10 gennaio 2025 10:28
Sono due le novità 2025 di Gardaland. Alla già annunciata Animal Treasure Island quest’anno si aggiungerà infatti anche Dragon Empire: l’area ritematizzata che omaggia le tradizioni dell’Oriente sarà inaugurata ad aprile 2025 e condurrà i visitatori in un mondo di colori, musiche e celebrazioni all day long. All’ingresso, un maestoso portale dominato dalle tonalità del blu e del rosso e arricchito da lanterne rosse, ventagli decorativi e corde dai cinque colori, accoglierà gli ospiti, immergendoli in un’atmosfera festosa, come se ogni giorno iniziasse un Nuovo Anno. Nel cuore dell’area ritematizzata, le attrazioni, che riserveranno ulteriori sorprese per i visitatori, saranno affiancate da spettacoli e musiche.
Con questa seconda novità, Gardaland Resort festeggia il proprio cinquantesimo anniversario che sarà celebrato pure con un logo commemorativo ricco di simboli. In elegante colore oro, il nuovo simbolo, sviluppato per l’anno in corso, include le due date fondamentali per il parco, il 1975, anno di apertura, e il 2025, anno dell’anniversario, nonché un design che intreccia tradizione e innovazione. Il numero 5 prende in particolare forma dalla G di Gardaland, mentre lo zero racchiude il volto stilizzato di Prezzemolo, mascotte amatissima da generazioni di visitatori e simbolo del parco. Inoltre, il 50 richiama la scritta Go, a rappresentare una visione del parco che guarda con entusiasmo al futuro
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489373
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Decolla 'Flying Towards Net Zero', il piano di Wizz Air nel segno della sostenibilità organizzato attorno a tre pilastri: voli, carburante e impronta.
Per i voli è prevista una riduzione del 30% delle emissioni grazie a nuove tecnologie relative agli aeromobili e al rinnovo della flotta; per il fuel l'ambizione è quella di ridurre del 53% delle emissioni grazie all’impiego di Saf; infine, l’impronta, con la stima di una riduzione del 4% delle emissioni tramite la modernizzazione della gestione del traffico aereo.
La compagnia, nell’ambito della recente iniziativa Customer First Compass, ha investito 14 miliardi di euro per migliorare le proprie operazioni, includendo investimenti in aeromobili di ultima generazione e nella produzione di Saf.
Il manifesto per il cambiamento arriva in un momento cruciale per il settore dell’aviazione, poiché gli sforzi per raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050 stanno rallentando e la competitività dell’aviazione europea è minacciata dall’aumento dei costi legati alla conformità normativa. Inoltre, il cambiamento climatico continua a rappresentare un rischio finanziario e di business significativo.
“Wizz Air sostiene una visione ambiziosa per l’obiettivo di Net Zero, ma la verità è che l’attuale ritmo di cambiamento non è sufficiente, e, senza interventi radicali, l’aviazione non riuscirà a mantenere i suoi impegni - afferma Yvonne Moynihan, corporate & Esg officer della low cost -. Raggiungere le zero emissioni nette è un percorso complesso e incerto. Le sfide più grandi vanno oltre le questioni scientifiche e comprendono decisioni politiche, strategie di investimento, dinamiche di mercato e l’attuazione tempestiva di misure essenziali. Anche i progressi scientifici incontrano ostacoli legati ai costi, alle infrastrutture e all’approvazione normativa.
Servono azioni, non solo ambizioni. Ecco perché chiediamo ai governi, alle autorità di regolamentazione e all’industria del carburante di affrontare con urgenza la realtà della transizione aeronautica e di avviare i cambiamenti necessari per rendere Net Zero possibile. L’aviazione ha bisogno di una rivoluzione nelle politiche e negli investimenti per tracciare il futuro di questo settore".
[post_title] => Wizz Air vara una nuova strategia green: zero emissioni entro il 2050
[post_date] => 2025-04-24T09:04:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745485486000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489299
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La storia della collezione Travelling firmata da Turisanda1924, il brand iconico di Alpitour World, racconta la vivacità di un mercato che si evolve per rispondere alle esigenze dei viaggiatori. Le prime partenze copriranno 10 destinazioni e sono in programma tra la tarda primavera e l’estate di quest’anno.
«Anni fa abbiamo deciso di mettere a punto il prodotto Voyager: dei tour organizzati ma esclusivi, per gruppi di 12-15 partecipanti, che oggi raggiungono 23 paesi, operando su 81 circuiti con 81 itinerari diversi. - spiega Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour spa - Oggi effettuiamo più di 1000 partenze e, complessivamente, mettiamo a disposizione del mercato 26.000 posti-tour su itinerari affascinanti, proponendo le esperienze più belle. 18 mesi fa ho pensato di replicare questa linea di successo anche per i clienti individuali.
Ho riunito i product managers di Alpitour a Milano e gli ho detto: domani non vi voglio vedere in ufficio. Fate la valigia, partite e andate a cercare le cose più sfiziose e belle, le esperienze più esclusive da far vivere ai nostri clienti. Percorsi individuali a un prezzo giusto. La mia fantastica squadra ha portato a casa cose incredibili. Tra queste l’itinerario “West1924” dove, nella Monument Valley, si incontra l’indiano navajo Valencia. Valencia ci porterà nella sua casa che si trova in uno dei punti più suggestivi della Valley: sotto il monolito John Ford Point, dedicato al grande regista western che lo usò in molti suoi set cinematografici. Incontreremo la famiglia di Valencia e berremo un aperitivo al tramonto.
Oppure, con “New York1924”, andremo a New York ed entreremo al MoMa dopo l’orario di chiusura per visitare il famoso museo in esclusiva. Saremo soli davanti alle Ninfee di Monet, a Gli Amanti di Magritte, alla Notte Stellata di Van Gogh… È parte della linea Travelling anche l’incontro in Sudafrica con Christo Brand, che fu la giovanissima guardia carceraria di Nelson Mandela durante la sua prigionia a Robben Island: Christo non sapeva nulla dell’apartheid e i due diventarono amici, nonostante il ruolo diverso.
Lui scrisse di Mandela e Mandela scrisse di lui e della loro amicizia durante la detenzione. Un’altra proposta, più “modaiola”, ci porterà a Singapore. Saliremo sulla Singapore Flyer, una futuristica ruota panoramica, per bere un Singapore Sling: uno speciale cocktail nato proprio a Singapore nel 1915… I Travelling offrono numerose esperienze diverse ed esclusive, perché noi dobbiamo saper vendere quello che non c’è. - conclude Ezhaya - Vogliamo dare ai nostri clienti cose distintive che regalino ricordi indimenticabili». https://www.alpitourworld.com/news/travelling
Chiara Ambrosioni
[gallery ids="489303,489301,489300"]
[post_title] => Travelling di Alpitour: l’evoluzione della linea esclusiva che risponde a un’esigenza del mercato
[post_date] => 2025-04-23T10:52:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745405550000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489279
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Royal Caribbean e Trenitalia rilanciano la partnership che, fino a gennaio 2026, prevede per i crocieristi che salperanno da Ravenna e da Civitavecchia la possibilità di prenotare un trasferimento in treno usufruendo di sconti fino al 75% sul biglietto Base per viaggi sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e uno sconto fino all’80% per viaggi sui treni Intercity e Intercity Notte.
La rinnovata intesa estende le agevolazioni anche a chi va in crociera con Celebrity Cruises e Silversea, parte del gruppo Royal, per le partenze dai porti di Ravenna, Civitavecchia e Venezia e a chi arriva o parte dagli aeroporti di Bologna, Roma e Venezia.
A maggio, i viaggiatori potranno inoltre partire anche per vacanze a tema Eurovision, a bordo di Allure of the Seas, che debutterà in Europa dopo una ristrutturazione di oltre 100 milioni di dollari. Dalla primavera del 2025, partendo da Ravenna e Civitavecchia si avrà la possibilità di salpare a bordo di Allure, Brilliance, Explorer, Odyssey e Voyager of the Seas.
Tra le numerose proposte in calendario nei diversi periodi dell'anno, ci sono ad esempio “Greece & Croatia Cruise” di 7 notti, andata e ritorno da Ravenna, a bordo di Explorer che tocca Dubrovnik, Atene, Santorini e Zara; oppure “Western Mediterranean Cruise” di 7 notti, andata e ritorno da Civitavecchia, a bordo della rinnovata Allure, con un itinerario che permette di visitare Capri, Barcellona,Palma di Maiorca, la Provenza e Firenze/Pisa.
[post_title] => Royal Caribbean e Trenitalia: promozione da Ravenna e Civitavecchia fino a gennaio 2026
[post_date] => 2025-04-23T09:00:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745398809000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489292
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Etihad Airways espande ulteriormente il network dei collegamenti verso l'Africa, con nuove destinazioni e il rafforzamento delle frequenze su alcune delle rotte già attive.
“In Etihad abbiamo da tempo riconosciuto la necessità di rafforzare la nostra presenza in Africa - afferma Arik De, chief revenue and commercial Officer della compagnia di Abu Dhabi -. Nell'ultimo anno ci siamo concentrati su un approccio olistico che migliora la nostra presenza attraverso l'espansione della nostra flotta, l'aumento delle frequenze e la creazione di partnership chiave. Siamo incoraggiati dai primi risultati positivi e siamo lieti di annunciare l'espansione del nostro collegamento a Nairobi a 14 voli settimanali, nonché l'aumento del nostro servizio alle Seychelles a sei voli settimanali in collaborazione con Air Seychelles. Stiamo inoltre introducendo collegamenti giornalieri con 787 per Casablanca e Johannesburg”.
“Insieme ad Air Seychelles e al nostro innovativo rapporto con Ethiopian Airlines, queste partnership strategiche costituiscono una base fondamentale per l'aggiunta nel 2025 di quattro nuove rotte dirette verso l'Africa da Abu Dhabi”.
Il raddoppio dei voli su Nairobi è previsto a partire dal 15 dicembre 2025: una decisione che arriva a meno di un anno dalla ripresa dei voli per la capitale keniota.
Questa espansione segue la recente aggiunta di Addis Abeba, in seguito alla firma di un accordo di joint venture con Ethiopian Airlines: la partnership strategica include anche un accordo di code-sharing. Inoltre, Etihad e Air Seychelles collaboreranno sui sei voli settimanali tra Abu Dhabi e Mahé a partire da maggio 2025: i passeggeri Etihad avranno inoltre accesso a destinazioni come Praslin e Mauritius tramite il servizio diretto di Air Seychelles oltre Mahé.
[post_title] => Etihad Airways rafforza l'impegno sull'Africa: più destinazioni e frequenze
[post_date] => 2025-04-23T08:55:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745398559000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489246
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Italo accelera sulla mobilità integrata e amplia la collaborazione con Uber che, dopo il lancio su Roma e Milano, vede l'estensione del servizio a nuove città, coprendo anche le stazioni di Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Napoli Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Padova, Treviso Centrale, Verona Porta Nuova, Vicenza, Venezia Mestre e Venezia Santa Lucia e Trieste Centrale.
Attraverso le app di Italo e Uber, sarà possibile prenotare il proprio transfer in anticipo, scegliendo la soluzione più adatta alle proprie esigenze grazie alla funzione Uber Reserve.
“Dopo il successo riscontrato nelle città di Roma e Milano dalla sinergia con Uber, abbiamo deciso di ampliarla, coinvolgendo nuove città del nostro network. L’obiettivo è quello di offrire soluzioni complete ai nostri viaggiatori, in grado di agevolarne gli spostamenti, coprendo anche l’ultimo miglio”, ha dichiarato Fabrizio Bona, chief commercial officer di Italo.
Per l'occasione, tutti i nuovi utenti di Uber che utilizzeranno il servizio presso una delle stazioni coperte dalla collaborazione potranno usufruire di uno sconto del 50% sulle prime corse.
“La nostra missione è semplificare la mobilità, offrendo soluzioni innovative e accessibili a tutti - ha commentato Lorenzo Pireddu, general manager di Uber Italia -. L’espansione della partnership con Italo rappresenta un passo avanti importante, permettendo a un numero sempre maggiore di viaggiatori di spostarsi in modo comodo, sicuro e immediato dalle principali stazioni italiane”.
[post_title] => Italo estende la collaborazione con Uber a numerose nuove destinazioni
[post_date] => 2025-04-22T11:35:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745321728000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489190
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono oltre 27 milioni le persone che hanno scelto e sceglieranno il treno, mezzo green per eccellenza, per viaggiare durante i ponti primaverili legati alle festività di Pasqua, del 25 aprile e del 1° maggio. Il Gruppo FS, attraverso le società controllate Trenitalia, FS Treni Turistici Italiani e Busitalia, garantisce un’offerta variegata e all’insegna della sostenibilità.
Per soddisfare le esigenze di mobilità di questo periodo, sono attivi in alcune giornate sei Frecciarossa in più che viaggeranno tra Milano, Roma e Napoli, e treni in doppia composizione per raddoppiare i posti disponibili. Inoltre, fra Milano e la Calabria e fra Milano e la Puglia saranno disponibili in alcuni giorni Frecciarossa notturni.
Con i treni del Regionale è possibile raggiungere 1.700 località italiane, fra città d’arte, borghi e luoghi di montagna e di mare. Sono inoltre attive due corse del Sicilia Express di FS Treni Turistici Italiani per permettere ai residenti in Sicilia di rientrare nei luoghi d’origine per le festività pasquali. Molto apprezzato l’Intercity Notte, che consente di spostarsi di notte e raggiungere la propria meta già dal mattino presto. Bene anche gli Eurocity da e per la Svizzera, con un sensibile incremento degli arrivi su Genova e Bologna. Anche Busitalia rafforza la propria offerta con collegamenti verso aeroporti, mete culturali e località naturalistiche.
A trainare le prenotazioni per i ponti primaverili sono le città d’arte, in particolare Roma, grazie anche alla spinta del Giubileo, Napoli, con le vicine Reggia di Caserta, Pompei e Paestum, e Venezia. Per le lunghe percorrenze in molti hanno deciso di optare per mete di mare, come il nord e il sud della Puglia, la Calabria e la Campania. Sempre apprezzati i borghi piemontesi, toscani e umbri, a partire da Assisi, tappa obbligata per i pellegrini in arrivo in Italia. Grande anche l’interesse per le destinazioni liguri, come le Cinque Terre, e siciliane, come Palermo e la zona del barocco.
[post_title] => Gruppo Fs, per i ponti primaverili oltre 27 milioni di passeggeri
[post_date] => 2025-04-18T14:58:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744988329000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489183
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il ministero del turismo apre un canale whatsapp ufficiale dedicato alle novità relative alle politiche, alle attività, ai bandi e agli avvisi pubblici sul comparto.
Un nuovo punto informativo con cui il dicastero vuole interfacciarsi ai cittadini, alle famiglie e agli operatori del settore, ribadendo la presenza e la vicinanza a chi, giorno dopo giorno, lavora nel e per il turismo, contribuendo al successo di una delle componenti principali dell’economia italiana.
Tra i vari contenuti che verranno veicolati sul canale, aggiornamenti sulle iniziative politiche e social con cui il ministero sostiene, valorizza e promuove il turismo.
Qui il link per iscriversi al canale: https://whatsapp.com/channel/0029VayjX616hENnx7S9u139
[post_title] => Arriva il canale whatsapp per il ministero del turismo
[post_date] => 2025-04-18T14:32:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744986772000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489161
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Pasqua e soldi. Oltre nove miliardi di euro. A tanto ammonta il giro d'affari turistico generato dal lungo ponte pasquale che parte dal sabato santo 19 aprile e arriva a inglobare il 25 aprile e il 1 maggio, concludendosi domenica 4 maggio.
Lo prevede una indagine condotta da Cna Turismo e Commercio che l'Ansa ha pubblicato in anteprima. Né i vacanzieri italiani né quelli stranieri sembrano preoccuparsi eccessivamente delle previsioni atmosferiche. Anche in considerazione del fatto che una larga percentuale di turisti ha già prenotato biglietti (aerei e ferroviari) e alberghi.
Turisti e lamentele
Tra turisti e gitanti in questo arco di tempo sono previste in movimento per diporto oltre 20 milioni di persone. I turisti veri e propri (quelli che pernottano in strutture alberghiere e/o extra alberghiere) sono ipotizzati in 12 milioni, di cui 5 milioni gli stranieri.
Visti questi numeri non riesco a credere a quelle note che ancora piangono miseria, che sostengono che ancora non si riesce a crescere in modo adeguato. Ma cosa vorrebbero che ci fosse un turista in ogni metro quadro delle città durante la Pasqua? Da Nord a Sud? Ma piantatela un po' e cercate di essere meno smaniosi.
[post_title] => Giro d'affari di Pasqua: 9 miliardi di euro. E ancora qualcuno si lamenta
[post_date] => 2025-04-18T11:27:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744975676000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489157
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turismo, stranieri protagonisti. Per il periodo di Pasqua e dei ponti di primavera sono attese nelle strutture ricettive italiane 27,5 milioni di presenze, l’1,6% in più rispetto allo scorso anno. E a trainare sono gli arrivi di oltre confine, con oltre 15,8 milioni di presenze complessive (+2,4%), mentre il meteo incerto raffredda la domanda italiana, che dovrebbe stabilizzarsi sugli 11,7 milioni, appena lo 0,5% in più del 2024.
Questi i principali risultati emersi dall'indagine del Centro Studi Turistici di Firenze, per Assoturismo Confesercenti, su un campione di 1.185 imprese italiane della ricettività.
Ad aumentare è soprattutto la domanda europea: tra le nazionalità che registrano la maggiore crescita ci sono francesi, svizzeri, polacchi, olandesi e spagnoli; ma sono segnalati aumenti anche per i tedeschi, brasiliani, belgi, scandinavi, austriaci, cechi, ungheresi. Non crolla la domanda dagli Usa: anzi, le richieste da Usa e Canada registrano un lieve aumento, mentre per gli australiani è stata segnalata la stabilità del mercato. In flessione, invece, le prenotazioni dei turisti dall’Asia: indiani, coreani, cinesi e giapponesi.
Dazi e flussi dagli Usa
“Anche questa primavera, nonostante le incertezze legate al quadro economico e internazionale, il comparto turistico riesce ad agguantare la crescita - dichiara Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti -. Si avverte però un rallentamento generale, soprattutto in confronto ai risultati eccezionali degli ultimi anni, quando – grazie alla ripresa post-pandemica – si erano raggiunti livelli record.
«A pesare, più che i dazi o la temuta contrazione dei flussi dagli Stati Uniti — che ad oggi non si è ancora concretizzata — è l’indebolimento della domanda interna. Una frenata che preoccupa soprattutto nelle località minori, fuori dai circuiti tradizionali del turismo internazionale, dove la presenza degli italiani è spesso decisiva per la tenuta economica delle imprese. In questo contesto, un ruolo rilevante lo giocheranno anche le condizioni meteo, che influenzano sempre più le decisioni dell’ultimo minuto. Le imprese stanno tenendo, ma il quadro resta incerto e richiede un monitoraggio costante”.
Aumento
L’aumento sarà percepito in tutte le regioni e per tutte le tipologie di prodotti, anche se con intensità diversa. Per le regioni del Nord Ovest e del Sud-Isole sono attesi i risultati migliori, rispettivamente +1,9% e +1,8%, mentre per il Nord Est la variazione stimata è del +1,3% e per il Centro del +1,4%. Le imprese extralberghiere dovrebbero registrare i risultati migliori (+2,4%), mentre per l’alberghiero la stima è del +1,2%.
Città restano le protagoniste. Oltre un terzo (il 36%) delle presenze di tutto il periodo si concentrerà proprio nei luoghi del turismo culturale, dove è attesa una crescita del +1,3%, ancora una volta trainata dagli stranieri (+2,1%, mentre gli italiani registrerebbero una lieve flessione). Previsioni positive anche per le località dei laghi (+2,8% con un deciso incremento degli stranieri) e marine (+1,9%). Altrettanto positive le previsioni per le località rurali e di collina (+1,8%) e della montagna (+1,9%), grazie alle presenze degli stranieri. Buone prospettive anche per le località termali (+1,5%) e per le aree “ad altro interesse” (+1%).
[post_title] => Assoturismo: bene gli stranieri per Pasqua. Si raffredda la domanda italiana
[post_date] => 2025-04-18T11:04:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744974256000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "dopo lanimal treasure island a gardaland arriva anche dragon empire"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":87,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1403,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489373","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Decolla 'Flying Towards Net Zero', il piano di Wizz Air nel segno della sostenibilità organizzato attorno a tre pilastri: voli, carburante e impronta.\r\nPer i voli è prevista una riduzione del 30% delle emissioni grazie a nuove tecnologie relative agli aeromobili e al rinnovo della flotta; per il fuel l'ambizione è quella di ridurre del 53% delle emissioni grazie all’impiego di Saf; infine, l’impronta, con la stima di una riduzione del 4% delle emissioni tramite la modernizzazione della gestione del traffico aereo.\r\nLa compagnia, nell’ambito della recente iniziativa Customer First Compass, ha investito 14 miliardi di euro per migliorare le proprie operazioni, includendo investimenti in aeromobili di ultima generazione e nella produzione di Saf. \r\nIl manifesto per il cambiamento arriva in un momento cruciale per il settore dell’aviazione, poiché gli sforzi per raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050 stanno rallentando e la competitività dell’aviazione europea è minacciata dall’aumento dei costi legati alla conformità normativa. Inoltre, il cambiamento climatico continua a rappresentare un rischio finanziario e di business significativo. \r\n“Wizz Air sostiene una visione ambiziosa per l’obiettivo di Net Zero, ma la verità è che l’attuale ritmo di cambiamento non è sufficiente, e, senza interventi radicali, l’aviazione non riuscirà a mantenere i suoi impegni - afferma Yvonne Moynihan, corporate & Esg officer della low cost -. Raggiungere le zero emissioni nette è un percorso complesso e incerto. Le sfide più grandi vanno oltre le questioni scientifiche e comprendono decisioni politiche, strategie di investimento, dinamiche di mercato e l’attuazione tempestiva di misure essenziali. Anche i progressi scientifici incontrano ostacoli legati ai costi, alle infrastrutture e all’approvazione normativa.\r\nServono azioni, non solo ambizioni. Ecco perché chiediamo ai governi, alle autorità di regolamentazione e all’industria del carburante di affrontare con urgenza la realtà della transizione aeronautica e di avviare i cambiamenti necessari per rendere Net Zero possibile. L’aviazione ha bisogno di una rivoluzione nelle politiche e negli investimenti per tracciare il futuro di questo settore\".\r\n ","post_title":"Wizz Air vara una nuova strategia green: zero emissioni entro il 2050","post_date":"2025-04-24T09:04:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745485486000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489299","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La storia della collezione Travelling firmata da Turisanda1924, il brand iconico di Alpitour World, racconta la vivacità di un mercato che si evolve per rispondere alle esigenze dei viaggiatori. Le prime partenze copriranno 10 destinazioni e sono in programma tra la tarda primavera e l’estate di quest’anno.\r\n\r\n«Anni fa abbiamo deciso di mettere a punto il prodotto Voyager: dei tour organizzati ma esclusivi, per gruppi di 12-15 partecipanti, che oggi raggiungono 23 paesi, operando su 81 circuiti con 81 itinerari diversi. - spiega Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour spa - Oggi effettuiamo più di 1000 partenze e, complessivamente, mettiamo a disposizione del mercato 26.000 posti-tour su itinerari affascinanti, proponendo le esperienze più belle. 18 mesi fa ho pensato di replicare questa linea di successo anche per i clienti individuali.\r\n\r\nHo riunito i product managers di Alpitour a Milano e gli ho detto: domani non vi voglio vedere in ufficio. Fate la valigia, partite e andate a cercare le cose più sfiziose e belle, le esperienze più esclusive da far vivere ai nostri clienti. Percorsi individuali a un prezzo giusto. La mia fantastica squadra ha portato a casa cose incredibili. Tra queste l’itinerario “West1924” dove, nella Monument Valley, si incontra l’indiano navajo Valencia. Valencia ci porterà nella sua casa che si trova in uno dei punti più suggestivi della Valley: sotto il monolito John Ford Point, dedicato al grande regista western che lo usò in molti suoi set cinematografici. Incontreremo la famiglia di Valencia e berremo un aperitivo al tramonto. \r\n\r\nOppure, con “New York1924”, andremo a New York ed entreremo al MoMa dopo l’orario di chiusura per visitare il famoso museo in esclusiva. Saremo soli davanti alle Ninfee di Monet, a Gli Amanti di Magritte, alla Notte Stellata di Van Gogh… È parte della linea Travelling anche l’incontro in Sudafrica con Christo Brand, che fu la giovanissima guardia carceraria di Nelson Mandela durante la sua prigionia a Robben Island: Christo non sapeva nulla dell’apartheid e i due diventarono amici, nonostante il ruolo diverso.\r\n\r\nLui scrisse di Mandela e Mandela scrisse di lui e della loro amicizia durante la detenzione. Un’altra proposta, più “modaiola”, ci porterà a Singapore. Saliremo sulla Singapore Flyer, una futuristica ruota panoramica, per bere un Singapore Sling: uno speciale cocktail nato proprio a Singapore nel 1915… I Travelling offrono numerose esperienze diverse ed esclusive, perché noi dobbiamo saper vendere quello che non c’è. - conclude Ezhaya - Vogliamo dare ai nostri clienti cose distintive che regalino ricordi indimenticabili». https://www.alpitourworld.com/news/travelling\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"489303,489301,489300\"]","post_title":"Travelling di Alpitour: l’evoluzione della linea esclusiva che risponde a un’esigenza del mercato","post_date":"2025-04-23T10:52:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745405550000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489279","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Royal Caribbean e Trenitalia rilanciano la partnership che, fino a gennaio 2026, prevede per i crocieristi che salperanno da Ravenna e da Civitavecchia la possibilità di prenotare un trasferimento in treno usufruendo di sconti fino al 75% sul biglietto Base per viaggi sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e uno sconto fino all’80% per viaggi sui treni Intercity e Intercity Notte.\r\nLa rinnovata intesa estende le agevolazioni anche a chi va in crociera con Celebrity Cruises e Silversea, parte del gruppo Royal, per le partenze dai porti di Ravenna, Civitavecchia e Venezia e a chi arriva o parte dagli aeroporti di Bologna, Roma e Venezia. \r\nA maggio, i viaggiatori potranno inoltre partire anche per vacanze a tema Eurovision, a bordo di Allure of the Seas, che debutterà in Europa dopo una ristrutturazione di oltre 100 milioni di dollari. Dalla primavera del 2025, partendo da Ravenna e Civitavecchia si avrà la possibilità di salpare a bordo di Allure, Brilliance, Explorer, Odyssey e Voyager of the Seas.\r\nTra le numerose proposte in calendario nei diversi periodi dell'anno, ci sono ad esempio “Greece & Croatia Cruise” di 7 notti, andata e ritorno da Ravenna, a bordo di Explorer che tocca Dubrovnik, Atene, Santorini e Zara; oppure “Western Mediterranean Cruise” di 7 notti, andata e ritorno da Civitavecchia, a bordo della rinnovata Allure, con un itinerario che permette di visitare Capri, Barcellona,Palma di Maiorca, la Provenza e Firenze/Pisa.","post_title":"Royal Caribbean e Trenitalia: promozione da Ravenna e Civitavecchia fino a gennaio 2026","post_date":"2025-04-23T09:00:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745398809000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489292","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways espande ulteriormente il network dei collegamenti verso l'Africa, con nuove destinazioni e il rafforzamento delle frequenze su alcune delle rotte già attive.\r\n\r\n “In Etihad abbiamo da tempo riconosciuto la necessità di rafforzare la nostra presenza in Africa - afferma Arik De, chief revenue and commercial Officer della compagnia di Abu Dhabi -. Nell'ultimo anno ci siamo concentrati su un approccio olistico che migliora la nostra presenza attraverso l'espansione della nostra flotta, l'aumento delle frequenze e la creazione di partnership chiave. Siamo incoraggiati dai primi risultati positivi e siamo lieti di annunciare l'espansione del nostro collegamento a Nairobi a 14 voli settimanali, nonché l'aumento del nostro servizio alle Seychelles a sei voli settimanali in collaborazione con Air Seychelles. Stiamo inoltre introducendo collegamenti giornalieri con 787 per Casablanca e Johannesburg”.\r\n\r\n“Insieme ad Air Seychelles e al nostro innovativo rapporto con Ethiopian Airlines, queste partnership strategiche costituiscono una base fondamentale per l'aggiunta nel 2025 di quattro nuove rotte dirette verso l'Africa da Abu Dhabi”.\r\n\r\n\r\n\r\nIl raddoppio dei voli su Nairobi è previsto a partire dal 15 dicembre 2025: una decisione che arriva a meno di un anno dalla ripresa dei voli per la capitale keniota.\r\n \r\n Questa espansione segue la recente aggiunta di Addis Abeba, in seguito alla firma di un accordo di joint venture con Ethiopian Airlines: la partnership strategica include anche un accordo di code-sharing. Inoltre, Etihad e Air Seychelles collaboreranno sui sei voli settimanali tra Abu Dhabi e Mahé a partire da maggio 2025: i passeggeri Etihad avranno inoltre accesso a destinazioni come Praslin e Mauritius tramite il servizio diretto di Air Seychelles oltre Mahé. \r\n\r\n\r\n","post_title":"Etihad Airways rafforza l'impegno sull'Africa: più destinazioni e frequenze","post_date":"2025-04-23T08:55:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745398559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489246","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italo accelera sulla mobilità integrata e amplia la collaborazione con Uber che, dopo il lancio su Roma e Milano, vede l'estensione del servizio a nuove città, coprendo anche le stazioni di Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Napoli Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Padova, Treviso Centrale, Verona Porta Nuova, Vicenza, Venezia Mestre e Venezia Santa Lucia e Trieste Centrale. \r\n\r\nAttraverso le app di Italo e Uber, sarà possibile prenotare il proprio transfer in anticipo, scegliendo la soluzione più adatta alle proprie esigenze grazie alla funzione Uber Reserve. \r\n\r\n“Dopo il successo riscontrato nelle città di Roma e Milano dalla sinergia con Uber, abbiamo deciso di ampliarla, coinvolgendo nuove città del nostro network. L’obiettivo è quello di offrire soluzioni complete ai nostri viaggiatori, in grado di agevolarne gli spostamenti, coprendo anche l’ultimo miglio”, ha dichiarato Fabrizio Bona, chief commercial officer di Italo. \r\n\r\nPer l'occasione, tutti i nuovi utenti di Uber che utilizzeranno il servizio presso una delle stazioni coperte dalla collaborazione potranno usufruire di uno sconto del 50% sulle prime corse.\r\n\r\n“La nostra missione è semplificare la mobilità, offrendo soluzioni innovative e accessibili a tutti - ha commentato Lorenzo Pireddu, general manager di Uber Italia -. L’espansione della partnership con Italo rappresenta un passo avanti importante, permettendo a un numero sempre maggiore di viaggiatori di spostarsi in modo comodo, sicuro e immediato dalle principali stazioni italiane”. ","post_title":"Italo estende la collaborazione con Uber a numerose nuove destinazioni","post_date":"2025-04-22T11:35:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745321728000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489190","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono oltre 27 milioni le persone che hanno scelto e sceglieranno il treno, mezzo green per eccellenza, per viaggiare durante i ponti primaverili legati alle festività di Pasqua, del 25 aprile e del 1° maggio. Il Gruppo FS, attraverso le società controllate Trenitalia, FS Treni Turistici Italiani e Busitalia, garantisce un’offerta variegata e all’insegna della sostenibilità.\r\nPer soddisfare le esigenze di mobilità di questo periodo, sono attivi in alcune giornate sei Frecciarossa in più che viaggeranno tra Milano, Roma e Napoli, e treni in doppia composizione per raddoppiare i posti disponibili. Inoltre, fra Milano e la Calabria e fra Milano e la Puglia saranno disponibili in alcuni giorni Frecciarossa notturni.\r\nCon i treni del Regionale è possibile raggiungere 1.700 località italiane, fra città d’arte, borghi e luoghi di montagna e di mare. Sono inoltre attive due corse del Sicilia Express di FS Treni Turistici Italiani per permettere ai residenti in Sicilia di rientrare nei luoghi d’origine per le festività pasquali. Molto apprezzato l’Intercity Notte, che consente di spostarsi di notte e raggiungere la propria meta già dal mattino presto. Bene anche gli Eurocity da e per la Svizzera, con un sensibile incremento degli arrivi su Genova e Bologna. Anche Busitalia rafforza la propria offerta con collegamenti verso aeroporti, mete culturali e località naturalistiche.\r\nA trainare le prenotazioni per i ponti primaverili sono le città d’arte, in particolare Roma, grazie anche alla spinta del Giubileo, Napoli, con le vicine Reggia di Caserta, Pompei e Paestum, e Venezia. Per le lunghe percorrenze in molti hanno deciso di optare per mete di mare, come il nord e il sud della Puglia, la Calabria e la Campania. Sempre apprezzati i borghi piemontesi, toscani e umbri, a partire da Assisi, tappa obbligata per i pellegrini in arrivo in Italia. Grande anche l’interesse per le destinazioni liguri, come le Cinque Terre, e siciliane, come Palermo e la zona del barocco.","post_title":"Gruppo Fs, per i ponti primaverili oltre 27 milioni di passeggeri","post_date":"2025-04-18T14:58:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744988329000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489183","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ministero del turismo apre un canale whatsapp ufficiale dedicato alle novità relative alle politiche, alle attività, ai bandi e agli avvisi pubblici sul comparto.\r\n\r\nUn nuovo punto informativo con cui il dicastero vuole interfacciarsi ai cittadini, alle famiglie e agli operatori del settore, ribadendo la presenza e la vicinanza a chi, giorno dopo giorno, lavora nel e per il turismo, contribuendo al successo di una delle componenti principali dell’economia italiana.\r\n\r\nTra i vari contenuti che verranno veicolati sul canale, aggiornamenti sulle iniziative politiche e social con cui il ministero sostiene, valorizza e promuove il turismo.\r\n\r\nQui il link per iscriversi al canale: https://whatsapp.com/channel/0029VayjX616hENnx7S9u139","post_title":"Arriva il canale whatsapp per il ministero del turismo","post_date":"2025-04-18T14:32:52+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744986772000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489161","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Pasqua e soldi. Oltre nove miliardi di euro. A tanto ammonta il giro d'affari turistico generato dal lungo ponte pasquale che parte dal sabato santo 19 aprile e arriva a inglobare il 25 aprile e il 1 maggio, concludendosi domenica 4 maggio.\r\n\r\nLo prevede una indagine condotta da Cna Turismo e Commercio che l'Ansa ha pubblicato in anteprima. Né i vacanzieri italiani né quelli stranieri sembrano preoccuparsi eccessivamente delle previsioni atmosferiche. Anche in considerazione del fatto che una larga percentuale di turisti ha già prenotato biglietti (aerei e ferroviari) e alberghi.\r\nTuristi e lamentele\r\nTra turisti e gitanti in questo arco di tempo sono previste in movimento per diporto oltre 20 milioni di persone. I turisti veri e propri (quelli che pernottano in strutture alberghiere e/o extra alberghiere) sono ipotizzati in 12 milioni, di cui 5 milioni gli stranieri.\r\n\r\nVisti questi numeri non riesco a credere a quelle note che ancora piangono miseria, che sostengono che ancora non si riesce a crescere in modo adeguato. Ma cosa vorrebbero che ci fosse un turista in ogni metro quadro delle città durante la Pasqua? Da Nord a Sud? Ma piantatela un po' e cercate di essere meno smaniosi.","post_title":"Giro d'affari di Pasqua: 9 miliardi di euro. E ancora qualcuno si lamenta","post_date":"2025-04-18T11:27:56+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744975676000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489157","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo, stranieri protagonisti. Per il periodo di Pasqua e dei ponti di primavera sono attese nelle strutture ricettive italiane 27,5 milioni di presenze, l’1,6% in più rispetto allo scorso anno. E a trainare sono gli arrivi di oltre confine, con oltre 15,8 milioni di presenze complessive (+2,4%), mentre il meteo incerto raffredda la domanda italiana, che dovrebbe stabilizzarsi sugli 11,7 milioni, appena lo 0,5% in più del 2024.\r\n\r\nQuesti i principali risultati emersi dall'indagine del Centro Studi Turistici di Firenze, per Assoturismo Confesercenti, su un campione di 1.185 imprese italiane della ricettività.\r\n\r\nAd aumentare è soprattutto la domanda europea: tra le nazionalità che registrano la maggiore crescita ci sono francesi, svizzeri, polacchi, olandesi e spagnoli; ma sono segnalati aumenti anche per i tedeschi, brasiliani, belgi, scandinavi, austriaci, cechi, ungheresi. Non crolla la domanda dagli Usa: anzi, le richieste da Usa e Canada registrano un lieve aumento, mentre per gli australiani è stata segnalata la stabilità del mercato. In flessione, invece, le prenotazioni dei turisti dall’Asia: indiani, coreani, cinesi e giapponesi.\r\nDazi e flussi dagli Usa\r\n“Anche questa primavera, nonostante le incertezze legate al quadro economico e internazionale, il comparto turistico riesce ad agguantare la crescita - dichiara Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti -. Si avverte però un rallentamento generale, soprattutto in confronto ai risultati eccezionali degli ultimi anni, quando – grazie alla ripresa post-pandemica – si erano raggiunti livelli record.\r\n\r\n«A pesare, più che i dazi o la temuta contrazione dei flussi dagli Stati Uniti — che ad oggi non si è ancora concretizzata — è l’indebolimento della domanda interna. Una frenata che preoccupa soprattutto nelle località minori, fuori dai circuiti tradizionali del turismo internazionale, dove la presenza degli italiani è spesso decisiva per la tenuta economica delle imprese. In questo contesto, un ruolo rilevante lo giocheranno anche le condizioni meteo, che influenzano sempre più le decisioni dell’ultimo minuto. Le imprese stanno tenendo, ma il quadro resta incerto e richiede un monitoraggio costante”.\r\nAumento\r\nL’aumento sarà percepito in tutte le regioni e per tutte le tipologie di prodotti, anche se con intensità diversa. Per le regioni del Nord Ovest e del Sud-Isole sono attesi i risultati migliori, rispettivamente +1,9% e +1,8%, mentre per il Nord Est la variazione stimata è del +1,3% e per il Centro del +1,4%. Le imprese extralberghiere dovrebbero registrare i risultati migliori (+2,4%), mentre per l’alberghiero la stima è del +1,2%.\r\n\r\nCittà restano le protagoniste. Oltre un terzo (il 36%) delle presenze di tutto il periodo si concentrerà proprio nei luoghi del turismo culturale, dove è attesa una crescita del +1,3%, ancora una volta trainata dagli stranieri (+2,1%, mentre gli italiani registrerebbero una lieve flessione). Previsioni positive anche per le località dei laghi (+2,8% con un deciso incremento degli stranieri) e marine (+1,9%). Altrettanto positive le previsioni per le località rurali e di collina (+1,8%) e della montagna (+1,9%), grazie alle presenze degli stranieri. Buone prospettive anche per le località termali (+1,5%) e per le aree “ad altro interesse” (+1%).\r\n ","post_title":"Assoturismo: bene gli stranieri per Pasqua. Si raffredda la domanda italiana","post_date":"2025-04-18T11:04:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744974256000]}]}}