21 January 2025

Il Capodanno Grimaldi è a Barcellona con un viaggio ad hoc dal 29 dicembre al 3 gennaio

[ 0 ]

Cinque giorni di allegria e festeggiamenti, a bordo dell’ammiraglia Cruise Roma in navigazione tra Civitavecchia e Barcellona e per le strade della grande metropoli catalana. Il Capodanno di Grimaldi per il 2024 è in Spagna con un itinerario ad hoc in calendario dal 29 dicembre al 3 gennaio. Il programma di intrattenimento a bordo, a cura di Samarcanda Animazione, sarà ispirato alla settima arte: sarà la magia del grande cinema a coinvolgere adulti e bambini. Il viaggio inizierà infatti con il Movie Show di benvenuto, tra sketch di cabaret e coreografie originali. Si proseguirà quindi con le proiezioni di film e cartoni animati, con il grande gioco di interazione And the Oscar goes to… ispirato alle pellicole più famose della storia del cinema, e con il festoso Sing It – Movie, che coinvolgerà i partecipanti in esibizioni canore individuali e di gruppo.

Anche per chi desidera mantenersi in forma anche durante le festività di fine anno, a bordo della Cruise Barcelona non mancheranno le occasioni, grazie alle sessioni di risveglio muscolare Stretch & Relax e alle divertenti lezioni di Zumba Fitness. Gli appassionati di carte avranno invece l’opportunità di partecipare a tornei di Scala 40, Burraco e Texas Hold’Em. La vacanza culminerà come sempre nella notte di San Silvestro, quando a bordo della nave verrà organizzata la Gran Fiesta con il cenone a buffet, il brindisi di Capodanno e il Disco Party 2024 per ballare fino all’alba.

Durante la sosta nel porto di Barcellona, dalla sera del 30 dicembre alla sera del 2 gennaio, ci sarà tutto il tempo per scoprire la magia della città, con le stradine del Barrio Gotico illuminate a festa, le ramblas affollate, i colori e i profumi della Boqueria, le suggestioni del modernismo catalano. Le quote di partecipazione al viaggio partono da 419 euro a persona con sistemazione in cabina quadrupla interna. Alla quota base sopra indicata va sempre aggiunta la quota di iscrizione obbligatoria di 15 euro per tutte le sistemazioni e per tutti i partecipanti, bambini e neonati inclusi. La quota base comprende: viaggio a/r da Civitavecchia a Barcellona con sistemazione nella tipologia di cabina prescelta, diritti fissi, tre pernottamenti in nave durante la sosta a Barcellona, pasti durante la traversata come da programma completo pubblicato sul sito, attività di intrattenimento.

La cena di San Silvestro è facoltativa, dovrà essere acquistata al momento della prenotazione e costa 70 euro a persona per gli adulti e 30 euro a persona per i piccoli ospiti, che potranno stare tutti insieme vigilati dagli animatori. E’ infine disponibile una proposta di escursioni alla scoperta di Barcellona, con preventivo su richiesta.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482824 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482828" align="alignleft" width="300"] Gonzalo Aguilar[/caption] Come già anticipato lo scorso luglio con l'uscita Ramón Aragonés, dal 1° gennaio di quest'anno Gonzalo Aguilar ha assunto il ruolo di chief executive officer di Minor Hotels Europe & Americas. Aguilar è entrato a far parte del gruppo a ottobre 2024 e succede appunto all’ex ceo Aragonés, che si è ritirato a fine anno e continua a ricoprire il ruolo di membro del consiglio di amministrazione e vicepresidente non esecutivo. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità, incluso il suo recente ruolo di leadership come chief operating officer per l’Europa presso Marriott International, Aguilar apporta in Minor Hotels una comprovata esperienza nel guidare la crescita e la redditività. La sua leadership è stata determinante nell’integrazione del brand Ac Hotels in Marriott e nel raggiungimento di importanti traguardi aziendali in un percorso professionale che lo ha visto avanzare rapidamente, partendo dal suo primo incarico come restaurant manager in Colorado. In Minor Hotels Europe & Americas Aguilar si concentrerà sul rafforzamento dell’integrazione internazionale del portfolio di brand di Minor e sull’accelerazione delle aperture di hotel in mercati chiave, in particolare nei segmenti del lusso e dei resort, nell’ambito della strategia aziendale asset right, che promuove una crescita sostenibile attraverso un mix ottimale tra modelli di proprietà diretta, management e franchising.     [post_title] => Gonzalo Aguilar è il nuovo ceo di Minor Hotels Europe & Americas [post_date] => 2025-01-21T10:56:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737456999000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482820 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tutto pronto a Madrid per la 45ª edizione di Fitur, che si svolgerà dal 22 al 26 gennaio e vedrà il Brasile in qualità di paese partner. Ifema Madrid, organizzatore della fiera - che di fatto apre il calendario europeo delle fiere turistiche - stima che parteciperanno all'evento 9.500 aziende fra agenzie di viaggio e dell'ospitalità e 884 espositori. Le previsioni indicano che 150.000 professionisti visiteranno il salone, mentre altri 100.000 persone del pubblico in generale lo visiteranno durante il fine settimana. Nel complesso, si stima che la kermesse genererà un impatto economico di 445 milioni di euro per Madrid, con ricadute positive sui settori dei trasporti, degli hotel, della gastronomia, della cultura e dell'intrattenimento. Dopo un 2024 di ripresa post-pandemia, quest'anno Fitur si presenta nuovamente in crescita: un aumento complessivo del 10% delle presenze e un incremento del 19% della rappresentanza internazionale. L'attenzione globale è evidente nelle 101 rappresentanze ufficiali dei Paesi - cinque in più rispetto all'edizione precedente - e nell'aggiunta di 11 nuovi Paesi, principalmente dall'Africa e dall'Asia. L'area Travel Technology è cresciuta del 6%, con oltre 100 aziende da tutto il mondo. Tra i punti salienti del 2025 c'è la partecipazione del Brasile come paese partner, con una presenza significativa per presentare la variegata offerta turistica e rafforzare il suo posizionamento globale. Secondo i dati del Ministero del Turismo brasiliano e di Embratur, il 2024 è stato un anno record per il turismo internazionale, con 6.657.377 visitatori stranieri, un aumento del 12,6% rispetto all'anno precedente. [post_title] => Fitur 2025 ai blocchi di partenza con 884 espositori. Il Brasile è il paese partner [post_date] => 2025-01-21T10:51:58+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737456718000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482810 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' pronto il catalogo estate 2026 di Star Clippers con l'Italia protagonista grazie a diverse new-entry nel Mediterraneo. Tra questi i nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria: “Esploreremo la costa italiana dell’Adriatico passando da Pesaro, Monopoli, Barletta e Otranto (già in catalogo per due crociere nel 2025), oltre naturalmente all’home-port di Venezia - spiega la sales manager Star Clippers per Italia e Svizzera italiana, Birgit Gfölner -. Città stupende e, in parte, ancora da esplorare per i nostri mercati chiave, ma anche porti strategici per visitarne i dintorni con le nostre escursioni: San Marino, Gradara e Urbino da Pesaro; Castel del Monte e Trani da Barletta; Alberobello, Polignano e Ostuni da Monopoli; Lecce da Otranto. Inoltre, esploreremo la Calabria ionica, attraccando a Crotone e proponendo escursioni a Capo Colonna, Le Castella e al parco nazionale della Sila”. Un focus importante sull’Italia, dunque, a cui si aggiungono i nuovi attracchi di Sebenico (Croazia) Uranopoli, Giteo Milos, Sifnos, e la crociera panoramica intorno al monte Athos (Grecia), per un’offerta mediterranea sempre più ricca e variegata. Ma in casa Star Clippers è forte l’attesa anche per l’estate mediterranea di quest'anno, con il ritorno dell’home-port di Nizza, così come per la stagione invernale del prossimo anno, che vedrà il quattro alberi Star Clipper salpare da un nuovo porto-base ai Caraibi, quello di Grenada, a partire da gennaio 2026. Da qui avranno inizio itinerari inediti della durata di dieci e undici notti: “Questa proposta nasce dall’esigenza di andare a soddisfare la crescente domanda di viaggi più lunghi ai Caraibi con una serie di viaggi in partenza dal nuovo home-port di St. George's a Grenada - conclude Birgit Gfölner -. Le crociere includono visite a nuove destinazioni-gioiello: Charlottesville (Tobago), Castara Bay (Tobago), Carriacou (Paradise Beach), Charlestown Bay (Canouan), Saint-Pierre (Martinica) e Saline Bay (Mayreau)”.     [post_title] => Star Clippers: nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria per l'estate 2026 [post_date] => 2025-01-21T10:33:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737455591000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482779 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A Roma Fiumicino è operativa la nuova Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo e tra i più estesi a livello globale realizzato in aeroporto, precisamente lungo il lato Est della pista 3 dell'hub romano. La nuova infrastruttura, progettata da Aeroporti di Roma e realizzata da Enel in collaborazione con Circet, tramite appalto integrato affidato a seguito di una gara pubblica europea, si estende per quasi 2.5 km ed è composta da circa 55.000 pannelli in silicio monocristallino che, grazie ad una potenza di 22 MWp, consentiranno allo scalo di produrre annualmente energia elettrica per più di 30 milioni di kWh. Si tratta di un primo, grande passo che porterà lo scalo ad avere a regime, nei prossimi 5 anni, una potenza installata di 60 MWp con l’installazione di ulteriori farm sempre all’interno del perimetro dell’attuale sedime. Una capacità sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico annuo di 30.000 famiglie italiane, per un anno intero o - tradotto in auto elettriche – a fare il “pieno” a oltre un milione di veicoli. L’investimento complessivo per la realizzazione del progetto ammonta a circa 50 milioni di euro, nell’ambito di un paniere di interventi per la generazione rinnovabile e la mobilità sostenibile per un impegno finanziario che supera i 200 milioni di euro. «Il lancio della nuova Solar Farm consolida il nostro impegno nella transizione green e nella decarbonizzazione con una infrastruttura unica nel suo genere in tutto il panorama aeroportuale internazionale - afferma Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma -. L’indipendenza energetica garantita da questa nuova progettualità al nostro aeroporto a 5 stelle consentirà di ridurre drasticamente l’impatto ambientale delle nostre attività secondo il modello di sviluppo sostenibile che stiamo costruendo ormai da anni e che rappresenta la prima, vera precondizione per la crescita dello scalo, del territorio e del Paese». La Solar Farm, che contribuirà dunque a ridurre le emissioni di CO2 dello scalo di oltre 11.000 tonnellate ogni anno, rappresenta una delle più ambiziose iniziative nel percorso di transizione energetica e decarbonizzazione avanzate da Adr, con l’obiettivo di arrivare al Net Zero Carbon nel 2030, con vent’anni di anticipo rispetto al target di settore. Va ricordato che l’infrastruttura si colloca all’intero della strategia ESG delineata dalla Capogruppo Mundys i cui obiettivi sono stati certificati da SBTi (Science Based Target Initiative), in linea con lo scopo di mantenere il riscaldamento globale entro una traiettoria di 1,5°C. Si tratta del target più ambizioso previsto dal protocollo SBTi, adottato oggi da pochi gruppi attivi nel settore aeroportuale e per raggiungere il quale sono fondamentali opere come l’impianto fotovoltaico inaugurato oggi. Oltre a ridurre l’uso delle fonti fossili per il fabbisogno energetico delle attività aeroportuali, la nuova opera permetterà anche di incrementare l’indipendenza energetica e la resilienza rispetto alla volatilità dei mercati.   [post_title] => A Roma Fiumicino è nato il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale d'Europa [post_date] => 2025-01-21T09:15:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737450928000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482754 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_454310" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio[/caption] Fiavet Confcommercio è sollevata per l’ordinanza cautelare del Tar del Lazio pubblicata nei giorni scorsi che sospende alcune delle disposizioni contenute nel decreto interministeriale 266 del 16 ottobre 2024 incentrato sul settore del Noleggio con conducente. Agli inizi di dicembre scorso Fiavet Confcommercio si era  schierata con gli Ncc nella loro protesta riguardante il decreto per quanto attiene l’introduzione di alcune limitazioni e l’assenza di specifiche indicazioni riguardanti l’intermediazione della vendita del servizio Ncc tramite agenzia di viaggio, servizio che è spesso parte integrante di un pacchetto turistico. Il Tribunale amministrativo ha ora riconosciuto - sebbene in sede cautelare, che dovrà trovare confermata poi nella decisione di merito attesa per giugno prossimo- , come illegittima la disposizione che esclude, la possibilità da parte degli intermediari (quindi le agenzia di viaggio) di stipulare con gli operatori Ncc contratti di trasporto di durata, quelli più spesso utilizzati per la vendita di pacchetti turistici da parte delle Agenzie e per l’intera loro programmazione della offerta di servizi truistici alla clientela. Dichiara il presidente di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi: “Prendiamo atto della ordinanza del Tar che va nella direzione auspicata anche da Fiavet Confcommercio; in particolare relativamente alla sottoscrizione dei contratti di durata, e siamo convinti che si possa rivedere la normativa soprattutto nelle parti non collimanti con gli interessi degli operatori del turismo e restrittive per le agenzie di viaggio, oltre che per gli Ncc. Siamo per regole proporzionate e ragionevoli, che agevolino la prestazione e vendita dei servizi incoming, fondamentali per il mercato del turismo del nostro Paese”. [post_title] => Fiavet: soddisfazione per la sentenza del Tar a favore degli Ncc [post_date] => 2025-01-20T12:23:02+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737375782000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482743 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue la crescita del gruppo Alpitour, che anche nell'anno finanziario chiuso a fine ottobre vede il proprio fatturato salire del 7%, arrivando a sfiorare i 2,1 miliardi di euro complessivi. E questo nonostante la crisi mediorientale abbia generato un crollo delle prenotazioni verso una destinazione core come l'Egitto. Un calo che è perdurato fino alla scorsa estate, rivela Gabriele Burgio al Corriere della Sera, quando i flussi per il Paese dei faraoni hanno cominciato a riprendersi. Neos Nel frattempo. aggiunge il presidente e amministratore delegato della compagnia, Alpitour ha reagito proponendo mete alternative come Capo Verde e la Repubblica Dominicana, grazie anche alla flessibilità garantita dall'avere una compagnia aerea in house. Nell'anno finanziario 2023-34 Neos ha in particolare trasportato 2,3 milioni di passeggeri, di cui 206 mila turisti internazionali in arrivo in Italia. La divisione tour operating ha invece toccato il milione di clienti con i suoi cinque brand, di cui circa 240 mila hanno scelto proprio l'Egitto. Il futuro del turismo è roseo, prosegue Burgio: secondo il World Travel & Tourism Council nel 2025 e nel 2026 l’industria del travel sarebbe infatti destinata a crescere di una percentuale compresa fra il 3% e il 5% a livello globale, mentre nel 2030 il numero dei viaggi si prevede che raddoppierà rispetto al 2024, passando da uno a due miliardi. Sviluppi C'è quindi spazio per ulteriori sviluppi ma ci sono dei colli di bottiglia che ne rallentano l'espansione. Il problema è che aeroporti, aerei e ferrovie sono già al limite, rivela l'a.d. di Alpitour: il gruppo italiano vorrebbe da tempo potenziare la flotta Neos, portandola da 16 a 19 aerei, ma le difficoltà di Boeing stanno rallentando le consegne, tanto che il diciassettesimo vettore arriverà solo ad aprile. Uno tra i segmenti a maggiore potenziale è poi quello del lusso, in un contesto di mercato che si sta sempre più polarizzando tra fascia alta e bassa. L'idea sarebbe quindi quella di potenziare l'offerta di hotel di alta gamma del brand VRetreats portandola a dieci strutture, ma in questo caso è la concorrenza di fondi e brand internazionali a rendere il progetto più complicato. Strutture alberghiere L'anno scorso l'80% del totale investito in strutture alberghiere italiane è arrivato infatti dall'estero, mentre i costi dei contratti di management sono triplicati rispetto al 2019. Senza contare l'appeal che le grandi major dell'hotellerie globale esercitano sugli stessi fondi d'investimento, se non altro per affinità culturale. Nonostante l'Italia abbia visto l'offerta a 5 stelle crescere del 35%, lo spazio per ulteriori sviluppi però ci sarebbe, conclude Burgio: tanto che le proprietà VRetreats nel 2024 hanno viaggiato con tassi di occupazione del 73%. [post_title] => Burgio: fatturato Alpitour in crescita ma il turismo ha dei colli di bottiglia [post_date] => 2025-01-20T12:08:30+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737374910000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482730 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Perugia prosegue il suo percorso di crescita archiviando il 2024 con un totale di 534.000 passeggeri trasportati. In particolare, novembre e dicembre sono stati mesi da record per l’aeroporto, con una inversione di tendenza rispetto ai mesi invernali e agli anni precedenti, con crescita di movimenti, voli e passeggeri. «Un dato importante che ci fa capire che pure in inverno possiamo crescere - ha commentato Umberto Solimeno, direttore della Sase, che si è detto anche molto fiducioso per il futuro -: per la prossima stagione estiva avremo un network di 18 destinazioni con una rotta in più che è quella per Pantelleria. Su molte di queste rotte, inoltre, ci saranno forti incrementi di frequenze». Solimeno ha fatto il punto anche sui voli cancellati: «È normale che ci siano degli aggiustamenti da parte delle compagnie aeree, visto che chiediamo di fare determinate rotte ma poi è la compagnia che decide in base alla redditività di una rotta rispetto ad un’altra.  Aeroitalia, con una propria iniziativa ha provato a mettere Comiso e non ha funzionato, mentre continuano ad andare bene con Olbia e Lamezia». Discorso analogo quello relativo alla tratta con Milano Bergamo: «E' difficile pensare ora a un collegamento con la Lombardia, per un volo che, abbiamo visto, può funzionare solo da Linate e non su altri scali».   [post_title] => Aeroporto Perugia: saliranno a quota 18 le destinazioni del network estivo [post_date] => 2025-01-20T10:58:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737370734000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482720 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines amplia ulteriormente il proprio network di lungo raggio che, tra aprile e maggio, vedrà l'aggiunta di voli per Minneapolis, negli Stati Uniti, e per Auckland, in Nuova Zelanda, via Singapore. Il prossimo 23 gennaio decolleranno poi anche i voli per Damasco, in Siria, con tre frequenze settimanali, riprendendo le operazioni dopo un decennio. Attualmente la rete statunitense della compagnia di bandiera turca conta collegamenti diretti verso 14 destinazioni: Atlanta, Boston, Chicago, Dallas, Denver, Detroit, Houston, Los Angeles, Miami, Newark, New York Jfk, San Francisco, Seattle e Washington Dulles. L'obiettivo dichiarato più volte dal chairman, Ahmet Bolat, è quello di raggiungere quota 20 città servite negli Usa. Nel 2024 la compagnia ha trasportato oltre 230 milioni di passeggeri, con un aumento del 7,5% del traffico passeggeri totale rispetto al 2023. L'aeroporto di Istanbul, il più trafficato d'Europa, ha gestito 80 milioni di passeggeri e prevede di aumentare la capacità con una tripla pista parallela, operativa dal prossimo 17 aprile. Turkish sta costantemente studiando l'apertura di nuove rotte in Africa, Asia e nei principali mercati come Cina, India ma anche tra i paesi dell'Unione europea.   [post_title] => Turkish Airlines avanza sul lungo raggio: nuove rotte per Minneapolis e Auckland [post_date] => 2025-01-20T10:34:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737369253000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482719 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà l'intelligenza artificiale il tema principale del Global Revenue Forum 2025 che Teamwork organizzerà a Milano il prossimo 30 gennaio, in contemporanea agli appuntamenti che si terranno a Londra, Stoccolma e online. Il tema prescelto, Unlock the future of profit, mira infatti a condurre i partecipanti in un’esplorazione delle opportunità di profitto emergenti grazie ai progressi dell’Ai. Tra i 47 relatori di questa edizione spiccano nomi come quello di Fabio Moioli di Spencer Stuart, che aiuta le aziende a comprendere le implicazioni dell’Ai nel proprio lavoro. Ma ci saranno anche Alessandro Inversini, professore all'Ecole hôtelière de Lausanne, grande esperto in digital marketing, digital communication, mobile marketing ed eTourism. Francesca Maio, direttrice revenue management presso La Dolce Vita Orient Express, luxury train del gruppo Arsenale. Alessia Conte, regional director revenue manager per l’Europa meridionale di Accor. L’ultima edizione dello scorso gennaio ha visto la partecipazione di più di 1.400 persone in presenza e online distribuite tra le città protagoniste dell'evento. "Questa ottava edizione di un appuntamento nato come Hotel Revenue Forum e ribattezzato Global grazie alla collaborazione con le realtà di Londra e Stoccolma - spiega il presidente di Teamwork, Mauro Santinato -, si prospetta una giornata imperdibile per gli albergatori, i revenue manager, i responsabili commerciali e tutti coloro che hanno a che fare con le strategie di vendita. Il nostro appuntamento annuale è ormai un must per aggiornarsi sul revenue management, ma anche per fare networking e rivedere vecchi colleghi“. [post_title] => Focus sull'intelligenza artificiale al Global Revenue Forum di Milano [post_date] => 2025-01-20T10:19:34+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737368374000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "il capodanno grimaldi e a barcellona con un viaggio ad hoc dal 29 dicembre al 3 gennaio" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":77,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3846,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482824","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482828\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gonzalo Aguilar[/caption]\r\n\r\nCome già anticipato lo scorso luglio con l'uscita Ramón Aragonés, dal 1° gennaio di quest'anno Gonzalo Aguilar ha assunto il ruolo di chief executive officer di Minor Hotels Europe & Americas. Aguilar è entrato a far parte del gruppo a ottobre 2024 e succede appunto all’ex ceo Aragonés, che si è ritirato a fine anno e continua a ricoprire il ruolo di membro del consiglio di amministrazione e vicepresidente non esecutivo.\r\n\r\nCon oltre 30 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità, incluso il suo recente ruolo di leadership come chief operating officer per l’Europa presso Marriott International, Aguilar apporta in Minor Hotels una comprovata esperienza nel guidare la crescita e la redditività. La sua leadership è stata determinante nell’integrazione del brand Ac Hotels in Marriott e nel raggiungimento di importanti traguardi aziendali in un percorso professionale che lo ha visto avanzare rapidamente, partendo dal suo primo incarico come restaurant manager in Colorado.\r\n\r\nIn Minor Hotels Europe & Americas Aguilar si concentrerà sul rafforzamento dell’integrazione internazionale del portfolio di brand di Minor e sull’accelerazione delle aperture di hotel in mercati chiave, in particolare nei segmenti del lusso e dei resort, nell’ambito della strategia aziendale asset right, che promuove una crescita sostenibile attraverso un mix ottimale tra modelli di proprietà diretta, management e franchising.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Gonzalo Aguilar è il nuovo ceo di Minor Hotels Europe & Americas","post_date":"2025-01-21T10:56:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737456999000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482820","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tutto pronto a Madrid per la 45ª edizione di Fitur, che si svolgerà dal 22 al 26 gennaio e vedrà il Brasile in qualità di paese partner. Ifema Madrid, organizzatore della fiera - che di fatto apre il calendario europeo delle fiere turistiche - stima che parteciperanno all'evento 9.500 aziende fra agenzie di viaggio e dell'ospitalità e 884 espositori.\r\n\r\nLe previsioni indicano che 150.000 professionisti visiteranno il salone, mentre altri 100.000 persone del pubblico in generale lo visiteranno durante il fine settimana. Nel complesso, si stima che la kermesse genererà un impatto economico di 445 milioni di euro per Madrid, con ricadute positive sui settori dei trasporti, degli hotel, della gastronomia, della cultura e dell'intrattenimento.\r\n\r\nDopo un 2024 di ripresa post-pandemia, quest'anno Fitur si presenta nuovamente in crescita: un aumento complessivo del 10% delle presenze e un incremento del 19% della rappresentanza internazionale. L'attenzione globale è evidente nelle 101 rappresentanze ufficiali dei Paesi - cinque in più rispetto all'edizione precedente - e nell'aggiunta di 11 nuovi Paesi, principalmente dall'Africa e dall'Asia.\r\n\r\nL'area Travel Technology è cresciuta del 6%, con oltre 100 aziende da tutto il mondo.\r\n\r\nTra i punti salienti del 2025 c'è la partecipazione del Brasile come paese partner, con una presenza significativa per presentare la variegata offerta turistica e rafforzare il suo posizionamento globale. Secondo i dati del Ministero del Turismo brasiliano e di Embratur, il 2024 è stato un anno record per il turismo internazionale, con 6.657.377 visitatori stranieri, un aumento del 12,6% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Fitur 2025 ai blocchi di partenza con 884 espositori. Il Brasile è il paese partner","post_date":"2025-01-21T10:51:58+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1737456718000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482810","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' pronto il catalogo estate 2026 di Star Clippers con l'Italia protagonista grazie a diverse new-entry nel Mediterraneo. Tra questi i nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria: “Esploreremo la costa italiana dell’Adriatico passando da Pesaro, Monopoli, Barletta e Otranto (già in catalogo per due crociere nel 2025), oltre naturalmente all’home-port di Venezia - spiega la sales manager Star Clippers per Italia e Svizzera italiana, Birgit Gfölner -. Città stupende e, in parte, ancora da esplorare per i nostri mercati chiave, ma anche porti strategici per visitarne i dintorni con le nostre escursioni: San Marino, Gradara e Urbino da Pesaro; Castel del Monte e Trani da Barletta; Alberobello, Polignano e Ostuni da Monopoli; Lecce da Otranto. Inoltre, esploreremo la Calabria ionica, attraccando a Crotone e proponendo escursioni a Capo Colonna, Le Castella e al parco nazionale della Sila”. Un focus importante sull’Italia, dunque, a cui si aggiungono i nuovi attracchi di Sebenico (Croazia) Uranopoli, Giteo Milos, Sifnos, e la crociera panoramica intorno al monte Athos (Grecia), per un’offerta mediterranea sempre più ricca e variegata.\r\n\r\nMa in casa Star Clippers è forte l’attesa anche per l’estate mediterranea di quest'anno, con il ritorno dell’home-port di Nizza, così come per la stagione invernale del prossimo anno, che vedrà il quattro alberi Star Clipper salpare da un nuovo porto-base ai Caraibi, quello di Grenada, a partire da gennaio 2026. Da qui avranno inizio itinerari inediti della durata di dieci e undici notti: “Questa proposta nasce dall’esigenza di andare a soddisfare la crescente domanda di viaggi più lunghi ai Caraibi con una serie di viaggi in partenza dal nuovo home-port di St. George's a Grenada - conclude Birgit Gfölner -. Le crociere includono visite a nuove destinazioni-gioiello: Charlottesville (Tobago), Castara Bay (Tobago), Carriacou (Paradise Beach), Charlestown Bay (Canouan), Saint-Pierre (Martinica) e Saline Bay (Mayreau)”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Star Clippers: nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria per l'estate 2026","post_date":"2025-01-21T10:33:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737455591000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482779","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Roma Fiumicino è operativa la nuova Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo e tra i più estesi a livello globale realizzato in aeroporto, precisamente lungo il lato Est della pista 3 dell'hub romano.\r\n\r\nLa nuova infrastruttura, progettata da Aeroporti di Roma e realizzata da Enel in collaborazione con Circet, tramite appalto integrato affidato a seguito di una gara pubblica europea, si estende per quasi 2.5 km ed è composta da circa 55.000 pannelli in silicio monocristallino che, grazie ad una potenza di 22 MWp, consentiranno allo scalo di produrre annualmente energia elettrica per più di 30 milioni di kWh.\r\n\r\nSi tratta di un primo, grande passo che porterà lo scalo ad avere a regime, nei prossimi 5 anni, una potenza installata di 60 MWp con l’installazione di ulteriori farm sempre all’interno del perimetro dell’attuale sedime. Una capacità sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico annuo di 30.000 famiglie italiane, per un anno intero o - tradotto in auto elettriche – a fare il “pieno” a oltre un milione di veicoli.\r\n\r\nL’investimento complessivo per la realizzazione del progetto ammonta a circa 50 milioni di euro, nell’ambito di un paniere di interventi per la generazione rinnovabile e la mobilità sostenibile per un impegno finanziario che supera i 200 milioni di euro.\r\n\r\n«Il lancio della nuova Solar Farm consolida il nostro impegno nella transizione green e nella decarbonizzazione con una infrastruttura unica nel suo genere in tutto il panorama aeroportuale internazionale - afferma Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma -. L’indipendenza energetica garantita da questa nuova progettualità al nostro aeroporto a 5 stelle consentirà di ridurre drasticamente l’impatto ambientale delle nostre attività secondo il modello di sviluppo sostenibile che stiamo costruendo ormai da anni e che rappresenta la prima, vera precondizione per la crescita dello scalo, del territorio e del Paese».\r\n\r\nLa Solar Farm, che contribuirà dunque a ridurre le emissioni di CO2 dello scalo di oltre 11.000 tonnellate ogni anno, rappresenta una delle più ambiziose iniziative nel percorso di transizione energetica e decarbonizzazione avanzate da Adr, con l’obiettivo di arrivare al Net Zero Carbon nel 2030, con vent’anni di anticipo rispetto al target di settore. Va ricordato che l’infrastruttura si colloca all’intero della strategia ESG delineata dalla Capogruppo Mundys i cui obiettivi sono stati certificati da SBTi (Science Based Target Initiative), in linea con lo scopo di mantenere il riscaldamento globale entro una traiettoria di 1,5°C. Si tratta del target più ambizioso previsto dal protocollo SBTi, adottato oggi da pochi gruppi attivi nel settore aeroportuale e per raggiungere il quale sono fondamentali opere come l’impianto fotovoltaico inaugurato oggi.\r\n\r\nOltre a ridurre l’uso delle fonti fossili per il fabbisogno energetico delle attività aeroportuali, la nuova opera permetterà anche di incrementare l’indipendenza energetica e la resilienza rispetto alla volatilità dei mercati.\r\n\r\n ","post_title":"A Roma Fiumicino è nato il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale d'Europa","post_date":"2025-01-21T09:15:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737450928000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_454310\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio[/caption]\r\nFiavet Confcommercio è sollevata per l’ordinanza cautelare del Tar del Lazio pubblicata nei giorni scorsi che sospende alcune delle disposizioni contenute nel decreto interministeriale 266 del 16 ottobre 2024 incentrato sul settore del Noleggio con conducente.\r\nAgli inizi di dicembre scorso Fiavet Confcommercio si era  schierata con gli Ncc nella loro protesta riguardante il decreto per quanto attiene l’introduzione di alcune limitazioni e l’assenza di specifiche indicazioni riguardanti l’intermediazione della vendita del servizio Ncc tramite agenzia di viaggio, servizio che è spesso parte integrante di un pacchetto turistico.\r\nIl Tribunale amministrativo ha ora riconosciuto - sebbene in sede cautelare, che dovrà trovare confermata poi nella decisione di merito attesa per giugno prossimo- , come illegittima la disposizione che esclude, la possibilità da parte degli intermediari (quindi le agenzia di viaggio) di stipulare con gli operatori Ncc contratti di trasporto di durata, quelli più spesso utilizzati per la vendita di pacchetti turistici da parte delle Agenzie e per l’intera loro programmazione della offerta di servizi truistici alla clientela.\r\nDichiara il presidente di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi: “Prendiamo atto della ordinanza del Tar che va nella direzione auspicata anche da Fiavet Confcommercio; in particolare relativamente alla sottoscrizione dei contratti di durata, e siamo convinti che si possa rivedere la normativa soprattutto nelle parti non collimanti con gli interessi degli operatori del turismo e restrittive per le agenzie di viaggio, oltre che per gli Ncc. Siamo per regole proporzionate e ragionevoli, che agevolino la prestazione e vendita dei servizi incoming, fondamentali per il mercato del turismo del nostro Paese”.","post_title":"Fiavet: soddisfazione per la sentenza del Tar a favore degli Ncc","post_date":"2025-01-20T12:23:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737375782000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482743","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita del gruppo Alpitour, che anche nell'anno finanziario chiuso a fine ottobre vede il proprio fatturato salire del 7%, arrivando a sfiorare i 2,1 miliardi di euro complessivi. E questo nonostante la crisi mediorientale abbia generato un crollo delle prenotazioni verso una destinazione core come l'Egitto. Un calo che è perdurato fino alla scorsa estate, rivela Gabriele Burgio al Corriere della Sera, quando i flussi per il Paese dei faraoni hanno cominciato a riprendersi.\r\nNeos\r\nNel frattempo. aggiunge il presidente e amministratore delegato della compagnia, Alpitour ha reagito proponendo mete alternative come Capo Verde e la Repubblica Dominicana, grazie anche alla flessibilità garantita dall'avere una compagnia aerea in house. Nell'anno finanziario 2023-34 Neos ha in particolare trasportato 2,3 milioni di passeggeri, di cui 206 mila turisti internazionali in arrivo in Italia. La divisione tour operating ha invece toccato il milione di clienti con i suoi cinque brand, di cui circa 240 mila hanno scelto proprio l'Egitto.\r\n\r\nIl futuro del turismo è roseo, prosegue Burgio: secondo il World Travel & Tourism Council nel 2025 e nel 2026 l’industria del travel sarebbe infatti destinata a crescere di una percentuale compresa fra il 3% e il 5% a livello globale, mentre nel 2030 il numero dei viaggi si prevede che raddoppierà rispetto al 2024, passando da uno a due miliardi.\r\nSviluppi\r\nC'è quindi spazio per ulteriori sviluppi ma ci sono dei colli di bottiglia che ne rallentano l'espansione. Il problema è che aeroporti, aerei e ferrovie sono già al limite, rivela l'a.d. di Alpitour: il gruppo italiano vorrebbe da tempo potenziare la flotta Neos, portandola da 16 a 19 aerei, ma le difficoltà di Boeing stanno rallentando le consegne, tanto che il diciassettesimo vettore arriverà solo ad aprile.\r\n\r\nUno tra i segmenti a maggiore potenziale è poi quello del lusso, in un contesto di mercato che si sta sempre più polarizzando tra fascia alta e bassa. L'idea sarebbe quindi quella di potenziare l'offerta di hotel di alta gamma del brand VRetreats portandola a dieci strutture, ma in questo caso è la concorrenza di fondi e brand internazionali a rendere il progetto più complicato.\r\nStrutture alberghiere\r\nL'anno scorso l'80% del totale investito in strutture alberghiere italiane è arrivato infatti dall'estero, mentre i costi dei contratti di management sono triplicati rispetto al 2019. Senza contare l'appeal che le grandi major dell'hotellerie globale esercitano sugli stessi fondi d'investimento, se non altro per affinità culturale. Nonostante l'Italia abbia visto l'offerta a 5 stelle crescere del 35%, lo spazio per ulteriori sviluppi però ci sarebbe, conclude Burgio: tanto che le proprietà VRetreats nel 2024 hanno viaggiato con tassi di occupazione del 73%.","post_title":"Burgio: fatturato Alpitour in crescita ma il turismo ha dei colli di bottiglia","post_date":"2025-01-20T12:08:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1737374910000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482730","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Perugia prosegue il suo percorso di crescita archiviando il 2024 con un totale di 534.000 passeggeri trasportati. In particolare, novembre e dicembre sono stati mesi da record per l’aeroporto, con una inversione di tendenza rispetto ai mesi invernali e agli anni precedenti, con crescita di movimenti, voli e passeggeri.\r\n\r\n«Un dato importante che ci fa capire che pure in inverno possiamo crescere - ha commentato Umberto Solimeno, direttore della Sase, che si è detto anche molto fiducioso per il futuro -: per la prossima stagione estiva avremo un network di 18 destinazioni con una rotta in più che è quella per Pantelleria. Su molte di queste rotte, inoltre, ci saranno forti incrementi di frequenze».\r\n\r\nSolimeno ha fatto il punto anche sui voli cancellati: «È normale che ci siano degli aggiustamenti da parte delle compagnie aeree, visto che chiediamo di fare determinate rotte ma poi è la compagnia che decide in base alla redditività di una rotta rispetto ad un’altra.  Aeroitalia, con una propria iniziativa ha provato a mettere Comiso e non ha funzionato, mentre continuano ad andare bene con Olbia e Lamezia».\r\n\r\nDiscorso analogo quello relativo alla tratta con Milano Bergamo: «E' difficile pensare ora a un collegamento con la Lombardia, per un volo che, abbiamo visto, può funzionare solo da Linate e non su altri scali».\r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto Perugia: saliranno a quota 18 le destinazioni del network estivo","post_date":"2025-01-20T10:58:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737370734000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482720","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines amplia ulteriormente il proprio network di lungo raggio che, tra aprile e maggio, vedrà l'aggiunta di voli per Minneapolis, negli Stati Uniti, e per Auckland, in Nuova Zelanda, via Singapore.\r\n\r\nIl prossimo 23 gennaio decolleranno poi anche i voli per Damasco, in Siria, con tre frequenze settimanali, riprendendo le operazioni dopo un decennio.\r\n\r\nAttualmente la rete statunitense della compagnia di bandiera turca conta collegamenti diretti verso 14 destinazioni: Atlanta, Boston, Chicago, Dallas, Denver, Detroit, Houston, Los Angeles, Miami, Newark, New York Jfk, San Francisco, Seattle e Washington Dulles. L'obiettivo dichiarato più volte dal chairman, Ahmet Bolat, è quello di raggiungere quota 20 città servite negli Usa.\r\n\r\nNel 2024 la compagnia ha trasportato oltre 230 milioni di passeggeri, con un aumento del 7,5% del traffico passeggeri totale rispetto al 2023. L'aeroporto di Istanbul, il più trafficato d'Europa, ha gestito 80 milioni di passeggeri e prevede di aumentare la capacità con una tripla pista parallela, operativa dal prossimo 17 aprile.\r\n\r\nTurkish sta costantemente studiando l'apertura di nuove rotte in Africa, Asia e nei principali mercati come Cina, India ma anche tra i paesi dell'Unione europea.\r\n\r\n ","post_title":"Turkish Airlines avanza sul lungo raggio: nuove rotte per Minneapolis e Auckland","post_date":"2025-01-20T10:34:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737369253000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà l'intelligenza artificiale il tema principale del Global Revenue Forum 2025 che Teamwork organizzerà a Milano il prossimo 30 gennaio, in contemporanea agli appuntamenti che si terranno a Londra, Stoccolma e online. Il tema prescelto, Unlock the future of profit, mira infatti a condurre i partecipanti in un’esplorazione delle opportunità di profitto emergenti grazie ai progressi dell’Ai.\r\n\r\nTra i 47 relatori di questa edizione spiccano nomi come quello di Fabio Moioli di Spencer Stuart, che aiuta le aziende a comprendere le implicazioni dell’Ai nel proprio lavoro. Ma ci saranno anche Alessandro Inversini, professore all'Ecole hôtelière de Lausanne, grande esperto in digital marketing, digital communication, mobile marketing ed eTourism. Francesca Maio, direttrice revenue management presso La Dolce Vita Orient Express, luxury train del gruppo Arsenale. Alessia Conte, regional director revenue manager per l’Europa meridionale di Accor. L’ultima edizione dello scorso gennaio ha visto la partecipazione di più di 1.400 persone in presenza e online distribuite tra le città protagoniste dell'evento.\r\n\r\n\"Questa ottava edizione di un appuntamento nato come Hotel Revenue Forum e ribattezzato Global grazie alla collaborazione con le realtà di Londra e Stoccolma - spiega il presidente di Teamwork, Mauro Santinato -, si prospetta una giornata imperdibile per gli albergatori, i revenue manager, i responsabili commerciali e tutti coloro che hanno a che fare con le strategie di vendita. Il nostro appuntamento annuale è ormai un must per aggiornarsi sul revenue management, ma anche per fare networking e rivedere vecchi colleghi“.","post_title":"Focus sull'intelligenza artificiale al Global Revenue Forum di Milano","post_date":"2025-01-20T10:19:34+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737368374000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti