23 febbraio 2008 06:56
I 5to1filosofia proseguono sulla linea delle iniziative di co-marketing e di impegno comune e sposano la causa dell’Ai.Bi., l’Associazione Amici dei Bambini. In occasione della Bit, il pool ha presentato l’iniziativa che ha consentito la donazione di una prima somma all’associazione che si occupa di assistere i bambini abbandonati, alla quale seguirà l’inserimento di un depliant informativo in ogni documentazione di viaggio diffusa da African Explorer, Go Asia, Go Australia, Tour 2000 e Vela. "Viaggiare significa anche avvicinare le problematiche connesse alle destinazioni visitate – ha detto Alessandro Simonetti, titolare di African Explorer – e per questo vorremmo far leva sugli agenti di viaggio più sensibili, in modo da veicolare al cliente finale l’informazione su chi sta già facendo molto per l’infanzia abbandonata".
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482967
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair ha lanciato oggi il suo operativo per l’estate 2025 per gli aeroporti di Milano - Bergamo e Milano Malpensa. «Ryanair opererà 156 rotte tra Bergamo e Malpensa - ha dichiarato Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - con 30 aeromobili basati (per un investimento di 3 miliardi di dollari), supportando quasi 15.000 posti di lavoro locali e trasportando 18,7 milioni di passeggeri all'anno».
La crescita di Ryanair a Milano non potrà essere quella prevista a causa della decisione del Governo italiano di aumentare ulteriormente l’addizionale municipale di 0,50€ per passeggero a partire dal 1° aprile 2025.
«Questo è in netto contrasto con la crescita registrata in Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia, dove è stata abolita l’addizionale municipale e Ryanair ha aggiunto 4 aeromobili. Quello che si è verificato nelle tre regioni ci dà ora la possibilità di fare comparazioni dirette tra quello che c’era prima e quello che c’è oggi in termini di crescita, posti di lavoro e investimenti nel turismo.
Meno competitività
«La decisione del Governo renderà Milano e l'Italia nel suo complesso meno competitive rispetto ad altri Paesi europei, come la Polonia e la Svezia, che stanno abolendo/riducendo le tasse sull'aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico. Per la prossima estate chiediamo quindi al governo di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, in modo da preservare la capacità critica durante tutto l'anno e avere una crescita del traffico e del turismo per l'Italia e gli italiani. Ryanair potrebbe così crescere in Italia in modo ambizioso nei prossimi anni, con un incremento del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno».
Infine in primo piano il Giubileo a Roma: «Non sarà facile: noi vogliamo fare qualcosa, perché ospiti di tutto il mondo arriveranno a Roma, soprattutto volando. La difficoltà della Capitale è legata al fatto che ci sono due aeroporti: Fiumicino e Ciampino. Fiumicino ha una storia particolare, legata anche ai cosi elevati, mentre Ciampino ha tanti divieti e restrizioni. Se ce ne fosse data la possibilità, vorremmo aumentare la nostra capacità a Roma. Immediatamente».
[post_title] => Ryanair frena sull’estate italiana. Wilson: «Abolire l’addizionale»
[post_date] => 2025-01-22T13:14:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737551666000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482956
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Milano e Parigi torneranno unite dal collegamento diretto operato dal Frecciarossa il prossimo 1° aprile: un ritorno quanto mai atteso, dopo che nell’agosto del 2023 la tratta, a causa della frana della valle della Maurienne, veniva forzatamente interrotta.
Da aprile saranno quindi attive quattro corse giornaliere, due partenze da Parigi alle 7:30 e alle 15:20 e due partenze da Milano alle 6:25 e alle 15:53, per un tempo di percorrenza complessivo di circa 7 ore. Il treno effettuerà le seguenti fermate tra Parigi e Milano: Lione - Chambéry - Saint-Jean-de-Maurienne - Modane - Oulx - Torino. I biglietti possono essere acquistati già da ora sui canali di vendita di Trenitalia.
La novità della riapertura del collegamento dal capoluogo lombardo a capitale francese non è la sola a essere stata comunicata, nel corso di una conferenza stampa, dal presidente di Trenitalia France Marco Caposciutti e rientrano fra le azioni del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS Italiane con l’obiettivo di incrementare la presenza all’estero che già registra 3 miliardi di fatturato e 12.000 dipendenti.
Dal 15 giugno 2025, infatti, prenderà al via un nuovo collegamento interno Parigi-Marsiglia. Una nuova tappa decisiva nell'espansione di Trenitalia in Francia e che prevede quattro corse giornaliere. Il viaggio, della durata di 3 ore e 20 minuti, collegherà la capitale francese, con partenza da Parigi-Gare-de-Lyon, alla stazione Saint-Charles di Marsiglia. Le fermate intermedie sono Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles.
Un piano di sviluppo che segna una svolta decisiva per la società del Gruppo FS che opera da tre anni nel mercato francese e che accelera così la sua crescita in Francia: da dicembre 2021 a oggi i passeggeri trasportati sono stati oltre tre milioni.
Anche il collegamento Parigi-Lione continua a conquistare viaggiatori, con un incremento del 40% tra il 2023 e il 2024.
[post_title] => Trenitalia: il Frecciarossa tornerà operativo sulla Milano-Parigi dal 1° aprile
[post_date] => 2025-01-22T12:20:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737548446000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482940
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riyadh Air spiccherà il suo primo volo nel terzo trimestre 2025, anziché nei primi tre mesi dell'anno, a causa dei ritardi Boeing nella consegna degli aeromobili. La start-up statale sperava infatti di ricevere otto B787-9 nel corso del 2025, ma la casa costruttrice di Seattle prevede di consegnarne non più di quattro.
«Sono fiducioso, viste le ultime previsioni, che le consegne avverranno quest'anno - ha dichiarato il ceo, Tony Douglas -. È completamente privo di rischi? Ovviamente no, non lo è».
«Riyadh Air rimane sulla buona strada per il lancio nel 2025 nonostante le sfide del settore e non vede l'ora di effettuare il suo primo volo quest'anno - riferisce ch-aviation, citando un portavoce della compagnia aerea -. L'arrivo del primo B787-9 consentirà di iniziare le operazioni il prima possibile, e rimaniamo in stretto contatto con i nostri colleghi di Boeing con l'obiettivo accogliere in flotta un certo numero di aerei nel corso dell'anno”.
Boeing, da parte sua, spiega che «si continua a lavorare a stretto contatto con Riyadh Air sul loro programma di consegna e non vediamo l'ora di supportare le operazioni inaugurali del vettore».
[post_title] => Riyadh Air posticipa il decollo al terzo trimestre 2025 a causa dei ritardi Boeing
[post_date] => 2025-01-22T11:18:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737544714000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482921
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Perdite dimezzate per easyJet all'avvio della stagione invernale, grazie alla riduzione dei costi del carburante e all'aumento dei viaggi nel periodo natalizio, nonché alla crescita dei pacchetti targati easyJet Holiday.
Nei tre mesi chiusi lo scorso 31 dicembre il rosso, prima delle tasse, si è attestato a 61 milioni di sterline, rispetto ai 126 milioni dell’anno precedente, con un miglioramento del 52%. La perdita operativa è stata di 40 milioni di sterline rispetto ai 117 milioni di sterline, mentre il numero di passeggeri trasportati è salito del 7% con un load factor dell'88,2%. easyjet Holiday ha riportato un utile pari a 43 milioni di sterline, +12 milioni rispetto ad un anno fa.
Segno più anche per il fatturato del gruppo che ha raggiunto quota 2,04 miliardi di sterline (+13%) a e in particolare quello passeggeri dell’11% a 1,255 miliardi di sterline.
Nonostante la perdita, easyJet prevede di centrare un utile ante imposte di 709 milioni di sterline per l'esercizio finanziario in corso, che si concluderà a settembre.
Il ceo, Kenton Jarvis, ha dichiarato che la compagnia aerea ha fatto “progressi positivi” verso l'obiettivo a medio termine di profitti annuali al lordo delle imposte di 1 miliardo di sterline. «Abbiamo riscontrato una domanda costante per i voli e le vacanze di easyJet ... con destinazioni preferite come Palma, Faro e Alicante e altre nuove come la Tunisia e il Cairo».
[post_title] => EasyJet dimezza le perdite del trimestre e punta ai 709 mln di utile per fine anno
[post_date] => 2025-01-22T11:07:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737544024000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482910
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Unwto. Con 1,4 miliardi di arrivi turistici internazionali a livello globale il 2024 è tornato ai livelli pre-pandemia. Anzi: la maggior parte delle destinazioni ha accolto più viaggiatori internazionali nel 2024 rispetto a prima del Covid, mentre anche la spesa dei visitatori ha continuato a crescere a ritmi significativi.
L'andamento positivo è quello certificato dal World Tourism Barometer dell’Un Tourism secondo il quale lo scorso anno circa 1,4 miliardi di turisti hanno viaggiato all'estero, il che indica un recupero virtuale (99%) rispetto ai livelli precedenti la pandemia. Oltre che una crescita dell'11% rispetto al 2023, in altre parole 140 milioni di arrivi turistici internazionali in più.
Le regioni che hanno centrato i risultati migliori sono state Medio Oriente, Europa e Africa. Nel dettaglio, l'Europa ha registrato 747 milioni di arrivi internazionali (+1% rispetto ai livelli del 2019 e 5% rispetto al 2023), sostenuti da una forte domanda intraregionale. Tutte le sottoregioni europee hanno superato i livelli pre-pandemia, ad eccezione dell'Europa centrale e orientale dove molte destinazioni risentono ancora degli effetti dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
Il Medio Oriente (95 milioni di arrivi) rimane la regione più performante rispetto al 2019, con arrivi internazionali superiori del 32% rispetto ai livelli pre-pandemia nel 2024, ma dell'1% rispetto al 2023.
L'Africa (74 milioni) ha accolto il 7% in più di viaggiatori rispetto al 2019 e il 12% in più sul 2023.
La vision 2025
La prospettiva per l'anno in corso si mantiene positiva con una crescita stimata degli arrivi di turisti internazionali del 3-5% rispetto al 2024, ipotizzando una costante ripresa in Asia e nel Pacifico e una solida crescita nella maggior parte delle altre regioni. Questa proiezione iniziale presuppone che le condizioni economiche globali rimangano favorevoli, che l'inflazione continui a scendere e che i conflitti geopolitici non si intensifichino.
Non mancano, però, le preoccupazioni, legate all'aumento dei costi - dal trasporto all'alloggio - e altri fattori economici come la volatilità dei prezzi del petrolio: in questo contesto, è probabile che i turisti continuino a cercare il rapporto qualità-prezzo.
I rischi geopolitici (oltre ai conflitti in corso) sono una preoccupazione crescente per il Gruppo di esperti, che li ha classificati come il terzo fattore più importante dopo quelli economici. Anche gli eventi meteorologici estremi e la carenza di personale sono sfide cruciali, al quarto e quinto posto tra i fattori identificati dall'Unwto.
[post_title] => Unwto: nel 2024 il turismo internazionale è tornato ai livelli pre-pandemia
[post_date] => 2025-01-22T10:35:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737542154000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482892
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Cresce il network lungo raggio di Air Europa con l'aggiunta di Istanbul, che per la prima volta fa capolino nella rete del vettore spagnolo: il collegamento da Madrid Barajas sarà attivo dal prossimo 12 maggio con 4 frequenze la settimana, che saliranno progressivamente fino a diventare giornaliere dal 7 luglio. I voli partiranno da Madrid alle 9.30, mentre i ritorni saranno schedulati alle 16.00; tale operativo garantirà le connessioni con le rotte intercontinentali notturne che da Madrid Air Europa programma verso le Americhe.
La rotta sarà servita dai Boeing 787 Dreamliner: l’alta capacità di questi aeromobili consentirà di immettere sul mercato l’offerta di 247.000 posti nel corso dell’anno, con un’occupazione stimata dell’80%.
Con questa rotta Air Europa procede nel suo piano di espansione internazionale, proseguendo l’implementazione di destinazioni raggiunte e accrescendo la disponibilità di posti. In quest’ottica nel 2025 la compagnia aggiungerà nuovi aeromobili alla flotta: 3 nuovi Boeing 787 Dreamliner e il suo primo Boeing 737 Max.
[post_title] => Air Europa investe sul lungo raggio: destinazione Istanbul, dal prossimo 12 maggio
[post_date] => 2025-01-22T09:35:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737538526000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482887
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In crescita il traffico passeggeri di Tap Air Portugal nel 2024: il vettore ha trasportato complessivamente 16,1 milioni di passeggeri, pari ad un aumento dell'1,6% rispetto al 2023.
Le rotte del Nord America (Stati Uniti e Canada) sono quelle che hanno totalizzato gli incrementi maggiori, con un totale di 1,59 milioni di passeggeri, pari a un aumento dell'8,9% rispetto all'anno precedente. Sulle rotte italiane i passeggeri trasportati nel 2024 sono stati 1.164.858, vale a dire oltre 46.500 in più rispetto all’anno precedente, +4,2%.
Le rotte da e per il Brasile continuano a essere protagoniste. Nel 2024 Tap ha trasportato oltre due milioni di viaggiatori tra Brasile ed Europa, il 7,1% in più sul 2023. Il superamento della soglia dei due milioni di passeggeri in un solo anno rappresenta un nuovo record storico per la compagnia lusitana.
Le rotte da e per l’Africa hanno registrato una leggera diminuzione, pari a - 0,1%, per un totale di 1,1 milioni di passeggeri tra Africa ed Europa. Per quanto riguarda le rotte tra Madeira e la terraferma, Tap ha trasportato 983.000 passeggeri,+3,3%; sulle rotte per le Azzorre, nel 2024 Tap ha trasportato un totale di 527 mila passeggeri,+1,3% rispetto all'anno precedente.
Nel complesso le rotte verso l'Europa, ad esclusione di quelle interne al Portogallo, hanno registrato un aumento dello 0,9%, per un totale di 8,8 milioni di passeggeri trasportati.
Il load factor si è attestato all'82,3%, con un aumento di 1,5 punti percentuali rispetto al 2023. L’offerta dei posti, misurata in Ask, è cresciuta dell'1,6% rispetto all'anno precedente; i ricavi per posto- Rpk - sono aumentati del 3,4%.
[post_title] => Tap Air Portugal: 16,1 mln di passeggeri nel 2024. Più 4,2% la crescita sulle rotte italiane
[post_date] => 2025-01-22T09:25:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737537947000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482819
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un ente filantropico pensato per rispondere alle sfide del cambiamento climatico attraverso progetti socio-ambientali: la neonata Kel 12 Foundation si pone l'obiettivo di connettere i viaggiatori ad ambienti e comunità umane per generare un impatto positivo sul pianeta, nonché per dare continuità e supporto a tutte le iniziative benefiche intraprese dall’operatore milanese nel corso degli anni.
“La relazione è il concetto chiave che ci ha spinto a dar vita alla fondazione, desiderando promuovere progetti dagli impatti positivi. Grazie alle competenze ecologiche, sociali ed etnografiche acquisite sul campo, insieme siamo infatti in grado di creare opportunità che accrescano la capacità di resilienza delle comunità più a rischio, ma anche la conservazione e il ripristino dei territori", spiega Piergianni Addis: il presidente di Kel 12 Foundation siede nel consiglio di amministrazione dell'ente insieme a Paola Delmonte (una delle protagoniste del settore del social housing in Italia, già direttrice della fondazione Housing Sociale) e a Cristina Motta (chief transformation & organization officer di Intesa San Paolo e già consigliere di amministrazione della fondazione Intesa San Paolo ente filantropico).
Tutti i viaggiatori e le persone interessate potranno dare il loro contributo alle iniziative promosse attraverso Kel 12 Foundation con donazioni dirette o attraverso il 5 per mille. Primo esempio è il progetto Water & Beyond in Ladakh, una delle regioni più remote e fragili dell’India nord-occidentale. Ideato da Angelica Pastorella, laureata in antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica che lavora come sustainability project manager di Kel 12, il piano d’intervento accende i riflettori sull’arida valle dello Zanskar. La regione Himalayana è alimentata in via quasi esclusiva da acque prodotte dal discioglimento della neve e dei ghiacciai, non potendo contare su altre sorgenti o piogge stagionali. Costruiti in quota, i monasteri buddhisti finiscono così per essere alla mercé di riserve idriche sempre più ridotte e difficilmente compensabili mediante canalizzazioni, a causa del notevole dislivello rispetto ai fiumi a valle.
Il progetto mira a costruire un sistema di approvvigionamento idrico, un monastero femminile e una scuola elementare per novizie, offrendo un'opportunità educativa fondamentale per le ragazze della regione, oggi costrette a viaggi di oltre 500 chilometri per studiare. In un'area dove le scuole monastiche non ricevono supporto governativo, l'iniziativa promuove l'uso di materiali locali, energie rinnovabili e tecnologie sostenibili per affrontare le sfide climatiche. Inoltre, un sistema idrico a energia solare garantirà l'autosufficienza del monastero e contribuirà a preservarne la cultura indigena e la sostenibilità ambientale.
[post_title] => Nasce la Kel 12 Foundation per sostenere le iniziative benefiche del to milanese
[post_date] => 2025-01-21T10:43:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737456237000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482723
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiude un ottimo 2024 per i Grandi Viaggi. "Uno tra i migliori di sempre, sia in termini di volumi, sia di margini", sottolinea il direttore vendite Ciro La Rocca. E in effetti i numeri parlano chiari: Il consiglio di amministrazione della compagnia ha da poco approvato il progetto di bilancio per l'anno finanziario terminato lo scorso 31 ottobre, rivelando ricavi consolidati per 62,59 milioni di euro (57 mln nel 2023, +9,8%), nonché margini operativi lordi per 7,2 milioni (ebitda; 5,9 mln nel 2023, +22%). Il risultato netto è quindi salito a quota 3,29 milioni dai 2,84 mln dell’anno scorso (+15,5%).
«Le strutture in Italia hanno registrato un’occupazione media del 92%, quelle all’estero del 96%, con un incremento degli ospiti dell’8% rispetto al 2023 – prosegue La Rocca riferendosi al business villaggi della compagnia -. Tutti i nostri club hanno avuto delle ottime performance. A giugno e settembre sostenuti anche dalle nostre iniziative per gruppi e incentive, mentre a luglio e ad agosto è stato merito soprattutto degli individuali».
A spingere la domanda è stata soprattutto la flessibilità: «Abbiamo lavorato come una pura catena alberghiera, senza dare vincoli di arrivi e partenza. In molti hanno voluto così soggiornare da noi per nove-dieci notti. Un’elasticità e una propensione al dialogo con il mercato che puntiamo a conservare anche per il 2025».
[post_title] => iGv: ebitda a più 22%. La flessibilità spinge le performance dei club
[post_date] => 2025-01-20T10:31:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737369116000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "il pool 5to1filosofia sposa la causa dell ai bi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":100,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1349,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482967","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha lanciato oggi il suo operativo per l’estate 2025 per gli aeroporti di Milano - Bergamo e Milano Malpensa. «Ryanair opererà 156 rotte tra Bergamo e Malpensa - ha dichiarato Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - con 30 aeromobili basati (per un investimento di 3 miliardi di dollari), supportando quasi 15.000 posti di lavoro locali e trasportando 18,7 milioni di passeggeri all'anno».\r\n\r\nLa crescita di Ryanair a Milano non potrà essere quella prevista a causa della decisione del Governo italiano di aumentare ulteriormente l’addizionale municipale di 0,50€ per passeggero a partire dal 1° aprile 2025.\r\n\r\n«Questo è in netto contrasto con la crescita registrata in Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia, dove è stata abolita l’addizionale municipale e Ryanair ha aggiunto 4 aeromobili. Quello che si è verificato nelle tre regioni ci dà ora la possibilità di fare comparazioni dirette tra quello che c’era prima e quello che c’è oggi in termini di crescita, posti di lavoro e investimenti nel turismo.\r\nMeno competitività\r\n«La decisione del Governo renderà Milano e l'Italia nel suo complesso meno competitive rispetto ad altri Paesi europei, come la Polonia e la Svezia, che stanno abolendo/riducendo le tasse sull'aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico. Per la prossima estate chiediamo quindi al governo di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, in modo da preservare la capacità critica durante tutto l'anno e avere una crescita del traffico e del turismo per l'Italia e gli italiani. Ryanair potrebbe così crescere in Italia in modo ambizioso nei prossimi anni, con un incremento del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno».\r\n\r\nInfine in primo piano il Giubileo a Roma: «Non sarà facile: noi vogliamo fare qualcosa, perché ospiti di tutto il mondo arriveranno a Roma, soprattutto volando. La difficoltà della Capitale è legata al fatto che ci sono due aeroporti: Fiumicino e Ciampino. Fiumicino ha una storia particolare, legata anche ai cosi elevati, mentre Ciampino ha tanti divieti e restrizioni. Se ce ne fosse data la possibilità, vorremmo aumentare la nostra capacità a Roma. Immediatamente».","post_title":"Ryanair frena sull’estate italiana. Wilson: «Abolire l’addizionale»","post_date":"2025-01-22T13:14:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737551666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482956","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Milano e Parigi torneranno unite dal collegamento diretto operato dal Frecciarossa il prossimo 1° aprile: un ritorno quanto mai atteso, dopo che nell’agosto del 2023 la tratta, a causa della frana della valle della Maurienne, veniva forzatamente interrotta.\r\n\r\nDa aprile saranno quindi attive quattro corse giornaliere, due partenze da Parigi alle 7:30 e alle 15:20 e due partenze da Milano alle 6:25 e alle 15:53, per un tempo di percorrenza complessivo di circa 7 ore. Il treno effettuerà le seguenti fermate tra Parigi e Milano: Lione - Chambéry - Saint-Jean-de-Maurienne - Modane - Oulx - Torino. I biglietti possono essere acquistati già da ora sui canali di vendita di Trenitalia.\r\n\r\nLa novità della riapertura del collegamento dal capoluogo lombardo a capitale francese non è la sola a essere stata comunicata, nel corso di una conferenza stampa, dal presidente di Trenitalia France Marco Caposciutti e rientrano fra le azioni del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS Italiane con l’obiettivo di incrementare la presenza all’estero che già registra 3 miliardi di fatturato e 12.000 dipendenti.\r\n\r\nDal 15 giugno 2025, infatti, prenderà al via un nuovo collegamento interno Parigi-Marsiglia. Una nuova tappa decisiva nell'espansione di Trenitalia in Francia e che prevede quattro corse giornaliere. Il viaggio, della durata di 3 ore e 20 minuti, collegherà la capitale francese, con partenza da Parigi-Gare-de-Lyon, alla stazione Saint-Charles di Marsiglia. Le fermate intermedie sono Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles. \r\n\r\nUn piano di sviluppo che segna una svolta decisiva per la società del Gruppo FS che opera da tre anni nel mercato francese e che accelera così la sua crescita in Francia: da dicembre 2021 a oggi i passeggeri trasportati sono stati oltre tre milioni.\r\n\r\nAnche il collegamento Parigi-Lione continua a conquistare viaggiatori, con un incremento del 40% tra il 2023 e il 2024.","post_title":"Trenitalia: il Frecciarossa tornerà operativo sulla Milano-Parigi dal 1° aprile","post_date":"2025-01-22T12:20:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737548446000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482940","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riyadh Air spiccherà il suo primo volo nel terzo trimestre 2025, anziché nei primi tre mesi dell'anno, a causa dei ritardi Boeing nella consegna degli aeromobili. La start-up statale sperava infatti di ricevere otto B787-9 nel corso del 2025, ma la casa costruttrice di Seattle prevede di consegnarne non più di quattro.\r\n\r\n«Sono fiducioso, viste le ultime previsioni, che le consegne avverranno quest'anno - ha dichiarato il ceo, Tony Douglas -. È completamente privo di rischi? Ovviamente no, non lo è».\r\n\r\n«Riyadh Air rimane sulla buona strada per il lancio nel 2025 nonostante le sfide del settore e non vede l'ora di effettuare il suo primo volo quest'anno - riferisce ch-aviation, citando un portavoce della compagnia aerea -. L'arrivo del primo B787-9 consentirà di iniziare le operazioni il prima possibile, e rimaniamo in stretto contatto con i nostri colleghi di Boeing con l'obiettivo accogliere in flotta un certo numero di aerei nel corso dell'anno”. \r\n\r\nBoeing, da parte sua, spiega che «si continua a lavorare a stretto contatto con Riyadh Air sul loro programma di consegna e non vediamo l'ora di supportare le operazioni inaugurali del vettore».\r\n\r\n ","post_title":"Riyadh Air posticipa il decollo al terzo trimestre 2025 a causa dei ritardi Boeing","post_date":"2025-01-22T11:18:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737544714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482921","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Perdite dimezzate per easyJet all'avvio della stagione invernale, grazie alla riduzione dei costi del carburante e all'aumento dei viaggi nel periodo natalizio, nonché alla crescita dei pacchetti targati easyJet Holiday.\r\n\r\nNei tre mesi chiusi lo scorso 31 dicembre il rosso, prima delle tasse, si è attestato a 61 milioni di sterline, rispetto ai 126 milioni dell’anno precedente, con un miglioramento del 52%. La perdita operativa è stata di 40 milioni di sterline rispetto ai 117 milioni di sterline, mentre il numero di passeggeri trasportati è salito del 7% con un load factor dell'88,2%. easyjet Holiday ha riportato un utile pari a 43 milioni di sterline, +12 milioni rispetto ad un anno fa.\r\nSegno più anche per il fatturato del gruppo che ha raggiunto quota 2,04 miliardi di sterline (+13%) a e in particolare quello passeggeri dell’11% a 1,255 miliardi di sterline.\r\nNonostante la perdita, easyJet prevede di centrare un utile ante imposte di 709 milioni di sterline per l'esercizio finanziario in corso, che si concluderà a settembre.\r\n\r\nIl ceo, Kenton Jarvis, ha dichiarato che la compagnia aerea ha fatto “progressi positivi” verso l'obiettivo a medio termine di profitti annuali al lordo delle imposte di 1 miliardo di sterline. «Abbiamo riscontrato una domanda costante per i voli e le vacanze di easyJet ... con destinazioni preferite come Palma, Faro e Alicante e altre nuove come la Tunisia e il Cairo».","post_title":"EasyJet dimezza le perdite del trimestre e punta ai 709 mln di utile per fine anno","post_date":"2025-01-22T11:07:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737544024000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Unwto. Con 1,4 miliardi di arrivi turistici internazionali a livello globale il 2024 è tornato ai livelli pre-pandemia. Anzi: la maggior parte delle destinazioni ha accolto più viaggiatori internazionali nel 2024 rispetto a prima del Covid, mentre anche la spesa dei visitatori ha continuato a crescere a ritmi significativi.\r\n\r\nL'andamento positivo è quello certificato dal World Tourism Barometer dell’Un Tourism secondo il quale lo scorso anno circa 1,4 miliardi di turisti hanno viaggiato all'estero, il che indica un recupero virtuale (99%) rispetto ai livelli precedenti la pandemia. Oltre che una crescita dell'11% rispetto al 2023, in altre parole 140 milioni di arrivi turistici internazionali in più.\r\n\r\nLe regioni che hanno centrato i risultati migliori sono state Medio Oriente, Europa e Africa. Nel dettaglio, l'Europa ha registrato 747 milioni di arrivi internazionali (+1% rispetto ai livelli del 2019 e 5% rispetto al 2023), sostenuti da una forte domanda intraregionale. Tutte le sottoregioni europee hanno superato i livelli pre-pandemia, ad eccezione dell'Europa centrale e orientale dove molte destinazioni risentono ancora degli effetti dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.\r\n\r\nIl Medio Oriente (95 milioni di arrivi) rimane la regione più performante rispetto al 2019, con arrivi internazionali superiori del 32% rispetto ai livelli pre-pandemia nel 2024, ma dell'1% rispetto al 2023.\r\n\r\nL'Africa (74 milioni) ha accolto il 7% in più di viaggiatori rispetto al 2019 e il 12% in più sul 2023.\r\nLa vision 2025\r\nLa prospettiva per l'anno in corso si mantiene positiva con una crescita stimata degli arrivi di turisti internazionali del 3-5% rispetto al 2024, ipotizzando una costante ripresa in Asia e nel Pacifico e una solida crescita nella maggior parte delle altre regioni. Questa proiezione iniziale presuppone che le condizioni economiche globali rimangano favorevoli, che l'inflazione continui a scendere e che i conflitti geopolitici non si intensifichino.\r\n\r\nNon mancano, però, le preoccupazioni, legate all'aumento dei costi - dal trasporto all'alloggio - e altri fattori economici come la volatilità dei prezzi del petrolio: in questo contesto, è probabile che i turisti continuino a cercare il rapporto qualità-prezzo.\r\n\r\nI rischi geopolitici (oltre ai conflitti in corso) sono una preoccupazione crescente per il Gruppo di esperti, che li ha classificati come il terzo fattore più importante dopo quelli economici. Anche gli eventi meteorologici estremi e la carenza di personale sono sfide cruciali, al quarto e quinto posto tra i fattori identificati dall'Unwto.","post_title":"Unwto: nel 2024 il turismo internazionale è tornato ai livelli pre-pandemia","post_date":"2025-01-22T10:35:54+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1737542154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482892","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nCresce il network lungo raggio di Air Europa con l'aggiunta di Istanbul, che per la prima volta fa capolino nella rete del vettore spagnolo: il collegamento da Madrid Barajas sarà attivo dal prossimo 12 maggio con 4 frequenze la settimana, che saliranno progressivamente fino a diventare giornaliere dal 7 luglio. I voli partiranno da Madrid alle 9.30, mentre i ritorni saranno schedulati alle 16.00; tale operativo garantirà le connessioni con le rotte intercontinentali notturne che da Madrid Air Europa programma verso le Americhe.\r\n\r\nLa rotta sarà servita dai Boeing 787 Dreamliner: l’alta capacità di questi aeromobili consentirà di immettere sul mercato l’offerta di 247.000 posti nel corso dell’anno, con un’occupazione stimata dell’80%.\r\n\r\nCon questa rotta Air Europa procede nel suo piano di espansione internazionale, proseguendo l’implementazione di destinazioni raggiunte e accrescendo la disponibilità di posti. In quest’ottica nel 2025 la compagnia aggiungerà nuovi aeromobili alla flotta: 3 nuovi Boeing 787 Dreamliner e il suo primo Boeing 737 Max.\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Air Europa investe sul lungo raggio: destinazione Istanbul, dal prossimo 12 maggio","post_date":"2025-01-22T09:35:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737538526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482887","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In crescita il traffico passeggeri di Tap Air Portugal nel 2024: il vettore ha trasportato complessivamente 16,1 milioni di passeggeri, pari ad un aumento dell'1,6% rispetto al 2023.\r\n\r\nLe rotte del Nord America (Stati Uniti e Canada) sono quelle che hanno totalizzato gli incrementi maggiori, con un totale di 1,59 milioni di passeggeri, pari a un aumento dell'8,9% rispetto all'anno precedente. Sulle rotte italiane i passeggeri trasportati nel 2024 sono stati 1.164.858, vale a dire oltre 46.500 in più rispetto all’anno precedente, +4,2%. \r\n\r\nLe rotte da e per il Brasile continuano a essere protagoniste. Nel 2024 Tap ha trasportato oltre due milioni di viaggiatori tra Brasile ed Europa, il 7,1% in più sul 2023. Il superamento della soglia dei due milioni di passeggeri in un solo anno rappresenta un nuovo record storico per la compagnia lusitana.\r\nLe rotte da e per l’Africa hanno registrato una leggera diminuzione, pari a - 0,1%, per un totale di 1,1 milioni di passeggeri tra Africa ed Europa. Per quanto riguarda le rotte tra Madeira e la terraferma, Tap ha trasportato 983.000 passeggeri,+3,3%; sulle rotte per le Azzorre, nel 2024 Tap ha trasportato un totale di 527 mila passeggeri,+1,3% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\n\r\nNel complesso le rotte verso l'Europa, ad esclusione di quelle interne al Portogallo, hanno registrato un aumento dello 0,9%, per un totale di 8,8 milioni di passeggeri trasportati.\r\n\r\n\r\nIl load factor si è attestato all'82,3%, con un aumento di 1,5 punti percentuali rispetto al 2023. L’offerta dei posti, misurata in Ask, è cresciuta dell'1,6% rispetto all'anno precedente; i ricavi per posto- Rpk - sono aumentati del 3,4%.","post_title":"Tap Air Portugal: 16,1 mln di passeggeri nel 2024. Più 4,2% la crescita sulle rotte italiane","post_date":"2025-01-22T09:25:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737537947000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un ente filantropico pensato per rispondere alle sfide del cambiamento climatico attraverso progetti socio-ambientali: la neonata Kel 12 Foundation si pone l'obiettivo di connettere i viaggiatori ad ambienti e comunità umane per generare un impatto positivo sul pianeta, nonché per dare continuità e supporto a tutte le iniziative benefiche intraprese dall’operatore milanese nel corso degli anni.\r\n\r\n“La relazione è il concetto chiave che ci ha spinto a dar vita alla fondazione, desiderando promuovere progetti dagli impatti positivi. Grazie alle competenze ecologiche, sociali ed etnografiche acquisite sul campo, insieme siamo infatti in grado di creare opportunità che accrescano la capacità di resilienza delle comunità più a rischio, ma anche la conservazione e il ripristino dei territori\", spiega Piergianni Addis: il presidente di Kel 12 Foundation siede nel consiglio di amministrazione dell'ente insieme a Paola Delmonte (una delle protagoniste del settore del social housing in Italia, già direttrice della fondazione Housing Sociale) e a Cristina Motta (chief transformation & organization officer di Intesa San Paolo e già consigliere di amministrazione della fondazione Intesa San Paolo ente filantropico).\r\n\r\nTutti i viaggiatori e le persone interessate potranno dare il loro contributo alle iniziative promosse attraverso Kel 12 Foundation con donazioni dirette o attraverso il 5 per mille. Primo esempio è il progetto Water & Beyond in Ladakh, una delle regioni più remote e fragili dell’India nord-occidentale. Ideato da Angelica Pastorella, laureata in antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica che lavora come sustainability project manager di Kel 12, il piano d’intervento accende i riflettori sull’arida valle dello Zanskar. La regione Himalayana è alimentata in via quasi esclusiva da acque prodotte dal discioglimento della neve e dei ghiacciai, non potendo contare su altre sorgenti o piogge stagionali. Costruiti in quota, i monasteri buddhisti finiscono così per essere alla mercé di riserve idriche sempre più ridotte e difficilmente compensabili mediante canalizzazioni, a causa del notevole dislivello rispetto ai fiumi a valle.\r\n\r\nIl progetto mira a costruire un sistema di approvvigionamento idrico, un monastero femminile e una scuola elementare per novizie, offrendo un'opportunità educativa fondamentale per le ragazze della regione, oggi costrette a viaggi di oltre 500 chilometri per studiare. In un'area dove le scuole monastiche non ricevono supporto governativo, l'iniziativa promuove l'uso di materiali locali, energie rinnovabili e tecnologie sostenibili per affrontare le sfide climatiche. Inoltre, un sistema idrico a energia solare garantirà l'autosufficienza del monastero e contribuirà a preservarne la cultura indigena e la sostenibilità ambientale.","post_title":"Nasce la Kel 12 Foundation per sostenere le iniziative benefiche del to milanese","post_date":"2025-01-21T10:43:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737456237000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482723","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiude un ottimo 2024 per i Grandi Viaggi. \"Uno tra i migliori di sempre, sia in termini di volumi, sia di margini\", sottolinea il direttore vendite Ciro La Rocca. E in effetti i numeri parlano chiari: Il consiglio di amministrazione della compagnia ha da poco approvato il progetto di bilancio per l'anno finanziario terminato lo scorso 31 ottobre, rivelando ricavi consolidati per 62,59 milioni di euro (57 mln nel 2023, +9,8%), nonché margini operativi lordi per 7,2 milioni (ebitda; 5,9 mln nel 2023, +22%). Il risultato netto è quindi salito a quota 3,29 milioni dai 2,84 mln dell’anno scorso (+15,5%).\r\n\r\n«Le strutture in Italia hanno registrato un’occupazione media del 92%, quelle all’estero del 96%, con un incremento degli ospiti dell’8% rispetto al 2023 – prosegue La Rocca riferendosi al business villaggi della compagnia -. Tutti i nostri club hanno avuto delle ottime performance. A giugno e settembre sostenuti anche dalle nostre iniziative per gruppi e incentive, mentre a luglio e ad agosto è stato merito soprattutto degli individuali».\r\n\r\nA spingere la domanda è stata soprattutto la flessibilità: «Abbiamo lavorato come una pura catena alberghiera, senza dare vincoli di arrivi e partenza. In molti hanno voluto così soggiornare da noi per nove-dieci notti. Un’elasticità e una propensione al dialogo con il mercato che puntiamo a conservare anche per il 2025».","post_title":"iGv: ebitda a più 22%. La flessibilità spinge le performance dei club","post_date":"2025-01-20T10:31:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1737369116000]}]}}