti 4 milioni di turisti da Roma), l'Umbria (nel primo trimestre 2025 presenze in crescita dell'8%) e Assisi (218mila presenze)".
La ricerca ha delineato quattro modelli di viaggiatore: la figura dell'eremita, dedito a una vacanza contemplativa e di meditazione, alla ricerca di una connessione tra spiritualità e natura; quella del pellegrino, che intraprende un itinerario di devozione, come rinnovo di fede condiviso con altri; l'entusiasta, che affronta il viaggio come occasione di divertimento; il mindful explorer, che cerca esperienze di esclusività e autenticità, occasioni di contatto privilegiato con i luoghi che incontra.
[post_title] => Giubileo 2025: più di 5,5 milioni di pellegrini a Roma
[post_date] => 2025-06-05T12:51:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749127879000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491849
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Navarra conferma la sua intenzione a consolidare il posizionamento sul mercato italiano e internazionale, puntando su autenticità, sostenibilità e accessibilità. E lo fa con una strategia di marketing territoriale che si muove nella direzione della specializzazione tematica e del turismo esperienziale, segmenti oggi tra i più dinamici del comparto, che rispondono alla crescente domanda di viaggi a basso impatto ambientale e ad alto contenuto esperienziale.
Un’offerta turistica integrata tra natura, cultura e sport
Situata nel nord della Spagna, la Navarra è una regione autonoma con una proposta turistica diversificata che spazia dalla montagna ai paesaggi semiaridi del sud, passando per borghi medievali, percorsi culturali e destinazioni slow. Tra i principali asset: il Cammino di Santiago, la Selva di Irati (una delle faggete più estese d’Europa), i paesaggi lunari delle Bardenas Reales (Riserva della Biosfera UNESCO) e una lunga tradizione di turismo attivo, con particolare attenzione al cicloturismo.
La presenza di testimonial come Miguel Induráin, cinque volte vincitore del Tour de France, rafforza la brand identity della regione sul fronte sportivo. Percorsi come la Vía Verde del Plazaola, che collega Pamplona a San Sebastián, offrono infrastrutture ideali per un pubblico in cerca di attività outdoor, immerso nella natura.
Cultura e legami con l’Italia
La Navarra punta anche su elementi culturali e storici che rafforzano il legame con il pubblico italiano. Tra questi, la figura di Cesare Borgia, che trovò rifugio e morì nella cittadina navarrese di Viana, e il legame con Ernest Hemingway, che nel 1926 rese celebre Pamplona con il romanzo Fiesta, di cui nel 2026 si celebrerà il centenario.
Inoltre, come commenta Maite Vicente de Juan, Responsabile Comunicazione dell’Ente del Turismo Spagnolo a Milano, “con il progetto Spagna al femminile, per cinque anni abbiamo portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l’arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell’enogastronomia e della promozione culturale”.
Focus agroalimentare ed eventi
La regione si distingue anche per la qualità dell’offerta gastronomica, valorizzata da eventi locali e fiere stagionali. Prodotti come l’asparago bianco, il carciofo di Tudela, i peperoni del piquillo e i formaggi D.O. Roncal e Idiazábal rappresentano una leva di valorizzazione economica del territorio. Il calendario eventi – che spazia dalla Festa della Vendemmia a Olite a quella della “pocha” a Sangüesa – integra l’offerta turistica con un forte impatto sulla filiera locale.
La Spagna al Femminile: un progetto in evoluzione
Attivo da oltre due anni su iniziativa dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, per valorizzare la figura femminile nell’industria turistica con uno sguardo ampio e trasversale, oggi “La Spagna al Femminile” si configura come un progetto di lungo termine che punta alla diversificazione dell’offerta turistica iberica.
“Con un’attenzione crescente ai mercati di nicchia, al turismo culturale e al target femminile, anche in ottica solo travel, l’evoluzione del format guarda oltre la gastronomia - dichiara Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano - L'obiettivo è estenderlo a temi come arte, letteratura, design e scienza, e la costruzione di nuovi itinerari tematici ispirati a figure femminili simbolo dei territori”.
Per gli operatori trade, la Navarra rappresenta un territorio ad alto potenziale, capace di offrire un prodotto enoturistico distintivo, integrato e già orientato al mercato internazionale. Un modello di sviluppo replicabile per altre regioni che vogliano investire in un turismo tematico ad alto valore aggiunto, con impatti positivi sulla filiera produttiva e sull’attrattività complessiva del territorio.
[post_title] => Navarra: l’enogastronomia leva strategica per la promozione turistica internazionale
[post_date] => 2025-06-04T09:15:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => navarra
[1] => spagna
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Navarra
[1] => spagna
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749028532000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "nuovo itinerario ada tour dedicato al geoparco unesco dellalta murgia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":61,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":452,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates e Bahamasair hanno firmato un memorandum d’intesa per un nuovo accordo di interlinea, in base al quale la compagnia di Dubai potrà estendere la propria presenza ai Caraibi, consentendo ai propri passeggeri di utilizzare i servizi del vettore di bandiera delle Bahamas per raggiungere una delle tre destinazioni dell’arcipelago dalla Florida.\r\nIn base all’accordo unilaterale, i passeggeri Emirates in arrivo a Miami o a Orlando potranno proseguire il viaggio con voli Bahamasair verso Nassau, Freeport o San Salvador, con il vantaggio di poter prenotare l’intero itinerario con un unico biglietto. Inoltre, i clienti Emirates potranno usufruire di una generosa franchigia bagagli anche sui voli Bahamasair verso le tre destinazioni.\r\nGli aeroporti della Florida, Miami e Orlando sono tra le 12 destinazioni statunitensi attualmente servite da Emirates: il vettore opera voli giornalieri su Miami con Boeing 777, oltre a cinque collegamenti settimanali su Orlando, offrendo ai viaggiatori accesso a un network globale di oltre 140 destinazioni.","post_title":"Emirates ha siglato un accordo di interlinea con Bahamasair","post_date":"2025-06-12T10:38:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749724719000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492321","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative. \r\n\r\n«Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano».\r\n\r\nPer quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura.\r\n\r\nSempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family).\r\n\r\nIl 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna.","post_title":"Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione","post_date":"2025-06-11T09:00:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749632425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel simpatico Swiss Bike Corner, allestito a Milano presso lo storico negozio di ciclismo Rossignoli, alcuni cantoni svizzeri si sono presentati al mercato del turismo italiano raccontando la propria vocazione sportiva e la ricca offerta di percorsi per biciclette.\r\n\r\n«Il turismo in bicicletta è un asset fondamentale per la Svizzera, anche nell'ottica della strategia Travel Better dell’ente del turismo svizzero, che vuole orientare gli ospiti verso mete poco conosciute, in campagna e nei borghi. - racconta Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo - La bicicletta è una modalità ideale per raggiungere luoghi insoliti. Abbiamo oltre 20 mila sentieri tracciati per bici e mtb e il nostro fiore all'occhiello è SvizzeraMobile: un piattaforma gratuita per organizzare il tempo libero e scoprire i percorsi escursionistici del paese; una rete del turismo slow dotata di una segnaletica uniforme su tutto il territorio. Per bici, mtb, skating, sci alpinismo e ciaspolate nella neve. La Svizzera ha anche integrato le piste ciclabili con i trasporti pubblici, per cui si può salire sui treni con la bicicletta, si possono noleggiare bici in ogni stazione e anche scegliere i bike hotel, dotati di tutti i servizi». \r\n\r\nNel Cantone di Neuchatel, nel nord est della Svizzera, si possono visitare meraviglie naturali come l’anfiteatro roccioso di Creux du Van, oppure i comuni di Le Locle e Chaux de Fonds - città natale del grande architetto Le Corbusier - che dal 2009 sono patrimonio Unesco per la loro industria orologiera. Neuchatel è anche un paradiso per gli amanti della bicicletta.\r\n\r\nNel Bike Corner sono stati presentati 2 dei 36 percorsi disponibili: il Neuchatel Bike, di 194km, che da Neuchatel arriva a La Bréviere con un dislivello di 530m e l’Areuse Bike, che si snoda per 22,5km nell’area di Fleurier e accompagna alla scoperta dell’assenzio, il distillato a base di erbe prodotto nella zona. Dal primo al 3 agosto è in programma a Neuchatel il “Pedaleo”, un evento che si svolgerà in contemporanea in 4 città europee dedicato al bikepaking: un cicloturismo minimalista e avventuroso, che prevede l’uso di piccole borse fissate al telaio della bicicletta. Neuchatel propone molte attività ai suoi visitatori: oltre a un percorso di incontro con l’assenzio, gli amanti dell’arte dell’orologeria potranno vivere l’esperienza Watch Explorer guardando uno specialista che assembla un orologio. Per favorire il turismo nella regione è stata anche pensata la Neuchetel Tourist Card.\r\n\r\nAnche nel Canton Ticino si trovano numerosi itinerari in bicicletta, che spesso si concludono in un “grotto”: le osterie locali aperte durante la bella stagione, dove assaggiare polenta, formaggi, salumi e un Merlot ticinese. Il cantone offre percorsi unici, come l’impegnativo tragitto di 10km sulle Alpi che, con 1000m di dislivello, sale da Airolo al Passo del San Gottardo sulla Tremola, la vecchia strada del passo fatta di cubetti di pavé che rendono irregolare, tremolante, l’ascesa dei ciclisti. Da Airolo si possono anche raggiungere i 2500m di altitudine del Passo della Novena, verso il Vallese, oppure il Passo del Lucomagno. Dalle montagne del Canton Ticino si può anche scendere verso il Lago Maggiore, con itinerari alla portata di tutti. Interessante la ciclabile della Valle Maggia, realizzata su un’ex-linea della ferrovia e che prevede diverse soste nei grotti delle cittadine che si attraversano.\r\n\r\nNegli ultimi anni c’è un focus sulle nuove discipline sportive e tanti appassionati arrivano in Ticino per muoversi con le biciclette da gravel o da sterrato: a partire da Lugano è in programma un Gravel Tour di oltre 230km. Bello da visitare anche il Mendrisiotto, la parte più meridionale del Canton Ticino, dove partecipando a un bike&wine si potranno scoprire le cantine del territorio, degustando i vini locali.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n\r\n\r\n ","post_title":"La Svizzera in bicicletta: le esperienze nel Cantone di Neuchatel e in Canton Ticino","post_date":"2025-06-06T13:17:07+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749215827000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nItalo incontra le agenzie di viaggio nel consueto roadshow della stagione estiva. Quattro tappe, Bologna, Milano, Roma e Napoli per presentare le novità.\r\n\r\nRinnovato il portale dedicato alle agenzie di viaggio. Più smart e tecnologicamente avanzato, consentirà velocità e nuove funzionalità garantendo maggiore flessibilità agli operatori. La strategia di Italo ora passerà anche attraverso i canali social. Si apre anche al canale TikTok, per parlare ai più giovani e alle nuove generazioni di viaggiatori.\r\n\r\n«Come sempre mettiamo i viaggiatori al centro della nostra strategia offrendo servizi innovativi e di qualità» afferma Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo.\r\n\r\nNuovi servizi a bordo e nelle lounge, attenti al servizio di club e di prima classe per un’esperienza di qualità sin dall’arrivo in stazione. Si introducono nuovi brand nelle Lounge Italo Club che continuano ad essere interessate dal restyling. Dopo Roma, Milano e Bologna, ora Firenze e prossimamente sarà la volta Napoli e Venezia. Dal 14 giugno, oltre ad una rinnovata scelta di prodotti, Italo lancia l’aperitivo con cocktail creati ad hoc in collaborazione con maestri della “mixology”, che offrono 4 tipologie differenti di mescite con simbolo dedicato alle città iconiche del nostro Paese, Colosseo, Duomo, Ponte Vecchio e Due Torri in partnership con Opificio 77. Introdotti poi prodotti biologici come soft drinks, succhi di frutta in collaborazione con Sibilla-SIBI’ specialisti nel mondo del beverage biologico. Implementato il servizio anche in Premium Business con l’arricchimento dell’offerta nelle diverse fasce orarie. Nelle Lounge Italo Club e sui treni, arriva lo spumante “Cuvée 1926” di Valdo, un prodotto che celebra la lunga tradizione spumantistica dalle colline di Valdobbiadene riconosciute patrimonio Unesco.\r\n\r\nItalo offre 120 servizi giornalieri. Due nuovi collegamenti con Reggio Calabria da Torino e Venezia, una nuova tra Roma e Bolzano e uno per Maratea. L’intermodalità si allunga su servizi internazionali con Itabus verso Lione, Zagabria e Lubiana. Con una flotta di 100 mezzi si inizia a far fronte anche alla domanda crescente di traffico Italia-estero in Bus. Italo raggiunge anche i principali porti italiani, Civitavecchia, Napoli e Venezia offrendo con Itabus il servizio in un unico biglietto in vendita direttamente attraverso Msc Crociere. Un’accordo anche con Snav consente inoltre connessioni da Napoli verso Capri, Ischia, Procida, Ponza, Ventotene e le Isole Eolie, con un biglietto combinato, acquistabile dal portale Italo per un viaggio intermodale in un’unica soluzione. Intermodalità anche su Pompei, Sorrento “a favore” del mercato incoming con Usa, Brasile, Messico e Argentina tra i mercati americani più affluenti che viaggiano in club.\r\n\r\n«Il nostro obiettivo è mantenere un rapporto qualità/prezzo ottimali e posizionarci su una fascia di clientela medio/alta. Ci focalizziamo soprattutto su una clientela business. Non temiamo la concorrenza, anzi porta sempre dei benefici. Infatti, presto raggiungeremo anche la Francia. La grande questione è il tema del Pnrr. Si ripresenteranno purtroppo gli annosi problemi infrastrutturali ancora per la stagione estiva producendo allungamento dei tempi di percorrenza. Un Milano-Roma durerà quattro ore, un Milano-Napoli più di cinque ore. Occorrono lavori di potenziamento alla rete. Agosto infatti resta il mese più debole per l’alta velocità al contrario per Itabus che è campione d’incassi. Occorre però lavorare sulla creazione di autostazioni per i bus, realizzazione infrastrutturale in capo alle regioni, ai comuni». In Previsione delle Olimpiadi Itabus collegherà Cortina con un biglietto unico in connessione con i treni regionali.","post_title":"Italo, le novità nel roadshow estivo dedicato alle agenzie di viaggio","post_date":"2025-06-06T11:38:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["fabrizio-bona","italo"],"post_tag_name":["Fabrizio Bona","Italo"]},"sort":[1749209898000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492101","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Villa Haven, Royal Island, Villa Park e Villa Nautica sono quattro strutture firmate Villa Resorts dalla personalità ben definita, caratteristica che consente al gruppo di intercettare target differenti mantenendo sempre una comune identità legata al territorio e un’attenzione costante alla qualità dell’ospitalità e dei servizi offerti.\r\n\r\nVilla Haven, la nuova apertura a dicembre 2025\r\nVilla Haven è pronto a fare il suo ingresso nel segmento del lusso il prossimo dicembre. Situato a Dhiffushi, nell’atollo di Ari Sud, il resort sarà raggiungibile con 35 minuti di volo in idrovolante privato dall’aeroporto di Malé.\r\nLa proprietà ospita 73 sistemazioni, tutte dotate di piscine private e affaccio sull’ampia spiaggia corallina. L’isola è la scelta ideale per le coppie, anche con figli, grazie al ricco programma proposto dal kids e teens club.\r\nLe uscite verso la barriera corallina sono incluse nel soggiorno e disponibili tutti i giorni e l’atollo è tra i luoghi migliori al mondo per l’osservazione degli squali balena, presenti tutto l’anno e facilmente avvistabili durante le uscite di snorkeling. Il premiato Diving Center e lo Watersports Center, presenti in tutte le strutture, sono i punti di partenza per le numerose escursioni in mare aperto e per praticare sport acquatici.\r\nL’esperienza culinaria del resort è diversificata, articolata in cinque ristoranti tematici che spaziano dalla cucina vegana a quella locale ed internazionale, mentre l’offerta di attività unisce servizi di alto livello ad un intrattenimento discreto ed elegante, mirando alla riconnessione con se stessi, tra yoga aereo, laboratori di ceramica, e workshop finalizzati alla creazione di profumi a base di ingredienti maldiviani.\r\nLa struttura sposa il concetto di barefoot luxury, caratterizzandosi come un rifugio esclusivo in cui atmosfera raffinata, soluzioni tailor-made e cura del dettaglio si fondono in un’esperienza di lusso dedicata ad un pubblico esigente, in cerca di autenticità e privacy.\r\nGuarda il video:\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n \r\n \r\n \r\n\r\nVisualizza questo post su Instagram\r\n\r\n \r\n \r\n \r\n \r\nUn post condiviso da Travel Quotidiano | Rivista b2b sul turismo (@travel_quotidiano)\r\n\r\n\r\n\r\nRoyal Island\r\nSituato nell’Atollo di Baa, Riserva della Biosfera UNESCO, Royal Island offre un’esperienza autentica in perfetto stile maldiviano. La struttura sorge sull’isola di Horubadhoo ed è raggiungibile con un volo domestico di circa 20 minuti da Malé, seguito da un trasferimento di 15 minuti in speedboat.\r\nCon 152 sistemazioni in legno, che spaziano dalle beach villas ad ampie sistemazioni familiari con piscina, il resort è ideale per coppie e famiglie in cerca di un’atmosfera rilassata in sintonia con l’ambiente locale, per un soggiorno immerso nella vegetazione che richiama uno stile anni ’90, con un servizio moderno e curato.\r\nLe attività principali del resort includono snorkeling e diving, con un reef a breve distanza dalla riva, accessibile anche a persone meno esperte e a bambini, grazie alla ridotta profondità dell’acqua. Tra le numerose escursioni disponibili, da maggio a novembre è possibile fare snorkeling con le mante che, proprio in questo periodo, popolano la vicina riserva marina di Hanifaru Bay, raggiungibile in circa 15 minuti di speedboat.\r\nOgni soggiorno può essere personalizzato con cene romantiche al tramonto sulla spiaggia, colazioni galleggianti nella propria piscina privata o rilassanti trattamenti benessere a base di ingredienti locali nella premiata Araamu SPA, fiore all’occhiello di Villa Resorts.\r\n\r\nVilla Park\r\nVilla Park - Sun Island, sorge nell’area marina protetta di Ari Sud, in una delle isole più estese dell’arcipelago maldiviano. Il resort, raggiungibile da Malé con un volo interno di circa 20 minuti, seguito da un trasferimento di 5 minuti in speedboat, è caratterizzato da un design vivace e contemporaneo ed è il più grande tra le proprietà del gruppo, con 462 ville suddivise in 13 categorie, tra cui le water villas, dotate di ristorante dedicato.\r\nPunto di forza del resort è l’ampia offerta di intrattenimento, pensata per un pubblico eterogeneo. Famiglie, coppie e gruppi di amici interessati ad attività sportive e ricreative, sia outdoor che indoor troveranno qui dinamismo e varietà, giorno e notte. Il kids’ club è tra i più grandi dell’arcipelago e propone un folto programma di attività a contatto con la natura, con laboratori e momenti ludici che stimolano la creatività dei più piccoli.\r\nLa proposta enogastronomica della struttura si articola in 11 ristoranti e bar dai sapori maldiviani e internazionali. Fra tutti, spicca il ristorante Zero: un giardino a due livelli nel cuore della vegetazione che propone un menù interamente realizzato con ingredienti a km zero, da assaporare fra i tavoli sospesi tra gli alberi, per un’esperienza immersiva e sostenibile.\r\nTra i trattamenti esclusivi offerti dall’Araamu SPA, il pot tub è l’antico rituale consistente in un profumato bagno ristoratore: un’esperienza romantica per riconnettersi con la natura.\r\n\r\nVilla Nautica\r\nNell’atollo di Malé Nord, a soli 15 minuti di speedboat dall’aeroporto internazionale di Velana, Villa Nautica – Paradise Island è il resort glamour ma informale ispirato al mondo nautico che, grazie alla sua vicinanza alla capitale, è adatto anche a soggiorni brevi o combinati.\r\nLa proprietà dispone di suite e moderne ville sull’acqua con piscina privata, oltre a diverse tipologie di ville sulla spiaggia, tutte accomunate dal distintivo stile marittimo. Con suggestiva vista sullo skyline della capitale, il resort si rivolge a ogni tipo di viaggiatore, inclusi i solo travellers, grazie a un contesto dinamico e ben organizzato.\r\nL’offerta ristorativa anche qui è ampia: The Hook è il ristorante che propone cene sull’acqua. L’intrattenimento serale, invece, si svolge presso il bar principale, lungo l’infinity pool dove durante il giorno è possibile godere di momenti di relax.\r\nIdeale per lo snorkeling fra coralli e fauna marina, la struttura propone anche escursioni per l’avvistamento delle mante.\r\nL’offerta firmata Villa Resorts è ampia e diversificata: spazia dal turismo familiare all’ultra-lusso esperienziale rispondendo a una domanda in costante crescita, attenta al tema della sostenibilità, alla personalizzazione del soggiorno e al valore autentico dell’accoglienza. Un contesto di grande bellezza naturale, tra rigogliosa vegetazione, spiagge coralline e acque turchesi che, unito al soggiorno in una delle strutture Villa Resorts, crea ricordi tangibili e duraturi.\r\n \r\n[gallery ids=\"492103,492104,492105,492106,492107,492108,492109,492110,492111,492112\"]\r\n\r\nElisa Biagioli","post_title":"Villa Resorts: quattro resort, una sola filosofia di accoglienza","post_date":"2025-06-06T11:26:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749209219000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492064","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates ed Air China hanno rafforzato ulteriormente l'intesa di interlinea esistente con la sigla di un nuovo Memorandum d'Intesa.\r\n“Collaboriamo con Air China dal 1999 e, dal 2018 circa, circa 18.000 clienti Emirates hanno beneficiato della connettività estesa offerta grazie al nostro accordo di interlinea - ha dichiarato Adnan Kazim, vice presidente esecutivo e cco di Emirates -. Sulla scia di questo successo, abbiamo recentemente annunciato il lancio di due nuove destinazioni in Cina - Shenzhen e Hangzhou - che rafforzeranno le nostre operazioni in Asia orientale. Contiamo di rafforzare ulteriormente la nostra partnership con Air China per soddisfare la crescente domanda di viaggi in questo mercato strategico e creare nuovi collegamenti per il turismo e il commercio tra la Cina e la comunità globale”.\r\n\"La firma di questo memorandum rappresenta una pietra miliare importante per l’approfondimento della collaborazione tra le due compagnie aeree - ha aggiunto Yan Fei, vp senior e cco del vettore cinese -. Air China continua a implementare l’iniziativa ‘Belt and Road’. Collaborando con Emirates, potenzieremo ulteriormente la nostra rete di collegamenti tra Cina ed Emirati Arabi Uniti e sul mercato globale, promuovendo congiuntamente la connettività globale”.\r\nLe due compagnie aeree esploreranno un accordo di codeshare reciproco su rotte selezionate all'interno dei rispettivi network. Questo permetterà a ciascuna compagnia di inserire il proprio codice sui voli dell’altra sulle tratte principali tra Cina ed Emirati Arabi Uniti, nonché oltre Pechino e Dubai verso un elenco ampliato di destinazioni.\r\nEmirates e Air China svilupperanno anche un quadro di cooperazione per le operazioni cargo e per i rispettivi programmi fedeltà per frequent flyer. Una volta attivati gli accordi, i clienti di entrambe le compagnie beneficeranno di un processo di prenotazione semplificato, itinerari con biglietto unico e un accesso più ampio alle lounge in nuove e interessanti destinazioni.\r\nOltre alla cooperazione commerciale, entrambe le compagnie prevedono di scambiarsi best practice in ambiti come la gestione delle entrate, analisi dei dati, digitalizzazione, gestione del marchio e Saf, attraverso attività congiunte di condivisione della conoscenza e visite di familiarizzazione.\r\nDal prossimo 30 luglio, Emirates opererà 49 voli settimanali verso la Cina continentale, inclusi due voli giornalieri per Pechino e Shanghai, oltre a voli giornalieri per Guangzhou, Shenzhen e Hangzhou.","post_title":"Emirates amplia l'intesa con Air China, verso un codeshare su rotte selezionate","post_date":"2025-06-06T09:28:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749202115000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continuità operativa, visione strategica e affidabilità commerciale: questi i pilastri dell’offerta estiva Guiness Travel, che anche nei periodi di maggior traffico, come agosto, garantisce servizi consolidati e tariffe bloccate. \r\n\r\n\"Puntiamo ad esperienze di qualità, evitando i disagi tipici dell'alta stagione, grazie a una programmazione lungimirante e a un presidio costante dell’operatività\" sottolinea una nota dell'operatore. \r\n\r\nUna vision che si traduce in vantaggi concreti: \"Ampia disponibilità sui voli, gestione diretta dei servizi a terra e dell’itinerario, partenze garantite e un sistema di prenotazione in tempo reale aggiornato costantemente. Per le agenzie partner significa poter costruire vendite sicure, senza margini di incertezza o rincorse last minute. Il focus su qualità, controllo e anticipo operativo si rivela particolarmente vincente in un contesto in cui il pricing dinamico e la volatilità dell’offerta rischiano di compromettere la fiducia degli agenti e del pubblico\". \r\n\r\nTra le destinazioni predilette del 2025 Guiness segnala il Giappone, meta sempre più desiderata dal mercato italiano; in parallelo una crescita significativa dell’interesse verso gli Stati Uniti, con un ventaglio di proposte che spazia dalle grandi città della costa orientale al grande Ovest. \r\n\r\nTorna in prima linea anche la Cina, mentre India e Nepal, soprattutto a partire dall’autunno, confermano la loro attrattiva presso un pubblico in cerca di esperienze spirituali e culturali profonde. \r\n\r\nSul versante del Sud-est asiatico si segnalano buone performance per Vietnam e Thailandia - per la finestra autunnale - e l’Indonesia. \r\n\r\nIn ambito europeo, si distinguono per regolarità di vendite il Portogallo, Nord Europa e Turchia. Tra le destinazioni extraeuropee su cui Guiness continua a investire si confermano il Sudafrica e l’area sudamericana, dalle Ande alla Patagonia. \r\n\r\n ","post_title":"Guiness Travel: l’estate fa perno su continuità operativa e affidabilità commerciale","post_date":"2025-06-06T09:14:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749201245000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Oltre 5,5 milioni è la stima di pellegrini già arrivati a Roma per il Giubileo della Speranza nei primi cinque mesi del 2025. E se ne attendono 1 milione per il Giubileo dei Giovani e la Giornata Mondiale della Gioventù, prevista tra il prossimo 28 luglio e il 3 agosto\". I dati emergono dalla ricerca realizzata da Certa - Centro di ticerca sulla televisione e gli audiovisivi sul racconto mediatico del Giubileo della Speranza e su come oggi possa essere inteso un turismo spirituale o religioso. L\r\n\r\nLa ricerca, che evidenzia la \"rilevanza del Giubileo 2025 per la città di Roma e, più in generale, per il territorio regionale e quello nazionale\", è stata presentata a Roma in occasione dell'evento dal titolo 'Giubileo 2025. Pratiche di viaggio spirituale e impatto sui territori', organizzato da Cattolica per il turismo, con Certa e Publitalia '80. L'iniziativa si è svolta nella Sala Italia del Centro Congressi Europa dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.\r\nQuattro dimensioni\r\nIl Giubileo 2025, che nei suoi primi cinque mesi si allinea al precedente Anno Santo in termini di viaggiatori coinvolti, genera un impatto su \"quattro dimensioni diverse e correlate\", hanno fatto sapere i ricercatori. Su Roma, con le sue cinque porte sante (le quattro basiliche e quella del carcere di Rebibbia), mete dei pellegrinaggi. Poi, la reticolarità 'fisica' dei territori limitrofi che sono coinvolti per viaggi a vocazione religiosa, spirituale o culturale, nella Regione Lazio ma anche al di fuori di Viterbo e la Tuscia (15% di turisti stranieri nei musei), Napoli (previsti 4 milioni di turisti da Roma), l'Umbria (nel primo trimestre 2025 presenze in crescita dell'8%) e Assisi (218mila presenze)\". \r\n\r\nLa ricerca ha delineato quattro modelli di viaggiatore: la figura dell'eremita, dedito a una vacanza contemplativa e di meditazione, alla ricerca di una connessione tra spiritualità e natura; quella del pellegrino, che intraprende un itinerario di devozione, come rinnovo di fede condiviso con altri; l'entusiasta, che affronta il viaggio come occasione di divertimento; il mindful explorer, che cerca esperienze di esclusività e autenticità, occasioni di contatto privilegiato con i luoghi che incontra.","post_title":"Giubileo 2025: più di 5,5 milioni di pellegrini a Roma","post_date":"2025-06-05T12:51:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749127879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491849","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Navarra conferma la sua intenzione a consolidare il posizionamento sul mercato italiano e internazionale, puntando su autenticità, sostenibilità e accessibilità. E lo fa con una strategia di marketing territoriale che si muove nella direzione della specializzazione tematica e del turismo esperienziale, segmenti oggi tra i più dinamici del comparto, che rispondono alla crescente domanda di viaggi a basso impatto ambientale e ad alto contenuto esperienziale.\r\nUn’offerta turistica integrata tra natura, cultura e sport\r\nSituata nel nord della Spagna, la Navarra è una regione autonoma con una proposta turistica diversificata che spazia dalla montagna ai paesaggi semiaridi del sud, passando per borghi medievali, percorsi culturali e destinazioni slow. Tra i principali asset: il Cammino di Santiago, la Selva di Irati (una delle faggete più estese d’Europa), i paesaggi lunari delle Bardenas Reales (Riserva della Biosfera UNESCO) e una lunga tradizione di turismo attivo, con particolare attenzione al cicloturismo.\r\nLa presenza di testimonial come Miguel Induráin, cinque volte vincitore del Tour de France, rafforza la brand identity della regione sul fronte sportivo. Percorsi come la Vía Verde del Plazaola, che collega Pamplona a San Sebastián, offrono infrastrutture ideali per un pubblico in cerca di attività outdoor, immerso nella natura.\r\nCultura e legami con l’Italia\r\nLa Navarra punta anche su elementi culturali e storici che rafforzano il legame con il pubblico italiano. Tra questi, la figura di Cesare Borgia, che trovò rifugio e morì nella cittadina navarrese di Viana, e il legame con Ernest Hemingway, che nel 1926 rese celebre Pamplona con il romanzo Fiesta, di cui nel 2026 si celebrerà il centenario.\r\nInoltre, come commenta Maite Vicente de Juan, Responsabile Comunicazione dell’Ente del Turismo Spagnolo a Milano, “con il progetto Spagna al femminile, per cinque anni abbiamo portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l’arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell’enogastronomia e della promozione culturale”.\r\nFocus agroalimentare ed eventi\r\nLa regione si distingue anche per la qualità dell’offerta gastronomica, valorizzata da eventi locali e fiere stagionali. Prodotti come l’asparago bianco, il carciofo di Tudela, i peperoni del piquillo e i formaggi D.O. Roncal e Idiazábal rappresentano una leva di valorizzazione economica del territorio. Il calendario eventi – che spazia dalla Festa della Vendemmia a Olite a quella della “pocha” a Sangüesa – integra l’offerta turistica con un forte impatto sulla filiera locale.\r\nLa Spagna al Femminile: un progetto in evoluzione\r\nAttivo da oltre due anni su iniziativa dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, per valorizzare la figura femminile nell’industria turistica con uno sguardo ampio e trasversale, oggi “La Spagna al Femminile” si configura come un progetto di lungo termine che punta alla diversificazione dell’offerta turistica iberica.\r\n“Con un’attenzione crescente ai mercati di nicchia, al turismo culturale e al target femminile, anche in ottica solo travel, l’evoluzione del format guarda oltre la gastronomia - dichiara Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano - L'obiettivo è estenderlo a temi come arte, letteratura, design e scienza, e la costruzione di nuovi itinerari tematici ispirati a figure femminili simbolo dei territori”.\r\n\r\nPer gli operatori trade, la Navarra rappresenta un territorio ad alto potenziale, capace di offrire un prodotto enoturistico distintivo, integrato e già orientato al mercato internazionale. Un modello di sviluppo replicabile per altre regioni che vogliano investire in un turismo tematico ad alto valore aggiunto, con impatti positivi sulla filiera produttiva e sull’attrattività complessiva del territorio.","post_title":"Navarra: l’enogastronomia leva strategica per la promozione turistica internazionale","post_date":"2025-06-04T09:15:32+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["navarra","spagna"],"post_tag_name":["Navarra","spagna"]},"sort":[1749028532000]}]}}