2 June 2023

Glamour lancia i nuovi tour con accompagnatore dall’Italia

[ 0 ]

Una serie di viaggi che percorrono sia le destinazioni da lungo tempo parte della programmazione del to, sia nuove destinazioni che saranno, a volte, proposte in occasione di eventi speciali. Glamour Tour Operator lancia i suoi nuovi itinerari con accompagnatore dall’Italia. Le tariffe sono all-inclusive, comprendendo tutti i costi base come visti, polizza assicurativa, tasse aeroportuali. Ed è naturalmente tutto commissionabile alle agenzie con una percentuale fissa. Con questa nuova proposta, Glamour intende quindi rivolgersi a quella clientela che ama il viaggio come meta di scoperta totale, autentica, ma che non vuole alcun pensiero

Gli itinerari sono studiati per gruppi di massimo 15 partecipanti con hotel, ove possibile, che prediligono l’ubicazione centrale o nelle vicinanze di particolari attrattive, oppure con strutture dalle caratteristiche singolari. I gruppi saranno composti dai soli partecipanti Glamour e non faranno parte, se non in occasionali escursioni che per motivi organizzativi intrinsechi dovranno essere collettivi, di nessun altro gruppo. Tutti i servizi sono privati per Glamour. Tutti gli ingressi delle visite menzionate in itinerario saranno incluse. Non sempre i pasti saranno compresi ma, avendo l’ausilio di un accompagnatore, sarà facile per i clienti chiedere consiglio sulle migliori soluzioni disponibili. Se la partenza dei singoli partecipanti dovesse essere da diversi aeroporti italiani, l’accompagnatore partirà con la maggioranza del gruppo e incontrerà gli altri passeggeri nell’eventuale punto di smistamento del volo. Gli accompagnatori potranno essere sia i product manager di Glamour, sia esperti e accreditati tour leader. Alcuni tour potranno essere richiesti anche su base individuale.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446883 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le vacanze estive rimangono una priorità per gli italiani. Lo conferma l’ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll, secondo cui 9 italiani su 10 (88%) stanno pianificando di partire quest’estate. Tuttavia, più della metà (52%) deve ancora prenotare la propria vacanza. Tra coloro che devono ancora prenotare, la metà (51%) ha dichiarato di stare ancora decidendo le date, mentre il 24% sta aspettando di trovare l'offerta migliore. Nonostante il 70% sia sicuro di come trovare le migliori offerte, i dati della piattaforma mostrano che solo il 2% delle ricerche effettuate dagli italiani coincide con la settimana più economica del periodo estivo. Per andare incontro alle esigenze dei viaggiatori, Skyscanner ha quindi lanciato la nuova versione del Savings Generator, che consentirà agli utenti di risparmiare sui viaggi dell’estate 2023. Il nuovo innovativo strumento è a disposizione di chi ancora non ha prenotato le vacanze e di coloro che si dichiarano disposti a programmare più di un viaggio (volontà espressa da 2 italiani su 3 se il prezzo è conveniente). Il Savings Generator permette infatti di individuare la settimana più economica dell'estate per viaggiare verso le rotte più popolari dall'Italia, compresi la Spagna, gli Stati Uniti e la Grecia. Skyscanner ricerca attualmente oltre 80 miliardi di prezzi ogni giorno e i suoi esperti hanno analizzato i dati e condiviso alcuni consigli per ottenere le migliori occasioni di viaggio quest'estate: 1. Viaggiare la prima settimana di settembre consente di risparmiare circa il 35% 2. Viaggiare di venerdì permette un maggior risparmio (il più delle volte). Secondo il Savings Generator, i viaggiatori più flessibili saranno in grado di risparmiare fino al 59% sul costo dei voli estivi evitando così un ulteriore congestionamento degli aeroporti. 3. Ricercare “ovunque” per trovare prezzi migliori. Secondo il sondaggio, gli italiani che non hanno ancora prenotato il loro viaggio estivo stimano che i voli costeranno in media 209 euro a persona, ma grazie all’algoritmo di Skyscanner, selezionando la ricerca "Ovunque", molte mete risulteranno più accessibili, tra cui: Parigi a partire da 36 euro, Palma di Maiorca da 80 euro e Santorini a partire da 95 euro questo agosto 4. Confrontare l’aeroporto di partenza per trovare migliori occasioni "Sappiamo quanto gli italiani attendano e ricerchino le vacanze estive ed è quindi nostro compito analizzare tutti i dati a cui abbiamo accesso e condividere queste informazioni attraverso il nostro Savings Generator in vista dell'estate 2023, in modo che i viaggiatori italiani sappiano come risparmiare – spiega - Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - La nostra ricerca mostra che oltre la metà degli italiani (53%) fa sacrifici, spendendo meno in beni di consumo e facendo meno pasti fuori casa per risparmiare in vista delle vacanze, ma è meno propensa a fare acquisti per le vacanze come farebbe per la spesa settimanale o per i vestiti. Siamo consapevoli che le vacanze estive rappresentino un periodo costoso per viaggiare, così abbiamo aggiornato il nostro Savings Generator per supportare gli italiani a capire come partire rispettando il proprio budget”. [post_title] => Estate, per Skyscanner il 52% degli italiani deve ancora prenotare la vacanza [post_date] => 2023-06-01T12:19:11+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685621951000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446830 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'appuntamento di Michael O'Leary a Bruxelles per una conferenza stampa che riportasse una volta di più l'attenzione sul diritto a sorvolare i cieli di Francia per i sempre più numerosi scioperi dei controllori di volo, è stata l'occasione per un nuovo affondo sull'acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa. Senza freni, come d'abitudine, O'Leary ha messo in fila tutti i protagonisti dell'operazione, con aspre critiche che hanno coinvolto i tedeschi, il governo italiano e persino la Commissione europea. Come più volte ribadito, secondo il ceo "Lufthansa farà con Ita la stessa cosa che ha fatto con le acquisizioni in Belgio, Austria e Svizzera: tutte le promesse scompaiono e l'Italia sarà usata per portare i passeggeri verso gli hub di Francoforte e Monaco (...) per fortuna l'Italia non dipende più da un monopolio e i suoi passeggeri continueranno a volare grazie alle tariffe convenienti di Ryanair (...) A Lufthansa non importa davvero dell'Italia, si preoccupa soltanto di trasformarla in una grande macchina di trasferimento passeggeri" in Germania.    Governi incompetenti Secondo il ceo, la Commissione europea "approverà come sempre in automatico" l'acquisizione perché "Lufthansa e Air France possono sempre comprare tutto ciò che vogliono". Ironicamente, O'Leary sostiene che il tutto sia "parte della politica di concorrenza aperta e trasparente dell'Ue". "Vogliamo migliorare il modo in cui la Commissione europea supervisiona questo tipo di fusioni". E ancora, "L'ingresso di Lufthansa in Ita fa parte di un processo di consolidamento inevitabile" e "chiunque potrebbe gestire meglio Ita dei governi italiani, che per anni hanno dimostrato di essere straordinariamente incompetenti". [post_title] => Ryanair, O'Leary: Lufthansa si mangerà Ita Airways [post_date] => 2023-06-01T08:45:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685609127000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446815 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo un 2022 che ha chiuso al 70% di arrivi dall'Italia rispetto agli anni pre-Covid, il 2023 della Cechia parte con il vento in poppa. "Nei primi tre mesi a Praga abbiamo registrato un +162% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso - spiega il direttore generale di Czech Tourism Italia, Luboš Rosenberg -. In generale i flussi dalla Penisola sono ormai solo il 6% sotto le quote del 2019. Se si escludono i Paesi confinanti, l'Italia è oggi il secondo mercato più importante per il nostro incoming appena dietro al Regno Unito. Il sesto a livello complessivo". L'obiettivo dell'ente ceco è ora quello di spostare l'interesse del pubblico oltre la città di Praga. "L'anno scorso, al momento della ripresa, ci eravamo concentrati sulla capitale, perché durante la pandemia tutto sommato il turismo domestico aveva retto - continua Rosenberg -. A soffrire era stata quindi soprattutto Praga, che dipende maggiormente dai flussi internazionali. Ora però le cose stanno tornando fortunatamente alla normalità e quindi è importante per noi spingere anche su destinazioni differenti". Focus sul mice Ma il turismo ceco dell'era post-Covid è in parte differente da quello che si poteva sperimentare negli anni pre-pandemia. "Siamo più attenti alla sostenibilità, in primis. E poi crediamo molto nelle potenzialità del comparto meeting e incentive - rivela il direttore generale di Czech Tourism, Jan Herget, in visita a Milano proprio in occasione di un evento ad hoc tenuto nel capoluogo lombardo -. Stando dall'Icca, il nostro Paese è nella top 10 delle mete mice a livello globale, con Praga che è addirittura in quinta posizione. E poi naturalmente non mancano le occasione di scoprire la Cechia della storia e della cultura, della musica (l'anno prossimo si celebrerà il duecentesimo anniversario dalla nascita di Smetana), nonché della natura e delle vacanze attive". Più collaborazione con i to italiani Con il ritorno della normalità dei flussi di visitatori, si rafforza inoltre la collaborazione tra ente e operatori del turismo organizzato. "Li aiutiamo a conoscerci meglio. Per esempio tramite i Travel Trade Day, che ogni anno allestiamo in una destinazione differente - racconta Lara Cereda, trade manager di Czech Tourism in Italia -. Per il 2023 abbiamo scelto Brno, invitando quattro tour operator tricolori, per un programma che ha previsto un fam trip di quattro giorni alla scoperta del territorio e un workshop per incontrare i partner locali. Inoltre dall'anno scorso sul nostro sito e su Youtube ci sono delle pillole video dedicate ogni volta a un tema di viaggio differente". Podcast mensili per raccontare l'altra Cechia Lo sforzo di Czech Tourism per promuovere le mete alternative a Praga prosegue quindi con la nuova serie di otto podcast mensili, disponibili su Spotify e ancora sul sito, che da questo mese di maggio racconta ogni volta il Paese da un punto di vista differente. "Naturalmente supportiamo pure i to nelle loro azioni promozionali - prosegue Lara Cereda -, organizzando eventi sia live, sia digital. A febbraio con Caldana abbiamo fatto un fam trip. Stessa cosa per Alpitour che recentemente ha deciso di investire sulla nostra destinazione, lanciando un nuovo tour ad hoc per questa primavera". Il turismo organizzato vale il 30% dei flussi dalla Penisola Per la Cechia il comparto del turismo organizzato vale circa il 30% dei flussi di visitatori dall'Italia, "ma è soprattutto utile a diversificare l'offerta", sottolinea Rosenberg. L'unica criticità, al momento, conclude Lara Cereda, è l'assenza di collegamenti di linea: "Funzionano solo le low cost, che peraltro uniscono molte città della Penisola con la Cechia. Il problema è che, come si sa, fanno più fatica a collaborare con i to, soprattutto in tema di gruppi". [post_title] => Il turismo ceco vicino ai livelli del 2019. Ora si punta al fuori Praga [post_date] => 2023-05-31T15:28:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685546903000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446811 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Catalogna si avvia decisa verso la stagione estiva, dopo aver cominciato il 2023 in maniera decisamente positiva. Nel primo trimestre la regione ha accolto 4,3 milioni di turisti, pari al 29,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2022. “Dopo aver chiuso il 2022 con risultati nettamente in positivo – sottolinea Marta Teixidor, direttrice dell’Ente del Turismo della Catalogna in Italia – anche in questa prima parte dell’anno abbiamo registrato un importante incremento dei flussi turistici stranieri in arrivo nel nostro paese e, le prospettive per l’estate sono ottime”. Ottima la performance anche dell’Italia che si posiziona al secondo posto a livello mondiale, generando il 9,4% del totale degli arrivi internazionali per un totale di 116.942 turisti in più provenienti dal Belpaese, pari ad un incremento del +83,1% rispetto al primo trimestre del 2022 e una spesa media giornaliera di € 134,60. “Un 2022 che aveva posizionato l’Italia al 5° posto e ora, dopo soli tre mesi dall’inizio dell’anno, si piazza al secondo posto confermandosi uno tra i mercati più importanti e di rilievo per la Catalogna”. Netta ripresa degli arrivi dai mercati internazionali che hanno dunque fatto registrare una forte crescita e, il mercato francese, si conferma nuovamente al primo posto per arrivi verso la destinazione catalana, con un incremento del 19,9% in più nel primo trimestre del 2023. [post_title] => Catalogna: balzo in avanti degli arrivi nel 2023. L'Italia è il secondo mercato [post_date] => 2023-05-31T14:28:11+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685543291000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446790 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuove sinergie e traguardi significativi fra Neos, l’aeroporto di Verona e il Gruppo Save. Una partnership iniziata sin dagli albori dell’attività della compagnia aerea, nel 2001. Un piano di crescita che ha visto progressivamente aumentare l’offerta, la frequenza dei collegamenti e le attività a supporto dello scalo veneto, con cui Neos condivide un progetto di crescita per i flussi outgoing e incoming. Negli ultimi anni, la compagnia ha infatti scalato la classifica dei vettori attivi sull’aeroporto anche grazie alla decisione di avere aerei di lungo raggio basate presso il Valerio Catullo, risultando al primo posto per ASKs (available seat kilometres). Il dato che emerge è il vettore Neos si riconferma il vettore di riferimento per i voli intercontinentali ed è la prima compagnia aerea dell’aeroporto di Verona, con quasi 490 milioni di ASKs. “Quella di Neos è una storia che parte dalle destinazioni turistiche e che, passando oltre la pandemia, si è estesa a destinazioni diverse - racconta Carlo Stradiotti, amministratore delegato di Neos -. Oltre 50 destinazioni nel mondo, una flotta di ultima generazione e un organico aziendale che ha superato le mille unità: elementi che trasmettono la propulsione della compagnia, sempre più protagonista tra le realtà del settore aviation internazionale. Siamo molto orgogliosi di essere al primo posto tra i vettori che più hanno contribuito – anche sul mercato del lungo raggio – al posizionamento dell’Aeroporto di Verona, porta di ingresso e uscita dall’Italia in cui da sempre crediamo molto.” “Per l’aeroporto di Verona, Neos costituisce un asset fondamentale, in grado di offrire un network di corto, medio e lungo raggio, che risponde in particolare all’elevata domanda turistica outgoing del bacino d’utenza” ha dichiarato Monica Scarpa, ad del Catullo e del gruppo Save -. Il rapporto di stretta collaborazione e l’affidabilità del vettore, sono fattori determinanti per la costruzione condivisa di proposte di viaggio che, spaziando dal solo volo a pacchetti turistici, si sono progressivamente allargate a sempre nuovi mercati”.     [post_title] => Neos rafforza il sodalizio con l'aeroporto di Verona e il gruppo Save [post_date] => 2023-05-31T11:22:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685532128000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446783 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. "Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”. Continuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”. Tutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”. [post_title] => Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World [post_date] => 2023-05-31T11:16:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685531812000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446754 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una serie di itinerari in cui gli accompagnatori saranno scrittori di narrativa di viaggio, che durante il tour racconteranno il backstage delle loro esperienze, organizzando delle sessioni creative dedicate alle tecniche di scrittura e a racconti personali o di prestigiosi autori del passato. Maldindia Travel Experience Designer anche per l’autunno 2023 punta sui viaggi di gruppo con una ricca proposta di partenze speciali con accompagnatore dell'Italia, che includerà naturalmente anche i tradizionali viaggi con Pierpaolo Di Nardo. Il fondatore del to e autore delle guide Polaris sull'India accompagnerà in particolare il viaggio in Bhutan per il Festival di Thimpu (23 settembre 2023) e quello in Karnataka e Goa (28 ottobre 2023), mentre Alberto Cancian, autore noto al grande pubblico per il Viaggio di Gioia in Asia e il Viaggio di Gioia in Amazzonia, guiderà tra gli altri il viaggio in India del Nord da Old Delhi fino a Kolkata (23 novembre 2023). “Oltre alla programmazione gruppi per il 2023 – spiega Di Nardo – ci sono i numerosi viaggi studiati su misura (core business di Maldindia) per viaggiatori individuali o piccoli gruppi, che animeranno l’estate 2023 soprattutto in Rajasthan, Ladakh e India del Sud. Il trend è positivo, la voglia di viaggiare alle stelle: avanti così”. [post_title] => Maldindia lancia i tour accompagnati da scrittori di narrativa di viaggi [post_date] => 2023-05-31T10:23:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685528617000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446719 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Monaco di Baviera prosegue una stagione di ottime presenze turistiche scegliendo la solidarietà e decentrando la scoperta della città verso i suoi quartieri. «La campagna “Hood Love”, l’amore per i quartieri, trova delle guide esperte nei locali - sottolinea Christian Valentini, responsabile marketing di München Tourismus -. C’è il  Maxvorstadtviertel con i musei della Kunstareal, dove scoprire capolavori artistici che vanno dal medioevo al contemporaneo. C’è il percorso regale, tra borghesia e nobiltà, di Nymphenburg e Neuhausen. Oppure il Glockenbach, un quartiere alternativo e tollerante: un mix di abitazioni di giovani designer e negozietti, caffè, moda e tolleranza verso la comunità Lgbt. Lo Schlachthofviertel è un nuovo quartiere ospitato nell'ex macello comunale di Monaco, dove sono state create diverse realtà socioculturali e creative. La città può essere scoperta facendo hiking o in bicicletta: l’ospite lascerà così un footprint (impronta carbonica) molto basso. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della città di Monaco, che ha sempre più contenuti in italiano». L’Ente Nazionale Germanico per il Turismo dà grande impulso al tema della sostenibilità, «sia dal punto di vista classicamente ecologico che economico e sociale, perché la tradizionalità di Monaco è un motore già di per sé sostenibile - prosegue Valentini -. Anche dal punto di vista del mantenimento dei posti di lavoro, come avviene nelle birrerie e nei birrifici che hanno una tradizione centenaria e fanno parte del tessuto cittadino, così come i panifici storici». Monaco si prende cura delle sue aree verdi: il Giardino Inglese, in pieno centro, ha una superficie di 9x2km., pari a quella di 640 campi da calcio: è un polmone verde importantissimo per i monacensi. E poi c’è il fiume Isar, un fiume alpino che attraversa la città ed è stato rinaturalizzato nel 2011, creando delle oasi di verde con percorsi ciclabili. «Negli ultimi anni a Monaco è esploso l’interesse per le due ruote e abbiamo 1400 km di strade e piste ciclabili. Dal 2008 la città sta attuando una transizione ecologica: entro il 2025 l’elettricità sarà prodotta al 100% con energie rinnovabili, come i parchi eolici e il teleriscaldamento». Per rispondere alle esigenze dei suoi ospiti (214mila arrivi dall’Italia e 486mila presenze nel 2022) la città propone delle welcome card: la Münich Card e la Münich City Pass includono i servizi di trasporto pubblico e permettono di accedere ai luoghi di interesse turistico in modo scontato o gratuito. [gallery ids="446721,446722,446723"] [post_title] => Scoprire Monaco di Baviera attraverso i suoi quartieri e nel segno della sostenibilità [post_date] => 2023-05-31T09:13:57+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685524437000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446713 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’aeroporto di Milano Bergamo e Georgian Airways annunciano l’apertura della nuova rotta con l'aeroporto internazionale di Tbilisi, che sarà operata a partire dal 23 giugno 2023 con frequenza bisettimanale, ogni martedì e venerdì. Si tratta della 143esima destinazione servita con voli diretti nella stagione estiva 2023 dall’Aeroporto Milano Bergamo e la Georgia diventa il 40° Paese che entra a far parte del network dei collegamenti. Georgian Airways ha la sua base a Tbilisi ed è dotata di una moderna flotta di velivoli Boeing 737 (serie 700 e 800) e CRJ a medio raggio. La nuova rotta da Milano Bergamo rappresenta l'unico collegamento diretto dalla Lombardia e da tutto il Nord Italia verso la capitale della Georgia. Su questa rotta, Georgian Airways impiegherà un Boeing 737-700 da 133 posti, di cui 12 in business class e 121 in classe economica. I voli prevedono la partenza da Tbilisi alle 16:15 locali e arrivo a Milano Bergamo alle 18:45. Da Milano Bergamo il volo partirà alle 19:45 per atterrare a Tbilisi alle 01:55 ora locale. La programmazione dei voli consentirà ai passeggeri da e per Tbilisi di utilizzare Milano Bergamo anche come punto di transito per collegarsi rapidamente a destinazioni nel sud Italia come Napoli, Bari o Catania, in Europa e Nord Africa. [post_title] => Georgian Airlines lancia il volo da Milano Bergamo a Tbilisi [post_date] => 2023-05-30T15:14:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685459696000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "glamour lancia i nuovi tour con accompagnatore dallitalia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":93,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1277,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446883","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le vacanze estive rimangono una priorità per gli italiani. Lo conferma l’ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll, secondo cui 9 italiani su 10 (88%) stanno pianificando di partire quest’estate. Tuttavia, più della metà (52%) deve ancora prenotare la propria vacanza. Tra coloro che devono ancora prenotare, la metà (51%) ha dichiarato di stare ancora decidendo le date, mentre il 24% sta aspettando di trovare l'offerta migliore.\r\n\r\nNonostante il 70% sia sicuro di come trovare le migliori offerte, i dati della piattaforma mostrano che solo il 2% delle ricerche effettuate dagli italiani coincide con la settimana più economica del periodo estivo.\r\n\r\nPer andare incontro alle esigenze dei viaggiatori, Skyscanner ha quindi lanciato la nuova versione del Savings Generator, che consentirà agli utenti di risparmiare sui viaggi dell’estate 2023.\r\n\r\nIl nuovo innovativo strumento è a disposizione di chi ancora non ha prenotato le vacanze e di coloro che si dichiarano disposti a programmare più di un viaggio (volontà espressa da 2 italiani su 3 se il prezzo è conveniente). Il Savings Generator permette infatti di individuare la settimana più economica dell'estate per viaggiare verso le rotte più popolari dall'Italia, compresi la Spagna, gli Stati Uniti e la Grecia.\r\n\r\nSkyscanner ricerca attualmente oltre 80 miliardi di prezzi ogni giorno e i suoi esperti hanno analizzato i dati e condiviso alcuni consigli per ottenere le migliori occasioni di viaggio quest'estate:\r\n\r\n1. Viaggiare la prima settimana di settembre consente di risparmiare circa il 35%\r\n\r\n2. Viaggiare di venerdì permette un maggior risparmio (il più delle volte). Secondo il Savings Generator, i viaggiatori più flessibili saranno in grado di risparmiare fino al 59% sul costo dei voli estivi evitando così un ulteriore congestionamento degli aeroporti.\r\n\r\n3. Ricercare “ovunque” per trovare prezzi migliori. Secondo il sondaggio, gli italiani che non hanno ancora prenotato il loro viaggio estivo stimano che i voli costeranno in media 209 euro a persona, ma grazie all’algoritmo di Skyscanner, selezionando la ricerca \"Ovunque\", molte mete risulteranno più accessibili, tra cui: Parigi a partire da 36 euro, Palma di Maiorca da 80 euro e Santorini a partire da 95 euro questo agosto\r\n\r\n4. Confrontare l’aeroporto di partenza per trovare migliori occasioni\r\n\r\n\"Sappiamo quanto gli italiani attendano e ricerchino le vacanze estive ed è quindi nostro compito analizzare tutti i dati a cui abbiamo accesso e condividere queste informazioni attraverso il nostro Savings Generator in vista dell'estate 2023, in modo che i viaggiatori italiani sappiano come risparmiare – spiega - Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - La nostra ricerca mostra che oltre la metà degli italiani (53%) fa sacrifici, spendendo meno in beni di consumo e facendo meno pasti fuori casa per risparmiare in vista delle vacanze, ma è meno propensa a fare acquisti per le vacanze come farebbe per la spesa settimanale o per i vestiti. Siamo consapevoli che le vacanze estive rappresentino un periodo costoso per viaggiare, così abbiamo aggiornato il nostro Savings Generator per supportare gli italiani a capire come partire rispettando il proprio budget”.","post_title":"Estate, per Skyscanner il 52% degli italiani deve ancora prenotare la vacanza","post_date":"2023-06-01T12:19:11+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685621951000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446830","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nL'appuntamento di Michael O'Leary a Bruxelles per una conferenza stampa che riportasse una volta di più l'attenzione sul diritto a sorvolare i cieli di Francia per i sempre più numerosi scioperi dei controllori di volo, è stata l'occasione per un nuovo affondo sull'acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa.\r\n\r\nSenza freni, come d'abitudine, O'Leary ha messo in fila tutti i protagonisti dell'operazione, con aspre critiche che hanno coinvolto i tedeschi, il governo italiano e persino la Commissione europea.\r\n\r\nCome più volte ribadito, secondo il ceo \"Lufthansa farà con Ita la stessa cosa che ha fatto con le acquisizioni in Belgio, Austria e Svizzera: tutte le promesse scompaiono e l'Italia sarà usata per portare i passeggeri verso gli hub di Francoforte e Monaco (...) per fortuna l'Italia non dipende più da un monopolio e i suoi passeggeri continueranno a volare grazie alle tariffe convenienti di Ryanair (...) A Lufthansa non importa davvero dell'Italia, si preoccupa soltanto di trasformarla in una grande macchina di trasferimento passeggeri\" in Germania.   \r\nGoverni incompetenti\r\nSecondo il ceo, la Commissione europea \"approverà come sempre in automatico\" l'acquisizione perché \"Lufthansa e Air France possono sempre comprare tutto ciò che vogliono\". Ironicamente, O'Leary sostiene che il tutto sia \"parte della politica di concorrenza aperta e trasparente dell'Ue\". \"Vogliamo migliorare il modo in cui la Commissione europea supervisiona questo tipo di fusioni\".\r\n\r\nE ancora, \"L'ingresso di Lufthansa in Ita fa parte di un processo di consolidamento inevitabile\" e \"chiunque potrebbe gestire meglio Ita dei governi italiani, che per anni hanno dimostrato di essere straordinariamente incompetenti\".\r\n\r\n","post_title":"Ryanair, O'Leary: Lufthansa si mangerà Ita Airways","post_date":"2023-06-01T08:45:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1685609127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446815","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo un 2022 che ha chiuso al 70% di arrivi dall'Italia rispetto agli anni pre-Covid, il 2023 della Cechia parte con il vento in poppa. \"Nei primi tre mesi a Praga abbiamo registrato un +162% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso - spiega il direttore generale di Czech Tourism Italia, Luboš Rosenberg -. In generale i flussi dalla Penisola sono ormai solo il 6% sotto le quote del 2019. Se si escludono i Paesi confinanti, l'Italia è oggi il secondo mercato più importante per il nostro incoming appena dietro al Regno Unito. Il sesto a livello complessivo\".\r\n\r\nL'obiettivo dell'ente ceco è ora quello di spostare l'interesse del pubblico oltre la città di Praga. \"L'anno scorso, al momento della ripresa, ci eravamo concentrati sulla capitale, perché durante la pandemia tutto sommato il turismo domestico aveva retto - continua Rosenberg -. A soffrire era stata quindi soprattutto Praga, che dipende maggiormente dai flussi internazionali. Ora però le cose stanno tornando fortunatamente alla normalità e quindi è importante per noi spingere anche su destinazioni differenti\".\r\n\r\nFocus sul mice\r\n\r\nMa il turismo ceco dell'era post-Covid è in parte differente da quello che si poteva sperimentare negli anni pre-pandemia. \"Siamo più attenti alla sostenibilità, in primis. E poi crediamo molto nelle potenzialità del comparto meeting e incentive - rivela il direttore generale di Czech Tourism, Jan Herget, in visita a Milano proprio in occasione di un evento ad hoc tenuto nel capoluogo lombardo -. Stando dall'Icca, il nostro Paese è nella top 10 delle mete mice a livello globale, con Praga che è addirittura in quinta posizione. E poi naturalmente non mancano le occasione di scoprire la Cechia della storia e della cultura, della musica (l'anno prossimo si celebrerà il duecentesimo anniversario dalla nascita di Smetana), nonché della natura e delle vacanze attive\".\r\n\r\nPiù collaborazione con i to italiani\r\n\r\nCon il ritorno della normalità dei flussi di visitatori, si rafforza inoltre la collaborazione tra ente e operatori del turismo organizzato. \"Li aiutiamo a conoscerci meglio. Per esempio tramite i Travel Trade Day, che ogni anno allestiamo in una destinazione differente - racconta Lara Cereda, trade manager di Czech Tourism in Italia -. Per il 2023 abbiamo scelto Brno, invitando quattro tour operator tricolori, per un programma che ha previsto un fam trip di quattro giorni alla scoperta del territorio e un workshop per incontrare i partner locali. Inoltre dall'anno scorso sul nostro sito e su Youtube ci sono delle pillole video dedicate ogni volta a un tema di viaggio differente\".\r\n\r\nPodcast mensili per raccontare l'altra Cechia\r\n\r\nLo sforzo di Czech Tourism per promuovere le mete alternative a Praga prosegue quindi con la nuova serie di otto podcast mensili, disponibili su Spotify e ancora sul sito, che da questo mese di maggio racconta ogni volta il Paese da un punto di vista differente. \"Naturalmente supportiamo pure i to nelle loro azioni promozionali - prosegue Lara Cereda -, organizzando eventi sia live, sia digital. A febbraio con Caldana abbiamo fatto un fam trip. Stessa cosa per Alpitour che recentemente ha deciso di investire sulla nostra destinazione, lanciando un nuovo tour ad hoc per questa primavera\".\r\n\r\nIl turismo organizzato vale il 30% dei flussi dalla Penisola\r\n\r\nPer la Cechia il comparto del turismo organizzato vale circa il 30% dei flussi di visitatori dall'Italia, \"ma è soprattutto utile a diversificare l'offerta\", sottolinea Rosenberg. L'unica criticità, al momento, conclude Lara Cereda, è l'assenza di collegamenti di linea: \"Funzionano solo le low cost, che peraltro uniscono molte città della Penisola con la Cechia. Il problema è che, come si sa, fanno più fatica a collaborare con i to, soprattutto in tema di gruppi\".","post_title":"Il turismo ceco vicino ai livelli del 2019. Ora si punta al fuori Praga","post_date":"2023-05-31T15:28:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685546903000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446811","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Catalogna si avvia decisa verso la stagione estiva, dopo aver cominciato il 2023 in maniera decisamente positiva. Nel primo trimestre la regione ha accolto 4,3 milioni di turisti, pari al 29,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2022.\r\n\r\n“Dopo aver chiuso il 2022 con risultati nettamente in positivo – sottolinea Marta Teixidor, direttrice dell’Ente del Turismo della Catalogna in Italia – anche in questa prima parte dell’anno abbiamo registrato un importante incremento dei flussi turistici stranieri in arrivo nel nostro paese e, le prospettive per l’estate sono ottime”.\r\n\r\nOttima la performance anche dell’Italia che si posiziona al secondo posto a livello mondiale, generando il 9,4% del totale degli arrivi internazionali per un totale di 116.942 turisti in più provenienti dal Belpaese, pari ad un incremento del +83,1% rispetto al primo trimestre del 2022 e una spesa media giornaliera di € 134,60. “Un 2022 che aveva posizionato l’Italia al 5° posto e ora, dopo soli tre mesi dall’inizio dell’anno, si piazza al secondo posto confermandosi uno tra i mercati più importanti e di rilievo per la Catalogna”.\r\n\r\nNetta ripresa degli arrivi dai mercati internazionali che hanno dunque fatto registrare una forte crescita e, il mercato francese, si conferma nuovamente al primo posto per arrivi verso la destinazione catalana, con un incremento del 19,9% in più nel primo trimestre del 2023.","post_title":"Catalogna: balzo in avanti degli arrivi nel 2023. L'Italia è il secondo mercato","post_date":"2023-05-31T14:28:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685543291000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446790","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove sinergie e traguardi significativi fra Neos, l’aeroporto di Verona e il Gruppo Save. Una partnership iniziata sin dagli albori dell’attività della compagnia aerea, nel 2001. Un piano di crescita che ha visto progressivamente aumentare l’offerta, la frequenza dei collegamenti e le attività a supporto dello scalo veneto, con cui Neos condivide un progetto di crescita per i flussi outgoing e incoming.\r\nNegli ultimi anni, la compagnia ha infatti scalato la classifica dei vettori attivi sull’aeroporto anche grazie alla decisione di avere aerei di lungo raggio basate presso il Valerio Catullo, risultando al primo posto per ASKs (available seat kilometres). Il dato che emerge è il vettore Neos si riconferma il vettore di riferimento per i voli intercontinentali ed è la prima compagnia aerea dell’aeroporto di Verona, con quasi 490 milioni di ASKs.\r\n“Quella di Neos è una storia che parte dalle destinazioni turistiche e che, passando oltre la pandemia, si è estesa a destinazioni diverse - racconta Carlo Stradiotti, amministratore delegato di Neos -. Oltre 50 destinazioni nel mondo, una flotta di ultima generazione e un organico aziendale che ha superato le mille unità: elementi che trasmettono la propulsione della compagnia, sempre più protagonista tra le realtà del settore aviation internazionale. Siamo molto orgogliosi di essere al primo posto tra i vettori che più hanno contribuito – anche sul mercato del lungo raggio – al posizionamento dell’Aeroporto di Verona, porta di ingresso e uscita dall’Italia in cui da sempre crediamo molto.”\r\n“Per l’aeroporto di Verona, Neos costituisce un asset fondamentale, in grado di offrire un network di corto, medio e lungo raggio, che risponde in particolare all’elevata domanda turistica outgoing del bacino d’utenza” ha dichiarato Monica Scarpa, ad del Catullo e del gruppo Save -. Il rapporto di stretta collaborazione e l’affidabilità del vettore, sono fattori determinanti per la costruzione condivisa di proposte di viaggio che, spaziando dal solo volo a pacchetti turistici, si sono progressivamente allargate a sempre nuovi mercati”.  \r\n ","post_title":"Neos rafforza il sodalizio con l'aeroporto di Verona e il gruppo Save","post_date":"2023-05-31T11:22:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685532128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World\". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. \"Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”.\r\n\r\nContinuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”.\r\n\r\nTutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”.","post_title":"Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World","post_date":"2023-05-31T11:16:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685531812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una serie di itinerari in cui gli accompagnatori saranno scrittori di narrativa di viaggio, che durante il tour racconteranno il backstage delle loro esperienze, organizzando delle sessioni creative dedicate alle tecniche di scrittura e a racconti personali o di prestigiosi autori del passato. Maldindia Travel Experience Designer anche per l’autunno 2023 punta sui viaggi di gruppo con una ricca proposta di partenze speciali con accompagnatore dell'Italia, che includerà naturalmente anche i tradizionali viaggi con Pierpaolo Di Nardo.\r\n\r\nIl fondatore del to e autore delle guide Polaris sull'India accompagnerà in particolare il viaggio in Bhutan per il Festival di Thimpu (23 settembre 2023) e quello in Karnataka e Goa (28 ottobre 2023), mentre Alberto Cancian, autore noto al grande pubblico per il Viaggio di Gioia in Asia e il Viaggio di Gioia in Amazzonia, guiderà tra gli altri il viaggio in India del Nord da Old Delhi fino a Kolkata (23 novembre 2023).\r\n\r\n“Oltre alla programmazione gruppi per il 2023 – spiega Di Nardo – ci sono i numerosi viaggi studiati su misura (core business di Maldindia) per viaggiatori individuali o piccoli gruppi, che animeranno l’estate 2023 soprattutto in Rajasthan, Ladakh e India del Sud. Il trend è positivo, la voglia di viaggiare alle stelle: avanti così”.","post_title":"Maldindia lancia i tour accompagnati da scrittori di narrativa di viaggi","post_date":"2023-05-31T10:23:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685528617000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Monaco di Baviera prosegue una stagione di ottime presenze turistiche scegliendo la solidarietà e decentrando la scoperta della città verso i suoi quartieri.\r\n\r\n«La campagna “Hood Love”, l’amore per i quartieri, trova delle guide esperte nei locali - sottolinea Christian Valentini, responsabile marketing di München Tourismus -. C’è il  Maxvorstadtviertel con i musei della Kunstareal, dove scoprire capolavori artistici che vanno dal medioevo al contemporaneo. C’è il percorso regale, tra borghesia e nobiltà, di Nymphenburg e Neuhausen. Oppure il Glockenbach, un quartiere alternativo e tollerante: un mix di abitazioni di giovani designer e negozietti, caffè, moda e tolleranza verso la comunità Lgbt. Lo Schlachthofviertel è un nuovo quartiere ospitato nell'ex macello comunale di Monaco, dove sono state create diverse realtà socioculturali e creative. La città può essere scoperta facendo hiking o in bicicletta: l’ospite lascerà così un footprint (impronta carbonica) molto basso. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della città di Monaco, che ha sempre più contenuti in italiano».\r\n\r\nL’Ente Nazionale Germanico per il Turismo dà grande impulso al tema della sostenibilità, «sia dal punto di vista classicamente ecologico che economico e sociale, perché la tradizionalità di Monaco è un motore già di per sé sostenibile - prosegue Valentini -. Anche dal punto di vista del mantenimento dei posti di lavoro, come avviene nelle birrerie e nei birrifici che hanno una tradizione centenaria e fanno parte del tessuto cittadino, così come i panifici storici».\r\n\r\nMonaco si prende cura delle sue aree verdi: il Giardino Inglese, in pieno centro, ha una superficie di 9x2km., pari a quella di 640 campi da calcio: è un polmone verde importantissimo per i monacensi. E poi c’è il fiume Isar, un fiume alpino che attraversa la città ed è stato rinaturalizzato nel 2011, creando delle oasi di verde con percorsi ciclabili.\r\n\r\n«Negli ultimi anni a Monaco è esploso l’interesse per le due ruote e abbiamo 1400 km di strade e piste ciclabili. Dal 2008 la città sta attuando una transizione ecologica: entro il 2025 l’elettricità sarà prodotta al 100% con energie rinnovabili, come i parchi eolici e il teleriscaldamento». Per rispondere alle esigenze dei suoi ospiti (214mila arrivi dall’Italia e 486mila presenze nel 2022) la città propone delle welcome card: la Münich Card e la Münich City Pass includono i servizi di trasporto pubblico e permettono di accedere ai luoghi di interesse turistico in modo scontato o gratuito.\r\n\r\n[gallery ids=\"446721,446722,446723\"]","post_title":"Scoprire Monaco di Baviera attraverso i suoi quartieri e nel segno della sostenibilità","post_date":"2023-05-31T09:13:57+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685524437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446713","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’aeroporto di Milano Bergamo e Georgian Airways annunciano l’apertura della nuova rotta con l'aeroporto internazionale di Tbilisi, che sarà operata a partire dal 23 giugno 2023 con frequenza bisettimanale, ogni martedì e venerdì. Si tratta della 143esima destinazione servita con voli diretti nella stagione estiva 2023 dall’Aeroporto Milano Bergamo e la Georgia diventa il 40° Paese che entra a far parte del network dei collegamenti.\r\n\r\nGeorgian Airways ha la sua base a Tbilisi ed è dotata di una moderna flotta di velivoli Boeing 737 (serie 700 e 800) e CRJ a medio raggio. La nuova rotta da Milano Bergamo rappresenta l'unico collegamento diretto dalla Lombardia e da tutto il Nord Italia verso la capitale della Georgia.\r\n\r\nSu questa rotta, Georgian Airways impiegherà un Boeing 737-700 da 133 posti, di cui 12 in business class e 121 in classe economica.\r\n\r\nI voli prevedono la partenza da Tbilisi alle 16:15 locali e arrivo a Milano Bergamo alle 18:45. Da Milano Bergamo il volo partirà alle 19:45 per atterrare a Tbilisi alle 01:55 ora locale.\r\n\r\nLa programmazione dei voli consentirà ai passeggeri da e per Tbilisi di utilizzare Milano Bergamo anche come punto di transito per collegarsi rapidamente a destinazioni nel sud Italia come Napoli, Bari o Catania, in Europa e Nord Africa.","post_title":"Georgian Airlines lancia il volo da Milano Bergamo a Tbilisi","post_date":"2023-05-30T15:14:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685459696000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti