12 maggio 2022 09:30
Prosegue il binomio Costa – musica. Dopo il successo del festival di Sanremo, la compagnia debutta all’Eurovision Song Contest, di cui il gruppo è partner nazionale, con lo spot Eliovision: una sorta di festival alternativo ospitato a bordo della nuova Toscana con protagonisti Elio e le Storie Tese, presentati da Fabio Rovazzi, già protagonista dell’evento sanremese a bordo dell’ammiraglia della flotta. L’operazione nasce dalla sinergia con Dude, a cui si deve l’idea creativa e la realizzazione, e con Mindshare Italia, che ha curato la parte media.
Eliovision è già andato in onda il 10, e poi ancora oggi e il 14 maggio su Rai1, all’interno dei break pubblicitari di Eurovision, rubando la scena al festival principale come una vera e propria interferenza. Si tratta di dieci spot televisivi della durata di 30 secondi ciascuno, con Elio e Le Storie Tese in veste di protagonisti e mattatori assoluti, impegnati, in varie location di Costa Toscana, a reinterpretare il loro grande classico la Terra dei Cachi in versioni differenti, ispirate a diversi paesi europei: dal metal scandinavo al rap francese, dal brit-pop alla techno berlinese.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486783
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' il sito b2b MaldivesForYou la grande novità dell'anno di Albatros Top Boat. Con un po' di ritardo rispetto ai piani originari, sarà completamente operativo dalla fine del mese il portale fortemente voluto dall'operatore di Verbania per racchiudere in un'unica piattaforma l'offerta dedicata alla propria destinazione di elezione: "Sarà un sito dedicato alla Maldive a 360 gradi - spiega la general manager del to, Donatella Dodi Telli -. Includerà resort, guest house selezionate, non più di una trentina, voli dall'Italia, ma anche da Spagna e poi dal resto d'Europa e dagli Usa, nonché naturalmente il prodotto crociere, che comprenderà sia la nostra flotta, sia offerte di altri operatori".
Il tutto con un booking engine a conferma immediata: "Il portale sarà gestito da persone che come ma hanno vissuto realmente alle Maldive - prosegue Dodi -. Non sarà perciò solamente un guscio digitale con un numero verde poco più che formale da contattare. Dietro le quinte ci saremo noi a fornire assistenza reale ai clienti".
La novità si inserisce in un contesto di sviluppo di Albatros Top Boat: una realtà nata negli anni Novanta come operatore specializzato in crociere alle Maldive per appassionati di subacquea, che oggi vanta un prodotto adatto a una clientela eterogenea per età, provenienza ed esigenze. E non solo verso l'arcipelago dell'oceano Indiano: "Abbiamo anche le linee Top Tours, dedicata ad alcune tra le destinazioni mare più belle al mondo, tra cui il mar Rosso, il Pacifico di Galapagos, Cocos e Guadalupa, l'Indonesia, il Madagascar e il Sud Africa. A questa si aggiunge poi la Viaggi Avventura per gli itinerari in mete come ancora il Sud Africa, e poi la Tanzania, la Namibia e l'Oman".
In occasione del lancio nuovo sito MaldivesForYou, l'operatore ha infine intenzione di organizzare una serie di iniziative di formazione dedicate: "Parliamo di webinar ad hoc, ma anche di fam trip per le agenzie", conclude Dodi.
[post_title] => Albatros Top Boat lancia il sito b2b MaldivesForYou a conferma immediata
[post_date] => 2025-03-18T12:22:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742300523000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486776
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486778" align="alignleft" width="300"] La Polaris[/caption]
Un nuovo tool per il monitoraggio dei dati operativi delle navi che consente una gestione efficiente dei consumi energetici e l’ottimizzazione delle prestazioni. Gnv ha installato il Sertica Performance di Rina sulla sua nave più recente, la Polaris. I test sono stati avviati già durante il viaggio inaugurale dalla Cina all’Italia, consentendo di identificare le modalità più efficienti per gestire i macchinari di bordo in base ai diversi profili di velocità e di ridurre al minimo il consumo di carburante.
Il sistema, installato su oltre 800 navi nel mondo, tra cui unità attualmente in costruzione, raccoglie i dati in tempo reale attraverso una rete di sensori installati a bordo, registrando parametri chiave come il consumo di carburante e la potenza dei motori e dei generatori. I dati acquisiti permettono di calcolare l'effettiva efficienza della nave, fornendo all’equipaggio e al management a terra una visione completa delle sue prestazioni.
Durante il viaggio della Polaris sono stati quindi simulati vari scenari operativi a diverse velocità e configurazioni, per esempio alternando l’uso dei generatori diesel e degli shaft generator (generatori di energia elettrica collegati direttamente all’asse dell’elica di una nave), per identificare le soluzioni più efficienti in termini di consumo di carburante. Successivamente, è stata testata l’impostazione operativa per la tratta Genova-Palermo, verificando la coerenza tra i risultati delle prove in mare e le previsioni. L’analisi ha confermato l’accuratezza del sistema, consentendo di definire la configurazione ottimale per ridurre il consumo di carburante.
Il progetto include anche lo sviluppo di modelli di performance predittivi ibridi basati sia su una modellazione fisico-ingegneristica, sia su tecniche avanzate di machine learning che hanno dimostrato una elevata accuratezza. I modelli di performance si sono dimostrati strumenti affidabili per stimare con precisione l’efficienza della nave e possono essere utilizzati sia come benchmark per monitorare il degrado delle prestazioni nel tempo, sia come simulatori di scenario nel caso di variazioni della rotta o del profilo operativo. Questa analisi può anche indicare la necessità di interventi di retrofit, come la pulizia dello scafo e dell'elica o la manutenzione dei motori.
«Stiamo compiendo passi significativi nello shipping sostenibile - sottolinea la energy efficiency director di Gnv, Ivana Melillo -. Tra gli sviluppi più rilevanti, spicca proprio l’introduzione nella flotta della Polaris, la prima di quattro nuove navi progettate per migliorare la sostenibilità nel trasporto marittimo. L'unità si distingue per gli elevati standard ambientali e può raggiungere un risparmio di carburante superiore al 30%, con una riduzione significativa delle emissioni di Co₂ rispetto al resto della flotta».
[post_title] => Sostenibilità: sulla Gnv Polaris un sistema avanzato per misurare l'efficienza dei motori
[post_date] => 2025-03-18T11:37:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742297867000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485585
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per valorizzare oltre 25 anni di esperienza e competenza, Acovi guida l'innovazione nel settore turistico l'Associazione Consulenti di Viaggio Italiani (Acovi) annuncia con orgoglio la sua aggregazione al Centro Studi E.S.S.E., nell'ambito della Legge 4/2013, che disciplina la formazione e la valorizzazione delle figure professionali non ancora rappresentate da albi o ordini. Con questa importante iniziativa, Acovi intende creare un Registro Nazionale per i Consulenti di Viaggio, strumento fondamentale per riconoscere e valorizzare le competenze di una figura professionale che, pur essendo attiva da oltre 25 anni, merita oggi un riconoscimento ufficiale.
Un Registro per il Futuro del Turismo
Il nuovo registro, realizzato in conformità alle disposizioni della Legge 4/2013, fungerà da punto di riferimento per il settore. L’iniziativa prevede percorsi formativi specifici per chi desidera intraprendere la professione senza esperienza pregressa, mentre saranno stabiliti requisiti mirati per i professionisti già attivi. In questo
modo, Acovi garantisce un percorso di crescita professionale coerente e strutturato, capace di rafforzare il ruolo del consulente di viaggio nel panorama turistico nazionale.
Innovazione Digitale a Supporto dei Professionisti
In parallelo alla creazione del registro, Acovi lancia lo sviluppo di una App dedicata agli iscritti. Questa piattaforma mobile offrirà strumenti pratici e immediati:
● Accesso rapido a informazioni e aggiornamenti formativi
● Consigli e suggerimenti legali e fiscali forniti in collaborazione con il partner Legal Service
● Accesso al gruppo Telegram dedicato agli iscritti con news e informazioni
Sostegno Istituzionale e Riconoscimento Regionale
Un ulteriore segnale di rilievo arriva dalla Regione Calabria, che ha recentemente recepito e approvato la legge regionale in linea con la Legge 4/2013 del MIMIT. Il riconoscimento dell’attività formativa e la creazione di registri ufficiali rappresentano un tassello fondamentale per la professionalizzazione del settore turistico, confermando il valore e l'impegno di Acovi nel promuovere elevati standard di competenza e trasparenza.
Una Visione Condivisa per il Turismo di Domani
“L’ingresso ad un ente di aggregazione come il Centro Studi E.S.S.E. e il riconoscimento istituzionale da parte della Regione Calabria sono tappe decisive per la crescita e il riconoscimento dei consulenti di viaggio. Il nostro obiettivo è dare a questi professionisti gli strumenti necessari per operare con eccellenza in un mercato in continua evoluzione,” afferma Monica Vittani Presidente di Acovi.
[post_title] => Acovi si Aggrega al Centro Studi E.S.S.E.: Nasce il Registro Nazionale dei Consulenti di Viaggio
[post_date] => 2025-03-18T11:14:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742296469000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486678
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' dotato di 37 camere di varie dimensioni e metrature il nuovo Cloud 7 Hotel Roma che segna il debutto del gruppo Kerten Hospitality in Europa, anche se con qualche mese di ritardo rispetto ai piani originari. Situato tra via del Corso e via di Pietra, a pochi passi da piazza di Spagna e dal Pantheon, si tratta di un boutique hotel che si propone come un punto di riferimento per gli amanti del design, della creatività e della cultura locale.
La struttura si rivolge a un pubblico di giovani, nomadi digitali e amanti dell'arte che cercano un’esperienza di viaggio conscious, senza rinunciare al design. Fin dalle prime fasi del progetto, Agnese Landolfo, art curator per Kerten Hospitality, ha infatti collaborato strettamente con lo studio Genius Loci Architettura, che ha realizzato il progetto di ristrutturazione e interior design dell’hotel, operando una selezione tra gli artisti locali già affermati, nonché tra gli studenti dell’accademia di Belle arti di Roma, tutti chiamati a realizzare opere d’arte site-specific da inserire nella struttura.
La novità è frutto dell’accordo con la famiglia Santucci, oggi alla terza generazione e storica proprietaria dell’immobile realizzato ai primi del Novecento e già sede del Banco di Roma nonché dell'ambasciata del Camerun. L’edificio è stato riqualificato dopo un frazionamento del corpo principale affacciato su via del Corso, per un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro; ora si sviluppa su sei piani fuori terra, un interrato e una terrazza panoramica con vista su Roma, per un totale di circa 2 mila metri quadrati. Tutti i livelli affacciano su una corte interna, che funge da punto focale per le aree comuni al primo piano, illuminate da un grande lucernario vetrato. La struttura dispone anche di un Social Hub progettato per favorire la socializzazione e la collaborazione, offrendo opportunità di lavoro, intrattenimento e scoperta culturale, nonché di un Grab&Go sullo stesso livello che propone una selezione di snack e bevande.
Con base a Dublino, Kerten Hospitality gestisce alberghi, residenze, ristoranti e spazi lavorativi con i propri marchi lifestyle Cloud 7, The House Hotel, Ouspace, a cui si aggiungono vari brand f&b, per un totale di 12 marchi e 11 progetti operativi, parte di un’impronta globale di 50 progetti in tre continenti e in destinazioni quali Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia ed Emirati Arabi Uniti.
[post_title] => Il gruppo Kerten sbarca in Europa con il nuovo Cloud 7 Hotel Roma
[post_date] => 2025-03-17T13:49:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742219371000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486665
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un bilancio 2024 decisamente positivo per l'aeroporto di Bologna, sia a livello di traffico passeggeri sia in termini finanziari: il Marconi ha infatti movimentato oltre 10,7 milioni di passeggeri, l'8,1% in più rispetto al 2023. Inoltre, da maggio a ottobre nello scalo sono transitati costantemente oltre 1 milione di passeggeri al mese rendendo l'aeroporto il 7° più trafficato a livello nazionale.
Sul fronte economico, Bologna ha raggiunto ricavi consolidati per 166,1 milioni di euro, +14,5% sul 2023; l'Ebitda è risultata in aumento (+25%) raggiungendo i 55,1 milioni di euro. Cresce anche l’utile consolidato a 24,4 milioni di euro contro i 16,7 del 2023 (+46,3%).
«Il 2024 segna per aeroporto di Bologna un anno fondamentale nel processo di trasformazione e miglioramento del nostro scalo e molto positivo in termini di risultati. Un risultato importante, che prosegue nel solco della rapida ripresa post pandemica e che per ciò che riguarda il Marconi è andata oltre le aspettative degli analisti di settore – ha commentato Nazareno Ventola, ad e direttore generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna –. Un anno che rappresenta idealmente la chiusura di un ciclo e l’apertura di uno nuovo: alcuni importanti investimenti hanno visto un sostanziale completamento con rilascio di capacità aggiuntiva e rinnovamento degli spazi a disposizione dei nostri clienti, con evidenti migliorie per rilevanti zone dello scalo, proiettandoci in un futuro che vede un’infrastruttura rinnovata, ampliata, tecnologicamente avanzata e sostenibile in grado di accogliere crescenti flussi di passeggeri. Continueremo nel 2025 e nei prossimi anni a portare avanti il nostro programma di investimenti che prevede un totale di circa 200 milioni nel quadriennio 2023-2026».
L'aeroporto nell’ultimo anno ha realizzato investimenti per 42,6 milioni destinati all’ampliamento e miglioramento delle infrastrutture e alla sostenibilità ambientale sostenuti dal cashflow operativo.
[post_title] => Aeroporto Bologna: balzo in avanti per ricavi e profitti del 2024
[post_date] => 2025-03-17T10:53:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742208811000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486645
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “Siamo diventati da poco distributori ufficiali dei parchi Disney e vediamo già il beneficio di questa nomina, essendo oggi il riferimento delle adv in Italia per il mondo della celebre casa produttrice a stelle e strisce: una preziosa occasione per noi che stiamo crescendo sempre di più. Solo nel tailor made, l’anno scorso abbiamo registrato il fatturato totale raggiunto nel 2019”. Così Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going, apre alle prossime novità. Su Disney il to è fornitore di ogni servizio: dal biglietto d’ingresso al soggiorno in hotel.
Tra le nuove opportunità, da segnalare è pure il volo diretto in partenza da maggio che collegherà Roma Fco a Denver: "Rappresenterà un’occasione per trascorrere una o due notti nella città e scoprire una realtà fatta di architettura e design, cultura, musica, arte". In Bmt si è parlato pure di un Giappone diverso, fatto di itinerari innovativi per intercettare viaggiatori che hanno esigenze differenti dal turista classico; che amano approfondire, conoscere e vivere nuove esperienze: “Abbiamo il prodotto basico, il più venduto, ma anche la possibilità di mettere a disposizione contenuti più specifici”.
Il to di casa Msc è inoltre entrato recentemente con la linea Going Resort a Marsa Matrouh e a Sharm el Sheikh, in Egitto: “A breve scatterà anche la stagione mediterranea con una doppia proposta in Grecia, su Creta e Rodi, grazie alla quale arriviamo a quota quattro strutture per il prodotto resort”.
Ma Going prosegue pure nelle proprie attività di promozione e formazione dedicate a gli operatori, che includono tra le altre cose numerosi viaggi riservati alle adv: “In questo mese di marzo abbiamo in calendario un roadshow di 14 tappe in tutta Italia, con un focus particolare proprio sui resort - sottolinea la direttrice sales Mariagrazia Verna -. A maggio, con i nostri incontri sul territorio parleremo invece soprattutto di Usa Disney”.
“Per tutte le nostre linee di prodotto il brand è unico, quindi il nostro approccio è lo stesso”, conclude la responsabile per l’area America di Going, Ivana Di Stasio. Nel Nuovo mondo il to propone anche itinerari legati al tema della sostenibilità, che portano i viaggiatori a osservare le stelle in zone a basso inquinamento luminoso.
di Elisa Biagioli
[post_title] => Si rafforza la proposta Going: focus su Usa e parchi Disney, Giappone e prodotto resort
[post_date] => 2025-03-17T10:17:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742206635000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486524
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “La novità più grande in programma è il lancio della nuova ammiraglia World America che a partire dal 9 aprile navigherà nei mari caraibici per sette notti”. Così Leonardo Massa, vice president Sud Europa della divisione crociere del gruppo Msc apre alle novità dei prossimi mesi. La ventitreesima nave della compagnia, con le sue 2.600 camere, ospiterà ogni settimana 6 mila persone e, insieme alla grande novità del 2026 la World Asia, accoglierà ogni anno oltre mezzo milione di clienti in più.
A proposito di nuove destinazioni, invece, nell’estate 2026 arriverà la prima crociera Msc in Alaska in partenza da Seattle, per itinerari di sette notti. Un’estate, quella del 2026, che il cliente italiano sta già prenotando.
Il 3 aprile è inoltre prevista l’inaugurazione a Barcellona del primo terminal crocieristico interamente Msc e, sempre ad aprile, a Miami verrà inaugurato il mega-terminal che vedrà il transito di circa 30 mila ospiti al giorno. A livello locale, Napoli accoglierà per la prima volta quattro navi durante l’intera stagione estiva, la World Europa, la Magnifica, la Divina e la Seaside, registrando livelli record per il porto partenopeo di 126 scali e 650 mila passeggeri movimentati nel 2025.
“Tre delle quattro navi che quattro volte a settimana quest’estate toccheranno il porto partenopeo hanno lo Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. Una soluzione di viaggio vista spesso come irraggiungibile ma che in realtà a marzo 2025 è stata venduta già da 2.200 adv. Voglia di Vacanza invece è la promozione in corso per adv e passeggeri che, fino al 31 marzo, offrirà sconti fino al 30%”.
“In programma il prossimo mese abbiamo almeno sette mini crociere, con cinque navi diverse in partenza da Venezia e Genova - conclude il direttore vendite di Msc, Fabio Candiani -. Le mini crociere rappresentano anche un’opportunità di allargamento del target. La formula rappresenta uno dei focus dei 30 roadshow che abbiamo in programma sul territorio nazionale, in cui incontreremo oltre 2.500 agenzie”.
di Elisa Biagioli
[post_title] => Tutte le novità 2025 di Msc. A Napoli prevista stagione record
[post_date] => 2025-03-14T10:17:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741947455000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486481
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tempo di anniversari per China Airlines che, proprio dalla Bmt di Napoli - dove partecipa affiancata dall’Ente del turismo della Thailandia, a sottolineare il legame con una delle sue principali destinazioni in connessione diretta - porta in primo piano i 30 anni della rotta Roma-Taipei, dando il via ad una serie di eventi, roadshow e attività di marketing b2b in tutta Italia.
«Trent’anni sono una tappa importante, che non potevamo non celebrare insieme ad agenti e operatori, che da sempre ci supportano e senza i quali i risultati raggiunti non sarebbero stati possibili - afferma Adriana Bacchini, passenger sales manager Italy & Malta -. L’obiettivo rimane sempre quello di migliorarci costantemente e di continuare a crescere: solo nell’ultimo mese e mezzo sono state almeno 10 le rotte da Taiwan che hanno visto l’introduzione di nuovi voli o l’aumento delle frequenze di quelli già operati, offrendo sempre più soluzioni e maggior flessibilità anche per chi parte dall’Italia».
Da Roma, China Airlines collega con un solo transito a Taipei numerose destinazioni in Asia e Oceania, tra cui Giappone, Thailandia, Vietnam, Indonesia, Corea del Sud, Filippine, Australia, Nuova Zelanda, Malesia, Myanmar, Cambogia, Singapore, Hong Kong e le principali città della Cina.
I voli da Fiumicino vengono operati con aeromobili di ultima generazione, quale l’Airbus A350-900 (dotato di tre cabine di servizio: Business, Premium Economy ed Economy), garantendo altissimi standard di qualità e sostenibilità.
«Oltre a celebrare i 30 anni della rotta Roma-Taipei, quest'anno festeggiamo anche i 35 anni di rappresentanza di China Airlines in Italia - aggiunge Francesco Sgambelluri, ceo di Spazio Gsa -. È un traguardo significativo che conferma una partnership solida e di successo, che ha contribuito a rendere la compagnia un riferimento per i collegamenti tra l’Italia e l’Asia. Guardiamo al futuro con entusiasmo, investendo in nuove opportunità di crescita».
[post_title] => China Airlines festeggia da Napoli i 30 anni del collegamento diretto Roma-Taipei
[post_date] => 2025-03-13T13:23:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741872217000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486349
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si svolgerà dal 6 all'8 giugno a Parma "festival della lentezza", anticipato da una serie di iniziative in città e provincia che inizieranno a sbrogliarsi il 23 marzo 2025, con la lectio magistralis da tutto esaurito di Alessandro Baricco all’Auditorium Paganini.
Un programma che concentra in tre giorni gli incontri con l’attivista Sofia Pasotto e il giornalista Michele Serra (venerdì 6 giugno), il vulcanico attore Paolo Rossi e la scrittrice Espérance Hakuzwimana (sabato 7 giugno), il poliedrico Gad Lerner, lo scrittore premio Strega Antonio Scurati e il violoncellista Mario Brunello (domenica 8 giugno).
Novità importante di questa edizione l’apertura al quartiere che ospita la manifestazione, con l’attivazione di un laboratorio creativo che si svilupperà tra aprile e maggio e che vedrà il coinvolgimento degli studenti dell’Università che ha sede in Borgo Carissimi, degli educatori e ragazzi del Progetto Itaca di Borgo Pipa e di un gruppo di residenti distribuiti tra Borgo delle Colonne e Piazzale Salvo d’Acquisto. L’idea, ambiziosa e concreta al tempo stesso, è quella di fare un percorso partecipato che porti le persone che vivono il quartiere a “legare le case”, così come racconta l’idea poetica che ha ispirato il programma di questa edizione.
Altra novità importante sarà il coinvolgimento di due scuole superiori della città: il liceo classico Romagnosi (indirizzo linguistico) e il liceo artistico Toschi.
Il festival della lentezza è organizzato da Turbolenta APS e da comuni virtuosi, in collaborazione con il comune di Parma e gode del patrocinio della provincia di Parma e dell’università di Parma, con il patrocinio e contributo della regione Emilia-Romagna.
[post_title] => Parma, dal 6 all’8 giugno Festival della lentezza tra incontri, spettacoli e mostre
[post_date] => 2025-03-13T10:36:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741862168000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "leliovision costa festival parallelo eurovision elio le storie tese fabio rovazzi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":101,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1125,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' il sito b2b MaldivesForYou la grande novità dell'anno di Albatros Top Boat. Con un po' di ritardo rispetto ai piani originari, sarà completamente operativo dalla fine del mese il portale fortemente voluto dall'operatore di Verbania per racchiudere in un'unica piattaforma l'offerta dedicata alla propria destinazione di elezione: \"Sarà un sito dedicato alla Maldive a 360 gradi - spiega la general manager del to, Donatella Dodi Telli -. Includerà resort, guest house selezionate, non più di una trentina, voli dall'Italia, ma anche da Spagna e poi dal resto d'Europa e dagli Usa, nonché naturalmente il prodotto crociere, che comprenderà sia la nostra flotta, sia offerte di altri operatori\".\r\n\r\nIl tutto con un booking engine a conferma immediata: \"Il portale sarà gestito da persone che come ma hanno vissuto realmente alle Maldive - prosegue Dodi -. Non sarà perciò solamente un guscio digitale con un numero verde poco più che formale da contattare. Dietro le quinte ci saremo noi a fornire assistenza reale ai clienti\".\r\n\r\nLa novità si inserisce in un contesto di sviluppo di Albatros Top Boat: una realtà nata negli anni Novanta come operatore specializzato in crociere alle Maldive per appassionati di subacquea, che oggi vanta un prodotto adatto a una clientela eterogenea per età, provenienza ed esigenze. E non solo verso l'arcipelago dell'oceano Indiano: \"Abbiamo anche le linee Top Tours, dedicata ad alcune tra le destinazioni mare più belle al mondo, tra cui il mar Rosso, il Pacifico di Galapagos, Cocos e Guadalupa, l'Indonesia, il Madagascar e il Sud Africa. A questa si aggiunge poi la Viaggi Avventura per gli itinerari in mete come ancora il Sud Africa, e poi la Tanzania, la Namibia e l'Oman\".\r\n\r\nIn occasione del lancio nuovo sito MaldivesForYou, l'operatore ha infine intenzione di organizzare una serie di iniziative di formazione dedicate: \"Parliamo di webinar ad hoc, ma anche di fam trip per le agenzie\", conclude Dodi.","post_title":"Albatros Top Boat lancia il sito b2b MaldivesForYou a conferma immediata","post_date":"2025-03-18T12:22:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742300523000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486776","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486778\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Polaris[/caption]\r\n\r\nUn nuovo tool per il monitoraggio dei dati operativi delle navi che consente una gestione efficiente dei consumi energetici e l’ottimizzazione delle prestazioni. Gnv ha installato il Sertica Performance di Rina sulla sua nave più recente, la Polaris. I test sono stati avviati già durante il viaggio inaugurale dalla Cina all’Italia, consentendo di identificare le modalità più efficienti per gestire i macchinari di bordo in base ai diversi profili di velocità e di ridurre al minimo il consumo di carburante.\r\n\r\nIl sistema, installato su oltre 800 navi nel mondo, tra cui unità attualmente in costruzione, raccoglie i dati in tempo reale attraverso una rete di sensori installati a bordo, registrando parametri chiave come il consumo di carburante e la potenza dei motori e dei generatori. I dati acquisiti permettono di calcolare l'effettiva efficienza della nave, fornendo all’equipaggio e al management a terra una visione completa delle sue prestazioni.\r\n\r\nDurante il viaggio della Polaris sono stati quindi simulati vari scenari operativi a diverse velocità e configurazioni, per esempio alternando l’uso dei generatori diesel e degli shaft generator (generatori di energia elettrica collegati direttamente all’asse dell’elica di una nave), per identificare le soluzioni più efficienti in termini di consumo di carburante. Successivamente, è stata testata l’impostazione operativa per la tratta Genova-Palermo, verificando la coerenza tra i risultati delle prove in mare e le previsioni. L’analisi ha confermato l’accuratezza del sistema, consentendo di definire la configurazione ottimale per ridurre il consumo di carburante.\r\n\r\nIl progetto include anche lo sviluppo di modelli di performance predittivi ibridi basati sia su una modellazione fisico-ingegneristica, sia su tecniche avanzate di machine learning che hanno dimostrato una elevata accuratezza. I modelli di performance si sono dimostrati strumenti affidabili per stimare con precisione l’efficienza della nave e possono essere utilizzati sia come benchmark per monitorare il degrado delle prestazioni nel tempo, sia come simulatori di scenario nel caso di variazioni della rotta o del profilo operativo. Questa analisi può anche indicare la necessità di interventi di retrofit, come la pulizia dello scafo e dell'elica o la manutenzione dei motori.\r\n\r\n«Stiamo compiendo passi significativi nello shipping sostenibile - sottolinea la energy efficiency director di Gnv, Ivana Melillo -. Tra gli sviluppi più rilevanti, spicca proprio l’introduzione nella flotta della Polaris, la prima di quattro nuove navi progettate per migliorare la sostenibilità nel trasporto marittimo. L'unità si distingue per gli elevati standard ambientali e può raggiungere un risparmio di carburante superiore al 30%, con una riduzione significativa delle emissioni di Co₂ rispetto al resto della flotta».\r\n\r\n ","post_title":"Sostenibilità: sulla Gnv Polaris un sistema avanzato per misurare l'efficienza dei motori","post_date":"2025-03-18T11:37:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742297867000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485585","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per valorizzare oltre 25 anni di esperienza e competenza, Acovi guida l'innovazione nel settore turistico l'Associazione Consulenti di Viaggio Italiani (Acovi) annuncia con orgoglio la sua aggregazione al Centro Studi E.S.S.E., nell'ambito della Legge 4/2013, che disciplina la formazione e la valorizzazione delle figure professionali non ancora rappresentate da albi o ordini. Con questa importante iniziativa, Acovi intende creare un Registro Nazionale per i Consulenti di Viaggio, strumento fondamentale per riconoscere e valorizzare le competenze di una figura professionale che, pur essendo attiva da oltre 25 anni, merita oggi un riconoscimento ufficiale.\r\n\r\nUn Registro per il Futuro del Turismo\r\nIl nuovo registro, realizzato in conformità alle disposizioni della Legge 4/2013, fungerà da punto di riferimento per il settore. L’iniziativa prevede percorsi formativi specifici per chi desidera intraprendere la professione senza esperienza pregressa, mentre saranno stabiliti requisiti mirati per i professionisti già attivi. In questo\r\nmodo, Acovi garantisce un percorso di crescita professionale coerente e strutturato, capace di rafforzare il ruolo del consulente di viaggio nel panorama turistico nazionale.\r\n\r\nInnovazione Digitale a Supporto dei Professionisti\r\nIn parallelo alla creazione del registro, Acovi lancia lo sviluppo di una App dedicata agli iscritti. Questa piattaforma mobile offrirà strumenti pratici e immediati:\r\n● Accesso rapido a informazioni e aggiornamenti formativi\r\n● Consigli e suggerimenti legali e fiscali forniti in collaborazione con il partner Legal Service\r\n● Accesso al gruppo Telegram dedicato agli iscritti con news e informazioni\r\n\r\nSostegno Istituzionale e Riconoscimento Regionale\r\nUn ulteriore segnale di rilievo arriva dalla Regione Calabria, che ha recentemente recepito e approvato la legge regionale in linea con la Legge 4/2013 del MIMIT. Il riconoscimento dell’attività formativa e la creazione di registri ufficiali rappresentano un tassello fondamentale per la professionalizzazione del settore turistico, confermando il valore e l'impegno di Acovi nel promuovere elevati standard di competenza e trasparenza.\r\n\r\nUna Visione Condivisa per il Turismo di Domani\r\n“L’ingresso ad un ente di aggregazione come il Centro Studi E.S.S.E. e il riconoscimento istituzionale da parte della Regione Calabria sono tappe decisive per la crescita e il riconoscimento dei consulenti di viaggio. Il nostro obiettivo è dare a questi professionisti gli strumenti necessari per operare con eccellenza in un mercato in continua evoluzione,” afferma Monica Vittani Presidente di Acovi.","post_title":"Acovi si Aggrega al Centro Studi E.S.S.E.: Nasce il Registro Nazionale dei Consulenti di Viaggio","post_date":"2025-03-18T11:14:29+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1742296469000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486678","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' dotato di 37 camere di varie dimensioni e metrature il nuovo Cloud 7 Hotel Roma che segna il debutto del gruppo Kerten Hospitality in Europa, anche se con qualche mese di ritardo rispetto ai piani originari. Situato tra via del Corso e via di Pietra, a pochi passi da piazza di Spagna e dal Pantheon, si tratta di un boutique hotel che si propone come un punto di riferimento per gli amanti del design, della creatività e della cultura locale.\r\n\r\nLa struttura si rivolge a un pubblico di giovani, nomadi digitali e amanti dell'arte che cercano un’esperienza di viaggio conscious, senza rinunciare al design. Fin dalle prime fasi del progetto, Agnese Landolfo, art curator per Kerten Hospitality, ha infatti collaborato strettamente con lo studio Genius Loci Architettura, che ha realizzato il progetto di ristrutturazione e interior design dell’hotel, operando una selezione tra gli artisti locali già affermati, nonché tra gli studenti dell’accademia di Belle arti di Roma, tutti chiamati a realizzare opere d’arte site-specific da inserire nella struttura.\r\n\r\nLa novità è frutto dell’accordo con la famiglia Santucci, oggi alla terza generazione e storica proprietaria dell’immobile realizzato ai primi del Novecento e già sede del Banco di Roma nonché dell'ambasciata del Camerun. L’edificio è stato riqualificato dopo un frazionamento del corpo principale affacciato su via del Corso, per un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro; ora si sviluppa su sei piani fuori terra, un interrato e una terrazza panoramica con vista su Roma, per un totale di circa 2 mila metri quadrati. Tutti i livelli affacciano su una corte interna, che funge da punto focale per le aree comuni al primo piano, illuminate da un grande lucernario vetrato. La struttura dispone anche di un Social Hub progettato per favorire la socializzazione e la collaborazione, offrendo opportunità di lavoro, intrattenimento e scoperta culturale, nonché di un Grab&Go sullo stesso livello che propone una selezione di snack e bevande.\r\n\r\nCon base a Dublino, Kerten Hospitality gestisce alberghi, residenze, ristoranti e spazi lavorativi con i propri marchi lifestyle Cloud 7, The House Hotel, Ouspace, a cui si aggiungono vari brand f&b, per un totale di 12 marchi e 11 progetti operativi, parte di un’impronta globale di 50 progetti in tre continenti e in destinazioni quali Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia ed Emirati Arabi Uniti.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo Kerten sbarca in Europa con il nuovo Cloud 7 Hotel Roma","post_date":"2025-03-17T13:49:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742219371000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486665","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un bilancio 2024 decisamente positivo per l'aeroporto di Bologna, sia a livello di traffico passeggeri sia in termini finanziari: il Marconi ha infatti movimentato oltre 10,7 milioni di passeggeri, l'8,1% in più rispetto al 2023. Inoltre, da maggio a ottobre nello scalo sono transitati costantemente oltre 1 milione di passeggeri al mese rendendo l'aeroporto il 7° più trafficato a livello nazionale.\r\n\r\nSul fronte economico, Bologna ha raggiunto ricavi consolidati per 166,1 milioni di euro, +14,5% sul 2023; l'Ebitda è risultata in aumento (+25%) raggiungendo i 55,1 milioni di euro. Cresce anche l’utile consolidato a 24,4 milioni di euro contro i 16,7 del 2023 (+46,3%).\r\n\r\n«Il 2024 segna per aeroporto di Bologna un anno fondamentale nel processo di trasformazione e miglioramento del nostro scalo e molto positivo in termini di risultati. Un risultato importante, che prosegue nel solco della rapida ripresa post pandemica e che per ciò che riguarda il Marconi è andata oltre le aspettative degli analisti di settore – ha commentato Nazareno Ventola, ad e direttore generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna –. Un anno che rappresenta idealmente la chiusura di un ciclo e l’apertura di uno nuovo: alcuni importanti investimenti hanno visto un sostanziale completamento con rilascio di capacità aggiuntiva e rinnovamento degli spazi a disposizione dei nostri clienti, con evidenti migliorie per rilevanti zone dello scalo, proiettandoci in un futuro che vede un’infrastruttura rinnovata, ampliata, tecnologicamente avanzata e sostenibile in grado di accogliere crescenti flussi di passeggeri. Continueremo nel 2025 e nei prossimi anni a portare avanti il nostro programma di investimenti che prevede un totale di circa 200 milioni nel quadriennio 2023-2026».\r\n\r\nL'aeroporto nell’ultimo anno ha realizzato investimenti per 42,6 milioni destinati all’ampliamento e miglioramento delle infrastrutture e alla sostenibilità ambientale sostenuti dal cashflow operativo.","post_title":"Aeroporto Bologna: balzo in avanti per ricavi e profitti del 2024","post_date":"2025-03-17T10:53:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742208811000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Siamo diventati da poco distributori ufficiali dei parchi Disney e vediamo già il beneficio di questa nomina, essendo oggi il riferimento delle adv in Italia per il mondo della celebre casa produttrice a stelle e strisce: una preziosa occasione per noi che stiamo crescendo sempre di più. Solo nel tailor made, l’anno scorso abbiamo registrato il fatturato totale raggiunto nel 2019”. Così Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going, apre alle prossime novità. Su Disney il to è fornitore di ogni servizio: dal biglietto d’ingresso al soggiorno in hotel.\r\n\r\nTra le nuove opportunità, da segnalare è pure il volo diretto in partenza da maggio che collegherà Roma Fco a Denver: \"Rappresenterà un’occasione per trascorrere una o due notti nella città e scoprire una realtà fatta di architettura e design, cultura, musica, arte\". In Bmt si è parlato pure di un Giappone diverso, fatto di itinerari innovativi per intercettare viaggiatori che hanno esigenze differenti dal turista classico; che amano approfondire, conoscere e vivere nuove esperienze: “Abbiamo il prodotto basico, il più venduto, ma anche la possibilità di mettere a disposizione contenuti più specifici”.\r\n\r\nIl to di casa Msc è inoltre entrato recentemente con la linea Going Resort a Marsa Matrouh e a Sharm el Sheikh, in Egitto: “A breve scatterà anche la stagione mediterranea con una doppia proposta in Grecia, su Creta e Rodi, grazie alla quale arriviamo a quota quattro strutture per il prodotto resort”.\r\n\r\nMa Going prosegue pure nelle proprie attività di promozione e formazione dedicate a gli operatori, che includono tra le altre cose numerosi viaggi riservati alle adv: “In questo mese di marzo abbiamo in calendario un roadshow di 14 tappe in tutta Italia, con un focus particolare proprio sui resort - sottolinea la direttrice sales Mariagrazia Verna -. A maggio, con i nostri incontri sul territorio parleremo invece soprattutto di Usa Disney”.\r\n\r\n“Per tutte le nostre linee di prodotto il brand è unico, quindi il nostro approccio è lo stesso”, conclude la responsabile per l’area America di Going, Ivana Di Stasio. Nel Nuovo mondo il to propone anche itinerari legati al tema della sostenibilità, che portano i viaggiatori a osservare le stelle in zone a basso inquinamento luminoso.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"Si rafforza la proposta Going: focus su Usa e parchi Disney, Giappone e prodotto resort","post_date":"2025-03-17T10:17:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742206635000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486524","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“La novità più grande in programma è il lancio della nuova ammiraglia World America che a partire dal 9 aprile navigherà nei mari caraibici per sette notti”. Così Leonardo Massa, vice president Sud Europa della divisione crociere del gruppo Msc apre alle novità dei prossimi mesi. La ventitreesima nave della compagnia, con le sue 2.600 camere, ospiterà ogni settimana 6 mila persone e, insieme alla grande novità del 2026 la World Asia, accoglierà ogni anno oltre mezzo milione di clienti in più.\r\n\r\nA proposito di nuove destinazioni, invece, nell’estate 2026 arriverà la prima crociera Msc in Alaska in partenza da Seattle, per itinerari di sette notti. Un’estate, quella del 2026, che il cliente italiano sta già prenotando.\r\n\r\nIl 3 aprile è inoltre prevista l’inaugurazione a Barcellona del primo terminal crocieristico interamente Msc e, sempre ad aprile, a Miami verrà inaugurato il mega-terminal che vedrà il transito di circa 30 mila ospiti al giorno. A livello locale, Napoli accoglierà per la prima volta quattro navi durante l’intera stagione estiva, la World Europa, la Magnifica, la Divina e la Seaside, registrando livelli record per il porto partenopeo di 126 scali e 650 mila passeggeri movimentati nel 2025.\r\n\r\n“Tre delle quattro navi che quattro volte a settimana quest’estate toccheranno il porto partenopeo hanno lo Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. Una soluzione di viaggio vista spesso come irraggiungibile ma che in realtà a marzo 2025 è stata venduta già da 2.200 adv. Voglia di Vacanza invece è la promozione in corso per adv e passeggeri che, fino al 31 marzo, offrirà sconti fino al 30%”.\r\n\r\n“In programma il prossimo mese abbiamo almeno sette mini crociere, con cinque navi diverse in partenza da Venezia e Genova - conclude il direttore vendite di Msc, Fabio Candiani -. Le mini crociere rappresentano anche un’opportunità di allargamento del target. La formula rappresenta uno dei focus dei 30 roadshow che abbiamo in programma sul territorio nazionale, in cui incontreremo oltre 2.500 agenzie”.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"Tutte le novità 2025 di Msc. A Napoli prevista stagione record","post_date":"2025-03-14T10:17:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741947455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486481","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tempo di anniversari per China Airlines che, proprio dalla Bmt di Napoli - dove partecipa affiancata dall’Ente del turismo della Thailandia, a sottolineare il legame con una delle sue principali destinazioni in connessione diretta - porta in primo piano i 30 anni della rotta Roma-Taipei, dando il via ad una serie di eventi, roadshow e attività di marketing b2b in tutta Italia.\r\n\r\n«Trent’anni sono una tappa importante, che non potevamo non celebrare insieme ad agenti e operatori, che da sempre ci supportano e senza i quali i risultati raggiunti non sarebbero stati possibili - afferma Adriana Bacchini, passenger sales manager Italy & Malta -. L’obiettivo rimane sempre quello di migliorarci costantemente e di continuare a crescere: solo nell’ultimo mese e mezzo sono state almeno 10 le rotte da Taiwan che hanno visto l’introduzione di nuovi voli o l’aumento delle frequenze di quelli già operati, offrendo sempre più soluzioni e maggior flessibilità anche per chi parte dall’Italia».\r\n\r\nDa Roma, China Airlines collega con un solo transito a Taipei numerose destinazioni in Asia e Oceania, tra cui Giappone, Thailandia, Vietnam, Indonesia, Corea del Sud, Filippine, Australia, Nuova Zelanda, Malesia, Myanmar, Cambogia, Singapore, Hong Kong e le principali città della Cina.\r\n\r\nI voli da Fiumicino vengono operati con aeromobili di ultima generazione, quale l’Airbus A350-900 (dotato di tre cabine di servizio: Business, Premium Economy ed Economy), garantendo altissimi standard di qualità e sostenibilità.\r\n\r\n«Oltre a celebrare i 30 anni della rotta Roma-Taipei, quest'anno festeggiamo anche i 35 anni di rappresentanza di China Airlines in Italia - aggiunge Francesco Sgambelluri, ceo di Spazio Gsa -. È un traguardo significativo che conferma una partnership solida e di successo, che ha contribuito a rendere la compagnia un riferimento per i collegamenti tra l’Italia e l’Asia. Guardiamo al futuro con entusiasmo, investendo in nuove opportunità di crescita».","post_title":"China Airlines festeggia da Napoli i 30 anni del collegamento diretto Roma-Taipei","post_date":"2025-03-13T13:23:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741872217000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà dal 6 all'8 giugno a Parma \"festival della lentezza\", anticipato da una serie di iniziative in città e provincia che inizieranno a sbrogliarsi il 23 marzo 2025, con la lectio magistralis da tutto esaurito di Alessandro Baricco all’Auditorium Paganini. \r\n\r\nUn programma che concentra in tre giorni gli incontri con l’attivista Sofia Pasotto e il giornalista Michele Serra (venerdì 6 giugno), il vulcanico attore Paolo Rossi e la scrittrice Espérance Hakuzwimana (sabato 7 giugno), il poliedrico Gad Lerner, lo scrittore premio Strega Antonio Scurati e il violoncellista Mario Brunello (domenica 8 giugno).\r\n\r\nNovità importante di questa edizione l’apertura al quartiere che ospita la manifestazione, con l’attivazione di un laboratorio creativo che si svilupperà tra aprile e maggio e che vedrà il coinvolgimento degli studenti dell’Università che ha sede in Borgo Carissimi, degli educatori e ragazzi del Progetto Itaca di Borgo Pipa e di un gruppo di residenti distribuiti tra Borgo delle Colonne e Piazzale Salvo d’Acquisto. L’idea, ambiziosa e concreta al tempo stesso, è quella di fare un percorso partecipato che porti le persone che vivono il quartiere a “legare le case”, così come racconta l’idea poetica che ha ispirato il programma di questa edizione.\r\n\r\nAltra novità importante sarà il coinvolgimento di due scuole superiori della città: il liceo classico Romagnosi (indirizzo linguistico) e il liceo artistico Toschi.\r\n\r\nIl festival della lentezza è organizzato da Turbolenta APS e da comuni virtuosi, in collaborazione con il comune di Parma e gode del patrocinio della provincia di Parma e dell’università di Parma, con il patrocinio e contributo della regione Emilia-Romagna.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n ","post_title":"Parma, dal 6 all’8 giugno Festival della lentezza tra incontri, spettacoli e mostre","post_date":"2025-03-13T10:36:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741862168000]}]}}