24 marzo 2023 12:01
Essenzialità, personalità ed esclusività. Sono i tre asset su cui si articola la nuova veste grafica di Club Med, realizzata dai team interni della compagnia in collaborazione con lo studio artistico Bleu.paris. Dopo nove anni, l’operatore transalpino lancia una nuova campagna di rebranding, con l’obiettivo di confermare e rafforzare il proprio posizionamento nella fascia alta di mercato, caratterizzandosi per uno stile sempre più moderno ed espressivo, allo stesso tempo fedele all’essenza dei concept di base del gruppo: semplicità, soddisfazione, natura e libertà.
La rinnovata immagine aziendale si esprimerà quindi in logotipi reinterpretati e armonizzati, in
un’inedita tavolozza di colori ispirata agli elementi della natura e della Terra, nonché in un’originale veste tipografica più vivace e in una nuova iconografia, resa ancor più moderna per esprimere in maniera più incisiva il lifestyle proposto dalla vacanza in Club Med. L’introduzione della nuova brand identity in tutti i resort è prevista a partire dalla fine del 2023.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446855
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saranno operativi dal prossimo 21 giugno i servizi all'insegna dell’intermodalità firmati Italo e nati dall'acquisizione di Itabus: al via le connessioni di viaggio treno-gomma, con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi. Già da oggi, le combinazioni sono aperte alle vendite su tutti i canali distributivi.
Novità che riguarderanno, al momento, le principali mete turistiche dell’estate in Campania, Puglia e Sicilia che saranno raggiungibili dalle grandi città del centro-nord. Ci sarà una linea dedicata a Pompei e Sorrento, effettuando il cambio presso la stazione di Napoli Afragola (2 viaggi di andata e 2 di ritorno).
In Puglia saranno servite le località di Polignano a Mare, Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli: si arriverà alla stazione di Bari per poi andare verso le spiagge. Anche in questo caso 4 servizi giornalieri (2 di andata e 2 di ritorno), che consentiranno ai viaggiatori di raggiungere la Puglia da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma.
In Sicilia saranno servite le destinazioni di Giardini Naxos-Taormina, Catania, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Milazzo, Cefalù e Palermo: con il treno fino a Villa San Giovanni e da lì, con Itabus, si prenderà il traghetto per arrivare in Sicilia. Quattro collegamenti quotidiani (2 per andare e 2 per tornare) per connettere l’isola a Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno.
Il servizio intermodale del gruppo Italo conta su una flotta composta da 51 treni e 100 bus, attivi 24 ore al giorno tutto l’anno.
[post_title] => Italo e Itabus: dal 21 giugno si viaggia in formula treno-gomma verso numerose località turistiche
[post_date] => 2023-06-01T11:17:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685618268000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446820
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446821" align="alignleft" width="300"] Giovanni Giussani e Christian Garrone ricevono il premio[/caption]
I4T ha ottenuto il titolo di “Eccellenza dell’anno” nella categoria delle assicurazioni viaggio, prestigioso riconoscimento annuale dedicato a imprese, assicurazioni, studi legali e professionali che si sono distinti per la specializzazione, l’innovazione e la leadership.
La motivazione ufficiale del premio è la seguente: “Per essere una realtà di successo per il settore insurance con riferimento al mercato travel. Grazie all'esperienza pluriennale dei soci fondatori e alla competenza del team, la realtà si conferma nuovamente come eccellenza per la qualità, per la vasta gamma delle soluzioni proposte a passeggeri e clienti e per rispondere con velocità ed efficacia ai vari cambiamenti e aggiornamenti del sistema”.
Avanguardia
«Questo nuovo riconoscimento è molto importante per noi – dichiara Christian Garrone, responsabile dell’intermediazione assicurativa I4T – a dimostrazione del supporto che abbiamo garantito alle imprese turistiche in un momento storico in cui, come mai prima, le polizze nel travel si sono dimostrate imprescindibili. Abbiamo seguito l’evoluzione dei fattori di rischio, garantendo una copertura completa dei clienti in viaggio e siamo fieri dei risultati ottenuti, che ci spingono a migliorare sempre il nostro operato. La nuova frontiera è nel servizio, che passa dalla tecnologia, per una gestione del sinistro più veloce ed efficace, e dalla consulenza».
Il premio conferma che il lavoro svolto negli ultimi anni per implementare i servizi erogati e crescere come brand ha reso I4T un punto di riferimento all’avanguardia nella travel insurance, esempio di innovazione e leadership non solo per gli operatori turistici, ma anche per stakeholder, analisti e opinion leader.
La cerimonia si è tenuta il 25 maggio scorso nella sede di Borsa Italiana ed è stata organizzata come sempre da Le Fonti TV, prima emittente televisiva specializzata in economia e finanza in Italia, rivolta ad un target di ceo e business manager, con una community di 10,5 milioni di persone in oltre 125 paesi.
[post_title] => I4T: un premio per l'”Eccellenza dell'anno” nelle assicurazioni viaggio
[post_date] => 2023-05-31T15:06:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685545587000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446792
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446797" align="alignleft" width="300"] Lydia Barbini[/caption]
Lydia Barbini è la nuova group director of marketing, mentre Barbara Papi ha assunto il ruolo di chief human resources officer. Allo stesso tempo, Nathalie Beaugoni è stata promossa a general manager del Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano, assumendone la guida. Sono ben quattro le nuove nomine in rosa della compagnia fiorentina, che in questo modo prosegue lungo il percorso di valorizzazione delle figure femminili in azienda: importanti valori aggiunti alla visione e alla governance del gruppo. Un approccio che è valso recentemente a Starhotels il premio di miglior datore di lavoro per le donne in Italia nel settore alberghiero, secondo lo studio Italy’s Best Employers for Women 2023 dell’istituto tedesco Qualità e Finanza.
Dopo un percorso professionale in prestigiose multinazionali come Colgate, Palmolive e Philip Morris International a Parigi e Losanna, dal 2016 Lydia Barbini ha condotto brillantemente Piave Maitex, l’azienda di famiglia operante nel settore tessile, traghettandola verso nuove importanti prospettive. Con questo bagaglio ampio e versatile, è entrata in Starhotels con l’obiettivo di ridisegnare la brand identity del gruppo e di sviluppare la nuova strategia di comunicazione.
Barbara Papi vanta invece una decennale esperienza nel mondo delle risorse umane in grandi multinazionali del calibro di Vodafone. Negli ultimi anni ha ricoperto la posizione di multi property director of human resources per Marriott International, sviluppando una profonda competenza nella creazione di un ambiente di lavoro che premia dinamismo e creatività.
Nathalie Beaugoni, memoria storica del Grand Hotel Continental, dopo oltre 20 anni all’interno della struttura dove ha ricoperto varie cariche è stata promossa a general manager della struttura, assumendone la guida. La sua profonda esperienza nel settore e la crescita all’interno della struttura marcano un continuum importante nella conduzione dell’unico 5 stelle di Siena.
Dopo una parentesi come hotel manager degli Starhotels milanesi Anderson, Echo e Ritz e la direzione del Du Parc di Parma, Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano in qualità di general manager, assumendone la guida con entusiasmo ed energia e con un bagaglio di grande esperienza.
[gallery ids="446798,446799,446800"]
[post_title] => In Starhotels il management è al femminile: quattro le nuove nomine in rosa del gruppo
[post_date] => 2023-05-31T11:38:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685533116000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446783
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
“Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. "Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”.
Continuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”.
Tutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”.
[post_title] => Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World
[post_date] => 2023-05-31T11:16:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685531812000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446763
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un evento formativo e di networking, per scoprire le tendenze e l’evoluzione del mercato in Italia con uno sguardo internazionale, per ascoltare testimonianze ed esperienze dei grandi esperti del settore lusso, per comprendere nuovi concept e trovare ispirazione dai casi di successo, anche nella ristorazione. Torna il prossimo 28 settembre all'hotel Melià di Milano la Luxury Hospitality Conference: l’appuntamento annuale dedicato al lusso nel settore dell’ospitalità organizzato da Teamwork Hospitality, in collaborazione con HotelMyPassion.
Rivolto a general manager, investitori, titolari, operatori turistici, destination manager, studenti, giornalisti e a chiunque voglia approfondire queste tematiche, l'evento è occasione di confronto su come il lusso possa rispondere alle sfide del mercato e alle esigenze di ospiti con aspettative sempre diverse. Un aggiornamento professionale che affronta temi dalla tecnologia alla guest experience, dalla comunicazione alla qualità del servizio, passando per le migliori strategie di marketing e management, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze necessarie per esprimere al meglio i concept luxury, che sempre più velocemente stanno diventando sinonimo di esclusività.
Una giornata organizzata in panel discussions con cinque/sei speaker e un moderatore ciascuno, per un totale di 32 speaker e otto moderatori, tra cui general manager dei più importanti e conosciuti hotel e catene di lusso, ceo di luxury brand internazionali, chef stellati ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo: esperti che aiuteranno a far comprendere al meglio i fattori distintivi, il mercato, la segmentazione e l’approccio psicologico al mondo del lusso.
[post_title] => Torna la Luxury Hospitality Conference: appuntamento a Milano il 28 settembre
[post_date] => 2023-05-31T10:48:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685530103000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446754
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una serie di itinerari in cui gli accompagnatori saranno scrittori di narrativa di viaggio, che durante il tour racconteranno il backstage delle loro esperienze, organizzando delle sessioni creative dedicate alle tecniche di scrittura e a racconti personali o di prestigiosi autori del passato. Maldindia Travel Experience Designer anche per l’autunno 2023 punta sui viaggi di gruppo con una ricca proposta di partenze speciali con accompagnatore dell'Italia, che includerà naturalmente anche i tradizionali viaggi con Pierpaolo Di Nardo.
Il fondatore del to e autore delle guide Polaris sull'India accompagnerà in particolare il viaggio in Bhutan per il Festival di Thimpu (23 settembre 2023) e quello in Karnataka e Goa (28 ottobre 2023), mentre Alberto Cancian, autore noto al grande pubblico per il Viaggio di Gioia in Asia e il Viaggio di Gioia in Amazzonia, guiderà tra gli altri il viaggio in India del Nord da Old Delhi fino a Kolkata (23 novembre 2023).
“Oltre alla programmazione gruppi per il 2023 – spiega Di Nardo – ci sono i numerosi viaggi studiati su misura (core business di Maldindia) per viaggiatori individuali o piccoli gruppi, che animeranno l’estate 2023 soprattutto in Rajasthan, Ladakh e India del Sud. Il trend è positivo, la voglia di viaggiare alle stelle: avanti così”.
[post_title] => Maldindia lancia i tour accompagnati da scrittori di narrativa di viaggi
[post_date] => 2023-05-31T10:23:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685528617000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446677
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => HotelBuddy, il software nato per digitalizzare il percorso dei clienti in hotel, ha lanciato una serie di appuntamenti con gli albergatori per supportarli nella formazione e nell'acquisizione di informazioni di valore per il loro business.
Dopo altri eventi in giro per l'Italia, HotelBuddy ha fatto tappa a Roma, dove, nella bellissima location dell'Ambasciata dell'Estonia, qualche giorno fa ha accolto partner, esperti di innovazione turistica e albergatori per una intenza sessione dedicata ai temi dello sviluppo innovativo.
A Paul Teesalu, ambasciatore dell'Estonia in Italia, è stata affidata l'apertura dell'evento, seguita dai saluti del consigliere Anne Mardiste. L'Estonia, infatti, oltre ad essere la patria natale dell'azienda promotrice dell'evento, HotelBuddy, è anche un paese fortemente all'avanguarda sui temi della digitalizzazione, con oltre il 99 per cento dei servizi pubblici e privati fruibili attraverso il web.
Un Paese che vive nel futuro e di futuro, grazie alla presenza di moltissime aziende innovative e startup e agli investimenti che il Paese ha allocato per sostenere e attirare le aziende del comparto anche dall'estero. Tallin, in particolare, è considerata da tutti la città più digitalizzata al mondo.
[gallery columns="4" size="medium" ids="446684,446693,446689,446683"]
Dopo l'introduzione dei "padroni di casa", è stata la volta di Lucio Perrone, responsabile business development di HotelBuddy, che ha raccontato le unicità del progetto e la soluzioni offerte agli albergatori dal software. Tra i servizi inclusi che hanno destato il maggiore interesse tra il pubblico presente, il check in e check out digitale, la presenza di una chat che permette un dialogo diretto con gli ospiti, la possibilita di fare casting dai dispositivi degli ospiti sulla tv in camera, l'opportunità di gestire tramite il software il servizio in camera, l'upgrade, la prenotazione di servizi extra e le recensioni.
Ad arricchire la presentazione delle opportunità offerte alla filiera, Any Metsallik, marketing manager di HotelBuddy, che ha raccontato di come l'Estonia sia considerata oggi la Sylicon Valley europea, che permette alle aziende di sviluppare tecnologie e soluzioni inedite, dedicate al settore alberghiero e non.
[gallery columns="4" size="medium" ids="446681,446682,446685,446695,446694,446699,446697,446686"]
È salito sul palco dei relatori, quindi, Antonino Cuomo, travel partnership & sales executive di Scalapay, che ha raccontato della nuova divisione dell'azienda dedicata al turismo, spiegando le tante integrazioni che permettono alle piccole e grandi aziende del comparto di sfruttare il brand per rassicurare i clienti e spingerli a bloccare l'acquisto, garantendo loro flessibilità nei pagamenti e permettendo all'azienda ricettiva di ricevere incassi immediati.
Alla giornata di confronto e formazione, ha partecipato anche Travel Quotidiano. Claudiana Di Cesare, giornalista e marketing manager del Gruppo Travel, ha raccontato alla platea presente il progetto Italiabsolutely, il digitale all'avanguardia che facilita l'accesso al meglio dell'Italia e aiuta a far crescere il business degli operatori del settore. Un digital hub che è oggi l'unico canale di informazione e di promozione b2b in lingua inglese per il mercato turistico, che raggiunge tramite newsletter settimanali oltre 90mila buyer stranieri.
Ha chiuso la sessione di panel Maria Marrocco di Top Consulting, brand di consulenza che supporta le aziende del settore nell’accesso alle opportunità di finanziamenti e benefici governativi in tema di digitalizzazione.
[post_title] => HotelBuddy: al fianco degli albergatori per l'innovazione turistica
[post_date] => 2023-05-30T15:07:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685459268000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446671
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446672" align="alignleft" width="300"] L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel[/caption]
Doppio debutto tricolore in Italia per Anantara. Il brand di casa Minor (a cui appartengono anche i marchi Nh) ha infatti ufficialmente inaugurato in rapida successione gli Anantara Palazzo Naiadi di Roma e Convento di Amalfi Grand Hotel. La new entry capitolina è stata celebrata la settimana scorsa con un evento grand opening che, dopo l'inizio delle attività del ristorante fine dining Ineo e della Anantara Spa, ha anche celebrato l'apertura della nuova terrazza panoramica che ospita lo stesso Ineo e il rooftop Seen, prima italiana del concept innovativo fondato dallo chef Olivier da Costa. La struttura vanta un totale di 232 camere e suite, a cui si aggiunge pure un centro fitness. "L'inaugurazione dell'Anantara Palazzo Naiadi arriva dopo un ingente lavoro di ristrutturazione che ha preservato il palazzo nella sua bellezza architettonica ridefinendone gli spazi, il concept e la filosofia di servizi di ospitalità a 5 stelle", spiega il ceo del gruppo Minor, Dilip Rajakarier.
In Campania ha invece appena aperto i propri battenti l'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, frutto dell'operazione di rebranding della struttura già Nh Collection. Un'intensa opera di ristrutturazione ha condotto al completo rinnovo delle 52 camere e suite della proprietà, molte delle quali originariamente adibite ad alloggi dei monaci del cenobio dei cappuccini risalente al tredicesimo secolo. L'Anantara Spa è poi situata in un ambiente unico, rivestito di travertino con vista sul mare, ed è dotata di tre sale per cure di bellezza, tra cui il massaggio Convento di Amalfi con oli agli agrumi. A disposizione degli ospiti, pure una piscina e un centro fitness all'aperto per allenamenti al fresco sul mare. La ristorazione si declina quindi nel ristorante dei Cappuccini, guidato dall'executive chef Claudio Lanuto, e nella Locanda della Canonica pizzeria di Gino Sorbillo. Ma le avventure culinarie al Convento di Amalfi includono anche corsi di cucina in una limonaia o in un vigneto storico insieme a tour e degustazioni. L'esperienza di ristorazione privata firmata Anantara, Dining by Design, invita infine le coppie a gustare un menù personalizzato, servito da un maggiordomo privato nella cornice di loro scelta.
[post_title] => Doppia inaugurazione tricolore per il brand Anantara che debutta a Roma e ad Amalfi
[post_date] => 2023-05-30T13:45:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685454352000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446642
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo aver recentemente chiuso un round di finanziamenti da 2,5 milioni di euro, con la partecipazione di Cdp Venture Capital, Sefea Impact e Primo Ventures, la dmc sarda 181travel punta a espandere ulteriormente il proprio prodotto dedicato al turismo esperienziale soprattutto in Sud Italia. E lo fa anche tramite un'altra operazione recente, che lo ha portato ad acquisire l'operatore calabrese Discovering PreSila. La compagnia con sede a Cagliari si appresta in questo modo a superare i risultati del biennio 2021-2022, durante il quale ha gestito oltre 40 mila ospiti, con un fatturato superiore ai 3 milioni di euro.
“Le nostre attività locali prediligono l’esplorazione dell’identità autentica del territorio e la preferenza, specie nel periodo estivo, ricade su esperienze in mare - spiega il ceo e fondatore di 181travel, Marco Deiosso -. La nostra barca a vela esclusiva propone per esempio diverse opzioni di uscita per gli ospiti, tra cui l’aperitivo al tramonto, sempre tra le più gettonate. Non manca poi l’interesse per i tour enogastronomici, le cooking class e i wine tasting, ma anche il pranzo con i pastori e i balli tipici del luogo”.
La valorizzazione del territorio e dei talenti rientra anche negli obiettivi del recente flusso di investimenti della dmc, che sta reclutando ben 40 tour expert, formati nell’Academy interna per poi essere inseriti in organico. Le forti connessioni con i territori, inoltre, hanno permesso a 181travel di ampliarsi sul segmento della tipicità dei prodotti e, contestualmente, di crescere come incoming tour operator, predisponendo itinerari insoliti e pacchetti vacanza esperienziali soprattutto in Sardegna e Calabria. Tra questi, tour nella natura, escursioni nell’entroterra con itinerari culturali e archeologici, ma anche cammini spirituali e percorsi nei luoghi sacri della regione.
“Oggi abbiamo la fortuna di poter accogliere un viaggiatore più consapevole, che apprezza maggiormente autenticità, sostenibilità ed eco-compatibilità - aggiunge Deiosso -. Prima questi erano concetti doverosi, oggi diventano criteri di scelta, il valore imprescindibile per gli ospiti della nostra terra. Un altro punto su cui riteniamo che tutti, noi per primi, dovremmo lavorare, è riconsiderare il concetto di bassa stagione, che andrebbe intesa e sfruttata come un periodo per ripensare le attività nella fase di preparazione degli arrivi della media e dell’alta stagione, ma anche per formare il personale in vista delle aperture estive. Prima di occuparci di incrementare i flussi, pensiamo alle basi dell’ospitalità e dell’accoglienza: abbiamo il privilegio di operare in destinazioni stupende per i turisti di tutto il mondo, l’invito è quello di proporre soluzioni capaci di cogliere le sfide per poter garantire un’esperienza ricca di contenuto e vicina a certi princìpi”.
Sostenibilità, autenticità e legame con il territorio sono infatti diventati driver importanti della stagione estiva: stando ai dati di Euromonitor riferiti al 2022, sono sempre di più gli italiani a prediligere vacanze local e sostenibili. L’81% del panel coinvolto nello studio ha dichiarato in particolare di fare viaggi green e il 71% ne ha ammesso la volontà, con un aumento del 10 punti percentuali rispetto al 2021. Conferma questo trend anche l’operatore sardo, secondo cui il 33% dei turisti italiani ha scelto per il 2023 di viaggiare al di fuori dell’alta stagione, prolungando di conseguenza la pausa estiva fino al termine di ottobre; il 41% ha optato per alloggi sostenibili e il 70% ha preferito attività outdoor e a contatto con la natura durante il proprio soggiorno. Infine, sulla stessa scia, 181travel sottolinea come il 33% dei turisti abbia prediletto esperienze a livello locale.
[post_title] => Finanziamenti e nuove acquisizioni: cresce la proposta esperienziale della dmc 181travel
[post_date] => 2023-05-30T12:32:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685449949000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "nuova brand identity per club med allinsegna di essenzialita personalita ed esclusivita"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1935,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446855","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno operativi dal prossimo 21 giugno i servizi all'insegna dell’intermodalità firmati Italo e nati dall'acquisizione di Itabus: al via le connessioni di viaggio treno-gomma, con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi. Già da oggi, le combinazioni sono aperte alle vendite su tutti i canali distributivi.\r\n\r\nNovità che riguarderanno, al momento, le principali mete turistiche dell’estate in Campania, Puglia e Sicilia che saranno raggiungibili dalle grandi città del centro-nord. Ci sarà una linea dedicata a Pompei e Sorrento, effettuando il cambio presso la stazione di Napoli Afragola (2 viaggi di andata e 2 di ritorno).\r\n\r\nIn Puglia saranno servite le località di Polignano a Mare, Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli: si arriverà alla stazione di Bari per poi andare verso le spiagge. Anche in questo caso 4 servizi giornalieri (2 di andata e 2 di ritorno), che consentiranno ai viaggiatori di raggiungere la Puglia da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma.\r\n\r\nIn Sicilia saranno servite le destinazioni di Giardini Naxos-Taormina, Catania, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Milazzo, Cefalù e Palermo: con il treno fino a Villa San Giovanni e da lì, con Itabus, si prenderà il traghetto per arrivare in Sicilia. Quattro collegamenti quotidiani (2 per andare e 2 per tornare) per connettere l’isola a Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno.\r\n\r\nIl servizio intermodale del gruppo Italo conta su una flotta composta da 51 treni e 100 bus, attivi 24 ore al giorno tutto l’anno.","post_title":"Italo e Itabus: dal 21 giugno si viaggia in formula treno-gomma verso numerose località turistiche","post_date":"2023-06-01T11:17:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685618268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446820","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446821\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giovanni Giussani e Christian Garrone ricevono il premio[/caption]\r\n\r\nI4T ha ottenuto il titolo di “Eccellenza dell’anno” nella categoria delle assicurazioni viaggio, prestigioso riconoscimento annuale dedicato a imprese, assicurazioni, studi legali e professionali che si sono distinti per la specializzazione, l’innovazione e la leadership.\r\nLa motivazione ufficiale del premio è la seguente: “Per essere una realtà di successo per il settore insurance con riferimento al mercato travel. Grazie all'esperienza pluriennale dei soci fondatori e alla competenza del team, la realtà si conferma nuovamente come eccellenza per la qualità, per la vasta gamma delle soluzioni proposte a passeggeri e clienti e per rispondere con velocità ed efficacia ai vari cambiamenti e aggiornamenti del sistema”.\r\n \r\nAvanguardia\r\n«Questo nuovo riconoscimento è molto importante per noi – dichiara Christian Garrone, responsabile dell’intermediazione assicurativa I4T – a dimostrazione del supporto che abbiamo garantito alle imprese turistiche in un momento storico in cui, come mai prima, le polizze nel travel si sono dimostrate imprescindibili. Abbiamo seguito l’evoluzione dei fattori di rischio, garantendo una copertura completa dei clienti in viaggio e siamo fieri dei risultati ottenuti, che ci spingono a migliorare sempre il nostro operato. La nuova frontiera è nel servizio, che passa dalla tecnologia, per una gestione del sinistro più veloce ed efficace, e dalla consulenza».\r\n\r\nIl premio conferma che il lavoro svolto negli ultimi anni per implementare i servizi erogati e crescere come brand ha reso I4T un punto di riferimento all’avanguardia nella travel insurance, esempio di innovazione e leadership non solo per gli operatori turistici, ma anche per stakeholder, analisti e opinion leader.\r\n\r\nLa cerimonia si è tenuta il 25 maggio scorso nella sede di Borsa Italiana ed è stata organizzata come sempre da Le Fonti TV, prima emittente televisiva specializzata in economia e finanza in Italia, rivolta ad un target di ceo e business manager, con una community di 10,5 milioni di persone in oltre 125 paesi.\r\n\r\n\r\n","post_title":"I4T: un premio per l'”Eccellenza dell'anno” nelle assicurazioni viaggio","post_date":"2023-05-31T15:06:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685545587000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446792","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446797\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Lydia Barbini[/caption]\r\n\r\nLydia Barbini è la nuova group director of marketing, mentre Barbara Papi ha assunto il ruolo di chief human resources officer. Allo stesso tempo, Nathalie Beaugoni è stata promossa a general manager del Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano, assumendone la guida. Sono ben quattro le nuove nomine in rosa della compagnia fiorentina, che in questo modo prosegue lungo il percorso di valorizzazione delle figure femminili in azienda: importanti valori aggiunti alla visione e alla governance del gruppo. Un approccio che è valso recentemente a Starhotels il premio di miglior datore di lavoro per le donne in Italia nel settore alberghiero, secondo lo studio Italy’s Best Employers for Women 2023 dell’istituto tedesco Qualità e Finanza.\r\n\r\nDopo un percorso professionale in prestigiose multinazionali come Colgate, Palmolive e Philip Morris International a Parigi e Losanna, dal 2016 Lydia Barbini ha condotto brillantemente Piave Maitex, l’azienda di famiglia operante nel settore tessile, traghettandola verso nuove importanti prospettive. Con questo bagaglio ampio e versatile, è entrata in Starhotels con l’obiettivo di ridisegnare la brand identity del gruppo e di sviluppare la nuova strategia di comunicazione.\r\n\r\nBarbara Papi vanta invece una decennale esperienza nel mondo delle risorse umane in grandi multinazionali del calibro di Vodafone. Negli ultimi anni ha ricoperto la posizione di multi property director of human resources per Marriott International, sviluppando una profonda competenza nella creazione di un ambiente di lavoro che premia dinamismo e creatività.\r\n\r\nNathalie Beaugoni, memoria storica del Grand Hotel Continental, dopo oltre 20 anni all’interno della struttura dove ha ricoperto varie cariche è stata promossa a general manager della struttura, assumendone la guida. La sua profonda esperienza nel settore e la crescita all’interno della struttura marcano un continuum importante nella conduzione dell’unico 5 stelle di Siena.\r\n\r\nDopo una parentesi come hotel manager degli Starhotels milanesi Anderson, Echo e Ritz e la direzione del Du Parc di Parma, Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano in qualità di general manager, assumendone la guida con entusiasmo ed energia e con un bagaglio di grande esperienza.\r\n\r\n[gallery ids=\"446798,446799,446800\"]","post_title":"In Starhotels il management è al femminile: quattro le nuove nomine in rosa del gruppo","post_date":"2023-05-31T11:38:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685533116000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World\". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. \"Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”.\r\n\r\nContinuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”.\r\n\r\nTutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”.","post_title":"Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World","post_date":"2023-05-31T11:16:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685531812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446763","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un evento formativo e di networking, per scoprire le tendenze e l’evoluzione del mercato in Italia con uno sguardo internazionale, per ascoltare testimonianze ed esperienze dei grandi esperti del settore lusso, per comprendere nuovi concept e trovare ispirazione dai casi di successo, anche nella ristorazione. Torna il prossimo 28 settembre all'hotel Melià di Milano la Luxury Hospitality Conference: l’appuntamento annuale dedicato al lusso nel settore dell’ospitalità organizzato da Teamwork Hospitality, in collaborazione con HotelMyPassion.\r\n\r\nRivolto a general manager, investitori, titolari, operatori turistici, destination manager, studenti, giornalisti e a chiunque voglia approfondire queste tematiche, l'evento è occasione di confronto su come il lusso possa rispondere alle sfide del mercato e alle esigenze di ospiti con aspettative sempre diverse. Un aggiornamento professionale che affronta temi dalla tecnologia alla guest experience, dalla comunicazione alla qualità del servizio, passando per le migliori strategie di marketing e management, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze necessarie per esprimere al meglio i concept luxury, che sempre più velocemente stanno diventando sinonimo di esclusività.\r\n\r\nUna giornata organizzata in panel discussions con cinque/sei speaker e un moderatore ciascuno, per un totale di 32 speaker e otto moderatori, tra cui general manager dei più importanti e conosciuti hotel e catene di lusso, ceo di luxury brand internazionali, chef stellati ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo: esperti che aiuteranno a far comprendere al meglio i fattori distintivi, il mercato, la segmentazione e l’approccio psicologico al mondo del lusso.","post_title":"Torna la Luxury Hospitality Conference: appuntamento a Milano il 28 settembre","post_date":"2023-05-31T10:48:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1685530103000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una serie di itinerari in cui gli accompagnatori saranno scrittori di narrativa di viaggio, che durante il tour racconteranno il backstage delle loro esperienze, organizzando delle sessioni creative dedicate alle tecniche di scrittura e a racconti personali o di prestigiosi autori del passato. Maldindia Travel Experience Designer anche per l’autunno 2023 punta sui viaggi di gruppo con una ricca proposta di partenze speciali con accompagnatore dell'Italia, che includerà naturalmente anche i tradizionali viaggi con Pierpaolo Di Nardo.\r\n\r\nIl fondatore del to e autore delle guide Polaris sull'India accompagnerà in particolare il viaggio in Bhutan per il Festival di Thimpu (23 settembre 2023) e quello in Karnataka e Goa (28 ottobre 2023), mentre Alberto Cancian, autore noto al grande pubblico per il Viaggio di Gioia in Asia e il Viaggio di Gioia in Amazzonia, guiderà tra gli altri il viaggio in India del Nord da Old Delhi fino a Kolkata (23 novembre 2023).\r\n\r\n“Oltre alla programmazione gruppi per il 2023 – spiega Di Nardo – ci sono i numerosi viaggi studiati su misura (core business di Maldindia) per viaggiatori individuali o piccoli gruppi, che animeranno l’estate 2023 soprattutto in Rajasthan, Ladakh e India del Sud. Il trend è positivo, la voglia di viaggiare alle stelle: avanti così”.","post_title":"Maldindia lancia i tour accompagnati da scrittori di narrativa di viaggi","post_date":"2023-05-31T10:23:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685528617000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"HotelBuddy, il software nato per digitalizzare il percorso dei clienti in hotel, ha lanciato una serie di appuntamenti con gli albergatori per supportarli nella formazione e nell'acquisizione di informazioni di valore per il loro business.\r\n\r\nDopo altri eventi in giro per l'Italia, HotelBuddy ha fatto tappa a Roma, dove, nella bellissima location dell'Ambasciata dell'Estonia, qualche giorno fa ha accolto partner, esperti di innovazione turistica e albergatori per una intenza sessione dedicata ai temi dello sviluppo innovativo.\r\n\r\nA Paul Teesalu, ambasciatore dell'Estonia in Italia, è stata affidata l'apertura dell'evento, seguita dai saluti del consigliere Anne Mardiste. L'Estonia, infatti, oltre ad essere la patria natale dell'azienda promotrice dell'evento, HotelBuddy, è anche un paese fortemente all'avanguarda sui temi della digitalizzazione, con oltre il 99 per cento dei servizi pubblici e privati fruibili attraverso il web.\r\n\r\nUn Paese che vive nel futuro e di futuro, grazie alla presenza di moltissime aziende innovative e startup e agli investimenti che il Paese ha allocato per sostenere e attirare le aziende del comparto anche dall'estero. Tallin, in particolare, è considerata da tutti la città più digitalizzata al mondo.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" size=\"medium\" ids=\"446684,446693,446689,446683\"]\r\n\r\nDopo l'introduzione dei \"padroni di casa\", è stata la volta di Lucio Perrone, responsabile business development di HotelBuddy, che ha raccontato le unicità del progetto e la soluzioni offerte agli albergatori dal software. Tra i servizi inclusi che hanno destato il maggiore interesse tra il pubblico presente, il check in e check out digitale, la presenza di una chat che permette un dialogo diretto con gli ospiti, la possibilita di fare casting dai dispositivi degli ospiti sulla tv in camera, l'opportunità di gestire tramite il software il servizio in camera, l'upgrade, la prenotazione di servizi extra e le recensioni.\r\nAd arricchire la presentazione delle opportunità offerte alla filiera, Any Metsallik, marketing manager di HotelBuddy, che ha raccontato di come l'Estonia sia considerata oggi la Sylicon Valley europea, che permette alle aziende di sviluppare tecnologie e soluzioni inedite, dedicate al settore alberghiero e non.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery columns=\"4\" size=\"medium\" ids=\"446681,446682,446685,446695,446694,446699,446697,446686\"]\r\n\r\n \r\n\r\nÈ salito sul palco dei relatori, quindi, Antonino Cuomo, travel partnership & sales executive di Scalapay, che ha raccontato della nuova divisione dell'azienda dedicata al turismo, spiegando le tante integrazioni che permettono alle piccole e grandi aziende del comparto di sfruttare il brand per rassicurare i clienti e spingerli a bloccare l'acquisto, garantendo loro flessibilità nei pagamenti e permettendo all'azienda ricettiva di ricevere incassi immediati.\r\n\r\nAlla giornata di confronto e formazione, ha partecipato anche Travel Quotidiano. Claudiana Di Cesare, giornalista e marketing manager del Gruppo Travel, ha raccontato alla platea presente il progetto Italiabsolutely, il digitale all'avanguardia che facilita l'accesso al meglio dell'Italia e aiuta a far crescere il business degli operatori del settore. Un digital hub che è oggi l'unico canale di informazione e di promozione b2b in lingua inglese per il mercato turistico, che raggiunge tramite newsletter settimanali oltre 90mila buyer stranieri.\r\n\r\nHa chiuso la sessione di panel Maria Marrocco di Top Consulting, brand di consulenza che supporta le aziende del settore nell’accesso alle opportunità di finanziamenti e benefici governativi in tema di digitalizzazione.","post_title":"HotelBuddy: al fianco degli albergatori per l'innovazione turistica","post_date":"2023-05-30T15:07:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685459268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446671","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446672\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel[/caption]\r\n\r\nDoppio debutto tricolore in Italia per Anantara. Il brand di casa Minor (a cui appartengono anche i marchi Nh) ha infatti ufficialmente inaugurato in rapida successione gli Anantara Palazzo Naiadi di Roma e Convento di Amalfi Grand Hotel. La new entry capitolina è stata celebrata la settimana scorsa con un evento grand opening che, dopo l'inizio delle attività del ristorante fine dining Ineo e della Anantara Spa, ha anche celebrato l'apertura della nuova terrazza panoramica che ospita lo stesso Ineo e il rooftop Seen, prima italiana del concept innovativo fondato dallo chef Olivier da Costa. La struttura vanta un totale di 232 camere e suite, a cui si aggiunge pure un centro fitness. \"L'inaugurazione dell'Anantara Palazzo Naiadi arriva dopo un ingente lavoro di ristrutturazione che ha preservato il palazzo nella sua bellezza architettonica ridefinendone gli spazi, il concept e la filosofia di servizi di ospitalità a 5 stelle\", spiega il ceo del gruppo Minor, Dilip Rajakarier.\r\n\r\nIn Campania ha invece appena aperto i propri battenti l'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, frutto dell'operazione di rebranding della struttura già Nh Collection. Un'intensa opera di ristrutturazione ha condotto al completo rinnovo delle 52 camere e suite della proprietà, molte delle quali originariamente adibite ad alloggi dei monaci del cenobio dei cappuccini risalente al tredicesimo secolo. L'Anantara Spa è poi situata in un ambiente unico, rivestito di travertino con vista sul mare, ed è dotata di tre sale per cure di bellezza, tra cui il massaggio Convento di Amalfi con oli agli agrumi. A disposizione degli ospiti, pure una piscina e un centro fitness all'aperto per allenamenti al fresco sul mare. La ristorazione si declina quindi nel ristorante dei Cappuccini, guidato dall'executive chef Claudio Lanuto, e nella Locanda della Canonica pizzeria di Gino Sorbillo. Ma le avventure culinarie al Convento di Amalfi includono anche corsi di cucina in una limonaia o in un vigneto storico insieme a tour e degustazioni. L'esperienza di ristorazione privata firmata Anantara, Dining by Design, invita infine le coppie a gustare un menù personalizzato, servito da un maggiordomo privato nella cornice di loro scelta.","post_title":"Doppia inaugurazione tricolore per il brand Anantara che debutta a Roma e ad Amalfi","post_date":"2023-05-30T13:45:52+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685454352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446642","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo aver recentemente chiuso un round di finanziamenti da 2,5 milioni di euro, con la partecipazione di Cdp Venture Capital, Sefea Impact e Primo Ventures, la dmc sarda 181travel punta a espandere ulteriormente il proprio prodotto dedicato al turismo esperienziale soprattutto in Sud Italia. E lo fa anche tramite un'altra operazione recente, che lo ha portato ad acquisire l'operatore calabrese Discovering PreSila. La compagnia con sede a Cagliari si appresta in questo modo a superare i risultati del biennio 2021-2022, durante il quale ha gestito oltre 40 mila ospiti, con un fatturato superiore ai 3 milioni di euro.\r\n\r\n“Le nostre attività locali prediligono l’esplorazione dell’identità autentica del territorio e la preferenza, specie nel periodo estivo, ricade su esperienze in mare - spiega il ceo e fondatore di 181travel, Marco Deiosso -. La nostra barca a vela esclusiva propone per esempio diverse opzioni di uscita per gli ospiti, tra cui l’aperitivo al tramonto, sempre tra le più gettonate. Non manca poi l’interesse per i tour enogastronomici, le cooking class e i wine tasting, ma anche il pranzo con i pastori e i balli tipici del luogo”.\r\n\r\nLa valorizzazione del territorio e dei talenti rientra anche negli obiettivi del recente flusso di investimenti della dmc, che sta reclutando ben 40 tour expert, formati nell’Academy interna per poi essere inseriti in organico. Le forti connessioni con i territori, inoltre, hanno permesso a 181travel di ampliarsi sul segmento della tipicità dei prodotti e, contestualmente, di crescere come incoming tour operator, predisponendo itinerari insoliti e pacchetti vacanza esperienziali soprattutto in Sardegna e Calabria. Tra questi, tour nella natura, escursioni nell’entroterra con itinerari culturali e archeologici, ma anche cammini spirituali e percorsi nei luoghi sacri della regione.\r\n\r\n“Oggi abbiamo la fortuna di poter accogliere un viaggiatore più consapevole, che apprezza maggiormente autenticità, sostenibilità ed eco-compatibilità - aggiunge Deiosso -. Prima questi erano concetti doverosi, oggi diventano criteri di scelta, il valore imprescindibile per gli ospiti della nostra terra. Un altro punto su cui riteniamo che tutti, noi per primi, dovremmo lavorare, è riconsiderare il concetto di bassa stagione, che andrebbe intesa e sfruttata come un periodo per ripensare le attività nella fase di preparazione degli arrivi della media e dell’alta stagione, ma anche per formare il personale in vista delle aperture estive. Prima di occuparci di incrementare i flussi, pensiamo alle basi dell’ospitalità e dell’accoglienza: abbiamo il privilegio di operare in destinazioni stupende per i turisti di tutto il mondo, l’invito è quello di proporre soluzioni capaci di cogliere le sfide per poter garantire un’esperienza ricca di contenuto e vicina a certi princìpi”.\r\n\r\nSostenibilità, autenticità e legame con il territorio sono infatti diventati driver importanti della stagione estiva: stando ai dati di Euromonitor riferiti al 2022, sono sempre di più gli italiani a prediligere vacanze local e sostenibili. L’81% del panel coinvolto nello studio ha dichiarato in particolare di fare viaggi green e il 71% ne ha ammesso la volontà, con un aumento del 10 punti percentuali rispetto al 2021. Conferma questo trend anche l’operatore sardo, secondo cui il 33% dei turisti italiani ha scelto per il 2023 di viaggiare al di fuori dell’alta stagione, prolungando di conseguenza la pausa estiva fino al termine di ottobre; il 41% ha optato per alloggi sostenibili e il 70% ha preferito attività outdoor e a contatto con la natura durante il proprio soggiorno. Infine, sulla stessa scia, 181travel sottolinea come il 33% dei turisti abbia prediletto esperienze a livello locale.\r\n\r\n ","post_title":"Finanziamenti e nuove acquisizioni: cresce la proposta esperienziale della dmc 181travel","post_date":"2023-05-30T12:32:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685449949000]}]}}