3 December 2023

Gruppo Rcl, la fine di un’epoca: Richard Fain lascia la carica di ceo

[ 0 ]

Richard Fain

Trentatré anni dopo la sua nomina a ceo, Richard Fain lascia il ruolo di amministratore delegato del gruppo Royal Caribbean. Lo ha annunciato questa mattina la stessa compagnia, sottolineando come la decisione diventerà effettiva a partire dal prossimo 3 gennaio. L’attuale chief financial officer, Jason Liberty, succederà a Fain nella carica di ceo ed entrerà a far parte del consiglio di amministrazione del gruppo, in cui continuerà a sedere anche lo stesso Fain, che conserverà pure il titolo di presidente.

Terzo ceo più longevo tra le aziende comprese nell’elemco S&P 500, Fain è diventato a.d. di Royal Caribbean nel 1988. Sotto la sua guida la compagnia ha assistito alla crescita di tutti i suoi brand, anche grazie all’introduzione di nuove classi di navi come la Sovereign, la Voyager, la Oasis, per quanto riguarda il marchio omonimo, nonché la Solstice e la Edge per Celebrity Cruises. 

Jason Liberty

“Non ci sono parole per esprimere la mia ammirazione e il mio apprezzamento per le persone del gruppo Royal Caribbean – ha dichiarato Fain -. Sono stati loro i driver del nostro successo. Considerate le previsioni positive per il nostro business, questo è il momento giusto per farsi da parte e lasciare che Jason prenda il mio posto”.

Liberty è in Royal dal 2005, azienda per cui ha ricoperto una serie di ruoli differenti in campo finanziario e operativo. Da otto anni è cfo della compagnia, avendo tra l’altro contribuito all’acquisizione di Silversea Cruises nell’estate del 2020, nonché alla definizione delle joint venture con Tui Cruises e Hapag Lloyd. Naftali Holz, ora senior vice president of finance del gruppo, sostituirà Liberty come chief financial officer.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456929 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata consegnata ieri a Royal Caribbean International presso il cantiere Meyer Turku, in Finlandia la Icon of the Seas: la nave da crociera più grande al mondo. La cerimonia, a due mesi dal debutto dell'unità previsto per gennaio 2024 a Miami, ha coinvolto oltre 1.200 persone tra membri dell'equipaggio e addetti ai lavori, ai quali si sono uniti il presidente e ceo di Royal Caribbean Group, Jason Liberty, il presidente e ceo di Royal Caribbean International, Michael Bayley, e il ceo di Meyer Turku, Tim Meyer. Ora la Icon salperà da Turku verso Cadice dove la compagnia di crociere darà gli ultimi ritocchi alla nave prima del suo posizionamento a Miami. A partire da mercoledì 29 novembre si potrà seguire il suo viaggio visitando il sito web di Royal Caribbean. La nuova unità includerà importanti novità, tra cui cinque nuovi quartieri sugli otto totali presenti a bordo, oltre 40 opzioni per cenare e per bere, intrattenimento sui quattro palcoscenici della compagnia di crociera (aria, ghiaccio, acqua e teatro) e molto altro ancora. Saranno inoltre 28 le diverse soluzioni di soggiorno disponibili, tra cui la nuova Ultimate Family Townhouse su tre livelli. La Icon sarà inoltre pure la prima nave Rcl alimentata a gas naturale liquefatto (gln). I motori a doppia alimentazione affiancheranno una serie di ritrovati per l’efficienza energetica e programmi ambientali, incluso il primo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti in mare. A partire da gennaio 2024, la Icon salperà per crociere di sette notti nei Caraibi orientali o occidentali, con partenza da Miami, incluso uno scalo sull'isola privata di Royal Caribbean, Perfect Day at CocoCay alle Bahamas. A questo proposito, da gennaio 2024 Perfect Day offrirà il primo rifugio per soli adulti dell’area Hideaway Beach: un'esperienza che durerà tutto il giorno, con spiaggia e piscine private, nuovi punti di ristoro, cabine esclusive, musica dal vivo e molto altro. [post_title] => I cantieri finlandesi Meyer Turku consegnano la Icon of the Seas a Rcl [post_date] => 2023-11-28T10:25:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701167148000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456492 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La crociera si conferma tra le soluzioni di viaggio preferite dagli italiani, ha dichiarato Leonardo Massa, managing director di Msc Crociere. L’edizione 2023 di All Stars of the Sea è stata l’occasione per celebrazione anche un anno record non solo per Msc ma per tutto il settore delle crociere. Quest’anno gli italiani in crociera sono stati oltre 1 milione e c’è ancora una grande opportunità di crescita: è in previsione la possibilità di raggiungere i 2 milioni di crocieristi nei prossimi cinque anni. “A distanza di 20 anni il nostro mercato è cresciuto e continuerà a crescere, e noi saremo sempre affiancate dalle agenzie di viaggio”, afferma Massa. La strategia di Msc è quella di avere una gamma di prodotti più ampia possibile per dare risposte a più consumatori possibili: “Costruiamo navi/prodotti diversificati che parlino alle differenti esigenze dei viaggiatori, non solo come offerta di costi diversi - spiega Massa - Non si tratta di un’equazione: nave meno nuova uguale costi più bassi. La nave piccola non è un ripiego per chi non può permettersi certi costi. È un luogo comune errato in questo settore, poiché oggi si vuole parlare a clienti crocieristi dalle esigenze differenti. Offriamo prodotti diversificati attraverso itinerari, hardware della nave, durata delle crociere e i tre main drive di crociere di corto (Mediterraneo), medio (mar Rosso) e lungo raggio (Caraibi). E l’Italia è il Paese che sa vendere meglio tutte le categorie di navi. Alle nostre agenzie chiediamo di essere sempre più imprenditori e partner e meno intermediari, per non rimanere semplicemente ad attendere le prenotazioni. Oggi c’è un grande potenziale da sfruttare e da cogliere”. Chi sono le agenzie Best Producer di Msc? Le vincitrici dell’edizione Tutte le Stelle del Mare di Msc, la Vivere e Viaggiare Pisa, la Spaceland e la Groupintown hanno totalizzato solo per Msc un fatturato di oltre 2 milioni di euro ciascuno. Vivere e Viaggiare Pisa è la vincitrice per il Nord: nata nel 2001, del gruppo Bluvacanze, conta cinque addetti in adv ed è specialista in crociere: “La crociera viene ormai venduta ovunque anche sui social, ma solo l’esperto professionista sa cosa proporre al proprio cliente. Per esempio, la Grand Voyage, dalla durata di 16 giorni e oltre, potrebbe non andare bene per una famiglia con bambini che vanno a scuola. Una spesa di 34/37 mila euro per una World Cruise e dalla lunga durata, 112 giorni, può andare bene per pensionati, clienti più facoltosi, imprenditori che lavorano anche a bordo. Ci stiamo avvicinando molto anche ai giovani. Mostriamo loro quanto una crociera sia un viaggio tra i più completi. La crescita della nostra agenzia è legata allo sviluppo dell’industria crocieristica post pandemia e al successo delle navi Msc”. Un’azienda come la Msc Crociere, a conduzione familiare, raccoglie il favore di piccole aziende a conduzione familiare che incontrano un ambiente familiare. “I proprietari di Msc Crociere sono una famiglia. Il loro commerciale è di grande supporto per la soluzione immediata dei problemi e non vengono imposti rigidi schemi da seguire – afferma l’agenzia viaggi Groupintown di Trani vincitrice per il Sud, del network Geo Welcome. - Noi oggi siamo una realtà di quattro adv, nate nel 2011. Abbiamo dato una spinta alla vendita di crociere nel 2015 mantenendo una crescita continua di passeggeri e fatturato, cavalcando l’onda del piano di sviluppo di Msc Crociere”. Per il Centro, la vincitrice è la Spaceland di San Salvo. Nata nel 2007 è un'adv generalista del network Gattinoni, con quattro addetti e tre collaboratori; in un ambiente di piccoli comuni della zona compie un vero miracolo di numeri con un fatturato a sei zeri. Fatturato individuale e clientela da poter soddisfare con “un prodotto dalla qualità/prezzo ottimo, che consente una buona marginalità anche all’intermediazione. Le crociere incidono per il 30% nel totale del nostro fatturato aziendale di cui Msc ne ricopre quasi il totale”.   [post_title] => Msc: parlano le adv vincitrici degli All stars of the Sea [post_date] => 2023-11-21T12:02:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => agenzie-viaggio-all-stars-of-the-sea [1] => leonardo-massa [2] => msc-crociere ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Agenzie viaggio All Stars of the Sea [1] => Leonardo Massa [2] => msc crociere ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700568127000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456328 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuove opportunità, tutte da esplorare, per sviluppare le potenzialità dei flussi turistici fra Italia e Uzbekistan. E' ciò che è emerso dal Forum economico organizzato dall'Associazione Conoscere Eurasia, che si è svolto all'inizio di novembre a Samarcanda e che ha previsto anche una sessione dedicata al turismo con la partecipazione del Ministro del turismo Uzbeko, istituzioni, partner locali, e alcuni tour operator italiani (tra cui Comet Europa, Columbia Turismo, Mapoworld, Viaggigiovani.it, Welcome Travel Network, Travel World Escape). L'organizzazione del gruppo di operatori provenienti dall'Italia è stata supportata da S7 Airlines, attualmente unica compagnia aerea russa che ancora mantiene un proprio ufficio attivo a Verona e che segue tutti i clienti, passeggeri ed agenti, che hanno esigenze di viaggiare in Russia da tutta Europa. Il turismo in Uzbekistan - irrinunciabile tappa lungo la Via della Seta, dove lo scorrere dei millenni ha dato vita ad un mix unico di arte, scienza e culture differenti - negli ultimi anni è cresciuto notevolmente, grazie sia al passaparola dei turisti, ma anche al reale desiderio delle autorità locali di investire nelle infrastrutture e in una nuova apertura ad accogliere le esigenze e le aspettative degli operatori turistici. Durante i lavori del Forum, i rappresentanti dei tour operator italiani hanno potuto confrontarsi con Dilshod Narzikulov, first deputy, head of the Main Department of Culture and Tourism of the Samarkand Region. "Per fine 2023 stimiamo che arriveranno a Samarcanda circa un milione di turisti mentre per l'anno prossimo i flussi turistici dovrebbero triplicare", ha dichiarato Narzikulov, sottolineando che attualmente il Ministero del Turismo sta sviluppando un programma per una forte promozione del brand 'Uzbekistan' a livello mondiale. Tra le iniziative mirate a raggiungere questo obiettivo ci saranno “Le settimane del Patrimonio Culturale dell'Uzbekistan, che si svolgeranno in diverse città europee". Attualmente, la maggior parte dei turisti provenienti dall'Italia arriva nel paese grazie ai voli operati da Uzbekistan Airlines e Turkish Airlines. Ma i collegamenti diretti dal nostro Paese sono destinati ad aumentare, "nel 2024 ci saranno sette compagnie aeree locali attive, alcune delle quali hanno in progetto di avviare un operativo dei voli regolari verso l’Italia e altri paesi europei" ha precisato Narzikulov. [gallery ids="456367,456361,456363,456366,456362,456364"] L'Associazione Conoscere Eurasia è nata nel novembre 2007 come espressione del Consolato Onorario della Federazione Russa a Verona e si occupa di promuovere le relazioni economiche delle aziende italiane ed europee con quelle della Comunità Economica Eurasiatica. Il forum di Samarcanda ha mantenuto il nome di Forum Economico di Verona proprio per rimarcare l’importanza che Verona ha sempre avuto nelle relazioni con il mondo russofono ma che per ovvi motivi da due anni e diventato un forum itinerante. [post_title] => Uzbekistan chiama Italia: nuove potenzialità turistiche da sviluppare [post_date] => 2023-11-20T12:42:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700484163000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parte oggi la nuova edizione di Experience Time, che segue l'omologa iniziativa della scorsa primavera: il ciclo di incontri con gli agenti di viaggio organizzati dal Nuovevacanze su scala nazionale vedrà susseguirsi nella fascia oraria della pausa pranzo o della cena sei appuntamenti, strutturati in modo informale per valorizzare il confronto e le attività di formazione: il calendario prevede la prima data a Napoli il 20 novembre (sold out), seguita il 21 da Roma, il 22 da Bari, il 27 da Catania, il 28 da Palermo e il 29 da Milano, con l'incontro conclusivo del ciclo per dare poi l’appuntamento al 2024. Un dato in evidenza è il numero nutrito delle adesioni che al termine dell’iniziativa prospetta la partecipazione di oltre 200 agenzie. Particolari le location scelte per favorire l’interazione in un’atmosfera di convivialità, molto apprezzata dai partecipanti. Il format prevede, infatti, un breve speech con il management e la squadra vendite attiva sui territori interessati dai differenti appuntamenti, seguito da un lunch break o da una cena, in cui far proseguire lo scambio avviato nel corso della prima parte. "La decisione di incontrare gli agenti di viaggio direttamente e in modo capillare nei loro territori di riferimento è utile a mettere a fuoco le necessità, le opportunità e le criticità di ogni singolo mercato, anche nelle aree extraurbane più piccole - sottolinea l'amministratore delegato di Nuovevacanze, Corrado Lupo -. Siamo una realtà che ha sviluppato il proprio modello di business puntando su contenuti digitali all’avanguardia, ma siamo fermamente convinti che l’aspetto umano e il confronto di persona rimangano fondamentali”. Tra i punti di forza della formula la presenza di partner che, per l’edizione autunnale, saranno Aria, Easycrs e il tour operator di casa Travel Experience. Oltre a questi, ogni incontro, nello specifico, vedrà inoltre la presenza di partner differenti. “La formula dei nostri Travel Experience piace molto proprio perché libera, informale e lontana dalla rigidità di certe modalità di meeting, dove protagonista è soltanto la realtà che organizza - aggiunge Lupo -. Le informazioni da trasmettere sono molte, ma preferiamo concentrare l’attenzione sul confronto. Questo secondo ciclo prende il via dopo una proficua serie di appuntamenti one to one focalizzati sul progetto Strike (pensato per migliorare la redditività delle agenzie, ndr), a cui ha già aderito con ottimi riscontri il 20% della rete. L’obiettivo del 2024 è quello di portare le adesioni al 60%, spingendo in grande sul 2025 per arrivare al 90%. Per il nostro gruppo è importante, infatti, veicolare le vendite con i partner Platinum e Gold, in modo da rendere salda la partnership con l’agenzia, che andrebbe a ottenere maggiori guadagni grazie al nostro particolare cashback”.   [post_title] => Al via il nuovo ciclo di incontri Nuovevacanze: prevista la partecipazione di oltre 200 adv [post_date] => 2023-11-20T12:08:13+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700482093000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456165 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_456166" align="alignleft" width="300"] La Icon of the S[/caption] Sono aperte le vendite Royal Caribbean  per la stagione 2025-2026 ai Caraibi. I viaggiatori potranno salpare da sei popolari punti di partenza in qualsiasi periodo dell'anno, tra cui Miami, dove la nuova Icon of the Seas ritornerà per vacanze di sette notti nei Caraibi orientali e occidentali. Tra i punti forti dell'offerta figurano anche le avventure nell’area occidentale dei Caraibi con la Harmony, che partirà ancora una volta dal terminal crociere a zero emissioni di Royal Caribbean a Galveston, in Texas. La Oasis offrirà invece viaggi tra i Caraibi orientali, occidentali e meridionali da Fort Lauderdale, in Florida. La Adventure of the Seas da Orlando (Port Canaveral), la Independence of the Seas da Miami, la Rhapsody da Tampa e da San Juan (Porto Rico), nonché la Grandeur of the Seas da Tampa completeranno infine la programmazione delle vacanze appena annunciate. Le famiglie e gli ospiti di tutte le età potranno scegliere tra un'ampia serie di destinazioni, tra cui Basseterre a St. Kitts e Nevis, Cozumel, Castries a St. Lucia, St. Johns ad Antigua, St. Croix alle Isole Vergini Americane e molte altre ancora. Inoltre, sei delle sette navi Rcl permetteranno anche di visitare le principali mete private di Royal Caribbean: Perfect Day at CocoCay alle Bahamas, e Labadee ad Haiti. [post_title] => Rcl apre le vendite per i Caraibi 2025-2026 [post_date] => 2023-11-16T10:02:00+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700128920000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455990 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_278871" align="alignleft" width="300"] Michele Vignieri[/caption] Tecnologia e prodotto. Sono i due fattori chiave che hanno permesso a Dgv Travel di attraversare gli anni difficili della pandemia e di tornare finalmente quest'anno sullo stesso livello di fatturato degli anni pre-Covid: "Abbiamo effettuato investimenti digital al fine di essere sempre più veloci e precisi nell’invio dei preventivi, in quanto la concorrenza aumenta e il viaggiatore vuole risposte veloci e precise - spiega il ceo dell'operatore capitolino, Michele Vignieri -. Abbiamo inoltre ampliato il nostro portfolio di destinazioni, che a oggi sono 35 tra Asia, Americhe, oceano Indiano, Africa e Medio Oriente". Nel corso del 2023, decisamente bene è andato il prodotto a medio raggio, con particolare riferimento a Turchia, Marocco e Giordania. "Una crescita che ritengo sia stata in parte legata anche all’innalzamento dei prezzi dei voli per il long haul. Un fenomeno che ha incrementato la domanda verso queste destinazioni e che noi siamo riusciti a intercettare - prosegue Vignieri -. Ora però il terremoto nel paese magrebino e il triste conflitto nella vicina Israele sta influenzando in maniera negativa le vendite di fine anno. Allo stesso tempo colgo tuttavia segnali di miglioramento della richiesta e delle conferme sul lungo raggio (per esempio verso Vietnam, India e Argentina). Prenotando un po’ in anticipo si riescono infatti a emettere biglietti a prezzi sicuramente più vantaggiosi. E questo ci lascia ben sperare per il 2024". Il tutto senza dimenticare la Cina, paese di elezione di Dgv Travel, la cui avventura è cominciata proprio con questa destinazione. "Una meta splendida negli ultimi anni colpita da una serie di difficoltà che ben conosciamo - conclude Vignieri -. Ma la ripartenza è vicina. Ne sono sicuro. Proprio in questi giorni partirò con una delegazione di altri colleghi tour operator per una fiera a Kunming. Nel 2024 credo proprio che potremo iniziare di nuovo a parlare di viaggi in Cina. Ci terrei infine concludere ringraziando tutto lo staff Dgv Travel, che ci ha sempre creduto durante i bruttissimi momenti della pandemia. Oggi fortunatamente solo un bruttissimo ricordo". [post_title] => Dgv Travel torna sui volumi pre-Covid. E per il 2024 si riparte con la Cina [post_date] => 2023-11-14T10:02:12+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699956132000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455851 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono i pigiami griffati la nuova frontiera dell'hotellerie di lusso. Almeno secondo la Oetker Collection, che ha appena lanciato una nuova linea ad hoc, in collaborazione con il rinomato marchio newyorkese di abbigliamento femminile, La Ligne. I completi rappresentano le 12 proprietà del gruppo alberghiero, includendo elementi caratteristici di ciascuna località: da una teiera in porcellana inglese per il The Lanesborough di Londra a un'auto d'epoca Volkswagen, simbolo del Brenners Park-Hotel & Spa a Baden-Baden, per arrivare sino ai limoni in omaggio all'hotel La Palma di Capri, l’ultima aggiunta alla collezione. "Collaborare con Oetker Collection è stato un vero onore. Fin dall'inizio, ci siamo ispirati a molti momenti immortalati nelle strutture del gruppo - spiega la ceo della Ligne, Molly Howard -. Questa partnership rappresenta un matrimonio perfetto tra uno dei nostri capi più riconoscibili, i pigiami Bonne Nuit, e le location da sogno di Oetker" . "La Ligne è un marchio divertente e chic che realizza capi da notte favolosi. Quindi è stato la prima scelta per creare i nostri nuovi esclusivi pigiami - aggiunge il senior vice president sales, marketing & communications della Oetker Collection, Simon Neggers -. Ci auguriamo che i nostri ospiti non vedano l’ora di acquistarli per poterli portare con sé nei loro prossimi viaggi nelle strutture del gruppo". [post_title] => La Oetker Collection lancia una linea di pigiami in collaborazione con La Ligne [post_date] => 2023-11-10T11:05:21+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699614321000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455823 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Obiettivo over 55 per le Canarie che puntano sui viaggiatori che rientrano in questa fascia di età per aumentare i flussi turistici nelle stagioni di spalla. L’ente per il turismo dell'arcipelago spagnolo ha infatti varato la campagna "Skip this season”, attiva da ottobre a dicembre 2023 in Germania, Regno Unito, Spagna, Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Paesi nordici e Irlanda, per incentivare i soggiorni lunghi durante l’inverno dei turisti europei.  L’impegno dell’ente nei confronti di questo target si basa sull’analisi delle sue caratteristiche principali. Le persone comprese in questo gruppo possono concedersi soggiorni più lunghi (anche dai 30 ai 90 giorni), sono più flessibili e tendono a scegliere con cura la destinazione che decidono di visitare. In più, come riferiscono i dati della multinazionale americana P&G, essi detengono fino al 70% della ricchezza dei loro Paesi e controllano più della metà di tutta la spesa per i consumi. La campagna promozionale punta tutto sul confronto tra le condizioni metereologiche dei Paesi di provenienza con quelle dell’arcipelago. Se gli inverni nel resto d'Europa sono freddi e con poche ore di luce, caratterizzati da pioggia, giornate buie o basse temperature, sull’arcipelago, invece, si trova uno dei climi migliori al mondo.  E con 668 rotte dirette da 26 Paesi europei, le isole Canarie possono essere raggiunte rapidamente da tutta Europa.   [post_title] => Canarie: over 55 nel mirino della campagna che incentiva i soggiorni lunghi, fuori stagione [post_date] => 2023-11-10T09:34:27+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699608867000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455816 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => EasyJet semplifica l'esperienza di viaggio con il lancio del servizio di ritiro e consegna bagagli direttamente a casa dei propri passeggeri. Un'iniziativa che ha il sapore di un vero e proprio servizio premium per la low cost inglese, disponibile inizialmente per coloro che viaggiano dagli aeroporti di Londra Gatwick e Ginevra. Una ricerca ha dimostrato che il 40% dei passeggeri easyJet sarebbe interessato a questi servizi quando deve viaggiare Grazie alla partnership stretta con AirPortr, la compagnia proporrà tre servizi ai clienti degli aeroporti di Gatwick e Ginevra: Partenza, la registrazione dei propri bagagli può essere eseguita da un punto di ritiro designato, come l'ufficio o l'hotel, dove verranno poi ritirati da un autista accreditato; il passeggero li ritroverà poi al nastro bagagli all'arrivo a destinazione. Arrivo, i clienti che arrivano a Ginevra da qualsiasi aeroporto easyJet possono prenotare la consegna dei bagagli alla destinazione finale, come la casa o l'hotel. Porta a porta, i clienti che volano da Gatwick a Ginevra possono prenotare il servizio porta a porta, un'esperienza di consegna dei bagagli totalmente priva di interruzioni che consente ai passeggeri di effettuare il check-in dei bagagli da casa e di vederli consegnati alla destinazione finale. Il servizio, estensione di una partnership esistente tra il vettore e AirPortr, è incluso nelle tariffe Flexi del vettore da Londra Gatwick e Ginevra; in alternativa il costo parte da 37 sterline. [post_title] => EasyJet lancia il servizio di ritiro e consegna bagagli porta-a-porta [post_date] => 2023-11-10T09:20:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699608003000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "gruppo rcl la fine di unepoca richard fain lascia la carica di ceo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":43,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":437,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata consegnata ieri a Royal Caribbean International presso il cantiere Meyer Turku, in Finlandia la Icon of the Seas: la nave da crociera più grande al mondo. La cerimonia, a due mesi dal debutto dell'unità previsto per gennaio 2024 a Miami, ha coinvolto oltre 1.200 persone tra membri dell'equipaggio e addetti ai lavori, ai quali si sono uniti il presidente e ceo di Royal Caribbean Group, Jason Liberty, il presidente e ceo di Royal Caribbean International, Michael Bayley, e il ceo di Meyer Turku, Tim Meyer. Ora la Icon salperà da Turku verso Cadice dove la compagnia di crociere darà gli ultimi ritocchi alla nave prima del suo posizionamento a Miami. A partire da mercoledì 29 novembre si potrà seguire il suo viaggio visitando il sito web di Royal Caribbean.\r\n\r\nLa nuova unità includerà importanti novità, tra cui cinque nuovi quartieri sugli otto totali presenti a bordo, oltre 40 opzioni per cenare e per bere, intrattenimento sui quattro palcoscenici della compagnia di crociera (aria, ghiaccio, acqua e teatro) e molto altro ancora. Saranno inoltre 28 le diverse soluzioni di soggiorno disponibili, tra cui la nuova Ultimate Family Townhouse su tre livelli. La Icon sarà inoltre pure la prima nave Rcl alimentata a gas naturale liquefatto (gln). I motori a doppia alimentazione affiancheranno una serie di ritrovati per l’efficienza energetica e programmi ambientali, incluso il primo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti in mare. A partire da gennaio 2024, la Icon salperà per crociere di sette notti nei Caraibi orientali o occidentali, con partenza da Miami, incluso uno scalo sull'isola privata di Royal Caribbean, Perfect Day at CocoCay alle Bahamas. A questo proposito, da gennaio 2024 Perfect Day offrirà il primo rifugio per soli adulti dell’area Hideaway Beach: un'esperienza che durerà tutto il giorno, con spiaggia e piscine private, nuovi punti di ristoro, cabine esclusive, musica dal vivo e molto altro.","post_title":"I cantieri finlandesi Meyer Turku consegnano la Icon of the Seas a Rcl","post_date":"2023-11-28T10:25:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701167148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La crociera si conferma tra le soluzioni di viaggio preferite dagli italiani, ha dichiarato Leonardo Massa, managing director di Msc Crociere. L’edizione 2023 di All Stars of the Sea è stata l’occasione per celebrazione anche un anno record non solo per Msc ma per tutto il settore delle crociere. Quest’anno gli italiani in crociera sono stati oltre 1 milione e c’è ancora una grande opportunità di crescita: è in previsione la possibilità di raggiungere i 2 milioni di crocieristi nei prossimi cinque anni. “A distanza di 20 anni il nostro mercato è cresciuto e continuerà a crescere, e noi saremo sempre affiancate dalle agenzie di viaggio”, afferma Massa.\r\n\r\nLa strategia di Msc è quella di avere una gamma di prodotti più ampia possibile per dare risposte a più consumatori possibili: “Costruiamo navi/prodotti diversificati che parlino alle differenti esigenze dei viaggiatori, non solo come offerta di costi diversi - spiega Massa - Non si tratta di un’equazione: nave meno nuova uguale costi più bassi. La nave piccola non è un ripiego per chi non può permettersi certi costi. È un luogo comune errato in questo settore, poiché oggi si vuole parlare a clienti crocieristi dalle esigenze differenti. Offriamo prodotti diversificati attraverso itinerari, hardware della nave, durata delle crociere e i tre main drive di crociere di corto (Mediterraneo), medio (mar Rosso) e lungo raggio (Caraibi). E l’Italia è il Paese che sa vendere meglio tutte le categorie di navi. Alle nostre agenzie chiediamo di essere sempre più imprenditori e partner e meno intermediari, per non rimanere semplicemente ad attendere le prenotazioni. Oggi c’è un grande potenziale da sfruttare e da cogliere”.\r\n\r\nChi sono le agenzie Best Producer di Msc? Le vincitrici dell’edizione Tutte le Stelle del Mare di Msc, la Vivere e Viaggiare Pisa, la Spaceland e la Groupintown hanno totalizzato solo per Msc un fatturato di oltre 2 milioni di euro ciascuno.\r\n\r\nVivere e Viaggiare Pisa è la vincitrice per il Nord: nata nel 2001, del gruppo Bluvacanze, conta cinque addetti in adv ed è specialista in crociere: “La crociera viene ormai venduta ovunque anche sui social, ma solo l’esperto professionista sa cosa proporre al proprio cliente. Per esempio, la Grand Voyage, dalla durata di 16 giorni e oltre, potrebbe non andare bene per una famiglia con bambini che vanno a scuola. Una spesa di 34/37 mila euro per una World Cruise e dalla lunga durata, 112 giorni, può andare bene per pensionati, clienti più facoltosi, imprenditori che lavorano anche a bordo. Ci stiamo avvicinando molto anche ai giovani. Mostriamo loro quanto una crociera sia un viaggio tra i più completi. La crescita della nostra agenzia è legata allo sviluppo dell’industria crocieristica post pandemia e al successo delle navi Msc”.\r\n\r\nUn’azienda come la Msc Crociere, a conduzione familiare, raccoglie il favore di piccole aziende a conduzione familiare che incontrano un ambiente familiare. “I proprietari di Msc Crociere sono una famiglia. Il loro commerciale è di grande supporto per la soluzione immediata dei problemi e non vengono imposti rigidi schemi da seguire – afferma l’agenzia viaggi Groupintown di Trani vincitrice per il Sud, del network Geo Welcome. - Noi oggi siamo una realtà di quattro adv, nate nel 2011. Abbiamo dato una spinta alla vendita di crociere nel 2015 mantenendo una crescita continua di passeggeri e fatturato, cavalcando l’onda del piano di sviluppo di Msc Crociere”.\r\n\r\nPer il Centro, la vincitrice è la Spaceland di San Salvo. Nata nel 2007 è un'adv generalista del network Gattinoni, con quattro addetti e tre collaboratori; in un ambiente di piccoli comuni della zona compie un vero miracolo di numeri con un fatturato a sei zeri. Fatturato individuale e clientela da poter soddisfare con “un prodotto dalla qualità/prezzo ottimo, che consente una buona marginalità anche all’intermediazione. Le crociere incidono per il 30% nel totale del nostro fatturato aziendale di cui Msc ne ricopre quasi il totale”.\r\n\r\n ","post_title":"Msc: parlano le adv vincitrici degli All stars of the Sea","post_date":"2023-11-21T12:02:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["agenzie-viaggio-all-stars-of-the-sea","leonardo-massa","msc-crociere"],"post_tag_name":["Agenzie viaggio All Stars of the Sea","Leonardo Massa","msc crociere"]},"sort":[1700568127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove opportunità, tutte da esplorare, per sviluppare le potenzialità dei flussi turistici fra Italia e Uzbekistan. E' ciò che è emerso dal Forum economico organizzato dall'Associazione Conoscere Eurasia, che si è svolto all'inizio di novembre a Samarcanda e che ha previsto anche una sessione dedicata al turismo con la partecipazione del Ministro del turismo Uzbeko, istituzioni, partner locali, e alcuni tour operator italiani (tra cui Comet Europa, Columbia Turismo, Mapoworld, Viaggigiovani.it, Welcome Travel Network, Travel World Escape).\r\n\r\nL'organizzazione del gruppo di operatori provenienti dall'Italia è stata supportata da S7 Airlines, attualmente unica compagnia aerea russa che ancora mantiene un proprio ufficio attivo a Verona e che segue tutti i clienti, passeggeri ed agenti, che hanno esigenze di viaggiare in Russia da tutta Europa.\r\n\r\nIl turismo in Uzbekistan - irrinunciabile tappa lungo la Via della Seta, dove lo scorrere dei millenni ha dato vita ad un mix unico di arte, scienza e culture differenti - negli ultimi anni è cresciuto notevolmente, grazie sia al passaparola dei turisti, ma anche al reale desiderio delle autorità locali di investire nelle infrastrutture e in una nuova apertura ad accogliere le esigenze e le aspettative degli operatori turistici.\r\n\r\nDurante i lavori del Forum, i rappresentanti dei tour operator italiani hanno potuto confrontarsi con Dilshod Narzikulov, first deputy, head of the Main Department of Culture and Tourism of the Samarkand Region. \"Per fine 2023 stimiamo che arriveranno a Samarcanda circa un milione di turisti mentre per l'anno prossimo i flussi turistici dovrebbero triplicare\", ha dichiarato Narzikulov, sottolineando che attualmente il Ministero del Turismo sta sviluppando un programma per una forte promozione del brand 'Uzbekistan' a livello mondiale. Tra le iniziative mirate a raggiungere questo obiettivo ci saranno “Le settimane del Patrimonio Culturale dell'Uzbekistan, che si svolgeranno in diverse città europee\".\r\n\r\nAttualmente, la maggior parte dei turisti provenienti dall'Italia arriva nel paese grazie ai voli operati da Uzbekistan Airlines e Turkish Airlines. Ma i collegamenti diretti dal nostro Paese sono destinati ad aumentare, \"nel 2024 ci saranno sette compagnie aeree locali attive, alcune delle quali hanno in progetto di avviare un operativo dei voli regolari verso l’Italia e altri paesi europei\" ha precisato Narzikulov.\r\n\r\n[gallery ids=\"456367,456361,456363,456366,456362,456364\"]\r\n\r\nL'Associazione Conoscere Eurasia è nata nel novembre 2007 come espressione del Consolato Onorario della Federazione Russa a Verona e si occupa di promuovere le relazioni economiche delle aziende italiane ed europee con quelle della Comunità Economica Eurasiatica. Il forum di Samarcanda ha mantenuto il nome di Forum Economico di Verona proprio per rimarcare l’importanza che Verona ha sempre avuto nelle relazioni con il mondo russofono ma che per ovvi motivi da due anni e diventato un forum itinerante.","post_title":"Uzbekistan chiama Italia: nuove potenzialità turistiche da sviluppare","post_date":"2023-11-20T12:42:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700484163000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte oggi la nuova edizione di Experience Time, che segue l'omologa iniziativa della scorsa primavera: il ciclo di incontri con gli agenti di viaggio organizzati dal Nuovevacanze su scala nazionale vedrà susseguirsi nella fascia oraria della pausa pranzo o della cena sei appuntamenti, strutturati in modo informale per valorizzare il confronto e le attività di formazione: il calendario prevede la prima data a Napoli il 20 novembre (sold out), seguita il 21 da Roma, il 22 da Bari, il 27 da Catania, il 28 da Palermo e il 29 da Milano, con l'incontro conclusivo del ciclo per dare poi l’appuntamento al 2024. Un dato in evidenza è il numero nutrito delle adesioni che al termine dell’iniziativa prospetta la partecipazione di oltre 200 agenzie.\r\n\r\nParticolari le location scelte per favorire l’interazione in un’atmosfera di convivialità, molto apprezzata dai partecipanti. Il format prevede, infatti, un breve speech con il management e la squadra vendite attiva sui territori interessati dai differenti appuntamenti, seguito da un lunch break o da una cena, in cui far proseguire lo scambio avviato nel corso della prima parte. \"La decisione di incontrare gli agenti di viaggio direttamente e in modo capillare nei loro territori di riferimento è utile a mettere a fuoco le necessità, le opportunità e le criticità di ogni singolo mercato, anche nelle aree extraurbane più piccole - sottolinea l'amministratore delegato di Nuovevacanze, Corrado Lupo -. Siamo una realtà che ha sviluppato il proprio modello di business puntando su contenuti digitali all’avanguardia, ma siamo fermamente convinti che l’aspetto umano e il confronto di persona rimangano fondamentali”. Tra i punti di forza della formula la presenza di partner che, per l’edizione autunnale, saranno Aria, Easycrs e il tour operator di casa Travel Experience. Oltre a questi, ogni incontro, nello specifico, vedrà inoltre la presenza di partner differenti.\r\n\r\n“La formula dei nostri Travel Experience piace molto proprio perché libera, informale e lontana dalla rigidità di certe modalità di meeting, dove protagonista è soltanto la realtà che organizza - aggiunge Lupo -. Le informazioni da trasmettere sono molte, ma preferiamo concentrare l’attenzione sul confronto. Questo secondo ciclo prende il via dopo una proficua serie di appuntamenti one to one focalizzati sul progetto Strike (pensato per migliorare la redditività delle agenzie, ndr), a cui ha già aderito con ottimi riscontri il 20% della rete. L’obiettivo del 2024 è quello di portare le adesioni al 60%, spingendo in grande sul 2025 per arrivare al 90%. Per il nostro gruppo è importante, infatti, veicolare le vendite con i partner Platinum e Gold, in modo da rendere salda la partnership con l’agenzia, che andrebbe a ottenere maggiori guadagni grazie al nostro particolare cashback”.\r\n\r\n ","post_title":"Al via il nuovo ciclo di incontri Nuovevacanze: prevista la partecipazione di oltre 200 adv","post_date":"2023-11-20T12:08:13+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700482093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456165","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_456166\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Icon of the S[/caption]\r\n\r\nSono aperte le vendite Royal Caribbean  per la stagione 2025-2026 ai Caraibi. I viaggiatori potranno salpare da sei popolari punti di partenza in qualsiasi periodo dell'anno, tra cui Miami, dove la nuova Icon of the Seas ritornerà per vacanze di sette notti nei Caraibi orientali e occidentali. Tra i punti forti dell'offerta figurano anche le avventure nell’area occidentale dei Caraibi con la Harmony, che partirà ancora una volta dal terminal crociere a zero emissioni di Royal Caribbean a Galveston, in Texas. La Oasis offrirà invece viaggi tra i Caraibi orientali, occidentali e meridionali da Fort Lauderdale, in Florida. La Adventure of the Seas da Orlando (Port Canaveral), la Independence of the Seas da Miami, la Rhapsody da Tampa e da San Juan (Porto Rico), nonché la Grandeur of the Seas da Tampa completeranno infine la programmazione delle vacanze appena annunciate.\r\nLe famiglie e gli ospiti di tutte le età potranno scegliere tra un'ampia serie di destinazioni, tra cui Basseterre a St. Kitts e Nevis, Cozumel, Castries a St. Lucia, St. Johns ad Antigua, St. Croix alle Isole Vergini Americane e molte altre ancora. Inoltre, sei delle sette navi Rcl permetteranno anche di visitare le principali mete private di Royal Caribbean: Perfect Day at CocoCay alle Bahamas, e Labadee ad Haiti.","post_title":"Rcl apre le vendite per i Caraibi 2025-2026","post_date":"2023-11-16T10:02:00+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700128920000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455990","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_278871\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Michele Vignieri[/caption]\r\n\r\nTecnologia e prodotto. Sono i due fattori chiave che hanno permesso a Dgv Travel di attraversare gli anni difficili della pandemia e di tornare finalmente quest'anno sullo stesso livello di fatturato degli anni pre-Covid: \"Abbiamo effettuato investimenti digital al fine di essere sempre più veloci e precisi nell’invio dei preventivi, in quanto la concorrenza aumenta e il viaggiatore vuole risposte veloci e precise - spiega il ceo dell'operatore capitolino, Michele Vignieri -. Abbiamo inoltre ampliato il nostro portfolio di destinazioni, che a oggi sono 35 tra Asia, Americhe, oceano Indiano, Africa e Medio Oriente\".\r\n\r\nNel corso del 2023, decisamente bene è andato il prodotto a medio raggio, con particolare riferimento a Turchia, Marocco e Giordania. \"Una crescita che ritengo sia stata in parte legata anche all’innalzamento dei prezzi dei voli per il long haul. Un fenomeno che ha incrementato la domanda verso queste destinazioni e che noi siamo riusciti a intercettare - prosegue Vignieri -. Ora però il terremoto nel paese magrebino e il triste conflitto nella vicina Israele sta influenzando in maniera negativa le vendite di fine anno. Allo stesso tempo colgo tuttavia segnali di miglioramento della richiesta e delle conferme sul lungo raggio (per esempio verso Vietnam, India e Argentina). Prenotando un po’ in anticipo si riescono infatti a emettere biglietti a prezzi sicuramente più vantaggiosi. E questo ci lascia ben sperare per il 2024\".\r\n\r\nIl tutto senza dimenticare la Cina, paese di elezione di Dgv Travel, la cui avventura è cominciata proprio con questa destinazione. \"Una meta splendida negli ultimi anni colpita da una serie di difficoltà che ben conosciamo - conclude Vignieri -. Ma la ripartenza è vicina. Ne sono sicuro. Proprio in questi giorni partirò con una delegazione di altri colleghi tour operator per una fiera a Kunming. Nel 2024 credo proprio che potremo iniziare di nuovo a parlare di viaggi in Cina. Ci terrei infine concludere ringraziando tutto lo staff Dgv Travel, che ci ha sempre creduto durante i bruttissimi momenti della pandemia. Oggi fortunatamente solo un bruttissimo ricordo\".","post_title":"Dgv Travel torna sui volumi pre-Covid. E per il 2024 si riparte con la Cina","post_date":"2023-11-14T10:02:12+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699956132000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455851","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono i pigiami griffati la nuova frontiera dell'hotellerie di lusso. Almeno secondo la Oetker Collection, che ha appena lanciato una nuova linea ad hoc, in collaborazione con il rinomato marchio newyorkese di abbigliamento femminile, La Ligne. I completi rappresentano le 12 proprietà del gruppo alberghiero, includendo elementi caratteristici di ciascuna località: da una teiera in porcellana inglese per il The Lanesborough di Londra a un'auto d'epoca Volkswagen, simbolo del Brenners Park-Hotel & Spa a Baden-Baden, per arrivare sino ai limoni in omaggio all'hotel La Palma di Capri, l’ultima aggiunta alla collezione.\r\n\r\n\"Collaborare con Oetker Collection è stato un vero onore. Fin dall'inizio, ci siamo ispirati a molti momenti immortalati nelle strutture del gruppo - spiega la ceo della Ligne, Molly Howard -. Questa partnership rappresenta un matrimonio perfetto tra uno dei nostri capi più riconoscibili, i pigiami Bonne Nuit, e le location da sogno di Oetker\" . \"La Ligne è un marchio divertente e chic che realizza capi da notte favolosi. Quindi è stato la prima scelta per creare i nostri nuovi esclusivi pigiami - aggiunge il senior vice president sales, marketing & communications della Oetker Collection, Simon Neggers -. Ci auguriamo che i nostri ospiti non vedano l’ora di acquistarli per poterli portare con sé nei loro prossimi viaggi nelle strutture del gruppo\".","post_title":"La Oetker Collection lancia una linea di pigiami in collaborazione con La Ligne","post_date":"2023-11-10T11:05:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699614321000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455823","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Obiettivo over 55 per le Canarie che puntano sui viaggiatori che rientrano in questa fascia di età per aumentare i flussi turistici nelle stagioni di spalla.\r\n\r\nL’ente per il turismo dell'arcipelago spagnolo ha infatti varato la campagna \"Skip this season”, attiva da ottobre a dicembre 2023 in Germania, Regno Unito, Spagna, Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Paesi nordici e Irlanda, per incentivare i soggiorni lunghi durante l’inverno dei turisti europei. \r\n\r\nL’impegno dell’ente nei confronti di questo target si basa sull’analisi delle sue caratteristiche principali. Le persone comprese in questo gruppo possono concedersi soggiorni più lunghi (anche dai 30 ai 90 giorni), sono più flessibili e tendono a scegliere con cura la destinazione che decidono di visitare. In più, come riferiscono i dati della multinazionale americana P&G, essi detengono fino al 70% della ricchezza dei loro Paesi e controllano più della metà di tutta la spesa per i consumi.\r\n\r\nLa campagna promozionale punta tutto sul confronto tra le condizioni metereologiche dei Paesi di provenienza con quelle dell’arcipelago. Se gli inverni nel resto d'Europa sono freddi e con poche ore di luce, caratterizzati da pioggia, giornate buie o basse temperature, sull’arcipelago, invece, si trova uno dei climi migliori al mondo. \r\n\r\nE con 668 rotte dirette da 26 Paesi europei, le isole Canarie possono essere raggiunte rapidamente da tutta Europa.\r\n\r\n ","post_title":"Canarie: over 55 nel mirino della campagna che incentiva i soggiorni lunghi, fuori stagione","post_date":"2023-11-10T09:34:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1699608867000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455816","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet semplifica l'esperienza di viaggio con il lancio del servizio di ritiro e consegna bagagli direttamente a casa dei propri passeggeri. Un'iniziativa che ha il sapore di un vero e proprio servizio premium per la low cost inglese, disponibile inizialmente per coloro che viaggiano dagli aeroporti di Londra Gatwick e Ginevra.\r\n\r\nUna ricerca ha dimostrato che il 40% dei passeggeri easyJet sarebbe interessato a questi servizi quando deve viaggiare\r\n\r\nGrazie alla partnership stretta con AirPortr, la compagnia proporrà tre servizi ai clienti degli aeroporti di Gatwick e Ginevra: Partenza, la registrazione dei propri bagagli può essere eseguita da un punto di ritiro designato, come l'ufficio o l'hotel, dove verranno poi ritirati da un autista accreditato; il passeggero li ritroverà poi al nastro bagagli all'arrivo a destinazione.\r\nArrivo, i clienti che arrivano a Ginevra da qualsiasi aeroporto easyJet possono prenotare la consegna dei bagagli alla destinazione finale, come la casa o l'hotel.\r\nPorta a porta, i clienti che volano da Gatwick a Ginevra possono prenotare il servizio porta a porta, un'esperienza di consegna dei bagagli totalmente priva di interruzioni che consente ai passeggeri di effettuare il check-in dei bagagli da casa e di vederli consegnati alla destinazione finale.\r\n\r\nIl servizio, estensione di una partnership esistente tra il vettore e AirPortr, è incluso nelle tariffe Flexi del vettore da Londra Gatwick e Ginevra; in alternativa il costo parte da 37 sterline.","post_title":"EasyJet lancia il servizio di ritiro e consegna bagagli porta-a-porta","post_date":"2023-11-10T09:20:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699608003000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti