12 July 2025

Creo fa rotta sulle Filippine con itinerari ricchi di esperienze immersive

[ 0 ]

creoDestinazione Filippine per Creo, che già dall’estate in corso amplia la programmazione con una nuova proposta che si articola in una collezione di itinerari a partenza fissa e su base individuale.

I percorsi, frutto di un attento lavoro di analisi territoriale e selezione di partner locali altamente qualificati, comprendono l’esplorazione dell’isola di Luzon, con le risaie terrazzate di Banaue dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e le pratiche rituali di Sagada, accanto a circuiti esclusivi nelle aree insulari di Palawan e Linapacan, fino ai soggiorni balneari nelle principali destinazioni costiere del Paese, tra cui Boracay, El Nido, Coron, Bohol e Siquijor. 

Particolare attenzione è stata riservata all’integrazione di esperienze immersive ad elevato contenuto culturale e naturalistico: tour urbani in bambike, navigazioni fluviali, trekking etnografici tra le comunità Ifugao, itinerari di island hopping in ecosistemi marini protetti, snorkeling su relitti storici e soggiorni in strutture ricettive improntate alla sostenibilità ambientale. Ogni proposta è concepita per favorire un’interazione autentica con il territorio, in un equilibrio tra comfort organizzativo e approfondimento tematico. 

“Abbiamo delineato itinerari capaci di restituire la complessità e la bellezza del Paese: paesaggi straordinari, culture vive e stratificate, una natura ancora intatta, combinati in modo coerente per generare un’esperienza di viaggio ricca e memorabile – dichiara Manuele Magrini, product manager & operations di creo – L’inserimento delle Filippine rappresenta una scelta strategica orientata a diversificare l’offerta e a intercettare una domanda crescente di destinazioni emergenti, connotate da autenticità, varietà ambientale e coerenza logistica. La struttura del prodotto consente di rispondere in maniera puntuale alle esigenze di target differenti – dai viaggiatori esperienziali a quelli leisure, dai segmenti honeymoon ai clienti interessati alla componente culturale – con un approccio modulare e personalizzabile”.  

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_494374" align="alignleft" width="300"] Andrea Nike Curzi e Danilo Curzi[/caption] Durante l’evento “Idee Per Viaggiare: il prossimo capitolo è digitale”, l’operatore ha presentato il proprio percorso di transizione tecnologica. Nella cornice del Bosco di IpV, sono stati coinvolti i partner digitali Salesforce, Genesys, GP Solutions, Travelport ed Experience Cloud Consulting, con cui l’azienda sta sviluppando una nuova infrastruttura digitale. «Vogliamo costruire un futuro in cui la tecnologia supporta e valorizza le persone, rendendo i processi più fluidi e lasciando spazio alla creatività e alla relazione umana» dichiara Danilo Curzi, ceo di Idee Per Viaggiare. Il prossimo capitolo del travel design integra la competenza e l’empatia dei consulenti Ipv con l’efficienza di agenti AI evoluti in un assetto tecnologico che è già operativo. «È questa la direzione che stiamo seguendo con significativi investimenti nella trasformazione digitale, consapevoli che solo attraverso un equilibrio virtuoso tra empatia e tecnologia potremo tracciare nuove strade per il settore e continuare a creare altri viaggi da ricordare». In questo nuovo ecosistema tecnologico, l’elaborazione di una proposta di viaggio non necessita più della consultazione simultanea di molteplici fonti come lo storico dei rapporti con l’agenzia di viaggi, i dati sul cliente finale, la disponibilità di voli e sistemazioni alberghiere. I consulenti, ora, «risparmiando tempo sulle operazioni di raccolta, confronto e compilazione dei dati, hanno modo di dedicarsi completamente alla consulenza creativa, strategica e personalizzata», spiega Andrea Nike Curzi, innovation manager di Idee Per Viaggiare. «Vogliamo restituire ai nostri consulenti e agli agenti di viaggio la risorsa più preziosa: il tempo. Tempo per ascoltare, per capire, per sorprendere. La tecnologia si occuperà di ciò che è ripetitivo, di ciò che richiede operazioni meccaniche. Le persone si occuperanno della magia, ciò che crea viaggi indimenticabili». L’operatore ha scelto di avvalersi della collaborazione di Agostino Oliveri, già dpo dell’azienda, alla posizione di chief artificial intelligence officer (Caio). Una nomina strategica in anticipo sulle scadenze dettate dalle istituzioni, che sottolinea l'impegno dell’azienda per un'innovazione responsabile e all'avanguardia in conformità con il nascente Regolamento AI Act dell'Unione europea. [caption id="attachment_494375" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Dionisio Spinelli - Head of Digital Marketing e Andrea Nike Curzi - Innovation Manager[/caption] «Immaginiamo un nostro consulente nel 2026, al lavoro su una richiesta di un cliente di un’agenzia di viaggio - continua Andrea Nike Curzi -. Il nostro consulente si rivolge al suo copilota, un agente di intelligenza artificiale basato su tecnologie come Agentforce, della famiglia Salesforce: conversano, approfondiscono, si confrontano. Il copilota, nel giro di pochi istanti, traccia tre itinerari incrociando le richieste dell’agenzia e lo storico dei viaggi del suo cliente con recensioni verificate, disponibilità di voli, strutture e guide locali. Presenta al nostro consulente delle vere e proprie narrazioni, ognuna con un'anima diversa: una più avventurosa, una più a sfondo culturale, una più contemplativa. Il nostro consulente analizza le tre proposte, sceglie la più adatta, la plasma con la sua esperienza, ci aggiunge quella piccola deviazione che renderà il viaggio leggendario». Per quanto riguarda l’anno in corso, «Il 2025 è un anno che vede ancora il segno più davanti – continua il ceo -. Gli ultimi mesi non sono stati esaltanti, ma non è un dramma. Forse perché l’intuizione che abbiamo avuto anni fa, di farci riconoscere su più destinazioni e sviluppare linee di business parallele, oggi ci sta aiutando». (Elisa Biagioli) [post_title] => Agenti AI e relazione umana: Idee per Viaggiare punta al digitale [post_date] => 2025-07-11T12:00:09+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752235209000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494286 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sundiving.com è la nuova piattaforma lanciata da Sun Siyam Resorts che consente agli appassionati di subacquea e a chi vuole avvicinarsi a questa attività durante un viaggio alle Maldive di scegliere tra corsi e immersioni di diverso livello e difficoltà.   In un’unica piattaforma sono raccolte tutte le proposte subacquee organizzate dai Diving Center dei cinque resort - Sun Siyam Vilu Reef, Sun Siyam Olhuveli, Sun Siyam Iru Fushi, Sun Siyam Iru Veli e Siyam World - gestiti da Sun Diving, partner del gruppo fin dalla sua nascita, negli anni Novanta.   Dal sito gli appassionati del mare possono scegliere il resort per la vacanza grazie a una dettagliata descrizione delle strutture e delle attività disponibili in loco e, soprattutto, anche in base ai punti di immersione indicati e raggiungibili in 30-40 minuti di barca. Alcuni punti diving sono illustrati da innovative dive map realizzate dall’artista neozelandese DiverMonArt, con pesci, molluschi e crostacei che si possono osservare alle diverse profondità.   Inoltre, Sundiving.com offre la possibilità di approfittare del soggiorno per migliorare la propria tecnica partecipando a uno dei tanti corsi specialistici proposti online e facilmente prenotabili. Anche i principianti o chi desidera fare il debutto sott’acqua in occasione della vacanza alle Maldive possono consultare le tante opportunità che ogni resort offre. Numerose le escursioni snorkeling “per tutti”, che consentono di osservare il grande ma innocuo squalo balena, vedere le mante di notte oppure nuotare circondati dagli squali nutrice. Non mancano corsi per bimbi di 8 e 9 anni che si immergono insieme agli istruttori a una profondità massima di 5 metri e divertenti lezioni per imparare a nuotare sott’acqua come una sirena, con tanto di monopinna e servizio fotografico per immortalare l’impresa.   Tutti i corsi, le immersioni e le escursioni organizzate da Sun Diving per Sun Siyam Resorts sono ideate nell’ottica della protezione del fragile ambiente maldiviano: un impegno che le due realtà condividono da sempre e che sostengono quotidianamente attraverso misure di conservazione dell’habitat naturale, analisi per monitorare la salute della barriera corallina e impegno nel restauro delle aree danneggiate. Anche le pratiche di immersione sono all’insegna della sostenibilità: nei centri diving Sun Siyam Resorts si organizzano piccoli gruppi, invitando i subacquei a evitare contatti con flora e fauna, anche attraverso accurati brief prima delle immersioni, focalizzati sulla conservazione della vita marina. Personale specializzato e multilingue è sempre presente e accompagna i subacquei nelle uscite.   Il coinvolgimento degli ospiti riguarda anche la preservazione del mare. Per esempio il prossimo 21 settembre, in occasione della International Coastal Cleanup®, chi è in vacanza al Sun Siyam Vilu Reef potrà partecipare ad attività subacquee di rimozione di eventuali rifiuti dal mare. [post_title] => Sun Siyam Resorts dedica un sito al diving: corsi ed esperienze per scoprire il mondo sommerso [post_date] => 2025-07-10T14:07:33+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752156453000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494245 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Sagat, società di gestione dell’aeroporto Pertini di Torino, tira la somme al giro di boa del 2025. Un anno positivo, consolidato dai dati positivi del 2024 e dall’annuncio, pochi giorni fa, di nuovi piani di investimenti di Ryanair. Andrea Andorno, ad di Torino Airport, ha concesso a Travel Quotidiano una breve intervista che sintetizza un andamento che, seppure con fisiologici picchi e flessioni stagionali, è in costante progressione. «L’anno è partito bene in termini di performance. La winter season si è chiusa con una crescita a doppia cifra che ha superato il 10%, la summer in corso regista un incremento lievemente inferiore allo scorso anno ma comunque positivo, ma solo a settembre potremo fare un bilancio reale. I charter neve fino a marzo hanno dato risultati più che apprezzabili. In novembre poi, ci attendiamo una super crescita che ci fa sperare di avvicinarci sempre più ai 5 milioni di passeggeri annui. Obiettivo non così lontano. Soprattutto se si considera che potremmo assistere con elevati standard di qualità fino a 8/9 milioni di passeggeri». Ryanair, prima low cost operativa da Caselle – seguita da Wizz Air – ha un ruolo più che significativo nella crescita dell’aeroporto torinese. L’offerta della compagnia irlandese per la prossima stagione sarà molto bilanciata, con incremento di voli sia su scala domestica che internazionale. Alcune sono rotte già servite riformulate secondo frequenze ed orari che vanno maggiormente incontro sia alle esigenze di chi viaggia per lavoro, sia a quelle dei turisti. Voli che permetteranno a un numero ancora maggiore di turisti di visitare Torino e il Piemonte, oltre ad offrire combinazioni di viaggio più comode per chi vi risiede, a vantaggio di un turismo attento ad una crescita della rotta nei due sensi. Nel segnalare una significativa crescita di destinazioni come Madrid e Siviglia, Andorno afferma: «L’aumento delle frequenze, i nuovi voli attivi dalla prossima stagione e l’arrivo di una nuova macchina dall’ultimo week end di ottobre fanno di Ryanair un partner ormai consolidato con cui abbiamo un dialogo continuo e che cambia numeri dell’aeroporto. Ma noi parliamo con tutti i vettori e l’idea è di ampliare il network». «Negli ultimi anni è cambiato il modo di viaggiare ad anche l’approccio dell’utenza – conclude Andorno con una visione ad ampio raggio - Gli avvenimenti degli ultimi anni, dal Covid alle crisi politiche, hanno certo influito. Abbiamo perso i voli su Russia e Ucraina, sono cambiati i target, ma la voglia di viaggiare permane. Molti sono ora più orientati a fare una esperienza. E i grandi eventi di caratura internazionale che Torino sempre più organizza e supporta – dal Kappa Futur Festival che ha portato molto pubblico da Olanda e Gran Bretagna, agli Atp Finals, da Artissima a la Vuelta che quest’anno per la prima volta partirà dall’Italia - sono un’ottima vetrina e aprono a più mercati, ma è un trend che deve essere finalizzato e sostenuto tutto l’anno, e che può rivelarsi un invito a tornare. E forse non è un caso se fra i voli di maggior successo, Sardegna e Sicilia a parte, il grande fenomeno è la Spagna con grande richiesta per Alicante e Madrid. In crescita anche Oporto». Molti studi dicono che sta cambiando target dei viaggiatori. La terza età è più attiva e dinamica rispetto a qualche decennio fa, chi viaggia per affari ora sceglie più frequentemente i voli low cost e spesso al lavoro unisce qualche giorno di puro svago. L’ultima grande novità, nel luglio 2024, era stata la ripresa del volo per Istanbul operato da Turkish Airlines che consente di raggiungere in coincidenza oltre 300 destinazioni in Medio ed Estremo Oriente, Africa e Americhe. Andorno non dice di più, ma l’impressione è che qualcosa bolla in pentola e che l’operazione di Ryanair su Torino potrà fare da traino ad investimenti di altri vettori. (Federica De Luca) [post_title] => Torino Airport: i grandi eventi alimentano la corsa verso i 5 mln di passeggeri [post_date] => 2025-07-10T10:54:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752144885000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494145 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo la ricchezza storica e gastronomica di Lione e il fascino e i sapori dell’area del Beaujolais il percorso di scoperta della regione dell’Auvergne-Rhone-Alpes, nella Francia orientale, raggiunge il dipartimento di Ain: il primo dei 101 dipartimenti francesi, al confine con la Svizzera. È una terra di grande bellezza naturale, arricchita da siti storici unici e dalla testimonianza delle due produzioni che hanno caratterizzato l'area nel corso del tempo: il rame e la seta. Anche in questa parte della regione si gustano eccellenze gastronomiche come il poulet de Bresse - l’unico pollo Aop (Appellation d’Origine Protegée), accompagnato dalla crème de Bresse - e il caratteristico Beurre. Il punto di partenza è il suggestivo Monastère Royal de Brou. Margherita d'Austria lo fece costruire per il defunto marito Filiberto di Savoia - morto a soli 25 anni. Voleva vivere qui i suoi ultimi anni, ma non raggiunse mai Brou, dove si trova il suo monumento funebre decorato in prezioso alabastro, a fianco di quello di Filiberto e della suocera. Il Monastero è ancora autentico al 100%: fu risparmiato dai rivoluzionari perché i cittadini lo riempirono di fieno e dissero che era il loro deposito e poi, ai tempi di Napoleone, perché non era mai stato consacrato. Non lontano dal sito monumentale si trova The Scratch, un piccolo, delizioso ristorante gestito da giovani chef che, con cucina a vista, offre ai suoi ospiti i sapori del territorio accostati in modo inventivo. La produzione storica locale è testimoniata da due importanti fabbriche. La Cuivrerie de Cerdon - fondata nel 1836 - produceva oggetti e strumenti in rame offrendo lavoro ai tanti operai che si fermavano nella cittadina viaggiando con la ferrovia. Oggi la struttura - monumento storico dal 2013 - ospita un museo immersivo con preziose testimonianze storiche. Interessante l'intreccio tra la fonderia e la vicina fabbrica della seta: nella Cuivrerie venivano prodotti i bacini in rame dove si bollivano i bozzoli di seta per poter estrarre il filo. Ogni bozzolo forniva dagli 800 ai 1500 metri di seta. Il Musée de Soieries Bonnet, nel comune di Jujurieux, fu costruito nel 1847 e raccoglie preziosi telai. Il signor Bonnet fu un precursore quando decise di garantire accoglienza e formazione ai propri lavoratori, insegnando loro un mestiere. Curioso sapere che la Soieries, che aveva clienti in tutto il mondo e riforniva anche gli atelier di Dior e Chanel, produsse seta esclusivamente nera fino alla morte del proprietario nel 1886. Solo dopo arrivarono i colori. La brasserie Place Bernard a Bourg-en-Bresse è il luogo ideale per completare il percorso di scoperta del territorio: è uno dei sei ristoranti de L’Espirt Blanc Collection dello chef 3 volte stellato Georges Blanc. Negli ambienti caratterizzati dal vivace contrasto tra il rosso e il bianco e da foto storiche dei personaggi della gastronomia dell’area, si possono gustare la cucina tradizionale francese e locale e, naturalmente, il delizioso Poulet de Bresse á la crème. Per il pernottamento si raggiunge il Griffon d’Or: collocato nel cuore della cittadina in un edificio storico, è accogliente e funzionale: ciascuna delle 17 camere ha la propria identità. Aperto da 14 anni, si fa conoscere con il passaparola. Chiara Ambrosioni [gallery ids="494147,494155,494149,494152,494153,494154"]   [post_title] => Auvergne-Rhone-Alpes: dal fascino del monastero Reale di Brou ai sapori di Bresse [post_date] => 2025-07-09T11:35:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752060923000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494159 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Club Med sbarca in Sudafrica con l'apertura, prevista per luglio 2026, del Club Med South Africa Beach & Safari. Situato lungo la spettacolare Dolphin Coast, a nord di Durban, la struttura, la prima dell'operatore nel paese, offrirà un’esperienza che unisce il meglio di due mondi: il relax tropicale in riva all’oceano e l’avventura di un safari immersivo nella savana sudafricana, alla scoperta dei Big Five. Il Club Med South Africa Beach & Safari - le cui vendite saranno aperte da ottobre - disporrà di 411 camere distribuite in diversi edifici, la cui architettura contemporanea coniuga pietra locale, legno chiaro, linee pulite e ampie vetrate. Dall'altro lato del resort sarà presente lo spazio privato Exclusive Collection – Ilanga offre 66 suite, per un’esperienza più intima, con servizi personalizzati e una lounge dai toni rilassanti, concepito come un'oasi di tranquillità.  Gli ospiti avranno a disposizione due ristoranti: Oceana, ispirato alle cucine di tutto il mondo, e il Nguni Gourmet Club, un raffinato ristorante che metterà in risalto i frutti di mare sudafricani e i prodotti locali. Per quanto riguarda i bar, il resort offrirà diversi spazi pensati per ogni momento della giornata, a partire dall'Injabulo, il bar principale, che ospiterà anche una caffetteria per pause gourmet durante tutto l'arco della giornata. Affacciato sull'oceano, il Dunes Beach Bar invita a sorseggiare un cocktail in un'atmosfera rilassata e soleggiata, ispirata allo spirito del surf e al litorale sudafricano.  Una scuola di surf - una novità mondiale per Club Med: offrirà diverse lezioni al giorno, supervisionate da professionisti e accessibili a partire dai 6 anni. Le escursioni guidate in bici gravel regaleranno un'esperienza esotica, tra campi di canna da zucchero, sentieri costieri e viste mozzafiato sull’oceano. A tutto questo si aggiungeranno campi da padel, trapezio volante e una miriade di attività da svolgere in famiglia. Per gli amanti del relax: un centro benessere con Spa, hammam e palapa all’aperto completerà l’offerta.  I bambini saranno accolti dai 4 mesi ai 17 anni nei Kids Club, con attività nella natura, accesso alla piscina per famiglie e il programma Amazing Family permetterà a tutte le generazioni condividere momenti unici.  [post_title] => Club Med South Africa Beach & Safari: aprirà nel 2026 il primo resort del to in Sudafrica [post_date] => 2025-07-09T10:05:23+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752055523000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494132 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Coconut Tribe il nuovo concept immersivo firmato Constance Hotels & Resorts, pensato per i piccoli ospiti dai 4 agli 11 anni. L'obiettivo è quello di creare una community stimolante, per incoraggiare la curiosità, accendere l'immaginazione e supportare la crescita dei bambini attraverso esperienze ludiche, creative ed educative. Ispirato al ricco patrimonio naturale e culturale delle isole dell'oceano Indiano, il concept invita i bambini a intraprendere un viaggio sensoriale basato su cinque pilastri fondamentali, che prendono vita ogni giorno attraverso attività personalizzate: Be green, Be kind, Be well, Be curious e Be outdoors. Ogni iniziativa è studiata per infondere valori duraturi e promuovere l'apprendimento attraverso il gioco, l'esplorazione e l'interazione con gli altri bambini presenti nei miniclub del Constance Ephelia e Constance Lemuria alle Seychelles, del Constance Belle Mare Plage e del Constance Prince Maurice a Mauritius e del Constance Halaveli alle Maldive. Sotto la guida di professionisti qualificati, ogni momento all'interno dei Coconut Tribe celebra la scoperta e la gioia dello stare insieme. I bambini sono incoraggiati a crescere con fiducia, a sviluppare empatia, a prendersi cura del proprio benessere e a coltivare il legame con la natura. Dai laboratori di eco-giardinaggio alle sessioni di mindfulness, dalle attività Steam (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica), alle avventure all'aria aperta e ai progetti creativi. "Con Coconut Tribe, vogliamo offrire ai bambini più di un semplice luogo dove giocare: vogliamo creare uno spazio vivace, ricco di significato e di ricordi indimenticabili. Questa iniziativa riflette il nostro impegno quotidiano nel migliorare ogni soggiorno in famiglia con sincerità e dedizione" afferma Barbara Elkaz, corporate quality manager di Constance Hotels & Resorts. [post_title] => Constance Hotels lancia i Coconut Tribe, nuovi miniclub per i bimbi dai 4 agli 11 anni [post_date] => 2025-07-09T09:34:58+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752053698000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494122 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono 15 i primi Sandals Ambassador, nuovi volti del programma di fidelizzazione firmato Sandals Resorts International, che ha svelato anche una serie di attività dedicate che li vedranno protagonisti per i prossimi mesi. Il programma lanciato nell’aprile 2025 in Italia, mercato che ha fatto da apripista ad un’iniziativa che avrà rilevanza e diffusione europea in futuro, è nato con una visione chiara e ambiziosa: quella di formare un gruppo selezionato di professionisti altamente coinvolti, capaci di andare oltre il ruolo tradizionale di venditori per diventare veri e propri ambasciatori del marchio. Figure in grado di rappresentare Sandals come specialisti del prodotto, con una conoscenza profonda dell’offerta e una narrazione autentica delle esperienze nei Caraibi. “Questo progetto rappresenta un riconoscimento importante per un mercato, quello italiano, che da anni si distingue per il suo dinamismo, la qualità dei professionisti coinvolti e l’eccezionale fiducia dimostrata nei confronti del nostro brand – spiega Christian Casagrande, sales manager Southern Europe di Sandals Resorts International (nella foto) -. L’Italia si è rivelata terreno fertile per Sandals Resorts, grazie a una rete solida di partner fidelizzati, a una reputazione costruita nel tempo e ad una sensibilità commerciale che valorizza appieno l’unicità dell’esperienza che offriamo nei Caraibi. È per questo che proprio da qui abbiamo scelto di partire, aprendo la strada a un programma che avrà respiro europeo”. I professionisti scelti avranno accesso ad una serie di vantaggi esclusivi, pensati per rafforzare la conoscenza del prodotto e supportare la comunicazione in agenzia. Ogni Ambassador riceverà materiale personalizzato per il punto vendita, sarà inoltre garantito un percorso di formazione continua, l’accesso a contenuti digitali riservati. Nei prossimi mesi verrà inoltre pianificato un evento dedicato agli Ambassador, realizzato con il coinvolgimento di enti del turismo, compagnie aeree e altri partner strategici (attualmente in fase di definizione). Non mancheranno, infine, le occasioni di formazione esperienziale, grazie a due sessioni di fam trip, previste tra l’autunno e l’inverno 2025. Infine, dove possibile, il team sales che rappresenta Sandals Resorts in Italia offrirà supporto attivo alle iniziative promozionali locali organizzate dagli Ambassador, rafforzando così ulteriormente la sinergia sul territorio. I 15 Sandals Ambassador 2025 selezionati in Italia sono: Claudio Benedetti – West Coast Viaggi, Viareggio; Sara Zappa – Ankiroa Viaggi, Roma; Gabriel Provenzano – Banfield Travel, Poggio a Caiano (PO); Valentina Filippini – Il Mondo Capovolto Viaggi, Genova; Marco Losi – Maracaibo Viaggi e Vacanze, Piacenza; Natalie Vogt – BSK Travel [Benetti Viaggi], Como; Carmine Pagnano – Gecotour sas di Carmine Pagnano & C, Napoli; Fabiana Raffani – Avventure Esotiche Srl, Aprilia (LT);  Barbara Montuori – Viaggiatori e... Ostia, Ostia (RM); Sandro Cristanini – Cristanini Viaggi, Novara; Maria Preziosa Corvino – Terre Preziose, Casal di Principe (NA);  Giorgia Guadagni – Futuradria Srl, Bologna; Onofrio Claudio Dambrosio – I Viaggi di Claudio, Altamura (BA); Emanuele Marzano – Partenze in Corso, Napoli; Luca Marescia – Roncalli Viaggi, Bergamo. [post_title] => Sandals Resorts: ecco i primi 15 Sandals Ambassador selezionati in Italia [post_date] => 2025-07-08T12:56:27+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751979387000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494025 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un'esperienza immersiva, significativa, ntergenerazionale e dove il viaggio stesso diventa la vera destinazione. Il posizionamento 'More' di Norwegian Cruise Line viene ulteriormente enfatizzato ampliando la proposta con più offerte a bordo, più luoghi da scoprire e più valore con il pacchetto “More At Sea”.   Con una flotta moderna, un’offerta flessibile e una varietà di itinerari tra i più iconici al mondo, Ncl è la scelta ideale capace di rispondere alle diverse generazioni di viaggiatori - dalla Gen X alla Generazione Z, passando dai millenial -, valorizzando esigenze e stili di vita differenti. I più piccoli possono divertirsi nei club dedicati come lo Splash Academy, con attività creative e giochi supervisionati, mentre i ragazzi trovano spazi pensati apposta per loro, come l’Entourage con musica, videogiochi e aree social. Nel frattempo, i genitori possono rilassarsi nella Spa di bordo, sorseggiare un cocktail in piscina o cenare in uno dei tanti ristoranti di specialità disponibili a bordo. Le serate in famiglia si animano con produzioni di alto livello e attività interattive pensate per essere vissute insieme. Le cabine family e la formula “More at Sea” garantiscono libertà, comfort e flessibilità per vivere la crociera secondo i propri ritmi.  [post_title] => Norwegian Cruise Line: la crociera è sempre più immersiva e intergenerazionale [post_date] => 2025-07-07T13:11:09+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751893869000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493960 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Malta Tourism Authority affina ulteriormente la strategia dedicata al segmento Mice, che mette al centro la flessibilità, il benessere e l’autenticità. “Abbiamo osservato un cambiamento nella natura degli eventi business – dichiara Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority - VisitMalta -. Sempre più operatori richiedono formule ibride, che affianchino alle classiche attività di meeting momenti di rigenerazione, wellness e immersione autentica nel territorio. Malta è perfettamente posizionata per rispondere a queste esigenze.”   Il punto di forza dell’arcipelago risiede nella sua doppia identità complementare: città vibranti e moderne da un lato, natura incontaminata e ritmo slow dall’altro. Se zone come St. Julian’s e Valletta raccontano l’anima dinamica e internazionale della destinazione, con infrastrutture moderne e servizi di alto livello, l’isola di Gozo offre un perfetto contrappunto: silenziosa, autentica, immersa nella natura. A soli 45 minuti da Valletta, Gozo è la “destinazione nella destinazione” ideale per retreat aziendali, esperienze gastronomiche autentiche, percorsi nella natura, sessioni di yoga al tramonto o cooking class in villa. Tailor-made experience: l’eccellenza su misura La dimensione contenuta dell’arcipelago consente un’organizzazione agile dei programmi, anche in tempi ristretti. È possibile abbinare a una giornata di lavori, attività leisure e di team building, anche in poche ore, senza rinunciare al comfort. Malta è in grado di accogliere sia grandi eventi internazionali, grazie alla capienza delle strutture alberghiere e centri congressi, sia gruppi più ristretti che richiedono esperienze più raffinate e personalizzate, in dimore storiche, boutique hotel o location esclusive come musei, vigneti e siti archeologici.   Il panorama dell’ospitalità maltese sta vivendo una fase di grande fermento. Oltre alla tradizionale area di St. Julian’s, anche il nord dell’isola si sta affermando come polo di nuove strutture di livello. Tra le recenti aperture e prossime inaugurazioni si segnalano: Me Malta by Melià, AX Odycy, BWH Hotels, Barceló Fortina, Voco, Double Tree by Hilton, Best Western Premier, Hyatt Centric. Inoltre in arrivo anche Ramla Bay Resort, Six Senses.   Gozo è il luogo perfetto per ritrovare l’equilibrio: ville private, farmhouse, degustazioni in vigneto, escursioni tailor-made tra saline e paesaggi marini. Comino, più esclusiva e selvaggia, è ideale per esperienze in yacht priv [post_title] => La vocazione Mice di Malta: lusso discreto ed esperienze autentiche [post_date] => 2025-07-04T13:25:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751635520000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "creo fa rotta sulle filippine con itinerari ricchi di esperienze immersive" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":65,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":647,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494374\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Andrea Nike Curzi e Danilo Curzi[/caption]\r\n\r\nDurante l’evento “Idee Per Viaggiare: il prossimo capitolo è digitale”, l’operatore ha presentato il proprio percorso di transizione tecnologica. Nella cornice del Bosco di IpV, sono stati coinvolti i partner digitali Salesforce, Genesys, GP Solutions, Travelport ed Experience Cloud Consulting, con cui l’azienda sta sviluppando una nuova infrastruttura digitale.\r\n\r\n«Vogliamo costruire un futuro in cui la tecnologia supporta e valorizza le persone, rendendo i processi più fluidi e lasciando spazio alla creatività e alla relazione umana» dichiara Danilo Curzi, ceo di Idee Per Viaggiare. Il prossimo capitolo del travel design integra la competenza e l’empatia dei consulenti Ipv con l’efficienza di agenti AI evoluti in un assetto tecnologico che è già operativo. «È questa la direzione che stiamo seguendo con significativi investimenti nella trasformazione digitale, consapevoli che solo attraverso un equilibrio virtuoso tra empatia e tecnologia potremo tracciare nuove strade per il settore e continuare a creare altri viaggi da ricordare».\r\n\r\nIn questo nuovo ecosistema tecnologico, l’elaborazione di una proposta di viaggio non necessita più della consultazione simultanea di molteplici fonti come lo storico dei rapporti con l’agenzia di viaggi, i dati sul cliente finale, la disponibilità di voli e sistemazioni alberghiere. I consulenti, ora, «risparmiando tempo sulle operazioni di raccolta, confronto e compilazione dei dati, hanno modo di dedicarsi completamente alla consulenza creativa, strategica e personalizzata», spiega Andrea Nike Curzi, innovation manager di Idee Per Viaggiare. «Vogliamo restituire ai nostri consulenti e agli agenti di viaggio la risorsa più preziosa: il tempo. Tempo per ascoltare, per capire, per sorprendere. La tecnologia si occuperà di ciò che è ripetitivo, di ciò che richiede operazioni meccaniche. Le persone si occuperanno della magia, ciò che crea viaggi indimenticabili».\r\n\r\nL’operatore ha scelto di avvalersi della collaborazione di Agostino Oliveri, già dpo dell’azienda, alla posizione di chief artificial intelligence officer (Caio). Una nomina strategica in anticipo sulle scadenze dettate dalle istituzioni, che sottolinea l'impegno dell’azienda per un'innovazione responsabile e all'avanguardia in conformità con il nascente Regolamento AI Act dell'Unione europea.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_494375\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Dionisio Spinelli - Head of Digital Marketing e Andrea Nike Curzi - Innovation Manager[/caption]\r\n\r\n«Immaginiamo un nostro consulente nel 2026, al lavoro su una richiesta di un cliente di un’agenzia di viaggio - continua Andrea Nike Curzi -. Il nostro consulente si rivolge al suo copilota, un agente di intelligenza artificiale basato su tecnologie come Agentforce, della famiglia Salesforce: conversano, approfondiscono, si confrontano. Il copilota, nel giro di pochi istanti, traccia tre itinerari incrociando le richieste dell’agenzia e lo storico dei viaggi del suo cliente con recensioni verificate, disponibilità di voli, strutture e guide locali. Presenta al nostro consulente delle vere e proprie narrazioni, ognuna con un'anima diversa: una più avventurosa, una più a sfondo culturale, una più contemplativa. Il nostro consulente analizza le tre proposte, sceglie la più adatta, la plasma con la sua esperienza, ci aggiunge quella piccola deviazione che renderà il viaggio leggendario».\r\n\r\nPer quanto riguarda l’anno in corso, «Il 2025 è un anno che vede ancora il segno più davanti – continua il ceo -. Gli ultimi mesi non sono stati esaltanti, ma non è un dramma. Forse perché l’intuizione che abbiamo avuto anni fa, di farci riconoscere su più destinazioni e sviluppare linee di business parallele, oggi ci sta aiutando».\r\n\r\n(Elisa Biagioli)","post_title":"Agenti AI e relazione umana: Idee per Viaggiare punta al digitale","post_date":"2025-07-11T12:00:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752235209000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494286","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sundiving.com è la nuova piattaforma lanciata da Sun Siyam Resorts che consente agli appassionati di subacquea e a chi vuole avvicinarsi a questa attività durante un viaggio alle Maldive di scegliere tra corsi e immersioni di diverso livello e difficoltà.\r\n \r\nIn un’unica piattaforma sono raccolte tutte le proposte subacquee organizzate dai Diving Center dei cinque resort - Sun Siyam Vilu Reef, Sun Siyam Olhuveli, Sun Siyam Iru Fushi, Sun Siyam Iru Veli e Siyam World - gestiti da Sun Diving, partner del gruppo fin dalla sua nascita, negli anni Novanta.\r\n \r\nDal sito gli appassionati del mare possono scegliere il resort per la vacanza grazie a una dettagliata descrizione delle strutture e delle attività disponibili in loco e, soprattutto, anche in base ai punti di immersione indicati e raggiungibili in 30-40 minuti di barca. Alcuni punti diving sono illustrati da innovative dive map realizzate dall’artista neozelandese DiverMonArt, con pesci, molluschi e crostacei che si possono osservare alle diverse profondità.\r\n \r\nInoltre, Sundiving.com offre la possibilità di approfittare del soggiorno per migliorare la propria tecnica partecipando a uno dei tanti corsi specialistici proposti online e facilmente prenotabili. Anche i principianti o chi desidera fare il debutto sott’acqua in occasione della vacanza alle Maldive possono consultare le tante opportunità che ogni resort offre. Numerose le escursioni snorkeling “per tutti”, che consentono di osservare il grande ma innocuo squalo balena, vedere le mante di notte oppure nuotare circondati dagli squali nutrice. Non mancano corsi per bimbi di 8 e 9 anni che si immergono insieme agli istruttori a una profondità massima di 5 metri e divertenti lezioni per imparare a nuotare sott’acqua come una sirena, con tanto di monopinna e servizio fotografico per immortalare l’impresa.\r\n \r\nTutti i corsi, le immersioni e le escursioni organizzate da Sun Diving per Sun Siyam Resorts sono ideate nell’ottica della protezione del fragile ambiente maldiviano: un impegno che le due realtà condividono da sempre e che sostengono quotidianamente attraverso misure di conservazione dell’habitat naturale, analisi per monitorare la salute della barriera corallina e impegno nel restauro delle aree danneggiate. Anche le pratiche di immersione sono all’insegna della sostenibilità: nei centri diving Sun Siyam Resorts si organizzano piccoli gruppi, invitando i subacquei a evitare contatti con flora e fauna, anche attraverso accurati brief prima delle immersioni, focalizzati sulla conservazione della vita marina. Personale specializzato e multilingue è sempre presente e accompagna i subacquei nelle uscite.\r\n \r\n\r\nIl coinvolgimento degli ospiti riguarda anche la preservazione del mare. Per esempio il prossimo 21 settembre, in occasione della International Coastal Cleanup®, chi è in vacanza al Sun Siyam Vilu Reef potrà partecipare ad attività subacquee di rimozione di eventuali rifiuti dal mare.","post_title":"Sun Siyam Resorts dedica un sito al diving: corsi ed esperienze per scoprire il mondo sommerso","post_date":"2025-07-10T14:07:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752156453000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494245","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Sagat, società di gestione dell’aeroporto Pertini di Torino, tira la somme al giro di boa del 2025. Un anno positivo, consolidato dai dati positivi del 2024 e dall’annuncio, pochi giorni fa, di nuovi piani di investimenti di Ryanair. Andrea Andorno, ad di Torino Airport, ha concesso a Travel Quotidiano una breve intervista che sintetizza un andamento che, seppure con fisiologici picchi e flessioni stagionali, è in costante progressione.\r\n\r\n«L’anno è partito bene in termini di performance. La winter season si è chiusa con una crescita a doppia cifra che ha superato il 10%, la summer in corso regista un incremento lievemente inferiore allo scorso anno ma comunque positivo, ma solo a settembre potremo fare un bilancio reale. I charter neve fino a marzo hanno dato risultati più che apprezzabili. In novembre poi, ci attendiamo una super crescita che ci fa sperare di avvicinarci sempre più ai 5 milioni di passeggeri annui. Obiettivo non così lontano. Soprattutto se si considera che potremmo assistere con elevati standard di qualità fino a 8/9 milioni di passeggeri».\r\n\r\nRyanair, prima low cost operativa da Caselle – seguita da Wizz Air – ha un ruolo più che significativo nella crescita dell’aeroporto torinese. L’offerta della compagnia irlandese per la prossima stagione sarà molto bilanciata, con incremento di voli sia su scala domestica che internazionale. Alcune sono rotte già servite riformulate secondo frequenze ed orari che vanno maggiormente incontro sia alle esigenze di chi viaggia per lavoro, sia a quelle dei turisti. Voli che permetteranno a un numero ancora maggiore di turisti di visitare Torino e il Piemonte, oltre ad offrire combinazioni di viaggio più comode per chi vi risiede, a vantaggio di un turismo attento ad una crescita della rotta nei due sensi.\r\n\r\nNel segnalare una significativa crescita di destinazioni come Madrid e Siviglia, Andorno afferma: «L’aumento delle frequenze, i nuovi voli attivi dalla prossima stagione e l’arrivo di una nuova macchina dall’ultimo week end di ottobre fanno di Ryanair un partner ormai consolidato con cui abbiamo un dialogo continuo e che cambia numeri dell’aeroporto. Ma noi parliamo con tutti i vettori e l’idea è di ampliare il network».\r\n\r\n«Negli ultimi anni è cambiato il modo di viaggiare ad anche l’approccio dell’utenza – conclude Andorno con una visione ad ampio raggio - Gli avvenimenti degli ultimi anni, dal Covid alle crisi politiche, hanno certo influito. Abbiamo perso i voli su Russia e Ucraina, sono cambiati i target, ma la voglia di viaggiare permane. Molti sono ora più orientati a fare una esperienza. E i grandi eventi di caratura internazionale che Torino sempre più organizza e supporta – dal Kappa Futur Festival che ha portato molto pubblico da Olanda e Gran Bretagna, agli Atp Finals, da Artissima a la Vuelta che quest’anno per la prima volta partirà dall’Italia - sono un’ottima vetrina e aprono a più mercati, ma è un trend che deve essere finalizzato e sostenuto tutto l’anno, e che può rivelarsi un invito a tornare.\r\n\r\nE forse non è un caso se fra i voli di maggior successo, Sardegna e Sicilia a parte, il grande fenomeno è la Spagna con grande richiesta per Alicante e Madrid. In crescita anche Oporto».\r\n\r\nMolti studi dicono che sta cambiando target dei viaggiatori. La terza età è più attiva e dinamica rispetto a qualche decennio fa, chi viaggia per affari ora sceglie più frequentemente i voli low cost e spesso al lavoro unisce qualche giorno di puro svago.\r\n\r\nL’ultima grande novità, nel luglio 2024, era stata la ripresa del volo per Istanbul operato da Turkish Airlines che consente di raggiungere in coincidenza oltre 300 destinazioni in Medio ed Estremo Oriente, Africa e Americhe. Andorno non dice di più, ma l’impressione è che qualcosa bolla in pentola e che l’operazione di Ryanair su Torino potrà fare da traino ad investimenti di altri vettori.\r\n\r\n(Federica De Luca)","post_title":"Torino Airport: i grandi eventi alimentano la corsa verso i 5 mln di passeggeri","post_date":"2025-07-10T10:54:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752144885000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494145","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la ricchezza storica e gastronomica di Lione e il fascino e i sapori dell’area del Beaujolais il percorso di scoperta della regione dell’Auvergne-Rhone-Alpes, nella Francia orientale, raggiunge il dipartimento di Ain: il primo dei 101 dipartimenti francesi, al confine con la Svizzera.\r\n\r\nÈ una terra di grande bellezza naturale, arricchita da siti storici unici e dalla testimonianza delle due produzioni che hanno caratterizzato l'area nel corso del tempo: il rame e la seta. Anche in questa parte della regione si gustano eccellenze gastronomiche come il poulet de Bresse - l’unico pollo Aop (Appellation d’Origine Protegée), accompagnato dalla crème de Bresse - e il caratteristico Beurre. Il punto di partenza è il suggestivo Monastère Royal de Brou. Margherita d'Austria lo fece costruire per il defunto marito Filiberto di Savoia - morto a soli 25 anni. Voleva vivere qui i suoi ultimi anni, ma non raggiunse mai Brou, dove si trova il suo monumento funebre decorato in prezioso alabastro, a fianco di quello di Filiberto e della suocera.\r\n\r\nIl Monastero è ancora autentico al 100%: fu risparmiato dai rivoluzionari perché i cittadini lo riempirono di fieno e dissero che era il loro deposito e poi, ai tempi di Napoleone, perché non era mai stato consacrato. Non lontano dal sito monumentale si trova The Scratch, un piccolo, delizioso ristorante gestito da giovani chef che, con cucina a vista, offre ai suoi ospiti i sapori del territorio accostati in modo inventivo. La produzione storica locale è testimoniata da due importanti fabbriche. La Cuivrerie de Cerdon - fondata nel 1836 - produceva oggetti e strumenti in rame offrendo lavoro ai tanti operai che si fermavano nella cittadina viaggiando con la ferrovia.\r\n\r\nOggi la struttura - monumento storico dal 2013 - ospita un museo immersivo con preziose testimonianze storiche. Interessante l'intreccio tra la fonderia e la vicina fabbrica della seta: nella Cuivrerie venivano prodotti i bacini in rame dove si bollivano i bozzoli di seta per poter estrarre il filo. Ogni bozzolo forniva dagli 800 ai 1500 metri di seta. Il Musée de Soieries Bonnet, nel comune di Jujurieux, fu costruito nel 1847 e raccoglie preziosi telai. Il signor Bonnet fu un precursore quando decise di garantire accoglienza e formazione ai propri lavoratori, insegnando loro un mestiere.\r\n\r\nCurioso sapere che la Soieries, che aveva clienti in tutto il mondo e riforniva anche gli atelier di Dior e Chanel, produsse seta esclusivamente nera fino alla morte del proprietario nel 1886. Solo dopo arrivarono i colori. La brasserie Place Bernard a Bourg-en-Bresse è il luogo ideale per completare il percorso di scoperta del territorio: è uno dei sei ristoranti de L’Espirt Blanc Collection dello chef 3 volte stellato Georges Blanc. Negli ambienti caratterizzati dal vivace contrasto tra il rosso e il bianco e da foto storiche dei personaggi della gastronomia dell’area, si possono gustare la cucina tradizionale francese e locale e, naturalmente, il delizioso Poulet de Bresse á la crème.\r\n\r\nPer il pernottamento si raggiunge il Griffon d’Or: collocato nel cuore della cittadina in un edificio storico, è accogliente e funzionale: ciascuna delle 17 camere ha la propria identità. Aperto da 14 anni, si fa conoscere con il passaparola.\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"494147,494155,494149,494152,494153,494154\"]\r\n\r\n ","post_title":"Auvergne-Rhone-Alpes: dal fascino del monastero Reale di Brou ai sapori di Bresse","post_date":"2025-07-09T11:35:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752060923000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494159","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Club Med sbarca in Sudafrica con l'apertura, prevista per luglio 2026, del Club Med South Africa Beach & Safari.\r\nSituato lungo la spettacolare Dolphin Coast, a nord di Durban, la struttura, la prima dell'operatore nel paese, offrirà un’esperienza che unisce il meglio di due mondi: il relax tropicale in riva all’oceano e l’avventura di un safari immersivo nella savana sudafricana, alla scoperta dei Big Five.\r\nIl Club Med South Africa Beach & Safari - le cui vendite saranno aperte da ottobre - disporrà di 411 camere distribuite in diversi edifici, la cui architettura contemporanea coniuga pietra locale, legno chiaro, linee pulite e ampie vetrate.\r\nDall'altro lato del resort sarà presente lo spazio privato Exclusive Collection – Ilanga offre 66 suite, per un’esperienza più intima, con servizi personalizzati e una lounge dai toni rilassanti, concepito come un'oasi di tranquillità. \r\nGli ospiti avranno a disposizione due ristoranti: Oceana, ispirato alle cucine di tutto il mondo, e il Nguni Gourmet Club, un raffinato ristorante che metterà in risalto i frutti di mare sudafricani e i prodotti locali. Per quanto riguarda i bar, il resort offrirà diversi spazi pensati per ogni momento della giornata, a partire dall'Injabulo, il bar principale, che ospiterà anche una caffetteria per pause gourmet durante tutto l'arco della giornata. Affacciato sull'oceano, il Dunes Beach Bar invita a sorseggiare un cocktail in un'atmosfera rilassata e soleggiata, ispirata allo spirito del surf e al litorale sudafricano. \r\nUna scuola di surf - una novità mondiale per Club Med: offrirà diverse lezioni al giorno, supervisionate da professionisti e accessibili a partire dai 6 anni. Le escursioni guidate in bici gravel regaleranno un'esperienza esotica, tra campi di canna da zucchero, sentieri costieri e viste mozzafiato sull’oceano. A tutto questo si aggiungeranno campi da padel, trapezio volante e una miriade di attività da svolgere in famiglia.\r\n\r\nPer gli amanti del relax: un centro benessere con Spa, hammam e palapa all’aperto completerà l’offerta. \r\n\r\nI bambini saranno accolti dai 4 mesi ai 17 anni nei Kids Club, con attività nella natura, accesso alla piscina per famiglie e il programma Amazing Family permetterà a tutte le generazioni condividere momenti unici. ","post_title":"Club Med South Africa Beach & Safari: aprirà nel 2026 il primo resort del to in Sudafrica","post_date":"2025-07-09T10:05:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752055523000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Coconut Tribe il nuovo concept immersivo firmato Constance Hotels & Resorts, pensato per i piccoli ospiti dai 4 agli 11 anni. L'obiettivo è quello di creare una community stimolante, per incoraggiare la curiosità, accendere l'immaginazione e supportare la crescita dei bambini attraverso esperienze ludiche, creative ed educative.\r\nIspirato al ricco patrimonio naturale e culturale delle isole dell'oceano Indiano, il concept invita i bambini a intraprendere un viaggio sensoriale basato su cinque pilastri fondamentali, che prendono vita ogni giorno attraverso attività personalizzate: Be green, Be kind, Be well, Be curious e Be outdoors.\r\nOgni iniziativa è studiata per infondere valori duraturi e promuovere l'apprendimento attraverso il gioco, l'esplorazione e l'interazione con gli altri bambini presenti nei miniclub del Constance Ephelia e Constance Lemuria alle Seychelles, del Constance Belle Mare Plage e del Constance Prince Maurice a Mauritius e del Constance Halaveli alle Maldive.\r\nSotto la guida di professionisti qualificati, ogni momento all'interno dei Coconut Tribe celebra la scoperta e la gioia dello stare insieme. I bambini sono incoraggiati a crescere con fiducia, a sviluppare empatia, a prendersi cura del proprio benessere e a coltivare il legame con la natura. Dai laboratori di eco-giardinaggio alle sessioni di mindfulness, dalle attività Steam (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica), alle avventure all'aria aperta e ai progetti creativi.\r\n\r\n\"Con Coconut Tribe, vogliamo offrire ai bambini più di un semplice luogo dove giocare: vogliamo creare uno spazio vivace, ricco di significato e di ricordi indimenticabili. Questa iniziativa riflette il nostro impegno quotidiano nel migliorare ogni soggiorno in famiglia con sincerità e dedizione\" afferma Barbara Elkaz, corporate quality manager di Constance Hotels & Resorts.","post_title":"Constance Hotels lancia i Coconut Tribe, nuovi miniclub per i bimbi dai 4 agli 11 anni","post_date":"2025-07-09T09:34:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752053698000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494122","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 15 i primi Sandals Ambassador, nuovi volti del programma di fidelizzazione firmato Sandals Resorts International, che ha svelato anche una serie di attività dedicate che li vedranno protagonisti per i prossimi mesi.\r\n\r\nIl programma lanciato nell’aprile 2025 in Italia, mercato che ha fatto da apripista ad un’iniziativa che avrà rilevanza e diffusione europea in futuro, è nato con una visione chiara e ambiziosa: quella di formare un gruppo selezionato di professionisti altamente coinvolti, capaci di andare oltre il ruolo tradizionale di venditori per diventare veri e propri ambasciatori del marchio. Figure in grado di rappresentare Sandals come specialisti del prodotto, con una conoscenza profonda dell’offerta e una narrazione autentica delle esperienze nei Caraibi.\r\n\r\n“Questo progetto rappresenta un riconoscimento importante per un mercato, quello italiano, che da anni si distingue per il suo dinamismo, la qualità dei professionisti coinvolti e l’eccezionale fiducia dimostrata nei confronti del nostro brand – spiega Christian Casagrande, sales manager Southern Europe di Sandals Resorts International (nella foto) -. L’Italia si è rivelata terreno fertile per Sandals Resorts, grazie a una rete solida di partner fidelizzati, a una reputazione costruita nel tempo e ad una sensibilità commerciale che valorizza appieno l’unicità dell’esperienza che offriamo nei Caraibi. È per questo che proprio da qui abbiamo scelto di partire, aprendo la strada a un programma che avrà respiro europeo”.\r\n\r\nI professionisti scelti avranno accesso ad una serie di vantaggi esclusivi, pensati per rafforzare la conoscenza del prodotto e supportare la comunicazione in agenzia. Ogni Ambassador riceverà materiale personalizzato per il punto vendita, sarà inoltre garantito un percorso di formazione continua, l’accesso a contenuti digitali riservati. Nei prossimi mesi verrà inoltre pianificato un evento dedicato agli Ambassador, realizzato con il coinvolgimento di enti del turismo, compagnie aeree e altri partner strategici (attualmente in fase di definizione).\r\n\r\nNon mancheranno, infine, le occasioni di formazione esperienziale, grazie a due sessioni di fam trip, previste tra l’autunno e l’inverno 2025. Infine, dove possibile, il team sales che rappresenta Sandals Resorts in Italia offrirà supporto attivo alle iniziative promozionali locali organizzate dagli Ambassador, rafforzando così ulteriormente la sinergia sul territorio.\r\n\r\nI 15 Sandals Ambassador 2025 selezionati in Italia sono: Claudio Benedetti – West Coast Viaggi, Viareggio; Sara Zappa – Ankiroa Viaggi, Roma; Gabriel Provenzano – Banfield Travel, Poggio a Caiano (PO); Valentina Filippini – Il Mondo Capovolto Viaggi, Genova; Marco Losi – Maracaibo Viaggi e Vacanze, Piacenza; Natalie Vogt – BSK Travel [Benetti Viaggi], Como; Carmine Pagnano – Gecotour sas di Carmine Pagnano & C, Napoli; Fabiana Raffani – Avventure Esotiche Srl, Aprilia (LT);  Barbara Montuori – Viaggiatori e... Ostia, Ostia (RM); Sandro Cristanini – Cristanini Viaggi, Novara; Maria Preziosa Corvino – Terre Preziose, Casal di Principe (NA);  Giorgia Guadagni – Futuradria Srl, Bologna; Onofrio Claudio Dambrosio – I Viaggi di Claudio, Altamura (BA); Emanuele Marzano – Partenze in Corso, Napoli; Luca Marescia – Roncalli Viaggi, Bergamo.","post_title":"Sandals Resorts: ecco i primi 15 Sandals Ambassador selezionati in Italia","post_date":"2025-07-08T12:56:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751979387000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494025","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'esperienza immersiva, significativa, ntergenerazionale e dove il viaggio stesso diventa la vera destinazione. Il posizionamento 'More' di Norwegian Cruise Line viene ulteriormente enfatizzato ampliando la proposta con più offerte a bordo, più luoghi da scoprire e più valore con il pacchetto “More At Sea”.  \r\nCon una flotta moderna, un’offerta flessibile e una varietà di itinerari tra i più iconici al mondo, Ncl è la scelta ideale capace di rispondere alle diverse generazioni di viaggiatori - dalla Gen X alla Generazione Z, passando dai millenial -, valorizzando esigenze e stili di vita differenti. I più piccoli possono divertirsi nei club dedicati come lo Splash Academy, con attività creative e giochi supervisionati, mentre i ragazzi trovano spazi pensati apposta per loro, come l’Entourage con musica, videogiochi e aree social.\r\n\r\nNel frattempo, i genitori possono rilassarsi nella Spa di bordo, sorseggiare un cocktail in piscina o cenare in uno dei tanti ristoranti di specialità disponibili a bordo. Le serate in famiglia si animano con produzioni di alto livello e attività interattive pensate per essere vissute insieme. Le cabine family e la formula “More at Sea” garantiscono libertà, comfort e flessibilità per vivere la crociera secondo i propri ritmi. ","post_title":"Norwegian Cruise Line: la crociera è sempre più immersiva e intergenerazionale","post_date":"2025-07-07T13:11:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751893869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malta Tourism Authority affina ulteriormente la strategia dedicata al segmento Mice, che mette al centro la flessibilità, il benessere e l’autenticità.\r\n“Abbiamo osservato un cambiamento nella natura degli eventi business – dichiara Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority - VisitMalta -. Sempre più operatori richiedono formule ibride, che affianchino alle classiche attività di meeting momenti di rigenerazione, wellness e immersione autentica nel territorio. Malta è perfettamente posizionata per rispondere a queste esigenze.”\r\n \r\nIl punto di forza dell’arcipelago risiede nella sua doppia identità complementare: città vibranti e moderne da un lato, natura incontaminata e ritmo slow dall’altro.\r\nSe zone come St. Julian’s e Valletta raccontano l’anima dinamica e internazionale della destinazione, con infrastrutture moderne e servizi di alto livello, l’isola di Gozo offre un perfetto contrappunto: silenziosa, autentica, immersa nella natura. A soli 45 minuti da Valletta, Gozo è la “destinazione nella destinazione” ideale per retreat aziendali, esperienze gastronomiche autentiche, percorsi nella natura, sessioni di yoga al tramonto o cooking class in villa.\r\nTailor-made experience: l’eccellenza su misura\r\nLa dimensione contenuta dell’arcipelago consente un’organizzazione agile dei programmi, anche in tempi ristretti. È possibile abbinare a una giornata di lavori, attività leisure e di team building, anche in poche ore, senza rinunciare al comfort.\r\nMalta è in grado di accogliere sia grandi eventi internazionali, grazie alla capienza delle strutture alberghiere e centri congressi, sia gruppi più ristretti che richiedono esperienze più raffinate e personalizzate, in dimore storiche, boutique hotel o location esclusive come musei, vigneti e siti archeologici.\r\n \r\nIl panorama dell’ospitalità maltese sta vivendo una fase di grande fermento. Oltre alla tradizionale area di St. Julian’s, anche il nord dell’isola si sta affermando come polo di nuove strutture di livello. Tra le recenti aperture e prossime inaugurazioni si segnalano:\r\nMe Malta by Melià, AX Odycy, BWH Hotels, Barceló Fortina, Voco, Double Tree by Hilton, Best Western Premier, Hyatt Centric. Inoltre in arrivo anche Ramla Bay Resort, Six Senses.\r\n \r\nGozo è il luogo perfetto per ritrovare l’equilibrio: ville private, farmhouse, degustazioni in vigneto, escursioni tailor-made tra saline e paesaggi marini. Comino, più esclusiva e selvaggia, è ideale per esperienze in yacht priv","post_title":"La vocazione Mice di Malta: lusso discreto ed esperienze autentiche","post_date":"2025-07-04T13:25:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751635520000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti