12 June 2025

La Rusty Brass Band protagonista della traversata Time in Jazz 2024 di Corsica Sardinia Ferries

[ 0 ]

Salperà dal porto di Livorno il prossimo 9 agosto alle 8.30 la traversata Time in Jazz 2024 delle Navi Gialle, che porterà in Sardegna il ritmo e la forza della Rusty Brass Band a bordo della Mega Express Two. “È ancora una volta il mare a fare da via e non da confine al festival internazionale Time in Jazz “, spiega Paolo Fresu, artista di fama internazionale e direttore artistico della manifestazione musicale sarda che quest’anno si svolgerà dall’8 al 16 agosto.

Tra gli appuntamenti dell’evento, che si ripetono per il diciannovesimo anno consecutivo, c’è quindi anche la traversata marittima in musica da Livorno a golfo Aranci, durante la quale si esibiranno otto dei componenti della Rusty Brass Band: formazione bresciana di ottoni, energica e travolgente, con un repertorio di brani originali che vanno dal reggae al funk, dalla balcanica all’hip-hop, con l’intento di fondere tra loro le più disparate culture brass bandistiche del mondo.

“Come ogni anno, i passeggeri Corsica Sardinia Ferries assisteranno a un vero concerto in mezzo al mare e saranno stupiti dall’entusiasmo, dal ritmo e dall’energia dei giovani e talentuosi musicisti della Rusty Brass Band”, aggiunge la responsabile comunicazione e marketing della compagnia, Cristina Pizzutti.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue il progetto di Corsica Sardinia Ferries School2Ship® rivolto ad alcuni istituti, che prevede  attività formative a bordo delle navi in partenza dai porti di Vado Ligure, Nizza e Tolone, durante la navigazione e durante le soste in porto. Da alcuni anni le navi gialle di Corsica Sardinia Ferries aprono i loro “portelloni” agli studenti dell’istituto tecnico nautico “Ferraris-Pancaldo” di Savona e dell’istituto tecnico nautico “A. Doria” di Imperia, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra la scuola e il mondo del lavoro. Gli studenti possono familiarizzare con la vita di bordo e con le apparecchiature, imparano a confrontarsi con i problemi quotidiani degli equipaggi, approfondiscono la conoscenza dell’ambiente nave, delle dinamiche e delle metodologie e applicano concetti appresi a scuola alle situazioni reali. «Per noi è un vero piacere collaborare con Corsica Sardinia Ferries - afferma Alberto Pierri – docente di navigazione dell’istituto tecnico nautico Ferraris-Pancaldo - per avvicinare i nostri studenti al mondo del lavoro e all’ambiente e per poter diminuire sempre di più il gap tra scuola e mondo lavorativo». «È una preziosa risorsa la collaborazione tra il Nautico di Imperia e Corsica Sardinia Ferries – aggiunge Giorgio Timm – docente di macchine dell’istituto tecnico nautico “A. Doria” di Imperia - perché dà modo ai miei studenti di conoscere direttamente, osservandoli da vicino, i meravigliosi professionisti e marinai che vivono e lavorano a bordo delle Navi Gialle, rendendo così tangibile ciò che è stato studiato e appreso durante il loro percorso di studio». «I ragazzi possono assistere e ascoltare gli equipaggi – conclude Matteo Giannelli – comandante d’armamento di Corsica Sardinia Ferries (savonese ed ex-alunno del nautico Ferraris-Pancaldo) - comprendere le attività e conoscere una nave. In passato, il progetto alternanza scuola lavoro e i tirocini formativi hanno permesso alla Compagnia di individuare gli studenti più meritevoli e con una maggiore attitudine per il lavoro marittimo, facendoli entrare nell’organico delle navi gialle». https://www.corsica-ferries.it/   [post_title] => School2Ship, Corsica Ferries rafforza il progetto con attività formative dedicate a due istituti nautici liguri [post_date] => 2025-06-11T15:44:00+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749656640000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492279 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le vacanze sono sempre più costose. L’Emilia Romagna è la regione che nell’estate 2025 offre i migliori prezzi sul fronte delle strutture ricettive, mentre le località balneari della Sardegna si confermano quelle più costose. Il dato emerge da una ricerca realizzata da Assoutenti che ha analizzato i costi a carico delle famiglie che stanno prenotando in questo periodo le vacanze estive. Una famiglia con due figli che decide di trascorrere una settimana in villeggiatura a cavallo di Ferragosto (dal 9 al 16 agosto) in un hotel a 3 stelle spende, prenotando in questi giorni, un minimo di 1.030 euro a Rimini, 1.498 euro a Riccione, 1.512 euro a Milano Marittima – spiega Assoutenti –. Selezione fra regioni Chi opta per la Toscana, deve mettere in conto una spesa minima sopra i 1.600 euro a Lido di Camaiore e Viareggio, che diventano 2.226 euro se si sceglie Marina di Pietrasanta. Prezzi diversificati in Liguria: se a Rapallo per la stessa settimana di villeggiatura bastano 1.610 euro, il costo per la famiglia “tipo” presa in esame si impenna a 3.551 euro andando a Santa Margherita Ligure. Per arrivare ai 2.681 euro di Baja Sardinia, 2.870 euro di Golfo aranci, e un minimo di 3.015 euro a San Teodoro, numeri che confermano come la Sardegna vanti le tariffe più elevate d’Italia sul fronte delle strutture ricettive. I traghetti  La stessa famiglia presa in esame che decide di muoversi via mare con auto al seguito spende, senza cabina e partendo l’8 agosto, ritorno 16 agosto, 1.343 sulla tratta Civitavecchia-Olbia, 1.363 euro sulla Genova-Porto Torres, 1.197 euro per la Livorno-Olbia, 1.005 euro per il collegamento Civitavecchia-Porto Torres, 678 per andare da Napoli a Palermo e ritorno. Per le tratte monitorate – denuncia Assoutenti – le tariffe risultano in aumento in media del +9,7% rispetto lo stesso periodo del 2024. [post_title] => Per le famiglie italiane le vacanze sono sempre più costose [post_date] => 2025-06-10T10:43:10+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749552190000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492119 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Norvegia prende provvedimento per allontanare il rischio overtourism, che riguarda in particolare le mete più popolari della destinazione, che si trovano a fare i conti con strutture e parcheggi inadeguati rispetto al numero di visitatori. La nuova legge, approvata ieri dal Parlamento, consente ai comuni delle “aree particolarmente colpite dal turismo” di applicare una tassa del 3% per ogni pernottamento in hotel e alloggi privati come Airbnb. Negli ultimi anni la Norvegia è stata protagonista di un boom turistico, con un'impennata del numero di visitatori attratti dai paesaggi in gran parte incontaminati, dal clima estivo rinfrescante che contrasta con le ondate di calore mediterranee e dalla valuta nazionale debole. Il 2024 ha stabilito un nuovo record, con quasi 38,6 milioni di pernottamenti registrati, di cui oltre 12 milioni da parte di turisti stranieri, segnando un aumento del 4,2% rispetto al 2023. Il gettito derivante dalla nuova imposta è destinato esclusivamente al finanziamento di strutture pubbliche volte a migliorare l'esperienza turistica. I comuni che desiderano beneficiarne devono dimostrare che le loro strutture sono inadeguate e ottenere l'approvazione dei loro piani da parte del governo. La medesima tassazione potrebbe essere imposta anche alle navi da crociera che attraccano nei porti norvegesi. [post_title] => La Norvegia introduce una nuova tassa di soggiorno del 3% [post_date] => 2025-06-06T11:58:06+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749211086000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492085 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al via la diciannovesima stagione di “Monitoraggio cetacei nel Santuario Pelagos” di Ispra, Fondazione Cima, università di Pisa, accademia del Leviatano ed EcoOcean. E in tale contesto Corsica Sardinia Ferries conferma il suo sostegno al mondo della ricerca. I ricercatori, imbarcati sui traghetti di Corsica Sardinia Ferries in partenza da Tolone, Nizza, Vado Ligure o Livorno, raccoglieranno, anche quest’anno, importantissimi dati sulla presenza dei cetacei e di altre specie di grande interesse per la scienza, come squali, mante e tartarughe, nel Santuario Pelagos. Il progetto, coordinato da Ispra, è iniziato nel 2007 e ha permesso la raccolta di dati importantissimi per la conservazione delle specie di cetacei presenti in quest'area. Durante gli oltre 2.000 viaggi effettuati dagli studiosi, sono stati registrati più di 6.500 avvistamenti e oltre 45.000 esemplari totali e i dati raccolti hanno permesso di realizzare oltre 100 lavori, tra pubblicazioni, conferenze e tesi di laurea. Da tre anni questa attività fa parte di un progetto europeo: il Life conceptu maris, dedicato al miglioramento delle conoscenze sulla distribuzione e sullo stato di salute di cetacei e tartarughe in mare aperto. Da maggio sono riprese le attività di monitoraggio estivo e, ad oggi, sono già state avvistate 6 delle 8 specie presenti nell’area. Sulle tratte Vado Ligure/Bastia – Nizza/Bastia – Vado Ligure/Ile Rousse sono state avvistate 12 balenottere, 5 capodogli e numerosi gruppi di stenelle. «I primi viaggi del 2025 lasciano sperare in una stagione ricca e dimostrano ancora una volta l'importanza di mantenere un programma di monitoraggio a lungo termine - afferma Paola Tepsich – ricercatrice di Fondazione Cima - dopo 19 anni, il mare riesce ancora a stupirci: quest’anno, già nel mese di maggio, abbiamo avvistato - tra Vado Ligure e Ile Rousse - per ben 2 volte gruppi di globicefali, di almeno 30 individui ciascuno, specie che in passato abbiamo incontrato sempre in estate inoltrata». A bordo delle navi della compagnia fondata da Pascal Lota, sono ospitate così come diversa strumentazione oceanografica utile alla comunità scientifica 2 ferry box per le analisi dell’acqua del mare e delle microplastiche, 7 stazioni meteo per contribuire alla realizzazione di modelli meteo previsionali più precisi e per ottimizzare le rotazioni delle navi, sulla base delle condizioni meteorologiche e 4 dispositivi di Sistema REPCET®, per limitare il rischio di collisioni tra navi e grandi cetacei. «Le nostre navi – aggiunge Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries - offrono un punto di vista strategico e privilegiato per l’avvistamento, l’analisi, lo studio e la raccolta di dati e non sono solo un mezzo confortevole per raggiungere le destinazioni delle vacanze ma veri e propri laboratori galleggianti, che partecipano allo sforzo collettivo, per la difesa del mare e dell’ecosistema». https://www.corsica-ferries.it/yellow-cares/vita-in-mare.html   [post_title] => Corsica Sardinia Ferries, con il “monitoraggio dei cetacei” per la difesa del mare e dell’ecosistema [post_date] => 2025-06-06T10:43:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749206596000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491927 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ibis continua la sua crescita in Europa con nuove strutture a marchio ibis, ibis Styles e ibis budget. Le recenti aperture riguardano Germania (Berlino e Neckarsulm), Spagna (Madrid) e Belgio (Hasselt), con ulteriori arrivi in Ungheria (Debrecen), Polonia (Katowice) e Regno Unito (York). L'ultima pietra miliare della crescita segna anche il debutto del marchio ibis Styles in Estonia con un elegante hotel nel cuore di Tallinn. Dal 1974, ibis è protagonista della democratizzazione dei viaggi, offrendo comfort, affidabilità e design curato a un prezzo accessibile. In cinquant’anni, il marchio si è evoluto in tre identità complementari – ibis, ibis Styles e ibis budget – mantenendo salda la sua vocazione all’ospitalità smart. Con un design distintivo e flessibile, nuovi concept di food & beverage e un servizio sempre accogliente, ibis continua a conquistare le nuove generazioni di viaggiatori, restando fedele alla sua visione originale: rendere il soggiorno di qualità alla portata di tutti. [post_title] => Ibis amplia il suo portafoglio di strutture in Europa [post_date] => 2025-06-04T11:54:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749038056000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491709 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Conto alla rovescia per l'atteso debutto del brand W Hotels in Sardegna, con l'apertura programmata per il prossimo agosto del W Sardinia - Poltu Quatu. La struttura, affacciata sulla Marina dell'Orso, è immersa nell’accogliente villaggio di Poltu Quatu, e offre una selezione di ristoranti, negozi, proposte fitness ed esperienze alla scoperta della destinazione. Il nuovo albergo dispone di 154 camere e suite di lusso, il ristorante di pesce Tanit affacciato sulla marina, un beach club raggiungibile esclusivamente in barca, il social hub W Lounge, il Wet Deck a bordo piscina, Away Spa e il centro fitness Fit.   Il sofisticato design degli interni, con i suoi colori pastello naturali ed elementi artigianali in legno e pietra, si ispira alla ricca storia e cultura dell'isola, reinterpretata con un tocco moderno ed audace.   W Sardinia – Poltu Quatu è di proprietà di Castello Sgr, società di gestione del risparmio leader nella promozione e gestione di investimenti alternativi, prevalentemente real estate controllata dal Gruppo Anima, ed è gestito da Marriott International con il brand W Hotels. [post_title] => W Sardinia Poltu Quatu: apertura d'agosto per la struttura da 154 camere e suite di lusso [post_date] => 2025-05-30T09:46:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748598397000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491534 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vette innevate, città cosmopolite, laghi cristallini: sono le cartoline di un’immagine della Svizzera tra le più note. Ma oggi attendono di essere scoperti anche luoghi meno conosciuti, le “gemme nascoste” della Svizzera. Lo scorso anno con un progetto integrato tra Il Girasole Viaggi, Svizzera Turismo e Travel Switzerland, è partita una collaborazione per la promozione del territorio alla scoperta dei tesori meno noti. Una sintonia che ha portato alla realizzazione di quattro itinerari, due annuali e due stagionali con percorsi altrettanto suggestivi tra borghi e paesaggi mozzafiato. La proposta alla scoperta dei tesori nascosti è composta da pacchetti di più giorni. Sono stati inoltre programmati momenti di formazione in workshop, webinair e fam trip. Nei giorni scorsi, infatti, è partito un gruppo di agenti di viaggio alla scoperta delle “gemme nascoste”: prodotto che sarà protagonista anche del webinar organizzato da Il Girasole, in programma il prossimo 18 giugno alle 14.30 (qui il link per iscriversi). La capillarità dei trasporti pubblici della Svizzera favorisce viaggi comodi, mobilità green e la possibilità di avere a disposizione un gran numero di tour in treno, come ha spiegato Claudio Parisi, responsabile programmazione e booking Svizzera de Il Girasole: «Un’alternativa al Trenino Rosso del Bernina è il Gotthard Panorama Express, su una tratta che va da Lugano a Lucerna. Molto più di una percorso panoramico. Il tour offre una combinazione di treno più battello per il periodo estivo, da aprile a ottobre, da proporre tra le tratte più affascinati. Un combinato di treno panoramico con gita in battello sul lago dei Quattro Cantoni o Lago di Lucerna, in un unico biglietto, lo Swiss Travel Pass. Delle otto linee ferroviarie panoramiche svizzere, riconosciute come tratte patrimonio mondiale Unesco, il Gotthard Panorama Express è tra le più suggestive». Treni che compiono traversate spettacolari, per valli e monti, su ponti giganteschi e territori dagli scorci unici patrimonio Unesco. Anche il Trenino Rosso dell’Albula, da Coira a Saint Moritz è un’alternativa alla Tirano-Saint Moritz, proseguimento della tratta del cosiddetto Trenino Rosso del Bernina. Patrimonio Unesco anche la tratta, da Tirano a Thusis, fino a Coira. Nella tappa a Bergun si accede al museo ferroviario per scoprire le grandi mirabolanti imprese della costruzione delle linee ferroviarie. Esperienze imperdibili di un viaggio in Svizzera anche la tratta Coira-Arosa, per vivere una speciale passeggiata nel parco degli orsi; l’esperienza Emmental con percorso museale interattivo e il treno del cioccolato,  per esperienze all’insegna delle prelibatezze.  Il bus postale del Sbb da Coira a Bellinzona attraversa un’area geografica sorprendente. Conduce sulle vette transitabili più alte della Svizzera, dal paesaggio mozzafiato, seguita da una lunga discesa tra i giganti alpini. [gallery ids="491561,491566,491568,491573,491577,491578,491580,491590,491710"]       [post_title] => Le “Gemme Nascoste” nei tour di Girasole Viaggi e Travel Switzerland [post_date] => 2025-05-30T09:25:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => gotthard-panorama-express [1] => il-girasole-viaggi [2] => svizzera-turismo [3] => trenino-rosso-del-bernina ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Gotthard Panorama express [1] => il girasole viaggi [2] => Svizzera Turismo [3] => Trenino rosso del Bernina ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748597156000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491687 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Formazione di alta qualità prioritaria per Aeroitalia, che questo pomeriggio sarà protagonista presso la Camera dei Deputati del convegno “La formazione negli ambienti ad alto rischio”, promosso dalla compagnia aerea in occasione della presentazione della Aeroitalia Aviation Academy, nuovo polo formativo rivolto a piloti e professionisti che operano in contesti complessi.  Sarà la Sala della Lupa a ospitare alle 15.30 il meeting, che rappresenta un momento di confronto tra esperti dell’aviazione, delle emergenze, delle forze armate e della medicina d’urgenza, nell'intento di approfondire approcci e strumenti utili a garantire elevati standard di sicurezza e preparazione.  Tra i relatori: il generale Luca Valeriani, presidente Ansv (Agenzia nazionale sicurezza volo); il generale Roberto Di Marco, responsabile sicurezza volo Ami; Manuel Minuto, formazione sommergibilisti; Luigi De Luca, formazione Vigili del fuoco; Riccardo Tartaglia, formazione clinical risk manager; Alessandro Perillo, formazione tecnici di manutenzione; Angelo Landolfi, equipaggio volo suborbitale Virtute 1; comandante Antonio Chialastri, ceo Aeroitalia Aviation Academy.  [post_title] => Aeroitalia dà il via all’Aviation Academy con un convegno alla Camera dei Deputati [post_date] => 2025-05-29T13:22:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748524978000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491587 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Promozione Turistica e l’Ente del Turismo Spagnolo di Milano hanno presentato a Milano un nuovo format per la promozione di questi due territori geograficamente lontani, ma molto vicini in termini di valori e visioni. Una sinergia tra due regioni per creare appunto valore, mettendo al centro della scena la creatività al femminile, inedito paradigma di lettura di una destinazione, per una nuova forma di turismo evoluto ed evolutivo. Una cena a quattro mani, questo il format. Due chef donne – una proveniente dalla Toscana e l'altra dalla Spagna – che attraverso il linguaggio dei sapori hanno accompagnato i presenti in un viaggio alla scoperta dell'autenticità dei due territori. Una vera e propria narrazione territoriale condivisa, ricca di scoperte, relazioni e sintonie valoriali che aprono a nuove prospettive.  Il format nasce da un'evoluzione di "Spagna al femminile", che per cinque anni ha portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l'arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell'enogastronomia e della promozione culturale. Un ponte di saperi e sapori per promuovere i territori La cena a quattro mani, asse portante di quello che è simbolicamente un ponte di collegamento tra le due regioni, è emblematica sia di valori cardine quali la sostenibilità (ambientale e sociale senza soluzione di continuità), l’inclusività, la difesa della biodiversità, l’empowerment femminile e la salvaguardia delle specificità territoriali, intese come frutto di ecosistemi culturali e produttivi, sia di due progetti come “Spagna al femminile” e il toscano “Benvenute”. Nella loro unicità questi due progetti in molti tratti si sovrappongono ed è proprio in relazione a questa sovrapposizione che l’Ente Spagnolo del Turismo a Milano e Toscana Promozione Turistica hanno deciso di lavorare insieme nella convinzione che esaltare le affinità tra territori distinti non significhi appiattirne le identità, ma piuttosto creare spazi nuovi dove le differenze dialogano, si arricchiscono a vicenda e danno vita a forme inedite di racconto, accoglienza e bellezza. Attraverso i menú le chef Paola Picchi e Goiza Isiegas hanno portato in tavola una lettura creativa delle eccellenze enogastronomiche della Toscana e della Navarra, loro territori di appartenenza e di passione. Con l'obiettivo non secondario di mettere sotto la lente di ingrandimento aree decentrate rispetto alle rotte turistiche classiche, ma ricche di tesori culturali, storici e umani, frutto di un’affascinante identità plurale. Toscana e Spagna insieme per un turismo al femminile Con il progetto “Benvenute”, Toscana Promozione Turistica punta a valorizzare la regione come meta accogliente, inclusiva e sensibile alle esigenze delle donne. L'iniziativa, radicata in una visione di turismo esperienziale e sostenibile, intreccia storie di imprenditrici, artigiane, artiste e operatrici culturali che custodiscono tradizioni e saperi nei borghi e nei territori meno noti. Come commenta Francesco Tapinassi, direttore di  Toscana Promozione Turistica, «a guidare il progetto è la “Carta dei Valori” — ispirata ai principi di Un Women e Unwto - che promuove autenticità, sicurezza, empatia e sostenibilità. Obiettivo: creare una rete di imprese femminili nei settori del turismo, della cultura e dell’enogastronomia, arricchendo l’offerta toscana con esperienze autentiche e inclusive». Sullo stesso filone si sviluppa “La Spagna al Femminile”, progetto dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, nato nel 2022 per raccontare il Paese attraverso il lavoro delle donne nella gastronomia. Dalle Asturie alla Galizia, fino alla Navarra - protagonista di un evento congiunto con la Toscana - il progetto ha proposto incontri e narrazioni che celebrano l’identità dei territori attraverso lo sguardo femminile. «Oggi l’iniziativa si espande oltre la cucina, abbracciando arte, letteratura, scienza e design, e costruendo nuovi itinerari ispirati a figure femminili. Con uno sguardo alla sicurezza, all’accoglienza e alla cultura, “La Spagna al Femminile” invita le donne a scoprire una Spagna autentica e profondamente umana» ha dichiarato Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dellEnte Spagnolo del Turismo a Milano. [post_title] => Tra Toscana e Navarra: esplorare i territori attraverso i sapori [post_date] => 2025-05-29T10:14:06+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => spagna [1] => toscana ) [post_tag_name] => Array ( [0] => spagna [1] => toscana ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748513646000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "la rusty brass band protagonista della traversata time in jazz 2024 di corsica sardinia ferries" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":98,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":803,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il progetto di Corsica Sardinia Ferries School2Ship® rivolto ad alcuni istituti, che prevede  attività formative a bordo delle navi in partenza dai porti di Vado Ligure, Nizza e Tolone, durante la navigazione e durante le soste in porto.\r\n\r\nDa alcuni anni le navi gialle di Corsica Sardinia Ferries aprono i loro “portelloni” agli studenti dell’istituto tecnico nautico “Ferraris-Pancaldo” di Savona e dell’istituto tecnico nautico “A. Doria” di Imperia, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra la scuola e il mondo del lavoro.\r\n\r\nGli studenti possono familiarizzare con la vita di bordo e con le apparecchiature, imparano a confrontarsi con i problemi quotidiani degli equipaggi, approfondiscono la conoscenza dell’ambiente nave, delle dinamiche e delle metodologie e applicano concetti appresi a scuola alle situazioni reali.\r\n\r\n«Per noi è un vero piacere collaborare con Corsica Sardinia Ferries - afferma Alberto Pierri – docente di navigazione dell’istituto tecnico nautico Ferraris-Pancaldo - per avvicinare i nostri studenti al mondo del lavoro e all’ambiente e per poter diminuire sempre di più il gap tra scuola e mondo lavorativo».\r\n\r\n«È una preziosa risorsa la collaborazione tra il Nautico di Imperia e Corsica Sardinia Ferries – aggiunge Giorgio Timm – docente di macchine dell’istituto tecnico nautico “A. Doria” di Imperia - perché dà modo ai miei studenti di conoscere direttamente, osservandoli da vicino, i meravigliosi professionisti e marinai che vivono e lavorano a bordo delle Navi Gialle, rendendo così tangibile ciò che è stato studiato e appreso durante il loro percorso di studio».\r\n\r\n«I ragazzi possono assistere e ascoltare gli equipaggi – conclude Matteo Giannelli – comandante d’armamento di Corsica Sardinia Ferries (savonese ed ex-alunno del nautico Ferraris-Pancaldo) - comprendere le attività e conoscere una nave. In passato, il progetto alternanza scuola lavoro e i tirocini formativi hanno permesso alla Compagnia di individuare gli studenti più meritevoli e con una maggiore attitudine per il lavoro marittimo, facendoli entrare nell’organico delle navi gialle».\r\n\r\nhttps://www.corsica-ferries.it/\r\n\r\n ","post_title":"School2Ship, Corsica Ferries rafforza il progetto con attività formative dedicate a due istituti nautici liguri","post_date":"2025-06-11T15:44:00+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749656640000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492279","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le vacanze sono sempre più costose. L’Emilia Romagna è la regione che nell’estate 2025 offre i migliori prezzi sul fronte delle strutture ricettive, mentre le località balneari della Sardegna si confermano quelle più costose. Il dato emerge da una ricerca realizzata da Assoutenti che ha analizzato i costi a carico delle famiglie che stanno prenotando in questo periodo le vacanze estive.\r\n\r\nUna famiglia con due figli che decide di trascorrere una settimana in villeggiatura a cavallo di Ferragosto (dal 9 al 16 agosto) in un hotel a 3 stelle spende, prenotando in questi giorni, un minimo di 1.030 euro a Rimini, 1.498 euro a Riccione, 1.512 euro a Milano Marittima – spiega Assoutenti –.\r\nSelezione fra regioni\r\nChi opta per la Toscana, deve mettere in conto una spesa minima sopra i 1.600 euro a Lido di Camaiore e Viareggio, che diventano 2.226 euro se si sceglie Marina di Pietrasanta. Prezzi diversificati in Liguria: se a Rapallo per la stessa settimana di villeggiatura bastano 1.610 euro, il costo per la famiglia “tipo” presa in esame si impenna a 3.551 euro andando a Santa Margherita Ligure.\r\n\r\nPer arrivare ai 2.681 euro di Baja Sardinia, 2.870 euro di Golfo aranci, e un minimo di 3.015 euro a San Teodoro, numeri che confermano come la Sardegna vanti le tariffe più elevate d’Italia sul fronte delle strutture ricettive.\r\nI traghetti \r\nLa stessa famiglia presa in esame che decide di muoversi via mare con auto al seguito spende, senza cabina e partendo l’8 agosto, ritorno 16 agosto, 1.343 sulla tratta Civitavecchia-Olbia, 1.363 euro sulla Genova-Porto Torres, 1.197 euro per la Livorno-Olbia, 1.005 euro per il collegamento Civitavecchia-Porto Torres, 678 per andare da Napoli a Palermo e ritorno. Per le tratte monitorate – denuncia Assoutenti – le tariffe risultano in aumento in media del +9,7% rispetto lo stesso periodo del 2024.","post_title":"Per le famiglie italiane le vacanze sono sempre più costose","post_date":"2025-06-10T10:43:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749552190000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Norvegia prende provvedimento per allontanare il rischio overtourism, che riguarda in particolare le mete più popolari della destinazione, che si trovano a fare i conti con strutture e parcheggi inadeguati rispetto al numero di visitatori.\r\n\r\nLa nuova legge, approvata ieri dal Parlamento, consente ai comuni delle “aree particolarmente colpite dal turismo” di applicare una tassa del 3% per ogni pernottamento in hotel e alloggi privati come Airbnb.\r\n\r\nNegli ultimi anni la Norvegia è stata protagonista di un boom turistico, con un'impennata del numero di visitatori attratti dai paesaggi in gran parte incontaminati, dal clima estivo rinfrescante che contrasta con le ondate di calore mediterranee e dalla valuta nazionale debole.\r\n\r\nIl 2024 ha stabilito un nuovo record, con quasi 38,6 milioni di pernottamenti registrati, di cui oltre 12 milioni da parte di turisti stranieri, segnando un aumento del 4,2% rispetto al 2023.\r\n\r\nIl gettito derivante dalla nuova imposta è destinato esclusivamente al finanziamento di strutture pubbliche volte a migliorare l'esperienza turistica. I comuni che desiderano beneficiarne devono dimostrare che le loro strutture sono inadeguate e ottenere l'approvazione dei loro piani da parte del governo.\r\n\r\nLa medesima tassazione potrebbe essere imposta anche alle navi da crociera che attraccano nei porti norvegesi.","post_title":"La Norvegia introduce una nuova tassa di soggiorno del 3%","post_date":"2025-06-06T11:58:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749211086000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492085","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via la diciannovesima stagione di “Monitoraggio cetacei nel Santuario Pelagos” di Ispra, Fondazione Cima, università di Pisa, accademia del Leviatano ed EcoOcean. E in tale contesto Corsica Sardinia Ferries conferma il suo sostegno al mondo della ricerca.\r\n\r\nI ricercatori, imbarcati sui traghetti di Corsica Sardinia Ferries in partenza da Tolone, Nizza, Vado Ligure o Livorno, raccoglieranno, anche quest’anno, importantissimi dati sulla presenza dei cetacei e di altre specie di grande interesse per la scienza, come squali, mante e tartarughe, nel Santuario Pelagos.\r\n\r\nIl progetto, coordinato da Ispra, è iniziato nel 2007 e ha permesso la raccolta di dati importantissimi per la conservazione delle specie di cetacei presenti in quest'area.\r\n\r\nDurante gli oltre 2.000 viaggi effettuati dagli studiosi, sono stati registrati più di 6.500 avvistamenti e oltre 45.000 esemplari totali e i dati raccolti hanno permesso di realizzare oltre 100 lavori, tra pubblicazioni, conferenze e tesi di laurea.\r\n\r\nDa tre anni questa attività fa parte di un progetto europeo: il Life conceptu maris, dedicato al miglioramento delle conoscenze sulla distribuzione e sullo stato di salute di cetacei e tartarughe in mare aperto.\r\n\r\nDa maggio sono riprese le attività di monitoraggio estivo e, ad oggi, sono già state avvistate 6 delle 8 specie presenti nell’area.\r\n\r\nSulle tratte Vado Ligure/Bastia – Nizza/Bastia – Vado Ligure/Ile Rousse sono state avvistate 12 balenottere, 5 capodogli e numerosi gruppi di stenelle.\r\n\r\n«I primi viaggi del 2025 lasciano sperare in una stagione ricca e dimostrano ancora una volta l'importanza di mantenere un programma di monitoraggio a lungo termine - afferma Paola Tepsich – ricercatrice di Fondazione Cima - dopo 19 anni, il mare riesce ancora a stupirci: quest’anno, già nel mese di maggio, abbiamo avvistato - tra Vado Ligure e Ile Rousse - per ben 2 volte gruppi di globicefali, di almeno 30 individui ciascuno, specie che in passato abbiamo incontrato sempre in estate inoltrata».\r\n\r\nA bordo delle navi della compagnia fondata da Pascal Lota, sono ospitate così come diversa strumentazione oceanografica utile alla comunità scientifica 2 ferry box per le analisi dell’acqua del mare e delle microplastiche, 7 stazioni meteo per contribuire alla realizzazione di modelli meteo previsionali più precisi e per ottimizzare le rotazioni delle navi, sulla base delle condizioni meteorologiche e 4 dispositivi di Sistema REPCET®, per limitare il rischio di collisioni tra navi e grandi cetacei.\r\n\r\n«Le nostre navi – aggiunge Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries - offrono un punto di vista strategico e privilegiato per l’avvistamento, l’analisi, lo studio e la raccolta di dati e non sono solo un mezzo confortevole per raggiungere le destinazioni delle vacanze ma veri e propri laboratori galleggianti, che partecipano allo sforzo collettivo, per la difesa del mare e dell’ecosistema».\r\n\r\nhttps://www.corsica-ferries.it/yellow-cares/vita-in-mare.html\r\n\r\n ","post_title":"Corsica Sardinia Ferries, con il “monitoraggio dei cetacei” per la difesa del mare e dell’ecosistema","post_date":"2025-06-06T10:43:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749206596000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491927","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ibis continua la sua crescita in Europa con nuove strutture a marchio ibis, ibis Styles e ibis budget. Le recenti aperture riguardano Germania (Berlino e Neckarsulm), Spagna (Madrid) e Belgio (Hasselt), con ulteriori arrivi in Ungheria (Debrecen), Polonia (Katowice) e Regno Unito (York). L'ultima pietra miliare della crescita segna anche il debutto del marchio ibis Styles in Estonia con un elegante hotel nel cuore di Tallinn.\r\nDal 1974, ibis è protagonista della democratizzazione dei viaggi, offrendo comfort, affidabilità e design curato a un prezzo accessibile. In cinquant’anni, il marchio si è evoluto in tre identità complementari – ibis, ibis Styles e ibis budget – mantenendo salda la sua vocazione all’ospitalità smart.\r\nCon un design distintivo e flessibile, nuovi concept di food & beverage e un servizio sempre accogliente, ibis continua a conquistare le nuove generazioni di viaggiatori, restando fedele alla sua visione originale: rendere il soggiorno di qualità alla portata di tutti.","post_title":"Ibis amplia il suo portafoglio di strutture in Europa","post_date":"2025-06-04T11:54:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749038056000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491709","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per l'atteso debutto del brand W Hotels in Sardegna, con l'apertura programmata per il prossimo agosto del W Sardinia - Poltu Quatu.\r\nLa struttura, affacciata sulla Marina dell'Orso, è immersa nell’accogliente villaggio di Poltu Quatu, e offre una selezione di ristoranti, negozi, proposte fitness ed esperienze alla scoperta della destinazione.\r\n\r\n\r\nIl nuovo albergo dispone di 154 camere e suite di lusso, il ristorante di pesce Tanit affacciato sulla marina, un beach club raggiungibile esclusivamente in barca, il social hub W Lounge, il Wet Deck a bordo piscina, Away Spa e il centro fitness Fit.\r\n \r\nIl sofisticato design degli interni, con i suoi colori pastello naturali ed elementi artigianali in legno e pietra, si ispira alla ricca storia e cultura dell'isola, reinterpretata con un tocco moderno ed audace.\r\n \r\nW Sardinia – Poltu Quatu è di proprietà di Castello Sgr, società di gestione del risparmio leader nella promozione e gestione di investimenti alternativi, prevalentemente real estate controllata dal Gruppo Anima, ed è gestito da Marriott International con il brand W Hotels.","post_title":"W Sardinia Poltu Quatu: apertura d'agosto per la struttura da 154 camere e suite di lusso","post_date":"2025-05-30T09:46:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1748598397000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491534","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nVette innevate, città cosmopolite, laghi cristallini: sono le cartoline di un’immagine della Svizzera tra le più note. Ma oggi attendono di essere scoperti anche luoghi meno conosciuti, le “gemme nascoste” della Svizzera. \r\n\r\nLo scorso anno con un progetto integrato tra Il Girasole Viaggi, Svizzera Turismo e Travel Switzerland, è partita una collaborazione per la promozione del territorio alla scoperta dei tesori meno noti. Una sintonia che ha portato alla realizzazione di quattro itinerari, due annuali e due stagionali con percorsi altrettanto suggestivi tra borghi e paesaggi mozzafiato. La proposta alla scoperta dei tesori nascosti è composta da pacchetti di più giorni. Sono stati inoltre programmati momenti di formazione in workshop, webinair e fam trip. Nei giorni scorsi, infatti, è partito un gruppo di agenti di viaggio alla scoperta delle “gemme nascoste”: prodotto che sarà protagonista anche del webinar organizzato da Il Girasole, in programma il prossimo 18 giugno alle 14.30 (qui il link per iscriversi).\r\n\r\nLa capillarità dei trasporti pubblici della Svizzera favorisce viaggi comodi, mobilità green e la possibilità di avere a disposizione un gran numero di tour in treno, come ha spiegato Claudio Parisi, responsabile programmazione e booking Svizzera de Il Girasole: «Un’alternativa al Trenino Rosso del Bernina è il Gotthard Panorama Express, su una tratta che va da Lugano a Lucerna. Molto più di una percorso panoramico. Il tour offre una combinazione di treno più battello per il periodo estivo, da aprile a ottobre, da proporre tra le tratte più affascinati. Un combinato di treno panoramico con gita in battello sul lago dei Quattro Cantoni o Lago di Lucerna, in un unico biglietto, lo Swiss Travel Pass. Delle otto linee ferroviarie panoramiche svizzere, riconosciute come tratte patrimonio mondiale Unesco, il Gotthard Panorama Express è tra le più suggestive». Treni che compiono traversate spettacolari, per valli e monti, su ponti giganteschi e territori dagli scorci unici patrimonio Unesco.\r\n\r\nAnche il Trenino Rosso dell’Albula, da Coira a Saint Moritz è un’alternativa alla Tirano-Saint Moritz, proseguimento della tratta del cosiddetto Trenino Rosso del Bernina. Patrimonio Unesco anche la tratta, da Tirano a Thusis, fino a Coira. Nella tappa a Bergun si accede al museo ferroviario per scoprire le grandi mirabolanti imprese della costruzione delle linee ferroviarie. \r\n\r\nEsperienze imperdibili di un viaggio in Svizzera anche la tratta Coira-Arosa, per vivere una speciale passeggiata nel parco degli orsi; l’esperienza Emmental con percorso museale interattivo e il treno del cioccolato,  per esperienze all’insegna delle prelibatezze. \r\n\r\nIl bus postale del Sbb da Coira a Bellinzona attraversa un’area geografica sorprendente. Conduce sulle vette transitabili più alte della Svizzera, dal paesaggio mozzafiato, seguita da una lunga discesa tra i giganti alpini.\r\n\r\n[gallery ids=\"491561,491566,491568,491573,491577,491578,491580,491590,491710\"]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Le “Gemme Nascoste” nei tour di Girasole Viaggi e Travel Switzerland","post_date":"2025-05-30T09:25:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["gotthard-panorama-express","il-girasole-viaggi","svizzera-turismo","trenino-rosso-del-bernina"],"post_tag_name":["Gotthard Panorama express","il girasole viaggi","Svizzera Turismo","Trenino rosso del Bernina"]},"sort":[1748597156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491687","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Formazione di alta qualità prioritaria per Aeroitalia, che questo pomeriggio sarà protagonista presso la Camera dei Deputati del convegno “La formazione negli ambienti ad alto rischio”, promosso dalla compagnia aerea in occasione della presentazione della Aeroitalia Aviation Academy, nuovo polo formativo rivolto a piloti e professionisti che operano in contesti complessi. \r\nSarà la Sala della Lupa a ospitare alle 15.30 il meeting, che rappresenta un momento di confronto tra esperti dell’aviazione, delle emergenze, delle forze armate e della medicina d’urgenza, nell'intento di approfondire approcci e strumenti utili a garantire elevati standard di sicurezza e preparazione. \r\nTra i relatori: il generale Luca Valeriani, presidente Ansv (Agenzia nazionale sicurezza volo); il generale Roberto Di Marco, responsabile sicurezza volo Ami; Manuel Minuto, formazione sommergibilisti; Luigi De Luca, formazione Vigili del fuoco; Riccardo Tartaglia, formazione clinical risk manager; Alessandro Perillo, formazione tecnici di manutenzione; Angelo Landolfi, equipaggio volo suborbitale Virtute 1; comandante Antonio Chialastri, ceo Aeroitalia Aviation Academy. ","post_title":"Aeroitalia dà il via all’Aviation Academy con un convegno alla Camera dei Deputati","post_date":"2025-05-29T13:22:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748524978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491587","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Promozione Turistica e l’Ente del Turismo Spagnolo di Milano hanno presentato a Milano un nuovo format per la promozione di questi due territori geograficamente lontani, ma molto vicini in termini di valori e visioni.\r\nUna sinergia tra due regioni per creare appunto valore, mettendo al centro della scena la creatività al femminile, inedito paradigma di lettura di una destinazione, per una nuova forma di turismo evoluto ed evolutivo.\r\n\r\nUna cena a quattro mani, questo il format. Due chef donne – una proveniente dalla Toscana e l'altra dalla Spagna – che attraverso il linguaggio dei sapori hanno accompagnato i presenti in un viaggio alla scoperta dell'autenticità dei due territori. Una vera e propria narrazione territoriale condivisa, ricca di scoperte, relazioni e sintonie valoriali che aprono a nuove prospettive. \r\n\r\nIl format nasce da un'evoluzione di \"Spagna al femminile\", che per cinque anni ha portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l'arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell'enogastronomia e della promozione culturale.\r\nUn ponte di saperi e sapori per promuovere i territori\r\nLa cena a quattro mani, asse portante di quello che è simbolicamente un ponte di collegamento tra le due regioni, è emblematica sia di valori cardine quali la sostenibilità (ambientale e sociale senza soluzione di continuità), l’inclusività, la difesa della biodiversità, l’empowerment femminile e la salvaguardia delle specificità territoriali, intese come frutto di ecosistemi culturali e produttivi, sia di due progetti come “Spagna al femminile” e il toscano “Benvenute”.\r\n\r\nNella loro unicità questi due progetti in molti tratti si sovrappongono ed è proprio in relazione a questa sovrapposizione che l’Ente Spagnolo del Turismo a Milano e Toscana Promozione Turistica hanno deciso di lavorare insieme nella convinzione che esaltare le affinità tra territori distinti non significhi appiattirne le identità, ma piuttosto creare spazi nuovi dove le differenze dialogano, si arricchiscono a vicenda e danno vita a forme inedite di racconto, accoglienza e bellezza.\r\n\r\nAttraverso i menú le chef Paola Picchi e Goiza Isiegas hanno portato in tavola una lettura creativa delle eccellenze enogastronomiche della Toscana e della Navarra, loro territori di appartenenza e di passione. Con l'obiettivo non secondario di mettere sotto la lente di ingrandimento aree decentrate rispetto alle rotte turistiche classiche, ma ricche di tesori culturali, storici e umani, frutto di un’affascinante identità plurale.\r\nToscana e Spagna insieme per un turismo al femminile\r\nCon il progetto “Benvenute”, Toscana Promozione Turistica punta a valorizzare la regione come meta accogliente, inclusiva e sensibile alle esigenze delle donne. L'iniziativa, radicata in una visione di turismo esperienziale e sostenibile, intreccia storie di imprenditrici, artigiane, artiste e operatrici culturali che custodiscono tradizioni e saperi nei borghi e nei territori meno noti.\r\nCome commenta Francesco Tapinassi, direttore di  Toscana Promozione Turistica, «a guidare il progetto è la “Carta dei Valori” — ispirata ai principi di Un Women e Unwto - che promuove autenticità, sicurezza, empatia e sostenibilità. Obiettivo: creare una rete di imprese femminili nei settori del turismo, della cultura e dell’enogastronomia, arricchendo l’offerta toscana con esperienze autentiche e inclusive».\r\n\r\nSullo stesso filone si sviluppa “La Spagna al Femminile”, progetto dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, nato nel 2022 per raccontare il Paese attraverso il lavoro delle donne nella gastronomia. Dalle Asturie alla Galizia, fino alla Navarra - protagonista di un evento congiunto con la Toscana - il progetto ha proposto incontri e narrazioni che celebrano l’identità dei territori attraverso lo sguardo femminile.\r\n«Oggi l’iniziativa si espande oltre la cucina, abbracciando arte, letteratura, scienza e design, e costruendo nuovi itinerari ispirati a figure femminili. Con uno sguardo alla sicurezza, all’accoglienza e alla cultura, “La Spagna al Femminile” invita le donne a scoprire una Spagna autentica e profondamente umana» ha dichiarato Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dellEnte Spagnolo del Turismo a Milano.","post_title":"Tra Toscana e Navarra: esplorare i territori attraverso i sapori","post_date":"2025-05-29T10:14:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["spagna","toscana"],"post_tag_name":["spagna","toscana"]},"sort":[1748513646000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti