22 June 2025

Giver festeggia i 25 anni delle crociere fluviali e presenta il nuovo catalogo dedicato

[ 0 ]

Giver festeggia i 25 anni delle crociere fluviali e presenta il nuovo catalogo dedicato: una guida di 84 pagine che sarà disponibile in tutte le agenzie di viaggio italiane a partire dalla seconda metà di gennaio e che già può essere consultata in formato pdf sul sito web del tour operator genovese. Il volume offre una panoramica completa di tutti gli itinerari, con dettagli su escursioni, navi, e servizi

Tra le novità, la crociera di otto giorni lungo il fiume Guadalquivir, cuore pulsante della storia andalusa. Questo itinerario, che unisce navigazione fluviale e marittima (da Cadice a El Puerto de Santa Maria), offre l’opportunità di esplorare città ricche di storia e cultura come Siviglia, Granada, Cordova, Jerez de la Frontera e Cadice, con escursioni guidate in lingua italiana. A bordo della Belle de Cadix, i viaggiatori saranno accompagnati dallo staff turistico Giver. Partenze il 14 e 28 agosto

Rinnovati anche gli itinerari lungo il Reno, il Danubio ed l’Elba, con nuove proposte pensate per arricchire l’offerta e soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori. Per l’inverno è stata inoltre inserita una nuova crociera dedicata ai mercatini di Natale lungo il Reno dal 5 al 9 dicembre, che si affianca agli storici viaggi per visitare i mercatini sul Danubio, con due partenze disponibili, dal 4 all’8 e dal 16 al 20 dicembre, nonché all’ormai tradizionale Crociera di Natale sul Danubio che di anno in anno accoglie un numero sempre maggiore di richieste e alle classiche crociere di Capodanno lungo il Danubio e il Reno che registrano il tutto esaurito con grandi consensi di pubblico.

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493108 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_483978" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic[/caption] Enit partecipa a Namaste India, evento in programma a Milano promosso dalla Camera di commercio italiana in India, dedicato alla promozione di marchi indiani che investono nel nostro Paese. Il mercato indiano, infatti, è uno di quelli in forte crescita, che ha voglia d’Italia: solo nell’ultimo anno (2024) la spesa dei viaggiatori indiani in Italia ha raggiunto quota 377 milioni di euro crescendo del +29,3% rispetto al precedente, così come i pernottamenti complessivi sono aumentati di quasi l’8% (circa 3,9 milioni). Nel dettaglio, la spesa per i viaggi di lavoro e affari cresce significativamente con un incremento del +45,5%, per motivi personali la spesa cresce del +21,9% e i pernottamenti del +30%. “Il mercato indiano rappresenta uno di quelli che cresce maggiormente per investimenti nel nostro Paese. Frutto di lavoro costante ed impegno, grazie ad una forte sinergia pubblico-privato per aumentare la visibilità dell’Italia all’estero. Solo nell’ultimo anno sono stati spesi nel nostro Paese dai viaggiatori indiani quasi 380 milioni di euro, sintomo dell’attrattività dell’Italia” ha commentato Ivana Jelinic,  ad di Enit. Tra i viaggi in Italia per motivi personali, le vacanze rappresentano la voce più rilevante, sia in termini di spesa, con una quota del 64,4% sul totale, sia per numero di visitatori con il 37,8%. Altra voce molto richiesta quella di viaggi studio dall’India verso l’Italia. [post_title] => Enit sarà a Namaste India. Jelinic: «Il mercato indiano è fra quelli che cresce di più» [post_date] => 2025-06-20T13:58:35+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750427915000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493074 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Hnh Hospitality debutta nel segmento dell'extended stay con il lancio del marchio Homy, che presenta una nuova visione dell’accoglienza, pensata per rispondere alle esigenze di un turismo sempre più fluido, consapevole e orientato al benessere. Il concept si rivolge a viaggiatori in cerca di soluzioni flessibili per soggiorni medio-lunghi, senza rinunciare a stile, qualità e autenticità del luogo. Il primo progetto è Homy Livia Verona, situato nel cuore del centro storico, all’interno dell’elegante Palazzo Tedeschi. La struttura accoglierà gli ospiti in 23 appartamenti, tutti arredati con cura e pensati come rifugi di tranquillità, funzionalità e bellezza. Le sette tipologie abitative si differenziano per metratura e configurazione, ma condividono l’attenzione ai dettagli e la ricercatezza degli arredi. Affacciata su via Mazzini – una delle più antiche e prestigiose strade pedonali d’Europa – Homy Livia Verona sorge in un contesto ricco di storia e vitalità, a pochi passi da piazza Brà e piazza delle Erbe. «Con Homy inauguriamo una nuova fase di sviluppo per il nostro gruppo, aprendo a una dimensione inedita all’interno di un piano chiaro di crescita e diversificazione. Facciamo il nostro ingresso nel segmento dell’extended stay con un prodotto capace di coniugare comfort, design e senso del luogo - commenta Luca Boccato, amministratore delegato di Hnh Hospitality -. Verona, con la sua forte vocazione turistica, culturale e imprenditoriale, rappresenta il contesto ideale per sperimentare un format dedicato a una clientela trasversale: da chi si sposta per lavoro a chi desidera vivere la città in modo più autentico e prolungato. Questo progetto incarna pienamente la nostra idea di hospitality, oggi riletta in una chiave più contemporanea e flessibile per rispondere a nuove esigenze di soggiorno». [post_title] => Hnh Hospitality sbarca nell’extended stay con il marchio Homy: debutto a Verona [post_date] => 2025-06-20T10:59:46+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750417186000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493053 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493062" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Foto Giulia Parma, Luigi Deli e Matteo Cazzaniga[/caption] Volonline Tour Operator potenzia il reparto dedicato a Regno Unito, Nord Europa e Mediterraneo con nuovi product manager, oltre che con personalizzazione di viaggi e soggiorni nel vecchio continente. La business unit dedicata al tailor made il cui payoff è Il Mondo a tua Misura - risponde alla recente tendenza di mercato che vede un ritorno in agenzia di viaggiatori che vogliono un’esperienza originale e unica anche in destinazioni spesso disintermediate come il Regno Unito, la penisola iberica, Grecia e isole. “Abbiamo optato per un ampliamento della programmazione dopo un’analisi di mercato che ha visto in crescita la domanda da parte delle agenzie di viaggi di prodotti tailor made - spiega Giulia Parma, responsabile del reparto Europa di Volonline e pm di Spagna, Portogallo e Grecia -: Volonline ha deciso di investire in risorse umane con l’ingresso di una specialista per il Regno Unito e l’Irlanda, Paola Breazzano, in azienda dal 2023, e ora anche di Matteo Cazzaniga, per il Nord Europa. A tutt’oggi il Regno Unito e l’Irlanda, complice la lunga stagionalità, hanno uno share del 53% per quanto riguarda le richieste di viaggi in Europa, seguiti dalla Grecia con un 20% di share e poi dalle altre mete. I numeri sono in crescita, sia per i gruppi sia per gli individuali, abbiamo importanti aspettative per il Nord Europa”. La personalizzazione del soggiorno o del viaggio e la ricerca di proposte non convenzionali sono alla base della filosofia di Paola Breazzano, specializzata in “unique experience” in Regno Unito, che da oltre 15 anni propone questa destinazione. "Come Volonline proponiamo una serie di tour che si svolgono nei luoghi dove sono state girate serie tv e film di grande successo, ma anche tour letterari, come quello sulle tracce di Jane Austen, a 250 anni dalla nascita o le esperienze legate alla Royal Family, con viaggio nei luoghi amati dalla Regina Elisabetta accompagnati da un giornalista royal expert".  Volonline strizza l’occhio al Nord Europa e amplia la propria offerta tailor made puntando a esperienze autentiche, lontano dai soliti circuiti turistici. Matteo Cazzaniga si occupa di sviluppare il prodotto Nord Europa, con particolare enfasi su destinazioni scandinave, Finlandia, Islanda, Isole Faroe, Svalbard e Groenlandia. "Il mio obiettivo è scovare esperienze autentiche, fuori dalle rotte di massa, con un focus orientato alla qualità, senza trascurare il budget, anche se è doveroso parlare di mete non proprio economiche".  Tra le proposte più interessanti "le slitte trainate dai cani nordici, gli incontri con i Sami, il popolo nativo della Lapponia, le crociere esplorative alle Svalbard, le aurore boreali da ammirare all’aperto o dal proprio letto, all’interno di una struttura panoramica o un igloo di vetro immerso nel silenzio artico”. [post_title] => Volonline rafforza le proposte tailor made in Europa: nuovi prodotti e pm [post_date] => 2025-06-20T10:35:25+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750415725000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493037 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airlink noleggerà 10 nuovi Embraer E195-E2 bimotore da Azorra, società basata a Fort Lauderdale specializzata in leasing, finanziamento e gestione di asset. Secondo i termini di un accordo che sarà finalizzato a breve, la principale compagnia aerea full-service dell’Africa del sud amplierà la propria flotta attuale, composta da 68 aeromobili, con i nuovi E2, le cui consegne dagli stabilimenti Embraer in Brasile sono previste a partire da quest’anno fino al 2027. Airlink opera con aeromobili Embraer dal 2001. I nuovi velivoli, da 136 e 124 posti, dovrebbero garantire un risparmio di carburante fino al 29% rispetto ai modelli E195 di generazione precedente attualmente in uso da Airlink. Questo migliorerà l’efficienza economica della compagnia e ridurrà le emissioni su tutto il suo programma e network, che copre 45 destinazioni in 15 paesi, inclusa l’Isola di Sant’Elena nell’Atlantico meridionale e il Madagascar. L’introduzione dei modelli E2, dotati di motori GTF di Pratt & Whitney e con in media il 33% di posti in più rispetto agli attuali E190 di Airlink, consentirà alla compagnia di ottenere costi unitari più bassi sulle rotte ad alta domanda. Grazie alla maggiore autonomia, Airlink potrà inoltre espandere il proprio network a nuove destinazioni nell’Africa sub-sahariana. “L’E195-E2 rafforzerà la nostra attività, aiutandoci a essere ancora più competitivi sulle rotte chiave e, così facendo, a continuare a offrire l’eccellente rapporto qualità-prezzo a cui i nostri clienti sono abituati” ha commentato il ceo di Airlink, de Villiers Engelbrecht. [post_title] => Airlink amplierà la flotta con 10 Embraer E195-E2 noleggiati da Azorra [post_date] => 2025-06-20T09:52:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750413145000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492933 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Starlux Airlines di Taiwan ha firmato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci ulteriori A350-1000, portando a 18 il totale degli aeromobili ordinati per questo tipo di modello a 18. L'accordo è stato firmato durante il Salone dell’Aeronautica di Parigi dal ceo del vettore, Glenn Chai, e da Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus Commercial Aircraft. Starlux Airlines opera già una flotta interamente composta da Airbus, per un totale di 28 velivoli tra cui A350-900, A330neo e A321neo. La compagnia taiwanese ha inoltre in portafoglio ordini per altri 30 aeromobili, inclusi gli A350F cargo e gli A350-1000. L’A350 è l’aeromobile widebody più moderno ed efficiente al mondo, e ha stabilito nuovi standard per il trasporto intercontinentale. È attualmente l’aereo commerciale in produzione con la maggiore autonomia, in grado di volare fino a 9.700 miglia nautiche / 18.000 chilometri senza scalo. Grazie ai motori Rolls-Royce di ultima generazione, l’A350 consuma il 25% in meno di carburante rispetto ai velivoli delle generazioni precedenti, con una riduzione simile delle emissioni di CO₂. [post_title] => Starlux Airlines: nuovo ordine ad Airbus per altri dieci A350-1000 [post_date] => 2025-06-19T09:36:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750325806000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492916 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è tenuto presso l’Ambasciata di Cuba un evento dedicato alla promozione della destinazione, organizzato da Travelplan in collaborazione con l’ente del turismo cubano. L’incontro ha rappresentato un momento formativo per gli agenti di viaggio, che hanno potuto approfondire sia l’offerta turistica che il funzionamento della piattaforma online del tour operator. Durante la presentazione, particolare attenzione è stata dedicata ai soggiorni a Varadero e L’Avana, alle proposte combinate e ai circuiti, pensati per offrire esperienze complete sul territorio. La consigliera per il Turismo Yanet Mora Ferguson (nella foto) ha ricordato: «Da luglio dello scorso anno il visto turistico per Cuba è completamente elettronico». Ha inoltre ribadito come il Paese sia pronto ad accogliere i turisti, valorizzando il suo patrimonio storico, naturale e culturale. Di Elisa Biagioli   [post_title] => Travelplan e l’Ambasciata di Cuba promuovono la Isla Grande [post_date] => 2025-06-18T15:28:44+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750260524000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492901 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovi dettagli svelati per Msc World Asia, l'attesa nuova ammiraglia della compagnia che inizierà solcare le acque del Mediterraneo dall'11 dicembre 2026. Tra le principali novità, spiccano il più lungo scivolo mai realizzato su una nave da crociera e nuove attrazioni spettacolari lungo la scenografica World Promenade. L’offerta spazia da una raffinata selezione di cucine internazionali a un intrattenimento di altissimo livello, con ogni dettaglio pensato per emozionare, stupire e lasciare un ricordo indelebile. Terza unità della pionieristica World Class di Msc Crociere, la World Asia si distinguerà per un design ispirato alla ricca cultura, all’arte e ai paesaggi affascinanti dell’Asia. Come la sua nave gemella, sarà suddivisa in sette distretti, ciascuno con un’atmosfera unica, servizi dedicati ed esperienze personalizzate, pensati per guidare gli ospiti nella scoperta della nave e consentire loro di vivere la vacanza secondo i propri desideri. Msc World Asia offrirà agli ospiti l’opportunità di vivere l’essenza della crociera, navigando verso alcune delle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo. Dall’inverno 2026-27 e per tutta l’estate 2027, la nave proporrà itinerari di sette notti con scali in città come Barcellona, Marsiglia, Messina, Civitavecchia per Roma e La Valletta, combinando cultura, bellezze naturali e tradizione in un’esperienza di viaggio unica. La World Promenade proporrà un nuovo ristorante di specialità panasiatiche (il nome è ancora in fase di definizione): un’esperienza gastronomica raffinata, con un’ampia selezione di piatti e bevande, un bar dedicato e una terrazza all’aperto dal fascino irresistibile. Nuova anche l'attrazione L'albero della vita - Lo scivolo a spirale: con una lunghezza di 81,3 metri, sarà lo scivolo più lungo mai realizzato su una nave da crociera. Questa straordinaria attrazione architettonica, simbolo distintivo della World Class di Msc Crociere, regalerà agli ospiti un’adrenalinica discesa attraverso 12 ponti in pochi secondi. [post_title] => Msc World Asia: in attesa del debutto nel Mediterraneo, ecco qualche novità [post_date] => 2025-06-18T14:39:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750257577000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492856 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A Caminata di Tures, Olm nature escape promuove  il rito dei bagni freddi nei laghi balneabili della Valle Aurina. Con una superficie di acqua di 645 m2, Olm Nature Escape, si candida a essere il punto di partenza di un viaggio nell’esperienza della libertà e della liberazione, che eredita dalla Valle Aurina un patrimonio genetico ad alta componente acquatica fatto di 35 laghi di montagna, 10 cascate, 120 sorgive di acqua poatabile, ruscelli, nevai, torrenti e perfino 38 ghiacciai.  E non è un caso che in questo apart-hotel autosufficiente a livello energetico, 25 delle 33 ApartSuite siano dotate di sauna finlandese privata. Oltre al laghetto balneabile di Olm, da concepire come “allenamento” con temperature di circa 13-20 gradi, ci sono i laghi Kofler a Rein in Taufers, incastonati in uno splendido scenario segnato da ammassi di detriti morenici. Poco più lunga è l’escursione per raggiungere il lago Waldner a Predoi, il più a nord dell’Alto Adige. Immerso nel panorama delle Alpi dello Zillertal, a 2.162 metri, il Klaussee gode della protezione dai venti, dell’abbraccio del Jochkofel e di una strepitosa vista su 80 monti che superano i tremila metri delle Alpi dello Zillertal. Immergersi in questo contesto vale la fatica della passeggiata. E lo stesso si può dire per il lago Maler, a 2.500 metri, alimentato dall'acqua di disgelo del ghiacciaio e circondato da numerose cime oltre i 3.000 metri, parte del gruppo Alti Tauri, delle Vedrette di Ries e del gruppo della Cima Dura. L’escursione, di circa 20 km tra andata e ritorno, è consigliata alle gambe di chi ha una certa esperienza.  A circa 30 minuti da Luttach e facilmente raggiungibile anche in e-bike, la spettacolare Cascata di Pojer è una variazione sul tema dei bagni, mentre il Lago di Neves, figlio dell’acqua del ghiacciaio, è infine un gioiello a quasi 1.900 metri di quota, raggiungibile tramite un sentiero circolare.     [post_title] => Olm nature escape, in valle Aurina tra i laghi e il rito dei bagni freddii [post_date] => 2025-06-18T11:33:32+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750246412000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492877 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova intesa tra il Gruppo Lufthansa ed Airbus in materia di viaggi d'affari più sostenibili. Dal 1° giugno, la “Sustainable Corporate Value Fare” è stata utilizzata da Airbus per tutti i voli Lufthansa effettuati dai suoi dipendenti in Germania. Questa tariffa aziendale del gruppo tedesco consente di compensare parte delle emissioni di CO2 calcolate attraverso il successivo utilizzo di Saf nelle future operazioni di volo. «Insieme ai nostri clienti e ai nostri partner del settore, ci impegniamo per una maggiore sostenibilità - afferma Dieter Vranckx, chief commercial officer del gruppo Lufthansa -. Sono particolarmente lieto e grato che il nostro partner di lunga data Airbus abbia optato per una tariffa aziendale con Saf, dimostrando il suo ruolo di leader anche nel campo della sostenibilità. Per molte aziende e per i loro dipendenti, la sostenibilità sta diventando un fattore sempre più importante nelle decisioni di viaggio. Come gruppo aereo leader, siamo il partner preferito dalle aziende per raggiungere i loro obiettivi con soluzioni su misura». Il Gruppo Lufthansa propone diverse tariffe speciali per i clienti aziendali: Con la “Sustainable Corporate Value Fare” possono compensare fino al 30% delle emissioni di CO₂ calcolate per il loro singolo volo attraverso l'uso di Saf nelle operazioni di volo. Il gruppo offre inoltre alle aziende l'opportunità di investire in grandi quantità di Saf attraverso le offerte Saf bulk. [post_title] => Lufthansa ed Airbus insieme per viaggi d'affari più green [post_date] => 2025-06-18T11:30:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750246225000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "giver festeggia 25 anni delle crociere fluviali presenta catalogo dedicato" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2830,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483978\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic[/caption]\r\nEnit partecipa a Namaste India, evento in programma a Milano promosso dalla Camera di commercio italiana in India, dedicato alla promozione di marchi indiani che investono nel nostro Paese.\r\nIl mercato indiano, infatti, è uno di quelli in forte crescita, che ha voglia d’Italia: solo nell’ultimo anno (2024) la spesa dei viaggiatori indiani in Italia ha raggiunto quota 377 milioni di euro crescendo del +29,3% rispetto al precedente, così come i pernottamenti complessivi sono aumentati di quasi l’8% (circa 3,9 milioni). Nel dettaglio, la spesa per i viaggi di lavoro e affari cresce significativamente con un incremento del +45,5%, per motivi personali la spesa cresce del +21,9% e i pernottamenti del +30%.\r\n“Il mercato indiano rappresenta uno di quelli che cresce maggiormente per investimenti nel nostro Paese. Frutto di lavoro costante ed impegno, grazie ad una forte sinergia pubblico-privato per aumentare la visibilità dell’Italia all’estero. Solo nell’ultimo anno sono stati spesi nel nostro Paese dai viaggiatori indiani quasi 380 milioni di euro, sintomo dell’attrattività dell’Italia” ha commentato Ivana Jelinic,  ad di Enit.\r\nTra i viaggi in Italia per motivi personali, le vacanze rappresentano la voce più rilevante, sia in termini di spesa, con una quota del 64,4% sul totale, sia per numero di visitatori con il 37,8%. Altra voce molto richiesta quella di viaggi studio dall’India verso l’Italia.","post_title":"Enit sarà a Namaste India. Jelinic: «Il mercato indiano è fra quelli che cresce di più»","post_date":"2025-06-20T13:58:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750427915000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Hnh Hospitality debutta nel segmento dell'extended stay con il lancio del marchio Homy, che presenta una nuova visione dell’accoglienza, pensata per rispondere alle esigenze di un turismo sempre più fluido, consapevole e orientato al benessere.\r\nIl concept si rivolge a viaggiatori in cerca di soluzioni flessibili per soggiorni medio-lunghi, senza rinunciare a stile, qualità e autenticità del luogo.\r\nIl primo progetto è Homy Livia Verona, situato nel cuore del centro storico, all’interno dell’elegante Palazzo Tedeschi. La struttura accoglierà gli ospiti in 23 appartamenti, tutti arredati con cura e pensati come rifugi di tranquillità, funzionalità e bellezza. Le sette tipologie abitative si differenziano per metratura e configurazione, ma condividono l’attenzione ai dettagli e la ricercatezza degli arredi.\r\nAffacciata su via Mazzini – una delle più antiche e prestigiose strade pedonali d’Europa – Homy Livia Verona sorge in un contesto ricco di storia e vitalità, a pochi passi da piazza Brà e piazza delle Erbe.\r\n«Con Homy inauguriamo una nuova fase di sviluppo per il nostro gruppo, aprendo a una dimensione inedita all’interno di un piano chiaro di crescita e diversificazione. Facciamo il nostro ingresso nel segmento dell’extended stay con un prodotto capace di coniugare comfort, design e senso del luogo - commenta Luca Boccato, amministratore delegato di Hnh Hospitality -. Verona, con la sua forte vocazione turistica, culturale e imprenditoriale, rappresenta il contesto ideale per sperimentare un format dedicato a una clientela trasversale: da chi si sposta per lavoro a chi desidera vivere la città in modo più autentico e prolungato. Questo progetto incarna pienamente la nostra idea di hospitality, oggi riletta in una chiave più contemporanea e flessibile per rispondere a nuove esigenze di soggiorno».","post_title":"Hnh Hospitality sbarca nell’extended stay con il marchio Homy: debutto a Verona","post_date":"2025-06-20T10:59:46+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750417186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493062\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Foto Giulia Parma, Luigi Deli e Matteo Cazzaniga[/caption]\r\n\r\nVolonline Tour Operator potenzia il reparto dedicato a Regno Unito, Nord Europa e Mediterraneo con nuovi product manager, oltre che con personalizzazione di viaggi e soggiorni nel vecchio continente.\r\n\r\nLa business unit dedicata al tailor made il cui payoff è Il Mondo a tua Misura - risponde alla recente tendenza di mercato che vede un ritorno in agenzia di viaggiatori che vogliono un’esperienza originale e unica anche in destinazioni spesso disintermediate come il Regno Unito, la penisola iberica, Grecia e isole.\r\n“Abbiamo optato per un ampliamento della programmazione dopo un’analisi di mercato che ha visto in crescita la domanda da parte delle agenzie di viaggi di prodotti tailor made - spiega Giulia Parma, responsabile del reparto Europa di Volonline e pm di Spagna, Portogallo e Grecia -: Volonline ha deciso di investire in risorse umane con l’ingresso di una specialista per il Regno Unito e l’Irlanda, Paola Breazzano, in azienda dal 2023, e ora anche di Matteo Cazzaniga, per il Nord Europa.\r\nA tutt’oggi il Regno Unito e l’Irlanda, complice la lunga stagionalità, hanno uno share del 53% per quanto riguarda le richieste di viaggi in Europa, seguiti dalla Grecia con un 20% di share e poi dalle altre mete. I numeri sono in crescita, sia per i gruppi sia per gli individuali, abbiamo importanti aspettative per il Nord Europa”.\r\nLa personalizzazione del soggiorno o del viaggio e la ricerca di proposte non convenzionali sono alla base della filosofia di Paola Breazzano, specializzata in “unique experience” in Regno Unito, che da oltre 15 anni propone questa destinazione. \"Come Volonline proponiamo una serie di tour che si svolgono nei luoghi dove sono state girate serie tv e film di grande successo, ma anche tour letterari, come quello sulle tracce di Jane Austen, a 250 anni dalla nascita o le esperienze legate alla Royal Family, con viaggio nei luoghi amati dalla Regina Elisabetta accompagnati da un giornalista royal expert\".\r\n Volonline strizza l’occhio al Nord Europa e amplia la propria offerta tailor made puntando a esperienze autentiche, lontano dai soliti circuiti turistici. Matteo Cazzaniga si occupa di sviluppare il prodotto Nord Europa, con particolare enfasi su destinazioni scandinave, Finlandia, Islanda, Isole Faroe, Svalbard e Groenlandia. \"Il mio obiettivo è scovare esperienze autentiche, fuori dalle rotte di massa, con un focus orientato alla qualità, senza trascurare il budget, anche se è doveroso parlare di mete non proprio economiche\".  Tra le proposte più interessanti \"le slitte trainate dai cani nordici, gli incontri con i Sami, il popolo nativo della Lapponia, le crociere esplorative alle Svalbard, le aurore boreali da ammirare all’aperto o dal proprio letto, all’interno di una struttura panoramica o un igloo di vetro immerso nel silenzio artico”.","post_title":"Volonline rafforza le proposte tailor made in Europa: nuovi prodotti e pm","post_date":"2025-06-20T10:35:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750415725000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493037","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Airlink noleggerà 10 nuovi Embraer E195-E2 bimotore da Azorra, società basata a Fort Lauderdale specializzata in leasing, finanziamento e gestione di asset.\r\nSecondo i termini di un accordo che sarà finalizzato a breve, la principale compagnia aerea full-service dell’Africa del sud amplierà la propria flotta attuale, composta da 68 aeromobili, con i nuovi E2, le cui consegne dagli stabilimenti Embraer in Brasile sono previste a partire da quest’anno fino al 2027. Airlink opera con aeromobili Embraer dal 2001.\r\nI nuovi velivoli, da 136 e 124 posti, dovrebbero garantire un risparmio di carburante fino al 29% rispetto ai modelli E195 di generazione precedente attualmente in uso da Airlink. Questo migliorerà l’efficienza economica della compagnia e ridurrà le emissioni su tutto il suo programma e network, che copre 45 destinazioni in 15 paesi, inclusa l’Isola di Sant’Elena nell’Atlantico meridionale e il Madagascar.\r\nL’introduzione dei modelli E2, dotati di motori GTF di Pratt & Whitney e con in media il 33% di posti in più rispetto agli attuali E190 di Airlink, consentirà alla compagnia di ottenere costi unitari più bassi sulle rotte ad alta domanda. Grazie alla maggiore autonomia, Airlink potrà inoltre espandere il proprio network a nuove destinazioni nell’Africa sub-sahariana.\r\n“L’E195-E2 rafforzerà la nostra attività, aiutandoci a essere ancora più competitivi sulle rotte chiave e, così facendo, a continuare a offrire l’eccellente rapporto qualità-prezzo a cui i nostri clienti sono abituati” ha commentato il ceo di Airlink, de Villiers Engelbrecht.","post_title":"Airlink amplierà la flotta con 10 Embraer E195-E2 noleggiati da Azorra","post_date":"2025-06-20T09:52:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750413145000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Starlux Airlines di Taiwan ha firmato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci ulteriori A350-1000, portando a 18 il totale degli aeromobili ordinati per questo tipo di modello a 18.\r\n\r\nL'accordo è stato firmato durante il Salone dell’Aeronautica di Parigi dal ceo del vettore, Glenn Chai, e da Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus Commercial Aircraft.\r\n\r\nStarlux Airlines opera già una flotta interamente composta da Airbus, per un totale di 28 velivoli tra cui A350-900, A330neo e A321neo. La compagnia taiwanese ha inoltre in portafoglio ordini per altri 30 aeromobili, inclusi gli A350F cargo e gli A350-1000.\r\n\r\nL’A350 è l’aeromobile widebody più moderno ed efficiente al mondo, e ha stabilito nuovi standard per il trasporto intercontinentale. È attualmente l’aereo commerciale in produzione con la maggiore autonomia, in grado di volare fino a 9.700 miglia nautiche / 18.000 chilometri senza scalo. Grazie ai motori Rolls-Royce di ultima generazione, l’A350 consuma il 25% in meno di carburante rispetto ai velivoli delle generazioni precedenti, con una riduzione simile delle emissioni di CO₂.","post_title":"Starlux Airlines: nuovo ordine ad Airbus per altri dieci A350-1000","post_date":"2025-06-19T09:36:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750325806000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492916","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è tenuto presso l’Ambasciata di Cuba un evento dedicato alla promozione della destinazione, organizzato da Travelplan in collaborazione con l’ente del turismo cubano. L’incontro ha rappresentato un momento formativo per gli agenti di viaggio, che hanno potuto approfondire sia l’offerta turistica che il funzionamento della piattaforma online del tour operator.\r\n\r\nDurante la presentazione, particolare attenzione è stata dedicata ai soggiorni a Varadero e L’Avana, alle proposte combinate e ai circuiti, pensati per offrire esperienze complete sul territorio.\r\n\r\nLa consigliera per il Turismo Yanet Mora Ferguson (nella foto) ha ricordato: «Da luglio dello scorso anno il visto turistico per Cuba è completamente elettronico». Ha inoltre ribadito come il Paese sia pronto ad accogliere i turisti, valorizzando il suo patrimonio storico, naturale e culturale.\r\n\r\nDi Elisa Biagioli\r\n\r\n ","post_title":"Travelplan e l’Ambasciata di Cuba promuovono la Isla Grande","post_date":"2025-06-18T15:28:44+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750260524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi dettagli svelati per Msc World Asia, l'attesa nuova ammiraglia della compagnia che inizierà solcare le acque del Mediterraneo dall'11 dicembre 2026.\r\nTra le principali novità, spiccano il più lungo scivolo mai realizzato su una nave da crociera e nuove attrazioni spettacolari lungo la scenografica World Promenade. L’offerta spazia da una raffinata selezione di cucine internazionali a un intrattenimento di altissimo livello, con ogni dettaglio pensato per emozionare, stupire e lasciare un ricordo indelebile.\r\nTerza unità della pionieristica World Class di Msc Crociere, la World Asia si distinguerà per un design ispirato alla ricca cultura, all’arte e ai paesaggi affascinanti dell’Asia. Come la sua nave gemella, sarà suddivisa in sette distretti, ciascuno con un’atmosfera unica, servizi dedicati ed esperienze personalizzate, pensati per guidare gli ospiti nella scoperta della nave e consentire loro di vivere la vacanza secondo i propri desideri.\r\nMsc World Asia offrirà agli ospiti l’opportunità di vivere l’essenza della crociera, navigando verso alcune delle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo. Dall’inverno 2026-27 e per tutta l’estate 2027, la nave proporrà itinerari di sette notti con scali in città come Barcellona, Marsiglia, Messina, Civitavecchia per Roma e La Valletta, combinando cultura, bellezze naturali e tradizione in un’esperienza di viaggio unica.\r\nLa World Promenade proporrà un nuovo ristorante di specialità panasiatiche (il nome è ancora in fase di definizione): un’esperienza gastronomica raffinata, con un’ampia selezione di piatti e bevande, un bar dedicato e una terrazza all’aperto dal fascino irresistibile. Nuova anche l'attrazione L'albero della vita - Lo scivolo a spirale: con una lunghezza di 81,3 metri, sarà lo scivolo più lungo mai realizzato su una nave da crociera. Questa straordinaria attrazione architettonica, simbolo distintivo della World Class di Msc Crociere, regalerà agli ospiti un’adrenalinica discesa attraverso 12 ponti in pochi secondi.","post_title":"Msc World Asia: in attesa del debutto nel Mediterraneo, ecco qualche novità","post_date":"2025-06-18T14:39:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750257577000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492856","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Caminata di Tures, Olm nature escape promuove  il rito dei bagni freddi nei laghi balneabili della Valle Aurina.\r\nCon una superficie di acqua di 645 m2, Olm Nature Escape, si candida a essere il punto di partenza di un viaggio nell’esperienza della libertà e della liberazione, che eredita dalla Valle Aurina un patrimonio genetico ad alta componente acquatica fatto di 35 laghi di montagna, 10 cascate, 120 sorgive di acqua poatabile, ruscelli, nevai, torrenti e perfino 38 ghiacciai. \r\n\r\nE non è un caso che in questo apart-hotel autosufficiente a livello energetico, 25 delle 33 ApartSuite siano dotate di sauna finlandese privata.\r\n\r\nOltre al laghetto balneabile di Olm, da concepire come “allenamento” con temperature di circa 13-20 gradi, ci sono i laghi Kofler a Rein in Taufers, incastonati in uno splendido scenario segnato da ammassi di detriti morenici. Poco più lunga è l’escursione per raggiungere il lago Waldner a Predoi, il più a nord dell’Alto Adige. Immerso nel panorama delle Alpi dello Zillertal, a 2.162 metri, il Klaussee gode della protezione dai venti, dell’abbraccio del Jochkofel e di una strepitosa vista su 80 monti che superano i tremila metri delle Alpi dello Zillertal. Immergersi in questo contesto vale la fatica della passeggiata. E lo stesso si può dire per il lago Maler, a 2.500 metri, alimentato dall'acqua di disgelo del ghiacciaio e circondato da numerose cime oltre i 3.000 metri, parte del gruppo Alti Tauri, delle Vedrette di Ries e del gruppo della Cima Dura. L’escursione, di circa 20 km tra andata e ritorno, è consigliata alle gambe di chi ha una certa esperienza.\r\n\r\n A circa 30 minuti da Luttach e facilmente raggiungibile anche in e-bike, la spettacolare Cascata di Pojer è una variazione sul tema dei bagni, mentre il Lago di Neves, figlio dell’acqua del ghiacciaio, è infine un gioiello a quasi 1.900 metri di quota, raggiungibile tramite un sentiero circolare.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Olm nature escape, in valle Aurina tra i laghi e il rito dei bagni freddii","post_date":"2025-06-18T11:33:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750246412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492877","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova intesa tra il Gruppo Lufthansa ed Airbus in materia di viaggi d'affari più sostenibili. Dal 1° giugno, la “Sustainable Corporate Value Fare” è stata utilizzata da Airbus per tutti i voli Lufthansa effettuati dai suoi dipendenti in Germania. Questa tariffa aziendale del gruppo tedesco consente di compensare parte delle emissioni di CO2 calcolate attraverso il successivo utilizzo di Saf nelle future operazioni di volo.\r\n\r\n«Insieme ai nostri clienti e ai nostri partner del settore, ci impegniamo per una maggiore sostenibilità - afferma Dieter Vranckx, chief commercial officer del gruppo Lufthansa -. Sono particolarmente lieto e grato che il nostro partner di lunga data Airbus abbia optato per una tariffa aziendale con Saf, dimostrando il suo ruolo di leader anche nel campo della sostenibilità. Per molte aziende e per i loro dipendenti, la sostenibilità sta diventando un fattore sempre più importante nelle decisioni di viaggio. Come gruppo aereo leader, siamo il partner preferito dalle aziende per raggiungere i loro obiettivi con soluzioni su misura».\r\n\r\nIl Gruppo Lufthansa propone diverse tariffe speciali per i clienti aziendali: Con la “Sustainable Corporate Value Fare” possono compensare fino al 30% delle emissioni di CO₂ calcolate per il loro singolo volo attraverso l'uso di Saf nelle operazioni di volo. Il gruppo offre inoltre alle aziende l'opportunità di investire in grandi quantità di Saf attraverso le offerte Saf bulk.","post_title":"Lufthansa ed Airbus insieme per viaggi d'affari più green","post_date":"2025-06-18T11:30:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750246225000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti