17 June 2025

Doppio appuntamento romagnolo-marchigiano per il workshop 2023 Azemar – Sun Siyam

[ 0 ]

L’appuntamento di Senigallia

Doppio appuntamento romagnolo-marchigiano per la seconda edizione del workshop griffato Azemar – Sun Siyam Resorts. Mercoledì 21 giugno è stata in particolare la volta della sesta tappa del tour, presso la tenuta Mara Relais di San Clemente, sui colli riminesi. Il giorno successivo, invece, per il settimo incontro, ci si è spostati a Senigallia, presso la terrazza Marconi. In entrambe le occasioni erano presenti la responsabile in Italia del gruppo Sun Siyam, Patrizia Di Patrizio, insieme all’area sales Emilia-Romagna, Marche e San Marino, Franco Baroni.

L’evento di San Clemente

Oltre a Loris Giusti, key account del to milanese, a San Clemente si sono ritrovati anche gli agenti Francesca Gironi e Claudia Valloni della Trottola Viaggi, Sabrina Ottaviani della Myricae Viaggi, Marzia Corbelli e Chiara Borroni della Mia Viaggi, Vania Vecchietti della White Travel, Morena Tonti della Belpaese Tours, Danilo Trebbi e Danila Bartolini della Travel Jet, Simona Celli della a Tutta Randa, Cristina Pratelli della Magnani Travel, Amy Guidi e Simona Semprini della Colony Viaggi, Raffaella Castellani della Far Viaggi, Alice Marchi della Jonathan Viaggi, Alessia Tonucci della Santo Stefano Viaggi, Giulia Loprete della Ariminum Viaggi, Luca e Alice Dominici, Silvia Montebelli e Stella Pfister della Domino Experience, nonché Maria Teresa e Debora Galli della Martour Viaggi.

A Senigallia, invece, sono intervenuti Cristina e Ileana della Carousel Viaggi, Simone e Federica della Conero Viaggi, Alessandra della Geosfera Viaggi, Marco della Golbe Inside, Sabrina e Massimiliano della Zepponi Tours, Chiara, Paola e Maria Laura della Federico II Viaggi, Maria della Marina Travel, Attilio, Lorenza e Luca della Incontri Europei, Cristina e Letizia della Claro Viaggi, Marta e Jessica della Club Viaggi, Marco e Monia della Viaggi di Velluto, Annalisa della Gazzella Viaggi, Silvia e Daniela della Enterprise Viaggi, Gianluca e Luana della Happy Voyage.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492662 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese in collaborazione con l’Ambasciata Reale di Thailandia danno appuntamento a Verona, dal 27 al 29 giugno prossimi, per il primo Thai Festival: all'interno del PalaOlimpia Agsm Forum (Piazzale Atleti Azzurri d’Italia 1) darà un vero e proprio viaggio sensoriale tra colori, profumi e tradizioni, che porterà nella città veneta il meglio della cultura thailandese, tra arte, gastronomia, spiritualità e spettacolo. I visitatori potranno assistere a dimostrazioni di Muay Thai, lo sport nazionale thailandese, con atleti professionisti e incontri dimostrativi. Sperimentare la cucina Thai per assapora il meglio dello street food thailandese tra pad thai, tom yum, curry, zuppe, frutta esotica e dolci tipici. Oppure i massaggi tradizionali thailandesi, eseguiti da terapisti esperti per un momento di puro relax. E ancora, musica e danze tradizionali in costumi cerimoniali, per un viaggio nei rituali e nella spiritualità di una cultura millenaria.Thai market e artigianato locale, per acquistare oggetti autentici, tessuti, decorazioni e prodotti naturali.   L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la Thailandia come destinazione turistica vibrante, accessibile e indimenticabile, attraverso esperienze autentiche, inclusive e multisensoriali. Il Festival sarà visitabile dalle 10.00 alle 22.00, con ingresso gratuito. [post_title] => Appuntamento a Verona con il Thai Festival, dal 27 al 29 giugno [post_date] => 2025-06-16T10:50:45+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750071045000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492590 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Loano rinnova la sua immagine con l'obiettivo di affermarsi sempre più come destinazione turistica capace di coniugare benessere, autenticità e qualità della vita, in ogni stagione. “Loano, la vacanza che ti fa star bene” è la promessa della destinazione, costruita su un’identità visiva moderna, dinamica e coerente con i valori della città. La nuova immagine ideata da Studiowiki nasce da una riflessione profonda sul territorio e da una strategia di comunicazione orientata ai bisogni del turista contemporaneo. Un logo che esprime movimento e armonia e una palette cromatica fresca e solare saranno anche declinati per i quattro diversi temi vacanza – sea&sun, outdoor&nature, food&craft, well-being&sport – per raccontare l’identità plurale di Loano in modo accessibile e coinvolgente. «Il progetto di ristrutturazione dell’immagine e dell’offerta turistica iniziato nel 2022 trova oggi una svolta importante – spiegano il sindaco Luca Lettieri ed il vice sindaco con delega a turismo, cultura e sport Gianluigi Bocchio – L’analisi del sistema turistico cittadino ed il ‘piano Strategico di sviluppo e marketing turistico’ elaborato dagli esperti di For tourism sulla base di questi dati ha portato dapprima alla definizione delle quattro ‘anime’ turistiche della città (e quindi all’individuazione dei quattro destinatari primari della nostra offerta turistica) e poi alla costruzione di ‘reti di destinazione’ che aggregassero operatori del turismo, dello sport e dell’outdoor pronti a lavorare insieme a noi e tra loro per riorganizzare e proporre un’offerta turistica di qualità, con servizi, alloggio, esperienze e attività adatti alle necessità dei quattro segmenti individuati. Negli ultimi mesi, grazie alla preziosa collaborazione di Studiowiki, abbiamo ulteriormente affinato sia i target turistici che le strategie di comunicazione, promozione e organizzazione dell’offerta, individuando quattro specifici ‘temi vacanza’ sui quali concentrarci». «Il logo elaborato da Studiowiki racchiude, in una semplice rielaborazione della lettera O, la bellezza delle onde marine, la plasticità dei movimenti di chi fa sport e la dolcezza dell’ambiente naturale marino e dell’entroterra. Lo slogan, invece, sintetizza perfettamente ciò che, da sempre, vogliamo portare all’attenzione dei nostri ospiti: venire in vacanza a Loano fa bene sotto tantissimi punti di vista. Il lavoro proseguirà nei prossimi mesi, con la creazione di un nuovo portale turistico a cura di Edinet, la predisposizione di piani di comunicazione mirati per il collocamento sul mercato e, in generale, la costruzione di una proposta che renda Loano non solo una meta turistica, quindi un luogo dove andare a trascorrere qualche giorno di relax e di spensieratezza, ma una vera e propria destinazione turistica, in cui è possibile trovare sempre qualcosa di adatto alle proprie esigenze di vacanza e un’offerta completa e organica in ogni momento dell’anno». «Abbiamo voluto restituire a Loano un’immagine che fosse all’altezza della sua anima: una città che accoglie, rigenera e ispira – spiega Federico Alberto, direttore creativo di Studiowiki – Il nostro lavoro parte dal territorio e si traduce in un linguaggio visivo semplice ma distintivo, capace di parlare a pubblici diversi senza perdere autenticità». Tra le principali azioni previste dal piano di comunicazione strategica che si svilupperà nei prossimi mesi, sono previsti il lancio di un nuovo portale turistico integrato con il sistema Dms regionale, la distribuzione di un magazine bilingue di destinazione (evoluzione della tradizionale brochure turistica) e il potenziamento della strategia social e digital advertising per valorizzare esperienze, eventi e itinerari.   [post_title] => Loano rinnova l'immagine turistica come destinazione dello "star bene" [post_date] => 2025-06-13T11:51:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749815471000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un itinerario tra arte e territorio maltese promosso da VisitMalta ha coinvolto alcuni agenti di viaggio in un percorso tra le chiese di Roma, con l’obiettivo di valorizzare il legame culturale tra Roma e l’isola. Al centro, il dialogo artistico tra i due territori e la promozione di una destinazione a vocazione annuale. «Con grande entusiasmo abbiamo voluto condividere l’anima più culturale di Malta, valorizzando il profondo legame tra l’isola e Caravaggio» - commenta il direttore di VisitMalta Ester Tamasi – «L’evento a Roma è stata un’occasione preziosa per rafforzare questo dialogo tra due città d’arte. Malta si conferma la destinazione ideale per chi cerca un’esperienza completa, dove il mare incontra la storia, l’arte e l’identità. Iniziative come questa ci permettono di avvicinarci sempre più al trade, ascoltare le esigenze degli operatori e offrire momenti formativi che siano anche coinvolgenti, esperienziali e di qualità». Valletta Resounds è una delle esperienze culturali più esclusive di Malta. Un connubio di arte, storia e musica barocca che ha luogo a La Valletta, nell’Oratorio della concattedrale di San Giovanni. Qui è ospitata la tela del Caravaggio La Decollazione di San Giovanni Battista, il più grande dipinto dell’artista e l’unico a portare la sua firma. Oltre ai concerti pubblici di Valletta Resounds, in calendario da aprile a giugno e da settembre a dicembre, è possibile realizzare esibizioni su richiesta. Per un’esperienza esclusiva, il Vip Package include, prima dello spettacolo serale, una visita guidata privata alla concattedrale. Il 7 settembre si verificherà un’eclissi lunare totale, durante la quale la Luna assumerà una caratteristica tonalità rossastra, nota come “Luna di sangue”. L’evento sarà ben visibile da Malta e Gozo. Appuntamento consolidato dell’autunno maltese, il Birgu Fest trasforma la città con un’atmosfera unica: il 10 e l’11 ottobre le luci pubbliche verranno spente e i vicoli saranno illuminati solo da candele. Il programma include rievocazioni storiche, concerti, spettacoli teatrali e l’apertura straordinaria di siti normalmente non accessibili. I musei prolungano l’orario di visita, a volte con ingresso gratuito. [post_title] => VisitMalta: cultura e arte tutto l'anno [post_date] => 2025-06-11T15:50:13+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749657013000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492394 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turismo in Italia. Le previsioni per l'estate sono favorevoli: tra giugno e agosto le strutture ricettive ufficiali attendono circa 211,2 milioni di presenze turistiche, con una crescita del +1% rispetto all'estate 2024. A stimarlo è Assoturismo Confesercenti, sulla base dell'indagine condotta per l'associazione da CST - Centro Studi Turistici di Firenze sui portali delle principali ota e su un campione di 1.489 strutture ricettive, distribuite tra alberghiero ed extralberghiero. Non è il boom di qualche anno fa, ma il turismo italiano, nonostante le difficoltà legate al quadro macroeconomico e alla concorrenza di destinazioni low cost, conferma il suo percorso di crescita anche nell'estate 2025. La domanda si orienta soprattutto verso mete marine e montane, entrambe in crescita del +1,1%. Le città d'arte seguono a +1%, mentre laghi e turismo rurale/collinare crescono più lentamente (+0,7% e +0,6%), anche se iniziano a beneficiare di una maggiore diversificazione dell'offerta e di una progressiva destagionalizzazione. Giubileo e stranieri Si regista anche un incremento delle prenotazioni nelle destinazioni del turismo religioso: un segnale da cogliere, dopo l'avvio deludente del Giubileo 2025, che con i prossimi appuntamenti (e il nuovo Pontefice) potrebbe amplificare ulteriormente questo segmento. Il contributo dei mercati esteri si rivela però sempre più determinante per sostenere la crescita del comparto. Lo conferma la composizione della domanda: quest'anno, le presenze straniere supereranno quelle italiane, una novità per la stagione estiva, solitamente dominata dalla domanda interna. Secondo le stime di CST per Assoturismo, infatti, gli ospiti internazionali dovrebbero generare circa 107,6 milioni presenze (+1,5%), contro le 103,6 milioni degli italiani (+0,5%). [post_title] => Italia: 211 milioni di presenze fra giugno e agosto. Più stranieri [post_date] => 2025-06-11T11:13:29+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749640409000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492321 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative.   «Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano». Per quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura. Sempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family). Il 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna. [post_title] => Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione [post_date] => 2025-06-11T09:00:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749632425000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492344 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492347" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Franco Baroni (area sales Azemar Emilia-Romagna, Marche e San Marino) e Loris Giusti, key account del to[/caption] Appuntamento bolognese per Azemar e il ciclo di presentazioni dedicato a Bawe Island, il più recente dei resort entrato a far parte della The Cocoon Collection. La serata ha avuto come palcoscenico il noto ristorante ‘La Bottega di Franco’, nel cuore di Bologna. Bawe Island è il primo ‘One Island One Resort’ a Zanzibar. È un’isola di oltre 30 ettari al largo della costa sud ovest di Zanzibar, che vanta, nella sua natura rigogliosa e selvaggia, solamente 70 ville esclusive. "Ma lo sviluppo di Azemar - sottolinea Loris Giusti, key account dell'operatore - procede su più fronti e la nostra attività di tour operator sull’Oceano Indiano prosegue in parallelo a quella di gestore dei nostri ‘The Cocoon Collection’, cioè il brand che racchiude le nostre 6 proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters". A Bologna erano presenti: Barbara di Futuradria (Bologna), Marinella e Roberto de Il Salotto del Viaggio (Bologna), Christian e Margherita di Bigtours (Bologna); Barbara di Nettuno Viaggi (Bologna), Simona di Castiglione Viaggi (Bologna), Catia di Vivere & Viaggiare (Imola), Licia di 4 Holidays (Zola), Stefania di Zenzero Viaggi (Bologna), Gloria di Lippontour (Bologna), Sandra di Last Minute Tour (Bologna), Manuela di Groove Travel (San Lazzaro di Savena), Sonia di Capoblanco Viaggi (Bologna), Emanuela di Masala Viaggi (Zola), Martina di Pevero Viaggi (Cento), Giorgia di Centro Turismo Viaggi (Ferrara), Ylenia di Vado al Massimo (Spezzano), Francesca di Vado al massimo (Modena), Mariangela, Isabella e Federica di Gattinoni Travel Store (Bologna), Luna di Gattinoni Travel Store (Casalecchio di Reno), Claudia e Luisa di Viaggi Nuova Era (San Lazzaro di Savena), Barbara e Annalisa di Sugar Viaggi (Bologna) [post_title] => Azemar incontra le agenzie di Bologna e dintorni: focus Bawe Island [post_date] => 2025-06-10T13:43:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749563021000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492310 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_480073" align="alignleft" width="300"] Alessandra Priante[/caption] “La governance del turismo, oggi più che mai, si fonda sulla capacità di generare sinergie internazionali, valorizzare l’identità dei territori e promuovere un modello di sviluppo che sia realmente sostenibile. In questo senso, l’azione del segretario di stato al turismo, Federico Pedini Amati, rappresenta un esempio virtuoso: San Marino dimostra che anche una realtà di piccole dimensioni può esercitare una leadership di proposta, capace di incidere in modo concreto sulla qualità dell’offerta turistica e sulla visione complessiva del settore”. Lo ha detto Alessandra Priante, presidente Enit, intervenendo alla prima edizione del "NEXT – Tourism Innovation Forum" di San Marino, appuntamento internazionale di alta rilevanza dedicato al futuro del turismo, all’innovazione e alla sostenibilità nel settore “La centralità dei borghi, dei villaggi, del turismo rurale e lento - ha aggiunto Priante - è la chiave per un turismo diffuso, inclusivo, rigenerativo. Un turismo che dialoga con le comunità locali, che promuove cultura e bellezza, che investe sulla connettività e sull’accessibilità come strumenti di coesione territoriale”.  “In questo contesto, è fondamentale rafforzare la capacità dei nostri Paesi di attrarre investimenti qualificati, mettendo a sistema risorse pubbliche e private attraverso una strategia comune. Lavorare insieme - condividendo esperienze, visioni e strumenti - è la condizione necessaria per costruire un turismo competitivo, fondato sulla cooperazione, resiliente e orientato alla sostenibilità e al futuro”, ha concluso la presidente di Enit. [post_title] => Priante: «San Marino è un esempio virtuoso di turismo e un'ispirazione» [post_date] => 2025-06-10T12:09:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749557345000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492247 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un 2025 foriero di novità per Giver che, dopo aver celebrato lo scorso anno il suo 75° anniversario, avvia ora restyling e rebranding, nonché che una profonda revisione degli strumenti on e off line.  Si comincia dalla nuova brand identity che, pur mantenendo salda la propria eredità storica, si propone oggi con un linguaggio visivo e narrativo più attuale, leggibile e coerente con le aspettative del viaggiatore contemporaneo.  “Abbiamo scelto di rinnovare la nostra immagine per renderla più attuale e allineata a ciò che siamo oggi - spiega una nota della direzione del to -. Restiamo fedeli a un’identità costruita in 75 anni, ma la arricchiamo con nuovi strumenti per parlare con coerenza e freschezza ai nostri partner commerciali e a chi cerca viaggi autentici e ben organizzati.”  Cuore del restyling è il nuovo brand “Giver – In viaggio dal 1949”, che sostituisce la precedente denominazione “Giver Viaggi e Crociere – dal 1949”.   A seguire, da metà giugno 2025, debutteranno i primi cataloghi nella nuova veste grafica: Il Grande Nord; Lapponia e Babbo Natale; Crociere fluviali; Oman ed Emirati. Tutti rinnovati, sia nella forma che nei contenuti. Infine, a ottobre 2025,verrà lanciato il nuovo sito web Giver, con una doppia struttura: una sezione dedicata al pubblico e una interamente riservata alle agenzie di viaggio, con strumenti professionali, documentazione aggiornata e accesso facilitato ai cataloghi.    [post_title] => 'Giver - In viaggio dal 1949': nuova brand identity per il to, che rinnova anche sito e cataloghi [post_date] => 2025-06-10T09:35:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749548155000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492216 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande coinvolgimento di agenti di viaggio italiani e buyer esteri per i primi webinar “GAL Etna: Terra, Fuoco e Bellezza”, organizzati da ItaliAbsolutely e Travel Quotidiano in collaborazione con True Italian Experience per il territorio del GAL Etna. 4 appuntamenti per parlare della ricchezza di questo territorio: 04 Giugno ore 14:30 - Ambiente, Natura, Sport: dall’Etna al fiume Simeto (CONCLUSO) 11 Giugno ore 14:30 – Enogastronomia ed eccellenze uniche: Pistacchio, Arancia, Vino, Olio 17 Giugno ore 14:30 - Arte e Cultura: archeologia, borghi, castelli 25 Giugno ore 14:30 - Sagre, Feste e Turismo Religioso Durante i prossimi incontri saranno approfonditi molti argomenti: informazioni generali sul territorio, attrazioni dei Comuni, i percorsi tematici del GAL Etna, infrastrutture locali ed offerta turistica, dati ufficiali e trend, proposte di esperienze TrueItalianExperience, networking con gli operatori locali. Tra i relatori Andrea Brogna, direttore del GAL Etna, Valerio Torriero, sales manager di True Italian Experience, e Paolo Teoducci, COO di True Italian Experience. Il primo appuntamento svolto, alternato a coinvolgenti contenuti video, ha illustrato le caratteristiche paesaggistiche, culturali e produttive dell’area Etna, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, al turismo lento e alle opportunità di scoperta. Valerio Torriero ha presentato le opportunità di viaggio legate alla rete True Italian Experience, Andrea Brogna ha illustrato la mission e i valori del GAL Etna, sottolineandone l’impegno per uno sviluppo locale integrato, mentre Paolo Teoducci ha approfondito strategie e strumenti per promuovere un’Italia diversa, quella rappresentata dal GAL Etna, fatta di storie, sapori e paesaggi lontani dai tradizionali percorsi turistici. Il webinar si è concluso con una sessione interattiva di domande e risposte; a tutti i partecipanti sono stati inviati materiali promozionali digitali, foto, video e la registrazione dell’evento. Il prossimo appuntamento è previsto per l’11 giugno alle 14:30 e sarà dedicato a “Enogastronomia ed Eccellenze Uniche: Pistacchio, Arancina, Vino e Olio”, confermando l’obiettivo di esplorare l’autenticità del territorio GAL Etna attraverso i suoi prodotti più iconici. Clicca qui per partecipare ai prossimi webinar GAL Etna   [post_title] => Successo per il primo webinar GAL Etna di Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely con True Italian Experience [post_date] => 2025-06-09T12:45:30+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749473130000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "doppio appuntamento romagnolo marchigiano per il workshop 2023 azemar sun siyam" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":80,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1144,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492662","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese in collaborazione con l’Ambasciata Reale di Thailandia danno appuntamento a Verona, dal 27 al 29 giugno prossimi, per il primo Thai Festival: all'interno del PalaOlimpia Agsm Forum (Piazzale Atleti Azzurri d’Italia 1) darà un vero e proprio viaggio sensoriale tra colori, profumi e tradizioni, che porterà nella città veneta il meglio della cultura thailandese, tra arte, gastronomia, spiritualità e spettacolo.\r\nI visitatori potranno assistere a dimostrazioni di Muay Thai, lo sport nazionale thailandese, con atleti professionisti e incontri dimostrativi. Sperimentare la cucina Thai per assapora il meglio dello street food thailandese tra pad thai, tom yum, curry, zuppe, frutta esotica e dolci tipici. Oppure i massaggi tradizionali thailandesi, eseguiti da terapisti esperti per un momento di puro relax.\r\n\r\nE ancora, musica e danze tradizionali in costumi cerimoniali, per un viaggio nei rituali e nella spiritualità di una cultura millenaria.Thai market e artigianato locale, per acquistare oggetti autentici, tessuti, decorazioni e prodotti naturali.\r\n \r\nL’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la Thailandia come destinazione turistica vibrante, accessibile e indimenticabile, attraverso esperienze autentiche, inclusive e multisensoriali.\r\nIl Festival sarà visitabile dalle 10.00 alle 22.00, con ingresso gratuito.","post_title":"Appuntamento a Verona con il Thai Festival, dal 27 al 29 giugno","post_date":"2025-06-16T10:50:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750071045000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492590","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Loano rinnova la sua immagine con l'obiettivo di affermarsi sempre più come destinazione turistica capace di coniugare benessere, autenticità e qualità della vita, in ogni stagione. “Loano, la vacanza che ti fa star bene” è la promessa della destinazione, costruita su un’identità visiva moderna, dinamica e coerente con i valori della città.\r\n\r\nLa nuova immagine ideata da Studiowiki nasce da una riflessione profonda sul territorio e da una strategia di comunicazione orientata ai bisogni del turista contemporaneo. Un logo che esprime movimento e armonia e una palette cromatica fresca e solare saranno anche declinati per i quattro diversi temi vacanza – sea&sun, outdoor&nature, food&craft, well-being&sport – per raccontare l’identità plurale di Loano in modo accessibile e coinvolgente.\r\n\r\n«Il progetto di ristrutturazione dell’immagine e dell’offerta turistica iniziato nel 2022 trova oggi una svolta importante – spiegano il sindaco Luca Lettieri ed il vice sindaco con delega a turismo, cultura e sport Gianluigi Bocchio – L’analisi del sistema turistico cittadino ed il ‘piano Strategico di sviluppo e marketing turistico’ elaborato dagli esperti di For tourism sulla base di questi dati ha portato dapprima alla definizione delle quattro ‘anime’ turistiche della città (e quindi all’individuazione dei quattro destinatari primari della nostra offerta turistica) e poi alla costruzione di ‘reti di destinazione’ che aggregassero operatori del turismo, dello sport e dell’outdoor pronti a lavorare insieme a noi e tra loro per riorganizzare e proporre un’offerta turistica di qualità, con servizi, alloggio, esperienze e attività adatti alle necessità dei quattro segmenti individuati. Negli ultimi mesi, grazie alla preziosa collaborazione di Studiowiki, abbiamo ulteriormente affinato sia i target turistici che le strategie di comunicazione, promozione e organizzazione dell’offerta, individuando quattro specifici ‘temi vacanza’ sui quali concentrarci».\r\n\r\n«Il logo elaborato da Studiowiki racchiude, in una semplice rielaborazione della lettera O, la bellezza delle onde marine, la plasticità dei movimenti di chi fa sport e la dolcezza dell’ambiente naturale marino e dell’entroterra. Lo slogan, invece, sintetizza perfettamente ciò che, da sempre, vogliamo portare all’attenzione dei nostri ospiti: venire in vacanza a Loano fa bene sotto tantissimi punti di vista. Il lavoro proseguirà nei prossimi mesi, con la creazione di un nuovo portale turistico a cura di Edinet, la predisposizione di piani di comunicazione mirati per il collocamento sul mercato e, in generale, la costruzione di una proposta che renda Loano non solo una meta turistica, quindi un luogo dove andare a trascorrere qualche giorno di relax e di spensieratezza, ma una vera e propria destinazione turistica, in cui è possibile trovare sempre qualcosa di adatto alle proprie esigenze di vacanza e un’offerta completa e organica in ogni momento dell’anno».\r\n\r\n«Abbiamo voluto restituire a Loano un’immagine che fosse all’altezza della sua anima: una città che accoglie, rigenera e ispira – spiega Federico Alberto, direttore creativo di Studiowiki – Il nostro lavoro parte dal territorio e si traduce in un linguaggio visivo semplice ma distintivo, capace di parlare a pubblici diversi senza perdere autenticità».\r\n\r\nTra le principali azioni previste dal piano di comunicazione strategica che si svilupperà nei prossimi mesi, sono previsti il lancio di un nuovo portale turistico integrato con il sistema Dms regionale, la distribuzione di un magazine bilingue di destinazione (evoluzione della tradizionale brochure turistica) e il potenziamento della strategia social e digital advertising per valorizzare esperienze, eventi e itinerari.\r\n\r\n ","post_title":"Loano rinnova l'immagine turistica come destinazione dello \"star bene\"","post_date":"2025-06-13T11:51:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749815471000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un itinerario tra arte e territorio maltese promosso da VisitMalta ha coinvolto alcuni agenti di viaggio in un percorso tra le chiese di Roma, con l’obiettivo di valorizzare il legame culturale tra Roma e l’isola. Al centro, il dialogo artistico tra i due territori e la promozione di una destinazione a vocazione annuale.\r\n\r\n«Con grande entusiasmo abbiamo voluto condividere l’anima più culturale di Malta, valorizzando il profondo legame tra l’isola e Caravaggio» - commenta il direttore di VisitMalta Ester Tamasi – «L’evento a Roma è stata un’occasione preziosa per rafforzare questo dialogo tra due città d’arte. Malta si conferma la destinazione ideale per chi cerca un’esperienza completa, dove il mare incontra la storia, l’arte e l’identità. Iniziative come questa ci permettono di avvicinarci sempre più al trade, ascoltare le esigenze degli operatori e offrire momenti formativi che siano anche coinvolgenti, esperienziali e di qualità».\r\n\r\nValletta Resounds è una delle esperienze culturali più esclusive di Malta. Un connubio di arte, storia e musica barocca che ha luogo a La Valletta, nell’Oratorio della concattedrale di San Giovanni. Qui è ospitata la tela del Caravaggio La Decollazione di San Giovanni Battista, il più grande dipinto dell’artista e l’unico a portare la sua firma.\r\n\r\nOltre ai concerti pubblici di Valletta Resounds, in calendario da aprile a giugno e da settembre a dicembre, è possibile realizzare esibizioni su richiesta. Per un’esperienza esclusiva, il Vip Package include, prima dello spettacolo serale, una visita guidata privata alla concattedrale.\r\n\r\nIl 7 settembre si verificherà un’eclissi lunare totale, durante la quale la Luna assumerà una caratteristica tonalità rossastra, nota come “Luna di sangue”. L’evento sarà ben visibile da Malta e Gozo.\r\n\r\nAppuntamento consolidato dell’autunno maltese, il Birgu Fest trasforma la città con un’atmosfera unica: il 10 e l’11 ottobre le luci pubbliche verranno spente e i vicoli saranno illuminati solo da candele. Il programma include rievocazioni storiche, concerti, spettacoli teatrali e l’apertura straordinaria di siti normalmente non accessibili. I musei prolungano l’orario di visita, a volte con ingresso gratuito.","post_title":"VisitMalta: cultura e arte tutto l'anno","post_date":"2025-06-11T15:50:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749657013000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492394","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo in Italia. Le previsioni per l'estate sono favorevoli: tra giugno e agosto le strutture ricettive ufficiali attendono circa 211,2 milioni di presenze turistiche, con una crescita del +1% rispetto all'estate 2024. A stimarlo è Assoturismo Confesercenti, sulla base dell'indagine condotta per l'associazione da CST - Centro Studi Turistici di Firenze sui portali delle principali ota e su un campione di 1.489 strutture ricettive, distribuite tra alberghiero ed extralberghiero.\r\n\r\nNon è il boom di qualche anno fa, ma il turismo italiano, nonostante le difficoltà legate al quadro macroeconomico e alla concorrenza di destinazioni low cost, conferma il suo percorso di crescita anche nell'estate 2025. La domanda si orienta soprattutto verso mete marine e montane, entrambe in crescita del +1,1%. Le città d'arte seguono a +1%, mentre laghi e turismo rurale/collinare crescono più lentamente (+0,7% e +0,6%), anche se iniziano a beneficiare di una maggiore diversificazione dell'offerta e di una progressiva destagionalizzazione.\r\nGiubileo e stranieri\r\nSi regista anche un incremento delle prenotazioni nelle destinazioni del turismo religioso: un segnale da cogliere, dopo l'avvio deludente del Giubileo 2025, che con i prossimi appuntamenti (e il nuovo Pontefice) potrebbe amplificare ulteriormente questo segmento.\r\nIl contributo dei mercati esteri si rivela però sempre più determinante per sostenere la crescita del comparto. Lo conferma la composizione della domanda: quest'anno, le presenze straniere supereranno quelle italiane, una novità per la stagione estiva, solitamente dominata dalla domanda interna. Secondo le stime di CST per Assoturismo, infatti, gli ospiti internazionali dovrebbero generare circa 107,6 milioni presenze (+1,5%), contro le 103,6 milioni degli italiani (+0,5%).","post_title":"Italia: 211 milioni di presenze fra giugno e agosto. Più stranieri","post_date":"2025-06-11T11:13:29+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749640409000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492321","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative.  \r\n\r\n«Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano».\r\n\r\nPer quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura.\r\n\r\nSempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family).\r\n\r\nIl 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna.","post_title":"Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione","post_date":"2025-06-11T09:00:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749632425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492344","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492347\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Franco Baroni (area sales Azemar Emilia-Romagna, Marche e San Marino) e Loris Giusti, key account del to[/caption]\r\n\r\nAppuntamento bolognese per Azemar e il ciclo di presentazioni dedicato a Bawe Island, il più recente dei resort entrato a far parte della The Cocoon Collection.\r\n\r\nLa serata ha avuto come palcoscenico il noto ristorante ‘La Bottega di Franco’, nel cuore di Bologna. Bawe Island è il primo ‘One Island One Resort’ a Zanzibar. È un’isola di oltre 30 ettari al largo della costa sud ovest di Zanzibar, che vanta, nella sua natura rigogliosa e selvaggia, solamente 70 ville esclusive.\r\n\r\n\"Ma lo sviluppo di Azemar - sottolinea Loris Giusti, key account dell'operatore - procede su più fronti e la nostra attività di tour operator sull’Oceano Indiano prosegue in parallelo a quella di gestore dei nostri ‘The Cocoon Collection’, cioè il brand che racchiude le nostre 6 proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters\".\r\n\r\nA Bologna erano presenti: Barbara di Futuradria (Bologna), Marinella e Roberto de Il Salotto del Viaggio (Bologna), Christian e Margherita di Bigtours (Bologna); Barbara di Nettuno Viaggi (Bologna), Simona di Castiglione Viaggi (Bologna), Catia di Vivere & Viaggiare (Imola), Licia di 4 Holidays (Zola), Stefania di Zenzero Viaggi (Bologna), Gloria di Lippontour (Bologna), Sandra di Last Minute Tour (Bologna), Manuela di Groove Travel (San Lazzaro di Savena), Sonia di Capoblanco Viaggi (Bologna), Emanuela di Masala Viaggi (Zola), Martina di Pevero Viaggi (Cento), Giorgia di Centro Turismo Viaggi (Ferrara), Ylenia di Vado al Massimo (Spezzano), Francesca di Vado al massimo (Modena), Mariangela, Isabella e Federica di Gattinoni Travel Store (Bologna), Luna di Gattinoni Travel Store (Casalecchio di Reno), Claudia e Luisa di Viaggi Nuova Era (San Lazzaro di Savena), Barbara e Annalisa di Sugar Viaggi (Bologna)","post_title":"Azemar incontra le agenzie di Bologna e dintorni: focus Bawe Island","post_date":"2025-06-10T13:43:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749563021000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480073\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Alessandra Priante[/caption]\r\n\r\n“La governance del turismo, oggi più che mai, si fonda sulla capacità di generare sinergie internazionali, valorizzare l’identità dei territori e promuovere un modello di sviluppo che sia realmente sostenibile. In questo senso, l’azione del segretario di stato al turismo, Federico Pedini Amati, rappresenta un esempio virtuoso: San Marino dimostra che anche una realtà di piccole dimensioni può esercitare una leadership di proposta, capace di incidere in modo concreto sulla qualità dell’offerta turistica e sulla visione complessiva del settore”.\r\n\r\nLo ha detto Alessandra Priante, presidente Enit, intervenendo alla prima edizione del \"NEXT – Tourism Innovation Forum\" di San Marino, appuntamento internazionale di alta rilevanza dedicato al futuro del turismo, all’innovazione e alla sostenibilità nel settore\r\n“La centralità dei borghi, dei villaggi, del turismo rurale e lento - ha aggiunto Priante - è la chiave per un turismo diffuso, inclusivo, rigenerativo. Un turismo che dialoga con le comunità locali, che promuove cultura e bellezza, che investe sulla connettività e sull’accessibilità come strumenti di coesione territoriale”. \r\n\r\n“In questo contesto, è fondamentale rafforzare la capacità dei nostri Paesi di attrarre investimenti qualificati, mettendo a sistema risorse pubbliche e private attraverso una strategia comune. Lavorare insieme - condividendo esperienze, visioni e strumenti - è la condizione necessaria per costruire un turismo competitivo, fondato sulla cooperazione, resiliente e orientato alla sostenibilità e al futuro”, ha concluso la presidente di Enit.","post_title":"Priante: «San Marino è un esempio virtuoso di turismo e un'ispirazione»","post_date":"2025-06-10T12:09:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749557345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492247","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2025 foriero di novità per Giver che, dopo aver celebrato lo scorso anno il suo 75° anniversario, avvia ora restyling e rebranding, nonché che una profonda revisione degli strumenti on e off line. \r\n\r\nSi comincia dalla nuova brand identity che, pur mantenendo salda la propria eredità storica, si propone oggi con un linguaggio visivo e narrativo più attuale, leggibile e coerente con le aspettative del viaggiatore contemporaneo. \r\n\r\n“Abbiamo scelto di rinnovare la nostra immagine per renderla più attuale e allineata a ciò che siamo oggi - spiega una nota della direzione del to -. Restiamo fedeli a un’identità costruita in 75 anni, ma la arricchiamo con nuovi strumenti per parlare con coerenza e freschezza ai nostri partner commerciali e a chi cerca viaggi autentici e ben organizzati.” \r\n\r\nCuore del restyling è il nuovo brand “Giver – In viaggio dal 1949”, che sostituisce la precedente denominazione “Giver Viaggi e Crociere – dal 1949”.  \r\n\r\nA seguire, da metà giugno 2025, debutteranno i primi cataloghi nella nuova veste grafica: Il Grande Nord; Lapponia e Babbo Natale; Crociere fluviali; Oman ed Emirati. Tutti rinnovati, sia nella forma che nei contenuti.\r\n\r\nInfine, a ottobre 2025,verrà lanciato il nuovo sito web Giver, con una doppia struttura: una sezione dedicata al pubblico e una interamente riservata alle agenzie di viaggio, con strumenti professionali, documentazione aggiornata e accesso facilitato ai cataloghi. \r\n\r\n ","post_title":"'Giver - In viaggio dal 1949': nuova brand identity per il to, che rinnova anche sito e cataloghi","post_date":"2025-06-10T09:35:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749548155000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492216","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nGrande coinvolgimento di agenti di viaggio italiani e buyer esteri per i primi webinar “GAL Etna: Terra, Fuoco e Bellezza”, organizzati da ItaliAbsolutely e Travel Quotidiano in collaborazione con True Italian Experience per il territorio del GAL Etna.\r\n4 appuntamenti per parlare della ricchezza di questo territorio:\r\n\r\n\r\n \t04 Giugno ore 14:30 - Ambiente, Natura, Sport: dall’Etna al fiume Simeto (CONCLUSO)\r\n \t11 Giugno ore 14:30 – Enogastronomia ed eccellenze uniche: Pistacchio, Arancia, Vino, Olio\r\n \t17 Giugno ore 14:30 - Arte e Cultura: archeologia, borghi, castelli\r\n \t25 Giugno ore 14:30 - Sagre, Feste e Turismo Religioso\r\n\r\nDurante i prossimi incontri saranno approfonditi molti argomenti: informazioni generali sul territorio, attrazioni dei Comuni, i percorsi tematici del GAL Etna, infrastrutture locali ed offerta turistica, dati ufficiali e trend, proposte di esperienze TrueItalianExperience, networking con gli operatori locali.\r\nTra i relatori Andrea Brogna, direttore del GAL Etna, Valerio Torriero, sales manager di True Italian Experience, e Paolo Teoducci, COO di True Italian Experience.\r\nIl primo appuntamento svolto, alternato a coinvolgenti contenuti video, ha illustrato le caratteristiche paesaggistiche, culturali e produttive dell’area Etna, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, al turismo lento e alle opportunità di scoperta. Valerio Torriero ha presentato le opportunità di viaggio legate alla rete True Italian Experience, Andrea Brogna ha illustrato la mission e i valori del GAL Etna, sottolineandone l’impegno per uno sviluppo locale integrato, mentre Paolo Teoducci ha approfondito strategie e strumenti per promuovere un’Italia diversa, quella rappresentata dal GAL Etna, fatta di storie, sapori e paesaggi lontani dai tradizionali percorsi turistici.\r\nIl webinar si è concluso con una sessione interattiva di domande e risposte; a tutti i partecipanti sono stati inviati materiali promozionali digitali, foto, video e la registrazione dell’evento. Il prossimo appuntamento è previsto per l’11 giugno alle 14:30 e sarà dedicato a “Enogastronomia ed Eccellenze Uniche: Pistacchio, Arancina, Vino e Olio”, confermando l’obiettivo di esplorare l’autenticità del territorio GAL Etna attraverso i suoi prodotti più iconici.\r\nClicca qui per partecipare ai prossimi webinar GAL Etna\r\n ","post_title":"Successo per il primo webinar GAL Etna di Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely con True Italian Experience","post_date":"2025-06-09T12:45:30+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749473130000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti