2 June 2023

I Viaggi di Marzia: un to a conduzione familiare con il cuore in agenzia

[ 0 ]

In primis Egitto. E poi Dubai e Maldive. Sono le destinazioni del nuovo tour operator laziale i Viaggi di Marzia. Aperto nel 2019, e poi messo in ghiacciaia per un paio di anni a causa della pandemia, l’operatore nasce dall’esperienza dell’attuale responsabile commerciale, Gianfranco De Angelis, già socio fondatore di Swan Tour nel 1980, nonché dalla professionalità di Marzia Petri, titolare dell’omonima agenzia sin dal 2005.

Siamo un to che ama definirsi a conduzione familiare – spiega lo stesso De Angelis -. I nostri piani, al momento, non prevedono tanto un’espansione immediata quanto piuttosto il consolidamento dei rapporti acquisiti con le agenzie che hanno finora creduto in noi. Tendiamo infatti a garantire un’assistenza capillare, perché conosciamo bene le esigenze delle adv e le difficoltà che vengono a volte a crearsi nel gestire il cliente finale”.

A livello di prodotto, l’Egitto dei Viaggi di Marzia è una destinazione su misura che, oltre alla navigazione classica sul Nilo per tre, quattro e sette notti, propone anche viaggi alla scoperta del grande fiume da terra. “Una formula che consente di approfondire la conoscenza del territorio – sottolinea De Angelis -, arricchendo l’esperienza con siti e luoghi normalmente non visitabili tramite il tradizionale itinerario via nave, per mancanza di tempo. Diamo inoltre la possibilità di prenotare soggiorni ed estensioni sul mar Rosso”. Per quanto riguarda Dubai e Maldive, invece, la proposta è costruita con volato di linea e include strutture selezionate e testate direttamente dal to.

“Ci prepariamo al 2023 con grande ottimismo – conclude De Angelis -. Anche perché l’anno scorso è andato molto per un operatore giovane come il nostro. Abbiamo ricevuto ottimi riscontri soprattutto in termini di qualità e livello di assistenza. E questo ci conforta per il nostro sviluppo futuro”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446852 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una struttura da 100 camere arredate in stile contemporaneo e con cromie delicate e moderne. Ha aperto ufficialmente martedì sera i propri battenti il nuovo boutique hotel Nh Milano Buenos Aires. Cuore della struttura è il Mash-up Cockatil Bar, concepito per diventare punto di attrazione della zona non solo per gli ospiti dell'albergo ma anche per i locali. L'hotel dispone poi di una terrazza e di una palestra panoramica. “Siamo molto entusiasti di aggiungere l'Nh Milano Corso Buenos Aires al nostro portfolio milanese, in una città che è per noi una piazza strategica per i viaggi sia business, sia leisure - spiega l'operations director Nh, Italia e Usa, Marco Gilardi -. Inoltre, questa struttura ci permette anche di rivolgerci a un target giovane, cosmopolita, sempre alla ricerca di nuovi stimoli. In tre parole: pop, young e dynamic”. A dimostrare la vocazione all'apertura dell'hotel verso l'esterno, il gruppo Nh ha persino commissionato ad AstraRicerche uno studio sui comportamenti degli italiani in merito alle uscite per drink, aperitivi o cocktail dopo cena. Dall'analisi emerge che oltre il 75% dei nostri connazionali esce almeno una volta al mese e, di questi, il 45% almeno una volta a settimana. A uscire di più, almeno una volta a settimana, è la gen Z (58%), seguita a ruota dai Millennials (50%), dalla generazione X (40%) e dai Baby Boomers (34%), che preferiscono uscire una o due volte al mese (35%). Per quanto riguarda le location, quando si tratta del bar di un hotel è un sì per l’11,5% degli intervistati ed è un luogo più apprezzato dagli uomini e dalla gen Z che, insieme alla gen X, si dicono i più interessati a questa soluzione. Per gli intervistati, infatti, il bar di un hotel è garanzia di un ambiente più ricercato in termini di allestimento e frequentazione, offre una buona carta cocktail e vini e un servizio di alto livello. Emerge, comunque, per tutti i target una grande certezza: il momento preferito dagli italiani per bere qualcosa fuori casa è sicuramente l’aperitivo. Ben il 47% degli intervistati ha dichiarato che la sua serata ideale per bere qualcosa fuori sia questo, mentre il 26% ha indicato l’ora di cena e il 27% il dopo cena.   [post_title] => Inaugurato l'Nh Milano Buenos Aires: pop, young e dinamico, mira ad attirare anche i locali [post_date] => 2023-06-01T11:36:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685619376000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446816 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici approda dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova. Al centro dell’undicesima edizione è il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ecosistemi acquatici e la terraferma siano strettamente interconnessi. Organizzata da Slow Food e Regione Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura, Slow Fish anima il cuore marinaro della città con quattro giorni di incontri, laboratori, attività ludiche e degustazioni. Appuntamenti che vedono protagonisti biologi, pescatori, ristoratori e tutti coloro che hanno saputo ampliare lo sguardo. Non “limitarsi” a considerare mari e oceani, ma assumere i sistemi, le economie e i prodotti costieri come punto di riferimento.    Il futuro degli oceani non è scritto, ma possiamo essere certi che dipende dalla salute del plancton, fonte di sali minerali e di oltre il 50% dell’ossigeno atmosferico. Lo sottolinea uno dei più importanti planctologi al mondo, il francese Pierre Mollo, che ci spiega i rischi che corriamo sottovalutando l’importanza delle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri. Interconnessioni che influenzano anche la stessa aria che respiriamo. Mollo racconta i risultati di cinquant’anni di studio dedicati all’acquacoltura, approfondendo in particolare il fenomeno delle maree rosse, crescite di fitoplancton tossico dovute all’afflusso di materia organica e al conseguente aumento di batteri. Proteggere l’ecosistema marino con l’arte? Nella Maremma toscana meridionale si può. È la sfida della Casa dei Pesci, museo sommerso di sculture ideato da Giovanni Contardi, oggi presidente dell’associazione, e Paolo Fanciulli, pescatore ambientalista. Il progetto prevede la messa a mare di blocchi di marmo donati dalle Cave di marmo Michelangelo di Carrara, da utilizzare come dissuasori contro la pesca a strascico. L’intento è infatti tutelare i fondali marini, salvaguardando le praterie di posidonia e favorendo il ripristino ambientale e lo sviluppo della fauna ittica nella zona di Talamone e del Parco dell’Uccellina. Scolpite da artisti provenienti da tutto il mondo, sono 39 le opere già calate in mare, alle quali si uniranno presto altre cinque. Slow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo; Green Partner sono Amiu, Pool Pack e Ricrea. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.     [post_title] => Slow Fish – Coast to Coast, a Genova dal 1° al 4 giugno tra incontri, laboratori e degustazioni [post_date] => 2023-06-01T09:18:56+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685611136000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446819 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro è pronta ad accogliere i visitatori in arrivo per la stagione estiva 2023 con la sua calda ospitalità, una ricca proposta di attività sportive e culturali, musica e divertimento, una laguna con le sue oasi e riserve naturali e, naturalmente, i suoi ben 8 km di costa dalla sabbia dorata. La località offre uno straordinario calendario di eventi per promuovere e diffondere la sua storia e le sue tradizioni tra i visitatori. L’inaugurazione vera e propria della stagione è stata la celebrazione in grande stile dei 120 anni dei bagni di Lignano. Attraverso una rievocazione storica, sul lungomare si sono simbolicamente ripercorsi i passi che hanno portato alla fondazione della città in quel lontano 15 aprile 1903. Anche quest’anno, saranno le esperienze a dominare la scena dell’estate lignanese con un ricco calendario di proposte per tutti i gusti.  Per bambini e ragazzi un soggiorno a Lignano per loro si trasforma in puro divertimento: dall’animazione presso i miniclub delle spiagge alle attrazioni del lunapark, dall’adrenalina del circuito di Go kart ai 25.000 metri quadrati del Parco Junior pieni di proposte nel verde per i più piccoli. Chi voglia imparare qualcosa in più sulla natura e sulla biodiversità, troverà nel Parco Zoo Punta Verde di Lignano il suo paradiso. Il divertimento è assicurato anche grazie ai parchi tematici della città. Gli amanti delle due ruote, invece, potranno godere di un’ampia scelta di percorsi bike in un territorio dal panorama unico nel suo genere. Oltre alla pista ciclopedonale sul lungomare che costeggia sia le dune di sabbia sia il verde della rigogliosa pineta lignanese e che consente di respirare il profumo del mare, ci sono anche il lungo laguna e i percorsi che costeggiano la foce del Fiume Tagliamento in un ecosistema di sentieri naturalistici tutti da scoprire. Chi ama l’adrenalina, anche solo da spettatore, potrà inoltre segnare in agenda la data di domenica 9 luglio. Si terrà infatti il tradizionale appuntamento del "W Lignano", spettacolo mozzafiato con protagonista la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, pronta a punteggiare i cieli di Lignano con il tricolore. Il Beach Arena Village a Lignano Sabbiadoro e Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta sono invece le location del Lignano Summer Live Festival, rassegna di concerti e spettacoli gratuiti di grandi nomi della scena musicale nazionale a partire da giugno. Infine, la musica pervaderà le strade di Lignano con una serie di concerti di alcuni degli artisti più rinomati dell’attuale scena musicale italiana. Si partirà con Tiziano Ferro, che aprirà il suo tour estivo il 7 giugno dallo Stadio Comunale G. Teghil, e si continuerà con Ultimo che torna a Lignano dopo quattro anni per la data zero del suo tour il prossimo 1 luglio. Mentre all’Arena Alpe Adria sarà la volta di Mr Rain, con il suo “Supereroi Summer Tour” sabato 8 luglio.   [post_title] => Lignano Sabbiadoro festeggia i 120 anni dei Bagni, eventi, musica, divertimento ed attività [post_date] => 2023-06-01T09:18:22+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685611102000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446792 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446797" align="alignleft" width="300"] Lydia Barbini[/caption] Lydia Barbini è la nuova group director of marketing, mentre Barbara Papi ha assunto il ruolo di chief human resources officer. Allo stesso tempo, Nathalie Beaugoni è stata promossa a general manager del Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano, assumendone la guida. Sono ben quattro le nuove nomine in rosa della compagnia fiorentina, che in questo modo prosegue lungo il percorso di valorizzazione delle figure femminili in azienda: importanti valori aggiunti alla visione e alla governance del gruppo. Un approccio che è valso recentemente a Starhotels il premio di miglior datore di lavoro per le donne in Italia nel settore alberghiero, secondo lo studio Italy’s Best Employers for Women 2023 dell’istituto tedesco Qualità e Finanza. Dopo un percorso professionale in prestigiose multinazionali come Colgate, Palmolive e Philip Morris International a Parigi e Losanna, dal 2016 Lydia Barbini ha condotto brillantemente Piave Maitex, l’azienda di famiglia operante nel settore tessile, traghettandola verso nuove importanti prospettive. Con questo bagaglio ampio e versatile, è entrata in Starhotels con l’obiettivo di ridisegnare la brand identity del gruppo e di sviluppare la nuova strategia di comunicazione. Barbara Papi vanta invece una decennale esperienza nel mondo delle risorse umane in grandi multinazionali del calibro di Vodafone. Negli ultimi anni ha ricoperto  la posizione di multi property director of human resources per Marriott International, sviluppando una profonda competenza nella creazione di un ambiente di lavoro che premia dinamismo e creatività. Nathalie Beaugoni, memoria storica del Grand Hotel Continental, dopo oltre 20 anni all’interno della struttura dove ha ricoperto varie cariche è stata promossa a general manager della struttura, assumendone la guida. La sua profonda esperienza nel settore e la crescita all’interno della struttura marcano un continuum importante nella conduzione dell’unico 5 stelle di Siena. Dopo una parentesi come hotel manager degli Starhotels milanesi Anderson, Echo e Ritz e la direzione del Du Parc di Parma, Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano in qualità di general manager, assumendone la guida con entusiasmo ed energia e con un bagaglio di grande esperienza. [gallery ids="446798,446799,446800"] [post_title] => In Starhotels il management è al femminile: quattro le nuove nomine in rosa del gruppo [post_date] => 2023-05-31T11:38:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685533116000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446754 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una serie di itinerari in cui gli accompagnatori saranno scrittori di narrativa di viaggio, che durante il tour racconteranno il backstage delle loro esperienze, organizzando delle sessioni creative dedicate alle tecniche di scrittura e a racconti personali o di prestigiosi autori del passato. Maldindia Travel Experience Designer anche per l’autunno 2023 punta sui viaggi di gruppo con una ricca proposta di partenze speciali con accompagnatore dell'Italia, che includerà naturalmente anche i tradizionali viaggi con Pierpaolo Di Nardo. Il fondatore del to e autore delle guide Polaris sull'India accompagnerà in particolare il viaggio in Bhutan per il Festival di Thimpu (23 settembre 2023) e quello in Karnataka e Goa (28 ottobre 2023), mentre Alberto Cancian, autore noto al grande pubblico per il Viaggio di Gioia in Asia e il Viaggio di Gioia in Amazzonia, guiderà tra gli altri il viaggio in India del Nord da Old Delhi fino a Kolkata (23 novembre 2023). “Oltre alla programmazione gruppi per il 2023 – spiega Di Nardo – ci sono i numerosi viaggi studiati su misura (core business di Maldindia) per viaggiatori individuali o piccoli gruppi, che animeranno l’estate 2023 soprattutto in Rajasthan, Ladakh e India del Sud. Il trend è positivo, la voglia di viaggiare alle stelle: avanti così”. [post_title] => Maldindia lancia i tour accompagnati da scrittori di narrativa di viaggi [post_date] => 2023-05-31T10:23:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685528617000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446749 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Offerte dedicate ai clienti del gruppo Nicolaus per il noleggio auto in Italia, prenotabili già durante il processo di acquisto del soggiorno, rivolgendosi direttamente al booking telefonico della compagnia pugliese. Il gruppo con sede a Ostuni  ha avviato una collaborazione con la società di noleggio auto francese, che prevede proposte dedicate per la mobilità di viaggiatori, dipendenti e collaboratori dello stesso gruppo Nicolaus. Un’offerta flessibile, che permette di prenotare il noleggio auto anche successivamente al booking del soggiorno: un’apposita reservation page, raggiungibile tra le altre cose dalla web app dei brand della compagnia pugliese, sarà comunicata a tutti i clienti e permetterà loro di accedere al noleggio in autonomia, beneficiando di condizioni dedicate. Sarà inoltre possibile prenotare l'auto anche durante la vacanza direttamente presso la struttura, rivolgendosi alla reception. Nell’accordo sono incluse pure le risorse umane del gruppo Nicolaus (dipendenti e membri dello staff delle diverse strutture), che potranno usufruire di vantaggiosi pacchetti all inclusive per gestire i propri spostamenti durante le trasferte di lavoro. “Siamo molto soddisfatti di questa partnership, che si aggiunge alle altre già siglate con brand di respiro internazionale - sottolinea il chief product officer, Gaetano Stea -. Da tempo desideravamo offrire questo tipo di servizio sia ai nostri ospiti sia alle nostre risorse, garantendo loro una personalizzazione non solo vantaggiosa nella scontistica, ma anche realmente modulabile in relazione a desideri e necessità. Questo accordo rappresenta, inoltre, un buon asset anche per la distribuzione, grazie alla possibilità di offrire un’opportunità unica di personalizzare la vacanza con un vantaggio esclusivo per i propri clienti”. “Quello che abbiamo firmato con Nicolaus è un accordo completo, che consentirà ai clienti di organizzare al meglio la propria vacanza, potendo usufruire di pacchetti dedicati e vantaggiosi per il proprio noleggio auto, prenotabili in fasi diverse della customer journey, a seconda delle proprie abitudini di acquisto - aggiunge il commercial director Europcar Mobility Group Italy, Enrico Farina -. Una collaborazione esclusiva che siamo certi contribuirà a stimolare la domanda legata ai flussi leisure sia incoming sia domestici in tutte le stagioni”.   . [post_title] => Accordo Nicolaus - Europcar: offerte dedicate alla mobilità di viaggiatori e dipendenti [post_date] => 2023-05-31T10:10:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685527808000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446733 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates incentiva gli arrivi a Dubai durante l'estate con una nuova promozione: fino all'11 giugno 2023, chi acquisterà un biglietto di andata e ritorno in First Class o in Business Class per raggiungere o fare scalo a Dubai, potrà usufruire di un soggiorno gratuito di due notti al 25hours Hotel Dubai One Central. Mentre chi viaggia in Premium Economy Class o in Economy Class avrà diritto ad un soggiorno gratuito di una notte presso il Novotel World Trade Centre, Dubai. L’offerta è valida per tutti i biglietti di andata e ritorno con destinazione o scalo a Dubai per più di 24 ore, per date di viaggio fino al 31 agosto 2023. Le prenotazioni devono essere effettuate con almeno 96 ore di anticipo rispetto all'arrivo dei passeggeri.  Situato accanto al Museo del Futuro di Dubai, l’hotel a 5 stelle 25hours Hotel Dubai One Central si ispira alla cultura e al design tradizionale beduino, ma con un tocco di modernità. Per rilassarsi, potranno acquistare l’accesso all'Extra Hour Spa, un'esclusiva sauna sul tetto che si affaccia sulla splendida città di Dubai. Situato all'interno del Dubai International Convention and Exhibition Centre, il Novotel World Trade Centre Dubai emana un'atmosfera lussuosa ma familiare proprio nel cuore di Dubai.   [post_title] => Emirates promuove Dubai d’estate con soggiorni in hotel a 4 e 5 stelle [post_date] => 2023-05-31T09:01:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685523681000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446677 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => HotelBuddy, il software nato per digitalizzare il percorso dei clienti in hotel, ha lanciato una serie di appuntamenti con gli albergatori per supportarli nella formazione e nell'acquisizione di informazioni di valore per il loro business. Dopo altri eventi in giro per l'Italia, HotelBuddy ha fatto tappa a Roma, dove, nella bellissima location dell'Ambasciata dell'Estonia, qualche giorno fa ha accolto partner, esperti di innovazione turistica e albergatori per una intenza sessione dedicata ai temi dello sviluppo innovativo. A Paul Teesalu, ambasciatore dell'Estonia in Italia, è stata affidata l'apertura dell'evento, seguita dai saluti del consigliere Anne Mardiste.  L'Estonia, infatti, oltre ad essere la patria natale dell'azienda promotrice dell'evento, HotelBuddy, è anche un paese fortemente all'avanguarda sui temi della digitalizzazione, con oltre il 99 per cento dei servizi pubblici e privati fruibili attraverso il web. Un Paese che vive nel futuro e di futuro, grazie alla presenza di moltissime aziende innovative e startup e agli investimenti che il Paese ha allocato per sostenere e attirare le aziende del comparto anche dall'estero. Tallin, in particolare, è considerata da tutti la città più digitalizzata al mondo. [gallery columns="4" size="medium" ids="446684,446693,446689,446683"] Dopo l'introduzione dei "padroni di casa", è stata la volta di Lucio Perrone, responsabile business development di HotelBuddy, che ha raccontato le unicità del progetto e la soluzioni offerte agli albergatori dal software. Tra i servizi inclusi che hanno destato il maggiore interesse tra il pubblico presente, il check in e check out digitale, la presenza di una chat che permette un dialogo diretto con gli ospiti, la possibilita di fare casting dai dispositivi degli ospiti sulla tv in camera, l'opportunità di gestire tramite il software il servizio in camera, l'upgrade, la prenotazione di servizi extra e le recensioni. Ad arricchire la presentazione delle opportunità offerte alla filiera, Any Metsallik, marketing manager di HotelBuddy, che ha raccontato di come l'Estonia sia considerata oggi la Sylicon Valley europea, che permette alle aziende di sviluppare tecnologie e soluzioni inedite, dedicate al settore alberghiero e non.   [gallery columns="4" size="medium" ids="446681,446682,446685,446695,446694,446699,446697,446686"]   È salito sul palco dei relatori, quindi, Antonino Cuomo, travel partnership & sales executive di Scalapay, che ha raccontato della nuova divisione dell'azienda dedicata al turismo, spiegando le tante integrazioni che permettono alle piccole e grandi aziende del comparto di sfruttare il brand per rassicurare i clienti e spingerli a bloccare l'acquisto, garantendo loro flessibilità nei pagamenti e permettendo all'azienda ricettiva di ricevere incassi immediati. Alla giornata di confronto e formazione, ha partecipato anche Travel Quotidiano. Claudiana Di Cesare, giornalista e marketing manager del Gruppo Travel, ha raccontato alla platea presente il progetto Italiabsolutely, il digitale all'avanguardia che facilita l'accesso al meglio dell'Italia e aiuta a far crescere il business degli operatori del settore. Un digital hub che è oggi l'unico canale di informazione e di promozione b2b in lingua inglese per il mercato turistico, che raggiunge tramite newsletter settimanali oltre 90mila buyer stranieri. Ha chiuso la sessione di panel Maria Marrocco di Top Consulting, brand di consulenza che supporta le aziende del settore nell’accesso alle opportunità di finanziamenti e benefici governativi in tema di digitalizzazione. [post_title] => HotelBuddy: al fianco degli albergatori per l'innovazione turistica [post_date] => 2023-05-30T15:07:48+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685459268000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446650 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I bambini sono sempre protagonisti nei Ricci Hotels, Family Hotels in riva al mare, per tutta la famiglia. Cesenatico è tra le mete di mare più apprezzate dalle famiglie. Fuori dalle folle, gode di grandi spiagge sabbiose, acqua bassa, ampi parchi, piste ciclabili su cui pedalare con i piccoli sul lungomare e nelle aree verdi. Le spiagge sono ad un passo e si possono ammirare dai Ricci Hotels, family e bike resort, con ampie piscine con idromassaggio, ristoranti con menu à la carte e per bambini, bici cargo per gironzolare con loro, diverse soluzioni di soggiorno tra camere, suite, aparthotel, appartamenti, camere nel podere di campagna, e convenzioni con i più bei parchi divertimento della Romagna. Ad accogliere i piccoli ospiti c’è Marino Il Granchio Bagnino, la mascotte del miniclub dei Ricci Hotels, pronto ad accompagnarli in un mare di avventure dal lunedì alla domenica, fra animazioni, giochi, invenzioni, come i laboratori per preparare le piadine e i biscotti, secondo le ricette tradizionali di nonna Ricci. Le attività non terminano in spiaggia, in piscina e in cucina, perché una volta a settimana, i bambini raggiungono il bellissimo casolare ottocentesco, immerso tra ulivi e vigneti, sulle colline di Santarcangelo di Romagna (RN). Qui, a pochi km da Cesenatico, il Podere La Fattoria organizza una coinvolgente festa nell’aia, in compagnia degli animali. L’Hotel Valverde con la sua forma di cuore incornicia il grande parco piscina, con lo sguardo sull’azzurro del mare. Si trova sul lungomare vicino al Parco di Levante, ed è attrezzato con campi da tennis e mini volley, oltre alla spiaggia privata.  L’Hotel Sport a due passi dall’isola pedonale del Viale delle Nazioni accoglie gli ospiti con la sua atmosfera mediterranea e le sue nuove camere di design, tra appartamenti e suite. Il suo ampio parco piscina con idromassaggio, acqua terapia e acquabike è a 100 metri dalla spiaggia.  L’Hotel Nettuno, sul Lungomare Carducci, ha fatto la storia di Cesenatico ed è ideale per quanti sono alla ricerca di una vacanza romantica. Le sue nuove stanze arricchite con materiali di bioedilizia, sono molto raffinate. Non manca la piscina, l’idromassaggio e il solarium.  I prezzi sono a partire da 73 euro a notte in mezza pensione, con almeno 3 pernottamenti, servizio spiaggia incluso. ­ [post_title] => Ricci Hotels, a Cesenatico vacanze super family tra mare, parchi tematici e tavola [post_date] => 2023-05-30T12:12:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685448723000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "i viaggi di marzia un to a conduzione familiare con il cuore in agenzia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":99,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1909,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446852","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una struttura da 100 camere arredate in stile contemporaneo e con cromie delicate e moderne. Ha aperto ufficialmente martedì sera i propri battenti il nuovo boutique hotel Nh Milano Buenos Aires. Cuore della struttura è il Mash-up Cockatil Bar, concepito per diventare punto di attrazione della zona non solo per gli ospiti dell'albergo ma anche per i locali. L'hotel dispone poi di una terrazza e di una palestra panoramica.\r\n\r\n“Siamo molto entusiasti di aggiungere l'Nh Milano Corso Buenos Aires al nostro portfolio milanese, in una città che è per noi una piazza strategica per i viaggi sia business, sia leisure - spiega l'operations director Nh, Italia e Usa, Marco Gilardi -. Inoltre, questa struttura ci permette anche di rivolgerci a un target giovane, cosmopolita, sempre alla ricerca di nuovi stimoli. In tre parole: pop, young e dynamic”.\r\n\r\nA dimostrare la vocazione all'apertura dell'hotel verso l'esterno, il gruppo Nh ha persino commissionato ad AstraRicerche uno studio sui comportamenti degli italiani in merito alle uscite per drink, aperitivi o cocktail dopo cena. Dall'analisi emerge che oltre il 75% dei nostri connazionali esce almeno una volta al mese e, di questi, il 45% almeno una volta a settimana. A uscire di più, almeno una volta a settimana, è la gen Z (58%), seguita a ruota dai Millennials (50%), dalla generazione X (40%) e dai Baby Boomers (34%), che preferiscono uscire una o due volte al mese (35%).\r\n\r\nPer quanto riguarda le location, quando si tratta del bar di un hotel è un sì per l’11,5% degli intervistati ed è un luogo più apprezzato dagli uomini e dalla gen Z che, insieme alla gen X, si dicono i più interessati a questa soluzione. Per gli intervistati, infatti, il bar di un hotel è garanzia di un ambiente più ricercato in termini di allestimento e frequentazione, offre una buona carta cocktail e vini e un servizio di alto livello. Emerge, comunque, per tutti i target una grande certezza: il momento preferito dagli italiani per bere qualcosa fuori casa è sicuramente l’aperitivo. Ben il 47% degli intervistati ha dichiarato che la sua serata ideale per bere qualcosa fuori sia questo, mentre il 26% ha indicato l’ora di cena e il 27% il dopo cena.\r\n\r\n ","post_title":"Inaugurato l'Nh Milano Buenos Aires: pop, young e dinamico, mira ad attirare anche i locali","post_date":"2023-06-01T11:36:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685619376000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446816","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici approda dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova. Al centro dell’undicesima edizione è il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ecosistemi acquatici e la terraferma siano strettamente interconnessi.\r\n\r\nOrganizzata da Slow Food e Regione Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura, Slow Fish anima il cuore marinaro della città con quattro giorni di incontri, laboratori, attività ludiche e degustazioni. Appuntamenti che vedono protagonisti biologi, pescatori, ristoratori e tutti coloro che hanno saputo ampliare lo sguardo. Non “limitarsi” a considerare mari e oceani, ma assumere i sistemi, le economie e i prodotti costieri come punto di riferimento.\r\n  \r\nIl futuro degli oceani non è scritto, ma possiamo essere certi che dipende dalla salute del plancton, fonte di sali minerali e di oltre il 50% dell’ossigeno atmosferico. Lo sottolinea uno dei più importanti planctologi al mondo, il francese Pierre Mollo, che ci spiega i rischi che corriamo sottovalutando l’importanza delle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri. Interconnessioni che influenzano anche la stessa aria che respiriamo. Mollo racconta i risultati di cinquant’anni di studio dedicati all’acquacoltura, approfondendo in particolare il fenomeno delle maree rosse, crescite di fitoplancton tossico dovute all’afflusso di materia organica e al conseguente aumento di batteri.\r\n\r\nProteggere l’ecosistema marino con l’arte? Nella Maremma toscana meridionale si può. È la sfida della Casa dei Pesci, museo sommerso di sculture ideato da Giovanni Contardi, oggi presidente dell’associazione, e Paolo Fanciulli, pescatore ambientalista. Il progetto prevede la messa a mare di blocchi di marmo donati dalle Cave di marmo Michelangelo di Carrara, da utilizzare come dissuasori contro la pesca a strascico. L’intento è infatti tutelare i fondali marini, salvaguardando le praterie di posidonia e favorendo il ripristino ambientale e lo sviluppo della fauna ittica nella zona di Talamone e del Parco dell’Uccellina. Scolpite da artisti provenienti da tutto il mondo, sono 39 le opere già calate in mare, alle quali si uniranno presto altre cinque.\r\n\r\nSlow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo; Green Partner sono Amiu, Pool Pack e Ricrea. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Slow Fish – Coast to Coast, a Genova dal 1° al 4 giugno tra incontri, laboratori e degustazioni","post_date":"2023-06-01T09:18:56+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685611136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro è pronta ad accogliere i visitatori in arrivo per la stagione estiva 2023 con la sua calda ospitalità, una ricca proposta di attività sportive e culturali, musica e divertimento, una laguna con le sue oasi e riserve naturali e, naturalmente, i suoi ben 8 km di costa dalla sabbia dorata.\r\n\r\nLa località offre uno straordinario calendario di eventi per promuovere e diffondere la sua storia e le sue tradizioni tra i visitatori. L’inaugurazione vera e propria della stagione è stata la celebrazione in grande stile dei 120 anni dei bagni di Lignano. Attraverso una rievocazione storica, sul lungomare si sono simbolicamente ripercorsi i passi che hanno portato alla fondazione della città in quel lontano 15 aprile 1903.\r\n\r\nAnche quest’anno, saranno le esperienze a dominare la scena dell’estate lignanese con un ricco calendario di proposte per tutti i gusti. \r\n\r\nPer bambini e ragazzi un soggiorno a Lignano per loro si trasforma in puro divertimento: dall’animazione presso i miniclub delle spiagge alle attrazioni del lunapark, dall’adrenalina del circuito di Go kart ai 25.000 metri quadrati del Parco Junior pieni di proposte nel verde per i più piccoli. Chi voglia imparare qualcosa in più sulla natura e sulla biodiversità, troverà nel Parco Zoo Punta Verde di Lignano il suo paradiso.\r\n\r\nIl divertimento è assicurato anche grazie ai parchi tematici della città.\r\n\r\nGli amanti delle due ruote, invece, potranno godere di un’ampia scelta di percorsi bike in un territorio dal panorama unico nel suo genere. Oltre alla pista ciclopedonale sul lungomare che costeggia sia le dune di sabbia sia il verde della rigogliosa pineta lignanese e che consente di respirare il profumo del mare, ci sono anche il lungo laguna e i percorsi che costeggiano la foce del Fiume Tagliamento in un ecosistema di sentieri naturalistici tutti da scoprire.\r\n\r\nChi ama l’adrenalina, anche solo da spettatore, potrà inoltre segnare in agenda la data di domenica 9 luglio. Si terrà infatti il tradizionale appuntamento del \"W Lignano\", spettacolo mozzafiato con protagonista la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, pronta a punteggiare i cieli di Lignano con il tricolore.\r\n\r\nIl Beach Arena Village a Lignano Sabbiadoro e Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta sono invece le location del Lignano Summer Live Festival, rassegna di concerti e spettacoli gratuiti di grandi nomi della scena musicale nazionale a partire da giugno.\r\n\r\nInfine, la musica pervaderà le strade di Lignano con una serie di concerti di alcuni degli artisti più rinomati dell’attuale scena musicale italiana. Si partirà con Tiziano Ferro, che aprirà il suo tour estivo il 7 giugno dallo Stadio Comunale G. Teghil, e si continuerà con Ultimo che torna a Lignano dopo quattro anni per la data zero del suo tour il prossimo 1 luglio. Mentre all’Arena Alpe Adria sarà la volta di Mr Rain, con il suo “Supereroi Summer Tour” sabato 8 luglio.\r\n\r\n ","post_title":"Lignano Sabbiadoro festeggia i 120 anni dei Bagni, eventi, musica, divertimento ed attività","post_date":"2023-06-01T09:18:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685611102000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446792","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446797\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Lydia Barbini[/caption]\r\n\r\nLydia Barbini è la nuova group director of marketing, mentre Barbara Papi ha assunto il ruolo di chief human resources officer. Allo stesso tempo, Nathalie Beaugoni è stata promossa a general manager del Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano, assumendone la guida. Sono ben quattro le nuove nomine in rosa della compagnia fiorentina, che in questo modo prosegue lungo il percorso di valorizzazione delle figure femminili in azienda: importanti valori aggiunti alla visione e alla governance del gruppo. Un approccio che è valso recentemente a Starhotels il premio di miglior datore di lavoro per le donne in Italia nel settore alberghiero, secondo lo studio Italy’s Best Employers for Women 2023 dell’istituto tedesco Qualità e Finanza.\r\n\r\nDopo un percorso professionale in prestigiose multinazionali come Colgate, Palmolive e Philip Morris International a Parigi e Losanna, dal 2016 Lydia Barbini ha condotto brillantemente Piave Maitex, l’azienda di famiglia operante nel settore tessile, traghettandola verso nuove importanti prospettive. Con questo bagaglio ampio e versatile, è entrata in Starhotels con l’obiettivo di ridisegnare la brand identity del gruppo e di sviluppare la nuova strategia di comunicazione.\r\n\r\nBarbara Papi vanta invece una decennale esperienza nel mondo delle risorse umane in grandi multinazionali del calibro di Vodafone. Negli ultimi anni ha ricoperto  la posizione di multi property director of human resources per Marriott International, sviluppando una profonda competenza nella creazione di un ambiente di lavoro che premia dinamismo e creatività.\r\n\r\nNathalie Beaugoni, memoria storica del Grand Hotel Continental, dopo oltre 20 anni all’interno della struttura dove ha ricoperto varie cariche è stata promossa a general manager della struttura, assumendone la guida. La sua profonda esperienza nel settore e la crescita all’interno della struttura marcano un continuum importante nella conduzione dell’unico 5 stelle di Siena.\r\n\r\nDopo una parentesi come hotel manager degli Starhotels milanesi Anderson, Echo e Ritz e la direzione del Du Parc di Parma, Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano in qualità di general manager, assumendone la guida con entusiasmo ed energia e con un bagaglio di grande esperienza.\r\n\r\n[gallery ids=\"446798,446799,446800\"]","post_title":"In Starhotels il management è al femminile: quattro le nuove nomine in rosa del gruppo","post_date":"2023-05-31T11:38:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685533116000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una serie di itinerari in cui gli accompagnatori saranno scrittori di narrativa di viaggio, che durante il tour racconteranno il backstage delle loro esperienze, organizzando delle sessioni creative dedicate alle tecniche di scrittura e a racconti personali o di prestigiosi autori del passato. Maldindia Travel Experience Designer anche per l’autunno 2023 punta sui viaggi di gruppo con una ricca proposta di partenze speciali con accompagnatore dell'Italia, che includerà naturalmente anche i tradizionali viaggi con Pierpaolo Di Nardo.\r\n\r\nIl fondatore del to e autore delle guide Polaris sull'India accompagnerà in particolare il viaggio in Bhutan per il Festival di Thimpu (23 settembre 2023) e quello in Karnataka e Goa (28 ottobre 2023), mentre Alberto Cancian, autore noto al grande pubblico per il Viaggio di Gioia in Asia e il Viaggio di Gioia in Amazzonia, guiderà tra gli altri il viaggio in India del Nord da Old Delhi fino a Kolkata (23 novembre 2023).\r\n\r\n“Oltre alla programmazione gruppi per il 2023 – spiega Di Nardo – ci sono i numerosi viaggi studiati su misura (core business di Maldindia) per viaggiatori individuali o piccoli gruppi, che animeranno l’estate 2023 soprattutto in Rajasthan, Ladakh e India del Sud. Il trend è positivo, la voglia di viaggiare alle stelle: avanti così”.","post_title":"Maldindia lancia i tour accompagnati da scrittori di narrativa di viaggi","post_date":"2023-05-31T10:23:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685528617000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446749","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Offerte dedicate ai clienti del gruppo Nicolaus per il noleggio auto in Italia, prenotabili già durante il processo di acquisto del soggiorno, rivolgendosi direttamente al booking telefonico della compagnia pugliese. Il gruppo con sede a Ostuni  ha avviato una collaborazione con la società di noleggio auto francese, che prevede proposte dedicate per la mobilità di viaggiatori, dipendenti e collaboratori dello stesso gruppo Nicolaus.\r\n\r\nUn’offerta flessibile, che permette di prenotare il noleggio auto anche successivamente al booking del soggiorno: un’apposita reservation page, raggiungibile tra le altre cose dalla web app dei brand della compagnia pugliese, sarà comunicata a tutti i clienti e permetterà loro di accedere al noleggio in autonomia, beneficiando di condizioni dedicate. Sarà inoltre possibile prenotare l'auto anche durante la vacanza direttamente presso la struttura, rivolgendosi alla reception. Nell’accordo sono incluse pure le risorse umane del gruppo Nicolaus (dipendenti e membri dello staff delle diverse strutture), che potranno usufruire di vantaggiosi pacchetti all inclusive per gestire i propri spostamenti durante le trasferte di lavoro.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti di questa partnership, che si aggiunge alle altre già siglate con brand di respiro internazionale - sottolinea il chief product officer, Gaetano Stea -. Da tempo desideravamo offrire questo tipo di servizio sia ai nostri ospiti sia alle nostre risorse, garantendo loro una personalizzazione non solo vantaggiosa nella scontistica, ma anche realmente modulabile in relazione a desideri e necessità. Questo accordo rappresenta, inoltre, un buon asset anche per la distribuzione, grazie alla possibilità di offrire un’opportunità unica di personalizzare la vacanza con un vantaggio esclusivo per i propri clienti”. “Quello che abbiamo firmato con Nicolaus è un accordo completo, che consentirà ai clienti di organizzare al meglio la propria vacanza, potendo usufruire di pacchetti dedicati e vantaggiosi per il proprio noleggio auto, prenotabili in fasi diverse della customer journey, a seconda delle proprie abitudini di acquisto - aggiunge il commercial director Europcar Mobility Group Italy, Enrico Farina -. Una collaborazione esclusiva che siamo certi contribuirà a stimolare la domanda legata ai flussi leisure sia incoming sia domestici in tutte le stagioni”.\r\n\r\n \r\n\r\n.","post_title":"Accordo Nicolaus - Europcar: offerte dedicate alla mobilità di viaggiatori e dipendenti","post_date":"2023-05-31T10:10:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685527808000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446733","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates incentiva gli arrivi a Dubai durante l'estate con una nuova promozione: fino all'11 giugno 2023, chi acquisterà un biglietto di andata e ritorno in First Class o in Business Class per raggiungere o fare scalo a Dubai, potrà usufruire di un soggiorno gratuito di due notti al 25hours Hotel Dubai One Central. Mentre chi viaggia in Premium Economy Class o in Economy Class avrà diritto ad un soggiorno gratuito di una notte presso il Novotel World Trade Centre, Dubai.\r\n\r\nL’offerta è valida per tutti i biglietti di andata e ritorno con destinazione o scalo a Dubai per più di 24 ore, per date di viaggio fino al 31 agosto 2023. Le prenotazioni devono essere effettuate con almeno 96 ore di anticipo rispetto all'arrivo dei passeggeri. \r\n\r\nSituato accanto al Museo del Futuro di Dubai, l’hotel a 5 stelle 25hours Hotel Dubai One Central si ispira alla cultura e al design tradizionale beduino, ma con un tocco di modernità. Per rilassarsi, potranno acquistare l’accesso all'Extra Hour Spa, un'esclusiva sauna sul tetto che si affaccia sulla splendida città di Dubai.\r\n\r\nSituato all'interno del Dubai International Convention and Exhibition Centre, il Novotel World Trade Centre Dubai emana un'atmosfera lussuosa ma familiare proprio nel cuore di Dubai.\r\n\r\n ","post_title":"Emirates promuove Dubai d’estate con soggiorni in hotel a 4 e 5 stelle","post_date":"2023-05-31T09:01:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685523681000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"HotelBuddy, il software nato per digitalizzare il percorso dei clienti in hotel, ha lanciato una serie di appuntamenti con gli albergatori per supportarli nella formazione e nell'acquisizione di informazioni di valore per il loro business.\r\n\r\nDopo altri eventi in giro per l'Italia, HotelBuddy ha fatto tappa a Roma, dove, nella bellissima location dell'Ambasciata dell'Estonia, qualche giorno fa ha accolto partner, esperti di innovazione turistica e albergatori per una intenza sessione dedicata ai temi dello sviluppo innovativo.\r\n\r\nA Paul Teesalu, ambasciatore dell'Estonia in Italia, è stata affidata l'apertura dell'evento, seguita dai saluti del consigliere Anne Mardiste.  L'Estonia, infatti, oltre ad essere la patria natale dell'azienda promotrice dell'evento, HotelBuddy, è anche un paese fortemente all'avanguarda sui temi della digitalizzazione, con oltre il 99 per cento dei servizi pubblici e privati fruibili attraverso il web.\r\n\r\nUn Paese che vive nel futuro e di futuro, grazie alla presenza di moltissime aziende innovative e startup e agli investimenti che il Paese ha allocato per sostenere e attirare le aziende del comparto anche dall'estero. Tallin, in particolare, è considerata da tutti la città più digitalizzata al mondo.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" size=\"medium\" ids=\"446684,446693,446689,446683\"]\r\n\r\nDopo l'introduzione dei \"padroni di casa\", è stata la volta di Lucio Perrone, responsabile business development di HotelBuddy, che ha raccontato le unicità del progetto e la soluzioni offerte agli albergatori dal software. Tra i servizi inclusi che hanno destato il maggiore interesse tra il pubblico presente, il check in e check out digitale, la presenza di una chat che permette un dialogo diretto con gli ospiti, la possibilita di fare casting dai dispositivi degli ospiti sulla tv in camera, l'opportunità di gestire tramite il software il servizio in camera, l'upgrade, la prenotazione di servizi extra e le recensioni.\r\nAd arricchire la presentazione delle opportunità offerte alla filiera, Any Metsallik, marketing manager di HotelBuddy, che ha raccontato di come l'Estonia sia considerata oggi la Sylicon Valley europea, che permette alle aziende di sviluppare tecnologie e soluzioni inedite, dedicate al settore alberghiero e non.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery columns=\"4\" size=\"medium\" ids=\"446681,446682,446685,446695,446694,446699,446697,446686\"]\r\n\r\n \r\n\r\nÈ salito sul palco dei relatori, quindi, Antonino Cuomo, travel partnership & sales executive di Scalapay, che ha raccontato della nuova divisione dell'azienda dedicata al turismo, spiegando le tante integrazioni che permettono alle piccole e grandi aziende del comparto di sfruttare il brand per rassicurare i clienti e spingerli a bloccare l'acquisto, garantendo loro flessibilità nei pagamenti e permettendo all'azienda ricettiva di ricevere incassi immediati.\r\n\r\nAlla giornata di confronto e formazione, ha partecipato anche Travel Quotidiano. Claudiana Di Cesare, giornalista e marketing manager del Gruppo Travel, ha raccontato alla platea presente il progetto Italiabsolutely, il digitale all'avanguardia che facilita l'accesso al meglio dell'Italia e aiuta a far crescere il business degli operatori del settore. Un digital hub che è oggi l'unico canale di informazione e di promozione b2b in lingua inglese per il mercato turistico, che raggiunge tramite newsletter settimanali oltre 90mila buyer stranieri.\r\n\r\nHa chiuso la sessione di panel Maria Marrocco di Top Consulting, brand di consulenza che supporta le aziende del settore nell’accesso alle opportunità di finanziamenti e benefici governativi in tema di digitalizzazione.","post_title":"HotelBuddy: al fianco degli albergatori per l'innovazione turistica","post_date":"2023-05-30T15:07:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685459268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I bambini sono sempre protagonisti nei Ricci Hotels, Family Hotels in riva al mare, per tutta la famiglia.\r\nCesenatico è tra le mete di mare più apprezzate dalle famiglie. Fuori dalle folle, gode di grandi spiagge sabbiose, acqua bassa, ampi parchi, piste ciclabili su cui pedalare con i piccoli sul lungomare e nelle aree verdi.\r\n\r\nLe spiagge sono ad un passo e si possono ammirare dai Ricci Hotels, family e bike resort, con ampie piscine con idromassaggio, ristoranti con menu à la carte e per bambini, bici cargo per gironzolare con loro, diverse soluzioni di soggiorno tra camere, suite, aparthotel, appartamenti, camere nel podere di campagna, e convenzioni con i più bei parchi divertimento della Romagna.\r\n\r\nAd accogliere i piccoli ospiti c’è Marino Il Granchio Bagnino, la mascotte del miniclub dei Ricci Hotels, pronto ad accompagnarli in un mare di avventure dal lunedì alla domenica, fra animazioni, giochi, invenzioni, come i laboratori per preparare le piadine e i biscotti, secondo le ricette tradizionali di nonna Ricci. Le attività non terminano in spiaggia, in piscina e in cucina, perché una volta a settimana, i bambini raggiungono il bellissimo casolare ottocentesco, immerso tra ulivi e vigneti, sulle colline di Santarcangelo di Romagna (RN). Qui, a pochi km da Cesenatico, il Podere La Fattoria organizza una coinvolgente festa nell’aia, in compagnia degli animali.\r\n\r\nL’Hotel Valverde con la sua forma di cuore incornicia il grande parco piscina, con lo sguardo sull’azzurro del mare. Si trova sul lungomare vicino al Parco di Levante, ed è attrezzato con campi da tennis e mini volley, oltre alla spiaggia privata. \r\n\r\nL’Hotel Sport a due passi dall’isola pedonale del Viale delle Nazioni accoglie gli ospiti con la sua atmosfera mediterranea e le sue nuove camere di design, tra appartamenti e suite. Il suo ampio parco piscina con idromassaggio, acqua terapia e acquabike è a 100 metri dalla spiaggia. \r\n\r\nL’Hotel Nettuno, sul Lungomare Carducci, ha fatto la storia di Cesenatico ed è ideale per quanti sono alla ricerca di una vacanza romantica. Le sue nuove stanze arricchite con materiali di bioedilizia, sono molto raffinate. Non manca la piscina, l’idromassaggio e il solarium. \r\n\r\nI prezzi sono a partire da 73 euro a notte in mezza pensione, con almeno 3 pernottamenti, servizio spiaggia incluso.\r\n­","post_title":"Ricci Hotels, a Cesenatico vacanze super family tra mare, parchi tematici e tavola","post_date":"2023-05-30T12:12:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685448723000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti